View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Series - Intel P45
invece di ide imposta su ahci
occhio però a non farlo se il pc deve funzionare con un altro hdd impostato su ide
akeronte
25-03-2012, 16:08
Avevo già provato a impostare AHCI e non lo vedeva lo stesso...quando sono uscito dal bios e stava per partire windows dall'hdd normale mi ha dato un BSOD.
A questo punto non mi resta che provare ad impostare AHCI e provare ad installare windows...ma poi l'hdd tradizionale funziona in ahci?
Se i dischi sono sata si.
Qello che è importante è che prima di installare il sistema operativo venga impostato da bios in modalità ahci.
Se ti sei dimenticato di impostare ahci prima dell' installazione dell' os puoi fare la conversione ritoccando una chiave di registro ma credo sia meglio fare l' installazione pulita in ahci.
Un altra cosa importante che potresti fare prima di installare l' os è di aggiornare il firmware del' ssd e questo lo puoi fare collegando l' ssd come disco aggiuntivo la dove già c'è un hdd con os funzionante ;)
Ricorda anche di non fare la formattazione completa ma solo la formattazione veloce all' ssd e di non pianificare deframmentazioni agli ssd
invece di ide imposta su ahci
occhio però a non farlo se il pc deve funzionare con un altro hdd impostato su ide
Se i dischi sono sata si.
Qello che è importante è che prima di installare il sistema operativo venga impostato da bios in modalità ahci.
Se ti sei dimenticato di impostare ahci prima dell' installazione dell' os puoi fare la conversione ritoccando una chiave di registro ma credo sia meglio fare l' installazione pulita in ahci.
Un altra cosa importante che potresti fare prima di installare l' os è di aggiornare il firmware del' ssd e questo lo puoi fare collegando l' ssd come disco aggiuntivo la dove già c'è un hdd con os funzionante ;)
Ricorda anche di non fare la formattazione completa ma solo la formattazione veloce all' ssd e di non pianificare deframmentazioni agli ssd
Si, ma secondo me nel dare consigli a akeronte ti sta sfuggendo il più fondamentale di tutti i problemi:
Il problema è che non riesco a farlo riconoscere dal bios! ho provato tutte le porte...dal bios ho visto che è selezionato "Configure SATA as IDE". Ci sono delle impostazioni particolari da selezionare? :muro:
Versione del bios: 2103 (27/04/2009)
E quello non si risolve di certo reinstallando il sistema operativo.
Inoltre se il BIOS non lo vede, dubito seriamente che riesca ad aggiornare il firmware del SSD.
Tra l'altro il come è impostato il controller (IDE o AHCI) influisce solamente sulle modalità con cui si sfruttano le caratteristiche SATA2 dei dischi (HDD o SSD che siano), non sul fatto che vengano riconosciuti o meno.
Qui il discorso è più del tipo:
- hai provato a cambiare cavo SATA?
- hai provato l'SSD su un altro PC?
PS: se i dischi hanno un connettore SATA sono giocoforza SATA, se hanno un connettore IDE il relativo controller non è influenzato dall parametro AHCI o IDE ;)
akeronte
25-03-2012, 17:43
Modoff, grazie dei consigli. Cmq, come dice erCicci, il problema fondamentale è che il bios non lo vede!! infatti avevo provato a collegarlo proprio per aggiornare il firmware...venendo alle domande:
- di cavo SATA ne ho provato uno solo (che p l'unico libero che avevo), ma posso provare quello del masterizzatore DVD
- Purtroppo non ho un altro pc fisso su cui provare...
PS: effetivamente il vertex 3 ha un altro connettore, oltre al SATA, ma non capisco cosa sia! Ditemi che l'alimentazione la prende dal connettore SATA :)
akeronte
25-03-2012, 17:59
Effettivamente guardandoo il pinout del connettore sata 2 ho visto che ha due linee dati (TX e RX) differenziali schermate da tre connessioni di massa, in totale 7 pin! Quindi l'alimentazione arriva per forza dall'altro connettore!! :doh: :doh: :mbe:
akeronte
25-03-2012, 18:04
Ragazzi, lo so, sono un cretino, non avevo collegato l'alimentazione!! Adesso il bios lo vede, e anche in gestione periferiche...non so se provare ad aggiornare il firmware, dato che stavo leggendo che alcuni hanno avuto problemi dopo l'aggiornamento: il disco va massimo come SATA 1 anche essendo su porta SATA 2!!
Ragazzi, lo so, sono un cretino, non avevo collegato l'alimentazione!! Adesso il bios lo vede, e anche in gestione periferiche...
...sono cose che capitano, adesso prendi una bacchetta e inizia a bacchettarti le manine e smetti quando uscirà il firmware che risolve il problema SATA1/SATA2 :D
...sono cose che capitano, adesso prendi una bacchetta e inizia a bacchettarti le manine e smetti quando uscirà il firmware che risolve il problema SATA1/SATA2 :D
non sono a conoscenza del problema del firmware e mi sta per arrivare il vertex 3 :( potresti indirizzarmi alla pagina da dove capire meglio o dirmi di cosa si tratta? :D
non sono a conoscenza del problema del firmware e mi sta per arrivare il vertex 3 :( potresti indirizzarmi alla pagina da dove capire meglio o dirmi di cosa si tratta? :D
Non ne ho idea, riprendevo l'intervento di akeronte
non so se provare ad aggiornare il firmware, dato che stavo leggendo che alcuni hanno avuto problemi dopo l'aggiornamento: il disco va massimo come SATA 1 anche essendo su porta SATA 2!!
;)
PS: una bacchettatina alle manine toccherebbe pure a te, che cercavi di risolvere un problema a livello di BIOS intervenendo sul sistema operativo ;)
ranma over
09-05-2012, 12:37
Ho preso una scheda SAPPHIRE USB 3.0 Host Controller per metterla sulla mia asus p5q del con chip p45 ho preso un hdd esterno usb 3 ma la velocità di trasferimento rimane quella dell'usb 2.
Ho aggiornato il driver della scheda usb 3 e provato a mettere su slot pci-e 2.o ma non cambia nulla.
Qualche suggerimento?
Darth Mike
17-05-2012, 14:26
Devo installare un nuovo hard disk.
Al momento non posso cambiare anche la scheda madre, ma volevo sapere se installando un hard disk sata 6 (il modello per la precisione è il WD1502FAEX) su questa motherboard, a parte il non beneficiare della massima velocità di trasferimento dati (visto che la P5Q non supporta il sata 6), la compatibilità è comunque garantita o c'è il rischio di incorrere in qualche problema?
ciondolo
17-05-2012, 22:14
Io credo che la compatibilità sia tranquillamente garantita
Inviato dal mio U20i usando Tapatalk
Non c'è assolutamente nessun problema. Io tra l'altro ho montato pochi gg fa un ssd sata3
ranma over
19-05-2012, 13:42
Non c'è assolutamente nessun problema. Io tra l'altro ho montato pochi gg fa un ssd sata3
L'hai montato sulle porte sata 2?Che modello hai preso?
Un crucial m4 da 128. Si sono sullle sata2, nessun problema e cmq ottime prestazioni
dinofanchi
26-05-2012, 15:05
Ciao a tutti: ho davvero bisogno del vostro prezioso aiuto: ho avuto la... "fantastica"... idea di aumentare i due banchi da
4GB di RAM che avevo montato in precedenza (2+2GB primo e terzo slot in dual channell) portandoli a 8GB: i due banchi da 4GB 2+2GB di RAM sono IDENTICI!!!: G.Skill F2 DDR2 4GB 2+2 PC2 8800CL5D 1100MHz trovate dopo accurata ricerca su Ebay: ho Windows7 un ali ENERMAX DA 700W: dopo averle montate Windows non si avvia più!!!! consiglia di avviare ripristinando... ma facendolo poi schermata blu con avviso problemi hardware.......: se lascio solo 4GB di RAM sia quelle che avevo sia quelle appena comprate il pc si avvia regolarmente....xcui quelle appena comprate non sono guaste.......: il bios che ho è version 2201 del 2009: può essere quello il problema???? devo aumentare il voltaggi di qualcosa??? quali e quanto???? sono straincazz..to e preoccupato: x favore gentilmente datemi un supporto: grazie e saluti: Odino.
dado2005
26-05-2012, 18:48
Ciao a tutti: ho davvero bisogno del vostro prezioso aiuto: ho avuto la... "fantastica"... idea di aumentare i due banchi da
4GB di RAM che avevo montato in precedenza (2+2GB primo e terzo slot in dual channell) portandoli a 8GB: i due banchi da 4GB 2+2GB di RAM sono IDENTICI!!!: G.Skill F2 DDR2 4GB 2+2 PC2 8800CL5D 1100MHz trovate dopo accurata ricerca su Ebay: ho Windows7 un ali ENERMAX DA 700W: dopo averle montate Windows non si avvia più!!!! consiglia di avviare ripristinando... ma facendolo poi schermata blu con avviso problemi hardware.......: se lascio solo 4GB di RAM sia quelle che avevo sia quelle appena comprate il pc si avvia regolarmente....xcui quelle appena comprate non sono guaste.......: il bios che ho è version 2201 del 2009: può essere quello il problema???? devo aumentare il voltaggi di qualcosa??? quali e quanto???? sono straincazz..to e preoccupato: x favore gentilmente datemi un supporto: grazie e saluti: Odino.I valori dei parametri modificabili/configurabili via Bios e altro
ancora vengono memorizzati in una memoria denominata Cmos.
All'avvio del Pc il bios fa riferimento ai valori dei patrametri memorizzati nella Cmos.
Quando si modifica la configurazione Hw in generale(ma non sempre ) sarebbe utile
al primo avvio entrare nel bios, andare nella sezione di BOOT e:
- selezionare Load Setup Default e premere il tasto di invio
e successivamente:
- selezionare Exit & Save Changers e premere il tasto di invio
Domandina forse superflua:
ha già provato ad eseguire la sequenza sopra indicata?
P.S.
Eventualmente prova a rilassare(diminuire) la freq di funzionamento dei modili di mem e vedere cosa succede.
Poi puoi sempre successivamente, se lo ritieni utile, aumentarla fino al punto in cui il sistema è stabile.
Per la tensione di alim dei moduli di mem manterrei la config AUTO del Bios.
dinofanchi
26-05-2012, 20:13
I valori dei parametri modificabili/configurabili via Bios e altro
ancora vengono memorizzati in una memoria denominata Cmos.
All'avvio del Pc il bios fa riferimento ai valori dei patrametri memorizzati nella Cmos.
Quando si modifica la configurazione Hw in generale(ma non sempre ) sarebbe utile
al primo avvio entrare nel bios, andare nella sezione di BOOT e:
- selezionare Load Setup Default e premere il tasto di invio
e successivamente:
- selezionare Exit & Save Changers e premere il tasto di invio
Domandina forse superflua:
ha già provato ad eseguire la sequenza sopra indicata?
P.S.
Eventualmente prova a rilassare(diminuire) la freq di funzionamento dei modili di mem e vedere cosa succede.
Poi puoi sempre successivamente, se lo ritieni utile, aumentarla fino al punto in cui il sistema è stabile.
Per la tensione di alim dei moduli di mem manterrei la config AUTO del Bios.
non l'ho fatto......poi provo e ti dico: grazie...
Si sicuramente un clear cmos e poi un reset deò bios è necessario se non forse indispensabile ;)
dinofanchi
28-05-2012, 22:50
non l'ho fatto......poi provo e ti dico: grazie...
fatto ma stessa cosa rimontando le mie: scritta windows7 e si blocca: resetto il pc mi chiede il ripristino e quando dò ok schermata blu....: rifatto ancora e magia.....ha fatto il ripristino con le mie ram: non capisco cosa succeda: xchè il sistema operativo windows7 (32bit) si blocca chiedendo il ripristino???? cosa diavolo centrano le ram con il s.o. ????? help:muro: :muro: grazie.
ranma over
28-05-2012, 23:14
Se hai un sistema a 32 bit è inutile avere 8gb di ram.
Comunque prova a disabilitare la funzione di rimappamento della memoria che serve con win a 64 bit.
dinofanchi
28-05-2012, 23:27
Se hai un sistema a 32 bit è inutile avere 8gb di ram.
Comunque prova a disabilitare la funzione di rimappamento della memoria che serve con win a 64 bit.
grazie...: ma non sò dove sia e come viene chiamata....è nel bios ??? dove la trovo?? mille grazie e saluti..
giagiagia
28-05-2012, 23:46
Prima di tutto CLEAR CMOS. Poi:
Prova a mettere due banchi per volta e vedi da BIOS come vengono settate in auto. Vedi se i rispettivi valori sono identici per le due coppie e confrontali con i valori dichiarati dalla casa madre (Voltaggio e CAS). Ad esempio se il voltaggio è 1.8V e le ram vengono vendute come 8500 a 2.1V imposta manualmente la tensione a 2.1V e vedi come va. Fallo per entrambe le coppie singolarmente. Ma soprattuto con le nuove farei test approfonditi con i programmi opportuni (sempre che il resto del sistema sia ok). Ovviamente disattiva l'eventuale overclock. Se i test vanno bene prova a montarle assieme, ma, ripeto, assicurati che le singole coppie non abbiano alcun problema e ripeti i test con i 4 banchi montati. Purtroppo con le RAM è sempre un terno al lotto... :stordita: (parlo per mia sfigata esperienza personale, anche con memorie dichiarate compatibili).
giagiagia
28-05-2012, 23:48
Leggo ora di W7 32bit... in effetti se non hai intenzione di passare a 64 bit puoi benissimo rivendere gli ultimi banchi acquistati. :D
thebadad
05-06-2012, 17:34
Salve a tutti è il mio primo messaggio e vi scrivo per chiedervi alcuni pareri su
una scheda madre nuda e cruda che mi è capitata tra le mani.
Vi spiego il fatto, pochi giorni fa un mio amico mi chiama dicendo che ha trovato questa scheda madre dentro un pc lasciato davanti ad un cassonetto (!!!).
Oggi me la porta ed in effetti sembra uscita dalla scatola.
Resta tuttavia da capire se funziona o no e sopratutto se vale la pena spenderci qualche soldino per farci un pc funzionante. Alla MB manca tutto quindi anche la spesa e la ricerca dei pezzi non potrebbe essere tra le più semplici. Voi che ne pensate?
untireggo
11-06-2012, 19:29
Salve
Volevo sapere se la scheda madre in mio possesso, una Asus P5QPL-AM, supporta hardisk da 750giga ai 2-3 tera. In particolare mi interesserebbe collegare quelli da 1 tera o superiori(se possibile)
grazie anticipatamente
untireggo
12-06-2012, 09:51
Salve
Volevo sapere se la scheda madre in mio possesso, una Asus P5QPL-AM, supporta hardisk da 750giga ai 2-3 tera. In particolare mi interesserebbe collegare quelli da 1 tera o superiori(se possibile)
grazie anticipatamente
nessuno? :(
Salve a tutti è il mio primo messaggio e vi scrivo per chiedervi alcuni pareri su
una scheda madre nuda e cruda che mi è capitata tra le mani.
Vi spiego il fatto, pochi giorni fa un mio amico mi chiama dicendo che ha trovato questa scheda madre dentro un pc lasciato davanti ad un cassonetto (!!!).
Oggi me la porta ed in effetti sembra uscita dalla scatola.
Resta tuttavia da capire se funziona o no e sopratutto se vale la pena spenderci qualche soldino per farci un pc funzionante. Alla MB manca tutto quindi anche la spesa e la ricerca dei pezzi non potrebbe essere tra le più semplici. Voi che ne pensate?
un pentium E2000 e 4GB DDR2 800 e HD4350 con 80€ ce la dovresti fare a farla funzionare senza spendere molto
dado2005
12-06-2012, 22:01
Salve a tutti è il mio primo messaggio e vi scrivo per chiedervi alcuni pareri su
una scheda madre nuda e cruda che mi è capitata tra le mani.
Vi spiego il fatto, pochi giorni fa un mio amico mi chiama dicendo che ha trovato questa scheda madre dentro un pc lasciato davanti ad un cassonetto (!!!).
Oggi me la porta ed in effetti sembra uscita dalla scatola.
Resta tuttavia da capire se funziona o no e sopratutto se vale la pena spenderci qualche soldino per farci un pc funzionante. Alla MB manca tutto quindi anche la spesa e la ricerca dei pezzi non potrebbe essere tra le più semplici. Voi che ne pensate?Se la scheda fosse ok, sicuramente varrebbe la pena spendere qualche soldino per assemblare un buon Pc.
Ovviamente ha senso testarla se già si possiede un procio socket 775 + dissi, un modulo di mem ddr2.
Verificato che si riesce ad entrare nel bios, puoi connettere un masterizzatore ed un hdd che puoi trovare anche nella stazione ecologica(probabilmente Ide/ata di piccole dimensioni 4 gb su cui installare win xp o win 98), e via di seguito.
dado2005
12-06-2012, 22:25
Salve
Volevo sapere se la scheda madre in mio possesso, una Asus P5QPL-AM, supporta hardisk da 750giga ai 2-3 tera. In particolare mi interesserebbe collegare quelli da 1 tera o superiori(se possibile)
grazie anticipatamenteFino a 2,2 TB (2048 GB) non dovresti aver problemi.
Oltre questo limite, dovuto al sistema operativo Windows(ad eccezione di Win_Vista/Win_7 a 64bit che non hanno problemi di boot) e ai bios precedenti la versione UEFI( non ci sono problemi con bios UEFI), Asus mette a disposizione un programmino(Disk_Unlocker) per risolvere il problema:
-DiskUnlocker_WIN7.zip
-DiskUnlocker_XP.zip
-Disk_Unlocker_User_Guide.pdf
Per tua comodità ti posto il link al sito di Asus:
- http://event.asus.com/mb/2010/Disk_Unlocker/
Per ulteriori approfondimenti sull'argomento:
- titolo: Everything You Need to Know About 3TB Hard Drives
- link: http://www.pcworld.com/article/235088/everything_you_need_to_know_about_3tb_hard_drives.html
ninja750
14-06-2012, 08:03
qualcuno sa se è possibile disabilitare due dei quattro core di un Q6600 con una P5Q-E?
Kimahiri
29-06-2012, 15:55
[crosspsoting]
akumasama
12-07-2012, 19:31
Oggi vado ad accendere il mio vecchio PC con P5Q-Pro (quello in firma) e trovarmi una bella sorpresa... il bios aveva perso tutti i dati, s'era resettato il cmos o qualcosa del genere.
Assurdo.
Qualcuno sa spiegarmi com'è possibile che sia successo? Oltretutto non riesco più a ricaricare i settaggi del minioverclock della CPU (non era veramente cloccata, era sempre a 3ghz, ma avevo abbassato il multi e messo il FSB a 400mhz per avere 1:1 con la ram) e anche i settaggi della ram (4-4-4-12, 2.1v) non me li prende più...
E poi il bios mi dà dei messaggi strani all'inizio, mi fa delle ricerche di USB devices e mi dice che ne trova 0, subito dopo gli HDD
Che cavolo succede?! :(
akumasama
12-07-2012, 20:34
Ho capito il problema, batteria scarica probabilmente.
Ora però non so come risettare le impostazioni... l'ho fatto quasi 3 anni fa, sigh.. proverò a fare delle domande qui, chissà se c'è ancora qualcuno che legge questo thread.
akumasama
13-07-2012, 08:07
Hmm
Con un po' di calma son riuscito a rimettere tutto a posto, più o meno.
Magari le impostazioni non saranno proprio uguali a prima ma siamo lì :)
Menomale che era rimasto questo thread! Me lo son spulciato proprio per benino ieri notte :D :D
randomxx
09-09-2012, 09:26
Ho capito il problema, batteria scarica probabilmente.
Ora però non so come risettare le impostazioni... l'ho fatto quasi 3 anni fa, sigh.. proverò a fare delle domande qui, chissà se c'è ancora qualcuno che legge questo thread.
Batteria scarica? Da quanto era spento e scollegato dalla corrente?
Fabrik77
24-09-2012, 15:58
Io ho una Asus P5Q-E con CPU E6600
e al momento monto 2x2GB OCZ DDR2 "Reaper HPC" 6400 800Mhz CL4
non sono riuscito a trovare banchi di ram identici ai miei a prezzi umani
per cui vorrei comprarne altri 2 da 2Gb.
Gli OCZ sono accreditati di un 4-4-4-15
Do per scontato che devo prendere delle ddr2 800mHz CL4
Ma quali altri criteri devo seguire per acquistare altri 2 banchi di ram e non avere problemi e malfunzionamenti sul PC?
dado2005
24-09-2012, 17:55
Io ho una Asus P5Q-E con CPU E6600
e al momento monto 2x2GB OCZ DDR2 "Reaper HPC" 6400 800Mhz CL4
non sono riuscito a trovare banchi di ram identici ai miei a prezzi umani
per cui vorrei comprarne altri 2 da 2Gb.
Gli OCZ sono accreditati di un 4-4-4-15
Do per scontato che devo prendere delle ddr2 800mHz CL4
Ma quali altri criteri devo seguire per acquistare altri 2 banchi di ram e non avere problemi e malfunzionamenti sul PC?Vedi se quanto segue fa al caso tuo:
Kingston 2Gb 1066Mhz Ddr2 Non-Ecc Cl_5 Dimm
Prezzo: EUR 28,11
Spedizione gratuita( per acquisti di importo complessivo superiori a circa euro 19 )
Disponibilità immediata.
Specifiche prodotto
Informazioni modello
Marca Kingston
Modello KHX8500D2/2G
Dimensioni RAM 2048 MB
Tipologia di memoria computer DDR2 SDRAM
Alimentazione Voltaggi 2.30 volt
Le trovi sul sito americano noto soprattutto per la vendita libri.
Sostituisci .com con .it ( ha un deposito merci nel Lazio se non erro)
P.S.
Le ddr2, come è noto, costano quasi il doppio delle ddr3 a parità di capacità.
Fabrik77
24-09-2012, 18:01
Umm forse non sono stato chiarissimo, chiedo venia..
Mi servirebbe di sapere se le nuove ram devono avere RAS/CAS etc etc
identiche a quelle che ho già montate visto che devono lavorare assieme?
E il TRAS deve essere lo stesso?
Parto dal presupposto che debbano essere 800MHz e CL4
(quelle linkate sono CL5)
ma non riesco a trovare altri banchi con TRAS 15
mi chiedevo insomma come procedere alla scelta in maniera approfondita
;)
dado2005
24-09-2012, 19:19
Umm forse non sono stato chiarissimo, chiedo venia..
Mi servirebbe di sapere se le nuove ram devono avere RAS/CAS etc etc
identiche a quelle che ho già montate visto che devono lavorare assieme?
E il TRAS deve essere lo stesso?
Parto dal presupposto che debbano essere 800MHz e CL4
(quelle linkate sono CL5)
ma non riesco a trovare altri banchi con TRAS 15
mi chiedevo insomma come procedere alla scelta in maniera approfondita
;)Okkio alla frequenza e alla tensione di alim:
- quelle linkate sono cl_5 ma a 1066MHz e a 1.8volt (vedi -1-)
- le tue sono: Cl_4 a 800MHz ma a 2,2volt (vedi -2-)
Che valore di tensione di alim delle ddr2 hai attualmente impostato?
REFERENCE:
-1- http://www.valueram.com/datasheets/KHX8500D2_2G.pdf
-2- http://www.memoryc.com/computermemory/ddr2ram/4gboczpc26400reaperhpckitcl4.html
dado2005
24-09-2012, 21:36
Umm forse non sono stato chiarissimo, chiedo venia..
Mi servirebbe di sapere se le nuove ram devono avere RAS/CAS etc etc
identiche a quelle che ho già montate visto che devono lavorare assieme?
E il TRAS deve essere lo stesso?
Parto dal presupposto che debbano essere 800MHz e CL4
(quelle linkate sono CL5)
ma non riesco a trovare altri banchi con TRAS 15
mi chiedevo insomma come procedere alla scelta in maniera approfondita
;)No.
La scheda può ospitare moduli della stessa tipologia , ddr2, ma con caratteristiche nominali differenti.
Occorre poi configurali secondo i parametri del modulo con parametri meno spinti.
Entrare nel bios e nella sezione EXIT selezionare Load Setup Defaults e uscire.
P.S.
Attualmente su una P5QC ho un modulo di ddr2 1066Mhz Pc8500-CL_4 da 2 GB e un modulo da 533 MHz da 1 Gb, quindi moduli "radicalmente" differenti e tutto funziona correttamente.
Ovviamente i parametri impostati con la configurazione di DEFAULT saranno quelli più rilassati del modulo da 533 MHz.
Fabrik77
25-09-2012, 15:02
No.
La scheda può ospitare moduli della stessa tipologia , ddr2, ma con caratteristiche nominali differenti.
Occorre poi configurali secondo i parametri del modulo con parametri meno spinti.
Entrare nel bios e nella sezione EXIT selezionare Load Setup Defaults e uscire.
P.S.
Attualmente su una P5QC ho un modulo di ddr2 1066Mhz Pc8500-CL_4 da 2 GB e un modulo da 533 MHz da 1 Gb, quindi moduli "radicalmente" differenti e tutto funziona correttamente.
Ovviamente i parametri impostati con la configurazione di DEFAULT saranno quelli più rilassati del modulo da 533 MHz.
Umm ok quindi queste dovrebbero essere ok
GEIL Black Dragon
PC2-6400 800MHz CAS 4 Dual Channel
4GB(2GBx2)
- CAS: 4-4-4
- 240 pin, Non-ECC, Un-buffered DIMM
- Working Voltage 800MHz C4 : 2.0V
Fabrik77
27-09-2012, 15:17
Umm ok quindi queste dovrebbero essere ok
GEIL Black Dragon
PC2-6400 800MHz CAS 4 Dual Channel
4GB(2GBx2)
- CAS: 4-4-4
- 240 pin, Non-ECC, Un-buffered DIMM
- Working Voltage 800MHz C4 : 2.0V
si? no?
:D
dado2005
28-09-2012, 00:38
si? no?
:DSi le mem sono ok.
Ovviamente il sistema operativo deve essere a 64 bit, perché con 32 bit puoi indirizzare fino a un massimo di 4GB.
P.S.
Però per un uso "tranquilo" del Pc usualmente 4 Gb di mem sono più che sufficenti.
Passando da una configurazione da 4Gb a 8GB non è detto che si avrà un sensibile( apprezzabile in modo sostanzioso dall'utente)
aumento di prestazioni, essendo queste funzione di molteplici variabili come i progammi utilizzati più frequntemente, ecc.
In un Pc le prestazioni sono fortemente condizionate di tempi di accesso degli hdd che per loro natura sono dell'ordine
dei millisecondi(rotazione dei piatti, muovimento delle testine di lettura/scrittura) da decenni.
La tecnologia attuale consente di eliminare/ridurre_sensibilmente questo "collo di bottiglia" adottanto per l'installazione almeno del sistema operativo un SSD.
C'è da chiedesi se ad oggi ha senso acquistrare delle DDR2, in via di estinzione, che dovranno essere dismesse( probabilmente svendute tra qualche annetto)
al prossimo cambio di piattaforma( mobo, processore, ecc) oppure acquistare un SSD con il duplice vantaggo di:
- maggior prestazioni si da subito
- possibilità di utilizzarlo su piattaforme future(quindi un investimento, non una spesa, a medio/lungo termine).
Ovviamente un SSD(supponiamo da 120 GB) costa di più di 4GB di DDR2 ma potrebbe valere la pena se si ha la necessità inderogabile di un aumento di performance.
Anonimix
14-11-2012, 10:44
Salve a tutti sarei interessato a comprare la mobo in versione DDR3 se qualcuno vuole cambiare configurazione e la vende mi contatti! grazie!
Ciao a tutti! :D
Mi chiedevo: adesso che il passaggio a windows8 è imminente e sul sito asus di driver per win8 manco a pagarli (io ho una p5q deluxe), che si fa? :D
Qualcuno di voi ha esperienza in proposito?:)
Io con la mia P5Q Pro ho messo Win8 senza aggiungere altri driver.... Funzionano anche audio e il controller IDE ;)
Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2
Adriano85
03-12-2012, 18:29
buongiornio a tutti, sono nuovo del forum ed ho una domanda da sottoporre a voi piu' esperti:
la p5q pro ha un'alimentazione 4 pin 12v (quella quadrata con due neri e due gialli) e subito a fianco ha uno stesso spinotto ma coperto, l'alimentatore che ho ha due di quegli spinotti da collegarci e volevo sapere potevo collegarlo! chiedo questo perchè ho notato che le porte usb non hanno abbastanza potensa, infatti ho un piccolo hdd da 2,5 e gli devo dare la doppia alimentazione tramite il caricabatterie dell'iphone. se collegassi quello spinotto risolverei i problemi? se no, a che cosa serve la doppia alimentazione?
grazie a tutti
Adriano85
Io con la mia P5Q Pro ho messo Win8 senza aggiungere altri driver.... Funzionano anche audio e il controller IDE ;)
Inviato con Tapatalk dal mio Galaxy S2
Ottimo a sapersi! :) Grazie mille!!
Jeremy01
31-01-2013, 13:59
Una P5Q SE2, ha sempre funzionato perfettamente, da un po di tempo ha dei freez random senza fare particolari attività. Testo i singoli banchi da 2GB della kingston per 2 ore ciascuno senza errori, poi l'HD senza errori, poi varie ore di Prime95, Orthos, IBT, ecc...no problem. Formatto. I freez mi sembra per il momento non si verificano, ma si verificano dei problemi all'avvia:
Avvio senza beep e senza segni di vita sullo schermo. (spesso)
Qualche volta beep lungo + tre beep brevi (che significa?)
(Il problema si risolve da solo dopo svariati tentativi)
Sapete da cosa dipende, cosa verificare ed eventualmente come risolvere? (inoltre sapete cosa significa quella sequenza di beep?)
Una P5Q SE2, ha sempre funzionato perfettamente, da un po di tempo ha dei freez random senza fare particolari attività. Testo i singoli banchi da 2GB della kingston per 2 ore ciascuno senza errori, poi l'HD senza errori, poi varie ore di Prime95, Orthos, IBT, ecc...no problem. Formatto. I freez mi sembra per il momento non si verificano, ma si verificano dei problemi all'avvia:
Avvio senza beep e senza segni di vita sullo schermo. (spesso)
Qualche volta beep lungo + tre beep brevi (che significa?)
(Il problema si risolve da solo dopo svariati tentativi)
Sapete da cosa dipende, cosa verificare ed eventualmente come risolvere? (inoltre sapete cosa significa quella sequenza di beep?)
Guarda io sono ospite da un signore a perth che ha una p5q (aveva :asd: ), da un giorno all'altro (almenjo per me, lui ci capisce poco e mi ha dato ancora meno informazioni) il pc non partiva, o meglio lui mi diceva che lo schermo non si accendeva. ho provato io ,prima accensione il sistema parte senza beep, arriva a windows e schermo nero. Spengo riaccendo, parte tutto ma sta volta monitor spento, e sempre nessun beep.
le ho provate di tutte ,un banco di ram, vga nuova (l'aveva comprata pensando fosse quello) cambiare slot vga etc etc.
Poi prova del 9: ho tolto i 2 banchi di ram e acceso il pc senza. Risultato nessun beep di errore all'avvio. Ergo mobo da buttare.
Credo che tua sia nella stessa situazione, la scheda madre sta per passare al creatore, in ogni caso il beep lungo piu 3 brevi DOVREBBE essere la scheda video, sul manuale cmq c'è scritto, oppure fai prima ancora cerca su google e in 30 secondi lo trovi.
Ma se capita come hai detto che non fa beep all'avvio credo proprio che stia morendo la mobo ;)
ranma over
03-02-2013, 16:26
Nessuno ha mai provato una di queste schede con un hdd da 3 o 4 tb?
Io ho una p5qdel
IlCavaliereOscuro
19-03-2013, 17:18
Qualcuno ha una ASUS P5Q (Pro, Premium, Deluxe, Turbo etc. etc.) da vendere o sa dove posso trovarla?
Devo sostituire la mia che è stata bruciata da un fulmine...
GRAZIE.
dado2005
20-03-2013, 00:34
Qualcuno ha una ASUS P5Q (Pro, Premium, Deluxe, Turbo etc. etc.) da vendere o sa dove posso trovarla?
Devo sostituire la mia che è stata bruciata da un fulmine...
GRAZIE.Se nessuno ti contatta, prova su ebay.de(Germania).
Ho appena verificato, prima di postare, che ci sono molte offerte di asus p5q in differenti varianti, vedi tu.
IlCavaliereOscuro
20-03-2013, 08:52
Se nessuno ti contatta, prova su ebay.de(Germania).
Ho appena verificato, prima di postare, che ci sono molte offerte di asus p5q in differenti varianti, vedi tu.
Proverò... GRAZIE! ;)
IlCavaliereOscuro
20-03-2013, 12:04
Che voi sappiate in cosa differisce la P5QD Turbo dalla mia defunta P5Q Pro?
Buongiorno ragazzi,
non so se è capitato a qualcun'altro e se l'argomento è già stato trattato.
Da quando ho cambiato casa, ho un problema con la scheda di rete integrata nella mia P5Q: mi salta la connessione (fastweb fibra) quando si accende e spegne la luce (tramite relè) probabilmente a causa del passaggio del cavo LAN nella scatola attigua a quella del relè.
A seguito di prove con altri PC, ho constatato che lo fa solo sul PC dove ho la P5Q.
Sapete se c'è un rimedio driver o se è un difetto HW?
Grazie in anticipo
dado2005
21-03-2013, 15:59
Buongiorno ragazzi,
non so se è capitato a qualcun'altro e se l'argomento è già stato trattato.
Da quando ho cambiato casa, ho un problema con la scheda di rete integrata nella mia P5Q: mi salta la connessione (fastweb fibra) quando si accende e spegne la luce (tramite relè) probabilmente a causa del passaggio del cavo LAN nella scatola attigua a quella del relè.
A seguito di prove con altri PC, ho constatato che lo fa solo sul PC dove ho la P5Q.
Sapete se c'è un rimedio driver o se è un difetto HW?
Grazie in anticipoIl problema è Hw, i driver NON centrano.
L'anomalia dovrebbe essere attribuita a disturbi indotti all'apertura del relè
causa carico induttivo.
Per quanto riguarda la scheda madre, ogni modello è un progetto a se con componenti differenti
e conseguente compartamento differente ai distrubi elettromagnetici.
Potresti provare( e verificare che la soluzione sia valida) a mettere in parallelo ad ogni contatto del relè un circuito RC formato da un condensatore da 100nf, supponiamo, 400V e in serie al condensatore una resistenza da 100 Ohm 1 watt.
Oppure sostituire il relè elettromeccanico con similari, ma statici elettronici.
Gundam1973
21-03-2013, 16:26
Qualcuno ha una ASUS P5Q (Pro, Premium, Deluxe, Turbo etc. etc.) da vendere o sa dove posso trovarla?
Devo sostituire la mia che è stata bruciata da un fulmine...
GRAZIE.
A casa ho una p5q DL ma non posso dartela....avrei pero un'altra credo p5q liscia usata ma funzionante e se ti interessa anche una Gigabyte X38 DS4 praticamente nuova, montata 1 mese e poi rimessa nella scatola!
Il problema è Hw, i driver NON centrano.
L'anomalia dovrebbe essere attribuita a disturbi indotti all'apertura del relè
causa carico induttivo.
Per quanto riguarda la scheda madre, ogni modello è un progetto a se con componenti differenti
e conseguente compartamento differente ai distrubi elettromagnetici.
Potresti provare( e verificare che la soluzione sia valida) a mettere in parallelo ad ogni contatto del relè un circuito RC formato da un condensatore da 100nf, supponiamo, 400V e in serie al condensatore una resistenza da 100 Ohm 1 watt.
Oppure sostituire il relè elettromeccanico con similari, ma statici elettronici.
Grandioso dado, questa si che è competenza.
Diciamo che delle soluzioni prospettate, ho già messo in pratica l'ultima sostituendo il relè elettromeccanico con uno elettronico, ma nulla è cambiato.
Grazie davvero, mi hai tolto un dubbio!!!
Buonasera, da possessore di una P5Q liscia ho trovato una serie di Bios moddati:
P5Q Series 5th Anniversary FINAL mBIOSes (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?200109-Modded-ASUS-P5Q-Pro-Deluxe-Premium-BIOS)
Qualcuno ha provato già? Sto pensando di acquistare un SSD ora, per poi fare un completo upgrade e giugno/luglio, questi mbios aggiornano anche l'Intel Raid, cosa interessante nel mio caso (trim etc), credo. Se erro correggetemi, please :)
EclipseMX
08-04-2013, 17:44
interessante, dopo provo...
io ho la p5q pro, se mi migliora le performance delle ram (le mie ocz reaper non ci sono mai andate molto d'accordo, da 1066 salgono solo a 1127 e poi si piantano inesorabilmente e istantaneamente) sono contento.
A dopo :D
interessante, dopo provo...
io ho la p5q pro, se mi migliora le performance delle ram (le mie ocz reaper non ci sono mai andate molto d'accordo, da 1066 salgono solo a 1127 e poi si piantano inesorabilmente e istantaneamente) sono contento.
A dopo :D
Com'è andata? Toglimi una curiosità, è di tipo standard o efi grafico? Ci sono maggiori controlli per OC?
Comunque non trovo un AiSuite compatibile con Windows 8 e P5Q, info a riguardo? :)
EclipseMX
09-04-2013, 14:03
ovviamente l'interfaccia del bios resta uguale...a dire il vero a me pare tutto uguale....anche se non ci ho smanettato molto.
Comunque le ram vanno allo stesso modo.
Windows 8? No grazie :)
ovviamente l'interfaccia del bios resta uguale...a dire il vero a me pare tutto uguale....anche se non ci ho smanettato molto.
Comunque le ram vanno allo stesso modo.
Windows 8? No grazie :)
Me lo regalarono il day one, potevo dire di no? :)
Comunque è interessante l'update sia Marvell che Intel in questi mbios..
EclipseMX
09-04-2013, 14:12
si ma io non noto differenze per ora, sebbene abbia un raid-0
anche il problemino (software) dei momentanei freeze del sistema quando il pc cerca di accedere alle periferiche IDE permane. Ci vorrebbe un format.
Comunque in serata smanetterò un altro po alla ricerca di differenze :cool:
Terran2002
25-04-2013, 11:39
Ciao a tutti
mi unisco alla discussione perché avrei bisogno di un aiuto. Posseggo la MB P5QC da 4 anni e non ho avuto nessun problema, sempre stabile e affidabile. Ho deciso di fare un upgrade ho acquistato 4x4 GB DDR3 della corsair da 1600Mhz e un SSD sempre della Corsair il force 3 da 120 GB. Come potete capire subito ho fatto un terribile errore perché la scheda madre può montare solo due DDR3 e quindi mi ritrovo solo con 8 GB ( che non sono male cmq) che però da bios ho notato che le vede in auto a 1066 MHz ora sulla scatola ci sono delle impostazioni scritte " 9-9-9-24 1,50V " ma non sono sicuro che basti impostare manualmente solo questi parametri, per intenderci non voglio fare un overclock ma semplicemente farle andare più veloci non dico a 1600Mhz perché da quello che ho letto in giro è la scheda risulterebbe instabile ma almeno a 1333Mhz questo uno screenshot con Cpu-Z.
http://img521.imageshack.us/img521/7696/screenshot11h32m22s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/screenshot11h32m22s.jpg/)
Per quanto riguarda SSD si è installato normalmente senza nessun problema, purtroppo avendo un controller sata da 3 GB la velocità del HD è di soli (si fa per dire) 315 Mb/s in lettura e 244 Mb/s in scrittura quasi la metà di quello che potrebbe essere, cmq va benissimo, l’impostante è riuscire a risolvere il problema delle memorie.
dado2005
26-04-2013, 14:06
edit. doppio post.
dado2005
26-04-2013, 14:13
Ciao a tutti
mi unisco alla discussione perché avrei bisogno di un aiuto. Posseggo la MB P5QC da 4 anni e non ho avuto nessun problema, sempre stabile e affidabile. Ho deciso di fare un upgrade ho acquistato 4x4 GB DDR3 della corsair da 1600Mhz e un SSD sempre della Corsair il force 3 da 120 GB. Come potete capire subito ho fatto un terribile errore perché la scheda madre può montare solo due DDR3 e quindi mi ritrovo solo con 8 GB ( che non sono male cmq) che però da bios ho notato che le vede in auto a 1066 MHz ora sulla scatola ci sono delle impostazioni scritte " 9-9-9-24 1,50V " ma non sono sicuro che basti impostare manualmente solo questi parametri, per intenderci non voglio fare un overclock ma semplicemente farle andare più veloci non dico a 1600Mhz perché da quello che ho letto in giro è la scheda risulterebbe instabile ma almeno a 1333Mhz questo uno screenshot con Cpu-Z. .....
Vedi se trovi info utili nelle seguenti discussioni appena trovate in rete.
Se non erro, sembrerebbe che i vari utenti siano riusciti ad utilizzare a pieno regime ram ddr3 a 1600MHz sulla Asus P5QC.
Quindi non dovresti trovare eccessiva difficoltà ad utilizzare i tuoi moduli di mem a 1333MHz.
- titolo: Asus P5QC and pair CM3X2048 1600C9DHX problems
- link: http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=97472
L'autore si proponeva di utilizzare le mem 1600MHz
Nel post conclusivo si afferma:
-thanks to all
manually setting speed/timimg/voltage seems to have fixed it
Altre discussioni sull'argomanto specifico:
- Titolo: P5QC 4gb ocz gold ddr3 1600 problem
- link: http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?64854-P5QC-4gb-ocz-gold-ddr3-1600-problem
- Titolo: ASUS P5QC 1600 mhz RAM
- link: http://www.techsupportforum.com/forums/f273/asus-p5qc-1600-mhz-ram-680354.html
P.S.
CPUz: puoi postare lo screenshot riguardante l' SPD?
Terran2002
27-04-2013, 16:29
Ciao
innanzi tutto grazie per gli indirizzi, anche se purtroppo io e l'inglese non andiamo proprio d'accordo c'è sempre google traduttore. Per quanto riguarda l'SSD ho scoperto ( l'acqua calda) che funziona benissimo sono io che avrei dovuto leggere meglio quando acquisto visto e considerato che la scheda madre ha un controller sata II da 3GB e non uno da 6GB. Unica nota positiva è che l'SSD l'ho montato su PCIe con una interfaccia card controller da 6GB che può supportare anche il RAID QUESTA (http://www.inline-info.de/de/inline-detail/artikel/11869/) per capirci.
Come mi hai chiesto ti posto lo screen SPD banco 2 e 4.
http://img843.imageshack.us/img843/6918/screenshot12h52m00s.jpg
http://img805.imageshack.us/img805/3692/screenshot12h44m27s.jpg
Ciao e grazie ancora.
Giorgio77
21-05-2013, 18:11
Salve ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha mai avuto problemi di boot all'avvio.
Mi spiego meglio, ho allestito il computer dell'ufficio con alcuni componenti nuovi e altri acquistati usati (MB, CPU, RAM).
Finito di montare il tutto provo ad installare WIN7 PRO 64 ma non trova il boot di avvio, ne da HD ne dal DVD....mi continua a chiedere REBOOT OR SELECT PROPER BOOT DEVICE.....ecc, ecc, ecc.
All'avvio e nel BIOS viene tutto riconosciuto ma quando dovrebbe partire l'installazione da DVD o caricare il Sistem Operativo (precedentemente installato su un altro PC), arriva la solita scritta......
Ho provato a cambiare HD, DVD, RAM, CAVI, ho provato con XP, WIN7 HOME E PRO 32 o 64, resettato bios, tolto batteria al bios, impostato le preferenze di boot, cambiato diversi parametri nel bios, NON RIESCO A INSTALLARE O CARICARE NIENTE.
Qualcuno può aiutarmi?
Giorgio77
25-06-2013, 15:59
Hey...c'è nessunoooo.......
C'è qualcuno che ha avuto gli stessi miei problemi e può aiutarmi?
Gundam1973
25-06-2013, 16:43
Hey...c'è nessunoooo.......
C'è qualcuno che ha avuto gli stessi miei problemi e può aiutarmi?
Naturalmente nel bios hai impostato di fare il boot da cd/dvd vero? :-)
Come prima prova....prova a cambiare lettore dvd o rimasterizza il dvd che hai gia.... o meglio ancora metti win su una usb.....
Mi era successo una cosa similare e la colpa era del lettore o del dvd....su un altro pc funzionava....su quello non ne voleva sapere! :-)
Se nn è quello vediamo che altro puo essere...intanto prova!
ranma over
25-06-2013, 21:14
Hey...c'è nessunoooo.......
C'è qualcuno che ha avuto gli stessi miei problemi e può aiutarmi?
Prova a istallare win da chiavetta usb che è anche molto più veloce.
Ma in genere quando fà cosi la scheda madre ha dei problemi.
io ho preso oggi un HD Western Digital da 2 TB 6 GB/s, ma non lo vedo, ne da bios ne ovviamente da Windows, nemmeno in gestione disco.
Ho collegato l'hd in tutte le parti SATA anche quelle su silicon, ma non c'è verso di farglielo vedere.
Ora è difetttoso l'HD oppure la P5Q non riconosce hd da 6GB/s, ma mi pare strano perchè, male che vada dovrebbe adeguarsi automaticamente a 3 GB/s
WD..li ho sempre evitati come la peste e mo ci sono cascato..
ci sono dei jumper...vedo un po..
Gundam1973
29-06-2013, 17:09
io ho preso oggi un HD Western Digital da 2 TB 6 GB/s, ma non lo vedo, ne da bios ne ovviamente da Windows, nemmeno in gestione disco.
Ho collegato l'hd in tutte le parti SATA anche quelle su silicon, ma non c'è verso di farglielo vedere.
Ora è difetttoso l'HD oppure la P5Q non riconosce hd da 6GB/s, ma mi pare strano perchè, male che vada dovrebbe adeguarsi automaticamente a 3 GB/s
WD..li ho sempre evitati come la peste e mo ci sono cascato..
ci sono dei jumper...vedo un po..
credo che il problema siano i 2tb....prova agg bios.....
Gundam1973
29-06-2013, 17:10
credo che il problema siano i 2tb....prova agg bios.....
O cmq l'hd dovrebbe vederlo ma non puoi farci boot....
era difettoso l'HD, mi sembrava strano.
funziona benissimo infatti, mi ero preuccupato per nulla
Giorgio77
03-07-2013, 09:35
Naturalmente nel bios hai impostato di fare il boot da cd/dvd vero? :-)
Come prima prova....prova a cambiare lettore dvd o rimasterizza il dvd che hai gia.... o meglio ancora metti win su una usb.....
Mi era successo una cosa similare e la colpa era del lettore o del dvd....su un altro pc funzionava....su quello non ne voleva sapere! :-)
Se nn è quello vediamo che altro puo essere...intanto prova!
Ho cambiato 3 HD Sata 1, 2, 3....2 DVD/MASTER ide e 1 DVD/MASTER nuovo Sata, RAM ddr2 e ddr 3 in vari formati, ho usato un XP originale, un Vista originale, tre diversi WIN 7 masterizzati però solo su dischi....cavi, impostazioni, ecc, ecc....alla fine ho comprato un nuovo sistema.
Tra l'altro in assistenza devono aver cambiato CPU per prova e nonostante neghino hanno rovinato un dentino del socket, quindi ormai la scheda può servire solo per pezzi di ricambio........
rexrex73
10-10-2013, 17:40
Salve a tutti , chiedo aiuto. Ho ricevuto in regalo 2 ssd samsung 840 da 120 gb. Uno lo vorrei mettere nel pc fisso su cui monto una p5q. Ho inoltre due hard disk da 320 gb che vorrei mettere in raid 1. Non ho mai fatto un raid come devo connetterli alla p5q? Ho visto che ci sono le due sata una bianca e una arancione ma non ho capito se servono per il raid...... Qualcuno mi puo' dare qualche dritta sui collegamenti ?
Salve a tutti , chiedo aiuto. Ho ricevuto in regalo 2 ssd samsung 840 da 120 gb. Uno lo vorrei mettere nel pc fisso su cui monto una p5q. Ho inoltre due hard disk da 320 gb che vorrei mettere in raid 1. Non ho mai fatto un raid come devo connetterli alla p5q? Ho visto che ci sono le due sata una bianca e una arancione ma non ho capito se servono per il raid...... Qualcuno mi puo' dare qualche dritta sui collegamenti ?
Se non ricordo male, quelle arancione e bianca evitale e via ;)
Metti il disco SSD sulla rossa più "bassa" e gli altri due dischi su altre due rosse, da BIOS setta il controller in modalità RAID e poi... lascio la parola agli altri, che non ho mai giocato con i RAID con i controller Intel, quindi meglio che dettagli operativi te li dia chi lo ha fatto ;)
Gundam1973
11-10-2013, 11:43
Salve a tutti , chiedo aiuto. Ho ricevuto in regalo 2 ssd samsung 840 da 120 gb. Uno lo vorrei mettere nel pc fisso su cui monto una p5q. Ho inoltre due hard disk da 320 gb che vorrei mettere in raid 1. Non ho mai fatto un raid come devo connetterli alla p5q? Ho visto che ci sono le due sata una bianca e una arancione ma non ho capito se servono per il raid...... Qualcuno mi puo' dare qualche dritta sui collegamenti ?
Non vorrei buttarti nello sconforto....ma da quanto mi ricordo, e se la tua è una P5Q liscia il raid potrebbe non essere effettuabile. In pratica non so per quale oscuro motivo, il raid è attivabile esclusivamente utilizzando una porta Sata interna e quella esterna sul retro. Il che è un po scomodo.....anzi molto scomodo!
Ripeto "se" parliamo della P5Q liscia....
Ora non mi va e non ho tempo di cercare il manuale in rete, ma se mi posti qui il link ci butto un occhio e ti dico! :-)
rexrex73
11-10-2013, 14:59
Grazie delle risposte. Si e' una p5q liscia . Il link al manuale:
http://www.asus.com/Motherboards/P5Q/#support
Parla tranquillamente di raid nel manuale anche se mastico poco l'inglese mi sembra.
Dopo aver installato due nuovi WD RE4 da 1Tb per un RAID 1, usando lo strumento di creazione Raid del controller IC10HR, mi ritrovo con windows che non si avvia e la fase di boot che dura a lungo nel tentativo di individuare l'harddisk e il successivo avviso di "Raid status degraded".
Non ho avuto ancora modo di vedere se il problema sono i cavi sata, non avendone altri in casa (un po' vecchiotti)..ma mi domandavo se lo strumento di creazione del raid da bios col controller IC10HR fosse il migliore..e se esistono altre opzioni per il Raid con la P5Q-E..
Gundam1973
14-10-2013, 10:10
Grazie delle risposte. Si e' una p5q liscia . Il link al manuale:
http://www.asus.com/Motherboards/P5Q/#support
Parla tranquillamente di raid nel manuale anche se mastico poco l'inglese mi sembra.
Non ho avuto tempo di guardare....piu tardi ci butto un okkio....
Gundam1973
14-10-2013, 10:15
Dopo aver installato due nuovi WD RE4 da 1Tb per un RAID 1, usando lo strumento di creazione Raid del controller IC10HR, mi ritrovo con windows che non si avvia e la fase di boot che dura a lungo nel tentativo di individuare l'harddisk e il successivo avviso di "Raid status degraded".
Non ho avuto ancora modo di vedere se il problema sono i cavi sata, non avendone altri in casa (un po' vecchiotti)..ma mi domandavo se lo strumento di creazione del raid da bios col controller IC10HR fosse il migliore..e se esistono altre opzioni per il Raid con la P5Q-E..
In passato ho avuto problemi con cavi stata "vecchi".....messi i "certificati" sata3 è tornato tutto a posto.....ma credo che il tuo broblema possa essere differente.....mi sa che con l'Ich10r non sia possibile eseguire il boot con capienza oltre i 2gb. O forse era l'ICH9r? Boh......
Gundam1973
14-10-2013, 10:35
Grazie delle risposte. Si e' una p5q liscia . Il link al manuale:
http://www.asus.com/Motherboards/P5Q/#support
Parla tranquillamente di raid nel manuale anche se mastico poco l'inglese mi sembra.
Allora i Sata_E1 e Sata_E2 lasciali perdere che sono attaccati al Cntr Silicon Image.
Attacca l'SSD e i 2 meccanici alle 3 porte. Entra nel bios, e seleziona Raid nelle proprieta del controller. Quando riavvii premi control+i e entra nelle impostazioni del contr raid.
Costruisci l'array con i 2 meccanici e lascia come non raid l'SSD.
Ora riavvia e rientra nel bios, setta come boot l'SSD e partiziona/formatta l'array da Win.
Enjoy.
P.S.
Ti consiglio di montare prima l'SSD, installare l'So poi collegare i due meccanici e creare l'array in quanto se non sei pratico puo capitare che win poi ti si installi sul raid e non sull'ssd.....
rexrex73
14-10-2013, 21:50
Grazie della dritta. Ho seguito la procedura che mi hai consigliato. Installato win8 su ssd . Poi settato bios su raid e fatto il raid tra i due hd. Se riavvio win8 si pianta per un po' poi non carica e cerca una soluzione al problema per almeno dieci minuti poi rimane li fermo. Ho fatto una prova ho rimesso in achi da bios e carica il sistema operativo senza problemi. Se rimetto raid si pianta.
Grazie della dritta. Ho seguito la procedura che mi hai consigliato. Installato win8 su ssd . Poi settato bios su raid e fatto il raid tra i due hd. Se riavvio win8 si pianta per un po' poi non carica e cerca una soluzione al problema per almeno dieci minuti poi rimane li fermo. Ho fatto una prova ho rimesso in achi da bios e carica il sistema operativo senza problemi. Se rimetto raid si pianta.
Metti il controller in modalità RAID dal BIOS e poi installa Windows, quindi segui la procedura che ti è stata consigliata prima ;)
Ah, assicurati che il disco di Windows (il SSD quindi) sia nella porta SATA col numero più basso.
rexrex73
14-10-2013, 22:30
Grazie della dritta :D riprovo e vi faccio sapere.
ranma over
22-10-2013, 14:55
Avete mai provato un hdd da 3 o più terabyte su queste schede madri?
Salve,vorrei aggiornare la mia macchina in firma,con un nuovo ssd e una nuova gpu,per l'ssd andrò sul classico samsung evo,anche se c'è il collo del sata 2 hanno un ottimo rapporto qualità.
Per la scheda video ci possono essere delle limitazioni a livello hardware?
Pensavo ad una GTX 770 oppure Ati X280
carletto1969
09-11-2013, 09:39
ciao, ho dovuto reinstallare windows 7 su un nuovo hd perché il vecchio dava problemi, non mi funziona EPU, che faccio? L'ho installato scaricandolo da aus ma non si avvia, dice:
"Eacces violation"
carletto1969
09-11-2013, 09:47
ciao, ho dovuto reinstallare windows 7 su un nuovo hd perché il vecchio dava problemi, non mi funziona EPU, che faccio? L'ho installato scaricandolo da aus ma non si avvia, dice:
"Eacces violation"
Grazie, ho risolto disinstallando EPU, poi ho installato PROBE II, e poi di nuvo EPU e funziona.
psychok9
12-11-2013, 21:44
Oggi ho rimontato il mio vecchio pc, con una Asus P5Q Deluxe, cpu Intel Q6600, alimentatore nuovo CX600 Corsair, memorie DDR2 Dominator 1066MHz, vga nVidia 8800 GT ed è partita per 1 po', giusto il tempo di riconfigurare su bios qualche stupidaggine e inserire la pendrive USB e poi si è bloccata. Adesso sembra morta. Non fa il boot, la ventola della scheda video rimane a palla e non emette bip.
Aveva sempre avuto dei problemi di fakeboot ma poi partiva.
Se fosse la cpu o la vga non dovrebbe fare dei bip di allarme?
Se mi potreste aiutare, ve ne sarei grato.
Gundam1973
12-11-2013, 22:06
Oggi ho rimontato il mio vecchio pc, con una Asus P5Q Deluxe, cpu Intel Q6600, alimentatore nuovo CX600 Corsair, memorie DDR2 Dominator 1066MHz, vga nVidia 8800 GT ed è partita per 1 po', giusto il tempo di riconfigurare su bios qualche stupidaggine e inserire la pendrive USB e poi si è bloccata. Adesso sembra morta. Non fa il boot, la ventola della scheda video rimane a palla e non emette bip.
Aveva sempre avuto dei problemi di fakeboot ma poi partiva.
Se fosse la cpu o la vga non dovrebbe fare dei bip di allarme?
Se mi potreste aiutare, ve ne sarei grato.
presumo tu abbia gia provato a fare un reset da jumper vero?
psychok9
12-11-2013, 22:11
presumo tu abbia gia provato a fare un reset da jumper vero?
Si tante volte... :|
Spengo, scollego, cortocircuito, rimetto l'alimentazione, aspetto 1 po'... rispengo alimentatore, riposiziono jumper, riaccendo alimentatore... e accendo il pc.
aggiornamento: forse ha problemi con le dominator 1066MHz... o con gli slot di memoria che fanno falso contatto. Togliendo 1 modulo è partita, a 800MHz di default (anziché 1066Mhz).
Facendo tante prove con le memorie non partiva, adesso invece è partita con due moduli... totalmente random! mi appresto a fare 1 memtest...
Senza moduli nuovi non sarà facile capire se sono le ram o la scheda madre vero?
Gundam1973
12-11-2013, 23:14
Si tante volte... :|
Spengo, scollego, cortocircuito, rimetto l'alimentazione, aspetto 1 po'... rispengo alimentatore, riposiziono jumper, riaccendo alimentatore... e accendo il pc.
aggiornamento: forse ha problemi con le dominator 1066MHz... o con gli slot di memoria che fanno falso contatto. Togliendo 1 modulo è partita, a 800MHz di default (anziché 1066Mhz).
Facendo tante prove con le memorie non partiva, adesso invece è partita con due moduli... totalmente random! mi appresto a fare 1 memtest...
Senza moduli nuovi non sarà facile capire se sono le ram o la scheda madre vero?
prova a cambiare la batteria
psychok9
12-11-2013, 23:28
prova a cambiare la batteria
Ok! Però poco fa, con due moduli a 800mhz (credo a 1,8v ma non ci giurerei) si è bloccato il memtest al 27%, senza errori ma freezzato :(
alex oceano
14-11-2013, 19:43
ragazzi dovrei aggiornare questo pc
asus p5q
e8400
corsair xms 1x1gb ddr 2 800
window 7 a 32bit
corsair hx 620
scheda video asus 8600gt
ne trarrei beneficio con una bancata di ram da 2gb?(il pc non è mio)
io ho avuto buone diffrenze passando dai 2 gb ai 4.... :)
alex oceano
14-11-2013, 20:35
io ho avuto buone diffrenze passando dai 2 gb ai 4.... :)
siccome come ti ripeto non è mio è di un mio amico che glielo assemblai nel 2008 ora vorrebbe un pochino più di brio senza spenderci tanto
Gundam1973
14-11-2013, 21:59
siccome come ti ripeto non è mio è di un mio amico che glielo assemblai nel 2008 ora vorrebbe un pochino più di brio senza spenderci tanto
mettigli un po di ram e un SSD.....quello che trovi a meno!:D
con 2 gb di ram prende un po di brio, con un ssd prende paura :asd:
Upgrade assolutamente consigliato
Gundam1973
15-11-2013, 16:49
mettigli un po di ram e un SSD.....quello che trovi a meno!:D
quello che trovi a meno intendevo di SSD ovviamente! :-)
Anche xche lo castreresti con il sata2 quindi quello che costa meno andra non bene....BENISSIMISSIMO!!!
E almeno 4gb di ram mi sembrano d'obbligo!
sul sito asus non ci sono aggiornamenti driver.
Esiste qualcosa per il chip audio AD2000B? Il driver asus è il soundmax fermo alla versione 6.10.01.6585 fino a W7. Nulla per W8/8.1 (che sia anche retrocompatibile coi sistemi precedenti magari).
ciao a tutti,
ho un problema presumibilmente legato alla velocita' del bus pci express 1x
della mia scheda madre asus p5q-pro
leggete quanto ho scritto in un altro post :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2613398
mi fate sapere cosa ne pensate ??
grazie infinite
hdv
Zuzzurellone
05-01-2014, 12:05
Scusate il disturbo, vorrei sapere se sulla p5q pro posso installare un usb 3.0 pci
Volevo cmq sapere poi una consulenza su quale comprare che su amazon se ne trovano una infinità e anche su altri siti come ebay ed eprice.
Anonimix
05-01-2014, 12:23
Scusate il disturbo, vorrei sapere se sulla p5q pro posso installare un usb 3.0 pci
Volevo cmq sapere poi una consulenza su quale comprare che su amazon se ne trovano una infinità e anche su altri siti come ebay ed eprice.
si funziona perfettamente va anche più veloce del sata 2, io ne ho una se vuoi sono passato ad un sistema nuovo e quindi non la uso più!
ranma over
05-01-2014, 16:20
Scusate il disturbo, vorrei sapere se sulla p5q pro posso installare un usb 3.0 pci
Volevo cmq sapere poi una consulenza su quale comprare che su amazon se ne trovano una infinità e anche su altri siti come ebay ed eprice.
Io ho questa su una p5q del http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=4&gid=1010&sgid=1012&pid=1155&psn=&lid=1&leg=0 e funziona benissimo,mettila su uno slot pci-ex 4x non su quelli 1x.
Jeremy01
01-02-2014, 14:27
ragazzi per Windows 8 come fate per drivers? Sul sito asus arrivano fino a 7
EclipseMX
01-02-2014, 22:08
piu che altro dammi un buon motivo per mettere win8 :O
alex oceano
02-02-2014, 12:11
piu che altro dammi un buon motivo per mettere win8 :O
maggior velocità all'avvio graficamente migliore imho
dado2005
04-02-2014, 02:02
ragazzi per Windows 8 come fate per drivers? Sul sito asus arrivano fino a 7 Vai tranquillo Win 8 "digerisce" anche i driver versione Win Xp, Vista, 7.
Ho installato uno scanner 3670 con "molti capelli bianchi" con driver old: tutto ok!!!
Ragazzi,
per favore, mi suggerite una scheda WiFi da mettere su di una P5Q deluxe?
La scheda in questione deve essere compatibile con Linux.
Grazie molte in anticipo.
Un saluto a tutti...
masand
alex oceano
04-02-2014, 17:44
Ragazzi,
per favore, mi suggerite una scheda WiFi da mettere su di una P5Q deluxe?
La scheda in questione deve essere compatibile con Linux.
Grazie molte in anticipo.
Un saluto a tutti...
masand
ma la volevi interna ?ci sono tante chiavette wi fi dal basso costo e buona ricezione
ma la volevi interna ?ci sono tante chiavette wi fi dal basso costo e buona ricezione
Anche le schede interne non costano molto, ma ho fatto una ricerca abbastanza superficiale e mi è parso che entro 20€ si trova roba decente (o no?).
Le chiavette anche vanno bene, ma come si comportano con Linux? Modelli?
Grazie :)
alex oceano
04-02-2014, 20:25
Anche le schede interne non costano molto, ma ho fatto una ricerca abbastanza superficiale e mi è parso che entro 20€ si trova roba decente (o no?).
Le chiavette anche vanno bene, ma come si comportano con Linux? Modelli?
Grazie :)
si si di questi tempi si trovano...
lo sai che non ho esperienze dirette con linus, un ragazzo si trova bene con Linux x86 e l'asus WiFi N 150Mbps USB MINI Adapter, anche io la passione ma non su w8 a 64 prezzo 13€
Lothianis
10-02-2014, 21:13
Salve a tutti, vi chiedo, com ho già fatto nel topic del p35 (ma più campane fanno sempre bene), se potrebbe essere una scelta sensata, in ottica di far vivere il mio pc sotto le mani di mio fratello ancora per qualche anno, sostituire la mia P5KC risalente oramai al 2007 (quindi vecchia materialmente oltre che di modello) con un modello tipo P5Q Pro con qualche anno alle spalle in meno...
Obiettivi:
-scheda materialmente meno vecchia
-avere possibiità di salire in O.C qualche centinaio di mhz in più con il mio Q9550@3.4 ghz (magari 3.6 o 3.8)
-avere un pci-e 2.0 (per quello che conta)
-montare un disco SSD attivando l'ahci (cosa più importante insieme alla vecchiaia della scheda)
Che ne dite?
grazie in ogni caso :)
PS: ho 4 banchi da 2gb l'uno di DDR2-800 corsair XMS cl4.. ricordo che sulla p5kc dovetti mettere lìultima versione del bios per supportarli: vale la stessa cosa anche per questa scheda?
alex oceano
11-02-2014, 18:32
Salve a tutti, vi chiedo, com ho già fatto nel topic del p35 (ma più campane fanno sempre bene), se potrebbe essere una scelta sensata, in ottica di far vivere il mio pc sotto le mani di mio fratello ancora per qualche anno, sostituire la mia P5KC risalente oramai al 2007 (quindi vecchia materialmente oltre che di modello) con un modello tipo P5Q Pro con qualche anno alle spalle in meno...
Obiettivi:
-scheda materialmente meno vecchia
-avere possibiità di salire in O.C qualche centinaio di mhz in più con il mio Q9550@3.4 ghz (magari 3.6 o 3.8)
-avere un pci-e 2.0 (per quello che conta)
-montare un disco SSD attivando l'ahci (cosa più importante insieme alla vecchiaia della scheda)
Che ne dite?
grazie in ogni caso :)
PS: ho 4 banchi da 2gb l'uno di DDR2-800 corsair XMS cl4.. ricordo che sulla p5kc dovetti mettere lìultima versione del bios per supportarli: vale la stessa cosa anche per questa scheda?
in teoria ci siamo
io ho assemblato 4 anni fa un pc ad una ragazza con 2banchi da 2gb l'uno di DDR2-800 corsair XMS cl4 nessun problema ma ripeto 4 gb totali e p5q turbo simile via
Gundam1973
11-02-2014, 18:36
Salve a tutti, vi chiedo, com ho già fatto nel topic del p35 (ma più campane fanno sempre bene), se potrebbe essere una scelta sensata, in ottica di far vivere il mio pc sotto le mani di mio fratello ancora per qualche anno, sostituire la mia P5KC risalente oramai al 2007 (quindi vecchia materialmente oltre che di modello) con un modello tipo P5Q Pro con qualche anno alle spalle in meno...
Obiettivi:
-scheda materialmente meno vecchia
-avere possibiità di salire in O.C qualche centinaio di mhz in più con il mio Q9550@3.4 ghz (magari 3.6 o 3.8)
-avere un pci-e 2.0 (per quello che conta)
-montare un disco SSD attivando l'ahci (cosa più importante insieme alla vecchiaia della scheda)
Che ne dite?
grazie in ogni caso :)
PS: ho 4 banchi da 2gb l'uno di DDR2-800 corsair XMS cl4.. ricordo che sulla p5kc dovetti mettere lìultima versione del bios per supportarli: vale la stessa cosa anche per questa scheda?
Quando intallai gli ssd sulla p5q e E8400 mi si è aperto un mondo! ;-)
Quando intallai gli ssd sulla p5q e E8400 mi si è aperto un mondo! ;-)
Quoto!
Lothianis
11-02-2014, 19:56
Avete avuto benefici solo a livello di velocità dio caricamento oppure anche benefici prestazionali in applicazioni e giochi?
Siete riusciti ad abilitare l'ahci?
Se si avete usato il metodo messo in prima pagina in questo topic?
E nel caso, per le mie necessità, che modello mi consigliate tra:
P5Q PRO
P5Q TURBO
P5Q PRO TURBO
Grazie ancora :)
Gundam1973
11-02-2014, 20:28
Avete avuto benefici solo a livello di velocità dio caricamento oppure anche benefici prestazionali in applicazioni e giochi?
Siete riusciti ad abilitare l'ahci?
Se si avete usato il metodo messo in prima pagina in questo topic?
E nel caso, per le mie necessità, che modello mi consigliate tra:
P5Q PRO
P5Q TURBO
P5Q PRO TURBO
Grazie ancora :)
Mah...nei giochi poca roba proprio...piu che altro i caricamenti o trasf files come del resto sulle applicazioni in generale avrai un boost del 200%!
Considera che oltretutto l'ssd lo castrerai perche sono sata3 e con le sk qui sopra cmq sarai sata2....ahci o no il salto prestazionale è quella da far cascare la mascella sulla tastiera!
Confermo la mascella sulla tastiera!
Nessun aumento nel frame rate dei giochi ovviamente (visto che quello dipende solo da CPU e scheda video)
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Lothianis
12-02-2014, 08:13
Confermo la mascella sulla tastiera!
Nessun aumento nel frame rate dei giochi ovviamente (visto che quello dipende solo da CPU e scheda video)
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Sei riuscito ad attivare l'ahci sulla tua mb?
Sei riuscito ad attivare l'ahci sulla tua mb?
Certo! ahci attivo dal primo giorno, prima in normale ahci, dopo un annetto in raid (che "contiene" l'ahci). Uso infatti l'ssd come disco per l'os e i 2 barra in firma in raid1 per i dati! :O
Lothianis
12-02-2014, 17:22
Certo! ahci attivo dal primo giorno, prima in normale ahci, dopo un annetto in raid (che "contiene" l'ahci). Uso infatti l'ssd come disco per l'os e i 2 barra in firma in raid1 per i dati! :O
Che procedura hai usato per attivarlo?
Che procedura hai usato per attivarlo?
Da bios...è il primo menu se non erro (non ho il pc sotto mano). Attiva modalità ahci o quello che è.
Ti deve far sceglere tra ide ahci e raid (che come detto "contiene" l'ahci)
Intanto mi scuso coi moderatori per il precedente post fuori thread.
Della mia configurazione in firma vorrei cambiare le DDR2 perché da test fatti (anche su un'altra scheda madre), risultano danneggiate. E in effetti qualche BSOD sporadico appare...
La P5QC indica così:
- Front Side Bus:
1600/1333/1066/800 MHz
- Memory:
2 x DIMM, Max. 8 GB, DDR3 1333/1066/800 Non-ECC,Un-buffered Memory
4 x DIMM, max. 16GB,*DDR2*1066 / 800 / 667 MHz, Non-ECC, Un-buffered memory*
Dual channel memory architecture
Visti i prezzi e la possibilità di montarle, volevo puntare su delle DDR3 a 1333MHz (2x4Gb dual channel). Ovviamente ho un "paio" di domande...
1) Visto che tra le memorie compatibili non sono indicati banchi da 4Gb, c'è una marca che dovrei preferire rispetto ad un'altra?
2) Vanno bene sia le PC10600 che le PC10666???
3) Avendo 1333MHz, di default avrebbero un rapporto 1:1 col mio Q9550?
4) Se volessi provare un po' di oc alzando il FSB rischierei qualcosa? Perché la scheda madre supporta fino a CPU con 1600MHz, mentre per le ram il massimo è 1333MHz.
Ok, ho finito :D
dado2005
15-04-2014, 00:40
Intanto mi scuso coi moderatori per il precedente post fuori thread.
Della mia configurazione in firma vorrei cambiare le DDR2 perché da test fatti (anche su un'altra scheda madre), risultano danneggiate. E in effetti qualche BSOD sporadico appare...
La P5QC indica così:
- Front Side Bus:
1600/1333/1066/800 MHz
- Memory:
2 x DIMM, Max. 8 GB, DDR3 1333/1066/800 Non-ECC,Un-buffered Memory
4 x DIMM, max. 16GB,*DDR2*1066 / 800 / 667 MHz, Non-ECC, Un-buffered memory*
Dual channel memory architecture
Visti i prezzi e la possibilità di montarle, volevo puntare su delle DDR3 a 1333MHz (2x4Gb dual channel). Ovviamente ho un "paio" di domande...
1) Visto che tra le memorie compatibili non sono indicati banchi da 4Gb, c'è una marca che dovrei preferire rispetto ad un'altra?
2) Vanno bene sia le PC10600 che le PC10666???
3) Avendo 1333MHz, di default avrebbero un rapporto 1:1 col mio Q9550?
4) Se volessi provare un po' di oc alzando il FSB rischierei qualcosa? Perché la scheda madre supporta fino a CPU con 1600MHz, mentre per le ram il massimo è 1333MHz.
Ok, ho finito :DOsservazione generale:
- se una scheda madre funziona con moduli di mem con freq max di xyx MHz,
la stessa scheda funziona anche con moduli di frequenza superiore.
Ovviamente non vale il viceversa.
Ad oggi conviene acquistare una coppia di DDR3 2x4GB da almeno 1600MHz.
Se acquisti 2 moduli da 1333MHz tra qualche annetto quando vorrai liberartene
dovrai svenderle perchè difficilmente troverai un acquirente.
Con l'overclock stressi i componenti rendento il sistema instabile e con aumento
di prestazioni rilevato dai benchmark ma non sempre dall'utente.
Se poi vuoi incrementare "sensibilmente" le prestazioni acquista un SSD da almeno 128GB
in cui installare il sistema operativo e applicativi e utilizzare l'HHD(piatti rotanti)
come data store.
L'acquisto di un SSD più che una spesa corrente va visto come un investimento perchè quando dismetterai
la piattaforma 775 lo protrai continuare ad utilizzare sulla nuova con altrettanta soddisfazione.
P.S.
SSD: il mercato si sta sempre più orientando verso il taglio da 256 GB, quindi se non hai impellenti esigenze di
prestazione posticipa l'acquisto a novembre/dicembre quando l'offerta sul mercato dell'usato di SSD da 128Gb sarà più consitente.
Grazie mille per la risposta sui 1600MHz. Siccome ho letto di alcuni problemi di compatibilità tra alcune ram e il chipset P45, volevo andar sul sicuro.
Per il discorso overclock si, è discutibile la scelta, ma visto che c'ero volevo capire se potevo salire sopra i 1333 della scheda.
Per quanto riguarda gli SSD non lo metto in dubbio, ma per ora ho dovuto cambiar mb e ram solo per necessità :(
E poi non potevo metter troppe domande :D
occhio che la P5Q non è compatibile con le DDR3
vuole le DDR2
Traliccio
27-05-2014, 09:24
Della mia configurazione in firma vorrei cambiare le DDR2 perché da test fatti (anche su un'altra scheda madre), risultano danneggiate. E in effetti qualche BSOD sporadico appare...
La P5QC indica così:
- Front Side Bus:
1600/1333/1066/800 MHz
- Memory:
2 x DIMM, Max. 8 GB, DDR3 1333/1066/800 Non-ECC,Un-buffered Memory
4 x DIMM, max. 16GB,*DDR2*1066 / 800 / 667 MHz, Non-ECC, Un-buffered memory*
Dual channel memory architecture
Visti i prezzi e la possibilità di montarle, volevo puntare su delle DDR3 a 1333MHz (2x4Gb dual channel). Ovviamente ho un "paio" di domande...
1) Visto che tra le memorie compatibili non sono indicati banchi da 4Gb, c'è una marca che dovrei preferire rispetto ad un'altra?
2) Vanno bene sia le PC10600 che le PC10666???
3) Avendo 1333MHz, di default avrebbero un rapporto 1:1 col mio Q9550?
4) Se volessi provare un po' di oc alzando il FSB rischierei qualcosa? Perché la scheda madre supporta fino a CPU con 1600MHz, mentre per le ram il massimo è 1333MHz.
Ok, ho finito :D
Salve, scusa il quote ma sono nella tua stessa situazione: ho una P5QC (e un Q9950) e vorrei passare da DDR2 a 2x4Gb DDR3 possibilmente a 1600MHz (anche se poi funzioneranno a meno, ma così posso tenerle per futuri cambi di MB).
Il problema è che ho letto in giro che molti hanno problemi di incompatibilità con queste RAM, per cui vi chiedo: che modello DDR3 avete voi sulla P5QC? Oppure mi potete suggerire un modello che abbia pochi rischi di incompatibilità?
Grazie :)
Zuzzurellone
04-06-2014, 22:59
Ciao a tutti ho un problema con il pc, appena gioco a Lol ultimamente crasha tutto e mi compare una schermata blu.
Ho una P5Q PRO e ho chiesto un RMA a Corsair pensando fossero le Ram il problema, ma cambiandole sono aumentati i problemi, soprattutto perchè sono passato da 1066 a 800 mhz.
A questo punto mi chiedevo cos'era possibile fare se mi conveniva cercare una motherboard compatibile con ddr2 o se potevo provare a cambiare qlke impostazione nel bios.
P.S. sono nella sezione giusta?
Ragazzi, ho un problema con una P5Q PRO. In pratica ho acquistato un joystick usb e l'ho collegato. Funziona tutto perfettamente.
Il problema è che se lo lascio collegato e spengo il pc, quando lo riaccendo, rimane incantato alla schermata del bios, se invece riavvio staccando prima il joystick, la fase di post va a buon fine e inizia quindi il caricamento di windows. A quel punto posso collegare il joystick senza problemi.
Io credo che ci sia qualche impostazione del bios da cambiare, ma quale?
Impostazioni del BIOS non me ne vengono in mente... Domanda stupida: provato a cambiare porta?
Usato joystick su altro PC?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
dado2005
12-07-2014, 21:52
Ragazzi, ho un problema con una P5Q PRO. In pratica ho acquistato un joystick usb e l'ho collegato. Funziona tutto perfettamente.
Il problema è che se lo lascio collegato e spengo il pc, quando lo riaccendo, rimane incantato alla schermata del bios, se invece riavvio staccando prima il joystick, la fase di post va a buon fine e inizia quindi il caricamento di windows. A quel punto posso collegare il joystick senza problemi.
Io credo che ci sia qualche impostazione del bios da cambiare, ma quale?Probabilmente il bios è configurato in modo da fare il boot prima da
dispositivo Usb e poi dal Hdd su cui è installato il sistema operativo.
Vai nella sezione di BOOT del Bios
- entra in : Boot Device Priority
Questa è la configurazione di default:
1st Boot Device[1st Floppy DRIVER]
2nd Boot Device[SATA:................]
3rd Boot Device[ATAPI CD-ROM]
ma forse hai la seguente
1st Boot Device[1st Floppy DRIVER]
2nd Boot Device[USB: Usb ...........]
2rd Boot Device[SATA: ................]
No quello è configurato correttamente. Ho messo primo hdd secondo cd e terzo disabled. Forse qualche impostazione in qualche altra sezione?
dario fgx
13-07-2014, 06:22
ciao ragazzi
quale cpu quad core posso trovare a prezzo modico per questa mobo?
Q6600. Credo si trovino a prezzi bassi ormai.
dario fgx
13-07-2014, 21:25
qualcosa di più veloce?
9550?
dario fgx
13-07-2014, 21:26
qualcosa di più veloce?
9550?
coem va il q6600 rispetto ad un phenom 555 be sbloccato a 4 core ed overcloccato a 4 ghz?
Se trovi il q9550 a un buon prezzo tanto di guadagnato, o meglio ancora il q9650.
dario fgx
14-07-2014, 08:34
Se trovi il q9550 a un buon prezzo tanto di guadagnato, o meglio ancora il q9650.
meglio del phenom a 4 ghz?
Non ti so dire. Forse il phenom è meglio essendo un progetto più nuovo comunque non sono sicuro.
dario fgx
15-07-2014, 14:52
ok ti ringrazio!
fabiodifa
18-07-2014, 14:30
Salve a tutti, ho una P5Q3 con 8 GB di DDR3. Vorrei passare a 16 GB, ma sulla QVL della mobo non ci sono banchi da 4 o 8 GB 'certificati'. Qualcuno sa indicarmi dei moduli di memoria di sicuro funzionamento?
Skirmish
19-07-2014, 10:34
Salve a tutti
ieri ho cambiato case a questa scheda madre, mentre prima funzionava alla grande ora mi da questo problema
il southbridge anche a pc spento solo con l'alimentazione collegata si riscalda subito entro 10 secondi e arriva ad una temperatura mostruosa
avviando il pc pochi secondi si spegne subito (credo che vada in protezione visto la temperatura), il resto è tutto ok e rimane tutto fresco, ma il southbridge diventa rovente a tal punto da non potersi avvicinare con il dito.
cosa potrebbe essere?
Lupettina
19-07-2014, 12:33
CUT CUT
Anche il mio diventa rovente, eppure la mobo funziona benissmo.
Ti consiglio di testare la mobo con configurazione essenziale (solo ram, cpu e vga) fuori dal case. Penso tu sappia come si fa, se hai dubbi richiedi pure :)
Skirmish
19-07-2014, 13:24
Anche il mio diventa rovente, eppure la mobo funziona benissmo.
Ti consiglio di testare la mobo con configurazione essenziale (solo ram, cpu e vga) fuori dal case. Penso tu sappia come si fa, se hai dubbi richiedi pure :)
si funziona alla grande ma non dura più di un paio di minuti accesa
credo che raggiunta una certa t° vada in protezione e si spenga
Lupettina
19-07-2014, 13:57
si funziona alla grande ma non dura più di un paio di minuti accesa
credo che raggiunta una certa t° vada in protezione e si spenga
Secondo me non è il SB. Magari dico una cavolata, ma secondo me nel SB non c'è neanche un sensore di temperatura. Se entra in protezione per la temperatura come dici te, è perché il problema è altrove, tipo il dissipatore della cpu montato male. Io farei tutte le prove fuori dal case perché qualsiasi incongruenza salta subito all'occhio, ma se non ti va di togliere subito il blocco mobo/cpu/ram, prova almeno a togliere e rimettere il dissi e controllare che sia ben solidale con la cpu.
Skirmish
19-07-2014, 17:33
proverò con il dissi ma sembra tutto ok anche fuori dal case.
ma è normale che con la sola alimentazione senza premere il tasto di accesione del case il SB si riscaldi?
Lupettina
19-07-2014, 19:39
proverò con il dissi ma sembra tutto ok anche fuori dal case.
ma è normale che con la sola alimentazione senza premere il tasto di accesione del case il SB si riscaldi?
Ora non posso provare perché il pc è stato acceso. Lo sto spegnendo per uscire. Se nessuno fa questa prova per te prima, la faccio io quando torno lun :)
dado2005
19-07-2014, 21:46
proverò con il dissi ma sembra tutto ok anche fuori dal case.
ma è normale che con la sola alimentazione senza premere il tasto di accesione del case il SB si riscaldi?No!!!
Prova a mettere una ventola puntata sul southbridge andando ad abbassare un po' la temperatura e vedi se rimane accesa di più.
Per caso hai cambiato anche hdd, lettori dvd o quant'altro?
Perché è molto strano che proprio il sb si riscaldi così.
Skirmish
20-07-2014, 11:51
Prova a mettere una ventola puntata sul southbridge andando ad abbassare un po' la temperatura e vedi se rimane accesa di più.
Per caso hai cambiato anche hdd, lettori dvd o quant'altro?
Perché è molto strano che proprio il sb si riscaldi così.
No, ho solo trasportato tutto hardware da un case vecchio in uno nuovo.
Ho provato con una ventolina ed é rimasto acceso un paio di minuti in più...
Preciso che sembra funzionare tutto bene.
Potrebbe essere in corto la scheda?!?
Hai controllato casomai la scheda madre tocca a qualche parte al fondo del case?
Skirmish
21-07-2014, 08:49
Hai controllato casomai la scheda madre tocca a qualche parte al fondo del case?
sembra proprio di no me lo fa anche fuori dal case!
Allora non so cosa dirti. Magari inavvertitamente durante lo smontaggio e montaggio della scheda si sarà danneggiata qualche sua parte.
Skirmish
21-07-2014, 09:35
Allora non so cosa dirti. Magari inavvertitamente durante lo smontaggio e montaggio della scheda si sarà danneggiata qualche sua parte.
:muro: :muro:
il bello è che funziona tutto...
Ginopilot
21-07-2014, 10:20
stacca tutto, lascia solo la mb collegata all'alimentatore e la cpu. Scalda ancora? Se si, togli anche la cpu.
Skirmish
21-07-2014, 10:34
stacca tutto, lascia solo la mb collegata all'alimentatore e la cpu. Scalda ancora? Se si, togli anche la cpu.
prova appena fatta e riscalda lo stesso!
con la scusa sto rimettendo la pasta termica sul procio che si era seccata tutta
Ginopilot
21-07-2014, 10:38
Scalda senza cpu? Allora si sara' brasato qualche variatore di tensione o altro.
Skirmish
21-07-2014, 10:42
Scalda senza cpu? Allora si sara' brasato qualche variatore di tensione o altro.
si scalda anche senza cpu
:muro: :muro: :muro:
dado2005
22-07-2014, 00:42
Gli alimentatori ATX quando sono nelo stato di Power_Off erogano soltanto la tensione denominata +5vSB (StandBy)(cavo viola)
che alimenta anche la circuteria della scheda madre che consente l'accensione dell'alimentatore quando si preme
il pulsante di Power_On posto sul frontale del telaio del desktop.
Quindi con Pc nello stato di Power_Off avrai il Led verde acceso sulla scheda madre, ma non dovresti avere altra tensione sul connettore
dell'alimentatore inserito nella mobo ad eccezione del +5vSB (StandBy)(cavo viola).
Se hai un tester potresti verificare i valori di tensione erogati dall'alim nello stato di Power_Off.
REFERENCE
Info su alim ATX:
http://www.elma.it/testo/ali/21_aliPC_ATXhowwork.htm
Info sul connettore dell'Alim ATX le trovi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/ATX_(standard)
P.S.
Domandina probabilmente superflua:
Il connettore del tuo alim e di tipo:
- ATX 24 pin main power cable
oppure
- ATX 20+4 pin main power cable
In questo caso potresti non aver inserito correttamente il connettore
da 4 pin che va affiancato al connettore da 20 pin per realizzare il connetore da 24 pin..
Altra domandina probabilmente superflua:
Oltre al connettore da 24 pin ( oppure 20pin + 4pin) dell'alim, alla scheda madre
hai anche collegato il cavetto da 8 pin del +12 ausiliario?
Skirmish
22-07-2014, 07:57
Gli alimentatori ATX quando sono nelo stato di Power_Off erogano soltanto la tensione denominata +5vSB (StandBy)(cavo viola)
che alimenta anche la circuteria della scheda madre che consente l'accensione dell'alimentatore quando si preme
il pulsante di Power_On posto sul frontale del telaio del desktop.
Quindi con Pc nello stato di Power_Off avrai il Led verde acceso sulla scheda madre, ma non dovresti avere altra tensione sul connettore
dell'alimentatore inserito nella mobo ad eccezione del +5vSB (StandBy)(cavo viola).
Se hai un tester potresti verificare i valori di tensione erogati dall'alim nello stato di Power_Off.
REFERENCE
Info su alim ATX:
http://www.elma.it/testo/ali/21_aliPC_ATXhowwork.htm
Info sul connettore dell'Alim ATX le trovi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/ATX_(standard)
P.S.
Domandina probabilmente superflua:
Il connettore del tuo alim e di tipo:
- ATX 24 pin main power cable
oppure
- ATX 20+4 pin main power cable
In questo caso potresti non aver inserito correttamente il connettore
da 4 pin che va affiancato al connettore da 20 pin per realizzare il connetore da 24 pin..
Altra domandina probabilmente superflua:
Oltre al connettore da 24 pin ( oppure 20pin + 4pin) dell'alim, alla scheda madre
hai anche collegato il cavetto da 8 pin del +12 ausiliario?
il connettore è di questo tipo - ATX 24 pin main power cable
e oltre a quello da 24pin ho collegato anche quello a 4pin ausiliario invece che essere ad 8
Skirmish
22-07-2014, 17:47
Allora oggi ho fatto queste prove
reinserita pasta termica nuova al di sotto del dissipatore del southbridge e adesso riscalda ma sembra mantenere acceso, però non mi funzionano le porte usb, è sto maledetto southbridge che le controlla??
Si le controlla il southbridge. Non è che è danneggiato quello?
Skirmish
22-07-2014, 19:40
Si le controlla il southbridge. Non è che è danneggiato quello?
e mi sa tanto di si, si riscalda molto anche a pc spento e le porte usb non funzionano bene...
Ciao a tutti, ho un grosso problema , spero non bloccante.
Ieri sera, cercando di risolvere un problema relativo al riavvio dopo lo shutdown da windows 7 64bit, ho provato ad aggiornare il bios della mia P5Q SE con Asus Update Utility . Ho installato la versione bios 1005 , avendo la 502.
L'update è andato bene fino al check dandomi errore "non posso verificare il bios" (o qualcosa del genere).
Ho riavviato quindi il pc e da allora non ho più nessun segnale video.
Il pc parte e sento anche il bip iniziale ma non ho nessun segnale video.
Ho provveduto anche ad un clear cmos (anche rimuovendo la batteria) ma niente... come (e se) posso ovviare ???
Grazie
In attesa di pareri più autorevoli anche perché, se ti si è corrotto il BIOS quanto ti sto per dire non ha senso, per l'intanto, fatto un clear
- controlla quanti beep ti fa al boot
- controlla la ram e se del caso rimuovi i banchi
- controlla la sk video
che cpu hai?
In attesa di pareri più autorevoli anche perché, se ti si è corrotto il BIOS quanto ti sto per dire non ha senso, per l'intanto, fatto un clear
- controlla quanti beep ti fa al boot
- controlla la ram e se del caso rimuovi i banchi
- controlla la sk video
che cpu hai?
- fa un bip
- fatto e da stesso problema
- farò
il procio è un intel Q6600
Salve a tutti, qualcuno di voi ha messo 8 gb di ram sulla P5Q? Rispetto ai 4 gb ha notato differenze?
Le differenze non dipendono tanto dalla mobo ma da quello che ci fai con il pc, dai software che usi, ecc...
In linea di massima comunque per un uso normale del pc tipo navigazione internet, office, ecc.. 4 gb sono più che sufficienti.
Allora rimango con 4 gb, tanto non ci faccio molto... :D
alex oceano
30-11-2014, 11:39
Allora rimango con 4 gb, tanto non ci faccio molto... :D
un potenziamento notevolissimo lo avresti mettendo un nuovo ssd li le performance schizzano in alto!!
Bè, se come ha scritto non ci fa molto, a parte l'avvio più rapido del sistema operativo, non vedo l'utilità di un ssd.
Bè, se come ha scritto non ci fa molto, a parte l'avvio più rapido del sistema operativo, non vedo l'utilità di un ssd.
Un ssd non avvia solo l'os piu rapidamente.
Un ssd da un boost in tutto, dall'avvio, alla semplice apertura di cartelle, swap, ricerca file, apertura programmi....qualsiasi applicazione tranne potenza grafica (gpu) e potenza di calcolo (cpu) ne traggono giovamento PEr cui anche solo se usasse word guardasse foto o gioca al solitario un ssd serve sempre. O per lo meno vedila cosi...a gente che usava il pc solo da ufficio (o il classico amico inesperto per capirsi) messo l'ssd e ancora mi ringraziono dopo anni.
Al contrario l'aumento di ram non serve a niente se non si usano sw esosi (photoshop o altre cose similari).
Felicemente possessore di SSD da due anni, e non torno più indietro nemmeno se mi pagano! La rapidità nell'aprire documenti di testo, gimp, avviare windows 7 o kubuntu non è pazzesca! :D
Non ho mai avuto ssd ma da come ne avete parlato mi avete fatto venire l'acquolina in bocca.
Eheh immaginavo, nessuno che ha provato un ssd dice che non ha utilita'.:p
Ora si trovano anche a prezzi abbordabilissimi, prendine uno e vedrai la differenza. Anche computer vecchi ritornano in vita, in quanto la lentezza nel 99% dei casi e' data dall'hd, dalla frammentazione, dallo swap, dagli accessi al disco e via dicendo.
Come detto non aiuta (ovviamente) dal lato grafico ne da quello di calcolo, ma per tutto il resto la differenza e' da mascella per terra. ;)
Gundam1973
01-12-2014, 11:09
Eheh immaginavo, nessuno che ha provato un ssd dice che non ha utilita'.:p
Ora si trovano anche a prezzi abbordabilissimi, prendine uno e vedrai la differenza. Anche computer vecchi ritornano in vita, in quanto la lentezza nel 99% dei casi e' data dall'hd, dalla frammentazione, dallo swap, dagli accessi al disco e via dicendo.
Come detto non aiuta (ovviamente) dal lato grafico ne da quello di calcolo, ma per tutto il resto la differenza e' da mascella per terra. ;)
Quoto quanto sopra.....un ssd, anche piccolo, è un obbligo!
Quando lo montai sul mio vecchio E8400 e P5K DELUXE rimasi 10 minuti a fissare il monitor incredulo! :D :D
Gundam1973
01-12-2014, 11:20
Anche se non è il nonplusultra, ma sull'amazzone x il black friday c'è offerta per il Kingston HyperX Fury 120GB.....a 49 pleuri!!
Mi pare un buon investimento! :D
Gundam1973
01-12-2014, 11:29
Anche se non è il nonplusultra, ma sull'amazzone x il black friday c'è offerta per il Kingston HyperX Fury 120GB.....a 49 pleuri!!
Mi pare un buon investimento! :D
Aggiungo...sempre sull'amazzone i Samsung 840 EVO 120gb a 59 Euri.... :D
Yattatux
11-12-2014, 04:25
Un saluto a tutti.
Chiedo lumi per l'installazione di win7 ultimate 64 bit su un "vecchio" pc con questa motherboard, la p5qc.
stu utilizzando una pen usb da 16gb al posto del dvd e alla primissima fase insiste sul chiedere i driver CD/DVD assenti. Ho provato a scaricare e mettere sulla pen d'installazione i driver AHCI, ma senza risolvere il problema (forse non ho caricato i driver AHCI giusti, o forse non li ho installati sulla pen in maniera corretta...)
Avete consigli in merito?
Flavio85
11-12-2014, 07:14
Ciao! Mi successe anche a me una cosa simile su una p5b deluxe.. Alla fine ho risolto riformattando la penna con un'altra build di win7 64bit e non ho avuto problemi. Con la P5Q3 (altra scheda che ho) non ho mai avuto problemi anche dopo ripetuti format e reinstallazioni. Confermi che la modalità ahci è già attiva da bios?
Yattatux
11-12-2014, 14:16
Ciao Flavio85,
grazie per la risposta.
AHCI è attivo sul bios alla voce storage, ho il dubbio che la causa potrebbe anche essere la pen usb sul quale ho masterizzato la iso di win, una sandisk cruzer edge da 16gb...
Proverò con un'altra usb, altre soluzioni non mi vengono in mente.
Lupettina
11-12-2014, 15:33
Ciao! Mi successe anche a me una cosa simile su una p5b deluxe.. Alla fine ho risolto riformattando la penna con un'altra build di win7 64bit e non ho avuto problemi. Con la P5Q3 (altra scheda che ho) non ho mai avuto problemi anche dopo ripetuti format e reinstallazioni. Confermi che la modalità ahci è già attiva da bios?
E' selezionata la modalità compatibile per le periferiche USB nel menù del bios?
(Non posso dirti il nome della voce esatto perché non ho più questa scheda madre)
PS: ho trovato anche questo workaround in inglese su internet.
"Ok, I've actually solved this myself via the help of a thread on tom's hardware. I'll post it here for anyone else struggling with the same issue:
OK now is the truth. This is the solution.
I assume all of you is using USB drive to install.
When Windows is asking for driver, just click Cancel. You will be brought back to the welcome screen. At the welcome screen, remove your USB drive, insert it back to DIFFERENT USB PORT. Click Install Now again. The installation process will be like usual.
This problem happened to all new version of updated Windows 7 installer. I think, it is due to failure of Windows installer to remain its detection to the USB drive. It lost the connection, and became confused, don't know where to find the USB drive it used to read before.
When we re-insert the USB drive, Windows installer will detect the USB drive back, and continue like usual.
Good luck and cheers! TQ."
Flavio85
11-12-2014, 16:21
ottimo!! non posso provare personalmente ma grazie del chiarimento e della ricerca!
Yattatux
11-12-2014, 19:24
Un grazie anche a lupettina per la risposta.
Da bios era tutto attivato, ho risolto formattando una usb da 8gb con formattazione lenta e ho reinstallato la iso al suo interno, dopo di questo l'installazione è partita senza intoppi.
Grazie a tutti per i consigli.
Ciao! :cincin:
Ciao a tutti, seguendo il consiglio di un utente (CountZero) provo a chiedere aiuto in questo topic per risolvere il seguente problema.
Ho un PC con le seguenti caratteristiche tecniche:
Asus 775 P5Q PRO
Intel Core 2 Quad Q9450
Ati Radeon 6950 -> In precedenza avevo una 4850
8GB di ram
4 Hard Disk (SSD con Xubuntu ed un Secondo HD con WIndows)
Thermaltake Toughpower 600W
Nell'attesa di ricevere la nuova scheda video, ho lasciato il pc scollegato per alcuni giorni.
Una volta ricevuta, ho provveduto a montarla ed avviato il pc (sia con Xubuntu che con Windows) ho eseguito un checkup per verificare che tuttto funzionasse correttamente.
Tutto sembra funzionare alla perfezione e così decido di spegnerlo, parte lo shutdown ed il pc si arresta per qualche secondo, dopo di che... si riaccende in automatico (comportamento che si presenta sia con windows che con xubuntu).
Ci tengo a precisare che al primo avvio di sistema ho dovuto riconfigurare il BIOS poichè le vecchie configurazioni sono andate perse; ho semplicemente attivato il controlloer SATA AHCI, disabilitato il floppy e modificato l'ordine di boot.
Inoltre per collegare la nuova scheda video ho dovuto utilizzare un adattore sata 6pin, poichè il mio alimentatore ha un solo cavo con usctia 6pin.
Grazie
Il problema è che il pc non si spegne definitivamente, ne con windows ne con xubuntu.
Parte lo shutdown, il pc si "spegne" per qualche secondo e poi si riaccende in automatico.
Gundam1973
13-12-2014, 11:13
Il problema è che il pc non si spegne definitivamente, ne con windows ne con xubuntu.
Parte lo shutdown, il pc si "spegne" per qualche secondo e poi si riaccende in automatico.
fai un bel clear cmos .....
Gundam1973
13-12-2014, 11:15
fai un bel clear cmos .....
e riparti da zero......e controlla i risparmi energetici
Grazie 1000 Gundam, seguendo il tuo consiglio ho risolto :cincin:
Gundam1973
13-12-2014, 21:31
Grazie 1000 Gundam, seguendo il tuo consiglio ho risolto :cincin:
:D :D :D
Auguri e buone feste a tutti!
Allora ho 4 hard disk e un ssd collegati ad una P5Qdeluxe:
-2 Samsung da 500 GB
-1 Samsung da 1TB
-1 WD da 1 TB
-1 ssd crucial da 128 per il sistema operativo
l' ssd e i 2 hard disk da 1TB sono collegati a 3 delle porte rosse in modalità ahci.
Ora avevo pensato di usare i due samsung da 500GB in modalità raid 1 per salvarci sopra dati importanti. Sicuramente non posso collegarli alle porte rosse senza passare da achi a raid dal bios e fare casini.
Quindi avevo pensato di sfruttare le altre due porte(arancio/bianco) per fare questo raid 1 e lasciare le altre unità in modalità ahci. LA mia domanda, non essendo ferratissimo in queste cose, è sapere se ciò è possibile.
Nel caso fosse possibile, mettiamo caso che la scheda madre si guasti con il raid 1, collegando uno dei due hard disk ad un qualsiasi computer esterno sarebbe immediato il recupero dei dati?
Nel caso fosse possibile, mettiamo caso che la scheda madre si guasti con il raid 1, collegando uno dei due hard disk ad un qualsiasi computer esterno sarebbe immediato il recupero dei dati?
Se non mi sbaglio, l'unico modo sarebbe collegarli ad un'altra MB con il medesimo chipset...
Se non mi sbaglio, l'unico modo sarebbe collegarli ad un'altra MB con il medesimo chipset...
quindi comunque sarebbe una rogna e credo mi convenga salvare manualmente i dati su ognuno dei due hard disk, quindi senza fare alcun raid perchè le probabilità che si rompa la scheda madre non sono così basse
quindi comunque sarebbe una rogna e credo mi convenga salvare manualmente i dati su ognuno dei due hard disk, quindi senza fare alcun raid perchè le probabilità che si rompa la scheda madre non sono così basse
Prova eventualmente un RAID 1 software, fatto cioé con i soli stumenti del sistema operativo.
Gundam1973
29-12-2014, 10:25
Se non mi sbaglio, l'unico modo sarebbe collegarli ad un'altra MB con il medesimo chipset...
Nel caso di Raid 0 (STRIPPING) si....ma basta un Chipset uguale o superiore, nel caso di raid 1 (MIRRORING) invece basta togliere l'hd e metterlo come normale e avrai tutti i dati disponibili.
Nel caso di Raid 0 (STRIPPING) si....ma basta un Chipset uguale o superiore, nel caso di raid 1 (MIRRORING) invece basta togliere l'hd e metterlo come normale e avrai tutti i dati disponibili.
Con RAID 0 e RAID 5 ero sicuro :)
Dici che RAID 1 i dischi sono una copia fisica brutale uno dell'altro come nel caso di RAID software?
Gundam1973
29-12-2014, 10:29
Prova eventualmente un RAID 1 software, fatto cioé con i soli stumenti del sistema operativo.
Il raid sw fa solo danni....lascia perdere! :D
Se vuoi fare un raid, per quanto possibile, ti consiglio di usare le porte collegate al chipset intel....lasciando perdere anche gli eventuali cntr aggiuntivi che gia con gli hd attaccati in AHCI sono dei chiodi.....figuriamoci in raid.
Il raid sw fa solo danni....lascia perdere! :D
Se vuoi fare un raid, per quanto possibile, ti consiglio di usare le porte collegate al chipset intel....lasciando perdere anche gli eventuali cntr aggiuntivi che gia con gli hd attaccati in AHCI sono dei chiodi.....figuriamoci in raid.
Per carità, il controller aggiuntivo va usato solo se si sono esaurite tutte le altre porte SATA :D
Gundam1973
29-12-2014, 10:31
Con RAID 0 e RAID 5 ero sicuro :)
Dici che RAID 1 i dischi sono una copia fisica brutale uno dell'altro come nel caso di RAID software?
yes! :D
Io ho avuto brutte esperienze con i Raid SW.....come scritto sopra...se raid devi fare che sia sulle porte sata su cntr Intel.....tutto il resto è fuffa!! :D
yes! :D
Io ho avuto brutte esperienze con i Raid SW.....come scritto sopra...se raid devi fare che sia sulle porte sata su cntr Intel.....tutto il resto è fuffa!! :D
Cioé?
Io con RAID software intendevo quello che può essere fatto con Windows o Linux senza software di terze parti... e comunque mi limiterei ai soli RAID 1 ;)
Gundam1973
29-12-2014, 10:37
Cioé?
Io con RAID software intendevo quello che può essere fatto con Windows o Linux senza software di terze parti... e comunque mi limiterei ai soli RAID 1 ;)
Con linux forse è affidabile....ma con windows....ha gia difficolta a digerire il raid in HW figurati in SW....almeno su chipset datati.
Aspe ma tu che intendi per raid SW?
Perche ci sono dei SW che simulano il Raid senza appoggiarsi al chipset.......
Con linux forse è affidabile....ma con windows....ha gia difficolta a digerire il raid in HW figurati in SW....almeno su chipset datati.
Aspe ma tu che intendi per raid SW?
Perche ci sono dei SW che simulano il Raid senza appoggiarsi al chipset.......
I secondi... parlando di Windows, quelli che puoi fare da Disk Manager che, ovviamente, non si appoggiano al chipset.
Gundam1973
29-12-2014, 10:51
I secondi... parlando di Windows, quelli che puoi fare da Disk Manager che, ovviamente, non si appoggiano al chipset.
Ecco....lascia perdere quelli.:mbe:
Vai solo di Raid HW su intel se disponibile! :D
quindi in pratica lascio perdere le porte bianco/arancio del controller aggiuntivo?
A me non interessa per nulla la velocità di questo raid 1(a meno che il controller aggiuntivo non influenzi negativamente il controller principale a cui sono attaccati l' ssd) perchè devo attaccarci solo questi due hard disk per tenerci dati importanti. Anzi li vorrei tenere pure scollegati per la maggior parte dei tempo e collegarli solo quando servono. Però nel caso di guasto scheda madre non vorrei avere rogne nel caso dovessi recuperare i dati con un pc esterno.
Gundam1973
29-12-2014, 12:25
quindi in pratica lascio perdere le porte bianco/arancio del controller aggiuntivo?
A me non interessa per nulla la velocità di questo raid 1(a meno che il controller aggiuntivo non influenzi negativamente il controller principale a cui sono attaccati l' ssd) perchè devo attaccarci solo questi due hard disk per tenerci dati importanti. Anzi li vorrei tenere pure scollegati per la maggior parte dei tempo e collegarli solo quando servono. Però nel caso di guasto scheda madre non vorrei avere rogne nel caso dovessi recuperare i dati con un pc esterno.
non ricordo il colore delle porte anche se ho ancora una P5Q DL nel muletto non ho fantasia di aprirlo....pero di base il discorso è questo:
ai controller aggiuntivi NON intel è sempre megio attaccarci meno roba possibile....io al limite ci attaccavo il DVD...a maggior ragione fare un raid è maglio di no.
Se hai necessità del raid , compatibilmente con le porte sata disponibili fallo dalla porte collegate al cntr Intel. Se fai il Raid 1 non c'è problema in caso di blocco degli HD....basta togliere quello sano e collegarlo a qualsiasi pc per vedere i dati. Il problema è sul raid 0....
Cmq sicuri hai 4 canali (porte rosse) quindi
Sata1 SSD boot
Sata2 HD 1TB a scelta
Sata 3-4 i due 500gb in raid
Sata? il restante HD da 1TB
Devi settare raid mode nel bios, poi crei l'array per i soli 2 dischi da 500 e il boot rimane sempre su SSD. Semplicissimo! :D
Gundam1973
29-12-2014, 12:32
non ricordo il colore delle porte anche se ho ancora una P5Q DL nel muletto non ho fantasia di aprirlo....pero di base il discorso è questo:
ai controller aggiuntivi NON intel è sempre megio attaccarci meno roba possibile....io al limite ci attaccavo il DVD...a maggior ragione fare un raid è maglio di no.
Se hai necessità del raid , compatibilmente con le porte sata disponibili fallo dalla porte collegate al cntr Intel. Se fai il Raid 1 non c'è problema in caso di blocco degli HD....basta togliere quello sano e collegarlo a qualsiasi pc per vedere i dati. Il problema è sul raid 0....
Cmq sicuri hai 4 canali (porte rosse) quindi
Sata1 SSD boot
Sata2 HD 1TB a scelta
Sata 3-4 i due 500gb in raid
Sata? il restante HD da 1TB
Devi settare raid mode nel bios, poi crei l'array per i soli 2 dischi da 500 e il boot rimane sempre su SSD. Semplicissimo! :D
Ho controllato il manuale, le porte Sata Intel sono tutte quelle Rosse....quindi ne hai 6.....l'arancione e la bianca sono del Cntr Silicon.
Attacca tutto alle porte rosse è hai risolto.!
in realtà io volevo separare le due cose: tenere sulle 6 porte rosse tutti i dispositivi in modalità ahci, quindi l' ssd e i due dischi da 1 TB per il momento più altre unità in futuro.
Avevo già una configurazione mista di Raid 1 e 0 con i due 500 GB e un hard disk 1tb senza raid collegato sempre sulle porte rose. Quando ho riscontrato un problema ho avuto difficoltà per recuperare i dati con l' hard disk da 1 tb anche se il problema era stato causato da uno dei due 500 gb
La mia intenzione è di tenere il raid 1 con i due da 500 GB sul controller Silicon.
Ripeto se in affidabilità è ok mi va bene pure se il raid 1 che ne uscirebbe fosse lento, a patto che non crei problemi al controller principale.
Gundam1973
29-12-2014, 14:18
in realtà io volevo separare le due cose: tenere sulle 6 porte rosse tutti i dispositivi in modalità ahci, quindi l' ssd e i due dischi da 1 TB per il momento più altre unità in futuro.
Avevo già una configurazione mista di Raid 1 e 0 con i due 500 GB e un hard disk 1tb senza raid collegato sempre sulle porte rose. Quando ho riscontrato un problema ho avuto difficoltà per recuperare i dati con l' hard disk da 1 tb anche se il problema era stato causato da uno dei due 500 gb
La mia intenzione è di tenere il raid 1 con i due da 500 GB sul controller Silicon.
Ripeto se in affidabilità è ok mi va bene pure se il raid 1 che ne uscirebbe fosse lento, a patto che non crei problemi al controller principale.
Mi pare strano che tu abbia avuto problemi.....se swampa qualcosa sul raid 0 perdi tutto....e non ci piove....ma se swampa qualcosa sul raid 1 basta togliere l'HD biuono, attaccarlo dove ti pare e devi avere accesso al disco...!! Anche se tutto gestito dallo stesso cntr.....il raid 1 serve proprio a questo.
Io al Silicon non gli farei fare altro che prendere polvere...al massimo gli lascerei controllare un CD/DVD....figuriamoci un Raid ...
Mi pare strano che tu abbia avuto problemi.....se swampa qualcosa sul raid 0 perdi tutto....e non ci piove....ma se swampa qualcosa sul raid 1 basta togliere l'HD biuono, attaccarlo dove ti pare e devi avere accesso al disco...!! Anche se tutto gestito dallo stesso cntr.....il raid 1 serve proprio a questo.
Io al Silicon non gli farei fare altro che prendere polvere...al massimo gli lascerei controllare un CD/DVD....figuriamoci un Raid ...
ti spiego: all' inizio avevo solo i samsung da 500 GB. Feci un Raid 0 ma i 930 Gb erano troppi considerando il rischio di perdere tutto, quindi trovai una guida per fare una soluzione mista di raid 0 e raid 1 con questi due samsung. Quindi riservai 120 Gb al raid 0 e il resto (oltre 400 GB al raid1).
In seguito comprai un terzo samsung però 1TB e lo attaccai come disco dati aggiuntivo senza fare nulla. Tutto bene per 4 anni.
Si presentò un problema ad uno dei due 500 in seguito ad un mio errore fatto col bios. Ovviamente raid 0 a donnine ma con il software Getdataback almeno recuperai senza problemi tutti i dati del raid 1. Per l' hard disk da 1tb pensavo che la soluzione fosse semplice ma il disco non veniva nemmeno visto con ubuntu e ho dovuto utilizzare anche qui un software di recupero, trovando anche alcune cose corrotte non più recuperabili. Per fortuna poche ma in termini di GB erano un bel po' trattandosi di un paio di raccolte musicali in formato flac.
Quindi per questo vorrei tenere le tre unità (SSD, WD 1TB e samsung da 1TB) al controller principale Intel in modalità AHCI e i due samsung da 500 al SIlicon per fare un Raid 1.
In realtà userei anche uno switch per accenderli solo quando servono, soluzione che utilzzo già per i due hard disk più grandi.
Ovviamente se questo controller della Silicon fa così pena da essere poco affidabile o creare altri problemi a parte la velocità utilizzerò la soluzione degli hard disk esterni, che peò vorrei evitare.
Gundam1973
29-12-2014, 17:24
ti spiego: all' inizio avevo solo i samsung da 500 GB. Feci un Raid 0 ma i 930 Gb erano troppi considerando il rischio di perdere tutto, quindi trovai una guida per fare una soluzione mista di raid 0 e raid 1 con questi due samsung. Quindi riservai 120 Gb al raid 0 e il resto (oltre 400 GB al raid1).
In seguito comprai un terzo samsung però 1TB e lo attaccai come disco dati aggiuntivo senza fare nulla. Tutto bene per 4 anni.
Si presentò un problema ad uno dei due 500 in seguito ad un mio errore fatto col bios. Ovviamente raid 0 a donnine ma con il software Getdataback almeno recuperai senza problemi tutti i dati del raid 1. Per l' hard disk da 1tb pensavo che la soluzione fosse semplice ma il disco non veniva nemmeno visto con ubuntu e ho dovuto utilizzare anche qui un software di recupero, trovando anche alcune cose corrotte non più recuperabili. Per fortuna poche ma in termini di GB erano un bel po' trattandosi di un paio di raccolte musicali in formato flac.
Quindi per questo vorrei tenere le tre unità (SSD, WD 1TB e samsung da 1TB) al controller principale Intel in modalità AHCI e i due samsung da 500 al SIlicon per fare un Raid 1.
In realtà userei anche uno switch per accenderli solo quando servono, soluzione che utilzzo già per i due hard disk più grandi.
Ovviamente se questo controller della Silicon fa così pena da essere poco affidabile o creare altri problemi a parte la velocità utilizzerò la soluzione degli hard disk esterni, che peò vorrei evitare.
eh no....tu hai fatto una "partizione mista".....allora lo strano è solo la perdita dei dati del disco da 1tb....poesse anche che con la skikkera che uccise il raid 0 e 1 ha ucciso il disco da 1tb...o viceversa....cmq boh..
Fai come vuoi il silicon non è rinomato ne per la velocità ne per l'affidabilità....a me personalmente perse tutto un raid da un riavvio all'altro.
Da quel giorno staccato tutto e lasciato solo un dvd.
Le altre volte che ho perso dati da raid è perché un disco era fisicamente morto ma non se n'è portati mai dietro altri!
Poesse anche che a te non dara mai problemi ma non mi sento di consigliarti di fare un raid sul silicon soprattutto se scrivi che a quei dati ci tieni/ti servono. :D
fortunatamente di dati ne ho persi pochi su quello da 1 TB e quelli importanti sul raid 1 li ho recuperati tutti senza troppi problemi anche se mi aspettavo di vedere subito il disco da 1TB con i suoi dati subito, invece il fatto di avermi costretto ad usare software di recupero non mi è piaciuto tanto. Alla fine è quello che ha dato più problemi, a parte il raid 0 perso dove c' era solo il sistema.
Se mi dici che il Silicon ti ha lasciato a piedi da un momento all' altro per me ha molta importanza, della velocità me ne sarebbe fregato poco o nulla.
Però a questo punto a tenere tutte le unità sotto raid nemmeno mi fido dopo la mia esperienza e quindi preferisco optare per il "raid me lo copio da solo su entrambi i dischi" :D .
Gundam1973
29-12-2014, 19:28
fortunatamente di dati ne ho persi pochi su quello da 1 TB e quelli importanti sul raid 1 li ho recuperati tutti senza troppi problemi anche se mi aspettavo di vedere subito il disco da 1TB con i suoi dati subito, invece il fatto di avermi costretto ad usare software di recupero non mi è piaciuto tanto. Alla fine è quello che ha dato più problemi, a parte il raid 0 perso dove c' era solo il sistema.
Se mi dici che il Silicon ti ha lasciato a piedi da un momento all' altro per me ha molta importanza, della velocità me ne sarebbe fregato poco o nulla.
Però a questo punto a tenere tutte le unità sotto raid nemmeno mi fido dopo la mia esperienza e quindi preferisco optare per il "raid me lo copio da solo su entrambi i dischi" :D .
secondo me sul disco da 1tb hai avuto un altro problema che ti ha cannato i dati.....pero tant'è...cosi è stato!
Fai il raid a manina o semplicemente programma un backup in automatico di un disco sull'altro :D
secondo me sul disco da 1tb hai avuto un altro problema che ti ha cannato i dati.....pero tant'è...cosi è stato!
Fai il raid a manina o semplicemente programma un backup in automatico di un disco sull'altro :D
di sicuro il bios lo lascio in ahci, non voglio rischiare in futuro di avere altre rogne su tutti dischi collegati allo stesso controller del raid. Ecco perchè volevo sfruttare il controller secondario: per tenere il raid 1 separato da tutto il resto.
Alla fine ho trovato un ottimo programma(syncBackFree) che fa al caso mio: molto intuitivo permette di sincronizzare e pianificare ogni tot tempo tutti i file da un hard disk all' altro.
grazie per i consigli ;)
homoinformatico
30-12-2014, 22:30
IMHO invece per i dischi meccanici va bene qualunque controller sata. I limiti della tecnologia sono tali che non ne risente quasi per niente. 110/120 mega al secondo di banda passante li dava anche il vecchio sil 3112 su abit nf7 (e stiamo parlando di un controller scrauso che passava dal bus pci).
Le rogne al limite gliele può dare il drive Xpert che secondo asus (che comunque lo ha velocemente cestinato) doveva semplificare il raid e invece rende solo le cose più complicate. Ha di buono solo che funziona anche se non installano i driver del controller e si lascia controller ide standard
Gundam1973
30-12-2014, 23:02
IMHO invece per i dischi meccanici va bene qualunque controller sata. I limiti della tecnologia sono tali che non ne risente quasi per niente. 110/120 mega al secondo di banda passante li dava anche il vecchio sil 3112 su abit nf7 (e stiamo parlando di un controller scrauso che passava dal bus pci).
Le rogne al limite gliele può dare il drive Xpert che secondo asus (che comunque lo ha velocemente cestinato) doveva semplificare il raid e invece rende solo le cose più complicate. Ha di buono solo che funziona anche se non installano i driver del controller e si lascia controller ide standard
infatti il discorso non verteva sul transfer rate ma sull'affidabilità di una conf raid sul silicon piuttosto che sul intel...
homoinformatico
02-01-2015, 23:24
vabbè per un raid 1 (ossia copia a specchio dei dati) non credo ci siano problemi...
Fermo restando che le porte sata intel sono comunque meglio
redskorpion
25-01-2015, 13:44
Se a qualcuno interessa ho trovato su un sito straniero (http://pawelrychlicki.pl/Home/Details/35/installing-epu6-engine-on-windows-8-cp-x64-windows-8-cp-64bit) il modo per installare l'utility Asus EPU-Six Engine
Qui (http://www.datafilehost.com/d/1f8e5891) l'installer, non ufficiale, per Windows 8.1 a 64 bit.
Funziona solamente su sistemi a 64 bit ed è stato testato dall'autore su Windows Vista, 7, 8, 8.1, 10, 2008R2, 2012R2.
Attenzione che bisogna autorizzare l'installazione di questo file, che viene bloccato in via precauzionale da Windows.
Salvatore.12
30-01-2015, 09:55
un saluto a tutti
per chi possiede una asus p5q pro turbo:
ho bisogno di sapere i parametri del condensatore in basso , lungo la linea che unisce attacco 24pin dell'alimentazione ai due attacchi sata bianco-arancio
__________________
nemesis_76
28-02-2015, 20:36
Ciao a tutti il mio pc è il seguente<br />
<br />
Asus p5ql-e<br />
Intel e8400<br />
2x2gb ddr2 800 team group<br />
Ssd crucial mx100<br />
Sapphire 260x<br />
<br />
Ho preso 2x2gb oem ma il sistema non parte. Le vede da bios. Provandole singolarmente mi schermate blu.<br />
<br />
Le RAM sono Qimonda http://en.wikipedia.org/wiki/Qimonda mod. HYB18T1G400C2F-3S.<br />
Qimoda è OEM su diversi costruttori orientali, tra cui Intel<br />
<br />
La marca c'e nel qvl ma non il modello. Sono semplicemente incompatibili o sono fallate?<br/>
quizface
28-02-2015, 23:27
quella sigla corrisponde a RAM Registred ECC (per server) tu invece le hai bisogne Unregistred NON-ECC controlla la descrizione da dove le hai comperate
nemesis_76
01-03-2015, 07:40
Le ho comprate su subito.it. grazie adesso ho capito dove ho sbagliato. Dove hai trovato che sono ecc x server?
nemesis_76
01-03-2015, 08:02
Ho provato 2 volte memtest e si blocca al 40%
nemesis_76
01-03-2015, 08:20
Ho provato 2 volte memtest e si blocca al 40%
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/53dc90df16053201aa59ef8dbb66cb79.jpg
nemesis_76
01-03-2015, 08:38
Ho contattato il ragazzo e mi rimborsa i soldi, mi ha detto che ha 2x2gb ddr2 800 KVR800D2N6/2G , ho controllato nella qvl della asus p5ql-e ed ho trovato solo:
2G Kingston KVR800D2N5/2G Elpida DS E1108ACBG-8E-E
4G Kingston KVR800D2N6/4G Elpida DS E2108ABSE-8G-E
saranno compatibili oppure no?
mi sa che sono proprio quelle della secondi riga vero?
le ho trovate anche qua:
http://www.kingston.com/us/memory/search/discontinuedmodels/Default.aspx?DeviceType=7&Mfr=ASU&Line=P5%20Motherboard&Model=47942&DisPart=KVR800D2N6/4G&Description=Kingston_ValueRam_Memory_for_ASU_P5_Motherboard_ASUS/ASmobile_-_P5_Motherboard_P5QL-E
quizface
01-03-2015, 09:21
Si le Kingston vanno bene
nemesis_76
01-03-2015, 09:24
Perfetto 22€ a banco va bene come prezzo?
quizface
01-03-2015, 09:33
Banco da 2 Giga... si si può fare (spedizione gratis pero') se è da 1Giga direi che è cara per delle Value RAM (cioè la linea economica della Kingston)
nemesis_76
01-03-2015, 09:36
No no consegna a mano sotto casa. Le aggiungo agli altri della team group potrei avere problemi?
quizface
01-03-2015, 09:52
Se sono queste http://www.teamgroup.com.tw/filterable_product/tabs_detail/data/en/9/495/zfKsFi.html non dovresti aver problemi di compatibilita
nemesis_76
01-03-2015, 10:11
Controllo a casa e ti faccio sapere
nemesis_76
01-03-2015, 10:27
Le ram sono queste
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/bbc204d1bc65b830adcd96c4fb26350e.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/b282f7bcfe7420c4b599846b8d0fa8e2.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/03/01/da9f977178743d214b121daf616026fe.jpg
nemesis_76
06-03-2015, 08:20
Domandina posso affiancare alle ram che gia ho tedd2048m800hc5 della teamgroup altri 2x1gb o 2x2gb ddr2 800? Devo verificare prima qualcosa?
Mazda RX8
06-03-2015, 09:44
Domandina posso affiancare alle ram che gia ho tedd2048m800hc5 della teamgroup altri 2x1gb o 2x2gb ddr2 800? Devo verificare prima qualcosa?
Sono RAM uguali o altri tipi di moduli?
nemesis_76
07-03-2015, 06:13
Sono RAM uguali o altri tipi di moduli?
Sono altri tipi di moduli sempre 2x2gb ddr2 800 ma marca e modello differente.
Mazda RX8
07-03-2015, 09:22
Sono altri tipi di moduli sempre 2x2gb ddr2 800 ma marca e modello differente.
La scheda madre potrebbe digerirli come no... Purtroppo questa è un incognita che solo provando puoi scoprire..
quizface
07-03-2015, 11:04
Domandina posso affiancare alle ram che gia ho tedd2048m800hc5 della teamgroup altri 2x1gb o 2x2gb ddr2 800? Devo verificare prima qualcosa?
Se sono DDR2 PC-6400 non-ECC unbaffed in genere si le puoi accoppiare
nemesis_76
07-03-2015, 11:59
Perfetto grazie
Salve a tutti, ho trovato un Q6600 da mettere sulla mia P5Q liscia, ora ho 4 banchi di ram da 1 gb 1066 (che però sulla P5Q vanno a 800 MHz, di più non boota). consigliate di rimanere con 4 gb di ram, o passare a 8gb eliminando il file di paging su windows? Non faccio un uso intenso, edito video con movie maker, gioco qualche volta a world of tanks e registro programmi TV, oltre a tenere molte pagine di chrome aperte, esclusi i giochi, tutto simultaneamente :D
(ho la tentazione di passare a 8 gb più per sfizio che per altro!).
Mazda RX8
07-03-2015, 19:49
Salve a tutti, ho trovato un Q6600 da mettere sulla mia P5Q liscia, ora ho 4 banchi di ram da 1 gb 1066 (che però sulla P5Q vanno a 800 MHz, di più non boota). consigliate di rimanere con 4 gb di ram, o passare a 8gb eliminando il file di paging su windows? Non faccio un uso intenso, edito video con movie maker, gioco qualche volta a world of tanks e registro programmi TV, oltre a tenere molte pagine di chrome aperte, esclusi i giochi, tutto simultaneamente :D
(ho la tentazione di passare a 8 gb più per sfizio che per altro!).
Se hai la possibilità di provarle prima di montarle è meglio poiché personalmente quando avevo la P5Q PRO con 8GB di Corsair XMS2 DHX ho avuto problemi di BSOD radomatiche, mentre lasciandolo solo con 4GB tutto ok! (motivo per cui ho deciso di cambiare tutto il sistema :p)
nemesis_76
08-03-2015, 11:53
Come faccio a slegare fsb dell cpu dall'fsb della ram? se metto 415x9 il mio pc con e8400 non parte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.