PDA

View Full Version : Domanda su aggiornamento firmware orologio GPS


Pierpaolo.
04-01-2009, 16:58
Visto che sono alla ricerca di un orologio con funzione polivalente sia per quanto riguarda il running che il trekking, avevo preso in considerazione l'acquisto del Geonaute Keymaze 700, in vendita da Decathlon al prezzo di 179€...

http://www.geonaute.com/IT/keymaze-700-35058575/

Poi però, spulciando il web alla ricerca di oggetti simili, ho trovato questo, il Globalsat GH-615M...

http://www.globalsat.com.tw/eng/product_detail_00000101.htm

I 2 orologi sembrano essere identici in tutto e per tutto, ad esclusione della grafica proprietaria con cui sono marchiati. Il Globalsat ha però il vantaggio di costare meno, lo si può trovare infatti anche a 100€.

Questo è il Keymaze 700...

http://www.geonaute.com/products-pictures/asset_14303751.jpg

http://www.solobike.it/tinymce/imagemanager/images/k/keymaze_001.jpg

...mentre questo è il Globalsat...

http://farm3.static.flickr.com/2363/2456997682_801734c4d8_o.jpg

Anche guardando le schermate di esempio sui 2 manuali sembrano essere quasi identici.
I software con cui vengono usati differiscono leggermente, e qui sorge qualche problema.
Il software del Keymaze, scaricabile gratuitamente, permette infatti di caricare nell'orologio rotte prodotte con Google Earth in modo che faccia da vero e proprio navigatore, cosa utilissima ad esempio nei sentieri. Il software del Globalsat invece non ha questa utilità.
Qui viene la mia domanda: visto che entrambi i programmi permettono l'upgrade del firmware, è possibile, utilizzando il programma del Globalsat, immettere l'ultimo firmware rilasciato da Geonaute in modo che il GH-615M diventi di fatto un Keymaze 700 in tutto e per tutto, in modo da poterlo fare dialogare senza problemi con il software della Geonaute e immetterci le rotte? Secondo voi è fattibile come cosa oppure c'è il rischio di incompatibilità e problemi? Nelle schermate di esempio sui manuali, oltre all'estesione identica, anche il resto dei file firmware sono quasi identici tra loro a livello di "tipologia".
Grazie a chi mi risponderà.

aledevasto
04-01-2009, 20:51
Qui viene la mia domanda: visto che entrambi i programmi permettono l'upgrade del firmware, è possibile, utilizzando il programma del Globalsat, immettere l'ultimo firmware rilasciato da Geonaute in modo che il GH-615M diventi di fatto un Keymaze 700 in tutto e per tutto, in modo da poterlo fare dialogare senza problemi con il software della Geonaute e immetterci le rotte?

Ti rispondo con un altra domanda:
È possibile mettere il firmware dell'HTC tytn sul mio iPAQ 1940?
La risposta è chiaramente NO, perchè ogni firmware viene studiato appositamente sulla base dell'harware del dispositivo interessato. Generalmente il programma di installazione ti bloccherà in automatico, altrimenti nella migliore delle ipotesi avrai un orologio che non si accende più :D

E comunque sembra che si possano inserire waypoint e tracks nell'orologio, ma nulla è menzionato sulla possibilità di seguirli...

Prova a scaricare il manuale dal sito del produttore ;)

The Mighty Gex
04-01-2009, 22:32
Ti rispondo con un altra domanda:
È possibile mettere il firmware dell'HTC tytn sul mio iPAQ 1940?
La risposta è chiaramente NO, perchè ogni firmware viene studiato appositamente sulla base dell'harware del dispositivo interessato. Generalmente il programma di installazione ti bloccherà in automatico, altrimenti nella migliore delle ipotesi avrai un orologio che non si accende più :D

E comunque sembra che si possano inserire waypoint e tracks nell'orologio, ma nulla è menzionato sulla possibilità di seguirli...

Prova a scaricare il manuale dal sito del produttore ;)

però è anche vero che il mio168 si aggiorna con rom di dispositivi gemelli.

aledevasto
05-01-2009, 08:06
però è anche vero che il mio168 si aggiorna con rom di dispositivi gemelli.

= hanno lo stesso hardware :O

Pierpaolo.
05-01-2009, 11:59
Ti rispondo con un altra domanda:
È possibile mettere il firmware dell'HTC tytn sul mio iPAQ 1940?
La risposta è chiaramente NO, perchè ogni firmware viene studiato appositamente sulla base dell'harware del dispositivo interessato. Generalmente il programma di installazione ti bloccherà in automatico, altrimenti nella migliore delle ipotesi avrai un orologio che non si accende più :D

E comunque sembra che si possano inserire waypoint e tracks nell'orologio, ma nulla è menzionato sulla possibilità di seguirli...

Prova a scaricare il manuale dal sito del produttore ;)

Ok, ma tu stai parlando di oggetti diversi tra loro, l'HTC e l'iPAQ che hai menzionato in comune hanno poco o nulla, almeno a vedersi esteriormente.
I 2 orologi in esame invece sembrano essere praticamente uguali in tutto e per tutto, cambiano solamente il marchio esterno e il software PC della casa produttrice. A livello hardware penso che siano assolutamente identici, tra l'altro le 2 case hanno in listino anche le 2 versioni senza fascia cardiaca, rispettivamente Keymaze 500 della Geonaute e GH-615B della Globalsat.
Come fatto intendere nel post di apertura, ho scaricato e letto entrambi i manuali, inoltre ho fatto una ricerca approfondita sul web ma le informazioni che si possono trovare sono frammentarie. Sembra che con le ultime release del software della Globalsat sia possibile immettere le rotte da seguire nell'orologio, ma non ne sono affatto sicuro.
Comunque questo non è il primo "caso" che vedo di oggetti identici ma marchiati con loghi di case differenti. Alcune stazioni meteorologiche della Oregon Scientific ad esempio vengono o venivano messe in commercio anche dalla Huger e dalla Radioshack, acquistando ad esempio un identico sensore wireless di temperatura della Huger, appartenente a una determinata stazione, questo comunicava senza problemi con la stazione gemella della Oregon Scientific, a riprova che a parte il marchio i prodotti erano identici.
Visto che i 2 orologi sono identici io penso che lo scambio di firmware sia qualcosa di fattibile, ho aperto questo thread però per vedere se qualcuno avesse avuto un'esperienza simile ed esserne sicuro al 100%.

aledevasto
06-01-2009, 08:33
Beh, se avessero lo stesso hardware :mbe:

Bisognerebbe trovare qualcuno che li possieda!

reddy
17-01-2009, 15:09
Secondo me, se po fa'

L'hardware è IDENTICO!

Sarebbe un esperimento molto interessante, con basse possibilità di rischio. Ma quanto costa questo rischio?

Da Decathlon lo trovi per 179 euro.

Sulla baia parte da 200 + spese di spedizione per venditori nazionali e da 105 + 40 di spese di spedizione per i rivenditori internazionali.

Ma ATTENZIONE: proviene dagli Stati Uniti, quindi con alto rischio di pagamento delle spese di dogana!

Anche se ho letto un post dove un utente lo aveva comprato in Germania proprio a 100 euro (spese di spedizione non menzionate).

In questo caso, forse converrebbe ma al momento non ci sono venditori dalla Germania.

Altra cosa strana: la versione Decathlon si fa risalire al CES 2008 (Gennaio) mentre di quella Globalsat ci sono tracce di un anno prima!
Quindi è un prodotto decisamente "vecchio". Sarebbe lecito attendersi un upgrade che magari risolva alcuni bug (batteria superiore agli attuali 750 mAh, allarme di altitudine, estetica, dimensioni più contenute, ecc)

Peccato che i prodotti concorrenti (Suunto X10, Garmin Forerunner 405) presi da soli offrano anche ottime caratteristiche ma con sempre qualche pecca troppo grande da accettare (oltre ad avere un prezzo TRIPLO).
Forse si deve attendere la seconda generazione di questo tipo di prodotti, comunque interessantissimi.

Pierpaolo.
19-01-2009, 15:49
Secondo me, se po fa'

L'hardware è IDENTICO!

Sarebbe un esperimento molto interessante, con basse possibilità di rischio. Ma quanto costa questo rischio?

Da Decathlon lo trovi per 179 euro.

Sulla baia parte da 200 + spese di spedizione per venditori nazionali e da 105 + 40 di spese di spedizione per i rivenditori internazionali.

Ma ATTENZIONE: proviene dagli Stati Uniti, quindi con alto rischio di pagamento delle spese di dogana!

Anche se ho letto un post dove un utente lo aveva comprato in Germania proprio a 100 euro (spese di spedizione non menzionate).

In questo caso, forse converrebbe ma al momento non ci sono venditori dalla Germania.

Altra cosa strana: la versione Decathlon si fa risalire al CES 2008 (Gennaio) mentre di quella Globalsat ci sono tracce di un anno prima!
Quindi è un prodotto decisamente "vecchio". Sarebbe lecito attendersi un upgrade che magari risolva alcuni bug (batteria superiore agli attuali 750 mAh, allarme di altitudine, estetica, dimensioni più contenute, ecc)

Peccato che i prodotti concorrenti (Suunto X10, Garmin Forerunner 405) presi da soli offrano anche ottime caratteristiche ma con sempre qualche pecca troppo grande da accettare (oltre ad avere un prezzo TRIPLO).
Forse si deve attendere la seconda generazione di questo tipo di prodotti, comunque interessantissimi.

Un orologio GPS più recente in casa Globalsat esiste già, il GH-625M. Al momento non ha però un corrispettivo Geonaute.
Tra il GH-615M, acquistato in Italia da expansys, e il Keymaze 700 acquistato sul sito Decathloninnovation, c'è una differenza di circa 20€, 150€ contro 170€. Fino a pochi giorni fa si poteva risparmiare ulteriormente su eBay acquistandolo in Germania a circa 110€ + S.S., ora è disponibile sulla baia solo dagli USA e come hai fatto notare non conviene.
Allo stato attuale delle offerte non so se il gioco vale la candela, quello che mi spaventa un po' è che magari delle piccole differenze hardware ci siano veramente, ad esempio per il Keymaze 700 vengono dichiarati 200 waypoints, per il GH-615M solo 100! E' una discrepanza data dal firmware oppure c'è una effettiva differenza di capienza di memoria tra i 2 modelli? Alla fine mi sa che comunque sia scarterò l'ipotesi del Globalsat, l'attuale differenza di prezzo forse non vale quel rischio.

reddy
20-01-2009, 01:03
Un orologio GPS più recente in casa Globalsat esiste già, il GH-625M. Al momento non ha però un corrispettivo Geonaute.
Tra il GH-615M, acquistato in Italia da expansys, e il Keymaze 700 acquistato sul sito Decathloninnovation, c'è una differenza di circa 20€, 150€ contro 170€. Fino a pochi giorni fa si poteva risparmiare ulteriormente su eBay acquistandolo in Germania a circa 110€ + S.S., ora è disponibile sulla baia solo dagli USA e come hai fatto notare non conviene.
Allo stato attuale delle offerte non so se il gioco vale la candela, quello che mi spaventa un po' è che magari delle piccole differenze hardware ci siano veramente, ad esempio per il Keymaze 700 vengono dichiarati 200 waypoints, per il GH-615M solo 100! E' una discrepanza data dal firmware oppure c'è una effettiva differenza di capienza di memoria tra i 2 modelli? Alla fine mi sa che comunque sia scarterò l'ipotesi del Globalsat, l'attuale differenza di prezzo forse non vale quel rischio.

Cavolo! Ma hai ragione, c'è questo GH-625M dei primi mesi del 2008 che non sembra male (anche se la domanda sorge spontanea: è dal 2006 che ogni inizio anno spunta un modello nuovo, sarà anche il caso del 2009???)

Magari l'hai già vista ma questa mi sembra una recensione interessante, soprattutto fotografica:
http://www.gpspassion.com/FORUMSEN/topic.asp?TOPIC_ID=109131

Direi design migliore anche se ancora abbastanza bruttino e soprattutto con le stesse dimensione del predecessore.
Ancora solo 100 waypoints, assurdo...
E poi perchè la batteria da 625 mAh per il modello con cardiofrequenzimetro e quella più grande da 750 mAh su quello senza??
La novità più interesante per me che vorrei farne uso trekking è il mode cartografico (finalmente).
Altra nota interessante sono i 166 euro sulla baia da Israele.
Tu cosa ne pensi?
Alla fine non è meglio del Geonaute 700?

Infine, secondo me, l'innovazione più grande che possono fare al momento è UNA BATTERIA RIMOVIBILE e intercambiabile.

Pierpaolo.
20-01-2009, 16:00
Cavolo! Ma hai ragione, c'è questo GH-625M dei primi mesi del 2008 che non sembra male (anche se la domanda sorge spontanea: è dal 2006 che ogni inizio anno spunta un modello nuovo, sarà anche il caso del 2009???)

Magari l'hai già vista ma questa mi sembra una recensione interessante, soprattutto fotografica:
http://www.gpspassion.com/FORUMSEN/topic.asp?TOPIC_ID=109131

Direi design migliore anche se ancora abbastanza bruttino e soprattutto con le stesse dimensione del predecessore.
Ancora solo 100 waypoints, assurdo...
E poi perchè la batteria da 625 mAh per il modello con cardiofrequenzimetro e quella più grande da 750 mAh su quello senza??
La novità più interesante per me che vorrei farne uso trekking è il mode cartografico (finalmente).
Altra nota interessante sono i 166 euro sulla baia da Israele.
Tu cosa ne pensi?
Alla fine non è meglio del Geonaute 700?

Infine, secondo me, l'innovazione più grande che possono fare al momento è UNA BATTERIA RIMOVIBILE e intercambiabile.

La recensione l'avevo vista, d'altronde è da un po' che setaccio la rete alla ricerca di informazioni. La schermata della mappa che si vede in quelle foto è simile a quella del Keymaze 700, con la mini mappa, la freccia di indicazione e i metri rimanenti al raggiungimento del prossimo waypoint.
Le informazioni sulla possibilità di caricare i waypoints e le rotte sono un po' frammentarie, ma con le ultime release del software credo sia possibile, non a caso leggendo il manuale dell'orologio nelle schermate di esempio del programma si vede, sotto la sezione "Waypoints", "Upload to Device".
Visto che sono abbastanza sicuro che ci sia la possibilità di caricare da PC le rotte (tra l'altro lo stesso utente Speigei presente su gpspassion aveva se non erro sviluppato un programmino a parte che permetteva l'upload verso l'orologio), l'unica cosa che davvero mi frena sono quei 100 waypoints. A quel punto più o meno allo stesso prezzo (dall'Europa) mi posso prendere il Garmin Forerunner 305 che ha lo stesso numero di waypoints ma mi pare un po' più completo sotto l'aspetto delle funzioni dedicate al running (l'orologio mi servirebbe anche per quello). Anche il Forerunner 305 può essere usato per la navigazione "rudimentale". A livello di punti traccia il 305 ha poco più di 13000 punti traccia contro i 60000 del Keymaze e dei Geonaute, ma grazie alla funzione "smart recording" non credo sia un limite così grande.
Il Keymaze 700 purtroppo al momento non è disponibile né online né nei negozi Decathlon vicino a casa mia. Ho controllato e non è disponibile nemmeno in quelli torinesi. Ho mandato una mail al servizio clienti Decathlon per chiedere quando sarebbe tornato disponibile e mi hanno parlato di metà/fine febbraio, quindi tra un mese. E' invece disponibile sia on line che nei negozi il Keymaze 500, ma è la versione sprovvista di cardiofrequenzimetro.
A questo punto è possibile che alla fine prenda davvero il Forerunner 305, è più completo sotto l'aspetto running e alla fin fine ha le stesse possibilità a livello di navigazione dei Globalsat.

reddy
20-01-2009, 20:14
La recensione l'avevo vista, d'altronde è da un po' che setaccio la rete alla ricerca di informazioni. La schermata della mappa che si vede in quelle foto è simile a quella del Keymaze 700, con la mini mappa, la freccia di indicazione e i metri rimanenti al raggiungimento del prossimo waypoint.
Le informazioni sulla possibilità di caricare i waypoints e le rotte sono un po' frammentarie, ma con le ultime release del software credo sia possibile, non a caso leggendo il manuale dell'orologio nelle schermate di esempio del programma si vede, sotto la sezione "Waypoints", "Upload to Device".
Visto che sono abbastanza sicuro che ci sia la possibilità di caricare da PC le rotte (tra l'altro lo stesso utente Speigei presente su gpspassion aveva se non erro sviluppato un programmino a parte che permetteva l'upload verso l'orologio), l'unica cosa che davvero mi frena sono quei 100 waypoints. A quel punto più o meno allo stesso prezzo (dall'Europa) mi posso prendere il Garmin Forerunner 305 che ha lo stesso numero di waypoints ma mi pare un po' più completo sotto l'aspetto delle funzioni dedicate al running (l'orologio mi servirebbe anche per quello). Anche il Forerunner 305 può essere usato per la navigazione "rudimentale". A livello di punti traccia il 305 ha poco più di 13000 punti traccia contro i 60000 del Keymaze e dei Geonaute, ma grazie alla funzione "smart recording" non credo sia un limite così grande.
Il Keymaze 700 purtroppo al momento non è disponibile né online né nei negozi Decathlon vicino a casa mia. Ho controllato e non è disponibile nemmeno in quelli torinesi. Ho mandato una mail al servizio clienti Decathlon per chiedere quando sarebbe tornato disponibile e mi hanno parlato di metà/fine febbraio, quindi tra un mese. E' invece disponibile sia on line che nei negozi il Keymaze 500, ma è la versione sprovvista di cardiofrequenzimetro.
A questo punto è possibile che alla fine prenda davvero il Forerunner 305, è più completo sotto l'aspetto running e alla fin fine ha le stesse possibilità a livello di navigazione dei Globalsat.

E' vero, il Keymaze 700 nei negozi torinesi si vede solo in figura...
Sarà che è esaurito e sta arrivando la versione Decathlon del Globalsat Gh 625M???

Per il tuo caso credo che puoi spendere tranquillamente 100 euro per la "lavatrice" Forerunner 305, che al di là dell'aspetto estetico è un prodotto validissimo e più orientato al running.

Io invece spero che per il primo trimeste dell'anno escano sequel più performanti di Globalsat, Garmin 405 e soprattutto Suunto X10.
E poi magari arrivano sul mercato per l'estate.

Pierpaolo.
21-01-2009, 13:07
E' vero, il Keymaze 700 nei negozi torinesi si vede solo in figura...
Sarà che è esaurito e sta arrivando la versione Decathlon del Globalsat Gh 625M???


Probabilmente prima o poi il corrispettivo del GH-625M arriverà da Decathlon, ma nella mail di risposta non mi hanno parlato di questo per fine febbraio. A Dicembre il Keymaze 700 era disponibile e tra l'altro a un prezzo piuttosto vantaggioso in promozione, 149,9 €. Andando da Decathlon l'avevo pure visto, ma evidentemente è andato esaurendosi ben presto.
Comunque sul web avevo trovato anche questo forum...

http://www.usglobalsat.com/forum/index.php?board=19.0

...che è quello di USGlobalsat e ci scrivono anche i programmatori "ufficiali" di Globalsat che rilasciano i firmware. Quasi quasi mi iscrivo e chiedo loro un parere sulla fattibilità del cambio di firmware per fare diventare il GH-615M un Keymaze 700.
Tra l'altro ho visto che c'è la possibilità di installare nel GH-615M il firmware del 625 per aggiungerci le funzioni di quest'ultimo...

http://code.google.com/p/gh615/wiki/betaFirmware

Pierpaolo.
23-01-2009, 14:18
Niente da fare, avevo aperto un thread su quel forum facendo più o meno le stesse considerazioni e richieste fatte qui ma dopo un paio di giorni mi hanno bannato senza risposta. Sapevo di correre questo "rischio" facendo quel tipo di richieste su quello che è il forum ufficiale di Globalsat, mi è andata male. Pazienza.
A questo punto penso di orientarmi sul Forerunner 305, anche se da quello che si legge in rete tantissimi possessori lamentano malfunzionamenti e rotture per via del sudore che entra facilmente attraverso i forellini posti dietro il buzzer. In molti consigliano di sigillarli con del nastro isolante o del silicone. Comunque l'orologio a quanto pare è ben lontano dall'essere impermeabile, le due sezioni della carcassa sono tenute assieme infatti solo con la colla.

jeffryeretico
16-02-2009, 16:48
Niente da fare, avevo aperto un thread su quel forum facendo più o meno le stesse considerazioni e richieste fatte qui ma dopo un paio di giorni mi hanno bannato senza risposta. Sapevo di correre questo "rischio" facendo quel tipo di richieste su quello che è il forum ufficiale di Globalsat, mi è andata male. Pazienza.
A questo punto penso di orientarmi sul Forerunner 305, anche se da quello che si legge in rete tantissimi possessori lamentano malfunzionamenti e rotture per via del sudore che entra facilmente attraverso i forellini posti dietro il buzzer. In molti consigliano di sigillarli con del nastro isolante o del silicone. Comunque l'orologio a quanto pare è ben lontano dall'essere impermeabile, le due sezioni della carcassa sono tenute assieme infatti solo con la colla.

ciao,
lo hai comprato?

hai rislto il problemi dei forellini?
potresti tapparli con la colla a caldo

jeffryeretico
16-02-2009, 17:03
ma è meglio il forerunner 305 o il keymaze 700?

Pierpaolo.
18-02-2009, 12:18
ciao,
lo hai comprato?

hai rislto il problemi dei forellini?
potresti tapparli con la colla a caldo

No, non l'ho comprato perché ho cambiato nuovamente idea e ho deciso di prendere il Keymaze 700. Nella mail che avevo mandato a Decathlon un mese fa mi era stato detto che sarebbe tornato disponibile tra la metà e la fine di febbraio, ma per il momento ancora tutto "tace". Ho deciso di puntare sul Keymaze 700 per via di quei 100 waypoints in più rispetto al Garmin, vado infatti spesso in montagna e sono certo che mi torneranno utili in caso di percorsi lunghi o distribuiti su 2 giorni.

ma è meglio il forerunner 305 o il keymaze 700?

Potendo fare un riassunto si può dire che il Garmin, così come tradisce il nome, è più votato all'aspetto running e le sue funzioni lo rendono completo per quell'aspetto. Il Keymaze 700 ha qualche funzione in meno per il running ma è più polivalente, il suo software infatti è già predisposto per immettere le rotte create con Google Earth e ha il doppio dei waypoints rispetto al Garmin.

Pierpaolo.
04-03-2009, 22:25
Alla fine ho preso il Globalsat GH-615M, verso la fine di febbraio sono andato da Decathlon a chiedere se ci fosse qualche novità sull'arrivo del Keymaze 700 e mi hanno risposto che il rifornimento previsto per quel periodo è saltato e rimandato alla fine di marzo, così stufo di aspettare ho deciso di prendere il Globalsat, risparmiando tra l'altro circa 60€ rispetto al Geonaute.
Posso confermare che a livello estetico, fascia cardiaca compresa, il GH-615M è del tutto identico al Keymaze 700. Sul forum di Globalsat tra l'altro ho letto che è possibile immetterci il firmware del GH-625M per farlo diventare identico a quest'ultimo a livello di funzioni, cosa che ho prontamente fatto.
Ho anche deciso di "rischiare" tentando di immetterci il firmware del Keymaze 700 tramite il software della Geonaute scaricato dal sito, l'orologio dialoga senza problemi con il programma ma la procedura di aggiornamento firmware si blocca immediatamente e non è quindi possibile farlo. Potrei tentare di farlo utilizzando il programma "originale" Globalsat, ma penso sia davvero rischioso perché la procedura si divide in 2 fasi, quella di cancellazione del firmware preesistente e quella di immissione del firmware che si vuole installare. Se dovesse andare a buon fine la procedura di cancellazione e bloccarsi al momento dell'installazione di quello nuovo mi ritroverei con un orologio vuoto e inutilizzabile.
La cosa più rognosa che ho riscontrato nel "pacchetto" Globalsat è l'impossibilità di creare waypoints sul PC da immettere poi tramite il software nell'orologio, ho provato anche a creare files in formato KML e convertirli in waypoints con GPSBabel ma nisba, Google Earth li vede effettivamente come Waypoints mentre il software Globalsat sempre e solo in punti traccia.
La cosa positiva è che le rotte create in KML con Google Earth vengono viste e immesse nell'orologio come punti traccia, ne consegue che si hanno a disposizione tantissimi punti in memoria (60000) da sfruttare, non ci sono quindi problemi di spazio, la cosa negativa è che la navigazione effettuata sui punti traccia ha una mappa più scarna, esattamente come questa...

http://www.pbase.com/gpspassionter/image/103228190/original.jpg

...mentre la navigazione effettuata sui waypoints sequenziali posti a mo' di rotta è più completa a livello di info, compresa la freccia di indicazione...

http://www.pbase.com/gpspassionter/image/103228213/original.jpg

...ma visto che come detto quella di creare e immetterci waypoints compatibili dall'esterno pare una mission impossible questa schermata è semi inutilizzabile.
Quello che "invidio" al Keymaze 700 e al suo firmware è che invece le rotte immesse in formato KML vengono navigate proprio con quest'ultima schermata più completa di info.

aledevasto
04-03-2009, 23:20
Per curiosità: a quanto lo hai trovato?

Pierpaolo.
05-03-2009, 11:51
Per curiosità: a quanto lo hai trovato?

L'ho preso in asta su ebay dalla Germania a 105 € + 15 € di spedizione, totale 120 € contro i 180 € necessari per il Keymaze 700.

lissafly
13-06-2009, 11:30
ciao
anch'io ho il Gsat, acquistato diversi anni fa quando ancora in Deca non vendevano quello simile ed esisteva solo il forerunner da polso

concordo sul fatto che non è pratico importarci sopra traccie o punti, ne tantomeno seguire una caricata
o utilizzare ecambiare le icone dei weipoint..

va be per il resto è ok

provo a caricarci su il firmware geonaute e poi vi dico

lissafly
13-06-2009, 17:16
dunque
ho fatto diverse prove sul g.sat 615M

in conclusione, non funziona nessun upgrade tranne quello ufficiale 2,2

ne quello Geonaute (non si riesce a upgradare sul device il firmware dal PC, ne con la piattaforma win di globalsat, ne con quella di geonaute)

neppure si riesce per farlo diventare 625, o meglio l'upgrade si rriesce ma non funziona, non si riescono più poi a scaricare-caricare le traccie,

questo credo perchè il 615 registra le coordinate con un ordine (lat,long, altez.) diversa dagli altri GPS
non so perchè ma risulta poi inconpatibili i dati
e nemmeno si possono settare in maniera diverse tra le preference del dispositivo, non c'è nessun modo per farlo
solo puoi scegliere la lingua, sistema metrico o anglo

la versione firm quindi che ora funziona è la 2,2
non è male ma sicuramente miglirabilissima

il gps nel suo complesso funziona comunque

un caro saluto
M

lissafly
13-06-2009, 17:31
Visto che sono alla ricerca di un orologio con funzione polivalente sia per quanto riguarda il running che il trekking, avevo preso in considerazione l'acquisto del Geonaute Keymaze 700, in vendita da Decathlon al prezzo di 179€...

http://www.geonaute.com/IT/keymaze-700-35058575/

Poi però, spulciando il web alla ricerca di oggetti simili, ho trovato questo, il Globalsat GH-615M...

http://www.globalsat.com.tw/eng/product_detail_00000101.htm

I 2 orologi sembrano essere identici in tutto e per tutto, ad esclusione della grafica proprietaria con cui sono marchiati. Il Globalsat ha però il vantaggio di costare meno, lo si può trovare infatti anche a 100€.

Questo è il Keymaze 700...

http://www.geonaute.com/products-pictures/asset_14303751.jpg

http://www.solobike.it/tinymce/imagemanager/images/k/keymaze_001.jpg

...mentre questo è il Globalsat...

http://farm3.static.flickr.com/2363/2456997682_801734c4d8_o.jpg

Anche guardando le schermate di esempio sui 2 manuali sembrano essere quasi identici.
I software con cui vengono usati differiscono leggermente, e qui sorge qualche problema.
Il software del Keymaze, scaricabile gratuitamente, permette infatti di caricare nell'orologio rotte prodotte con Google Earth in modo che faccia da vero e proprio navigatore, cosa utilissima ad esempio nei sentieri. Il software del Globalsat invece non ha questa utilità.
Qui viene la mia domanda: visto che entrambi i programmi permettono l'upgrade del firmware, è possibile, utilizzando il programma del Globalsat, immettere l'ultimo firmware rilasciato da Geonaute in modo che il GH-615M diventi di fatto un Keymaze 700 in tutto e per tutto, in modo da poterlo fare dialogare senza problemi con il software della Geonaute e immetterci le rotte? Secondo voi è fattibile come cosa oppure c'è il rischio di incompatibilità e problemi? Nelle schermate di esempio sui manuali, oltre all'estesione identica, anche il resto dei file firmware sono quasi identici tra loro a livello di "tipologia".
Grazie a chi mi risponderà.


nonm è vero che il g.sat non ha la funzione per caricar le traccie
lo puoi benissimo fare

il problema poi è riuscire a seguirle

l'unico modo per seguirle è zoomare sulla traccia e cercar a vista non allontanarsi troppo
Stesso discorso quando vuoi tornar sui tuoi passi
devi cercar di star sulla traccia
non c'è un segnale o una freccia che ti dica dove andare
devi seguirla guardando sulla schrata grafica

un altro neo è che nella schermata grafica puoi zoomare
ma non puoi spostarti con un panning
quindi zoomando vedi solo la porzione centrale ingrandita, e per veder la traccia in un altro punto devi ingrandire con lo zoom

anche marcare il punto al volo è un problema
devi smanettare per bene nel menu
(menu principale>navigazione>salva punto>conferma)

comunque funziona solo la versione firmware 2,07
nelle altre mi risulta sparisca persino la freccia/bussola "go to"

lissafly
13-06-2009, 17:39
Ti rispondo con un altra domanda:
È possibile mettere il firmware dell'HTC tytn sul mio iPAQ 1940?
La risposta è chiaramente NO, perchè ogni firmware viene studiato appositamente sulla base dell'harware del dispositivo interessato. Generalmente il programma di installazione ti bloccherà in automatico, altrimenti nella migliore delle ipotesi avrai un orologio che non si accende più :D

E comunque sembra che si possano inserire waypoint e tracks nell'orologio, ma nulla è menzionato sulla possibilità di seguirli...

Prova a scaricare il manuale dal sito del produttore ;)

ciao
puoi benissimo seguirli

basta che ti prepari un percorso da un weipoint ad un altro
caricandoli come un elenco in ordine sul gps
poi li puoi fare sia in un verso che nell'altro

non so
io col senno di poi prenderei quello della decathlon
perchè mi semba che il firmware sia più funzionale
(c'è schermata grafica con la freccia di lato)
e poi mi sembra che possa saltar a indicarti il waypoint successivo in automatico quando ne raggiungi uno
nel G.sat non ci sono mai riuscito a farglielo fare

se potete comunque garmin è ancora meglio credo

a bientot