PDA

View Full Version : Sospensione della patente


Fabryzius
24-08-2005, 18:40
Un mio amico ha prestato la moto a una persona, questa è passata da un autovelox a 130 Km/h in + del limite, è arrivata la lettera a casa e c'erano da pagare 400 € di multa, - 10 punti della patente e sospensione della stessa per 3 mesi. Questo qua dice che ha pagato dei soldi in + per rimuovere la sospensione della patente, è possibile ?

Fradetti
24-08-2005, 18:50
Un mio amico ha prestato la moto a una persona, questa è passata da un autovelox a 130 Km/h in + del limite, è arrivata la lettera a casa e c'erano da pagare 400 € di multa, - 10 punti della patente e sospensione della stessa per 3 mesi. Questo qua dice che ha pagato dei soldi in + per rimuovere la sospensione della patente, è possibile ?

se non è stato fermato deve pagare e basta...... punti e sospensione non valgono se non ti fermano

Fabryzius
24-08-2005, 19:02
Stò mio amico dice che sulla multa c'era scritto così, possibile ?

igiolo
24-08-2005, 21:54
Stò mio amico dice che sulla multa c'era scritto così, possibile ?
prima era possibile nn farsi ritirare la patente semplicemente pagando il doppio della multa..che bello eh!!!!
Penso valga anche ora se hai abbastanza punti..

Fabryzius
25-08-2005, 21:31
prima era possibile nn farsi ritirare la patente semplicemente pagando il doppio della multa..che bello eh!!!!
Penso valga anche ora se hai abbastanza punti..

Al mondo coi soldi si compra tutto, che tristezza! Ma nn si può sapere niente di + ?

lucasante
25-08-2005, 21:51
questa è passata da un autovelox a 130 Km/h in + del limite,

130?????????????? lol
ha incorniciato la foto vero? :D

adele97
25-08-2005, 21:53
Al mondo coi soldi si compra tutto, che tristezza! Ma nn si può sapere niente di + ?

Il ritiro non è assolutamente sanabile con un pagamento(ahahahahahah).Magari!
Nella lettera che contiene la sanzione ci sono scritte le sanzioni accessorie.

Informati presso chi ha fatto la multa(vigili,polizia,carabinieri)

Motorland
25-08-2005, 23:40
la multa per eccesso di velocità oltre i 40km\h è di circa 360 euro.

se non si viene fermati e non si vuole dire chi guidava vanno aggiunti alla multa altri 360 euro (357 mi pare di preciso).


a qualsiasi multa vanno aggiunti 357 euro se non si dichiara chi guidava.

igiolo
26-08-2005, 00:00
Il ritiro non è assolutamente sanabile con un pagamento(ahahahahahah).Magari!
Nella lettera che contiene la sanzione ci sono scritte le sanzioni accessorie.

Informati presso chi ha fatto la multa(vigili,polizia,carabinieri)
Invece,almeno sino al 2003,anche se ti fermavano (di persona insomma) potevi,pagando il doppio della multa, tenerti la patente!Sono sicuro..;)

Cociz
26-08-2005, 07:38
Un mio amico ha prestato la moto a una persona, questa è passata da un autovelox a 130 Km/h in + del limiteBeh... se era in autostrada allora correva a 260 km/h, complimenti e bel coraggio :eek: , mentre se era in centro con limite 50 ed andava a 180 è un cazzone, ma se era su una strada abbastanza isolata dove su alcuni punti c'è il limite di 50 solo perchè ci sono due uscite di di due case, allora ha tutta la mia comprensione :(

Motorland
26-08-2005, 08:00
Beh... se era in autostrada allora correva a 260 km/h, complimenti e bel coraggio :eek: , mentre se era in centro con limite 50 ed andava a 180 è un cazzone, ma se era su una strada abbastanza isolata dove su alcuni punti c'è il limite di 50 solo perchè ci sono due uscite di di due case, allora ha tutta la mia comprensione :(


anche sulla strada isolata sarebbe andato a 180, segnati ancora di più visto i vari scarti fra tachimetro e il 5% applicato da polizia\carabinieri\vigili...

comunque ti assicuro che raggiungere velocità prossime ai 250 in moto è un attimo,
ho un'r6, se trovi un pezzo di strada libero, per farti un esempio, bastano pochi secondi per vedere i 260...che chiaramente non saranno effettivi...

e un 1000 recente a quelle velocità spinge ancora un bel po'

kikki2
26-08-2005, 08:03
se non è stato fermato deve pagare e basta...... punti e sospensione non valgono se non ti fermano
in base a quale legge /articolo? :confused:

Cociz
26-08-2005, 08:11
ho un'r6, se trovi un pezzo di strada libero, per farti un esempio, bastano pochi secondi per vedere i 260...che chiaramente non saranno effettivi...Certamente... cmq se 260 non sono effettivi, credimi, non sono molto meno, saranno 250... che non sono pochi :D
Non vedo l'ora di avere la mia! :cool:

ferste
26-08-2005, 08:59
Se non è stato fermato può pagare la multa più tra i 350 e 390 euro (non ricordo di preciso) ed in questo caso nessuna patente viene sospesa e nessuno ci rimette i punti.

Questa modifica è datata 2005 perchè prima IN OGNI CASO (tranne auto intestata ad aziende) qualcuno doveva perdere i punti, o il proprietario o chi ammetteva di essere alla guida.

aloha

adele97
26-08-2005, 10:00
Se non è stato fermato può pagare la multa più tra i 350 e 390 euro (non ricordo di preciso) ed in questo caso nessuna patente viene sospesa e nessuno ci rimette i punti.

Questa modifica è datata 2005 perchè prima IN OGNI CASO (tranne auto intestata ad aziende) qualcuno doveva perdere i punti, o il proprietario o chi ammetteva di essere alla guida.

aloha

Guarda che questa cosa è stata già ricambiata.Se si superano di 40 Km/h la velocità max consentita,addio patente.
O il proprietario o chi guidava ,diverso dal proprietario, ci rimette la patente.

Se uno in un centro abitato va a 130 all'ora è giusto che gli ritirino la patente per sempre.Si capisce benissimo che è un idiota e gli idioti non possono guidare :D

ferste
26-08-2005, 10:14
Guarda che questa cosa è stata già ricambiata.

eccheccacchio!!ma hanno una percentuale per ogni modifica che fanno!?!? :eek:

Fradetti
26-08-2005, 10:29
in base a quale legge /articolo? :confused:

http://groups.google.it/group/it.diritto/browse_thread/thread/fc886914a6976f77/f18dcaa30e81cc8e?lnk=st&q=contestazione+immediata+punti&rnum=1&hl=it#f18dcaa30e81cc8e

se lo dicono su it.diritto io mi fido :)

adele97
26-08-2005, 10:34
http://groups.google.it/group/it.diritto/browse_thread/thread/fc886914a6976f77/f18dcaa30e81cc8e?lnk=st&q=contestazione+immediata+punti&rnum=1&hl=it#f18dcaa30e81cc8e

se lo dicono su it.diritto io mi fido :)

Guarda che l'articolo è un po' vecchiotto:del giugno 2004

kikki2
26-08-2005, 10:41
http://groups.google.it/group/it.diritto/browse_thread/thread/fc886914a6976f77/f18dcaa30e81cc8e?lnk=st&q=contestazione+immediata+punti&rnum=1&hl=it#f18dcaa30e81cc8e

se lo dicono su it.diritto io mi fido :)
Mi fido + della cassazione ;)
2) quando si tratti di violazione che implica detrazione di punti, il proprietario o l’obbligato in solido – siano essi persona fisica o persona giuridica - che non siano autori della violazione hanno davanti l’alternativa o di comunicarne i dati anagrafici e quelli della patente oppure di assoggettarsi alla sanzione di cui all’art. 180, oltre a quella relativa alla violazione specifica; nel secondo caso, non vengono detratti punti.

Fradetti
26-08-2005, 14:33
Mi fido + della cassazione ;)
2) quando si tratti di violazione che implica detrazione di punti, il proprietario o l’obbligato in solido – siano essi persona fisica o persona giuridica - che non siano autori della violazione hanno davanti l’alternativa o di comunicarne i dati anagrafici e quelli della patente oppure di assoggettarsi alla sanzione di cui all’art. 180, oltre a quella relativa alla violazione specifica; nel secondo caso, non vengono detratti punti.




che dice comunque la stessa cosa ;)

kikki2
26-08-2005, 14:39
non so, dal link che hai messo nn ho capito granchè :fagiano:
cmq da quello che hai postatoe non è stato fermato deve pagare e basta...... punti e sospensione non valgono se non ti fermano mi sembrava un po' diverso

Fradetti
26-08-2005, 14:50
Siffatta disposizione, «nella parte in cui prevede che nel caso di mancata identificazione del conducente, la segnalazione della decurtazione del punteggio attribuito alla patente di guida deve essere effettuata a carico del proprietario del veicolo, salvo che lo stesso non comunichi, entro 30 giorni, i dati personali e della patente del conducente», sarebbe in contrasto con l’art. 3 della Costituzione, configurando «un caso di responsabilità oggettiva a carico del proprietario del veicolo», giacché questi risponderebbe «per fatto altrui». Orbene, prosegue il giudice a quo, mentre il ricorso a tale modello di responsabilità «può apparire corretto» nelle ipotesi previste dagli articoli 196 del codice della strada e 2054 del codice civile (poiché in tali casi la responsabilità solidale del proprietario del veicolo, «per l’aspetto puramente riparatorio», risponde alla duplice necessità di evitare che «molte norme sulla circolazione stradale» restino eluse, e che i danneggiati in sinistri stradali possano «non ottenere il giusto risarcimento»), è, per contro, irragionevole che il proprietario del veicolo sia punito per un fatto che non ha commesso, o che non ha neppure concorso a realizzare.

http://www.altalex.com/index.php?idnot=3468

ecco qui la sentenza della cassazione che stabilisce la non colpevolezza del proprietario del veicolo :)

kikki2
26-08-2005, 15:03
Resto un filo perplessa
LA CORTE COSTITUZIONALE

riuniti i giudizi,

dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 126-bis, comma 2, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), introdotto dall’art. 7 del decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9 (Disposizioni integrative e correttive del nuovo codice della strada, a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 22 marzo 2001, n. 85), nel testo risultante all’esito della modifica apportata dall’art. 7, comma 3, lettera b), del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151 (Modifiche ed integrazioni al codice della strada), convertito, con modificazioni, nella legge 1° agosto 2003, n. 214, nella parte in cui dispone che: «nel caso di mancata identificazione di questi, la segnalazione deve essere effettuata a carico del proprietario del veicolo, salvo che lo stesso non comunichi, entro trenta giorni dalla richiesta, all’organo di polizia che procede, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione», anziché «nel caso di mancata identificazione di questi, il proprietario del veicolo, entro trenta giorni dalla richiesta, deve fornire, all’organo di polizia che procede, i dati personali e della patente del conducente al momento della commessa violazione»;

dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 204-bis, comma 3, del predetto d.lgs. n. 285 del 1992, sollevata, in riferimento agli artt. 3, 24, primo comma, e 113, secondo comma, della Costituzione, dal Giudice di pace di Genova, sezione distaccata di Voltri, con l’ordinanza indicata in epigrafe;

dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale del medesimo art. 126-bis del predetto d.lgs. n. 285 del 1992, sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dal Giudice di pace di Mestre, con l’ordinanza r.o. n. 267 del 2004.

Dallo stesso sito poi http://www.altalex.com/index.php?idnot=6060
Le conseguenze pratiche della sentenza possono sintetizzarsi in questo modo:

1) resta salva la possibilità di procedere alla contestazione dell’infrazione senza procedere all’identificazione del conducente, nelle ipotesi previste dall’art. 4 del DL 121/2002, convertito con legge 168/2002, con invio del verbale al proprietario o agli obbligati in solido ai sensi dell’art. 196 del codice;

2) quando si tratti di violazione che implica detrazione di punti, il proprietario o l’obbligato in solido – siano essi persona fisica o persona giuridica - che non siano autori della violazione hanno davanti l’alternativa o di comunicarne i dati anagrafici e quelli della patente oppure di assoggettarsi alla sanzione di cui all’art. 180, oltre a quella relativa alla violazione specifica; nel secondo caso, non vengono detratti punti.

Alla fine che è cambiato?

Fradetti
26-08-2005, 15:09
si paga di + ma i punti non vengon tolti..... prima invece il proprietario ce l'aveva nel culo

kikki2
26-08-2005, 15:15
Hai la possibilità di scegliere, che è un po' diverso imho