View Full Version : Ubuntu 12.04 non si avvia più
Ciao,
uso questa versione di Linux,mai avuto problemi.
Improvvisamente il sistema operativo non si carica,mi compare una schermata nera di errori tra i quali,mi sembra di capire,che "l'applicazione remota non riceve una risposta"..
In pratica sembra che non ci sia la connessione,mentre in realtà sì..
:confused:
in singlemode/rescuemode si avvia?
Guarda,ho provato con la scelta dell'avvio da ripristino,non trovo i vocaboli che mi hai suggerito.
Ho provato con dpkg,con fsck e altro ma niente.
Ho provato con versioni precedenti,però questo problema non l'ho avuto dopo un aggiornamento...:(
Nella schermata nera che mi appare,dopo aver tentato di caricare il sistema,viene scritto cannot open password database.
:muro:
riesci a avviare da grub il "recovery mode" la voce:
- failsaveX (avvia in modalita' grafica minima)
- netroot (avvia in modalita' utente singolo con la rete)
- root (avvia in modalita' singolo utente)
se entra e funziona i questi modi....
poi prova a passare al runlevel 2 col comando: init 2
vedi se e dove da errori
p.s.
ma sei in una rete?
Ciao,no nessuna rete sono collegato con un router Linksys ad una LAN..
Alla schermata iniziale scelgo avvio da modalità di ripristino..
Poi ci sono le voci:
>resume
>clean
>dpkg
>failsafex
>fsck
>grub
>network
>root
>system-summary
Se clicco grub il filesystem viene montato in modalità lettura/scrittura,ma non cambia nulla.
Se clicco failsafeX mi dice
stop:did not riceive a reply.Possible causes include the remote application did not send a reply,the message bus security policy blocked the reply,the reply timeout expired,or the network connection was broken.
:confused:
Tentando di riavviare normalmente,si presenta una schermata nera piena di scritte.tra le quali:
START:did not riceive a reply.Possible causes include the remote application did not send a reply,the message bus security policy blocked the reply,the reply timeout expired,or the network connection was broken.
initctl:did not riceive a reply.Possible causes include the remote application did not send a reply,the message bus security policy blocked the reply,the reply timeout expired,or the network connection was broken.
mi dici se avviando:
- network (avvia in modalita' utente singolo con la rete)
se da errori e quali ?
vedi se la rete e' attiva? fai un: ping www.google.it
e se da errori passando al runlevel 2: init 2
Nella pagina delle scelte del menù ripristino (stato del filesystem:sola lettura),cliccando su network mi dice che il filesystem verrà nuovamente montato in modalità lettura/scrittura..
Procedendo,da degli errori che non riesco a leggere perchè la pagina scompare quasi subito..
Poi il filesystem è in modalità lettura/scrittura ma riavviando compare la schermata nera come sopra..
:(
quindi un: ping www.google.it
funziona?
gli errori anche se non fai in tempo li puoi vedere da:
- dmesg
- /var/log/syslog
poi... puoi provare a salire di runlevel: init 2
e vedere gli errori o se parte l'ambiente grafico
Il ping te lo mostro facendolo da Windows
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Andrea>ping www.google.it
Esecuzione di Ping www.google.it [173.194.35.152] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.152: byte=32 durata=38ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.152: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.152: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 173.194.35.152: byte=32 durata=33ms TTL=53
Statistiche Ping per 173.194.35.152:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 32ms, Massimo = 38ms, Medio = 34ms
C:\Documents and Settings\Andrea>
poichè non si avvia proprio Ubuntu,quindi nemmeno i comandi che mi suggerisci di dare,e nemmeno salire di livello,il sistema non si carica..
ma.. questo...
Nella pagina delle scelte del menù ripristino (stato del filesystem:sola lettura),cliccando su network mi dice che il filesystem verrà nuovamente montato in modalità lettura/scrittura..
Procedendo,da degli errori che non riesco a leggere perchè la pagina scompare quasi subito..
Poi il filesystem è in modalità lettura/scrittura ma riavviando compare la schermata nera come sopra..
:(
lo fa quando si avvia..... no?
o ho capito male?
Si,clicco network,mi dice del filesystem,poi ricompare la schermata delle scelte,clicco su resume ma il riavvio si blocca ad una schermata nera piena di errori,di cui ne ho postato alcuni..
Credo comunque che il pc abbia dei problemi,perchè la connessione,e sto parlando da Windows,riavviando il pc non funziona,devo spegnere/riaccendere il router,entrarvi e disconnettermi/riconnettermi..
Ho fatto una pulizia del pc,ma credo,visto anche che non sono il solo ad usarlo,che vi siano stati combinati dei casini.
:(
quindi un: ping www.google.it
funziona?
gli errori anche se non fai in tempo li puoi vedere da:
- dmesg
- /var/log/syslog
poi... puoi provare a salire di runlevel: init 2
e vedere gli errori o se parte l'ambiente grafico
quello che dicevo...
sono proprio prove da fare col sistema avviato in modalita' rescue
p.s.
se avvii il cdlive funziona ?
Ciao,il cd live funziona sto scrivendo da Ubuntu..
Perdonami,ma come posso entrare in modalità rescue da questi comandi?
>resume
>clean
>dpkg
>failsafex
>fsck
>grub
>network
>root
>system-summary
Ti ringrazio per il supporto e la pazienza..
;)
se vedi quei menu vuol dire che sei gia' in modalitya rescue/singlemode
Bene..;)
Ora però non ottengo nulla con i vari comandi..
Il ping da rescue come lo posso fare?
E come potrei vedere gli errori da quì?
- dmesg
- /var/log/syslog
se attivi "network"
dovresti avere gia' la rete funzionante
per vedere i messaggi del kernel: dmesg
per vedere i log: less /var/log/syslog
per avviare il runlevel standard: init 2
Non ne vado fuori...:cry: :cry:
Se avvio normalmente gli errori che compaiono sono:
error mounting filesystem
cannot open password database
Entro così in rescuemode,clicco su "network",nella schermata che mi appare vedo
"continuando il file system verrà nuovamente montato in modalità lettura/scrittura e verranno montati tutti gli altri filesystem presenti in /etc/fstab"
Clicco sì,appaiono altri messaggi di errore tra cui:
ifup:failed to open state file /run/network/ifstate:no such file or directory
grep:/etc/resolv.conf:file or directory non esistente
start:START:did not riceive a reply.Possible causes include the remote application did not send a reply,the message bus security policy blocked the reply,the reply timeout expired,or the network connection was broken.
A quel punto rimane un trattino lampeggiante,l'unica cosa da fare è riavviare..
sacarde:
riesci a avviare da grub il "recovery mode" la voce:
- failsaveX (avvia in modalita' grafica minima)
- netroot (avvia in modalita' utente singolo con la rete)
- root (avvia in modalita' singolo utente)
riavviando il pc,nella schermata di scelta tra Ubuntu e Windows,cliccando "C" viene fuori un supporto minimale,con la scritta grub>,ma qualsialsi parola che scrivo non succede nulla...
:( :(
sembra che non riesca a montare una partizione..
non trova dei file necessari ...
io .. prima di reinstallare.... proverei a fare un controllo del disco
puoi farlo dal sottomenu: fsck
p.s.
con "c" a grub entri nella modalita' comandi di GRUB
Premendo fsck compare la schermata solita del filesystem che verrà nuovamente montato in lettura/scrittura,clicco sì vedo
mountall:disconnesso da Upstart
completato,premere invio,trattino lampeggiante..
premo invio e riappare la schermata del menù di ripristino.
Se premo resume appare la schermata nera bella piena di errori..
Tentando di riavviare normalmente,si presenta una schermata nera piena di scritte.tra le quali:
Quote:
START:did not riceive a reply.Possible causes include the remote application did not send a reply,the message bus security policy blocked the reply,the reply timeout expired,or the network connection was broken.
Quote:
initctl:did not riceive a reply.Possible causes include the remote application did not send a reply,the message bus security policy blocked the reply,the reply timeout expired,or the network connection was broken.
celafai a avviare un live e eseguire un fsck della partizione ? (senza montarla)
hai dati importanti su? salvali
p.s.
non ho capito se avviando rescue/network il sistema va in rete (il ping)
Da live,ho provato a terminale a lanciare il comando fsck,non succede nulla..
Dopo aver selezionato network non ho la possibilità di eseguire un test ping..
Mi sa che dovrò reinstallare vero?
:(
hai fatto il controllo sulla partizione?:
fsck /dev/..... es.: fsck /dev/sda1
p.s.
se non hai dati importanti..... forse reinstallare e' la cosa piu' semplice
E come lo do quel comando?
Da rescue non me lo fa fare..
Come live ho la 10.10,posso installare da lì sovrascrivendo senza problemi?
- e' un comando da dare da linea di comando.... prima di montare la partizione
esempio: fsck /dev/sda1
- la versione da installare sceglila tu
Mi spiace ma non riesco a seguirti,non è molto che sono passato ad Ubuntu..:)
Per linea di comando io intendo il terminale,ma lì non ci arrivo proprio non avviandosi..
Si la versione metterei quella visto che ce l'ho già masterizzata,ma la posso installare,seguendo le istruzioni a video,sopra quella esistente?
Grazie ancora
;)
- la linea di comando la ottieni anche in "rescue"...
esempio da "network" o "root"
- si si , durante l'installazione ripartizioni/formatti come vuoi tu
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Ho aperto un terminale da live,ecco il log:
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fsck /dev/sda3
fsck from util-linux-ng 2.17.2
fsck: fsck.swap: not found
fsck: Error 2 while executing fsck.swap for /dev/sda3
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fsck /dev/sda4
fsck from util-linux-ng 2.17.2
e2fsck 1.41.12 (17-May-2010)
/dev/sda4: clean, 547640/1749664 files, 3698936/6993664 blocks
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fsck /dev/sda1
fsck from util-linux-ng 2.17.2
fsck: fsck.ntfs: not found
fsck: Error 2 while executing fsck.ntfs for /dev/sda1
ubuntu@ubuntu:~$ sudo fsck /dev/sda2
fsck from util-linux-ng 2.17.2
fsck: fsck.ntfs: not found
fsck: Error 2 while executing fsck.ntfs for /dev/sda2
le partizioni 1/2 sono di Windows..
1 e 2 windows ... non puo controllarle
la 3 e' la partizione di swap
la partizione /
sudo fsck /dev/sda4
fsck from util-linux-ng 2.17.2
e2fsck 1.41.12 (17-May-2010)
/dev/sda4: clean, 547640/1749664 files, 3698936/6993664 blocks
non da errori.....
quindi .... rimane la reinstallazione (salvando i dati importanti)
Si mi sa che è meglio..:(
Ancora una cosa..è una coincidenza che allo stesso tempo anche Windows abbia problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38208655#post38208655)?
Essendo due s.o. uno non dovrebbe incasinare l'altro no?
:confused:
non credo... almeno se non monti i rispettivi filesystem e li modifichi...
l'HD e' vecchio?
Avrà 7/8 anni penso,mai cambiato..
mah!
io proverei a reinstallare
p.s.
case costruttive di HD in genere forniscono software per il controllo del disco
Eccomi..
Alla fine reinstallato la 10.10 che avevo nel dvd,ho già aggiornato alla11.04 :)
Mi sembra che funzioni,ora devo riuscire a far vedere,nella schermata di scelta,anche Windows perchè mi carica Ubuntu automaticamente..
strano che non lo abbia incluso ...
con: sudo update-grub
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci#Aggiungere_voci
Ciao,ho una serie di problemi ora dopo la reinstallazione,tra i quali che non vedo più Windows..:cry: :cry:
Meglio aprire un'altra discussione?
battery_charge
01-10-2012, 22:28
ma non e' che hai blocchi del disco danneggiati? prova a fare un badblock -v, se ti dice che hai dei blocchi allora compr aun nuovo hardisk
battery_charge
01-10-2012, 22:29
Ciao,ho una serie di problemi ora dopo la reinstallazione,tra i quali che non vedo più Windows..:cry: :cry:
Meglio aprire un'altra discussione?
non vedi windows all'avvio? basta risetuppare grub, sul sito di ubuntu c'e' scritto come fare ;)
ma non e' che hai blocchi del disco danneggiati? prova a fare un badblock -v, se ti dice che hai dei blocchi allora compr aun nuovo hardisk
Ciao,non va quel comando..
andrea@andrea-fisso:~$ sudo badblock -v
[sudo] password for andrea:
sudo: badblock: command not found
battery_charge
02-10-2012, 08:37
No scusa devi fare cosi', se e' il primo disco rigido /dev/sda per esempio fai
badblock -v /dev/sda
Il fatto che ti dica not found e' perche' forse devi installarlo, da terminale dai
apt-get install badblock
se non lo trova cerca i l nome
Ciao,ho una serie di problemi ora dopo la reinstallazione,tra i quali che non vedo più Windows..:cry: :cry:
Meglio aprire un'altra discussione?
intendi che non lo vedi piu nel menu' di grub?
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
o con: sudo update-grub
o parte e poi non funziona?
battery_charge
02-10-2012, 08:38
scusami era con la S finale
il comando e':
badblocks
oppure
fsck -c /dev/sd... ( controllo e fix badblocks )
intendi che non lo vedi piu nel menu' di grub?
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
o con: sudo update-grub
o parte e poi non funziona?
Sto facendo un sacco di confusione...vado un passo alla volta..:help:
Dunque,ho provato col comando sudo update-grub,ho riavviato ma non succede nulla..anzi..
andrea@andrea-fisso:~$ sudo update-grub
[sudo] password for andrea:
Generating grub.cfg ...
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.2.0-31-generic-pae
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.2.0-31-generic-pae
Found linux image: /boot/vmlinuz-3.2.0-29-generic-pae
Found initrd image: /boot/initrd.img-3.2.0-29-generic-pae
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin
done
andrea@andrea-fisso:~$
...durante il riavvio,appaiono delle scritte che mi fanno capire di avere problemi di connessione..
Dapprima vedo waiting for network configuration,poi booting system without full network configuration..
Sono costretto a riavviare il router ogni 5mn circa poichè perde la connessione..
Allego un log di Gparted,credo di aver fatto una ca..ata,una partizione estesa (http://imageshack.us/a/img14/1916/partizionihd80gb.png) che comprende la partizione D (/dev/sda/5) di Windows assieme a Swap/root/home di Ubuntu..questo forse il motivo per cui non viene visto Windows da grub..:confused:
Inoltre non capisco una cosa sulla connessione..
Nella scheda "impostazioni di sistema/rete" trovo,da dvd live,la configurazione wired,mentre da s.o. installato la voce è diversa,credo perchè,come scritto prima,non trova una configurazione di rete..
:( :(
PS:sto scrivendo da dvd live perchè si disconnette in continuazione...:cry:
windows e' la sda5 ?
si chiamava cosi' anche prima?
io sapevo che le partizioni windows dovevano essere primarie...
ma non so se anche adesso e' cosi'
p.s.
per la rete di linux, prova a avviare in singlemode e vedere se riesci a avviare la rete a mano
battery_charge
03-10-2012, 08:18
windows e' la sda5 ?
si chiamava cosi' anche prima?
io sapevo che le partizioni windows dovevano essere primarie...
ma non so se anche adesso e' cosi'
p.s.
per la rete di linux, prova a avviare in singlemode e vedere se riesci a avviare la rete a mano
si le partizioni di windows devono essere primarie e bottabili, la cosa migliore sarebbe che sia la prima in ordine
il fatto che non te la riconosca puo' essere anche perche' si trova in una partizione estesa, ma non e' detto
Ciao,ho provato a reinstallare la 12.04,stavolta ho fatto così (http://imageshack.us/a/img715/9638/gparted2.png),ma come vedete la partizione estesa comprende ancora D di Windows..:(
Riavviando ancora non ho la possibilità di scelta del s.o. parte in automatico Ubuntu..
Per quanto riguarda la connessione,questo (http://imageshack.us/a/img203/5607/connessionewired.png) il dato di wired,ripeto che prima vedevo la connessione Auto Eth0 e non wired..:confused:
Appena avviato,il sistema mi ha avvisato di questo (http://imageshack.us/a/img845/4199/erroreubuntu.png) errore..
windows e' la sda5 ?
si chiamava cosi' anche prima?
si è Windows e mi sembra che avesse un /dev/sda/2 prima..
Comunque a sistema appena installato non avevo la connessione,ho dovuto riavviare il router..
Spero di non dover formattare tutto e reinstallare anche Windows,perderei qualche documento accidenti..:muro:
credo che sia il problema della partizione di windows che non e' primaria
cela fai a riportare le partizioni come erano quando windows funzionava?
p.s.
da linux puoi montare la partizione windows e recuperare i dati
Come al solito ho perso la pazienza..:muro:
Non sono riuscito a montare Windows,ho capito che non posso eliminare la partizione estesa senza eliminare quelle al suo interno,e questo è un gran limite,anche perchè,come nel mio caso,non l'ho intenzionalmente creata..:mad:
Ho tentato di ripristinare Windows,ma,dopo aver avviato da cdrom,non me lo vede.
Così ho reinstallato su C il s.o.,ma ora che lo apro non mi vede la partizione D bensì una E,che perà risulta quasi vuota,cosicchè sembra che abbia perso tutti i dati.:cry:
A questo punto formatto tutto per bene e reinstallo pure Ubuntu sulle partizioni che creerò..:(
Non esiste altra soluzione?
Come posso vedere tramite Ubuntu la partizione /dev/sda/5 che nel frattempo,tramite cd live e gparted,lho modificata in NTFS proprio per essere vista da Windows)
la partizione e': /dev/sda5
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
battery_charge
04-10-2012, 15:46
secondo me hai fatto un gran casino che non era necessario, ricordati che formattare non e' la soluzione su linux, e avolte anche su win
mah quasi quasi ti direi di farmi fare una sessione ssh sulla tua macchina
Ciao,si anche secondo me,però ero arrivato al punto che Ubuntu non si avviava più,inoltre avevo ahimè creato una partizione estesa..:(
Ora ho reinstallato Windows,appena sistemato per bene reinstallo Ubuntu.
Grazie di tutto l'aiuto e la pazienza..
:cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.