View Full Version : Lancia Ypsilon momo design
littlebag
16-01-2006, 21:29
Cosa ne pensate di questa macchina?
Ci dovrebbero essere tre versioni,quale scegliereste fra i 3?
calcolando un budget massimo di 13.500euro
La 1,2 8v è la base...
grazie a tutti...
ciaooooo
Cosa ne pensate di questa macchina?
Ci dovrebbero essere tre versioni,quale scegliereste fra i 3?
calcolando un budget massimo di 13.500euro
La 1,2 8v è la base...
grazie a tutti...
ciaooooo
La 1.3 mj..cavoli l'ho vista nera ed è davvero fica...:D
Ha degli interni favolosi x una utilitaria..
85kimeruccio
17-01-2006, 00:51
con i 16" non mi dispiace nemmeno a me... tutto sommato un'ottima auto "piccola e di lusso".
Andrea Dandy Bestia
17-01-2006, 00:59
E' carina, ma dentro è minuscola, e secondo me non vale l'esborso di molto superiore a una Punto.
85kimeruccio
17-01-2006, 01:00
E' carina, ma dentro è minuscola, e secondo me non vale l'esborso di molto superiore a una Punto.
bah.. è sempre grande come una punto, e penso che chi cerca una Y non voglia una punto.
la Y si fa pagare per il lusso.. la punto per altre cose... ;)
la punto per altre cose... ;)
cosa???
85kimeruccio
17-01-2006, 01:48
cosa???
perche è piu utilitaria, piu sportiva.. ecc ecc
grazie, nn avevo capito. ciao
forse è per l'ora tarda
littlebag
17-01-2006, 07:30
Grazie ragazzi per le risposte...
La 1.3 multijet però già costicchia di più...
Calcolando che già solo il bicolore te lo fanno pagare 750euro..alla fine starei sui 15 e per una utilitaria mi sembrano troppe...
Io volevo appunto comprare un'utilitaria ad un prezzo contenuto 13/13.5mila euro...
E su questa fascia la Ypsilon mi sembrava ideale...
Però volevo sapere se qualcuno lo sapeva,come fossero le prestazione della 1.2 8v...
Insomma se move?o la devono trainare i muli :D
e come consumi?
Su internet non ho trovato nulla e quel poco parlano della 1.3 multijet
Cecco BS
17-01-2006, 08:18
si muove a fatica a quanto ne so... non ne ho mai provata una direttamente (ogni tanto guido una vecchia Y 1.2 8v, ma penso sia un'altra cosa), ma me ne han parmato male per quanto riguarda le doti motoristiche...
[©Ice, 2004]™
17-01-2006, 09:01
si muove a fatica a quanto ne so... non ne ho mai provata una direttamente (ogni tanto guido una vecchia Y 1.2 8v, ma penso sia un'altra cosa), ma me ne han parmato male per quanto riguarda le doti motoristiche...
si muove agevolmente in citta, e poco altro perchè per farlo andare se guidi un pò sportivegiiante devi proprio tirare di brutto le marce, e 60 cv non è che ti mandano lontano....certo che per stare nei limiti ed anche superarli è più che sufficiente.
devo dire a proposito che l'altro giorno una mia amica ha ribaltato una nuova Y (velocità+curva+ghiaccio :rolleyes: ) e non si è fatta nulla (qualche livido) anche se l'auto l'ha buttata. come crash test direi 5 stelle!
Fedeciccio
17-01-2006, 11:10
si muove a fatica a quanto ne so... non ne ho mai provata una direttamente (ogni tanto guido una vecchia Y 1.2 8v, ma penso sia un'altra cosa), ma me ne han parmato male per quanto riguarda le doti motoristiche...
ce l'ho io solo due parole NA M**DA, non va avanti e non provare neache ad attacre ilclima s eno è finita menomale che tra un po' si cambia
85kimeruccio
17-01-2006, 11:16
il motore in se non lo conosco su quell'auto... ma ho provato il 65cv sulla yaris, per muoversi si muove, basta saper usare il cambio, ma è un po fiacco.
il motore in se non lo conosco su quell'auto... ma ho provato il 65cv sulla yaris, per muoversi si muove, basta saper usare il cambio, ma è un po fiacco.
E' un 1.2 8v ...che fa facilmente il metano..mia madre la usa con metano + clima... :stordita:
Cosa ne pensate di questa macchina?
Ci dovrebbero essere tre versioni,quale scegliereste fra i 3?
calcolando un budget massimo di 13.500euro
La 1,2 8v è la base...
grazie a tutti...
ciaooooo
Il 1.2 8v veramente non si muove..
IO ho il 1.2 16v sulla Ypsilon e doveo dire he fa il suo onesto lavoro.. per camminare bene ovviamente devi tirare le marce (tra l'altro ha anche un bel rumore superati i 4000), ma è un ottimo motore... fluidissimo ai bassissimi regimi, e tira bene dai 3000 in su.
Vai di 1.2 16v :)
Il 1.2 8v veramente non si muove..
IO ho il 1.2 16v sulla Ypsilon e doveo dire he fa il suo onesto lavoro.. per camminare bene ovviamente devi tirare le marce (tra l'altro ha anche un bel rumore superati i 4000), ma è un ottimo motore... fluidissimo ai bassissimi regimi, e tira bene dai 3000 in su.
Vai di 1.2 16v :)
consiglio anche io cmq...
bombolo2
17-01-2006, 12:50
KEKKIFO :fagiano:
littlebag
17-01-2006, 13:10
Grazie Mika
ma fra la 1.2 16v e la 1.3 multijet quale sarebbe la meno peggio?
Grazie Mika
ma fra la 1.2 16v e la 1.3 multijet quale sarebbe la meno peggio?
Senza dubbio la 1.3...:D
bananarama
17-01-2006, 15:12
Cosa ne pensate di questa macchina?
Ci dovrebbero essere tre versioni,quale scegliereste fra i 3?
calcolando un budget massimo di 13.500euro
La 1,2 8v è la base...
grazie a tutti...
ciaooooo
ti prego rientra in te! :O
gia' di suo e' orribile, fatti pure la versione purciara e stai proprio bene cosi! :D
vedi la nuova yaris è veramente stupenda, ed ha un gran motore diesel ;) oltre ottimi benzina
IcEMaN666
17-01-2006, 18:20
ti prego rientra in te! :O
gia' di suo e' orribile, fatti pure la versione purciara e stai proprio bene cosi! :D
ancora che continui :mad:
te sfonno er 28 se contiui a pia per culo sto spettacolo de macchina :ciapet:
io ho la 1.3 nera con interni glamour neri..troppo bella...motore un pò legato forse è che ha ancora soli 7k km
Grazie Mika
ma fra la 1.2 16v e la 1.3 multijet quale sarebbe la meno peggio?
Vada per il 1.3 anche se costa un pochettino di piu dopo ci rifai sui consumi piu contenuti rispetto al 1.2 16v
Come potenza ci perdi un pochettino da quella a benzina pero hai sempre 70 cv.
La lancia y nuova è piu pesante di quella vecchia quindi un 1.2 8v e da sconsigliarti vivamente . :)
littlebag
17-01-2006, 20:54
Banà mi devo fare una macchina a tutti i costi prima che la mia mi lasci a piedi :D
Levando C1 e tutte le sue similie,C2 che non mi piace,fiesta idem
Mi rimaneva la ypsilon...(nel budget dei 13mila euro)
se te mi dici così mi smonti :D ...
mi faccio il triciclo ho capito :muro:
Grazie Mika
ma fra la 1.2 16v e la 1.3 multijet quale sarebbe la meno peggio?
Dipende quanti km fai..
Il 1.3 va praticamente ad aria, ma costa abbastanza di più.. se sei sotto i 15k all'anno sicuramente il 1.2 16v.. se no fai un pensierino al diesel..
Dipende quanti km fai..
Il 1.3 va praticamente ad aria, ma costa abbastanza di più.. se sei sotto i 15k all'anno sicuramente il 1.2 16v.. se no fai un pensierino al diesel..
concordo pienamente...:D
jokervero
18-01-2006, 00:30
ti prego rientra in te! :O
gia' di suo e' orribile, fatti pure la versione purciara e stai proprio bene cosi! :D
Quoto. Il 1.2 8 valvole poi è un motore obsoleto....è il caro e vecchio Fire ;)
Quoto. Il 1.2 8 valvole poi è un motore obsoleto....è il caro e vecchio Fire ;)
Chiamalo obsoleto il fire....:asd:
jokervero
18-01-2006, 09:05
Chiamalo obsoleto il fire....:asd:
E' un motore che la Fiat produce da almeno 12 anni fai te...
E' un motore che la Fiat produce da almeno 12 anni fai te...
mi sa che nn ci siamo...fidati..:D
jokervero
18-01-2006, 09:22
mi sa che nn ci siamo...fidati..:D
Non ci siamo de che ? Mi sa che tu non hai presente di che parli...
ninja750
18-01-2006, 10:52
E' un motore che la Fiat produce da almeno 12 anni fai te...
Direi almeno 20! Ma per il resto come tutte le altre case automobilistiche, nessuno fa motori nuovi da 0 ma solo affinamenti su affinamenti...
jokervero
18-01-2006, 12:44
Direi almeno 20! Ma per il resto come tutte le altre case automobilistiche, nessuno fa motori nuovi da 0 ma solo affinamenti su affinamenti...
Beh io per 12 anni intendevo grosso modo il Fire che ancora oggi viene prodotto. Non è esattamente vero ciò che dici per la motorista, negli ultimi anni in campo diesel si sono visti esperimenti e motori veramente ottimi....il 1.3 MJ di PowerTrain (Fiat/GM) è un piccolo gioiello per tecnologia abbinata ad elettronica/motoristica ;)
Beh io per 12 anni intendevo grosso modo il Fire che ancora oggi viene prodotto. Non è esattamente vero ciò che dici per la motorista, negli ultimi anni in campo diesel si sono visti esperimenti e motori veramente ottimi....il 1.3 MJ di PowerTrain (Fiat/GM) è un piccolo gioiello per tecnologia abbinata ad elettronica/motoristica ;)
non è questo il punto...a parte le prestazioni,a detta di molti il FIRE è davvero il motore del nuovo millennio,difatti,a parte qualche problema "di crescita" è il + semplice,il + affidabile e tra i + parsimoniosi..
Sai quante ragazze sono venute nella mia officina,con delle punto,delle Y o delle Y10 con 60k/80k senza aver mai cambiato l'olio,i filtri o manutenzione in generale...:D
E' un motore semplicissimo,e nella semplicità sta l'alta tecnologia..;)
jokervero
18-01-2006, 14:37
non è questo il punto...a parte le prestazioni,a detta di molti il FIRE è davvero il motore del nuovo millennio,difatti,a parte qualche problema "di crescita" è il + semplice,il + affidabile e tra i + parsimoniosi..
Sai quante ragazze sono venute nella mia officina,con delle punto,delle Y o delle Y10 con 60k/80k senza aver mai cambiato l'olio,i filtri o manutenzione in generale...:D
E' un motore semplicissimo,e nella semplicità sta l'alta tecnologia..;)
Che sia un gran motore riuscito che ha fatto vendere a FIAT milioni di auto è indubbio ma non è questo quello che dico io. Il FIRE a livello di ingegneria motoristica e tecnologia ormai fa ridere...è semplicissimo e adotta soluzioni ormai superate da anni. Il punto forte di Fiat, al contrario di quanto pensano in molti, sono sempre stati i motori per la loro affidabilità e i loro bassi costi di gestioni non è un caso che a mio parere i due diesel più innovativi e tecnologicamente all'avanguardia siano prodotti entrambi da Fiat e mi riferisco al 1300 90cv che monta la nuova grande Punto ad esempio e al 1.9 150cv montato da Alfa Romeo senza contare il nuovissimo 2,4 200cv che da poco viene montato sulla 159. Tutti questi motori adottano tecnologia MultiJet sviluppata interamente in Italia da Fiat. Chiudo dicendo che il famoso Common Rail l'ha inventato la FIAT ;)
[SeldoN]
18-01-2006, 15:04
io ho una punto (2° serie) 1.2 8v, scelsi a suo tempo questo motore per motivi di costo, non molto entusiasta dell'acquisto, a 70.000 km mi rendo conto che è la migliore spesa che abbia mai fatto.
E' un signor motore che in affidabilità paga da bere a tutti. In 70.000 km ho cambiato l'olio una volta sola a 40.000 e a detta del meccanico ne poteva ancora fare di strada, e cambiate una volta le candele nell'unico tagliando fatto, ma se era per me col ca**o che le cambiavo: tirate via dal motore a 60.000 km erano nuove, me le son fatte dare indietro così le rimonterò, la ceramica non si spreca.
Non beve olio, proprio non ne consuma, mai fatto un rabbocco.
Riguardo alle doti: 60cv non sono certo tanti ma ha una buona coppia e soprattutto ce l'ha in basso, il che permette di andare in giro a 50 km/h in V con un filo di acceleratore e nei percorsi tortuosi si usa poco il cambio.
La mia prossima auto, quando la cambierò, di sicuro avrà sotto il cofano un 1.2 8v
jokervero
18-01-2006, 15:07
']io ho una punto (2° serie) 1.2 8v, scelsi a suo tempo questo motore per motivi di costo, non molto entusiasta dell'acquisto, a 70.000 km mi rendo conto che è la migliore spesa che abbia mai fatto.
E' un signor motore che in affidabilità paga da bere a tutti. In 70.000 km ho cambiato l'olio una volta sola a 40.000 e a detta del meccanico ne poteva ancora fare di strada, e cambiate una volta le candele nell'unico tagliando fatto, ma se era per me col ca**o che le cambiavo: tirate via dal motore a 60.000 km erano nuove, me le son fatte dare indietro così le rimonterò, la ceramica non si spreca.
Non beve olio, proprio non ne consuma, mai fatto un rabbocco.
Riguardo alle doti: 60cv non sono certo tanti ma ha una buona coppia e soprattutto ce l'ha in basso, il che permette di andare in giro a 50 km/h in V con un filo di acceleratore e nei percorsi tortuosi si usa poco il cambio.
La mia prossima auto, quando la cambierò, di sicuro avrà sotto il cofano un 1.2 8v
Dipende una cosa cerca in un motore...io potrei dirti: vai in una concessionaria Alfa e prova in strada la 147 1.9 MJ 150cv e poi mi sai dire....ti sembrerà di guidare un aeroplano in confronto al 1.2 8v e pensa che il 1.9 150cv consuma poco più del 1.2 8v ;)
[SeldoN]
18-01-2006, 15:23
Dipende una cosa cerca in un motore...io potrei dirti: vai in una concessionaria Alfa e prova in strada la 147 1.9 MJ 150cv e poi mi sai dire....ti sembrerà di guidare un aeroplano in confronto al 1.2 8v e pensa che il 1.9 150cv consuma poco più del 1.2 8v ;)
Ne riparliamo quando con la 147 vai a fare il tagliando per i 100.000 km riguardo all'idea che il multijet costi poco più da mantenere :).
Però certo, come dici tu dipende anche da quello che uno vuole dall'auto. Io l'unica cosa che chiedo è che consumi poco e costi poco da mantenere, per il resto non mi interessa altro (10cv in più magari per il fire 8v :D ).
Non dico che non mi attraggano le auto sportive, ma se proprio devo buttare soldi per una macchina (che per quanto a uno le auto possano piacere son sempre soldi buttati) mi faccio un mutuo per una Subaru Impreza: io le vie di mezzo non le concepisco :D .
85kimeruccio
18-01-2006, 18:09
E' un motore che la Fiat produce da almeno 12 anni fai te...
viene fatto dal 1985 se ricordo bene.. ma non è LO STESSO motore :) anche se la concezione è la stessa..
certo che dire che il fire non è buono.. no no.. non ci siamo propio..
jokervero
18-01-2006, 18:12
viene fatto dal 1985 se ricordo bene.. ma non è LO STESSO motore :) anche se la concezione è la stessa..
certo che dire che il fire non è buono.. no no.. non ci siamo propio..
Scusa ma chi ha mai detto che il fire non è buono ? Dove lo leggi ? Il fire che viene prodotto oggi è solo un affinamento di quello di 20 anni fa lo schema è lo stesso.
85kimeruccio
18-01-2006, 18:17
Scusa ma chi ha mai detto che il fire non è buono ? Dove lo leggi ? Il fire che viene prodotto oggi è solo un affinamento di quello di 20 anni fa lo schema è lo stesso.
si, appunto, ma dalle tue parole mi sembrava di avere capito che lo snobbavi.
jokervero
18-01-2006, 18:24
si, appunto, ma dalle tue parole mi sembrava di avere capito che lo snobbavi.
Io dico che oggi, nel 2006, è un motore tecnologicamente ormai strasuperato ma se lo producono e lo vendono ancora molto ci saran i suoi perchè e i suoi perchè sono il basso costo di gestione e i bassi consumi oltre che l'ormai basso costo di costruzione ma per favore non parliamo di tecnologia o di prestazioni ;)
85kimeruccio
18-01-2006, 18:28
Io dico che oggi, nel 2006, è un motore tecnologicamente ormai strasuperato ma se lo producono e lo vendono ancora molto ci saran i suoi perchè e i suoi perchè sono il basso costo di gestione e i bassi consumi oltre che l'ormai basso costo di costruzione ma per favore non parliamo di tecnologia o di prestazioni ;)
strasuperato?... mah..
Si confronto ai motori benza della honda, toyota, bmw ,renault , PGA è un motore superato e di molto
85kimeruccio
18-01-2006, 18:50
Si confronto ai motori benza della honda, toyota, bmw ,renault , PGA è un motore superato e di molto
non è ha mai nemmeno voluto essere supertecnologico.. e han fatto bene...
[SeldoN]
18-01-2006, 18:52
non è ha mai nemmeno voluto essere supertecnologico.. e han fatto bene...
quoto
bananarama
18-01-2006, 20:43
il fire e' il vero mulo da battaglia, davvero un gran motore! :O
FrancescoSan
18-01-2006, 20:47
Si confronto ai motori benza della honda, toyota, bmw ,renault , PGA è un motore superato e di molto
Dici? Quattroruote ha affermato che il 1.1, 1.2 fire ancora oggi vincono il confronto con i motori che hai citato.
La potenza massima non è tutto, e soprattutto dipende a che regime la raggiungi, per non parlare della coppia.
jokervero
18-01-2006, 21:14
Dici? Quattroruote ha affermato che il 1.1, 1.2 fire ancora oggi vincono il confronto con i motori che hai citato.
La potenza massima non è tutto, e soprattutto dipende a che regime la raggiungi, per non parlare della coppia.
1.3 Multijet
[SeldoN]
18-01-2006, 21:32
Dici? Quattroruote ha affermato che il 1.1, 1.2 fire ancora oggi vincono il confronto con i motori che hai citato.
La potenza massima non è tutto, e soprattutto dipende a che regime la raggiungi, per non parlare della coppia.
Beh io per quanto riguard ail 1.2 ti do ragione, ma in ogni caso quattroruote non è che si può dire che sia sopra le parti.
il 1.1 (ho avuto anche quello) è un catorcio, non ha il serbatoio di recupero del liquido di raffreddamento e i condotti dell'acqua si riempiono d'aria, buona parte dei 1.1 fondono la testata prima dei 100.000 km, per non parlare dello spingidisco poi...
Stessa famiglia e destini molto diversi insomma.
edit: diciamo che io le auto non le ho mai trattate bene, anzi, però il 1.2 si presta a tutte le mie torture senza battere ciglio, col 1.1 ho cambiato 2 spingidisco in 10.000 km e la testata era andata già da un bel po'... è arrivata al conessionario poco prima di spirare. 90.000 km e mezzo motore era da rifare.
FrancescoSan
18-01-2006, 22:10
']Beh io per quanto riguard ail 1.2 ti do ragione, ma in ogni caso quattroruote non è che si può dire che sia sopra le parti.
il 1.1 (ho avuto anche quello) è un catorcio, non ha il serbatoio di recupero del liquido di raffreddamento e i condotti dell'acqua si riempiono d'aria, buona parte dei 1.1 fondono la testata prima dei 100.000 km, per non parlare dello spingidisco poi...
Stessa famiglia e destini molto diversi insomma.
edit: diciamo che io le auto non le ho mai trattate bene, anzi, però il 1.2 si presta a tutte le mie torture senza battere ciglio, col 1.1 ho cambiato 2 spingidisco in 10.000 km e la testata era andata già da un bel po'... è arrivata al conessionario poco prima di spirare. 90.000 km e mezzo motore era da rifare.
Ho la Punto 1.1 dal 1994. Ho superato da 2 settimane i 100.000 chilometri e devo dire che l'unico problema che ho avuto di quelli che dici è lo spingidisco, cambiato a luglio verso i 95.000 chilometri.
La testata è ancora quella del 94 e non ho avuto problemi di raffreddamento.
Ho avuto problemi all'inizio con le bobine e con il sensore di temperatura, risolti subito e a poco prezzo.
In definitiva un ottimo motore, consuma poco olio e benzina e non mi ha mai lasciato a piedi.
Sicuramente come dici tu il milledue è un passo avanti e non avrei problemi a comprarlo ancora, magari su una panda dove è perfetto.
85kimeruccio
18-01-2006, 23:17
se lo dice 4r :sofico: che è abbastanza di parte.....
JENA PLISSKEN
19-01-2006, 02:09
ci andrei piano concerte affermazioni...il fire serio ce l' ho sulla Y10 con 350000km che uso x andare in campagna...ancora si mette in moto stà all'aperto ed ultimamente fa un freddo boia.....si accende al primo colpo.
Caxxo ci faccio delle robe con quell' auto :oink: :oink:
85kimeruccio
19-01-2006, 07:27
beh, stesso motore.. o cmq attualmente ci sono le "evoluzioni" del primo FIRE.. non ricordo ora a che generazione siamo.
JENA PLISSKEN
19-01-2006, 09:23
beh, stesso motore.. o cmq attualmente ci sono le "evoluzioni" del primo FIRE.. non ricordo ora a che generazione siamo.
già il punto di partenza è quello della 127...il mio va ancora che è una bellezza :D
Cecco BS
19-01-2006, 16:28
ci andrei piano concerte affermazioni...il fire serio ce l' ho sulla Y10 con 350000km che uso x andare in campagna...ancora si mette in moto stà all'aperto ed ultimamente fa un freddo boia.....si accende al primo colpo.
Caxxo ci faccio delle robe con quell' auto :oink: :oink:
anch'io fino a poco fa avevo una Y10 fire!! Spettacolo di macchina! L'ho data dentro per comprare la polo... sigh... mi è pianto il cuore... era perfetta, mai un problema... ;)
[©Ice, 2004]™
19-01-2006, 16:43
...io ho una Y10 dell'89 (sopravvissuta ad un gran cherokee che mi ha sventrato la portire passeggero :eek: ) con 170000 km, sto per prendere una A3 se va in porto la trattativa, ma l'Y10 la passo a mio nonno, perchè a rottamarla mi piange il cuore. :cry:
è vero che si accende anche con temprature proibitive: aria al massimo e si avvia già con mezzo giro di motorino :oink: ...e la benza scorre a fiumi :D infatti è un pò delicata di carburatore, che se non ci stai attento si ingolfa il motore!
Si confronto ai motori benza della honda, toyota, bmw ,renault , PGA è un motore superato e di molto
e cosa riescono a fare questi in +....:D
A si...costano d +..vero...è il motore + razionale di sempre..chiedi ad un mecca (generico xò...)
è incredibile,tante di quelle volte nn sarebbe dovuto nemmeno partire ed invece...
jokervero
20-01-2006, 09:01
e cosa riescono a fare questi in +....:D
A si...costano d +..vero...è il motore + razionale di sempre..chiedi ad un mecca (generico xò...)
è incredibile,tante di quelle volte nn sarebbe dovuto nemmeno partire ed invece...
Ma dai è un motore da piccola utlitaria....è il derivato del motore della 126...ha 60cv....con gli stessi consumi oggi si producono motori che hanno il doppio dei cavalli....2.0 FSI della WW con iniezione diretta di benzina....per non parlare del capitolo diesel... :)
85kimeruccio
20-01-2006, 09:23
Ma dai è un motore da piccola utlitaria....è il derivato del motore della 126...ha 60cv....con gli stessi consumi oggi si producono motori che hanno il doppio dei cavalli....2.0 FSI della WW con iniezione diretta di benzina....per non parlare del capitolo diesel... :)
e come fai a confrontare un fire con una 2.0FSI :sofico: annamo bbene..
jokervero
20-01-2006, 09:33
e come fai a confrontare un fire con una 2.0FSI :sofico: annamo bbene..
Beh mi si dice che le altre case non hanno prodotto niente di buono in questi anni....e non è vero....per le piccole cilindtrate ormai si punta al diesel mentre ai benzina ormai sono riservati i motori sportivi come il 2.0 FSI appunto.
Cito un altro motore secondo molto buono prodotto da Opel (GM), il 1.0 3 cilindri 12 valvole che consumi ridottissimi aveva anche una coppia non malvagia per essere un 1.0
85kimeruccio
20-01-2006, 09:40
si ho capit.. ma benza aspirati fire di alta cilindrata non ce ne sono, e sonon motori diversi dal fsi.
sono due concezioni diverse di "buon motore"
jokervero
20-01-2006, 09:47
si ho capit.. ma benza aspirati fire di alta cilindrata non ce ne sono, e sonon motori diversi dal fsi.
sono due concezioni diverse di "buon motore"
Lo so che son 2 concezioni diversissime ma il "progetto" FSI è molto più moderno rispetto allo schema Fire. Il mio era un esempio per dire che nel frattempo si sono trovate eccome soluzioni tecnologicamente più avanzate del Fire.
Ripeto potrà avere tante buone caratteristiche ma è un "motorino" che va bene sulla Panda o sulla Y....
85kimeruccio
20-01-2006, 09:49
Lo so che son 2 concezioni diversissime ma il "progetto" FSI è molto più moderno rispetto allo schema Fire. Il mio era un esempio per dire che nel frattempo si sono trovate eccome soluzioni tecnologicamente più avanzate del Fire.
Ripeto potrà avere tante buone caratteristiche ma è un "motorino" che va bene sulla Panda o sulla Y....
sono due motori diversi, allora mettiamoci dentro anche il vtec già che ci siamo.
la prerogativa del fire è diversa da quella dell'fsi...
JENA PLISSKEN
20-01-2006, 13:50
sono due motori diversi, allora mettiamoci dentro anche il vtec già che ci siamo.
la prerogativa del fire è diversa da quella dell'fsi...
decisamoint :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.