View Full Version : Asus K50C e ubuntu
una scuola media qui dalle mie parti ha acquistato 13 di questi notebook, macchine base, celeron, 1gb ecc per fare un'aula per i ragazzi.
Il problema di questi notebook è nella pessima accoppiata chipset+scheda video: sis672
Visto che in teoria tutto era partito per installare linux ma quando ho visto le macchine mi sono sentito male, immaginandomi come sarebbe andata a finire. Io mi limito ad offrire manodopera a bassissimo costo (leggi questo giro si lavora aggratis).
L'installer testuale non andava (lo schermo ballava come una vecchia tv a valvole), ma con la live sono riuscito a completare l'installazione. Restavano 2 problemi: fino al desktop tutto ballava (e in caso di casini questo renderebbe impossibile capire l'origine del problema) e gira solo ad 800X600.
ho seguito questa guida http://tpurch-blog.blogspot.com/2010/05/sis67x-driver-for-ubuntu-1004.html e il primo problema l'ho sistemato. Resta invece il problema della risoluzione, il dirver non viene caricato all'avvio (open /dev/fbo: no such file or directory).
Leggo sempre su quel blog che altri con la stessa macchina hanno sistemato. Sono io stordito????
Damage92
16-12-2010, 13:59
Che versione di Ubuntu è? Il nome esatto del notebook?
Per caricare manualmente un driver dovresti dare:
modprobe <nome_modulo>
E con lsmod vedi l'elenco dei moduli caricati.
Eccomi
Il notebook è un asus K50-C, Ubuntu è l'ultima LTS (10.04), e qui lsmod
00:00.0 Host bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] 671MX
00:01.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS AGP Port (virtual PCI-to-PCI bridge)
00:02.0 ISA bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] SiS968 [MuTIOL Media IO] (rev 01)
00:02.5 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] 5513 [IDE] (rev 01)
00:03.0 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.1 Controller (rev 0f)
00:03.1 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 1.1 Controller (rev 0f)
00:03.3 USB Controller: Silicon Integrated Systems [SiS] USB 2.0 Controller
00:05.0 IDE interface: Silicon Integrated Systems [SiS] SATA Controller / IDE mode (rev 03)
00:06.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] PCI-to-PCI bridge
00:07.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] PCI-to-PCI bridge
00:0f.0 Audio device: Silicon Integrated Systems [SiS] Azalia Audio Controller
00:1f.0 PCI bridge: Silicon Integrated Systems [SiS] PCI-to-PCI bridge
01:00.0 VGA compatible controller: Silicon Integrated Systems [SiS] 771/671 PCIE VGA Display Adapter (rev 10)
02:00.0 Network controller: Atheros Communications Inc. AR9285 Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
03:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 01)
Damage92
18-12-2010, 20:56
Ehm... quello sembra l'output di lspci, non lsmod...
Sorry ho postato senza nemmeno accorgermi di aver postato la robbbba sbagliata!
CMQ ho sistemato installando questi driver: http://tpurch-blog.blogspot.com/
E' rimasto il problema della webcam al contrario ma questo mi sa che se lo tengono tanto cheese non lo useranno, skype e simili men che meno.
Possibile però che aziende come Asus siano così "sfigate" da montare al contrario i moduli delle webcam? e soprattutto: visto che è un problema frequente nessuno ha pensato di creare uno switch software?
Damage92
06-01-2011, 10:37
E' rimasto il problema della webcam al contrario ma questo mi sa che se lo tengono tanto cheese non lo useranno, skype e simili men che meno.
Possibile però che aziende come Asus siano così "sfigate" da montare al contrario i moduli delle webcam? e soprattutto: visto che è un problema frequente nessuno ha pensato di creare uno switch software?
Lol, questa non l'avevi proprio postata! :D
Sembra che si trovino diverse soluzioni su internet... ad esempio sto leggendo che le librerie libv4l correggono da sole l'errore.
ai tempi non mi ero ancora accorto del problema :D
Devo trovare il tempo per fare qualche prova comunque sembra che le librerie v4l non riconoscano correttamente il notebook in questione che comunque si sta rivelando un vero cesso. Ieri ho provato a vedermi un film (già che ci lavoro per niente speravo almeno di potermi godere il notebook per un paio di serate).
Mi è sembrato di tornare indietro di 10 anni per la PESSIMA qualità dello schermo. Davvero imbarazzante in tutte le scene più scure.
Per non parlare della pessima qualità audio (almeno il volume era alto, su alcuni notebook mi è capitato di dover smanettare con le regolazioni di VLC per avere un volume decente!). Se a questo aggiungiamo il touchpad grande, mal posizionato e troppo sensibile dsavvero fatico a trovare qualcosa di "salvabile" in questi pc....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.