PDA

View Full Version : [NEWS] Il leap second causa alcuni problemi a Reddit, LinkedIn, Foursquare e altri


c.m.g
02-07-2012, 08:57
Pubblicato il 01 lug 2012 da Rosario

http://static.blogo.it/downloadblog/clock-280x269.jpg

Un solo e apparentemente insignificante secondo, che ha fatto più danni dello spauracchio Millennium Bug (http://www.downloadblog.it/post/11570/2010-dieci-anni-fa-la-minaccia-millennium-bug/) di dieci e passa anni fa. Stiamo parlando del leap second (http://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_intercalare), “aggiustamento” temporale applicato agli orologi atomici mondiali (come ci suggerisce Wikipedia) con il quale la giornata di ieri 30 giugno 2012 è durata per l’appunto un istante in più.

Un effetto poco significativo per noi esseri umani (a meno che aver dormito un secondo in più per voi non significhi qualcosa), ma che a quanto pare ha urtato la sensibilità delle nostre macchine, colpendo i sistemi che ospitano varie piattaforme del web: Reddit, Mozilla, BuzzFeed, FourSquare, Yelp, LinkedIn, Gawker e StumbleUpon sarebbero infatti solo alcuni dei siti colpiti dal bug del leap second (https://twitter.com/redditstatus/status/219244389044731904). Il primo ad ammetterlo è stato proprio Reddit via Twitter (https://twitter.com/redditstatus/status/219244389044731904), che ha parlato di un bug su Java/Cassandra relativo al secondo bricconcello.

Il tutto neanche a farlo apposta è successo mentre un’altra parte del web, quella con l’hosting affidato ad Amazon Web Services (tra cui Instagram (http://www.downloadblog.it/post/20823/problemi-tecnici-per-instagram-ci-stiamo-lavorando)), si stava riprendendo dalla tempesta che ha colpito la Virginia (http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/06/real-clouds-crush-amazon/). A quanto pare, la causa del bug risiederebbe nell’uso del Network Time Protocol (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Time_Protocol) per sincronizzare l’orologio di sistema con gli orologi atomici presenti nel mondo: il nuovo secondo aggiunto da questi ultimi avrebbe infatti gettato nel panico i suddetti sistemi.

Qualcuno come il nostro connazionale Marco Marongiu di Opera (http://my.opera.com/marcomarongiu/blog/index.dml/tag/ntp) ci aveva pensato per tempo lo scorso 1 giugno, mettendo tutti in guardia e fornendo rimedi per la soluzione del bug del leap second, che in realtà non è nulla di nuovo: oltre venticinque secondi “aggiuntivi” sono infatti stati aggiunti negli orologi atomici dai lontani anni ‘70. Anche Google un anno fa (http://googleblog.blogspot.com/2011/09/time-technology-and-leaping-seconds.html) ha spiegato la propria procedura per contrastare questo tipo di problema.




Foto: Flickr (http://www.flickr.com/photos/arenamontanus/2887866773/sizes/o/in/photostream/)

Fonte: DownloadBlog (http://www.downloadblog.it/post/20915/il-leap-second-causa-alcuni-problemi-a-reddit-linkedin-foursquare-e-altri) Via | Wired.com (http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/07/leap-second-bug-wreaks-havoc-with-java-linux/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+wired%2Findex+%28Wired%3A+Index+3+%28Top+Stories+2%29%29)

c.m.g
02-07-2012, 09:00
Correlata:
Instagram, i problemi sono dovuti a una tempesta (http://www.webnews.it/2012/06/30/instagram-i-problemi-sono-dovuti-a-una-tempesta/) su webnews

c.m.g
03-07-2012, 07:29
Il secondo che crasha il Web (http://punto-informatico.it/3552911/PI/News/secondo-che-crasha-web.aspx) su punto informatico

Un secondo manda in crisi il Web (http://www.webnews.it/2012/07/02/un-secondo-manda-in-crisi-il-web/) su webnews