View Full Version : Attrezzatura x trekking e alpinismo - Marche e negozi
andreaxol
18-08-2004, 08:11
Ciao a tutti :)
A tutti gli appassionati della montagna…
Mi sapreste dire quali sono le migliori marche di attrezzatura/abbigliamento/calzature per trekking e alpinismo? E i negozi principali (anche sul web)?
Grazie!
Lucio Virzì
18-08-2004, 15:19
Originariamente inviato da andreaxol
Ciao a tutti :)
A tutti gli appassionati della montagna…
Mi sapreste dire quali sono le migliori marche di attrezzatura/abbigliamento/calzature per trekking e alpinismo? E i negozi principali (anche sul web)?
Grazie!
Ferramenta: Camp, Bonaiti http://www.camp.it
Corde: Edelweiss, Roc, Beal
Scarponi: Scarpa, Dolomite
Scarpette da arrampicata: FiveTen, Boreal
Zaini: Lowe, Ferrino
Che altro ti serve?
LuVi
andreaxol
18-08-2004, 18:41
Grazie :)
Diciamo che faccio spesso camminate in montagna (in Valsesia), ma solo di recente ho incominciato a fare percorsi più impegnativi (nell' arco di una giornata comunque...).
Mi sto rendendo conto che lo zaino che usavo a scuola, gli scarponi della mutua e l' abbigliamento alla carlona non sono proprio adatti per giri di un certo tipo :D
Tu cosa consigli come abbigliamento/calzature e attrezzatura per escursioni (non alpinistiche) fino 3000 m?
Lucio Virzì
18-08-2004, 19:52
Originariamente inviato da andreaxol
Grazie :)
Diciamo che faccio spesso camminate in montagna (in Valsesia), ma solo di recente ho incominciato a fare percorsi più impegnativi (nell' arco di una giornata comunque...).
Mi sto rendendo conto che lo zaino che usavo a scuola, gli scarponi della mutua e l' abbigliamento alla carlona non sono proprio adatti per giri di un certo tipo :D
Tu cosa consigli come abbigliamento/calzature e attrezzatura per escursioni (non alpinistiche) fino 3000 m?
Beh, visto che passerai anche per nevai ti consiglio delle pedule pesanti, magari compatibili con i ramponi, a 4 punte, non estremi, e sicuramente in goretex od altre membrane traspiranti ma idrorepellenti.
Poi un abbigliamento "a cipolla"; le condizioni meteo cambiano in continuazione, e puoi passare da sole e 40 gradi a bufera e -10, a seconda di dove andrai.
Quindi camicia in cotone, pile e giacca a vento media imbottitura (o anche leggera, tipo kway) impermeabile, facile da appallottolare e riporre nello zaino.
Fondamentale un ricambio.
Pantaloni anche jeans, purchè comodi e che non siano d'impaccio.
Molto consigliati i pantaloni tecnici Bailo o Salewa. ;)
Ciao e buon divertimento. ;)
Attenzione sempre, casco, e comunica a qualcuno dove andate. ;)
LuVi
andreaxol
18-08-2004, 23:48
Per l' abbigliamento ci sono delle marche che consiglieresti?
Cosa intendi per "pantaloni tecnici"?
Che differenza c' è tra trekking ed escursionismo? (salewa.it fa questa distinzione nel catalogo)
tnx :)
andreaxol
19-08-2004, 01:14
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Beh, visto che passerai anche per nevai ti consiglio delle pedule pesanti, magari compatibili con i ramponi, a 4 punte, non estremi, e sicuramente in goretex od altre membrane traspiranti ma idrorepellenti.
LuVi
Ho fatto un salto su dolomite.it...secondo te sono più indicate le Baltoro GTX o le Cristallo GTX?
Grazie per la tua disponibilità! :)
andreaxol
19-08-2004, 17:07
Up :)
Lucio Virzì
19-08-2004, 18:15
Originariamente inviato da andreaxol
Ho fatto un salto su dolomite.it...secondo te sono più indicate le Baltoro GTX o le Cristallo GTX?
Grazie per la tua disponibilità! :)
Ciao, al momento non posso andare a vedere sul sito perchè ho pochissima banda a disposizione. ;)
Però, ad occhio, vedendo i nomi, credo che Cristallo sia più indicata, visto che Baltoro dovrebbe essere uno scafo in plastica. ;)
LuVi
andreaxol
19-08-2004, 23:12
Cosa mi dici a proposito degli altri quesiti?
Grazie
ALBIZZIE
20-08-2004, 08:30
per le escursioni tipiche di alta montagna vanno bene le Cristallo o simili. non è detto che se arrivi a 3000 metri devi passare per lunghi tratti su nevai che sono un po' impegnativi.
per altro abbigliamento quello che ha detto luvi va bene. io aggiungerei sempre un t-shirt in cotone per cambiarsi una volta arrivato in cima e un impermeabile di quelli tascabili tipo 'ferrino', ce ne sono molti modelli fino a 10€. per i pantaloni i jeans te li sconsiglio, non sono il massimo della comodità. ci sono in giro, a poco prezzo, modelli in cotone o tessuti più tecnici con le zip sulle gambe in modo da far diventare i pantaloni in bermuda.
di zaini ce ne sono infiniti tipi, ti consiglio quelli arcuati sulle spalle mediante un'anima metallica. fanno respirare le spalle limitando la sudorazione.
io per le discese impegnative per preservare le ginocchia talvolta mi aiuto con uno di quei bastoni richiudibili, ma io ho un'età da acciacchi :D
io sono uno scout e ci facciamo anche giarate di 5-6 giorni in estate con zaini belli pesi (dai 20 ai 25 Kg)..
ti posso assicurare che gli zaini ferrino sono comodissimi e ti consiglio come calzature degli scarponi SCARPA- io ho un modello tutto in cuoio con membrana interna in goretex che son più comodi di tante pantofole che ho provato- abbinati a dei calzini specifici per calzature in goretex... sembra una scemata ma con queste scarpe il piede non respira molto e tende a sudare parecchio, i suddetti calzini ti danno un confort invidiabile
andreaxol
23-08-2004, 07:28
Conoscete qualche negozio specializzato nei paraggi di Milano?
Sulle cristallo si possono montare i ramponi? (ramponi non sofisticati...magari per brevi tratti di neve ghiacciata con pendenza non elevata)
maccioni
23-08-2004, 11:21
Originariamente inviato da ALBIZZIE
io per le discese impegnative per preservare le ginocchia talvolta mi aiuto con uno di quei bastoni richiudibili, ma io ho un'età da acciacchi :D
meglio 2 bastoncini..(ciao albizzie ;))
quanto agli acciacchi.....lasciamo perdere :D
sottolineo l'importanza degli scarponi, provarli MOLTO bene prima dell'acquisto (io ho passato + di un'ora nel negozio) e non badare a spese.
andreaxol
23-08-2004, 12:58
Che scarponi hai?
E per quanto riguarda i negozi cosa dici?
maccioni
23-08-2004, 17:48
Originariamente inviato da andreaxol
Che scarponi hai?
E per quanto riguarda i negozi cosa dici?
ho dei San Marco in goretex e suola vibram pagati 190.000 delle vecchie lire circa 5 anni fa, li uso praticamente sempre sia in escursioni/vie ferrate sia quando vado a funghi nelle mie zone, ovviamente mi trovo benissimo.
li comperai in un comune negozietto a Vigo di Fassa (Trentino).
ciao.
Lucio Virzì
23-08-2004, 18:08
Ehehehe... tutti veci qui! :asd:
Un altro consiglio veloce veloce.. se non vuoi spendere troppo, senza scadere nella qualità, fai un salto da Decathlon.
Se vai a quello di Lissone puoi anche chiedere di un mio amico. ;)
Li troverai degli ottimi prodotti marca Quetchua (marca prodotto da Decathlon).
LuVi
andreaxol
24-08-2004, 22:41
Sarei più comodo ad andare al Decathlon di Corsico (abito dalle parti di Vigevano)...è ben fornito?
Esteticamente mi piacciono molto le Dolomite Cristallo GTX...cosa ne dite?
Tomaia:
Pelle scamosciata idrorepellente e traspirante
(mm: 1.6 - 1.8) + DLM fiber
Fodera:
Bootie GORE-TEX®
Sottopiede:
Speciale in nylon 4 mm
Suola:
Vibram® 1033 + microporosa ammortizzante
+ bordo gomma di protezione
Peso:
0.700 kg
deggungombo
25-08-2004, 18:20
Originariamente inviato da andreaxol
Ciao a tutti :)
A tutti gli appassionati della montagna…
Mi sapreste dire quali sono le migliori marche di attrezzatura/abbigliamento/calzature per trekking e alpinismo? E i negozi principali (anche sul web)?
Grazie! per gli scarponi puoi anche vedere Salomon
andreaxol
25-08-2004, 20:58
Grazie :)
Ma ci sono così pochi "amanti del trekking" su questo forum? (stavo scrivendo trekker... :p)
andreaxol
31-08-2004, 08:08
Come sono le scarpe Asolo e Tecnica?
maccioni
31-08-2004, 12:34
Originariamente inviato da andreaxol
Grazie :)
Ma ci sono così pochi "amanti del trekking" su questo forum? (stavo scrivendo trekker... :p)
si, siamo in pochi:(
c'è anche l'utente "taddeus" amante del trekking ma si vede raramente.
per quanto riguarda gli scarponi non ho esperienze di altre marche, io in 20 (anche più) anni ho avuto solo 2 marche: la "din-sport" e "san marco" , di entrambe posso dirne bene, mi sono durati moltissimo e, ovviamente, li ho pagati una cifra.
mi ripeto...... l'importante è provarli molto bene e non badare a spese
;)
ciao.
andreaxol
31-08-2004, 12:53
Prima ero tentato dalle Dolomite Cristallo GTX...ma adesso che ho visto delle equivalenti della Tecnica e della Scarpa non so piu' quale scegliere (premetto che per il momento è una scelta basata sull' estetica e le caratteristiche, visto che non ho ancora avuto modo di calzarle).
Lucio Virzì
31-08-2004, 13:16
Te l'ho detto, più che l'estetica, guarda:
- Goretex
- Suola in Vibram
- Comodità
- Puntale rinforzato
Ciao!
LuVi
P.S. Anche io SanMarco, Maccioni. ;) Space.
andreaxol
31-08-2004, 13:51
Non vorrei spendere piu' di 130 € però...:p
abbigliamento -> non sono pratico
calzature -> tecnica, AKU
zaini -> ferrino
tende -> bertoni, the north face, ferrino
ferramenta -> non sono pratico
accessori per il cibo -> vai nella rivendita degli Scout..... ;)
andreaxol
03-09-2004, 16:36
Come sono le scarpe Asolo?
Lucio Virzì
06-09-2004, 08:27
Originariamente inviato da andreaxol
Come sono le scarpe Asolo?
Buone ma costosette, a quanto ricordo.
LuVi
andreaxol
06-09-2004, 14:23
Finalmente ho comprato le scarpe...le Dolomite Cristallo GTX (goretex e vibram) al prezzo di 130 €
Sabato le ho "rodate" facendo un giro non impegnativo in Valsesia (3+3 ore).
Premetto che sono stato un pò cretino a tenere i piedi in acqua per 30 minuti (durante lo spuntino...)...volevo verificare la tenuta del goretex....che alla fine a tenuto...
Però, al ritorno a casa mi sono accorto che la suola sotto il tallone si è staccata di mezzo centimetro...
Stupidità mia? Materiale non all' altezza? Dovrei tornare al negozio per spiegazioni?
andreaxol
07-09-2004, 11:38
Uppino :)
andreaxol
08-09-2004, 11:16
Siete spariti tutti? :(
maccioni
08-09-2004, 12:57
l'unica esperienza che ho sul bagnato riguarda i vecchi scarponi della Din-sport che dopo qualche anno non tenevano + l'impermeabilità ma non ho mai provato a tenerli in acqua come hai fatto tu:eek: :D
penso comunque che i tuoi siano difettosi, fatteli sostituire;)
ciao.
andreaxol
08-09-2004, 22:54
Comunque ammetto di aver esagerato con "l' immersione"...in fin dei conti non sono stivali di gomma! :p
Lucio Virzì
09-09-2004, 11:36
Originariamente inviato da andreaxol
Finalmente ho comprato le scarpe...le Dolomite Cristallo GTX (goretex e vibram) al prezzo di 130 €
Sabato le ho "rodate" facendo un giro non impegnativo in Valsesia (3+3 ore).
Premetto che sono stato un pò cretino a tenere i piedi in acqua per 30 minuti (durante lo spuntino...)...volevo verificare la tenuta del goretex....che alla fine a tenuto...
Però, al ritorno a casa mi sono accorto che la suola sotto il tallone si è staccata di mezzo centimetro...
Stupidità mia? Materiale non all' altezza? Dovrei tornare al negozio per spiegazioni?
Fatteli cambiare... ma... :muro: penso che non sia corretto testare in questo modo pedule da trekking!!! ;)
LuVi
ho guardato anch'io sul sito della dolomite e vorrei sapere se i tibet gtx sono buoni e sapere che differenza c'e' tra i scarponi per mountaineering e outdoor
andreaxol
10-09-2004, 18:57
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Fatteli cambiare... ma... :muro: penso che non sia corretto testare in questo modo pedule da trekking!!! ;)
LuVi
Hai ragione!
Comunque le ho riportate al negoziante...me le spediscono alla Dolomite che deciderà se si possono sostituire o no...speriamo!
andreaxol
10-09-2004, 19:01
Originariamente inviato da brown
ho guardato anch'io sul sito della dolomite e vorrei sapere se i tibet gtx sono buoni e sapere che differenza c'e' tra i scarponi per mountaineering e outdoor
Non sono un esperto ma a naso direi che le mountaineering sono più robuste, adatte per l' alta montagna, mentre le autdoor sono più leggere, indicate per camminate meno impegnative a bassa e media quota.
qualcuno sa dove e' possibile reperirli in internet
andreaxol
11-09-2004, 20:07
Cerca con google, qualche negozio online dovresti trovarlo. Personalmente ti sconsiglio di acquistarli senza provarli...
era solo per farmi un idea del prezzo
Come marche buone direi: LaSportiva, ferrino, camp, salewa, scarpa, san marco, loewe, asolo, tecnica, mellow, north face...
Per risparmiare puoi andare in qualche rivendita scout, come qualcuno ha già suggerito, si trova molto materiale da montagna a prezzi onesti e magari trovi un'occasione.
Sito consigliato: www.sentieroselvaggio.it
andreaxol
13-09-2004, 12:46
Originariamente inviato da ingpeo
Come marche buone direi: LaSportiva, ferrino, camp, salewa, scarpa, san marco, loewe, asolo, tecnica, mellow, north face...[...]
Praticamente quasi tutte quelle esistenti :D
:D Già.
Basta cercare ed in ognuna si può trovare l'offertona.
Poi qui vicino mi ritrovo un mucchio di spacci e con un po' di fortuna si trovano veramente delle belle offerte.
andreaxol
13-09-2004, 19:28
Nella tua lista hai tralasciato Dolomite...sono pignolo :D
Originariamente inviato da andreaxol
Nella tua lista hai tralasciato Dolomite...sono pignolo :D
Anche Bailo se è per questo.
Ah... dove ho la testa!:D
a me servirebbe un buon altimetro....
help
ALBIZZIE
15-09-2004, 17:08
Originariamente inviato da ingpeo
Sito consigliato: www.sentieroselvaggio.it
non funge!
Originariamente inviato da ALBIZZIE
non funge!
A me funge benissimo.
:confused:
andreaxol
27-09-2004, 14:21
Parliamo di come allacciarsi le scarpe...
Prima non ci facevo molto caso, tenevo la stessa legatura, abbastanza stretta, sia per la salita che per la discesa.
Nel negozio dove ho preso gli scarponi mi hanno detto che non bisogna mai stringere e mi hanno fatto vedere una legatura per la discesa...non riesco a rifarla però! Qualcuno la conosce?
Io stringo sempre un po' di più gli scarponi quando vado in discesa, fisso meglio la caviglia e ho più controllo.
Di modi di legare diversi dal convenzionale non ne conosco tranne una variante: far passare i lacci nei passanti aperti arrivando da sopra e uscendo da sotto, così il laccio si strozza e non esce. Si tira di meno però in questo modo.
andreaxol
28-09-2004, 12:19
Originariamente inviato da ingpeo
[...]Di modi di legare diversi dal convenzionale non ne conosco tranne una variante: far passare i lacci nei passanti aperti arrivando da sopra e uscendo da sotto, così il laccio si strozza e non esce. Si tira di meno però in questo modo.
Forse è quella! Ma che vantaggi ha?
Semplicemente il laccio si autostrozza e quindi è più difficile che esca dai gancetti alti, anche senza tirarli troppo.
andreaxol
06-10-2004, 11:56
Originariamente inviato da andreaxol
Comunque le ho riportate al negoziante...me le spediscono alla Dolomite che deciderà se si possono sostituire o no...speriamo!
E' passato un mese è non mi hanno saputo dire ancora niente...è vergognoso :nonsifa:
andreaxol
12-10-2004, 11:59
Tornando al discorso abbigliamento (autunno/inverno ormai)...quali altre marche consigliate? Cosa non deve assolutamente mancare (a parte le mutande e le calze :p)?
La maglietta di ricambio:D
Indispensabili:
-giacca che tenga l'acqua (o al limite poncho, anche se scomodo)
-calzetti da montagna
andreaxol
13-10-2004, 23:11
Originariamente inviato da ingpeo
La maglietta di ricambio:D
Indispensabili:
-giacca che tenga l'acqua (o al limite poncho, anche se scomodo)
-calzetti da montagna
Per calzetti intendi i "calzettoni" (dalle mie parti li chiamiamo cosi :p)?
Marche? Ferrino, Invicta?
per fornellini da campeggio a benzina sapete indicarmi qualche bel link?!
mi son scocciato del mio camping gaz..
andreaxol
21-10-2004, 21:22
Sapreste dove reperire dei calzini per calzature in gore-tex? Marche?
Grazie
andreaxol
23-10-2004, 08:31
Up :)
andreaxol
18-01-2005, 10:33
Ciao a tutti avventurieri :D
Un mia amico mi ha consigliato le giacche a vento Rossignol e Salomon (dai 200€ in su...), come sono? C' è di meglio?
Già che ci siamo...queli sono le migliori marche di ramponi?
Tnx :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.