PDA

View Full Version : SOno arrivato al Limite [amd sempron 3000+]


Phlmos
18-07-2006, 18:19
C'è l'h0 fatta!

Dopo 1000 smanettature e incazzamenti vari, oggi sono riusci a bootare il mio Sempron 3000 64 Bit (1800Mhz) a ben :

http://img351.imageshack.us/img351/640/26ghzmu8.jpg


:sofico:

Il Tutto con il Dissy stock fornito da AMD :fagiano:

Il problema e che boota soltanto, non riesco ancora a stabilizzarlo.

Invece al momento lo tengo stabile a 2.56 Ghz!


Beh, post inutile ma doveroso :p :Prrr:

sv4
18-07-2006, 22:56
bravo, bel lavoro :cool:

AlexejAUZ
25-10-2006, 09:34
Io, con lo stesso processore e la stessa scheda madre ho ottenuto questo:

http://img208.imageshack.us/img208/3496/sempron3000ew3.th.jpg

D'accordo, il processore di Phlmos è E6, il mio è E3, però anch'io ho ottenuto un buon overclock...

Volevo solo fare una domanda:

Ho impostato la velocità delle memorie a 166Mhz e overclocckando con clockgen sono arrivate fino a 220Mhz... Oltre non vanno!
Se cambio la loro velocità a 133Mhz, inevitabilmente riesco a spingere il processore ancora più in alto.. ma quale sarà la differenza? Le memorie non cambieranno i loro parametri?(Timing etc...)
Inoltre non posso overclockarle fino a 200Mhz perchè il computer si resetta prima!

Insomma: è più veloce un 2.44 Ghz con le memorie a 220Mhz oppure un 2.56 Ghz con le memorie a 180Mhz?


P.S. Ho notato che, a differenza di Phlmos la mia frequenza di HT Link è di ben 1000Mhz e più... Che differenza c'è?

Grazie

AMD Athlon
25-10-2006, 09:53
P.S. Ho notato che, a differenza di Phlmos la mia frequenza di HT Link è di ben 1000Mhz e più... Che differenza c'è?

Vuol dire che il tuo BUS Hyper Transport è a piu di mille perchè hai impostato il moltiplicatore del HT a 4X mentre lui a 3X. Impostalo anche te a 3X e prova a salire ancora perchè puoi arrivare ai suoi stessi risultati. Ciaooooo

Giorgio

AlexejAUZ
25-10-2006, 15:12
Già.. l'ho notato anch'io! Ma a parte il fatto che non so neppure dove andare a cambiare il moltiplicatore dell'HT (non sembra esserci alcuna voce a riguardo, nel bios!) mi piacerebbe capire cosa comporterebbe una frequenza di HT più bassa e quale delle due configurazioni avrebbe le migliori prestazioni!

AMD Athlon
25-10-2006, 21:16
Adesso mi dovresti aiutare te. Mi dovresti dire con precisione che scheda madre possiedi. Nome e modello. Per quanto riguarda il Bus Hyper Transport più è alto e piu tutto il sistema andra veloce, ma ricorda che se nn lo abbassi un po, più di quello nn sali. Ciaooooooo

Giorgio

AlexejAUZ
25-10-2006, 21:25
La mia scheda madre è esattamente la stessa di Phlmos:

ASRock K8NF4G-SATA2

Infatti sono piuttosto sicuro di poter ottenere le sue stesse prestazioni... tuttavia a me interessa quella più prestante... Per questo sono rimasto a 2.44Ghz... Penso che avere le memorie a 220Mhz e l' Ht Bus a 1080Mhz sia meglio!!!

Se però mi sbaglio spiegatemelo perchè non sono molto pratico di queste cose, eheheh!!!!

AlexejAUZ
26-10-2006, 21:41
Inoltre volevo sapere se è normale che con l'aumentare del clock io abbia anche notato un aumento della tensione di Vcore... il mio processore, ho letto sul sito di amd, può lavorare a 1.375V, e con l'overclock io ho dovuto impostare tale valore nel BIOS.
Ma anzichè 1.375V il processore lavora a 1.41-1.44V... E' normale? Mi può dare problemi? E cosa mi consigliate?

AlexejAUZ
18-11-2006, 23:29
Nessuno mi può rispondere alle mie domande?

Grazie mille comunque per il vostro aiuto!

Lino P
20-11-2006, 14:40
Ad AlexejAUZ:
Nel bios non troverai mai una voce al riguardo, poichè non è mai mensionata come "moltiplicatore di HT".. Di solito è sotto la voce "LDT/FSB Frequency Ratio".
Se superi i 250 di bus, devi NECESSARIAMENTE impostarlo a 3X, onde avitare di superare i 1000 Mhz di BUS...
Il prodotto del molty HT e del fsb non deve mai superare i 1000 Mhz...
Il fatto che tu li abbia superati è non solo dannoso per il tuo procio, perchè non li tollera, ma ti castra anche in OC... :doh:
L'aumento del Vcore non è dovuto all'OC, si tratta semplicemente di un lieve scompenso in termini di rilevazione della tensione..
Il tuo Vcore default è 1,37, ma per occare, puoi spingerti fino ad 1,55 per un daily use...


Complimenti a Phlmos...
Questo OC iniziammo a tirarlo su insieme tempo fa...
Sono felice che ora vada su con le sue gambe ed ottenga anche ottimi risultati... :)
PS A quanto 6 di Vcore? Dai che se prendi un kit di buone ram, andiamo su col sincrono... :D

AlexejAUZ
20-11-2006, 21:23
Ad AlexejAUZ:
Nel bios non troverai mai una voce al riguardo, poichè non è mai mensionata come "moltiplicatore di HT".. Di solito è sotto la voce "LDT/FSB Frequency Ratio".
Se superi i 250 di bus, devi NECESSARIAMENTE impostarlo a 3X, onde avitare di superare i 1000 Mhz di BUS...



Questa LTD/FSB Frequency c'è davvero... ma può assumere come valori:
200
400
600
800

Quale dovrei mettere??????
800??? BOH?

Nel frattempo magari depotenzio la CPU a 2.2 Ghz... così scendo sotto i 1000 Mhz..

Lino P
20-11-2006, 21:49
Mmm.. strano..
Il valore di cui parlavo dovrebbe presentarsi sotto forma di moltiplicatore...
Chiedi a Phlmos che ha la tua stessa mobo, sotto quale voce c'è il molty di HT..
Per scendere sotto i 1000 mhz di fsb, non devi defrequenziare la CPU, basta solo abbassare a 3, il molty di HT...

AlexejAUZ
21-11-2006, 10:53
Dunque... ho iniziato a fare un po' di prove a casaccio, e ho scoperto che i valori che ho su citato rispettano questa tabella:

200Mhz -> Moltipl. 1x
400Mhz -> Moltipl. 2x
600Mhz -> Moltipl. 3x
800Mhz -> Moltipl. 4x

Ho impostato il moltiplicatore a 600Mhz portando il valore dell'FSB a 810Mhz e non più 1010Mhz!
Tuttavia sono impossibilitato a proseguire l'overclock perchè il mio ostacolo non è l'FSB quanto le RAM...
Possiedo infatti 2x512Mb di RAM di cui questo è lo schema:

1 Slot: 512Mb, Supp.Freq. 133Mhz(DDR266), 166Mhz(DDR300), 200Mhz(DDR400)
2 Slot: 512Mb, Supp.Freq. 166Mhz(DDR300), 200Mhz(DDR400)

In pratica, per aumentare l'overclock dovrei scendere le RAM a 133Mhz (in quanto così sono già a 220.91 Mhz e oltre proprio non vogliono andare!).. Tuttavia una non supporta questa velocità, anche se con l'overclock dovrebbe lavorare alle sue frequenze ottimali!! Perciò purtroppo non posso andare oltre il 2.44 Ghz mantenendo quindi il 35% di overclock!!

Qualcuno sa dirmi se c'è un modo per "convincere" la mia RAM a lavorare a 133Mhz?

Lino P
21-11-2006, 12:04
Cavolo, non sapevo che avessi 2 banchi disuguali..
Dl resto questa è una condizione che un overclocker non dovrebbe mai creare... :mbe:
In ogni caso i problemi sorgono quando vuoi salire oltre le specifiche, non quando vuoi scendere, per cui la ram dovrebbe andare...
Chi ti ha detto che non va a 133? da dove hai tratto lo "schema"???

AlexejAUZ
21-11-2006, 19:15
Everest della Lavalys.... è un programma che consigliavano da qualche parte su questo forum!!

Comunque ho un aggiornamento: ho portato la frequenza della CPU da 270 a 259Mhz (depotenziandola a 2.34 Ghz) e le RAM (impostate a 133Mhz) funzionavano tranquillamente a 166Mhz...
Poi con clock gen ho iniziato lentamente a salire e nonappena arrivate a 170Mhz BUM!!! Il computer si è resettato... credo che il 2° slot non supporti le frequenze di mezzo..... al più posso provare a levare il secondo slot, impostare DDR133 e con clock gen provare ad aumentare più che posso!!
Infine provo a rimettere il 2° Slot e a vedere che succede....

Domanda: Esistono in mercato memorie che supportano frequenze superiori ma che il mio computer può montare???

Lino P
22-11-2006, 14:00
Se continui a benchare con banchi disuguali, avrai sempre di questi problemi..
Molto spesso se ne hanno anche in situazioni apparentemente gestibili, figurati nel tuo caso... :rolleyes:

AlexejAUZ
22-11-2006, 18:03
Purtroppo questa è la RAM che passa il convento......
Per continuare dovrei togliere 512Mb... Francamente preferisco tenere il processore così! Se non c'è un modo per ovviare a questo problema, magari do un'occhiata per trovare un'altra RAM uguale alla prima!

AMD Athlon
22-11-2006, 21:02
Ragazzi se volete continuare a salire in overclock oltre che a salire di Mhz, dovete aumentare il voltaggio delle memorie. Impostatelo a 2,8 che nella maggior parte delle schede madri rappresenta il massimo e poi continuate a salire con il FSB e vedrete dei risultati :) Saluti a tutti.

Giorgio

AlexejAUZ
22-11-2006, 23:41
Io come voltaggi della RAM posso scegliere solo tra:
Very Low
Low
Normal
High
Very High

Che faccio???

Lino P
25-11-2006, 14:46
Ragazzi se volete continuare a salire in overclock oltre che a salire di Mhz, dovete aumentare il voltaggio delle memorie. Impostatelo a 2,8 che nella maggior parte delle schede madri rappresenta il massimo e poi continuate a salire con il FSB e vedrete dei risultati :) Saluti a tutti.

Giorgio


Assolutamente no... :doh:
Quello che dici è vero solo se parli di ram "performance", ma per lui che ha ram standard, l'overvolt è da escludere, salvo a praticarlo col contagocce... :rolleyes:

AlexejAUZ
25-11-2006, 15:22
Quindi dovrei lasciar perdere... Io però ho messo il voltaggio su Ultra High e ho portato l'FSB da 270 a 280... qualche problema ogni tanto (si resettava da solo) e allora sono sceso a 276... Il processore ora è a 2.50 Ghz e le RAM intorno ai 227Mhz... Niente di che, mi sono alzato solo del 5% rispetto alla potenza reale!

Lino P
25-11-2006, 17:47
Ti consiglio di lasciare il voltaggio delle ram @default, onde evitare di mandarle al creatore... :D
Non sono adatte all'overvolt, vista la mancanza dei dissi passivi, senza dimenticare poi, che non sono delle BH-5 o delle UTT che salgono in funzione del voltaggio; ciò significa che rischi di fonderle senza trarre reale beneficio dall'overvolt... :read:

AlexejAUZ
26-11-2006, 13:38
Bene, mi hai spaventato abbastanza... riporto tutto a default!

Lino P
26-11-2006, 14:00
Bene, mi hai spaventato abbastanza... riporto tutto a default!

:D

Tascappane
28-11-2006, 18:40
Mi aggiungo anche io col mio sempron AM2.
Vcore cpu e ram @default
Ram 1xsamsung ddr2 pc533 (le vdata 533 salivano propio poco)
In attesa di nuova ram ho ottenuto questo.
incredibile la temperatura che non supera i 43°
http://img61.imageshack.us/img61/5336/nuovaimmaginehs7.jpg (http://imageshack.us)

Ma ai vostri sempron supportano cool'n quiet?
Si riesce a modificare qualcosa con rmclock?

AlexejAUZ
15-12-2006, 21:47
Salve ragazzi... Ancora io, già!!!!!
Rispolvero questo thread perchè ultimamente mi sono procurato Need For Speed Carbon e ho avuto diversi problemi:
Il gioco si resettava di continuo... all'inizio ho dato la colpa alla scheda grafica che arrivava a 90°... ma poi, pur non andando oltre i 57° continuava a resettarsi.....
Dopo innumerevoli peripezie ho provato a riportare a default i vari clock (chissà perchè non ci ho pensato subito :muro:) e magicamente NFSC non si è più bloccato.... aggiungo inoltre di essere riuscito a portare il computer a ben 2.5 Ghz rispetto a 2.43Ghz del mio post iniziale... Il computer sembrava stabile ma..........................

Domanda: Come faccio a trovare uno stato SICURO che non mi faccia resettare NFSC? (Il gioco va benissimo, ma poter aumentare qualche dettaglio non sarebbe malaccio, eheheh!!!!)

Lino P
16-12-2006, 16:30
Con l'OC, specie in giochi come nfs, non risolvi nulla...
Spesso non te ne accorgi neppure con titoli + impegnativi, figurati lì che parliamo di un gioco dipendente per il 90% dalla vga.. :rolleyes:

AlexejAUZ
17-12-2006, 14:38
Beh, ti dirò che ho notato strane differenze di overclock della Gpu in base ai parametri della CPU!
Normalmente la mia N6600 arriva a 350Mhz di clock e 540 Mhz di memoria... ma con il processore a 270 di fsb (2.43 Ghz) la Gpu arriva a 433Mhz di clock e 580Mhz di memoria.... Unico problema inizia con i reset che diventano sempre più frequenti aumentando l'fsb!!!
Il punto è che è proprio la Cpu a causarmi i reset perchè ad impostazioni di fabbrica della Gpu, e Cpu in Oc il pc si resetta comunque!

Quindi mi ripeto: no c'è un modo preciso per trovare uno stato sicuro? SuperPI non sembra essere molto efficace in questo!

Lino P
17-12-2006, 15:33
Infatti, super p non è 1 stress test..
Vai di prime 95, usa il blend per le ram ed il Large FFTs per la CPU..
Lanciali 1 alla volta in loop per almeno 6-7 ore... ;)

AlexejAUZ
17-12-2006, 22:39
6-7 ore??????
'Appero.......

Lino P
18-12-2006, 00:57
6-7 ore??????
'Appero.......

Non lamentarti che sono pure poche... :p

Tascappane
19-12-2006, 20:08
infatti nel mio screenshot postato sopra si vede che stavo utilizzando orthos da 1.5 ore... è andato così per diverse ore prima di poter affermare che il sistema fosse stabilie.
Per verificare la stabilità puoi usare oltre ai gia citati Prime95 e S&M anche Orthos (è il primo che ho usato, e lo ho trovato efficace, ha trovato errori che non trovava il superpi32m)

Lino P
23-12-2006, 00:31
Certo, il 32M serve solo a testare lo stato di parziale stabilità, non è 1 stress test a tutti gli effetti...

AlexejAUZ
05-12-2007, 08:53
Salve ragazzi!!!
Riprendo questo thread in quanto ho cambiato pc, ma sostanzialmente son rimasto sullo stesso processore :D

La nuova configurazione è:

Scheda Madre
AM2NF6G - VSTA

CPU
Sempron 3000+ 1.6Ghz Socket AM2

RAM
2Gb Corsair DDR800 Dual Channel


Soltanto che stavolta ho un problema di fondo.....
NON RIESCO AD ESEGUIRE CLOCKGEN.......

Lo carico, ma non mi da la possibilità di interagire con le frequenze dell'FSB....
Non mi mostra le frequenze della PCI-E e sostanzialmente non mi serve più ad una cippa.....
Come faccio a farlo funzionare? Ho la versione 1.0.5.3, che a quanto pare è l'ultima messa in giro (visto che sul sito ufficiale, ClockGen non esiste più!)

Esiste un modo per farlo funzionare? Oppure esiste un programma alternativo che possa sostituirlo?

Grazie mille!!!

AlexejAUZ
06-12-2007, 17:54
Up....