View Full Version : Problema frequenza CPU con ShedaMadre
OltreVerso
08-01-2008, 22:18
Salve a TUTTI VOI del forum di "HWUPGRADE", sono nuovo e vorrei porvi un problema che ho riscontrato da poco con la mia nuova CPU.
Posseggo una scheda-madre 939DUAL-SATA2 della ASRock che può installare sia CPU AMD con socket 939 sia quelli con 940 mediante relativo slot di espansione.
La CPU comprata da essedishop è una AMD5200X2 AM2 con freq. di 2.7GHz e 512 cache L2 x core. Ora sulla mia scheda-madre non segna questa frequenza a 2.7 GHz mi da solo 2.6GHz o 2.8GHz e se lascio fare al BIOS lo setta a 2.6 GHz ma sulla voce di Moltiplicazione scrive dei segni senza senso... e di fatti quando tento di avviare il PC mi da un errore strano "CHECKING NVRAM"... :confused:
Cosa vuol dire? sicuramente non riguarda alcun tipo di ram sia di massa che volatile, perché dovrebbe essere il BIOS stesso, forse che qualcosa è attaccato male... ma dico si tratti non so cosa può essere... :muro: Qualche idea in proposito? :confused:
OltreVerso
09-01-2008, 22:25
C'è nessuno che può aiutarmi con questo problema ??? :(
Che cosa si fa quando compare l'errore "NVRAM" ?? Apparte tagliarsi le vene con le nuove DDR2 :mc: Cosa devo fare, Voi direte comprate na scheda-madre e falla finiti qua... ma siccome è un FORUM questo volevo almeno sapere il parere degli esperti o di chi ne ha fatto esperienze GRAZIE!
Spero in una cortese risposta Ciao a tutti Voi di "HWUpgrade" :help:
Le NVRAM sono il gruppo di RAM cui appartengono anche le EPROM (EEPROM, PROM, etc...)
In pratica sono le ram che mantengono la memoria anche quando si toglie l'alimentazione.
Nel tuo caso penso che sia la EEPROM associata al BIOS, ovvero la parte che mantiene le impostazioni anche a computer spento.
Da qui a trovare una soluzione ne passa un po'.
Prova un reset del BIOS e poi rimetti i valori DEFAULT.
Prova a domandare qui ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=834 ) è il thread ufficiale della 939 dual sata2.
OltreVerso
10-01-2008, 04:01
Le NVRAM sono il gruppo di RAM cui appartengono anche le EPROM (EEPROM, PROM, etc...)
In pratica sono le ram che mantengono la memoria anche quando si toglie l'alimentazione.
Nel tuo caso penso che sia la EEPROM associata al BIOS, ovvero la parte che mantiene le impostazioni anche a computer spento.
Da qui a trovare una soluzione ne passa un po'.
Prova un reset del BIOS e poi rimetti i valori DEFAULT.
Si OK mah per quanto riguarda la frequenza della CPU potrebbe influire sul corretto funzionamento?
Da quanto ne so io la frequenza di lavoro del BIOS e della sua RAM e' diversa da quella del sistema, e non e' neppure regolabile.
Direi quindi che non dovrebbe esserci relazione fra i due problemi.
C'e' anche da dire che una frequenza "sbagliata" nel sistema puo' indurre pero' problemi davvero inaspettati, quindi non e' detto nulla...
OltreVerso
10-01-2008, 10:52
Da quanto ne so io la frequenza di lavoro del BIOS e della sua RAM e' diversa da quella del sistema, e non e' neppure regolabile.
Direi quindi che non dovrebbe esserci relazione fra i due problemi.
C'e' anche da dire che una frequenza "sbagliata" nel sistema puo' indurre pero' problemi davvero inaspettati, quindi non e' detto nulla...
Porca miseria adesso si che sono :confused: aspetta quando scrivi (freq. di lavoro del BIOS e della sua RAM è diversa da quella di sistema" cosa intendi ?
Le regolazioni che io ho sulla mia scheda-madre mi fanno settare sia il BUS interno che la velocità delle RAM e anche il fatto di moltiplicazione della CPU.
Il problema è che non posso moltiplicarlo a 2.7GHz perché non mi è consetito a questa frequenza, mentre se fosse stata a 2.6GHz o 2.8GHz avrei potuto inserirlo anche manualmente.
Forse l'errore "checking NVRAM" può dipendere anche da una, non corretta alimentazione?? Sai la mia ASRock monta una scheda supplementare per montare le CPU a 940 anziché a 939. Spero non dipenda proprio da quest'ultima perché senno :cry: devo comprare un altra scheda-madre...
Porca miseria adesso si che sono :confused: aspetta quando scrivi (freq. di lavoro del BIOS e della sua RAM è diversa da quella di sistema" cosa intendi ?
Intendo dire che il BIOS e' un chip a se stante, con attaccati una sua memoria ROM non scrivibile, una sua memoria RAM volatile e una sua memoria di tipo NVRAM (non volatile) su cui vengono scritte le impostazioni utente. Spesso tutti questi componenti sono racchiusi nello stesso CHIP.
Questi componenti viaggiano e chiacchierano tra loro ad una loro frequenza fissa e non cambiabile, indipendente da quella del vero Microprocessore, memorie, bus e quant'altro del computer.
La tua scritta "Checking NVRAM" secondo me sta ad indicare che il programma ROM del BIOS, all'avvio, e' fermo proprio sul check della sua propria NVRAM, e che magari ha qualcosa che non va.
Ipotizzo quindi che il tuo problema nulla centrerebbe con la frequenza di lavoro del vero microprocessore presumibilmente problematica (2.8, 2.6, 2.7Ghz che sia)
Per questi motivi, come gia' suggerito, una prova che io farei sarebbe quella del RESET del BIOS* (stacco batteria tampone + cortocircuito piedini appositi + riattacco batteria tampone) e poi del caricamento dell'impostazione completa default sulla NVRAM, che su quasi tutte le nuove schede madri c'e' ed e' salvata su una parte proprio di quella ROM di cui sopra. Tipicamente in uno degli ultimi menu del BIOS si trova sotto "Caricamento impostazioni Default" o simili.
* Se non sai di cosa si sta parlando evita oppure fai molta, MOLTA attenzione, perche' alcuni passi vanno fatti a computer acceso (il cortocircuito per l'appunto).
Tutto questo comunque coronato dalla affermazione che quando c'e' qualcosa che non va nella frequenza dei processore/ram/bus/... non si puo' mai sapere cosa accade perche' vengono indotti gli errori piu' inaspettati.
OltreVerso
10-01-2008, 18:56
Si però io ho staccato TUTTO DI NUOVO e reinstallando la vecchia CPU tutto funge come prima. Senza errori.
Quindi dato che tu sei certo che la NVRAM fa parte del BIOS ed è una memoria non volatile, devo escludere anche che la colpa non è da attribuire all'adattatore per la nuove CPU-AM2 visto che il BIOS rimane sempre lo stesso. E poi ho già fatto il reset con il software del BIOS, secondo te cambia qualcosa se cortocircuito i contatti per fare il reset via hardware ??
E poi sarà vero che su alcune piccole cose non sono informato come "NVRAM" ma non per questo devo per forza essere un inconpetente come supponi TU...
Sai l'NVRAM non è un argomento di tutti i giorni... Grazie della risposta cmq.
E poi sarà vero che su alcune piccole cose non sono informato come "NVRAM" ma non per questo devo per forza essere un inconpetente come supponi TU...
L'unico a supporre qualcosa qui sei stato tu... Ho mai detto o fatto intendere qualcosa?
Solo per aver detto di fare molta attenzione ad operare a macchina accesa? Ma pensa te.
Staccare la batteria tampone non serve a nulla per il reset della NVRAM.
Proprio perche' e' non volatile, mantiene le impostazioni anche senza alimentazione.
Il passo della vecchia CPU me l'ero perso.
L'errore relativo alla NVRAM non e' quindi indicativo.
Comunque prego e arrivederci.
OltreVerso
10-01-2008, 20:46
Bene sono contento del suggerimento, e che mi hai chiarito anche l'altra questione.
Sai io non ho peli sulla lingua e se sento qualcosa che non mi va, mi piace chiarire subito le cose OK ;)
Sai senza espressioni facciali è difficile capire cosa pensa la gente, che dici?
Spero che non te la sei presa troppo :friend:
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.