PDA

View Full Version : [Olio Motore] Agip Sint 2000 10w40


Gianni1482
08-02-2010, 20:26
Ciao vorrei chiedere a coloro che lo usano come reputano questo olio!! ha specifica api SL e acea a3 b3 b4 ..... che ne pensate? per dei motori fire può andar bene?

dibe
08-02-2010, 20:53
si per un fire va bene. è un semisynth discreto.

Gianni1482
08-02-2010, 20:59
si per un fire va bene. è un semisynth discreto.
Grazie, mai provato? consumi?

dibe
08-02-2010, 21:04
Grazie, mai provato? consumi?

personalmente l'ho provato su un Diesel "old school" VW. Ho notato che rispetto al castrol slx3 ne beveva meno. Per il resto nessuna differenza tangibile rispetto ad altri olii.

Posso dirti che il papà della morosa sulla sua Lancia (delta 1.6 benza precedente a quella nuova) usa solo quello e si trova bene.

Gianni1482
08-02-2010, 21:12
personalmente l'ho provato su un Diesel "old school" VW. Ho notato che rispetto al castrol slx3 ne beveva meno. Per il resto nessuna differenza tangibile rispetto ad altri olii.

Posso dirti che il papà della morosa sulla sua Lancia (delta 1.6 benza precedente a quella nuova) usa solo quello e si trova bene.

grazie l'importante è che non sporchi tantissimo e che consumi poco :D

RiccardoS
09-02-2010, 07:48
tempo fa ho visto una tabella dove erano riportate tutte le caratteristiche a confronto con altri olii molto più blasonati e ricordo che il comportamento del sint2000 era ottimo. se la ritrovo la posto.

io lo uso da anni sulla mia megane coach e va benissimo. (1.6 benza con 200mila km).

bjt2
09-02-2010, 08:01
Sulla Dedra integrale che avevo andava piuttosto bene... Fino a quando la temperatura dell'olio non è arrivata a oltre 110 gradi (40 gradi all'ombra, condizionatore a palla e in fila per il traffico), al che ho dovuto spegnere il condizionatore per paura che si bruciasse la guarnizione di testata. Ma può essere che il termostato fosse starato... Comunque c'è voluto un bel po' a filo di gas a 90 all'ora per far scendere la temperatura dell'olio, segno che si era surriscaldato... Inutile dire che finita l'estate l'ho immediatamente sostituito...

Se il costo non è un problema, prova il Mobil 1 0W40 (18 euro al litro di listino, ma penso si trovi a meno). E' completamente sintetico ed è usato nelle Porsche, dove dura 30000 Km...

El Macho
09-02-2010, 08:02
Non male per quello che costa... :)

dibe
09-02-2010, 08:04
Se il costo non è un problema, prova il Mobil 1 0W40 (18 euro al litro di listino, ma penso si trovi a meno). E' completamente sintetico ed è usato nelle Porsche, dove dura 30000 Km...

il sint 2000 costa 26/29 euro. 4 o 5 lt a seconda di eventuali promozioni. ;)

Gianni1482
09-02-2010, 12:02
tempo fa ho visto una tabella dove erano riportate tutte le caratteristiche a confronto con altri olii molto più blasonati e ricordo che il comportamento del sint2000 era ottimo. se la ritrovo la posto.

io lo uso da anni sulla mia megane coach e va benissimo. (1.6 benza con 200mila km).
grazie!!

Sulla Dedra integrale che avevo andava piuttosto bene... Fino a quando la temperatura dell'olio non è arrivata a oltre 110 gradi (40 gradi all'ombra, condizionatore a palla e in fila per il traffico), al che ho dovuto spegnere il condizionatore per paura che si bruciasse la guarnizione di testata. Ma può essere che il termostato fosse starato... Comunque c'è voluto un bel po' a filo di gas a 90 all'ora per far scendere la temperatura dell'olio, segno che si era surriscaldato... Inutile dire che finita l'estate l'ho immediatamente sostituito...

Se il costo non è un problema, prova il Mobil 1 0W40 (18 euro al litro di listino, ma penso si trovi a meno). E' completamente sintetico ed è usato nelle Porsche, dove dura 30000 Km...
azz di questa cosa del surriscaldamento ne avevo sentito parlare:stordita: ma è possibile? mi sembra strano sia dovuta solo all'olio..

bjt2
09-02-2010, 14:33
grazie!!


azz di questa cosa del surriscaldamento ne avevo sentito parlare:stordita: ma è possibile? mi sembra strano sia dovuta solo all'olio..

Tieni presente che la Dedra Integrale è una 2000 turbo, con 180 CV e che il radiatore e tutto il resto è molto risicato. E poi in tutte le auto (persino la mia attuale) è detto di spegnere il condizionatore nel traffico. Poi è stata solo una mia precauzione perchè avevo già bruciato in passato la guarnizione di testata, il motore aveva 130000 Km (ora l'ho rifatto da zero: bronzine, fasce, guide valvole ecc...), e comunque la temperatura dai 100 ai 110 aveva subito una impennata improvvisa che mi aveva suggerito che fosse diventato acquetta... Poi penso che solo gli olii da competizione continuino a lubrificare oltre i 120-130 gradi...

PHCV
09-02-2010, 14:52
l'ho usato per anni sull'altra jeep, ed ora su questa.. niente male, rapporto qualità-prezzo ottimo direi..

RiccardoS
09-02-2010, 14:54
mi spiace non riesco a trovare quella tabella.

cmq forse ti può interessare anche questo link: http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=250113 anche se è una prova assolutamente soggettiva che vale quel che vale...

quanto al problema del surriscaldamento citato, dubito fortemente che possa essere attribuito all'olio. fra l'altro, non conosco l'auto in questione, ma in genere con il condizionatore acceso la ventola di raffreddamento gira costantemente ad un regime più basso (invece che restare spenta e poi accendersi a palla quando occorre) quindi non è stata una grande idea spegnerlo...
p.s. leggo ora: in tutte le auto è detto di spegnere il condizionatore nel traffico?
io sinceramente di manuali di auto ne ho letti tanti, perchè mi piace, e non ho mai letto una cosa del genere.
parlo di renault, seat, volvo e mercedes... questi sono quelli che ho letto a fondo.

tehblizz
09-02-2010, 16:03
L'ho visto in offerta a 6,49€/L all'Ipercoop, ero tentato, poi sono andato con il Selenia TD 10W40 a 7,99€/L sempre in offerta :D


ps. Mi riferisco alla versione per i diesel, cmq c'era anche quello per i benzina sia dell'Agip che della Selenia, stessi prezzi

bjt2
09-02-2010, 16:13
mi spiace non riesco a trovare quella tabella.

cmq forse ti può interessare anche questo link: http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=250113 anche se è una prova assolutamente soggettiva che vale quel che vale...

quanto al problema del surriscaldamento citato, dubito fortemente che possa essere attribuito all'olio. fra l'altro, non conosco l'auto in questione, ma in genere con il condizionatore acceso la ventola di raffreddamento gira costantemente ad un regime più basso (invece che restare spenta e poi accendersi a palla quando occorre) quindi non è stata una grande idea spegnerlo...
p.s. leggo ora: in tutte le auto è detto di spegnere il condizionatore nel traffico?
io sinceramente di manuali di auto ne ho letti tanti, perchè mi piace, e non ho mai letto una cosa del genere.
parlo di renault, seat, volvo e mercedes... questi sono quelli che ho letto a fondo.

Lo so che con il compressore spento le ventole girano a una velocità inferiore, ma l'alternatore si surriscalda di meno, il motore va meno sotto sforzo e il radiatore dell'aria condizionata, che è proprio davanti a quello dell'acqua, non emana calore. Poi con la ventola e il condizionatore a palla, ho verificato che un getto di aria molto calda (pensa se già a 35-40 gradi e la riscaldi ulteriormente) investe tutto il monoblocco, la testata ecc.. Inoltre all'aumentare della temperatura del vano motore (e con il condizionatore a palla ci sono altre due sorgenti aggiuntive di calore) cala l'efficienza dell'alternatore (e sulla Porsche mi si è proprio bruciato perchè la ventola aggiuntiva del vano motore non funzionava, invece la Dedra non aveva nessuna ventola di aspirazione aggiuntiva)... Mettici che al minimo sia l'acqua che l'olio non circolano proprio benissimo...
Va da se che ti ho fatto un esempio estremo, perchè la Dedra integrale è il top di gamma ed ha lo stesso radiatore (più o meno) di quella 1.6 i.e. e lo stesso vano motore... Quindi si è più al limite...

EDIT: sul manuale della Porsche è specificato di spegnere i grandi utilizzatori (e in particolare l'aria condizionata) nel traffico. Ho il voltmetro e ho verificato che con temperature dai 15 gradi in su effettivamente la tensione scende in modo preoccupante (anche meno di 13V)... Con le temperature di questo periodo nessun problema...

Gianni1482
09-02-2010, 21:00
Tieni presente che la Dedra Integrale è una 2000 turbo, con 180 CV e che il radiatore e tutto il resto è molto risicato. E poi in tutte le auto (persino la mia attuale) è detto di spegnere il condizionatore nel traffico. Poi è stata solo una mia precauzione perchè avevo già bruciato in passato la guarnizione di testata, il motore aveva 130000 Km (ora l'ho rifatto da zero: bronzine, fasce, guide valvole ecc...), e comunque la temperatura dai 100 ai 110 aveva subito una impennata improvvisa che mi aveva suggerito che fosse diventato acquetta... Poi penso che solo gli olii da competizione continuino a lubrificare oltre i 120-130 gradi...
capisco!!

RiccardoS
10-02-2010, 07:52
Lo so che con il compressore spento le ventole girano a una velocità inferiore, ma l'alternatore si surriscalda di meno, il motore va meno sotto sforzo e il radiatore dell'aria condizionata, che è proprio davanti a quello dell'acqua, non emana calore. Poi con la ventola e il condizionatore a palla, ho verificato che un getto di aria molto calda (pensa se già a 35-40 gradi e la riscaldi ulteriormente) investe tutto il monoblocco, la testata ecc.. Inoltre all'aumentare della temperatura del vano motore (e con il condizionatore a palla ci sono altre due sorgenti aggiuntive di calore) cala l'efficienza dell'alternatore (e sulla Porsche mi si è proprio bruciato perchè la ventola aggiuntiva del vano motore non funzionava, invece la Dedra non aveva nessuna ventola di aspirazione aggiuntiva)... Mettici che al minimo sia l'acqua che l'olio non circolano proprio benissimo...
Va da se che ti ho fatto un esempio estremo, perchè la Dedra integrale è il top di gamma ed ha lo stesso radiatore (più o meno) di quella 1.6 i.e. e lo stesso vano motore... Quindi si è più al limite...

EDIT: sul manuale della Porsche è specificato di spegnere i grandi utilizzatori (e in particolare l'aria condizionata) nel traffico. Ho il voltmetro e ho verificato che con temperature dai 15 gradi in su effettivamente la tensione scende in modo preoccupante (anche meno di 13V)... Con le temperature di questo periodo nessun problema...

beh... ma allora questo è limitato al manuale della Porsche! (che purtroppo non ho mai avuto l'occasione di leggere! :D ).
nelle macchine che ho citato sopra la ventola al minimo raffredda mooolto di più di quanto non riscaldino l'alternatore o gli altri utilizzatori.... forse dipende dalla tecnica, dalla costruzione.

cmq ho letto da più parti che il sint2000 è un ottimo olio, molto migliore di tanti altri più blasonati e più costosi.
fra l'altro c'è in offerta all'aliper di rovigo: 4Lt 16€ e qualcosa! :eek:

dibe
10-02-2010, 08:08
fra l'altro c'è in offerta all'aliper di rovigo: 4Lt 16€ e qualcosa! :eek:

:eek: a sto prezzo è da far scorta.....:D

RiccardoS
10-02-2010, 09:11
:eek: a sto prezzo è da far scorta.....:D

infatti stavo pensando di prenderlo... è che non so se la macchina mi durerà fino al prossimo cambio olio! :D

bjt2
10-02-2010, 09:14
beh... ma allora questo è limitato al manuale della Porsche! (che purtroppo non ho mai avuto l'occasione di leggere! :D ).
nelle macchine che ho citato sopra la ventola al minimo raffredda mooolto di più di quanto non riscaldino l'alternatore o gli altri utilizzatori.... forse dipende dalla tecnica, dalla costruzione.

cmq ho letto da più parti che il sint2000 è un ottimo olio, molto migliore di tanti altri più blasonati e più costosi.
fra l'altro c'è in offerta all'aliper di rovigo: 4Lt 16€ e qualcosa! :eek:

Il problema è la costruzione in serie. Ti faccio un esempio. Noi abbiamo una Opel Astra 1.4 benzina. Una amica ha la opel astra sport 1.8. Hanno lo stesso IDENTICO radiatore. Secondo te quale motore riscalda di meno?
Sono sicuro che tutti quelli con la dedra 1.6 i.e. non avrebbero avuto il mio problema nemmeno nel deserto del sahara...

Dumah Brazorf
10-02-2010, 11:00
Senza lode e senza infamia, la mia Civic del 96 ne consumava un pochino di più rispetto ad altri 10W40 comunque con 4litri ho cambiato e rabboccato senza che fosse arrivato al limite inferiore dell'asticella di misurazione dopo 20k km.

ALIEN3
10-02-2010, 12:20
Visto alla coop in offerta a 20€ per 4L. Dopotutto per quel prezzo mi sembra abbia un discreto rapporto prezzo\qualità. Sarà sicuramente migliore al columbia 10W40 minerale che pagai 12,90€ per 5L impiegato per una seicento ed un gruppo elettrogeno (problemi non me ne ha dati :D ).


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Dumah Brazorf
10-02-2010, 13:04
Una vecchia comparativa. Certo mancano diverse marche...

http://www.performanceoilnews.com/oils_against_oils.shtml

bianconero
10-02-2010, 13:39
Se il costo non è un problema, prova il Mobil 1 0W40 (18 euro al litro di listino, ma penso si trovi a meno). E' completamente sintetico ed è usato nelle Porsche, dove dura 30000 Km...

:eekk:

ma noooooo uno 0w-40 sun un fire????? sei pazzo? nn è una gradazione adatta ad un fire, sui fire va benone il 10W-40 semisitetico e se magari è un po' vecchiotto e tende a consumarlo anche un 15w-40 ma uno 0-40 proprio noooo

bjt2
10-02-2010, 13:46
:eekk:

ma noooooo uno 0w-40 sun un fire????? sei pazzo? nn è una gradazione adatta ad un fire, sui fire va benone il 10W-40 semisitetico e se magari è un po' vecchiotto e tende a consumarlo anche un 15w-40 ma uno 0-40 proprio noooo

Non lo sapevo... :stordita:
Perchè?

Dumah Brazorf
10-02-2010, 13:52
Essendo l'olio meno denso il fire dovrebbe berselo d'un fiato. Pure la mia.
Al massimo azzarderei un 5W tenendo controllato il livello.

ALIEN3
10-02-2010, 15:40
Una curiosità: per caso hai anche una tabella comparativa per gli oli 2T?


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

bianconero
11-02-2010, 18:53
Non lo sapevo... :stordita:
Perchè?


perche un olio del genere è meno denso e per motori poco raffinati come sono i fire non va bene ne consumerebbero a litri... diciamo che ogni motore ha bisogno del "suo" olio inteso come range di gradazione in base a molti fattori costruttivi e non, e anche all'ambiente di utulizzo, la prima cifra ti indica la viscosità e freddo, l'altra a caldo, piu la prima cifra è bassa e piu l'olio mantiene le sue caratteristiche di lubrificazione anche con temperature esterne rigide, al contrario piu è alta la seconda cifra, piu l'olio mantiene le caratteristiche con temperature ambientali elevate.

quindi per fare un esempio se utilizzi un'auto in ambienti molto freddi, che so in russia, o in scandinavia avrai bisogno di un olio con la prima cifra molto bassa, altrimenti a freddo diventerebbe una gelatina, se invece ti sposti verso l'equatore avrai bisogno di un olio piu denso e viscoso, perche utilizzando un olio con la prima cifra della gradazione molto bassa sarebbe praticamente acqua :D