PDA

View Full Version : Disabilitare la memoria virtuale su LInux si puo?


mariade
16-05-2006, 09:09
Ragazzi nel mio pc ho 2gb di ram e mi chiedevo se era possibile disabilitare la memoria virtuale evi9tando cosi lo swap continuo di file.C'e' un modo per farlo?Uso Suse.
Sapete quanta memoria occupa Suse rispetto a Fedora?

Mory
16-05-2006, 09:42
Io sulla mia debian ho sempre fra i 100 e i 130Mb allocati (su 512Mb disponibili) e la partzione di swap non la usa mai!

Scoperchiatore
16-05-2006, 09:43
Ragazzi nel mio pc ho 2gb di ram e mi chiedevo se era possibile disabilitare la memoria virtuale evi9tando cosi lo swap continuo di file.C'e' un modo per farlo?Uso Suse.
Sapete quanta memoria occupa Suse rispetto a Fedora?

Non so, ma come già detto, non credere che non userai mai lo swap nonostante i tuoi 2 Gb di Ram ;)
Se hai KDE, premi
CTRL + Esc
per lanciare il "task manager" di linux: guarda i campi della memoria: se cell'hai in Italiano leggi che la parte di programma in memoria è sempre più piccola della reale dimensione del programma. Apri qualche applicazione, più finestre di firefox, qualche editor e shell, e fatti un calcolo: se tutti i programmi andassero totalmente in memoria ce la faresti?
Io no, considerando che solo Firefox mi occupa 488 Mb...

in realtà le cose sono molto più complesse, ma lo swap è un qualcosa su cui i SO fanno affidamento (guarda il paging di windows), e se finisci la memoria, il sistema diventa praticamente irrecuperabile.

Mory
16-05-2006, 09:43
Io sulla mia debian ho sempre fra i 100 e i 130Mb allocati (su 512Mb disponibili) e la partzione di swap non la usa mai!

Ovviamente se avvio qualche programma la memoria allocata aumenta ma non arriva mai a riempire tutta la RAM o ad utilizzare lo swap

mariade
16-05-2006, 09:52
Ovviamente se avvio qualche programma la memoria allocata aumenta ma non arriva mai a riempire tutta la RAM o ad utilizzare lo swap

solo quando la memoria fisica inizia a scarseggiare?Cioe' prima viene riempita la meoria fisica e poi quella virtuale?

mariade
16-05-2006, 09:55
Non so, ma come già detto, non credere che non userai mai lo swap nonostante i tuoi 2 Gb di Ram ;)
Se hai KDE, premi
CTRL + Esc
per lanciare il "task manager" di linux: guarda i campi della memoria: se cell'hai in Italiano leggi che la parte di programma in memoria è sempre più piccola della reale dimensione del programma. Apri qualche applicazione, più finestre di firefox, qualche editor e shell, e fatti un calcolo: se tutti i programmi andassero totalmente in memoria ce la faresti?
Io no, considerando che solo Firefox mi occupa 488 Mb...

in realtà le cose sono molto più complesse, ma lo swap è un qualcosa su cui i SO fanno affidamento (guarda il paging di windows), e se finisci la memoria, il sistema diventa praticamente irrecuperabile.

che comunque il SO facesse affidamento sulla memoria virtuale,come accade in Windows (infatti ho letto in un articolo che pur disabilitando la memoria virtuale in Windows le performance pur avendo memoria sufficiente non aumenteranno ma diminuiranno),ma pensavo che per Linux potesse essere diverso

redcloud
16-05-2006, 10:30
Ho appena fatto una prova:

AMD Sempron 3000+ (128Kb cache), 512MB DDR, Debian Sid

5 istanze di Firefox (ognuna con 10 tab aperti su siti diversi)
XChat
aMule
Gaim
Thunderbird
Xmms in play
Skype
Eclipse
Applicazione lanciata da Eclipse
Monitor di sistema

http://img161.imageshack.us/img161/5531/immagine8cd.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=immagine8cd.jpg)

La memoria di SWAP ha iniziato ad essere usata quando la memoria principale ha superato il 72% (circa) di utilizzo.

mariade
16-05-2006, 11:31
Ho appena fatto una prova:

AMD Sempron 3000+ (128Kb cache), 512MB DDR, Debian Sid

5 istanze di Firefox (ognuna con 10 tab aperti su siti diversi)
XChat
aMule
Gaim
Thunderbird
Xmms in play
Skype
Eclipse
Applicazione lanciata da Eclipse
Monitor di sistema

http://img161.imageshack.us/img161/5531/immagine8cd.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=immagine8cd.jpg)

La memoria di SWAP ha iniziato ad essere usata quando la memoria principale ha superato il 72% (circa) di utilizzo.

esperimento interessantissimo.
Magari il 72% potrebbe essere solo indicativo nel senso che magari la memoria a quel punto era abbastanza frammentata e non c'erano + buchi abbastanza grandi per contenere i nuovi processi.Bisognerebbe consocere che tipo ti gestione memoria usa LInux.Esistono ultility per la gestione della meoria con Linux?

VICIUS
16-05-2006, 13:14
che comunque il SO facesse affidamento sulla memoria virtuale,come accade in Windows (infatti ho letto in un articolo che pur disabilitando la memoria virtuale in Windows le performance pur avendo memoria sufficiente non aumenteranno ma diminuiranno),ma pensavo che per Linux potesse essere diverso
Linux ha una gestione della ram molto aggressiva. Se può evita lo swap perché l'accesso hd è più lento e le prestazioni cadono in picchiata appena se ne comincia a fare uso specialmente sui server. Con 2 gigabyte puoi tenere tranquillamente 256 mbyte di swap anche se dubito che verrà mai usato :).

ciao ;)

Mory
16-05-2006, 16:24
Ho appena fatto una prova:

AMD Sempron 3000+ (128Kb cache), 512MB DDR, Debian Sid

5 istanze di Firefox (ognuna con 10 tab aperti su siti diversi)
XChat
aMule
Gaim
Thunderbird
Xmms in play
Skype
Eclipse
Applicazione lanciata da Eclipse
Monitor di sistema

http://img161.imageshack.us/img161/5531/immagine8cd.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=immagine8cd.jpg)

La memoria di SWAP ha iniziato ad essere usata quando la memoria principale ha superato il 72% (circa) di utilizzo.

Io ho aperto Firefox, Konqueror, Gimp, OO.org, Audacity, Kaffeine, Hugin, Kopete, Kget il control center e l'info center + un tema di superkaramba e ho 330mb allocati con Swap=0! :O

Scoperchiatore
16-05-2006, 23:03
Comunque, sottolineo che le possibilità e varianti legate ai programmi sono tante.

VMware swappa volontariamente, quando la macchina virtuale aperta non è usata per un tot di tempo.
Lasciare apert un netstat -c per troppo tempo arriva a saturare la memoria (provato a mie spese).
Netkit (simulatore di reti) prende 32 MB di memoria a macchina emulata. Quando fai una rete con 40-50 macchine, ti ci voglio a non usare lo swap :D
La JVM va in esecuzione a "lotti" di 128 MB. E 128 MB li saturi subito. Ho fatto spesso programmi didattici che sono andati in OutOfMemory anche con 1 Gb.

Per le esigenze di un normale utente desktop, si può dire che lo swap può anche essere disattivato. Se si fa qualcosa di più complesso, allora meglio pensarci su.
Ma comunque, visto il "costo" della memoria secondaria, io non mi metterei neanche a tentare di disattivarlo: è più una scocciatura che altro, IMHO.

Scoperchiatore
16-05-2006, 23:04
Io ho aperto Firefox, Konqueror, Gimp, OO.org, Audacity, Kaffeine, Hugin, Kopete, Kget il control center e l'info center + un tema di superkaramba e ho 330mb allocati con Swap=0! :O

Dipende dal kernel, da come l'hai compilato, ed anche dalla dimensione totale della memoria.
Se hai 512 Mb, lui non la spreca velocemente, se hai 2 Gb, arrivi ad occupare 800 Mb abbastanza rapidamente.

Mory
17-05-2006, 00:33
Dipende dal kernel, da come l'hai compilato, ed anche dalla dimensione totale della memoria.
Se hai 512 Mb, lui non la spreca velocemente, se hai 2 Gb, arrivi ad occupare 800 Mb abbastanza rapidamente.

Ovvio perchè cacha molta + roba ;)
Il kernel è precompilato 2.6.16