PDA

View Full Version : [Recensione] ESI Juli@ - ...A spasso con Miss Juli@


simon71
07-01-2008, 07:19
http://www.esi-audio.com/products/julia/

http://www.pcmoddingmy.com/e107_plugins/content/content.php?content.249

http://www.homerecordingconnection.com/news.php?action=view_story&id=443

Si dice sempre "anno nuovo, vita nuova", e quest'anno ho deciso di giocare in anticipo, iniziando (per motivi che nn enuncio) poco prima di Natale ad abbandonare 2 dei Totem che mi hanno accompagnato in lunghi lunghissimi anni.
Alla mia tenera età ho deciso di affrontare un po' per curiosità, un po' per necessità un nuovo cammino informatico. Ho (quasi) abbandonato Windows e mi sto dedicando (io niubbo totale:p) anima e corpo a Linux.... No, non è facile, dopo 20 ann di Win riprendere in mano righe di comando, terminali e digitare "stringhe" per far andare la Scheda video o riconfigurare il sottosistema video per abilitare un effettino grafico...E' cmq una sfida (con me stesso) affascianante che dà pure soddisfazioni incredibili... Va da sè che gente che lasci nuove usanze che trovi...e Linux è un universo molto distante da Win.... Se Vista ha creato scalpore per la sua bassa integrazione Hardware e software, Linux è ancora più ostico di quanto nn lo fosse Vista un anno fa...

Naturalmente la prima amara sorpresa è stata quella che (eh beh) la mia X-FI sotto Linux era solo un pezzo di ferraglia. Non esistono drivers, se non delle ciofeche (beta) per versioni a 64 bit...Mmmhh....mi sono detto, che fare? andare di chip integrato della mia ormai pensionabile Mobo? Naaaaa.....
Dovevo pensare, agire in fretta, perché io senza musica nn riesco a stare, anche ora che sto digitando e le note della "Vanoni" sono profuse, eleganti, soffuse in questa mattinata invernale nel caldo della mia Garconniere:D .

Ho ribalatato mezzo web (e pure l'altra metà) scoprendo (etteppareva!) che le periferiche audio supportate da Linux (manco a farlo apposta) sono quasi tutte Schede "Pro"...e neanche tutte!!! Se nn vengono certificate dall'ALSA puoi anche usarle per giocare a Frisbee.... Dopo qualche giorno di panico (le schede Pro hanno il brutto vizio di essere care come il fuoco, complesse da gestire, con tonnellate di funzioni che a me, semplice audiofilo non interessano minimanente). Poi così sempre per caso mi sono imbatutto in una "peperina" di nome Julia, molto molto Cool, un po' fighetta diciamo noi a Milano, col suo vestitino bianco e oro, piccolina, ma come dire ...supercarrozzata:D La produce la ESi, nome storico tra i marchi Pro, ha un prezzo che definire "consumer" è un eufemismo, ma delle Features da prima della classe! A cominciare dalla confezione, di un'eleganza e bellezza rare.
Dopo avere fatto un Tour de force per raggiungere un oscuro buggigattolo nell'estrema periferia della mia città finalmente l'altro ieri alle 20.30 dopo 3 anni di onorata carriera stacco la mia X-Fi dal case del mio PC (:cry: ...scusate momento sentimentale)...
Julia, Julia, stiamo parlando di una scheda audio con ingressi bilanciati, sbilanciati, coassiali e ottici...e devo dire che vedere ora sul retro del mio case quelle belle Rca placcate roro che con Creative sono diventate un miraggio fa un certo effetto!:eek: Non parliamo poi delle mitiche Cannon (emblema stesso dell'alta fedeltà e dell'audio Pro negli anni '70)
Juli@ è davvero minuta, lunga 2 terzi di una X-Fi, pesante poco più della metà, con circuitazione "nanotcenologica".
Il suo ingresso nel mio Pc non è certo stato facile....snob lei, timido lui ...sta di fatto che già solo ad incastrarla nello slot ho dovuto pregare in aramaico antico, stando attento a non schiacciare i suoi delicati circuiti....

Ok, accendo il Pc, contento come un bambino col suo nuovo giocattolo, e mi posiziono su Ubuntu (la distro Linux che uso)...apro a caso uno delle centinaia dei Cd del mio archivio su Hard Disk e faccio partire un Mp3....Volevo andare per gradi, ehehehe...non subito i Lossless della Omr (tipo dark side of the moon ultradisc d'oro)...e qui prima sorpresa!:eek: L'audio è una ciofeca! Ai limiti della distorsione, tanto da far sembrare il mio chip integrato nella mobo un Mark Levinson...Mammmaaa!! Per giunta la scheda audio si spegne dopo mezz'ora non volendone più sapere di ripartire....Azz....
Ok, basta io devo fare un test mica fare bisboccia: piallo l'hard disk per la 200esima volta da quando mi sono Linuxato e ricarico Win.....
Seconda sorpresa....I Driver!! E come cazzo si installano??? Dov'è l'exe?? No, l'exe non c'è sulla Juli@, non esiste u mastodontico pannello di controllo con mille mila funzioni come su Mamma Creative! I Driver si installano da gestione periferiche andando a cercare il file "info" contentuto nelle varie cartellette reperibili sul sito della Esi, e perfettamente certificate per Vista. Dopo avere piazzato un paio di file info e un altro paio di Dll in Win32 ecco pronto il pannello di controllo Ego...semplice, spartano, leggerissimo, della serie c'è ma nn si sente...ed è incredibile!! Dopo settimane e settimane installo subito il mio foobar2000 (una della più gravi mancanze del mondo Linux Imho) e metto rigorosamente in Asio 2.0...e qui Juli@ inizia ad incantarmi......anche perché su Win, installando i Driver proprietari mi accorgo che Juli@ il resampling non solo non sa cos'è....ma lo detesta proprio!!! Con i vari plugin di foobar2000 come risposta Juli@ mi ha dato ben 2 BSOD di fila!! Il Pc diventava Blu con il solito "illegal opration"!!! per poi riavviarsi...Che stronza, ho pensato! Si perchè Juli@ fa una cosa sola...e la fa molto bene: riproduce musica a 44.100 e 16 bit. Punto.... Chiaro è che se la sorgente è a 48 o 96 Khz lei te li dà, ma lo fa giusto per educazione.....:D Niente Dsp, effetti, effettini, smanettamenti con l'upsampling....No, provate a farlo e l'effetto è quello di un 45 giri in vinile suonato a 33!! Provare per credere...Per nn parlare dei Bsod che mandano in crisi pure Win che è un tantinello più stabile di Linux...

Inizia il test: Mp3, Wav, Ogg, Mpc, Alac, Flac, Aac...tanti sono i formati della mia collezione musicale....Pop, Rock, Jazz, Nu jazz, trip Hop, Avantgarde e chi più ne ha più ne metta!!
E qui il Miracolo...sembrava che Juli@ dovesse adattarsi al Pc, o forse erano le mie orecchie dopo anni e anni di creative, di Crystalizer, di Css3d, di eax e amenità assortite...Ogni secondo, minuto che passava il suono diventava sempre più preciso, cristallino. Gli strumentisti si posizionavano nelle loro sede, i fiati acquistavano matericità e aria....Il livello di dettaglio ora è a livelli assoluti, e capisco chi dice che questa scheda è solo un "pelo" meno precisa della Lynx Two B, una scheda audio da 1000 euro, riferimento assoluto nel mondo Professionale....Una scheda che costa 160 euro (almeno è la cifra che ho pagato io) e ne vale il doppio, il triplo....
La perfetta schermatura anche all'interno dell'"antro di Mago Merlino" che è il mio case gestisce (eventuali) spurie in modo esemplare e mi fa ricordare una frase non so se di Fabio70 o Mikelezz quando dicevano :non sopravvalutiamo troppo le spurie in una scheda Pci.... Vero! Se la scheda è buona, ottima nei pianissimo o in Standby dalle casse uscirà solo il silenzio...e quando sento fruscii so molto bene che è l'incisione originale del disco;)

I driver sono come dicevo delle piume, il pannello di controllo leggero e granitico al tempo stesso...Le connessioni Rca (io sono in Rca) si fanno sentire tutte, non oso pensare attaccarci uno "stereo" in Rca appunto, ma anche in ottico o coassiale...o se si va sull'High end in Xlr (bilanciato)...
Il rapporto di 112 Db pesato in calsse A e la bassissima distorsione armonica fann si che pure alzando il volume all'inverosimile la musica continui ad avere una definizione ed una precisione incredibili...Finalmente anche sul mio modestissimo Kit 2.1 le frequenze tra Sub e satelliti sono allocate nel giusto modo...il Sub è diventato più...più Grande, potente, ma asciutto.....
ovviamente il rovescio della medaglia è che una scheda audio del genere mette in serio imbarazzo la fonte sia a monte che a valle.... Non ci sono gli effettini pseudo surround della Creative o il Dsp pasticcione e reinterpretare la musica. Ora alcune canzoni le ascolto veramente da schifo!! Perchè fanno schifo!! La X-Fi era molto più genereosa in tal senso...bastava un ritocchino lì e uno là e semberava di avere un 7.1....Con Juli@ no, la spazialità è data dalla canzone se c'è se non c'è il soundstage diventa piccolo come i mio monitor...ma se c'è ragazzi.....il 2.0 puro!!!:eek:

Tra l'altro questa scheda è utile per avvalorare le tesi di molti che sostengon che i Dacs, gli opamps non sono tutto...Juli@ ha ormai 4 anni, monta dei Dacs che sulla carta sono inferiori a quelli della X-Fi elite e probabilmente di altre schede audio consumer di oggi....come Chip usa l'ormai vetusto, ma supercollaudato Envy24Ht, che non si può certo paragonare a quello della X-FI....Eppure ragazzi se la musica è la vostra priorità quando accendete il Pc, allora Juli@ è in grado di farvela ascoltare come poche schede audio in circolazione....Per quanto riguarda film e multimedia....bah...a me interessa più l'audio del video e non ho ancora fatto prove, in ogni caso farò sapere..
Ciao a tutti:D

Kewell
11-01-2008, 23:11
Grazie della recensione ed up :O :D

mentalrey
12-01-2008, 16:25
Ora ho capito il perche' della doppia spesa Onkyo/ESI ^_^

simon71
12-01-2008, 22:49
E' trascorsa esattamente una settimana da quando ho acquistato la Esi Juli@, e dopo averla stressata, ribaltata in lungo e in largo mi sento in grado di esprimere giudizi più approfonditi, giudizi perlatro confortati dalla totalità dei Forum (tutti in lingua inglese) che ho spulciato in questi giorni:)

Juli@ non stupisce con "effetti speciali"....anzi....A chi è abituato a schede "consumer" (ma ho letto anche di schede Prosumer, Creative E-Mu in testa) può avere difficoltà ad adattarsi ad una Juli@...
Il suono è quanto di più "flat" abbia mai sentito...questo naturalmente se non si usano equalizzatori o smanettamenti, perlatro da effettuarsi a livello Software (Player) in quanto nei Driver naturalmente non c'è manco l'ombra di amenicoli...cosa che invece sulle E-Mu (chissà perché:D ) abbondano....

Tentando a Software di utilizzare equalizzatori (vedere Foobar2000) se non si sceglie il giusto preset con pazienza certosina (meglio farselo a mano) il risultato è disastroso.... Un po' meglio va con l'Upsampling a 88.2 (mai farlo a 96), il suono per effetto "placebo" si "apre" un attimo, ma si sa che è cosa disdicevole.
Come dicevo Juli@ sembra essere stata creata, pensata e realizzata per la riproduzione di Cd, o comunque musica a 44.100 e 16 bit...
Basta poco per creare un suono "fangoso", impastato, veramente poco.
Con la X-Fi si poteva "giocare" con il suo Eq, sia quello "ufficiale" che quello parametrico, utilizzare il Crystalizer o il Css3D, sortendo un suono magari "artificale", ma godibile, oserei dire divertente:) Con Juli@ se i Bassi oltrepassano i livelli di tolleranza (ovviamente sua...e le sue intolleranze sono ben definite) diventano mortaretti, non suoni di Tom o Grancasse:O
Con i medio-alti va ancora peggio, in quanto i fiati, le voci e i piatti diventano tremuli, senza anima, squillanti ai limiti del fastidio.....

Eh si, calibrare Juli@ è un'impresa molto complessa, senza dire che come ho già scritto è davvero impietosa sia con la sorgente (il file di turno) che con l'elettronica a valle (casse, impianto).
Juli@ è IPERANALITICA: non capisco come possa essere visto che monta dei Dacs abbastanza mediocri (AKM 4358), eppure strappa in maniera certosina ogni suono, strumento sepolto nei meandri del flusso audio che ascolti. Su certe canzoni (ancora una volta) mi sono accorto di strumenti, effetti che non conoscevo:eek: :mbe:
Consideriamo poi che al momento sto ascoltando in Rca e da quanto ho letto le uscite Bilanciate (Tsr) o "Digitali" sono ....La morte sua, come si dice...Questo anche per tenere sotto controllo il Jitter che rilevo essere leggermente superiore a quello della X-Fi....Questo naturalmente ad orecchio, non ho trovato un grafico Riaa che avvalori la mia tesi.

Ho effettuato prove con Film, sia in AVI, Mpeg che in DVD (originali;) )
Come riferimento video ho il film "The Cell", sottovalutato thriller del '99 con una splendida Jennifer Lopez e un Bravissimo Vincent D'Onofrio...La qualità Video e Audio di questo film per me tocca vertici assoluti, paradigma per valutare sia un Monitor\Scheda Video che una scheda Audio....

Ok....Niente Dts, Dolby Digital, spazializzazioni, Virtualizzazioni ad Hardware come sulla X-Fi.... L'audio però era ugualmente impressionante e...lasciatemi aggiungere maledettamente PIU' VERO, più Reale! Ci tengo a dire che l'ho visto su VLC e non su WinDvd o PowerDvd....sapete com'è mi sto convertendo al mondo Free\open:sofico:
Scherzi a parte sarebbe cmq utile (e lo farò) vedere un Dvd specie con WinDvd che ha una qualità spettacolare sia Video che audio, pieno di Tweaks da vero media center Ht.....altro che quello di Windows Vista:D

Juli@ non ha un'uscita Cuffie, quindi un ampli cuffie....Niente prove in tal senso...Dovrò comprarmi delle "cuffie attive"---magari Creative:D

Audio: Esi ha costruito Juli@ come dicevo evidentemente pensando sia al Professionista che all'audiofilo... Il suono è quanto di più "monitor" abbia ascoltato, meno colorato di tanti CdPlayer in circolazione...Va da sè che per goderne appieno bisognerebbe avere a valle una catena audio dalle 10 alle 20 volte superiore al costo della Juli@...alcuni direbbero addirittura un Dac Esterno come il "Lavry" o il nuovo "Benchmark Dac Pre"....facendo così però si bypasserebbero gli ottimi Dac della scheda...Da quando ho Juli@ ho capito una cosa: i componenti sono si importanti, ma tutto poi dipende da come vengono implementati.... Un Dac seppur ottimo circondato da schifezze e che "esce" in un Minijack perde qualsiasi valore aggiunto possa avere...E' il caso (manco a farlo apposta) di Creative che utilizza componenti spesso stratosferici "vedere X-Fi elite Pro" e poi butta alle ortiche il tutto con una pessima implementazione del Dsp, con uscite che sono tutto fuorché professionali...

A chi ha chiesto ad Esi come mai su una scheda del genere avessero montato Dac e Opamp ordinari la rispota è stata: Gli altri avrebbero aggiunto solo "colorazione" al suono;) Ed in effetti questo per essere precisi è vero. Se non si hanno gli strumenti adatti se anche si aggiunge (beato chi può fare la prova:D ) un Benchmark Dac 1 Da 1200 Euro non è assolutamente detto che poi la qualità del suono aumenti (facendo un rapporto col costo) di 10 volte!!
Se poi si continua ad ascoltare col Kit 2.1 (indipendentemente dalla qualità del Kit) i benefici sono pressoché nulli...anzi il suono potrebbe "addirittura peggiorare", in quanto ad aumento di "precisione ed analiticità" se poi l'impianto non è in grado di restituirle si creerebbe solo più confusione...Questo mi sembrava giusto premetterlo.
Un ascheda audio Pro migliore della Juli@? Bah.....a costo di essere tacciato di arroganza direi : avete i soldi per una Lynx TwoB o una L22?? Avete i soldi per una RME? Ok, allora in quel caso sentireste una differenza...Ma spendere 500 euro per una E-Mu 1616, una Echo, una Presonus se non si fa recording"...dove più che i Dac sono importanti gli ADC ( e in questo Juli@ è davvero Pro in quanto i suoi ADC sono di un'altra classe rispetto ai Dacs) sono soldi buttati! Come ho sempre detto le schede Pro costano un botto anche perché hanno il Dock esterno, devono gestire mille mila canali\ingressi\uscite, vengono corredate di un Bundle Software supercompleto per il Professionista, il fonico, non certo per il semplice Audiofilo!
Allora la mia risposta è: Un eventuale step da una scheda come la Juli@? Una Lynx, la più "semplice" delle RME oppure un Dac esterno come l'Altmann, il Lavry, il Benchmark o per chi è davvero ricco e spietato (come SAcd:p ) un Chord!!

CD di riferimento attuale: "Avalon" e "Flesh And Blood" dei Roxy (leggendari!!) Music, edizioni rimasterizzate..."allo stato dell'arte";)

Sfida X-Fi \Juli@:sofico:

Avalon, la canzone: inizio in sordina, elegantissimo l'attacco "di costa" e la voce suadente di Ferry che entra....Sulla X-Fi tutto sembra quasi pompato, non che sia spiacevole, ma suona finto....esistono colorazioni sulla parte bassa (la cassa tira giù bordate da stadio) e sulla parte alta: dagli 1 fino agli ipotetici 16 Khz la voce di Ferry e il sax sembrano più vicini, corposi, seducenti mi verrebbe da dire....
La Esi invece mi dice: Beh? Ma che vuoi? Questa è una risposta in frequenza 20\20!! Tienitela!! Hai un impianto che fa schifo? Sono caz....ehm...cavolacci tuoi...sapete lei è educata:D La voce di Ferry torna ad essere dietro al microfono e non davanti....La batteria pennellata e non suonata da Lars Ulrich!!
"more than this"....L'attacco della sezione ritmica è composto, anche qui niente fuochi d'artificio come la X-FI, con il basso che mi usciva dal Sub e mi afferrava direttamente la gamba!! tutto scivola in supplesse, e a volume medio\basso ho notato quanto questo possa fuorviare...Solo alzando il volume (premetto che con Juli@ si può arrivare davvero a fine escursione del potenziometro delle casse senza farle esplodere o compromettere l'ascolto) allora partono tutte le Nuances, il dettaglio...E come dicevo nel primo post le frequenze.....E' come se la X-Fi in qualche modo riallocasse le frequenze, facendo il gioco delle 3 carte (su un 2.1 è proprio pertinente il paragone) poi pensasse che il tuo Sub sia un Velodyne da 300 Watt e lì giù a amplificare ciò che non dovrebbe....Juli@ invece per la sua natura Flat i 50 Hz li butta al Sub e lì restano indipendentemente da quello che stai ascoltando...il resto lo dà ai satelliti e va da sè che se i satelliti sono modesti non può che uscire un suono modesto......
Questo per ora è tutto

Prima o poi proverò anche i Giochi:)
ciao a tutti

mirco2034
13-01-2008, 00:15
Complimenti per la recensione ... e per l'acquisto :)

mentalrey
13-01-2008, 02:02
Fai il test violenza poi, usa "Take the power back" per controllare
basso e cassa. Non farlo con un mp3, la registrazione e' una delle migliori in campo rock,
pero' attento ai coni, quel pezzo non perdona la parte finale della catena.

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 09:46
MMMM.... non mi sembra dalla rece che la juli@ sia anni luce dalla x-fi..

Kewell
13-01-2008, 15:47
Discussione inserita in rilievo.

simon71
13-01-2008, 16:35
MMMM.... non mi sembra dalla rece che la juli@ sia anni luce dalla x-fi..

Se ascolti musica rippata e compressa ad arte con un impianto medio\alto si!
Juli@ ha bisogno a valle di un impianto da 600\1000 euro almeno....questo leggendo centinaia di forum....se il tuo impianto è inferiore (e non hai intenzione di upgradarlo) compra una X-FI....
Se hai un impianto esoterico (come quello di Sacd) compra una Lynx....;) In quanto i Dac della Juliet farebbero da collo di bottiglia....
Se ti sei affezionato alla Juli@....e alla fine credimi che ti ci affezioni, compri un Dac esterno di qualità assoluta, o un clock...e la connetti in ottico. L'usicta ottica della Juli@ pare essere al pari della Lynx che in tutti i Benchmark viene considerata La scheda di riferimento.....superiore persino alle pur ottime RME....
E Juli@ devo dire che più che alle RME è stata pensata avendo in mente la Lynx;)

simon71
13-01-2008, 16:53
Juli@ ormai si è perfettamente adattata al mio impianto...
I Driver sono di quanto più stabile abbia mai visto, privati da inutili orpelli, permettono solo il cambio delle latenze e il controllo del volume Master\Output.
Incredibile.

Sembra quasi "un valvolare"...e chiedo venia per il paragone, ma è come se si dovesse scaldare...Ora è in funzione da un paio di giorni.
In foobar2000 ho tolto il Resampler e inserito solo il Xover che più che un uqualizzatore è un gestore di frequenze...Questo per sopperire alle mancanze del mio sistema...Ora il suono è caldo, molto caldo, asciutto come da carattere, ma assolutamente dettagliato. Riesco finalmente a percepire differenze (e questo è importante) tra Mp3, Mpc e Lossless...differenze tra incisioni buone e incisioni scadenti....questo grazie all'assoluta mancanza di colorazione del suono...
Però quando la fonte è ottima sia in fase di mastering che di ripping\compressione c'è di che godere...e molto!:)

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 18:19
Attualmente ho già una x-fi con 2 t-amp che biamplificano 2 indiana line 5.04 della serie arbour. Tra poco avrò un trends audio e un dac usb esterno sempre della trends.. Tu la juli@ quanto l'hai pagata?

simon71
13-01-2008, 22:17
Attualmente ho già una x-fi con 2 t-amp che biamplificano 2 indiana line 5.04 della serie arbour. Tra poco avrò un trends audio e un dac usb esterno sempre della trends.. Tu la juli@ quanto l'hai pagata?

150 euro...e col tuo impianto a questo punto te la consiglio vivamente;)

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 22:19
quindi lasceresti perdere il dac? ne parlano piuttosto bene e l'ho trovato a 90 usato..

simon71
13-01-2008, 22:23
quindi lasceresti perdere il dac? ne parlano piuttosto bene e l'ho trovato a 90 usato..

Mmmhh... il Dac della Trends se non vado errato è USB... e cioè una scheda audio esterna tanto per capirci...Con l'Ud-10 non solo bypassi i Dac ma non hai bisogno di una scheda audio.. C'è un negozio online dove hanno tutti prodotti T-Class, Indiana Line e Chario a prezzi davvero stracciati e con un corredo che non trovi da nessuna altra parte....Ho visto ottimi prodotti a cifre davvero competitive, compreso un Dac Sempre "con gli occhi a mandorla" ma ottico\coassiale....:) Vedi tu...

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 22:27
stiamo parlando di play***** ? si.. li lo mettono a 140 io l'ho trovato a 95 spedito usato.. non penso sia difettoso e 50 euro non li schifo. Idem per l'ampli che ho trovato a 90 spedito.. sul sito 160..

simon71
13-01-2008, 22:29
stiamo parlando di play***** ? si.. li lo mettono a 140 io l'ho trovato a 95 spedito usato.. non penso sia difettoso e 50 euro non li schifo. Idem per l'ampli che ho trovato a 90 spedito.. sul sito 160..

si parliamo di lui:D
Wow, complimenti per gli affaroni.....Adesso per punizione ci fai una bella rece sul tuo impiantino entry level, ma di classe;)

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 22:31
si parliamo di lui:D
Wow, complimenti per gli affaroni.....Adesso per punizione ci fai una bella rece sul tuo impiantino entry level, ma di classe;)

Senz'altro, sperando che siano affaroni e non pacchi :-). L'idea è poi quella di prendere un dac serio da collegare sia a trends che a lettore cd, preamp e un'altro trends e biamplificare..

simon71
13-01-2008, 22:43
Senz'altro, sperando che siano affaroni e non pacchi :-). L'idea è poi quella di prendere un dac serio da collegare sia a trends che a lettore cd, preamp e un'altro trends e biamplificare..

Un piccolo consiglio...nn fare "una scarpa e una ciabatta":)
Se hai iniziato con una certa qualità e progettazione, resta in tema

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=59997&ARCHIVE=

http://www.homehifi.co.uk/TC-7510/images/TC-7510MK4.jpg

Questo sembra ottimo

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 22:48
Già.. ma ne ho un'altro in mente.. da honk hong.. :)

simon71
13-01-2008, 23:21
Mamma mia:eek:
I casi sono 2: o mi sto rincoglionendo...e data l'età e lo stress metropolitano è possibile, oppure sta succedendo una magia, ma una di quelle magie che poi fanno esultare i redattori e i giornalisti che scrivono di alta fedeltà...a volte pure per oggettini apperentemente insignificanti, paragonati ai "mostri sacri" dell'alta fedeltà...Vedere T-Amp e derivati:)

Canzone: "Sorry seems to be the Hardest Word", di Elton John, incisa nel 1979 e rimasterizzata da Gus Dudgeon nel 1995...canzone che ascolto da 25 anni.... Avevo il vinile di questa canzone, maledizione! La conosco come la mie tasche...
Bene.... L'attacco in "fade in" di pianoforte e archi e l'attacco struggente, commovente e commosso di Elton... Il pianoforte e le dita di Elton che lo accarezzano sono davanti a me, a direi un 3 metri di distanza, oltre il muro della mia stanza....Anzi il muro non c'è proprio;) C'è un palcoscenico, e l'orchestra dietro a dare pennellate di archi, strings elettrici e acustici. La voce è calda, mai invadente, eppure collocata in uno spazio virtuale avulso da qualsiasi "overwhelm".... Il pianoforte è preciso, riconoscibile in ogni sua nota, ma vellutato....No, no non per mancanza di analisi, ma perché quello era l'effetto che gli si è voluto dare...Ancora una volta Juli@ cambia....si perché ho la netta sensazione che come un "valvolare" di razza debba scaldarsi...e all'interno del mio case può farlo con facilità...

Ormai il suono artificiale della X-Fi è lontano....Quegli alti cristallini, anzi oserei dire "vetrosi" stanno scomparendo dalle elaborazioni del mio cervello.... Sto (ri)ascoltando la musica per quello che è, nel bene e nel male....Arpeggi di chitarre in lontananza, effetti al sintetizzatore che ogni tanto fanno capolino, echi, riverberi...tutto esattamente come è stato inciso...come è stato voluto in fase di mixing\mastering....
Elton John ha smesso, finito il suo concerto privato, da camera....
E' mezzanotte, l'ora delle streghe, e del sano Metal.....Ecco che i James Hethfield mi richiama all'ordine:D
Arriva l'uomo nero, entra in casa....."Enter Sandman"......
L'attacco, il riff di chitarra è quasi tranquillizzante, poi in sottofondo il tocco dei "piatti" che si fa sempre più serrato.... e improvvisamente inizia lo stupro della "pearl" da parte di Lars Ulrich, con le "pelli idrauliche" che vengono sottoposte a violenza immane. Starete pensando che Juli@ sia troppo moscia? Ha ha ha, niente di più falso! L'attacco di "enter Sandman", tratto dal "Black Album" versione "Rimasterizzata" su Cd Oro dalla "Original Master Recording" è esattamente quello che avevo in testa, quando lo ascoltavo sul mio impianto, "mutatis mutandis" ovviamente....La precisione è metronomica, le voci presenti, un ruggito liberatorio, ma mai fastidioso, le chitarre ad accompagnamento leggermente in secondo piano....Basso e batreria a livelli stratosferici....Sto cominciando a capire che il vero "collo di bottiglia" è rappresentato dall' impianto a valle e non certo da Juliet...
La ricostruzione del Soundstage e di quel leggero riverbero in "enter Sandman" è mirabile, figlia degli ascolti più blasonati e importanti... il confornto con la X-Fi è impetoso, tanto che ora faccio fatica ad ascoltare certe canzoni perché viziato dalle "sporcature" di Creative, dai giochetti del Dsp che (ora ne sono certo) arrivavano a stravolgere l'intero senso di una canzone....

La mia mente ora deve ripescare nel lontano passato certi suoni, certi Missaggi, che un tempo conoscevo bene, ma dopo 3 anni di Creative si erano persi nelle nebbie della mia memoria...Un suono naturale, piatto nel senso più nobile del termine, un suono Monitor,,,un suono PROFESSIONALE;)

A presto con altre impressioni di ascolto

Campioni del Mondo 2006!!
13-01-2008, 23:25
Sai che ti dico.. spero tra poco di poter dire lo stesso.. e vengo da una x-fi..

simon71
13-01-2008, 23:31
Sai che ti dico.. spero tra poco di poter dire lo stesso.. e vengo da una x-fi..

Avrai bisogno di tempo...molto tempo, di calibrazioni ed ascolti approfonditi...Ma una volta che Juli@ si sintonizza con i tuoi orecchi e tu ti sintonizzi con lei, la X-Fi la userai per metterla sotto un traballante tavolino:D
Scherzi a parte, io me la tengo solo per l'attacco cuffie e forse per quando riprenderò a giocare...seriamente;) Sempre che non mi pigli un Dac esterno con ampli cuffie incorporato a quel punto la lancio nel cassonetto della plastica:D

simon71
14-01-2008, 01:22
Già.. ma ne ho un'altro in mente.. da honk hong.. :)

si chiama per caso Little Dot T-100???:D

Campioni del Mondo 2006!!
14-01-2008, 09:56
ma quello non è un ampli?

Campioni del Mondo 2006!!
16-01-2008, 22:09
ho provato solo qualche ora, ma la x-fi non mi pare abbia molto da invidiare al trends.. vi saprò dire dopo avere settato meglio il tutto..

simon71
17-01-2008, 03:45
:mbe: Ehm, sei sicuro di ciò che dici?
Cmq, c'è chi dice che un Lavry Da-10 non ha molto senso se si ha una Lynx TwoB o una Rme, o un Apogee MiniDac....Bah....io nella mia modesta esperienza ti posso dire che la X-Fi ha da invidiare (e molto) ad una semplice Esi Juli@...Poi si sa che spesso il suono è soggetivo, eccetera, eccetera, eccetera:)
Fammi sapere che sono curioso:D

mentalrey
17-01-2008, 04:57
Dipende da che impianto ci metti dietro,
alla fine se e' una flat e ci fai suonare schifezze su un impianto schifezza,
la Juli@ non fara' altro che renderti palese il tutto.
Al contrario, con un buon impianto, va a togliere quell'impiastricciamento
finto digitale che ci mette la X-fi per coprire i suoi difetti e quelli di un impianto dozzinale e magari rivalorizzi quello che hai in casa.

Campioni del Mondo 2006!!
17-01-2008, 10:21
Devo ancora settare il tutto.. per ora la cosa che mi ha deluso di più è il volume del livello di uscita.. molto basso..

simon71
18-01-2008, 01:18
Dipende da che impianto ci metti dietro,
alla fine se e' una flat e ci fai suonare schifezze su un impianto schifezza,
la Juli@ non fara' altro che renderti palese il tutto.
Al contrario, con un buon impianto, va a togliere quell'impiastricciamento
finto digitale che ci mette la X-fi per coprire i suoi difetti e quelli di un impianto dozzinale e magari rivalorizzi quello che hai in casa.

Assolutamente d'accordo:O ;)

simon71
18-01-2008, 01:20
Devo ancora settare il tutto.. per ora la cosa che mi ha deluso di più è il volume del livello di uscita.. molto basso..

Anche con Juliet il volume è molto più basso rispetto alla X-Fi....Così come su un "valvolare" da 20 Watt rispetto ad un ampli ultra High Current a Fet da 100;)

Smanetta, smanetta, smanetta:D

Romano de Roma82
29-01-2008, 15:13
Ma insomma poi come suona questo trends ?:)
Ne ho sentito parlare bene e propio ieri l'ho ordinato anche io...
Cercavo qualcosa di relativamente economico che potesse fare del mio pc una fonte di segnale hi-end...
Ma sinceramente adesso , complice anche la mia poca esperienza in ambito pc/hi-fi , mi sono sorti dei dubbi se abbia fatto o no l'aquisto più appropriato...

in particolare :

- Era meglio una scheda audio ? m-audio , e- mu o la tanto osannata juli@ da Simon71

- Era meglio un'altro tipo di Dac ? il TCC TC-7510 ( sempre su playstereo )

Sarei lieto di sentire una vostra opinione , vi prego liberatemi dal dubbio in cui mi sono imprigionato...:sofico: :cry:

I componenti in mio possesso ( nel caso possano essere d'aiuto per eventuali consigli ):

- Ampli : Abola HH 75 Limited edition classe A

- Pre : Abola analogioco in classe A

- Diffussori : Fostex Fe 207 autocostruite

Ciao a tutti;)

:help:

mentalrey
29-01-2008, 16:33
Con quegli amplificatori son le casse che fanno la differenza, poca sensibilita'..poca resa.
Per il momento preferisco ancora prendere in considerazione l'acquisto di un
arcam stereo da 40 watt usato piuttosto che il trend. Ma questo e' dovuto
anche al fatto che le mie casse toccano appena i 90db di sensibilita',
ma non voglio cambiarle e le chario non sono mai state famose per essere facili da
pilotare.

Per il dac... non ho esperienza al riguardo, ho preso anche io una scheda, magari non estrema come
ha fatto simo, ma sempre con un occhio di riguardo ad uncontesto musicale pulito e le connessioni
analogiche mi stanno dando delle soddisfazioni.

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 18:27
Il livello di uscita del trends era troppo basso.. pe ora rimane la x-fi ed il trends è in vendita :)

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 18:32
Con quegli amplificatori son le casse che fanno la differenza, poca sensibilita'..poca resa.
Per il momento preferisco ancora prendere in considerazione l'acquisto di un
arcam stereo da 40 watt usato piuttosto che il trend. Ma questo e' dovuto
anche al fatto che le mie casse toccano appena i 90db di sensibilita',
ma non voglio cambiarle e le chario non sono mai state famose per essere facili da
pilotare.

Per il dac... non ho esperienza al riguardo, ho preso anche io una scheda, magari non estrema come
ha fatto simo, ma sempre con un occhio di riguardo ad uncontesto musicale pulito e le connessioni
analogiche mi stanno dando delle soddisfazioni.

Io ho casse a 91 di sensibilità, e con i 6 watt del TA 10.1 sono abbastanza, solo se il livello di uscita è buono. Con 2 lettori che avevo in casa non ho avuto problemi. Con il dac il volume era veramente troppo basso. Per tenere il dac avrei dovuto cambiare le casse. Oppure comprare un'altro dac esterno da collegare all'ud. Troppo complicato. Meglio restare alla x-fi in attesa di una scheda sonora più performante..

mentalrey
29-01-2008, 19:36
ci sono gia' schede piu' performanti ^_^

Romano de Roma82
29-01-2008, 19:43
Bhè nel mio caso , per quanto riguarda potenza/sensibilità vado tranquillo...:D
In quanto i 70 e passa watt in A associati ai 95 db delle fostex mi assicurano una gran bella riserva di potenza , forze anche troppa , considerate che con la manopola del pre salgo raramente sopra " ore 9 ".
Già a ore 10 i volumi diventano troppo forti , e dopo 5 min devo spegnere tutto perchè la fatica d'ascolto diventa alquanto fastidiosa.
Ma si intuisce che la maggiorparte della "colpa" è associabile all'ambiente in cui ascolto ( abbastanza spoglio e risuonante ).
E sopratutto alla sorgente!!:muro:
Come scheda audio ho un'audigy di 6 anni fa , la prima uscita praticamente...:doh:
In questo senso quindi, presumo che il trends possa venire in mio soccorso , avendo un livello di uscita bassino...

- x Campioni del mondo : Ciao , ma per quel poco che hai ascoltato , che impressione ti ha fatto ?
Come qualità sonora ti è sembrato meglio del x-fi ?
A proposito... se vendi il trend contattami in pvt che nel caso ci mettiamo d'accordo...;)

Sarei curioso di sentire anche l'opinione di Simon 71 , per quel che concerne i miei dubbi sopraesposti...:mc:
Mi pare di aver capito che come audiofilo è un veterano..:cool: :)
Sono curioso...

P.s: Propio adesso mi stava venendo in mente di prendere anche il dac TCC TC-7510 . Ho la senzazione che possa interfacciarsi bene con il trend (dac) nonche' con l'impianto in generale.
Probabilmente l'ottima interfacciazzione del trend col pc potrebbe essere un'aspetto estremamente positivo.Ma non sono un'esperto quindi mi limito ad ipotizzare in base a quelle poche penso di cose aver capito.
Quindi potrei anche sbagliarmi.
Ma nonostante qualche dubbio mi sembra una corretta intuizione...

Fatemi sapere cosa ne pensate....:cincin:

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 19:49
Le impressioni sono buone, come qualità non si discute.. purtroppo il volume era veramente troppo basso..

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 20:06
ci sono gia' schede piu' performanti ^_^

Lo so, ma non ancora nettamente, a mio parere.. insomma.. il costo non vale la candela..

simon71
29-01-2008, 20:28
Questo lo dici tu;) certo che se hai un Budget di 100\150 euro da investire in una scheda le differenze tra le molte si piallano un pochino....e sottolineo MOLTE, che sono un altro pianeta rispetto alla X-Fi (e non mi riferisco solo alla Juli@)...ma se sali....eh beh...Prova a chiedere ai possessori di LYNX, RME o APOGEE....e per me...ripeto per me altro che TRENDS AUDIO!!:)
C'è chi mette in discussione pure i balzi significativi comprando un Benchmark DAC1 o un Lavry (che sono i Dac di riferimento pr audiofili e non)...figurati un Trends.... Io sono del parere ( enon solo il solo) che se compri una Lynx L22 o Two B (schede audio PCI) non hai bisogno di nessun Dac:) Stessa cosa dicasi se compri un paio di Avi ADM9, diffusori digitali amplificati;)

Romano de Roma82
29-01-2008, 20:51
Due domande :

- Quanto costano schede del genere ?

Se uno vuole rimanere sui 200€ 300€ credi che ci siano soluzioni migliori rispetto al trends ?

P.s: Come la vedi l'accoppiata Trends Audio UD-10.1 TCC TC-7510 ?

simon71
29-01-2008, 22:23
Due domande :

- Quanto costano schede del genere ?

Se uno vuole rimanere sui 200€ 300€ credi che ci siano soluzioni migliori rispetto al trends ?

P.s: Come la vedi l'accoppiata Trends Audio UD-10.1 TCC TC-7510 ?

M-Audio, E-Mu, Esi, Echo, Presonus, magari una Rme usata...come vedi la scelta è molto vasta...

PS non so... a volte sono tentato dai prezzi così oscenamente bassi della "Classe T"...altre volte penso che però un caro vecchio Rotel a fet da 80 o 100 watt accoppiato ad una scheda audio coi controcoglioni e dei diffusori tipo quad, Usher sia meglio:D Altre volte ancora mi tenta il mondo "Pro", cioè quello dei Diffusori attivi preamplificati, che spesso sono pure "digitali"come le Avi....e che eliminano a monte scelte e opzioni sui convertitori e amplificatori...:)

Ps una auzentech X-Fi o una Onkyo Se200 o una Audiotrak sotto i 200 euro già offrono una qualità spaventosa, anche se però devi rinunciare ad ingressi professionali

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 22:42
Questo lo dici tu;) certo che se hai un Budget di 100\150 euro da investire in una scheda le differenze tra le molte si piallano un pochino....e sottolineo MOLTE, che sono un altro pianeta rispetto alla X-Fi (e non mi riferisco solo alla Juli@)...ma se sali....eh beh...Prova a chiedere ai possessori di LYNX, RME o APOGEE....e per me...ripeto per me altro che TRENDS AUDIO!!:)
C'è chi mette in discussione pure i balzi significativi comprando un Benchmark DAC1 o un Lavry (che sono i Dac di riferimento pr audiofili e non)...figurati un Trends.... Io sono del parere ( enon solo il solo) che se compri una Lynx L22 o Two B (schede audio PCI) non hai bisogno di nessun Dac:) Stessa cosa dicasi se compri un paio di Avi ADM9, diffusori digitali amplificati;)

E certo scusa? chi lo dovrebbe dire di altri? :) Ho anche specificato..

Lynx? AZZ!! non ho detto che esistano scheda audio migliori, ho detto che il costo non vale la candela.. mi pare che 600 euro non siano pochi :rolleyes:

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 22:44
M-Audio, E-Mu, Esi, Echo, Presonus, magari una Rme usata...come vedi la scelta è molto vasta...

PS non so... a volte sono tentato dai prezzi così oscenamente bassi della "Classe T"...altre volte penso che però un caro vecchio Rotel a fet da 80 o 100 watt accoppiato ad una scheda audio coi controcoglioni e dei diffusori tipo quad, Usher sia meglio:D Altre volte ancora mi tenta il mondo "Pro", cioè quello dei Diffusori attivi preamplificati, che spesso sono pure "digitali"come le Avi....e che eliminano a monte scelte e opzioni sui convertitori e amplificatori...:)

Ps una auzentech X-Fi o una Onkyo Se200 o una Audiotrak sotto i 200 euro già offrono una qualità spaventosa, anche se però devi rinunciare ad ingressi professionali

Da queste schede sono tentato.. aspetto qlc occasione.. ;) (la onkyo è introvabile..)

simon71
29-01-2008, 23:20
E certo scusa? chi lo dovrebbe dire di altri? :) Ho anche specificato..

Lynx? AZZ!! non ho detto che esistano scheda audio migliori, ho detto che il costo non vale la candela.. mi pare che 600 euro non siano pochi :rolleyes:

mmhhh... 600 euro li dovresti considerare nell'ottica di un convertitore professionale....allora vedi che diventano "pochi" se come termini di paragone usi un benchmark Dac1 (1200 euro circa) un Lavry (dai 1000 ai 3000 euro) o un Apogee (idem come con il Lavry):)
certo, 600 euro Tout court sono una ...cifra...;)

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 23:37
600 euro per una scheda sonora.. mi sembrano tanti.. non li spenderei mai..

mentalrey
29-01-2008, 23:41
Le onkyo si trovano, ma devi dotarti di pazienza per l'invio e onestamente
di molta pazienza per i ricarichi italiani. Da 125 passi a 180 euro
Le audiotrak hanno un importatore italiano contattabile via mail.
In ogni caso le creative da 180 euro potranno avere i pezzi che vuoi
internamente, ma la scelta di come gestire il suono, le impostazioni audio, i driver...
fanno schifo rispetto a concorrenti sulla stessa fascia di prezzo e anche molto piu' convenienti.
E lo posso dire in quanto provato sulla mia pelle.
La elite pro addirittura la vendono a 349 euro, e' una presa in giro..

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 23:53
Qlc link in privato di negozi che vendono schede valide tipo onkyo e audiotrack? grazie

Campioni del Mondo 2006!!
29-01-2008, 23:54
Cmq io ho avuto parecchie sorgenti.. a me sta x-fi cosi schifosa non sembra.. tutt'altro..

simon71
30-01-2008, 01:50
La X-FI NON fa schifo... tutt'altro. Mai detto questo e mai lo farò per coerenza intellettuale:O La X-FI è un'ottima scheda per il "multimedia" per la visione di film e giochi. La componentistica è ottima, il Layout ricco e generoso... quello che frega Crative è che mi fa un po' ridere è l'implementazione del tutto. Quel suo ostinarsi a produrre il chip (Dsp) "in casa"...quel suo ostinarsi a non mettere non dico della xlr o Tsr, ma delle uscite Rca, santo Dio:muro: quella sua pervicacia nel prendere " 2 canali" e smistare il "flusso audio" (perché è quello che fa) su 6 o 7, creando quel "pasticcio" che getta alle ortiche la bontà costruttiva di cui sopra.... Per nn parlare degli effetti" sui quali poi punta tutto il suo marketing.

Proprio in questi giorni sto vedendo molti film con la juli@...e sono rimasto basito dalla sua capacità (senza avere quelle arroganti pretese multimediali) di restituire un audio Surround, un audio Ht con la stessa "potenza" della X-Fi, ma in modo molto più curato...tanto che anche qui non ho notato grosse differenze con la X-FI...anzi..ancora una volta mi sta incantando....

Riguardo a quanto hai scritto mi sfugge una cosa: tu cosa cerchi dal tuo..."suono"? Che impianto hai a valle?
non capisco la questione del trends Audio: lo vendi perché il volume è basso? Cosa il dac? che c'entra il Dac con il volume di uscita?
Scusa te lo chiedo perché non ho seguito bene tutte i vari 3d dove ne hai parlato...
In ogni caso il volume di uscita è relativo...La Juli@ rispetto alla X-FI è più "tranquilla"...il volume ora lo devo mettere a fondo scala....Ma qusto perché ho l ostesso set 2.1. Se avessi un ampli generoso nei watt e dei diffusori abbastanza sensibili dovrei tornare a mettere il "potenziometro" a 1\3 della scala....Normale....
Ciao:)

mentalrey
30-01-2008, 03:19
potranno avere i pezzi che vuoi
internamente, ma la scelta di come gestire il suono, le impostazioni audio, i driver...
fanno schifo rispetto a concorrenti sulla stessa fascia di prezzo
E' meglio se mi quoto.
Io non ho detto che e' la scheda in se a fare schifo, tutt'altro,
il chip e' sicuramente ultrapotente, ma come dicevo e' la scelta fatta
nel gestire tutto quel popo' di roba che e' insulso.
Altri con risorse uguali o minori hanno ottenuto risultati decisamente migliori.
Non e' certo intamarrando le equalizzazioni base ricampionando a forza
ogni suono o puntando tutto sul cristallyzer, che valorizzi veramente il prodotto.
L'esperienza che ho io e' che ho voluto provare una scheda da 200 euro della creative e
un'altra che mi e' costata meno, con un chip piu' datato, ma una costruzione
piu' basata sull'ascolto e meno sul marketing.
Il risultato e' migliore, piu vero, senza ombra di dubbi, nel secondo caso.

Campioni del Mondo 2006!!
30-01-2008, 07:34
L'impianto è per ascoltare musica.. però l'ampli è da 6 watt, e le casse da 91 di efficienza.. (86 reale).. ora mi capirete che se anche il volume di uscita della sorgente è basso siamo quasi al sussurro.. se con lettore cd e x-fi arrivo max a ore 11 nell'ampli, con il dac a ore 15 non siamo ancora a livelli soddisfacenti.. Considerand poi che :

1) soldi a disposizione non sono tanti

2) Il suono della x-fi per quanto pasticciato non ha per nulla sfigurato confrontato al dac (anche se inferiore)

3) una scheda interna è più comoda di un dac esterno a batteria

Ho pensato che rimanere alla x-fi non fosse una brutta idea. Anche perchè se no dovrei spendere 500 euro minimo di casse che non ho.

mentalrey
30-01-2008, 13:17
A sicuro, in effetti sono gli 86 decibel reali a darti il colpo sulle costole.
Il mio personale parere e' che tu piu' che altro abbia bisogno di un ampli di cui essere contento,
piuttosto che di cambiare tutto il resto in base ai suoi problemi di potenza.

La Onkyo ha un volume d'uscita di tutto rispetto,
io ho un amply che non sto assolutamente alzando piu' di prima, ma chiaramente
ha una potenza d'uscita differente, potrei non accorgermi di differenze che invece
tu percepisci molto di piu'.
Vendendo il Dac e la X-fi per prendere la giapponese potrebbero avanzarti
anche un tot di soldi.
il negozio per le onkyo e' geekstuff4u.
questi due invece sono link all'importatore ESI/Audiotrak per chiedere info.
www.midiware.com - info@midiware.com

Spero solo che tu possa trovare una soluzione che ti soddisfa,
che sia il cambio di ampli o il cambio di scheda.

Campioni del Mondo 2006!!
30-01-2008, 19:56
Grazie mille.. il totale sarebbe 150 euro giusto? 125 + 28 di spedizione.. hai qlc link di test della scheda in lingua comprensibile? :D

mentalrey
30-01-2008, 20:52
no.. la dogana italiana si fotte ulteriori 32.5 euro alla consegna del pezzo.
le prove in italiano direi che le trovi solo su questo forum -_-
La recensione americana e' stata tolta e il link non e' piu' funzionante.
o al massimo questi 2
http://www.avmagazine.it/news/htpc/290.html
http://www.avmagazine.it/news/htpc/112.html
Potrebbe essere un alternativa questa magari, ma non ho prove
o altro da segnalare
http://www.audiotrak.net/products/prodigyhd2/

Romano de Roma82
30-01-2008, 21:20
Ragazzi...
una domanda da neofita (quale sono) :
Ma si può collegare , l'ipod al Trend Audio ?:confused:
Che tipo di cavo servirebbe ?

Grazie;)

Campioni del Mondo 2006!!
30-01-2008, 21:34
sono due sorgenti..

Romano de Roma82
30-01-2008, 21:50
sono due sorgenti..

Azz...:ops:

;)

In pratica si può usare solo col PC...?:mbe:
A che servirebbero le entrate sul retro ? solo per attacarci un Dac ?:mc:
:boh:

simon71
30-01-2008, 22:35
Ueeeeeeeeeeeeeee.....questo è il Topic ufficile della Esi juli@.
Va bene qualche digressione sulle schede in generale o Dac,ma qui si esagera...Ci sono 3d appositi...
Ragazzi direi di tornare IT:read: :Prrr:

mentalrey
31-01-2008, 14:19
Povera jiliett@ ^_^

A proposito come ti trovi con i driver EWDM? O perlomeno come ti sembrano?

simon71
31-01-2008, 16:09
Povera jiliett@ ^_^

A proposito come ti trovi con i driver EWDM? O perlomeno come ti sembrano?

I driver sono fenomenali....come ho detto in assoluto la "cosa" più leggera che abbia mai visto in ambiente Windows:) non ho provato il direct wire, ma a me dell' Hd recording non me ne faccio nulla...
Gli Asio sono molto più stabili rispetto alla X-FI...foobar non è mai crashato...bisogna solo stare attenti alle latenze, quando sei in Wdm... Perché come al solito windows talvolta "non gradisce" alcuni settaggi...niente di sconvolgente però... Basta lasciare a 256 che è il default:)

simon71
31-01-2008, 16:25
altro piccolo OT:)
cito non testualmente una frase del CEO di Avi, ditta inglese che produce dei diffusori straordinari per rapporto qualità\prezzo:

http://www.avihifi.co.uk/avid/avid.html

Lui sostiene che i suoi diffusori "digitali" amplificati sono stati studiati per "rispettare la musica" e riprodurla, indipendentemente dal formato , sia esso Pcm, Mp3 o Flac....:) Chi le ha infatti lo testimonia....Traslando il concetto.

Ho notato che se sali di qualità, come con juliet, in realtà il collo di bottiglia non sono tanto i famigerati MP3 o aac, o Mpc che siano...il collo di bottiglia è l'incisione originale...
Ho ricavato dai miei Cd "minori" alcuni MP3 che suonano in maniera straordinaria, stessa cosa dicasi per Aac, Ogg o Mpc...
Ho alcuni Lossless invece che suonano da schifo...questo perché l'incisione originale fa schifo...specie quelli di prima rimasterizzazione....
ecco perché nella mia modesta opinione per valutare serenamente un fomrato compresso bisognerebbe affidarsi a Cd usciti "oggi", dove le tecniche digitali moderne possano eliminare qualsiasi difetto di registrazione a monte...cd spesso con dinamiche devastanti...
Se ad esempio comprimi "Pearl Days" di Elisa o "Eva contro Eva" (incisioni ai limiti dell'eccellenza) della Consoli, anche l'Mp3 sarà cmq quasi indistinguibile dal Cd (anzi io non li distinguo proprio)...se comprimi "Harvest" di Neil Young del '71 (incisione pessima) sarà sempre uno schifo che non può che peggiorare ....sarà banale come concetto, ma ci tenevo a specificarlo....

Ecco...con Juli@ tutto questo è molto più evidente rispetto alla X-FI...i difetti all'origine vengono impietosamente palesati:)

Campioni del Mondo 2006!!
31-01-2008, 19:21
Già.. la creative copre parecchi difettucci..

mentalrey
01-02-2008, 00:27
Stesso problema di cui mi sono accorto io,
con la X-fi copri i difettucci degli mp3,
ma se la registrazione e' buona, non tiri fuori veramente quello che c'e'
da ascoltare. Si mastica le differenze.

Campioni del Mondo 2006!!
01-02-2008, 08:11
Già.. bisogna tenere conto però che moooolte registrazioni tanto buone non sono.. ahimè..

mentalrey
01-02-2008, 13:21
A sicuro, uno dei dischi hard Rock che mi piace di piu' (vivid dei living Colours)
ha una registrazione che piu' caccosa di quella si muore.
Ma io sto parlando di registrazioni come oro incenso e birra, o a momentarylapse of reason, 1#'s di maiala al carry, etc.
Non parlo di album moderni stile paola e chiara, perche' la forma d'onda ha la dinamica di un cubo.

Mifune
02-02-2008, 03:22
Stesso problema di cui mi sono accorto io,
con la X-fi copri i difettucci degli mp3,
ma se la registrazione e' buona, non tiri fuori veramente quello che c'e'
da ascoltare. Si mastica le differenze.

Ragazzi, non riesco veramente a credere a quello che scrivete.. La X-Fi copre i difetti?
Sono appena passato da un sistema 2.1 hercules del 2004 alle Empire PS-2120D (giusto una settimana fa :D ), e sto scoprendo con grande rammarico che tanti, tantissimi mp3 della mia collezione sono pieni di difetti: click, imperfezioni, fruscii, di tutto.. uno schifo! Con wave ben fatti da buone registrazioni invece il risultato è semplicemente perfetto, il suono abb. neutro. Ovviamente non uso nessun DSP..
E' ovvio che se uno usa i DSP poi il suono esce finto... ma i DSP si possono usare con qualunque scheda audio, biasimare Creative perché li mette a disposizione non mi sembra molto logico... basta non attivarli.
I DSP possono servire a coprire i difetti soprattutto con diffusori scarsi, ma con diffusori decenti finisce invece che li accentuano, che impastano/distorcono il suono.
Come dicevo, tengo tutto piatto, tutto tutto: nessun EQ, nessun crystalizer, nessun EAX, nessun surround, bassi e alti default.
E con questa x-fi platinum presa 18 mesi fa a 125 euro e queste empire mi ritengo piuttosto soddisfatto, in rapporto alla spesa.
Anzi.. un prossimo upgrade per me è possibile solo migliorando la fonte, ovvero i brani registrati, perché così sono già fin troppo in evidenza tutti i difetti.
Se questa copre... non oso pensare cosa sarebbe con altre schede..!

mentalrey
02-02-2008, 04:09
Non capisco da cosa derivi la sicurezza che io usi il dsp di una scheda su tutto quello che sento.
Ti posso assicurare, avendo provato una x-fi da piu' di 200 euro (prima uscita delle x-fi)
e una onkyo che, con 28 euro di spedizione e di 32 di dogana,
mi e' costata comunque 20/30 euro in meno, sono abbastanza sicuro di quello che ho scritto sopra.
ho avuto 2 anni per provare la creative, le impostazioni possibili le ho girate tutte.

Ho l'impressione che valga la stessa identica cosa per la Juli@, anche se confrontata con
la creative top di gamma

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 09:27
Ne copre di difetti, eccome se li copre.. ma in generale per me questo non è un difetto... anzi..

simon71
02-02-2008, 09:46
Una scheda audio è fatta anche da Caps, Opamps, circuitazione...
Come dicevo non sono i ncomponenti in sè, è come sono implementati;)
E ho infatti più volt specificato che la X-FI monta DACs superiori alla Esi Juli@, alla M-Audio Audiophile.... Ma le ultime (così come la maggior parte delle schede là fuori, Onkyo comprese) usano il VIA ENVY24, che è unanimamamente riconosciuto come il miglior Chip che esista per ascoltare Musica....se si eccettuano quelli "proprietari" di Lynx, Rme, o apogee (ma lì sono altri mondi)...:)
Il Dps condiziona il suono così come lo fa un Dac....Quello di Creative copre molte sporcature, molti difettucci senza attivare fisicamente i vari "motori"....(Crystalizer, EQ, CSS3d)

Ps altra cosa che ho notato e che mi sta "perplimendo" alquanto:)
SEPARAZIONE STEREO: non ci potrei giurare perché non ho ABxato le 2 schede, quindi vado a memoria e si sa che la memoria può ingannare...
Su Juli@ molte canzoni, canzoni che conosco estrememente bene, hanno riacquistato la giusta allocazione degli strumenti....
Sulla X-Fi qualsiasi cosa veniva dal "centro" del "palcoscenco virtuale"....come se appunto tutti gli strumento fossero come dire uno sull'altro, e questo specie in Vecchi brani Rock o Jazz registrati in epoche dove u nbasso stava sulla sinistra e una chitarra stava sulla destra...Ecco con la Esi la musica è tornata al MIX Originale;) La X-Fi mi sembra che Remixasse i brani.....:)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 10:58
Cosa ne pensi della am audio revolution?

simon71
02-02-2008, 11:08
http://www.digit-life.com/articles2/m-audio-revolution71/

L'importante è cosa ne pensano loro:asd:

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 11:17
Musicalmente sembra meglio.. è una scheda M-audio esterna con ingresso usb?

simon71
02-02-2008, 11:19
http://www.digit-life.com/articles2/multimedia/m-audio-audiophile192.html

Altro Link.... altro regalo...La 192 è decisamente meglio:)

Non per insistere, ma la Juli@ resta per ora il "Best bang for the buck" come dicono gli yankees:D tra quelle Pro


Altrimenti fai come Mentalrey e comprati una Onkyo...:)
oppure una Auzentech X-FI se per te Crystalizer, Eax5 sono una priorità:) La auzen cmq suona almeno 2 volte meglio della CREATIVE X-FI ELITE e costa più di 100 euro meno;)

simon71
02-02-2008, 11:21
Musicalmente sembra meglio.. è una scheda M-audio esterna con ingresso usb?

Il "Best Bang for the buck" tra le USB è senza ombra di dubbio la Creative EMU 0404:) A una cifra ridicola dicono suoni estremamente bene;)

Mifune
02-02-2008, 11:24
EDIT: Doppio post :p

simon71
02-02-2008, 11:33
Ragazzi, non riesco veramente a credere a quello che scrivete.. La X-Fi copre i difetti?
Sono appena passato da un sistema 2.1 hercules del 2004 alle Empire PS-2120D (giusto una settimana fa :D ), e sto scoprendo con grande rammarico che tanti, tantissimi mp3 della mia collezione sono pieni di difetti: click, imperfezioni, fruscii, di tutto.. uno schifo! Con wave ben fatti da buone registrazioni invece il risultato è semplicemente perfetto, il suono abb. neutro. Ovviamente non uso nessun DSP..
E' ovvio che se uno usa i DSP poi il suono esce finto... ma i DSP si possono usare con qualunque scheda audio, biasimare Creative perché li mette a disposizione non mi sembra molto logico... basta non attivarli.
I DSP possono servire a coprire i difetti soprattutto con diffusori scarsi, ma con diffusori decenti finisce invece che li accentuano, che impastano/distorcono il suono.
Come dicevo, tengo tutto piatto, tutto tutto: nessun EQ, nessun crystalizer, nessun EAX, nessun surround, bassi e alti default.
E con questa x-fi platinum presa 18 mesi fa a 125 euro e queste empire mi ritengo piuttosto soddisfatto, in rapporto alla spesa.
Anzi.. un prossimo upgrade per me è possibile solo migliorando la fonte, ovvero i brani registrati, perché così sono già fin troppo in evidenza tutti i difetti.
Se questa copre... non oso pensare cosa sarebbe con altre schede..!

non c'è bisogno che ripeti il post...Mi pare di avere già dato una spiegazione esauriente poc'anzi;)

Mifune
02-02-2008, 11:50
Una scheda audio è fatta anche da Caps, Opamps, circuitazione...
Come dicevo non sono i ncomponenti in sè, è come sono implementati;)
E ho infatti più volt specificato che la X-FI monta DACs superiori alla Esi Juli@, alla M-Audio Audiophile.... Ma le ultime (così come la maggior parte delle schede là fuori, Onkyo comprese) usano il VIA ENVY24, che è unanimamamente riconosciuto come il miglior Chip che esista per ascoltare Musica....se si eccettuano quelli "proprietari" di Lynx, Rme, o apogee (ma lì sono altri mondi)...:)
Il Dps condiziona il suono così come lo fa un Dac....Quello di Creative copre molte sporcature, molti difettucci senza attivare fisicamente i vari "motori"....(Crystalizer, EQ, CSS3d)

Ps altra cosa che ho notato e che mi sta "perplimendo" alquanto:)
SEPARAZIONE STEREO: non ci potrei giurare perché non ho ABxato le 2 schede, quindi vado a memoria e si sa che la memoria può ingannare...
Su Juli@ molte canzoni, canzoni che conosco estrememente bene, hanno riacquistato la giusta allocazione degli strumenti....
Sulla X-Fi qualsiasi cosa veniva dal "centro" del "palcoscenco virtuale"....come se appunto tutti gli strumento fossero come dire uno sull'altro, e questo specie in Vecchi brani Rock o Jazz registrati in epoche dove u nbasso stava sulla sinistra e una chitarra stava sulla destra...Ecco con la Esi la musica è tornata al MIX Originale;) La X-Fi mi sembra che Remixasse i brani.....:)

Cioè, in sostanza volete dire che anche senza applicare nessun effetto, tenendo tutto neutro e flat il modo di default della x-fi di riprodurre la musica è comunque 'arricchito', artificioso, processato da strane alchimie elettroniche, e che non vi è alcuna possibilità di escluderle?

Mifune
02-02-2008, 11:52
non c'è bisogno che ripeti il post...Mi pare di avere già dato una spiegazione esauriente poc'anzi;)

E' stato un errore di sbaglio. Edita anche tu, valà ;)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 12:26
E' stato un errore di sbaglio. Edita anche tu, valà ;)

:confused:

Mifune
02-02-2008, 12:34
:confused:

Mai sentito quel modo di dire?

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 12:36
No :huh:

simon71
02-02-2008, 12:38
Cioè, in sostanza volete dire che anche senza applicare nessun effetto, tenendo tutto neutro e flat il modo di default della x-fi di riprodurre la musica è comunque 'arricchito', artificioso, processato da strane alchimie elettroniche, e che non vi è alcuna possibilità di escluderle?

si:D

Mifune
02-02-2008, 12:39
No :huh:

Si usa molto negli ambienti di lavoro...
;)

Mifune
02-02-2008, 12:41
si:D

Ma questo secondo te dipende dai driver creative o dall'architettura stessa del processore x-fi? Voglio dire, la Auzen Prelude, che tutti osannano, e che monta lo stesso processore, risente anche lei di questa manipolazione artificiosa del suono, o no?

simon71
02-02-2008, 12:52
Ma questo secondo te dipende dai driver creative o dall'architettura stessa del processore x-fi? Voglio dire, la Auzen Prelude, che tutti osannano, e che monta lo stesso processore, risente anche lei di questa manipolazione artificiosa del suono, o no?

Devo dire che hai posto un quesito estremamente interessante....
Anni fa ai tempi della audigy, stufo dei tanti Bug del "pannello Creative" decisi di installare invece i driver freeware dell'ormai famoso "KX Project"...Beh, il suono mutò radicalmente....il chip della Creative che era il 10K acquistò un dettaglio incredibile e il flusso audio prese nuova vita.. i driver KX permettevano settaggi incredibili e la audigy poteva essere tarata per una quantità indicibile di situazioni....
tutto mutò col 20K (X-FI) e Kx non ha mai rilasciato driver per il nuovo Chip...
si, i driver ci mettono del loro a sminkiare il tutto....sta di fatto che però gli ingressi bilanciati sulla X-FI non ci sono...e le uscite "digitali" non sono certo paragonabili a quelle delle "Envy24" based soundcards:)
i grafici Riaa non tengono conto dei driver che io sappia...Le misurazioni vengono effettuate ad Hardware....e se leggi il grafico riaa della Elite Pro è molto simile a quello della Lynx Two...Peccato che poi il suono sia su pianeti diversi:)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 12:55
Se trovo una Juli@ usata la compro.. mi hai convinto :) Il volume d'uscita com'è? alto? non vorrei trovarmi il trends 2 la vendetta..

simon71
02-02-2008, 13:06
Se trovo una Juli@ usata la compro.. mi hai convinto :) Il volume d'uscita com'è? alto? non vorrei trovarmi il trends 2 la vendetta..

No, il volume di uscita non è ALTO:)
leggiti le recensioni prima di fare il grande passo... non sottovalutare le Creative E-MU;) non sottovalutare gioiellini come la Audiotrak ad esempio (marchio consumer di Esi)....
Non mi è ancora chiaro che setup hai a valle? Kit 2.1? Impianto? Casse attive amplificate? E poi ancora vuoi ascoltare in digitale o in analogico?
Se ascolti i "digitale" (cioè Dac esterno) Juli@ è LA scheda visto che la sua uscita OTTICA è stata paragonata a quella della Lynx...cioè della serie non hai bisogno di spendere 700 euro per una Lynx....
Se ascolti in analogico il discorso già cambia....
Poi come si sa il suono è soggettivo: c'è chi preferisce Creative (E-MU) ad esempio, perché ha comunque Dacs migliori...ecc....ecc.....

non ho ancora deciso cosa ascolterò "da grande":D Se resto in analogico (comprando ovviamente uno stereo) dovrò per forza cambiare scheda oppure comprare un signor Dac esterno da connettere alla juli@ in OTTICO.
Se vado invece di Monitor attivi "digiteli" come le già citate AVI allora tengo stretta la Juli@ e la connetto direttamente ai diffusori in OTTICO:)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 13:21
Ho già scritto il mio impianto.. indiana line 5.04 e TA 10.1..

simon71
02-02-2008, 13:47
Ho già scritto il mio impianto.. indiana line 5.04 e TA 10.1..

ok, scusa, sono rimbambito ultimamente:doh:
Ho capito il tuo problema: tu hai un classe T da una manciata di Watt..Il problea è quello..e i diffusori che sono si "robusti", ma non hanno certo la dinamica di una Klipsch:) La X-FI suona "più forte" (mamma mia che orrendezza di termine:p ) indovina perché?

altro piccolo dettaglio...

Ieri mi sono visto un Divx compresso ad arte con WMP11....e così per provare ho inserito l'SRS.... WOWWWW:D
Se con la X-Fi il suono diventava "fangoso" fino a scomparire in un "rumble" che copriva voci, effetti, musiche...con juli@ pure alzando i livelli del SRS il film ha acquistato una presenza e una dinamica devastante senza nulla togliere alla chiarezza dei dialoghi...
Naturalmente anche con WMP bisogna alzare il volume della Juli@ ben oltre la metà... e il volume degli speaker al PALO!

Campioni....il tuo problema è dato dall'ampli e dai diffusori...rassegnati....
O ocambi ampli o compri in paio di klipsch RB51;)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 13:58
ok, scusa, sono rimbambito ultimamente:doh:
Ho capito il tuo problema: tu hai un classe T da una manciata di Watt..Il problea è quello..e i diffusori che sono si "robusti", ma non hanno certo la dinamica di una Klipsch:) La X-FI suona "più forte" (mamma mia che orrendezza di termine:p ) indovina perché?

altro piccolo dettaglio...

Ieri mi sono visto un Divx compresso ad arte con WMP11....e così per provare ho inserito l'SRS.... WOWWWW:D
Se con la X-Fi il suono diventava "fangoso" fino a scomparire in un "rumble" che copriva voci, effetti, musiche...con juli@ pure alzando i livelli del SRS il film ha acquistato una presenza e una dinamica devastante senza nulla togliere alla chiarezza dei dialoghi...
Naturalmente anche con WMP bisogna alzare il volume della Juli@ ben oltre la metà... e il volume degli speaker al PALO!

Campioni....il tuo problema è dato dall'ampli e dai diffusori...rassegnati....
O ocambi ampli o compri in paio di klipsch RB51;)

Proprio quello che temevo.. peccato manchino i fondi.. cmq anche il lettore cd che ho ha un'uscita simile alla x-fi..

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 14:00
Cmq le klipsch hanno 92 di sensibilità.. le mie 91.. non è che ci sia molta differenza..

Mifune
02-02-2008, 14:14
Devo dire che hai posto un quesito estremamente interessante....
Anni fa ai tempi della audigy, stufo dei tanti Bug del "pannello Creative" decisi di installare invece i driver freeware dell'ormai famoso "KX Project"...Beh, il suono mutò radicalmente....il chip della Creative che era il 10K acquistò un dettaglio incredibile e il flusso audio prese nuova vita.. i driver KX permettevano settaggi incredibili e la audigy poteva essere tarata per una quantità indicibile di situazioni....
tutto mutò col 20K (X-FI) e Kx non ha mai rilasciato driver per il nuovo Chip...
si, i driver ci mettono del loro a sminkiare il tutto....sta di fatto che però gli ingressi bilanciati sulla X-FI non ci sono...e le uscite "digitali" non sono certo paragonabili a quelle delle "Envy24" based soundcards:)


Ma quindi... ho sempre seguito il principio secondo cui è meglio inviare all'ampli il suono più neutro e meno trattato possibile, però se la X-Fi "manipola" già di suo... significa che posso equalizzare senza commettere peccato mortale? :p


i grafici Riaa non tengono conto dei driver che io sappia...Le misurazioni vengono effettuate ad Hardware....e se leggi il grafico riaa della Elite Pro è molto simile a quello della Lynx Two...Peccato che poi il suono sia su pianeti diversi:)

Quindi il pasticcio è sui driver... Magari alla Creative lo fanno perché sanno che le loro schede finiranno anche, spesso, in configurazioni con altoparlanti scarsi e vogliono che la loro scheda suoni bene comunque... dite che può essere?

Mifune
02-02-2008, 14:15
Cmq le klipsch hanno 92 di sensibilità.. le mie 91.. non è che ci sia molta differenza..

Essendo la progressione logaritmica, la differenza è invece molta ;)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 14:23
Essendo la progressione logaritmica, la differenza è invece molta ;)

mmm.. sono particolarmente scettico che 1 db modifichi radicalmente la situazione.. fossero 3 o 4 allora si..

Mifune
02-02-2008, 15:03
mmm.. sono particolarmente scettico che 1 db modifichi radicalmente la situazione.. fossero 3 o 4 allora si..

Se ne parlava in questi giorni con SonicGuru, a proposito del T-Amp, anche nella versione Trends Audio: mi diceva che avendo pochi watt ha bisogno di casse molto sensibili, >90db reali, e che da 90 a 91db, essendo appunto la scala logaritmica, e non lineare, la differenza è decisamente sensibile.

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 15:15
Se ne parlava in questi giorni con SonicGuru, a proposito del T-Amp, anche nella versione Trends Audio: mi diceva che avendo pochi watt ha bisogno di casse molto sensibili, >90db reali, e che da 90 a 91db, essendo appunto la scala logaritmica, e non lineare, la differenza è decisamente sensibile.

Credimi.. la differenza è avvertibile, ma non decisiva.. se stiamo parlando di sensibilità reale.. e dubito che lo sia..

Mifune
02-02-2008, 15:26
Credimi.. la differenza è avvertibile, ma non decisiva.. se stiamo parlando di sensibilità reale.. e dubito che lo sia..

Ma hai le Indiana Line Arbour 5.04?
Scusa ma sto seguendo troppi threads e faccio fatica a tenere a mente tutto :p
Perché quelli sono i diffusori più consigliati con il T-Amp, ed hanno una sensibilità di 91db..

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 15:35
Ma hai le Indiana Line Arbour 5.04?
Scusa ma sto seguendo troppi threads e faccio fatica a tenere a mente tutto :p
Perché quelli sono i diffusori più consigliati con il T-Amp, ed hanno una sensibilità di 91db..

Già proprio quelle ;)

Mifune
02-02-2008, 15:43
Già proprio quelle ;)

Eh, ho visto ora che l'avevi appena risposto a Simon71 :p
Ciò di cui ti lamenti è che suonano troppo basse?
Dicono che la Auzen Prelude abbia un ottimo OpAmp.. non so se l'hai già provata.

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 15:47
Con la x-fi e col lettore no, con il dac si.. la auzen la proverò.. ma ora mancano i fondi..

Mifune
02-02-2008, 15:49
Eh, ho visto ora che l'avevi appena risposto a Simon71 :p
Ciò di cui ti lamenti è che suonano troppo basse?
Dicono che la Auzen Prelude abbia un ottimo OpAmp.. non so se l'hai già provata.

Inoltre, per sopperire ai pochi watt del t-amp, si consiglia una doppia amplificazione, orizzontale (1 x i woofer e 1 x i tweeter) o verticale (1 x cassa). Lo so che aumentano i costi, ma in fondo ti costerebbe quanto l'acquisto di una Juli@ nuova o scheda di pari prezzo ;)

Mifune
02-02-2008, 15:50
Con la x-fi e col lettore no, con il dac si.. la auzen la proverò.. ma ora mancano i fondi..

Mannaggia, quelli mancano sempre :p

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 15:57
Inoltre, per sopperire ai pochi watt del t-amp, si consiglia una doppia amplificazione, orizzontale (1 x i woofer e 1 x i tweeter) o verticale (1 x cassa). Lo so che aumentano i costi, ma in fondo ti costerebbe quanto l'acquisto di una Juli@ nuova o scheda di pari prezzo ;)

Eh.. sapessi.. già tutto è stato fatto.. la potenza aumenta, ma non in modo enorme.. e soprattutto i t-amp non sono paragonabili al trends..

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 15:58
Mannaggia, quelli mancano sempre :p

Si, se no comprerei audes, e T90 :D

Mifune
02-02-2008, 16:04
Eh.. sapessi.. già tutto è stato fatto.. la potenza aumenta, ma non in modo enorme.. e soprattutto i t-amp non sono paragonabili al trends..

Infatti parlavo di due trends.. dici che è troppo poco cmq? non ho mai provato, ma l'avevo preso in considerazione

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 16:09
Infatti parlavo di due trends.. dici che è troppo poco cmq? non ho mai provato, ma l'avevo preso in considerazione

No, con il dac non è sufficiente.. i watt sono gli stessi.. e il vantaggio non paga.. e poi sarebbe più scomodo.. la esi Juli@ mi ispira, ma prima dovrei avere un raffronto del volume d'uscita con la x-fi.. Peccato cmq, perchè chi ha un ampli con parecchi watt il dac è veramente un ottimo prodotto..

simon71
02-02-2008, 17:26
Ma quindi... ho sempre seguito il principio secondo cui è meglio inviare all'ampli il suono più neutro e meno trattato possibile, però se la X-Fi "manipola" già di suo... significa che posso equalizzare senza commettere peccato mortale? :p



Quindi il pasticcio è sui driver... Magari alla Creative lo fanno perché sanno che le loro schede finiranno anche, spesso, in configurazioni con altoparlanti scarsi e vogliono che la loro scheda suoni bene comunque... dite che può essere?

1) Certo! con la X-Fi "Devi" equalizzare:D o Per meglio dire "riequalizzare"

2) Si, credo propri oche sia anche questo il motivo...;)

simon71
02-02-2008, 17:29
Essendo la progressione logaritmica, la differenza è invece molta ;)

Quoto.....

Prova ad ascoltare un vecchio paio di Cerwin Vega degli anni '80 o di Infinity....parlo di diffusori con 104 Db di dinamica! beh....non so se hai presente la famosa scena del Film "Ritorno al futuro"...quando prende in mano la Fender con il megaltoparlante:D Ti spettinavi, anche con amplificatori da 20 watt reali;)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 17:30
E equalizzare in che modo?

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 17:31
Quoto.....

Prova ad ascoltare un vecchio paio di Cerwin Vega degli anni '80 o di Infinity....parlo di diffusori con 104 Db di dinamica! beh....non so se hai presente la famosa scena del Film "Ritorno al futuro"...quando prende in mano la Fender con il megaltoparlante:D Ti spettinavi, anche con amplificatori da 20 watt reali;)

Stiamo parlando di 1 decibel di diferrenza.. non di 13.. simon... :rolleyes:

simon71
02-02-2008, 17:37
non ci siamo capiti...il mio esempio era per dire quanto la "dinamica" di un diffusore sia FONDAMENTALE in relazione all'amplificazione;)
Tra 91 e 92 (nn ricordavo la dinamica delle Indiana) si, sono d'accordo non credo che ci sia un abisso di differenza, ma senz'altro c'è....:)
Campioni compra sto altro benedetto Trends e datti al Bi-Amping:p Se no, getta le cinesate alle ortiche e comprati un Rotel: 50 sporchi fottuti Watt:p o a salire 75....se vuoi restare in territori "orientali" u nnome solo: Areon;) naturalmente in relazione al tuo portafogli

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 17:40
non ci siamo capiti...il mio esempio era per dire quanto la "dinamica" di un diffusore sia FONDAMENTALE in relazione all'amplificazione;)
Tra 91 e 92 (nn ricordavo la dinamica delle Indiana) si, sono d'accordo non credo che ci sia un abisso di differenza, ma senz'altro c'è....:)
Campioni compra sto altro benedetto Trends e datti al Bi-Amping:p Se no, getta le cinesate alle ortiche e comprati un Rotel: 50 sporchi fottuti Watt:p o a salire 75....se vuoi restare in territori "orientali" u nnome solo: Areon;) naturalmente in relazione al tuo portafogli

Con 2 TA 10.1 non si risolve.. provato col t-amp che aveva la stessa potenza.. con la x-fi la potenza va piu che bene.. per ora me ne sto cosi.. mi puoi suggerire come equalizzare? thanks (1db è veramente poco, credimi.. ma proprio poco)

simon71
02-02-2008, 17:54
Con 2 TA 10.1 non si risolve.. provato col t-amp che aveva la stessa potenza.. con la x-fi la potenza va piu che bene.. per ora me ne sto cosi.. mi puoi suggerire come equalizzare? thanks (1db è veramente poco, credimi.. ma proprio poco)

Campioni io sinceramente non ho ancora capito (non prenderla come una critica per carità) cosa vai cercando. Sei interessato alla "Potenza" o alla qualità?? Questo in ogni settore della catena audio.. Sei un Musicofilo (non dico audiofilo apposta) o più un fruitore di "multimedia" in generale? ok, i oda quando ho la juli@ sono entrato nell'ordine delle idee di mettere i volumi a fondo scala! E non ho un'ingresso cuffia! Ma se qualcuno mi dicesse di tornare ad una X-FI gli risponderei che se la può tenere:) anche se il volume era più sparato....
Ok....tu hai un collo di bottiglia "qualitativo" e un collo di bottiglia "quantitativo".

Hai pochi soldi da spendere, però da ciò che ho capito una Juli@ te la potresti permettere...o comunque una scheda audio. Giusto?
Ok: Qual è il tuo Budget? 100 euro?

Con 100 euro non compri un ampli degno di nota se non un classe T che come dici però nn ti soddisfa dal punto di vista "quantitativo"...pure utilizzandone 2 in Bi-amping...ok..bona. sempre 100 euro hai (dico così per dire)-....
Allora buttati sulla qualità per eleiminare almeno 1 collo di bottiglia! Cacchio (scusa:p ) non voglio portare nessuno al mio Mulino e il Web è intasato di gente che ama la Juli@ e di altre che invece le preferiscono M-Audio o E-MU...Bene! Ottimo. In ogni caso però suddette schede (se si ama la musica) sono un tantinello meglio di Creative (intesa come X-FI).

Il problema del Volume è inesistente per me...è l'ultima delle cose che interessano chi decide di avere una riproduzione della musica "dignitosa"...
Altrimenti hai un'altra opzione: vendi indiana e Trends e ti compri un Kit 2.1: come le nuove empire....Lì i Watt te l iregalano e dicono che la qualità sia anche "ottima" (cum grano salis);)
Fai tu, campioni, ma prima chiarificati le idee..questo detto senza polemica alcuna naturalmente

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 18:04
Sempre senza polemice, io le idee le ho chiarissime. Sono molto soddisfatto del mio impianto sia per qualità che per volume. Pensavo di migliorare ulteriormente con il dac della trends, ma il miglioramento è stato solo qualitativo. Il volume è troppo basso.. non mi soddisfa.. quindi per ora resto cosi in attesa di qlc occasione.. mi sembra tutto molto semplice.. Sono soddisfatto così!

Logico che se si presenta qlc di usato a prezzi bassi ci posso fare un pensierino.. ma ampli e casse sono assolutamente INTOCCABILI!!

La sorgente mi piace, ma posso anche provare altro. che abbia volume di uscita analogo alla x-fi. (o leggermente piu basso). Non sono alla ricerca di continui cambi. Sono felice e soddisfatto cosi. Però, se a basso prezzo, qlc esperimento si può fare.

Mi puoi per favore suggerire in che modo equalizzare?

simon71
02-02-2008, 18:17
Sempre senza polemice, io le idee le ho chiarissime. Sono molto soddisfatto del mio impianto sia per qualità che per volume. Pensavo di migliorare ulteriormente con il dac della trends, ma il miglioramento è stato solo qualitativo. Il volume è troppo basso.. non mi soddisfa.. quindi per ora resto cosi in attesa di qlc occasione.. mi sembra tutto molto semplice.. Sono soddisfatto così!

Logico che se si presenta qlc di usato a prezzi bassi ci posso fare un pensierino.. ma ampli e casse sono assolutamente INTOCCABILI!!

La sorgente mi piace, ma posso anche provare altro. che abbia volume di uscita analogo alla x-fi. (o leggermente piu basso). Non sono alla ricerca di continui cambi. Sono felice e soddisfatto cosi. Però, se a basso prezzo, qlc esperimento si può fare.

Mi puoi per favore suggerire in che modo equalizzare?

Se fossi soddisfatto davvero non ti porresti il problema del DAC (sia esso esterno o all'interno di una scheda audio):asd:

l'unico modo di "equalizzare" la X-FI e trarne i massimi benefici è mettere rigorosamente in "modalità creazione audio", attivare la "corrispondenza bit" o "Bit Perfect", che in automatico ti disattiverà tutti gli effetti ....Poi attivi l'Eq PARAMETRICO e lì smanetti a tuo gusto...
Com eciliegina sulla torta ascolto solo con FOOBAR2000 in ASIO e altri "effetti" (leggasi plugin) del lettore...ce ne sono a bizzeffe;)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 18:20
Già provato.. cmq il problema del dac non me lo sono posto! l'ho trovato usato e l'ho provato.. e a rivenderlo conto di rimetterci proprio poco ;)

simon71
02-02-2008, 18:25
Già provato.. cmq il problema del dac non me lo sono posto! l'ho trovato usato e l'ho provato.. e a rivenderlo conto di rimetterci proprio poco ;)

mamma mia campioni ho letto cose inquietanti sul 3d 2.1 ma non oso postare:)
con 600 euro (forse meno) ti fai un Aeron e delle Usher 520 che sono già un'accoppiata della Madonna parlando di HI-FI e non "pizza e fichi"....Mah....:rolleyes: Pensaci tu a portare il Verbo del buon ascolto di là:p

simon71
02-02-2008, 18:51
http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=4:504

Un ottimo sito di audio dove si disquisisce della juli@:)

Campioni del Mondo 2006!!
02-02-2008, 23:26
mamma mia campioni ho letto cose inquietanti sul 3d 2.1 ma non oso postare:)
con 600 euro (forse meno) ti fai un Aeron e delle Usher 520 che sono già un'accoppiata della Madonna parlando di HI-FI e non "pizza e fichi"....Mah....:rolleyes: Pensaci tu a portare il Verbo del buon ascolto di là:p

Già.. anche io sono rabbrividito.. ho pensato anche di non postare.. ma poi non ce l'ho fatta..

Kewell
03-02-2008, 11:20
Evitiamo tutto questo OT. Grazie.

Campioni del Mondo 2006!!
03-02-2008, 12:11
Evitiamo tutto questo OT. Grazie.

Yessssss..... Simon, la juli@ ha l'uscita analogica rca?

simon71
03-02-2008, 15:00
Yessssss..... Simon, la juli@ ha l'uscita analogica rca?

Una delle caratteristiche principali di Juli@, che poi ha decretato il suo successo è appunto la possibilità di staccare fisicamente la parte inferiore della scheda e girarla! Facendo così si può scegliere se usare le "semplici" RCA, oppure le TSR (bilanciate):)
Mentre l'uscita "ottica" è separata e schermata dal resto della componentistica, rendendola di fatto molto simile a quella di schede audio ben più blasonate (Lynx su tutte);)
ciauuzz

Ci_HTPC
15-02-2008, 11:46
Una delle caratteristiche principali di Juli@, che poi ha decretato il suo successo è appunto la possibilità di staccare fisicamente la parte inferiore della scheda e girarla! Facendo così si può scegliere se usare le "semplici" RCA, oppure le TSR (bilanciate):)
Mentre l'uscita "ottica" è separata e schermata dal resto della componentistica, rendendola di fatto molto simile a quella di schede audio ben più blasonate (Lynx su tutte);)
ciauuzz

Ciao ,
ho letto un po' di messaggi sulla esi juli@ , vorrei approfondire l'argomento,
ho intenzione di comprarla per collegarla direttamente in digitale a 192 / 24
ad un dac esterno.
Attualmente utilizzo un x-fi modificata con due uscite rca in argento della
Cardas Audio direttamente saldate sulla scheda con fili in argerto.
Il salto a livello audio è stato nettissimo dato che il collo di bottiglia sulle
x-fi sono gli orrendi connettori in metallo utilizzati.
Questo week vado al Milano Hi-End se ci vai anche tu possiamo incontrarci
per scambiare ulteriori opinioni / esperienze in campo Htpc.
Naturalmente l'invito alla fiera è esteso a tutti coloro che volessero aggregarsi .....

simon71
15-02-2008, 12:30
Ciao ,
ho letto un po' di messaggi sulla esi juli@ , vorrei approfondire l'argomento,
ho intenzione di comprarla per collegarla direttamente in digitale a 192 / 24
ad un dac esterno.
Attualmente utilizzo un x-fi modificata con due uscite rca in argento della
Cardas Audio direttamente saldate sulla scheda con fili in argerto.
Il salto a livello audio è stato nettissimo dato che il collo di bottiglia sulle
x-fi sono gli orrendi connettori in metallo utilizzati.
Questo week vado al Milano Hi-End se ci vai anche tu possiamo incontrarci
per scambiare ulteriori opinioni / esperienze in campo Htpc.
Naturalmente l'invito alla fiera è esteso a tutti coloro che volessero aggregarsi .....

Complimenti per il "mod" della tua X-FI (che cmq resta una buona scheda checchè se ne dica)... Temo che però il collo di bottiglia oltre (giustamente) alle uscite siano i Caps, Opamps (amplificatori operazionali) e il resto della circuitazione:)
Dopo ormai quasi 2 mesi di Juli@ confermo la sua assoluta bontà non solo in ambito prettamente "audiofilo", ma anche "multimediale" in generale....
Sto provando anche alcuni giochi... No, francamente non sento la mancanza di Eax, perlomeno in 2.1...per chi usa il 5.1 o 7.1 non so...
So solo che i "suoni" sono più curati...forse meno pompati, meno sparati, privi di "effetti", ma Puliti....:)
Per la fiera ci penserò, anche se temo di essere un po' impegnato...
Non sono comunque un esperto di HTPC, mi ritengo più ferrato in "alta fedeltà pura":)
ciao

merkutio
15-02-2008, 13:27
ma se volessi collegare il microfono ( quello per skype :D ) e la line in ( quella solitamente azzurra sulle schede " giocattolo" ) come faccio con la jui@?

Ci_HTPC
15-02-2008, 14:51
Complimenti per il "mod" della tua X-FI (che cmq resta una buona scheda checchè se ne dica)... Temo che però il collo di bottiglia oltre (giustamente) alle uscite siano i Caps, Opamps (amplificatori operazionali) e il resto della circuitazione:)
Dopo ormai quasi 2 mesi di Juli@ confermo la sua assoluta bontà non solo in ambito prettamente "audiofilo", ma anche "multimediale" in generale....
Sto provando anche alcuni giochi... No, francamente non sento la mancanza di Eax, perlomeno in 2.1...per chi usa il 5.1 o 7.1 non so...
So solo che i "suoni" sono più curati...forse meno pompati, meno sparati, privi di "effetti", ma Puliti....:)
Per la fiera ci penserò, anche se temo di essere un po' impegnato...
Non sono comunque un esperto di HTPC, mi ritengo più ferrato in "alta fedeltà pura":)
ciao

In effetti anche con la modifica apportata e tutte le opzioni sulla x-fi in flat
e il settaggio sulle uscita in analogico a 192/24 non riesce a superare in prestazioni un dac esterno settato a 44/16.
Ora siccome voglio utilizzare un dac esterno da 192/24 con l'uscita analogica fissa,
volevo sapere se la esi juli@ , attraverso il volume master , anche l'uscita
digitale variasse.
Per la cronaca ho gia provato con un dac usb esterno , ma sia in vista che
in xp il master comanda sole le uscite analogiche:muro: .
Soprattutto in Vista la variazione avviene digitalmente solo sui singoli volumi
virtuali aggiunti ogni volta che sia apre una nuova applicazione multimediale.
Praticamente non hanno voluto implementare un volume digitale master il che costringe chiunque voglia utilizzare un dac esterno a avere un volume dedicato.:doh: .
Con la creative x-fi addirittura non sono riuscito ad utilizzare l'uscita digitale
neanche con un cavo flexijack , probabilmente obbligano l'acquisto al mudulo venduto separatamente.
Dato che a livello di driver la creative dà moltissimi problemi soprattutto in Vista 64 con 4 giga di ram credo che passero presto ad una nuova scheda.
Sto valutando anche la più piccola esi maya 44 in quanto ha le stesse caratteristiche con in meno le uscite bilanciate .
Fammi sapere se vieni........

simon71
16-02-2008, 11:57
In effetti anche con la modifica apportata e tutte le opzioni sulla x-fi in flat
e il settaggio sulle uscita in analogico a 192/24 non riesce a superare in prestazioni un dac esterno settato a 44/16.
Ora siccome voglio utilizzare un dac esterno da 192/24 con l'uscita analogica fissa,
volevo sapere se la esi juli@ , attraverso il volume master , anche l'uscita
digitale variasse.
Per la cronaca ho gia provato con un dac usb esterno , ma sia in vista che
in xp il master comanda sole le uscite analogiche:muro: .
Soprattutto in Vista la variazione avviene digitalmente solo sui singoli volumi
virtuali aggiunti ogni volta che sia apre una nuova applicazione multimediale.
Praticamente non hanno voluto implementare un volume digitale master il che costringe chiunque voglia utilizzare un dac esterno a avere un volume dedicato.:doh: .
Con la creative x-fi addirittura non sono riuscito ad utilizzare l'uscita digitale
neanche con un cavo flexijack , probabilmente obbligano l'acquisto al mudulo venduto separatamente.
Dato che a livello di driver la creative dà moltissimi problemi soprattutto in Vista 64 con 4 giga di ram credo che passero presto ad una nuova scheda.
Sto valutando anche la più piccola esi maya 44 in quanto ha le stesse caratteristiche con in meno le uscite bilanciate .
Fammi sapere se vieni........

Sul Pannello della Juli@ sono presenti i volumi relativi al "digital" In e Out, poi esiste il Master Volume... Io in analogico setto il volume KMixer di Vista al massimo, il Master Volume di Esi al massimo e setto solo il Volume Parziale Analogue output:)
Beh, ma perché setti la X-Fi a 192\24 e il Dac a 44.1??:confused: Se mai fai una comparativa utilizzando la x-FI in Bit Perfect a 44.1 e il Dac idem...L'Upsampling è solo un "gioco", ma non è utile se si parte da "sorgenti" vedi Cd a 44.1 e 16 Bit....
Io alla Juli@ se dovessi attaccare un Dac esterno, lo farei solo ed esclusivamente in "ottico".... non sono un amante dei Dac USB e di questo protocollo come più volte ho detto, ma è un problema mio:D
Per la cronaca il Kmixer di vista è nettamente superiore a quello di XP....
In rete circolava una Faq del 2005 dove chi si è occupato del nuovo stack dell'allora "Longhorn" dimostrava come questo fosse migliore e tanto lavoro M$ aveva fatto... Trovo la qualità audio generale di Vista superiore a quella di XP.... Molto superiore... e la possibilità di avere i volumi indipendenti delle applicazioni è davvero ottima:)

merkutio
16-02-2008, 13:04
ma se volessi collegare il microfono ( quello per skype :D ) e la line in ( quella solitamente azzurra sulle schede " giocattolo" ) come faccio con la jui@?

up

mentalrey
16-02-2008, 14:24
con 4 in dovrebbero bastarti degli adattatori da minijack a rca,
ma e' meglio se Simon ci dice se con cavetto in dotazione
si puo' fare questa connessione simultanea.

simon71
16-02-2008, 15:12
up

scusa rispondo solo ora:
Non avendo un Microfono "esterno" Prove non ne posso fare...Il mio mic è integrato nella Cam... non ho la più pallida idea di come funzioni un microfono Skype (?!) e che connessioni utilizzi, ma una cosa però è certa: lo attacchi (anche con adattatori come giustamente sugerito da Mentalrey) agli IN della Scheda...juli@ è dotata di Pre microfonici...e te credo, visto che nasce come scheda PRO:D

mentalrey
16-02-2008, 15:25
penso che il problema sia di attaccare "Contemporaneamente"
un microfono e un Line in, quindi sfruttando 4 in monofonici. (o 3 se il mic e' mono)

merkutio
16-02-2008, 15:55
penso che il problema sia di attaccare "Contemporaneamente"
un microfono e un Line in, quindi sfruttando 4 in monofonici. (o 3 se il mic e' mono)

innanzitutto grazie ed entrambi per le risposte

tornando a noi: si , devono essere collegati contemporaneamente sia microfono che l'audio del ripetitore audio video, solo per comodità ovviamente

simon71
16-02-2008, 16:20
penso che il problema sia di attaccare "Contemporaneamente"
un microfono e un Line in, quindi sfruttando 4 in monofonici. (o 3 se il mic e' mono)

Non è possibile !:)

boyakki
16-03-2008, 14:04
salve a tutti!
leggendo il topic di simon mi sto indirizzando a prendere questa scheda:D
ho comprato un nuovo pc che userò solo per il multimedia, prevalentemente per ascoltare musica!

il punto è questo: sul pc da gioco ho gia montata una x fi extreme gamer della quale sono ampiamente soddisfatto sia per film che per giochi ..ma anche per la musica ...(sempre che l audio compresso sia compresso a dovere) sia esso mp3 mpc flac wma etc....ho preferito collegare questa scheda in analogico dato che cn collegamento digitale, ottico /coassiale il segnale non va oltre il 2.1....

ora per questo nuovo pc, sul quale passerò tutto il materiale audio video, devo comprare una nuova scheda audio...
ora vorrei capire con il vostro aiuto se con questa giulietta la qualità di riproduzione audio aumenterebbe tenendo presente che la collegherei a questo sistema ht....

sintoamply yamaha rx 657 : costo circa 400/500 euro... http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/lib_image/rxv657/rxv657_rtl.jpg

sistema casse: kit jbl scs 178 costo dalle 300 alle 450 euro... http://www.baliva.it/luca/diffusorijblscs178sat/tecniche.jpg

http://www.mfe.pl/PHP/IMAGE/11096.jpg



domandine :)
1) (sempre considerando che come priorità la qualità audio è al primo posto...e quella video al secondo) con questi componenti la giuly mi farebbe fare un salto qualitativo considerevole rispetto alla gia buona x fi o dato il sintoampli yamaha e quel sistema di casse è preferibile magari una onkio, una scheda cn chip oxygen hd tipo la agrippa.. o un auzentech x fi prelude??

2) per la juli@ mi conviene collegarla in digitale sfuttando la porta coassiale o ottica del mio ampli o in analogico? se ho ben capito collegandola in digitale userei l ampli per la decodifica audio e la scheda si limiterebbe ad inviargli il segnale....mentre se la collego in analogico la scheda si occuperebbe della decodifica e l ampli si limiterebbe ad amplificare il suono...( bo forse ho sparato cavolate)...con il mio ampli impostando l opzione pure direct anche se collegata in digitale posso scegliere se far gestire la decodifica al sintoampli o mandare il segnale alle casse cosi come viene dalla scheda....quindi forse quest ultimo è il sitema migliore!!

raga mi scuso se ho scritto fesserie poco sopra..gradirei chiarimenti al riguardo:)

grazie anticipatamente a chi risponderà

simon71
17-03-2008, 15:11
salve a tutti!
leggendo il topic di simon mi sto indirizzando a prendere questa scheda:D
ho comprato un nuovo pc che userò solo per il multimedia, prevalentemente per ascoltare musica!

il punto è questo: sul pc da gioco ho gia montata una x fi extreme gamer della quale sono ampiamente soddisfatto sia per film che per giochi ..ma anche per la musica ...(sempre che l audio compresso sia compresso a dovere) sia esso mp3 mpc flac wma etc....ho preferito collegare questa scheda in analogico dato che cn collegamento digitale, ottico /coassiale il segnale non va oltre il 2.1....

ora per questo nuovo pc, sul quale passerò tutto il materiale audio video, devo comprare una nuova scheda audio...
ora vorrei capire con il vostro aiuto se con questa giulietta la qualità di riproduzione audio aumenterebbe tenendo presente che la collegherei a questo sistema ht....

sintoamply yamaha rx 657 : costo circa 400/500 euro... http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/lib_image/rxv657/rxv657_rtl.jpg

sistema casse: kit jbl scs 178 costo dalle 300 alle 450 euro... http://www.baliva.it/luca/diffusorijblscs178sat/tecniche.jpg

http://www.mfe.pl/PHP/IMAGE/11096.jpg



domandine :)
1) (sempre considerando che come priorità la qualità audio è al primo posto...e quella video al secondo) con questi componenti la giuly mi farebbe fare un salto qualitativo considerevole rispetto alla gia buona x fi o dato il sintoampli yamaha e quel sistema di casse è preferibile magari una onkio, una scheda cn chip oxygen hd tipo la agrippa.. o un auzentech x fi prelude??

2) per la juli@ mi conviene collegarla in digitale sfuttando la porta coassiale o ottica del mio ampli o in analogico? se ho ben capito collegandola in digitale userei l ampli per la decodifica audio e la scheda si limiterebbe ad inviargli il segnale....mentre se la collego in analogico la scheda si occuperebbe della decodifica e l ampli si limiterebbe ad amplificare il suono...( bo forse ho sparato cavolate)...con il mio ampli impostando l opzione pure direct anche se collegata in digitale posso scegliere se far gestire la decodifica al sintoampli o mandare il segnale alle casse cosi come viene dalla scheda....quindi forse quest ultimo è il sitema migliore!!

raga mi scuso se ho scritto fesserie poco sopra..gradirei chiarimenti al riguardo:)

grazie anticipatamente a chi risponderà

Juli@ come ho detto più volte nasce per la riproduzione musicale Stereo a 2 canali;) Anche se in "digital" arriva al 5.1.
"Multimedia" nn è un termine che le si addice particolarmente.
Se dovessi restare in ambito "multimedia" mi affiderei a Onkyo o Auzentech, oppure anche alla Audiotrak, che è la divisione Consumer della Esi.. Considera che però le uscite RCA se vai in analogico le trovi solo su Audiotrak Gold e Onkyo..
Juli@ ha un suono molto "particolare", diciamo vellutato anche se molto dettagliato, e recentemente i risultati migliori li sto ottenendo col Jazz genere che Juli@ sembra amare particolarmente... Gli attacchi di questa scheda sono abbastanza morbidi così come la pura "dinamica" sonora. Inoltre nn è dotata di ingresso Cuffia e di altre amenità che possono fare felice un appassionato di HTPC:)
Se decidi di andare di "digitale" sappi che l'uscita "onboard" della Juli@ è Ottica, e come ho detto è una delle migliori usicte ottiche sulla piazza, totalmente schermata dalle altre. Facendo così cmq bypasseresti i Dac della Juli@ che sono degli ormai obsoleti AKM 4358 e ti affideresti a quelli del tuo ampli.... Stessa cosa dicasi se vai in Coassiale....Considera però che in Coassiale con Juliet devi usare il Break-out cable...insomma hai sempre un cavo in più e l'attacco nn è diretto sulla scheda.. Io sceglierei l'usicta ottica... Questo naturalmente se i ltuo ampli "digitale" monta al suo interno una sezione di conversione di un certo calibro... Altrimenti ti conviene restare sull'analogico e sfruttare Juliet o qualsiasi altra scheda acquisterai....
E se dovessi scoprire che cmq il tuo ampli fa il suo porco lavoro i n"digitale" non hai nemmeno bisogno di una scheda audio in quanto basta un'uscita ottica della Mobo (oggi quasi tutte ce l'hanno) e la colleghi direttamente all'ampli..
Detto questo come ho già ampiamente scritto: Juli@ nn è una scheda che stupisce con effetti speciali, no.... E' una scheda molto votata all' "understatement"...e facendo un paragone col mondo HI-FI ti posso dire che Juli@ è come un valvolare da 30 Watt, oppure un ampli in classe T... quello è il suono... Se ci ascolti John Patitucci o il Miles Davis di Kind Of Blue va benissimo... Se ci vuoi ascoltare i "metallica" un po' meno bene.. Stessa cosa dicasi per i Film.... Certo li sento bene, ci mancherebbe, ma la X-FI purtroppo (e dico purtroppo) per i flm era un'altra cosa...
Ecco perché ti consiglierei ua scheda "multimediale" di qualità che supporti nativamente il 7.1, con un DSP potente ed elastico....e oggi come oggi le scelte sono Auzentech, Onkyo, Audiotrak, M-Audio....
Spero di essere stato chiaro. Ciao;)

boyakki
18-03-2008, 00:19
grazie 1000 simon !! veramente gentile ;)

SonicGuru
26-03-2008, 01:43
Se può interessarvi abbiamo pubblicato la rece riguardante la ESI Juli@ http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/974/Esi_Juli@__qualita_e_fascino/

pantapei
27-03-2008, 16:06
guardate che ho trovato???:D

http://dl.dancetech.com/dl/video/ESI_JULIA_divx_final_640.avi

comunque a breve prendero' questa bella schedozza....
da abbinare ad un dac esterno......

esperienze in merito...................:)

grazie

pantapei
29-03-2008, 13:13
questa scheda fa paura.....:)

In digital output tests Juli@ is equal to LynxTwo.

http://www.digit-life.com/articles2/esi-julia/index.html

SonicGuru
29-03-2008, 18:00
sopra se vi interessa vi ho riportato anche l'unica rece italiana di questa scheda :)

pantapei
30-03-2008, 14:46
salve
scusate ancora il disturbo........

qualcuno ha provato questa modifica???

http://www.head-fi.org/forums/f46/easy-i2s-juli-pci-sound-card-242285/

simon71
02-04-2008, 03:47
Se può interessarvi abbiamo pubblicato la rece riguardante la ESI Juli@ http://www.pctuner.net/articoli/Periferiche/974/Esi_Juli@__qualita_e_fascino/

Grazie Sonic! Come sempre hai dato un approfondimento tecnico e "di pancia" superlativo...
Non posso che confermare quanto hai scritto aggiungendo solo un piccolo "corollario": dopo ormai 3 mesi di Juliet mi sono accorto (no, no non ho scoperto l'acqua calda, ma ci tengo a precisarlo per i neofiti) che tanta parte la fanno anche i vari "Player" di Windows... Esistono oggi dei Player (gratuiti) come Gom (tanto per citarne uno) che aggiungono al suono quegli ammenicoli che nella Creative sono piazzati ad Hardware, pasticciando poi il tutto....Se invece li si utilizza (parlo di effetti di spazializzazione, virtualizzazione, xover , eccc...ecc..) ad esempio nei Film si può godere della qualità "pura" della scheda aggiungendole appunto quel tocco "Multimediale" che non può essere usato con l'Hardware... E i risultati sono spesso sconcertanti! Sento meglio un DVD con Juli@ e Gom Player di quando lo sentivo con la X-FI e i suoi effetti "interni"... Stessa cosa dicasi er la musica: basta qualche Plugin per foobar2000, oppure Player più...eufonici ed euforici (No, foobar è straordinario, ma nudo e crudo è molto piatto) e si possono ottenere risultati (parlo ovviamente di 2.0 o 2.1, quindi stereo) davvero sorprendenti che possono soddisfare molti palati non abutiati all 'audiofilia nuda e cruda...
tutto qui.
Complimenti ancora per la rece:)
Ciao

SonicGuru
02-04-2008, 09:36
Grazie Sonic! Come sempre hai dato un approfondimento tecnico e "di pancia" superlativo...
Non posso che confermare quanto hai scritto aggiungendo solo un piccolo "corollario": dopo ormai 3 mesi di Juliet mi sono accorto (no, no non ho scoperto l'acqua calda, ma ci tengo a precisarlo per i neofiti) che tanta parte la fanno anche i vari "Player" di Windows... Esistono oggi dei Player (gratuiti) come Gom (tanto per citarne uno) che aggiungono al suono quegli ammenicoli che nella Creative sono piazzati ad Hardware, pasticciando poi il tutto....Se invece li si utilizza (parlo di effetti di spazializzazione, virtualizzazione, xover , eccc...ecc..) ad esempio nei Film si può godere della qualità "pura" della scheda aggiungendole appunto quel tocco "Multimediale" che non può essere usato con l'Hardware... E i risultati sono spesso sconcertanti! Sento meglio un DVD con Juli@ e Gom Player di quando lo sentivo con la X-FI e i suoi effetti "interni"... Stessa cosa dicasi er la musica: basta qualche Plugin per foobar2000, oppure Player più...eufonici ed euforici (No, foobar è straordinario, ma nudo e crudo è molto piatto) e si possono ottenere risultati (parlo ovviamente di 2.0 o 2.1, quindi stereo) davvero sorprendenti che possono soddisfare molti palati non abutiati all 'audiofilia nuda e cruda...
tutto qui.
Complimenti ancora per la rece:)
Ciao
Grazie ;)

Ottima specificazione.
Io ovviamente non ho potuto e voluto farle perchè comunque una rece dev'essere incentrata su quella che fa la scheda di suo, ma confermo quanto detto da Simon.

firefox88
10-06-2008, 23:50
La ESI Juli@ è ottima: ha delle specifiche eccellenti a un ottimo, ottimo prezzo.
Ma questi 4 canali sono "distinti", o perlomeno accoppiati due a due (scusate l'ignoranza)? E' in grado di registrare dai canali mantenendoli distinti?

Grazie! :D

FiSHBoNE
21-06-2008, 09:29
interessantissimo thread.
dopo essere quasi convinto a prendere una M-Audio Delta 192 ora ci sto ripensando vista l'affidabilità che sembra avere la Julia e visto che con M-Audio non ho avuto una grandissima esperienza.... ho una FW Audiophile che su Vista x86 nonostante drivers ufficiali non beta da distorsioni grosse sugli ingressi quando li monitoro o li effetto (su xp sp2 non succedeva). Se il supporto tecnico non mi risolve mi sa che l a vendo e passo a una pci.

secondo voi per un uso del tipo:

- suonare campionatore di batteria (come Ezdrummer e BFD 2) in tempo reale tramite e-drum.
- amplificare ed effettare chitarra e altro connesso ad un line-in della scheda.

va bene? Latenza asio con buffer sui 128 samples? Sono abituato discretamente perchè con la FW Audiophile ho 4.5ms.


grazie.

simon71
28-10-2008, 17:43
Solo un piccolo aggiornamento per chi fosse interessato ad Esi Juli@
Ho scoperto quasi "per caso" (ormai il mio pc desktop con la Esi mi sta facendo da Server audio, quindi ho staccato l'impianto e l'ho messo sul nuovo PC) che si possono collegare delle cuffie alla Scheda in questione...
Certo manca di un Ampli cuffia, ma comprando un piccolo adattatore Jack3.5\Rca si può sfruttare l'output di Juli@...e al posto delle "casse", o del Kit di turno ci si può connettere delle cuffie...
Il risultato sonoro è per me estremamente soddisfacente;)
Ciao

fradoca
26-11-2008, 00:12
ciao,
ho letto con interesse tutte le pagine del thread.
Devo dire che ho trovato dei commenti interessanti.
Io vengo dal mondo dell'audio professionale(sono un ex mastering engineer)
e considero la juli@ una scheda professionale.L'intento della esi
è stato quello di costruire una scheda che faccia il suo dovere
senza particolari fronzoli.Devo dire che il suono è molto lineare
su tutta la gamma di frequenza e la dinamica dei suoi seppur "datati"
convertitori ak4358 è stata una piacevole sorpresa anche
con artisti come i dream theatre o i sepultura che hanno registrazioni
dall'impatto dinamico sicuramente notevole.
Io da più un anno sono diventato un maniaco di cuffie e ascolto principalmente la musica in questo modo tramite il pc.
Utilizzo la juli@ come dac con uscite bilanciate(cavi vovox) e un amplificatore professionale per cuffie
della lake people (mod g99/2).Ho speso parecchio per le mie cuffie soprattutto per i cavi di collegamento
che ho cambiato su quasi tutte con prodotti high-end di produzione americana e che hanno contribuito a
migliorare non poco la resa della cuffia stessa soprattutto come ampiamento
delle spettro sonoro.Ora però acquisterò un dac esterno di più ampio valore
e resa.La mia scelta è caduta sul mytek dac 96.Un convertitore professionale
stereo molto apprezzato nei recording studios in america che incorpora
il dac ak4396 e un amplificatore per cuffie ad alta potenza.
Per collegare il dac alla juli@ farò dei test tra spdif e ottico
per vedere quale dei 2 suona meglio.
Detto questo consiglio a tutti la juli@ anche come semplice scheda
per l'ascolto della musica in stereo magari usando il pc come piattaforma
principale.Sicuramente un prodotto ben riuscito.



F

koppi
02-12-2008, 20:03
E' una scheda molto votata all' "understatement"...e facendo un paragone col mondo HI-FI ti posso dire che Juli@ è come un valvolare da 30 Watt, oppure un ampli in classe T... quello è il suono... Se ci ascolti John Patitucci o il Miles Davis di Kind Of Blue va benissimo... Se ci vuoi ascoltare i "metallica" un po' meno bene..

ciao ragazzi, ma è vero ciò che dice simon71?
la juli@ non è molto indicata per la musica metal\rock?
ve lo chiedo, perchè vorrei installarla nel mio pub in cui riproduco proprio questo tipo di musica.
In alternativa cosa consigliate per questi generi musicali?

sacd
02-12-2008, 20:06
ciao ragazzi, ma è vero ciò che dice simon71?
la juli@ non è molto indicata per la musica metal\rock?
ve lo chiedo, perchè vorrei installarla nel mio pub in cui riproduco proprio questo tipo di musica.
In alternativa cosa consigliate per questi generi musicali?

Penso intedesse dire che cmq risulterebbe sprecata per quel tipo di suono, nn che suoni male

simon71
04-12-2008, 07:14
Al di là del fatto che temo sia un tantinello vietato dalla SIAE trasmettere musica in formati "compressi" da un Pc in un Pub, operazione per la quale ti rimanderei in tutta onestà ad approfondite ricerche in merito, se non conosco il tuo Setup è difficile consigliare una scheda piuttosto che un'altra....
Così "a Naso" ti direi di orientarti su schede audio Esterne come la Echo Audiafire 2 o 4, scheda audio Firewire esterna: questo per evitare possibili interferenze con e in un ambiente non propriamente "puro" come può essere un locale pubblico.
Inoltre dovresti agire tramite DRC (correttore d'ambiente) sul suono prodotto...
Sta di fatto che ciò che è fondamentale è poi l'impianto che hai a valle del PC...
Non ti dimenticare che ascoltare con un Pc è possibile, può dare risultati "audiofilmente" appaganti, ma ciò non preclude la bontà del setup (leggasi impianto) a valle...Che continua a giocare la parte del leone anche se si usa un Pc come sorgente;)
Ciao

sacd
04-12-2008, 19:44
Simon, basta che lui abbia pagato i diritti siae e possieda gli originali nn credo ci siano problemi

simon71
04-12-2008, 19:53
Simon, basta che lui abbia pagato i diritti siae e possieda gli originali nn credo ci siano problemi

Mhhhh, non so SACD: teoricamente, e dico teoricamente è vero, e da ex- programmatore radiofonico non posso che confermarlo. Per quanto riguarda la manipolazione del Cd, ti ripeto non so: io per non saper ne leggere ne scrivere chiederei....alla Siae giustappunto;)


OT mode ON

Ue' Fetente, ma dirmi: ciaoooooo caro Simon quanto tempo...come stai no eh???
Tsè....Tsè:Prrr:

OT mode OFF

Ciao:D

sacd
04-12-2008, 20:14
OT mode ON

Ue' Fetente, ma dirmi: ciaoooooo caro Simon quanto tempo...come stai no eh???
Tsè....Tsè:Prrr:

OT mode OFF

Ciao:D
No, aspetto che salti fuori con gli acquisti per Natale :Prrr:
Intanto io sto cercando delle D15 le sorelle maggiori delle mie studio 125:D

simon71
04-12-2008, 21:54
No, aspetto che salti fuori con gli acquisti per Natale :Prrr:
Intanto io sto cercando delle D15 le sorelle maggiori delle mie studio 125:D

Io invece dopo una full immersion audiofila durata più di 2 settimane sono confuso et perplesso...e comunque attendo le B&W CM5 e CM9:O
Altrimenti vado di Monitor Audio Gold:D
Voglio dare un'altra chance a B&W...dopo le delusioni pazzesche della serie 6xxxx e delle CM1-Cm7.....:cry:
Ciau:D

koppi
05-12-2008, 01:19
scusate il ritardo nella risposta...
allora risolvo subito il dilemma che si è creato sul discorso riproduzione dal pc\siae...
previo un pagamento aggiuntivo (non basta i soldi che si fregano:mad: ) è possibile riprodurre al pubblico cd(o file in questo caso) di cui si possiede regolarmente l'originale.
Quindi questo non è un problema:)

Poi, tornando al mio problema..
1) non riprodurrò assolutamente file "compressi" dal mio pc, ma bensì tutti lossless(flac, ape, e dvd convertiti in divx ma con audio ac3 )
2) tanto casino però, per riprodurli come musica da sottofondo...
figuratevi che probabilmente andrò a lavorare con delle semplici JBL Contro 1 PRO

il sistema che volevo fare è questo....
PC con Juli@ - Ampli Denon PMA700AE - JBL (o forse più un reflex anteriore,visto il posizionamento, tipo Monitor Audio BR2)
La musica da riprodurre è come ho detto da SOTTOFONDO, quindi niente volumi alti che obbligano ad urlare per parlare....
la musica è Rock,metal,e simili!

ora che vi ho detto tutto....
apprezzo la proposta di unità esterne firewire, e di adattamenti all'ambiente, ma sarebbero del tutto sprecati, quindi a stò punto per me stà Juli@ è buona o no?:D

simon71
05-12-2008, 09:16
scusate il ritardo nella risposta...
allora risolvo subito il dilemma che si è creato sul discorso riproduzione dal pc\siae...
previo un pagamento aggiuntivo (non basta i soldi che si fregano:mad: ) è possibile riprodurre al pubblico cd(o file in questo caso) di cui si possiede regolarmente l'originale.
Quindi questo non è un problema:)

Poi, tornando al mio problema..
1) non riprodurrò assolutamente file "compressi" dal mio pc, ma bensì tutti lossless(flac, ape, e dvd convertiti in divx ma con audio ac3 )
2) tanto casino però, per riprodurli come musica da sottofondo...
figuratevi che probabilmente andrò a lavorare con delle semplici JBL Contro 1 PRO

il sistema che volevo fare è questo....
PC con Juli@ - Ampli Denon PMA700AE - JBL (o forse più un reflex anteriore,visto il posizionamento, tipo Monitor Audio BR2)
La musica da riprodurre è come ho detto da SOTTOFONDO, quindi niente volumi alti che obbligano ad urlare per parlare....
la musica è Rock,metal,e simili!

ora che vi ho detto tutto....
apprezzo la proposta di unità esterne firewire, e di adattamenti all'ambiente, ma sarebbero del tutto sprecati, quindi a stò punto per me stà Juli@ è buona o no?:D

Juli@ è buona, molto buona, forse una delle migliori PCI in circolazione...
Il punto è che la qualità delle schede audio è aumentata spaventosamente negli ultimi 2 anni, e per giunta ce ne sono di ottime esterne...
Inoltre dato il particolare tipo di ascolto io mi orienterei su un Setup dall'altissima efficienza e qualità, in grado di restituire i pianissimo correttamente....
L'impianto deve essere in grado di restituire correttamente la musica a livelli bassi, e quindi deve essere ottimo....
Ciao

koppi
05-12-2008, 12:42
simon mi daresti quindi dei consigli diretti?:)
tipo, quale scheda sarebbe meglio utilizzare a questo punto?(nella fascia di prezzo della juli@, non voglio sforare i 150€)
c'è qualche sito su cui posso farmi un idea?

simon71
05-12-2008, 16:21
simon mi daresti quindi dei consigli diretti?:)
tipo, quale scheda sarebbe meglio utilizzare a questo punto?(nella fascia di prezzo della juli@, non voglio sforare i 150€)
c'è qualche sito su cui posso farmi un idea?

Perché non provare anche la soluzione Dac?
Di siti ce ne sono tanti....
Su queste cifre l'unica che mi viene in mente esterna è la Echo Audiafire 2, o 4 se la trovi usata....
Dai un occhio su google;)

koppi
06-12-2008, 01:35
grazie simon,
ma per la soluzione dac intendevi queste unità esterne firewire o dei dac hi-fi appositi?
comunque ho dato un occhiata a qualche sito, ma ho notato che spesso tutti questi giocattolini firewire hanno solo uscite bilanciate, quindi come li collego ad un ampli con ingressi RCA?
e comunque non ho ancora capito se a parità di prezzo mi conviene un esterno firewire o una pci interna come la uli@!:confused:

pantapei
06-12-2008, 12:12
Da quanto ho letto in altri forum....prendi l audiofire.....è un ottima scheda...:)

simon71
06-12-2008, 16:43
grazie simon,
ma per la soluzione dac intendevi queste unità esterne firewire o dei dac hi-fi appositi?
comunque ho dato un occhiata a qualche sito, ma ho notato che spesso tutti questi giocattolini firewire hanno solo uscite bilanciate, quindi come li collego ad un ampli con ingressi RCA?
e comunque non ho ancora capito se a parità di prezzo mi conviene un esterno firewire o una pci interna come la uli@!:confused:

Oddio che io sappia le uscite Bilanciate (di solito TSR) sono la minoranza...
Per DAC intendo DAC hi-fi.... Tipo Trends Audio e simili...
Comunque le migliori marche di schede audio sono:

E-MU (Brand professionale della Creative)
M-Audio
Echo
Esi
Presonus

A salire:

RME
Lynx
Apogee

Ti citavo la Audiafire della Echo perché un audiofilo che conosco l'ha comprata per il suo PC Hi-End...attaccandoci ovviamente ampli e diffusori di quel genere....Me ne ha parlato benissimo...E di lui mi fido...

Comunque se non vuoi complicarti la vita comprati la Juli@ e sei a posto:)
Ciao

koppi
07-12-2008, 11:27
ehehehehe
mi stò quasi convincendo definitivamente per la juli@:read:

anche se ora mi sorge un dubbio....
per l'uso intenso che devo farne (anche 6\7 ore di fila, 6 giorni su 7)
quanto campera la juli@?:ciapet:
io proprio a tal proposito avevo escluso il DAC della Trends Audio, perchè sapevo che a lungo andare si stressava un po'(è sempre una scatoletta, almeno in un pc puoi lavorare di ventole).
Considerando questi parametri conviene ancora orientarmi su una PCI?

simon71
07-12-2008, 15:34
ehehehehe
mi stò quasi convincendo definitivamente per la juli@:read:

anche se ora mi sorge un dubbio....
per l'uso intenso che devo farne (anche 6\7 ore di fila, 6 giorni su 7)
quanto campera la juli@?:ciapet:
io proprio a tal proposito avevo escluso il DAC della Trends Audio, perchè sapevo che a lungo andare si stressava un po'(è sempre una scatoletta, almeno in un pc puoi lavorare di ventole).
Considerando questi parametri conviene ancora orientarmi su una PCI?

La Mia Juli@ alberga nel mio case con qualcosa come 8 o 9 periferiche, 9 tra ventole e dissipatori. Il mio Pc è praticamente "online" 24h-24, 7 gg. su 7....
Va come il primo giorno ed è passato 1 anno....;)
Ciao

sacd
07-12-2008, 16:47
La Mia Juli@ alberga nel mio case con qualcosa come 8 o 9 periferiche, 9 tra ventole e dissipatori. Il mio Pc è praticamente "online" 24h-24, 7 gg. su 7....
Va come il primo giorno ed è passato 1 anno....;)
Ciao

Basta avere un buon aly e un ups online:D

simon71
07-12-2008, 23:38
Basta avere un buon aly e un ups online:D

SACDino io e te abbiamo lo stesso Mouse:mc:
Solo quello mi sa però...:asd:

koppi
09-12-2008, 22:12
ok dai ho deciso....juli@!
grazie mille a tutti, in particolare a simon71!
ciao:)

simon71
10-12-2008, 14:14
Prego:)

gianni1879
07-01-2009, 11:21
pure io sto optando per questa scheda :)

GT82
12-02-2009, 07:08
Come sono le prestazioni di questa scheda se paragonate a DAC esterni HI-FI tipo SuperPro 707?

da un lato non mi piace avere componenti esterni al pc, ma da un altro spesso si sconsiglia effettuare la conversione DA all'interno del pc e inoltre una soluzione esterna può essere utilizzata anche con altri dispositivi, in primis notebook :wtf:

:dissident:
12-02-2009, 10:57
di esterne ti consiglio anche io la echo audiofire

simon71
12-02-2009, 15:51
Sulla carta e solo sulla carta si dcie che la nuova Asus è la migliore scheda audio PCI (ex) mai costruita... E' migliore di parecchie lunghezze persino della blasonata Auzentech X-FI Prelude...:)
Se oggi dovessi fare una scelta per una scheda interna senz'altro mi rivolgerei verso la Asus, che monta componenti "allo stato dell'arte"...
Per quanto concerne le esterne, la scelta è già più complessa....
C'è chi comunque spergiura che "firewire" è meglio....:)

pantapei
12-02-2009, 16:52
Si parla ottimamente anche di questo dac...........

http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?ARCHIVE=&TOPIC_ID=101926

http://www.head-fi.org/forums/f7/valab-dac-first-impressions-378459/

GT82
12-02-2009, 17:16
Anche i Musiland SVDAC05 e SVDAC06 sono ottimi, chiaramente hanno il loro costo...

:dissident:
12-02-2009, 17:18
C'è chi comunque spergiura che "firewire" è meglio....:)

e' vero solo in registrazione e solo se devi registrare molte tracce contemporaneamente

badthing
25-02-2009, 01:34
Approdo anche io in questo post perchè interessatissimo alla Juli@, certo che dopo tutti i commenti e le recensioni riportate da simon me la comprerei anche se non avessi un pc :D

La mia catena audio sarà così composta: ampli audio analogue primo 70 e B&W CM1. Come sorgenti un giradischi che devo ancora scegliere (magari un rega P3) e un HTPC dove montare questa benedetta scheda audio.

Secondo voi il mio impianto è adatto a una Juli@ oppure devo rivolgermi ad altri prodotti? Come fascia di prezzo la Juli@ riempie tutto il mio budget.

Mi interessa il solo ascolto di tracce audio, no film, surround, giochi, registrazioni o montaggi audio e varie.

Grazie

sinfoni
25-02-2009, 12:55
Approdo anche io in questo post perchè interessatissimo alla Juli@, certo che dopo tutti i commenti e le recensioni riportate da simon me la comprerei anche se non avessi un pc :D

La mia catena audio sarà così composta: ampli audio analogue primo 70 e B&W CM1. Come sorgenti un giradischi che devo ancora scegliere (magari un rega P3) e un HTPC dove montare questa benedetta scheda audio.

Secondo voi il mio impianto è adatto a una Juli@ oppure devo rivolgermi ad altri prodotti? Come fascia di prezzo la Juli@ riempie tutto il mio budget.

Mi interessa il solo ascolto di tracce audio, no film, surround, giochi, registrazioni o montaggi audio e varie.

Grazie
Beh la esi giuli@ è un ottima scheda audio, e penso che sia adeguata al tuo sistema, anchese ascolterei pareri più certi da persone più esperte.

Come alternativa ci potrebbe anche essere la m-audio 192 audiophile, oppure l'asus xnoar essence (che è la migliore fra quelle elencate) ma si sale di budget ed ancora non si trova nel mercato italiano, questione di giorni cmq!

sinfoni

simon71
04-03-2009, 00:32
Approdo anche io in questo post perchè interessatissimo alla Juli@, certo che dopo tutti i commenti e le recensioni riportate da simon me la comprerei anche se non avessi un pc :D

La mia catena audio sarà così composta: ampli audio analogue primo 70 e B&W CM1. Come sorgenti un giradischi che devo ancora scegliere (magari un rega P3) e un HTPC dove montare questa benedetta scheda audio.

Secondo voi il mio impianto è adatto a una Juli@ oppure devo rivolgermi ad altri prodotti? Come fascia di prezzo la Juli@ riempie tutto il mio budget.

Mi interessa il solo ascolto di tracce audio, no film, surround, giochi, registrazioni o montaggi audio e varie.

Grazie

Ma più che altro oserei dire il contrario: sarà la Juli@ adatta al tuo impianto?
Complimenti! Questa è l' Hi-Fi vera.... Fossi in te prenderei seriamente in considerazione una soluzione "esterna" sia essa Dac o scheda audio Firewire-Ottica-Usb...
La Audiafire gode di moltissimi consensi e se non sei un fanatico dell'oversampling e se non hai DVD-Audio potrebbe essere un'ottima scelta ad occhi chiusi. Poi naturalmente la pletora di prodotti è pressoché infinita...Ma con l'impiantino che mi hai snocciolato eliminerei a monte ogni possibilità di interferenze, di spurie, eccetera eccetera... Poi, naturalmente una volta settato il tutto dovresti occuparti del DRC... Nel tuo caso mi pare d'obbligo, più che opzionale.
Saluti:D

badthing
05-03-2009, 21:02
Ciao Simon e grazie per l'interessamento.

In pratica io ero deciso per una scheda PCI e stavo aspettando che il mio negoziante di fiducia mi chiamasse per andare a prendere l'HTPC e ordinare una scheda audio quando mi arriva la tua risposta :) Ho dovuto rimettere tutto in ballo!!!

Della Juli@ in molti parlano bene, sicuramente l'asus da te indicata è superiore (come per giunta il prezzo) però a questo punto sono veramente indeciso se optare per un DAC esterno.

Da ignorante quale sono ho dovuto fare delle ricerche; i Trends Audio come pure lo Styleaudio non dovrebbero esseremalvagi (il prezzo in Italia è altino per le mie finanze). Dalle recensioni sembrano però più orientati per l'uso con cuffia.

Inoltre se optassi per una soluzione USB, l'impianto come diverrebbe? HTPC - DAC USB - ampli stereo? Il volume suppongo lo dovrei gestire solo tramite ampli però cosa accade se utilizzo un front-end tipo XBMC o simili?

Non ci capisco più nulla, sono andato nel pallone!

Grazie per il consiglio

simon71
06-03-2009, 20:38
Beh, diciamo che esiste una querelle piuttosto consistente tra schede audio PCi (quindi interne) e schede audio Firewire oppure Dacs esterni... Detto per inciso personalmente non ritengo così malvage le schede audio PCI, e francamente dalla mia Juli@ che per giunta alberga in un case come il mio che è tutto fuorché un HTPC (come leggerai dalla firma) non ho mai sentito particolari interferenze nel segnale audio... Gli unici "hiss" che ascolto so per certo che sono contenuti nell'informazione sonora originale, e cioè nel Cd Rippato...
Detto questo c'è anche da dire che Purtroppo al momento non ho un impianto hi-fi stricto sensu per poter fare test seri.
E detto per inciso ho scoperto tutte le qualità sonore di quell'icona dei nostri tempi che è l' iPod... Della serie: se non sento fruscii, spurie su un iPod con "cuffie ottime" (delle AKG) dubito che si possano sentire con una scheda audio dedicata...
Mi sono altresì letto tonnellate di forum a riguardo, e l'unica cosa che ho capito (come per altri ambiti audio) è che quello che conta alla fine non sono i numeri, i grafici Riaa, ma ciò che tu senti...
Se il tuo HTPC ha un alimentatore al di sopra di ogni sospetto (fondamentale), un case ben progettato, ed al suo interno elimini a monte ogni tipo di periferica che possa interferire con il tuo scopo, otterrai eccellenti risultati con un a scheda audio PCI come la Juli@....
Va anche detto che per 70-80 euro di differenza foassi in te mi orienterei su Audiafire (esterna) oppure sulla nuova Asus.... Della serie: hai fatto già 30 (Audio analogue e B&W) fai 31 a sto punto... La Asus ha una componentistica allo stato dell'arte e considera poi che qualsiasi velleità di carattere HT è in grado di soddisfarla: la Juli@ (purtroppo) no....Con la Asus avresti il meglio dei 2 mondi: quello "stereo" puro per la musica e il multicanale Ht....
Se invece vuoi restare in ambito stereo, ma con la paranoia delle interferenze, beh.... Firewire e scheda esterna "is the way to go";)
Ciao

sacd
06-03-2009, 20:50
OT.

simon71

NN noti niente di nuovo nella mia firma..? :D

badthing
06-03-2009, 22:49
Beh, diciamo che esiste una querelle piuttosto consistente tra schede audio PCi (quindi interne) e schede audio Firewire oppure Dacs esterni... cut cut

Grazie Simon per l'aiuto. In effetti da quando mi hai consigliato il DAC USB mi sono rivoltato il web in cerca di recensioni, confronti, commenti nonchè di tuoi vecchi post.

Parlando di budget e comparative io direi che la Juli@ la si potrebbe paragonare per esempio ad un DAC USB tipo il trends audio 10.1 lite o lo styleaudio carat-UD1 (tutti e 3 viaggiano sui 110 euro). Invece l'asus da te menzionata la si potrebbe comparare con i rispettivi fratelli maggiori 10.1 e UD1V (circa 190 euro).

Ora a parte il fatto che con questo nuovo impianto e tutto il resto mi sto dissanguando :help: mi piacerebbe cercare di acquistare il prodotto migliore tra i 2 (magari nella prima fascia di prezzo).

E' vero che con il DAC esterno mi metto al sicuro da tutte le varie interferenze e magari ho componenti di maggior pregio (l'ho sparata a caso???) però necessito di altro spazio, alimentatore esterno e nessun controllo volume nell'HTPC.

Per contro la soluzione interna verrebbe montata su un ANTEC NSK1380 con mobo microATX asus P5Q-VM chipset G45 CPU intel 8400 e nessuna scheda TV (penso componentistica valida - sparata a casa pure questa??). Tutte le elettroniche sono protette da un Belkin della serie pureAV.

In termini pratici, che prendo?
Non è scontato che dico grazie per l'aiuto.

simon71
07-03-2009, 10:51
OT.

simon71

NN noti niente di nuovo nella mia firma..? :D

ahem...The real Guitar Hero? :stordita:















Ma no va, le nuove Proac, per caso sacdino??:Prrr: :D

simon71
07-03-2009, 11:00
Grazie Simon per l'aiuto. In effetti da quando mi hai consigliato il DAC USB mi sono rivoltato il web in cerca di recensioni, confronti, commenti nonchè di tuoi vecchi post.

Parlando di budget e comparative io direi che la Juli@ la si potrebbe paragonare per esempio ad un DAC USB tipo il trends audio 10.1 lite o lo styleaudio carat-UD1 (tutti e 3 viaggiano sui 110 euro). Invece l'asus da te menzionata la si potrebbe comparare con i rispettivi fratelli maggiori 10.1 e UD1V (circa 190 euro).

Ora a parte il fatto che con questo nuovo impianto e tutto il resto mi sto dissanguando :help: mi piacerebbe cercare di acquistare il prodotto migliore tra i 2 (magari nella prima fascia di prezzo).

E' vero che con il DAC esterno mi metto al sicuro da tutte le varie interferenze e magari ho componenti di maggior pregio (l'ho sparata a caso???) però necessito di altro spazio, alimentatore esterno e nessun controllo volume nell'HTPC.

Per contro la soluzione interna verrebbe montata su un ANTEC NSK1380 con mobo microATX asus P5Q-VM chipset G45 CPU intel 8400 e nessuna scheda TV (penso componentistica valida - sparata a casa pure questa??). Tutte le elettroniche sono protette da un Belkin della serie pureAV.

In termini pratici, che prendo?
Non è scontato che dico grazie per l'aiuto.

Mi permetto di darti solo un piccolo consiglio: Non basarti mai sul prezzo quando giudichi un impianto audio, o i suoi componenti...L'equazione più è caro, più suona meglio non è sempre vera....
Ho ascoltato recentemente un paio di Diffusori da 8500 (si, ottomilacinquecentoi) euro che non mi hanno detto nulla di particolare...Ed un paio di diffusori che costavano 8 volte meno della cifra mi hanno strabiliato ...
Juli@ è una scheda audio "pro"....se proprio la vuoi mettere sul prezzo dovresti paragonarla ad una Echo, Esi, Presonus, M-Audio, E-Mu di pari caratteristiche....
Le schede esterne e i Dac sono diversi...Non ho capito il discorso controllo volume sull' HTPC? In che senso? Immagino che userei un pllayer, un sistema operativo? A proposito, ma i file sono rippati? Se si, come? Sono Lossless spero?
Io quello che ti posso dire è che con a valle un Audio analogue e delle B&W, a monte userei un Dac esterno oppure una scheda audio sempre esterna...
Poi vedi tu....Non mi è ben chiara la catena che utilizzerai...:stordita:
Ciao:)

sacd
07-03-2009, 11:54
ahem...The real Guitar Hero? :stordita:


Ma no va, le nuove Proac, per caso sacdino??:Prrr: :D


:stordita: no

VAbbè che con l'età la vista da vicino cala....:D
NO, intendevo dopo il mouse:Prrr:

badthing
07-03-2009, 13:13
Mi permetto di darti solo un piccolo consiglio: Non basarti mai sul prezzo quando giudichi un impianto audio, o i suoi componenti...L'equazione più è caro, più suona meglio non è sempre vera....

Grazie ancora per il supporto Simon. Mi spiace è colpa mia, mi sono spiegato male; quello che volevo dire facendo il raffronto era questo: se io destinassi un budget tipo 120 euro per il componente da acquistare, nella scelta rientrerebbe sia la Juli@ sia un DAC USB esterno del tipo TRENDS AUDIO 10.1 LITE o STYLEAUDIO CARAT-UD1. Alzando questo budget fino a 200 euro allora potrebbe entrare in campo anche l'asus che hai indicato tu, come pure i fratelli maggiori dei DAC sopracitati.

Mi sembra di capire che in entrambi i casi (budget) tu sceglieresti sempre (anche di fronte alla xonar essence) una soluzione esterna.

Le schede esterne e i Dac sono diversi...

Forse mi rendo conto di avere un po di confusione riguardo questo e non capisco bene se i DAC da me citati possono essere utilizzati come schede audio esterne. Da alcuni vecchi post e dalle recensioni di TNT audio mi sembra di si (o sbaglio??).

Non ho capito il discorso controllo volume sull' HTPC? In che senso? Immagino che userei un pllayer, un sistema operativo? A proposito, ma i file sono rippati? Se si, come? Sono Lossless spero?

L'HTPC utilizzerà per il momento XP come sistema operativo ed i file che ancora non ho perchè si tratta di CD da rippare, li salverò in un formato lossless. Riguardo al volume ho chiesto questo perchè sia utilizzando una soluzione esterna sia dovendo bypassare il benedetto kmixer di XP mi sembra di aver capito che perdo la possibilità di controllare il volume dall'HTPC (ma ancora non ho capito se questo è un male, l'ho soltato visto ripetuto molte volte nei diversi post). Parlando sempre di volume, nelle recensioni dei DAC in esempio mi sembra di capire che questi soffrano nel livello del volume d'uscita che appare un po basso.

Inoltre (e qui faccio appello alla tua pazienza) non mi è chiaro se utilizzando un programma (o come alcuni lo chiamano front-end) del tipo XBMC posso ascoltare i miei file oppure devo per forza di cose utilizzare un player come winamp o foobar.

Non mi è ben chiara la catena che utilizzerai. La catena è composta con a monte un condizionatore di rete che filtra e protegge tutto l'impianto (belkin pureAV PF30) poi c'è l'HTPC collegato al TV e all'ampli Audio Analogue (se opto per un DAC o scheda esterna naturalmente sussiste questo tra l'ampli e l'HTPC) e poi le B&W. Come seconda sorgente un giradischi.

Scontato dire che ormai sono succube del tuo aiuto :) e spero potessi ancora una volta sciogliere i miei dubbi. Grazie

simon71
08-03-2009, 01:33
:stordita: no

VAbbè che con l'età la vista da vicino cala....:D
NO, intendevo dopo il mouse:Prrr:

:doh:






:banned: Bannami pure per questa......:asd:

Beh, allora non pensare di startene lì a fare l'ascetico come al tuo solito....
RECE-RECE-RECE:D

simon71
08-03-2009, 01:52
Grazie ancora per il supporto Simon. Mi spiace è colpa mia, mi sono spiegato male; quello che volevo dire facendo il raffronto era questo: se io destinassi un budget tipo 120 euro per il componente da acquistare, nella scelta rientrerebbe sia la Juli@ sia un DAC USB esterno del tipo TRENDS AUDIO 10.1 LITE o STYLEAUDIO CARAT-UD1. Alzando questo budget fino a 200 euro allora potrebbe entrare in campo anche l'asus che hai indicato tu, come pure i fratelli maggiori dei DAC sopracitati.

Mi sembra di capire che in entrambi i casi (budget) tu sceglieresti sempre (anche di fronte alla xonar essence) una soluzione esterna.



Forse mi rendo conto di avere un po di confusione riguardo questo e non capisco bene se i DAC da me citati possono essere utilizzati come schede audio esterne. Da alcuni vecchi post e dalle recensioni di TNT audio mi sembra di si (o sbaglio??).



L'HTPC utilizzerà per il momento XP come sistema operativo ed i file che ancora non ho perchè si tratta di CD da rippare, li salverò in un formato lossless. Riguardo al volume ho chiesto questo perchè sia utilizzando una soluzione esterna sia dovendo bypassare il benedetto kmixer di XP mi sembra di aver capito che perdo la possibilità di controllare il volume dall'HTPC (ma ancora non ho capito se questo è un male, l'ho soltato visto ripetuto molte volte nei diversi post). Parlando sempre di volume, nelle recensioni dei DAC in esempio mi sembra di capire che questi soffrano nel livello del volume d'uscita che appare un po basso.

Inoltre (e qui faccio appello alla tua pazienza) non mi è chiaro se utilizzando un programma (o come alcuni lo chiamano front-end) del tipo XBMC posso ascoltare i miei file oppure devo per forza di cose utilizzare un player come winamp o foobar.

La catena è composta con a monte un condizionatore di rete che filtra e protegge tutto l'impianto (belkin pureAV PF30) poi c'è l'HTPC collegato al TV e all'ampli Audio Analogue (se opto per un DAC o scheda esterna naturalmente sussiste questo tra l'ampli e l'HTPC) e poi le B&W. Come seconda sorgente un giradischi.

Scontato dire che ormai sono succube del tuo aiuto :) e spero potessi ancora una volta sciogliere i miei dubbi. Grazie

1) Si, un DAC è sostanzialmente una scheda audio esterna, e vicerversa...Va da sè che la scheda audio in quanto tale permette personalizzazioni, ed editing che il Dac non permette:)

2) Se tu usi un Os (come XP) puoi usare tutti gli Asio che vuoi ma hai sempre una regolazione del volume "on board" che "bypassa" o integra quella del tuo amply...Se poi hai un volume anche sul Dac avrai a che fare con 3 diverse regolazioni... Cioè un casino immane:D

3) Secondo me, e secondo alcuni audiofili, se il tuo scopo è semplicemente quello di "ascoltare" musica rippata, la soluzione migliore è un Pc Notebook...
Nemmeno un HTPC, checché se ne dica..non hai bisogno di potenze spaventose per installarci su XP e un Player audio... L'importante è che il Notebook abbia una certa cura progettuale.... Un qualsiasi Toshiba, HP, Vaio, penso siano adatti...Oppure un iMac se vuoi avventurarti nel mondo della mela.. La circuitazione è ridotta all'osso, tutto è studiato ed ingegnerizzato per quelle periferiche, la lunghezza dei cavi è minima....
Ho letto recentemente una recensione circa il nuovo iPod Nano (in mio possesso) e della sua qualità audio che alcuni giudicano la migliore dell'intera gamma iPod... Questo perché è un affarino spesso qualche millimetro....Dac e Opamp sono saldati insieme, non esistono cavi di nessun tipo, niente, nulla...Va da sè che il segnale resta pressoché inalterato....Detto per inciso il mio iPod suona in modo molto simile alla mia Juli@ in diversi comparti..Ed è assolutamente impetoso circa la fonte audio...
Un Notebook ha una situazione simile...Meno cavi interni, meno periferiche, alimentatore tagliato su misura per il PC... L' Os poi è un dettaglio...Potresti prendere in considerazione soluzioni Linux, come Ubuntu, coi suoi Driver Alsa...che per me sono migliori di XP... Al limite Vista-Seven, ma l'audio di XP non mi ha mai particolarmente impressionato:)

4) Se l' HTPC è già in tuo possesso a questo punto prenditi la scheda audio di SACD (il nostro super moderator:D ) oppure la nuova Asus e non pensarci più...Se mi parli di televisione, a questo punto hai bisogno di una scheda audio "moderna"... Il Giradischi è un discorso totalmente diverso, e non mi voglio addentrare lì....
Ciao:)

sacd
08-03-2009, 21:07
4) Se l' HTPC è già in tuo possesso a questo punto prenditi la scheda audio di SACD (il nostro super moderator:D ) oppure la nuova Asus e non pensarci più...

:friend:


Oltre la spesa della scheda ora che ho fatto le prove che se esco in digitale dal marantz ed entro nella onkyo e riesco dagli rca suoi; il risultato è migliore che dalle uscite analogiche del marantz; mi tocca cambiare qualcosa pure sullo stereo..:muro:

sinfoni
08-03-2009, 21:35
:friend:


Oltre la spesa della scheda ora che ho fatto le prove che se esco in digitale dal marantz ed entro nella onkyo e riesco dagli rca suoi; il risultato è migliore che dalle uscite analogiche del marantz; mi tocca cambiare qualcosa pure sullo stereo..:muro:

OT:

Posso chiederti perchè non hai preso l'asus xonar essence??:D

Fine OT

sacd
08-03-2009, 21:47
OT:

Posso chiederti perchè non hai preso l'asus xonar essence??:D

Fine OT

Perchè primo nn mi metto a cambiare integrati (come qualcuno ipotizza di fare in quella discussione) che da soli costano quanto la scheda audio per provare che poi suona meglio ( e ci mancherebbe pure), poi peò nn dicono che a quel punto sono loro ad essere limitati nelle prestazioni dalla architettura della scheda.
Poi nn so asus che ha di esperienza in campo audio? Saprai bene che i numeri nn suonano e un progetto anche più vecchio ma ben a posto supera uno nuovo nn sfruttato fino in fondo.
Cmq l'ho presa perchè l'ho trovata usata in italia a 100€ che è molto meno rdella asus, la ho lì dentro il pc, ma continuero ad ascoltare musica dallo stereo senza usarla, per fare la prova che ho fatto ho dovuto fare un lavoro che nn rifarei mai..:D Comunque sono rimasto stupito considerando che il collegamento era con un cavo ottico da due lire (quello in dotazione) e appunto ottico, il cd ha anche uscita elettrica che è migliore sulle brevi distanze, ma la scheda nn ha l'ingresso, poi come rca ho usato un cavo che nn è del supermercato, però certo nn era l'audioquest viper che era collegato direttamente al cd

SonicGuru
08-03-2009, 21:51
Ehm... non so perchè, ma mi sento leggermente chiamato in causa... :rolleyes:

sacd
09-03-2009, 07:02
Ehm... non so perchè, ma mi sento leggermente chiamato in causa... :rolleyes:


NN vedo il perchè nn piace solo a te smanettare....., poi ognuno ha usi diversi della scheda audio per te ad esempio la usi per ascoltarci musica io no salvo la prova fatta

Yaro86
09-03-2009, 10:00
Perchè primo nn mi metto a cambiare integrati (come qualcuno ipotizza di fare in quella discussione) che da soli costano quanto la scheda audio per provare che poi suona meglio ( e ci mancherebbe pure), poi però nn dicono che a quel punto sono loro ad essere limitati nelle prestazioni dalla architettura della scheda.
La scheda lo permette ma non sei mica obbligato a farlo e non è che di "default" ti danno una ciofeca :D.
Io ho una Auzen Prelude e l'opamp è rimasto li dov'è da quando l'ho presa (ormai un'anno) e non ho ancora avuto l'esigenza di sostituirlo perchè francamente sono ben altri i colli di bottiglia nel mio sistema prima di intervenire su un'opam (nonostante abbia una catena abbastanza buona).

Poi nn so asus che ha di esperienza in campo audio?

A meno che non vai su lettori da tavolo esterici, gli schemi delle sorgenti sono ormai sempre gli stessi, cucinati in varie maniere ma alla fine sono sempre quelli: Le stesse case che forniscono componenti come dac, adc, opamp suggeriscono già degli schemi di contorno ottimali da utilizzare (forse per quanto riguarda la sezione di acquisizione c'è un po più di "free style")

Saprai bene che i numeri nn suonano e un progetto anche più vecchio ma ben a posto supera uno nuovo nn sfruttato fino in fondo.
Cmq l'ho presa perchè l'ho trovata usata in italia a 100€ che è molto meno della asus, la ho lì dentro il pc, ma continuero ad ascoltare musica dallo stereo senza usarla, per fare la prova che ho fatto ho dovuto fare un lavoro che nn rifarei mai..:D Comunque sono rimasto stupito considerando che il collegamento era con un cavo ottico da due lire (quello in dotazione) e appunto ottico, il cd ha anche uscita elettrica che è migliore sulle brevi distanze, ma la scheda nn ha l'ingresso, poi come rca ho usato un cavo che nn è del supermercato, però certo nn era l'audioquest viper che era collegato direttamente al cd
Sulla questione prezzo non ho nulla da eccepire anzi... per 100 euro l'avrei presa anch'io al volo.

sacd
09-03-2009, 10:37
La scheda lo permette ma non sei mica obbligato a farlo e non è che di "default" ti danno una ciofeca :D.
Io ho una Auzen Prelude e l'opamp è rimasto li dov'è da quando l'ho presa (ormai un'anno) e non ho ancora avuto l'esigenza di sostituirlo perchè francamente sono ben altri i colli di bottiglia nel mio sistema prima di intervenire su un'opam (nonostante abbia una catena abbastanza buona).


Infatti intendevo quello, avvero che io personalmente nn mi metto a cambiare dei componenti su una scheda che pago quasi 200€ spendendo altri soldi sopratutto se poi nn uso il pc come player audio, quindi se uno è pignolo la onkyo nn ha gli zoccoli sugli integrati di uscita quindi nn sono in teoria sostituibii con altri che per chi ama fare tweaking è uno svantaggio.


A meno che non vai su lettori da tavolo esterici, gli schemi delle sorgenti sono ormai sempre gli stessi, cucinati in varie maniere ma alla fine sono sempre quelli: Le stesse case che forniscono componenti come dac, adc, opamp suggeriscono già degli schemi di contorno ottimali da utilizzare (forse per quanto riguarda la sezione di acquisizione c'è un po più di "free style")


Gli apparecchi da tavolo sono tutti uguali quelli di primo prezzo o quelli che si basano sulla stessa piattaforma di codifica tipo con chip mediatek, però anche lì l'implementazione o meno di un firmware decente può fare la differenza a parità di hardware

Sulla questione prezzo non ho nulla da eccepire anzi... per 100 euro l'avrei presa anch'io al volo.

Infatti è quello che ho fatto, nn è che la stessi cercando apposta

simon71
10-03-2009, 08:11
:friend:


Oltre la spesa della scheda ora che ho fatto le prove che se esco in digitale dal marantz ed entro nella onkyo e riesco dagli rca suoi; il risultato è migliore che dalle uscite analogiche del marantz; mi tocca cambiare qualcosa pure sullo stereo..:muro:

:asd:

Ci sono infatti diversi 3D su un certo Forum che tu sai.....:fiufiu:
E' il futuro Sacd, bisogna rendersene conto...Oggi una scheda audio può spaccare le ossa ad un Componente "Hi-FI"....di conclamata e blasonata tradizione per giunta...:)

simon71
10-03-2009, 10:10
NN vedo il perchè nn piace solo a te smanettare....., poi ognuno ha usi diversi della scheda audio per te ad esempio la usi per ascoltarci musica io no salvo la prova fatta

:eek: SACD, me ne sono accorto adesso... OGNUNO, senza I.....;)

sacd
10-03-2009, 15:19
:asd:

Ci sono infatti diversi 3D su un certo Forum che tu sai.....:fiufiu:
E' il futuro Sacd, bisogna rendersene conto...Oggi una scheda audio può spaccare le ossa ad un Componente "Hi-FI"....di conclamata e blasonata tradizione per giunta...:)

Io nn posso e manco voglio mettere un pc vicino allo stereo risulta troppo scomoda la cosa e d'altro canto ho sempre usato la meccanica del cd player; e nn ho ancora capito se poi usando driver asio le cose possano migliorare o meno, visto che usando l'ingresso digital in e riuscendo dall'rca out, dal pannello controllo nn si poteva modificare nulla sul segnale

sacd
10-03-2009, 15:21
:eek: SACD, me ne sono accorto adesso... OGNUNO, senza I.....;)

Sei sospeso per tre giorni per appunto a moderatore che nn sa da fare...:O


:asd:

badthing
10-03-2009, 23:03
1) Si, un DAC è sostanzialmente una scheda audio esterna, e vicerversa...Va da sè che la scheda audio in quanto tale permette personalizzazioni, ed editing che il Dac non permette:)

2) Se tu usi un Os (come XP) puoi usare tutti gli Asio che vuoi ma hai sempre una regolazione del volume "on board" che "bypassa" o integra quella del tuo amply...Se poi hai un volume anche sul Dac avrai a che fare con 3 diverse regolazioni... Cioè un casino immane:D

3) Secondo me, e secondo alcuni audiofili, se il tuo scopo è semplicemente quello di "ascoltare" musica rippata, la soluzione migliore è un Pc Notebook...
Nemmeno un HTPC, checché se ne dica..non hai bisogno di potenze spaventose per installarci su XP e un Player audio... L'importante è che il Notebook abbia una certa cura progettuale.... Un qualsiasi Toshiba, HP, Vaio, penso siano adatti...Oppure un iMac se vuoi avventurarti nel mondo della mela.. La circuitazione è ridotta all'osso, tutto è studiato ed ingegnerizzato per quelle periferiche, la lunghezza dei cavi è minima....
Ho letto recentemente una recensione circa il nuovo iPod Nano (in mio possesso) e della sua qualità audio che alcuni giudicano la migliore dell'intera gamma iPod... Questo perché è un affarino spesso qualche millimetro....Dac e Opamp sono saldati insieme, non esistono cavi di nessun tipo, niente, nulla...Va da sè che il segnale resta pressoché inalterato....Detto per inciso il mio iPod suona in modo molto simile alla mia Juli@ in diversi comparti..Ed è assolutamente impetoso circa la fonte audio...
Un Notebook ha una situazione simile...Meno cavi interni, meno periferiche, alimentatore tagliato su misura per il PC... L' Os poi è un dettaglio...Potresti prendere in considerazione soluzioni Linux, come Ubuntu, coi suoi Driver Alsa...che per me sono migliori di XP... Al limite Vista-Seven, ma l'audio di XP non mi ha mai particolarmente impressionato:)

4) Se l' HTPC è già in tuo possesso a questo punto prenditi la scheda audio di SACD (il nostro super moderator:D ) oppure la nuova Asus e non pensarci più...Se mi parli di televisione, a questo punto hai bisogno di una scheda audio "moderna"... Il Giradischi è un discorso totalmente diverso, e non mi voglio addentrare lì....
Ciao:)

Ciao Simon e grazie ancora per l'aiuto. Dopo lunga riflessione penso di acquistare la juli@.

L'HTPC è in arrivo tra qualche giorno e non posso cambiarlo però è inutile che mi illuda di poter costruire un impianto ideale al primo colpo quindi se un domani troverò qualcosa che non mi aggrada sia esso l'ampli o la scheda audio vedrò come poterlo sostituire.

Il budget è anche (purtroppo) fattore decisivo, non penso di poter acquistare meglio per 118 euro (non credo si riesca a trovare a meno) e debbo ammettere che non posso destinarci altre risorse economiche al momento.

Che dire, le tue recensioni nei post iniziali di questa discussione mi hanno fatto innamorare! Grazie ancora per il supporto.

simon71
10-03-2009, 23:46
Io nn posso e manco voglio mettere un pc vicino allo stereo risulta troppo scomoda la cosa e d'altro canto ho sempre usato la meccanica del cd player; e nn ho ancora capito se poi usando driver asio le cose possano migliorare o meno, visto che usando l'ingresso digital in e riuscendo dall'rca out, dal pannello controllo nn si poteva modificare nulla sul segnale

Si, SACD, un Pc audio opportunamente settato è stato dimostrato che è in grado di mettere in seria difficoltà un CdPlayer anche tra i più blasonati...Un giorno quando ci incontreremo (se tu vuoi naturalmente) ti racconterò la mia idea, che poi è anche quella di alcuni appassionati (non dico audiofili apposta:asd: )...
Ah, naturalmente la lira, anzi l'euro la metti tu....Io coordino le operazioni di Setup:sofico:


:friend:

badthing
13-03-2009, 13:12
Onde evitare problemi con il mio HTPC microATX qualcuno potrebbe cortesemente dirmi le dimensioni della Juli@? Grazie

simon71
13-03-2009, 16:13
Onde evitare problemi con il mio HTPC microATX qualcuno potrebbe cortesemente dirmi le dimensioni della Juli@? Grazie

Piccole, molto piccole....La metà circa di una Creative;)

giotta
14-03-2009, 17:20
Scusate,questa sk audio ha amplificatori integrati per le cuffie tipo la HD2 della audiotrak?
Niente del genere?

simon71
14-03-2009, 22:09
Scusate,questa sk audio ha amplificatori integrati per le cuffie tipo la HD2 della audiotrak?
Niente del genere?

Questa scheda più che altro non ha un'uscita cuffie (e relativo ampli)
Io per usarle uso la "line out" classica utilizzando uno sdoppiatore adattatore minijack-Rca...Il suono è dignitoso, anche se naturalmente non c'è un ampli e un'uscita dedicata:)

radiodays
22-03-2009, 02:30
Ciao,
Questo 'dignitoso' non mi convince tanto, anche perchè l'unico uso che farei della conversione analogica della scheda è proprio per la cuffia...

Qualcuno ha avuto modo di paragonare questa scheda alla maya44 MKII?? Quest'ultima ha un uscita cuffia amplificata anche se non sono così convinto della stessa qualità audio.

simon71
22-03-2009, 12:11
Ciao,
Questo 'dignitoso' non mi convince tanto, anche perchè l'unico uso che farei della conversione analogica della scheda è proprio per la cuffia...

Qualcuno ha avuto modo di paragonare questa scheda alla maya44 MKII?? Quest'ultima ha un uscita cuffia amplificata anche se non sono così convinto della stessa qualità audio.

LA Maya che io sappia è quasi identica nella componentistica alla Juliet, mancano se non ricordo male le uscite TSR (bilanciate), e probabilmente l'ingresso microfonico (presente infatti sulla Juliet )...
Juliet è "anche" una scheda votata al RECORDING, la Maya è più votata al PLAYBACK...Anche se alla fine, chip, Dacs, eccetera credo siano uguali....:)
Ciao

PS Se vpuoi l'ampli cuffia ti devi per forza rivolgere alla Maya, con la Juliet si può ascoltare in cuffia, usando però un'uscita che non è dedicata....

giotta
22-03-2009, 12:49
Ho preso l'HD2 della audiotrak in korea(versione deluxe,com opamp e condensatori giapponesi migliori di quelli della versione europea).
Dovrebbe arrivare tra 7-8 giorni e per le cuffie dovrebbe essere tra le migliori sk audio.

tino84
12-01-2010, 18:05
ho provato a collegare il lettore cd alla juli@,ed il risultato è sbalorditivo.
però su certi cd,impostando di default IEC958input per il clock nel pannello ALSA,alcuni cd non li sento,e devo reimpostare manualmente la frequenza.lasciando invece a 44100/48000 nessun problema.
ed inoltre,qualcuno è riuscito ad usare il breakout cable (quello con tutte le connessioni) sotto linux,in modo da avere l'ingresso coassiale?

mentalrey
12-01-2010, 19:45
Ho preso l'HD2 della audiotrak in korea(versione deluxe,com opamp e condensatori giapponesi migliori di quelli della versione europea).
Dovrebbe arrivare tra 7-8 giorni e per le cuffie dovrebbe essere tra le migliori sk audio.

Se riesci a fare una piccola recensione della scheda, magari con un paio
di foto anche dei driver, te ne sarei parecchio grato.
E' da un po' che seguo quella marca ed era interessante sapere
come si comportava la versione un po' piu' figosa koreana.

tino84
12-01-2010, 19:54
mental,tu hai problemi con alsa e l envy?
io ho provato varie volte,da lettore cd devo impostare forzatamente una frequenza (44100/4800) altrimenti mi crasha alsa ed il pc.
tutto questo usando collegamento coassiale con la juli@.in analogico posso fare quello che voglio

mentalrey
12-01-2010, 20:00
sfortunatamente non ho un cavolo da attaccare in coassiale o ottico
qui...a meno di non sradicare i cavi dalla sala, che passano sotto
ad un mobile di cui "NON" voglio sapere il peso.
Sono in analogico anche con la tastiera.
In ogni caso gli unici che non mi creano problemi a livello di mixer audio
sono Fedora e PClinuxOS.
Mandriva, Suse, Debian e derivati mi danno sempre problemi.

tino84
12-01-2010, 20:07
uffa,quindi anche la prossima gnewsense basata su debian (attuale è basata su ubuntu) mi darà problemi.non voglio il campionamento obbligato della juli@ :muro:
io ho collegato il lettore in ottico,tanto freddezza per freddezza che ha,almeno così guadagno un pò di dettaglio in più,poi il calore me lo passa juli@ ;)
ps: fai conto che l'unica connessione digitale che avevo fin ora è la play3 perchè obbligato

simon71
13-01-2010, 15:16
Ragazzi, scusate se forse violo il regolamento ma ho intenzione di vendere la mia Juli@....

Date un occhio al mercatino....
Grazie e buon proseguimento:)

tino84
13-01-2010, 17:05
Ragazzi, scusate se forse violo il regolamento ma ho intenzione di vendere la mia Juli@....

Date un occhio al mercatino....
Grazie e buon proseguimento:)

come mai la vendi? non ti piace più?:(

TecnologY
13-01-2010, 17:44
come mai la vendi? non ti piace più?:(

hehhehe s'è preso la essence :D

scusa non ho resistito

simon71
13-01-2010, 19:27
No è che ora PRIMO faccio il Fonico, e secondo sono su Mac...
Ho bisogno di una scheda Firewire esterna con ingressi ed uscite, e una qualità professionale (parlo di Echo, RME, Apogee, e simili) superiore alla seppur ottima Juliet...
Nel 2007 non lo avevo preventivato:D

tino84
13-01-2010, 19:50
ma il post di vendita l hai messo?che io non lo trovo.
a quanto pensavi di venderla?
è un peccato,ma se le tue esigenze son cambiate..io la terrei,chissà che non ti fai un htpc..;)

simon71
13-01-2010, 20:23
ma il post di vendita l hai messo?che io non lo trovo.
a quanto pensavi di venderla?
è un peccato,ma se le tue esigenze son cambiate..io la terrei,chissà che non ti fai un htpc..;)

Le mie esigenze consistono al momento in un iMac Top di gamma (27"), una Scheda audio Firewire (Apogee Ensamble, Aurora, oppure digidesign per ProTools) e infine una coppia di Monitor Near/Mid Field da studio (parlo di Dynaudio, KRK, Tascam, JBL, Genelec e similari)...:D

Di un HTPC non saprei che farmene:stordita:

tino84
23-01-2010, 13:55
beh,buona scelta allora ;)
domanda,è possibile utilizzare sulla juli@ un altro brekout cable (già fatto od autocostruito) per avere ulteriori ingressi ANALOGICI piuttosto che il midi/coassiale in dotazione?
o il problema non sarebbe solo il cavo?

simon71
23-01-2010, 17:33
Non credo proprio...E' una questione "elettrica"...
2 ingressi, 2 uscite, stop....

chinook
25-01-2010, 11:46
Buongiorno.

Qualcuno che la possiede mi sa dire come funziona sotto linux?

Grazie

tino84
25-01-2010, 12:13
veramente bene,è supportata oramai nativamente con i driver ALSA ice1724
qualche problema se entri con una sorgente in digitale per uscire in analogico (o anche viceversa),ma come conferma mentalrey,il problema riguarda l'implementazione ALSA sulle distro debian/ubuntu derivate

chinook
25-01-2010, 12:17
Quindi se ci collegassi una chitarra elettrica, avrei problemi?
Che tipo di problemi?

tino84
26-01-2010, 11:24
no,io non ho detto questo.
ho detto che gli ALSA su distro debian/ubuntu,fanno casino codificando il segnale da digitale ad analogico o viceversa da analogico a digitale.
se entri ed esci in analogico o se entri ed esci in digitale,nessun problema.
questo riguardo le distro debian/ubuntu based.
con fedora,pclinuxOS,sam,ecc ed altre non basate su debian od ubuntu,non ci son problemi di sorta.
io sinceramente non ci ho collegato una chitarra,ma il principio è lo stesso insomma,sempre di ALSA si va (o con jack,ma sempre ALSA alla fine è in mezzo)
credo su distro "indipendenti" non ci siano nemmeno problemi,ma con le varie arch,gentoo e simili ho purtroppo ancora qualche problema (non audio stavolta) quindi non ti saprei dire

mentalrey
26-01-2010, 15:33
Non scordiamoci che i problemi segnalati su Alsa erano del 2006/2007,
a 3/4 anni di distanza il supporto e' cambiato.
Comunque un giro Su PClinuxOS, versione kde o gnome e' indifferente,
ti consiglio di farlo, al tempo anche io rimasi sorpreso che una distro
pesantemente meno finanziata di canonical, facesse un lavoro cosi' buono
e stabile rispetto a quelle piu' blasonate.

simon71
26-01-2010, 15:38
Non scordiamoci che i problemi segnalati su Alsa erano del 2006/2007,
a 3/4 anni di distanza il supporto e' cambiato.
Comunque un giro Su PClinuxOS, versione kde o gnome e' indifferente,
ti consiglio di farlo, al tempo anche io rimasi sorpreso che una distro
pesantemente meno finanziata di canonical, facesse un lavoro cosi' buono
e stabile rispetto a quelle piu' blasonate.

Si, concordo...PcLinuxOS è un'ottima distro...Anche a me stupì ai tempi del mio approdo al pinguino... Poi scelsi di restare con Ubuntu perché lì c'era più da smanettare... PCLOS era fin troppo perfetto....Sembrava OSX:D

mouse
08-09-2010, 18:51
Salve vorrei sapere se qualcuno possiede ancora questa bellissima scheda; ho necessità di verificare 2 anomalie:
1. la scheda è muta dopo il resume dall'ibernazione
2. non riesco ad impostare il sample rate a 192 per far fare l'upsampling alla scheda. Nella parte destra del pannello di controllo non riesco a deselezionare7selezionare nulla se non il clock select (che ho impostato su "int")
Sistema con win 7 32bit ed ultim drivers dal sito (1.7 mi pare...)
Grazie a chi mi vorrà aiutare

Gianluca1982
27-10-2010, 19:57
Allora, mi sto convincendo a prendere questa scheda ma ho ancora dei dubbi su alcune cose:

1) Se non ho capito male il volume d'uscita della scheda è basso [ora non so qualcuno è in grado di farmi un paragone con il livello dell'audio in uscita dal realtek alc850 (chipset audio integrato sulla motherboard che uso attualmente)] cmq il punto è che non vorrei poi essere costretto a spingere al massimo il mio kit 2.1 (un Empire PS2120D 102W RMS, S/N >85 db) per ottenere un volume accettabile... Cosa sapete dirmi in proposito?

2) Io ho Windows XP professional Service Pack 3, i driver della Juli@ per questo sistema operativo sono affidabili, stabili e leggeri o danno problemi??

3) Non sono riuscito a capire che tipo di uscita analogica ha la scheda... E la cosa per me è fondamentale visto che il cavo che ho, che collega l'uscita audio analogica della scheda al sub del PS2120D è il classico (singolo) jack da 3,5 mm che all'stremita opposta si sdoppia nei 2 classici RCA (bianco e rosso...)

mentalrey
28-10-2010, 20:41
i driver esi di questa scheda sono una roccia e sono molto più
light del classico pappone di roba proposto dai marchi consumer/gamer.
Il libello audio non é sia così basso a dire il vero, se tieni conto che la utilizzo anche
con un amply da 10 watt.

la scheda é trasformabile, da un lato ha 4 prese jack in formato standard,
quelle per chitarre e tastiere per intenderci e
dall'altro 4 prese rca.

Gianluca1982
29-10-2010, 10:12
i driver esi di questa scheda sono una roccia e sono molto più
light del classico pappone di roba proposto dai marchi consumer/gamer.
Il libello audio non é sia così basso a dire il vero, se tieni conto che la utilizzo anche
con un amply da 10 watt.

la scheda é trasformabile, da un lato ha 4 prese jack in formato standard,
quelle per chitarre e tastiere per intenderci e
dall'altro 4 prese rca.

Hai 1 messaggio privato...:)

simon71
29-10-2010, 16:25
Gianluca, hai un messaggio PVT:)

luka734
04-11-2010, 21:10
i driver esi di questa scheda sono una roccia e sono molto più
light del classico pappone di roba proposto dai marchi consumer/gamer.



Saranno pure una roccia ma la versione a 64bit è buggata, prima di tutto non mi fa cambiare sample rate, quando premo applica mi dice "Formato non supportato" poi ogni tanto quando uso gli asio e chiudo vsthost mi crasha il sistema e mi segnala il file jula.sys....mah devono sicuramente migliorare.

simon71
07-11-2010, 05:22
Saranno pure una roccia ma la versione a 64bit è buggata, prima di tutto non mi fa cambiare sample rate, quando premo applica mi dice "Formato non supportato" poi ogni tanto quando uso gli asio e chiudo vsthost mi crasha il sistema e mi segnala il file jula.sys....mah devono sicuramente migliorare.

Lo faceva pure con Windows se è per quello:)

Non ricordo com'è i pannello ALSA su Linux (ormai è passata uan vita da quando non spippolo più su Ubuntu), ma se è come era in Windows, Cambia il SAmple Rate dall' OS....:)

luka734
05-12-2010, 21:56
Lo faceva pure con Windows se è per quello:)

Non ricordo com'è i pannello ALSA su Linux (ormai è passata uan vita da quando non spippolo più su Ubuntu), ma se è come era in Windows, Cambia il SAmple Rate dall' OS....:)

Ma infatti io parlavo di windows 7 64 bit, ma comunque ho risolto solo che ora si è presentato un altro problema, ho anche formattato pensando fosse un problema di SO ma è rimasto.

Sempre sotto windows 7 64 bit da audacity/cubase quando avvio una registrazione sia da missaggio stereo che da line in la prima registrazione viene perfetta, quando stoppo e avvio una seconda registrazione l'audio viene tutto seghettato, con la musica in sottofondo e come se stessimo asoltando un trattore, allego un file per farvi capire cosa intendo.
http://www.speedyshare.com/files/25553196/Senza_nome.wma
Veravamente la situazione è desolante con i driver a 64bit, se gentilmente qulcuno potrebbe aiutarmi a scrivere una mail ad esi magari si degnano di aggiornare questi "driver".

Wait
25-01-2011, 22:12
Salve a tutti ragazzi,
mi volevo prendere questa scheda per la presenza delle uscite bilanciate e per la qualità sonora.
Un grosso problema per me è la mancanza dell'uscita cuffia che non ho neanche sul sistema diffusori.

Visto che ho una sennheiser pagata un boato di soldi mi spiacerebbe metterla via.:rolleyes:
soluzioni?
grazie a tutti :)

HippoVB
26-01-2011, 08:09
Ciao a tutti, vorrei acquistare questa scheda ma sinceramente come comodità di entrate e uscite ottiche e compatibilità generale di software e sistemi operativi la SB X-FI TITANIUM della Creative sembra essere meglio, se anche come qualità d'audio in uscita risulta simile preferirei la SB. Voi che dite? Grazie a tutti e buona continuazione.

luka734
06-03-2011, 19:53
Sconsiglio di acqustarla se usate SO a 64 bit, i drivver sono veramente SCANDALOSI, non permettono di fare nulla e sono iper buggati, scrivendo a esi non si ottiene nessuna risposta e i driver non vengono aggiornati da ottobre 2009.

Veramente uno SCHIFO, penso proprio che la venderò lo dico a malincuore perchè la scheda suona veramente benissimo, ma i driver mi fanno rimpiangere di averla acquistata, ancora ancora quelli a 32 bit andavano bene, ma quelli a 64 sono veramente uno scandalo.

simon71
06-03-2011, 20:46
Sconsiglio di acqustarla se usate SO a 64 bit, i drivver sono veramente SCANDALOSI, non permettono di fare nulla e sono iper buggati, scrivendo a esi non si ottiene nessuna risposta e i driver non vengono aggiornati da ottobre 2009.

Veramente uno SCHIFO, penso proprio che la venderò lo dico a malincuore perchè la scheda suona veramente benissimo, ma i driver mi fanno rimpiangere di averla acquistata, ancora ancora quelli a 32 bit andavano bene, ma quelli a 64 sono veramente uno scandalo.

Ahemmm, è una scheda del 2006...Non si può pretendere..In questi 5 anni ne sono successe di cose...

Al momento il posto della Juliet come rapporto prezzo/prestazioni è rappresentato dalla ECHO Audiofire...Che soddisfa parecchi audiofili....:)

Xfree
13-04-2011, 11:28
Sconsiglio di acqustarla se usate SO a 64 bit, i drivver sono veramente SCANDALOSI, non permettono di fare nulla e sono iper buggati, scrivendo a esi non si ottiene nessuna risposta e i driver non vengono aggiornati da ottobre 2009.

Veramente uno SCHIFO, penso proprio che la venderò lo dico a malincuore perchè la scheda suona veramente benissimo, ma i driver mi fanno rimpiangere di averla acquistata, ancora ancora quelli a 32 bit andavano bene, ma quelli a 64 sono veramente uno scandalo.

Questo è un peccato. Stavo valutando l'acquisto di questa scheda ed ho Windows 7 X64. Sotto ASIO come si comportano?

mentalrey
13-04-2011, 14:41
io la uso principalmente sotto a linux
e sotto ad XP l'Asio funziona egregiamente usando il midi in uscita
su un Synth esterno in contemporanea con l'input e output analogico.
Su 7 non saprei, ma un tot di utenti sulla rete non sembrano avere particolari problemi...

Xfree
13-04-2011, 17:00
Grazie per il contributo.
Valuterò l'acquisto di questa scheda.

angerlo
17-02-2012, 22:18
Salve come da titolo ho acquistato questa scheda audio per creare musica e cantare , installo i driver su win7 64 , la musica si sente egregiamente ma quando attacco il microfono su line in niente non da nessun segnale , ho provato ad attaccare anche sull'uscita rca all'interno della scheda solo una una uscita si sente appena ma poco , fatto questo ho rimesso i driver realtek tutto bene solo problemi di latenza per questo ho preso esi julia per non avere di questi problemi , le ho provate di tutte niente il microfono non da nessun segnale di vita non si sente un bel niente spero qualcuno mi risponda al piu' presto grazie in anticipo .

mentalrey
18-02-2012, 14:29
Hai sbagliato acquisto
La ESI Juli@ non ha Preamplificazione microfonica,
e' creata per registrare strumenti come Synth e similari
e input mixer bilanciati e sbilanciati, oltre alle uscite di apparecchiature digitali
grazie al buon circuito e clock.
Infatti non c'e' nessuna indicazione che supporti microfoni nemmeno nella pagina
del sito ESI dedicato alla scheda

2 analog input channels, 2 analog output channels
24-bit/192kHz AD converter with 114dB(a) dynamic range
24-bit/192kHz DA converter with 112dB(a) dynamic range
swappable socket (Unbalanced RCA with -10dBv or Balanced TRS with +4dBu )
coaxial S/PDIF digital input
synchronisation to digital S/PDIF input signals
optical S/PDIF digital output with automatic shutter (max.96kHz)
coaxial S/PDIF digital output (max 192kHz)
1 MIDI input (16 channels) / 1 MIDI output (16 channels)
support for DirectWIRE 3.0
4 inputs and 4 outputs can be used with 24bit/192kHz simultaneously (incl. MIDI I/O) - full duplex
PCI card is compatible with 3.3V and 5V PCI slots
independent monitoring control for analog and digital input signals and playback

E' la Maya44e e' quella pensata per quel tipo di approccio tutto in uno.

24-bit / 96 kHz 102dB(a) A/D converter and 24-bit / 96 kHz 108dB(a) D/A converter
4 simultaneous input and 4 simultaneous output channels
microphone preamp with +48V phantom power
Hi-Z instrument input to directly input guitar signals
simultaneous full-duplex recording and playback
S/PDIF coaxial and optical output, S/PDIF coaxial input
PCIe x1 interface card, works in x1 and any other PCIe slot
full DirectWIRE support
low-latency EWDM driver: MME, WDM, DirectSound and ASIO 2.0 support

angerlo
18-02-2012, 15:31
ecco ora dovro' venderla -.-