PDA

View Full Version : Consiglio NAS da 8 bay


Robertus
07-02-2018, 20:15
Ciao a tutti

vorrei tenere un NAS con almeno lo spazio per 8 dischi da 3,5.

La cosa importante per me:

che stiano freschi per evitare di buttarli.

basso consumo, per non avere bollette elevate

case compatto se possibile

Tutto qui.

Vorrei non spendere troppo, i dischi li ho già. Mi serve l'hardware e tutta la configurazione software.

Sarebbe bello poter fare anche da media center, cosi da vedere mkv 265 10bit, ma credo che solo gli ultimi intel kaby lake o coffe lake possano farlo senza problemi.

Se il costo non viene esorbitante e soprattutto il consumo di energia non sara' eccessivo, accetto consigli sulla configurazione con queste cpu.
( anche perchè con quelle cpu, oltre a vedere x265 10bit, potrei anche metteri dolphin ed emulare i giochi anche in 4k mi sa', della gamecube e wii ).

Grazie del supporto

wrad3n
07-02-2018, 20:59
Vorrei non spendere troppo, i dischi li ho già. Mi serve l'hardware e tutta la configurazione software.

Budget? dischi già pieni?

Robertus
08-02-2018, 16:01
Budget? dischi già pieni?

dischi già pieni purtroppo, cambia qualcosa?

budget, non saprei, non oltre 500 magari, credo che con un i7 e una scheda madre seria, un case, ram e alimentatore, 500 dovrei farcela, o poco piu' o poco meno.

Se invece vado sul risparmio, il nas fungera' solo da nas e non potro' emulare con dolphin i giochi gamecube e wii, e magari anche la ps2 con pcsx2.

In questo caso dovrei spendere sensibilmente meno.

Diciamo che accetto le due soluzioni , per valutare la spesa e affrontarla

wrad3n
08-02-2018, 16:33
dischi già pieni purtroppo, cambia qualcosa?

budget, non saprei, non oltre 500 magari, credo che con un i7 e una scheda madre seria, un case, ram e alimentatore, 500 dovrei farcela, o poco piu' o poco meno.

Se invece vado sul risparmio, il nas fungera' solo da nas e non potro' emulare con dolphin i giochi gamecube e wii, e magari anche la ps2 con pcsx2.

In questo caso dovrei spendere sensibilmente meno.

Diciamo che accetto le due soluzioni , per valutare la spesa e affrontarla

Scusa, ho frainteso, vuoi un NAS 8-bay fatto e finito di un produttore noto (come Synology, QNAP, Asustor etc etc.) o costruirti un PC ed usarlo come NAS?

Perché ad es. per un QNAP 8-bay con i7 come prezzo siamo verso i 2000/2500€.

I dischi già pieni possono essere un problema, un NAS commerciale non accetta NTFS o FAT etc. come file system per lo storage interno ed al primo avvio/configurazione formatterà tutti i dischi in un formato supportato come EXT3, EXT4, BTRFS etc etc.

Se vuoi risparmiare sensibilmente sul prezzo del NAS puoi acquistarne uno più piccolo, magari da 4-bay ed al momento del bisogno espanderne la capacità acquistando le unità di espansione (da 5 o 8-bay), portando la capacità totale a 9 o 12 dischi, tutti i produttori ne hanno in catalogo.

Robertus
08-02-2018, 18:21
Scusa, ho frainteso, vuoi un NAS 8-bay fatto e finito di un produttore noto (come Synology, QNAP, Asustor etc etc.) o costruirti un PC ed usarlo come NAS?

Perché ad es. per un QNAP 8-bay con i7 come prezzo siamo verso i 2000/2500€.

I dischi già pieni possono essere un problema, un NAS commerciale non accetta NTFS o FAT etc. come file system per lo storage interno ed al primo avvio/configurazione formatterà tutti i dischi in un formato supportato come EXT3, EXT4, BTRFS etc etc.

Se vuoi risparmiare sensibilmente sul prezzo del NAS puoi acquistarne uno più piccolo, magari da 4-bay ed al momento del bisogno espanderne la capacità acquistando le unità di espansione (da 5 o 8-bay), portando la capacità totale a 9 o 12 dischi, tutti i produttori ne hanno in catalogo.

Ovviamente costruire un pc.

Le soluzioni commerciali le trovo poco utili e costose, perchè le espansioni costano un botto, e l'unita' principale idem.

Con quel prezzo viene un nas autocostruito con una potenza e qualità migliore.

Per questo chiedevo un consiglio su cosa acquistare e quanto andrei a spendere, con una soluzione con i7( da 500 600€) e una soluzione low cost.

Ovviamente la soluzione i7 sicuramente consumerà di piu', ma quanto di piu'? Rispetto una soluzione low cost(intendo low cost, una conf con componenti piu' scarsi, che ovviamente consumano meno )

dirac_sea
09-02-2018, 10:21
Salve, trovare un buon compromesso con le tue richieste non è semplice: un nas Qnap ad 8 bay (es: TS-831X-8G) ha un prezzo di poco inferiore a 1.000 € che di primo acchitto può sembrare elevato. Però si inseriscono i dischi e si parte.
Ma un nas autocostruito che non sia rabberciato con componenti inadatti non costa meno, anzi... vedasi qui (https://blog.brianmoses.net/2017/03/diy-nas-2017-edition.html) ad esempio.
Se io volessi per soddisfazione personale autocostruirlo e se dovesse essere proprio ad 8 dischi, partirei da un case di storage SilverStone e da una mainboard mini itx Asrock Asrock C2550D4I. Entrambi gli articoli sono disponibili su Amz. Dato che si parla di prodotti per uso server, i prezzi sono calibrati di conseguenza: quasi 400 € solo per la mainboard, che però ha il processore integrato.

Robertus
09-02-2018, 13:34
Salve, trovare un buon compromesso con le tue richieste non è semplice: un nas Qnap ad 8 bay (es: TS-831X-8G) ha un prezzo di poco inferiore a 1.000 € che di primo acchitto può sembrare elevato. Però si inseriscono i dischi e si parte.
Ma un nas autocostruito che non sia rabberciato con componenti inadatti non costa meno, anzi... vedasi qui (https://blog.brianmoses.net/2017/03/diy-nas-2017-edition.html) ad esempio.
Se io volessi per soddisfazione personale autocostruirlo e se dovesse essere proprio ad 8 dischi, partirei da un case di storage SilverStone e da una mainboard mini itx Asrock Asrock C2550D4I. Entrambi gli articoli sono disponibili su Amz. Dato che si parla di prodotti per uso server, i prezzi sono calibrati di conseguenza: quasi 400 € solo per la mainboard, che però ha il processore integrato.

Ciao, ti ringrazio della partecipazione innanzitutto.

Quel link che mi hai inviato, pero', mette dei componenti particolari e un po superflui.

Nella fattispecie, mettere ram ecc, mi sembra uno spreco, perchè è un nas casalingo, con storage di files non fondamentali, non di lavoro, quindi se li perdessi, li recupero non tutti ma una parte è probabile.

Autocostruire il nas secondo me viene a costare molto meno, un case silverstore, che sinceramente sono orrendi, li preferirei quadrati, ma con 8 dischi non c'è ne sono, se li conosci / conoscete.... fatemi sapere.

4GB o 8GB Ram DDR3
MotherBoard non saprei
CPU un i7
dissipatore cpu
PSU da 600 ( penso basti )
Case Silverstone

Come spesa non credo che si possa superare i 600€. Li sfioro forse, l'i7 costa 300€ solo lui.

Ma in questo modo posso usarlo anche per altro, ovvero collegarlo alla tv ed usarlo anche come Emulation Station per WII Gamecube PS2, che sono i sistemi piu' pesanti da emulare.

Pero' mi preoccupa il consumo energetico, per questo ho chiesto.

Le soluzioni commerciali sono costose e nascono e muoiono con quel software, molto spesso, ma in ogni caso pure se fossero aggiornati come i sinology, non puoi farci altro che nas, e invece con la stessa spesa di un nas sinilogy, ci fai un pc, che pero' ho paura consumi di piu'.

Spero sappiate aiutarmi, non vorrei affrontare la spesa alla cieca.

dirac_sea
09-02-2018, 17:45
4GB o 8GB Ram DDR3
MotherBoard non saprei
CPU un i7
dissipatore cpu
PSU da 600 ( penso basti )
Case Silverstone

Come spesa non credo che si possa superare i 600€. Li sfioro forse, l'i7 costa 300€ solo lui.

Ma in questo modo posso usarlo anche per altro, ovvero collegarlo alla tv ed usarlo anche come Emulation Station per WII Gamecube PS2, che sono i sistemi piu' pesanti da emulare.

Pero' mi preoccupa il consumo energetico, per questo ho chiesto.

Ciao, il fatto è che con 8 dischi le cose si complicano, ed è difficile far quadrare tutto, per non parlare del costo che si vorrebbe mantenere nei 600 euro.
Come mainboard adatte per gli i7 Ho visto che ci sono modelli itx Z370 che costano 120-150 euro (es Asrock Z370M-ITX/ac LGA 1151 Socket H4) che hanno 6 prese sata, ma non 8. Quindi ci sarebbe da aggiungere una scheda pci express con altre prese sata (= spesa supplementare) :(
E il consumo energetico si farebbe sentire, secondo me. Ad una azienda importa poco di tenere un nas/server sempre in funzione, per un privato è diverso. Avevo letto una volta che un desktop convertito a nas (pentium 4 con tre-quattro dischi) acceso 24h/24 365gg comporta una spesa di elettricità da 150 € in su. Il problema non si pone (o si pone relativamente) se invece non è previsto l'uso in continuo.

Per stare nei 600 €, occorre a mio parere scendere con il processore e con il numero dei dischi, da 8 a 6. Inoltre personalmente non mi esimerei dal mettere un UPS a protezione del computer (sempre nell'ipotesi che il nas debba funzionare in continuo) e questo concorre ad aumentare la spesa finale.

Robertus
09-02-2018, 17:57
Ciao, il fatto è che con 8 dischi le cose si complicano, ed è difficile far quadrare tutto, per non parlare del costo che si vorrebbe mantenere nei 600 euro.
Come mainboard adatte per gli i7 Ho visto che ci sono modelli itx Z370 che costano 120-150 euro (es Asrock Z370M-ITX/ac LGA 1151 Socket H4) che hanno 6 prese sata, ma non 8. Quindi ci sarebbe da aggiungere una scheda pci express con altre prese sata (= spesa supplementare) :(
E il consumo energetico si farebbe sentire, secondo me. Ad una azienda importa poco di tenere un nas/server sempre in funzione, per un privato è diverso. Avevo letto una volta che un desktop convertito a nas (pentium 4 con tre-quattro dischi) acceso 24h/24 365gg comporta una spesa di elettricità da 150 € in su. Il problema non si pone (o si pone relativamente) se invece non è previsto l'uso in continuo.

Per stare nei 600 €, occorre a mio parere scendere con il processore e con il numero dei dischi, da 8 a 6. Inoltre personalmente non mi esimerei dal mettere un UPS a protezione del computer (sempre nell'ipotesi che il nas debba funzionare in continuo) e questo concorre ad aumentare la spesa finale.

Si l'ups lo metterei sicurmente.

Magari invece di un i7, mi starebbe bene anche 6 dischi, e invece di un i7, una cpu che comunque consumi poco ma mi faccia emulare ps2 wii e gamecube? Magari un Intel Pentium Kaby Lake G4560, oppure un ryzen ( se sono buoni per l'emulazione ), e mi farei andare bene a sto punto anche 6 dischi.

E come spesa elettrica ?

dirac_sea
11-02-2018, 15:41
Si l'ups lo metterei sicurmente.
Magari invece di un i7, mi starebbe bene anche 6 dischi, e invece di un i7, una cpu che comunque consumi poco ma mi faccia emulare ps2 wii e gamecube? Magari un Intel Pentium Kaby Lake G4560, oppure un ryzen ( se sono buoni per l'emulazione ), e mi farei andare bene a sto punto anche 6 dischi.
E come spesa elettrica ?

Rispondo iniziando dall'ultima domanda. Circa i costi per il consumo di elettricità, non ho letto nei tuoi messaggi se intendi tenerlo acceso continuamente. Ma in rete ci sono diversi strumenti per calcolare il costo annuo. Ad esempio questo. (https://www.blitzresults.com/it/corrente/) Con un costo dell'energia elettrica di 0,30 € al Kwh, un computer che consumi costantemente 80W, in 365gg di funzionamento ininterrotto comporta un costo in bolletta di 210 €.
Le cpu AMD Ryzen certamente sono in grado di emulare, un Ryzen1600 da 65W avrebbe tutta la potenza necessaria. Pure lato Intel sicuramente ci sono cpu desktop da 65W che possono svolgere quello che chiedi, forse anche CPU da 45W, ma non ne sono sicuro. Eventualmente, puoi domandare nel thread dedicato ai processori. Preciso che i valori di 65 o 45W sono riferiti al consumo massimo della CPU (quindi lo scenario più penalizzante).

hornet00
13-02-2018, 03:13
ciao, essendoci passato anni fà per il diy nas ti dico già subito che mettere insieme consumi/prezzo/prestazioni/dimensioni/flessibilità è poco conciliabile se non impossibile.
gia a partire da un i7 non è il massimo come cpu per contenere consumi/costi.
poi scheda madre per 8/9 hd, magari itx... non c'è ne sono molte, e quelle poche sono di classe server=€€€
psu, te ne servirebbe uno certificato 80+ gold....
poi hai il problema 8hd (piu quello di sistema), li potresti prendere tagli piu capienti e diminuire il numero.
meglio sarebbe dividere nas dal pc/emulatore in modo da ottimizzare hardware per lo scopo specifico del suo utilizzo.
potresti cercare un hp microserver gen 7 che riesce ad ospitare 6hd e usarlo come nas/mediacenter, e un intel nuc per il pc emulatore e puoi configurare a tuo piacimento.
unire quello che cerchi sarebbero troppo compromessic he poi andresti a pagare con il tempo. imho s'intende

ps: con un breve ricerca troverai nel forum chi ha già provato ad intraprendere la strada del diy e vedrai che troverai consigli e configurazioni.

monte.cristo
17-02-2018, 13:32
Ma in rete ci sono diversi strumenti per calcolare il costo annuo. Ad esempio questo. Con un costo dell'energia elettrica di 0,30 € al Kwh, un computer che consumi costantemente 80W, in 365gg di funzionamento ininterrotto comporta un costo in bolletta di 210 €.
Se questa stima prevede solo il costo dei kW consumati, è fatta per difetto.
Se questo è il caso, infatti, quella indicata è solo la "Quota Energia" cioè ciò che si paga per il consumo effettivo ed è solo una parte di quella che in bolletta si paga come "Servizio di Vendita".
I kW consumati, però, incidono anche sulle voci "Servizi di rete" e "imposte".
Per queste voci fare una stima è difficile perchè entrano in gioco diversi fattori (es. localizzazione geografica, tipologia dei consumi etc)
Quello che si può dire è che, visto che il servizio di vendita incide mediamente per il 50% del totale addebitato in bolletta, il costo pagato realmente in bolletta per i kW consumati probabilmente sarebbe più alto di quello indicato. ;)

dirac_sea
18-02-2018, 14:23
...
Quello che si può dire è che, visto che il servizio di vendita incide mediamente per il 50% del totale addebitato in bolletta, il costo pagato realmente in bolletta per i kW consumati probabilmente sarebbe più alto di quello indicato. ;)
Vero, indubbiamente è come dici. Alla fine, un sistema ad 8 bay allestito con componenti da pc e che funzioni ininterrottamente, soluzione verso cui sembrerebbe orientarsi l'utente Robertus, non può per forza di cose essere parco nei consumi.

Robertus
05-03-2018, 09:46
Vero, indubbiamente è come dici. Alla fine, un sistema ad 8 bay allestito con componenti da pc e che funzioni ininterrottamente, soluzione verso cui sembrerebbe orientarsi l'utente Robertus, non può per forza di cose essere parco nei consumi.

Se questa stima prevede solo il costo dei kW consumati, è fatta per difetto.
Se questo è il caso, infatti, quella indicata è solo la "Quota Energia" cioè ciò che si paga per il consumo effettivo ed è solo una parte di quella che in bolletta si paga come "Servizio di Vendita".
I kW consumati, però, incidono anche sulle voci "Servizi di rete" e "imposte".
Per queste voci fare una stima è difficile perchè entrano in gioco diversi fattori (es. localizzazione geografica, tipologia dei consumi etc)
Quello che si può dire è che, visto che il servizio di vendita incide mediamente per il 50% del totale addebitato in bolletta, il costo pagato realmente in bolletta per i kW consumati probabilmente sarebbe più alto di quello indicato. ;)

ciao, essendoci passato anni fà per il diy nas ti dico già subito che mettere insieme consumi/prezzo/prestazioni/dimensioni/flessibilità è poco conciliabile se non impossibile.
gia a partire da un i7 non è il massimo come cpu per contenere consumi/costi.
poi scheda madre per 8/9 hd, magari itx... non c'è ne sono molte, e quelle poche sono di classe server=€€€
psu, te ne servirebbe uno certificato 80+ gold....
poi hai il problema 8hd (piu quello di sistema), li potresti prendere tagli piu capienti e diminuire il numero.
meglio sarebbe dividere nas dal pc/emulatore in modo da ottimizzare hardware per lo scopo specifico del suo utilizzo.
potresti cercare un hp microserver gen 7 che riesce ad ospitare 6hd e usarlo come nas/mediacenter, e un intel nuc per il pc emulatore e puoi configurare a tuo piacimento.
unire quello che cerchi sarebbero troppo compromessic he poi andresti a pagare con il tempo. imho s'intende

ps: con un breve ricerca troverai nel forum chi ha già provato ad intraprendere la strada del diy e vedrai che troverai consigli e configurazioni.

Rispondo iniziando dall'ultima domanda. Circa i costi per il consumo di elettricità, non ho letto nei tuoi messaggi se intendi tenerlo acceso continuamente. Ma in rete ci sono diversi strumenti per calcolare il costo annuo. Ad esempio questo. (https://www.blitzresults.com/it/corrente/) Con un costo dell'energia elettrica di 0,30 € al Kwh, un computer che consumi costantemente 80W, in 365gg di funzionamento ininterrotto comporta un costo in bolletta di 210 €.
Le cpu AMD Ryzen certamente sono in grado di emulare, un Ryzen1600 da 65W avrebbe tutta la potenza necessaria. Pure lato Intel sicuramente ci sono cpu desktop da 65W che possono svolgere quello che chiedi, forse anche CPU da 45W, ma non ne sono sicuro. Eventualmente, puoi domandare nel thread dedicato ai processori. Preciso che i valori di 65 o 45W sono riferiti al consumo massimo della CPU (quindi lo scenario più penalizzante).

Ho fatto varie ricerche e penso che i consumi non saranno di certo facili da contenere rispetto le soluzioni "commerciali".

Io avevo in mente una configurazione con:

- Una scheda madre mini atx per una CPU o Intel o Ryzen.

La mia domanda è:

1) Intel i5-8600K Coffee Lake riproduce HEVC H265 a 1080p e 4k ? Anche a 10bit ?

2) Esiste una scheda madre mini atx che mi permette di overcloccarlo per bene ?

3) Una cpu Ryzen 5 2400G riproduce senza problemi anche lei HEVC H265 a 1080p 4k? Anche a 10bit ?

4) Via software invece, è possibile ( se si, come ) mettere Nas4free e poi anche Windows 10 per poter eseguire Windows10 per usarlo come:
-Download Station
-Kodi
-Emulare giochi Wii, PS2, Gamecube, Retrogames.

Oppure conviene mettere tutto il nas su Windows10 ?

5) E' possibile far si che si veda sul nas solo un'unità anche se ci sono installati piu' hard disk?

Quindi se ho 2 hard disk da 4TB ciascuno, vedere solo un'unità da 8TB, poi in futuro aggiungendo altre unità, andro' a vedere sempre una sola unità ma dallo spazio maggiore ?

E se un hard disk dovesse rompersi, è possibile non perdere il resto dei dati degli altri hard disk?

Questa è una domanda che faccio perchè sto che facendo il merge dei dischi su un nas, poi se un hard disk si rompe, perdi tutti i dati anche degli altri hard disk, dato che diventano un hard disk unico, ma ovviamente posso sbagliarmi di grosso e quindi vi rivolgo a voi piu' esperti di nas, questo quesito.

supertopix
06-03-2018, 10:34
Ho fatto varie ricerche e penso che i consumi non saranno di certo facili da contenere rispetto le soluzioni "commerciali".



Io avevo in mente una configurazione con:



- Una scheda madre mini atx per una CPU o Intel o Ryzen.



La mia domanda è:



1) Intel i5-8600K Coffee Lake riproduce HEVC H265 a 1080p e 4k ? Anche a 10bit ?



2) Esiste una scheda madre mini atx che mi permette di overcloccarlo per bene ?



3) Una cpu Ryzen 5 2400G riproduce senza problemi anche lei HEVC H265 a 1080p 4k? Anche a 10bit ?



4) Via software invece, è possibile ( se si, come ) mettere Nas4free e poi anche Windows 10 per poter eseguire Windows10 per usarlo come:

-Download Station

-Kodi

-Emulare giochi Wii, PS2, Gamecube, Retrogames.



Oppure conviene mettere tutto il nas su Windows10 ?



5) E' possibile far si che si veda sul nas solo un'unità anche se ci sono installati piu' hard disk?



Quindi se ho 2 hard disk da 4TB ciascuno, vedere solo un'unità da 8TB, poi in futuro aggiungendo altre unità, andro' a vedere sempre una sola unità ma dallo spazio maggiore ?



E se un hard disk dovesse rompersi, è possibile non perdere il resto dei dati degli altri hard disk?



Questa è una domanda che faccio perchè sto che facendo il merge dei dischi su un nas, poi se un hard disk si rompe, perdi tutti i dati anche degli altri hard disk, dato che diventano un hard disk unico, ma ovviamente posso sbagliarmi di grosso e quindi vi rivolgo a voi piu' esperti di nas, questo quesito.


Non so se ho capito bene, ma se hai due hdd da 4TB e li predisponi come volume unico, quando se ne rompe uno perdi tutto.
Devi fare un Raid, per avere la sicurezza di NON perdere i dati (non è un backup) e di avere continuità di servizio.
Opportunamente configurato, il raid si può espandere, aggiungendo hdd.

Robertus
06-03-2018, 17:35
Non so se ho capito bene, ma se hai due hdd da 4TB e li predisponi come volume unico, quando se ne rompe uno perdi tutto.
Devi fare un Raid, per avere la sicurezza di NON perdere i dati (non è un backup) e di avere continuità di servizio.
Opportunamente configurato, il raid si può espandere, aggiungendo hdd.

sinceramente di non perdere i dati mi interessa poco perchè tutto il nas o quasi, ha files facilmente reperibili, quindi mi interessa avere la capienza massima.

Non so bene come configurare poi Nas4free, ammesso sia il migliore, per vedere un volume unico, anche se in realtà sono piu' hard disk, e se uno dovese rompersi, vorrei non perdere anche i dati sull'altro, ma credo sia impossibile prchè il nas splitterebbe i files sui due hard disk e anche un singolo files potrebbe stare su entrambi, ma potrei sbagliarmi.

poi volevo sapere se è possibile con nas4free o altri software nas, poter avere anche la possibilità di usare il nas come emulazione per giochi ps2 wii etc e media center. ( virtualizzando ?)

dirac_sea
07-03-2018, 09:56
Non so bene come configurare poi Nas4free, ammesso sia il migliore, per vedere un volume unico, anche se in realtà sono piu' hard disk, e se uno dovese rompersi, vorrei non perdere anche i dati sull'altro, ma credo sia impossibile prchè il nas splitterebbe i files sui due hard disk e anche un singolo files potrebbe stare su entrambi, ma potrei sbagliarmi.

poi volevo sapere se è possibile con nas4free o altri software nas, poter avere anche la possibilità di usare il nas come emulazione per giochi ps2 wii etc e media center. ( virtualizzando ?)

Siamo un pò off topic parlando di Nas4Free, comunque, dato che anche io lo uso, ti posso dire che per vedere un volume unico devi formattare i dischi in softraid e poi in Dischi --> Software Raid ---> Jbod crei il volume unico. Per quanto riguarda l'emulazione, è già da un po' di versioni che Nas4Free offre nativamente un server Virtualbox, con cui avviare macchine virtuali. Per esigenze non spinte credo che possa andare bene, mentre in merito alla potenzialità di emulazione, temo che non sia molto prestante sul fronte 3D. Eventualmente informati al riguardo.

marKolino
07-03-2018, 10:42
se vuoi usare windows come sistema operativo e vuoi riutilizzare tutti i tuoi dischi con i tuoi dati una opzione è il software DriveBender. Il software crea un pool di tutti i tuoi dischi e li racchiude in un unico drive virtuale.
Il software funziona molto bene (lo uso da tanti anni) e puoi anche impostare una duplicazione su più dischi delle cartelle più delicate.
Anche per me non vale la pensa spendere per un controller aggiuntivo sata, alcuni costano davvero poco ma non mi fiderei molto... meglio cercare una scheda madre con 6 sata, una la usi per il disco "C" e le altre 5 per il pool di dati.
ma quanto sono grandi questi 8 dischi?
Per me la soluzione migliore è il microserver HP gen 8/10

Robertus
07-03-2018, 20:00
Siamo un pò off topic parlando di Nas4Free, comunque, dato che anche io lo uso, ti posso dire che per vedere un volume unico devi formattare i dischi in softraid e poi in Dischi --> Software Raid ---> Jbod crei il volume unico. Per quanto riguarda l'emulazione, è già da un po' di versioni che Nas4Free offre nativamente un server Virtualbox, con cui avviare macchine virtuali. Per esigenze non spinte credo che possa andare bene, mentre in merito alla potenzialità di emulazione, temo che non sia molto prestante sul fronte 3D. Eventualmente informati al riguardo.

grazie per il supporto prima di tutto.

Io vorrei usare il nas sia per nas, sia per stazione di emulazione, quindi il 3d sarebbe fondamentale, per cui se la virtualbox ha problemi con il 3d , allora credo che non potro' mai usare un software spcifico per il nas, o mi sbaglio?

Ed eventualmente non dovessi usare un software specifico per il nas, andrei incontro a cosa? che tipo di problemi?

Anche perchè con nas4free, unendo i volumi, se uno si guasta, perdo tutto il resto sugli altri volumi ? immagino di si.

Io non vorrei fare nessun raid perchè vorrei usare il massimo spazio a disposizione, anche perchè i files del nas non sono fondamentali, ma se dovesse guastarsi un disco, almeno perdo una parte di files e non tutto insieme. ( ammesso che il mio pensiero di unire i drives, significhi che se uno si guasta, gli altri, non potro' recuperarli. )




se vuoi usare windows come sistema operativo e vuoi riutilizzare tutti i tuoi dischi con i tuoi dati una opzione è il software DriveBender. Il software crea un pool di tutti i tuoi dischi e li racchiude in un unico drive virtuale.
Il software funziona molto bene (lo uso da tanti anni) e puoi anche impostare una duplicazione su più dischi delle cartelle più delicate.
Anche per me non vale la pensa spendere per un controller aggiuntivo sata, alcuni costano davvero poco ma non mi fiderei molto... meglio cercare una scheda madre con 6 sata, una la usi per il disco "C" e le altre 5 per il pool di dati.
ma quanto sono grandi questi 8 dischi?
Per me la soluzione migliore è il microserver HP gen 8/10

grazie per il supporto prima di tutto.

Io ho diversi dischi WD 4TB Red , specifici per i nas.

Non avendo ancora un nas, vorrei metterli sul nas, sono formattati in ntfs e exfat, misti.

Ma se è il caso riverso su un 4TB vuoto e riformatto, cosi non perdo i dati.

DriveBender non lo conoscevo, vorrei usare windows 10 sinceramente perchè vorrei usare il nas anche per media center con kodi ed emulazione di giochi ps2 e wii, quindi molto spinto come uso.

Ho paura dei consumi con un i5, ma credo che per fare il tutto, non ho molta scelta.

La mia paura è usare windows per il nas. A cosa posso andare incontro?

Che differenza prestazionale o di sicurezza\qualità avrei, usando windows e non un software specifico per il nas?

Ultima cosa, come mai non ti fidi del controller aggiuntivo sata? io ne ho uno che forse solo dopo tanti anni sta dando i problemi, ma non ne sarei sicuro del fatto che sia lui, o i cavi o gli hard disk. ma ovviamente il mio uso era piu' blando, adesso ne faccio un uso intensivo, e quindi il nas mi serve per forza di cose.

Il microserver HP, costa dai 350 ai 500 e oltre, ma il problema è che lo userei solo per nas e io vorrei farne anche soprattutto da mediacenter, con hevc h264 1080p e 4k anche a 10bits, che sono molto pesanti, e l'hp non credo ci riesca.

Poi ha solo 4 bay e vorrei usarne di piu', sperando che i consumi non siano proibitivi.

Sicuramente pero' con un nas non commerciale i consumi saranno maggiori, almeno se metto hardware di primo ordine.

dirac_sea
08-03-2018, 13:23
Io vorrei usare il nas sia per nas, sia per stazione di emulazione, quindi il 3d sarebbe fondamentale, per cui se la virtualbox ha problemi con il 3d , allora credo che non potro' mai usare un software spcifico per il nas, o mi sbaglio?

Ed eventualmente non dovessi usare un software specifico per il nas, andrei incontro a cosa? che tipo di problemi?

Anche perchè con nas4free, unendo i volumi, se uno si guasta, perdo tutto il resto sugli altri volumi ? immagino di si.

Io non vorrei fare nessun raid perchè vorrei usare il massimo spazio a disposizione, anche perchè i files del nas non sono fondamentali, ma se dovesse guastarsi un disco, almeno perdo una parte di files e non tutto insieme. ( ammesso che il mio pensiero di unire i drives, significhi che se uno si guasta, gli altri, non potro' recuperarli. )
Non posso affermare con certezza se Virtualbox abbia dei problemi con il 3D, le mie sono conoscenze generiche, so che le macchine virtuali emulano una scheda video, e che solitamente le funzionalità 3D sono basiche.

Secondo me, poiché dici che i files del nas non sono per te fondamentali, anche se usassi un Windows 10 non andresti incontro a problemi particolari. Anzi, lato multimedia ed emulazione sarebbe tutto più semplice. Probabilmente smanettando di più potresti farcela anche con Linux, e sarebbe una soluzione intermedia tra l'immediatezza di Windows ed un sistema nas realizzato con i vari Nas4Free od Openmediavault eccetera, pensati più per la condivisione dei files.

Il jbod unisce dischi diversi in un solo volume. Se un disco della catena si rompe, il jbod ovviamente non funge più, ma da quello che ho letto i files presenti sui dischi sani possono essere recuperati perchè il jbod scrive senza frammentazione, a differenza di quanto avviene nel raid 0. Cioè scrive i files A-B-C-D interi sul disco 1, i files E-F-G-H interi sul disco 2, e così via.


Il microserver HP, costa dai 350 ai 500 e oltre, ma il problema è che lo userei solo per nas e io vorrei farne anche soprattutto da mediacenter, con hevc h264 1080p e 4k anche a 10bits, che sono molto pesanti, e l'hp non credo ci riesca.

Poi ha solo 4 bay e vorrei usarne di piu', sperando che i consumi non siano proibitivi..
Secondo il mio modesto parere, il Microserver HP Gen10 è una soluzione da indagare ulteriormente. Con i processori AMD Opteron serie X che monta, le performance video sono aumentate moltissimo rispetto al precedente Gen8. Può gestire nativamente monitor 4K. Ho visto su Youtube un Gen10 pilotare tre schermi con Windows 10 installato.
Riguardo il numero di dischi installabili, ci sono 4 slot per i dischi da 3.5" e spazio per almeno altri due dischi da 2.5".

marKolino
08-03-2018, 16:10
Per una questione di immediatezza ho sempre usato windows per il mio NAS, all'inizio ho usato Windows Home Server per poi passare a Win8 e Win10.
Ho sempre usato DriveBender che fa una sorta di jbod dei drive ma con il vantaggio che se uno dei drive muore non devi fare strane ricostruzioni, perdi "semplicemente" i file contenuti nel disco. Inoltre puoi anche collegare dischi esterni USB e unirli al volume con pochi click.

Se vuoi a tutti i costi tenere i tuoi 8 dischi da 3,5" l'unica soluzione è metterli in un grande case, prendere una scheda madre con più porte sata possibili, aggiungere un controller sata ed installare DriveBender o DrivePool.

Però se mi dici che i file che hai non sono poi cosi importanti, io sinceramente farei una cernita di quello che veramente ti serve e inizierei a tagliare il numero dei dischi.

midget
24-03-2018, 07:32
Anche io da alcuni mesi sto pensando di ricostruirmi un NAS/microserver fai-da-te. Ce l'ho già e con 6 dischi pieni (più uno di sistema) ma mi piacerebbe rinnovare l'hw soprattutto per quanto riguarda scheda di rete, cpu e ram.
Il sistema che ho e dove voglio andare è Linux puro senza distribuzioni specializzate: Ubuntu Server LTS e poi sono in grado di fare tutto da solo.

Al momento in testa ho due opzioni:

Scheda madre Asrock J4205-ITX con fattore di forma mini itx con processore embedded della famiglia Apollo Lake (dissipatore passivo). La scheda ha 4 sata quindi dovrei aggiungere una scheda pci-e con 4 sata aggiuntivi. Verrebbe 105 la scheda madre, 30 la scheda pci sata, 95 due moduli DDR3L per 8GB di ram totali. Totale 230 euri.

Altrimenti soluzione più professionale con scheda madre di livello server Supermicro A2SDI-2C-HLN4F anche questa mini itx sempre con processore embedded della famiglia Denverton e ancora con dissipatore passivo. Qui ci sono già 8 porte sata. La scheda è più difficile da trovare e dovrebbe costare 200 anche la ram ECC compatibile non è facile da trovare ma 16GB dovrebbero costare 160. Totale 360 euri.

Queste due soluzioni sono fanless e dovrebbero essere a basso consumo.

dirac_sea
24-03-2018, 11:29
E' vero, con una soluzione Linux server, se si hanno le capacità, si può fare quello che si vuole.
Alla luce di ciò io starei sulla prima soluzione. L'hardware più professionale lo riserverei nel caso di un sistema con file system ZFS + snapshot (quindi Nas4free o Freenas), soluzione che richiede necessariamente memoria ECC.

midget
24-03-2018, 13:17
E' vero, con una soluzione Linux server, se si hanno le capacità, si può fare quello che si vuole.
Alla luce di ciò io starei sulla prima soluzione. L'hardware più professionale lo riserverei nel caso di un sistema con file system ZFS + snapshot (quindi Nas4free o Freenas), soluzione che richiede necessariamente memoria ECC.

Sul server attuale ho formattato i dischi con ext4 e utilizzo Greyhole per accorparli e gestire la ridondanza a livello singole share (ovvero posso fare zero ridondanza per la roba scaricata e ritrovabile all'occorrenza, e fino a 6 copie per le foto di famiglia). È una soluzione che funziona bene da anni con molti pregi ma ha i suoi limiti. La cosa che mi fa stare più tranquillo è che in ogni momento posso staccare un disco, attaccarlo ad una macchina qualsiasi e ritrovarmi le mie cartelle ed i miei file leggibili senza bisogno di alcun sw. Per utilizzo casalingo la comodità è che si può sostituire un disco alla volta man mano che si ha necessità di spazio o qualche disco fa i capricci.

Per il nuovo server penso di optare per una soluzione basata su MergerFS che, secondo le prove che ho fatto, dovrebbe consentirmi di fare le stesse cose di Greyhole con gli stessi pregi e risolvendo i pochi difetti.

Le soluzioni RAID, sia hw che sw, sia tradizionali che ibride, non sarebbero adatte al mio caso d'uso.