View Full Version : Università e appunti
The_ouroboros
17-09-2008, 10:56
Come è la vostra gestione degli appunti? fogli sparsi, fogli in raccoglitori, quaderni....
Insomma come prendete e poi come conservate gli appunti???
Io voglio cambiare e provare con un quadernone che permette di staccare i fogli(avendo gia i buchi) e poi metto in raccoglitore....
Voi?
Ciauz
85francy85
17-09-2008, 10:58
quablock e poi una volta finito il corso rilego tutto con la spirale di plastica e archivio :fagiano:
il primo esame l' ho dato prendendo appunti in classe e riscrivendo tutto al pc... ho preso 30 :D
da li in poi però ho deciso che il 90% dei corsi alla triennale è inutile nel mio corso :rolleyes:
dasdsasderterowaa
17-09-2008, 13:06
Appunti su fogli usati (sono fogli stampati, uso l'altro lato bianco :O ) e poi a casa copia in ordine su delle normali computisterie.
Metodo funzionale, ecologico (perché riciclo fogli destinati all'immondizia) ed economico. :cool: :D
Come è la vostra gestione degli appunti? fogli sparsi, fogli in raccoglitori, quaderni....
Insomma come prendete e poi come conservate gli appunti???
Io voglio cambiare e provare con un quadernone che permette di staccare i fogli(avendo gia i buchi) e poi metto in raccoglitore....
Voi?
Ciauz
io faccio esattamente così. Però occhio che anche se compri i quablock (indi si presume di una qualità non infima), se sfogli gli appunti nella cartella ad anelli questi tendono inesorabilmente a staccarsi :O (se devo consultarli gli tolgo dalla cartella e gli consulto da sciolti...)
sempre cavata con:
risma di carta da stampante (3 euro per 500 fogli: prezzo prestazioni imbattibile :D ) per appunti al volo + scritte sulle dispense
prima dell'esame riassunto totale globale da dispense + appunti miei :)
appunti presi a mano, poi quelli discorsivi li trascrivo al pc così me li ricordo meglio e sono + ordinati
Ziosilvio
17-09-2008, 14:15
quablock e poi una volta finito il corso rilego tutto con la spirale di plastica e archivio :fagiano:
Stessa cosa io, ai bei vecchi tempi.
In sèguito trovai utile anche riscriverli durante il ripasso generale prima dell'esame finale.
The_ouroboros
17-09-2008, 14:36
io faccio esattamente così. Però occhio che anche se compri i quablock (indi si presume di una qualità non infima), se sfogli gli appunti nella cartella ad anelli questi tendono inesorabilmente a staccarsi :O (se devo consultarli gli tolgo dalla cartella e gli consulto da sciolti...)
grazie per il consiglio :D
Composition86
17-09-2008, 15:04
Ho provato con i fogli sparsi ma fanno schifo, sia perchè non li lego mai insieme sia perchè se li metto nel raccoglitore si rovinano ed il risultato è penoso.
Dopo molte prove ho optato per un quaderno a righe (con disegni e grafici non ho problemi) scritto a matita con un tratto che non sbiadisce e sottolineando con i pastelli:
-qualsiasi cosa si può cancellare;
-viene fuori una cosa molto ordinata, compatta e piacevole da leggere;
-ci sono i bordi superiore ed inferiore in caso di emergenze;
-se si è ordinati non è necessario ricopiare gli appunti.
tulifaiv
17-09-2008, 17:29
Fogli rigorosamente bianchi, massima liberta`, nessun legame con quadretti o altre boiate, utile quando ci sono da fare grafici o disegnini "al volo" mentre il prof spiega.
Poi numero le pagine e li racchiudo in una bustina di plastica, quelle con i buchi a lato, e stipo tutto nel raccoglitore.
Purtroppo non ho la buona abitudine di riscrivere gli appunti... :stordita: pero` nel tempo ho imparato a gestire il foglio bianco e a tenerlo piu` o meno ordinato, non c'e` paragone con i claustrofobici quadretti! :p
non ho mai preso appunti.
a dir la verità, tranne che per un corso, non sono mai neanche andato alle lezioni.....
*nicola*
17-09-2008, 19:14
Dipende un po' dalla materia cmq solitamente fogli con i buchi a quadretti che poi metto in un quaderno a ganci relativo alla materia specifica. Cerco di prenderli in ordine subito perchè odio dover ricopieare gli appunti in bella copia (anche se alla fine trovo che sia utile).
Per analisi 1 e 2 e altri ho usato quaderni normali (non a ganci) perchè così evitavo di perdere fogli per strada.
Poi capita di non avere neanche il quaderno ma prenderli direttamente sulle slide/dispensa.
choccoutente
17-09-2008, 19:14
quaderni ad anelli e buste di plastica portafogli. una volta finiti regalati alla comunità
raccoglitore con fogli a quadretti a4 con rinforzo in plastica (diversamente sfogliandoli li strapperei..), ho bisogno assoluto dei quadretti per una questione di ordine... su un foglio senza quadretti.. vedi risma di carta da stampante.. scriverei storto...
per rendere il raccoglitore piu ordinato scrivo in ogni foglio la materia del corso, "foglio nr" e la data..
vorrei mettere il tutto a pc.. sia perche riscrivere sarebbe una bella scusa per "studiare", sia perche odio leggere la mia scrittura.. (asino :sofico: ) e preferisco leggere un bel "arial 12"
PS. approfitto del 3d per chiedere quale programma usare per riportare a pc appunti ricchi di formule matematiche, grafici ecc ecc!! non dovrei essere ot.. visto che di appunti si parla :Prrr:
tulifaiv
17-09-2008, 19:49
PS. approfitto del 3d per chiedere quale programma usare per riportare a pc appunti ricchi di formule matematiche, grafici ecc ecc!! non dovrei essere ot.. visto che di appunti si parla :Prrr:
Io ho sempre sentito dire che e` LaTeX il linguaggio piu` comodo da usare per documenti pieni di formule. Puoi imparare direttamente il linguaggio e scrivere su blocco note (e chi usa LaTeX correntemente giura che, anche se all'inizio e` scomodo, alla lunga e` la cosa migliore) oppure usare uno dei tanti editor che lo supportano.
Altrimenti con Word ed Equation Editor la vedo molto molto dura ;)
Erian Algard
17-09-2008, 20:34
Alle lezioni, quando vado, non prendo mai appunti. Mi limito ad ascoltare.
Al contrario scrivo una marea di sintesi quando inizio a studiare sui libri. Li vado di fogli bianchi su fogli biachi poi riordinati in cartelline. Tutto rigorosamente scritto a mano, che al pc mi distraggo(musica, internet ecc) e perdo una marea di tempo.
Appunti dove capita :asd:
fogli, foglietti, a righe o quadretti, bianchi, gialli, una volta perfino uno scontrino che m'era rimasto in tasca.
Mai presi 13 esami su 14 passati al primo colpo, libro e dispense rulexzxzzxx.........
Alle lezioni, quando vado, non prendo mai appunti. Mi limito ad ascoltare.
Al contrario scrivo una marea di sintesi quando inizio a studiare sui libri. Li vado di fogli bianchi su fogli biachi poi riordinati in cartelline. Tutto rigorosamente scritto a mano, che al pc mi distraggo(musica, internet ecc) e perdo una marea di tempo.
Uguale, mi faccio schemi mentali sul foglio dal libro, in modo tale da ripassare e studiare con 1 decimo del tempo che mi metterei tramite libro!
benzodiazepina
17-09-2008, 21:48
al primo anno facevo tutta la perfettina...appunti presi per bene e poi riscritti a computer con tanto di tabelle, colori diversi ecc...
già all'inizio del secondo anno mi sono detta: "ma chi casso me lo fa fare!!!". Quindi per quanto riguarda secondo e terzo anno compravo un blocknotes A4 a materia e poi man mano riscrivevo sul libro tutto ciò che era scritto negli appunti (scrivendolo nell'apposito spazio ovviamente).
Alcuni miei compagni invece "sbobbinavano"...non so se sapete cosa significhi...nel senso...registravano le lezioni del prof e poi a casa riscrivevano parola per parola le parole del prof...a mio avviso ore ed ore perse...
blindwrite
17-09-2008, 22:07
ma è tanto difficile usare dei comuni quadernoni?
Gargoyle
18-09-2008, 07:52
ma è tanto difficile usare dei comuni quadernoni?
Io prendo appunti su un quadernone, infatti.
Se il prof spiega bene non ho neanche bisogno di riscriverli (al più ci attacco qualche post it volante per riordinare un piccolo passo).
Se il prof spiega male invece sono cazzi... o non seguo proprio il corso, o lo seguo su lucidi/dispense date in anticpo...
ma è tanto difficile usare dei comuni quadernoni?
Troppo sbatti portare un quadernone diverso per ogni materia :O (io poi ne dimenticherei puntualmente qualcuno a casa :asd: )
quadernone ad anelli, appunti su a4 a quadretti con data e numero pagina.
appunti solitamente su quaderni a spirale, prendo quintalate di appunti e poi li riverso sul computer e li stampo. A volte li integro con i libri...
Ma in questo forum di tecnofili sono l'unico che ha sempre preso appunti con le digital pen Anoto e fatto poi convertire tutto in automatico dal pc con My Script Notes ? :p
killercode
19-09-2008, 14:44
Appunti presi a lezione scritti dove capita poi ricopiati e integrati con il libro a casa su quaderno A4
carter100
20-09-2008, 08:23
Normale quadernone, cerco di prenderli al meglio possibile, anche perchè se dovessi riscrivermeli passerebbero secoli per dare l'esame
Idontmind
20-09-2008, 09:17
li prendevo su quadernini alla cavolo di cane e puntualmente mi perdevo qualche passaggio e mi irritavo
frankdan
22-09-2008, 16:59
non ho mai preso appunti.
a dir la verità, tranne che per un corso, non sono mai neanche andato alle lezioni.....
e (per curiosità)...poi ti sei laureato ?
Alle lezioni, quando vado, non prendo mai appunti. Mi limito ad ascoltare.
Al contrario scrivo una marea di sintesi quando inizio a studiare sui libri. Li vado di fogli bianchi su fogli biachi poi riordinati in cartelline. Tutto rigorosamente scritto a mano, che al pc mi distraggo(musica, internet ecc) e perdo una marea di tempo.
Quoto,il pc distrarrebbe troppo.
Io li prendo su normali quadernoni (a volte anche quadernoni a righe,pur facendo ingegneria...ma chissenefrega !)
Trovo che gli appunti debbano essere funzionali a farci capire le lezioni che andiamo a seguire quando poi torniamo a casa...per cui l'importante è che siano sufficientemente chiari a noi stessi che li abbiamo scritti.
Non importa se gli altri che li leggono li trovano "disordinati" o "incomprensibili"...è a noi stessi che servono,non agli altri (a meno che qualche collega non te li chieda in prestito...beh in quel caso io lo avverto e gli dico "se poi non li capisci li vediamo assieme in questi giorni" ecc.).
Tutto questo per dirvi che a me,personalmente,non interessa fare il "perfettino" quando prendo appunti...senza contare che oggi ormai,tra libri,dispense cartacee,materiale di e-learning ecc. prendere appunti è diventato quasi inutile...
Ergo,durante le lezioni è meglio stare a sentire,o scrivere il minimo indispensabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.