View Full Version : Windows8 problema con porte USB non funzionanti all'avvio.
Ciao a tutti, ho formattato ed installato Windows8 per ben due volte, ho un problema strano che mi sta facendo dannare.
In pratica accendo il PC e le 6 USB della scheda madre ASUS P7H55-M non funzionano. Dunque niente mouse, tastiera, WiFi, stampante, niente di niente di tutto ciò che sta collegato.
Spegnendo e riaccendendo alcune volte come per magia il tutto torna a funzionare.
Qualcuno ha avuto questo problema? Come si risolve?
Potrebbe essere qualche impostazione del Bios?
Preciso che con Windows 7 non avevo nessun problema. Inoltre in "gestione dispositivi" non mi compare nessun punto interrogativo giallo e le porte USB risultano tutte funzionanti con relativi driver.
Devo presumere che sia un problema solo mio, provo a vedere se ci sono aggiornamenti del bios e scheda madre e se non risolvo torno al caro Windows 7!
nikki--boohh
10-09-2012, 15:29
io credo sia un problema di driver, magari del chipset però non ne sono sicuro, ho circa lo stesso problema con un hard disk esterno esata, non lo rileva , e in gestione dispositivi anche a me non rileva nulla di strano..ogni volta devo cliccare su rileva modifiche hardware..bha..volevo aggiornare i driver ma non sono compatibili con windows 8...su win 7 tutto o invece
mauriziofa
11-09-2012, 08:37
Devo presumere che sia un problema solo mio, provo a vedere se ci sono aggiornamenti del bios e scheda madre e se non risolvo torno al caro Windows 7!
Non ci si deve scoraggiare per un driver mancante,
Installa questi:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
vedrai che poi va. Dopo l'installazione riavvia.
P.S. Installare Windows non è prendere il dvd o la iso e buttarla su un pc ma analizzare chip per chip e cercare i driver adeguati per ogni versione di Windows, non lo dico come critica ma come consiglio
Non ci si deve scoraggiare per un driver mancante,
Installa questi:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility+&ProdId=816&LineId=1090&FamilyId=40
vedrai che poi va. Dopo l'installazione riavvia.
P.S. Installare Windows non è prendere il dvd o la iso e buttarla su un pc ma analizzare chip per chip e cercare i driver adeguati per ogni versione di Windows, non lo dico come critica ma come consiglio
@ mauriziofa
innanzitutto grazie, mi dovresti spiegare cosa scaricare nel sito che mi hai segnalato.
A distanza di un mese non sono ancora ritornato a Windows 8, la tentazione è forte ma sono bloccato dalla paura che il problema si possa ripetere. Ricercando in rete ho trovato altri utilizzatori che hanno riscontrato lo stesso problema (anche con notebook) e parlavano di aspettare il rilascio di qualche patch o driver che non ho ben capito.
Voi altri utilizzatori di Windows 8 non avete problemi con le porte usb che vi ricordo restano "morte" all'accensione del computer?
mauriziofa
16-10-2012, 15:03
@ mauriziofa
innanzitutto grazie, mi dovresti spiegare cosa scaricare nel sito che mi hai segnalato.
A distanza di un mese non sono ancora ritornato a Windows 8, la tentazione è forte ma sono bloccato dalla paura che il problema si possa ripetere. Ricercando in rete ho trovato altri utilizzatori che hanno riscontrato lo stesso problema (anche con notebook) e parlavano di aspettare il rilascio di qualche patch o driver che non ho ben capito.
Voi altri utilizzatori di Windows 8 non avete problemi con le porte usb che vi ricordo restano "morte" all'accensione del computer?
LINK MODIFICATO, TI METTO QUELLO AGGIORNATO:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ITA&ProductFamily=Schede+madri+per+sistemi+desktop&ProductLine=Schede+madri+con+chipset+Intel%C2%AE+serie+7&ProductProduct=Scheda+madre+Intel%C2%AE+DB75EN+per+sistemi+desktop&ProdId=3434&LineId=3333&FamilyId=36
Appena si apre la pagina che ti ho segnalato nel link vai in basso nel riquadro a destra e selezioni driver, vedrai che il riquadro al centro cambia e selezioni la versione di windows 8 che hai (32 o 64 bit) e poi selezioni la voce Chipset dall elenco che ti tira fuori.
Il problema è che per quanto Windows 8 abbia 25.000 driver al suo interno non tutti ci sono e quindi bisogna in casi come questi andarseli a cercare, scaricarli ed installarli, poi funziona tutto.La stessa cosa la fanno i produttori di pc quando lo assemblano infatti se noti non ti danno la versione di Microsoft di Windows ma la loro versione che contiene già i driver dentro.
Grazie mauriziofa,
nella specifica leggo:
Questo download è valido per i prodotti elencati di seguito.
Kit desktop Intel® DC3217BY
Kit desktop Intel® DC3217IYE
Scheda madre Intel® D33217CK per sistemi desktop
Scheda madre Intel® D33217GKE per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DB75EN per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DH77DF per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DH77EB per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DH77KC per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DQ77CP per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DQ77KB per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DQ77MK per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ75ML-45K per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ77BH-55K per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ77GA-70K per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ77RE-75K per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ77SL-50K per sistemi desktop
Vado tranquillo pur essendo la mia scheda madre Asus P7H55-M?
mauriziofa
17-10-2012, 13:28
Grazie mauriziofa,
nella specifica leggo:
Questo download è valido per i prodotti elencati di seguito.
Kit desktop Intel® DC3217BY
Kit desktop Intel® DC3217IYE
Scheda madre Intel® D33217CK per sistemi desktop
Scheda madre Intel® D33217GKE per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DB75EN per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DH77DF per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DH77EB per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DH77KC per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DQ77CP per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DQ77KB per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DQ77MK per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ75ML-45K per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ77BH-55K per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ77GA-70K per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ77RE-75K per sistemi desktop
Scheda madre Intel® DZ77SL-50K per sistemi desktop
Vado tranquillo pur essendo la mia scheda madre Asus P7H55-M?
Si perchè nonostante l'elenco quei driver si basano sul chipset e non sul modello di scheda madre per cui funzionano su tutte le schede madri con il tuo chipset qualsiasi marca esse siano.
Da 10 giorni ho reinstallato Windows 8 pro 64bit, ho installato i driver Intel per chipset e per alcuni giorni tutto andava bene, ora da qualche giorno di nuovo mi si ripresenta il problema. In pratica in modo random mi funzionano o non funzionano le porte USB all'avvio e dunque tutto ciò ad esse collegate.
In rete leggo di altre persone con gli stessi problemi, quasi sempre c'è Asus di mezzo, o come scheda madre di desktop o come portatile della su detta marca.
Tengo d'occhio il sito Asus per vedere se rilascia direttamente dei driver per le sue schede madri ma nulla, chipset, bios ed altro sono fermi ad aggiornamenti del 2011. Dite che verranno rilasciati altri aggiornamenti?
Da 10 giorni ho reinstallato Windows 8 pro 64bit, ho installato i driver Intel per chipset e per alcuni giorni tutto andava bene, ora da qualche giorno di nuovo mi si ripresenta il problema. In pratica in modo random mi funzionano o non funzionano le porte USB all'avvio e dunque tutto ciò ad esse collegate.
In rete leggo di altre persone con gli stessi problemi, quasi sempre c'è Asus di mezzo, o come scheda madre di desktop o come portatile della su detta marca.
Tengo d'occhio il sito Asus per vedere se rilascia direttamente dei driver per le sue schede madri ma nulla, chipset, bios ed altro sono fermi ad aggiornamenti del 2011. Dite che verranno rilasciati altri aggiornamenti?
Se vuoi fai questo controllo.
Dici che hai il problema in modo random, ebbene cerca di capire se dipende dal tipo di spegnimento che usi.
Mi spiego, prova per un paio di volte a spegnere il PC via charm-bar, selezionando "Arresta il PC" e verifica all'accensione il funzionamento o meno delle porte usb.
Fai la stessa prova ma questa volta selezionando "Riavvia il PC" e riprova le porte USB
Mi è venuto in mente qualcosa riguardante il risparmio energetico.
Ciao Renato
Poi prova sempr
pippodark
06-12-2012, 15:59
è lo stesso problema che ho io, non c'entra nulla accensione o spegnimeto, anche se in questo c'è da dire.....in dual boot è una ciofeca
i driver intel non sono completi nell'installazione di Windows 8 infatti le porte usb non sono riconosciute tutte anche se installation manager di win 8 dice che la sceda e programmi vanno bene.........
per fortuna ho fatto una installazione su un hardisk con upgrade da win xp e su altro ho sempre win 7 premium più lento certo di win 8, ma è comprensibile, su win 8 funzionano la meta dei programmi che funzionanavano benissimo con win 7......... per fortuna è costato poco anche perché assistenza non te ne danno!!
per ora con schede asus non ci sono soluzioni.............
marcosoi
26-08-2014, 16:24
ciao
anche io ho la stessa scheda madre e lo stesso problema
da quando ho installato win8 non mi vede all'avvio il mouse e quant'altro è usb. devo riavviare e le vede.
quando poi tolgo la corrente dalla ciabatta e in seguito accendo il pc mi riporta fuori lo stesso problema.
kernelex
27-08-2014, 12:39
che non sia il vecchio problema del settaggio del bios?
USB legacy è abilitato?
marcosoi
27-08-2014, 14:37
che non sia il vecchio problema del settaggio del bios?
USB legacy è abilitato?
No
è attivo
andreab52
20-09-2015, 14:52
Salve a tutti ho anch'io una ASUS P7H55-M-DVI ed ho lo stesso problema le ho provate tutte, ho installato gli ultimi chipset driver disponibili per questa scheda madre ecc.
ho provato ad installare in dual boot Windows 7 e 8.1 (prima l'8.1 poi il 7) in modo da avere il bootloader del 7 anzich'è dell'8.1 perchè ho notato che con quest'ultimo ad ogni primo avvio (dopo pc spento non alimentato, rialimentandolo) il problema si ripresentava, invece con il bootloader del 7 non avevo problemi, o almeno per quel poco chè l'ho testato, in quanto ora ho installato in dual boot Windows 10 e Mac OS X Yosemite (Prima Windows 10 poi Yosemite in modo da avere il bootloader Chimera e non quello di Windows 10) perchè a quanto pare il problema sta proprio in fase di caricamento durante il bootloader (Sembra non ne supportati altri oltre a quello di Windows 7) per farla breve per un pò così non mi ha dato problemi, dopo di che il problema si è ripresentato, sono giunto ad una soluzione (se così si può dire perchè proprio soluzione non è) indifferentemente dal sistema operativo Window 8-8.1 o Windows 10, dopo il primo avvio, presentatosi il problema, premere il tasto reset del case ed al riavvio come per magia tutte le porte usb funzionano perfettamente..
ps. ho notato anche che se ad ogni primo avvio faccio partire Yosemite con quest'ultimo anche al primo avvio le porte funzionano (anche in Windows 10 riavviando da Yosemite e poi facendo partire Windows 10)..
Spero di essere stato utile, certo non è una soluzione definitiva (e forse mai ci sarà per questa scheda) ma è meglio di niente, basta un reset è tutto funziona perfettamente..
biometallo
20-09-2015, 15:48
rialimentandolo) il problema si ripresentava, invece con il bootloader del 7 non avevo problemi, o almeno per quel poco chè l'ho testato
Mi viene il dubbio che il problema possa essere un'incompatibilità con l'avvio rapido già provato a disattivarlo?
Digitare Opzioni risparmio energia nella casella di ricerca e premere invio.
Selezionare scegliere cosa fanno i pulsanti di accensione.
Cliccare su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili.
Scorrere verso il basso su Impostazioni di arresto e deselezionare Attiva avvio rapido.
Cliccare su Salva modifiche.
E per quanto rigurda il bios della scheda madre è aggiornato?
Edit dimenticavo, si potrebbe anche provare a vedere cosa risulta nel visualzatore eventi di windows però in realtà non ci ho mai capito molto di quel programma.
andreab52
23-09-2015, 16:45
Mi viene il dubbio che il problema possa essere un'incompatibilità con l'avvio rapido già provato a disattivarlo?
E per quanto rigurda il bios della scheda madre è aggiornato?
Edit dimenticavo, si potrebbe anche provare a vedere cosa risulta nel visualzatore eventi di windows però in realtà non ci ho mai capito molto di quel programma.
Si il bios l'ho aggiornato, per quanto riguarda l'avvio rapido, lo provo subito e faccio sapere.
andreab52
26-09-2015, 12:30
Eccomi, allora, ho disattivato l'avvio rapido, dopo di che ho spento il pc, ho spento l'interruttore dell'alimentatore, poi riacceso l'interruttore ho acceso il pc e ha funzionato, le porte usb hanno funzionato al primo colpo senza dover resettare, poi ho riprovato per 5 volte e ha funzionato ogni volta, dopo di che ho voluto provare a riattivare l'avvio rapido per vedere se effettivamente il problema dipendesse da quest'ultimo, a quel punto mi aspettavo che si ripresentasse il problema, invece ha funzionato lo stesso, allora ho spento e riacceso per altre 5 volte con l'avvio rapido attivo e ha funzionato ancora, non so se disattivando l'avvio rapido il sistema operativo all'avvio abbia scritto qualcosa nel registro di sistema, ma a quanto pare ora funziona anche con l'avvio rapido attivo, lo lascerò quindi attivo per il momento fin chè funziona bene, a limite se dovesse rifare il difetto lo disattiverò di nuovo e lo lascerò disattivato.
Un ringraziamento va di dovere a "biometallo" per averci aiutato a trovare una soluzione, spero che tale esperienza possa essere d'aiuto ad altri che si imbattono nello stesso problema..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.