PDA

View Full Version : Pensione, quanto?


BlackWalker
21-04-2008, 15:43
Premessa: Non mi rifierisco all'età

Quanto è il minimo di anni lavorati come
dipendente (con i relativi corrispettivi versati) per poter
avere un "minimo" di pensione?

spero di essere stato chiaro!
Grazie :D

fuocoz
21-04-2008, 15:55
Dal 2008 in poi 40 di contributi per gli uomini

BlackWalker
21-04-2008, 16:04
Dal 2008 in poi 40 di contributi per gli uomini

:eek: :eek: :eek:
stai dicendo che per avere il "minimo" di pensione
devo aver lavorato per 40 anni? scherzi vero? :mbe:

mi sa che hai capito male la domanda o l'ho formulata male!

Vorrei sapere, una volta raggiunta l'età "fisica" pensionabile
quale è il minimo di anni lavorati con contributi versati, che devo
avere per prendere una pensione minima?

Spero di essermi spiegato meglio!

BlackWalker
21-04-2008, 17:38
forse ho trovato la risposta:

secondo la nuova legge sono 22 anni lavorativi (come minimo per
avere una pensione) e 60anni di età.

BlackWalker
21-04-2008, 18:35
forse ho trovato la risposta:

secondo la nuova legge sono 22 anni lavorativi (come minimo per
avere una pensione) e 60anni di età.


qualcuno me la conferma o smentisce?
Per favore è una cosa importante!! :help:

fuocoz
21-04-2008, 19:18
Dal 2008 i lavoratori dipendenti potranno andare in pensione di anzianità con 35 anni di contributi e 60 anni di età; i lavoratori autonomi con 35 di contributi e 61 di età. Per tutti è prevista la possibilità di andare in pensione con 40 anni di contributi a prescindere dall'età.
Per quanto riguarda le pensioni di vecchiaia, dal 2008 non cambiano quelle liquidate con il sistema retributivo, mentre per le pensioni liquidate esclusivamente con il sistema contributivo l'età pensionabile sarà elevata da 57 a 65 anni di età per gli uomini e 60 per le donne (in alternativa si potrà andare in pensione con il solo requisito contributivo di 40 anni). La legge prevede ulteriori innalzamenti dell’età pensionabile nel 2010 e nel 2014.


Ricordavo male

fuocoz
21-04-2008, 19:19
anzi avevo ragione

mentre per le pensioni liquidate esclusivamente con il sistema contributivo l'età pensionabile sarà elevata da 57 a 65 anni di età per gli uomini e 60 per le donne (in alternativa si potrà andare in pensione con il solo requisito contributivo di 40 anni)

Se sei della mia generazione sono cazzacci amari

BlackWalker
21-04-2008, 20:02
hummm confuso!!!!!!!

io sapevo che la nuova legge sono:
minimo 22 anni lavorativi
massimo 40 anni lavorativi

per quanto riguarda l'età non ricordo se
sono 60anni o di più.


se mi dici questo allora non cio capito una mazza :muro: :muro:

ad ogni modo io sono del 65, 43 anni, stò messo male? :mc:

fuocoz
21-04-2008, 20:06
E normale che non si capisca un cazzo,negli ultimi 15 anni hanno fatto 5 riforme.

Quanti anni di contributi avevi nel 96?

BlackWalker
21-04-2008, 20:24
E normale che non si capisca un cazzo,negli ultimi 15 anni hanno fatto 5 riforme.

Quanti anni di contributi avevi nel 96?

bella domanda....devo farmi un po' di calcoli
ed ora sono un po' occupato :oink: ma credo intorno gli 8...9?

devo fare meglio i calcoli credo :D

fuocoz
21-04-2008, 20:28
Chi ha incominciato a lavorare dopo il 96 sarà pensionato completamente col metodo contributivo (ovvero sono cazzi amari ^^ )

Chi aveva più di 18 anni di contributi nel 96 è pensionato col vecchio sistema (quello generoso)

Chi si trova con meno di 18 anni di contributi (ovvero tu) viene pensionato con un sistema misto quindi forse non rientri nel quotone che ho fatto prima.

Probabilmente sei qui

i lavoratori dipendenti potranno andare in pensione di anzianità con 35 anni di contributi e 60 anni di età

I 22 anni sono forse il minimo per la pensione di vecchiaia,che prendi sempre dopo i 60 ma ti danno davvero 2 lire

Mailandre
21-04-2008, 22:40
Dal 2013 si potrà andare in pensione con "Quota 97" = somma dei contributi ed età anagrafica .
Direi che minimo , comprese le finestre d'uscita, ci vogliono 62 anni d'età !!!
Indipendentemente dall'età anagrafica , invece , si potrà andare in pensione con 40 anni di contribuzione!!
Diversamente , il requisito è 65 anni d'età anagrafica per aver diritto ad una pensione "Minima" o "Sociale" (400 € circa).

Anzianità:
http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4712%3B4713%3B&lastMenu=4713&iMenu=1&iNodo=4713

Minima:
http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4712%3B4713%3B4718%3B&lastMenu=4718&iMenu=1&iNodo=4718&lItem=4766

Sociale:
http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4712%3B4718%3B4720%3B&lastMenu=4720&iMenu=1&iNodo=4720&lItem=4771

Devo supporre che lo "stato dell'arte" avrà certamente cambiamenti peggiorativi a fronte della "speranza di vita" che si allunga , ... argomento "forte" per futuri cambiamenti....!!

fuocoz
21-04-2008, 22:44
In fin dei conti il vecchio sistema era insostenibile e hanno deciso che dovessimo pagare tutto noi gli errori degli anni 60...

pegasoalatp
22-04-2008, 15:17
In fin dei conti il vecchio sistema era insostenibile e hanno deciso che dovessimo pagare tutto noi gli errori degli anni 60...


e pensare che le colpe dei padri (e dei nonni) non dovrebbero ricadere sui figli...:D o meglio :cry:

Mailandre
22-04-2008, 17:27
In fin dei conti il vecchio sistema era insostenibile e hanno deciso che dovessimo pagare tutto noi gli errori degli anni 60...

e pensare che le colpe dei padri (e dei nonni) non dovrebbero ricadere sui figli...:D o meglio :cry:

Cominciamo a riconoscere le nostre colpe!!!! :O
OGGI dovremmo indignarci di fronte ad un ente che eroga 400 € di Sociale o,in parte , anche la Minima a persone (anche i giovani d'oggi) che lavorano a NERO e non versano contributi ,...poi a 65 anni d'età il Sistema Previdenziale li deve "Premiare" con un assegno mensile di 400€ ,..!!!
Dico questo ,confrontando una pensione d'anzianità contributiva di 40 anni ,percepita da un lavoratore "onesto" che dovrà accontentarsi di 500€.!! :mad:
Uno versa un sacco di soldi di contributi;
L'altro si tiene i soldi della contribuzione e POI lo Stato dovrà mantenerlo vita natural durante ......
Questo succede OGGI ,..NON IERI ,...quindi NOI che diamo la colpa agli "Altri" che facciamo per cambiare questo opportunisno DILAGANTE????!!!


P.s. vedo anche l'utente che ha aperto il 3D ha "pensato" sul come avere i requisiti ninimi per avere la Pensioncina sicura sicura.... oh mi sbaglio io ??!! :confused:

fuocoz
22-04-2008, 17:31
In teoria il contributivo dovrebbe disincentivare il lavoro sommerso...

...però effettivamente la tua analisi è giusta :muro:

columbia83
22-04-2008, 20:22
Per risollevare la situazione si dovrebbe dire alle ragazze di darla più spesso :D



A parte gli scherzi, ormai con la pensione del solo primo pilastro si fa ben poco per noi giovani...

fuocoz
22-04-2008, 20:25
Per risollevare la situazione si dovrebbe dire alle ragazze di darla più spesso :D



A parte gli scherzi, ormai con la pensione del solo primo pilastro si fa ben poco per noi giovani...

Io ho studiato che in linea di massima se il retributivo permetteva circa una pensione al 90% dell' ultimo stipendio per il contributivo si parla dal 50 al 60%...

columbia83
22-04-2008, 20:27
Comunque si dovrebbe fare un vero accordo intergenerazionale. L'Italia va sempre più invecchiando, di conseguenza l'età dell'elettore mediano si fa sempre più elevata, e in futuro sarà sempre più difficile poter andare contro quelle che sono le prerogative degli anziani.

Purtroppo quello sulle pensioni è un tipo di equilibrio alla Stakelberg, dove in questo caso i più anziani hanno il vantaggio della prima mossa.

columbia83
22-04-2008, 20:30
Io ho studiato che in linea di massima se il retributivo permetteva circa una pensione al 90% dell' ultimo stipendio per il contributivo si parla dal 50 al 60%...


Si, per la precisione il retributivo garantiva un 80% circa

fuocoz
22-04-2008, 20:32
Si, per la precisione il retributivo garantiva un 80% circa

Ecco,ora immaginati l' operaio che arriva a prendere 1300-1400€ al mese come farà con una pensione al 60%... se non si è comprato la casa ed è in affitto sarà fottuto :muro:

columbia83
22-04-2008, 20:38
Ecco,ora immaginati l' operaio che arriva a prendere 1300-1400€ al mese come farà con una pensione al 60%... se non si è comprato la casa ed è in affitto sarà fottuto :muro:


Si infatti, per questo dovremo per forza dar peso alla previdenza complementare del secondo pilastro e al terzo pilastro dei piani pensionistici individuali...

Mailandre
22-04-2008, 21:44
Si infatti, per questo dovremo per forza dar peso alla previdenza complementare del secondo pilastro e al terzo pilastro dei piani pensionistici individuali...

Sarei anche daccordo sul concetto dei "pilastri" ,..ma il punto chiave è dove c@zzo vado a reperire ulteriori €uro da "investire nel domani" ??!! :confused:
Già quei pochi €uro percepiti dal salario non bastano per vivere dignitosamente ,..!!; ...pensare di risparmiare ulteriori cifre da accantonare (dico cifre non ridicole) è irrealizzabile ,ipotizzando salari "normali" 1000/1200 € !!!
Dopotutto l'accantonamento previdenziale ulteriore ,ha un peso se si è accantonato molto ,..altrimenti resta un'inutile panacea risolutiva.

fuocoz
22-04-2008, 21:48
In teoria col tuo tfr...

Mailandre
22-04-2008, 21:59
In teoria col tuo tfr...

Quello è il "secondo" pilastro , e vale l' 8% di ulteriore assegno pensionistico!
50% + 8% = 58% :)
Mica devi stare allegro comunque!!
Colunbia83 parlava del "Terzo" pilastro,... direi irrealizzabile per salari "normali".

fuocoz
22-04-2008, 22:45
Quello è il "secondo" pilastro , e vale l' 8% di ulteriore assegno pensionistico!
50% + 8% = 58% :)
Mica devi stare allegro comunque!!
Colunbia83 parlava del "Terzo" pilastro,... direi irrealizzabile per salari "normali".

Si mi sono confuso :doh:

Che poi se ci pensi,non è facile uscire da questa situazione.

Metti un mondo perfetto senza inflazione di sorta.

Guadagni 2000€ netti al mese,i contributi sono il 30%

Lo stipendio è buono,sputaci sopra in questi tempi...

Fanno 600€ al mese che hai accantonato,per 40 anni.

Poniamo che campi fino all' età media di 85 e sei andato in pensione a 65 significa 20 anni da pensionato.

Nel tuo conto personale ci sono 600€ al mese.

Si,i soldi li puoi investire... però ti rifai dell' inflazione e poco più

[A+R]MaVro
23-04-2008, 06:08
Occhio a fare calcoli semplicistici col contributivo, dipende molto da come è stata la progressione retributiva nel corso della vita. Se, escludendo l'effetto dell'inflazione, si ha avuto una retribuzione che è cresciuta poco la pensione si avvicinerà molto all'ultima retribuzione.

BlackWalker
23-04-2008, 06:26
Cominciamo a riconoscere le nostre colpe!!!! :O
OGGI dovremmo indignarci di fronte ad un ente che eroga 400 € di Sociale o,in parte , anche la Minima a persone (anche i giovani d'oggi) che lavorano a NERO e non versano contributi ,...poi a 65 anni d'età il Sistema Previdenziale li deve "Premiare" con un assegno mensile di 400€ ,..!!!
Dico questo ,confrontando una pensione d'anzianità contributiva di 40 anni ,percepita da un lavoratore "onesto" che dovrà accontentarsi di 500€.!! :mad:
Uno versa un sacco di soldi di contributi;
L'altro si tiene i soldi della contribuzione e POI lo Stato dovrà mantenerlo vita natural durante ......
Questo succede OGGI ,..NON IERI ,...quindi NOI che diamo la colpa agli "Altri" che facciamo per cambiare questo opportunisno DILAGANTE????!!!


P.s. vedo anche l'utente che ha aperto il 3D ha "pensato" sul come avere i requisiti ninimi per avere la Pensioncina sicura sicura.... oh mi sbaglio io ??!! :confused:

ti sbagli caro.

Siccome ho perso il posto di lavoro :mad: :mad: ed ho 43
anni, non so' se riesco a trovarne un altro (lo spero) per cui chiedevo informazioni nel caso in cui mi dicesse sfiga e non riuscissi a trovare
un nuovo posto di lavoro, come stavo messo nei confronti della pensione...

tutto qui! :rolleyes:

fuocoz
23-04-2008, 08:20
MaVro;22144932']Occhio a fare calcoli semplicistici col contributivo, dipende molto da come è stata la progressione retributiva nel corso della vita. Se, escludendo l'effetto dell'inflazione, si ha avuto una retribuzione che è cresciuta poco la pensione si avvicinerà molto all'ultima retribuzione.

O alla prima,a seconda dei punti di vista :rolleyes: