PDA

View Full Version : [consiglio] tastiera entry level


dierre
31-01-2009, 18:29
Non ho idea di cosa sia un pianoforte quindi ho bisogno di qualcuno che mi consigli.
Devo fare un regalo di compleanno alla mia cuginetta piccola. Siccome sta imparando a suonare il pianoforte e fra due settimane è il compleanno volevo comprarle una tastiera da minimo 5 ottave dove può fare qualche esercizio nel frattempo che i genitori si occupino di comprarle il pianoforte vero (vogliono aspettare per vedere se la passione prende).

Mi ero buttato su questa:
http://www.amazon.com/review/product/B000UUA9P6

Cioè la Yamaha YPT210.

A leggere le recensioni tutti sono più o meno soddisfatti. I difetti sono che: i tasti non sono pesati, l'alimentatore bisogna comprarlo a parte e una volta spenta non mantiene la configurazione (reverbero on/off, volume di default alto etc...).
L'ho trovata a 109 euro in un negozio di zona.

Avete qualche modello migliore da consigliarmi?

SunseeKer
04-02-2009, 11:15
io per iniziare mi ero comprato una gloriosa Korg M1 a 200 milalire usata in condizioni perfette con una montagna di pattern tramite un annuncio di vendita su un giornale di strumenti musicali

figurati che la ho ancora ed è perfetta

ora pero' sono un felicissimo possessore di una Korg Triton + una Karma

la qualità Korg è inarrivabile imo

dierre
06-02-2009, 21:45
Mi stavan dicendo però che devo prendergliela coi tasti pesati, costerà un botto di soldi.

Cmq sta scassabolas c'ha i genitori e chiede a me -_-

vabbè, è la mia cugina preferita.

Composition86
06-02-2009, 22:54
La più economica tastiera con una meccanica di una certa qualità con i tasti pesati che conosco (per sentito dire) è il Casio cdp 100 ed è un pianoforte digitale. Ma comunque si va sopra i 100€.
Oppure vedere tra gli Yamaha serie P, che hanno una buona qualità sia come meccanica che come suono, ma il discorso economico è lo stesso.
Non conosco tastiere pesate a se' stanti con meno di 88 tasti.

Oppure vai di tasti semi pesati, visto che bisogna ancora vedere se le intenzioni di continuare sono serie, io ho iniziato così e per 1 anno abbondante mi sono trovato bene, poi ho cominciato a sentirne i limiti ed ho provveduto a cambiare.

dierre
06-02-2009, 23:42
Semi pesati che significa? Regoli il suono?

Composition86
07-02-2009, 12:09
I tasti semipesati sono sensibili alla velocità con cui li premi: la sensazione che hai quando li schiacci è quella di una "normale" tastiera, ma più forte è la pressione più alto sarà il valore suonato dal tasto. Con valore intendo dire il volume soprattutto, ma anche alcuni altri parametri che sono sensibili alla forza impressa al tasto e che danno l'effetto dinamico.
Poi è chiaro che dipende anche dal modello, il tasto semi-pesato può dare la sensazione di essere "plasticoso", può essere più o meno rumoroso ecc. ecc.

E' comunque un tasto molto diverso dal pesato, perchè la sensazione generale è tutt'altro che pianistica. Per iniziare a studiare il piano, almeno per la mia esperienza personale, è sufficiente. Ma poi bisognerà cambiare.

Se poi deve essere un tasto pesato, giusto per informazione, il top si trova sui 1500€ e sono piani digitali OGGI estremamente realistici, con il chiaro vantaggio di poterli suonare in cuffia a qualsiasi orario e di non perdere l'accordatura.

dierre
07-02-2009, 13:14
Grazie per i consigli. Alla fine ci ho dovuto rinunciare. Purtroppo quelli nuovi costano troppo, a comprarlo usato non mi posso fidare perché non ne so nulla, non saprei neanche con quali parametri valutarne la bontà.

Ho visto che un negozio vicino a me affitta il piano. Magari le faccio una cosa del genere. Tipo due mesi di piano affittato :D

sparklehorse
08-02-2009, 15:24
Sto anch'io valutando la possibilita di comprarmi una tastiera per imparare.... i tasti pesati nella pratica come cambia il modo di suonare?in pratica se inizio ad imparare con una tastiera senza tasti pesati cosa mi cambiera?

dierre
08-02-2009, 15:47
Sto anch'io valutando la possibilita di comprarmi una tastiera per imparare.... i tasti pesati nella pratica come cambia il modo di suonare?in pratica se inizio ad imparare con una tastiera senza tasti pesati cosa mi cambiera?

Da quello che mi ha detto la mia cuginetta è che il pianoforte ha i tasti pesati, di conseguenza richiede una sensibilità diversa.
Se si inizia con i tasti non pesati poi non sei in grado di suonare bene il pianoforte che poi dovrebbe essere l'obiettivo finale.
Anche perché la qualità del suono dipende anche da come "tocchi" i tasti.

Composition86
08-02-2009, 16:23
Se si inizia con i tasti non pesati poi non sei in grado di suonare bene il pianoforte che poi dovrebbe essere l'obiettivo finale.

Ti devo contraddire: quando si inizia a suonare il pianoforte bisogna curare contemporaneamente un mucchio di cose, leggere due righi di note in chiavi differenti, beccare i tasti, tenere il ritmo ed eventuali "tecnicismi" come cadute e simili, dare il tocco giusto (o meglio non dare quello sbagliato) è l'ultimo di questi problemi e credo sia una di quelle cose che un pianista impara in fase matura.
Il mio prof. diceva che i primi esercizi li fa fare addirittura sul tavolo, quindi senza tasti.
La sensibilità del tocco è una di quelle cose che si potrà sempre imparare, anche cominciando dalla peggiore tastiera, personalmente il passaggio da tasti semi-pesati a pesati è una cosa che ho risolto in poco tempo.
Ciò che invece diventa difficile da correggere sono le "cattive abitudini": braccia non rilassate, postura errata, trascurare lo studio dei passaggi più difficili di un pezzo (nel tentativo di suonarlo tutto) ecc. ecc.

C'è anche chi suona senza difficoltà sia tastiere pesate che semi-pesate, non è un problema.

sparklehorse
10-02-2009, 13:57
Va be senza dover iniziare un nuovo topic chi mi spiega brevemente la differenza tra piano e tastiera?e' solo una differenza di qualita del suono oppure ognuno e' piu specifico per qualche genere di musica?

Composition86
10-02-2009, 17:19
Per cominciare, hai fatto una domanda estremamente generica. :)
Comunque provo a spiegare:

Pianoforte
Esistono molti tipi di pianoforti, acustico, elettrico e digitale. Ci sono anche altre sottocategorie.
Acustici ed elettrici hanno un martelletto che colpisce una corda, i digitali attuali hanno un sistema simile, ma sono senza corde.
Negli acustici il suono è quello della corda, negli elettrici il suono viene amplificato con dei pick up, nei digitali quello che suona è un campione, cioè una registrazione di un suono reale.
Quindi i digitali sono solo emulazioni dei piani a corde, ma possono anche essere ascoltati in cuffia. Oggi sono a mio parere molto accurati.

Tastiera
Il concetto di tastiera è vastissimo e comprende anche la categoria dei pianoforti per il semplice fatto che sono dotati di tastiera. In questo discussione avevo già scritto qualcosa a riguardo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1873771

L'idea più "comune" di tastiera è quella di un oggetto con tasti, bottoni e/o controlli vari, con dei suoni evidentemente finti e modificabili e tasti che non hanno la dinamica tipica di un pianoforte. Tuttavia, come ho scritto sopra, una tastiera è un inizio anche per imparare a suonare il piano, se non si dispone di un pianoforte.

In definitiva, estremizzando molto le conclusioni: se devi suonare il piano compri un piano, che richiederà una certa esperienza e sensibilità per essere suonato a dovere e con cui chiaramente si possono raggiungere risultati superiori in campo esecutivo.
Se devi suonare un genere più elettronico (resto sul generico), rifacendomi di nuovo al luogo comune di tastiera, prendi una tastiera, che è sicuramente più facilmente suonabile (schiacci il tasto e viene fuori il suono "perfetto").

sparklehorse
16-02-2009, 17:04
Per iniziare mi stavo orientando su questa Casio CTK-3000, http://www.casio-europe.com/it/emi/standard/ctk3000/specifications/
che ve ne pare?

dierre
16-02-2009, 21:46
Per iniziare mi stavo orientando su questa Casio CTK-3000, http://www.casio-europe.com/it/emi/standard/ctk3000/specifications/
che ve ne pare?

Quanto viene?

Composition86
16-02-2009, 22:36
Tipica "tastiera per iniziare", che poi butti via dopo qualche tempo, le sconsiglio sempre. Sui tasti non vedo nominare la velocity, i suoni saranno mediocri come nella maggior parte delle tastiere sconosciute.
La Casio fa anche dei piani digitali buoni, questa tastiera non l'ho mai sentita nominare.
Avrà anche tante funzioni, ma secondo me sono 200€ buttati.
Io avevo una yamaha dx7, che era una 61 tasti buona (anche se un po' romorosa), con gli esercizi di piano sono arrivato abbastanza presto al limite delle sue possibilità.

Fai una bella spesa, anche tra l'usato, ma che ti duri nel tempo. Ho un piano digitale yamaha p90 da 4 anni, è molto semplice, ha una ventina di suoni discreti/mediocri ma ha 1 unico suono di piano buono (2, visto che ha una variazione) e 88 ottimi tasti, è sempre un piacere suonarci sopra. ;)

dierre
16-02-2009, 22:41
[...]
Fai una bella spesa, anche tra l'usato, ma che ti duri nel tempo. Ho un piano digitale yamaha p90 da 4 anni, è molto semplice, ha una ventina di suoni discreti/mediocri ma ha 1 unico suono di piano buono (2, visto che ha una variazione) e 88 ottimi tasti, è sempre un piacere suonarci sopra. ;)

E' quella che mi ha consigliato il tizio del negozio di musica.

sparklehorse
19-02-2009, 14:41
Quanto viene?

l'ho trovata per l'equivalente di circa 120 euro,ora pero' forse ho trovato una Yamaha PSR 400 http://www.yamaha.com/yamahavgn/CDA/ContentDetail/ModelSeriesDetail/0,,CNTID%25253D1506%252526CTID%25253D205000%252526LGFL%25253DY,00.html usata per circa 60 euro,non sono ancora del tutto sicuro ma dovrebbe avere i tasti pesati.che dite se non e' troppo malmessa per iniziare potrebbe andare bene?

Composition86
19-02-2009, 15:38
E' quella che mi ha consigliato il tizio del negozio di musica.
E ha fatto bene. ;)
Oggi, rispetto a quello che offre il mercato, è un piano di livello medio/medio-alto. Se hai la possibilità di provarlo ti accorgi di non avere una "plasticaccia" sotto le mani. Ha le sue debolezze, non ha la migliore meccanica in assoluto ed il suono è un po' forte sulle basse e vetroso sulle alte, ma per la musica classica trovo che ha un timbro molto piacevole.
l'ho trovata per l'equivalente di circa 120 euro,ora pero' forse ho trovato una Yamaha PSR 400 http://www.yamaha.com/yamahavgn/CDA/ContentDetail/ModelSeriesDetail/0,,CNTID%25253D1506%252526CTID%25253D205000%252526LGFL%25253DY,00.html usata per circa 60 euro,non sono ancora del tutto sicuro ma dovrebbe avere i tasti pesati.che dite se non e' troppo malmessa per iniziare potrebbe andare bene?
I tasti pesati, su una misera Yamaha psr non esisteranno mai! Al più risponde alla velocità con cui premi il tasto, ma rimane poco più che un giocattolo: tante funzioni (che potrebbero anche tornare utili, forse), casse (se le ha), tanti suoni brutti (piatti ed inespressivi) e tasti pessimi.

Se vuoi un consiglio, cerca prima di capire quali sono i tuoi obiettivi: se devi prendere lezioni di piano compra un pianoforte digitale, se hai in progetto di comporre musica prendi un sintetizzatore.
Se poi inizi per vedere se "ti piglia"... stiamo parlando di musica, non di uno sport! ;)
Se la musica ti piace veramente sai che farai di tutto per soddisfare la tua passione.

Secondo me, ripeto, anche se non l'ho provato di persona, meglio un casio cdp100 che ha almeno una buona meccanica anche se come suono ho sentito dei pareri negativi (infatti spesso viene usato come master, cioè far suonare i suoni di altre tastiere o moduli sonori), ma sarà comunque migliore del suono di una tastiera da pochi euro come una yamaha psr. Almeno fatti il favore di guardare i prezzi per farti un'idea e se possibile vai a provare in un negozio, per fugare i dubbi. Se vuoi ti consiglio qualche forum più specifico in privato, così puoi chiedere a gente che ne sa più di me.

maso87
13-03-2009, 17:15
Approfitto della discussione:

- Ho smesso di suonare da parecchi anni, ma mi è tornata la voglia di ricominciare. Ho imparato ed ho ancora una Casio ctk 100, tastiera che già allora, pur non avendo raggiunto livelli elevati, mi sentivo stretta ed inespressiva. La famosa plasticaccia a cui qualcuno si riferiva prima, tempo un mese ed è già limitante.

- Dubbio amletico: Quanti tasti ? Suonerei principalmente il pianoforte, ma non disdegno qualche uso alternativo, dove magari gli 88 tasti sono sprecati. Pertanto scarterei le classiche 61 tasti. Ma tra 76 ed 88 sono indeciso.

- Conscio che una tastiera non raggiungerà mai i livelli di un Hammond o di un Minimoog (:ave:), vorrei però qualcosa di almeno passabile in questi termini.

- Mi sta bene rivolgermi all'usato per puntare magari a qualcosa di valido, pur non dovendo spendere migliaia di €.

Forse la tastiera ideale una motif...oppure la tyros ma è solo 5 ottave...oppure un Yamaha DGX-630...

Composition86
14-03-2009, 10:28
Approfitto della discussione:

- Ho smesso di suonare da parecchi anni, ma mi è tornata la voglia di ricominciare. Ho imparato ed ho ancora una Casio ctk 100, tastiera che già allora, pur non avendo raggiunto livelli elevati, mi sentivo stretta ed inespressiva. La famosa plasticaccia a cui qualcuno si riferiva prima, tempo un mese ed è già limitante.

- Dubbio amletico: Quanti tasti ? Suonerei principalmente il pianoforte, ma non disdegno qualche uso alternativo, dove magari gli 88 tasti sono sprecati. Pertanto scarterei le classiche 61 tasti. Ma tra 76 ed 88 sono indeciso.

- Conscio che una tastiera non raggiungerà mai i livelli di un Hammond o di un Minimoog (:ave:), vorrei però qualcosa di almeno passabile in questi termini.

- Mi sta bene rivolgermi all'usato per puntare magari a qualcosa di valido, pur non dovendo spendere migliaia di €.

Forse la tastiera ideale una motif...oppure la tyros ma è solo 5 ottave...oppure un Yamaha DGX-630...
Ciao, rispondo sempre io.

Il problema del voler suonare il piano non sta tanto nel numero dei tasti ma soprattutto nella qualità del campione e nella pesatura.
Quindi, almeno secondo me, anche una 61 tasti semipesata con un buon campione di piano può dare una buona impressione, però considera che sarà molto diverso dal suonare un piano.
Uscendo un po' dal mio campo, i motif sono fra i più famosi, pur non avendoli provati non mi sono mai piaciuti per via del fatto che suonano troppo digitali (che non è necessariamente un male, solo questione di gusti) e per i pochi controlli, se devo programmare un suono voglio vedere tanti potenziometri e/o slider.
Forse se vuoi fare piano+synth tutto in uno sarebbe meglio uno yamaha s90, che ha 88 tasti pesati: il primo modello si trova usato, il secondo anche nuovo (e costa).
Per le 76 tasti non ti so dire, non sono molto informato.

Se poi devi suonare solo il piano punta su un pianoforte che faccia bene il suo lavoro, oltre agli Yamaha, nella fascia medio-medio/alta, ti consiglio di vedere anche i Kawai ed i Roland.

Per completezza ti dico un po' come mi sono sistemato io: ho preso il già detto P90 ed ho comprato un novation supernova rack, collegato al piano.
Risultato: ho i tasti che voglio, un suono di piano più che soddisfacente, un synth programmabilissimo (nel senso che veramente fa di tutto, a parte suoni reali) e divertente da programmare, pieno di controlli e con una grande resa sonora, minimizzando la spesa.

maso87
14-03-2009, 11:38
La yamaha s90, sarebbe davvero adatta, tra l'altro l'ho vista usare in diversi concerti. Costo non poco però...

L'idea del rack, sinceramente la conoscevo solo approssimativamente. Si ha di certo versatilità, ma non si perde di immediatezza e velocità d'utilizzo, oltre che di trasportabilità ?
(ovvio che non si può avere tutto, chiedo per capire :) )

Composition86
14-03-2009, 12:30
L's90 primo modello non costa proprio tantissimo, non troppo più degli strumenti che stiamo considerando, però si trova solo usata. Era uno di quelli che avevo preso in considerazione.

Per quanto riguarda l'uso di un expander rack, nella questione trasportabilità l'unico ovvio inconveniente è che ti dovrai portare in giro tastiera+rack anzichè un pezzo solo. In genere i rack sono leggeri, un 2-3 di kg al massimo.

Per l'immediatezza, secondo me, la scocciatura è che hai tutto in modo meno compatto: avrai tastiera e rack, possibilmente avanti a te.
Se suoni in casa il problema non esiste, se suoni in giro dovrai tenerlo in posizione meno comoda, dipende se devi o no modificare dei paramentri in tempo reale (ma questo tipo di utilizzo è tipicamente da musica elettronica).
Per il resto poi dipende anche da che rack scegli (o anche synth desktop, che non ha i fori per le viti), di solito sono fatti in modo da avere pochissimi controlli e vanno programmati o tramite un pannello di controllo scomodo o tramite il computer.

In ogni caso è meglio che tu abbia le idee chiare su che suoni cerchi, per avere suoni di hammond e minimoog sulla stessa macchina devi scendere a compromessi sul suono.
I suoni di minimoog li puoi emulare su quasi ogni synth in quanto sono uno standard, ma tieni conto che il calore degli oscillatori analogici controllati in tensione e dei filtri analogici non è riproducibile da circuiti digitali, che sono troppo puliti: ci si va vicini, anche con buoni risultati, ma se hai tanto orecchio ti accorgi che manca quel qualcosa che renderebbe il tutto perfetto.
Stesso discorso per gli organi, se ti metti a programmare è chiaro che un generico suono di organo lo tiri fuori da qualsiasi synth, ma qui il discorso è più complicato e non è il mio campo.

maso87
14-03-2009, 13:30
Si certo. Infatti ho premesso di accettare ogni compromesso, conscio del fatto che l'analogico del moog, è irriproducibile su qualsiasi tastiera digitale.
D'altronde un minimoog anche usato costa sempre almeno sui 1500 €...un motivo ci sarà...

In merito alla s90 primo modello, hai qualche link o prezzo da indicarmi ?

Composition86
14-03-2009, 13:52
Si certo. Infatti ho premesso di accettare ogni compromesso, conscio del fatto che l'analogico del moog, è irriproducibile su qualsiasi tastiera digitale.
D'altronde un minimoog anche usato costa sempre almeno sui 1500 €...un motivo ci sarà...

Ci sono molti motivi in realtà e penso che il suono non sia tra i primi.
La maggior parte del prezzo è dovuta al fatto che è un pezzo da collezione. Poi ci devi mettere che negli ultimi anni l'analogico sta tornando di moda ed i prezzi aumentano di mese in mese. Ricordo 5-6 anni fa che le valutazioni erano completamente diverse.
Poi il fatto che è un Moog, si paga la marca.
Ed infine il suono, molti analogici hanno un bel suono corposo e caldo, per i miei gusti il minimoog forse non è neanche il migliore, ma è pur sempre devastante.

In merito alla s90 primo modello, hai qualche link o prezzo da indicarmi ?
Vista intorno ad 800€, ti mando un messaggio su qualche sito da tenere d'occhio.
E' una tastiera che non conosco moltissimo, so che molti ne parlano bene per i tasti e per i suoni di piano, in più è anche un synth digitale. Va ascoltato per bene.

sparklehorse
17-03-2009, 07:21
Ok ormai e' sono alla volata finale.. devo solo scegliere tra questi due modelli e poi vado con l'acquisto... considerando che le ho trovate a quasi lo stesso prezzo quale mi consigliate tra la casio ctk 3000 http://www.casio-europe.com/it/emi/standard/ctk3000/specifications/ e la yamaha PSR- E313 http://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/keyboards/digitalkeyboards/psr_e313/?mode=overview ?
Io essendo ancora totalemente senza esperienza non capisco bene l'importanza o meno delle varie caratteristiche... mi sembra che forse la casio abbia qualcosina in piu ma come suono forse sia meglio la yamaha... confermate? la yamaha mi sembra anche che non abbia la porta USB..