PDA

View Full Version : Nuova Olympus E-520: reflex o compatta?


Redazione di Hardware Upg
13-05-2008, 08:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-olympus-e-520-reflex-o-compatta_25279.html

Le reflex Olympus, tra le prime ad adottare il Live-View, si avvicinano sempre di più alle tecnologie delle compatte: la E-520 offre addirittura la funzionalità face Detection

Click sul link per visualizzare la notizia.

marck77
13-05-2008, 08:50
Macchina eccezionale. Ho la E-510 da quasi un anno e mi trovo straordinariamente bene. Lo stabilizzatore sul sensore è qualcosa che canonisti e nikonisti continueranno a sognare per l'eternità, continuando a pagare caro uno stabilizzatore nuovo per ogni ottica che decideranno di comprare.

Continuo a sostenere che chi si affaccia al mondo reflex e non ha vecchie ottiche AF da riutilizzare (quelle manuali si adattano comunque con un semplice anello ai corpi quattro terzi) dovrebbe seriamente prendere in considerazione Olympus e il Quattro Terzi, che rimane il sistema con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato, specie con le 2 ottiche kit 14-42 e 40-150 che regalano nitidezza, leggerezza e compattezza sopra la media delle altre ottiche kit e con 2 soldi.

Puddus
13-05-2008, 08:57
Bè dire addirittura che uno stabilizzatore così nikon e canon se lo sognano, mi sembra che stai esagerando un pò...
Sul fatto che le ottiche costino meno, perchè non stabilizzate può essere vero, ma come parco ottiche è sicuramente più limitata rispetto alle concorrenti

Duncan
13-05-2008, 09:06
Gli stabilizzatori nell'ottica in genere funzionano meglio di quelli sul sensore, poi certamente è più costoso, ma ogni cosa ha i sui pro ed i sui contro

GiulianoPhoto
13-05-2008, 09:23
Sinceramente le olympus non le trovo tutto sto gran che di macchine...

Le pubblicizzano come autofocus super veloci ma la realtà è ben diversa e i test di autorevoli riviste lo confermano...

Le pubblicizzano come qualità di foto eccezionali quando è risaputo che il sensore 4/3 difetta di una rumorosità incredibilile già a 800 iso...

Le pubblicizzano come perfette per il fotoamatore evoluto quando con lo stesso prezzo si acquistano reflex di ben altre livelli..

La stessa ammiraglia E-3 ha lo stesso prezzo della nikon D300 ma è assolutamente imparagonabile alla seconda in tutto.

Se fossi interessato allo stabilizzatore punterei sulla nuove Pentax o Sony decisamente più competitive e nel mercato dell'usato più presenti.

pingalep
13-05-2008, 09:24
vedo che hanno premura di specificare

100% D-SLR quality

io aggiungerei un "like", il sensore quattro terzi è
17,3x13, quindi come superficie
un quarto del 36x24
meno della metà dell'aps-h canon 28,7x19
un po' + della metà dell'aps-c nikon +-23,6x15,7
circa due terzi dell'aps-c canon 22,2x14,8
un po' + piccolo del foveon sigma 20,7x13,8

e promuovono il fatto di avere obiettivi+piccoli e leggeri(ed economici) per la stessa "focale"...e no! è tutto crop! a 14mm reali il quattro terzi non arriverà mai(anche canon e nikon purtroppo, a parte la 5d e la d3 per ora!!), bisogna moltiplicarlo per rapporto area 35mm/area quattro terzi...per i nikon è 1,5, per questo sarà 2 o+?!

la macchina ha delle caratteristiche veramente interessanti, e l'ho presa molto seriamente in considerazione per l'acquisto, io ho degli obiettivi nikon buoni ma potevo metterci anche l'anello adattatore e provarla. soltanto la dimensione del sensore e il numero di pixel mi hanno fatto desistere...

....ora che c'è il live view...io gradirei tantissimo lo specchio sempre alzato per le foto ai concerti con manual focus. avere una reflex silenziosa in alcune circostanze sarebbe perfetto. esiste già, anche nei modelli+avanzati per caso?

Aquila Grigia
13-05-2008, 09:31
Credo, invece, che chi possiede olympus sogni il parco ottiche di canon (soprattutto) e di nikon.
Sogna corpi macchina della qualità (dall'ergonomia al rumore, dalla tropicalizzazione alla luminosità del mirino, dalla velocità alla gamma dinamica, soprattutto nelle ultime canon con raw a 14 bit) dei predetti marchi.
Sogna un VERO grandangolo.
Sogna l'assistenza tecnica, la reperibilità sul mercato delle nuove ottiche, lo stesso mercato dell'usato (da non sottovalutare) che hanno canon e nikon.
E questo lo dico per mia opinione: sogna un sensore 3:2, che ha un taglio maggiormente professionale rispetto al 4:3, che sa da compattina e non è nè carne (1:1) nè pesce (3:2) (questo, lo ripeto, IMHO, in quanto non ho mai sopportato neppure i 5:6 o i 4:5 del medio formato).

Puddus
13-05-2008, 09:34
@pingalep
Lo scatto silenzioso?
Mi sembra che una canon (forse la 40D) lo abbia

marck77
13-05-2008, 09:37
Bè dire addirittura che uno stabilizzatore così nikon e canon se lo sognano, mi sembra che stai esagerando un pò...

Se lo sognano sul sensore. Non faranno mai una Canon o una Nikon con lo stabilizzatore sul sensore. Questo è quello che intendevo.


Le pubblicizzano come qualità di foto eccezionali quando è risaputo che il sensore 4/3 difetta di una rumorosità incredibilile già a 800 iso...

Il problema del rumore è stato enormemente ridimensionato a partire dalle E-410 e E-510. Non c'è paragone con i sensori precedenti. Ho avuto la E-500 ed ho la E-510, ti assicuro che è un problema superato.


a 14mm reali il quattro terzi non arriverà mai

In che senso? Esiste l'Olympus 7-14mm f4 che ha un FoV equivalente di 14-24mm

marck77
13-05-2008, 09:43
Sogna corpi macchina della qualità (dall'ergonomia al rumore, dalla tropicalizzazione alla luminosità del mirino, dalla velocità alla gamma dinamica, soprattutto nelle ultime canon con raw a 14 bit) dei predetti marchi.
Sogna un VERO grandangolo.

La E-1, la E-3 e tutte le lenti PRO e TOP PRO sono tropicalizzate.
Sull'ergonomia che vuol dire? La trovo una questione molto soggettiva...
Sempre la E-3 ha un mirino a pentaprisma con copertura 100% e ingrandimento 1,15x, non mi sembra inferiore alla concorrenza.
VERO grandangolo? Mai provato il 7-14mm f4 o l'8mm f3.5 fisheye o l'11-22mm f.2.8-3.5? Sta anche uscendo il 9-18mm... che serve di più?

Puddus
13-05-2008, 09:49
Se lo sognano sul sensore. Non faranno mai una Canon o una Nikon con lo stabilizzatore sul sensore. Questo è quello che intendevo.

E' una questione di politica commerciale, loro mettono lo stabilizzatore sull'ottica invece che sul sensore.
Allora anche canon e nikon possono dire lo stesso di olympus:sofico: :sofico: :sofico:
Personalmente è una politica che preferisco, dato che nell'arco di 2 anni nikon ha sviluppato la seconda generazione di VR, e non devo cambiare il corpo macchina.
Ovviamente IHMO, poi c'è gente che preferisce cambiare il corpo macchina...

tommy781
13-05-2008, 09:50
GIULIANOPHOTO la tua ignoranza in fatto di sensori e soprattutto per quanto riguarda il 4:3 è incredibile, sentire dire ancora oggi che a 800 iso danno rumore incredibile mi fa ribaltare dalla sedia per le risate. io con una e410 scatto a 1600 senza problemi di rumore e stampe perfette anche in 20x30, lascia perdere i luoghi comuni di gente che non ha mai usato olympus che è meglio.

quelarion
13-05-2008, 09:59
La E-1, la E-3 e tutte le lenti PRO e TOP PRO sono tropicalizzate.
Sull'ergonomia che vuol dire? La trovo una questione molto soggettiva...
Sempre la E-3 ha un mirino a pentaprisma con copertura 100% e ingrandimento 1,15x, non mi sembra inferiore alla concorrenza.
VERO grandangolo? Mai provato il 7-14mm f4 o l'8mm f3.5 fisheye o l'11-22mm f.2.8-3.5? Sta anche uscendo il 9-18mm... che serve di più?

Il punto è che con il sensore di questa olympus c'è un fattore 2x sulle focali, che su nikon DX diventa 1,5x mentre su canon 1,4x. E' innegabile che se da un lato questo è un bel vantaggio per i tele, dall'altro per avere un 10mm reali si hanno grosse difficoltà.

Ovviamente dipende da che uso devi fare della tua macchina, ma secondo me per il neofita questo potrebbe essere uno svantaggio.
Se scopro che amo fare paesaggi devo cambiare il corpo per avere un grandangolo spinto.
Se dovessi consigliare una reflex per neofiti andrei più sulle classiche, anche per il mercato dell'usato.

marck77
13-05-2008, 09:59
E' una questione di politica commerciale, loro mettono lo stabilizzatore sull'ottica invece che sul sensore.
Allora anche canon e nikon possono dire lo stesso di olympus:sofico: :sofico: :sofico:

Personalmente preferisco comprare lo stabilizzatore una sola volta... E' naturalmente una scelta commerciale: Canon e Nikon, forti della loro posizione dominante, costringono i loro clienti a comprare ogni volta un IS o un VR nuovo con annesso esborso monetario. Poi ognuno fa quel che vuole coi propri soldi, per carità... ;)

Tra l'altro con Olympus posso stabilizzare anche le ottiche manuali vecchie di 30 anni che hanno ancora molto da dare (come il mio Pentax 500mm f4.5).

Ed in ogni caso Canon e Nikon non possono dire lo stesso di Olympus perchè Leica e Sigma producono ottiche 4/3 stabilizzate :sofico:

marck77
13-05-2008, 10:03
Ovviamente dipende da che uso devi fare della tua macchina, ma secondo me per il neofita questo potrebbe essere uno svantaggio.
Se scopro che amo fare paesaggi devo cambiare il corpo per avere un grandangolo spinto.

Cioè secondo te un neofita fa foto paesaggistiche con focali equivalenti inferiori a 14mm (ottenibili con l'Olympus 7-14)? Ma che neofiti conosci? :D

Duncan
13-05-2008, 10:04
E' una questione di politica commerciale, loro mettono lo stabilizzatore sull'ottica invece che sul sensore.
Allora anche canon e nikon possono dire lo stesso di olympus:sofico: :sofico: :sofico:
Personalmente è una politica che preferisco, dato che nell'arco di 2 anni nikon ha sviluppato la seconda generazione di VR, e non devo cambiare il corpo macchina.
Ovviamente IHMO, poi c'è gente che preferisce cambiare il corpo macchina...

Lo stabilizzatore sull'ottica su nikon e canon è nato perchè su formato pieno (35mm) non è possibile farlo sul sensore, in più è una tecnologia nata quando lo stesso era la pellicola per cui impossibile implementare un sistema come quello attualmente in uso su molte macchine.

per il discorso cambio ottica e non corpo, semmai sarebbe l'inverso, in genere in fotografia reflex l'ottica rimane per molti anni, è l'ottica che si cambia.


Rimango sempre dell'opinione che, comunque, che lo stabilizzatore nell'obiettino sia migliore, sia come qualità, che come suo, vedere il mirino che si immobilizza mentre è in funzione da una sensazione di tranquillità assoluta, certamente migliore dell'icona modello campo dellulare che ho visto su una sony

marck77
13-05-2008, 10:07
Cioè secondo te un neofita fa foto paesaggistiche con focali equivalenti inferiori a 14mm (ottenibili con l'Olympus 7-14)? Ma che neofiti conosci? :D

E poi, anche cambiando corpo con un sensore APS-C, quali ottiche ci sono con focali equivalenti inferiori ai 14mm?

kralin
13-05-2008, 10:08
tutti fotografi professionisti qui...

io mi sono appena preso la 420 costa la metà della canon 450D con ottiche decisamente migliori e me la sto godendo parecchio.
la 520 ha le stessi migliorie inserite nella 420 rispetto al modello precedente.

io non ho nulla di stabilizzato, una lente veloce e più di 800 iso dubito che mi serviranno mai in vita mia, e visto che non stampo poster tuttti i giorni i 1600 posso anche utilizzarli.

mai sentito parlare di rapporto prezzo/beneficio?

qualcuno di voi ha mai provato a mettere a fuoco a mano con il liveview? se serve è decisamente migliore di qualunque mirino ottico possa esistere.

un pò di apertura mentale non fa male a nessuno

Puddus
13-05-2008, 10:21
@kralin
Più che di "apertura mentale", come dici tu, bisogna solo capire le necessità del singolo utente. Se uno fa street lo stabilizzato serve, se fa caccia fotografica ha bisogno una lente molto luminosa e dello stabilizzatore non se ne fa niente.
Non creiamo una camera-war, please

marck77
13-05-2008, 10:25
qualcuno di voi ha mai provato a mettere a fuoco a mano con il liveview? se serve è decisamente migliore di qualunque mirino ottico possa esistere.


E' l'unico modo di mettere a fuoco con precisione con teleobiettivi manuali lunghi (400 e oltre intendo). Dal mirino sbagliare è facilissimo..fosse anche quello della D3..
.

AleLinuxBSD
13-05-2008, 10:25
Il lancio di nuovi modelli a distanza di breve tempo vede un susseguirsi di piccole aggiunte se questo modello sarà proposto ad un prezzo contenuto, nella sua fascia di entry-level, considerando che non ci sono funzionalità aggiuntive di spicco ma solo ritocchi resta una buona macchinetta.

Del resto il motivo per cui il modello e410 ha avuto successo è dato anche dalla differenza marcata di prezzo esistente, però rinunciando allo stabilizzatore.

quelarion
13-05-2008, 10:30
Cioè secondo te un neofita fa foto paesaggistiche con focali equivalenti inferiori a 14mm (ottenibili con l'Olympus 7-14)? Ma che neofiti conosci? :D

me medesimo stesso io :D

Non a caso non appena raccimolo i soldi mi prendo il nuovo tokina 11-16.

Ho preso una D50 un anno e mezzo fa e sinceramente avere una fullframe mi alletta. Che poi tra l'essere allettato e lo spendere i soldi necessari ci passa un oceano è un altro discorso.

Comunque io non baratterei il mio fattore 1,5x con un 2x.


E poi, anche cambiando corpo con un sensore APS-C, quali ottiche ci sono con focali equivalenti inferiori ai 14mm?

Nikon 8 mm fisheye per esempio...

Sono d'accordo che si tratta di cose particolari, però se da neofita devo fare un investimento in un corpo macchina, se prendessi questa mi sembrerebbe di tagliarmi subito le gambe.

marck77
13-05-2008, 10:41
me medesimo stesso io :D
Non a caso non appena raccimolo i soldi mi prendo il nuovo tokina 11-16.
Ho preso una D50 un anno

Occhio che su Nikon è un 17-25mm equivalente... e non è un ottica adatta al full frame, quindi se un domani passi ad un corpo full frame non potrai usare il tokina 11-16 :O

Comprare la prima reflex in assoluto pensando un giorno, quando sarò super appassionato, di non poter comprare un ottica 12mm equivalente (come l'8mm che citavi) ma solo un 14mm equivalente (come l'Oly 7-14) e farsene un problema è, IMHO, un falso problema.

Sono utilizzi assai di nicchia, particolarissimi e da veri appassionati del settore, che prevedono anche corpi ed ottiche di qualità assoluta, oltre ad un'eccellente tecnica da parte di chi preme il bottone.

Sarebbe come cercare un corpo in grado di fare 15 scatti al secondo e non solo 6 o 8 e farsi condizionare da ciò nella scelta del primo corpo reflex della propria vita.....

kralin
13-05-2008, 10:43
@kralin
Più che di "apertura mentale", come dici tu, bisogna solo capire le necessità del singolo utente. Se uno fa street lo stabilizzato serve, se fa caccia fotografica ha bisogno una lente molto luminosa e dello stabilizzatore non se ne fa niente.
Non creiamo una camera-war, please

io non voglio fare nessuna guerra, è esattamente quello che volevo dire: a ognuno il suo, e la 420 o la 520 possono essere delle ottime macchine per molti molti utenti che non sentiranno mai la mancanza di canon/nikon

E' l'unico modo di mettere a fuoco con precisione con teleobiettivi manuali lunghi (400 e oltre intendo). Dal mirino sbagliare è facilissimo..fosse anche quello della D3..

appunto, ma ti assicuro che funziona molto bene anche per le macro con un diaframma molto aperto ;)

Puddus
13-05-2008, 10:49
io non voglio fare nessuna guerra, è esattamente quello che volevo dire: a ognuno il suo, e la 420 o la 520 possono essere delle ottime macchine per molti molti utenti che non sentiranno mai la mancanza di canon/nikon


:mano:

the.smoothie
13-05-2008, 10:52
Io la trovo una bella macchina fotografica, per chi vuole fare foto e non stare a discutere su chi è migliore di chi o chi vuole fare a gara su chi ce l'ha più grosso... il sensore volevo dire! :D

Bella, compatta, piena di features e valida (il parco ottiche olympus non sarà enorme, tuttavia possiede delle lenti veramente eccezionali e di qualità, basta guardare in giro qualche recensione, come qualcuno suggerisce! Ma anche nikon non mi sembra abbia un grandissimo parco ottiche! L'unica casa che reputo abbia un parco ottiche valido, completo e di qualità è canon! E non lo dico da fan-boy canon!), in più costerà anche poco, uno cosa vuole di più da una macchina fotografica?

Ciauz!

acq749
13-05-2008, 13:12
scusa ma come fai a dire che nikon non ha un grandissimo parco ottiche? e se non c'è la Nikon chi c'è l'ha? (canon a parta ma con qualità leggermente inferiore a nikon)

gropiuz73
13-05-2008, 14:20
Macchina eccezionale. Ho la E-510 da quasi un anno e mi trovo straordinariamente bene. Lo stabilizzatore sul sensore è qualcosa che canonisti e nikonisti continueranno a sognare per l'eternità, continuando a pagare caro uno stabilizzatore nuovo per ogni ottica che decideranno di comprare.


Il mirino della 510 era troppo piccolo, troppo per una reflex.

il sensore stabilizzato è meno efficiente dell'ottica stabilizzata. Per di più quest'ultima permette di vedere nel mirino l'effetto della stabilizzazione.

Simock85
13-05-2008, 20:00
Il mirino della 510 era troppo piccolo, troppo per una reflex.

il sensore stabilizzato è meno efficiente dell'ottica stabilizzata. Per di più quest'ultima permette di vedere nel mirino l'effetto della stabilizzazione.
Vero è piccolo, ma decisamente confrontabile con quello delle canon XXXD: un po più piccolo nel lato lungo (questioni di formato) ma più luminoso. Come copertura e ingrandimento non trovo differenze... I nikon nella fascia entry forse sono quelli che fanno meglio, ma se si è abituati ai mirini delle 35mm a pellicola non c'è confronto...

Ho scattato a 150mm (300 equivalenti nel formato 24X36) a 1/10 di secondo. Certo un filo di micromosso a monitor al 100% si vede, ma stampata 15X20 è nitidissima (quindi suppongo di potermi spingere a 30X40 senza problemi, ma ripeto sono supposizioni)... Magari con le lenti IS-VR si ottiene anche di meglio, a me così già basta.

chemako_87
13-05-2008, 20:30
Lo stabilizzatore sull'ottica su nikon e canon è nato perchè su formato pieno (35mm) non è possibile farlo sul sensore
Ma guarda quella cattivona di Sony che fa le cose impossibili :D :D :D
La Sony A900 in uscita entro la fine dell'anno sarà stabilizzata e full frame ;)

NuclearBlast
13-05-2008, 20:31
quanti punti AF ha la nuova E-520 ?

Quando uscirà in Italia e quanto costerà ?

Simock85
13-05-2008, 20:45
quanti punti AF ha la nuova E-520 ?

Quando uscirà in Italia e quanto costerà ?
Sempre 3 punti AF, 9 utilizzando la messa a fuoco a contrasto in modalità live view.
Il prezzo penso sarà intorno al migliaio di euro con il kit standard 14-42 + 40-150, un centinaio in più con il 70-300 al posto del 40-150

gropiuz73
14-05-2008, 02:01
le immagini mi sembrano copiate da dpreview.com (tagliata la parte in bassa con il marchio copyright). Quelle dovrebbero essere le mani di Phil Askey.

forse sono autorizzati... speriamo :)

the_joe
14-05-2008, 07:59
Ma guarda quella cattivona di Sony che fa le cose impossibili :D :D :D
La Sony A900 in uscita entro la fine dell'anno sarà stabilizzata e full frame ;)

Guarda che non è che SONY sia la cattivona o la più meglio di tutti.....

E' solo che Canon prima e Nikon poi hanno considerato la stabilizzazione degli obiettivi quando ancora il digitale non era nato, per cui vorrei vedere SONY a stabilizzare la pellicola :D

danytrevy
14-05-2008, 08:02
Ma guarda quella cattivona di Sony che fa le cose impossibili :D :D :D
La Sony A900 in uscita entro la fine dell'anno sarà stabilizzata e full frame ;)

forse duncan si riferiva al fatto che non si poteva stabilizzare la pellicola?:D

Duncan
14-05-2008, 08:06
Ma guarda quella cattivona di Sony che fa le cose impossibili :D :D :D
La Sony A900 in uscita entro la fine dell'anno sarà stabilizzata e full frame ;)

Ancora non si sa se il sensore sarà veramente 24x36 o leggermente più piccolo proprio per permettere la stabilizzazione del sensore e comunque rimanere all'interno del circolo di copertura dell'obiettivo

in più lo sta introducendo adesso e nel solo formato digitale

the_joe
14-05-2008, 08:21
Ancora non si sa se il sensore sarà veramente 24x36 o leggermente più piccolo proprio per permettere la stabilizzazione del sensore e comunque rimanere all'interno del circolo di copertura dell'obiettivo

in più lo sta introducendo adesso e nel solo formato digitale

Non credo ci siano problemi di copertura, alla fine si tratta di spostamenti di centesimi di mm....altrimenti non sarebbero nemmeno stabilizzabili gli APS con obiettivi che coprono solo quel formato ;)

Pung
14-05-2008, 08:30
Non la vorrei neanche in regalo. Difatti è una compatta con visione reflex con i gadget delle compatte per attirare. Poi per fotografare basta qualunque cosa, anche da pochi euro, ma se vogliamo fare un confronto serio, Canon e Nikon sono superiori.

nihon74
14-05-2008, 08:33
Mi chiedo del perchè alcuni parlino per sentito dire, io ho provato la E-510 e la eos 400D, la Olympus ha di sicuro più rumore digitale, ma la differenza è visibile(al100% su uno schermo) a 1600 iso, ma non così marcato come le sentenze di alcuni possano far pensare. Lo stabilizzatore è migliore sull'ottica, ma quello della 510 si comporta molto bene, soprattutto sulle focali corte, migliore l'obiettivo stabilizzato sulle lunghe, ma al chiuso, dove ho sempre avuto più necessità di stabilizzazione, non uso di certo un 300mm equivalente. il formato 4/3 non fà impazzire nemmeno me, ma non è di certo inguardabile, questione di gusti, ma se la foto è bella lo è a prescindere dal formato.

Duncan
14-05-2008, 08:39
Non credo ci siano problemi di copertura, alla fine si tratta di spostamenti di centesimi di mm....altrimenti non sarebbero nemmeno stabilizzabili gli APS con obiettivi che coprono solo quel formato ;)

Questo può essere vero, ma non so se i circoli di copertura vengono calcolati tenendo conto di questi spostamenti o meno.

Comunque sono sistemi di stabilizzazione completamente diversi con i pregi e i difetti che comportano

Duncan
14-05-2008, 08:41
Mi chiedo del perchè alcuni parlino per sentito dire, io ho provato la E-510 e la eos 400D, la Olympus ha di sicuro più rumore digitale, ma la differenza è visibile(al100% su uno schermo) a 1600 iso, ma non così marcato come le sentenze di alcuni possano far pensare. Lo stabilizzatore è migliore sull'ottica, ma quello della 510 si comporta molto bene, soprattutto sulle focali corte, migliore l'obiettivo stabilizzato sulle lunghe, ma al chiuso, dove ho sempre avuto più necessità di stabilizzazione, non uso di certo un 300mm equivalente. il formato 4/3 non fà impazzire nemmeno me, ma non è di certo inguardabile, questione di gusti, ma se la foto è bella lo è a prescindere dal formato.

beh sinceramente la stabilizzazione è più utile su un tele che su un grandangolo tenuto conto del tempo si sicurezza che per un 300mm è appunto di 1/300 almeno per un 20mm 1/20 almeno

nihon74
14-05-2008, 08:50
@Duncan
beh sinceramente la stabilizzazione è più utile su un tele che su un grandangolo tenuto conto del tempo si sicurezza che per un 300mm è appunto di 1/300 almeno per un 20mm 1/20 almeno

Si, ma personalmente il tele mi sono trovato ad usarlo molto più spesso in piena luce, immagino che ci siano persone che lo utilizzino anche in condizioni difficili, ma credo sia una situazione più rara di una foto al chiuso, comunque facendo delle prove con una Nikon D80 con il 18-200 VR ho notato un degrado dell'immagine utilizzando il VR(i colori mi sembravano più pastosi), appena percettibile anche in stampe grandi, ma ad esempio con la 510 non ho notato questo problema.

GiulianoPhoto
14-05-2008, 08:58
GIULIANOPHOTO la tua ignoranza in fatto di sensori e soprattutto per quanto riguarda il 4:3 è incredibile, sentire dire ancora oggi che a 800 iso danno rumore incredibile mi fa ribaltare dalla sedia per le risate. io con una e410 scatto a 1600 senza problemi di rumore e stampe perfette anche in 20x30, lascia perdere i luoghi comuni di gente che non ha mai usato olympus che è meglio.

Allora comprati il tuo bel sensore 4/3...
Ora ti cito alcune frasi della prova ufficiale dell'ammiraglia olympus E-3 fatta da DPHOTO:

"Quando si scatta con alti valori di sensibilità – sopra gli 800 ISO – la immagini prodotte dalla E-3 non sono della stessa qualità di quelle che si ottengono con la Canon 40D o con la Nikon D300. Il filtro per il rumore, però, non è invasivo come su altre macchine, non interviene pesantemente riducendo i dettagli.
Perciò, utilizzando un buon programma per la riduzione del rumore, si possono migliorare di molto le immagini.
I discorsi fatti fin qui valgono per le foto scattate in formato RAW. Le foto in JPEG, cioè quelle convertite direttamente nella macchina, non hanno una qualità altrettanto alta. Quando si sale, anche solo di un po’ con la sensibilità, il disturbo presente nei JPEG è davvero eccessivo per una macchina che ha ambizioni da prima della classifica"

Non si può negare che il formato 4/3 abbia più pecche dei formati aps-c...è una questione di dimensioni del sensore, non a caso i sensori full frame sono e rimarranno i migliori in tutto, sia nel rumore che nella qualità di immagini. Non a caso reflex dello stampo di nikon D3, canon 5D e la futura sony A900 olympus se le scorda e se le scorderà anche in futuro visto che le suo ottiche non saranno mai croppabili come per esempio per la nikon D3.

Prima di dare dell'ignorante a una persona informati....

nihon74
14-05-2008, 09:22
@GiulianoPhoto
nella stessa prova da te citata leggo "Complimenti a Olympus! Nell’immagine a 800 ISO è completamente assente il disturbo colore. Si nota la presenza di una piacevole, a nostro avviso, "grana fotografica" stile pellicola. Un bel compromesso, ma ottenibile solo fino a questa sensibilità. Oltre interviene il disturbo."
e
"Con la E-3 Olympus dimostra la validità della sua scelta di fondo: il formato quattroterzi, a dispetto delle dimensioni inferiori rispetto ai sensori in formato APS-c, le ha permesso di realizzare un’eccellente reflex digitale, che ha qualcosa in meno rispetto alla migliore concorrenza sul piano della velocità e della qualità delle foto ad alti valori ISO, ma che offre ottiche leggere e poco ingombranti (grazie al fattore di conversione 2X), un corpo granitico e lo stabilizzatore incorporato."
Non ho trovato la parte che tu riporti, puoi postare il link? Grazie

Simock85
14-05-2008, 09:50
Allora comprati il tuo bel sensore 4/3...
Ora ti cito alcune frasi della prova ufficiale dell'ammiraglia olympus E-3 fatta da DPHOTO:

"Quando si scatta con alti valori di sensibilità – sopra gli 800 ISO – la immagini prodotte dalla E-3 non sono della stessa qualità di quelle che si ottengono con la Canon 40D o con la Nikon D300. Il filtro per il rumore, però, non è invasivo come su altre macchine, non interviene pesantemente riducendo i dettagli.
Perciò, utilizzando un buon programma per la riduzione del rumore, si possono migliorare di molto le immagini.
I discorsi fatti fin qui valgono per le foto scattate in formato RAW. Le foto in JPEG, cioè quelle convertite direttamente nella macchina, non hanno una qualità altrettanto alta. Quando si sale, anche solo di un po’ con la sensibilità, il disturbo presente nei JPEG è davvero eccessivo per una macchina che ha ambizioni da prima della classifica"

Non si può negare che il formato 4/3 abbia più pecche dei formati aps-c...è una questione di dimensioni del sensore, non a caso i sensori full frame sono e rimarranno i migliori in tutto, sia nel rumore che nella qualità di immagini. Non a caso reflex dello stampo di nikon D3, canon 5D e la futura sony A900 olympus se le scorda e se le scorderà anche in futuro visto che le suo ottiche non saranno mai croppabili come per esempio per la nikon D3.

Prima di dare dell'ignorante a una persona informati....
Allora se l'ha detto DPHOTO, guai a chi la compra. In realtà sono dell'opinione che delle prove del genere non siano molto attendibili in quanto una fotocamera va provata personalmente, inoltre serve del tempo prima di poterla utilizzare al 100% delle sue potenzialità.

Innanzitutto ricordo che il rumore dipende dalla densità di phododiode, quindi se su un aps-c ci metti 14Mpx la densità è pressoché la medesima di un sensore fourthirds (che oltre a 10Mpix giustamente ora non lo spingono).

Sulla E-3 non mi esprimo, non avendola mai utilizzata, ma garantisco che con la E-510 il rumore non è un vero problema in quanto ricercando la corretta esposizione il rumore è contenuto anche alle sensibilità più alte. Gran parte dei fotoamatori con cui ho scattato si fidano ciecamente della lettura esposimetrica ESP-Matrix. Beh, con la e-510 non si può fare in quanto una foto leggermente sottoesposta presenta rumore anche a iso 200, mentre portando i bianchi al limite della pelatura le foto sono perfette fino a iso 800 e decisamente utilizzabili fino a 1600.

Tra l'altro io sono uno di quelli che preferisce un filo di rumore in più ma con tutto il dettaglio, piuttosto dei pasticci che combina il noise filter sulle varie canon XXXD, almeno sulle olympus di fascia entry puoi decidere se e quanto usarlo.

Ricordo che il formato 4/3 ha anche dei vantaggi, ad esempio la resa uniforme centro-bordi anche con ottiche amatoriali (mentre su full frame un risultato simile si ottiene con poche lenti non economiche), o grazie alla completa riprogettazione del sistema, una risolvenza mai vista sugli altri sistemi (quella della E-510 + 50f2 è stata superata solo dalla Eos 1Ds MkIII + 50f1.4, casso una full frame da 22 Mpixel...). Poi è chiaro che gli svantaggi ci siano, come una minore latitudine di posa, ma non solo solo svantaggi...

Non sto dicendo di usare il sistema migliore al mondo, ma certamente un buon sistema, compatto e ben studiato (leica non lo utilizzerebbe per le sue reflex altrimenti, no?). Io sono soddisfatto, ho trovato il giusto feeling col corpo e la fotocamera si adatta al mio modo di scattare e non viceversa. Questo mi basta.

kralin
14-05-2008, 10:22
Allora comprati il tuo bel sensore 4/3...
Ora ti cito alcune frasi della prova ufficiale dell'ammiraglia olympus E-3 fatta da DPHOTO:

"Quando si scatta con alti valori di sensibilità – sopra gli 800 ISO – la immagini prodotte dalla E-3 non sono della stessa qualità di quelle che si ottengono con la Canon 40D o con la Nikon D300. Il filtro per il rumore, però, non è invasivo come su altre macchine, non interviene pesantemente riducendo i dettagli.
Perciò, utilizzando un buon programma per la riduzione del rumore, si possono migliorare di molto le immagini.
I discorsi fatti fin qui valgono per le foto scattate in formato RAW. Le foto in JPEG, cioè quelle convertite direttamente nella macchina, non hanno una qualità altrettanto alta. Quando si sale, anche solo di un po’ con la sensibilità, il disturbo presente nei JPEG è davvero eccessivo per una macchina che ha ambizioni da prima della classifica"

Non si può negare che il formato 4/3 abbia più pecche dei formati aps-c...è una questione di dimensioni del sensore, non a caso i sensori full frame sono e rimarranno i migliori in tutto, sia nel rumore che nella qualità di immagini. Non a caso reflex dello stampo di nikon D3, canon 5D e la futura sony A900 olympus se le scorda e se le scorderà anche in futuro visto che le suo ottiche non saranno mai croppabili come per esempio per la nikon D3.

Prima di dare dell'ignorante a una persona informati....


qui parliamo di amcchine entry level non di certo di ammiraglie...
per l'appassionato di fotografia il 4/3 ha molti vantaggi rispetto a canon/nickon e pochi difetti. informati anche tu... o almeno prendila in mano prima di giudicare ;)

chemako_87
14-05-2008, 17:10
Guarda che non è che SONY sia la cattivona o la più meglio di tutti.....
Ma certo, ci ho messo tre faccine proprio perchè scherzavo ;)

E' solo che Canon prima e Nikon poi hanno considerato la stabilizzazione degli obiettivi quando ancora il digitale non era nato, per cui vorrei vedere SONY a stabilizzare la pellicola :D
Senza dubbio, volevo solo correggere una imprecisione di duncan che sosteneva fosse impossibile stabilizzare un SENSORE full frame.

Simock85
15-05-2008, 11:40
Su cameralabs recensione della Olympus E-3 + 12-60 f2.8-4 VS Nikon D300 + 17-55 f2.8. La Oly ne esce a testa alta, contro la fotocamera considerata riferimento nella fascia di prezzo.
http://www.cameralabs.com/reviews/Olympus_E-3/index.shtml

gnx
23-05-2008, 01:07
Il prezzo penso sarà intorno al migliaio di euro con il kit standard 14-42 + 40-150, un centinaio in più con il 70-300 al posto del 40-150

Acqua

sono passato ieri dal rivenditore di zona, che non è un negozietto da quattro soldi ma neanche un megastore in cui stracciano i prezzi

la 520 me la dava a 600 euro con il 14-42, e 680 euro includendo anche il 40-150.

Ero scettico sulla Olympus, ma leggendo le recensioni, osservando gli scatti, considerando i costi iniziali e futuri (le ottiche 4/3 a parità di prestazioni sono meno costose da costruire e quindi da comprare), sto seriamente considerando la 520 al posto della 400D

kralin
23-05-2008, 12:24
Acqua

sono passato ieri dal rivenditore di zona, che non è un negozietto da quattro soldi ma neanche un megastore in cui stracciano i prezzi

la 520 me la dava a 600 euro con il 14-42, e 680 euro includendo anche il 40-150.

Ero scettico sulla Olympus, ma leggendo le recensioni, osservando gli scatti, considerando i costi iniziali e futuri (le ottiche 4/3 a parità di prestazioni sono meno costose da costruire e quindi da comprare), sto seriamente considerando la 520 al posto della 400D
beh la 520 è due generazioni avanti alla 400D... io ho preso da poco la 420, e con un obiettivo da 50 euro fa faville... ;)

provala se riesci, tanto la differenza dalla 510 è minima.

Sandro51
23-05-2008, 15:54
Ormai il corredo di ottiche 4/3 non ha da invidiare alcun altro corredo, Nikon e Canon compresi.
Solo il corredo di ottiche ZUIKO DIGITAL comprende oltre 20 obiettivi, tutti con costruzione ottica telecentrica,

in grado di coprire una lunghezza focale pari a 14-600 mm (equivalenti per il formato da 35 mm) con diverse

luminosità e scelta di lunghezza focale. A questo si aggiungono molte ottiche Sigma e di altri produttori. Tutte

ottiche di buona qualità e dal costo contenuto se riferite ai corredi Nikon e Canon. Che i corredi di queste

ultime siano più estesi è una bufala. Infatti è così solo se si considerano le ottiche costruite per il formato

24x36 a pellicola. Tutte ottiche che mal si sposano con il digitale, mai telecentriche e non ottimizzate per

rendere al meglio con i pixel elettronici dei sensori. Con risultati, anche per ottime molto costose, deludenti in

condizioni di luce radente ed sui bordi.
Poi non è vero che che sono compatibili con i corpi digitali, e spesso se lo sonomperdono delle funzionalità non

indiffereti, come gli automatismi, l'autofocus, ecc...
Certo un sensore da 23,6x15,8 mm è meglio di uno da 17,3x13 mm. Ma il 36x24 è mooolto migliore del 23x15 ecc..
Si tratta di un compromesso tra costo, qualità, peso. Per un amatore, che non è obbligato a sopportare sacrifici

fisici per lavorare, il fattore peso e costo non è indifferente.
Il punto è se il sistema 4/3 ha una qualità che soddisfa un amatore anche evoluto. Io penso sensaltro di si.
Ho avuto modo di usare la Canon D300, poi ho usato la Olympus E-1 con il 14-54 f 2,8. Non ho avuto dubbi ho

acquistato la E-1, macchina che ho trovato equilibratissima e mostruosamente robusta ed ergonomica. la Canon poi

mi è sembrata un giocattolino...

A parità di focale, di qualità delle ottiche e a pari luminosità, provate a vedere quanto costa un Olympus (4/3) e

quanto un Nikon o Canon. E quanta differenza di peso ed ingombro!

Notate che se il 4/3 si comporta in modo non sempre felicissimo oltre gli 800 ISO, un diaframma in più permette di

fotografare ad 800 dove un'altra ottica deve usare i 1600 (e anche gli altri sensori a 1600 non è che siano

proprio eccezionali).

Un'altra mossa che penso avrà un grande futuro è il sistema anti vibrazioni sul corpo macchina anzicchè sul

singolo obiettivo. Infatti con il digitale ormai la filosofia è cambiata. I corpi macchina si evolvono in

continuazione e rapidamente. Migliora rapidamente l'elettronica che gestisce gli elettroni tirati fuori dai

sensori, migliorano continuamente i sensori, migliorano i sistemi anti vibrazione ecc..
Gli obiettivi, quelli buono, di buon cristallo, di buona meccanica restano, durano nel tempo. Se si vogliono

proteggere gli investimenti (e per me semplice e povero amatore è importante) conviene investire sugli obiettivi

che dureranno ancora molto nel tempo.
In sostanza con l'evoluzione di oggi sono i corpi macchina che divengono presto (molto presto) obsoleti, vecchi,

inadeguati. Vanno cambiati più spesso, cambiare un corpo macchina oggi è sempre meno costoso (costa come un

obbiettivo). Cambiare il corredo degli abiettivi perchè il ststema antivibtrazione è ormai sorpassato costa un

patrimonio; e poi bisogna cambiare in ogni caso anche il corpo macchina.

Del resto se la Olympus, che ha potuto scegliere il miglior compromesso (non essendo condizionata da una sua precedente produzione), ha scelto il sistema 4/3 e non un altro deve averlo fatto basandosi su argomenti che ha ben e a lungo ponderato. Scelta fatta dopo l'esperienza della E-10 ed E-20 (macchina che ho avuto e mi ha dato grandi soddisfazioni).

Poi le esigenze delle persone è molto differente, però non credo si possa dire che il sistema 4/3 non sia un buon sistema, o addirittura non accettabile. E non si può più dire che ha la limitazione del corredo!

the_joe
23-05-2008, 16:12
Ormai il corredo di ottiche 4/3 non ha da invidiare alcun altro corredo, Nikon e Canon compresi.
Solo il corredo di ottiche ZUIKO DIGITAL comprende oltre 20 obiettivi, tutti con costruzione ottica telecentrica,

in grado di coprire una lunghezza focale pari a 14-600 mm (equivalenti per il formato da 35 mm) con diverse

luminosità e scelta di lunghezza focale. A questo si aggiungono molte ottiche Sigma e di altri produttori. Tutte

ottiche di buona qualità e dal costo contenuto se riferite ai corredi Nikon e Canon. Che i corredi di queste

ultime siano più estesi è una bufala. Infatti è così solo se si considerano le ottiche costruite per il formato

24x36 a pellicola. Tutte ottiche che mal si sposano con il digitale, mai telecentriche e non ottimizzate per

rendere al meglio con i pixel elettronici dei sensori. Con risultati, anche per ottime molto costose, deludenti in

condizioni di luce radente ed sui bordi.
Poi non è vero che che sono compatibili con i corpi digitali, e spesso se lo sonomperdono delle funzionalità non

indiffereti, come gli automatismi, l'autofocus, ecc...
Certo un sensore da 23,6x15,8 mm è meglio di uno da 17,3x13 mm. Ma il 36x24 è mooolto migliore del 23x15 ecc..
Si tratta di un compromesso tra costo, qualità, peso. Per un amatore, che non è obbligato a sopportare sacrifici

fisici per lavorare, il fattore peso e costo non è indifferente.
Il punto è se il sistema 4/3 ha una qualità che soddisfa un amatore anche evoluto. Io penso sensaltro di si.
Ho avuto modo di usare la Canon D300, poi ho usato la Olympus E-1 con il 14-54 f 2,8. Non ho avuto dubbi ho

acquistato la E-1, macchina che ho trovato equilibratissima e mostruosamente robusta ed ergonomica. la Canon poi

mi è sembrata un giocattolino...

A parità di focale, di qualità delle ottiche e a pari luminosità, provate a vedere quanto costa un Olympus (4/3) e

quanto un Nikon o Canon. E quanta differenza di peso ed ingombro!

Notate che se il 4/3 si comporta in modo non sempre felicissimo oltre gli 800 ISO, un diaframma in più permette di

fotografare ad 800 dove un'altra ottica deve usare i 1600 (e anche gli altri sensori a 1600 non è che siano

proprio eccezionali).

Un'altra mossa che penso avrà un grande futuro è il sistema anti vibrazioni sul corpo macchina anzicchè sul

singolo obiettivo. Infatti con il digitale ormai la filosofia è cambiata. I corpi macchina si evolvono in

continuazione e rapidamente. Migliora rapidamente l'elettronica che gestisce gli elettroni tirati fuori dai

sensori, migliorano continuamente i sensori, migliorano i sistemi anti vibrazione ecc..
Gli obiettivi, quelli buono, di buon cristallo, di buona meccanica restano, durano nel tempo. Se si vogliono

proteggere gli investimenti (e per me semplice e povero amatore è importante) conviene investire sugli obiettivi

che dureranno ancora molto nel tempo.
In sostanza con l'evoluzione di oggi sono i corpi macchina che divengono presto (molto presto) obsoleti, vecchi,

inadeguati. Vanno cambiati più spesso, cambiare un corpo macchina oggi è sempre meno costoso (costa come un

obbiettivo). Cambiare il corredo degli abiettivi perchè il ststema antivibtrazione è ormai sorpassato costa un

patrimonio; e poi bisogna cambiare in ogni caso anche il corpo macchina.

Del resto se la Olympus, che ha potuto scegliere il miglior compromesso (non essendo condizionata da una sua precedente produzione), ha scelto il sistema 4/3 e non un altro deve averlo fatto basandosi su argomenti che ha ben e a lungo ponderato. Scelta fatta dopo l'esperienza della E-10 ed E-20 (macchina che ho avuto e mi ha dato grandi soddisfazioni).

Poi le esigenze delle persone è molto differente, però non credo si possa dire che il sistema 4/3 non sia un buon sistema, o addirittura non accettabile. E non si può più dire che ha la limitazione del corredo!

E ti sei iscritto solo per scrivere un marea di cavolate????????

Paragonare la una entry level come la D300 e una professionale come la E-1 fa scadere anche tutto il resto del discorso per contestare il quale con dati alla mano non basterebbe il database del forum....

Sandro51
26-05-2008, 09:27
E ti sei iscritto solo per scrivere un marea di cavolate????????

Paragonare la una entry level come la D300 e una professionale come la E-1 fa scadere anche tutto il resto del discorso per contestare il quale con dati alla mano non basterebbe il database del forum....

Sono arrossito dalla vergogna, per un giudizio così severo "un marea di cavolate" da parte di una persona autorevole come te.
Poi, mi sono rincuorato. Mi sono reso conto che mi dai più che ragione, sull'unica cosa che concretamente contesti, "con dati alla mano non basterebbe il database del forum....": l'aver paragonato "la una entry level come la D300 e una professionale come la E-1".
Io ho solo paragonato due macchine della stessa fascia di prezzo per sostenere che la scelta Olympus permette di avere una macchina valida ad un prezzo nettamente inferiore a Nikon o Canon, e che anche Olympus ha corpi macchina di elevata qualità. Ora tu mi dai pienamente ragione, infatti dici che una professinale Olympus ha lo stesso prezzo di una entry level Nikon.
"Dati alla mano" è vero: La NIKON D300 (solo corpo) costa circa 1.600,00 euro la OLYMPUS E 3 (Solo corpo) circa 1.500,00 euro; La NIKON D300 + AF DX 18 70mm f/3,5-4,5 costa circa 2.200,00 euro la OLYMPUS E 3 + 14 54mm f/2.8-3.5 ED circa 1.900,00 euro.
Se questo punto "fa scadere anche tutto il resto del discorso", allora anche tutto il resto del discorso potrebbe non essere "un marea di cavolate????????".
O vuoi paragonare la D300 con la E520 (1.600 euro contro 600 euro?).

the_joe
26-05-2008, 09:43
Sono arrossito dalla vergogna, per un giudizio così severo "un marea di cavolate" da parte di una persona autorevole come te.
Poi, mi sono rincuorato. Mi sono reso conto che mi dai più che ragione, sull'unica cosa che concretamente contesti, "con dati alla mano non basterebbe il database del forum....": l'aver paragonato "la una entry level come la D300 e una professionale come la E-1".
Io ho solo paragonato due macchine della stessa fascia di prezzo per sostenere che la scelta Olympus permette di avere una macchina valida ad un prezzo nettamente inferiore a Nikon o Canon, e che anche Olympus ha corpi macchina di elevata qualità. Ora tu mi dai pienamente ragione, infatti dici che una professinale Olympus ha lo stesso prezzo di una entry level Nikon.
"Dati alla mano" è vero: La NIKON D300 (solo corpo) costa circa 1.600,00 euro la OLYMPUS E 3 (Solo corpo) circa 1.500,00 euro; La NIKON D300 + AF DX 18 70mm f/3,5-4,5 costa circa 2.200,00 euro la OLYMPUS E 3 + 14 54mm f/2.8-3.5 ED circa 1.900,00 euro.
Se questo punto "fa scadere anche tutto il resto del discorso", allora anche tutto il resto del discorso potrebbe non essere "un marea di cavolate????????".
O vuoi paragonare la D300 con la E520 (1.600 euro contro 600 euro?).


Guarda non è per fare le pulci, ma se scrivi
Ho avuto modo di usare la Canon D300, poi ho usato la Olympus E-1 con il 14-54 f 2,8

Evidentemente NON stai parlando di NIKON D300 e Olympus E-3 ed altrettanto EVIDENTEMENTE hai solo copiaincollato un altro intervento che ho già avuto modo di leggere in un altro posto....

Ritenta sarai più fortunato.

Se poi vuoi che ti muova obiezioni punto per punto, lo faccio, ma visto il livello da FanBoy del tuo intervento, dubito seriamente che tu possa capire.

Sandro51
26-05-2008, 10:12
Mi spiace dell'equivoco sulla Nikon D300, ma i riferimenti "dati alla mano" restano validi.
Inquanto a copiare non ho mai copiato. Fin dai tempi della scuola erano gli altri che, semmai, copiavano da me.

kralin
26-05-2008, 11:21
visto che non esistono canon D300 ma al massimo 300D. il resto del discorso mi sembra tutto fuorchè cavolate, indipendentemetne se sia stato scritto o no da sandro51

Cfranco
26-05-2008, 14:35
Non credo ci siano problemi di copertura, alla fine si tratta di spostamenti di centesimi di mm....altrimenti non sarebbero nemmeno stabilizzabili gli APS con obiettivi che coprono solo quel formato ;)
Cosa dice Canon sul perchè sono meglio le ottiche stabilizzate :
"Some of Canon’s competitors have chosen to use in-body image stabilization. The technique involves moving the image sensor in a controlled fashion, based on signals from movement detecting sensors in the camera body. The obvious advantage of this system is that users have some sort of stabilization available with almost any lens they connect to the body. Short focal length lenses require smaller sensor deflections; 24 or 28 mm lenses might need only 1 mm or so. Longer lenses necessitate much greater movement; 300 mm lenses would have to move the sensor about 5.5 mm (nearly 1/4”) to achieve the correction Canon gets with its IS system at the same focal length. This degree of sensor movement is beyond the range of current technology. Short and 'normal' focal length lenses need stabilization much less often than long lenses, so the lenses that need the most help get the least."
Un test di confronto tra vari VR :
http://www.popphoto.com/cameras/4615/image-stabilization-special-stop-the-shake-lab-report-page2.html

the_joe
26-05-2008, 14:56
Cosa dice Canon sul perchè sono meglio le ottiche stabilizzate :
"Some of Canon’s competitors have chosen to use in-body image stabilization. The technique involves moving the image sensor in a controlled fashion, based on signals from movement detecting sensors in the camera body. The obvious advantage of this system is that users have some sort of stabilization available with almost any lens they connect to the body. Short focal length lenses require smaller sensor deflections; 24 or 28 mm lenses might need only 1 mm or so. Longer lenses necessitate much greater movement; 300 mm lenses would have to move the sensor about 5.5 mm (nearly 1/4”) to achieve the correction Canon gets with its IS system at the same focal length. This degree of sensor movement is beyond the range of current technology. Short and 'normal' focal length lenses need stabilization much less often than long lenses, so the lenses that need the most help get the least."
Un test di confronto tra vari VR :
http://www.popphoto.com/cameras/4615/image-stabilization-special-stop-the-shake-lab-report-page2.html

Obiettivamente ;) mi sembra un numero un tantino esagerato, 5,5mm sono 1/3 di sensore APS-C, non credo che nessun sistema di stabilizzazione di sensore possa spostarlo di così tanto, ma anche osservando le foto non mi pare che il mosso sia di così grande entità....

Sicuramente i tecnici Canon ne sanno più di me, comunque vedremo cosa studierà SONY col suo nuovo FF stabilizzato ;)

kralin
26-05-2008, 19:20
perchè non usarli entrambi??

nargotrhond
29-06-2008, 16:21
mi son letto quasi tutti i post e siamo alle solite, c'è chi grida al miracolo chi alla ciofeca. Cmq io resto stupito del fatto che sia Dpreview (ai tempi della 510) che dcresource o altri (vedi da dcviews) ne parlino sempre strabene. I voti sono altissimi, allora le questioni sono 2:
mentono loro o ci sono troppi detrattori della olympus?
sinceramente una 510 con 14-40 e 40-150 a 550 euro o meno, vale sempre di più di QUALSIASI bridge in circolazione (ed è anche più compatta di certe fuji...). Il punto è che alla oly basta avvicinarsi alla qualità canon 450d o alla d60 per essere competitiva. Secondo voi, al di là del pelo in più o in meno, ci è riuscita o no?

P.S. oltre al 14-40 (buon kit) c'è il 14-52 (buono) e il 12-60 (pro)...

marck77
30-06-2008, 08:46
Il punto è che alla oly basta avvicinarsi alla qualità canon 450d o alla d60 per essere competitiva. Secondo voi, al di là del pelo in più o in meno, ci è riuscita o no?
P.S. oltre al 14-40 (buon kit) c'è il 14-52 (buono) e il 12-60 (pro)...

Beh, intanto cominciamo col dire che E-510 ed E-520, a differenza di 450d e d60 hanno lo stabilizzatore sul sensore, che rende stabilizzata qualsiasi ottica ci metterai e perfino quelle manuali di 30 anni fa che si trovano a 2 soldi. IMHO questo è un plus notevole, ti regala 2-3 stop rispetto alle altre reflex non stabilizzate.
Per quanto riguarda il discorso generale IMHO i marchi Canon e Nikon godono di una reputazione troppo supervalutata e questo va solo a vantaggio di chi sceglierà Olympus (che è costretta a tenere i prezzi bassi per avere una discreta fascia di mercato, colpa di chi compra Canon e Nikon ad occhi chiusi senza valutare bene).

Su discorso ottiche non c'è storia, quelle Zuiko sono eccezionali punto e basta, dalle kit che sono sempre una spanna sopra le altre kit canon e nikon, fino al 12-60mm SWD che ha preso dalla DIWA il premio di migliore ottica del 2008... e vi assicuro che lo è davvero. Ce l'ho da qualche mese ormai ed è un piacere usarla!

Ritengo che sia conveniente scegliere Canon e Nikon solo se si hanno già delle ottiche AF Canon o Nikon da riutilizzare. Per chi compra la prima reflex della sua vita o decide di vendere tutto, IMHO Olympus è la scelta migliore.

L'unico e solo ambito in cui Canon e Nikon convengono davvero è la fotografia sportiva. Questo perchè i 2 marchi producono una serie di ottiche specifiche per questo uso (super tele fissi e luminosi) sia perchè il sistema di AF continuo è migliore di quello Olympus. Ed infatti allo stadio, a bordocampo, difficilmente vedrete qualcosa che non sia Canon o Nikon, ma questo non vuol dire che siano gli unici marchi disponibili e che, per atri ambiti, non esistano scelte migliori.

Buona luce a tutti! :)

nargotrhond
30-06-2008, 09:24
P.S. mi ero dimenticato del formato 4/3, che alla fine lo usano solo loro...ed è un piccolo handicap secondo me.

marck77
30-06-2008, 09:27
P.S. mi ero dimenticato del formato 4/3, che alla fine lo usano solo loro...ed è un piccolo handicap secondo me.

Perchè handicap? Ha pro e contro così come il sistema Canon (che usa solo Canon), quello Nikon (che usa solo Nikon), quello Pentax (che usa solo Pentax)...

Il 4/3 invece è un sistema molto più aperto degli altri, è "open source" e può essere usato da chiunque voglia farlo senza pagare royalties a nessuno.... Infatti le reflex 4/3 ci sono sia Olympus che Panasonic e le ottiche le fanno Olympus, Leica, Sigma... senza pagare diritti a nessuno.

nargotrhond
30-06-2008, 17:53
ma avrei due domande:
1 tra la 510 e la 520 c'è miglioramento nel rumore?
2 la sigma che ottiche fa di interessanti per la oly? (visto che poi và raddoppiato tutto)

marck77
30-06-2008, 18:26
ma avrei due domande:
1 tra la 510 e la 520 c'è miglioramento nel rumore?
2 la sigma che ottiche fa di interessanti per la oly? (visto che poi và raddoppiato tutto)

Per le differenze tra E-510 ed E-520 credo stia tutto in quanto riporta dpreview.com sull'argomento qui: http://www.dpreview.com/news/0805/08051301olympuse520.asp

Olympus has launched the E-520, an update of its E-510 DSLR. The E-520 represents continuity, rather than revolution within the E-System camp. This process of orderly transistion sees the arrival of contrast detection AF at the E-5XX level of camera. This feature does not represent all the camera's new talents, however, with a larger LCD and Face Detection doing their utmost to add buyer appeal.

Wireless flash and Shadow Adjustment Technology (Automatic Gradation), also make their way down from the E-3. Like the recent E-420, the buttons on the E-520 have been re-colored to make the camera easier to use by people with certain types of color-blindness. Olympus also says the dynamic range of the E-520 has increased, compared to its predecessor, and is now close to the level of the E-3.

Non si accenna al rumore, solo ad una gamma dinamica un pò maggiore, che potrebbe aiutare laddove bisogna togliere il rumore con programmi appositi. Ma non è una rivoluzione. In ogni caso già la E-510 è ad eccellenti livelli per il rumore rispetto alle precedenti 300, 330, 400, 500.

Per quanto riguarda le lenti Sigma le uniche IMHO degne di nota sono:

10-20mm F4-5.6 EX DC HSM
30mm F1.4 EX DC HSM
APO 70-200mm F2.8 II EX DG MACRO HSM
APO 50-500mm F4-6.3 EX DG HSM
MACRO 105mm F2.8 EX DG
APO MACRO 150mm F2.8 EX DG HSM

Per il resto rivolgiti ad Olympus ed al suo sempre più ampio portafoglio (in uscita per l'anno prossimo il 9-18mm della serie standard!!).

Personalmente ho il 12-60 2.8-4 Oly, il 50-200 2.8-3.5 Oly, il 30 1.4 sigma ed il 50-500 sigma. Se ti serve qualche parere più approfondito su queste 4 lenti chiedi pure.

nargotrhond
01-07-2008, 12:29
grazie mark, sei stato precisissimo. :cool:

D4rkAng3l
02-11-2008, 13:17
Sinceramente le olympus non le trovo tutto sto gran che di macchine...

Le pubblicizzano come autofocus super veloci ma la realtà è ben diversa e i test di autorevoli riviste lo confermano...

Le pubblicizzano come qualità di foto eccezionali quando è risaputo che il sensore 4/3 difetta di una rumorosità incredibilile già a 800 iso...

Le pubblicizzano come perfette per il fotoamatore evoluto quando con lo stesso prezzo si acquistano reflex di ben altre livelli..

La stessa ammiraglia E-3 ha lo stesso prezzo della nikon D300 ma è assolutamente imparagonabile alla seconda in tutto.

Se fossi interessato allo stabilizzatore punterei sulla nuove Pentax o Sony decisamente più competitive e nel mercato dell'usato più presenti.

Guarda io invece sono assolutamente pro Olympus...non mi farei mai una Canon...non mi piacciono proprio...l'unica cosa che potrei invidiare ad una Canon (ovviamente per le mie esegenze) è che oggettivamente le entry level Canon hanno un mirino ottico lievemente più grande della e-520...STOP....ma tanto per messe a fuoco estreme c'è il live view con messa a fuoco ad 11 punti che è da paura :D

Le ottiche kit Canon le ho provate su macchine di amici...sono dei mezzi plasticoni...le ottiche kit Olympus della Zuiko sono OTTIME !!! te le puoi anche tenere...al più le cambi per prendere qualcosa della serie pro o top pro !!!
Le ottiche kit Sony (ho provato anche queste) sono dei ciofegotti incredibili...abberrazioni cromatiche a gogo...l'amico che si prese la Sony tempo un mese e si rivendette a poco l'obbiettivo kit ed iniziò a comprare vecchi obbiettivi Minolta che sono decisamente meglio.

Su una Oly puoi montare anche i vecchi obbiettivi Zuiko ed altri obbiettivi di altre marche...la stabilizazione sul corpo non sarà paragbonabile a quella di una Eos DMark3...ma chi compra una e-520 non ha le stesse esigenze professionali di uno che comopra una Canon Eos DMark3...insomma siamop seri...se prendi un prodotto della stessa fascia per fare quello che faccio io spendi per ogni obiettivo...a sto punto chissene frega se non è proprio paragonabile ad ottiche stabilizzate singolarmente...a sto punto se proprio voglio spende la stessa cifra che spenderesti te per un'ottica stabilizzata mi sbizzarrisco a comprarmi uno spettacolare Zuiko 7-14.

Per la storia degli alti ISO...è vero c'è un po' più di rumore...anche se già dalla serie e-X10 (e-410 ed e-510) era stato molto contenuto rispeto al passato...ora nella e-420 ed e-520 è stato ridotto drasticamente....è sempre un po' di più rispetto a Canon e Nikon...ma quante volte ti sei trovato a scattare a 800 iso o superiori?!?!
Io sinceramente le conto sulla punta di una mano...mi viene in mente solo ad un concerto con la ormai ex defuinta super compattona C-7070...e molte foto si salvarono anche se non erano professionali...a sto punto ai concerti ssai che ti dico? preferisco avere una macchina che a 800 iso mi fà unpo' di rumore...con uno stabilizzatore...avendo l'ottica stabilizzata...risparmio sullo stabilizzatore e mi compro un'ottica più luminosa...apro di piùe grazie allo stabilizzatore magari tengo anche tempi più lunghi e abbasso a 400 iso e sticazzi....poi mio padre ha sempre fotografato in pellicola...anche a livelli piuttosto alti...e non mi risulta che usasse tutti i giorni rullini strani da millemila iso...dai basare la qualità di una macchina a quanti iso laspingi è peggio della storia dei megapixel...è come fare la gara a chi ce l'ha più lungo....siiii ho una macchina da 37 Mp e che arriva fino a 10000 ISO e c'ho pure un ca**o di 40 cm :sofico:

Poi pure sta storia del rumore...mi sò rotto di sentir parlare di rumore...che vuol dire per te rumore? ingrandire al massimo una foto e vedere i pallicchi?!?! Guarda...io con la compattona C-7070 (che montava un'otimo Zuiko per essere una compatta) c'ho stampato tranquillamente in formato mezzo A4...si se ingrandivo a monitor lo vedevo anche io....a mezz A4 era perfetta la foto...una volta provai anche un A4 e reggeva bene...
Se poi pensiamo che una reflex Olympus ha un sensore molto più grosso di una compattona la situazione migliora ulteriormente...ah ho visto stampate foto A4 della vecchia E1 a 5 mp...foto perfette !!!

Ma poi...state veramente tutti a fare cartelloni pubblicitari scattando a 1600 ISO?!?!

Poi mi sono rotto di sentire parlare di rumore

savage21
19-02-2009, 21:45
concordo con tè(D4rkAng3l ) quanto descritto sulla Olympus e-520, vorrei comprarla a breve (o tempo fino i primi di maggio)...vorrei da' te alcune info in piu' per la scelta definitiva.....
PS
Calcola che non sono di tante pretese !!!!
CIAO A TUTTI
PRIMO COMMENTO BYEBYE SAVAGE21