PDA

View Full Version : Ubuntu 7.10: xhost + come root


alexbau
01-02-2008, 13:25
Ciao a tutti, possiedo una Ubuntu 7.10, e ho la necessita` di esportare display remoti come root... so che di default l'utente root e` disabilitato, ma io ne ho bisogno in quanto devo utilizzare dei tool che da remoto vengono lanciati come root, per cui anche su ubuntu il display viene reindirizzato verso tale utente. Sapreste darmi una mano?

Attualmente quando cerco di abilitare le connessioni del server X (il classico "xhost +") mi viene risposto unable to open display ""....

grazie!


Alex

voodoo child
01-02-2008, 13:33
Intanto hai già provato ad abilitare l'accesso come root?

sudo passwd root

ti viene chiesta la tua password utente, dopodichè inserisci quella che vuoi sia la pass di root... a quel punto puoi accedere come root...

non so, forse basta fare questo, prova...

alexbau
01-02-2008, 13:48
no non basta era la prima cosa che ho fatto... scusate se non l'ho scritto ma lo reputavo implicito, in quanto ovviamente e` da root che mi viene restituito l'errore...

:mc:

Alex

voodoo child
01-02-2008, 13:49
mmm in tal caso sono troppo niubbio per aiutarti, mi dispiace... apettiamo qualcuno che ne sappia di più...

;)

diabolicus
01-02-2008, 14:05
xhost + devi darlo come utente normale, mica come root

alexbau
01-02-2008, 14:16
eh, ma se sul server remoto sono root e devo esportare il display me lo rimanda come root, no ncome utente normale... per cui e` da root che devo permettere l'accesso.

diabolicus
01-02-2008, 14:24
eh, ma se sul server remoto sono root e devo esportare il display me lo rimanda come root, no ncome utente normale... per cui e` da root che devo permettere l'accesso.
c'è qualcosa che non mi torna. se il display è del tuo utente, è lui che deve autorizzare altri utenti (incluso root) e/o altri host a usarlo.

palmy
01-02-2008, 14:36
Ciao a tutti, possiedo una Ubuntu 7.10, e ho la necessita` di esportare display remoti come root... so che di default l'utente root e` disabilitato, ma io ne ho bisogno in quanto devo utilizzare dei tool che da remoto vengono lanciati come root, per cui anche su ubuntu il display viene reindirizzato verso tale utente. Sapreste darmi una mano?

Attualmente quando cerco di abilitare le connessioni del server X (il classico "xhost +") mi viene risposto unable to open display ""....

grazie!


Alex

Se sul PC in cui c'è ubuntu è aperta una sessione Xorg come utente il comado xhost + devi darlo da utente non da root, comunque quando fai un collegamento da remoto l'xhost poco conta se fai esportazione di display, ad esempio:

supponiamo che tu voglia usare ssh dal PC A al PC B farai:

da machina A:

ssh - X -C -l root indirizzo macchiana B

così facendo ti logherai come root facendo l'esportazione del display utilizzando la trasmissione compressa.
A questo punto, una volta autenticato sarà sufficiente lanciare il programma che desideri, ad esempio konqueror, per vedere la sua interfaccia sul pc remoto.

alexbau
01-02-2008, 16:04
ok io sono root su un server AIX dal quale voglio lanciare l'interfaccia di Veritas Cluster.. da AIX esporto il display verso il mio pc linux, da linux apro le connessioni (xhost+) come semplice utente ma su AIX mi da' il classico errore "can't open display 192.168.xxx.xxx:0" per quello che immagino che dalla root di AIX esporti verso la root di linux...

Alex

alexbau
01-02-2008, 16:10
Se sul PC in cui c'è ubuntu è aperta una sessione Xorg come utente il comado xhost + devi darlo da utente non da root, comunque quando fai un collegamento da remoto l'xhost poco conta se fai esportazione di display, ad esempio:

supponiamo che tu voglia usare ssh dal PC A al PC B farai:

da machina A:

ssh - X -C -l root indirizzo macchiana B

così facendo ti logherai come root facendo l'esportazione del display utilizzando la trasmissione compressa.
A questo punto, una volta autenticato sarà sufficiente lanciare il programma che desideri, ad esempio konqueror, per vedere la sua interfaccia sul pc remoto.

no comunque se mi connetto tramite ssh l'esportazione del display la devo fare comunque, altrimenti il server come fa a sapere su cosa redirigere il flusso video? Prova ne e` che lanciando il classico "xclock &" mi dia l'errore di can't open display: senza mettermi nessun ip.

credo piuttosto che ci sia qualcosa di chiuso in ascolto a livello di server X su linux, se non ricordo male lo stesso problema lo ebbi su SuSE, ma non mi ricordo.... :muro:

non c'e` nessun "ubuntaro" duro&puro che mi possa dare una manina? :mc:


Alex

diabolicus
01-02-2008, 17:01
credo piuttosto che ci sia qualcosa di chiuso in ascolto a livello di server X su linux
questo è preso dai manuali debian.. magari va bene anche per ubuntu
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-tune.en.html#s-xtcp

alexbau
04-02-2008, 09:25
grazie! :)

probabilmente e` proprio questo il settaggio da modificare, l'unica cosa e` che non riesco a capire dove andare a modificarlo... vi trascrivo cio` che e` scritto nella guida:

Use the following command to verify your current X server setting for the TCP/IP socket:

# find /etc/X11 -type f -print0 | xargs -0 grep nolisten
/etc/X11/xinit/xserverrc:exec /usr/bin/X11/X -dpi 100 -nolisten tcp

Remove -nolisten to restore TCP/IP listening on the X server.

non capisco che file debba editare per rimuovere questo "nolisten"..... mi date una mano?

grazie! :)


Alex

diabolicus
04-02-2008, 14:31
non capisco che file debba editare per rimuovere questo "nolisten"..... mi date una mano?

è scritto a inizio riga: /etc/X11/xinit/xserverrc
su altre distro il file potrebbe essere diverso, basta ripetere il comando
find /etc/X11 -type f -print0 | xargs -0 grep nolisten