PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25

farina1
23-03-2015, 13:25
1) Puoi tranquillamente collegare la ST + H6 con il tuo Creative dt2200, okkio che però ti servono degli adattatori minijack stereo in coassialeM;
2) certo che puoi fare anche questo ma okkio che, essendo due sistemi analogici, o usi un sistema o usi l'altro... mi spiego meglio: ogni volta che vuoi cambiare da film a musica devi scollegare due cavi e ricollegarne altri due.

Ok ti ringrazio moltissimo, confermami se ho capito bene:
posso tranquillamente usare le due schede ma singolarmente
se utilizzo il pc normalmente collego il creative sul modulo H6
se voglio ascoltare musica dal pc scollego il creative ed utilizzo la xonar collegandola al pre su uscita disponibile tipo aux e mi godo le esb 7/06
in conclusione il sitema 5+1 l' userò solo con il modulo h6 mentre le 7/06 con la xonar avendo l'accortezza di staccare sempre quello che non utilizzerò e quindi è come se avessi due schede audio ognuna con la sua funzione, è giusto??

Grazie anticipate per l'attenzione che mi hai prestato ;)

dado1979
23-03-2015, 13:52
Ok ti ringrazio moltissimo, confermami se ho capito bene:
posso tranquillamente usare le due schede ma singolarmente
se utilizzo il pc normalmente collego il creative sul modulo H6
se voglio ascoltare musica dal pc scollego il creative ed utilizzo la xonar collegandola al pre su uscita disponibile tipo aux e mi godo le esb 7/06
in conclusione il sitema 5+1 l' userò solo con il modulo h6 mentre le 7/06 con la xonar avendo l'accortezza di staccare sempre quello che non utilizzerò e quindi è come se avessi due schede audio ognuna con la sua funzione, è giusto??

Grazie anticipate per l'attenzione che mi hai prestato ;)
Mi spiego meglio:
- La xonar fa SOLO le uscite anteriori destra e sinistra... in pratica fa lo stereo (che vabbè per me è l'UNICO modo per sentire musica) quindi quando usi le ESB dovrai usare SOLO il canale dx e sx che manderai nelle entrate coassiali del pre Nakamichi;
- quando vuoi usare il 5.1 dovrai staccare i coassiali anteriori dx e sx (quindi sempre quelli della xonar) e collegarli all'entrata anteriore dx e sx delle creative;

P.S. in tutto questo discorso le posteriori dx e sx , il centrale e il sub rimarranno sempre collegati all'H6 (che cmq quando userai le esb non verranno utilizzate)

Mi sono spiegato meglio?

^v3rsus
23-03-2015, 14:07
al massimo puoi risolvere usando uno "sdoppiatore" sui due rca sulla STX, in modo tale da non dover ogni volta spippolare con i cavi. Tutti gli altri sulla H6 rimarrebbero fissi.

Usando una sola uscita per volta non dovresti avere problemi di "qualità" dovuti allo sdoppiatore.

dado1979
23-03-2015, 14:17
al massimo puoi risolvere usando uno "sdoppiatore" sui due rca sulla STX, in modo tale da non dover ogni volta spippolare con i cavi. Tutti gli altri sulla H6 rimarrebbero fissi.

Usando una sola uscita per volta non dovresti avere problemi di "qualità" dovuti allo sdoppiatore.
Si, però serve una roba troppo particolare... considera che il creative entra in minijack mentre il pre dovrebbe entrare in coassiale... lo si trova una roba del genere?

^v3rsus
23-03-2015, 14:19
Si, però serve una roba troppo particolare... considera che il creative entra in minijack mentre il pre dovrebbe entrare in coassiale... lo si trova una roba del genere?

Per coassiale intendi RCA?

Io prenderei semplicemente uno sdoppiatore RCA...di li vai con un classico cavo rca-rca al pre (magari un cavo decente) e, dagli altri due rca, fai partire un adattatore del menga rca-jack 3,5...tanto per le creative è più che sufficiente...

dado1979
23-03-2015, 14:40
Per coassiale intendi RCA?

Io prenderei semplicemente uno sdoppiatore RCA...di li vai con un classico cavo rca-rca al pre (magari un cavo decente) e, dagli altri due rca, fai partire un adattatore del menga rca-jack 3,5...tanto per le creative è più che sufficiente...
Si, RCA.
Si può fare ma io in un sistema pre e finale Nakamichi e diffusori ESB non lo farei mai... ma si può fare certo.

^v3rsus
24-03-2015, 07:18
Si, RCA.
Si può fare ma io in un sistema pre e finale Nakamichi e diffusori ESB non lo farei mai... ma si può fare certo.

non è la soluzione "ideale" ma se usi qualcosa tipo questo:

http://www.amazon.it/gp/product/B003V8AXR8/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_2/275-5827311-1173405?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_r=0E240JW9GDDSNYZRZCF6&pf_rd_t=201&pf_rd_p=556244387&pf_rd_i=B0009MFRW0

o cmq di marche un attimo decenti (G&BL, audioquest, neutrik) e senza "cavi aggiunti" l'eventuale perdita di qualità è minima.

Di fatto è l'unica soluzione (decente) che risolve il "problema" dell'utente.

Alla fine si può solo "limitare" la perdita di segnale utilizzando connettori dalla maggior qualità possibile.

grepario
25-03-2015, 08:15
Avrei necessità di testare il funzionamento della asus essence st, e, siccome ho a disposizione solo un vecchio pc del 2003 con scheda madre Asus A7V600 che monta un processore AMD Athlon XP, 1917 MHz (11.5 x 167) 2600 +.
Non essendo pratico di assemblaggi, vi chiedo:
il pc ha un alimentatore xion, da 500 watt. Posso collegarla allo slot PCI della scheda, e ad un molex 4 pin qualsiasi dell'alimentatore?
n.b. il resto del pc lo ordino dopo...;)

antonyb
25-03-2015, 09:00
Certo.

grepario
25-03-2015, 09:39
Certo.

Grazie!

grepario
25-03-2015, 10:22
Certo.

Test effettuato.
Purtroppo il pc si avvia, ma lo schermo resta nero. Credo sia defunta:cry: :incazzed:

antonyb
25-03-2015, 11:39
Spiegati meglio, ma senza ST il pc funziona?

grepario
25-03-2015, 16:40
Spiegati meglio, ma senza ST il pc funziona?

SISI, ovviamente. Se la rimuovo riparte tutto a dovere.
:muro: :muro: :muro:

antonyb
25-03-2015, 21:12
Cambia slot, se hai altre periferiche che puoi fare a meno toglile e vedi che succede..

grepario
27-03-2015, 12:04
Cambia slot, se hai altre periferiche che puoi fare a meno toglile e vedi che succede..

Sisi, è la prima cosa che ho fatto.
Purtroppo stesso risultato. :cry:

grepario
31-03-2015, 14:58
Allora, visto considerato che la essence st che avevo è morta, sono intenzionato ad acquistarne un'altra!
Chiedo il vostro aiuto per la scelta degli altri componenti di un pc silenzioso, su base intel, con una configurazione che mi permetta di vedere i films in 3d sulla tv (3d), fare codifiche veloci wav-flac, gestire (velocemente) database di grandi dimensioni, ed essere compatibile con con gli ultimi giochi in circolazione, anche se non richiedo qualità grafiche estreme.
Importante sarebbe, credo di capire, la scelta della scheda madre, che abbia caratteristiche che permettano di tenere al minimo le interferenze, pur lasciando gestire alla essence l'audio.
Sono al corrente che una buona parte dei miglioramente si ottengono con un'ottimizzazione software, ma quelle verranno dopo!
Inizio quì, perchè comunque l'argomento più importante è l'audio e la silenziosità (per l'ascolto su impianto hi-fi).
Il badget è 1000€ come tetto, ma ciò non toglie che se posso spendere di meno sono molto contento, e d'altro canto se il rapporto qualità prezzo lo consiglia e giustifica, posso prendere in considerazione di spendere anche di più.
attualmente ho già un case antec p183 atx e un dissipatore ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà.

ps. Ai mod. se il caso spostate pure in thread più appropriato

Varg87
31-03-2015, 17:33
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138

sacd
31-03-2015, 17:47
ps. Ai mod. se il caso spostate pure in thread più appropriato

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138

Ti hanno già risposto sopra....

grepario
31-03-2015, 19:54
Ti hanno già risposto sopra....

ok, grazie apro una nuova discussione là, i possessori di asus xonar essence che hanno un pc con le caratteristiche che ho citato sono invitati a partecipare con la loro esperienza:) :) :)
grazie

micky22
18-04-2015, 16:57
Ragazzi, sapete se la essence stx avrà driver compatibili con windows 10???

Mi piangerebbe il cuore dover cambiare scheda...

Si la scheda funziona perfettamente su win 10 basta mettere gli ultimi driver unixonar, con gli originali non funziona.

The Witcher
18-04-2015, 19:39
credo intendesse se i driver originali verranno fatti per 10.

micky22
19-04-2015, 15:02
Anzi ti dirò di più il problema che non si installano gli originali e nella fase iniziale dove non viene riconosciuto il sistema operativo ma applicando una modifica ad un file inf della scheda asus si risolve il tutto, su youtube c'è un video che illustra tutto.

Cmq c'è poco da preoccuparsi visto che ci sono gli unixonar che funzionano a meraviglia.
Penso ad ogni modo che asus farà i driver per windows 10 visto che la asus xonar stx2 è uscita da poco e di conseguenza andranno a fare o renderanno compatibili questi anche per la st-stx.;)

Varg87
19-04-2015, 15:23
Non è ancora giunta la fine per la Essence 1. Ho avuto modo di provare anch'io gli UniXonar su una vecchia preview di Windows 10 e funzionava tutto correttamente. Insomma, a prescindere da ciò che farà Asus, non c'è da preoccuparsi.

dado1979
19-04-2015, 18:36
Ragazzi, sono schede audio non video... avranno una ottima resa per anni, non mesi. Dovranno fare i driver.

The Witcher
19-04-2015, 20:27
da asus tutto tace.

Non mi dispiacciono gli unixonar ma avrei preferito vedere cosa combinava asus.

Varg87
19-04-2015, 20:33
Direi che è normale visto che il sistema uscirà quest'estate. Inutile che rilascino dei driver per un sistema che non è ancora definitivo. Forse si vedrà qualcosa quando uscirà la RC o addirittura quando verrà rilasciata la versione definitiva.
In ogni caso inutile fasciarsi la testa prima di rompersela. Vedremo, comunque sono convinto anch'io che rilasceranno i driver, almeno per Windows 10.

Eilean
26-04-2015, 16:44
Ragazzi, sono schede audio non video... avranno una ottima resa per anni, non mesi. Dovranno fare i driver.

Il mio pc con la xonar essence st l'ho assemblato nel settembre del 2010... mi sembra che vada ancora più che bene... ascolto musica in flac e non sono scontenta... da cosa si capisce quando la scheda audio inizia a perdere colpi?

sacd
26-04-2015, 16:50
Il mio pc con la xonar essence st l'ho assemblato nel settembre del 2010... mi sembra che vada ancora più che bene... ascolto musica in flac e non sono scontenta... da cosa si capisce quando la scheda audio inizia a perdere colpi?

Le schede audio non perdono colpi...semmai si rompono del tutto o vanno sempre non è che degradano con il tempo...

Varg87
26-04-2015, 16:51
Quando non funziona più? :sofico:

Preceduto di un attimo.

SpawnMania
26-05-2015, 17:48
Salve a tutti,

Ho acquistato la Xonar Essence ST due settimane fa, installando i driver UNI Xonar. Testata in questo lasso di tempo, non ho rilevato problemi di sorta. Tutto liscio e tutto funzionante.

Oggi però, dal nulla, nell'aprire un video su Youtube ha emesso prima il classico rumore dei vecchi TV quando perdono il segnale (White Noise) e poi uno stridio assordante e continuo. Per farlo smettere, ho dovuto cambiare dal pannello Xonar i canali da 2 a 4.
Il problema è giunto ascoltando dalle casse PC dedicate, ma anche con le cuffie ho avuto modo di sentire quel fastidioso stridio (prima di mutarlo come sopracitato). E fortunatamente non avevo le cuffie indosso, o mi avrebbe seriamente danneggiato l'udito.

Ho googlato e cercato, molti altri hanno avuto questo problema ma non ho trovato un solo misero fix definitivo.
Alcuni riferiscono di come il problema si presenti sotto Windows Vista/7/8, mentre con Xp o Linux tutto ciò pare non accadere. Alcuni che a provocare tale evento sia il flash player di YT o gli Audio Events di Windows.
Altri ancora che possa esser un problema di interferenze interne o incompatibilità.

Ora non so che pesci pigliare, vorrei tentare di trovare un Fix, ma sembra quasi impossibile stando a ciò che ho trovato in giro.

Qualcuno è in grado di aiutarmi? O sono costretto a ridarla indietro finché sono in tempo?

EDIT: Aggiungo anche le impostazioni che erano attive quando è avvenuto il problema.
Da pannello Xonar/ASIO: 32Bit | 1ms | PCM 44.1 kHz | HiFi setup | SVN disabilitato | Uscita Altoparlanti RCA | Driver 8.1.8.1822 | ASIO ver. 2.0.0.12
Da pannello Windows (Playback): 24Bit | 44.100 Hz

sacd
28-05-2015, 17:37
Discussione spostata dentro quella ufficiale

SpawnMania
28-05-2015, 23:30
Grazie, avevo dubbi in effetti su dove postare.
Comunque sto per effettuare il reso, essendo un problema troppo casuale è difficile trovare una soluzione efficace. E non ho trovato alcuna soluzione da altri malcapitati come me.
Un peccato perché finalmente sfruttavo per bene le mie HD598. Ma non sono incline a farmi danneggiare i timpani.

Matz
03-06-2015, 15:45
ok, meno male non sono l'unico ad essere preoccupato per la fine della mitica STX con win 10...

speriamo bene! : P

dado1979
03-06-2015, 16:08
Il mio pc con la xonar essence st l'ho assemblato nel settembre del 2010... mi sembra che vada ancora più che bene... ascolto musica in flac e non sono scontenta... da cosa si capisce quando la scheda audio inizia a perdere colpi?
Io ho un amplificatore McIntosh che funziona perfettamente dagli anni 80...

lupo rosso
03-06-2015, 16:18
Io ho un amplificatore McIntosh che funziona perfettamente dagli anni 80...

ci credo....:ciapet:

MarioMaione
25-06-2015, 10:34
Ragazzi ho un grosso problema!:cry:
ad un certo punto il canale destro della mia Essence ST quando uso le cuffie non si sente più!anzi si sente bassissimo...ce quasi 0,all'inizio credevo che fossero le cuffie,ma alla fine ho scoperto che è la scheda audio! quando uso gli altoparlanti funzionano tutti e 2 canali perfettamente, ho provato a spostare gli op-amp e il problema persisteva (sempre sullo stesso canale) ho comprato 3 op amp nuovi! mi sono arrivati stamattina,montati e sempre lo stesso problema! casse funzionano,ma canale destro delle cuffie NO! (ho provato altre cuffie e le stesse cuffie funzionano bene con la scheda audio interna)
non so più che fare :cry: è da cambiare? è possibile ripararla?

P.S=la garanzia è scaduta...

micky22
25-06-2015, 11:36
Ciao se funziona lato 2 canali non è un probalena di tensione ed i regolatori sono buoni, la +-12v arriva, con molta probabilità si è danneggiato l'amplificatore delle cuffie, la sostituzione non è molto semplice vista la tipologia.

sacd
25-06-2015, 13:27
HAi provato a vedere se non sia un problema del connettore cuffie ?

MarioMaione
25-06-2015, 13:41
Non è un problema di connettore purtroppo,fa così anche connettendole al pannello frontale :( (il pannello frontale con la scheda audio interna funziona bene)

sacd
25-06-2015, 16:43
Non è un problema di connettore purtroppo,fa così anche connettendole al pannello frontale :( (il pannello frontale con la scheda audio interna funziona bene)
Si ma allora non è la scheda ma le cuffie

micky22
25-06-2015, 17:09
SACD da come sto capendo collegando le cuffie sempre alla st ma nel pannello frontale non funziona lo stesso, mentre con la scheda audio integrata si.

A questo punto conferma la tesi che il problema è la scheda audio, e come dicevo potrebbe essere il chip TPA6120A2 che si occupa di amplificare ed adattare impedenza per le cuffie.

Nella asus ST in pratica prima il segnale passa dai due opamp che fanno da I/V e poi arriva a questo TPA6120A2, mentre per l'uscita stereo dai due opamp che fanno da I/V arriva verso il buffer sempre ad operazionali, La tensione che arriva è cmq sempre dagli stessi regolatori.

Quindi se come hai detto hai cambiato gli opamp è il problema si verifica lo stesso, con molta probabilità è andato l'ampli delle cuffie.

MarioMaione
25-06-2015, 22:01
ho messo 3 muses 02,quindi mi dici che sia l'ampli cuffie e non ci sia nulla da fare?...:cry:
(le cuffie funzionano...appena provate col cellulare,poi ne ho 4 paia di cuffie)

micky22
26-06-2015, 16:24
Ciao diciamo che dovresti trovare uno esperto che ti dissaldi il chip e ne risaldi un altro. Solitamente bisogna andare con la pistola ad aria calda, togliere quello e poi risaldare il nuovo.
Il chip lo trovi qui.
http://www.ti.com/product/TPA6120A2/samplebuy

MarioMaione
26-06-2015, 17:09
Ciao diciamo che dovresti trovare uno esperto che ti dissaldi il chip e ne risaldi un altro. Solitamente bisogna andare con la pistola ad aria calda, togliere quello e poi risaldare il nuovo.
Il chip lo trovi qui.
http://www.ti.com/product/TPA6120A2/samplebuy
Grazie per il link!il chip lo potrei comprare facilmente...anche su siti cinesi (dove ho acquistato i muses 02) io il saldatore ce l'ho,ma non credo proprio di riuscire a saldare un componente con dei piedini cosi ravvicinati(forse appoggiando il compnente nuovo sopra lo spazio del vecchio e riscaldando un piedino alla volta per far sciogliere il vecchio stagno,ma non credo sia così facile) mi sai dire se questo amplificatore per cuffie ha qualche collegamento con altri componenti? nel senso,se io lo eliminassi dalla scheda,andrebbe a toccare altre cose? e quindi non funzionerebbe più?...poi stavo pensando che potrei dissaldare questo e appoggiare il nuovo nella posizione esatta e fermarlo con la colla a caldo,senza saldatura,ma non so se il contatto sarebbe buono :(...ho mandato le foto a mio zio che sa fare queste cose,mi farà sapere se può fare queste saldature.
Comunque il chip l ho guardato bene,non presenta nessuna sfiammata o saldatura saltata,ho guardato bene anche il resto della scheda,con lente d ingrandimento...non riesco a trovare nessuna cosa bruciata o staccata,quindi deve essere per forza un problema interno al chip delle cuffie,tu mi sai dire se potesse essere anche qualche altra cosa?

micky22
26-06-2015, 17:27
Se dissaldi il chip dovrebbe funzionare tutto perfettamente a parte l'uscita cuffia.
I pin d'uscita del DAC pcm1792a sono condivisi sia per l'uscita cuffia che per l'uscita stereo, quindi DAC a posto, regolatori di tensione a posto. Io penso a questo punto sia proprio quello. Altro non mi viene.
Aggiornaci

MarioMaione
26-06-2015, 17:51
Se dissaldi il chip dovrebbe funzionare tutto perfettamente a parte l'uscita cuffia.
I pin d'uscita del DAC pcm1792a sono condivisi sia per l'uscita cuffia che per l'uscita stereo, quindi DAC a posto, regolatori di tensione a posto. Io penso a questo punto sia proprio quello. Altro non mi viene.
Aggiornaci

nei pressi del chip integrato TPA6120A2,ci sono dei micro chip simili a dei led...piccolissimi,potrebbe mica essere uno di quelli?

micky22
26-06-2015, 21:47
Non ho sottomano la scheda ma potrebbero essere resistenze, potresti verificare pure quelle magari prima con un controllo visivo , ma per misurarle dovresti toglierle dalla scheda altrimenti darebbero misurazioni errate.

micky22
26-06-2015, 21:51
Nel datasheet del TPA6120A2 c'è uno schema http://www.ti.com/lit/ds/symlink/tpa6120a2.pdf
Dove trovi i valori di resistenze e condensatori che dovrebbero corrispondere a quelli della tua asus.

bluefrog
27-06-2015, 12:23
Salve a tutti,

Ho acquistato la Xonar Essence ST due settimane fa, installando i driver UNI Xonar. Testata in questo lasso di tempo, non ho rilevato problemi di sorta. Tutto liscio e tutto funzionante.

Oggi però, dal nulla, nell'aprire un video su Youtube ha emesso prima il classico rumore dei vecchi TV quando perdono il segnale (White Noise) e poi uno stridio assordante e continuo. Per farlo smettere, ho dovuto cambiare dal pannello Xonar i canali da 2 a 4.
Il problema è giunto ascoltando dalle casse PC dedicate, ma anche con le cuffie ho avuto modo di sentire quel fastidioso stridio (prima di mutarlo come sopracitato). E fortunatamente non avevo le cuffie indosso, o mi avrebbe seriamente danneggiato l'udito.

Ho googlato e cercato, molti altri hanno avuto questo problema ma non ho trovato un solo misero fix definitivo.
Alcuni riferiscono di come il problema si presenti sotto Windows Vista/7/8, mentre con Xp o Linux tutto ciò pare non accadere. Alcuni che a provocare tale evento sia il flash player di YT o gli Audio Events di Windows.
Altri ancora che possa esser un problema di interferenze interne o incompatibilità.

Ora non so che pesci pigliare, vorrei tentare di trovare un Fix, ma sembra quasi impossibile stando a ciò che ho trovato in giro.

Qualcuno è in grado di aiutarmi? O sono costretto a ridarla indietro finché sono in tempo?

EDIT: Aggiungo anche le impostazioni che erano attive quando è avvenuto il problema.
Da pannello Xonar/ASIO: 32Bit | 1ms | PCM 44.1 kHz | HiFi setup | SVN disabilitato | Uscita Altoparlanti RCA | Driver 8.1.8.1822 | ASIO ver. 2.0.0.12
Da pannello Windows (Playback): 24Bit | 44.100 Hz

Ciao, il problema che hai descritto si presenta sporadicamente anche a me; il sibilo emesso è molto fastidioso e può anche essere pericoloso nel caso si stiano indossando le cuffie (cosa che mi è capitata..ho dovuto toglierle di corsa e "switchare" da cuffie ad altoparlanti per annullare il problema..ma quello che più mi preoccupa è l'eventuale danno che possono subire le cuffie a lungo andare ma anche i miei timpani chiaramente).

Credo che il problema sia da imputare agli UniXonar in quanto si è presentato anche durante la normale visione di un film con Media Player Classic Home Cinema. Il punto è che i driver sono ottimi, migliori della controparte Asus per vari motivi (ASIO aggiornato, bugfix vari, basse latenze e non ultimo una qualità dell'audio superiore) ma hanno questo difetto abbastanza grave... che fare dunque? Personalmente tengo gli Uni e convivo col problema..tanto si presenta raramente e nel caso, risolvo immediatamente nel modo sopracitato... sono quasi certo dipenda dagli Uni piuttosto che altro ma non è cosa certa al 100% naturalmente...magari può dipendere da qualche impostazione di Windows relativa all'audio (tengo il pannello a 24 bit 44100 e l'Asio a 24bit 2ms) o chissà... non so se sia già stato segnalato al tizio degli Uni ma non credo possa fare molto a riguardo...le configurazioni e quindi le possibilità sono molteplici, dovrebbe anzitutto avere una ST(X) e sperare che il problema si presenti anche a lui..per cui la vedo remota come possibiltà...

Al momento non ci resta che convivere con il problema in attesa della versione definitiva di Windows 10 e magari driver aggiornati per il nuovo SO.


Edit

Ecco una discussione a riguardo: http://www.head-fi.org/t/494565/xonar-essense-stx-random-loud-high-pitched-ringing-noise/105

Molto probabilmente il problema è dovuto (come anche affermavi tu) agli Eventi di Windows "...the problem as I suspect it is with not the drivers, but Microsoft® Windows® 6.x itself - the random 6 kHz scream starting or stopping I found to be tied to OS events."

Possiamo soltanto sperare che Windows 10 sia esente da questo problema.

bluefrog
27-06-2015, 12:35
Grazie per il link!il chip lo potrei comprare facilmente...anche su siti cinesi (dove ho acquistato i muses 02) io il saldatore ce l'ho,ma non credo proprio di riuscire a saldare un componente con dei piedini cosi ravvicinati(forse appoggiando il compnente nuovo sopra lo spazio del vecchio e riscaldando un piedino alla volta per far sciogliere il vecchio stagno,ma non credo sia così facile) mi sai dire se questo amplificatore per cuffie ha qualche collegamento con altri componenti? nel senso,se io lo eliminassi dalla scheda,andrebbe a toccare altre cose? e quindi non funzionerebbe più?...poi stavo pensando che potrei dissaldare questo e appoggiare il nuovo nella posizione esatta e fermarlo con la colla a caldo,senza saldatura,ma non so se il contatto sarebbe buono :(...ho mandato le foto a mio zio che sa fare queste cose,mi farà sapere se può fare queste saldature.
Comunque il chip l ho guardato bene,non presenta nessuna sfiammata o saldatura saltata,ho guardato bene anche il resto della scheda,con lente d ingrandimento...non riesco a trovare nessuna cosa bruciata o staccata,quindi deve essere per forza un problema interno al chip delle cuffie,tu mi sai dire se potesse essere anche qualche altra cosa?

Scusa, mi puoi linkare il sito dove hai preso i Muses 02 (sperando ci sia una foto)? Non perché li voglia acquistare, bensì è noto che circolano dei falsi...li si riconosce immediatamente dal disegno della donna (dal profilo del volto e dai capelli per la precisione)

Avevo trovato un thread in un forum dove era mostrato chiaramente...adesso purtroppo non lo trovo...

edit: i falsi subito riconoscibili riaguardano i Muses 01... con i 02 hanno "corretto" il difetto ma si dovrebbero riconoscere ugualmente se comparati con dei 02 genuini...bisogna fare ricerche, tutto qui.

supersalam
23-07-2015, 18:14
Ragazzi con questo caldo e la vicinanza alla scheda video la mia Xonarina ha molto caldo.

Scherzi a parte, toccandola è veramente molto calda, saremo sui 55-60°, potrebbe danneggiarsi secondo voi?

micky22
23-07-2015, 18:43
Ciao, certo non è il massimo avere temperature elevate, ma vai tranquillo i componenti resistono a temperature molto più elevate. La mia asus modificata sta accessa quasi costantemente con il pc overcloccato e con accanto una R9 che gli spara aria calda ma non ha mai fatto una grinza...:D

Varg87
23-07-2015, 19:11
Ragazzi con questo caldo e la vicinanza alla scheda video la mia Xonarina ha molto caldo.

Scherzi a parte, toccandola è veramente molto calda, saremo sui 55-60°, potrebbe danneggiarsi secondo voi?

Sopra o sotto la scheda video?

Matz
23-07-2015, 19:21
Ragazzi, con l'imminente uscita di win 10 voi che farete???

Attualmente l'unico problema che ho nel fare l'upgrade riguarda proprio la scheda audio... Non so se ci saranno driver disponibili e se sarà ancora supportata. Non vorrei dover prendere una stx II...

Varg87
23-07-2015, 20:29
Detto piú volte, basta installare gli Unixonar.

Matz
23-07-2015, 23:12
Detto piú volte, basta installare gli Unixonar.

buono, ma del supporto ufficiale asus non si sa nulla?

Varg87
24-07-2015, 20:24
Al momento no ma date almeno il tempo di far uscire il sistema... :stordita:
In ogni caso non vedo il problema, gli Unixonar funzionano quindi non capisco la necessità di installare gli ufficiali.

PS Giusto per non passare per quello che predica bene e razzola male.
Sul pc principale ho una STX II, comprata per sfizio qui sul mercatino più che per necessità. La STX l'ho spostata su un altro pc in sostituzione di una Creative Titanium ed il sistema verrà aggiornato a Windows 10. Se non usciranno gli ufficiali, metterò gli Unixonar.
Anzi, probabilmente li metterò in ogni caso dato che vanno bene e sono più aggiornati rispetto agli ufficiali.

micky22
24-07-2015, 21:09
Il sistema per installare i driver originali per windows 8.1 su win 10 esiste.

Basta editare il file CmSetx.dll che si trova nella cartella dei driver originali.

Aprire con un editor di testo tipo wordpad il file in questione andare alla voce

SupportOS=win8.1

ed modificarla in.

SupportOS=donotcare

In pratica si bypassa il rilevamento del software in modo da consentire l'installazione.

A voi il piacere...:D


p.s a mio giudizio soggettivo avendo provato entrambi sia unixonar aggiornati che driver originali, al mio orecchio suonano meglio gli originali, ed anche delle misure effettuate in passato me lo confermavano, poi penso che per percepire certe sfumature c'è bisogno di un impianto al di sopra di ogni sospetto.

Matz
24-07-2015, 21:40
Comunque sono fiducioso! IMO un driver ufficiale, anche solo beta, uscirà!

P.s. Ieri per sfizio ho provato gli uni e anche a me è paraso suonassero peggio di quelli ufficiali... probabilmente solo un'impressione ;)

Matz
29-07-2015, 20:50
Ok... Come sospettavo sul sito asus non hanno uppato i driver per win 10. Mentre per la stx II si...
Supporto ufficiale finito direi, peccato!!!

supersalam
02-08-2015, 08:29
Ok... Come sospettavo sul sito asus non hanno uppato i driver per win 10. Mentre per la stx II si...
Supporto ufficiale finito direi, peccato!!!

Vergognoso. Mai più SA Asus, Creative tutta la vita da ora in poi.

Matz
02-08-2015, 09:02
Vergognoso. Mai più SA Asus, Creative tutta la vita da ora in poi.

Gia... Non capisco che gli costa poi! I driver di win 8.1 funzionano benissimo seguendo il trick postato poco fa. Infatti ho installato quelli al posto degli UNI

P.s. Non penso che creative abbia una scheda audio di tale livello... Almeno credo >_>!

Varg87
02-08-2015, 09:44
Vergognoso. Mai più SA Asus, Creative tutta la vita da ora in poi.

Giusto, perché la Creative è famosa per il suo ottimo supporto e ha rilasciato i driver per 10 per tutte le sue schede. :asd:
Se non fosse per driver moddati di DanielK, la maggior parte sarebbe a piedi...

Per l'ennesima volta: http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

PaulGuru
02-08-2015, 11:09
Giusto, perché la Creative è famosa per il suo ottimo supporto e ha rilasciato i driver per 10 per tutte le sue schede. :asd:
Se non fosse per driver moddati di DanielK, la maggior parte sarebbe a piedi...

Per l'ennesima volta: http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/
I driver Win10 sono attesi per questo mese da parte di Creative.

Drivers moddati ? Sono un pazzo metterebbe dei drivers tarocchi, per la ZXR di Creative i driver 8.1 sembrano funzionare su Win10 e cè un beta con supporto al 10.


P.s. Non penso che creative abbia una scheda audio di tale livello... Almeno credo >_>!La ZXR è un analoga della Essence STX con gli stessi componenti.
Creative inoltre "purtroppo" aggiungerei, ha l'esclusiva SBX Pro.
Il Dolby HP è la grande pecca dei prodotti Asus.

zeok
02-08-2015, 21:36
Mi potreste linkare per favore i driver ufficiali?

Varg87
02-08-2015, 22:40
I driver Win10 sono attesi per questo mese da parte di Creative.

Drivers moddati ? Sono un pazzo metterebbe dei drivers tarocchi, per la ZXR di Creative i driver 8.1 sembrano funzionare su Win10 e cè un beta con supporto al 10.


Sono pazzo allora. Per quanto riguarda la prima parte...devi essere nuovo nel mondo Creative altrimenti non ci crederesti nemmeno per un istante. :asd:

Mi potreste linkare per favore i driver ufficiali?

https://www.asus.com/it/Essence_HiFi_Audio/Xonar_Essence_STX/HelpDesk_Download/

Non ho provato, comunque nella pagina precedente è stato detto come installare quelli per 8.1.
Personalmente non trovo gli Unixonar peggiorativi, siamo sicuri che non sia il solito effetto placebo o appunto, come viene detto sotto, un impianto coi contromaroni?

Il sistema per installare i driver originali per windows 8.1 su win 10 esiste.

Basta editare il file CmSetx.dll che si trova nella cartella dei driver originali.

Aprire con un editor di testo tipo wordpad il file in questione andare alla voce

SupportOS=win8.1

ed modificarla in.

SupportOS=donotcare

In pratica si bypassa il rilevamento del software in modo da consentire l'installazione.

A voi il piacere...:D


p.s a mio giudizio soggettivo avendo provato entrambi sia unixonar aggiornati che driver originali, al mio orecchio suonano meglio gli originali, ed anche delle misure effettuate in passato me lo confermavano, poi penso che per percepire certe sfumature c'è bisogno di un impianto al di sopra di ogni sospetto.

luka734
02-08-2015, 23:26
Comunque sono fiducioso! IMO un driver ufficiale, anche solo beta, uscirà!

P.s. Ieri per sfizio ho provato gli uni e anche a me è paraso suonassero peggio di quelli ufficiali... probabilmente solo un'impressione ;)

Non credo sia un impressione, uso windows 10 dalla build 9926 con driver uni xonar e ho fin da subito notato netti peggioramenti rispetto a windows 7, con la build finale di w10 tra l'altro questi peggioramenti sono stati ancora più notevoli.

Grazie a chi ha postato l'hack per i driver ufficiali, li provo subito...

zeok
04-08-2015, 10:39
Installati quelli ufficiali, nessun problema di sorta durante la riproduzione.

bluefrog
04-08-2015, 11:01
Personalmente sto usando gli Uni Xonar su W10 build finale e vanno perfettamente, anzi il suono con JRiver in ASIO mi sembra anche migliorato (di sicuro è diverso rispetto a 8.1 sempre con Uni 1.75a con la ST, quanto basta per percepire anche minime differenze risultando più "piacevole" alle mie orecchie)...secondo me prima o poi rilasceranno anche driver (beta ovviamente) per W10 ma di certo non è questo il supporto che meritano i clienti di prodotti mediamente così costosi. Ho letto che a breve il tizio degli Uni rilascerà una versione aggiornata con driver C-Media più recenti, che è il chip sul quale sono basate le Essence.

PaulGuru
06-08-2015, 21:06
Sono pazzo allora. Per quanto riguarda la prima parte...devi essere nuovo nel mondo Creative altrimenti non ci crederesti nemmeno per un istante. :asd:

Nemmeno hai fatto in tempo a dirlo che intanto Creative ha tirato fuori i driver per Windows 10 per la serie Z e Zx, la prossima è la Zxr.
:sofico:

Hai postato il messaggio il 2 Agosto e i drivers sono usciti il 3 .... LOL

Varg87
06-08-2015, 21:12
Stavo parlando di schede LEGACY. Ci mancherebbe che non facessero uscire quelli per gli ultimi modelli.
L'STX è diventata un modello "obsoleto" da quando è uscita l'STX II, purtroppo.

Io attenderei qualche mese, magari faranno uscire qualcosa in futuro. Sicuramente penseranno prima all'STX II.

PS Ah, quei driver rimarranno tali per mooolto tempo. Forse e dico forse, faranno uscire qualcosa tra più di un anno e cambieranno solo la data in gestione dispositivi.

Appena ho un po' di tempo faccio la prova installando gli ufficiali e gli Unixonar senza installare il pannello Cmedia e i driver a bassa latenza (come li ho installati ora). Dovrebbero essere gli stessi quindi non capisco come facciano a suonare diversamente.
Leggevo in giro di gente che aveva problemi con i driver a bassa latenza, inutili se non si utilizza la scheda per registrare.

PaulGuru
07-08-2015, 06:36
Stavo parlando di schede LEGACY. Ci mancherebbe che non facessero uscire quelli per gli ultimi modelli.
L'STX è diventata un modello "obsoleto" da quando è uscita l'STX II, purtroppo.

Io attenderei qualche mese, magari faranno uscire qualcosa in futuro. Sicuramente penseranno prima all'STX II.

PS Ah, quei driver rimarranno tali per mooolto tempo. Forse e dico forse, faranno uscire qualcosa tra più di un anno e cambieranno solo la data in gestione dispositivi.

Appena ho un po' di tempo faccio la prova installando gli ufficiali e gli Unixonar senza installare il pannello Cmedia e i driver a bassa latenza (come li ho installati ora). Dovrebbero essere gli stessi quindi non capisco come facciano a suonare diversamente.
Leggevo in giro di gente che aveva problemi con i driver a bassa latenza, inutili se non si utilizza la scheda per registrare.
Per i modelli precedenti sarebbe anche normale che il supporto a 10 non esistesse proprio.
la Phoebus che forse è un modello leggermente più giovane hanno già fatto capire che per Win10 non uscirà nulla, con una vecchia STX 1 ...... vorrei anche vedere dopo tutti questi anni.

dado1979
07-08-2015, 12:48
Sono schede audio, non schede video. Si parla di qualità del suono, la potenza non c'entra una mazza.
Non esiste un modello obsoleto come la STX II suona praticamente uguale alla STX, ma com'è normale che sia, sono la stessa cosa a parte qualche condensatore di accoppiamento migliore nella STX II.

Varg87
07-08-2015, 17:40
Infatti l'ho scritto tra virgolette. Probabilmente non verrá piú supportata quindi, di fatto, diventa una scheda obsoleta.

PaulGuru
07-08-2015, 18:56
Sono schede audio, non schede video. Si parla di qualità del suono, la potenza non c'entra una mazza.
Non esiste un modello obsoleto come la STX II suona praticamente uguale alla STX, ma com'è normale che sia, sono la stessa cosa a parte qualche condensatore di accoppiamento migliore nella STX II.
Diventa obsoleta quando non viene più supportata.

Una scheda di 10 anni non puoi pretendere che venga supportata.

bluefrog
11-08-2015, 10:16
Se valutiamo l'obsolescenza di un prodotto Asus in base al supporto allora c'è da stare freschi. La scheda comunque è uscita nel 2009, facendo due conti è sul mercato da 6 anni e non da 10. Quella di Asus di non rilasciare immediatamente driver per Win 10 è solamente una scelta di marketing se così vogliamo dire, per spingere gli utenti verso le STX II e "far credere" a tutti gli altri che le loro "vecchie" STX e ST siano ormai obsolete e da cambiare. Certo, come no... :asd:

Anzi, aggiungo che, avendo una ST, le differenze con la STX II sono minime in quanto la prima già aveva integrato un circuito di clock per il jitter (a differenza della STX che ne era priva), infatti in rete si trovano riscontri di chi le ha avute entrambe (STX/ST) e asseriva che le ST suonavano anche abbastanza meglio delle STX.

dado1979
11-08-2015, 14:27
Se valutiamo l'obsolescenza di un prodotto Asus in base al supporto allora c'è da stare freschi. La scheda comunque è uscita nel 2009, facendo due conti è sul mercato da 6 anni e non da 10. Quella di Asus di non rilasciare immediatamente driver per Win 10 è solamente una scelta di marketing se così vogliamo dire, per spingere gli utenti verso le STX II e "far credere" a tutti gli altri che le loro "vecchie" STX e ST siano ormai obsolete e da cambiare. Certo, come no... :asd:

Anzi, aggiungo che, avendo una ST, le differenze con la STX II sono minime in quanto la prima già aveva integrato un circuito di clock per il jitter (a differenza della STX che ne era priva), infatti in rete si trovano riscontri di chi le ha avute entrambe (STX/ST) e asseriva che le ST suonavano anche abbastanza meglio delle STX.
Mah insomma... io ho avuto prima la STX e poi la ST e, pur con un impianto importante (McIntosh MA6500 e Monitor Audio S10) io le differenze non le riuscivo a cogliere.

Varg87
11-08-2015, 14:53
Se valutiamo l'obsolescenza di un prodotto Asus in base al supporto allora c'è da stare freschi.

Su cosa ti baseresti se non sul supporto, dato che si tratta appunto di una scheda audio?
Anch'io spero che Asus rilasci dei driver specifici prima o poi ma sicuramente giocherà sul fatto di spingere prima l'upgrade alla STX II. Si chiama obsolescenza programmata.
Nel caso non rilasciasse niente o si rimane coi driver ufficiali ed il vecchio sistema o si passa ai driver moddati che, ripeto, secondo me suonano allo stesso modo ma potrei sbagliarmi. Altrimenti si installano i vecchi driver sul sistema nuovo, come spiegato nella pagina precedente ma rimane sempre una forzatura dato che i driver non sono scritti per il nuovo sistema quindi potrebbero presentarsi problemi o non suonare come dovrebbero.

Aspettiamo qualche mese e vediamo se è veramente giunta la fine per questa scheda.

bluefrog
11-08-2015, 17:34
Mah insomma... io ho avuto prima la STX e poi la ST e, pur con un impianto importante (McIntosh MA6500 e Monitor Audio S10) io le differenze non le riuscivo a cogliere.

Può darsi che in determinate situazioni il circuito di clock Cirrus CS2000 http://www.cirrus.com/en/products/cs2000_family.html faccia la differenza...altrimenti cosa ci sta a fare? Domando... a quanto ho capito quello delle STX II è, oltre di un altro tipo, leggermente "migliore"...Asus sul suo sito parla di "Ultra-low jitter with premium TCXO clock source" poi non ne ho idea delle differenze con quello montato sulla ST.

Su cosa ti baseresti se non sul supporto, dato che si tratta appunto di una scheda audio?
Anch'io spero che Asus rilasci dei driver specifici prima o poi ma sicuramente giocherà sul fatto di spingere prima l'upgrade alla STX II. Si chiama obsolescenza programmata.
Nel caso non rilasciasse niente o si rimane coi driver ufficiali ed il vecchio sistema o si passa ai driver moddati che, ripeto, secondo me suonano allo stesso modo ma potrei sbagliarmi. Altrimenti si installano i vecchi driver sul sistema nuovo, come spiegato nella pagina precedente ma rimane sempre una forzatura dato che i driver non sono scritti per il nuovo sistema quindi potrebbero presentarsi problemi o non suonare come dovrebbero.

Aspettiamo qualche mese e vediamo se è veramente giunta la fine per questa scheda.

Hmm.. l'obsolescenza programmata (ne hanno anche parlato in tv oggi ma è un argomento a me già noto da un po'...) riguarda più che altro l'usura del prodotto (es. lavatrici), dei componenti interni e conseguentemente la rottura, e non un supporto volutamente interrotto (quello poi viene da sé perché scade ovviamente il periodo di garanzia...furbi ugualmente)... Quanto ai driver, come dicevo nell'altro post sto usando gli Uni su W10 Pro e vanno benissimo..rispetto a Win 8.1 ho riscontrato subito bassi più estesi e corposi, naturali direi...un suono nel complesos migliore, e posso sentire le differenze "al volo" dal momento che ho 8.1 in dual boot...a questo punto quindi potrebbe essere il sistema operativo o il modo in cui i driver s'interfacciano con W10...poiché sto usando i medesimi, versione 1.75a selezionando la Essence ST e Low DPC Latency durante l'installazione. Tutti gli altri settaggi identici per i due SO.

Una cosa/curiosità: in giro ho letto che se si hanno altoparlanti full-range, è bene selezionare l'apposita spunta nelle impostazioni audio di Windows dal tasto Configura (di default non selezionata). Alcuni utenti hanno parlato di differenze sostanziali una volta attivata la spunta, certamente a seconda dell'impianto. I sistemi 2.1 più economici (o in generale?) a quanto ho capito non sono full-range per via dei satelliti mentre gli impianti composti da ampli + diffusori o i monitor da studio lo sono. Se qualcuno più esperto (dado?) può spiegare meglio la questione del full-range gliene sarei grato. :D

http://i.imgur.com/vEhBjp4.png

^v3rsus
12-08-2015, 13:22
Una cosa/curiosità: in giro ho letto che se si hanno altoparlanti full-range, è bene selezionare l'apposita spunta nelle impostazioni audio di Windows dal tasto Configura (di default non selezionata). Alcuni utenti hanno parlato di differenze sostanziali una volta attivata la spunta, certamente a seconda dell'impianto. I sistemi 2.1 più economici (o in generale?) a quanto ho capito non sono full-range per via dei satelliti mentre gli impianti composti da ampli + diffusori o i monitor da studio lo sono. Se qualcuno più esperto (dado?) può spiegare meglio la questione del full-range gliene sarei grato. :D

http://i.imgur.com/vEhBjp4.png

Dal mixer di windows non tocco nulla...Ma per le schede audio Asus (che posseggo da anni nei vari "step" qualitativi) nella sezione flexbass ho sempre impostato "altoparlanti grandi" ed abbassato al minimo il passabasso.

In tal modo anche le frequenze da "sub" vengono inviate correttamente ai miei "monitor" da studio yamaha (o, in generale a tutti gli altoparlanti Full-range "seri").

bluefrog
13-08-2015, 10:50
Dal mixer di windows non tocco nulla...Ma per le schede audio Asus (che posseggo da anni nei vari "step" qualitativi) nella sezione flexbass ho sempre impostato "altoparlanti grandi" ed abbassato al minimo il passabasso.

In tal modo anche le frequenze da "sub" vengono inviate correttamente ai miei "monitor" da studio yamaha (o, in generale a tutti gli altoparlanti Full-range "seri").

Che modello sono gli yamaha?

Nel frattempo ho trovato questo post nel forum di Asus, chissà se sarà vero... in ogni caso non resta che attendere...

ultimo post
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20150805024301582&board_id=21&model=Xonar+Essence+STX&page=1&SLanguage=en-us

"...i got a mail from Asus Holland and they told me that the new driver
would be available in Oktober."

^v3rsus
13-08-2015, 11:08
Che modello sono gli yamaha?

Nel frattempo ho trovato questo post nel forum di Asus, chissà se sarà vero... in ogni caso non resta che attendere...

ultimo post
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20150805024301582&board_id=21&model=Xonar+Essence+STX&page=1&SLanguage=en-us

"...i got a mail from Asus Holland and they told me that the new driver
would be available in Oktober."

hs7 se non ricordo male ;)

Gran bei pezzi

thonar
15-08-2015, 15:15
Salve a tutti,
ho visto questo integrato:
http://www.mouser.it/Search/ProductDetail.aspx?R=MUSES02virtualkey51310000virtualkey513-MUSES02

Pensavo di sostituire il muses montato sulla xonar essence stxII,
ho letto il datasheet e sembra sia il migliore modello per l'hi-end.
L'unico dubbio è che non funzioni sulla scheda.
Qualcuno l'ha già provato?

Caterpillar86
29-08-2015, 22:57
Torno a fare una capatina dopo tanto tempo, per dirvi che ormai sono anni che utilizzo la scheda con grande soddisfazione sotto Fedora. Mi piacerebbe leggere qualche feedback anche da altre persone che l'hanno utilizzata con Linux

noshalans
30-08-2015, 16:32
Ciao a tutti, ho un piccolo fastidio con la mia Xonar Essence ST.

Praticamente quando cambio l'uscita analogica da altoparlanti a cuffie e viceversa, oltre al classico click del circuito, si sente anche un "pop" abbastanza acuto e fastidioso.

Ha cominciato a farlo da quando ho aggiornato i driver UniXonar all'ultima versione, prima non lo faceva.

Il problema è che ho provato a disinstallare, pulire per bene dai driver e reinstallare (anche diverse versioni), ma il problema persiste.

Cosa potrebbe essere?

bluefrog
31-08-2015, 12:47
Ciao a tutti, ho un piccolo fastidio con la mia Xonar Essence ST.

Praticamente quando cambio l'uscita analogica da altoparlanti a cuffie e viceversa, oltre al classico click del circuito, si sente anche un "pop" abbastanza acuto e fastidioso.

Ha cominciato a farlo da quando ho aggiornato i driver UniXonar all'ultima versione, prima non lo faceva.

Il problema è che ho provato a disinstallare, pulire per bene dai driver e reinstallare (anche diverse versioni), ma il problema persiste.

Cosa potrebbe essere?

Lo fa a tutti con gli Uni Xonar, non preoccuparti (non sempre comunque). Ricordo che con gli ufficiali andava meglio o il problema era praticamente assente, in particolare con le versioni più vecchie tipo 1792/1794. Purtroppo driver perfetti non esistono ma gli Uni nel complesso sono preferibili per i fix e aggiunte varie. Dovrebbe essere rilasciata una nuova versione verso ottobre con supporto a win 10...nel frattempo con gli Uni attuali sotto win 10 non ci sono particolari problemi, anzi.

dado1979
31-08-2015, 12:56
Salve a tutti,
ho visto questo integrato:
http://www.mouser.it/Search/ProductDetail.aspx?R=MUSES02virtualkey51310000virtualkey513-MUSES02

Pensavo di sostituire il muses montato sulla xonar essence stxII,
ho letto il datasheet e sembra sia il migliore modello per l'hi-end.
L'unico dubbio è che non funzioni sulla scheda.
Qualcuno l'ha già provato?
46,5 euro a opamp... non ne vale la pena.
A quelle cifre compri degli opamp a componenti discreti come i Burson che suonano molto meglio di quelli integrati.

thonar
08-09-2015, 07:58
46,5 euro a opamp... non ne vale la pena.
A quelle cifre compri degli opamp a componenti discreti come i Burson che suonano molto meglio di quelli integrati.

Ti ringrazio per la risposta,
ho fatto una ricerca in diversi forum e sembra che i burson siano la soluzione migliore.
Ma posso usare 3 burson uguali per sostituire tutti e tre gli opamp?

dado1979
08-09-2015, 08:20
Ti ringrazio per la risposta,
ho fatto una ricerca in diversi forum e sembra che i burson siano la soluzione migliore.
Ma posso usare 3 burson uguali per sostituire tutti e tre gli opamp?
Si certo.

Matz
09-09-2015, 22:48
Disponibili driver win 10! Meglio tardi che mai Asus ; )

http://www.asus.com/it/Sound/Xonar_Essence_STX/HelpDesk_Download/

Phantom II
10-09-2015, 13:44
Disponibili driver win 10! Meglio tardi che mai Asus ; )

http://www.asus.com/it/Sound/Xonar_Essence_STX/HelpDesk_Download/
Considerando che Windows 10 è ufficialmente sul mercato da poco più di un mese non è nemmeno poi così "tardi", pur trattandosi di una versione beta.

Matz
10-09-2015, 14:18
Considerando che Windows 10 è ufficialmente sul mercato da poco più di un mese non è nemmeno poi così "tardi", pur trattandosi di una versione beta.

Effettivamente è vero, anche se non penso vedremo altre release di driver per questa scheda. Un po' come fu per win 8.1.

Ma alla fine non mi hanno mai dato nessunissimo problema!

dado1979
10-09-2015, 15:15
Effettivamente è vero, anche se non penso vedremo altre release di driver per questa scheda. Un po' come fu per win 8.1.

Ma alla fine non mi hanno mai dato nessunissimo problema!
Ad un mio amico non danno nessun problema neppure ora.

Varg87
10-09-2015, 18:46
Effettivamente è vero, anche se non penso vedremo altre release di driver per questa scheda. Un po' come fu per win 8.1.

Ma alla fine non mi hanno mai dato nessunissimo problema!

Considerando che 10 dovrebbe essere una "rolling release", poco male.

Eilean
12-09-2015, 10:03
Buongiorno a tutti...
Felice proprietaria della Xonar Essence ST da 5 anni, montata su una mobo Asus P7P55D-E e che ascolto accoppiata alle vecchie intramontabili Empire PS2120D...
Da qualche giorno però sto avendo qualche problema... il suono è inesistente perchè la scheda audio non viene rilevata dal pc... praticamente risulta proprio non collegata... difatti quando vado per reinstallare i driver (ho fatto questa prova) mi dice: Collegare prima la scheda, nessuna scheda audio collegata.
Però ieri pomeriggio sul tardi, mentre stavo lavorando di colpo ha ripreso a funzionare, dopo che per tutto il giorno mi aveva fatto tribolare.
Mio cognato sostiene che ci sia qualcosa nei collegamenti... suggerisce di smontarla e rimontarla, perchè magari si è staccato qualche contatto... e magari di dare una bella passata di aspirapolvere a tutto l'interno del case...
faremo questa prova dopo che finirò di svuotare tutto il contenuto del pc (non si sa mai)...
Nel caso non fosse questo, secondo voi, da cosa potrebbe derivare questo malfunzionamento?
Grazie mille...

sacd
12-09-2015, 10:39
Come ti hanno detto prima apri il case, aspira il grosso, rimuovi la scheda e altro che sai poi rimettere...e aspira il resto sopratutto dentro i connettori pci< poi controlla anche le alimentazioni con un tester se lo hai. Dai uno sguardo ai pin della scheda quando la smonti.

Eilean
12-09-2015, 10:48
Grazie infinite Sacd, faremo così... speriamo sia solo questo...

thonar
21-09-2015, 17:14
Come suggerito in precedenza ho acquistato degli opamp a componenti discreti della Burson.
Si sente da dio, ma ho delle interferenze che mi ricordano i walkie talkie degli anni 80.
Ho provato a montarli con cavi e spostandoli, ho provato a spegnere ventole dal case ma non ho risolto nulla.
Sento sempre un rumore di fondo che passa a volte sulla destra e altre volte sulla sinistra. Toccando i condensatori sui burson si sente modificare il rumore.
Non capisco se queste interferenze provengono dall'elettronica del case o sono proprio i burson difettosi.
Gli opamp sono montati in maniera abbastanza stabile.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

thonar
24-09-2015, 11:08
Non capisco se queste interferenze provengono dall'elettronica del case o sono proprio i burson difettosi.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Ho risolto, un opamp era difettoso, l'ho restituito.

dado1979
24-09-2015, 13:05
Ho risolto, un opamp era difettoso, l'ho restituito.
Perfetto, perché non avevo idea del problema.
E' migliorato veramente tanto la qualità del suono vero?

thonar
30-09-2015, 14:57
Perfetto, perché non avevo idea del problema.
E' migliorato veramente tanto la qualità del suono vero?

La qualità dei burson è impareggiabile, uso delle cuffie ad alta impedenza e riesco a sentire ogni dettaglio sonoro con potenza e qualità.
Però anche dopo aver sostituito l'opamp difettoso saltuariamente mi capitano fruscii di interferenza ed è un problema persistente. Non so se riuscirò a sopportare a lungo questa situazione...

thonar
03-10-2015, 09:28
Non so se riuscirò a sopportare a lungo questa situazione...

Purtroppo non sono esperto di elettronica, ma a quanto sto leggendo in rete serve il condensatore giusto al posto giusto.
Ho trovato diverse mod in rete dove vengono aggiunti condensatori per evitare degradazioni del suono. Se riesco ad avere uno schema preciso di quali condensatori aggiungere e dove saldarli forse riesco a risolvere il problema definitivamente.

thonar
03-10-2015, 09:32
Ad esempio dovrei fare qualcosa come postato qui:
http://www.phasure.com/index.php?topic=983.0;all

dado1979
03-10-2015, 13:50
Purtroppo non sono esperto di elettronica, ma a quanto sto leggendo in rete serve il condensatore giusto al posto giusto.
Ho trovato diverse mod in rete dove vengono aggiunti condensatori per evitare degradazioni del suono. Se riesco ad avere uno schema preciso di quali condensatori aggiungere e dove saldarli forse riesco a risolvere il problema definitivamente.
No, è un problema diverso. Mettere quel condensatore sui Burson rende troppo gommoso il suono e meno veloce e enfatizza troppo la gamma bassa.
Dovresti provare con un altro alimentatore, se potessi.

thonar
03-10-2015, 22:23
Dovresti provare con un altro alimentatore, se potessi.

Potrei anche provare, comunque in genere sento stocasticamente un fruscìo di rumore che passa dal destro al sinistro. Come se "scaricasse" qualcosa e poi passa. Per il resto si sente molto bene, oggi ad esempio non l'ha fatto, però a volte capita.

dado1979
04-10-2015, 16:50
Potrei anche provare, comunque in genere sento stocasticamente un fruscìo di rumore che passa dal destro al sinistro. Come se "scaricasse" qualcosa e poi passa. Per il resto si sente molto bene, oggi ad esempio non l'ha fatto, però a volte capita.
Non è che hai un qualche apparecchio che usa onde radio (router wi-fi, smarthphone o altro) vicino??? (dico questo perché non mi viene in mente altro).

thonar
10-10-2015, 08:57
Non è che hai un qualche apparecchio che usa onde radio (router wi-fi, smarthphone o altro) vicino??? (dico questo perché non mi viene in mente altro).

Ho risolto, dopo una settimana di smadonnamenti, di raptus distruttivi o di rivendere tutto su ebay ho avuto 2 mattine di calma ed ho trovato la soluzione.
I problemi erano due, un fruscio di fondo e a volte avvertivo dei piccoli "colpi di pistola laser" una specie di effetto doppler al contrario con suoni che diventavano sempre più acuti fino all'ultrasuono.
Il fruscio di fondo era dovuto al molex dell'alimentazione, purtroppo era troppo rigido e non entrava del tutto, tutto ciò non dava nessun problema con gli ic-opamp, ma con i burson invece era un problema. Con forza estrema ho schiacciato fino al "click" e si è risolto. Non avrei mai immaginato che potesse essere quello essendo comunque la scheda alimentata.
I "colpi laser" invece erano dovuti ai morsetti che ho utilizzato per elevare i burson al disopra dei condensatori che non consentivano il montaggio in basso. Ho saldato i morsetti con il "portapiedini", nessuna saldatura sulla scheda, ma solo tra morsetti e sono spariti anche quei rumori.
Adesso la scheda va bene, si sente da dio, ma mi ci vorrà ancora un bel po' di tempo per dimenticare lo stress di questi giorni.
Grazie comunque per l'aiuto!

dado1979
10-10-2015, 12:08
Ho risolto, dopo una settimana di smadonnamenti, di raptus distruttivi o di rivendere tutto su ebay ho avuto 2 mattine di calma ed ho trovato la soluzione.
I problemi erano due, un fruscio di fondo e a volte avvertivo dei piccoli "colpi di pistola laser" una specie di effetto doppler al contrario con suoni che diventavano sempre più acuti fino all'ultrasuono.
Il fruscio di fondo era dovuto al molex dell'alimentazione, purtroppo era troppo rigido e non entrava del tutto, tutto ciò non dava nessun problema con gli ic-opamp, ma con i burson invece era un problema. Con forza estrema ho schiacciato fino al "click" e si è risolto. Non avrei mai immaginato che potesse essere quello essendo comunque la scheda alimentata.
I "colpi laser" invece erano dovuti ai morsetti che ho utilizzato per elevare i burson al disopra dei condensatori che non consentivano il montaggio in basso. Ho saldato i morsetti con il "portapiedini", nessuna saldatura sulla scheda, ma solo tra morsetti e sono spariti anche quei rumori.
Adesso la scheda va bene, si sente da dio, ma mi ci vorrà ancora un bel po' di tempo per dimenticare lo stress di questi giorni.
Grazie comunque per l'aiuto!
Tutto è bene quel che finisce bene.

bluefrog
11-10-2015, 14:23
Che poi presumo che soltanto dopo un periodo di 'rodaggio' i Burson daranno il meglio di sé. Comunque sono usciti anche i driver ufficiali per win 10 per la ST. Non che servano a molto vista la presenza degli UNi, decisamente preferibili in accoppiata con XonarSwitch.

prince25
15-10-2015, 08:40
Salve,
vorrei usare la Essence STX II per l'ascolto dell'audio di Premiere Pro CC 2015.
Premiere lavora in multicanale con driver ASIO.

I 5.1 canali possono essere ascoltati con una scheda + ampli multicanale analogico (FR, FS, LR, LS, C, SW)

Se uso questa scheda ottengo una codifica in DTS / Dolby dell'audio multicanale sull'uscita SPDIF 5.1 da poter utilizzare con un sistema Home Theatre?

Grazie

sacd
19-10-2015, 10:54
Qualcuno ha usato la ST per leggere un file in DSD con foobar o altro player e sa dirmi se funziona ?
Letto intendo senza fare conversioni o elaborazioni sul segnale di origine.

dado1979
19-10-2015, 11:50
Qualcuno ha usato la ST per leggere un file in DSD con foobar o altro player e sa dirmi se funziona ?
Letto intendo senza fare conversioni o elaborazioni sul segnale di origine.
I segnali dsd sono quelli dei SACD, right?
Come la fai l'estrazione in digitale?
Lo trovi direttamente in rete un file dsd?

sacd
19-10-2015, 15:46
I segnali dsd sono quelli dei SACD, right?
Come la fai l'estrazione in digitale?
Lo trovi direttamente in rete un file dsd?
In giro ci sono file di immagini di dischi in dsd. Sono file ISO ovviamente

Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk

ale7750
28-10-2015, 21:12
Ragazzi ho trovato di seconda mano la STX e mi è venuto il pallino di provare.
Però mi serviva la vostra immensa saggezza.
1- driver ufficiali
Perché quelli di seven si chiamano: 7_12_8_1794 mentre W10 7_0_8_1821?
Cioè dal 12 passa allo 0 :wtf: , mentre invece dal 1794 passa al 1821 (che ci sta)
2- gli UNI non me li fa scaricare, mi dice che c'è un virus

Altra cosa, qualche anima pia che mi dica come installare i driver la scheda?
Leggevo di latenze e quant'altro. Come devo settare il tutto?

Ultima cosa, quale lettore mi conviene usare?
Massima fedeltà, ascolto flac, scheda collegata all'amply yamaha e due belle wharfedale 10.6 :sofico:
Foobar? Jriver? HQplayer? jplay?

Grazie a tutti

dado1979
29-10-2015, 08:20
In giro ci sono file di immagini di dischi in dsd. Sono file ISO ovviamente

Inviato dal mio Mi 4i utilizzando Tapatalk
Mai provato... è possibile avere un link? Poi ti dico ma mi sa che la Xonar One non legge dsd...

sacd
29-10-2015, 08:31
Se guardi le specifiche del convertitore che usa vedi che e` in grado di trattare il flusso dsd, bisogna vedere se poi la cosa e` stata implementata da chi ha fatto la scheda.
La mia della onkyo ad esempio per il dac che ha non puo` decodificare il dsd nativamente, ma attraverso un plug in di foobar puoi riconvertire in pcm e poi decodificarlo.

http://dsd-guide.com/where-can-you-find-dsd-music-downloads

Robius
01-11-2015, 20:49
Come si comportano i nuovi driver beta per Windows 10 sulla stx?
Sto meditando sull'upgrade.

dado1979
02-11-2015, 08:11
Se guardi le specifiche del convertitore che usa vedi che e` in grado di trattare il flusso dsd, bisogna vedere se poi la cosa e` stata implementata da chi ha fatto la scheda.
La mia della onkyo ad esempio per il dac che ha non puo` decodificare il dsd nativamente, ma attraverso un plug in di foobar puoi riconvertire in pcm e poi decodificarlo.

http://dsd-guide.com/where-can-you-find-dsd-music-downloads

Neanche la Xonar One può farlo nativamente... appena ho un attimo provo il software.

ale7750
06-11-2015, 16:22
Ho connesso lo spinotto del Front Panel Header alla STX, ma non mi funzionano le cuffie.
Mentre con l'integrata della mobo tutto apposto.
Devo attivare qualcosa tramite driver/software?

ale7750
06-11-2015, 16:48
Allora qualcuno che mi dia una mano, cerco la migliore qualità audio.
Ho installato i driver e come lettore sto usando Foobar2000.
Ho settato la scheda in wasapi tramite pannello di controllo windows.
Mentre nell'audio center ho impostato:
2 channels
PCM 192 KHz
Hi-Fi

Tutto il resto staccato/non selezionato (i vari DSP).
E' tutto giusto?

noshalans
07-11-2015, 00:26
Allora qualcuno che mi dia una mano, cerco la migliore qualità audio.
Ho installato i driver e come lettore sto usando Foobar2000.
Ho settato la scheda in wasapi tramite pannello di controllo windows.
Mentre nell'audio center ho impostato:
2 channels
PCM 192 KHz
Hi-Fi

Tutto il resto staccato/non selezionato (i vari DSP).
E' tutto giusto?

Installa i driver UNi Xonar (low dpc latency) e utilizza come output ASIO settato a 24bit - 10ms

^v3rsus
07-11-2015, 09:23
Ho connesso lo spinotto del Front Panel Header alla STX, ma non mi funzionano le cuffie.
Mentre con l'integrata della mobo tutto apposto.
Devo attivare qualcosa tramite driver/software?

perchè devi seleziona da pannello Asus l'uscita FP cuffie....Ma veramente siamo arrivati a sti livelli sul forum???

ale7750
07-11-2015, 11:01
Installa i driver UNi Xonar (low dpc latency) e utilizza come output ASIO settato a 24bit - 10ms
Devo fare questa prova.
Quindi preferisci gli ASIO al WASAPI?
perchè devi seleziona da pannello Asus l'uscita FP cuffie....Ma veramente siamo arrivati a sti livelli sul forum???
Non avevo ancora installato l'Audio Center, avevo usato i driver per Windows 10 in quanto più recenti e non mi aveva installato il suddetto.
Cmq stai sereno ;)

bronzo
08-11-2015, 18:19
Utilizzo la Essence STX da 4 anni circa con soddisfazione.
Ieri ho notato qualche problema col microfono e, poco dopo, un suono secco e il nulla.
Nè dalle cuffie nè dalle casse si ode alcun suono.
Ho provato a cambiare cavo di alimentazione, staccare la scheda, riavvi vari, aggiornare i driver(anche unixonar) ma nulla.
Dopo qualche prova ho notato che SOLO dalle cuffie alzando l'impedenza al massimo si sente qualcosa ma molto basso.
L'audio integrato funziona.
Uso Win 10.
E' successo ad altri?
Secondo voi la scheda è andata?

dado1979
09-11-2015, 08:20
Utilizzo la Essence STX da 4 anni circa con soddisfazione.
Ieri ho notato qualche problema col microfono e, poco dopo, un suono secco e il nulla.
Nè dalle cuffie nè dalle casse si ode alcun suono.
Ho provato a cambiare cavo di alimentazione, staccare la scheda, riavvi vari, aggiornare i driver(anche unixonar) ma nulla.
Dopo qualche prova ho notato che SOLO dalle cuffie alzando l'impedenza al massimo si sente qualcosa ma molto basso.
L'audio integrato funziona.
Uso Win 10.
E' successo ad altri?
Secondo voi la scheda è andata?
Mi sembra qualcosa di hardware... l'unica cosa che puoi sostituire senza troppi problemi sono gli opamp... prova a usarne degli altri...

bronzo
09-11-2015, 17:01
Grazie della risposta.
Credo sia l'unica prova da fare, come tu dici.

bluefrog
09-11-2015, 17:49
Ragazzi con queste schede usate possibilmente alimentatori di qualità (dedicando una delle linee esclusivamente alla Xonar), è importante anche ai fini della qualità audio, oltre a garantire una stabilità e quindi evitare eventuali danni alla scheda stessa.

bronzo
12-11-2015, 16:33
Ragazzi con queste schede usate possibilmente alimentatori di qualità (dedicando una delle linee esclusivamente alla Xonar), è importante anche ai fini della qualità audio, oltre a garantire una stabilità e quindi evitare eventuali danni alla scheda stessa.

Io uso un Corsair TX750M modulare.
Forse non gli ho dedicato una linea come tu suggerisci ma non credo il problema sia dovuto all'alimentazione.
Dalla tua firma mi pare di capire che hai sostituito gli op amp della tua scheda, posso sapere dove li hai acquistati(se sul web)?
Ovviamente in pvt.

bluefrog
12-11-2015, 20:52
Io uso un Corsair TX750M modulare.
Forse non gli ho dedicato una linea come tu suggerisci ma non credo il problema sia dovuto all'alimentazione.
Dalla tua firma mi pare di capire che hai sostituito gli op amp della tua scheda, posso sapere dove li hai acquistati(se sul web)?
Ovviamente in pvt.

Si quell'alimentatore va benissimo e no, il fatto del collegamento in questo caso non c'entra nulla, era solo una mia "pignoleria" per evitare comunque di condividere la linea magari con un HD o simili. Possibilmente però consiglio di farlo, male di certo non fa. :)

Si, dapprima ho sostituito i due I/V JRC2114D di default con degli LME49860 riscontrando un miglioramento generale soprattutto sulle basse frequenze (ma forse il suono era un po' meno neutro rispetto a prima). Ero abbastanza soddisfatto dell'upgrade. In seguito spulciando continuamente nei vari forum sono venuto a conoscenza di un tizio americano che vendeva questi LME49990 su ebay a dire di molti davvero ottimi e e dal suono neutrale che, essendo opamp di tipo mono su SOIC, ne vanno montati (saldati) due, uno per lato, su un adattatore DIP-8. Al tempo il venditore spediva anche in Italia, adesso forse solo su richiesta. Mi ha spiegato che ha avuto problemi con le poste italiane... evidentemente qualcuno su ebay poi deve aver fatto qualche segnalazione e da li la decisione di escludere il nostro Paese. A me invece sono arrivati senza problemi... ne ho presi 3 e montati sulla ST. Il suono posso garantire che è eccellente ed effettivamente neutrale..merito sicuramente anche del NAD C326 che è già un ampli neutrale di suo e dal suono caldo e molto piacevole. Suonavano già molto bene con le precedenti Wharfedale Diamond 8.2, ora ho una bella coppia di B&W 685 S2 e sono venuti fuori suoni che prima non sentivo o sentivo poco e "male"..le B&W effettivamente restituiscono una fedeltà di un altro livello. Ottimi naturalmente anche con le HD 595.

Ti mando il link di ebay del venditore in privato anche se la vendita risulta 'terminata', puoi comunque vedere gli opamp e nel caso puoi sempre contattarlo in privato e chiedergli se può spedirteli in Italia. Non molto tempo fa lo contattai per curiosità e mi rispose che se volevo me li avrebbe spediti... spero sia ancora di questa idea.


Chi volesse cercare comunque il venditore è frugalphile.

dado1979
12-11-2015, 21:41
Io uso un Corsair TX750M modulare.
Forse non gli ho dedicato una linea come tu suggerisci ma non credo il problema sia dovuto all'alimentazione.
Dalla tua firma mi pare di capire che hai sostituito gli op amp della tua scheda, posso sapere dove li hai acquistati(se sul web)?
Ovviamente in pvt.
Io invece ti consiglio degli LME 49720HA (hanno il package metallico)... per me il top.

bluefrog
12-11-2015, 22:24
Io invece ti consiglio degli LME 49720HA (hanno il package metallico)... per me il top.

Vero, anche questi mi sarebbe piaciuto molto provarli... ma il fatto del package metallico (oltre a: dove reperirli che siano al 100% genuini?) fino adesso ho pensato che impedisse il montaggio dello shield della scheda... è così? Da quanto ho capito sono una versione migliore dei 'normali' 49720, nel senso che danno un suono sensibilmente migliore. Poi vabbè, ci sono quelli 'proibitivi' tipo i Muses (50€) o anche alcuni OPA (mi sembra) che possono costare anche 35 euro cadauno. Tralasciando naturalmente i Burson ma a quel punto meglio vendere la scheda e orientarsi su un DAC esterno...

dado1979
12-11-2015, 22:30
Vero, anche questi mi sarebbe piaciuto molto provarli... ma il fatto del package metallico (oltre a: dove reperirli che siano al 100% genuini?) fino adesso ho pensato che impedisse il montaggio dello shield della scheda... è così? Da quanto ho capito sono una versione migliore dei 'normali' 49720, nel senso che danno un suono sensibilmente migliore. Poi vabbè, ci sono quelli 'proibitivi' tipo i Muses (50€) o anche alcuni OPA (mi sembra) che possono costare anche 35 euro cadauno.
Suonano indubbiamente meglio degli LME 49720 con package plastico... il perchè sinceramente non lo so... ma l'ho provato con le mie orecchie.
Io mi ero fatto mandare dei sample gratuiti da Texas Instrument per la mia Xonar One.
Altrei opamp a 50 euro a opamp non mi ci sono arrischiato.

Varg87
12-11-2015, 22:47
Vero, anche questi mi sarebbe piaciuto molto provarli... ma il fatto del package metallico (oltre a: dove reperirli che siano al 100% genuini?) fino adesso ho pensato che impedisse il montaggio dello shield della scheda... è così?

Montare si monta ma toccano e bisogna lasciare le viti allentate. Tempo fa avevo postato delle foto qui mi pare.

dado1979
13-11-2015, 08:03
Montare si monta ma toccano e bisogna lasciare le viti allentate. Tempo fa avevo postato delle foto qui mi pare.
Io non ho allentato alcuna vite... basta inserire l piedini metallici nei pin giusti... ovvero capire qual è il piedino 1.

PaulGuru
13-11-2015, 09:29
Qualcuno di voi ha rilevato differenze nella qualità audio a seconda di come era infilato il molex di alimentazione ?

dado1979
13-11-2015, 09:44
Qualcuno di voi ha rilevato differenze nella qualità audio a seconda di come era infilato il molex di alimentazione ?
Direi di no... si da per scontato che il molex sia correttamente infilato, no?
Cosa intendi???

PaulGuru
13-11-2015, 09:56
Direi di no... si da per scontato che il molex sia correttamente infilato, no?
Cosa intendi???

Il connettore della mia STX II è durissimo, il molex del cavo ci entra ma non si ha mai la sensazione che sia interamente dentro.
Una volta dentro è durissimo da rimuovere ma non dà mai la sensazione di essere stabile, c'è un po' di gioco sempre in quanto non c'è nemmeno una sporgenza per le clip di aggancio.

dado1979
13-11-2015, 10:02
Il connettore della mia STX II è durissimo, il molex del cavo ci entra ma non si ha mai la sensazione che sia interamente dentro.
Una volta dentro è durissimo da rimuovere ma non dà mai la sensazione di essere stabile, c'è un po' di gioco sempre in quanto non c'è nemmeno una sporgenza per le clip di aggancio.
Il contatto elettrico però c'è altrimenti non si dovrebbe sentire.
A me non capitava così... era un po' duro da far entrare ma una volta entrato era stabile.

P.S. questa cosa del fa fatica ad entrare ma poi era tutto ok mi fa venire in mente quando avevo 18 anni e stavo con la mia fidanzatina di allora... non è normale questo mio ragionamento... sarò malato...

Varg87
13-11-2015, 11:34
Io non ho allentato alcuna vite... basta inserire l piedini metallici nei pin giusti... ovvero capire qual è il piedino 1.

Boh, penso siano inseriti in maniera corretta e fino in fondo. Fatto sta che se stringo del tutto le viti della protezione, toccano.

Ah ma aspetta, mi è venuto in mente adesso...io li uso con gli adattatori (DIP-8 o una roba del genere).

PaulGuru
13-11-2015, 12:13
Il contatto elettrico però c'è altrimenti non si dovrebbe sentire.
A me non capitava così... era un po' duro da far entrare ma una volta entrato era stabile.

P.S. questa cosa del fa fatica ad entrare ma poi era tutto ok mi fa venire in mente quando avevo 18 anni e stavo con la mia fidanzatina di allora... non è normale questo mio ragionamento... sarò malato...
certo che c'è il contatto, però infatti chiedevo se qualcuno avesse notato differenze audio nonostante le condizioni del molex.

comunque sia anche a me una volta "infilato" era stabile ai lati, ma non dà la sensazione che il connettore sia arrivato in fondo, anzi non è arrivato sicuramente.

dado1979
13-11-2015, 12:21
Boh, penso siano inseriti in maniera corretta e fino in fondo. Fatto sta che se stringo del tutto le viti della protezione, toccano.

Ah ma aspetta, mi è venuto in mente adesso...io li uso con gli adattatori (DIP-8 o una roba del genere).
Io li ho collegati direttamente sulla scheda... meno roba c'è meglio è.
certo che c'è il contatto, però infatti chiedevo se qualcuno avesse notato differenze audio nonostante le condizioni del molex.

comunque sia anche a me una volta "infilato" era stabile ai lati, ma non dà la sensazione che il connettore sia arrivato in fondo, anzi non è arrivato sicuramente.
Non credo ci sia alcun problema.

Petruzz
28-11-2015, 09:47
Buongiorno a tutti,
ho provato a leggere tutte le pagine della discussione ma purtroppo non ce l'ho fatta...
Ho acquistato una Asus Xonar ST, vi spiego il mio problema, molto semplice: i driver in pratica non installano l'uscita cuffia; nel pannello di controllo sono presenti e selezionabili sia gli altoparlanti sia l'uscita digitale perfettamente funzionanti, così come l'ingresso line.
La scheda è ovviamente alimentata, il SO è Windows 7 64 bit, i driver sono ST_7_0_8_1821_Win7.
Qualcuno può darmi una idea su cosa fare o cosa provare?
Saluti e grazie
Pietro

noshalans
28-11-2015, 09:57
Buongiorno a tutti,
ho provato a leggere tutte le pagine della discussione ma purtroppo non ce l'ho fatta...
Ho acquistato una Asus Xonar ST, vi spiego il mio problema, molto semplice: i driver in pratica non installano l'uscita cuffia; nel pannello di controllo sono presenti e selezionabili sia gli altoparlanti sia l'uscita digitale perfettamente funzionanti, così come l'ingresso line.
La scheda è ovviamente alimentata, il SO è Windows 7 64 bit, i driver sono ST_7_0_8_1821_Win7.
Qualcuno può darmi una idea su cosa fare o cosa provare?
Saluti e grazie
Pietro

disinstalla i driver Asus e installa gli UNi Xonar che trovi qui:

LINK (http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/)

;)

Petruzz
28-11-2015, 12:54
disinstalla i driver Asus e installa gli UNi Xonar che trovi qui:

LINK (http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/)

;)

Già fatto, provati tutti, sia gli Asus sia gli UNi Xonar.

Petruzz
01-12-2015, 07:54
Provato a sostituire slot, alimentata con un molex diretto, vari driver provati, niente da fare, l'uscita cuffia non dà segni di vita, solo un leggero click quando passo da altoparlanti a cuffia con il software di controllo ASUS.
Scusate l'ignoranza ma con un multimetro posso verificare che arrivi qualcosa al connettore dlla cuffia?

elgabro.
03-12-2015, 12:30
scusate, ma i driver per win 10 della ASUS Xonar Essence ST sono gli stessi della stx perché sul sito asus non trovo la ST.

Varg87
03-12-2015, 12:35
Sí.

Eilean
09-12-2015, 10:57
Buongiorno a voi tutti
Da settembre, lo scrissi già allora, la mia scheda ha smesso di funzionare di botto.
Ieri abbiamo smontato il pc come consigliatomi da molti di voi (non avevo potuto farlo prima perchè sono stata poco bene), ripulito con aspirapolvere, tolto e rimesso la scheda... abbiamo acceso, installato i driver... nulla..
Abbiamo quindi tolto i driver di asus e messo gli unixonar... non risulta più la crocetta rossa sopra il simbolo dell'audio sulla barra delle applicazioni e al posto della scritta Asus Xonar Essence alla voce Mixer c'è la scritta C Media Oxygen Hd audio device, ma lo stesso il pc è muto.
Abbiamo quindi inserito il cd in dotazione alla scheda ed è uscita la scritta: Assicurarsi che la scheda sia dotata di alimentazione. Abbiamo controllato, ma l'alimentazione c'era...
Abbiamo quindi rismontato, ripulito i contatti con dell'alcool puro, riacceso, ma ancora niente...
Non sappiamo più che fare... devo rassegnarmi e seppellirla?

tony73
23-12-2015, 10:36
Installa i driver UNi Xonar (low dpc latency) e utilizza come output ASIO settato a 24bit - 10ms

Scusa ma dove le trovo queste impostazioni? gli unixonar li uso da parecchio ma con il pannello simil asus, provando come hai scritto te queste impostazioni non le vedo, puoi illuminarmi?

tony73
23-12-2015, 10:40
46,5 euro a opamp... non ne vale la pena.
A quelle cifre compri degli opamp a componenti discreti come i Burson che suonano molto meglio di quelli integrati.

Si ma devi essere anche bravo ad installarli... io non saprei nemmeno dove cominciare :cry:

dado1979
23-12-2015, 11:05
Si ma devi essere anche bravo ad installarli... io non saprei nemmeno dove cominciare :cry:
Oddio, non è che sia così difficile.

tony73
23-12-2015, 11:56
Oddio, non è che sia così difficile.

Ma non ci vuole saldatori ed affini?

dado1979
23-12-2015, 13:37
Ma non ci vuole saldatori ed affini?
No, assolutamente.
Esistono adattatori a prolunga percui diventano anche mobili... quando cambi DAC puoi utilizzare i tuoi Burson senza rovinare niente.

tony73
23-12-2015, 14:03
No, assolutamente.
Esistono adattatori a prolunga percui diventano anche mobili... quando cambi DAC puoi utilizzare i tuoi Burson senza rovinare niente.

:eek:

Mi puoi dare una mano per iniziare la procedurà da fare? (Link, tutorial, negozi ecc.), ovviamente via pm.

Te ne sarei molto grato.

dado1979
23-12-2015, 15:58
:eek:

Mi puoi dare una mano per iniziare la procedurà da fare? (Link, tutorial, negozi ecc.), ovviamente via pm.

Te ne sarei molto grato.
Mandami un PM, appena arrivo a a casa vedo di trovare ciò che dici.

trnk28
04-01-2016, 11:38
...

Ultima cosa, quale lettore mi conviene usare?
Massima fedeltà, ascolto flac, scheda collegata all'amply yamaha e due belle wharfedale 10.6 :sofico:
Foobar? Jriver? HQplayer? jplay?

Grazie a tutti

Scusate l'offtopic! Ho ordinato una nuova Xonar STXII che dovrebbe arrivarmi settimana prossima :sofico: così leggevo un po' qua e là. Sono molto interessato a tutto il mondo che riguarda l'hi-fi ma così scarsamente acculturato. Da anni posseggo (quasi venti) un bell'impiantino Sony Mini Hi-fi da 100W che per quel che so mi ha dato sempre pienamente soddisfazione, ma vorrei capire se fosse un limite per la Xonar. Per esempio, un bel paio di casse come le tue sembrano veramente fiche :D scrivo qui perché hai disabilitato i PM, ma per favore, posso sapere a cosa hai accoppiato quelle casse? Dici un amply yamaha, ma più nello specifico? Come suona con la xonar? Grazie :D

dado1979
04-01-2016, 18:23
Scusate l'offtopic! Ho ordinato una nuova Xonar STXII che dovrebbe arrivarmi settimana prossima :sofico: così leggevo un po' qua e là. Sono molto interessato a tutto il mondo che riguarda l'hi-fi ma così scarsamente acculturato. Da anni posseggo (quasi venti) un bell'impiantino Sony Mini Hi-fi da 100W che per quel che so mi ha dato sempre pienamente soddisfazione, ma vorrei capire se fosse un limite per la Xonar. Per esempio, un bel paio di casse come le tue sembrano veramente fiche :D scrivo qui perché hai disabilitato i PM, ma per favore, posso sapere a cosa hai accoppiato quelle casse? Dici un amply yamaha, ma più nello specifico? Come suona con la xonar? Grazie :D
E' un mondo vasto, pieno di passione e di gente appassionata; di esagerazioni anche... il pensiero base per me è questo: anche con pochi soldi uno può iniziare ad ascoltare musica in un modo totalmente nuovo e con una qualità molto alta.
Le mie prime casse furono proprio delle Wharfedale 8.2 (marchio che ha un grande rapporto qualità prezzo).

trnk28
04-01-2016, 19:48
E' un mondo vasto, pieno di passione e di gente appassionata; di esagerazioni anche... il pensiero base per me è questo: anche con pochi soldi uno può iniziare ad ascoltare musica in un modo totalmente nuovo e con una qualità molto alta.
Le mie prime casse furono proprio delle Wharfedale 8.2 (marchio che ha un grande rapporto qualità prezzo).

Dove posso andare ad informarmi? Ho visto il thread diffusori 2.0 2.1 ma mi sembra roba da pc, per multimedia e videogiochi. Per carità, si parlerà di roba buona, ma io intendo rimanele fedele allo stile hi-fi :help: Ad esempio, con quelle wharfedale 10.6 che ampli può andar bene? E chiudo OT, scusate

Varg87
04-01-2016, 20:38
Io ti consiglio di andarle ad ascoltare in negozi specializzati dove le puoi sentire suonare con le tue orecchie in abbinamento a diversi amplificatori.
I consigli lasciano spesso il tempo che trovano anche se ti possono dare un'idea.

trnk28
05-01-2016, 13:07
Io ti consiglio di andarle ad ascoltare in negozi specializzati dove le puoi sentire suonare con le tue orecchie in abbinamento a diversi amplificatori.
I consigli lasciano spesso il tempo che trovano anche se ti possono dare un'idea.
Mi sembra giusto. Averne nella mia zona centri così. Comunque sarà una spesa futura, per ora mi godo la bella musica dalle mie cuffie akg k 242 hd. Chissà come suonano collegate direttamente alla scheda :O

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

dado1979
05-01-2016, 15:23
Dove posso andare ad informarmi? Ho visto il thread diffusori 2.0 2.1 ma mi sembra roba da pc, per multimedia e videogiochi. Per carità, si parlerà di roba buona, ma io intendo rimanele fedele allo stile hi-fi :help: Ad esempio, con quelle wharfedale 10.6 che ampli può andar bene? E chiudo OT, scusate
E' chiaro che ascoltare con le proprie orecchie è la cosa più giusta... ma è anche chiaro, e lo dico per esperienza, che andare ad ascoltare comporta che il venditore (giustamente perchè ci vive) ti vuole vendere quello che lui propone, quindi o hai ore a disposizione per girare molti posti oppure cerchi consigli... la cosa più importante però è capire la timbrica che ti piace???
Mi dici che hai una cuffia AKG (il che già ci dice qualcosa), hai mai ascoltato una cuffia Sennheiser tipo HD 600-650??? Prova e dicci quale timbrica preferisci.

trnk28
05-01-2016, 15:40
E' chiaro che ascoltare con le proprie orecchie è la cosa più giusta... ma è anche chiaro, e lo dico per esperienza, che andare ad ascoltare comporta che il venditore (giustamente perchè ci vive) ti vuole vendere quello che lui propone, quindi o hai ore a disposizione per girare molti posti oppure cerchi consigli... la cosa più importante però è capire la timbrica che ti piace???
Mi dici che hai una cuffia AKG (il che già ci dice qualcosa), hai mai ascoltato una cuffia Sennheiser tipo HD 600-650??? Prova e dicci quale timbrica preferisci.

Akg la presi perchè mio fratello possedeva delle Akg da DJ con enfatizzazione bassi, le AKG K181 DJ, e provandole mi piacquero subito, mi emozionarono. Fu una fulminazione diretta al cuore, non so se mi spiego :D . Per cui andai sul sicuro. Mi piacerebbe molto provare delle Sennheiser, sono rinomatissime ma purtroppo non conosco nessuno che le possieda. Sono tanto migliori delle AKG? O si parla di questione di gusti?

Edit: mi chiedevi della "timbrica", termine che io intedo come "tipo di suono" più grezzamente. Mi piace il sono preciso, tagliente come un rasoio, ben definito compatto. Quello tipico del suono duro del metal e suoi derivati. Si contrappone col suono caldo, arioso e aperto, dolce, tipo della musica da relax, classica, con archi e quant'altro. Ho notato che le mie AKG a mio modestissimo parere seguono più questa seconda filosofia, ma comunque si fanno apprezzare tantissimo in quei dischi usciti con un tipo di produzione pulita e di qualità

Varg87
05-01-2016, 18:09
E' chiaro che ascoltare con le proprie orecchie è la cosa più giusta... ma è anche chiaro, e lo dico per esperienza, che andare ad ascoltare comporta che il venditore (giustamente perchè ci vive) ti vuole vendere quello che lui propone, quindi o hai ore a disposizione per girare molti posti oppure cerchi consigli... la cosa più importante però è capire la timbrica che ti piace???
Mi dici che hai una cuffia AKG (il che già ci dice qualcosa), hai mai ascoltato una cuffia Sennheiser tipo HD 600-650??? Prova e dicci quale timbrica preferisci.

Io ho letto parecchio online, sono andato in un negozio fornito dove mi han fatto fare una prova di ascolto. Ho acquistato le casse online (le avrei acquistate anche lì ma mi sarebbero costate parecchio di più e ho trovato una superofferta in un negozio online, penso stessero svuotando il magazzino, oltrettutto il rivenditore non mi aveva fatto una buona impressione), sono andato in un secondo negozio parecchio fornito sentendole suonare con diversi amplificatori.
Ero indirizzato su un Marantz del quale avevo letto bene online, il tipo del negozio me le ha fatte sentire con quel particolare ampli ed un altro che a suo parere si sarebbe accoppiato meglio ed infatti suonavano meglio. Alla fine ho acquistato proprio quest'ultimo (Arcam) in quel negozio anche se costava un po' di più.
Se non fossi andato lì probabilmente avrei acquistato il Marantz sulla fiducia senza neanche averlo sentito e, data la somma ingente che ho speso, non mi pareva proprio il caso. Non che suonasse male il Marantz ma le azzoppava un po'.
Ovvio che cercheranno di venderti quel che hanno ma appunto sta a te valutare bene quel che ti propongono prendendo con le pinze alcune cose che ti dicono.
Data la spesa e considerando di acquistare un buon impianto che duri nel tempo io almeno un paio di giri li farei anche se capisco che oggigiorno è difficile trovare rivenditori di questo tipo e che bisogna perderci tempo.

dado1979
07-01-2016, 09:08
Akg la presi perchè mio fratello possedeva delle Akg da DJ con enfatizzazione bassi, le AKG K181 DJ, e provandole mi piacquero subito, mi emozionarono. Fu una fulminazione diretta al cuore, non so se mi spiego :D . Per cui andai sul sicuro. Mi piacerebbe molto provare delle Sennheiser, sono rinomatissime ma purtroppo non conosco nessuno che le possieda. Sono tanto migliori delle AKG? O si parla di questione di gusti?

Edit: mi chiedevi della "timbrica", termine che io intedo come "tipo di suono" più grezzamente. Mi piace il sono preciso, tagliente come un rasoio, ben definito compatto. Quello tipico del suono duro del metal e suoi derivati. Si contrappone col suono caldo, arioso e aperto, dolce, tipo della musica da relax, classica, con archi e quant'altro. Ho notato che le mie AKG a mio modestissimo parere seguono più questa seconda filosofia, ma comunque si fanno apprezzare tantissimo in quei dischi usciti con un tipo di produzione pulita e di qualità
Eccomi.
Direi, in linea di massima, che se ti piace un suono tagliente e ascolti metal AKG è "la morte sua"... AKG tende (ne ho avute un paio di cuffie AKG) al suono "freddo", quindi la scelta che hai fatto pare corretta.
Si esatto, la timbrica è il tipo di suono, se continuerai a informarti in questo campo imparerai termini come la ricostruzione scenica, la macrodinamica, la microdinamica. :D
Buoni ascolti.

dado1979
07-01-2016, 09:31
Io ho letto parecchio online, sono andato in un negozio fornito dove mi han fatto fare una prova di ascolto. Ho acquistato le casse online (le avrei acquistate anche lì ma mi sarebbero costate parecchio di più e ho trovato una superofferta in un negozio online, penso stessero svuotando il magazzino, oltrettutto il rivenditore non mi aveva fatto una buona impressione), sono andato in un secondo negozio parecchio fornito sentendole suonare con diversi amplificatori.
Ero indirizzato su un Marantz del quale avevo letto bene online, il tipo del negozio me le ha fatte sentire con quel particolare ampli ed un altro che a suo parere si sarebbe accoppiato meglio ed infatti suonavano meglio. Alla fine ho acquistato proprio quest'ultimo (Arcam) in quel negozio anche se costava un po' di più.
Se non fossi andato lì probabilmente avrei acquistato il Marantz sulla fiducia senza neanche averlo sentito e, data la somma ingente che ho speso, non mi pareva proprio il caso. Non che suonasse male il Marantz ma le azzoppava un po'.
Ovvio che cercheranno di venderti quel che hanno ma appunto sta a te valutare bene quel che ti propongono prendendo con le pinze alcune cose che ti dicono.
Data la spesa e considerando di acquistare un buon impianto che duri nel tempo io almeno un paio di giri li farei anche se capisco che oggigiorno è difficile trovare rivenditori di questo tipo e che bisogna perderci tempo.
Io ho fatto la stessa identica cosa che hai fatto te e ho acquistato online un Arcam A85 (mamma mia come suonava bene) dopo essermene innamorato in un negozio di Milano ascoltandolo.
Ora, non è un comportamento molto onesto perché se tutti facessero come noi, non esisterebbe più alcun negozio che permette di ascoltare e farsi un'idea di cosa piace e cosa piace meno.

trnk28
07-01-2016, 11:23
Eccomi.
Direi, in linea di massima, che se ti piace un suono tagliente e ascolti metal AKG è "la morte sua"... AKG tende (ne ho avute un paio di cuffie AKG) al suono "freddo", quindi la scelta che hai fatto pare corretta.
Si esatto, la timbrica è il tipo di suono, se continuerai a informarti in questo campo imparerai termini come la ricostruzione scenica, la macrodinamica, la microdinamica. :D
Buoni ascolti.

Dici che è corretta la mia scelta? Però le sento molto bene nei passaggi dove la musica si fa dolce, o nelle rappresentazioni ambientali. Quando suonano certi passaggi metal sembra che "impastino" un po' il suono, non riesci a sentire sempre lo scandire ritmico e preciso della sezione ritmica (perdona il bisticcio) che in quel genere di musica si fa forsennato. Mi piacerebbe sapere come si comportano le Sennheiser invece :confused:

Varg87
07-01-2016, 11:55
Io ho fatto la stessa identica cosa che hai fatto te e ho acquistato online un Arcam A85 (mamma mia come suonava bene) dopo essermene innamorato in un negozio di Milano ascoltandolo.
Ora, non è un comportamento molto onesto perché se tutti facessero come noi, non esisterebbe più alcun negozio che permette di ascoltare e farsi un'idea di cosa piace e cosa piace meno.

Vero ma era un'offertona. Ho risparmiato più di 150 euro su 900 circa del costo delle sole casse, non briciole.
Infatti l'ampli l'ho comprato presso il negozio fisico dato che il commesso era molto più disponibile di quello dell'altro negozio (era parecchio scazzato tanto da dirmi che un amplificatore valeva l'altro, anche per questo non le ho comprate lì).

Dici che è corretta la mia scelta? Però le sento molto bene nei passaggi dove la musica si fa dolce, o nelle rappresentazioni ambientali. Quando suonano certi passaggi metal sembra che "impastino" un po' il suono, non riesci a sentire sempre lo scandire ritmico e preciso della sezione ritmica (perdona il bisticcio) che in quel genere di musica si fa forsennato. Mi piacerebbe sapere come si comportano le Sennheiser invece :confused:

Io utilizzo un paio di Sennheizer HD598 con la Essence STX II e un paio di AKG K500 con la Essence STX su un secondo pc.
Preferisco di gran lunga le Sennheizer, soprattutto per quanto per quanto riguarda la spazialità del suono. D'altronde le prime sono aperte, le seconde chiuse. Le trovo anche meno affaticanti per un ascolto prolungato.
Ascolto principalmente metal quindi, come dicevo sopra è soggettivo il discorso.

dado1979
07-01-2016, 14:14
Dici che è corretta la mia scelta? Però le sento molto bene nei passaggi dove la musica si fa dolce, o nelle rappresentazioni ambientali. Quando suonano certi passaggi metal sembra che "impastino" un po' il suono, non riesci a sentire sempre lo scandire ritmico e preciso della sezione ritmica (perdona il bisticcio) che in quel genere di musica si fa forsennato. Mi piacerebbe sapere come si comportano le Sennheiser invece :confused:
Hanno timbriche (ovvero modi di intendere la musica) diversi... devi provare e poi scegliere quello che più ti aggrada.
Io preferisco Sennheiser senza ombra di dubbio e le mie HD 600 suonano da Dio... AKG le trovavo troppo radiografanti e indirizzate verso una timbrica fredda.
Io abito in prov. di Alessandria, se sei della zona, ti faccio volentieri ascoltare le mie HD 600 con il mio Asus Xonar One.

sacd
07-01-2016, 14:15
Dici che è corretta la mia scelta? Però le sento molto bene nei passaggi dove la musica si fa dolce, o nelle rappresentazioni ambientali. Quando suonano certi passaggi metal sembra che "impastino" un po' il suono, non riesci a sentire sempre lo scandire ritmico e preciso della sezione ritmica (perdona il bisticcio) che in quel genere di musica si fa forsennato. Mi piacerebbe sapere come si comportano le Sennheiser invece :confused:

C`e` l`altra discussione in rilievo per parlare di cuffie

trnk28
07-01-2016, 16:28
Io utilizzo un paio di Sennheizer HD598 con la Essence STX II e un paio di AKG K500 con la Essence STX su un secondo pc.
Preferisco di gran lunga le Sennheizer, soprattutto per quanto per quanto riguarda la spazialità del suono. D'altronde le prime sono aperte, le seconde chiuse. Le trovo anche meno affaticanti per un ascolto prolungato.
Ascolto principalmente metal quindi, come dicevo sopra è soggettivo il discorso.

Anche le mie AKG K 242 HD son di tipo aperto, comodissime e belle da vedere devo dire

Hanno timbriche (ovvero modi di intendere la musica) diversi... devi provare e poi scegliere quello che più ti aggrada.
Io preferisco Sennheiser senza ombra di dubbio e le mie HD 600 suonano da Dio... AKG le trovavo troppo radiografanti e indirizzate verso una timbrica fredda.
Io abito in prov. di Alessandria, se sei della zona, ti faccio volentieri ascoltare le mie HD 600 con il mio Asus Xonar One.

Se le AKG hanno un suono più freddo e "preciso" delle Sennh allora dovrei aver fatto la scelta giusta. Niente da fare amico, abito in Sardegna. Se vieni per le vacanze magari contattami e portati dietro le cuffie ;)

C`e` l`altra discussione in rilievo per parlare di cuffie

Hai ragione mod, sono discorsi pre acquisto scheda, infatti appena mi arriverà non farò altro che parlare di quella :fagiano:
Chiedo scusa comunque, chiudo OT

invincible88
11-02-2016, 18:31
Buonasera a tutti, vi spiego brevemente la mia situazione, possiedo un impianto 5.1 B&W Serie 600, tra cui le bellissime B&W 683, per motivi di budget fino a qualche tempo fa le suonavo con un Denon AVR-1508, adesso l'ho venduto e sto aspettando un AVR-2308 (usato), preso a ottimo prezzo.
Nessuno potrebbe crederci, ma per non restare senza musica in attesa del prodotto nuovo, ho rispolverato un vecchio Technics SU-7100, l'ho rispolverato prendendolo in giro, e invece gli da di brutto al Denon xD, mai sentiti bassi cosi profondi nelle mie 683, (chiaramente per quello che mi trovo nelle mie possibilità).
La questione è questa, vengo al punto, per il multicanale, film, giochi etc...mi sta bene il 2308 che mi sono portato a casa ad un buon prezzo, adesso voglio migliorare la stereofonia! assolutamente, vorrei fare un bel salto in avanti, in futuro un amplificatore, ma per adesso vorrei trattare un tema più particolare, e cioè quello del DAC, mi sono imbattuto nella Asus Essence One e altre, attualemte posseggo la Xonar D2X, che pur essendo una bella scheda audio non mi fa percepire alcuna differenza con lo stesso cd rispetto a qualsiasi lettore cd che ho a casa, tipo il mio Technics o il Marantz di mio padre.

Ho visto che in alcuni modelli si può anche cambiare l'opamp, qualcuno a sperimentato su queste cose?
voglio palesare la differenza! ecco! detto chiaramente, tutt'oggi non riesco a sentirla! possono esserci soluzioni anche cambiando la D2X? passando a qualcosa della Asus?
Grazie mille

dado1979
11-02-2016, 19:12
Buonasera a tutti, vi spiego brevemente la mia situazione, possiedo un impianto 5.1 B&W Serie 600, tra cui le bellissime B&W 683, per motivi di budget fino a qualche tempo fa le suonavo con un Denon AVR-1508, adesso l'ho venduto e sto aspettando un AVR-2308 (usato), preso a ottimo prezzo.
Nessuno potrebbe crederci, ma per non restare senza musica in attesa del prodotto nuovo, ho rispolverato un vecchio Technics SU-7100, l'ho rispolverato prendendolo in giro, e invece gli da di brutto al Denon xD, mai sentiti bassi cosi profondi nelle mie 683, (chiaramente per quello che mi trovo nelle mie possibilità).
La questione è questa, vengo al punto, per il multicanale, film, giochi etc...mi sta bene il 2308 che mi sono portato a casa ad un buon prezzo, adesso voglio migliorare la stereofonia! assolutamente, vorrei fare un bel salto in avanti, in futuro un amplificatore, ma per adesso vorrei trattare un tema più particolare, e cioè quello del DAC, mi sono imbattuto nella Asus Essence One e altre, attualemte posseggo la Xonar D2X, che pur essendo una bella scheda audio non mi fa percepire alcuna differenza con lo stesso cd rispetto a qualsiasi lettore cd che ho a casa, tipo il mio Technics o il Marantz di mio padre.

Ho visto che in alcuni modelli si può anche cambiare l'opamp, qualcuno a sperimentato su queste cose?
voglio palesare la differenza! ecco! detto chiaramente, tutt'oggi non riesco a sentirla! possono esserci soluzioni anche cambiando la D2X? passando a qualcosa della Asus?
Grazie mille
Naturalmente soluzioni (DAC) ce ne sono millemila... io possiedo la Xonar One e ritengo abbia un rapporto qualità prezzo altissimo... puoi cambiare gli amplificatori operazionali (opamp) e ha il grande vantaggio di essere esterna al pc (quindi niente problemi di campi elettromagnetici e dipendenze dall'ampli del pc).

invincible88
11-02-2016, 20:08
Si lo so che ci sono mille soluzioni, ma non voglio spendere milioni xD
ma a quel prezzo, anche se sono 500 euro! mi aspetto qualcosa di diverso come sound rispetto a una xonar d2x, tu non hai mai fatto prove?
ad esempio a premere play con 3 periferiche diverse, un comune lettore cd da tavolo, poi gli mp3 e poi un cd in fibra ottica che passa dalla Essence One?

Io ti giuro, ho perso ore facendo test, mai percepito nulla! ovviamente con quello che avevo in casa...la mia più grande paura è non avere differenze in termini di qualità!
Il mio progetto è: 1 Dac di ottima qualità, 1 Amplificatore Valvolare.
Fine della storia, non mi metto a prendere lettori etc...la musica ormai per la maggior parte sta liquida, oppure i miei più fedeli cd originali che gestirò con il mio lettore technics, una volta che ha l'uscita a fibra ottica passerebbe i dati al dac!

sacd
11-02-2016, 21:44
La xonar one suona al meglio dall'ingresso usb, il digitale elettrico suona peggio dell'usb. L'ho avuta a casa e ci ho scritto anche una recensione; comunque er i miei gusti ad esempio mi piaceva di più il suono della onkyo pci200 che ho nel pc.

dado1979
12-02-2016, 11:24
Si lo so che ci sono mille soluzioni, ma non voglio spendere milioni xD
ma a quel prezzo, anche se sono 500 euro! mi aspetto qualcosa di diverso come sound rispetto a una xonar d2x, tu non hai mai fatto prove?
ad esempio a premere play con 3 periferiche diverse, un comune lettore cd da tavolo, poi gli mp3 e poi un cd in fibra ottica che passa dalla Essence One?

Io ti giuro, ho perso ore facendo test, mai percepito nulla! ovviamente con quello che avevo in casa...la mia più grande paura è non avere differenze in termini di qualità!
Il mio progetto è: 1 Dac di ottima qualità, 1 Amplificatore Valvolare.
Fine della storia, non mi metto a prendere lettori etc...la musica ormai per la maggior parte sta liquida, oppure i miei più fedeli cd originali che gestirò con il mio lettore technics, una volta che ha l'uscita a fibra ottica passerebbe i dati al dac!
La legge prevede che, entro una settimana (o 10 gg), tu possa farti ridare i soldi se non sei soddisfatto dell'acquisto... magari comprala da un sito serio che nel caso di reso non avrai alcun problema.

Spytek
25-04-2016, 09:53
X gli esperti.
Secondo voi complessivamente l'Stx a quale Dac Hi-fi può essere confrontato?
Vorrei evitare di acquistare lettore Cd e Dac e vorrei gestire tutto dal Pc.
Il problema è che non so quanto la meccanica del lettore del Pc(scrausa direi) + la Xonar Stx possa avvicinarsi,appunto,a lettore e cd di riferimento.
Grazie mille :)

mokona
09-06-2016, 16:21
Salve. Da qualche giorno la mia Essence ST nn manda segnale dall'uscita sx line out (RCA) mentre funzione perfettamente l'uscita HP. Ho provato a cambiare tutti gli OP-Amp, disinstallato e reinstallato i driver originali Asus e Uni-Xonar, ho messo la scheda su un altro PC con W10 ma il difetto persiste. Credo che sia qualcosa a livello hardware delle scheda, ma nn riesco a capire cosa. Date tutte le prove effettuate escludo si un problema software. L'unica cambiamento che ho effettuato al PC è la sostituzione della VGA, ma potrebbe nn entrarci nulla, se nn per aver urtato la scheda audio nello smontaggio.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie.

ra-mta
21-06-2016, 23:33
Buonasera a tutti...La questione è questa, vengo al punto, per il multicanale, film, giochi etc...mi sta bene il 2308 che mi sono portato a casa ad un buon prezzo, adesso voglio migliorare la stereofonia! assolutamente, vorrei fare un bel salto in avanti, in futuro un amplificatore, ma per adesso vorrei trattare un tema più particolare, e cioè quello del DAC, mi sono imbattuto nella Asus Essence One e altre, attualemte posseggo la Xonar D2X, che pur essendo una bella scheda audio non mi fa percepire alcuna differenza con lo stesso cd rispetto a qualsiasi lettore cd che ho a casa, tipo il mio Technics o il Marantz di mio padre..

sperando di non sembrare spocchioso, ma la differenza probabilemente la inizierai a sentire quando avrai risolto problematiche più serie..
Ad oggi in una stanza non trattata, magari con i diffusori vincolati nella disposizione (e purtroppo ne so qualcosa) il cambio dell'opamp è l'ultimo dei problemi :D considera pure che i tuoi diffusori non sono iper-rivelatori

Peterd80
01-07-2016, 09:14
Ragazzi scusate la mia nuova intromissione, ma sto per cambiare la mia vecchia extreme music della cretive e stavo di nuovo prendendo una creative un pò più evoluta... poi qualcuno mi ha consigliato queste Essence della Asus (marchio da me amato) che mi hanno detto essere di gran lunga superiore e quindi sono andato un pò in tilt.
Qualcuno mi potrebbe dare un giudizio... premetto ho un 5.1 non eccelso ma suonano benino per i miei gusti sono sempre delle Creative t6160... dovrei cambiare anche il 5.1? Qualcuno mi potrebbe dare un aiuto? Io valuto così... ho visto i prezzi tra una Creative Z per esempio ed un Essence... differenza più o meno di 100,00.... ne vale la pena? Attendo Vs...

P.s. qualcuno ha provato questa scheda con le logitech z906?? Come suonano??

P.s. 2 leggendo ho visto che esistono driver modificati uni xonar se non sbaglio... Gli applicativi danno la possibilità di regolare volume delle casse anteriori posteriori etc???

Dai ragazzi vi prego rispondetemi....

ra-mta
02-07-2016, 19:40
come già ripetuto nell'altro topic:
la essence con il modulino multicanale è praticamente al top della qualità se si cerca il multicanale e si esce in analogico, personalmente considero simile la x-fi titanium hd, ma solo stereo. Probabilmente avrà qualità allineata anche l'ultimo modello top di gamma.
Entrambe le schede sono chiaramente sprecate sui tuoi diffusori attuali e in linea di massima, ambiente a parte, ciò che "influenza" maggiormente la qualità sono i diffusori, pare ovvio che spendere più di sorgente che di diffusori non sia una scelta molto equilibrata.
Le logitech puoi usarle in digitale, esci direttamente dalla mobo se ha il ddl o il dts-connect, oppure prendi una schedina iper economica con queste funzioni.
La creative Z è di una categoria inferiore rispetto alle prime citate, comunque parliamo di una scheda di fascia bassa o medio bassa, in ogni caso su impianti economici sfido a trovare differenze qualitative fra le schede.
Gli uni xonar non li userei se fossi in te, usa i driver certificati e puoi ovviamente regolare i volumi :O

Peterd80
03-07-2016, 10:39
come già ripetuto nell'altro topic:
la essence con il modulino multicanale è praticamente al top della qualità se si cerca il multicanale e si esce in analogico, personalmente considero simile la x-fi titanium hd, ma solo stereo. Probabilmente avrà qualità allineata anche l'ultimo modello top di gamma.
Entrambe le schede sono chiaramente sprecate sui tuoi diffusori attuali e in linea di massima, ambiente a parte, ciò che "influenza" maggiormente la qualità sono i diffusori, pare ovvio che spendere più di sorgente che di diffusori non sia una scelta molto equilibrata.
Le logitech puoi usarle in digitale, esci direttamente dalla mobo se ha il ddl o il dts-connect, oppure prendi una schedina iper economica con queste funzioni.
La creative Z è di una categoria inferiore rispetto alle prime citate, comunque parliamo di una scheda di fascia bassa o medio bassa, in ogni caso su impianti economici sfido a trovare differenze qualitative fra le schede.
Gli uni xonar non li userei se fossi in te, usa i driver certificati e puoi ovviamente regolare i volumi :O
Uhm capito.... premesso che ho deciso di prendere la essence... volevo chiederti se collego il digitale con le logitech non avviene il collegamento diretto scheda - casse? Avendo l'uscita digitale su entrambe le cose? Oppure in rca classico nero e rosso? Cmq si cerco un multicanale 5.1 quindi....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ra-mta
03-07-2016, 20:05
se prendi la essence e la usi in digitale, avrai un solo cavo che va diretto, non usi in pratica la parte più pregiata della asus, ossia la parte analogica.
PEr capirci e andando per approssimazione:
digitale: l'audio viene convertito per andare alle casse dal decoder, nel caso delle z906 il decoder è dentro il sub. La scheda audio si gratta le pelotas e manda solo il flusso digitale.
analogico: l'audio viene decodificato dalla scheda audio e arriva il flusso pronto per essere amplificato, usi la scheda audio al massimo
Ovviamente detta così sanguineranno gli occhi a chi legge ed è "studiato" ma rende l'idea :D

Peterd80
12-07-2016, 18:43
E arrivata la essence finalmente..... domanda va alimentata con connettore molex??? Purtroppo vedo che uscite molex il mio alimentatore non ne le ha... ho un corsair tx 750 m come posso risolvere adesso questo annoso problema??? Nei cavi aggiuntivi ho visto che ce ne sono due ma sono per i floppy.... ora ho un grave problema....help me...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
12-07-2016, 18:58
E arrivata la essence finalmente..... domanda va alimentata con connettore molex??? Purtroppo vedo che uscite molex il mio alimentatore non ne le ha... ho un corsair tx 750 m come posso risolvere adesso questo annoso problema??? Nei cavi aggiuntivi ho visto che ce ne sono due ma sono per i floppy.... ora ho un grave problema....help me...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
adattatore floppy->molex (esiste?) oppure molex->alimentazione sata (ari-esiste?!)

kean3d
12-07-2016, 19:08
con la essence stx ho un problema..
prima con una creative potevo usare contemporaneamente applicazioni che impiegano la scheda, esempio fl studio/cubase con asio, insieme a traktor con asio, insieme a sound forge con asio, e pure un player mpc-be con wasapi, e funzionavano

ora invece con la xonar solamente un programma per volta, cioè gli altri non si sentono se c'è aperto un software, anche se impiega drivers differenti (asio, wasapi o wdm che sia), pure con i video online.. se ho un player attivo non sento l'audio dei video..
c'è una soluzione?

Peterd80
12-07-2016, 19:14
adattatore floppy->molex (esiste?) oppure molex->alimentazione sata (ari-esiste?!)
Pcie molex si..... ma in zona non ne ho trovati nessuno..... in più su ebay e Amazon 20 25 gg.... come posso fare???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
12-07-2016, 19:41
Pcie molex si..... ma in zona non ne ho trovati nessuno..... in più su ebay e Amazon 20 25 gg.... come posso fare???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
attendere! :p

Kipe
12-07-2016, 20:48
E arrivata la essence finalmente..... domanda va alimentata con connettore molex??? Purtroppo vedo che uscite molex il mio alimentatore non ne le ha... ho un corsair tx 750 m come posso risolvere adesso questo annoso problema??? Nei cavi aggiuntivi ho visto che ce ne sono due ma sono per i floppy.... ora ho un grave problema....help me...

E' impossibile non abbia connettori molex, anche i PSU più moderni ne hanno sempre almeno 2 o 4. Guarda meglio, dal sito del produttore sembra ne abbia 4
http://www.corsair.com/it-it/enthusiast-series-modular-tx850m-80-plus-bronze-certified-750-watt-high-performance-modular-power-supply
(se questo è il tuo modello)

Varg87
12-07-2016, 21:52
con la essence stx ho un problema..
prima con una creative potevo usare contemporaneamente applicazioni che impiegano la scheda, esempio fl studio/cubase con asio, insieme a traktor con asio, insieme a sound forge con asio, e pure un player mpc-be con wasapi, e funzionavano

ora invece con la xonar solamente un programma per volta, cioè gli altri non si sentono se c'è aperto un software, anche se impiega drivers differenti (asio, wasapi o wdm che sia), pure con i video online.. se ho un player attivo non sento l'audio dei video..
c'è una soluzione?

Direi che era la configurazione precedente a non funzionare correttamente. è normale che funzioni così.
Se un'applicazione si prende l'esclusività dell'audio automaticamente le altre non funzionano finchè non la chiudi rendendo disponibile la scheda alle altre applicazioni.

Peterd80
12-07-2016, 23:06
E' impossibile non abbia connettori molex, anche i PSU più moderni ne hanno sempre almeno 2 o 4. Guarda meglio, dal sito del produttore sembra ne abbia 4

http://www.corsair.com/it-it/enthusiast-series-modular-tx850m-80-plus-bronze-certified-750-watt-high-performance-modular-power-supply

(se questo è il tuo modello)



Si forse ne ho trovato uno nel caso di prolunga di un altro libero.... Solo che è corto quindi dovrei prendere una prolunga molex giusto? Comunque si è quello il mio ali..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Peterd80
13-07-2016, 13:24
Tutto ok risolto..... ma il programmino suo con i driver e molto scarno..... mi consigliate una buona configurazione?

P.s. ragazzi scusate ma come imposto il 5.1???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
13-07-2016, 18:10
Direi che era la configurazione precedente a non funzionare correttamente. è normale che funzioni così.
Se un'applicazione si prende l'esclusività dell'audio automaticamente le altre non funzionano finchè non la chiudi rendendo disponibile la scheda alle altre applicazioni.

problemi però non ne ho mai avuti, è come se la scheda di prima riusciva appunto a condividere i drivers all occorrenza

kean3d
13-07-2016, 18:13
Tutto ok risolto..... ma il programmino suo con i driver e molto scarno..... mi consigliate una buona configurazione?

P.s. ragazzi scusate ma come imposto il 5.1???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

consiglio di installare i driver uni xonar, dato che gli originali asus sono una ciofeca, soprattutto per bilanciamento alti e bassi e asio
la essence stx in analogico è 2.0 stereo

Peterd80
13-07-2016, 19:24
consiglio di installare i driver uni xonar, dato che gli originali asus sono una ciofeca, soprattutto per bilanciamento alti e bassi e asio
la essence stx in analogico è 2.0 stereo
Io però ho un annoso problema non riesco a sentire le casse anteriori sento solo centrale e posteriori..... come si imposta il 5.1???

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Peterd80
14-07-2016, 19:44
Ragazzi ho letto in giro che esiste un modulo h6 per far funzionare il 5.1 in analogico.... ragazzi io non lo trovo mi potete dare qualche dritta??

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Varg87
14-07-2016, 20:36
Se hai collegato l'impianto in digitale tanto valeva rimanere con l'integrata o usare una scheda surround più economica, almeno l'avresti sfruttata.
Se ti serve il 5.1 perché non hai comprato l'STX II o una scheda audio 5.1?

Comunque ho provato a cercare online e non si trova. L'unico negozio che ha il modulo surround ancora in vendita che ho trovato è l'amazzone spagnolo ma non è disponibile (dubito lo sarà pure in futuro, ormai sta scheda è stata sostituita dalla STX II).
Ma l'hai comprata nuova? Io ti consiglio di rivenderla e di prenderti una scheda audio surround, poi vedi te.

PS Il mio modulo surround della STX II non l'ho nemmeno provato per verificarne il funzionamento. :sofico:

Peterd80
14-07-2016, 21:17
Se hai collegato l'impianto in digitale tanto valeva rimanere con l'integrata o usare una scheda surround più economica, almeno l'avresti sfruttata.
Se ti serve il 5.1 perché non hai comprato l'STX II o una scheda audio 5.1?

Comunque ho provato a cercare online e non si trova. L'unico negozio che ha il modulo surround ancora in vendita che ho trovato è l'amazzone spagnolo ma non è disponibile (dubito lo sarà pure in futuro, ormai sta scheda è stata sostituita dalla STX II).
Ma l'hai comprata nuova? Io ti consiglio di rivenderla e di prenderti una scheda audio surround, poi vedi te.

PS Il mio modulo surround della STX II non l'ho nemmeno provato per verificarne il funzionamento. :sofico:



No no ho preso la stx ii su amazon e ho fatto il reso... Non sapendo che esisteva questo modulo che permette il multicanale in analogico per questo mi sto quasi pentendo e la vorrei riprendere... Ma serve per forza questo xonar h6 per avere il 5.1
Anche se poi non ho capito come collegarci le casse visto che dal sub partono i fili che vanno direttamente alle casse....non so sono tentato altrimenti devo virare su una creative blaster z e via.... Che mi consigli?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Varg87
14-07-2016, 21:30
Fammi capire, hai prima comprato una STX II, l'hai restituita e hai comprato una STX sapendo che ti serviva il surround e che l'STX è stereo? :wtf:
Non saprei, ho sempre usato configurazioni in stereo. L'unico impianto 5.1 che ho avuto era uno scrauso della Trust anni e anni fa collegato ad una Creative Titanium X-Fi.
Pure una vecchia Creative, non Extreme Audio, collegata in analogico suonerebbe meglio della STX collegata in digitale. Avresti dovuto comprare quella che ho venduto qua sul mercatino l'anno scorso a pochi spiccioli ed avrebbe suonato meglio della STX in digitale. :fagiano:
Io eviterei le Creative a prescindere a causa del pessimo supporto driver ma se vuoi il 5.1 non hai tante alternative.

Peterd80
14-07-2016, 21:35
Fammi capire, hai prima comprato una STX II, l'hai restituita e hai comprato una STX sapendo che ti serviva il surround e che l'STX è stereo? :wtf:
Non saprei, ho sempre usato configurazioni in stereo. L'unico impianto 5.1 che ho avuto era uno scrauso della Trust anni e anni fa collegato ad una Creative Titanium X-Fi.
Pure una vecchia Creative, non Extreme Audio, collegata in analogico suonerebbe meglio della STX collegata in digitale. Avresti dovuto comprare quella che ho venduto qua sul mercatino l'anno scorso a pochi spiccioli ed avrebbe suonato meglio della STX in digitale. :fagiano:
Io eviterei le Creative a prescindere a causa del pessimo supporto driver ma se vuoi il 5.1 non hai tante alternative.



No ho preso una stx ii su amazon installata in analogico una bomba con le logitech z 906 suono cristallino... Poi avendo un 5.1 dovevo per forza mettere in digitale ma non suonava bene nient di niente.... Ora invece scopro che c'è questa estenSione che fa andare il multicanale in Analogico.... Ed ora sono in tilt..... Ora che faccio.. Trovo questo xonar h6 e la riprendo, oppure prendo un creative?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Varg87
14-07-2016, 22:29
Continuo a non capire.
Per quale motivo avresti dovuto collegarle in digitale con la STX II?
Il modulo H6 della STX è identico a quello della STX II, se non altro gli output, la componentistica non so anche se presumo abbiano cambiato qualcosa come sulla scheda base.

Dici di aver collegato le casse in analogico e che suonavano bene quindi le hai collegate solo in stereo? Perchè non hai collegato tutti i canali? :stordita:
Comunque, anche senza averlo sentito, penso sia proprio sprecata la STX/STX II con quelle casse.

Peterd80
14-07-2016, 22:39
Continuo a non capire.

Per quale motivo avresti dovuto collegarle in digitale con la STX II?

Il modulo H6 della STX è identico a quello della STX II, se non altro gli output, la componentistica non so anche se presumo abbiano cambiato qualcosa come sulla scheda base.



Dici di aver collegato le casse in analogico e che suonavano bene quindi le hai collegate solo in stereo? Perchè non hai collegato tutti i canali? :stordita:

Comunque, anche senza averlo sentito, penso sia proprio sprecata la STX/STX II con quelle casse.



Perché ho preso la versione stx ii normale non la stx ii 7.1 che porta anche il modulo aggiuntivo.... Per questo volendo sentire il 5.1 dovevo per forza collegarlo in digitale.... Poi ho scoperto che la versione 7.1 stx ii ha anche questo modulo aggiuntivo di cui non ero a conoscenza mannaggia a me... Comunque ti posso garantire che in 2.0 sentivo da favola

P.s. Ora quello che ti voglio chiedere e questo: nella versione stx ii normale era uscito un cavo rca rosso e bianco finale verde da collegare al sub per il 2.0... In quest'atra versione come faccio a collegare tutte le casse ognuna per fatti suoi? Dalla confezione esce un adattatore?? Non so...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Varg87
14-07-2016, 22:50
Ah! Questo spiega tutto. Davo per scontato che la vendessero solo con il modulo 5.1, almeno quando avevo cercato tempo fa le avevo trovate tutte così (ed io che cercavo la versione senza modulo surround...:D )
Beh, dovresti procurarti dei cavi mini jack-RCA per i vari canali.

Peterd80
15-07-2016, 02:45
Ah! Questo spiega tutto. Davo per scontato che la vendessero solo con il modulo 5.1, almeno quando avevo cercato tempo fa le avevo trovate tutte così (ed io che cercavo la versione senza modulo surround...:D )
Beh, dovresti procurarti dei cavi mini jack-RCA per i vari canali.



Non sai se questi cavi mini jack rca ci sono nella confezione?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Varg87
15-07-2016, 11:59
No, te li devi procurare a parte.

https://www.google.it/#q=mini+jack+rca+mono

Il problema è trovare il modulo H6. Forse se hai fortuna lo trovi nell'usato ma penso sia difficile da trovare. Avresti dovuto prendere direttamente la STX II 7.1

ra-mta
15-07-2016, 12:38
varg i cavi non sono corretti, servono da rca a minijack stereo :)

Varg87
15-07-2016, 12:40
Da quel che ho capito quello già ce l'ha. Gli servono quelli per collegare gli altri canali.

Peterd80
15-07-2016, 13:01
No, te li devi procurare a parte.

https://www.google.it/#q=mini+jack+rca+mono

Il problema è trovare il modulo H6. Forse se hai fortuna lo trovi nell'usato ma penso sia difficile da trovare. Avresti dovuto prendere direttamente la STX II 7.1



Si si servono per collegare le casse posteriori sub e centrale... Solo che poi come spinotti che mi partono dal sub rimangono solo il nero e arancio... Li devo collegare con quest'ultimi???
Il modulo h6 esce insieme alla versione stx ii 7.1.... Esce la scheda è il modulo....

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Tonisettequattro
15-07-2016, 17:51
No ho preso una stx ii su amazon installata in analogico una bomba con le logitech z 906 suono cristallino... Poi avendo un 5.1 dovevo per forza mettere in digitale ma non suonava bene nient di niente.... Ora invece scopro che c'è questa estenSione che fa andare il multicanale in Analogico.... Ed ora sono in tilt..... Ora che faccio.. Trovo questo xonar h6 e la riprendo, oppure prendo un creative?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Te l avevo detto nell altra discussione, (quella del 5.1 7.1)credo prima che tu la comprassi...




Quote:
Originariamente inviato da Peterd80 Guarda i messaggi
Ragazzo qualcuno di voi ha le logitech z 906.... Mi può dare qualche giudizio?? Vorrei prenderle insieme ad una Asus essence stx ii....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quel kit non l ho sentito ma secondo me una scheda audio del genere sarebbe sprecata con le logitech. poi se volessi sfruttare le entrate analogiche multicanale avresti bisogno del kit aggiuntivo 7.1 (la stx II 7.1). Collegarla in digitale non ne vale la pena credo,non sfrutteresti il dac della stx,per cui vantaggi rispetto ad una scheda economica non ne vedo

Peterd80
15-07-2016, 18:05
Te l avevo detto nell altra discussione, (quella del 5.1 7.1)credo prima che tu la comprassi...




Quote:
Originariamente inviato da Peterd80 Guarda i messaggi
Ragazzo qualcuno di voi ha le logitech z 906.... Mi può dare qualche giudizio?? Vorrei prenderle insieme ad una Asus essence stx ii....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quel kit non l ho sentito ma secondo me una scheda audio del genere sarebbe sprecata con le logitech. poi se volessi sfruttare le entrate analogiche multicanale avresti bisogno del kit aggiuntivo 7.1 (la stx II 7.1). Collegarla in digitale non ne vale la pena credo,non sfrutteresti il dac della stx,per cui vantaggi rispetto ad una scheda economica non ne vedo
Hai perfettamente ragione l'inesperienza e non sentire i consigli ha giocato un brutto scherzo.... in ogni caso santa Amazon..... be che dici invece se prendo la 7.1? In analogico 2.0 cmq le logitech si comportavano benissimo.... sentivo un suono cristallino.... posso imginare su un 5.1......

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
13-08-2016, 20:02
Asus sta valutando l'ipotesi di rilasciare drivers aggiornati e migliorati per la Essence STX,

mandate anche voi una mail servizio clienti, facendo presente quanto siano scarsi quelli attuali, rispetto agli uni xonar e ai creative!

trnk28
26-08-2016, 08:56
Asus sta valutando l'ipotesi di rilasciare drivers aggiornati e migliorati per la Essence STX,

mandate anche voi una mail servizio clienti, facendo presente quanto siano scarsi quelli attuali, rispetto agli uni xonar e ai creative!

Ciao, sono rimasto un po' fuori dal giro. Ho acquistato la STX II a febbraio e sto usando i driver Asus originali su Win10, senza particolari problemi. Qual è la situazione driver attuale? Qualcuno usa gli unixonar?

antonyb
26-08-2016, 13:02
Io uso gli originali e non hanno problemi.
C'è comunque il 3d specifico della STX II http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2682085

kean3d
26-08-2016, 16:49
Ciao, sono rimasto un po' fuori dal giro. Ho acquistato la STX II a febbraio e sto usando i driver Asus originali su Win10, senza particolari problemi. Qual è la situazione driver attuale? Qualcuno usa gli unixonar?

non so se per la STX2 lasituazione è diversa, ma per la STx gli originali sono una ciofeca, bilanciati malissimo sui bassi medio/bassi, e in produzione gli asio fanno schifo;

uso gli ultimi Uni Xonar e sono molto meglio, direi quasi perfetti
oltre tutto si possono installare in varie modalità: con pannello asus, con pannello c-media, e low dpc latency mode: quà spiegate le modalità http://maxedtech.com/uni-xonar-features/

consiglio c-media panel (io uso questa) o low dpc

trnk28
27-08-2016, 10:49
Io uso gli originali e non hanno problemi.
C'è comunque il 3d specifico della STX II http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2682085

Grazie.

Varg87
09-10-2016, 12:58
Non so più dove battere la testa.
Premetto che fino a ieri la scheda funzionava correttamente. Stamattina ho aggiornato il BIOS della scheda madre con la stessa identica versione, soltanto con OROM aggiornate. Mannaggia a me.
Una volta riavviato il sistema non ne ha più voluto sapere di partire (unaccessible boot device). Ho provato a rimettere il vecchio BIOS (stessa versione, OROM precedenti) che prima funzionava correttamente e niente, ottenevo sempre il solito unaccessible boot device.
Poco male, vado di format, anche perchè era da parecchio che non lo facevo e su questo pc ho fatto vari upgrade di Windows 10. Avevo solo un problema con il mouse che ogni tanto "laggava" e che dopo la nuova installazione sembrerebbe sparito ma non è questo il problema.

Reinstallo W10, aggiorno i driver del chipset e lan, installo i driver Unixonar e niente. Durante l'installazione sento un solo click dei relè ed immediatamente il sistema si congela.
Provo con i driver normali, con i low latency e con i Cmedia, freeze.
Provo sia con "pulisci prima di installare i driver" direttamente nel pacchetto Unixonar, freeze.
Riformatto, non installo nient'altro e provo direttamente ad installare i driver (con le varie opzioni), nein.
Provo con gli originali, arriva a metà aggiornamento, sento il doppio click dei relè, freeze.
Provo a cambiare slot pci-e, solita storia.
Provo a rimettere gli op-amp originali, riprova.
Provo a sostituire l'alimentatore, niente da fare.
Provo ad installare i driver dopo aver riavviato con il controllo della firma driver disattivata (anche se non mi è mai servito per installarli ma giusto per provarle tutte), no way.
Lancio una distribuzione live di Linux e funziona. :muro: :muro: :muro:
http://www.mememaker.net/static/images/memes/4451993.jpg
Cosa posso fare ancora?

Cloud76
09-10-2016, 13:28
un tentativo potrebbe essere di caricare i settaggi di default del bios, poi fare un clear cmos, lascia il jumper così, poi scollega l'alimentatore, premi il pulsante di accensione alcune volte per essere sicuro che si scarichino completamente i condensatori, quindi stacca la batteria della scheda madre e lasciala così tutta notte. Quindi riattacca tutto, riconfigura il bios e reinstalla...:sperem:

Varg87
09-10-2016, 15:01
Era la prima cosa che avevo fatto anche se, non so perchè, nonostante lo abbia staccato dall'alimentazione per 5 minuti e abbia tolto la batteria tampone, rimane il profilo personalizzato nel bios. :stordita:
Ho riprovato e rimane memorizzato. Comunque dopo l'aggiornamento deve aver fatto un clear-cmos in automatico perchè infatti era tornato tutto alle impostazioni predefinite ed era pure sparito il profilo che ho dovuto reinserire tramite backup che avevo fatto dallo stesso bios.

Adesso sto provando a mettere 8.1 per vedere se almeno lì funziona.

Cloud76
09-10-2016, 15:21
Il profilo rimane col normale clear cmos perchè credo venga scritto in una piccola area a parte non inerente i settaggi, viene invece eliminato durante l'aggiornamento poichè il chip viene sovrascritto. Per il resto se è solo la scheda audio che non ha problemi e per il resto Windows si installa, tutti gli altri driver si installano e tutto l'hardware funziona così come pure i vari programmi allora la cosa è alquanto strana. Per caso hai provato la scheda su un muletto? se si installa, allora il problema è o software (driver ecc... i driver necessitano di qualcosa? net framework...visual C+... ) o il bios che ha qualcosa che non va dopo la procedura (ma sarebbe strano).

Varg87
09-10-2016, 15:38
No, non l'ho provata su un altro pc solo per non rischiare di creare magagne anche sugli altri. :fagiano:
L'unica cosa che è cambiata rispetto al BIOS precedente è l'OROM della scheda di rete, il resto è rimasto invariato quindi dubito sia quello il problema (devo provare anche questa).

Con Windows 8.1 si installano correttamente, sento il doppio click dei relè e l'installazione arriva fino alla fine. Non mi ha chiesto di riavviare e mi pare che generalmente venisse chiesto. Ho provato a far partire un video su yt ma non si sentiva l'audio, probabilmente perchè dovevo prima riavviare.
Riavvio e adesso all'avvio sento il doppio click e si freeza là durante il caricamento del sistema operativo. :cry:

Cloud76
09-10-2016, 15:57
Mmmm brutta cosa...
Provare per provare visto che la scheda così non va, per tagliare la testa al toro e vedere se funziona davvero allora potresti installare un vero Linux, visto che hai detto che sembrava funzionare su una live. Così escluderesti il problema hardware della scheda visto che non hai provato su altri pc.

Varg87
09-10-2016, 16:07
Adesso provo anche con una distro.
Ho dovuto fare un ripristino di 8.1
Ho installato i driver ufficiali per 8.1 del sito Asus, si sono installati correttamente (con i normali click dei relè) e mi ha chiesto di riavviare a fine installazione.
Al riavvio si pianta sempre subito dopo aver sentito il click dei relè. :nera:

Provo con una distribuzione installata direttamente sull'hard disk e poi provo a ripristinare il bios precedente.
Comunque utilizzando una live installata su chiavetta usb (con i driver della STX II ma probabilmente per ALSA non fa differenza) funziona, mi pare strano sia un problema hardware. Non dovrebbe funzionare proprio...

è dai tempi di Creative che non penavo così per far funzionare l'audio. :muro:

Varg87
09-10-2016, 17:37
... :mad: :muro: :cry: :nera:

Sai cos'era? Il partizionamento del disco GPT.
Mi si è accesa la lampadina mentre ho provato ad installare Mint. Non mi faceva proseguire dicendomi che se avessi mantenuto il partizionamento GPT gli altri sistemi operativi presenti avrebbero potuto non funzionare.
Lì mi è venuto in mente che l'unica cosa che era cambiata era appunto il partizionamento del disco.
Incredibile ma vero, ripartizionando in MBR ora funziona correttamente. :doh:
Possibile? Che caxxo c'entra il partizionamento del disco?!

Tra l'altro un po' di tempo fa ho partizionato in GPT pure il mio fisso con la STX II e non mi ha creato alcun problema.
Almeno ho risolto...certo una giornata buttata. :fagiano:

Cloud76
09-10-2016, 19:02
Be' lieto che la prova di provare ad installare linux abbia fatto accendere la lampadina. :D
Pensavo che il disco l'avessi già riformattato nelle varie installazioni, col GPT (non so bene perchè io uso MBR) quindi si sono creati dei conflitti dopo l'aggiornamento della OROM, deve esserci qualche sorta di protezione o qualche altra diavoleria. L'aggiornamento della OROM sostituisce pezzi di bios deputati alle gestione dei controller e delle periferiche... e il GPT è entrato in protezione... un disco con protezione GPT non può essere inizializzato in un'altro pc, dopo l'aggiornamento deve essere successo qualcosa del genere.

Varg87
09-10-2016, 19:58
No no, prima era MBR. Ne ho approfittato per renderlo GPT (per poter abilitare il boot ultra fast) quando non riuscivo più ad avviarlo dopo l'aggiornamento del BIOS.
Beh, l'importante è aver risolto. :sofico:

PS ...anche perché in passato ho giá aggiornato sia quella scheda madre sia anche quella del mio pc principale con BIOS con OROM aggiornate ed è andato tutto liscio. Ho solo dovuto ripristinare i profili personalizzati importandoli da backup.
Mi viene da dire che i driver della STX non riescano ad installarsi su dischi partizionati in GPT per qualche motivo.

Varg87
22-10-2016, 13:55
È un'incompatibilità legata alla mobo (Asrock A75M-HVS). Ho appena montato la Xonar su una nuova scheda madre (Asus Z170M Plus) e col disco partizionato in GPT i driver si installano correttamente. Avevo fatto anche la prova del 9 provando a ripartizionare in GPT l'SSD con l'Asrock e si piantava.

MAHPEE
03-11-2016, 08:33
Ragazzi io possiedo una xonar STX ma sono incuriosito dalla Xonar essence one muses edition, i quasi 600 euro di differenza sono giustificabili? avverto un netto miglioramento nella gamma dinamica? possiedo un amplificatore nad 326 BEE e casse klipsch rb 61

supersalam
08-01-2017, 21:01
Ragazzi buona sera a tutti. Stavo reinstallando gli ultimi UniXonar ma nell'ASIO Contro Panel non mi fa più selezionare il Bit-Depth.

Inoltre testando con Latency Checker ottengo valori poco lusinghieri, sui 600micro secondi.

C'è qualche procedura per installare correttamente gli UniXonar?

kean3d
08-01-2017, 22:05
succede perché asio risulta ancora in uso anche se si è chiusa l applicazione,
un riavvio dovrebbe risolvere
per l installazione meglio c-media panel o low latency

dado1979
09-01-2017, 07:26
Ragazzi io possiedo una xonar STX ma sono incuriosito dalla Xonar essence one muses edition, i quasi 600 euro di differenza sono giustificabili? avverto un netto miglioramento nella gamma dinamica? possiedo un amplificatore nad 326 BEE e casse klipsch rb 61
Guarda se trovi una Xonar Essence One base usata: io al tempo la pagai 250 euro... poi gli opamp a cambiarli fai sempre in tempo e non valgono la differenza.

kean3d
10-01-2017, 20:17
Ragazzi io possiedo una xonar STX ma sono incuriosito dalla Xonar essence one muses edition, i quasi 600 euro di differenza sono giustificabili? avverto un netto miglioramento nella gamma dinamica? possiedo un amplificatore nad 326 BEE e casse klipsch rb 61

mah, a quei prezzi trovi di meglio
e se non la usi per scopi specifici
son soldi buttati, poi ognuno la pensa a suo modo

ra-mta
10-01-2017, 22:57
nel tuo setup, il componente sottodimensionato, sono i diffusori :)
Se ti piace il suono klipsch, con i quasi 600€ di differenza, valuta un upgrade dei diffusori, purtroppo le rb hanno una gamma media che...ok, non hanno la gamma media :D

kean3d
29-01-2017, 19:42
nuovi drivers per le xonar, in versione uni xonar :
UNi Xonar W10 1825 v1.81a r2 : http://maxedtech.com/wp-content/uploads/2017/01/UNi-Xonar-W10-1825-v1.81a-r2.exe (solo win10)

Release notes 1.81a

Driver for all supported cards. Includes 1825 audio drivers for Windows 10. Unlike previous releases, the 1825 audio driver will only work in Windows 10.

Driver changes:

Windows 10: Updated audio driver to 1825 (built date: 22 ‎June ‎2016, made by C-Media).
Updated C-Media Panel.

Other notes:

Replaced C-Media driver uninstaller with UNi Xonar driver cleaner.

Rev. 2 changes:

Added support for STXII cards in Asus Audio Center, cards will be detected as STX by Asus Audio Center but feature wise everything should be there.

Known issues:

1825 audio drivers have an issue when the audio card is uninstalled, disabled or the drivers are overwritten, resulting in a system crash. In order to avoid the uninstall system crash I’ve come up with a workaround that’s presented below
Asus Audio Center: GX button is no longer showing. It has to do with 1825 audio drivers and there may be a reason why C-Media removed it. I’m not sure if it’s worth it to bring the GX on/off control back.

Possible issues:

For STX II cards XonarSwitch might not work. Need more feedback on this.

finalmente!!

kean3d
29-01-2017, 19:43
Asus sta valutando l'ipotesi di rilasciare drivers aggiornati e migliorati per la Essence STX,

mandate anche voi una mail servizio clienti, facendo presente quanto siano scarsi quelli attuali, rispetto agli uni xonar e ai creative!

quasi 6 mesi, meglio tardi che mai!

Peterd80
03-02-2017, 15:17
Ragazzi non riesco ad installare i nuovi uni xona sulla mia essence stx ii... chi mi ouò aiutare? All'inizio dell'installazione esce una scritta di attenzione ma non riesco a capire a cosa fa riferimento...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
08-02-2017, 19:29
sei su win 10?
prova una pulizia totale con driver sweeper

Varg87
08-02-2017, 20:10
Ragazzi non riesco ad installare i nuovi uni xona sulla mia essence stx ii... chi mi ouò aiutare? All'inizio dell'installazione esce una scritta di attenzione ma non riesco a capire a cosa fa riferimento...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Io li ho installati senza problemi su Windows 10 e STX II, pure sulla STX. Hai disinstallato i precedenti, riavviato disabilitando prima la verifica dei driver da avvio avanzato (pulsante 7), ed installato successivamente gli Uni?
Probabile che la scritta che ti compare sia quella relativa al messaggio "driver non certificati".

PS Lascia stare driversweeper,cleaner,destroyer,ecc. Usali proprio come ultima chance.

Peterd80
08-02-2017, 21:27
Si dovevo disabilitare l'installazione di driver non certificati... alla fine ci sono riuscito! Qualcuno ha provato quelli di Danielk.... quelli per creative sono migliori.... può darsi che anche questi per essence vadano bene....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

kean3d
08-02-2017, 21:41
si possono installare sopra quelli esistenti, il pacchetto uni disinstalla e pulisce automaticamente tutto,
cleansweeper è molto utile in caso di residui ,dato che pulisce proprio tutto, qualsiasi chiave esistente etc..

io non ho avuto problemi di certificazione, perché ho aggiornato win10 da 1511 ad anniversary

comunque vanno benone questi nuovi, mancherebbe solamente l'update asio alla versione .14, per il resto..

Peterd80
24-02-2017, 12:23
Ma a livello comparativo meglio gli originali o questi unixonar?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
24-02-2017, 19:06
molto meglio gli uni senza dubbio, come qualità in primis, bilanciati molto meglio, bassi ok e medio alti giusti e non offuscati;
secondo, non sono ancora usciti gli ultimi asus 1825 specifici per win10, che suonano ancora meglio,
terzo, le modalità di installazione; c-media panel e/o low dpc latency
abbassano la latenza e pure i giochi girano meglio

Peterd80
25-02-2017, 08:59
molto meglio gli uni senza dubbio, come qualità in primis, bilanciati molto meglio, bassi ok e medio alti giusti e non offuscati;
secondo, non sono ancora usciti gli ultimi asus 1825 specifici per win10, che suonano ancora meglio,
terzo, le modalità di installazione; c-media panel e/o low dpc latency
abbassano la latenza e pure i giochi girano meglio
Ho installato il normal panel... mi suggerisci gli altri? In ogni caso ora devo prendere un discreto non ottimo 5.1 (budget non molto alto)... come si comportano le z906 logitech? O se mi consigli altro..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

kean3d
25-02-2017, 09:14
Ho installato il normal panel... mi suggerisci gli altri? In ogni caso ora devo prendere un discreto non ottimo 5.1 (budget non molto alto)... come si comportano le z906 logitech? O se mi consigli altro..

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

si, meglio c-media planel (low dpc latency è simile ma disabilita tutti i settaggi gx etc..)

quà sono spiegate le varie modalità:http://maxedtech.com/uni-xonar-features/

per il 5.1 non saprei consigliarti, uso solo ed esclusivamente stereo, collegata ad un ampli pioneer a-10s e studio monitor Alesis elevate 6

ma hai anche la schedina "figlia" per il 5.1 analogico?

Peterd80
25-02-2017, 13:16
si, meglio c-media planel (low dpc latency è simile ma disabilita tutti i settaggi gx etc..)

quà sono spiegate le varie modalità:http://maxedtech.com/uni-xonar-features/

per il 5.1 non saprei consigliarti, uso solo ed esclusivamente stereo, collegata ad un ampli pioneer a-10s e studio monitor Alesis elevate 6

ma hai anche la schedina "figlia" per il 5.1 analogico?
Si si anche la schedina aggiuntiva....

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mircocatta
06-03-2017, 10:11
qualcuno con una xonar mi può aiutare?
da dispositivi di registrazione cliccando col destro è possibile visualizzare i dispositivi nascosti o disattivati... con realtek installato è presente "stereo MIX" ... le asus hanno anche loro questo dispositivo?

mi è utile perchè abilitandolo è possibile fare il mirroring audio..sapreste dirmi se anche le asus xonar ce l'hanno?

sickofitall
06-03-2017, 10:42
qualcuno con una xonar mi può aiutare?
da dispositivi di registrazione cliccando col destro è possibile visualizzare i dispositivi nascosti o disattivati... con realtek installato è presente "stereo MIX" ... le asus hanno anche loro questo dispositivo?

mi è utile perchè abilitandolo è possibile fare il mirroring audio..sapreste dirmi se anche le asus xonar ce l'hanno?

http://i.imgur.com/iKMMUs9.jpg

clk2000
20-03-2017, 08:15
Forse dovrei cambiare mobo ed al momento, quelle che fanno al caso mio, non hanno lo slot PCI ma solo PCIe: esiste un modo (magari con adattatori) per installare la mia Essence ST su uno slot PCIe?

kean3d
20-03-2017, 20:05
http://i.imgur.com/iKMMUs9.jpg

stereo mix, è presente, almeno sulla stx..
Forse dovrei cambiare mobo ed al momento, quelle che fanno al caso mio, non hanno lo slot PCI ma solo PCIe: esiste un modo (magari con adattatori) per installare la mia Essence ST su uno slot PCIe?

adattatori esistono, li trovi anche in amazzonia, ma hanno prezzi assurdi

clk2000
21-03-2017, 07:24
adattatori esistono, li trovi anche in amazzonia, ma hanno prezzi assurdi

Infatti,prezzi esagerati. Ma non mi è chiaro comunque come utilizzarli, visto che la mia scheda non è certo una low profile.

Cioè, se io metto l'adattatore sopra lo slot PCIe mica ci entra poi anche la scheda ST?

Non c'è qualche foto o video in giro?

zeok
26-03-2017, 12:51
Sia con driver ufficiali win10 sia con gli ultimi xonar, molto raramente, sento un forte fischio provenire dall'uscita cuffie, roba che devo toglierle immediatamente :D
Per risolvere, basta riavviare e per mesi non succede più.

Esperienze in merito?

Ho la Essence ST.

kean3d
31-03-2017, 20:30
Sia con driver ufficiali win10 sia con gli ultimi xonar, molto raramente, sento un forte fischio provenire dall'uscita cuffie, roba che devo toglierle immediatamente :D
Per risolvere, basta riavviare e per mesi non succede più.

Esperienze in merito?

Ho la Essence ST.

ho letto qualcosa al riguardo, dovrebbe essere il famigerato "random 6kHz screech", sembra un problema di incompatibilità con il chip c-media e alcune mainboard (neanche a farlo apposta sembra che proprio le Asus ne soffrano!) e win10

prova a vedere qui al punto 18:
http://maxedtech.com/uni-xonar-faq-troubleshooting-guide/#q18