View Full Version : Consigli hd in caso di formattazione
Valejola
03-03-2013, 10:51
Ciao a tutti, apro questa discussione perchè a breve mi arriverà il nuovo pc e vorrei avere qualche consiglio su come potermi organizzare e come agire in caso di future formattazioni.
Parto subito dicendo che il pc avrà un ssd da 128Gb e 2 hdd WD da 1Tb di cui uno interno sata3 e l'altro esterno collegato ahimè tramite usb (l'ho preso tempo fà da collegare all'attuale notebook che manderò in pensione).
Come organizzazione principale avevo già in mente utilizzare l'ssd per s.o e sw (per un discorso di velocità), mentre i 2 hdd per lo storage dei file.
Quindi per la sicurezza cosa mi consigliate di fare?
Avrei la possibilità di fare dei cloni ma appunto non sò come organizzarmi e, nel caso fosse necessario, come poter agire.
Grazie
alecomputer
03-03-2013, 16:43
Io farei cosi :
Disco ssd per sistema operativo e programmi che utilizzi piu spesso .
Il disco secondario interno lo utilizzi per memorizzare documenti , musica , film , video , ecc... , giochi , ed eventuali programmi che occupano molto spazio .
Il disco esterno lo utilizzi per fare un backup periodico dei soli dati piu importanti , come documenti di lavoro , foto , ecc... , e lo colleghi al pc solo quando serve . Vista la sua lentezza non ha tanto senso utilizzarlo per altre cose .
Valejola
03-03-2013, 17:12
Io farei cosi :
Disco ssd per sistema operativo e programmi che utilizzi piu spesso .
Il disco secondario interno lo utilizzi per memorizzare documenti , musica , film , video , ecc... , giochi , ed eventuali programmi che occupano molto spazio .
Il disco esterno lo utilizzi per fare un backup periodico dei soli dati piu importanti , come documenti di lavoro , foto , ecc... , e lo colleghi al pc solo quando serve . Vista la sua lentezza non ha tanto senso utilizzarlo per altre cose .
Grazie per la risposta!
In realtà avevo in mente di fare proprio così, il mio dubbio riguardava un'eventuale formattazione futura.
Volevo fare un clone del sistema quando è ancora pulito così, in caso di problemi, caricavo semplicemente quel clone.
Però non sò come organizzarmi.
Conviene fare partizioni e clonare solo il s.o.?
Oppure niente partizioni e clono tutto quello che metterò nell'ssd?
E poi quando dovrò formattare come dovrei procedere?
alecomputer
03-03-2013, 19:46
Secondo me ti conviene clonare solo il disco ssd , senza fare nessuna partizione , 120 gb sembrano tanti , ma poi carichi un po di programmi e ti ritrovi con poco spazio sul disco .
Per la formattazione del disco ssd , la fai durante l' installazione di windows .
Valejola
03-03-2013, 22:35
Secondo me ti conviene clonare solo il disco ssd , senza fare nessuna partizione , 120 gb sembrano tanti , ma poi carichi un po di programmi e ti ritrovi con poco spazio sul disco .
Per la formattazione del disco ssd , la fai durante l' installazione di windows .
Quindi faccio il clone dell'intero ssd con tutti i programmi installati vero?
Non sò quanto spazio occuperanno, ma non sono tantissimi...sotto la decina.
Poi il file clone lo vorrei salvare sui 2 hdd.
Ma poi come farei a usarlo?
Cioè, che io sappia un clone è diverso da un ripristino...
Dovrei far partire win dall'hdd e poi rifare ancora il clone da mettere di nuovo sull'ssd e poi ripartire di nuovo da quello?
alecomputer
04-03-2013, 16:57
Il clone dell' immagine la fai sul disco ssd con tutti i programmi installati .
Io ti consiglio di utilizzare un programma apposito per creare l' immagine copia del disco ssd , come programmi puoi provare Acronis true image , clonezilla o programmi simili .
Il file immagine clone va utilizzato cosi :
Crei un immagine clone del disco ssd , e lo salvi su un disco a tua scelta .
Se in futuro lo vuoi ripristinare basta che fai partire il pc tramite cd di boot , ogni programma ha il suo cd di boot apposito . Quindi segui le istruzioni proprie del programma per ripristinare l' immagine copia sul disco ssd .
Valejola
04-03-2013, 17:12
Se in futuro lo vuoi ripristinare basta che fai partire il pc tramite cd di boot , ogni programma ha il suo cd di boot apposito.
Alt, quà mi son perso...quale cd sarebbe?
Poi per "immagine" si intende un clone vero e proprio oppure un file gestito dal programma di colnazione?
Perchè io pensavo che facendo il clone bastava semplicemente andare nel bios e cambiare la precedenza di caricamente per farla partire prima dall'hdd su cui è caricato il clone.
Sbaglio?
Valejola
07-03-2013, 10:41
Raga io ho ancora un pò di confusione in testa riguardo il clone.
Fare un'immagine del sistema e creare un clone è la stessa cosa?
Perchè da quel che ho capito se creo un'immagine poi la devo ricaricare avendo comunque un s.o. già installato sull'hd stesso con su anche il programmino per caricare l'immagine, e io invece volevo evitare di dover installare da capo il s.o...sto sbagliando?
Difatti un mio amico ha un clone dell'intero sistema su un disco interno che tiene pronto in caso di necessità, nel senso che se vuole formattare l'hd principale che usa tutti i giorni, basta che accede al s.o. clone caricandolo dall'hd secondario (cambiando la precedenza di caricamento dal bios), e da lì formadda l'hd principale su cui ci rifà nuovamente il clone copiando il s.o. dell'hd secondario che momentaneamente usa per fare l'operazione.
Io l'ho capita così e mi pare una cosa diversa e più veloce rispetto una semplice immagine da creare e poi ricaricare, o sbaglio?
In pratica è come avere 2 sistemi paralleli, uno principale e uno di scorta, dove quest'ultimo si usa come back-up per ripristinare velocemente il primo in caso di formattazione.
alecomputer
07-03-2013, 15:41
L' immagine del disco o un clone del disco non sono molto diversi .
L' immagine del disco e un file unico di solito anche compresso , per qui un immagine compressa del disco ( facciamo che sia da 120 gb pieno ) puo occupare molto meno spazio tipo 70-80 gb .
In pratica e un file che puoi archiviare facilmente anche su disco esterno . Pero per ripristinare l' immagine ti serve il programma che ha creato l' immagine e devi perderci un po di tempo per ripristinare tutto . Per fare l' immagine ci sono dei cd di boot appositi contenenti il programma , di solito ti puoi creare tu il cd di boot , altrimenti acquisti il cd di boot gia pronto .
Il clone del disco e una copia esatta di tutto quello che trovi sul disco ssd .
puo essere fatta anche su un disco meccanico , pero ti occupa lo stesso spazio occupato dal ssd , quindi se hai un ssd pieno di 120 gb , il clone ti occupera 120 gb , e devi per forza utilizzare un altro disco fisso dedicato per fare la copia clone . Il vantaggio e che se il disco ssd si blocca o vengono cancellati file , puoi ripristinare il clone , e in casio utilizzare il disco clone per avviare il pc , senza fare nessuna altra operazione .
Puoi utilizzare senza problemi sia l' immagine che il clone a seconda delle tue esigenze .
Valejola
07-03-2013, 16:05
L' immagine del disco o un clone del disco non sono molto diversi .
L' immagine del disco e un file unico di solito anche compresso , per qui un immagine compressa del disco ( facciamo che sia da 120 gb pieno ) puo occupare molto meno spazio tipo 70-80 gb .
In pratica e un file che puoi archiviare facilmente anche su disco esterno . Pero per ripristinare l' immagine ti serve il programma che ha creato l' immagine e devi perderci un po di tempo per ripristinare tutto . Per fare l' immagine ci sono dei cd di boot appositi contenenti il programma , di solito ti puoi creare tu il cd di boot , altrimenti acquisti il cd di boot gia pronto .
Il clone del disco e una copia esatta di tutto quello che trovi sul disco ssd .
puo essere fatta anche su un disco meccanico , pero ti occupa lo stesso spazio occupato dal ssd , quindi se hai un ssd pieno di 120 gb , il clone ti occupera 120 gb , e devi per forza utilizzare un altro disco fisso dedicato per fare la copia clone . Il vantaggio e che se il disco ssd si blocca o vengono cancellati file , puoi ripristinare il clone , e in casio utilizzare il disco clone per avviare il pc , senza fare nessuna altra operazione .
Puoi utilizzare senza problemi sia l' immagine che il clone a seconda delle tue esigenze .
Grazie per la risposta!
Immaginavo che "clone" e "immagine" fossero 2 cose diverse, ed è per questo che avrei preferito fare un clone, perchè richiede meno operazioni.
Quindi mi puoi confermare la procedura?
Cioè, formatto l'hd principale usando il win che ho clonato sull'hd secondario (lo faccio partire dando precedenza al rispettivo hd tramite bios), e poi rifaccio la copia sull'hd formattato. E' giusta la procedura?
Ultima cosa: l'hd secondario su cui tengo il clone di riserva, posso utilizzarlo senza problemi anche come disco per l'archiviazione?
Cioè, non è che crea problemi usare win per entrare in un disco che anch'esso contiene win?
p.s.: anche i driver verrebbero clonati?
alecomputer
07-03-2013, 16:34
la procedura che hai descritto per la copia del clone e giusta .
In teoria il disco clone potresti utilizzarlo anche come disco di archiviazione , ma devi stare attento a varie cose , per esempio di non modificare o cancellare qualche file per errore , altrimenti il clone poi non funziona piu . Inoltre potrebbe sempre essere attaccato da qualche virus . Molto spesso infatti sono i virus che bloccano il sistema operativo principale , e se il disco clone e attaccato sempre al pc i virus possono copiarsi anche sul disco secondario .
Con la copia clone si copiano anche i driver .
Valejola
07-03-2013, 19:24
Ecco era anche il discorso virus che volevo approfondire...il pericolo contagio sarà ridotto perchè per il p2p userò il pc vecchio, ma immagino che il rischio c'è comunque.
Quindi presumo che se faccio il clone lo dovrei tenere in un hd scollegato, giusto?
Invece l'immagine del sistema è immune da attacchi virali?
alecomputer
08-03-2013, 16:27
Si , sarebbe meglio tenere il disco con il clone scollegato dal pc .
Mentre l' immagine del disco non puo essere infettata dai virus .
Evergreen
08-03-2013, 16:55
A me sembra che anche il ripristino di un clone richieda necessariamente l'uso del CD di boot nel caso di Acronis o altro programma. A meno che il clone non venga su un HD che poi SOSTITUIRA' FISICAMENTE il vecchio disco. Cioè levi fisicamente il vecchio disco e monti e colleghi il disco nuovo.
Capiamoci.
Hai i disco C col sistema/programmi sopra
Hai un disco D interno sul quale crei due partizioni (una per il clone e l'altra per i dati)
rovini il sistema su C
per ripristinare il clone dal disco D devi usare necessariamente il CD bootable. Cioè devi mettere il CD dentro al lettore, andare nel boot e mettere il lettore in testa, far partire il CD bootable, scegliere CLONE, RESTORE, puntare alla partizione di D col clone e restorarla su C.
A mio sommesso avviso l'operazione di clone è sconsigliabile per una serie di motivi :
1 è piu' lenta perchè copia tutto, anche gli spazi vuoti
2 è piu' grande e quindi occupa piu' spazio
3 è assai facilmente attaccabile da virus
4 richiede comunque un CD bootable per l'eventuale ripristino.
5 non è trasportabile altrove
Ergo, sempre secondo me, la soluzione dell'immagine è piu' sicura. L'importante è usare un software del quale si è sicuri, e col quale sia stata fatta almenouna prova di creazione immagine e ripristino, a scanso di equivoci nel monento del bisogno.
Nel tuo caso io mi organizzerei cosi' :
disco C sistema e programmi
disco d con due partizioni : DATI e l'altra DATI SICURI
disco E esterno una sola partizione dove periodicamente vai a copiare la cartella DATI SICURI TALE E QUALE COM'E' in automatico, con uno dei tanti programmi free.
L'immagine del disco C completo la faresti con un programma a tua scelta (io preferisco Acronis da 10 anni), una volta al mese, e metteresti il file di backup di circa 80 Gb sulla partizione DATI SICURI in modo da a vere la copia di sicurezza.
In questo modo hao delle ragionevoli certezze di :
1
non perdere nessun dato importante come foto, filmati, testi, documenti, immagine del disco C ecc....anche in caso di guasto, infezione, terremoto, guerra civile ecc.....(hai sempre due copie su due dischi diversi)
2
avere la certezza di poter rispristinare il SO e i programmi con tre click complessivi e 5 minuti in tutto
3
all'occorrenza puoi prendere una copia del file di backup e metterlo dove ti pare, su qualsiasi disco esterno, anche di tuo fratello per dire, e riprendertelo con una semplice copia del file sul tuo disco.
Il tutto secondo me.
Valejola
09-03-2013, 11:21
Ho chiesto al mio amico e in effetti lui tiene il clone su un disco interno che però tiene scollegato!
Quindi quando gli serve fà semplicemente il cambio fisico spostando il connettore della scheda.
Purtroppo io non posso fare così perchè l'hd su cui avrei voluto fare il clone è anche quello che dovrò usare per lo storage dei file, e ovviamente lo devo sempre tenere attaccato.
Mi rimarrebbe quello esterno usb, ma poi non lo posso utilizzare proprio per via del collegamento usb.
Qundi mi pare di aver capito che le soluzioni sono 2: o mi procuro un ulteriore hd interno da dedicare escusivamente al clone e tenere staccato, o dovrò ripiegare facendo l'immagine e lasciarla salvata nel disco esterno.
Dico bene?
p.s.: il disco esterno lo attaccherei saltuariamente per copiarci i file mano a mano che li accumulo nell'hdd interno, ma esiste un programma che mi aggiunge solo i file mancanti? Cioè, potrei evitare di fare sempre un completo back-up e magari fare solo l'aggiunta degli ultimi i file salvati?
Evergreen
09-03-2013, 14:28
Qundi mi pare di aver capito che le soluzioni sono 2: o mi procuro un ulteriore hd interno da dedicare escusivamente al clone e tenere staccato, o dovrò ripiegare facendo l'immagine e lasciarla salvata nel disco esterno.
Dico bene?
Dici bene. ma devi sempre tenere presnte che se pure tu avessi il secondo disco interno, tale e quale al primo, nel quale andresti a mettere il clone del primo disco di sistema e programmi, l'operazione di copia dati del disco originale sarebbe un'autentica rogna :
primo, perchè dovresti collegare a manina ogni volta il secondo disco
poi perchè dovresti comunque frati il clone, che è operazione molto piu' lunga dell'immagine
e infine perchè, considerando che non è un'operazine agevole, tu inevitabilmente diraderesti la copia del clone, proprio per mancanza di tempo, col risultato di avere una copia del primo disco vecchia e non agigornata.
p.s.: il disco esterno lo attaccherei saltuariamente per copiarci i file mano a mano che li accumulo nell'hdd interno, ma esiste un programma che mi aggiunge solo i file mancanti? Cioè, potrei evitare di fare sempre un completo back-up e magari fare solo l'aggiunta degli ultimi i file salvati?
Nel post precedente non a caso ti ho spiegato che sul secondo disco potresti fare due CARTELLE PRINCIPALI, una la chiami DATI e l'altra la chiami (è un esempio) DATI SICURI.
A questo punto, con uno dei tantissimi programmi free presenti dapertutto, puoi semplicemente copiare TUTTA la cartella DATI SICURI sul disco esterno, ogni settimana o due, a seconda di quanti dati metti in DATI SICURI.
Io uso SyncToy 2.1 da un paio di anni, della Microsoft, gratis e italiano, e faccio le copie degli archivi con un solo click, evitanto appunto come dici tu di copiare i file già esistenti e mettendo soltanto quelli nuovi o eliminando quelli cancellati. E' in italiano e di straordinaria semplicità da usare, tutto completamente automatico.
Valejola
09-03-2013, 23:09
Dici bene. ma devi sempre tenere presnte che se pure tu avessi il secondo disco interno, tale e quale al primo, nel quale andresti a mettere il clone del primo disco di sistema e programmi, l'operazione di copia dati del disco originale sarebbe un'autentica rogna :
primo, perchè dovresti collegare a manina ogni volta il secondo disco
poi perchè dovresti comunque frati il clone, che è operazione molto piu' lunga dell'immagine
e infine perchè, considerando che non è un'operazine agevole, tu inevitabilmente diraderesti la copia del clone, proprio per mancanza di tempo, col risultato di avere una copia del primo disco vecchia e non agigornata.
Nel post precedente non a caso ti ho spiegato che sul secondo disco potresti fare due CARTELLE PRINCIPALI, una la chiami DATI e l'altra la chiami (è un esempio) DATI SICURI.
A questo punto, con uno dei tantissimi programmi free presenti dapertutto, puoi semplicemente copiare TUTTA la cartella DATI SICURI sul disco esterno, ogni settimana o due, a seconda di quanti dati metti in DATI SICURI.
Io uso SyncToy 2.1 da un paio di anni, della Microsoft, gratis e italiano, e faccio le copie degli archivi con un solo click, evitanto appunto come dici tu di copiare i file già esistenti e mettendo soltanto quelli nuovi o eliminando quelli cancellati. E' in italiano e di straordinaria semplicità da usare, tutto completamente automatico.
Ti ringrazione per la dritta del programmino, prendo nota!
Riguardo l'organizzazione dei dati (pressochè tutti file multimediali come foto e video) preferivo semplicemente fare 2 gruppi, uno per ogni hd, così da averli salvati in duplice copia.
Per il clone invece l'avrei semplicemente fatto una sola volta, cioè a computer ancora ben organizzato, pulito e con tutti i programmi che mi servono, tanto sono pochi.
Ma a questo punto mi conviene comunque fare solo l'mmagine e tenerla via nei 2 hd.
Grazie per l'aiuto!!!
Evergreen
10-03-2013, 09:14
Riguardo l'organizzazione dei dati (pressochè tutti file multimediali come foto e video) preferivo semplicemente fare 2 gruppi, uno per ogni hd, così da averli salvati in duplice copia.
E io che ho detto ?... tu li chiami "gruppi" io li chiamo CARTELLE. Capiamoci bene. Tu non vuoi fare la seconda copia di tutto, se no diventa una pagnotta enorme. Tu vuoi fare, giustamente, la seconda copia delle cose piu' importanti.
Quindi, immaginando che tu abbia un disco fisso D e un disco esterno E,
Sul disco fisso D crei due CARTELLE, una la chiami DATI, e l'altra la chiami DATI IMPORTANTI. Sul disco E creerai un'altra cartella DATI IMPORTANTI COPIA.
Tutto qua. Normalmente metterai i tuoi dati normali in Dati presente su D. Se poi si tratta di una cosa preziosa e che non vuoi perdere, la metti in DATI IMPORTANTI.
Poi una volta a settimana o a mese o quanto ti pare fai partire il porgramma che sincronizza i due archivi (DATI IMPORTANTI ->DATI IMPORTANTI COPIA) ed avrai, con un solo click, la copia esatta dei dati importanti, senza dover scegliere nulla, selezionare nulla, esaminare nulla. Il rpogramma di sincronizzazione ti chiede, la prima volta soltanto, quali regole deve seguire (copiare solo i file nuovi, cancellare i file da F cancellati da D, copiare anche i file eventualmente modificati in D ecc....).
Tu una sola volta, cioè soltanto la rpima volta, gli dai le regole, e poi tutte le altre volte lancerais emplicemente il programma e stai tranquillo.
Valejola
10-03-2013, 13:16
E io che ho detto ?... tu li chiami "gruppi" io li chiamo CARTELLE. Capiamoci bene. Tu non vuoi fare la seconda copia di tutto, se no diventa una pagnotta enorme. Tu vuoi fare, giustamente, la seconda copia delle cose piu' importanti.
Quindi, immaginando che tu abbia un disco fisso D e un disco esterno E,
Sul disco fisso D crei due CARTELLE, una la chiami DATI, e l'altra la chiami DATI IMPORTANTI. Sul disco E creerai un'altra cartella DATI IMPORTANTI COPIA.
Tutto qua. Normalmente metterai i tuoi dati normali in Dati presente su D. Se poi si tratta di una cosa preziosa e che non vuoi perdere, la metti in DATI IMPORTANTI.
Poi una volta a settimana o a mese o quanto ti pare fai partire il porgramma che sincronizza i due archivi (DATI IMPORTANTI ->DATI IMPORTANTI COPIA) ed avrai, con un solo click, la copia esatta dei dati importanti, senza dover scegliere nulla, selezionare nulla, esaminare nulla. Il rpogramma di sincronizzazione ti chiede, la prima volta soltanto, quali regole deve seguire (copiare solo i file nuovi, cancellare i file da F cancellati da D, copiare anche i file eventualmente modificati in D ecc....).
Tu una sola volta, cioè soltanto la rpima volta, gli dai le regole, e poi tutte le altre volte lancerais emplicemente il programma e stai tranquillo.
Si si, più o meno mi stai dicendo la stessa cosa, quello che non capisco è perchè fare 2 cartelle in D (dati e dati sicuri).
Cioè, su D salvo quello che ci devo salvare, e su E ci faccio una copia periodica col programmino che dicevi tu. ;)
Evergreen
10-03-2013, 15:16
Si si, più o meno mi stai dicendo la stessa cosa, quello che non capisco è perchè fare 2 cartelle in D (dati e dati sicuri).
Cioè, su D salvo quello che ci devo salvare, e su E ci faccio una copia periodica col programmino che dicevi tu. ;)
Se non fai direttamente una cartella con i Dati Sicuri (da copiare poi tale e quale su disco esterno, per sicurezza) come fai ?... Cioè, per capirci, come fai a separare i dati che NON vuoi copiare con quelli che invece VUOI copiare ?....
Sul secondo disco qualsiasi cosa ci vai a mettere la piazzi su Dati, oppure su nessuna cartella, dove ti pare, direttamente in D:\ ... pero' la cartella con DATI SICURI è indispensabile proprio per poter dividere sia i dati importanti da quelli normali, e sia per poter fare la copia di tutte le cartelle, in un colpo solo su E ->DATI SICURI COPIA, che fanno capo appunto a DATI SICURI. Altrimenti non capisco come faresti.
Valejola
11-03-2013, 11:49
Se non fai direttamente una cartella con i Dati Sicuri (da copiare poi tale e quale su disco esterno, per sicurezza) come fai ?... Cioè, per capirci, come fai a separare i dati che NON vuoi copiare con quelli che invece VUOI copiare ?....
Sul secondo disco qualsiasi cosa ci vai a mettere la piazzi su Dati, oppure su nessuna cartella, dove ti pare, direttamente in D:\ ... pero' la cartella con DATI SICURI è indispensabile proprio per poter dividere sia i dati importanti da quelli normali, e sia per poter fare la copia di tutte le cartelle, in un colpo solo su E ->DATI SICURI COPIA, che fanno capo appunto a DATI SICURI. Altrimenti non capisco come faresti.
Il fatto è che io archivio solo foto e video, quindi qualsiasi file che salvo è un file importante che devo avere in duplice copia.;)
Evergreen
11-03-2013, 13:11
E allora metti tutto nella cartella del secondo disco chiamata (per esempio) DATI IMPORTANTI.
Che problema hai ?....
La cartella DATI IMPORTANTI, la copi ogni settimana, o ogni quando ti pare, sul disco esterno tramite il sincronizzatore che ti ho pure segnalato, e stai a posto.
La prima volta che farai la copia da D a disco esterno della cartella DATI IMPORTANTI ci impiegherà un po' di tempo, a seconda di quanta roba hai messo dentro. le altre volte invece, poichè saranno copiati soltanto file nuovi o file vecchi modificati impiegherà molto meno. Fermo restando che mentre fa la copia tu potrai fare qualsiasi altra cosa sul pc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.