View Full Version : Prova della nuova Dacia Spring: cambia tutto, ma è la stessa furba Spring
Redazione di Hardware Upg
12-07-2024, 10:55
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/prova-della-nuova-dacia-spring-cambia-tutto-ma-e-la-stessa-furba-spring_128816.html
Abbiamo guidato per la prima volta la nuova Dacia Spring 100% elettrica, con novità estetiche dentro e fuori, ma con la stessa ricetta che ne ha decretato il successo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
12-07-2024, 11:05
Non ci siamo , senza gli incentivi non conviene.. Una Sandero a Gpl costa 11750 euro di listino , la base invece parte da 10250.. Ed è un'auto vera con autonomia vera!
Oltrettutto la Spring è una cinese rimarchiata, sotto i 10000 euro avrebbe un suo mercato ma così..
A 19000 ci si compra un Duster a GPL ed è auto della famiglia senza limiti:read:
Massimiliano Zocchi
12-07-2024, 11:18
Non ci siamo , senza gli incentivi non conviene.. Una Sandero a Gpl costa 11750 euro di listino , la base invece parte da 10250.. Ed è un'auto vera con autonomia vera!
Oltrettutto la Spring è una cinese rimarchiata, sotto i 10000 euro avrebbe un suo mercato ma così..
A 19000 ci si compra un Duster a GPL ed è auto della famiglia senza limiti:read:
Il ragionamento per assoluti è sempre sbagliato. La Spring non va bene per tutti, ma per molti sì, e molti la hanno già ordinata con gli incentivi. Ma anche senza incentivi ci sono utenti per cui va bene, ed il costo in più lo recuperano nella vita del veicolo, fino poi a risparmiare. Se sei un pendolare che può ricaricare a casa, se ti permette di entrare a Milano, se non paghi il bollo a vita. Magari hai pure il fotovoltaico e quindi giri completamente gratis. Il punto di pareggio si raggiunge.
Strato1541
12-07-2024, 11:26
Il ragionamento per assoluti è sempre sbagliato. La Spring non va bene per tutti, ma per molti sì, e molti la hanno già ordinata con gli incentivi. Ma anche senza incentivi ci sono utenti per cui va bene, ed il costo in più lo recuperano nella vita del veicolo, fino poi a risparmiare. Se sei un pendolare che può ricaricare a casa, se ti permette di entrare a Milano, se non paghi il bollo a vita. Magari hai pure il fotovoltaico e quindi giri completamente gratis. Il punto di pareggio si raggiunge.
Con un delta iniziale di che va da 7000 a 9000 euro? Rispetto ad una Sandero GPL.. Quando si raggiunge il pareggio ipotizzando 10-15 mila km l'anno ( chi compra una Spring dubito faccia più di queste percorrenze)? In un tempo che tende ai 20 anni forse.. ( ipotizziamo 9 kWh/100km ricaricando a 0.35 euro al kWh per la Spring e 11 km/l GPL a 0.7 euro al litro per la Sandero..
A Milano entri anche con quella a GPL...E appunto non tutti vivono a Milano..
Se guardiamo alle immatricolazioni Sandero è una delle vetture più vendute in Italia, Spring non mi sembra..
Ovviamente si fanno le valutazioni come se le proprie esigenze siano valide per tutti. :facepalm:
Opteranium
12-07-2024, 11:52
Con un delta iniziale di che va da 7000 a 9000 euro? Rispetto ad una Sandero GPL.. Quando si raggiunge il pareggio ipotizzando 10-15 mila km l'anno ( chi compra una Spring dubito faccia più di queste percorrenze)? In un tempo che tende ai 20 anni forse.. ( ipotizziamo 9 kWh/100km ricaricando a 0.35 euro al kWh per la Spring e 11 km/l GPL a 0.7 euro al litro per la Sandero..
A Milano entri anche con quella a GPL...E appunto non tutti vivono a Milano..
Se guardiamo alle immatricolazioni Sandero è una delle vetture più vendute in Italia, Spring non mi sembra..
la sandero è una segmento B, più lunga di quasi 40 cm, non si può confrontare con questa, che se la vede con auto di pari dimensioni tipo panda (quella vecchia non il nuovo obbrobrio), picanto, swift, ignis, i10, up, twingo che stanno tutte nella forbice di 15-20000 euro ormai..
Kuriosone
12-07-2024, 12:06
Prezzi modici un vero impulso al green in fin dei conti con 300 euro al mese x N rate, però si salva il pianeta, si evita il pericoloso riscaldamento globale e la razza umana non si estinguerà. Questa auto si ricarica facilmente anche a casa magari con 8 pannelli fotovoltaici sul tetto così da scontarla grazie al risparmio rispetto alle termiche in circa 8 anni. Questo è il futuro prevalente adeguiamoci, uniformiamoci.
Strato1541
12-07-2024, 12:07
la sandero è una segmento B, più lunga di quasi 40 cm, non si può confrontare con questa, che se la vede con auto di pari dimensioni tipo panda (quella vecchia non il nuovo obbrobrio), picanto, swift, ignis, i10, up, twingo che stanno tutte nella forbice di 15-20000 euro ormai..
Quello che voglio dire ( forse non scrivo bene in italiano?) è che nella stessa casa Dacia, una vetture superiore costa molto meno, perchè dovrei spendere molto più per avere molto di meno?
Infatti i numeri mi danno ragione.
In ogni caso le Panda a km zero si trovano a 10000 mila euro senza problemi..
Paganetor
12-07-2024, 13:21
essendo prodotta in Cina, subirà l'effetto dei recenti dazi?
Massimiliano Zocchi
12-07-2024, 13:25
essendo prodotta in Cina, subirà l'effetto dei recenti dazi?
Ho fatto proprio questa domanda in conferenza. Per ora hanno scelto di confermare i prezzi annunciati in precedenza, in quanto l'auto arriverà in autunno. Da quello che ho capito dalla risposta, essendo dazi provvisori che andranno confermati o aboliti proprio in autunno, loro confidano che vengano tolti. Altrimenti si riservano di valutare il da farsi.
Massimiliano Zocchi
12-07-2024, 13:26
Quello che voglio dire ( forse non scrivo bene in italiano?) è che nella stessa casa Dacia, una vetture superiore costa molto meno, perchè dovrei spendere molto più per avere molto di meno?
Infatti i numeri mi danno ragione.
In ogni caso le Panda a km zero si trovano a 10000 mila euro senza problemi..
C'è chi semplicemente l'auto più grossa non la vuole, altrimenti non si venderebbe nessuna segmento A tra quelle che costano come le segmento B. Eppure si vendono.
zephyr83
12-07-2024, 14:01
Non ci siamo , senza gli incentivi non conviene.. Una Sandero a Gpl costa 11750 euro di listino , la base invece parte da 10250.. Ed è un'auto vera con autonomia vera!
Oltrettutto la Spring è una cinese rimarchiata, sotto i 10000 euro avrebbe un suo mercato ma così..
A 19000 ci si compra un Duster a GPL ed è auto della famiglia senza limiti:read:
ma il listino della Sandero a GPL dove l'hai preso per quei prezzi? la Sandero streetway base,.senza manco il clima automatico, parte da 14750 euro. per il clima automatico si arriva a 16700 Mila? e per gli adas? discorso analogo per la Duster a GPL, 19700 e accessori zero, anche qui per il clima automsrico si parla di almeno 22 mila euro. la Duster poi è di un'altra categoria, non ha senso nominarla. il confronto lo puoi fare al massimo con la Sandero ma quella di cui forse parli tu da 11750 non esiste più nel listino dacia.....
Sandro kensan
12-07-2024, 14:57
Io ho fatto dei calcoli sulla Dacia Spring in Inverno prendendo i dati del Ciclo WLTP e considerando di tenere sempre acceso il riscaldamento e che sia sempre ON, ne è venuta fuori una percorrenza molto bassa:
https://www.kensan.it/articoli/Dacia_Spring_consumi_invernali.php
in particolare il calcolo in inverno è di:
«e quindi potessimo percorrere invece di 305 km del ciclo WLTP city una distanza ridotta e pari a:
305 km / (1+136%) = 129 km»
Se consideriamo il calo della capacità della batteria in inverno abbiamo percorrenze ancora inferiori:
«Ho letto che nel caso invernale la batteria della Spring riduce le sue prestazioni e fa percorrere meno kilometri per un ammontare approssimativo del 20-30%. Tenendo conto di questo abbiamo che i 129 km del ciclo WLTP city con riscaldamento sempre acceso, si riducono a:
129 km * (1-30%) = 90 km
129 km * (1-20%) = 103 km»
Io ho fatto dei calcoli sulla Dacia Spring in Inverno prendendo i dati del Ciclo WLTP e considerando di tenere sempre acceso il riscaldamento e che sia sempre ON, ne è venuta fuori una percorrenza molto bassa:
https://www.kensan.it/articoli/Dacia_Spring_consumi_invernali.php
in particolare il calcolo in inverno è di:
«e quindi potessimo percorrere invece di 305 km del ciclo WLTP city una distanza ridotta e pari a:
305 km / (1+136%) = 129 km»
Se consideriamo il calo della capacità della batteria in inverno abbiamo percorrenze ancora inferiori:
«Ho letto che nel caso invernale la batteria della Spring riduce le sue prestazioni e fa percorrere meno kilometri per un ammontare approssimativo del 20-30%. Tenendo conto di questo abbiamo che i 129 km del ciclo WLTP city con riscaldamento sempre acceso, si riducono a:
129 km * (1-30%) = 90 km
129 km * (1-20%) = 103 km»
Allora vediamo di sistemare un attimo le cose
1) Per avere la resistenza sempre accesa deve essere un caso patologico, temperature sotto zero e tragitti di pochi minuti seguiti da un'ora per lasciar raffreddare
2) Se l'auto parte dal box o dalla colonnina si può preriscaldarla con la corrente di rete
3) Le batterie non perdono capacità col freddo, il calo dell'autonomia è dovuto a due fattori: maggiore densità e quindi resistenza dell'aria fredda (che a basse velocità è impercettibile) e riscaldamento (che hai già considerato prima, quindi non puoi contarlo di nuovo qui)
Quindi direi che i dati che hai calcolato sono inottenibili nella realtà, anche nel caso peggiore
zephyr83
12-07-2024, 15:59
Allora vediamo di sistemare un attimo le cose
1) Per avere la resistenza sempre accesa deve essere un caso patologico, temperature sotto zero e tragitti di pochi minuti seguiti da un'ora per lasciar raffreddare
2) Se l'auto parte dal box o dalla colonnina si può preriscaldarla con la corrente di rete
su adesso non esageriamo con le boiate su, dipende uno dove abita. al nord il riscaldamento si tiene sempre acceso in inverno così come il clima in estate.
per riscaldarla serve solo per migliorare il comfort appena entri o se fai tragitti brevissimi altrimenti la resistenza continua a rimanere attaccata per non avere freddo.
Sandro kensan
12-07-2024, 16:16
Allora vediamo di sistemare un attimo le cose
1) Per avere la resistenza sempre accesa deve essere un caso patologico, temperature sotto zero e tragitti di pochi minuti seguiti da un'ora per lasciar raffreddare
Esamino il punto 1.
Si possono fare dei calcoli che riguardano l'isolamento termico di una auto con la dispersione termica esterna per convezione. Quindi andare oltre le semplici parole che hai usato quali "patologico", "pochi minuti", "un'ora". Dare un significato numerico mediante una modellizzazione matematica di tipo termotecnica.
Però nota che un piccolo bagno che sicuramente ha un numero di metri cubi superiore a quello di un'auto 2·3·2.70= 16m³
la dacia duster ha volume:
Dacia Duster 12,82 4,32 1,82 1,63
ora il primo numero (12.8 m³) è dato dal produttio di altezzaxlarghezzaxlunghezza. Prendendo il volume interno come una stima di 2/3 di 12.8, abbiamo:
Volume interno da riscaldare di 8.5 m3
Quindi circa la metà di un piccolo bagno. Con una stufetta elettrica da 2000 watt che tutti noi abbiamo sicuramente abbiamo notato che riscaldare il bagno non è una operazione molto breve per fare passare la stanza da 18 a 24-25 gradi (salto termico di 7 gradi).
La resistenza della Dacia spring è di 4000 Watt (4 kW), quindi il doppio di una stufetta e la stanza del bagno ha un volume doppio di quello dell'abitacolo della spring.
D'altro lato la Spring si raffredda velocemente e il salto termico necessario per riscaldarla si può stimare come doppio dei 7 gradi per riscaldare il bagno: 4°C => 18°C
Quindi concludendo si può stimare che il tempo per riscaldare il bagno sia il doppio del tempo per riscaldare la Spring.
A voi la conclusione di quanto tempo vi serva per riscaldare il vostro (piccolo) bagno con una stufetta da 2000 watt.
Per quanto riguarda il raffreddamento dopo essere stata riscaldala la Spring, i tempi sono molto brevi in quanto non ha alcun isolamento termico. Penso che siano difficili da quantificare, comunque non mi viene un metodo semplice.
Io concluderei dicendo che se l'auto la usiamo per fare diverse commissioni, con piccoli spostamenti di qualche chilometro, è probabile che la resistenza sia sempre ON.
Strato1541
12-07-2024, 16:18
ma il listino della Sandero a GPL dove l'hai preso per quei prezzi? la Sandero streetway base,.senza manco il clima automatico, parte da 14750 euro. per il clima automatico si arriva a 16700 Mila? e per gli adas? discorso analogo per la Duster a GPL, 19700 e accessori zero, anche qui per il clima automsrico si parla di almeno 22 mila euro. la Duster poi è di un'altra categoria, non ha senso nominarla. il confronto lo puoi fare al massimo con la Sandero ma quella di cui forse parli tu da 11750 non esiste più nel listino dacia.....
Allora cercherò di svelare un segreto, però fai molta attenzione perchè il percorso è un po' complicato, facendo una serie di passaggi molto particolari applicando il teorema di ...emm
Niente basta consultare il configuratore Dacia.:sofico:
su adesso non esageriamo con le boiate su, dipende uno dove abita. al nord il riscaldamento si tiene sempre acceso in inverno così come il clima in estate.
per riscaldarla serve solo per migliorare il comfort appena entri o se fai tragitti brevissimi altrimenti la resistenza continua a rimanere attaccata per non avere freddo.
Riscaldamento acceso ≠ resistenza in funzione ovviamente :rolleyes:
Esamino il punto 1.
Si possono fare dei calcoli che riguardano l'isolamento termico di una auto con la dispersione termica esterna per convezione. Quindi andare oltre le semplici parole che hai usato quali "patologico", "pochi minuti", "un'ora". Dare un significato numerico mediante una modellizzazione matematica di tipo termotecnica.
Però nota che un piccolo bagno che sicuramente ha un numero di metri cubi superiore a quello di un'auto 2·3·2.70= 16m³
la dacia duster ha volume:
Dacia Duster 12,82 4,32 1,82 1,63
ora il primo numero (12.8 m³) è dato dal produttio di altezzaxlarghezzaxlunghezza. Prendendo il volume interno come una stima di 2/3 di 12.8, abbiamo:
Volume interno da riscaldare di 8.5 m3
Quindi circa la metà di un piccolo bagno. Con una stufetta elettrica da 2000 watt che tutti noi abbiamo sicuramente abbiamo notato che riscaldare il bagno non è una operazione molto breve per fare passare la stanza da 18 a 24-25 gradi (salto termico di 7 gradi).
La resistenza della Dacia spring è di 4000 Watt (4 kW), quindi il doppio di una stufetta e la stanza del bagno ha un volume doppio di quello dell'abitacolo della spring.
D'altro lato la Spring si raffredda velocemente e il salto termico necessario per riscaldarla si può stimare come doppio dei 7 gradi per riscaldare il bagno: 4°C => 18°C
Quindi concludendo si può stimare che il tempo per riscaldare il bagno sia il doppio del tempo per riscaldare la Spring.
A voi la conclusione di quanto tempo vi serva per riscaldare il vostro (piccolo) bagno con una stufetta da 2000 watt.
Per quanto riguarda il raffreddamento dopo essere stata riscaldala la Spring, i tempi sono molto brevi in quanto non ha alcun isolamento termico. Penso che siano difficili da quantificare, comunque non mi viene un metodo semplice.
Io concluderei dicendo che se l'auto la usiamo per fare diverse commissioni, con piccoli spostamenti di qualche chilometro, è probabile che la resistenza sia sempre ON.
Dici di voler quantificare precisamente ma poi basi il calcolo su "non è un'operazione molto breve :)"
Io posso dirti che la Model X con una resistenza da 6 kW (e uno spazio interno probabilmente doppio della Spring) va in temperatura in circa 10 minuti.
Ora se il tuo uso sono 10 viaggi da 5 minuti la resistenza sarà certamente sempre accesa, ma rientra nel caso patologico che dicevo prima
Allora cercherò di svelare un segreto, però fai molta attenzione perchè il percorso è un po' complicato, facendo una serie di passaggi molto particolari applicando il teorema di ...emm
Niente basta consultare il configuratore Dacia.:sofico:
I prezzi del configuratore dicono chiaramente "detratti gli incentivi statali di 3000 €" :rolleyes:
Scusate ma io conto 4 ruote, prima aveva o no 4 ruote? Perche se “cambia tutto” deve effettivamente cambiare tutto quindi mi aspettavo 3 oppure 6 ruote, cosi é una presa per il c*lo! Allora é “cambia parecchio” oppure “cambiano alcune cose” ecc ecc
Sandro kensan
12-07-2024, 16:51
Riscaldamento acceso ≠ resistenza in funzione ovviamente :rolleyes:
Dici di voler quantificare precisamente ma poi basi il calcolo su "non è un'operazione molto breve :)"
Io posso dirti che la Model X con una resistenza da 6 kW (e uno spazio interno probabilmente doppio della Spring) va in temperatura in circa 10 minuti.
Ora se il tuo uso sono 10 viaggi da 5 minuti la resistenza sarà certamente sempre accesa, ma rientra nel caso patologico che dicevo prima
Non me ne intendo molto ma so che la Dacia Spring utilizza una resistenza elettrica per riscaldare, come quella usata dalle stufette elettriche, penso cambi solo la tensione di alimentazione ma si tratta di un puro resistore.
So che le auto più costose, invece, utilizzano le pompe di calore, l'ho letto su diverse fonti. Non so esattamente che COP abbiano le pompe di calore usate sulla Tesla ma le pompe statiche (e quindi molto più pesanti e prestanti) usate nelle case green, hanno spesso COP che è di 4 (comunque il COP è variabile e dipende dal salto termico e dall'umidità/ghiaccio).
Se per pura ipotesi la pompa di calore della Tesla avesse COP 4 e se fosse giusto il dato che tale pompa assorbe 6 kW di potenza elettrica, significa che è equivalente a un sistema di riscaldamento elettrico puramente resistivo con potenza di 4·6kW = 24 kW, quindi ben superiore ai 4kW della Dacia Spring.
Quindi se l'ipotesi di partenza fosse vera (non è detto sia così), i tuoi 10 minuti con 24 kW si trasformano in 60 minuti con 4 kW.
Comunque per riscaldare un bagno da 2·3·2.70 m ci si impiega diverso tempo con una stufetta elettrica da 2000 watt e quindi i tempi sono lunghi anche per la dacia spring considerando che ci si impieghi il 50% del tempo per riscaldare il bagno.
Sandro kensan
12-07-2024, 17:13
Una interessante analisi sperimentale fatta su diverse auto elettriche è mostrata in questo grafico:
https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2023/01/Test-riscaldamento-auto-elettriche-in-inverno1.jpg
Mostra il calo di temperatura dell'abitacolo dopo 5 minuti con un salto termico di 30°C (-10=>20°C). Ora essendo la diminuzione di temperatura dopo avere riscaldato l'abitacolo alla temperatura target di 20°C la soluzione di una equazione differenziale ed essendo la soluzione una funzione esponenziale del tipo:
ΔT·e^(-t/τ)
dove τ è la costante del sistema ed è l'incrocio tra la tangente alla curva nell'origine e l'asse delle ascisse, mentre ΔT è il salto termico ovvero 30°C, si ha che per un salto termico di 16°C (Temperatura esterna di 4°C e temperatura interna di 20°C), la nostra Dacia Spring ha un calo inferiore rispetto a quelle temperature del grafico di circa la metà: ΔT=30°C => ΔT=16°C.
Prendiamo la Kona che è la peggiore con dopo 5' una calo di 6°C, per la Spring il calo sarebbe dopo 5' della metà ovvero 3°C, dopo 15' il calo della Kona è di 10°C, della Spring sarebbe di 5°C.
Questa la fonte dell'immagine:
https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/test-e-recensioni/test-riscaldamento-auto-elettriche-la-id-3-consuma-piu-di-tutte/
Strato1541
12-07-2024, 17:20
I prezzi del configuratore dicono chiaramente "detratti gli incentivi statali di 3000 €" :rolleyes:
Basta leggere è tutto scritto.. Forse quando si tratta di vetture termiche voi volete pagare per intero? Mentre per le elettriche includete perfino l'ISEE e le auto euro 2 pur di ridurre il prezzo....
Chiedo per amico.:muro: :muro:
Strato1541
12-07-2024, 17:26
C'è chi semplicemente l'auto più grossa non la vuole, altrimenti non si venderebbe nessuna segmento A tra quelle che costano come le segmento B. Eppure si vendono.
I numeri di vendita delle Spring rispetto alle Sandero non sono solo inferiori ma ordini diversi..
Onestamente una Citycar con 200 km di autonomia reali ( anche meno in inverno) rispetto ad una vettura più "seria" come la Sandero con il delta di prezzo è ingiustificabile. Infatti i numeri di vendita lo confermano.
Se costasse 10 mila o giù di lì allora avrebbe senso, infatti i privati le comprano solo quando gli incentivi le portano vero quel range di prezzo e le misure hanno poco a che fare, è il prezzo che conta..Non è una SMART prima serie..
Non me ne intendo molto ma so che la Dacia Spring utilizza una resistenza elettrica per riscaldare, come quella usata dalle stufette elettriche, penso cambi solo la tensione di alimentazione ma si tratta di un puro resistore.
So che le auto più costose, invece, utilizzano le pompe di calore, l'ho letto su diverse fonti. Non so esattamente che COP abbiano le pompe di calore usate sulla Tesla ma le pompe statiche (e quindi molto più pesanti e prestanti) usate nelle case green, hanno spesso COP che è di 4 (comunque il COP è variabile e dipende dal salto termico e dall'umidità/ghiaccio).
Se per pura ipotesi la pompa di calore della Tesla avesse COP 4 e se fosse giusto il dato che tale pompa assorbe 6 kW di potenza elettrica, significa che è equivalente a un sistema di riscaldamento elettrico puramente resistivo con potenza di 4·6kW = 24 kW, quindi ben superiore ai 4kW della Dacia Spring.
Quindi se l'ipotesi di partenza fosse vera (non è detto sia così), i tuoi 10 minuti con 24 kW si trasformano in 60 minuti con 4 kW.
Comunque per riscaldare un bagno da 2·3·2.70 m ci si impiega diverso tempo con una stufetta elettrica da 2000 watt e quindi i tempi sono lunghi anche per la dacia spring considerando che ci si impieghi il 50% del tempo per riscaldare il bagno.
Sulle Tesla nuove c'è la pompa di calore, la mia è del 2019 e ha ancora la resistenza :)
Una interessante analisi sperimentale fatta su diverse auto elettriche è mostrata in questo grafico:
https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2023/01/Test-riscaldamento-auto-elettriche-in-inverno1.jpg
Mostra il calo di temperatura dell'abitacolo dopo 5 minuti con un salto termico di 30°C (-10=>20°C). Ora essendo la diminuzione di temperatura dopo avere riscaldato l'abitacolo alla temperatura target di 20°C la soluzione di una equazione differenziale ed essendo la soluzione una funzione esponenziale del tipo:
ΔT·e^(-t/τ)
dove τ è la costante del sistema ed è l'incrocio tra la tangente alla curva nell'origine e l'asse delle ascisse, mentre ΔT è il salto termico ovvero 30°C, si ha che per un salto termico di 16°C (Temperatura esterna di 4°C e temperatura interna di 20°C), la nostra Dacia Spring ha un calo inferiore rispetto a quelle temperature del grafico di circa la metà: ΔT=30°C => ΔT=16°C.
Prendiamo la Kona che è la peggiore con dopo 5' una calo di 6°C, per la Spring il calo sarebbe dopo 5' della metà ovvero 3°C, dopo 15' il calo della Kona è di 10°C, della Spring sarebbe di 5°C.
Questa la fonte dell'immagine:
https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/test-e-recensioni/test-riscaldamento-auto-elettriche-la-id-3-consuma-piu-di-tutte/
Molto interessante, quindi diciamo che nelle tue ipotesi (4-20) il tempo per dover "ricominciare da capo" (ovvero ripartire a scaldare da 4 gradi) sarebbe probabilmente tra 45 minuti e un'ora, se ti fermi un attimo dal panettiere non perdi troppo :D
Basta leggere è tutto scritto.. Forse quando si tratta di vetture termiche voi volete pagare per intero? Mentre per le elettriche includete perfino l'ISEE e le auto euro 2 pur di ridurre il prezzo....
Chiedo per amico.:muro: :muro:
O le compari entrambe senza incentivi (quindi 13250 contro 17900, tenendo però presente che la spring ha molte più cose di serie, il sandero non ha nemmeno il clima) o entrambe con. Il tuo confronto non ha senso
Strato1541
12-07-2024, 18:05
O le compari entrambe senza incentivi (quindi 13250 contro 17900, tenendo però presente che la spring ha molte più cose di serie, il sandero non ha nemmeno il clima) o entrambe con. Il tuo confronto non ha senso
Scusa il prezzo ( attuale) da pagare è quello indicato da me, quello che non ha senso è fare una valutazione ( mendace ) togliendo l'incentivo.
Se oggi vai in concessionaria i prezzi pagati sono 10250 per l'una e 17900 per l'altra, PUNTO.
Se va kbios magari possiamo chiedere di aumentare di 3000 mila euro in via straordinaria, ma solo per lui!:read:
Il confronto tra le due auto rimane impietoso comunque , ma a sfavore della Spring , quindi sì sarei anche troppo gentile a confrontarle!
Comunque potete sempre prenotare l'appuntamento, probabilmente c'è la fila per comprare un'auto cinese 200 km di autonomia (quando gli astri sono allineati) con ben 45 cv e la capacità da segmento A alla modica cifra di 17900 euro..:D :D :D
Scusa il prezzo ( attuale) da pagare è quello indicato da me, quello che non ha senso è fare una valutazione ( mendace ) togliendo l'incentivo.
Se oggi vai in concessionaria i prezzi pagati sono 10250 per l'una e 17900 per l'altra, PUNTO.
Se va kbios magari possiamo chiedere di aumentare di 3000 mila euro in via straordinaria, ma solo per lui!:read:
Il confronto tra le due auto rimane impietoso comunque , ma a sfavore della Spring , quindi sì sarei anche troppo gentile a confrontarle!
Comunque potete sempre prenotare l'appuntamento, probabilmente c'è la fila per comprare un'auto cinese 200 km di autonomia (quando gli astri sono allineati) con ben 45 cv e la capacità da segmento A alla modica cifra di 17900 euro..:D :D :D
L'incentivo ce l'hai solo se rottami una auto con determinate caratteristiche, mica è per tutti. Poi inizia ad aggiungere al sandero gli optional che la spring ha di serie e vediamo a che prezzo arrivi
Sandro kensan
12-07-2024, 19:24
Sulle Tesla nuove c'è la pompa di calore, la mia è del 2019 e ha ancora la resistenza :)
Questa è una ottima informazione:
https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2023/01/Test-riscaldamento-auto-elettriche-in-inverno2-1536x919.jpg
Sempre preso dall'articolo che ho linkato nel precedente post, indica i tempi necessari per riscaldare l'abitacolo da -10 a 20°C, quindi con un:
ΔT = 30 °C
Ho scoperto con il tuo suggerimento che anche la 500e ha il riscaldamento resistivo e dal grafico impiega 30', se consideriamo un ΔT=16°C abbiamo che impiega 15'.
Poi si possono fare delle speculazioni come supporre che abbia lo stesso volume interno della Dacia Spring e supporre che abbia la stessa tua potenza nella resistenza di riscaldamento (6 kW). Anche se ho letto che usano dei PTC, quindi il valore in Ohm aumento all'aumentare della temperatura per cui essendo P(T) = V²/R(T), la potenza diminuisce man mano che la temperatura aumenta.
Comunque penso che il PTC aumenti dell'efficienza nel riscaldamento di un po' ma grosso modo consumerà il 50% (6kW) in più rispetto a una Spring (4kW).
Quindi seguendo questa speculazione visto che P·t = c·m·ΔT dove c è la capacità termica dell'aria, con 2/3 della potenza impiegherà 3/2 del tempo:
30' => 30'·3/2 = 45'.
Visto che il salto termico è la metà (ΔT=16°C) i 45' si dimezzeranno:
45'=> 23'
Che poi non è molto distante dall'ordine di grandezza che stimavi tu ovvero 10'.
Molto interessante, quindi diciamo che nelle tue ipotesi (4-20) il tempo per dover "ricominciare da capo" (ovvero ripartire a scaldare da 4 gradi) sarebbe probabilmente tra 45 minuti e un'ora, se ti fermi un attimo dal panettiere non perdi troppo :D
Non è proprio così, perché la funzione è esponenziale, quindi non arriverà mai a raffreddarsi a 4°C, teoricamente lo farà in un tempo infinito. Di solito comunque per esigenze pratiche si trende 5-6 volte la costante τ che si può calcolare così:
se in 5' si ha un calo di 3°C vuol dire che la retta tangente alla esponenziale andrà a zero °C in (ΔT=16°C):
16/3·5' = 27'
τ = 27'
quindi:
5τ = 133'
La funzione esponenziale è:
T(t) = 16°C · e^(-t/27') +4°C
dove T è la temperatura dell'abitacolo in °C e t è il tempo in minuti.
Qui puoi vedere il grafico (sai leggere i grafici?) della temperatura dell'abitacolo della Spring dove ho graficizzato la formula:
https://www.kensan.it/tmp/Screenshot_20240712_201430.png
Sandro kensan
12-07-2024, 19:46
Aggiungo al mio precedente post che "sembra" che il riscaldamento della FIAT 500e consumi parecchio:
cito:
Messaggio da By_xfile » 26/11/2022, 23:32
Questo lo avevo capito visto e considerato che non c'è neanche come optional, ma hai parlato di PTC se possibile volevo capire il suo funzionamento, perché ho notato che al massimo il riscaldamento consuma 8kwh e al minimo balla tra 1,5kwh e 2 kWh , neanche i condizionatori di casa consumano così tanto
https://www.forumelettrico.it/forum/riscaldamento-fiat-500e-2020-t14611.html
quel che xfile voleva dire è che la potenza massima del riscaldamento è di 8kW (e non 8kWh che è una energia). Quindi pare il doppio del valore della Spring, se fosse realmente così si spiega anche come mai le altre auto elettriche come la Zoe o la e-UP della prova non raggiungano mai la temperatura target di 20°C, probabilmente hanno una bassa potenza della resistenza come la Spring, questo per risparmiare.
In pratica arrivano ad una certa temperatura (15°C) e la potenza della resistenza è pari al calore che esce dall'auto. Quindi l'auto non si scalda più.
Quindi sono adatte solo per climi non rigidi e salti temici molto interiori a 30°C.
Una interessante analisi sperimentale fatta su diverse auto elettriche è mostrata in questo grafico:
https://www.sicurauto.it/wp-content/uploads/2023/01/Test-riscaldamento-auto-elettriche-in-inverno1.jpg
Mostra il calo di temperatura dell'abitacolo dopo 5 minuti con un salto termico di 30°C (-10=>20°C). Ora essendo la diminuzione di temperatura dopo avere riscaldato l'abitacolo alla temperatura target di 20°C la soluzione di una equazione differenziale ed essendo la soluzione una funzione esponenziale del tipo:
ΔT·e^(-t/τ)
dove τ è la costante del sistema ed è l'incrocio tra la tangente alla curva nell'origine e l'asse delle ascisse, mentre ΔT è il salto termico ovvero 30°C, si ha che per un salto termico di 16°C (Temperatura esterna di 4°C e temperatura interna di 20°C), la nostra Dacia Spring ha un calo inferiore rispetto a quelle temperature del grafico di circa la metà: ΔT=30°C => ΔT=16°C.
Prendiamo la Kona che è la peggiore con dopo 5' una calo di 6°C, per la Spring il calo sarebbe dopo 5' della metà ovvero 3°C, dopo 15' il calo della Kona è di 10°C, della Spring sarebbe di 5°C.
Questa la fonte dell'immagine:
https://www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/test-e-recensioni/test-riscaldamento-auto-elettriche-la-id-3-consuma-piu-di-tutte/
ehm ma lo avete letto bene ?
erreichen die Starttemperatur von 20C nicht = non raggiungono la temperatura iniziale del test,
non arrivano a 20 gradi ??? sulla model Y state al freddo ? :mbe:
Was zum Teufel? Ma che cazz ?
PS: anche su sicurauto non l'hanno mica capita bene la lingua crucca
Sandro kensan
12-07-2024, 20:08
ehm ma lo avete letto bene ?
erreichen die Starttemperatur von 20C nicht = non raggiungono la temperatura iniziale del test,
non arrivano a 20 gradi ??? sulla model Y state al freddo ? :mbe:
Was zum Teufel? Ma che cazz ?
PS: anche su sicurauto non l'hanno mica capita bene la lingua crucca
Non so che serie sia quella indicata nel grafico come modelY, penso sia una prima serie. Comunque dicono che raggiunga i 15°C come massimo. Però bisogna anche fare le pulci all'esperimento, si parla di una temperatura esterna di -10°C e una target di 20°C e quindi un ΔT di 30°C.
Da noi con una TE=4°C e una TA=20°C il ΔT è di soli 16°C, quindi la metà. Certo che se vai a Cuneo il salto termico è molto più elevato.
Opteranium
12-07-2024, 21:48
Quello che voglio dire ( forse non scrivo bene in italiano?) è che nella stessa casa Dacia, una vetture superiore costa molto meno, perchè dovrei spendere molto più per avere molto di meno?
Quale parte di "non sono confrontabili" non e chiara?
Sono segmenti diversi, una è citycar e l'altra no, se io cerco un'auto da città la sandero non la guardo neanche, è troppo grossa.
In ogni caso le Panda a km zero si trovano a 10000 mila euro senza problemi..
vedo che continui a fare confronti senza senso, prima due segmenti diversi e adesso, non soddisfatto, pure il nuovo con l'usato.
Vabe, amen. Se guardi bene nell'usato trovi anche una Jaguar XE a 20000 euro, pensaci, tanto se per te vale tutto..
zephyr83
12-07-2024, 22:15
Riscaldamento acceso ≠ resistenza in funzione ovviamente :rolleyes:
se si spegne la resistenza l'auto elettrica non scalda più, o mi sono perso qualcosa? si raffredda in un attimo d'inverno un'auto al nord. ovviamente parliamo di auto come la spring che non hanno la pompa di calore ma la resistenza
zephyr83
12-07-2024, 22:22
Allora cercherò di svelare un segreto, però fai molta attenzione perchè il percorso è un po' complicato, facendo una serie di passaggi molto particolari applicando il teorema di ...emm
Niente basta consultare il configuratore Dacia.:sofico:
ah quindi va bene considerare i 3 Mila euro di incentivi statale? allora devo fare il confronto anche con la spring e in alcuni casi te la porti a casa addirittura a meno!
https://www.hdmotori.it/dacia/articoli/n581833/dacia-spring-incentivi-2024-prezzi-quanto-costa/
Non so che serie sia quella indicata nel grafico come modelY, penso sia una prima serie. Comunque dicono che raggiunga i 15°C come massimo. Però bisogna anche fare le pulci all'esperimento, si parla di una temperatura esterna di -10°C e una target di 20°C e quindi un ΔT di 30°C.
Da noi con una TE=4°C e una TA=20°C il ΔT è di soli 16°C, quindi la metà. Certo che se vai a Cuneo il salto termico è molto più elevato.
Model Y con pompa di calore
il test è qui
https://www.oeamtc.at/thema/elektromobilitaet/e-auto-im-winter-heizleistung-und-waermeisolation-56911095
potete usare google translate
Die Testfahrzeuge VW ID.3, BMW iX, Renault Zoe und Tesla Model Y waren allesamt mit einer Wärmepumpe ausgestattet...
=
Il nostro studio attuale non ha mostrato alcun vantaggio significativo in termini di efficienza della pompa di calore a una temperatura ambiente molto fredda di -10 °C
I veicoli di prova VW ID.3, BMW iX, Renault Zoe e Tesla Model Y erano tutti dotati di pompa di calore, ma nelle condizioni di prova definite avevano un fabbisogno energetico altrettanto elevato rispetto agli altri tre veicoli con semplice tecnologia di riscaldamento.
santo cielo ma che cesso di auto economica, vabbè che c'è il riscaldamento globale, ma l'hanno fatta per la California
Sandro kensan
13-07-2024, 00:30
Model Y con pompa di calore
santo cielo ma che cesso di auto economica, vabbè che c'è il riscaldamento globale, ma l'hanno fatta per la California
Una traduzione è:
«Quando il fabbisogno energetico, che viene utilizzato per riscaldare l'interno a 20°C (in base al punto 1. Era necessario un computer di bordo, a volte c'erano chiare differenze. Sia la Fiat 500e che la Hyundai Kona Elektro hanno richiesto la minore quantità di energia, ciascuna con 1,5 kWh. La Tesla Model Y ha richiesto solo inutilmente più energia a 1,6 kWh.»
Cioè per andare da -10 a +20°C la Tesla Y pur con pompa di calore ha richiesto la stessa quantità di energia della 500e a PTC.
Però le pompe di calore hanno un basso COP quando funzionano a basse temperature, questo avviene anche nelle case green dove però si dice abbiano dei sistemi anti gelo e anti brina, comunque il COP è più basso quando fa molto freddo.
Invece le resistenze elettriche non hanno nessun problema.
A onor del vero io preferirei un PdC piuttosto che un PTC, quando siamo sui 4°C la PdC è di molto superiore. Poi nei riavvi da sosta breve la PdC fa scintille.
Però noto che i fan del Muschio si sono dileguati, vediamo se domani si fanno vivi.
Strato1541
13-07-2024, 12:00
L'incentivo ce l'hai solo se rottami una auto con determinate caratteristiche, mica è per tutti. Poi inizia ad aggiungere al sandero gli optional che la spring ha di serie e vediamo a che prezzo arrivi
Siete davvero fortissimi avanti così!
Ah ma sei un teslaro, allora è tutto chiaro!
zephyr83
13-07-2024, 12:25
Siete davvero fortissimi avanti così!
Ah ma sei un teslaro, allora è tutto chiaro!
io ho una Giulietta GPL! ora dimmi perché per la Sandero GPL consideri il prezzo con incentivi mentre per la spring il prezzo senza incentivi?
Strato1541
13-07-2024, 12:37
io ho una Giulietta GPL! ora dimmi perché per la Sandero GPL consideri il prezzo con incentivi mentre per la spring il prezzo senza incentivi?
Anche tu sei di una categoria che non scherza, infatti hai un collega qui dentro che fa ragionamenti simili..Lui però ha una Giulietta turbo benzina..
Comunque sia non ho scritto che una la considero con incentivi e l'altra senza, perchè in entrambi i casi il delta del prezzo rimane lo stesso..Ed è pure logico.
Ho solo fatto presente quanto poco può costare una vettura di fascia superiore della stessa casa costruttrice, rispetto ad una citycar elettrica.
Poi volete comprare la Spring ( che io ho provato tra l'altro e so di cosa parlo) spendendo più soldi di una Sandero..
Siete liberissimi di farlo! Ma non venite qui a confondere chi ne sa poco.
zephyr83
13-07-2024, 14:37
Anche tu sei di una categoria che non scherza, infatti hai un collega qui dentro che fa ragionamenti simili..Lui però ha una Giulietta turbo benzina..
Comunque sia non ho scritto che una la considero con incentivi e l'altra senza, perchè in entrambi i casi il delta del prezzo rimane lo stesso..Ed è pure logico.
Ho solo fatto presente quanto poco può costare una vettura di fascia superiore della stessa casa costruttrice, rispetto ad una citycar elettrica.
Poi volete comprare la Spring ( che io ho provato tra l'altro e so di cosa parlo) spendendo più soldi di una Sandero..
Siete liberissimi di farlo! Ma non venite qui a confondere chi ne sa poco.
no il delta non è lo stesso perché gli incentivi non sono gli stessi.
dai su ammetti chiaramente che non ti eri accorto che il prezzo della Sandero era con l'incentivo che ci fai più bella figura :sofico: :mc:
Strato1541
13-07-2024, 14:40
no il delta non è lo stesso perché gli incentivi non sono gli stessi.
dai su ammetti chiaramente che non ti eri accorto che il prezzo della Sandero era con l'incentivo che ci fai più bella figura :sofico: :mc:
Le condizioni variano e dovrebbe essere fatta una tabella, ma di fatto se vai a comprare la Sandero quello paghi.
Non ho nulla da dover recriminare o spiegare, ve la fate e va la cantate voi.
Ma la Spring in garage non mi risulta vi sia ancora arrivata!:read:
A me poi non viene in tasca nulla perchè non sono interessato a nessuna delle due auto!
Anzi non devo proprio comprare l'auto dato che quella personale ha 1 anno, quella aziendale ne ha 2 e mezzo e tra sei mesi me la cambiano mentre la storica è semplicemente in garage.
zephyr83
13-07-2024, 17:47
Le condizioni variano e dovrebbe essere fatta una tabella, ma di fatto se vai a comprare la Sandero quello paghi.
Non ho nulla da dover recriminare o spiegare, ve la fate e va la cantate voi.
Ma la Spring in garage non mi risulta vi sia ancora arrivata!:read:
A me poi non viene in tasca nulla perchè non sono interessato a nessuna delle due auto!
Anzi non devo proprio comprare l'auto dato che quella personale ha 1 anno, quella aziendale ne ha 2 e mezzo e tra sei mesi me la cambiano mentre la storica è semplicemente in garage.
ah, continui davvero? se vai a prendere la Sandero senza un'auto da rottamare la paghi cifra piena. ti svelo un segreto così la prossima volta non incappi ste figure barbine, vai nel comparatore del sito che conosci, poi clicca sulla "i" a fianco del prezzo e ti compare questo
Prezzo iniziale di 14.750 € prima della detrazione dell'incentivo statale
Tale prezzo è quello del listino ufficiale IVA inclusa. L’immagine del veicolo è puramente indicativa e non rappresentativa della versione acquistabile a questo prezzo.
Modello presentato con opzioni: SANDERO STREETWAY Streetway Essential MY24 1.0 TCe ECO-G cambio 5 marce, 11.750 €, detratto l'incentivo statale di 3.000 €, Contributo statale (L. 34/2022, DPCM 20/05/2024 e s.m.i.) in presenza dei requisiti richiesti per l’ottenimento dell’incentivo statale in vigore e in caso di rottamazione fino a Euro 2. Ti invitiamo a rivolgerti alla concessionaria per maggiori informazioni.
neanche io sono interessato a nessuna di queste auto, penso che mi terrò la mia finché non arriva almeno a 300 Mila km poi si vedrà cosa proporrà il mercato di interessante per le mie esigenze e gusti. ma si discute di una notizia e bisogna evitare di fare disinformazione....come fai spesso!!! evidentemente qualche interesse su notizie del genere ce l'hai altrimenti non si spiega....
TorettoMilano
13-07-2024, 18:39
@zephyr83: per colpa tua Strato1541 ha modificato la firma in cui elogiava la sandero, sentiti una cattiva persona :fagiano:
Strato1541
14-07-2024, 11:45
ah, continui davvero? se vai a prendere la Sandero senza un'auto da rottamare la paghi cifra piena. ti svelo un segreto così la prossima volta non incappi ste figure barbine, vai nel comparatore del sito che conosci, poi clicca sulla "i" a fianco del prezzo e ti compare questo
neanche io sono interessato a nessuna di queste auto, penso che mi terrò la mia finché non arriva almeno a 300 Mila km poi si vedrà cosa proporrà il mercato di interessante per le mie esigenze e gusti. ma si discute di una notizia e bisogna evitare di fare disinformazione....come fai spesso!!! evidentemente qualche interesse su notizie del genere ce l'hai altrimenti non si spiega....
Le accuse le respingo al mittente, sinceramente non me ne frega proprio nulla..La disinformazione non la faccio di certo io ma altri residenti qui dentro.
Semplicemente mi sono stancato di replicare o spiegare cose ovvie, quindi potete farvela tra di voi!
Più di mostrare screen di viaggi, fatti, delle medie ottenute etc altro non posso fare e non intendo più farlo.
Quindi divertitevi!
Strato1541
14-07-2024, 11:47
@zephyr83: per colpa tua Strato1541 ha modificato la firma in cui elogiava la sandero, sentiti una cattiva persona :fagiano:
Tu continui a spararle, non era un elogio era un dato di fatto riferito a quanto hai rotto le scatole con la storia dell'auto più venduta lo scorso anno!
Però non mi interessa e non andrò oltre, come già detto il forum è vostro fate ciò che volete , non ci perderò un istante in più.
bisogna evitare di fare disinformazione....come fai spesso!!! evidentemente qualche interesse su notizie del genere ce l'hai altrimenti non si spiega....
Giusto !
Eh no ragazzi, non fate disinformazione ehhhh ! Poi con questi interessi che avete, non va bene !
Che figata ci mancava il gomplotto, l'ho messo in firma io :sofico:
Tu continui a spararle, non era un elogio era un dato di fatto riferito a quanto hai rotto le scatole con la storia dell'auto più venduta lo scorso anno!
Però non mi interessa e non andrò oltre, come già detto il forum è vostro fate ciò che volete , non ci perderò un istante in più.
Ovviamente i diritti sono tuoi, siccome la signature tu l'hai cancellata, la uso un po' io, in comodato gratuito, quando vuoi te la restituisco :D:D:D
Strato1541
15-07-2024, 12:00
Giusto !
Eh no ragazzi, non fate disinformazione ehhhh ! Poi con questi interessi che avete, non va bene !
Che figata ci mancava il gomplotto, l'ho messo in firma io :sofico:
Ovviamente i diritti sono tuoi, siccome la signature tu l'hai cancellata, la uso un po' io, in comodato gratuito, quando vuoi te la restituisco :D:D:D
Ci mancherebbe anzi mi fa piacere se la tieni tu!
Mi sono solo stancato di rispondere a certi personaggi che si attaccano a qualsiasi cosa pur di trovare una ragione, con lo stile "confutare le confutazioni altrui" senza preoccuparsi se vi sia un reale contenuto!
Se hai più pazienza e costanza di me sono ben felice, io in questi mesi ho sempre usato il tempo che passavo ai SUC Tesla o quello libero in generale.
Proprio il tempo passato ai SUC mi ha dato l'input per riportare le esperienze reali, diverse da quelle raccontate dagli youtuber (probabilmente pagati) e ad enthusiast che vedono il bello anche in una sosta da 40 minuti davanti al nulla..
Ci mancherebbe anzi mi fa piacere se la tieni tu!
Mi sono solo stancato di rispondere a certi personaggi che si attaccano a qualsiasi cosa pur di trovare una ragione, con lo stile "confutare le confutazioni altrui" senza preoccuparsi se vi sia un reale contenuto!
Se hai più pazienza e costanza di me sono ben felice, io in questi mesi ho sempre usato il tempo che passavo ai SUC Tesla o quello libero in generale.
Proprio il tempo passato ai SUC mi ha dato l'input per riportare le esperienze reali, diverse da quelle raccontate dagli youtuber (probabilmente pagati) e ad enthusiast che vedono il bello anche in una sosta da 40 minuti davanti al nulla..
Seeee figurati, io non ho assolutamente la pazienza che hai tu, il mio ratio di post seri/post totali è molto basso :D
e tu sei uno degli utenti dal contenuto più concreto e disincantato (diciamo così) che leggo qui.
Grazie per la firma, per un po' la terrò.
Anzi, visto che è un complotto dei poteri forti che hanno qualche interesse in queste notizie, ecco l'auto del 2024 ! :D
Questa sì che è favolosa, non come quella roba vecchia della Tesla !
E, a parte gli scherzi, l'ha comprata un mio amico per sua figlia, se non sbaglio a GPL, e non fa che parlarne bene. Tiè :read:
https://i.postimg.cc/Gtrmx4gJ/dacia-sander-streetway-front-view.jpg (https://postimages.org/)
Goofy Goober
16-07-2024, 15:29
Il ragionamento per assoluti è sempre sbagliato. La Spring non va bene per tutti, ma per molti sì, e molti la hanno già ordinata con gli incentivi. Ma anche senza incentivi ci sono utenti per cui va bene, ed il costo in più lo recuperano nella vita del veicolo, fino poi a risparmiare. Se sei un pendolare che può ricaricare a casa, se ti permette di entrare a Milano, se non paghi il bollo a vita. Magari hai pure il fotovoltaico e quindi giri completamente gratis. Il punto di pareggio si raggiunge.
sono pochissimi quelli che fanno ragionamenti sul lungo, lunghissimo periodo e punti di pareggio e altri sulle automobili, primo perchè le variabili sono tantissime e molte persone hanno solo bisogno di una macchina economica nel breve periodo per fare cose (semplici e comode) nel breve, e chi cerca trabicoli minuscoli nel segmento A difficilmente guarderà nemmeno con il cannocchiale la Spring, la caratteristica tipica dei clienti del segmento A è cercare di spendere il meno possibile perchè si sa benissimo che si sta comprando un veicolo che offre pochissimo a prescindere dalle tonnellate di amenicoli tecnologici che possono inserirci per alternare il valore percepito, secondo, e cosa molto più importante, sul lungo periodo siamo tutti morti cit. Keynes :read:
p.s.
anche chi ha comprato una Delta HF 40 anni fa e se l'è tenuta da conto se ha ragionato nel lungo periodo oggi ci ha guadagnato più di chi ha fotovoltaici e viaggia gratis, però quanti sono ad averlo fatto?
Scusate ma io conto 4 ruote, prima aveva o no 4 ruote? Perche se “cambia tutto” deve effettivamente cambiare tutto quindi mi aspettavo 3 oppure 6 ruote, cosi é una presa per il c*lo! Allora é “cambia parecchio” oppure “cambiano alcune cose” ecc ecc
senza titolo sbrodolone l'articolo brochure non funzionerebbe bene.
ormai tra rileggermi vecchie brochure dei saloni che tenevo nel cassetto per ricordo e gli articoli "recensione" dei veicoli che si trovano sul web direi che non vi è alcuna differenza.
per cui le recensioni automobilistiche sono morte e sepolte, già da un po' di anni, è tutto una brochure informativa del costruttore.
Quale parte di "non sono confrontabili" non e chiara?
Sono segmenti diversi, una è citycar e l'altra no, se io cerco un'auto da città la sandero non la guardo neanche, è troppo grossa.
mi pare che tu stia vaneggiando su un concetto semplice: non sta scritto da nessuna parte che le persone scelgano sempre l'auto in base al tipo di veicolo che gli serve, tantissimi la scelgono in base a ciò che possono spendere.
altrimenti mi stai dicendo che al prezzo della Spring mi posso comprare una berlina segmento D perchè a me serve quella e non una citycar? :asd:
la prima cosa che determina il radar del consumatore sulla scelta di una macchina è il prezzo, non il segmento.
non a caso se guardi i mezzi che girano dentro una città, non sono affatto tutte citycar :read:
zephyr83
17-07-2024, 21:00
mi pare che tu stia vaneggiando su un concetto semplice: non sta scritto da nessuna parte che le persone scelgano sempre l'auto in base al tipo di veicolo che gli serve, tantissimi la scelgono in base a ciò che possono spendere.
altrimenti mi stai dicendo che al prezzo della Spring mi posso comprare una berlina segmento D perchè a me serve quella e non una citycar? :asd:
la prima cosa che determina il radar del consumatore sulla scelta di una macchina è il prezzo, non il segmento.
non a caso se guardi i mezzi che girano dentro una città, non sono affatto tutte citycar :read:
a seguire il tuo ragionamento non si dovrebbero vendere 500 perché i più dovrebbero perdere la panda. e non doveva esistere a sto punto neanche la vecchia smart. e che.dire delle vecchie "piccole" di casa Mercedes e audi (prime classe A e A2).
la determinante è il prezzo solo per chi ha necessità di cambiare e non può farne a meno ma c'è chi si accontenta dell'auto piccola e nuova e chi preferisce usata ma di un altro segmento. i fattori sono tantissimi, c'è anche chi cambia auto per sfizio o semplicemente ha bisogna di una seconda macchina in casa e si può permettere di non guardare esclusivamente il prezzo.
però siamo su un forum e si discute di un determinato modello, è normale fare confronti con altre auto del medesimo segmento, altrimenti non ha proprio senso la discussione perché è tutto opinabile!
Goofy Goober
18-07-2024, 13:43
a seguire il tuo ragionamento non si dovrebbero vendere 500 perché i più dovrebbero perdere la panda. e non doveva esistere a sto punto neanche la vecchia smart. e che.dire delle vecchie "piccole" di casa Mercedes e audi (prime classe A e A2).
la determinante è il prezzo solo per chi ha necessità di cambiare e non può farne a meno ma c'è chi si accontenta dell'auto piccola e nuova e chi preferisce usata ma di un altro segmento. i fattori sono tantissimi, c'è anche chi cambia auto per sfizio o semplicemente ha bisogna di una seconda macchina in casa e si può permettere di non guardare esclusivamente il prezzo.
però siamo su un forum e si discute di un determinato modello, è normale fare confronti con altre auto del medesimo segmento, altrimenti non ha proprio senso la discussione perché è tutto opinabile!
ma non è che è "il mio ragionamento", tutti ragionano con le proprie tasche, e poi su quello che gli serve e possono realizzare con le proprie tasche.
di fatti ricordarmi, era la Panda ad esser sempre in cima alle classifiche di vendita o la 500?
guardacaso la Panda...
e l'altra sempre in cima alle classifiche quale era tra le piccole? si la Ypsilon, sempre perchè era la più economica piccola auto a non esser la Panda...
e DOPO veniva la 500, che a parte esser piccola aveva pure lo svantaggio di avere meno spazio ed esser meno pratica della panda.
quindi di fatto rappresentava la scelta di sfizio, o perchè avevi più grano e ti piaceva di più, o perchè era la seconda/terza auto e non ti fregava delle sue limitazioni.
bravo che hai citato la smart, ma chi non aveva i soldi per la smart anche se voleva un'auto più piccola possibile (dato che costava di più offrendo di meno di una segmento A 4/5posti) cosa comprava?
una panda o una 500 o altro di economico il più piccolo possibile.
e non mi pare che le Smart abbiano infatti mai battuto le Panda in termini di totali vendute o altre vetture molto economiche in rapporto a ciò che offrivano (vedi Y)
anche chi cambia per sfizio secondo te cosa fa, compra sempre e comunque ciò che vuole, o forse non si ferma e sceglie in base al costo, scartando subito ciò che non può comprare?
se a te per sfizio piacerebbe avere una berlina segmento E, ma sono tutte troppo costose (perchè tutte le E sono più costose della media degli altri segmenti), cosa fai?
si, esatto, non compri una berlina di classe E ma altro.... una D o una C... quindi macchine ben diverse.
se a me per necessità serve un bel pickup 4x4 cabinato 5 posti, ma non ho i soldi per nessuno dei pickup in vendita con quelle caratteristiche, che faccio?
si esatto, magari compro la Panda 4x4 e mi accontento...
le citycar vengono comprate in gran numero prima di tutto perchè costano meno di qualunque altro tipo di vettura, collateralmente anche perchè molte persone devono muoversi in città e sono più comode di veicoli più grandi.
parliamo di nuovo eh, perchè nell'usato il discorso prezzo di accesso ai segmenti va a donnine, potendo accedere a vetture stravecchie di segmenti extralusso a poca spesa di ingresso, ma auguri sulla manutenzione.
zephyr83
18-07-2024, 20:05
ma non è che è "il mio ragionamento", tutti ragionano con le proprie tasche, e poi su quello che gli serve e possono realizzare con le proprie tasche.
di fatti ricordarmi, era la Panda ad esser sempre in cima alle classifiche di vendita o la 500?
guardacaso la Panda...
e l'altra sempre in cima alle classifiche quale era tra le piccole? si la Ypsilon, sempre perchè era la più economica piccola auto a non esser la Panda...
e DOPO veniva la 500, che a parte esser piccola aveva pure lo svantaggio di avere meno spazio ed esser meno pratica della panda.
quindi di fatto rappresentava la scelta di sfizio, o perchè avevi più grano e ti piaceva di più, o perchè era la seconda/terza auto e non ti fregava delle sue limitazioni.
bravo che hai citato la smart, ma chi non aveva i soldi per la smart anche se voleva un'auto più piccola possibile (dato che costava di più offrendo di meno di una segmento A 4/5posti) cosa comprava?
una panda o una 500 o altro di economico il più piccolo possibile.
e non mi pare che le Smart abbiano infatti mai battuto le Panda in termini di totali vendute o altre vetture molto economiche in rapporto a ciò che offrivano (vedi Y)
anche chi cambia per sfizio secondo te cosa fa, compra sempre e comunque ciò che vuole, o forse non si ferma e sceglie in base al costo, scartando subito ciò che non può comprare?
se a te per sfizio piacerebbe avere una berlina segmento E, ma sono tutte troppo costose (perchè tutte le E sono più costose della media degli altri segmenti), cosa fai?
si, esatto, non compri una berlina di classe E ma altro.... una D o una C... quindi macchine ben diverse.
se a me per necessità serve un bel pickup 4x4 cabinato 5 posti, ma non ho i soldi per nessuno dei pickup in vendita con quelle caratteristiche, che faccio?
si esatto, magari compro la Panda 4x4 e mi accontento...
le citycar vengono comprate in gran numero prima di tutto perchè costano meno di qualunque altro tipo di vettura, collateralmente anche perchè molte persone devono muoversi in città e sono più comode di veicoli più grandi.
parliamo di nuovo eh, perchè nell'usato il discorso prezzo di accesso ai segmenti va a donnine, potendo accedere a vetture stravecchie di segmenti extralusso a poca spesa di ingresso, ma auguri sulla manutenzione.
rimane il fatto che le 500 si vendono e neanche poco mentre dal tuo ragionamento dovrebbe esserci una differenza enorme a favore della panda. eppure le 500 si vendono, dal tuo ragionamento dovrebbero comprare solo panda e non è così. il mercato è vario, se c'è chi si compra la 500 anziché la panda ci sarà anche chi comprerà la spring al posto di altre vetture dello stesso segmento.
Mi sono segnato questa discussione a tratti (scusate se lo dico) allucinante.
Tra confronti con prezzi incentivati da una parte e senza incentivi dall'altra (e chi li ha fatti ha pure insistito!!!) e ipotesi di resistenza sempre accesa al massimo e super-energivora che nemmeno fossimo alle Svalbard, io nel mio piccolo ho aspetto di riceverla per fare un test reale, senza supercazzole montate ad arte per far uscire il risultato desiderato...
Venendo al punto:
- temp. esterna di 4° Celsius (ho viaggiato tra le provincie di MB e Como) con auto parcheggiata all'esterno (da qualche ora) alla partenza
- 71km percorsi con un po' di tutto: autostrada, extraurbano e urbano
- manopola freddo/caldo tutta ruotata su caldo, manopola del flusso al minimo
- batteria consumata => 35%
A casa mia i calcoli dicono 202km di autonomia.
Alla faccia di chi diceva che ne dovevo fare tra i 90 e 103 :D
EDIT
lascio anche il link di uno stress-test di autonomia (video): https://www.youtube.com/watch?v=JA11IUm4Od4
randorama
01-12-2024, 17:54
ma il listino della Sandero a GPL dove l'hai preso per quei prezzi? la Sandero streetway base,.senza manco il clima automatico, parte da 14750 euro. per il clima automatico si arriva a 16700 Mila? e per gli adas? discorso analogo per la Duster a GPL, 19700 e accessori zero, anche qui per il clima automsrico si parla di almeno 22 mila euro. la Duster poi è di un'altra categoria, non ha senso nominarla. il confronto lo puoi fare al massimo con la Sandero ma quella di cui forse parli tu da 11750 non esiste più nel listino dacia.....
anche la duster non la paghi 19.000 euro.
la stra-base ne costa si 19.400 ma appena ci metti il "minimo sindacale" arrivi dritto a 21.000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.