PDA

View Full Version : Aiuto su come collegare 2 Router tra loro


rbproject
15-01-2008, 14:35
Salve a tutti, avrei bisogno di una buona spiegazione, in termini molto semplici,
per poter collegare 2 modem-router tra loro avendo però la possibilità di accedere
alla configurazione di entrambi.
Premetto che attualmente sono già collegati e funzionanti nel modo seguente:

Linea tel.--> Modem-Router-Pirelli --> Modem-Router-Sitecom WL-174 --> PC

Il router Sitecom è impostato come "BRIDGE MODE" e ha DHCP disabilitato.

Il collegamento a internet funziona correttamente, il PC è collegato tramite cavo di
rete e con un portatile sfrutto il Wireless del Router Sitecom.
La seguente configurazione mi permette di accedere alle impostazioni del solo modem
Pirelli e non al Sitecom, come posso fare per accedere a entrambi, sempre che sia possibile?

L'IP del Pirelli è 192.168.1.1
L'IP del Sitecom è 192.168.0.1

Ho tentato anche di cambiare l'IP del Sitecom in 192.168.1.2 ma si blocca in fase di
salvataggio dei parametri e sono costretto a resettare il modem.

Spero che qualche esperto sia in grado di fornirmi istruzioni in maniera semplice
ma dettagliata.

se vi servono altre informazioni chiedete pure....
Grazie a tutti.

heavymetalforever
15-01-2008, 16:46
io proverei a togliere dal sitecom la configurazione bridge, e usarlo solo come access point wireless.
Poi nei dns delle schede di rete dei pc il primario mi sembra debba essere il sitecom (ma non sono sicuro, l'ho fatto solo una volta e non ricordo, al limite il dns primario è il pirelli), il secondario quello che vuoi (tipo il classico telecom 151.99.125.2)
Così puoi mettere la stessa classe IP in tutti e 3 i dispositivi.

In pratica: 192.168.0.1 router pirelli, dhcp disabilitato;
192.168.0.2 router sitecom come access point, che genera la rete wireless e ti butta in lan il portatile;
192.168.0.3 indirizzo IP portatile.

Dovresti quindi riuscire ad entrare nelle configurazioni dei 2 router. Fammi sapere se riesci che sta cosa mi interessa:)

Ciao!

rbproject
15-01-2008, 18:38
Innanzitutto grazie per aver risposto....
In pratica dovrei impostare fisso l'IP del Pirelli disabilitando il DHCP e adeguare il Sitecom con un progressivo IP fisso x esempio:

Pirelli : 192.168.0.1 e DHCP disabilitato
Sitecom : 192.168.0.2 (come faccio a impostarlo come access point?)
L'IP del portatile lo acquisisce automaticamente come 192.168.0.3 o devo impostarlo io fisso?

Non mi è molto chiaro, ma di sicuro tu ti sei spiegato bene.
Comunque il DSN primario (penso che tu intenda quello con il quale mi connetto) lo vedo dallo stato di connessione con i seguenti parametri:

Indirizzo IP
---------------------------------------------------------
PC Desktop : 192.168.1.100 assegnato dal Pirelli
Subnet Mask : 255.255.255.0
Gateway predefinito : 192.168.1.1

il portatile si collega come:
Portatile : 192.168.1.101 assegnato dal Pirelli
---------------------------------------------------------
Per capirsi se devo abilitare alcune porte lo faccio dal Pirelli...quindi presumo che sia lui il DSN primario.

Mi sarebbe utile una guida passo passo... ieri non immagini quante volte ho dovuto resettare il sitecom per poterci rientrare....inoltre tutte queste operazioni devo farle con entrambi i router già collegati o no?

ps. dimenticavo...ho dovuto anche fare un ADD router nel Sitecom oltre ad impostarlo come Bridge...se modifico tutto devo eliminarlo?

Ho troppi ?????
Comunque con qualche spiegazione in più posso tentare...la mia paura è se incasino il Pirelli e non riesco più ad entrarci..(perdo anche il tel. VOIP)

Ciao.

heavymetalforever
16-01-2008, 08:43
allora io normalmente non uso mai ip dinamici, li imposto sempre manualmente.
Presupponendo che tu non voglia sputtanare il Pirelli, lavora sul sitecom.

Non è che lo imposti come access point. E' già di per se un access point, nel senso che ti genera la rete wireless e di conseguenza ti prende i pc che si connettono in wireless e te li mette in LAN. Disabilita la modalità bridge, lascialo standard. Attiva soltanto la rete wireless, criptala come vuoi. Hai in questo modo reso il sitecom un access point, perchè la parte router la fa già il pirelli.

Quindi devi dare un ip al sitecom della stessa famiglia del pirelli, tipo 192.168.1.2 (supponendo che 192.168.1.1 sia il pirelli). poi disabilita i DHCP, così fai le cose tu personalizzate e non ti incasini, inoltre se devi creare regole è molto meglio avere ip assegnati statici.

A questo punto il portatile, ipotizziamo, ha ip 192.168.1.3.

Quindi:

- dal portatile accedi al pirelli
- dal portatile accedi al sitecom

Ora nella configurazione del portatile, andando nelle impostazioni di rete, protocollo tcp/ip, ti trovi:

INDIRIZZO IP: gli metti 192.168.1.3
SUBNET MASK: 255.255.255.0
GATEWAY PREDEFINITO: 192.168.1.1 (il pirelli, che ovviamente è il gateway connesso ad internet)
DNS PRIMARIO: 192.168.1.2 (il sitecom) o 192.168.1.1 (il pirelli). Non mi ricordo mai quale devi impostare, l'ho fatto solo una volta, cmq prova, al limite non navighi
DNS SECONDARIO: 151.99.125.2 (telecom).

Se hai altri pc oltre al portatile, se ti connetti via cavo puoi evitare il discorso del DNS primario, perchè non passi per l'access point wireless, e quindi ipotizziamo un pc fisso connesso tramite cavo:

IP: 192.168.1.4
subnet 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
dns primario: 151.99.125.2
dns secondario: 151.99.125.3

se invece si connette col wireless, o hai un altro portatile, vale il discorso del portatile sopra.

Ciao ciao;)

mavelot
16-01-2008, 10:48
Tutto corretto....

Aggiungo per capire meglio che in sostanza solo il Pirelli continua a fare il router come sempre. Il sitecom lo utilizzi come switch/AP. Quindi è corretto che abbiano tutti indirizzi della stessa classe.
Per quanto riguarda il DNS, devi mettere l'IP del Pirelli, in ogni caso, sia per le macchine wired sia per le macchine wifi.
Però io consiglio sempre di mettere su tutti i PC, DIRETTAMENTE i DNS di Telecom/alice/tin.it o quello che è, in quanto si evita di far fare al router il DNS forward che per quanto veloce, può comunque rallentare un pochino l'apertura delle pagine web, oltre a caricare inutilmente il processore del router, che di fatto si limita a fare il forward dns non potendo in nessun caso risolvere da se gli indirizzi

rbproject
16-01-2008, 12:15
Ragazzi voi siete molto preparati a quanto ho capito....mentre questa parte di configurazione per me è ancora in fase di studio...
Comunque ieri ho provato ad impostare l'IP al Sitecom, ma in fase di
salvataggio delle impostazioni si blocca e sono costretto a resettarlo....forse sbaglio qualcosa? ma dove devo impostarlo nella parte Internet o Lan del sitecom? (presumo Lan)

Quello che voglio è poter accedere a entrambi i router con il PC fisso collegato, con cavo di rete al sitecom , se poi posso farlo anche dal portatile iin wireless tanto meglio.
Ieri sera ho riprovato a seguire le istruzioni che mi avete fornito e sono arrivato al seguente punto:

- Il Pirelli non l'ho toccato per niente onde evitare danni (il suo IP è
192.168.1.1, i pc si collegano progressivamente con
192.168.1.100 ...101... etc)
- Al Sitecom ho tolto l'impostazione "Bridge Mode" o disabilitato il DHCP, ma
modificando l'IP da 192.168.0.1 a 192.168.1.2 quando tento di salvare la
configurazione si blocca tutto e devo resettare il modem.
Lasciando quindi L'IP del sitecom con 192.168.0.1 funziona anche se non è
in modalità "bridge" ma non riesco però ad accedere più al Sitecom.
Inoltre o sempre fatto ADD ROUTER nel sitecom non sono sicuro che serva,
nel manuale sitecom dice di farlo (senza non ho provato).

Domanda:
Ma le impostazioni di rete del/i PC/portatile devo impostare prima gli indirizzi fissi o dopo aver cambiato gli IP nel router sitecom? (sempre se mi riesca)

Comunque io ho Tiscali non Telecom, dovrei impostare
DNS Primario, 195.130.224.18 e DNS Secondario, 195.130.225.129
(credo siano loro mi confermate?)

Se non vi scoccia potete dare un'occhiata al manuale forse riuscite a darmi indicazioni più precise...potete trovarlo sul sito :
http://www.sitecom.com/manuals_result.php?groupid=1&productid=538&Wireless%20Network%20ADSL%202+%20Modem%20Router%2054g%20TURBO&WL-174

Grazie mille per la vostra collaborazione...spero che alla fine si riesca almeno a raggiungere lo scopo....:)

heavymetalforever
16-01-2008, 14:00
ciao,
non capisco perchè non ti faccia cambiare l'IP del sitecom.
Ma non è che tu pensi che non funzioni perchè semplicemente cambi classe?

Fai così.

Allora il tuo sitecom ha 192.168.0.1 giusto?
Prendi il portatile, attaccalo al sitecom con il cavo, vai nelle impostazioni della rete tcp/ip, metti questo indirizzo: 192.168.0.2

A questo punto sei nella stessa rete del sitecom.
Entraci, cambia l'ip. Quando vai per salvare e riavviare, è OVVIO che ti dia impossibile trovare la pagina. (se è questo che succede, intesi eh). Pero' si riavvia con il nuovo ip.

A questo punto ritorna nel portatile, cambia l'ip da 192.168.0.2 a 192.168.1.3

Così hai pirelli + sitecom + portatile tutti della stessa famiglia.

Fai una prova. Accedi al sitecom e al pirelli, dovresti vedere tutto.
Se invece non è come dico... quel sitecom ha qualcosa che non va... è impossibile che non ti permetta di variare l'IP (che ovviamente deve essere quello LAN, comunque, per risponderti a quanto detto sopra).

Prova, facci sapere.

P.S. Belle le reti vero? :D :D

mavelot
16-01-2008, 14:14
ciao,
....A questo punto sei nella stessa rete del sitecom.
Entraci, cambia l'ip. Quando vai per salvare e riavviare, è OVVIO che ti dia impossibile trovare la pagina. (se è questo che succede, intesi eh). Pero' si riavvia con il nuovo ip.....


E si....è per questo che sembra che si sia bloccato

rob66
16-01-2008, 15:50
due router non possono stare sulla stessa classe di ip.

io ho il pirelli netgate collegato al mio router wireless

e questa è la configurazione di entrambi:

router pirelli netgate voip v.2

ip 192.168.1.1
DHCP abilitato
range ip da 192.168.1.100 a 192.168.1.150

collegato alla porta WAN del mio router Linksys WRT54G così configurato:

parte WAN
ip 192.168.1.100
GW 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
sub 255.255.255.0

parte LAN
DHCP abilitato
ip locale 192.168.0.50
range da 192.168.0.51 a 192.168.0.100


in questo modo accedo ad entrambi i router da tutte le postazioni (3 fisse ed 1 wifi) ;)

mavelot
16-01-2008, 16:09
due router non possono stare sulla stessa classe di ip.

io ho il pirelli netgate collegato al mio router wireless

e questa è la configurazione di entrambi:

router pirelli netgate voip v.2

ip 192.168.1.1
DHCP abilitato
range ip da 192.168.1.100 a 192.168.1.150

collegato alla porta WAN del mio router Linksys WRT54G così configurato:

parte WAN
ip 192.168.1.100
GW 192.168.1.1
dns 192.168.1.1
sub 255.255.255.0

parte LAN
DHCP abilitato
ip locale 192.168.0.50
range da 192.168.0.51 a 192.168.0.100


in questo modo accedo ad entrambi i router da tutte le postazioni (3 fisse ed 1 wifi) ;)

E grazie.....questa è una situazione differente. Il tuo è un router AP con interfaccia WAN ethernet.
Lui invece ha un sitecom che è un modem/router/AP che ha l'interfaccia wan ADSL che lui non deve usare, deve usarlo solo come AP.

E ti assicuro che possono stare nella stessa LAN.
Io a casa mia ho un router/modem Speedtouch 605, collegato ad un router/AP 3Com per il wifi.
E la mia lan è tutta nella rete 192.168.10.0 netmask 255.255.255.240
il Router speedtouch è 1, l'AP è 10

rbproject
16-01-2008, 18:55
Ragazzi le ho provate davvero tutte....ma niente...
il problema è che l' IP del Sitecom non si riesce a cambiare, quando dico che si blocca tutto in fase di salvataggio intendo che rimane tutto fermo nella schermata del router e il salvataggio non viene effettuato, per poter ricominciare devo resettare il router.
Ho provato anche con il portatile collegato con cavo ma niente da fare....:muro:

un pò di sicuro potrà essere anche colpa della mia ignoranza.......
forse chiedo troppo, ma se ci fosse una guida illustrativa passo passo sia per le impostazioni del router che del Pc, forse potrei riuscirci....
A questo punto non so più cosa fare.... sto pensando di rinunciare e tenere l'attuale configurazione avendo la possibilità di accesso al solo Pirelli. Vuol dire che se avrò la necessità di entrare nel Sitecom staccherò il Pirelli.

Vi ringrazio tutti.... se trovate qulcosa di illustrativo magari scrivetemi.

mavelot
16-01-2008, 21:37
Ragazzi le ho provate davvero tutte....ma niente...
il problema è che l' IP del Sitecom non si riesce a cambiare, quando dico che si blocca tutto in fase di salvataggio intendo che rimane tutto fermo nella schermata del router e il salvataggio non viene effettuato, per poter ricominciare devo resettare il router.
Ho provato anche con il portatile collegato con cavo ma niente da fare....:muro:

un pò di sicuro potrà essere anche colpa della mia ignoranza.......
forse chiedo troppo, ma se ci fosse una guida illustrativa passo passo sia per le impostazioni del router che del Pc, forse potrei riuscirci....
A questo punto non so più cosa fare.... sto pensando di rinunciare e tenere l'attuale configurazione avendo la possibilità di accesso al solo Pirelli. Vuol dire che se avrò la necessità di entrare nel Sitecom staccherò il Pirelli.

Vi ringrazio tutti.... se trovate qulcosa di illustrativo magari scrivetemi.

Ma hai seguito le istruzioni di heavymetalforever ???
Cioè hai collegato il PC via cavo al Sitecom?

Harry_Callahan
16-01-2008, 22:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

rbproject
16-01-2008, 22:53
Si mavelot, ho seguito le istruzioni di heavymetalforever.... ho collegato il portatile (che di solito utilizzo con wireless) via cavo al sitecom ma il risultato è che la quando imposto l' IP del sitecom come 192.168.1.2 e premo il pulsante per salvare la configurazione rimane tutto fermo e non si aggiorna nulla, per continuare devo resettare il router. La prova l'ho fatta sia con il Pirelli staccato che collegato non sapendo come doveva stare.

Comunque per rimediare, lasciando le cose come stanno, se vorrò accedere alle impostazioni del sitecom, al limite imposterò manualmente e temporaneamente l' IP 192.168.0.1 nelle impostazioni del pc fisso o del portatile (perdendo momentaneamente da quella postazione il collegamento a internet).

L'ideale per capire come fare, sarebbe se qualcuno molto in gamba e con un pò di pazienza guardasse il manuale del router sitecom (sito che ho indicato in questa discussione) e mi indicasse precisamente quali parametri devo impostare, magari con una guida illustrata.
Ci sono anche molte cose che non so se debbano essere impostate e se si come?
Comunque grazie......per ora sopravvivo...(certo sarebbe più comodo se potessi accedere a entrambi i router rimanendo collegato a internet e semplicemente digitando l'indirizzo IP del router al quale voler accedere).

Ciao.:cool:

rbproject
17-01-2008, 18:08
Ciao ragazzi SORPRESONE!!! :eek:
Finalmente ho ripetuto tutte le operazioni e alla fine funziona tutto, ho rieffettuato tutti i passi indicati da "heavymetalforever" solo che quando il sitecom restava in attesa dopo aver inserito L'IP 192.168.1.2 e premuto il pulsante salva (quando dicevo che rimaneva fermo senza salvare e dovevo resettare) l'ho lasciato lì e nel frattempo sono entrato sulle impostazioni del portatile e ho inserito nella configurazione di rete i seguenti dati:

INDIRIZZO IP : 192.168.1.3
SUBNET MASK : 255.255.255.0
GATEWAY PREDEFINITO : 192.168.1.1 (il pirelli)
SERVER DNS PREFERITO : 195.130.224.18 (tiscali)
SERVER DNS ALTERNATIVO : 195.130.225.129 (tiscali)

Tutto ciò l'ho fatto dal portatile collegato in wireless, con i modem router collegati tra loro e avendo il PC desktop anche acceso e collegato a internet (magari può essere utile saperlo per qualcuno che leggerà questa discussione), ed ora riesco a navigare e a poter accedere a entrambi i router da qualunque computer.

Siete stati GRANDI, non avevo dubbi sulle vostre indicazioni.......(forse bastava impostare l'IP sul pc mentre il Sitecom restava in attesa di aggiornamento, se era così non lo avevo capito).

GRAZIE a TUTTI. :cool:

heavymetalforever
18-01-2008, 23:27
sono contento che con le mie istruzioni ce l'hai fatta e tutto è andato bene....

altrimenti ti avrei detto di buttare via il sitecom...:)

Ciao

giggigcc
29-09-2008, 23:02
Ciao ragazzi SORPRESONE!!! :eek:
Finalmente ho ripetuto tutte le operazioni e alla fine funziona tutto, ho rieffettuato tutti i passi indicati da "heavymetalforever" solo che quando il sitecom restava in attesa dopo aver inserito L'IP 192.168.1.2 e premuto il pulsante salva (quando dicevo che rimaneva fermo senza salvare e dovevo resettare) l'ho lasciato lì e nel frattempo sono entrato sulle impostazioni del portatile e ho inserito nella configurazione di rete i seguenti dati:

INDIRIZZO IP : 192.168.1.3
SUBNET MASK : 255.255.255.0
GATEWAY PREDEFINITO : 192.168.1.1 (il pirelli)
SERVER DNS PREFERITO : 195.130.224.18 (tiscali)
SERVER DNS ALTERNATIVO : 195.130.225.129 (tiscali)

Tutto ciò l'ho fatto dal portatile collegato in wireless, con i modem router collegati tra loro e avendo il PC desktop anche acceso e collegato a internet (magari può essere utile saperlo per qualcuno che leggerà questa discussione), ed ora riesco a navigare e a poter accedere a entrambi i router da qualunque computer.

Siete stati GRANDI, non avevo dubbi sulle vostre indicazioni.......(forse bastava impostare l'IP sul pc mentre il Sitecom restava in attesa di aggiornamento, se era così non lo avevo capito).

GRAZIE a TUTTI. :cool:

Anch'io ho un problema simile....devo sapere prima di comprare un sitecom wl183(300N) se funziona mettendo l'altro ruoter che già ho in comunicazione tra loro(si dice bridge mode vero?)In pratica devo mettere il wl183 su casa e collegato ad un antenna db10 che spara il segnale giù al garage dove qui devo mettere il mio wl174 per ricezione segnale che così mi porti il segnale dell'adsl al computer che è li dentro......Capito cioè mi sono fatto capire???Mi seve sapere come devo cambiare il wl174 ora access point in bridge mode,giusto???Aiutatemi GRAZIE