PDA

View Full Version : Informatica, preparazione


fiffo
09-07-2009, 17:27
Ormai posso dire di essere diplomato :read:
Ho frequentato un liceo classico, sono interessato al corso di laurea di informatica e vorrei sfruttare questi mesi estivi per darmi una base di (o comunque, cominciare a masticare) informatica. Per matematica, ho degli ottimi libri in casa, ma di informatica assolutamente no.
In realtà, non so neanche che libri dovrei comprare. Forse dovrei guardare i programmi degli itis informatici, non ho idea.
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie, :help:

~FullSyst3m~
09-07-2009, 19:10
Ormai posso dire di essere diplomato :read:
Ho frequentato un liceo classico, sono interessato al corso di laurea di informatica e vorrei sfruttare questi mesi estivi per darmi una base di (o comunque, cominciare a masticare) informatica. Per matematica, ho degli ottimi libri in casa, ma di informatica assolutamente no.
In realtà, non so neanche che libri dovrei comprare. Forse dovrei guardare i programmi degli itis informatici, non ho idea.
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie, :help:

Solo un consiglio: goditi l'estate. Farai tutto all'uni (e ovviamente poi in privato ti consiglio di studiare per conto tuo e approfondire più che puoi). Goditi la tua ultima estate che poi i bei tempi finiscono ;)

fiffo
10-07-2009, 16:59
sì, beh, non mi ammazzerei, sui libri: anche perché sono stremato dallo studio pre esame. :D è solo per entrare un po' nell'ottica.
che ne dite di questi libri? (terza, indirizzo informatico)
http://www.is-leonardodavinci.firenze.scuolaeservizi.it/libri.htm

litocat
10-07-2009, 17:07
sì, beh, non mi ammazzerei, sui libri: anche perché sono stremato dallo studio pre esame. :D è solo per entrare un po' nell'ottica.
che ne dite di questi libri? (terza, indirizzo informatico)
http://www.is-leonardodavinci.firenze.scuolaeservizi.it/libri.htm
Seguendo i programmi dell'itis al massimo entri nell'ottica del semplice programmatore, non in quella dell'informatico. Goditi le vacanze, è meglio: tanto all'università partiranno quasi da zero.

Inoltre come ti hanno detto è l'ultima occasione per goderti le vacanze estive. Dall'anno prossimo ti ritroverai a concludere la sessione d'esami estiva a fine luglio... per poi studiare anche in agosto, essendoci un altro appello a settembre. :D

~FullSyst3m~
10-07-2009, 17:07
sì, beh, non mi ammazzerei, sui libri: anche perché sono stremato dallo studio pre esame. :D è solo per entrare un po' nell'ottica.
che ne dite di questi libri? (terza, indirizzo informatico)
http://www.is-leonardodavinci.firenze.scuolaeservizi.it/libri.htm

Io ti consiglierei di riposarti un pò e iniziare a pensare ai test di accesso. Da quest'anno sono a numero chiuso.

:.Blizzard.:
10-07-2009, 18:16
Procurati (magari sul sito li trovi anche in streaming) i video corsi di uninettuno della laurea in ingegneria informatica. C'è un esame del primo anno chiamato tipo "fondamenti di informatica". Secondo me per iniziare vanno più che bene.

ndakota
10-07-2009, 18:51
Io ti consiglierei di riposarti un pò e iniziare a pensare ai test di accesso. Da quest'anno sono a numero chiuso.

ma non parlare per tutti, qua a milano no..

fiffo
10-07-2009, 19:50
Io ti consiglierei di riposarti un pò e iniziare a pensare ai test di accesso. Da quest'anno sono a numero chiuso.
no, non è vero. Almeno, non a Pisa.
Comunque, lasciate perdere il discorso dell'estate. Di certo non passerò l'estate sui libri. E' un eventuale quid pluris, che non mi impedirà di godermi le vacanze.

@blizzard: quale sito?

~FullSyst3m~
10-07-2009, 20:00
ma non parlare per tutti, qua a milano no..

Io non parlo per tutti, lo stai dicendo tu questo. Ho parlato in linee generali e da quello che ho visto in alcune uni.

Darmur
10-07-2009, 20:07
segui il consiglio che ti hanno già dato, goditi la tua ultima estate veramente libera, tanto ricominceranno tutto da zero ed avrai modo di colmare le tue eventuali lacune

kruccio
10-07-2009, 21:31
no, non è vero. Almeno, non a Pisa.
Comunque, lasciate perdere il discorso dell'estate. Di certo non passerò l'estate sui libri. E' un eventuale quid pluris, che non mi impedirà di godermi le vacanze.

@blizzard: quale sito?vai a pisa?
anch'io, l'anno prossimo, però.:D

:.Blizzard.:
11-07-2009, 00:38
@blizzard: quale sito?

http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/istituzionali/info.html

da qui se scendi in fondo c'è il link di Ingegneria informatica. Poi c'è nel primo semestre un esame di Fondamenti di informatica con video lezioni in streaming. Secondo me sono un'ottima infarinatura, te la consiglio vivamente.

~FullSyst3m~
11-07-2009, 00:47
http://www.consorzionettuno.it/nettuno/italian/istituzionali/info.html

da qui se scendi in fondo c'è il link di Ingegneria informatica. Poi c'è nel primo semestre un esame di Fondamenti di informatica con video lezioni in streaming. Secondo me sono un'ottima infarinatura, te la consiglio vivamente.

Non la conoscevo questa università telematica. Da quel che vedo oltretutto ha professori che insegnano anche ai poli. Interessante.

yggdrasil
11-07-2009, 00:49
io ho fatto un itis informatica.

andando per materie: per elettronica ti consiglio di dare una occhiata alle basi, cioè come funziona l'algebra booleana e i primi semplici circuiti resistenza, interruttore, generatore :D per informatica basta una semplice scorsa all'architettura di von neumann, ad alcuni algoritmi chiave, tanto per capire la loro logica, come quelli di ordinamento.
per sistemi se non sai i componenti fondamentali di un calcolatore dagli una occhiata, ma dubito che sia così dato che bazzichi qui nel forum :D
per matematica fatti un giro su geometria analitica per bene.

soprattutto matematica sarà il tuo scoglio più grande. noi abbiamo fatto tutto il programma di analisi 1 e 2, seppure in maniera ridotta. tu al massimo sarai arrivato a fare trigonometria o geometria analitica ma analisi mi pare impossibile. e quella, senza qualcuno che ti spiega cosa è una funzione, una derivata, un limite o un integrale, e ti insegna i vari collegamenti tra l'analisi, l'analitica e la loro applicazione pratica sarai abbastanza sotto torchio.
se ti chiederai a che cavolo serve matematica, beh, pensa solo che per sapere, ma soprattutto capire, come funziona un circuito molto semplice come può essere quello di un filtro di una radiolina ti serve sapere come risolvere una equazione differenziale e senza tutta la base di matematica che c'è dietro...ciao ciao :Prrr:

~FullSyst3m~
11-07-2009, 01:12
io ho fatto un itis informatica.

andando per materie: per elettronica ti consiglio di dare una occhiata alle basi, cioè come funziona l'algebra booleana e i primi semplici circuiti resistenza, interruttore, generatore :D per informatica basta una semplice scorsa all'architettura di von neumann, ad alcuni algoritmi chiave, tanto per capire la loro logica, come quelli di ordinamento.
per sistemi se non sai i componenti fondamentali di un calcolatore dagli una occhiata, ma dubito che sia così dato che bazzichi qui nel forum :D
per matematica fatti un giro su geometria analitica per bene.

soprattutto matematica sarà il tuo scoglio più grande. noi abbiamo fatto tutto il programma di analisi 1 e 2, seppure in maniera ridotta. tu al massimo sarai arrivato a fare trigonometria o geometria analitica ma analisi mi pare impossibile. e quella, senza qualcuno che ti spiega cosa è una funzione, una derivata, un limite o un integrale, e ti insegna i vari collegamenti tra l'analisi, l'analitica e la loro applicazione pratica sarai abbastanza sotto torchio.
se ti chiederai a che cavolo serve matematica, beh, pensa solo che per sapere, ma soprattutto capire, come funziona un circuito molto semplice come può essere quello di un filtro di una radiolina ti serve sapere come risolvere una equazione differenziale e senza tutta la base di matematica che c'è dietro...ciao ciao :Prrr:

La matematica è uno scoglio per tutti. Però da quel che so in molte uni, quasi tutte in pratica, iniziano dalle equazioni anche se vanno molto veloci.

yggdrasil
11-07-2009, 07:55
La matematica è uno scoglio per tutti. Però da quel che so in molte uni, quasi tutte in pratica, iniziano dalle equazioni anche se vanno molto veloci.

per chi non ha fatto analisi alle superiorio quando ci arriveranno saranno così veloci che è una bell'impresa a starci dietro ;)

~FullSyst3m~
11-07-2009, 07:58
per chi non ha fatto analisi alle superiorio quando ci arriveranno saranno così veloci che è una bell'impresa a starci dietro ;)

Cavolo, io non l'ho fatta alla superiori. O almeno non come si deve. Iniziamo già con le belle notizie.

Ciccio17
11-07-2009, 11:10
Però da quel che so in molte uni, quasi tutte in pratica, iniziano dalle equazioni anche se vanno molto veloci.
Dalle equazioni? Ma dove, a scienze della comunicazione forse. :mbe:

Ad Ingegneria si inizia da Analisi, in particolare limiti e studio di funzioni.

blindwrite
11-07-2009, 11:43
Ad analisi si comincia dall'irrazionalità di radical 2...
vanno velocissimi ma partono da zero.

yggdrasil
11-07-2009, 11:52
Cavolo, io non l'ho fatta alla superiori. O almeno non come si deve. Iniziamo già con le belle notizie.

purtroppo dovevi anche mettere in conto queste cose quando hai scelto il tuo liceo. io ho scelto itis informatica proprio perchè sapevo che facendo ingegneria informatica mi sarei trovato molto avvantaggiato e, alla fine, ingegneria è la naturale continuazione delle mie scuole superiori.

fiffo
11-07-2009, 16:36
francamente, a 13 anni uno che ne sa

yggdrasil
11-07-2009, 17:38
francamente, a 13 anni uno che ne sa

non voglio colpevolizzarti però io a 13 anni lo sapevo a che cosa andavo incontro e ho scelto iti informatica proprio perchè sapevo che cosa volevo.

capisco che oramai si costringa i ragazzi a specializzarsi troppo in fretta però se qualcuno ci riesce... :stordita:

~FullSyst3m~
11-07-2009, 18:56
Dalle equazioni? Ma dove, a scienze della comunicazione forse. :mbe:

Ad Ingegneria si inizia da Analisi, in particolare limiti e studio di funzioni.

Forse da te a scienze della comunicazione. Qua iniziato dalle equazioni. Fanno la prima settimana un ripasso generale.

purtroppo dovevi anche mettere in conto queste cose quando hai scelto il tuo liceo. io ho scelto itis informatica proprio perchè sapevo che facendo ingegneria informatica mi sarei trovato molto avvantaggiato e, alla fine, ingegneria è la naturale continuazione delle mie scuole superiori.

Se avessi avuto un ITIS vicino ci sarei andato. E comunque ingegneria non è la naturale continuazione di un ITIS. Lo è anche Informatica, come lo è anche elettronica.

non voglio colpevolizzarti però io a 13 anni lo sapevo a che cosa andavo incontro e ho scelto iti informatica proprio perchè sapevo che cosa volevo.

Io è dalle elementari che so di voler andare ad informatica, ma questo non toglie che non ho avuto la possibilità di fare un ITIS. Non mi sembra una tragedia, ho studiato per conto mio quello che gli altri fanno all'ITIS. E anche di più.

DevilMalak
11-07-2009, 19:38
chi non ha fatto un ITIS non si preoccupi... conosco un mare di persone che non l'hanno fatto e si sono trovate benone, l'unica cosa da fare e` rimboccarsi le maniche quando si inizia l'universita`. Le superiori aiutano fino a un certo punto... e chi ha fatto altri tipi di scuole ha vantaggi di tipo differente secondo me [miglior metodo di studio?]

ciao

ps: ho appena finito l'itis indirizzo informatico e l'anno prossimo faro` informatica

~FullSyst3m~
11-07-2009, 19:43
chi non ha fatto un ITIS non si preoccupi... conosco un mare di persone che non l'hanno fatto e si sono trovate benone, l'unica cosa da fare e` rimboccarsi le maniche quando si inizia l'universita`. Le superiori aiutano fino a un certo punto... e chi ha fatto altri tipi di scuole ha vantaggi di tipo differente secondo me [miglior metodo di studio?]

ciao

ps: ho appena finito l'itis indirizzo informatico e l'anno prossimo faro` informatica

Concordo. Anche perchè le cose che si fanno ad un ITIS uno le può studiare benissimo per da autodidatta.

Ciccio17
11-07-2009, 21:35
Forse da te a scienze della comunicazione. Qua iniziato dalle equazioni. Fanno la prima settimana un ripasso generale.


Ok, e secondo te questo è un aspetto positivo oppure negativo?

~FullSyst3m~
12-07-2009, 00:35
Ok, e secondo te questo è un aspetto positivo oppure negativo?

Sinceramente non lo so. La prima cosa che mi viene da dire è che è positivo. Alla fine se posso studiarli con calma da autodidatta (considerando che all'uni si inizia quasi da 0) mi posso dedicare ad esempio ad un liceo che mi dà una preparazione e una mentalità magari diversa.