View Full Version : Problema HDD esterno --> è necessario formattare il disco per poterlo utilizzare
Steven90
12-02-2013, 14:04
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per un problema che DEVO risolvere. :cry:
Un mio amico mi ha passato un suo hard disk esterno, non auto-alimentato della Packard Bell, da 1tb.
Lo collego e mi viene fuori la scritta: "è necessario formattare il disco per poterlo utilizzare". Ovviamente non posso formattarlo, devo recuperare tutto!
Ho disponibilità di oltre 1tb su un altro Hard Disk quindi eventualmente potrei spostare temporaneamente tutto lì.
Ho provato anche il CHKDSK ma mi dice che è impossibile far partire l'operazione che prima va formattato il disco :doh:
Ho anche EaseUS Partition Master, qualcuno sa se tramite il programma riesco almeno ad accedere all'HHD per copiare i dati?
Vi prego aiutatemi, sono disperato :cry:
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 14:24
Prova ad accedervi con la live di Hiren's boot CD che puoi scaricare da QUI (http://www.hirensbootcd.org/download/).
Scarichi l'ISO e la masterizzi su un CD, lo lasci inserito nel PC e riavvii. Dovrebbe partire il disco che essendo live non modifica niente del tuo computer.
Entra come utente live nel sistema operativo basato su linux. Collega l'hard disk del tuo amico e cercalo in computer, come se fossi in Windows. Se lo trovi, puoi copiare tutto su un altro hard disk. Se non lo trovi faccelo sapere e vedremo di trovare un altro metodo.
Steven90
12-02-2013, 14:28
Ho scaricato e masterizzato Hiren's boot CD, avviato da disco, ora sono nella sua schermata principale... devo andare su Linux Based Rescue Environment?
Steven90
12-02-2013, 15:14
Aggiornamento in diretta, necessito di aiuto.
Sono entrato nel Parted Magic di Hiren's Boot CD e riesco a visualizzare i files dentro l'hard disk che su windows non riuscivo a visualizzare.
Ora come faccio a copiarli?
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 15:35
Da Parted Magic penso che tu non possa recuperare i dati, ma che li veda è un buon segno.
Prova qualche programma della lista "Recovery Tools", o in alternativa vedi se qualcuno in "Backup Tools" riesce nello scopo.
In ogni caso puoi provare il sistema operativo live compreso, potrebbe bastare anche quello.
Steven90
12-02-2013, 16:02
Forse ho risolto.
Una volta aperto Parted Magic vado in File Manager e sulla sinistra vedo tutte le partizioni.
Apro quella con scritto Packard Bell e trovo tutti i files all'interno! Ho selezionato una cartella e adesso sto provando a copiarla su un'altra partizione (corrispondente ad un altro hard disk collegato e funzionante)
Dovrei essere a posto teoricamente? o mi sono perso qualcosa?
[EDIT] Nel processo di copia la barra di progresso in basso è sempre al 50%, è normale?
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 16:22
Sinceramente non ho mai usato Parted Magic, quindi il mio supporto è limitato. Se riesci a vedere e a copiare i file anche meglio, con tutti i programmi che ci sono uno deve pur andare :)
Per capire i tempi, dipende tutto dalla quantità di file che hai trovato..che la barra non si muova non è un problema, potrebbe essere semplicemente un piccolo bug. Certo se ci impiega un ora per 10GB ci può stare, per 10MB no ;)
Steven90
12-02-2013, 16:31
Ma si, sembra abbastanza veloce, viaggia sui 25mb/s
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 17:47
25MB/s sono buoni, allora tienlo li a copiare e vediamo quanto ci mette.
(è sempre fermo al 50% ??)
Steven90
12-02-2013, 17:55
Sta facendo un po troppi bug, è lento adesso devo trovare un altro metodo...
Potrei provare con EASEUS Data Recovery? potrebbe funzionare?
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 17:59
Beh puoi provare secondo me, male non fa :) Se funziona bene, altrimenti se ne prova un altro.
Steven90
12-02-2013, 18:00
Scusa per le tante domande ma è la prima volta che mi trovo davanti ad un problema simile.
Con il recovery mi fa una copia su un altro hhd o mi "ripara" l'hard disk danneggiato? perchè il mio problema non è recuperare file cancellati, ma accedere e salvare i files dell'hard disk
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 18:05
Figurati, è che ogni hard disk è diverso dall'altro, quindi non è semplice rispondere con sicurezza :)
AESUS Recovery è uno strumento molto potente, QUI (http://www.xnavigation.net/view/1010/easeus/data/recovery/wizard/download.html) trovi tutte le informazioni che vuoi.
In particolare:
EASEUS Data Recovery Wizard fornisce una soluzione completa al recupero dei dati persi. Il programma effettua una analisi del sistema alla ricerca delle unità collegate e delle partizioni esistenti; dopo aver selezionato l’unità o la partizione, EASEUS Data Recovery Wizard inizierà un'analisi per individuare i dati andati persi o cancellati. EASEUS Data Recovery Wizard dispone anche di una funzione scansione completa, attraverso il pulsante Complete Recovery presente nella schermata principale del programma, nel caso in cui non vengono individuati file da recuperare e ottimizzarne così la ricerca.
Quindi direi di provare a procedere anche con quello volendo, è sicuramente appropriato.
Steven90
12-02-2013, 18:32
Processo partito. 16 ore alla fine...
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 18:40
Non mi stupisco, i software di recupero impiegano sempre molto (questo è un bene perché le probabilità di recupero aumentano). Ci aggiornerai a processo finito a questo punto, speriamo bene http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif
Steven90
12-02-2013, 21:31
certo, ti/vi terrò aggiornati, è il minimo che possa fare per l'aiuto ricevuto :)
HoFattoSoloCosi
12-02-2013, 21:46
Figurati è un piacere :mano:
Steven90
13-02-2013, 08:49
Aggiornamento triste... il processo di recovery si è bloccato stanotte.. ho dovuto interromperlo, di nuovo da capo
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 08:58
Peccato...tenta qualche altro programma in lista allora. Proverei prima di tutto il sistema operativo di Hiren's, almeno per vedere se come Parted Magic riconosce l'hard disk.
Sei riuscito a recuperare qualche dato finora?
Steven90
13-02-2013, 09:45
adesso mi sono messo con calma a copiare dato per dato da Parted Magic che era all'interno di Hiren's... vediamo, pare che per ora non faccia scherzi.
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 10:09
Ok, comunque tienici aggiornati.
Steven90
13-02-2013, 15:23
La situazione non migliora, alcune cartelle le copia, altre inizia a copiare ma poi si blocca su certi file.
Ho notato che con cartelle piccole di una 10 di gb la barra di progresso scorre normalmente, con cartelle più grosse la barra parte e rimane sempre fissa a 50% e non riesce a calcolare il tempo necessario all'operazione...
sono disperato!
HoFattoSoloCosi
13-02-2013, 15:27
E se copi le cartelle troppo grosse un po' alla volta? (Per intenderci meno di 10GB per volta?).
Steven90
13-02-2013, 15:30
Il problema è che navigare all'interno dell'hard disk danneggiato è una cosa impossibile... mi spiego:
- per aprire una cartella ci mette dai 10 ai 20 secondi
- non riesco a selezionare più cartelle contemporaneamente
- non riesco a vedere la loro dimensione
adesso ho detto al processo di copia di fermarsi perchè era fermo su un file da mezzora ma c'è una finestra con scritto "aborting tasks..." che non si chiude neanche lei
[EDIT] Adesos si è chiusa
Come posso agire? praticamente ci sono 4 cartelle grosse, una l'ho copiata, due di esse si sono bloccate...
Mi accodo al thread perchè ho un problema simile.
Dal notebook rotto ho estratto l'HD e l'ho collegato al PC tramite adattatore USB, io vorrei formattarlo ma anche solo il riconoscimento della periferica richiede minuti (inutile dire quanto tempo richieda navigare all'interno).
Comunque, una volta riconosciuto, è W7 stesso a dirmi che deve formattare l'HD per poterlo utilizzare; il punto è che non ci riesce.
Tralasciando la lentezza (non ho dati da recuperare) come lo formatto una buona volta?
Grazie.
EDIT: dimenticavo, navigando con una semplice chiavetta internet, con limite di traffico giornaliero, non posso scaricare il software (a meno che non ci sia un torrent) consigliato nel secondo post.
HoFattoSoloCosi
15-02-2013, 13:11
Perché puoi scaricarlo da torrent ma non con il download diretto?
Perché puoi scaricarlo da torrent ma non con il download diretto?
Perchè col torrent scelgo io quanto scaricare al giorno, col download diretto non so se c'è il resume.
HoFattoSoloCosi
15-02-2013, 13:26
Ah ok, in effetti c'è il resume ma 9/10 ti fa riscaricare da capo :rolleyes:
C'è il torrent, non l'ho mai scaricato così, spero non ci siano sorprese!
In effetti Avast mi ha bloccato direttamente il download del torrent.
Comunque farò una prova così: scarico 5 MB, interrompo e riprendo dopo un po' per vedere se c'è il resume.
Ora che ci penso è da tempi di Go!Zilla che non mi capita di riprendere il download da un link diretto.
Riesumo la discussione perchè l'HD in questione ripresente di nuovo lo stesso problema.
In pratica, dopo essere riuscito a formattarlo (tramite software da live USB) ed averlo utilizzato senza problemi, ora il PC non lo riconosce più.
O meglio, lo vede ma non mi fa accedere e dice che devo formattarlo, eppure fino a ieri l'avevo utilizzato senza problemi (tanto da averlo scelto come supporto per i back-up).
Ho provato a recuperare la partizione ma Testdisk non la trova, di conseguenza non posso nemmeno recuperare i dati.
Visto che l'HD non aveva dato mai problemi nel notebook sto pensando che possa essere colpa del box esterno (Hamlet USB 2.0).
In ogni caso ho deciso di non utilizzare più nè HD nè box, però vorrei almeno recuperare i dati una volta per tutte.
Consigli?
da un altro pc continua a darti gli stessi problemi?
anche il cavo spesso e volentieri da fastidio
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 09:33
Se riesci io proverei a collegarlo direttamente tramite cavo SATA ad un PC fisso (in modo da escludere problemi al box esterno) e comunque proverei a vedere se con Linux live CD -come in passato- vedi ancora il disco...se lo vedi puoi salvare i dati al suo interno ;)
Comunque se riesci a fare tutto tramite connessione SATA è meglio.
Non ci crederete ma il problema è svanito all'improvviso, quando avevo deciso di creare un'immagine del disco ecco che tutto il contenuto è riapparso.
Ora ne sto approfittando per spostare tutti i dati, anche se alcuni sono stati scritti su settori danneggiati.
In teoria, quando formatta e poi utilizza l'HD, il SO non dovrebbe "sapere" di non scrivere su quei settori?
Immagino che non ci sia un modo di utilizzare solo la parte buona dell'HD, vero?
HoFattoSoloCosi
08-05-2013, 12:28
Immagino che non ci sia un modo di utilizzare solo la parte buona dell'HD, vero?
Si, puoi fare una cosa un po' "barbara" e partizionare il disco in modo da rendere invisibile la parte con i settori danneggiati.
Se ad esempio hai settori danneggiati nei primi 10GB (esempio) del disco, puoi usare dall'undicesimo GB in poi. Si può partizionare con Windows ("gestione disco") o meglio con GParted.
Comunque se il disco viene visto a volte si e a volte no non è molto affidabile, quindi usalo solo per dati poco importanti. Forse è colpa del box, sarebbe meglio collegare il disco con un cavo SATA per escludere questa possibilità, come ti dicevo prima.
Alla fine ho fatto la prova ed ho collegato l'HD ad uno dei due box esterni SATA del computer.
L'unico problema è che, essendo box dedicati a periferiche più grandi, ho dovuto mettere un tappino perchè ballava un po' (ricordo che è un 2,5").
Dopo una verifica iniziale (è stato visto come NTFS, anche se l'avevo formattato come FAT, è normale?) e l'installazione dei driver sembra essere stato accettato.
Adesso quasi quasi lo formatto nuovamente e poi farò qualche prova di trasferimento dati.
Piuttosto mi stava balenando in testa un'idea pazza: sarebbe male smontare l'altro HD esterno (un Lacie da 1 TB) e collegarlo all'altra porta SATA?
HoFattoSoloCosi
09-05-2013, 07:24
Piuttosto mi stava balenando in testa un'idea pazza: sarebbe male smontare l'altro HD esterno (un Lacie da 1 TB) e collegarlo all'altra porta SATA?
Non ci sono controindicazioni, se il disco non è più in garanzia (altrimenti aprirlo può farla decadere) puoi aprire il box, estrarre l'hard disk, che in genere è Seagate per i box Lacie, e collegarlo via SATA al PC. Se è molto vecchio potrebbe anche essere PATA, ma data la dimensione non penso.
Dopo una verifica iniziale (è stato visto come NTFS, anche se l'avevo formattato come FAT, è normale?) e l'installazione dei driver sembra essere stato accettato.
No non è normale, forse quando l'hai formattato non l'hai fatto in maniera corretta o il programma non è riuscito a completare l'operazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.