PDA

View Full Version : HWUP Guitar Corner "Spring of Love (inoltrated :D )" 2009


Pagine : [1] 2

BadMirror
23-04-2009, 12:46
Continua da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1893334&page=22 :D

Adrian II
23-04-2009, 13:15
mi sembra appropriato! :D

inauguro il nuovo thread introducendo un argomento: Jazz.

chi di voi lo suona, o comunque l'ha studiato? quali sono le vostre preferenze musicali a riguardo, come stile, suono..?
siete amanti del suono chiuso, grosso e compatto, o di quello con molto attacco e piuttosto aperto?

BILLY911
23-04-2009, 16:17
mi sembra appropriato! :D

inauguro il nuovo thread introducendo un argomento: Jazz.

chi di voi lo suona, o comunque l'ha studiato? quali sono le vostre preferenze musicali a riguardo, come stile, suono..?
siete amanti del suono chiuso, grosso e compatto, o di quello con molto attacco e piuttosto aperto?

Caro amico mio ti quoto alla stragrande!!
Vorrei avvicinarmi al mondo del jazz, che chitarra mi servirebbe? Inoltre ho sentito parlare (sempre in ambito jazz) di corde lisce praticamente "unwound" sulla 6° 5° 4°, utilità a riguardo? Avete metodi da consigliare sui vari standard? Grazie.

:dissident:
23-04-2009, 16:18
Caro amico mio ti quoto alla stragrande!!
Vorrei avvicinarmi al mondo del jazz, che chitarra mi servirebbe? Inoltre ho sentito parlare (sempre in ambito jazz) di corde lisce praticamente "unwound" sulla 6° 5° 4°, utilità a riguardo? Avete metodi a riguardo da consigliare sui vari standard? Grazie.

le corde "lisce" sono solitamente piu' dure di quelle normali e non fanno il classico suono di strisciamento quando sposti le dita

BILLY911
23-04-2009, 16:45
le corde "lisce" sono solitamente piu' dure di quelle normali e non fanno il classico suono di strisciamento quando sposti le dita

Beh si questo lo sapevo ne ho provate un paio, in realtà erano wound e poi con un altro strato intorno che le rendeva lisce, forse essendo più dure favoriscono tuning in B..

Adrian II
23-04-2009, 16:57
Caro amico mio ti quoto alla stragrande!!
Vorrei avvicinarmi al mondo del jazz, che chitarra mi servirebbe? Inoltre ho sentito parlare (sempre in ambito jazz) di corde lisce praticamente "unwound" sulla 6° 5° 4°, utilità a riguardo? Avete metodi da consigliare sui vari standard? Grazie.

ovviamente si consiglierebbe una semiacustica, una qualunque preferibilmente a cassa larga, e già hai fatto gran parte del suono che ti serve, poi dipende da te, anche se sinceramente ho testato che la vecchia lespaul goldtop faceva un buon lavoro in ambito jazzistico, magari un po' più moderno...
per le corde, io uso appunto delle daddario lisce, sono molto più scorrevoli (mi piace suonare sulle corde più basse) e mi sembra diano un suono più caratteristico alla chitarra: quando avevo le corde originali, ruvide, la chitarra ricordava abbastanza una acustica da blues, se non collegata all'ampli, mentre ora anche da spenta da un suono piuttosto rotondo e sembra favorire il tipo di suono quasi "rockabilly" con quell'attacco un po' particolare, morbido, che personalmente adoro, se un po' più chiuso, per il jazz

Alabamasmith
23-04-2009, 19:52
eccolo

Adrian II
23-04-2009, 21:32
aprendo una parentesi su un altro discorso (visto che i chitarristi di sto forum suonano troppo e parlano fin troppo poco :D ), per puro caso giocando con google mi sono imbattuto in questa pagina:
http://www.debbiedavies.com/guitars.html
e qui ho notato una cosa, ricollegando tutte vecchie immagini mentali... guardate un po' quelle foto, le pose, le prospettive, lo sfondo... cioè... sembrano fatte da un fotografo di penthouse! e non è la prima volta che ne vedo di foto così! ma perchè i chitarristi sono così malati quando si tratta di ritrarre le proprie chitarre? vedere quelle foto mi fa quasi essere geloso della mia chitarra, di mostrarla, mi sento quasi indignato come se il proprietario avesse messo le foto della sua ragazza in pose sexy! è grave?:D solo io noto quanto spesso i chitarristi tendano a trattare le proprie chitarre come donne esibizioniste?
mi piacerebbe conoscere il parere di uno psicologo su questo argomento!

EnzoHendrix
24-04-2009, 08:53
Dovrei cambiare chitarra e mi sono orientato su questa.

Godin Velocity (http://www.godinguitars.com/godinvelocityp.htm)

CHe ne pensate? Qualcuno l'ha mai suonata o ha una Godin?
Io spero di provarla entro il fine settimana, ma sono rimasto piacevolmente soddisfatto dalle Godin in genere, per suono e comodità del manico.

DenFox
24-04-2009, 15:54
E il mio Peavey Rage 158 è appena andato via con un tizio che mi ha contattato dopo aver messo l'annuncio su mercatino musicale... mi ci ero affezionato :(

DenFox
24-04-2009, 15:56
Dovrei cambiare chitarra e mi sono orientato su questa.

Godin Velocity (http://www.godinguitars.com/godinvelocityp.htm)

CHe ne pensate? Qualcuno l'ha mai suonata o ha una Godin?
Io spero di provarla entro il fine settimana, ma sono rimasto piacevolmente soddisfatto dalle Godin in genere, per suono e comodità del manico.

Le specifiche sinceramente non fanno gridare al miracolo... secondo me bisogna vedere come sono i legni, se sono buoni l'acquisto si può anche fare. Quant'è che verrebbe?

Krusty
24-04-2009, 18:17
Dovrei cambiare chitarra e mi sono orientato su questa.

Godin Velocity (http://www.godinguitars.com/godinvelocityp.htm)

CHe ne pensate? Qualcuno l'ha mai suonata o ha una Godin?
Io spero di provarla entro il fine settimana, ma sono rimasto piacevolmente soddisfatto dalle Godin in genere, per suono e comodità del manico.

la cosa più importante da sapere è il budget, e che genere suoni.

EnzoHendrix
24-04-2009, 23:58
Il prezzo sta sui 700, ma io se la prendo ho un piccolo sconto.
Comunque al momento il mio budget sta sugli 800-900 euro (e non posso aspettare per mettere da parte altri soldi perchè ho una ciofeca :cry: )

COme genere suono blues e rock/hard rock anni 60-70.

Ziosilvio
25-04-2009, 07:26
Io possiedo una Seagull S6, chitarra acustica prodotta da una ditta del gruppo Godin.
E la trovo veramente molto buona.

Le Godin elettriche dovrebbero essere buoni strumenti, si tratta comunque di legni canadesi.

Adrian II
25-04-2009, 11:18
non conosco molto queste chitarre, ma così ad occhio quel modello non ha proprio la "faccia" da blues e rock anni 70... forse sarebbe meglio spendere anche qualcosa in meno e prendere qualcosa di più adatto al genere

edit: http://www.youtube.com/watch?v=K9qw_PYa5wI eccola qui, la sento piuttosto sottile, specialmente nei puliti, non so quanta soddisfazione possa dare per quel genere...

DenFox
25-04-2009, 11:36
Ma scusa, una messicana no? Mi hanno detto che sono buone chitarre per jazz e blues.

EnzoHendrix
25-04-2009, 12:48
Vi spiego la situzione strumenti dalle mie parti: i negozi sono sfornitissimi, hanno solo le entry level delle varie marche, qualche epiphone e ibanez, e le classiche fender made "inculoalmondo"...il tutto a prezzi esorbitanti.
Quindi dovrei prenderla su internet, ma senza avere la possibilità di provarla. Quindi mi son fatto anche consigliare dal mio insegnante che mi aveva proposto di farmene fare una da un liutaio, idea scartata perchè si parte dai 1500€.
Quindi mi sono "buttato" sulle Godin perchè ho un pò di sconto su qualunque modello scelga, e perchè mi sembrano avere un buon rapporto qualità prezzo.

Alabamasmith
25-04-2009, 13:04
...
Visto che suoni rock blues di un vecchio tipo, alla luce del budget non bassissimo... fatti una strato messicana classic player dall'uk... Se cerchi il nuovo, altrimenti una G&L legacy americana usata...
Ma che amplificatore hai?
Non saprei che pickup hanno le godin... oltre al custom della seymour duncan, che mi pare troppo moderno

gtr84
25-04-2009, 13:14
spesso negli assoli bisogna eseguire dei bending
e bisogna anche farlo velocemente ed in maniera
precisa

io non riesco a fare ne l'una ne l'altra cosa

è una questione di corde? le mie mi sembrano
durissime.
eppure ho preso le più sottili che ho trovato
(yamaha), messe 4 settimane fa

Alabamasmith
25-04-2009, 13:21
spesso negli assoli bisogna eseguire dei bending
e bisogna anche farlo velocemente ed in maniera
precisa

io non riesco a fare ne l'una ne l'altra cosa

è una questione di corde? le mie mi sembrano
durissime.
eppure ho preso le più sottili che ho trovato
(yamaha), messe 4 settimane fa
questione di esercizio semmai... poi scusa, io non ti conosco, ma hai l'impostazione giusta per i bending? se lo fai con un dito grazie che è difficile

EnzoHendrix
25-04-2009, 13:25
Visto che suoni rock blues di un vecchio tipo, alla luce del budget non bassissimo... fatti una strato messicana classic player dall'uk... Se cerchi il nuovo, altrimenti una G&L legacy americana usata...
Ma che amplificatore hai?
Non saprei che pickup hanno le godin... oltre al custom della seymour duncan, che mi pare troppo moderno
Amplificatore (http://www.hughes-and-kettner.com/products.php?mode=prod&id=16)

Strapagato anni fa, cambierò anche lui, anche se fra sala prove e accademia lo uso solo quando faccio esercizi. Come mercato dell'usato dovrei aspettare l'occasione giusta o prendere da internet a scatola chiusa(cosa che vorrei evitare).

:dissident:
25-04-2009, 13:29
Il segreto e' accompagnare il bending con piu' dita

EnzoHendrix
25-04-2009, 13:37
...e non suonare la corda dopo che già hai iniziato il bending, devi suonare prima la nota di partenza, e poi portarla a quella desiderata.

Alabamasmith
25-04-2009, 13:50
Strapagato anni fa, cambierò anche lui, anche se fra sala prove e accademia lo uso solo quando faccio esercizi. Come mercato dell'usato dovrei aspettare l'occasione giusta o prendere da internet a scatola chiusa(cosa che vorrei evitare).[/QUOTE]
A questo punto io investirei pure sull'ampli... blues e rock=valvole
Cerca sul mercatino una chitarra in zona tua e facci sapere...

Krusty
27-04-2009, 18:18
bad come ti sei trovato con warmoth? com'è la qualità?

zio.luciano
03-05-2009, 09:39
http://www.youtube.com/watch?v=xfBF4rr7FiA

Buona domenica a tutti! :D

Krusty
03-05-2009, 10:11
un po' fiacco 'sto clan ultimamente...

DenFox
03-05-2009, 12:24
http://www.youtube.com/watch?v=xfBF4rr7FiA

Buona domenica a tutti! :D

Cioè, ma è una figata :D, e soprattutto quella telecaster è veramente arrapante :oink:

Krusty
03-05-2009, 17:31
in vendita un'altra bimba...

http://img16.imageshack.us/img16/7448/prs24.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=prs24.jpg)

dnarod
04-05-2009, 13:54
provo a ravvivare un po parlando di setup e upgrades :)

ultimamente mi sono dedicato al taglio e cucito sul muletto...dopo aver segato via tutta l elettronica e rimpiazzata da una minimale fatta da me vh style (un jb al ponte con un volume e stop) mi sono reso conto, smontando e rimontando, che il ponte (un tremolo vintage 6 viti economico) è montato storto...non è in asse col corpo e non di poco, è una cosa proprio assai visibile (prima pensavo che fosse perche la mascherina era montata storta); avevo gia una mezza idea di cambiare il ponte, dapprima con qualcosa di figo per poi convenire che su una chitarra simile ci sta meglio un ponte fisso, ora diciamo che quell idea si è rafforzata

ho due scelte possibili: bloccare il tremolo ficcando un pezzo di legno dietro nello spazio fra il culo e il blocco del tremolo oppure togliere tutto e cambiar ponte; domanda (indipendentemente dalla convenienza, che renderebbe la scelta obbligata): che faccio? potrei mettere un ponte simile a quell che c è gia ma senza tremolo (cacciando solo 4 viti nel legno del corpo alla buona) oppure tenermi quello che c è e magari cambiare le sellette visto che quelle che ci sono sono orripilanti...mi sento in vena di interventi caserecci ma ho paura che montare un ponte nuovo non sia easy come fare la banale elettronica che ho fatto (e col jb sembra un altra chitarra lol, suona troppo meglio)

DenFox
04-05-2009, 15:14
provo a ravvivare un po parlando di setup e upgrades :)

ultimamente mi sono dedicato al taglio e cucito sul muletto...dopo aver segato via tutta l elettronica e rimpiazzata da una minimale fatta da me vh style (un jb al ponte con un volume e stop) mi sono reso conto, smontando e rimontando, che il ponte (un tremolo vintage 6 viti economico) è montato storto...non è in asse col corpo e non di poco, è una cosa proprio assai visibile (prima pensavo che fosse perche la mascherina era montata storta); avevo gia una mezza idea di cambiare il ponte, dapprima con qualcosa di figo per poi convenire che su una chitarra simile ci sta meglio un ponte fisso, ora diciamo che quell idea si è rafforzata

ho due scelte possibili: bloccare il tremolo ficcando un pezzo di legno dietro nello spazio fra il culo e il blocco del tremolo oppure togliere tutto e cambiar ponte; domanda (indipendentemente dalla convenienza, che renderebbe la scelta obbligata): che faccio? potrei mettere un ponte simile a quell che c è gia ma senza tremolo (cacciando solo 4 viti nel legno del corpo alla buona) oppure tenermi quello che c è e magari cambiare le sellette visto che quelle che ci sono sono orripilanti...mi sento in vena di interventi caserecci ma ho paura che montare un ponte nuovo non sia easy come fare la banale elettronica che ho fatto (e col jb sembra un altra chitarra lol, suona troppo meglio)

Vai di fisso, non dovrebbe essere molto difficile montarne uno, vedi se i pivot combaciano però.

zio.luciano
04-05-2009, 15:32
provo a ravvivare un po parlando di setup e upgrades :)

ultimamente mi sono dedicato al taglio e cucito sul muletto...dopo aver segato via tutta l elettronica e rimpiazzata da una minimale fatta da me vh style (un jb al ponte con un volume e stop) mi sono reso conto, smontando e rimontando, che il ponte (un tremolo vintage 6 viti economico) è montato storto...non è in asse col corpo e non di poco, è una cosa proprio assai visibile (prima pensavo che fosse perche la mascherina era montata storta); avevo gia una mezza idea di cambiare il ponte, dapprima con qualcosa di figo per poi convenire che su una chitarra simile ci sta meglio un ponte fisso, ora diciamo che quell idea si è rafforzata

ho due scelte possibili: bloccare il tremolo ficcando un pezzo di legno dietro nello spazio fra il culo e il blocco del tremolo oppure togliere tutto e cambiar ponte; domanda (indipendentemente dalla convenienza, che renderebbe la scelta obbligata): che faccio? potrei mettere un ponte simile a quell che c è gia ma senza tremolo (cacciando solo 4 viti nel legno del corpo alla buona) oppure tenermi quello che c è e magari cambiare le sellette visto che quelle che ci sono sono orripilanti...mi sento in vena di interventi caserecci ma ho paura che montare un ponte nuovo non sia easy come fare la banale elettronica che ho fatto (e col jb sembra un altra chitarra lol, suona troppo meglio)

Vai di fisso, non dovrebbe essere molto difficile montarne uno, vedi se i pivot combaciano però.

al limite, se te la senti, attappa gli scassi del tremolo con un blocco di legno simile a quello del body, lo sagomi ad hoc, incolli con colla adatta, e poi monti un ponte fisso (se non vuoi troppi sbattimenti ne monti uno top loader, altrimenti ti procuri anche 6 boccolette passacorde lo monti string through body)

ClauDeus
04-05-2009, 21:26
in vendita un'altra bimba...

http://img16.imageshack.us/img16/7448/prs24.th.jpg (http://img16.imageshack.us/my.php?image=prs24.jpg)


Ma è una CE24?
Anno?
P.S. per curiosità, eh :O

P.P.S. Che cazzo la vendi? :D tienila!

Adrian II
04-05-2009, 23:13
provo a ravvivare un po parlando di setup e upgrades :)


credo che un ponte del genere, classico tuneomatic, possa fare al caso tuo, niente corde attraverso il corpo ed, essendo il tuo attuale un tremolo a sei viti, non dovresti nemmeno avere problemi con le due uniche viti che fissano questo tipo di ponte, potendolo quindi montare senza dover rattoppare la chitarra con un pezzetto di legno, se ti piace l'estetica trasandata da chitarra con un bel buco in mezzo sotto il ponte! potresti pure pensare di usare quello spazio vuoto, tra spazio delle molle e buco dell'ex ponte, per una circuitazione attiva di qualche genere dentro la chitarra!
http://www.epiphone.com/images/N_LPfeat6.jpg
ovviamente occhio alle misure, il tremolo vintage dovrebbe essere più largo, come sellette, rispetto ad un ponte fisso moderno, quindi, oltre ad avere problemi con manico, che ti lascerà più spazio tra i due "mi" ed i bordi del manico, potresti anche sforare, trovandoti le due viti del ponte fisso a metà nello scasso dell'ex ponte, obbligandoti ugualmente a riempire il buco... e occhio anche a come monti il ponte, distanza, inclinazione, sii morbosamente preciso, che... se poi te ne penti?(cit) :D

Krusty
05-05-2009, 00:30
Ma è una CE24?
Anno?
P.S. per curiosità, eh :O

P.P.S. Che cazzo la vendi? :D tienila!

standard 24 del 2005.
la vendo perchè voglio provare cose nuove! :D

dnarod
05-05-2009, 09:21
mi piace l estetica trasandata (fino a un certo punto, purche la chitarra sia funzionale...del resto inizialmente volevo trasformare il muletto in una frankenstrat)...in realta la mia scimmia piu forte sarebbe montarci il gotoh gtc101 (lo stesso che montano molte ibanez fixed, come per esempio quello che c è sulla pgm301 gi gilbert) che ho trovato a 36 euro spedito dalla baia...

concettualmente montarlo è una vaccata incredibile: 4 viti, 4 buchi equidistanti, fine...e in teoria il buco per le corde through body c è: quello del vecchio tremolo, il problema è che, appunto, non so nulla di distanze e misurazioni (anche se visto come è montato il mio attuale ponte non credo che 2mm in piu o in meno possano fare una differenza incredibile) e ho anche paura che 2 buchi su 4, quelli dalla parte del manico, finiscano proprio dove c erano 6 buchi del tremolo

di per se potrebbe anche non essere un problema pero, perche ho anche deciso di riverniciarla...facendomi aiutare da qualcuno che ne sa, potrei anche tappare i buchi (solo i buchi, troppo scazzo tappare anche lo scasso) e poi fare i miei sporchi comodi in tranquillita

l idea del tuneomatic c è anche, ma esteticamente mi piace meno; pero fammi capire una cosa: hai detto che ci vanno due viti, ma il ponte è composto da 2 pezzi...in tutto vedo 4 viti, 2 per il ponte, 2 per l altro pezzo in cui inserire le corde...right?

dnarod
05-05-2009, 09:50
altro argomento, ma sempre di ponti si tratta...l edge III che c è sulla mia xpt700 è una spina nel culo, essenzialmente perche non sono capace di settarlo; e l altro giorno mi imbatto in questo sito

http://floydupgrades.com/index.php

che vende un simpatico aggeggio che si chiama tremolo stopper (per floyd, ma il principio è lo stesso). con quella banale L di acciaio si puo forzare il movimento di un ponte flottante giusto nel punto che si vuole...vantaggi? se si fa un setup perfetto in posizione "zero" e poi lo si blocca in modo tale che non possa "salire" --->
-si dovrebbe eliminare il fastidioso detune delle corde quando si benda
-si dovrebbero poter cambiare tutte e 6 le corde insieme senza troppi sbattimenti per rifare il setup dopo
-la chitarra si dovrebbe scordare di meno

il prezzo da pagare è l escursione in alto (rimane solo quella in basso), ma io ci aggiungo che non essendo vai e comunque non volendo fare cinguettii strani non me ne frega una ceppa...la nota dolente è che non ho voglia di pagare mille mila euro per una cagata che costa 20 dollari (solo dall america)...vista la stupidata del congegno (davvero ridicolo) direi che posso tranquillamente farmelo io, come hanno fatto molti, dato che conosco anche chi lavora con cnc se proprio si vuole fare gli sboroni

l alternativa economica è uno spessore fissato con lo scotch, che fa comunque il suo lavoro

ma il succo del discorso è: secondo voi posso tamponare le pecche del mio attuale ponte (da tutti un po schifato anche se io non credo sia tutta colpa sua, nel senso che molti ne parlano male perche, come me, non lo sanno settare) se non altro "semplificandolo" un po con questo stratagemma o rischio di far un lavoro per nulla?

Adrian II
05-05-2009, 10:30
l idea del tuneomatic c è anche, ma esteticamente mi piace meno; pero fammi capire una cosa: hai detto che ci vanno due viti, ma il ponte è composto da 2 pezzi...in tutto vedo 4 viti, 2 per il ponte, 2 per l altro pezzo in cui inserire le corde...right?

esatto, per le due viti mi riferivo a quelle sul ponte, dato che l'altro pezzo andrà a finire nella parte intatta del body, da montare a occhio senza paura :D

per il piazzamento del ponte effettivamente un po' di scarto ci può anche stare, visto che hai sempre le sellette per poter fare piccoli aggiustaggi, però occhio a non andare troppo a naso sulla posizione, ti troveresti come quel furbo di un amico che cambiando tutte le corde alla sua semiacustica, dimenticando che il ponte è solo appoggiato, ha dovuto portarla dal liutaio perchè non trovava la distanza giusta! (no, non sono io, anche se ammetto di averci lottato un po' col ponte della mia ibanez semiacustica!)

zio.luciano
05-05-2009, 10:54
mi piace l estetica trasandata (fino a un certo punto, purche la chitarra sia funzionale...del resto inizialmente volevo trasformare il muletto in una frankenstrat)...in realta la mia scimmia piu forte sarebbe montarci il gotoh gtc101 (lo stesso che montano molte ibanez fixed, come per esempio quello che c è sulla pgm301 gi gilbert) che ho trovato a 36 euro spedito dalla baia...

concettualmente montarlo è una vaccata incredibile: 4 viti, 4 buchi equidistanti, fine...e in teoria il buco per le corde through body c è: quello del vecchio tremolo, il problema è che, appunto, non so nulla di distanze e misurazioni (anche se visto come è montato il mio attuale ponte non credo che 2mm in piu o in meno possano fare una differenza incredibile) e ho anche paura che 2 buchi su 4, quelli dalla parte del manico, finiscano proprio dove c erano 6 buchi del tremolo

di per se potrebbe anche non essere un problema pero, perche ho anche deciso di riverniciarla...facendomi aiutare da qualcuno che ne sa, potrei anche tappare i buchi (solo i buchi, troppo scazzo tappare anche lo scasso) e poi fare i miei sporchi comodi in tranquillita

l idea del tuneomatic c è anche, ma esteticamente mi piace meno; pero fammi capire una cosa: hai detto che ci vanno due viti, ma il ponte è composto da 2 pezzi...in tutto vedo 4 viti, 2 per il ponte, 2 per l altro pezzo in cui inserire le corde...right?


uhm......direi: foto :O

:dissident:
05-05-2009, 11:18
Una cosa importante pero' e' che per montare in maniera perfetta il tune-o-matic sarebbe indicato usare un trapano a colonna, per evitare di infilare le boccolo filettate leggermente fuori asse.

Per quanto riguarda il tremolo stopper...e usare invece un trem-setter, che ti permette di usare il tremolo ma ti elimina i problemi che normalmente ha?

dnarod
05-05-2009, 17:40
foto di quando sara finita? ovvio! :)

per quanto riguarda il trem-setter: ci avevo pensato e la cosa mi attizza tantissimo, ma non penso di farlo sulla xpt700 per 3 motivi; il primo è per il mio attuale livello chitarristico non solo non serve l escursione in alto, ma è anche ancora troppo quella in basso (cerco di suonare vh con estrema difficolta); il secondo è che con questa chitarra mi accontento che rimanga accordata per piu di 1 bend (ora in pratica è posso usarla solo per suonare senza nemmeno tirare lol praticamente posso suonarci punk perche senno non rimane in tune) e il trem setter costa parecchio di piu di una semplice L di acciaio che posso realizzare facilmente anche da solo; tre, e qui pero ignoro abbastanza quindi ne approfitto per chiedere, quello che realmente mi attizza molto è poter cambiare tutte le corde contemporaneamente senza perdere il setup...sicuramente il blocco del ponte permette di farlo (che è piu o meno cio che la gente fa solitamente con gomme, pacchetti di fazzoletti, pezzi di legno, cucchiaini o cose simili infilate in mezzo al ponte per mantenerlo in tensione), non so se il tremsetter permette ugulamente di farlo (tendenzialmente direi di no visto che non inficia l escursione verso l alto, ma ripeto che non so, aspetto una conferma)

rimane altrettanto certo che a dicembre mi laureo e che quindi presto comincero a lavorare...cioe arrivera una guitar con floyd originale (oppure una ibba 3550mz che ha gia di per se un sistema simile)...e li si che avra senso pensare di mettercelo su :)

:dissident:
05-05-2009, 17:50
foto di quando sara finita? ovvio! :)

per quanto riguarda il trem-setter: ci avevo pensato e la cosa mi attizza tantissimo, ma non penso di farlo sulla xpt700 per 3 motivi; il primo è per il mio attuale livello chitarristico non solo non serve l escursione in alto, ma è anche ancora troppo quella in basso (cerco di suonare vh con estrema difficolta); il secondo è che con questa chitarra mi accontento che rimanga accordata per piu di 1 bend (ora in pratica è posso usarla solo per suonare senza nemmeno tirare lol praticamente posso suonarci punk perche senno non rimane in tune) e il trem setter costa parecchio di piu di una semplice L di acciaio che posso realizzare facilmente anche da solo; tre, e qui pero ignoro abbastanza quindi ne approfitto per chiedere, quello che realmente mi attizza molto è poter cambiare tutte le corde contemporaneamente senza perdere il setup...sicuramente il blocco del ponte permette di farlo (che è piu o meno cio che la gente fa solitamente con gomme, pacchetti di fazzoletti, pezzi di legno, cucchiaini o cose simili infilate in mezzo al ponte per mantenerlo in tensione), non so se il tremsetter permette ugulamente di farlo (tendenzialmente direi di no visto che non inficia l escursione verso l alto, ma ripeto che non so, aspetto una conferma)

rimane altrettanto certo che a dicembre mi laureo e che quindi presto comincero a lavorare...cioe arrivera una guitar con floyd originale (oppure una ibba 3550mz che ha gia di per se un sistema simile)...e li si che avra senso pensare di mettercelo su :)

messa cosi' allora ti conviene bloccarlo semplicemente con un cuneo di legno su misura (io l'avevo fatto sulla mia vecchia), massimo risultato con la minima spesa e sbattimento

cmq il tremsetter ti permette anche di cambiare tutte le corde o di continuare a suonare accordato se si rompesse una corda, perche' si basa su un sistema di contromolle che riportano sempre il ponte al punto zero

Adrian II
05-05-2009, 19:04
ma parlando un po' di studio, se vi dico CAGED, vi si accende qualche lampadina? chi conosce ed utilizza questo sistema di visualizzazione? io è da tempo che lo studio, di tanto in tanto, ma ancora devo assimilarlo, mi riesce così meccanico ed innaturale pensare a queste posizioni... su base teorica è comodissimo, ma ho serie difficoltà a farlo entrare nel mio modo di vedere la tastiera... consigli?

:dissident:
05-05-2009, 19:23
lo conosco di nome...penso che questo tipo di escamotage vadano usati solo se effettivamente ti fanno accendere la lampadina, che e' una cosa molto soggettiva, per alcuni va bene, per altri magari no!

Adrian II
05-05-2009, 20:14
non saprei, darebbe una svolta al modo di suonare di molti, sia per l'esecuzione di brani che per l'improvvisazione, lo vedo forse come un passo obbligato della strada di ogni chitarrista, che sia CAGED o altri sistemi di visualizzazione non importa, ma andare avanti senza mezzi del genere equivarrebbe a ricalcare sulla propria cultura basica senza evolvere, e diventare uno di quei chitarristi che sparano scale a memoria su e giù per la tastiera senza sapersi giostrare qualora obbligati a suonare in settori stretti... boh, non lo so :D

:dissident:
05-05-2009, 20:18
ma non e' quello che intendo, eh, sono d'accordo su questo, solo dico che ad alcuni questi sistemi di visualizzazione risultano delle semplificazioni, mentre per altri magari sono piu' una complicazione e invece con altre strade si troverebbero meglio..tutto qui

xxxyyy
09-05-2009, 14:04
Mi consigliate un metronomo?

Ero indirizzato su questo
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_66/products_id/2849/accordatori-e-metronomi/korg-kdm2-metronomo-digitale.html

il Boss nello stesso range di prezzo ha dei suoni peggiori (non PCM) quindi...

Grazie

Adrian II
09-05-2009, 14:18
Mi consigliate un metronomo?

Ero indirizzato su questo
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_66/products_id/2849/accordatori-e-metronomi/korg-kdm2-metronomo-digitale.html

il Boss nello stesso range di prezzo ha dei suoni peggiori (non PCM) quindi...

Grazie

azz, non avevo mai preso in considerazione di spendere tanto per un metronomo! ti serve davvero quella varietà di suoni? io con 6-7 euro all'epoca presi un metronomino semplice, ottimo, unica differenza: semplici "beep" e mancanza di cuffie, ma dato che lo usavo solo per esercitarmi a casa il problema delle cuffie non si poneva (visto che avrebbe senso solo per le registrazioni, ed in quel caso uso il metronomo del programma di editing che uso)

BadMirror
10-05-2009, 13:46
non saprei, darebbe una svolta al modo di suonare di molti, sia per l'esecuzione di brani che per l'improvvisazione, lo vedo forse come un passo obbligato della strada di ogni chitarrista, che sia CAGED o altri sistemi di visualizzazione non importa, ma andare avanti senza mezzi del genere equivarrebbe a ricalcare sulla propria cultura basica senza evolvere, e diventare uno di quei chitarristi che sparano scale a memoria su e giù per la tastiera senza sapersi giostrare qualora obbligati a suonare in settori stretti... boh, non lo so :D

Bè il discorso è semplice, ognuno di noi nel corso dei propri progressi si crea dei punti di riferimento e ognuno alla fine sviluppa un suo metodo, a volte nè è consapevole, a volte è inconscio dettato dall'esperienza e dal proprio stile. Di sicuro non è totalmente innato, quindi bene prendere spunti da ogni parte. Per il resto, non è certo un metodo di visualizzazione che ti farà automaticamente uscire dall'impasse dell'uso delle scale su e giù e creare melodie più articolate, quello sta comunque al tuo processo creativo, come diceva il mio maestro "se dici minchiate in italiano inutile imparare il tedesco, dirai le solite minchiate in tedesco" :D
Comunque sia, se ti facilita le cose, si adatta al tuo stile e fa aumentare la qualità del tuo vocabolario musicale nell'improvvisazione, bè è un bene no? ;)

Adrian II
11-05-2009, 14:19
Bè il discorso è semplice, ognuno di noi nel corso dei propri progressi si crea dei punti di riferimento e ognuno alla fine sviluppa un suo metodo, a volte nè è consapevole, a volte è inconscio dettato dall'esperienza e dal proprio stile. Di sicuro non è totalmente innato, quindi bene prendere spunti da ogni parte. Per il resto, non è certo un metodo di visualizzazione che ti farà automaticamente uscire dall'impasse dell'uso delle scale su e giù e creare melodie più articolate, quello sta comunque al tuo processo creativo, come diceva il mio maestro "se dici minchiate in italiano inutile imparare il tedesco, dirai le solite minchiate in tedesco" :D
Comunque sia, se ti facilita le cose, si adatta al tuo stile e fa aumentare la qualità del tuo vocabolario musicale nell'improvvisazione, bè è un bene no? ;)

grande il tuo maestro :D
in effetti è vero, il "succo" dell'improvvisazione starà sempre in ciò che comunichi, a prescindere dalla tecnica o visualizzazioni varie, però questo caged è venuto fuori nello studio del jazz, dove forse è indispensabile qualche trucchetto di visualizzazione, dovendo avere sempre in mente tutta l'armonizzazione del caso, sostituzioni, accordi che passano sotto, quelli che vengono dopo e prima... insomma un gran casino, e il dover saltare da un lato all'altro della tastiera risulterebbe estremamente fastidioso... detto questo, odio suonare jazz, e manco so farlo, ma ora come ora devo :D

evviva la pentatonica minore, seconda posizione, e due accordi sotto, stop!

Krusty
11-05-2009, 18:31
stavo guardandomi in giro per un nuovo ampli.

max 20/30 watt valvolare, possibilmente testata,
2 canali completamente separati,
bel pulito,
distorto senza gain mostruoso, graffiante per parti ritmiche e bello presente per i soli...

cosa consigliate di guardare?

Adrian II
11-05-2009, 19:05
stavo guardandomi in giro per un nuovo ampli.

max 20/30 watt valvolare, possibilmente testata,
2 canali completamente separati,
bel pulito,
distorto senza gain mostruoso, graffiante per parti ritmiche e bello presente per i soli...

cosa consigliate di guardare?

la prima che mi viene in mente è una bella peavey classic 30, c'è anche a testata, però se non sbaglio i due canali separati ce l'ha il modello da 50 watt...
mi hanno sempre incuriosito poi le bugera, vorrei provarle di persona perchè, a parte i soliti discorsi riguardo il materiale economico (che in molte situazioni sono stati ampiamente smentiti), sembrano davvero interessanti, soprattutto la 6262, però qui non saprei dire riguardo potenza e canali, forse la 433 (o 443, non ricordo), mi pare abbia più canali... in ogni caso i prezzi sono bassi, e un po' di potenza in più non fa mai male:D

Krusty
11-05-2009, 19:15
non mi serve potenza, mi serve qualità sonora...

ILDTreload
11-05-2009, 19:15
Ragazzi io ho comprato da poco una Greg Bennett IC30.. (Interceptor), ma il mio amplificatore fa pena...
Mi consigliate un amplificatore buono per Metal e Rock? Che ne pensate del Laney LC15? Piccolo, tanto io suono in casa, ma valvolare, quindi mi aspetto una certa qualità del suono... ma adatto al genere che voglio suonare io? Non ho ancora avuto la possibilità di provarlo, però usato l'ho visto a un prezzo abbordabile..

Adrian II
11-05-2009, 19:51
non mi serve potenza, mi serve qualità sonora...

il 6262 bugera sembra interessante, io lo prenderei in considerazione, ed il classic 30 a mio avviso è un ottimo amplificatore, anche tenendo presente il prezzo contenuto

BILLY911
11-05-2009, 21:50
stavo guardandomi in giro per un nuovo ampli.

max 20/30 watt valvolare, possibilmente testata,
2 canali completamente separati,
bel pulito,
distorto senza gain mostruoso, graffiante per parti ritmiche e bello presente per i soli...

cosa consigliate di guardare?

Koch Studiotone o la nuova fender Bandmaster ;)

Krusty
12-05-2009, 00:07
il 6262 bugera sembra interessante, io lo prenderei in considerazione, ed il classic 30 a mio avviso è un ottimo amplificatore, anche tenendo presente il prezzo contenuto

il bugera è 120 watt, il peavey non ha i canali separati...

Koch Studiotone o la nuova fender Bandmaster ;)

koch studiotone ha anche lui equalizzatore in comune (come tantissimi altri su questi wattaggi), fender bandmaster non ho trovato info...


stavo guardando la serie statesman della H&K... sembrano interessanti peccato che mi pare di capire siano difficili da trovare in giro...

Maverick491
12-05-2009, 01:20
Devo dare una pulita all'hardware. Purtroppo io sudo molto quando suono, quindi anche se provo ad asciugare tutto il possibile con un panno, un po' di sudore rimane sempre, ed infatti si è formata un po' di ruggine sui pickup. Che cosa posso usare per pulire i pickup e magari anche qualche vite del battipenna? Ho letto in giro che va bene il WD40, ma mica posso spruzzarlo direttamente sui pickup... Come posso fare?

BILLY911
12-05-2009, 01:44
koch studiotone ha anche lui equalizzatore in comune (come tantissimi altri su questi wattaggi), fender bandmaster non ho trovato info...


stavo guardando la serie statesman della H&K... sembrano interessanti peccato che mi pare di capire siano difficili da trovare in giro...

Se vai sul sito della fender trovi un sacco di info a riguardo, fender bandmaster VM , gli hughes cmq si trovano tranquillamente in giro;)

Krusty
12-05-2009, 09:12
bel pulito, ma il distorto non mi piace e c'ha gli effetti incorporati! :mad:

Adrian II
12-05-2009, 12:42
bel pulito, ma il distorto non mi piace e c'ha gli effetti incorporati! :mad:

senti eh, vai in un negozio e prova:D

scherzi a parte, che male c'è se ha gli effetti incorporati? se dici che il pulito che c'è dietro è buono ma gli effetti non ti piacciono, non usarli!
secondo me sono una comodità, per lo studio è perfetto un ampli con qualcosa di integrato, quando non hai voglia di tirare tutto il resto fuori

riguardo la distorsione, che tipo di distorsione avevi in mente? gli H&K mi erano passati completamente di testa, e quelli in effetti hanno quasi sempre un bel canale distorto, con un suono che definirei plasticoso ma bello, cioè compatto, da lontanamente l'idea di essere un po' artificiale, ma fa parte del suo fascino, poi sennò ci sono i distorti stile bulk (ora bulksonica) che posso dirti essere di tutt'altro genere, zzozzi, gracchianti ma altrettanto appetitosi!
tu che genere di suono cercavi?

Devo dare una pulita all'hardware. Purtroppo io sudo molto quando suono, quindi anche se provo ad asciugare tutto il possibile con un panno, un po' di sudore rimane sempre, ed infatti si è formata un po' di ruggine sui pickup. Che cosa posso usare per pulire i pickup e magari anche qualche vite del battipenna? Ho letto in giro che va bene il WD40, ma mica posso spruzzarlo direttamente sui pickup... Come posso fare?
avevo aperto la pagina per chiedere la stessa identica cosa, mi accodo :D

gtr84
12-05-2009, 18:02
questione di esercizio semmai... poi scusa, io non ti conosco, ma hai l'impostazione giusta per i bending? se lo fai con un dito grazie che è difficile

sempre con almeno 2 dita, diciamo che con un pò di esercizio
sto cominciando a vedere qualche risultato

gtr84
12-05-2009, 18:08
Cioè, ma è una figata :D, e soprattutto quella telecaster è veramente arrapante :oink:

ci manca solo che si mette plettrare con la lingua....

dnarod
13-05-2009, 19:49
argomento da me toccato piu volte, ma questo punto necessito di un consiglio spassionato...è ormai un anno pieno che possiedo la mia fida ibba xpt700, con l edge III...dapprima timoroso non mi ci sono mai avvicinato (al setup intendo) al costo di non poterla praticamente suonare perche inaccordabile (sebbene mi abbiamo fatto il setup)...poi mi piglia il coraggio e mi sbatto per capire e provare quello che c è da capire e provare...guitar migi in questo senso è piu che sufficiente credo; e provo tutto, ma proprio tutto eh...niente da fare: l inclinazione del ponte è perfetta, il manico è perfettamente diritto, le mie intenzioni solo le migliori eppure:
-il bloccacorde, quando stretto, scorda quasi completamente la situazione di perfetto equilibrio (sempre, cioe non c è modo di rimediare)
-se anche riesco a tirare fuori un accordatura apparentemente stabile con assetto perfetto, al primo bend qualsiasi di 1 tono la chitarra è completamente scordata
-se inserisco la leva e la tocco anche delicatamente, faccio prima a sbloccare il bloccacorde e ricominciare

quello che mi fa incazzare di piu è che tirando la leva in su o in giu (fino a fondo scala), la chitarra si scorda rispettivamente in basso e in alto (e nemmeno in maniera omogenea)...

che faccio? continuo a provare (cosa?), la porto di nuovo a fare un setup che imho non serve a niente o desisto? e in caso debba desistere, come rosiko?

:dissident:
13-05-2009, 20:20
Per quanto riguarda il bloccacorde che sballa l'accordatura, al 90% il problema e' che l'abbassacorde non e' abbastanza tirato giu': questo deve essere praticamente al livello della paletta, lasciando solo lo spazio minimo per far passare le corde.

Il resto dei sintomi potrebbe essere dovuto a vari fattori, devi fare un po' di prove. Una possibilita' secondo me potrebbe essere che il bloccacorde non e' perfettamente appoggiato alla tastiera, se c'e' un filo anche minimo di aria con le sollecitazioni il locking nut si sposta e l'accordatura si sballa (su guitarmigi ci sono foto e spiegazione di come risolvere).
Un'alternativa potrebbero essere le lame del floyd che non sono piu' perfettamente affilate, prova a controllarle

dnarod
13-05-2009, 21:46
il bloccacorde mi sembra ok...per quanto riguarda le lame, ci ho pensato...il fatto è che devo smontare tutto er vederlo e anche se vedessi che serve una limata non mi fiderei a farlo io :(

l alternativa è andare a farmela settare (ho qualche sospetto che potrebbe non aiutarmi) o tenermela cosi e suonarci i ramones :((

un altra idea è quella di cambiare ponte con uno migliore, ma boh, non avevo in preventivo una spesa simile ora

:dissident:
13-05-2009, 21:51
se riesci prova a fare una foto del bloccacorde+abbassacorde, magari da sopra e da lato

DenFox
13-05-2009, 22:12
Ragà mi è pigliata la scimmia per la telecaster, vorrei comprarne un modello blonde, solo che in questo campo sono totalmente inesperto, qualcuno può consigliarmi qualche buon modello? Non vorrei spendere tantissimo però, pensavo intorno alle 600-700€.

dnarod
16-05-2009, 12:22
ho cercato la macchina foto ma ho problemi di batterie (non possiedo altri mezzi per fare foto)...in ogni caso ho deciso di portarla a far setuppare da qualcuno per togliermi lo sfizio...se anche cosi non sara ancora decente comincio a pensare a upgrades vari :)

zio.luciano
16-05-2009, 15:08
Ragà mi è pigliata la scimmia per la telecaster, vorrei comprarne un modello blonde, solo che in questo campo sono totalmente inesperto, qualcuno può consigliarmi qualche buon modello? Non vorrei spendere tantissimo però, pensavo intorno alle 600-700€.

Il consiglio generale di "provare per credere" è sempre valido ;) Gira negozi e prova tutto quello che ti capita davanti gli occhi. Prova, se ne hai la possibilità, anche qualche Esquire.

Ottime Esquire/Telecaster sono le G&L ASAT classic; o, se vuoi spendere meno ma avere comunque un buon strumento, una Squier Classic Vibe, chi ce l'ha ne parla molto bene. Le Fender sono sì "buone", ma attualmente costose (IMHO un po' troppo).

Se hai tempo/voglia, potresti anche puntare qualche modello economico, da usare come "base di partenza" da modificare nel tempo in base a quello che ti piace; oppure cerca i vari componenti e la assembli :sofico:

Da possessore di una Squier Affinity (modificata di brutto, ora è una Esquire), ti dico che anche una chitarra economica, se ci metti le mani su hardware/elettronica/pickup, può darti belle soddisfazioni.

DenFox
16-05-2009, 17:44
Il consiglio generale di "provare per credere" è sempre valido ;) Gira negozi e prova tutto quello che ti capita davanti gli occhi. Prova, se ne hai la possibilità, anche qualche Esquire.

Ottime Esquire/Telecaster sono le G&L ASAT classic; o, se vuoi spendere meno ma avere comunque un buon strumento, una Squier Classic Vibe, chi ce l'ha ne parla molto bene. Le Fender sono sì "buone", ma attualmente costose (IMHO un po' troppo).

Se hai tempo/voglia, potresti anche puntare qualche modello economico, da usare come "base di partenza" da modificare nel tempo in base a quello che ti piace; oppure cerca i vari componenti e la assembli :sofico:

Da possessore di una Squier Affinity (modificata di brutto, ora è una Esquire), ti dico che anche una chitarra economica, se ci metti le mani su hardware/elettronica/pickup, può darti belle soddisfazioni.

Il fatto di provare non so quanto può essermi utile, come ti dicevo non ne capisco molto di questo tipo di strumenti, non coglierei le differenze che magari un esperto noterebbe. Sinceramente avevo pensato a costruirmela, ma la vedo una cosa un pò difficilotta...

dnarod
19-05-2009, 21:52
provo a ravvivare un po il 3d con "l angolo del lol": oggi sono andato al supermercato a fare la spesa (un auchan); in una settimana che mancavo sono riusciti a cambiare totalmente il supermercato (corsie diverse, disposizioni diverse)...lo racconto perche all ingresso, in una corsia, hanno messo gli strumenti musicali....in un supermercato :|

classiche a partire da 39 euro...acustiche da 100 euro...un acustica fender...una strat elettrica da 79 euro lollissimo...una squier...pedalini boss vari (anche multifx tipo me50)....roba di marche mai viste...batterie, bassi, corde, pianole....


sono solo io che lo trovo estremamente lol?


cmq la strat marca bolton (non bolt-on, proprio logo bolton :|) da 79 euro è ottima per gli esperimenti (in pratica è identica a una squier bullet se non che è piu scarsa come finiture, o almeno sembra)....uno di sti giorni che non sono di fretta chiedo se posso provarla :)

Adrian II
19-05-2009, 22:06
provo a ravvivare un po il 3d con "l angolo del lol": oggi sono andato al supermercato a fare la spesa (un auchan); in una settimana che mancavo sono riusciti a cambiare totalmente il supermercato (corsie diverse, disposizioni diverse)...lo racconto perche all ingresso, in una corsia, hanno messo gli strumenti musicali....in un supermercato :|

classiche a partire da 39 euro...acustiche da 100 euro...un acustica fender...una strat elettrica da 79 euro lollissimo...una squier...pedalini boss vari (anche multifx tipo me50)....roba di marche mai viste...batterie, bassi, corde, pianole....


sono solo io che lo trovo estremamente lol?


cmq la strat marca bolton (non bolt-on, proprio logo bolton :|) da 79 euro è ottima per gli esperimenti (in pratica è identica a una squier bullet se non che è piu scarsa come finiture, o almeno sembra)....uno di sti giorni che non sono di fretta chiedo se posso provarla :)
in effetti da un po' si vedono strumenti in vari posti con cui non hanno nulla a che fare, anche se credevo che la feltrinelli e i reparti musica dei centri commerciali fossero già l'estremo... evidentemente mi sbagliavo!
in ogni caso sono interessanti queste cose, spesso hanno appunto strumenti ipereconomici, ottimi da maltrattare, io una strato da 80 euro la prenderei (anzi, 79 euro, classico vizio da supermercato per far apparire il prezzo più basso :D ) e le farei i peggiori martirii! però se chiedi di provarla in un supermercato aspettati di sentirti dire "ma come provarla? lei gira provando prosciutti e hamburger prima di comprarli??" :asd:

dnarod
19-05-2009, 22:29
ehehehe

sono rimasto colpitissimo comunque; a sx ci sono chitarre, custodie (in vero utili ed economiche, almeno qualche aspetto positivo) e a dx i dvd e i pendrive...assurdo :| ma benvenga imho

ci sono le d addario a 4.30 euro...anche se uso ernie ball e ghs magari le provo (le ho provate solo un paio di volte e non mi ricordo di essermici affezionato, ma visto il prezzo...)...di sicuro se un multifx non fosse in cima alla mia wishlist 80 euro per esperimenti di elettronica e verniciatura le spenderei...poi magari la provo e mi capita un manico come la yamaha pacifica: varrebbe fino all utimo centesimo :)

Adrian II
19-05-2009, 22:51
ehehehe

sono rimasto colpitissimo comunque; a sx ci sono chitarre, custodie (in vero utili ed economiche, almeno qualche aspetto positivo) e a dx i dvd e i pendrive...assurdo :| ma benvenga imho

ci sono le d addario a 4.30 euro...anche se uso ernie ball e ghs magari le provo (le ho provate solo un paio di volte e non mi ricordo di essermici affezionato, ma visto il prezzo...)...di sicuro se un multifx non fosse in cima alla mia wishlist 80 euro per esperimenti di elettronica e verniciatura le spenderei...poi magari la provo e mi capita un manico come la yamaha pacifica: varrebbe fino all utimo centesimo :)

d'addario a 4.30?? l'altro giorno a me, con le d'addario, per una muta da acustica e una flat da jazz se ne sono andati 16 euro!
devo fare un giro per questi posti...

DenFox
19-05-2009, 23:05
provo a ravvivare un po il 3d con "l angolo del lol": oggi sono andato al supermercato a fare la spesa (un auchan); in una settimana che mancavo sono riusciti a cambiare totalmente il supermercato (corsie diverse, disposizioni diverse)...lo racconto perche all ingresso, in una corsia, hanno messo gli strumenti musicali....in un supermercato :|

classiche a partire da 39 euro...acustiche da 100 euro...un acustica fender...una strat elettrica da 79 euro lollissimo...una squier...pedalini boss vari (anche multifx tipo me50)....roba di marche mai viste...batterie, bassi, corde, pianole....


sono solo io che lo trovo estremamente lol?


cmq la strat marca bolton (non bolt-on, proprio logo bolton :|) da 79 euro è ottima per gli esperimenti (in pratica è identica a una squier bullet se non che è piu scarsa come finiture, o almeno sembra)....uno di sti giorni che non sono di fretta chiedo se posso provarla :)

Ci sono passato l'altro ieri anche io dall'Auchan di Mesagne e ho notato la stessa cosa, strumenti musicali, sono rimasto così :eek: :asd:. C'era qualche strato, un paio di ibanez di cui una della linea Satriani, una paio di bassi e anche qualche messicana. Poi c'èrano dei pedalini Boss (DS-1, DS-2 ecc) e anche un multieffetto Boss ME-50 che a me sinceramente non pareva malaccio, vorrei provarlo. Già che c'ero ho preso una muta 010-046 Dean Markley Blue Steel a 8€ :asd:

Krusty
22-05-2009, 11:28
sempre alla ricerca di possibili sostitute per la mia brunetti revo... qualcuno ha mai sentito (dal vivo) la bogner alchemist?

BILLY911
22-05-2009, 11:52
sempre alla ricerca di possibili sostitute per la mia brunetti revo... qualcuno ha mai sentito (dal vivo) la bogner alchemist?

Sono made in China e sinceramente non so come siano costruiti (prima o poi uscirà qualcuno che li ha smontati davvero e non i soliti "mio cugggino dice.."), ma a mio avviso suonano alla grande, molto diversi dalla inarrivabile 101B però anche le stesse Shiva ed Ubershall sono parecchio distanti dal top gamma XTC..Meritano una prova :)

Adrian II
22-05-2009, 18:44
e ci ricasco sempre... oggi, per passare un po' di tempo, sono andato per negozi per chiedere i prezzi per un bel microcube, finchè non mi sono ricordato che da un po' sentivo il bisogno di una chitarra più versatile, qualcosa "da turnista" per intenderci... dopo le solite proposte di messicane, scartate alla base perchè se devo avere il timbro strato resto con la mia, che mi piace anche di più di una mex (e che, ho potuto notare con piacere oggi, somiglia davvero tanto alle G&L in frassino), provando chitarre qua e là mi sono ritrovato in mano una OLP luke, una yamaha pacificanonsochemodello, una g&l ed una ibanez SAS.
tutto questo per colpa principalmente del manico, che adoro piccolo e tondeggiante, ma che di quel tipo si trova solo sulle musicman e su molte chitarre prettamente metallare.
impressioni colte al volo:
g&l: un modello da circa 600 euro, mi sfugge il nome di quella serie (tribute? legacy?) bella, chiara, semplice e sincera, stratocaster pura, tutto ciò che ci si aspetta quando si immagina una chitarra stile strato in frassino. non c'è bisogno di dire altro.
olp: mi hanno sempre incuriosito, e ne ho voluto provare una, effettivamente non era male, manico ottimo per i miei gusti, piccola e leggera, ma con un suono che sembrava uscire un po' da un tubo, forse i pickups, magari con qualcosa di un po' più chiaro avrebbe reso bene, ma non ho voluto rischiare di cadere nel vortice delle modifiche, o una chitarra da 160 euro mi sarebbe costata 500. in ogni caso consiglio di darci un occhiata a chi vuole spendere davvero poco e trovarsi qualcosa che, magari dopo qualche ritocco, dura anche molto.
yamaha: carina esteticamente, era un usato e forse per quello sembrava un po' grezza, configurazione HSH, piuttosto anonima come suono a dire il vero, ma buona appunto quando serve una chitarra con poca personalità per fare molti generi diversi, così da darle sfumature a seconda di cosa le si piazza avanti, siamo sulla buona strada, anche i 24 tasti possono far comodo per un po' d'esercizio, il manico è più in stile ibanez, quindi non comodissimo per me, ma volendo chiudere un occhio... peccato per il poco sustain, ne vorrei di più di base, senza aiuti esterni, altrimenti tanto varrebbe restare con la mia strat e sentire un suono che sento più "mio"
ibanez: modello sas36fm, basata sul modello gambale, rossa, bellissima esteticamente, il negoziante voleva farmi provare proprio questa qui dopo la mia descrizione, ma ha preferito farmi vedere prima altro per la questione manico. però devo dire che questa, nonostante abbia il solito manico ibanez, con tastiera larga e piuttosto piatta, è molto più bombato dietro, dando più un'idea di gibson "gonfiata", riempie la mano, da soddisfazione, con un po' di abitudine potrei trovarla molto comoda... HSS, humb splittabile, ponte tremolo, tastiera scorrevole, corde morbide, tipico ibanez. ma il suono... il suono... non saprei che dirvi... gli unici suoni che ho sentito e ho desiderato di avere sotto le mani venivano sempre da stratocaster o telecaster di vecchio stampo, ma questa signora qui ha il timbro che sento sui dischi, o nei live particolarmente curati, non un suono che mi faccia desiderare di averlo, ma un suono che mi faccia desiderare di avere un disco sul quale sentirlo! non so se è chiaro, ma sentirla era un piacere maggiore che suonarla... ecco una chitarra che mi sento di catalogare tra "le ibanez, quelle buone", non costa molto per ciò che offre, circa 370 euro, con qualche sacrificio magari...


ah ragazzi, dimenticavo, qualcuno può prestarmi una trecentosettantina d'euro?

:dissident:
23-05-2009, 12:11
:asd:


cmq se vuoi la versatilita' senza compromessi, ci sono le brian moore che fanno paura :eek:
anche nei prezzi :D

Adrian II
23-05-2009, 13:54
:asd:


cmq se vuoi la versatilita' senza compromessi, ci sono le brian moore che fanno paura :eek:
anche nei prezzi :D

interessanti, vedo che restano su quello stile, come l'ibanez su citata, "chitarra da fusion" l'ha catalogata il negoziante! peccato che a parte qualche modello più economico, se ne dovessi prenderne una dovrei rinunciare alle vacanze quest'anno, quello dopo, e magari anche dar via un poco poco di sedere :D

dnarod
24-05-2009, 17:49
dubbio tecnico...stavo provando a suonare no more tears di ozzy (tralasciando la mia abilita con lo silde che è davvero imbarazzante): il fatto che i pinch harmonics sul mi basso non mi vengano quasi mai è imputabile alla mia scarsezza chitarristica o al fatto che con un microcube a 1 di volume e una pacifica da 150 euro (che pero ora ha un jb al ponte) non si puo pretendere la luna? nel caso la risposta sia la prima, trucchi, consigli (in generale non ho alcun problema, anzi sono un pinch man se cosi si puo dire, da bravo 80s fan quale sono)

Maverick491
24-05-2009, 18:25
dubbio tecnico...stavo provando a suonare no more tears di ozzy (tralasciando la mia abilita con lo silde che è davvero imbarazzante): il fatto che i pinch harmonics sul mi basso non mi vengano quasi mai è imputabile alla mia scarsezza chitarristica o al fatto che con un microcube a 1 di volume e una pacifica da 150 euro (che pero ora ha un jb al ponte) non si puo pretendere la luna? nel caso la risposta sia la prima, trucchi, consigli (in generale non ho alcun problema, anzi sono un pinch man se cosi si puo dire, da bravo 80s fan quale sono)

3 consigli credo di poterti dare.
1) usa sempre il pickup al ponte, la differenza è imbarazzante
2) ovviamente con una distorsione molto potente è tutto più facile
3) non sfiorare la corda sempre nello stesso punto, ma sposta il "punto di contatto" sia verso l'alto che verso il basso finchè non trovi il punto esatto. Il punto cambia in base a dove (quale tasto) è premuta quella corda.
;)

BILLY911
24-05-2009, 21:37
dubbio tecnico...stavo provando a suonare no more tears di ozzy (tralasciando la mia abilita con lo silde che è davvero imbarazzante): il fatto che i pinch harmonics sul mi basso non mi vengano quasi mai è imputabile alla mia scarsezza chitarristica o al fatto che con un microcube a 1 di volume e una pacifica da 150 euro (che pero ora ha un jb al ponte) non si puo pretendere la luna? nel caso la risposta sia la prima, trucchi, consigli (in generale non ho alcun problema, anzi sono un pinch man se cosi si puo dire, da bravo 80s fan quale sono)

Dipende anche da che plettro usi e da che lag c'è tra plettrata e tocco del pollice, io uso dunlop jazz3 e non ho mai avuto problemi con gli armonici artificiali, magari puoi aiutarti tirando un pò la corda con la mano sinistra ;)

dnarod
24-05-2009, 21:50
grazie del suggerimento,penso che potro provare a sperimentare piu intensamente solo il 3 consiglio...per me il pulito è il suono di uno strumento che non è la chitarra (lol) e non ricordo di aver mai usato un pu al manico per piu di 10 secondi prima di annoiarmi (sulla chitarra su cui stavo provando l ho addirittura rimosso, tenendo solo quello al ponte e il volume, come king eddie)

Maverick491
24-05-2009, 22:11
grazie del suggerimento,penso che potro provare a sperimentare piu intensamente solo il 3 consiglio...

E' fondamentale. Se plettri sempre nello stesso punto gli armonici li prendi "a culo" (quando li prendi). Se invece impari bene ad associare il tasto alla posizione della plettrata sulla corda riuscirai a beccarli sistematicamente ogni volta che vuoi. Però io ci ho messo un po' di tempo per arrivare a capire questo. :fagiano:

dnarod
24-05-2009, 22:19
solitamente con le restanti 5 corde non me ne viene 1 su 100 quando sono distratto...oltretutto essendo l uomo 80s sono qualcosa di assolutamente essenziale per me (come anche gli armonici naturali di cui abuso terribilmente dal momento che desidero diventare la reincarnazione di vh)...infatti quella del non riuscire a farli venire bene sul mi è una mancanza enorme che devo cercare di colmare piu in fretta possibile :(

Maverick491
26-05-2009, 00:20
E' sbagliato pulire una tastiera in palissandro utilizzando un panno inumidito con un po' di acqua per togliere la merdaccia che si forma? L'acqua può fare danni? (anche se in realtà la tastiera si bagnerebbe appena e la asciugherei subito dopo aver pulito).
Purtroppo non ho la lana d'acciaio e devo trovare un altro modo...

EnzoHendrix
26-05-2009, 08:56
Per quanto ne so (e per quanto mi hanno sempre consigliato)con un panno appena umido(acqua non calcarea) puoi pulire solo il body, mentre la tastiera no dato che proprio il palissandro è molto poroso e assorbe facilmente. Procurati della lana d'acciaio.

BadMirror
26-05-2009, 12:12
Non usate nulla, solo un panno di cotone e strofinate forte. Fatelo ogni cambio corde e non avrete mai problemi. :)

BILLY911
26-05-2009, 12:44
Non usate nulla, solo un panno di cotone e strofinate forte. Fatelo ogni cambio corde e non avrete mai problemi. :)

Beh ci son casi in cui il semplice panno di cotone non basta.. a volte ho sistemato chitarre con strati di melma nera solida che a fatica venivan via con la lana d'acciaio, cmq credo sia il miglior metodo costa davvero una miseria (80cent anche meno) e si trova in qualsiasi discount, dopo l'utilizzo della lana uso cera d'api, ambo le situazioni su tastiere in palissandro ;)

Adrian II
26-05-2009, 13:17
io in genere, ogni 2-3 mute di corde cambiate, faccio una bella pulita tasto per tasto con un panno di cotone, usando il plettro o l'unghia per "grattare" attraverso il panno, il legno sembra non rovinarsi e la sporcizia viene via a chili:Puke:
tuttavia con una buona manutenzione giornaliera, passando semplicemente il suddetto panno, cotone o velluto, sotto (strofinando sia verso le corde che verso la tastiera), sopra e tra le corde, la cosa è limitata di molto. basti pensare che la semiacustica che comprai quasi un anno fa, alla quale non ho mai fatto questo lavoro per paura di rovinarla, ha solo un sottilissimo strato opaco nelle zone più usate (che d'altra parte un po' già si vedeva quando la comprai)

mademistake
26-05-2009, 13:33
18 anni di studio del pianoforte, esami di solfeggio, di armonia eccetera alle spalle.
Ora, ho mollato circa un anno fà e mi strimpello ogni tanto per non scordarmi come è fatta una tastiera. :asd:
Mi piacerebbe imparare la chitarra classica, per suonare cose tipo Eddie Wedder, Fleet Foxes e cose così.
Ho 24 anni.
La vedete come una cosa ardua? Che chitarra dovrei comprare e quanto andrei a spendere? E la curca di apprendimento media come è?

BadMirror
26-05-2009, 14:59
Beh ci son casi in cui il semplice panno di cotone non basta.. a volte ho sistemato chitarre con strati di melma nera solida che a fatica venivan via con la lana d'acciaio, cmq credo sia il miglior metodo costa davvero una miseria (80cent anche meno) e si trova in qualsiasi discount, dopo l'utilizzo della lana uso cera d'api, ambo le situazioni su tastiere in palissandro ;)

Bè si, io intendevo come pulizia normale ogni tot, se poi ci si trova davanti a residuati bellici del genere le cose cambiano :D ;)

BadMirror
26-05-2009, 15:05
18 anni di studio del pianoforte, esami di solfeggio, di armonia eccetera alle spalle.
Ora, ho mollato circa un anno fà e mi strimpello ogni tanto per non scordarmi come è fatta una tastiera. :asd:
Mi piacerebbe imparare la chitarra classica, per suonare cose tipo Eddie Wedder, Fleet Foxes e cose così.
Ho 24 anni.
La vedete come una cosa ardua? Che chitarra dovrei comprare e quanto andrei a spendere? E la curca di apprendimento media come è?

Prima di tutto ti invidio da morire :D
Per quanto riguarda la chitarra ti cosiglio un'acustica più che una classica. Tu che hai già una padronanza di ritmica, solfeggio, etc... più che avanzate non dovrai impare questi rudimenti sulla chitarra, inoltre hai sicuramente delle mani forti e scioltissime. Direi che nei primi sei mesi già puoi arrivare ad accompagnare bene le canzoni sullo stile che hai citato, forse non arriverai ad arpeggiare con scioltezza, ma non è detto, 18 anni di pianoforte mi sa che ti hanno sottoposto a prove ben più dure. Ovviamente dico questo sottintendendo un impegno giornaliero e costante, altrimenti come già sai tutto è relativo.
In bocca al lupo con la nuova avventura ;)

mademistake
26-05-2009, 15:36
Prima di tutto ti invidio da morire :D
Per quanto riguarda la chitarra ti cosiglio un'acustica più che una classica. Tu che hai già una padronanza di ritmica, solfeggio, etc... più che avanzate non dovrai impare questi rudimenti sulla chitarra, inoltre hai sicuramente delle mani forti e scioltissime. Direi che nei primi sei mesi già puoi arrivare ad accompagnare bene le canzoni sullo stile che hai citato, forse non arriverai ad arpeggiare con scioltezza, ma non è detto, 18 anni di pianoforte mi sa che ti hanno sottoposto a prove ben più dure. Ovviamente dico questo sottintendendo un impegno giornaliero e costante, altrimenti come già sai tutto è relativo.
In bocca al lupo con la nuova avventura ;)
Ah beh penso che le rapsodie ungheresi del sommo Liszt siano un bel traguardo. :D

Che modelli di acustica mi consigli? E' possibile imparare con un buon metodo da soli, considerando le mie basi?

BadMirror
26-05-2009, 16:35
Bè direi di si, in ogni caso internet è una fonte inesauribile e youtube pullula di video in cui la gente spiega l'accompagnamento di molti pezzi.

Come chitarra va bene una yamaha intorno alle 200 euro oppure Cort e marche simili di medio livello. Ovvio che se vuoi spendere meno ci sono anche quelle a 99 euro.....ma io eviterei....

:)

mademistake
26-05-2009, 16:47
Bè direi di si, in ogni caso internet è una fonte inesauribile e youtube pullula di video in cui la gente spiega l'accompagnamento di molti pezzi.

Come chitarra va bene una yamaha intorno alle 200 euro oppure Cort e marche simili di medio livello. Ovvio che se vuoi spendere meno ci sono anche quelle a 99 euro.....ma io eviterei....

:)

Di marche di chitarra proprio non ne so nulla. Comprare online è consigliabile? Appena torno a casa googlo un pò, tu hai già qualche sito di fiducia?

Adrian II
26-05-2009, 17:04
come acustiche di fascia bassa, intorno ai 100 euro, io mi butterei sulle yamaha o le ibanez (un modello in particolare, la v50, modello non amplificato e veramente spartano, ma suona!), salendo di un centinaio d'euro ci sono delle cort da leccarsi i baffi!

mademistake
26-05-2009, 17:06
come acustiche di fascia bassa, intorno ai 100 euro, io mi butterei sulle yamaha o le ibanez (un modello in particolare, la v50, modello non amplificato e veramente spartano, ma suona!), salendo di un centinaio d'euro ci sono delle cort da leccarsi i baffi!

200 euro ce li posso spendere dai, non voglio prendere una chitarra che dopo sua smanacciate perde l'accordatura o che non si sente per nulla.
Modello?

Adrian II
26-05-2009, 17:20
200 euro ce li posso spendere dai, non voglio prendere una chitarra che dopo sua smanacciate perde l'accordatura o che non si sente per nulla.
Modello?

per buttare qualche nome lì, direi cort sfx 1f, si trova proprio intorno ai 200 o poco più, e se non ricordo male è la chitarra (o forse la sfx 5, in ogni caso molto simile) che provai quando mi serviva un'acustica. tastiera scorrevole e corde morbide, gran bel suono, io però all'epoca presi la suddetta ibanez perchè aveva un timbro che sentivo molto più "mio", corde più dure, come piacciono a me, un po' faticosetta a lungo andare a dire il vero, e veramente economica, roba da 100 euro, ma sta ancora qui e fa il suo dovere, e forse presto le regalerò un po' d'amplificazione

mademistake
26-05-2009, 17:23
E' anche bella da vedere
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/922208.jpg
:cool:

Maverick491
26-05-2009, 23:31
io in genere, ogni 2-3 mute di corde cambiate, faccio una bella pulita tasto per tasto con un panno di cotone, usando il plettro o l'unghia per "grattare" attraverso il panno, il legno sembra non rovinarsi e la sporcizia viene via a chili:Puke:
tuttavia con una buona manutenzione giornaliera, passando semplicemente il suddetto panno, cotone o velluto, sotto (strofinando sia verso le corde che verso la tastiera), sopra e tra le corde, la cosa è limitata di molto. basti pensare che la semiacustica che comprai quasi un anno fa, alla quale non ho mai fatto questo lavoro per paura di rovinarla, ha solo un sottilissimo strato opaco nelle zone più usate (che d'altra parte un po' già si vedeva quando la comprai)

Allora farò anche io così. Prima strofino il panno e poi passo al lavoro di precisione con il plettro...

come acustiche di fascia bassa, intorno ai 100 euro, io mi butterei sulle yamaha o le ibanez (un modello in particolare, la v50, modello non amplificato e veramente spartano, ma suona!), salendo di un centinaio d'euro ci sono delle cort da leccarsi i baffi!
Io ho la v50! Proprio una bella chitarra. ;)

Krusty
27-05-2009, 12:01
accattatevilla!!!

http://cgi.ebay.it/2007-Jackson-Custom-Shop-Dinky-Strat-Headstock-DK1-DK-1_W0QQitemZ130307848053QQcmdZViewItemQQptZGuitar?hash=item1e56f3f775&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A3%7C39%3A1%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50

Krusty
31-05-2009, 14:38
tutti morti?

domani vado a provare: bogner alchemist e h&k statesman dual 6l6...

seph87
31-05-2009, 15:04
stavo guardandomi in giro per un nuovo ampli.

max 20/30 watt valvolare, possibilmente testata,
2 canali completamente separati,
bel pulito,
distorto senza gain mostruoso, graffiante per parti ritmiche e bello presente per i soli...

cosa consigliate di guardare?

il brutus by donato begotti?? :fagiano:

ma sicuramente già lo conosci :)

Krusty
31-05-2009, 18:47
si, anche provato.
l'11 watt è poco, il 28 come potenza andrebbe bene, ma comunque ha l'equalizzazione in comune e rimane troppo minimale.

BILLY911
31-05-2009, 20:00
tutti morti?

domani vado a provare: bogner alchemist e h&k statesman dual 6l6...

Son curioso di sapere cosa pensi del Bogner;)

Maverick491
31-05-2009, 23:15
Qualcuno conosce il pod studio gx? Stavo pensando di prendermelo sia per suonare in santa pace con le cuffie al pc ed avere a disposizione una gran quantità di effetti e sia per poter registrare qualcosa, eventualmente. Mi interessa sapere soprattutto se è vero che è in grado di eliminare completamente la latenza come pubblicizzano sul sito...

Adrian II
01-06-2009, 11:15
Qualcuno conosce il pod studio gx? Stavo pensando di prendermelo sia per suonare in santa pace con le cuffie al pc ed avere a disposizione una gran quantità di effetti e sia per poter registrare qualcosa, eventualmente. Mi interessa sapere soprattutto se è vero che è in grado di eliminare completamente la latenza come pubblicizzano sul sito...

io un po' di tempo fa pensavo di comprarlo, ci sono diversi video su youtube ed alcuni sono veramente stupefacenti, la latenza credo sia gestita ottimamente stando a quel che si vede, poi è come una scheda audio usb, gestisce un po' tutto lui, anche se hai un pc vecchiotto non dovrebbe darti certi problemi, essendo il processore all'interno del pod

Maverick491
01-06-2009, 12:24
io un po' di tempo fa pensavo di comprarlo, ci sono diversi video su youtube ed alcuni sono veramente stupefacenti, la latenza credo sia gestita ottimamente stando a quel che si vede, poi è come una scheda audio usb, gestisce un po' tutto lui, anche se hai un pc vecchiotto non dovrebbe darti certi problemi, essendo il processore all'interno del pod

Infatti ero dubbioso proprio perchè il mio computer fa piuttosto schifo, anche se adesso ho letto i requisiti hardware minimi e parla di pentium 4 1.2 ghz (e il mio è un pentium 4 2.8 ghz) e 512 di ram (io ho 1 gb), quindi tutto sommato non credo che dovrei avere problemi.
Intanto mi vedo qualche demo su yt...

Krusty
01-06-2009, 15:36
Son curioso di sapere cosa pensi del Bogner;)

bel pulito, magari non fender ma ci si avvicina. soprattutto coi single, gli humb sparano troppo (almeno quelli che ho sulla prs) e dopo ore 12 di gain diventa abbastanza ciccione distorcendo leggermente. bene lo switch bright, quasi d'obbligo con gli humb, del deep se ne poteva fare a meno (così come sul canale distorto). discreto anche in versione crunch, ma non mi sono soffermato molto perchè lo utilizzerei solo come canale pulito.

canale distorto "americano", infatti monta 6l6, non male, un po' plasticosino, non gratta a sufficienza (secondo me) sulle note basse (tipo di una ritmica). per gli assoli già meglio.

lo switch boost aumenta il volume sul canale pulito e il gain sul distorto (avrei preferito aumentasse il volume su entrambi). la sezione effetti l'ho provata pochissimo, per cui non do giudizi.

da provare, ma in generale per quello che costa può valere la spesa.

sarebbe stato bello provarlo facendo una comparazione con un fender per i puliti da un lato, e un mesa per i distorti dall'altro. purtroppo mi rendo conto che ormai provare per un tempo sufficiente un amplificatore in negozio è una cosa impossibile.
per quanto riguarda la mia scelta, ha troppi switch e la scelta della sezione effetti integrata non la digerisco. bocciato!

ho provato il combo 2x12 con una prs standard.

Krusty
01-06-2009, 15:42
non ho provato lo h&k perchè comunque la versione 6l6 c'è solo combo.

BILLY911
01-06-2009, 16:34
Dunque con boost attivo e gain a palla cosa potrei suonarci? Considera che sulla telecaster ho emg 81 e 60 :) shred? metallo? fusion?

Krusty
01-06-2009, 16:52
Dunque con boost attivo e gain a palla cosa potrei suonarci? Considera che sulla telecaster ho emg 81 e 60 :) shred? metallo? fusion?

be' allora non è una telecaster ;)

ci suoni tutti e tre.

BILLY911
01-06-2009, 21:17
http://i25.photobucket.com/albums/c66/Chazzy29/1A%20Wordpress/jim-root-telecaster-fender.jpg

La mia è bianca ;)

Adrian II
02-06-2009, 11:15
http://i25.photobucket.com/albums/c66/Chazzy29/1A%20Wordpress/jim-root-telecaster-fender.jpg

La mia è bianca ;)

c'è poco da fare, su una fender il battipenna nero è la morte sua:oink:

zio.luciano
02-06-2009, 11:17
c'è poco da fare, su una fender il battipenna nero è la morte sua:oink:

:mano:

Adrian II
05-06-2009, 11:42
ciao branco di morti :D
me la date una consulenza?
parliamo di legni, di manici e usura: il manico della mia signorina ha 5 anni abbondanti, e sta lentamente mostrando i segni dell'età, con mio sommo piacere, però mi sto preoccupando, essendo un manico "economico" (originariamente di una ESP F50), ho paura che questi segni possano essere... segno... di un maltrattamento che potrebbe pregiudicare la suonabilità dello strumento tra qualche tempo.
praticamente sto cominciando a vedere queste macchioline qua e là, aloni che vanno nel verdognolo, uno quasi all'attaccatura col corpo, due ai due lati del capotasto, uno tra i primi tasti (dove poggio parte del palmo facendo alcuni accordi aperti) ed uno all'altezza del quinto tasto (suonando io col pollice spesso poggiato lì su ed essendo quello il mio settore preferito di tastiera ci starebbe pure...)... è da considerare normale su un manico "nudo", senza quel grosso strato di vernice stile gibson o ibanez, oppure è segno di qualche infiltrazione di umidità, o la mia chitarra sta germogliando?

BILLY911
05-06-2009, 13:30
HAI UN MANICO TROPPO ECOLOGICO!
Vai tranquillo gli aloni sull'acero sono standard, sulle musicman dopo 6-7 anni diventa quasi nero :D Basta che non siano lesioni nel legno ;)

Adrian II
06-06-2009, 00:19
HAI UN MANICO TROPPO ECOLOGICO!
Vai tranquillo gli aloni sull'acero sono standard, sulle musicman dopo 6-7 anni diventa quasi nero :D Basta che non siano lesioni nel legno ;)

eheheh... spero davvero che non sia sintomo di qualche problema, mi eccita da morire il pensiero di trovarmi tra qualche anno con un manico completamente macchiato!:oink:

a proposito, ancora devo mettere delle foto ad alta qualità della bimba dopo averla dipinta a mano! avete buoni consigli per farmi un decal personalizzato in casa? :D

seb87
11-06-2009, 13:54
domanda...

ho una Epiphone Les Paul Custom nera , praticamente inutilizzata...

vorrei venderla , non ha bisogno di nulla dato che è perfetta , quanto potrei chiedere ( completa di contenitore originale rigido ) ?

EnzoHendrix
11-06-2009, 14:01
A quanto l'hai presa?
Se non sbaglio di listino sta sui 500-600 euro (tranne se non è un modello signature, lì i prezzi sono più alti)
Comunque penso che oltre i 300 non puoi andare.

seb87
11-06-2009, 14:07
A quanto l'hai presa?
Se non sbaglio di listino sta sui 500-600 euro (tranne se non è un modello signature, lì i prezzi sono più alti)
Comunque penso che oltre i 300 non puoi andare.

io l'ho pagata seminuova 400€

:)

è questa

http://www.mitros-music.com/images/products/more/1198.jpg

EnzoHendrix
11-06-2009, 14:21
Allora penso siamo sui 200, massiamo 250 se proprio è stata usata pochissimo ed è come nuova.
E' made in china?

Adrian II
11-06-2009, 15:23
parlo da profano, ma ho fatto un giro veloce su mercatinomusicale e pare che il prezzo medio per una epiphone lp custom usata sia sopra i 300, ma non so se si tratti di altre varianti

DjConti
12-06-2009, 10:09
magari metti una foto della tua e qualche particolare magari soffermandoti sui difetti se ce ne sono!

BadMirror
18-06-2009, 00:58
up

Krusty
18-06-2009, 11:57
troppo caldo, voglia di suonare zero.

secondo voi, quanto mi viene a costare farmi costruire manico e body tipo strato? (poi l'hardware lo decido a parte...)

vorrei fami una cosa del genere:
http://www.themusiczoo.com/guitar_400px/San_Dimas_White_2H_Rosewood_Fretboard_C7986full.jpg

EnzoHendrix
18-06-2009, 12:42
Eh dipende dalla qualità dei legni e dalla stagionatura che scegli e che ha disponibile il liutaio, comunque penso 800-1000€ calcolando che una chitarra di liuteria parte dai 1500€ (perlomeno dalle mie parti dove la manodopera costa un pò meno rispetto al nord)

Adrian II
18-06-2009, 15:18
troppo caldo, voglia di suonare zero.

secondo voi, quanto mi viene a costare farmi costruire manico e body tipo strato? (poi l'hardware lo decido a parte...)

vorrei fami una cosa del genere:
http://www.themusiczoo.com/guitar_400px/San_Dimas_White_2H_Rosewood_Fretboard_C7986full.jpg

io mi feci fare un corpo strat in frassino per poco meno di 200 euro, "risparmiai" perchè non era rifinito, insomma senza vernice e manco turapori. per la vernice mettici circa 150 euro, per il manico altri 300/350 euro circa, credo, questo con metallo di base già incluso, ovvero viti varie e chiavette... se hai intenzione di farti fare solo le parti in legno senza hardware nè elettronica, io consiglierei i buoni vecchi soliti rivenditori online, dato che l'unica vera operazione che farebbe il liutaio in quel caso sarebbe montare il manico sul corpo, e lì direi che son capaci tutti :D

EnzoHendrix
18-06-2009, 15:30
Ma parliamo di fare una chitarra da zero oppure comprando tutte le componenti e poi assemblarle?

BadMirror
18-06-2009, 15:44
Mi pare che su boxguitar abbiano diversi corpi e manici, per una cosa semplice ma funzionale dovresti spender x tutto per circa 350/400 euro, meno se li prendi da verniciare, ma imho, è una menata...
La roba è buona, si servono anche da all parts.
Il solito interrogativo è se il manico avrà bisogno della solita leggera rettifica ai tasti una volta montato, non è una magagna, accade con un pò tutti i produttori, warmoth compresa, chi assembla ci è abituato.
;)

Krusty
18-06-2009, 17:41
Ma parliamo di fare una chitarra da zero oppure comprando tutte le componenti e poi assemblarle?

infatti è il mio dilemma...
se ordino body e manico separati (boxguitar, warmoth, usacustomguitars...) potrei fare qualche errore di "configurazione", mentre da un buon liutaio ho la possibilità di provare magari diverse misure e shape del manico (ancora non so con quale mi trovo meglio). contando che, come dice bad, se avessi bisogno di una rettifica alla tastiera dovrei comunque rivolgermi ad un professionista...

:dissident:
18-06-2009, 17:46
Sappi che probabilmente ti costera' un po', anche perche' difficilmente se vai a farti fare una chitarra custom (assemblata o costruita da zero) poi scegli soluzioni "economiche" (perche a quel punto ti prendi una squier o una messicana)

Krusty
18-06-2009, 17:47
vi piace questo corpo? :D
http://cgi.ebay.it/INCREDIBLE-CHARVEL-STRAT-BODY-Quartersawn-Zebrawood_W0QQitemZ350212724880QQcmdZViewItemQQptZGuitar_Accessories?hash=item518a4e1890&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1229%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50

Krusty
18-06-2009, 17:49
Sappi che probabilmente ti costera' un po', anche perche' difficilmente se vai a farti fare una chitarra custom (assemblata o costruita da zero) poi scegli soluzioni "economiche" (perche a quel punto ti prendi una squier o una messicana)

sarà comunque dopo che avrò venduto la prs... al limite ci faccio un'aggiuntina...

:dissident:
18-06-2009, 17:54
vi piace questo corpo? :D
http://cgi.ebay.it/INCREDIBLE-CHARVEL-STRAT-BODY-Quartersawn-Zebrawood_W0QQitemZ350212724880QQcmdZViewItemQQptZGuitar_Accessories?hash=item518a4e1890&_trksid=p3911.c0.m14&_trkparms=65%3A12%7C66%3A2%7C39%3A1%7C72%3A1229%7C240%3A1318%7C301%3A0%7C293%3A1%7C294%3A50

Premesso che nn amo i corpi monolitici, preferisco il top (con il binding preferibilmente), e' un bel corpo con delle belle venature, non so come sia dal punto di vista musicale lo zebrano, pero' figo e' figo!

BadMirror
18-06-2009, 18:36
infatti è il mio dilemma...
se ordino body e manico separati (boxguitar, warmoth, usacustomguitars...) potrei fare qualche errore di "configurazione", mentre da un buon liutaio ho la possibilità di provare magari diverse misure e shape del manico (ancora non so con quale mi trovo meglio). contando che, come dice bad, se avessi bisogno di una rettifica alla tastiera dovrei comunque rivolgermi ad un professionista...

Recentemente ho letto di un ragazzo che ha assemblato con parti da boxguitar e diceva che gli avevano scelto le cose provando prima che l'incastro tra manico e corpo fosse perfetto. Stessa cosa successa a me con warmoth anni fa. Il pericolo imho si corre quando si prendono separati da rivenditori diversi (vedi ebay).
La rettifica è una cosa che va a culo, so di gente che non l'ha dovuta fare, io invece sempre.
Certo che se trovi un bravo liutaio che ti fa tutto allo stesso prezzo o poco superiore conviene, ma è dura, non gliene faccio una colpa se chiedono tanto, non è facile lavorare e restare in regola qui in IT.
:)

dnarod
18-06-2009, 21:55
ci sono andato l altro giorno da boxguitar (ci abito vicino)....fanno anche chitarre loro, è un ottimo posto (la bibbia dei pedalini) e chi ci lavora è competente e disponibilissimo...prendendo tutti i pezzi li credo si possa andare sul sicuro :)

EnzoHendrix
22-06-2009, 09:48
Up!



P.s: siamo già in estate :D

Adrian II
22-06-2009, 15:04
mamma mia ragazzi quanto è moscio sto thread... una stagione intera 8 pagine? mi sa che a questo punto dobbiamo fare un thread per primavera-estate e uno per autunno-inverno... eh già, non ci sono più le mezze stagioni!

piuttosto:
http://joselukather.files.wordpress.com/2007/08/ibanez-sas36fm_drs.jpg

è semplicemente stupenda, comprata qualche giorno fa, esteticamente un gioiello, scorrevole e bella versatile, gran suono, appena possibile vi faccio sentire qualcosa... unica modifica che le farei ora come ora, quando sarà il momento, tra molto, molto tempo, è un bel minihumb al manico...

:dissident:
22-06-2009, 15:07
bella! :cool:

EnzoHendrix
22-06-2009, 15:11
Che Pick Up monta?

Adrian II
22-06-2009, 15:24
Che Pick Up monta?

al ponte c'è un true duo bucker, humbuckers splittabile che porta quelle solite diciture tipo "brevetto originale! un vero humbucker ed un vero single coil insieme!" che appaiono ogni tre mesi su una chitarra diversa da una decina d'anni, tutte dicendo che il loro split è più splittato degli altri... comunque suona bene sia splittato che "intero" (oddio, splittato lo userò davvero raramente)
centro e manico rispettivamente ahs2 ed ahs1, bei single, corposi, giocando un po' sono addirittura riuscito a cavare fuori qualche sonorità estremamente "blues-cicciotto", forse il feeling è anche (inaspettatamente) merito delle corde morbidissime che con un nonnulla vibrano frustando ovunque (no, l'action è giusto, suonando normalmente va tutto liscio, sono io che vado spesso di mano pesante, abituato alle 011, queste forse sono 009!)

bella! :cool:

bella sì! non ci sono abituato, quel bel corpo leggermente bombato, tutta lucida... sto continuamente lì a strofinarla con un panno, prima, dopo e durante!


in negozio c'era anche viola, ma non ho voluto esagerare :D

Krusty
25-06-2009, 19:17
credo che qualcuno l'abbia già postato, ma è sempre attuale.

http://www.usacustomguitars.com/virtualguitar.html

zio.luciano
13-07-2009, 08:04
Up :sofico:

...non si suona più???

La mia signorina è in fase "lifting" :asd: ...e sono tornato alla classica stra-ammazzata negli anni (ora con delle 0.09-0.42 :D)

EnzoHendrix
13-07-2009, 10:15
Forse suoniamo troppo e non abbiamo tempo di postare :D

Adrian II
13-07-2009, 11:35
ah ragazzi, proprio voi cercavo: consigli per un bel pickup potente formato single coil/minihumb? sto valutando di sostituire il single coil al manico della mia ibanez sas 36 fm, per darle qualcosa di più potente, con un po' più di sustain, più humbuckeroso per avere una chitarra ancora più versatile quando si parla di assoli moderni pop o rock: a dispetto di tutte le aspettative questa chitarra al manico ha un'impronta blues da far paura!

zio.luciano
13-07-2009, 11:45
ah ragazzi, proprio voi cercavo: consigli per un bel pickup potente formato single coil/minihumb? sto valutando di sostituire il single coil al manico della mia ibanez sas 36 fm, per darle qualcosa di più potente, con un po' più di sustain, più humbuckeroso per avere una chitarra ancora più versatile quando si parla di assoli moderni pop o rock: a dispetto di tutte le aspettative questa chitarra al manico ha un'impronta blues da far paura!

hot-rail??? magari se non un Seymour-Duncan, prova un Artec (l'ho messo sull'esquire e mi piace, pare abbia i magneti di AlNiCo V, come voce è abbastanza warm e humbuckerosa, sono soddisfatto dei 25 euri spesi :sofico: )

Adrian II
13-07-2009, 21:15
hot-rail??? magari se non un Seymour-Duncan, prova un Artec (l'ho messo sull'esquire e mi piace, pare abbia i magneti di AlNiCo V, come voce è abbastanza warm e humbuckerosa, sono soddisfatto dei 25 euri spesi :sofico: )

beh, per 25 euro direi che varrebbe la pena provare qualunque cosa :D
non c'è un sito dove poterne sentire un po'?
e per l'hot rail, non è un po' troppo potente e spinto al rock pesante? vorrei conservare sempre una certa versatilità ed un pulito abbastanza armonioso

zio.luciano
13-07-2009, 21:42
beh, per 25 euro direi che varrebbe la pena provare qualunque cosa :D
non c'è un sito dove poterne sentire un po'?
e per l'hot rail, non è un po' troppo potente e spinto al rock pesante? vorrei conservare sempre una certa versatilità ed un pulito abbastanza armonioso

beh...splittabile, quindi se ti vuoi divertire a sperimentare con cablaggi vari lo puoi fare.

hai pvt in arrivo ;)

Adrian II
13-07-2009, 23:18
beh...splittabile, quindi se ti vuoi divertire a sperimentare con cablaggi vari lo puoi fare.

hai pvt in arrivo ;)

ah è splittabile? in questo caso lo prendo in seria considerazione (m'era parso di capire che tra gli humbuckers formato single coils l'unico splittabile, forse, fosse il jeff beck!)
grazie del pm, sto facendo un giretto, veramente dei prezzi ottimi!

BILLY911
14-07-2009, 15:25
Quasi tutti i Dimarzio sono splittabili in quanto a 4 conduttori..se ti serve un minihumb ne ho uno ancora imbustato da togliere un Dimarzio DP182 (fast track2) ;)

Adrian II
14-07-2009, 15:56
Quasi tutti i Dimarzio sono splittabili in quanto a 4 conduttori..se ti serve un minihumb ne ho uno ancora imbustato da togliere un Dimarzio DP182 (fast track2) ;)

ahhhh il mio fornitore di fiducia :D

sto vedendo un po' questo fast track 2, sembra essere più indicato per la posizione da ponte, con tutti quegli alti tagliati, come lo vedresti al manico sulla ibanez, che già è in mogano? non chiuderebbe troppo?

xxxyyy
15-07-2009, 01:15
Avete visto la Ibanez 7 corde a cui sta lavorando Suicmez (Necrophagist)?
Se ci mettono un tremolo serio (cosa che non hanno fatto nelle altre Xiphos) e dei pickup belli tosti, giuro che la prendo.
Ho visto solo quello che c'e' sul myspace del gruppo... avete qualche info in piu'?

dnarod
15-07-2009, 11:59
si l ho vista...o almeno, ne vedo sempre una simile visto che la possiedo (xpt700 6 corde), ma come hai giustamente detto tu l edge III è il suo unico punto debole...530 euro di guitar che è spettacolo (finitura bellissima, ma deve piacere la vernice dietro il manico, 3 d-activator, forma fica, eccetera) e non riesco a tenerla intonata...sto pensando di farcelo cambiare (su migi dice che nello scasso dell edge III ci possono stare edge pro o floyd original)

buttandoci dentro ste altre 200 euro praticamente avrei una prestige (al prezzo di una quasi prestige, ma non uscita cosi di fabbrica, cioe dal piu al meno "nessuno ti regala niente")...un altra interessante è quella a 27 tasti che han tirato fuori nel 2009, ma ora ho la scimmia finale per le nuove rg con tastiera in acero :)

xxxyyy
15-07-2009, 13:31
Proprio quel tremolo li' mi ha fatto comprare una ltd kh 602... se no aveva tutto (un po' da capire mi restavano i pickup, li ho trovati un po'... "fuzzy"? come li giudichi tu?)

In piu' adesso, 7 corde, 27 tasti... :sbav: e speriamo un tremolo migliore (adesso vedo che le signature hanno tremoli come l'egde pro... :sperem: )

Ho mandato una email alla Ibanez, vediamo cosa mi rispondono.
:)

Ecco una immagine:

http://img187.imageshack.us/img187/6453/necroibanez.jpg

pelo_gtx260
15-07-2009, 19:34
salve io suono molto metallica e altri gruppi hard rock vorrei comprarmi una chi tarra che vada bene nel pulito e anche in overdrive cosa potrei prendermi???? mi consigliate?

Adrian II
15-07-2009, 19:49
Proprio quel tremolo li' mi ha fatto comprare una ltd kh 602... se no aveva tutto (un po' da capire mi restavano i pickup, li ho trovati un po'... "fuzzy"? come li giudichi tu?)

In piu' adesso, 7 corde, 27 tasti... :sbav: e speriamo un tremolo migliore (adesso vedo che le signature hanno tremoli come l'egde pro... :sperem: )

Ho mandato una email alla Ibanez, vediamo cosa mi rispondono.
:)

Ecco una immagine:

http://img187.imageshack.us/img187/6453/necroibanez.jpg

ma cacchio... 27 tasti? è davvero così indispensabile una tale escursione? a questo punto perchè non metterci una corda in più sopra, anzichè sotto? :D

salve io suono molto metallica e altri gruppi hard rock vorrei comprarmi una chi tarra che vada bene nel pulito e anche in overdrive cosa potrei prendermi???? mi consigliate?

che chitarra hai ora? io consiglierei un occhiata alle ibanez, che ultimamente sta tirando fuori bei modelli anche tra le fasce medio-economiche, per mio gusto personale potresti orientarti verso le chitarre con configurazione HSS, le più equilibrate per accompagnamenti distorti al ponte e clean piacevoli al centro e manico (il clean dell'humbucker in generale non l'apprezzo)

Maverick491
15-07-2009, 22:26
Korg Pandora PX5D

http://www.korg.com/Product.aspx?pd=290

Ragazzi, sta cosa sembra veramente eccezionale. :sbav: Ma sbaglio o (tra le tante cose) è possibile semplicemente collegare la chitarra e delle cuffie per poter suonare ovunque? Sarebbe molto utile per me, visto che così potrei portarmi la chitarra appresso più facilmente visto che non servirebbe l’ampli.
Se è possibile fare questa cosa allora potrei pensare seriamente di comprarmelo, anche se devo vedere come fare perchè non costa poco(ovviamente).

elypepe
16-07-2009, 09:23
scusate se magari mi è sfugitto nelle pagine precedenti, ma dove cavolo posso trovare dei file per guitar pro 5 di musica italiana??
qualsiasi tipo purchè italiana, per esempio L'isola che non c'è di Bennato.
grazie.

Krusty
16-07-2009, 11:24
diograzia gli accordi...

http://www.ultimate-guitar.com/tabs/eduardo_bennato_tabs.htm

elypepe
16-07-2009, 14:10
diograzia gli accordi...

questa non lo ho capita :stordita:

comunque grazie per la segnalazione, ma cerco i file con estenzione .gp* (1/2/3/4/5)
ripeto solo di musica italian please :eek:

pelo_gtx260
17-07-2009, 13:59
[/QUOTE]che chitarra hai ora? io consiglierei un occhiata alle ibanez, che ultimamente sta tirando fuori bei modelli anche tra le fasce medio-economiche, per mio gusto personale potresti orientarti verso le chitarre con configurazione HSS, le più equilibrate per accompagnamenti distorti al ponte e clean piacevoli al centro e manico (il clean dell'humbucker in generale non l'apprezzo)[/QUOTE]

ora ho una sx modello stratocaster da pochi soldi avevo visto la ltd kh202 ma nn so com'è. se no dato che nn sono tanto bravo potrei prendermi una grg 170 dx cn configurazione HSH secondo voi va bn?

dnarod
17-07-2009, 16:31
ciao pleo...le domande sono due: quanto ci devi spendere e per " 'tallica e altri" sono altri che usano whammy bar pesantemente oppure è un aspetto che non ti interessa? in ogni caso anche io consiglio ibanez, schecter o esp per quel genere...

pelo_gtx260
17-07-2009, 20:59
budget fino a 500 euro va bn gruppi faccio solo metallica nn faccio piu altri gruppi

BILLY911
18-07-2009, 11:09
Ho una Schecter C1 Hellraiser FR da togliere vediamo se interessa:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_schecter-c1-hellraiser-fr-no-ibanez-prs-esp-gibson-musicman-fender_id1331806.html

;)

Adrian II
18-07-2009, 12:02
budget fino a 500 euro va bn gruppi faccio solo metallica nn faccio piu altri gruppi

allora una bella esp o volendo una jackson e vai sul sicuro secondo me

pelo_gtx260
18-07-2009, 12:07
Ho una Schecter C1 Hellraiser FR da togliere vediamo se interessa:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_schecter-c1-hellraiser-fr-no-ibanez-prs-esp-gibson-musicman-fender_id1331806.html

;)
azzo se mi piace peccato che adesso non ho soldi

dnarod
19-07-2009, 02:11
lol ciao billy, peccato che non ho soldi io altrimenti te l avrei presa io (volevo comprarmela bianca fino a non molto tempo fa :) )

R1((ky
20-07-2009, 23:20
Ragazzi mi serve un wah....


Sono passato da Pod XT + Finale di potenza a Mesa Mark IV :)

Ora il problema è che sono a corto di wah, in quanto prima usavo quello integrato nel Pod...

Ma siccome sono un rompiballe, volevo usare i pedali d'espressione della mia pedaliera midi per pilotare un wah midi, che non esiste :D

Ho provato a chiedere a un mio amico elettronico se me ne fa uno (ho trovato degli schemi in rete), ma 1) non so benissimo come suonerebbe in tutte le situazioni, 2) me la sta tirando troppo per le lunghe e non ho tanto altro tempo da perdere...

Qualcuno ha provato il Crybaby 95Q (quello switchless)?

EnzoHendrix
22-07-2009, 11:47
Ma è normale che un porta chitarre tipo questo

http://www.musiclandia.eu.com/bmz_cache/e/ebc04458fef71be26b542782644145c2.image.248x300.jpg

lo trovo solo a partire da 30€ (fino ad arrivare a 100€) e oltretutto mi costa di meno prenderlo in negozio anzichè su internet? :mbe:

Krusty
22-07-2009, 11:50
ti sembra molto 30 euro?

EnzoHendrix
22-07-2009, 11:53
Si perchè miei conoscenti lo hanno preso a 20 € poco tempo fa

dnarod
22-07-2009, 14:54
ne trovassi uno a 30 euro lo prenderei subito :) mi puoi dire dove?

EnzoHendrix
22-07-2009, 15:37
Praticamente sto prezzo me lo ha fatto un negozio del mio paese che di solito ha prezzi altissimi perchè non ha concorrenza, per questo pensavo mi volessero infinocchiare (come hanno già fatto in passato).
Allora aspetto che arrivi e lo prendo.
Se ti può interessare su internet il prezzo più basso l'ho visto qui (http://www.bellusmusic.com/articolo/supporto__chitarra-basso-liuteria/470020/)

Krusty
22-07-2009, 18:16
Si perchè miei conoscenti lo hanno preso a 20 € poco tempo fa

be' fatti dire dove e sei a posto no?

comunque gente, va bene risparmiare, ma se anche un oggetto da 30 euro lo devo andare a prendere su internet (con le spese di spedizione, i tempi di attesa, poi magari ti arriva e lo credevi diverso...) siamo alla frutta...

EnzoHendrix
22-07-2009, 18:50
be' fatti dire dove e sei a posto no?

comunque gente, va bene risparmiare, ma se anche un oggetto da 30 euro lo devo andare a prendere su internet (con le spese di spedizione, i tempi di attesa, poi magari ti arriva e lo credevi diverso...) siamo alla frutta...

Ci son stato dove lo avevano preso loro, e ora lo hanno a 30€ (perlomeno loro mi hanno detto supergiù è quello il prezzo) solo che visti i precedenti con questo negozio volevo avere una conferma da voi per i prezzi.

Adrian II
23-07-2009, 19:06
up! :D

chi sa dirmi quanto può reggere un manico di chitarra classica per quanto riguarda la tensione delle corde, montandoci corde di metallo? non calcolate il ponte e il body, solo il manico, immaginatelo montato su un corpo solido da elettrica con ponte da elettrica, si incurverebbe? i chiavini reggerebbero o rischierebbero di scardinarsi?

:dissident:
24-07-2009, 04:40
up! :D

chi sa dirmi quanto può reggere un manico di chitarra classica per quanto riguarda la tensione delle corde, montandoci corde di metallo? non calcolate il ponte e il body, solo il manico, immaginatelo montato su un corpo solido da elettrica con ponte da elettrica, si incurverebbe? i chiavini reggerebbero o rischierebbero di scardinarsi?

Dipende dalla chitarra :boh:
Ma perche' vorresti montarci corde di metallo?

Adrian II
24-07-2009, 07:59
Dipende dalla chitarra :boh:
Ma perche' vorresti montarci corde di metallo?

in pratica ho questa vecchia DiGiorgio(1978), una chitarra brasiliana, praticamente distrutta, la trovai in strada, a quanto pare il modello non è male, ma ripararla non converrebbe (presenta già varie stuccature, il top è un po' marcio e deformato ed il ponte è staccato), il manico però è davvero bello, con una paletta intarsiata stupenda, l'idea era di sostituire il top o addirittura tutto il corpo con una bella impalcatura da falegnameria, un bel pezzo di legno solido e spesso in cui infilare un pickup, magari su un binario, così da poterlo far scorrere tra manico e ponte, metterci un tuneomatic o simili e farne una chitarra hawaiana!

pelo_gtx260
25-07-2009, 21:28
secondo me regge non è che poi abbiano la tensione da spezzare un pezzo di legno così

Ziosilvio
28-07-2009, 14:54
Sono alla ricerca di una chitarrina acustica da tenere qui a Tallinn, e forse rivendere forse tenere quando andrò via.
Io suono fingerpicking coi polpastrelli :eek: e qualche canzonetta (da De André a Elio) col plettro.
Vorrei però imparare qualcosina di più elaborato: per dire, recentemente ascolto parecchio Andy McKee :ops:

Le candidate sono:

Yamaha APX 500
Simon&Patrick Woodland Folk (forse con elettronica, forse no)
Seagull Coastline Grand (con elettronica)


http://www.yamaha.com/yamahavgn/Images/BandOrchestra/Product/Main/P_APX500.jpg http://www.simonandpatrick.com/gtrwoodcwfolk.jpg http://www.seagullguitars.com/gtrgrand.jpg

Pareri?

Zamiel
28-07-2009, 18:33
Ciao a tutti, dopo mesi di inattività torno nel thread con una domanda, cioè la seguente:

Cosa prendere come seconda chitarra?

Adesso ho un cesso cort, mi serve qualcosa di più evoluto con le seguenti caratteristiche:

- 2 humb
- ponte fisso
- prezzo massimo 400 euro

-> ho già visto la epiphone les paul standard plus e la ultra, la ibanez sz520 e al limite la cort kx-custom (un po' più costosa però)

Tra tutte mi vedo bene la epiphone standard (Epiphone Les Paul Standard Plus HB Honey Burst QUESTA (http://www.musicstore.de/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/MusicStore-MusicStoreShop-Site/de_DE/-/CHF/ViewZoomImages-Start?ZoomSKU=GIT0002826-002)) che trovo a circa 360 euro.

che ne dite?

:dissident:
28-07-2009, 18:42
Sono alla ricerca di una chitarrina acustica da tenere qui a Tallinn, e forse rivendere forse tenere quando andrò via.
Io suono fingerpicking coi polpastrelli :eek: e qualche canzonetta (da De André a Elio) col plettro.
Vorrei però imparare qualcosina di più elaborato: per dire, recentemente ascolto parecchio Andy McKee :ops:

Le candidate sono:

Yamaha APX 500
Simon&Patrick Woodland Folk (forse con elettronica, forse no)
Seagull Coastline Grand (con elettronica)


http://www.yamaha.com/yamahavgn/Images/BandOrchestra/Product/Main/P_APX500.jpg http://www.simonandpatrick.com/gtrwoodcwfolk.jpg http://www.seagullguitars.com/gtrgrand.jpg

Pareri?

le seagull che avevo provato erano tutte ottime, tantissimo volume e suono bello pieno..e' legno massello?

Ziosilvio
29-07-2009, 06:45
le seagull che avevo provato erano tutte ottime, tantissimo volume e suono bello pieno..e' legno massello?
Le Seagull credo siano tutte in legno massello.
A Roma ho una S6, ma non ho potuto portarla su :( pazienza, vorrà dire che avrò una compagna in ogni città come i marinai :D

Diciamo che:

la APX sarebbe una chitarra completa ma "commerciale", è anche quella che costa meno
la Simon&Patrick mi piace molto per la forma
la Seagull mi attira perché è la più compatta del gruppo, e darebbe meno problemi a portarla in giro

Zamiel
29-07-2009, 14:33
Ciao a tutti, dopo mesi di inattività torno nel thread con una domanda, cioè la seguente:

Cosa prendere come seconda chitarra?

Adesso ho un cesso cort, mi serve qualcosa di più evoluto con le seguenti caratteristiche:

- 2 humb
- ponte fisso
- prezzo massimo 400 euro

-> ho già visto la epiphone les paul standard plus e la ultra, la ibanez sz520 e al limite la cort kx-custom (un po' più costosa però)

Tra tutte mi vedo bene la epiphone standard (Epiphone Les Paul Standard Plus HB Honey Burst QUESTA (http://www.musicstore.de/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/MusicStore-MusicStoreShop-Site/de_DE/-/CHF/ViewZoomImages-Start?ZoomSKU=GIT0002826-002)) che trovo a circa 360 euro.

che ne dite?

Bom ormai la frittata è fatta, ho preso la epiphone standard plus con ernie ball 010-046 da cambiare all' arrivo.

son contento :D

Ziosilvio
29-07-2009, 15:59
Bom ormai la frittata è fatta, ho preso la epiphone standard plus con ernie ball 010-046 da cambiare all' arrivo.

son contento :D
Si vede che era destino :D ;)
Bello strumentino. Che corde monterai?
EDIT: mi sa che le Ernie Ball di cui parli sono proprio le corde da montare :ops: :me:lamer:

Zamiel
30-07-2009, 11:24
Si vede che era destino :D ;)
Bello strumentino. Che corde monterai?
EDIT: mi sa che le Ernie Ball di cui parli sono proprio le corde da montare :ops: :me:lamer:

Si, son proprio loro, ci sono affezionato. E come plettri esclusivamente tortex verdi (0.88, anche se vorrei provare quelli un po' più fini).
Per lo strumento sono contento, è sicuramente un passo avanti!

Ziosilvio
01-08-2009, 15:12
Sono alla ricerca di una chitarrina acustica da tenere qui a Tallinn, e forse rivendere forse tenere quando andrò via.
Io suono fingerpicking coi polpastrelli :eek: e qualche canzonetta (da De André a Elio) col plettro.
Vorrei però imparare qualcosina di più elaborato: per dire, recentemente ascolto parecchio Andy McKee :ops:

Le candidate sono:

Yamaha APX 500
Simon&Patrick Woodland Folk (forse con elettronica, forse no)
Seagull Coastline Grand (con elettronica)

OK, è bastato mettere le mani su Seagull e S&P per scartare la APX :D
La Yamaha rossa era bella da vedere, ma la sensazione di legno vero che ti dànno le altre due, le rende belle da toccare :oink:

Restano in lizza:
http://www.simonandpatrick.com/gtrwoodcwfolk.jpg http://www.seagullguitars.com/gtrgrand.jpg
La prima: cassa standard, spalla mancante, senza elettronica.
La seconda: cassa parlour size, con elettronica, senza spalla mancante.

Adrian II
02-08-2009, 12:27
secondo me regge non è che poi abbiano la tensione da spezzare un pezzo di legno così

il problema è il truss rod, la cui mancanza credo potrebbe dar problemi, nessuno ha esperienze o testimonianze?

zio.luciano
02-08-2009, 13:18
il problema è il truss rod, la cui mancanza credo potrebbe dar problemi, nessuno ha esperienze o testimonianze?

Ti posso riportare la mia esperienza, seppure leggermente differente.

Sulla mia chitarra classica, dopo 9 anni di onoratissima carriera (è stata la mia prima chitarra in assoluto), ho montato prima delle corde da acustica (d'addario, scalatura credo 11-56) ma si sono rivelate leggermente dannose: a occhio si vedeva una curvatura lieve del top in corrispondenza del ponte. Le ho sostituite con delle Fender 150L 9-42 (vagavano nella custodia dell'elettrica); data la tensione inferiore, la curvatura è rimasta (a livello minimo, ma si nota ancora) ma come suonabilità per le mie mani è migliorata. Tanto che gli ho messo un pickup ceramico :sofico: (...anche questo di avanzo, vagava nella scatola dei pezzi estirpati dall'elettrica...).

A mio avviso, se come scalatura ti mantieni su 9-42 o 10-46, il manico dovrebbe reggere tranquillamente.

Danny Morali
02-08-2009, 13:28
up! :D

chi sa dirmi quanto può reggere un manico di chitarra classica per quanto riguarda la tensione delle corde, montandoci corde di metallo? non calcolate il ponte e il body, solo il manico, immaginatelo montato su un corpo solido da elettrica con ponte da elettrica, si incurverebbe? i chiavini reggerebbero o rischierebbero di scardinarsi?


vedo ora questo messaggio.

Mah, difficile dirlo; di sicuro gli effetti sulla chitarra classica delle corde in metallo alla lunga sono disastrosi, mi è capitato di vedere e usare varie chitarre di amici a cui da qualche anno venivano montate corde in metallo ed erano ormai totalmente insuonabili fisicamente (nel senso che il barrè non era proprio più fattibile e anche fare gli accordi più semplici diventava faticosissimo e massacrante anche per le dita più callose) e pure stonate dal momento che la curvatura causata dalla tensione comprometteva pure l'intonazione.
Però considerando solo il manico da montare su una solid body non saprei, certo se ci dovessi investire dei soldi in questo esperimento ci penserei due volte.

Adrian II
02-08-2009, 14:21
Ti posso riportare la mia esperienza, seppure leggermente differente.

Sulla mia chitarra classica, dopo 9 anni di onoratissima carriera (è stata la mia prima chitarra in assoluto), ho montato prima delle corde da acustica (d'addario, scalatura credo 11-56) ma si sono rivelate leggermente dannose: a occhio si vedeva una curvatura lieve del top in corrispondenza del ponte. Le ho sostituite con delle Fender 150L 9-42 (vagavano nella custodia dell'elettrica); data la tensione inferiore, la curvatura è rimasta (a livello minimo, ma si nota ancora) ma come suonabilità per le mie mani è migliorata. Tanto che gli ho messo un pickup ceramico :sofico: (...anche questo di avanzo, vagava nella scatola dei pezzi estirpati dall'elettrica...).

A mio avviso, se come scalatura ti mantieni su 9-42 o 10-46, il manico dovrebbe reggere tranquillamente.

in effetti per l'uso che vorrei farne potrei usare tranquillamente corde sottili e qualche accordatura aperta ribassata, per ridurre la tensione...

vedo ora questo messaggio.

Mah, difficile dirlo; di sicuro gli effetti sulla chitarra classica delle corde in metallo alla lunga sono disastrosi, mi è capitato di vedere e usare varie chitarre di amici a cui da qualche anno venivano montate corde in metallo ed erano ormai totalmente insuonabili fisicamente (nel senso che il barrè non era proprio più fattibile e anche fare gli accordi più semplici diventava faticosissimo e massacrante anche per le dita più callose) e pure stonate dal momento che la curvatura causata dalla tensione comprometteva pure l'intonazione.
Però considerando solo il manico da montare su una solid body non saprei, certo se ci dovessi investire dei soldi in questo esperimento ci penserei due volte.

è quella la mia paura, non tanto l'intonazione, dato che verrebbe usata unicamente in slide, ma la curvatura... forse il fatto di usarla su un corpo solido se non altro dovrebbe distribuire meglio la tensione su tutta la lunghezza... per i costi non è un problema, dato che userei qualche pickup di scarto che ho a casa ed un pezzo di legno qualsiasi per il corpo, l'unica spesa sarebbe un ponte, qualche euro per i potenziometri ed al limite qualche foro ad hoc fatto da un liutaio su materiale procurato da me a costo zero

BadMirror
02-08-2009, 23:37
Le chitarre classiche non hanno truss rod e non possono sopportare la tensione delle corde in metallo.
Oltretutto una chitarra acustica è proprio diversa come costruzione.
Se volete una chitarra acustica comprate un'acustica e non fate soffrire le povere classiche che sono nate per le corde in nylon. :)

Ziosilvio
03-08-2009, 06:35
Mentre penso a quale chitarra prendere (vedere qualche post più su) mi chiedo quanto sia conveniente, elettrificare una chitarra acustica.
Meglio pickup magnetico da buca, o piezo sotto il ponte?
E soprattutto: conviene acquistare un sistema da 200 euro per una chitarra da 500?

Adrian II
03-08-2009, 08:56
Le chitarre classiche non hanno truss rod e non possono sopportare la tensione delle corde in metallo.
Oltretutto una chitarra acustica è proprio diversa come costruzione.
Se volete una chitarra acustica comprate un'acustica e non fate soffrire le povere classiche che sono nate per le corde in nylon. :)

sarei daccordissimo se si trattasse di voler forzare una classica a fare il lavoro di un'acustica, ma qui si tratta di un progetto più particolare, ovvero sfruttare unicamente il suo manico, incollato/avvitato su un blocco solido di legno con ponte da elettrica e pickup, farne una lap steel insomma, in questo modo pensandoci parte del manico potrebbe anche essere "incassata" nel corpo solido, rafforzandosi!
il succo semplicemente è che ho una chitarra classica che diversi liutai mi hanno detto chiaramente "da buttare", che però ha una paletta ed un manico bellissimi esteticamente!

zio.luciano
03-08-2009, 09:46
Le chitarre classiche non hanno truss rod e non possono sopportare la tensione delle corde in metallo.
Oltretutto una chitarra acustica è proprio diversa come costruzione.
Se volete una chitarra acustica comprate un'acustica e non fate soffrire le povere classiche che sono nate per le corde in nylon. :)

D'accordissimo Bad, ma come dice Adrian, quando hai tra le mani un pezzo che per "gli altri" è da buttare e sostanzialmente non hai da perder nulla (se non un po' di tempo), una prova la si può sempre fare, o no?

BadMirror
03-08-2009, 11:50
Bè sicuramente si, in tal senso uno può anche segarla e farci un soprammobile :D

zio.luciano
03-08-2009, 12:14
Bè sicuramente si, in tal senso uno può anche segarla e farci un soprammobile :D

:asd:

EDIT:

...un po' tipo questo intendi? :D

http://designyoutrust.com/wp-content/uploads5/Fender_Custom_Furniture.jpg

:sofico: :sofico: :sofico:

Adrian II
03-08-2009, 12:34
Bè sicuramente si, in tal senso uno può anche segarla e farci un soprammobile :D

effettivamente l'altra ipotesi era attaccarci delle barrette di legno e farne un porta cd:asd:

aunktintaun
03-08-2009, 14:51
Ho una Schecter C1 Hellraiser FR da togliere vediamo se interessa:

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_schecter-c1-hellraiser-fr-no-ibanez-prs-esp-gibson-musicman-fender_id1331806.html

;)
bella chitarra...:)

BadMirror
03-08-2009, 15:05
effettivamente l'altra ipotesi era attaccarci delle barrette di legno e farne un porta cd:asd:

Senza scherzi, ho un amico che ha davvero trasformato la sua vecchia classica in un porta cd :D

aunktintaun
03-08-2009, 15:11
e ci ricasco sempre... oggi, per passare un po' di tempo, sono andato per negozi per chiedere i prezzi per un bel microcube, finchè non mi sono ricordato che da un po' sentivo il bisogno di una chitarra più versatile, qualcosa "da turnista" per intenderci... dopo le solite proposte di messicane, scartate alla base perchè se devo avere il timbro strato resto con la mia, che mi piace anche di più di una mex (e che, ho potuto notare con piacere oggi, somiglia davvero tanto alle G&L in frassino), provando chitarre qua e là mi sono ritrovato in mano una OLP luke, una yamaha pacificanonsochemodello, una g&l ed una ibanez SAS.
tutto questo per colpa principalmente del manico, che adoro piccolo e tondeggiante, ma che di quel tipo si trova solo sulle musicman e su molte chitarre prettamente metallare.
impressioni colte al volo:
g&l: un modello da circa 600 euro, mi sfugge il nome di quella serie (tribute? legacy?) bella, chiara, semplice e sincera, stratocaster pura, tutto ciò che ci si aspetta quando si immagina una chitarra stile strato in frassino. non c'è bisogno di dire altro.
olp: mi hanno sempre incuriosito, e ne ho voluto provare una, effettivamente non era male, manico ottimo per i miei gusti, piccola e leggera, ma con un suono che sembrava uscire un po' da un tubo, forse i pickups, magari con qualcosa di un po' più chiaro avrebbe reso bene, ma non ho voluto rischiare di cadere nel vortice delle modifiche, o una chitarra da 160 euro mi sarebbe costata 500. in ogni caso consiglio di darci un occhiata a chi vuole spendere davvero poco e trovarsi qualcosa che, magari dopo qualche ritocco, dura anche molto.
yamaha: carina esteticamente, era un usato e forse per quello sembrava un po' grezza, configurazione HSH, piuttosto anonima come suono a dire il vero, ma buona appunto quando serve una chitarra con poca personalità per fare molti generi diversi, così da darle sfumature a seconda di cosa le si piazza avanti, siamo sulla buona strada, anche i 24 tasti possono far comodo per un po' d'esercizio, il manico è più in stile ibanez, quindi non comodissimo per me, ma volendo chiudere un occhio... peccato per il poco sustain, ne vorrei di più di base, senza aiuti esterni, altrimenti tanto varrebbe restare con la mia strat e sentire un suono che sento più "mio"
ibanez: modello sas36fm, basata sul modello gambale, rossa, bellissima esteticamente, il negoziante voleva farmi provare proprio questa qui dopo la mia descrizione, ma ha preferito farmi vedere prima altro per la questione manico. però devo dire che questa, nonostante abbia il solito manico ibanez, con tastiera larga e piuttosto piatta, è molto più bombato dietro, dando più un'idea di gibson "gonfiata", riempie la mano, da soddisfazione, con un po' di abitudine potrei trovarla molto comoda... HSS, humb splittabile, ponte tremolo, tastiera scorrevole, corde morbide, tipico ibanez. ma il suono... il suono... non saprei che dirvi... gli unici suoni che ho sentito e ho desiderato di avere sotto le mani venivano sempre da stratocaster o telecaster di vecchio stampo, ma questa signora qui ha il timbro che sento sui dischi, o nei live particolarmente curati, non un suono che mi faccia desiderare di averlo, ma un suono che mi faccia desiderare di avere un disco sul quale sentirlo! non so se è chiaro, ma sentirla era un piacere maggiore che suonarla... ecco una chitarra che mi sento di catalogare tra "le ibanez, quelle buone", non costa molto per ciò che offre, circa 370 euro, con qualche sacrificio magari...


ah ragazzi, dimenticavo, qualcuno può prestarmi una trecentosettantina d'euro?

http://img13.imageshack.us/img13/7181/img0422ctm.jpg

sarà mica questa?
l'ho avuta a casa per un mesetto...
venduta perche il suono non mi piaceva..era troppo scuro.
poi made in china...e costruita coi piedi.
aveva varie fritture qui e la sulla tastiera.
ho avuto una jackson js30 costruita in korea (quando ancora le koreane erano economiche come ora le cinesi) ma suonava 10 volte meglio e costruita come si deve.
io non sarei ci andrei coi piedi di piombo...:)

Adrian II
03-08-2009, 16:07
http://img13.imageshack.us/img13/7181/img0422ctm.jpg

sarà mica questa?
l'ho avuta a casa per un mesetto...
venduta perche il suono non mi piaceva..era troppo scuro.
poi made in china...e costruita coi piedi.
aveva varie fritture qui e la sulla tastiera.
ho avuto una jackson js30 costruita in korea (quando ancora le koreane erano economiche come ora le cinesi) ma suonava 10 volte meglio e costruita come si deve.
io non sarei ci andrei coi piedi di piombo...:)

è proprio lei, alla fine la presi, e devo dire che mi piace molto, per il tono anzi sto cercando un pickup da manico che mi scurisca un po' il suono, che è ancora troppo aperto per l'uso che devo farne! la tastiera la trovo molto scorrevole, nessuna frittura e manico più cicciotto del tipico ibanez, quindi più comodo per me, che odio i manici piatti.
forse ste cinesi ibanez sono un po' un terno al lotto in quanto a qualità... io le sto rivalutando ultimamente: le ibanez in generale, tranne qualche prestige, le ho sempre snobbate, ed ora invece ho in casa un'acustica iper economica, una semiacustica af125 e questa elettrica, tutte e tre cinesi, la prima suona meglio di molte compagne della sua fascia di prezzo (90/100 euro), la seconda e la terza sono signore chitarre in quanto ad estetica e suono, scommetto che pochi farebbero caso alla provenienza...
se proprio devo dirla tutta l'unica cosa che non mi va a genio di questa solid body è la rumorosità dei pickup, ma per il resto è stupenda... al più presto faccio qualche clip, che sperimento anche il microcube!

Ziosilvio
04-08-2009, 09:57
Mentre penso a quale chitarra prendere (vedere qualche post più su) mi chiedo quanto sia conveniente, elettrificare una chitarra acustica.
Meglio pickup magnetico da buca, o piezo sotto il ponte?
E soprattutto: conviene acquistare un sistema da 200 euro per una chitarra da 500?
Qualche idea? Qualche esperienza?

aunktintaun
04-08-2009, 10:18
è proprio lei, alla fine la presi, e devo dire che mi piace molto, per il tono anzi sto cercando un pickup da manico che mi scurisca un po' il suono, che è ancora troppo aperto per l'uso che devo farne! la tastiera la trovo molto scorrevole, nessuna frittura e manico più cicciotto del tipico ibanez, quindi più comodo per me, che odio i manici piatti.
forse ste cinesi ibanez sono un po' un terno al lotto in quanto a qualità... io le sto rivalutando ultimamente: le ibanez in generale, tranne qualche prestige, le ho sempre snobbate, ed ora invece ho in casa un'acustica iper economica, una semiacustica af125 e questa elettrica, tutte e tre cinesi, la prima suona meglio di molte compagne della sua fascia di prezzo (90/100 euro), la seconda e la terza sono signore chitarre in quanto ad estetica e suono, scommetto che pochi farebbero caso alla provenienza...
se proprio devo dirla tutta l'unica cosa che non mi va a genio di questa solid body è la rumorosità dei pickup, ma per il resto è stupenda... al più presto faccio qualche clip, che sperimento anche il microcube!
che dire hai avuto molta fortuna...:)
suono ancora più scuro?
mha..io faccio hard rock e di certo non uso suoni aperti (tengo presence e treble a 1 sul mio ampli)...ma quella ibanez aveva dei pick up pessimi...
poi tu avrai avuto fortuna e ti è capitata quella che suona...ma come dici tu stesso è solo un terno al lotto:)

zio.luciano
04-08-2009, 10:21
Qualche idea? Qualche esperienza?

IMHO dipende, e parecchio, dalle preferenze personali.

Per dirti, a me che piace il suono cicciottoso da overdrive, sulla classica modding :asd: ho preferito mettere un sc alla buca più che un piezo sotto il ponticello, non tanto per riciclare i pezzi che avevo, ma proprio perchè il sound strettamente acustico di un pickup piezo-elettrico al momento non mi attira....

...questione di gusti, e di budget. Se potessi scegliere, personalmente prenderei una buona chitarra acustica liscia, e poi aggiungerei un pickup magnetico passivo (a seconda delle esigenze e, ripeto, dei gusti personali).

Zamiel
04-08-2009, 16:53
Ciao, mi è arrivata la epiphone les paul std...gran bella chitarra ma la tastiera è lentiiisima; è come se ci fosse su del grasso che rallenta e fa attrito. Come posso pulirla??

Ziosilvio
05-08-2009, 11:00
IMHO dipende, e parecchio, dalle preferenze personali.

Per dirti, a me che piace il suono cicciottoso da overdrive, sulla classica modding :asd: ho preferito mettere un sc alla buca più che un piezo sotto il ponticello, non tanto per riciclare i pezzi che avevo, ma proprio perchè il sound strettamente acustico di un pickup piezo-elettrico al momento non mi attira....

...questione di gusti, e di budget. Se potessi scegliere, personalmente prenderei una buona chitarra acustica liscia, e poi aggiungerei un pickup magnetico passivo (a seconda delle esigenze e, ripeto, dei gusti personali).
Io mi sto orientando verso il fingerstyle "spinto". Per dire, oggi come oggi ascolto molto Andy McKee, Michael Hedges, Erik Mongrain, ecc.
I pickup da buca mi affascinano, ma non so quanto "sentano" le vibrazioni del legno.
Forse l'ideale sarebbe una soluzione "mista" tipo l'AER AK 15.

xxxyyy
05-08-2009, 14:46
DVD didattico (di 3) in arrivo (finalmente...) di Ron Jarzombek... :sbav:

http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=124694

Bella poi la chitarra... quasi quanto la nuova Xiphos di Suicmez, mia prossima chitarra... sperando venga prodotta :sperem:
:)

:dissident:
05-08-2009, 14:52
Io mi sto orientando verso il fingerstyle "spinto". Per dire, oggi come oggi ascolto molto Andy McKee, Michael Hedges, Erik Mongrain, ecc.
I pickup da buca mi affascinano, ma non so quanto "sentano" le vibrazioni del legno.
Forse l'ideale sarebbe una soluzione "mista" tipo l'AER AK 15.

i pickup da buca se fatti bene non sentono per niente le vibrazioni del legno, di questo vai sicuro

Ziosilvio
05-08-2009, 15:06
i pickup da buca se fatti bene non sentono per niente le vibrazioni del legno, di questo vai sicuro
Uhm... a questo punto credo di conoscere lo strumento meno bene di quanto credessi di conoscerlo prima, e chiedo lumi.
È un bene o un male, che un pickup "non senta il legno"? Diciamo, volendo usare anche un po' di tecnica percussiva à la Erik Mongrain...

Maverick491
05-08-2009, 15:27
Ciao, mi è arrivata la epiphone les paul std...gran bella chitarra ma la tastiera è lentiiisima; è come se ci fosse su del grasso che rallenta e fa attrito. Come posso pulirla??

La chitarra è usata? Probabilmente è il sudore che ha impregnato il manico (intendo la parte posteriore, dove va il pollice). Non so il tuo manico di che legno è, ma sulle mie chitarre che hanno il manico in acero ho usato pronto legno vivo. Ne metti un po' su un panno e strofini. Fa tornare il manico molto liscio e scorrevole, come appena presa. :cool: Però non so se va bene con altri tipi di legno.

:dissident:
05-08-2009, 15:30
Uhm... a questo punto credo di conoscere lo strumento meno bene di quanto credessi di conoscerlo prima, e chiedo lumi.
È un bene o un male, che un pickup "non senta il legno"? Diciamo, volendo usare anche un po' di tecnica percussiva à la Erik Mongrain...

In linea di massima il pickup nasce con l'esigenza di amplificare la chitarra solid body, e per questo motivo la microfonicita' e' considerata negativa e quindi da ridurre il piu' possibile.
Per le tecniche percussive e in generale un suono piu' naturale in caso di strumenti acustici io considero sempre l'accoppiata piezo+mic la migliore qualitativamente, cmq anche un buon piezo spesso e' piu' che sufficiente!

Zamiel
05-08-2009, 16:08
La chitarra è usata? Probabilmente è il sudore che ha impregnato il manico (intendo la parte posteriore, dove va il pollice). Non so il tuo manico di che legno è, ma sulle mie chitarre che hanno il manico in acero ho usato pronto legno vivo. Ne metti un po' su un panno e strofini. Fa tornare il manico molto liscio e scorrevole, come appena presa. :cool: Però non so se va bene con altri tipi di legno.

La chitarra è nuova...la tastiera ieri sera ho provato a trattarla e pulirla con dell' olio ed ha funzionato! Ora va molto meglio

xxxyyy
05-08-2009, 16:28
La chitarra è nuova...la tastiera ieri sera ho provato a trattarla e pulirla con dell' olio ed ha funzionato! Ora va molto meglio

spero sia di palissandro...

Comunque, non so quanto possa influire l'oliio (a me quasi niente, visto che viene assorbito dal palissandro... se e' acero, disastro...).
Ti consigli Fast fret. E magari sostituire anche le corde.
:)

Zamiel
05-08-2009, 16:32
spero sia di palissandro...

Comunque, non so quanto possa influire l'oliio (a me quasi niente, visto che viene assorbito dal palissandro... se e' acero, disastro...).
Ti consigli Fast fret. E magari sostituire anche le corde.
:)

Si, è palissandro.

Comunque di olio ne ho usato pochissimo ma ha funzionato bene lo stesso

Ziosilvio
09-08-2009, 08:02
OK, è bastato mettere le mani su Seagull e S&P per scartare la APX :D
Terzo episodio della mia ricerca di una chitarra acustica adatta al fingerstyle :D

Complici le discussioni degli ultimi giorni, mi rendo conto che l'elettronica incorporata non è fondamentale.
Se proprio mi capiterà di esibirmi davanti a un pubblico :rotfl: :rotfl: :rotfl: userò un microfono davanti alla buca.

Sto per prendere la chitarra a sinistra, quando vedo quella a destra:

http://www.simonandpatrick.com/gtrwoodcwfolk.jpg http://www.seagullguitars.com/gtrmjm6.jpg

La quale ha, ovviamente, un suono molto più profondo e "poderoso": cassa mini jumbo anziché classica[1], tavola in abete anziché cedro, fasce e fondo in mogano anziché ciliegio...
Inoltre, la spaziatura tra le corde è maggiore, cosa che dovrebbe agevolare il fingerstyle. (Ma magari sbaglio; pareri sono ben accetti.)
E poi, la paletta Seagull mi piace TROPPO :D
Peccato l'action, un po' troppo alta per i miei gusti.

Però poi penso...

già la lascerò in ogni caso dal liutaio per far montare il secondo bottoncino per la tracolla (NON oso farlo da me)
allora posso dire al liutaio di mettere anche le corde nuove
ma allora posso anche fargli abbassare un po' l'action...

Pareri?

[1] La cassa della Simon&Patrick ha più o meno le proporzioni e la taglia di una chitarra classica. La chitarra, però, è acustica a corde in acciaio.

antonorris
09-08-2009, 13:44
Terzo episodio della mia ricerca di una chitarra acustica adatta al fingerstyle :D

Complici le discussioni degli ultimi giorni, mi rendo conto che l'elettronica incorporata non è fondamentale.
Se proprio mi capiterà di esibirmi davanti a un pubblico :rotfl: :rotfl: :rotfl: userò un microfono davanti alla buca.

Sto per prendere la chitarra a sinistra, quando vedo quella a destra:

http://www.simonandpatrick.com/gtrwoodcwfolk.jpg http://www.seagullguitars.com/gtrmjm6.jpg

La quale ha, ovviamente, un suono molto più profondo e "poderoso": cassa mini jumbo anziché classica[1], tavola in abete anziché cedro, fasce e fondo in mogano anziché ciliegio...
Inoltre, la spaziatura tra le corde è maggiore, cosa che dovrebbe agevolare il fingerstyle. (Ma magari sbaglio; pareri sono ben accetti.)
E poi, la paletta Seagull mi piace TROPPO :D
Peccato l'action, un po' troppo alta per i miei gusti.

Però poi penso...

già la lascerò in ogni caso dal liutaio per far montare il secondo bottoncino per la tracolla (NON oso farlo da me)
allora posso dire al liutaio di mettere anche le corde nuove
ma allora posso anche fargli abbassare un po' l'action...

Pareri?

[1] La cassa della Simon&Patrick ha più o meno le proporzioni e la taglia di una chitarra classica. La chitarra, però, è acustica a corde in acciaio.

Ad occhio a me piace molto di più la seconda, delle Seagull ho sentito parlare molto bene ed anche io sarei intenzionato a rivolgermi a questa marca e poi per l'action, come giustamente hai detto, un liutaio te lo risolve il problema, ma non farla abbassare troppo.

:dissident:
09-08-2009, 13:49
Io appoggio in tutto la seagull: legni migliori sicuramente e per l'action sicuramente puoi fartela abbassare un pochino dal liutaio...Gran bello strumento!

zio.luciano
14-08-2009, 13:39
...finalmente la mia bimba è tornata a cantare!!!

Ecco la mia Esquire :cool:

http://img200.imageshack.us/img200/2484/esquirezl.th.jpg (http://img200.imageshack.us/img200/2484/esquirezl.jpg)

Dettagli :asd: tecnici? Eccoli qua:
body in ontano, 3 pezzi
manico in acero 21 tasti
ponte wilkinson vintage 3 sellette dual load (sia through body che top load)
pickup artec hot-rail (circa 11kOhm di output)
pot volume da 220k

Ha cominciato la sua vita come una comunissima squier affinity nera...ne ha passate tante in questi anni, ora è così.
Il control plate sta abbastanza devastato, avrei voluto sperimentare una configurazione diversa per l'HB (serie/parallelo/split) ma il selettore non ha molto collaborato, idem per i pot che avevo (due da 500k, uno lineare e uno logaritmico....abbastanza stra-usati e maltrattati, non mi meraviglio che abbiano deciso di andare in ferie :asd: ); per ora va bene così, giusto il controllo del volume, più in là sicuramente piglierò un selettore CRL e due potenziometri decenti.

Buone vacanze a tutti e.....

Peace & Rock

Acrobat
17-08-2009, 12:09
Salve a tutti, ho cominciato a suonare da poco.. non leggo il thread da molto quindi chiedo scusa se tocco argomenti triti e ritriti.. ho un problema col bending! :p

Il fatto è che quando eseguo un bending verso le corde basse, 9 volte su 10 le corde sopra quella che premo mi si incastrano sotto le unghie, o cmq risuonano quando vado a fare "release".. ho provato e riprovato ma con scarsi risultati :(

Cercando un pò in giro, ho letto che far appoggiare o scorrere le corde sulle unghie è da NON fare assolutamente.. poi ho letto che si devono stoppare con la mano destra :confused: a sto punto sono un pò confuso, qualcuno mi può aiutare per favore? :help: Grazie!! ;)

P.S: studio con con l'ausilio dell' enciclopedia multimediale della chitarra.. che è fatta molto bene ma in questo caso non si sbottona molto..

Adrian II
17-08-2009, 12:54
...finalmente la mia bimba è tornata a cantare!!!

Ecco la mia Esquire :cool:

http://img200.imageshack.us/img200/2484/esquirezl.th.jpg (http://img200.imageshack.us/img200/2484/esquirezl.jpg)

Dettagli :asd: tecnici? Eccoli qua:
body in ontano, 3 pezzi
manico in acero 21 tasti
ponte wilkinson vintage 3 sellette dual load (sia through body che top load)
pickup artec hot-rail (circa 11kOhm di output)
pot volume da 220k

Ha cominciato la sua vita come una comunissima squier affinity nera...ne ha passate tante in questi anni, ora è così.
Il control plate sta abbastanza devastato, avrei voluto sperimentare una configurazione diversa per l'HB (serie/parallelo/split) ma il selettore non ha molto collaborato, idem per i pot che avevo (due da 500k, uno lineare e uno logaritmico....abbastanza stra-usati e maltrattati, non mi meraviglio che abbiano deciso di andare in ferie :asd: ); per ora va bene così, giusto il controllo del volume, più in là sicuramente piglierò un selettore CRL e due potenziometri decenti.

Buone vacanze a tutti e.....

Peace & Rock

cacchio quanto è cambiata! hai intenzione di tenerla così, ridotta all'osso? fossi in te approfitterei di tutto quello spazio vuoto per sbizzarrirmi un po', preamplificatori interni, effetti, magari un piezo!

Salve a tutti, ho cominciato a suonare da poco.. non leggo il thread da molto quindi chiedo scusa se tocco argomenti triti e ritriti.. ho un problema col bending! :p

Il fatto è che quando eseguo un bending verso le corde basse, 9 volte su 10 le corde sopra quella che premo mi si incastrano sotto le unghie, o cmq risuonano quando vado a fare "release".. ho provato e riprovato ma con scarsi risultati :(

Cercando un pò in giro, ho letto che far appoggiare o scorrere le corde sulle unghie è da NON fare assolutamente.. poi ho letto che si devono stoppare con la mano destra :confused: a sto punto sono un pò confuso, qualcuno mi può aiutare per favore? :help: Grazie!! ;)

P.S: studio con con l'ausilio dell' enciclopedia multimediale della chitarra.. che è fatta molto bene ma in questo caso non si sbottona molto..
ciao, benvenuto tra noaltri!
innanzitutto, sembra banale, ma vedi quanto sono lunghe le tue unghie :D
quelle della mano sinistra devono essere corte abbastanza da non finire sulla tastiera quando schiacci una corda (in linea generale il dito dovrebbe finire perpendicolare sulla corda) ma non troppo da privarti della forza necessaria per, appunto, i bending.
controlla la posizione, forse hai le dita troppo piegate, quindi le corde ci si infilano, se le tieni dritte sarà l'unghia a far resistenza contro la corda di sopra

Acrobat
17-08-2009, 12:59
cacchio quanto è cambiata! hai intenzione di tenerla così, ridotta all'osso? fossi in te approfitterei di tutto quello spazio vuoto per sbizzarrirmi un po', preamplificatori interni, effetti, magari un piezo!


ciao, benvenuto tra noaltri!
innanzitutto, sembra banale, ma vedi quanto sono lunghe le tue unghie :D
quelle della mano sinistra devono essere corte abbastanza da non finire sulla tastiera quando schiacci una corda (in linea generale il dito dovrebbe finire perpendicolare sulla corda) ma non troppo da privarti della forza necessaria per, appunto, i bending.
controlla la posizione, forse hai le dita troppo piegate, quindi le corde ci si infilano, se le tieni dritte sarà l'unghia a far resistenza contro la corda di sopra

Nono, son corte.. ah quindi mi confermi che è corretto se le unghie "battono" (senza scivolare sotto) sulle corde sopra, intanto che le pieghi?

Grazie :)

Ah una cosa: ma quando devi stoppare la corda prima di rilasciarla(quando insomma il "release" non si deve sentire), il modo giusto qual'è? col plettro o con la mando dx?

Adrian II
17-08-2009, 13:18
Nono, son corte.. ah quindi mi confermi che è corretto se le unghie "battono" (senza scivolare sotto) sulle corde sopra, intanto che le pieghi?

Grazie :)

Ah una cosa: ma quando devi stoppare la corda prima di rilasciarla(quando insomma il "release" non si deve sentire), il modo giusto qual'è? col plettro o con la mando dx?

che le corde vicine si spostino insieme a quella del bending è normale, poi la corda di sopra che strusci contro la tua unghia o contro il tuo polpastrello direi che non cambia molto, certo, sarebbe meglio non farla andare sull'unghia perchè potrebbe finire male, danneggiartela (l'unghia) o saltar via (la corda) se scatta al di sopra del dito! in genere nei bending io accompagno con più di un dito, generalmente medio ed anulare, mentre l'indice mi serve a controllare le corde che non devono suonare e anche a tenere basse le corde che il dito del bending porterà inevitabilmente con se.

se ciò di cui hai bisogno è un bending che sale e poi si interrompe, necessitando il silenzio, puoi stoppare con la ciccia della mano destra (il palmo, poggiandolo non troppo forte all'attacco tra il ponte e le corde, abbastanza da stopparle) oppure rialzando appena il dito della mano sinistra, così facendo la corda si stopperà, non toccando più il fret (ferretto, il tasto) e, siccome non avrai tolto completamente la mano, ma la terrai appena appoggiata, le corde saranno frenate e non libere di vibrare a vuoto

Acrobat
17-08-2009, 15:01
che le corde vicine si spostino insieme a quella del bending è normale, poi la corda di sopra che strusci contro la tua unghia o contro il tuo polpastrello direi che non cambia molto, certo, sarebbe meglio non farla andare sull'unghia perchè potrebbe finire male, danneggiartela (l'unghia) o saltar via (la corda) se scatta al di sopra del dito! in genere nei bending io accompagno con più di un dito, generalmente medio ed anulare, mentre l'indice mi serve a controllare le corde che non devono suonare e anche a tenere basse le corde che il dito del bending porterà inevitabilmente con se.

se ciò di cui hai bisogno è un bending che sale e poi si interrompe, necessitando il silenzio, puoi stoppare con la ciccia della mano destra (il palmo, poggiandolo non troppo forte all'attacco tra il ponte e le corde, abbastanza da stopparle) oppure rialzando appena il dito della mano sinistra, così facendo la corda si stopperà, non toccando più il fret (ferretto, il tasto) e, siccome non avrai tolto completamente la mano, ma la terrai appena appoggiata, le corde saranno frenate e non libere di vibrare a vuoto


Ok, comincio a schiarirmi le idee.. spiego in dettaglio qual'è il mio problema, così parto con l'impostazione giusta e non faccio boiate.. intanto GRAZIE, mi stai dando una gran mano! :)

Allora, devo fare questo esercizio che prevede 2 bending, sulla seconda e prima corda, di un tono, poi uno sulla terza, di mezzo tono, tutti con release. Subito dopo una serie di rapidi bending senza release(quindi senza far sentire il suono mentre rilascio la corda).

Il mio problema principale è: se tengo le dita un pò inclinate, premo le corde col polpastrello.. ma al rilascio, dato il movimento delle dita, lo sfrego inevitabilmente facendole risuonare. Oppure mi finiscono sopra/sotto le unghie..

Se invece le tengo perpendicolari(e ben premute, ovvio), premo per forza con le unghie.. per questo non capisco tanto la tua frase "poi la corda di sopra che strusci contro la tua unghia o contro il tuo polpastrello direi che non cambia molto, certo, sarebbe meglio non farla andare sull'unghia".. guardando gli altri, sembra che lo facciano più che altro coi polpastrelli, ma come azzo fanno a non farle suonare durante il release? Stoppano? :wtf:

Grazie ancora e scusa i 1000 dubbi.. fin'ora mi è venuto tutto piuttosto bene(seguendo 'sta enciclopedia multimediale), infatti mi sta sulle balle essermi incartato qua, per mancanza di dettagli.. purtroppo l'unico amico chitarrista che ho al momento è all'estero e non posso chiamarlo :D

Krusty
17-08-2009, 18:33
Ok, comincio a schiarirmi le idee.. spiego in dettaglio qual'è il mio problema, così parto con l'impostazione giusta e non faccio boiate.. intanto GRAZIE, mi stai dando una gran mano! :)

Allora, devo fare questo esercizio che prevede 2 bending, sulla seconda e prima corda, di un tono, poi uno sulla terza, di mezzo tono, tutti con release. Subito dopo una serie di rapidi bending senza release(quindi senza far sentire il suono mentre rilascio la corda).

Il mio problema principale è: se tengo le dita un pò inclinate, premo le corde col polpastrello.. ma al rilascio, dato il movimento delle dita, lo sfrego inevitabilmente facendole risuonare. Oppure mi finiscono sopra/sotto le unghie..

Se invece le tengo perpendicolari(e ben premute, ovvio), premo per forza con le unghie.. per questo non capisco tanto la tua frase "poi la corda di sopra che strusci contro la tua unghia o contro il tuo polpastrello direi che non cambia molto, certo, sarebbe meglio non farla andare sull'unghia".. guardando gli altri, sembra che lo facciano più che altro coi polpastrelli, ma come azzo fanno a non farle suonare durante il release? Stoppano? :wtf:

Grazie ancora e scusa i 1000 dubbi.. fin'ora mi è venuto tutto piuttosto bene(seguendo 'sta enciclopedia multimediale), infatti mi sta sulle balle essermi incartato qua, per mancanza di dettagli.. purtroppo l'unico amico chitarrista che ho al momento è all'estero e non posso chiamarlo :D

sono cose un po' personali credo, comunque...
sia che tu faccia il bending col medio o anulare (la maggior parte delle volte) sia che lo faccia con indice o mignolo (più raro) stoppa la corda sopra con l'indice della mano SX! non tenere le dita perpendicolari alla tastiera, io ho visto che le tengo molto inclinate, quasi parallele.
comunque è una questione di esercizio...

Adrian II
17-08-2009, 18:39
Ok, comincio a schiarirmi le idee.. spiego in dettaglio qual'è il mio problema, così parto con l'impostazione giusta e non faccio boiate.. intanto GRAZIE, mi stai dando una gran mano! :)
ma è un piacere, per quel poco che posso fare :D poi siamo qui per questo!

Allora, devo fare questo esercizio che prevede 2 bending, sulla seconda e prima corda, di un tono, poi uno sulla terza, di mezzo tono, tutti con release. Subito dopo una serie di rapidi bending senza release(quindi senza far sentire il suono mentre rilascio la corda).
tu innanzitutto cerca di iniziare ad accompagnare i bending con le altre dita usando l'indice per tenere istintivamente stoppate le corde che non devono suonare, così facendo sarai anche più portato a far finire il polpastrello sulle corde di sopra, che è decisamente meglio, lì l'indice retrostante farà il suo lavoro nello stoppare le corde che non devono suonare durante il release, per stoppare un bending mentre è "in piena azione" invece usi la destra, poggi il palmo, che essenzialmente è ciò che devi fare quando devi stoppare qualsiasi nota, oltre a rilasciare la pressione con la mano sinistra.
per il fatto di far strusciare la corda sull'unghia dicevo perchè può capitare che succeda, magari facendo bending da posizioni particolari, l'importante è mettere le mani in tal modo che l'unghia al massimo opponga un po' di resistenza, ma non faccia da slitta per la corda, che salirebbe contro il dito facendoti male e rischiando di rompersi

:dissident:
17-08-2009, 23:37
Scusate lo spam, ma magari qualcuno che è lì in zona può essere interessato: Suoniamo il 29 agosto al Fly Zone Rock Festival, in provincia di Ferrara:

http://img23.imageshack.us/img23/6246/flyzone.jpg

il posto è molto bello..e la musica pure!

Krusty
18-08-2009, 00:54
e adesso cosa sarebbe l'architectural metal?

:dissident:
18-08-2009, 10:18
Vieni e lo scoprirai :D :cool:

Maverick491
26-08-2009, 22:29
Ragazzi, oggi non so come ho fatto, ma sono riuscito a spanare uno dei bulloncini del bloccacorde (quelli che vanno girati con la chiave allen). Sono riuscito a toglierlo, quindi nessun problema. Secondo voi si trovano uguali dal ferramenta?

aunktintaun
26-08-2009, 23:23
Ragazzi, oggi non so come ho fatto, ma sono riuscito a spanare uno dei bulloncini del bloccacorde (quelli che vanno girati con la chiave allen). Sono riuscito a toglierlo, quindi nessun problema. Secondo voi si trovano uguali dal ferramenta?

se sei fortunato si
se no vai qui
http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG078&lang=ENG&product=0808S

Maverick491
27-08-2009, 09:45
se sei fortunato si
se no vai qui
http://www.rockinger.com/index.php?cat=WG078&lang=ENG&product=0808S

Il sito è tedesco, purtroppo ho letto che per spedire in italia vogliono 17.50 € indipendentemente da quello che acquisti, per una vite della minchia da 1€ è assurdo. :muro: Devo vedere se lo trovo dal ferramenta e voglio provare anche in qualche negozio di chitarre. Il sito lo tengo come ultima risorsa se proprio sono disperato.
Grazie comunque. ;)

Edit: Alla fine ho trovato dal negozio di chitarre, ma ho dovuto per forza prendere il kit da 3 viti e 3 blocchetti. 13 € :cry:

zio.luciano
27-08-2009, 17:15
cacchio quanto è cambiata! hai intenzione di tenerla così, ridotta all'osso? fossi in te approfitterei di tutto quello spazio vuoto per sbizzarrirmi un po', preamplificatori interni, effetti, magari un piezo!

:asd:

zio.luciano
28-08-2009, 08:33
cacchio quanto è cambiata! hai intenzione di tenerla così, ridotta all'osso? fossi in te approfitterei di tutto quello spazio vuoto per sbizzarrirmi un po', preamplificatori interni, effetti, magari un piezo!

:asd:

...ebbene...ieri pomeriggio, in una mezz'ora di "pausa-studio"...ho aperto un cassetto e ho trovato un vecchio telefono plasticozzo (...avrà avuto almeno 25 anni...), smontato dal sottoscritto nella sua giovane fase "vogliocapireatuttiicosticomefunzionaquestacosa"...c'era dentro uno strano dischetto ottonato...con due fili attaccati...mumble mumble...

Avevo un vago ricordo di una pagina web che visitai qualche mese fa', si parlava di auto-costruzione di un semplicissimo pickup piezo-elettrico...google mi aiuta, al volo direi! Ecco la pagina in questione: http://web.mit.edu/kumpf/www/projects/GuitarPickup/

Beh...senza nemmeno che lo dico, potete ben immaginare che quel dischetto ottonato è finito dritto dritto nell'Esquire :asd: , con i suoi due cavetti saldati e attaccati al selettore e alla massa ;) Il sound? Non malaccio :D Il divertimento? Stellare! Consigliato a tutti quelli in vena di esperimenti :asd: :asd: :asd:

Adrian II
28-08-2009, 10:37
...ebbene...ieri pomeriggio, in una mezz'ora di "pausa-studio"...ho aperto un cassetto e ho trovato un vecchio telefono plasticozzo (...avrà avuto almeno 25 anni...), smontato dal sottoscritto nella sua giovane fase "vogliocapireatuttiicosticomefunzionaquestacosa"...c'era dentro uno strano dischetto ottonato...con due fili attaccati...mumble mumble...

Avevo un vago ricordo di una pagina web che visitai qualche mese fa', si parlava di auto-costruzione di un semplicissimo pickup piezo-elettrico...google mi aiuta, al volo direi! Ecco la pagina in questione: http://web.mit.edu/kumpf/www/projects/GuitarPickup/

Beh...senza nemmeno che lo dico, potete ben immaginare che quel dischetto ottonato è finito dritto dritto nell'Esquire :asd: , con i suoi due cavetti saldati e attaccati al selettore e alla massa ;) Il sound? Non malaccio :D Il divertimento? Stellare! Consigliato a tutti quelli in vena di esperimenti :asd: :asd: :asd:

ahahah! grande! io ultimamente stavo facendo qualche esperimento con un piezo a pinzetta che presi per un'emergenza con l'acustica, ma credo che il primo telefono rotto che mi passa per le mani lo depredo e comincio a fare prove con piezi per tutto il corpo! (è veramente molto interessante il suono dato da un piezo montato sulla paletta! particolarissimo ma ingestibile in quanto a rumori causati dalla mano che scivola sul manico)

aunktintaun
29-08-2009, 19:58
http://imageevent.com/chingo123/august2009/tokaistarblack4227?p=1&w=4&n=1&c=4&m=-1&s=0&y=0&z=2&l=0

ecco l'ultimo acquisto che va a fare compagnia alla carvin v220 e alla charvel model 5 fx
arriva dal giappone ed ora è ferma ala dogana di milano...quando arriva faccio foto...
che ne dite!?!!!:D

zio.luciano
29-08-2009, 22:38
http://imageevent.com/chingo123/august2009/tokaistarblack4227?p=1&w=4&n=1&c=4&m=-1&s=0&y=0&z=2&l=0

ecco l'ultimo acquisto che va a fare compagnia alla carvin v220 e alla charvel model 5 fx
arriva dal giappone ed ora è ferma ala dogana di milano...quando arriva faccio foto...
che ne dite!?!!!:D

Dico copri-pickup e manopole cream :) , battipenna nero single layer :) ... ehehhehe....qualcuno dice Gilmour' Strat??? :D

aunktintaun
30-08-2009, 09:14
Dico copri-pickup e manopole cream :) , battipenna nero single layer :) ... ehehhehe....qualcuno dice Gilmour' Strat??? :D

allora bisogna aggiungere anche leva del vibrato accorciata...cosi si che sarà una vera gilmour strat...anche se il suo manico è palletta piccola e solitamente della serie fullerton:)
io avevo intenzione di metterci sopra due bei seymour duncan quarter poud al ponte ed al manico e usare il pick up centrale in modalità dummy-coil capovolgendo i poli...cosi da avere na balckmore stratocaster...
oppure metendo dei bei dimarzio hs2 e hs3, capotasto in ottone per avare una bela malmsteen stratocaster:D

staremo a vedere come suona sta chitarrina:)

zio.luciano
30-08-2009, 09:23
allora bisogna aggiungere anche leva del vibrato accorciata...cosi si che sarà una vera gilmour strat...anche se il suo manico è palletta piccola e solitamente della serie fullerton:)
io avevo intenzione di metterci sopra due bei seymour duncan quarter poud al ponte ed al manico e usare il pick up centrale in modalità dummy-coil capovolgendo i poli...cosi da avere na balckmore stratocaster...
oppure metendo dei bei dimarzio hs2 e hs3, capotasto in ottone per avare una bela malmsteen stratocaster:D

staremo a vedere come suona sta chitarrina:)

quarter pound :sbav:

Ti "lancio" un'idea: selettore a 3 posizioni, collegamento "classico" da telecaster per i pickup al manico e al ponte, quindi un volume e un tono, e usi il terzo potenziometro per regolare il volume per il pickup centrale (ovviamente reverse polarity, per avere l'hum cancelling con le posizioni estreme)....è una delle configurazioni che mi piacerebbe provare su una stratocaster...spero un giorno di comprarne una.

In ogni caso...gran bella chitarra!!!

(ovviamente leva corta!!!!....per la paletta...ti dirò, a me piace tanto tanto il "palettone" 60s....la lascerei esattamente così!)

aunktintaun
30-08-2009, 09:32
quarter pound :sbav:

Ti "lancio" un'idea: selettore a 3 posizioni, collegamento "classico" da telecaster per i pickup al manico e al ponte, quindi un volume e un tono, e usi il terzo potenziometro per regolare il volume per il pickup centrale (ovviamente reverse polarity, per avere l'hum cancelling con le posizioni estreme)....è una delle configurazioni che mi piacerebbe provare su una stratocaster...spero un giorno di comprarne una.

In ogni caso...gran bella chitarra!!!

(ovviamente leva corta!!!!....per la paletta...ti dirò, a me piace tanto tanto il "palettone" 60s....la lascerei esattamente così!)

ti dirò...non uso i toni...non uso il pick up centrale...sono tentato di fare un pickguard senza toni con un solo volume e switch...vedremo, poi magari suona bene cosi e la lascio cosi originale, tanto ci devo suonare pezzi dei deep purple e dei rainbow:)

Adrian II
30-08-2009, 14:39
ti dirò...non uso i toni...non uso il pick up centrale...sono tentato di fare un pickguard senza toni con un solo volume e switch...vedremo, poi magari suona bene cosi e la lascio cosi originale, tanto ci devo suonare pezzi dei deep purple e dei rainbow:)

aunk, se c'è una chitarra che non mi sarei mai aspettato di vederti tra le mani è una stratocaster! :D bell'acquisto comunque!
a proposito, un po' di tempo fa si parlò della ibanez sas36fm, che tu trovavi troppo scura, giusto?
ho fatto un video correlato ad un articolo su accordo.it, così suona la mia:
http://www.youtube.com/watch?v=B129Z_NkZsc
non è certo aperta come la media delle chitarre con single coil, ma io, per le intenzioni che ho, la chiuderei ancora un altro po', senza contare l'influenza dell'ampli al quale è collegata nel video che è bello ricco di bassi

aunktintaun
30-08-2009, 15:34
aunk, se c'è una chitarra che non mi sarei mai aspettato di vederti tra le mani è una stratocaster! :D bell'acquisto comunque!
a proposito, un po' di tempo fa si parlò della ibanez sas36fm, che tu trovavi troppo scura, giusto?
ho fatto un video correlato ad un articolo su accordo.it, così suona la mia:
http://www.youtube.com/watch?v=B129Z_NkZsc
non è certo aperta come la media delle chitarre con single coil, ma io, per le intenzioni che ho, la chiuderei ancora un altro po', senza contare l'influenza dell'ampli al quale è collegata nel video che è bello ricco di bassi
bhe le mie chitare preferite rimangono sempre le chitarre anni 80...infatti rimango fedele alla carvin e alla charvel, chitarre queste di ottima fattura e dal suono caratteristico...tutta via il sono di blackmore e malmsteen mi sono sempre piaciuti...essendo impossibile riprodurlo con chitarre come quelle che posseggo ho deciso di comprare una replica strato quanto meno decente.
per quanto riguarda la ibanez, francamente ti dico che dal punto di vista liuteristico non regge assolutamente il confronto con la carvi e la charvel di mia proprietà..e sai una volta abbituati ad andare su una alfa 147 risulta difficile accontentarsi di una lancia Y:)
quella che avevo io frstava in alcune parti del manico, e questa cosa mi faceva imbestialire.
il suono era troppo scuro e non mi permetteva di bucare il mix del gruppo...io suono in una band hard rock dove militano batterista basista e chitarrista dediti da sempre a sonorita ben più toste, tutto questo si ripercuote sul sound della band...se non hai un suono che buca nella mia band puoi avere anche un ampli da 150watt valvolare ma non passerai mai...;)

Adrian II
30-08-2009, 15:55
bhe le mie chitare preferite rimangono sempre le chitarre anni 80...infatti rimango fedele alla carvin e alla charvel, chitarre queste di ottima fattura e dal suono caratteristico...tutta via il sono di blackmore e malmsteen mi sono sempre piaciuti...essendo impossibile riprodurlo con chitarre come quelle che posseggo ho deciso di comprare una replica strato quanto meno decente.
per quanto riguarda la ibanez, francamente ti dico che dal punto di vista liuteristico non regge assolutamente il confronto con la carvi e la charvel di mia proprietà..e sai una volta abbituati ad andare su una alfa 147 risulta difficile accontentarsi di una lancia Y:)
quella che avevo io frstava in alcune parti del manico, e questa cosa mi faceva imbestialire.
il suono era troppo scuro e non mi permetteva di bucare il mix del gruppo...io suono in una band hard rock dove militano batterista basista e chitarrista dediti da sempre a sonorita ben più toste, tutto questo si ripercuote sul sound della band...se non hai un suono che buca nella mia band puoi avere anche un ampli da 150watt valvolare ma non passerai mai...;)
hai ragione, effettivamente poi le utilizziamo in condizioni completamente diverse, io ad esempio al momento la sto sfruttando molto in un gruppo dove devo ovviare spesso alla mancanza di un tastierista, quindi più "fungo da tappeto" e mi mescolo col suono totale meglio è!

aunktintaun
30-08-2009, 16:12
hai ragione, effettivamente poi le utilizziamo in condizioni completamente diverse, io ad esempio al momento la sto sfruttando molto in un gruppo dove devo ovviare spesso alla mancanza di un tastierista, quindi più "fungo da tappeto" e mi mescolo col suono totale meglio è!
noi già lo abbiamo un tastierista...suoando in un range di frequenze simile la cura del suono per me è fondamentale...altrimenti si fa un gran casino di volumi tra me e tastiera:)

Maverick491
30-08-2009, 17:28
http://imageevent.com/chingo123/august2009/tokaistarblack4227?p=1&w=4&n=1&c=4&m=-1&s=0&y=0&z=2&l=0

ecco l'ultimo acquisto che va a fare compagnia alla carvin v220 e alla charvel model 5 fx
arriva dal giappone ed ora è ferma ala dogana di milano...quando arriva faccio foto...
che ne dite!?!!!:D

Che bella! Forse l'avrò già detto in passato, ma le strato completamente nere mi fanno impazzire. Per non parlare del manico in acero :oink:

aunktintaun
30-08-2009, 17:34
Che bella! Forse l'avrò già detto in passato, ma le strato completamente nere mi fanno impazzire. Per non parlare del manico in acero :oink:
per non parlare del palettone...e del manico con attacco a tre viti:D