View Full Version : Cosa scegliere per fotografare in teatro?
Cari ragazzi,
una mia cara amica mi ha chiesto consiglio su cosa comprare e io giro il quesito a voi. La sua esigenza principale sarebbe quella di fotografare in teatro, dalle quinte più che dalla platea, comunque rimanendo piuttosto vicina ai soggetti. Oltre a questo le piacerebbe fare quella che viene definita street photography, e in genere scattare primi piani di persone.
Ora, lei è alla prime armi (fin'ora ha usato solo una compatta completamente automatica) ma non ha "paura" di affrontare una reflex....quello che diciamo difetta sono i soldini, insomma meno se ne spendono meglio è (regola sempre aurea :D)!
Per quella che è la mia esperienza pensavo di consigliarle un corpo un po' più avanzato ma magari di qualche anno fa (tipo d90 o 50d) abbinato al buon vecchio Tamron SP 17-50mm f/2.8 (non stabilizzato). La scelta del corpo è motivata dal fatto che avere sottomano tutti i controlli permette di sperimentare e divertirsi di più (almeno, per me è stato così), mentre l'obiettivo mi pare un buon compromesso tra luminosità (importante, visto che scatterà in ambienti scuri senza l'ausilio del flash), prezzo e gamma di focali (non le consiglierei un fisso perché non so bene ancora che tipo di focale utilizzerà di più).
Voi che dite? Non mi sarebbe dispiaciuto consigliare un sistema mirrorless (più compatto e facile da trasportare) ma mi sa che per avere la stessa "qualità" i costi salirebbero parecchio....se però avete qualche idea in merito sparate pure!
Per quanto riguarda il costo...dite che comprando corpo e obiettivo usati si riesce a portar via tutto per 500/600 euro? Mi sapreste consigliare, anche in pvt, qualche buon sito dove trovare ciò che cerco? O se avete sottomano quello che mi interessa ancora meglio :sofico:....
GiovanniGTS
10-05-2014, 13:03
Per quanto possa essere vicina se lo scopo è quello di fotografare primi piani, beh, dalle quinte forse 75mm equivalenti sono pochi ...
direi che ti serve:
1. resa al alti ISO buona, così tieni i tempi di scatto più bassi possibili
2. obiettivo almeno 2.8 con AF preciso in condizioni di luce difficile
3. stabilizzazione, soprattutto se si è inespeti
Olympus OM-D E-M5 usata sui 550
Olympus 45mm 1.8 (90 eq.) usato sui 200 (mi dispiace ma un fisso è d'obbligo se si vuole risparmiare e mantenere la qualità)
sfori un po' ma le condizioni di scatto certamente saranno difficili
per una soluzione meno costosa .... poi bisogna sempre vedere il
risultato sperato quale sia ...
FourThirds & MicroFourThirds Marketplace .... mercatino dell'usato
Non sono del tutto persuaso, certo la olympus è una bella macchina ma per quel prezzo lì quasi farle comprare una d7000 con un 85 mm f/1.8 (sempre restando nel campo dell'usato)...io comunque rimarrei dell'idea di un tuttofare luminoso per cominciare, poi si impratichisce, capisce qual'è la focale che le interessa, e a quel punto la copre con un fisso.
bob.malone
12-05-2014, 16:07
IMHO la mirrorless potrebbe soffrire troppo nel lato AF, meglio la reflex assolutamente, più che a un fisso penserei ad uno zoom alla fine a patto che l'ottica sia stabilizzata (gli attori non sono auto di formula 1) certo, con quella cifra li non so cosa riesci a prendere, magari un corpo macchina meno PRO della d7000
una reflex invece potrebbe soffrire di eccessivi rumori dell'otturatore.. considera anche una fotocamera silenziosa magari con l'otturatore elettronico
roccia1234
13-05-2014, 07:02
IMHO la mirrorless potrebbe soffrire troppo nel lato AF, meglio la reflex assolutamente, più che a un fisso penserei ad uno zoom alla fine a patto che l'ottica sia stabilizzata (gli attori non sono auto di formula 1) certo, con quella cifra li non so cosa riesci a prendere, magari un corpo macchina meno PRO della d7000
Dello stabilizzatore non te ne fai nulla con le F1, servono tempi rapidi e basta per congelarle.
Idem a teatro, a meno di voler fare foto agli attori solo quando si fermano o sfruttare creativamente il mosso, servono tempi rapidi, quindi lenti luminose e macchine che salgono bene di iso, vista la cronica scarsità di luce.
17-50 f/2.8 e D90/50d potrebbe essere una buona soluzione se riesce a star vicina agli attori... ma c'è il problema del rumore dello specchio al momento dello scatto...
In primo luogo vi ringrazio per le risposte che mi state dando.
Ormai i miei dubbi sono più sull'obiettivo che sul corpo. Andare su una reflex "gloriosa" (:D) mi pare la scelta obbligata visti i pro (economicità, buon af, ottima ergonomia). Certo, ci sono anche i contro ma alla fine non sono decisivi (rumore dello scatto, dimensioni non contenutissime).
Ora il dubbio riguarda principalmente l'obiettivo. Io la penso un po' come roccia....per quelle focali e il tipo di fotografia da fare la stabilizzazione non è fondamentale (anche se certo non farebbe schifo)! La maggiore luminosità invece non solo permette di scattare con tempi più rapidi ma sopratutto permette di isolare al meglio il soggetto giocando meglio con la pdc. Detto ciò....zoom o fisso? E che focali?
Per me per fare teatro e street e non avendo mai preso in mano una reflex il buon vecchio tamron 17-50 potrebbe essere un'ottima nave scuola, e anche in seguito, rimane comunque un obiettivo che fa comodo avere nel proprio corredo. Inoltre nell'usato lo si compra a 200 euro, forse anche meno. Poi magari le servirà qualcosa di più lungo...ma boh....adesso come adesso non saprei cosa altro consigliarle di luminoso, versatile ed economico!
roccia1234
13-05-2014, 09:25
Per evitare i fissi e stare sull'economico, non vedo alternative al tamron 17-50. Forse il sigma 17-50 f/2.8 HSM, che dovrebbe avere un AF migliore (ultrasonico, quindi silenzioso, a differenza del tamron) e una resa ottica leggermente migliore... ma costa un po' di più.
Per quanto riguarda i fissi, ho letto più di una volta che il non-plus-ultra, per il teatro sarebbero i 200 f/2, quindi vetri ragionevolmente lunghi (ma non troppo) e più luminosi possibile con un silenzioso AF ultrasonico. Certo, visto il prezzo è davvero per pochi, ma si può sfruttare come punto di partenza per sapere che caratteristiche cercare.
Per tornare con i piedi per terra, sui fissi avvicinabili ai comuni mortali, si potrebbe valutare un 35 f/1.8, 50 f/1.8 o un 85 f/1.8 in base alla distanza dal palco e dagli attori e a quello che si vuole ottenere (fugra intera, primi piani, mezzibusti, panoramiche...), rinunciando ai mm ma mantenendo la luminosità. Magari in versione AF-S, almeno non fa rumore durante il focheggiamento.
Oppure, rinunciando ad uno stop di luminosità ma mantenendo gli stessi mm, si potrebbe valutare un 70-200 f/2.8 ""economico"" (tipo il tamron non stabilizzato) oppure il tokina 50-135 o il sigma 50-150 entrambi f/2.8 e progettati per essere l'equivalente, su aps-c, dei 70-200 montati su formato pieno (se calcoli le focali equivalenti, guardacaso esce, rispettivamente, 75-202 e 75-225).
Come luminosità, in ogni caso non scenderei sotto f/2.8. Ad esempio escluderei i canon 70-200 f/4.
Altri vetri, sinceramente, non mi vengono in mente, a meno di andare su vetri MF, ma non mi sembra il caso ;) .
Comunque, come primissimo vetro, eviterei un fisso: il rischio di "sbagliare" focale è troppo alto. Meglio iniziare con un zoom e poi, dopo un po' di pratica, scegliere eventualmente il fisso più congeniale. O magari scegliere un'altro zoom, mica è obbligatorio acquistare un vetro fisso, va a gusti (e te lo dice uno che scatta con SOLI fissi :P ).
bob.malone
13-05-2014, 09:44
Dello stabilizzatore non te ne fai nulla con le F1, servono tempi rapidi e basta per congelarle.
Idem a teatro, a meno di voler fare foto agli attori solo quando si fermano o sfruttare creativamente il mosso, servono tempi rapidi, quindi lenti luminose e macchine che salgono bene di iso, vista la cronica scarsità di luce.
17-50 f/2.8 e D90/50d potrebbe essere una buona soluzione se riesce a star vicina agli attori... ma c'è il problema del rumore dello specchio al momento dello scatto...
se leggessi bene il mio commento, ti accorgi che è proprio quello che ho scritto, se prendi ad esempio un Tele il tempo di sicurezza a 300mm (con una APS-C basta un 70-200 a caso) è di 1/300 ma sei proprio al limite, io non credo che una persona a teatro si muova talmente veloce da venire sfuocata a 1/200 ad esempio, poi magari mi sbaglio
GiovanniGTS
13-05-2014, 13:27
1/200 andrebbe benissimo per bloccare le persone, peccato che con gli ISO devi salire alle stelle poi ... corpi vecchi, per quanto prestanti lato AF, ad alti ISO soffrono molto .... la OMD-EM5 è un ottimo compromesso tra prestazioni AF (davvero ottimo, non sono sicuro sia inferiore a quello di corpi tipo D90) e resa ad alti ISO di gran livello (meglio della D90) .... e poi i file jpeg della oly sono ottimi ... a ciò si aggiunga la disponibilità di fissi luminosi (1.8 almeno ... 2.8 secondo me è un po' limitante) a prezzi compatibili con il suo budget e il gioco è fatto ....
Quale è il budget ? 300 euro ? 500 euro ?
Diciamo tra i 500 e i 600 euro.
johnnyc_84
14-05-2014, 12:17
Mai testata la silenziosità dello specchio della k-5/k-5II/k-3?
A dire il vero no....dici che sono macchine molto più silenziose rispetto alla concorrenza?
johnnyc_84
19-05-2014, 10:06
Rispetto alle altre reflex si, hanno un sistema di smorzamento che rende il ribaltamento dello specchio molto silenzioso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.