PDA

View Full Version : Tesi di maturità sul Fotovoltaico


jonny89
16-04-2008, 13:59
Sono uno studente di un'istituto professionale lucano.
Sono nel corso di Elettronica e vorrei una mano per selezionare gli argomenti
della tesina di maturità.
Sono indeciso su 3 argomenti:

-Comunicazioni durante la guerra (1° o 2° guerra mondiale...)
-l'evoluzione dei computer
-Energie rinnovabili: Fotovoltaico

il primo argomento ha lo svantaggio che le informazioni sono difficili da reperire ma le varie materie si possono collegare facilmente.

il secondo argomento potrei farlo senza particolari difficoltà.

il terzo è quello che mi piace di più ma i collegamenti tra le varie materie sono pressochè inesistenti.

Mi potete dare qualche dritta e magari qualche consiglio su quali argomenti scegliere da affiancare al secondo e al terzo argomento???

Grazie 1000 in anticipo :D

e scusate il topic prolisso :( :eek:

fuocoz
16-04-2008, 14:06
Il 3 mi piace :)

Potresti collegare tra loro le materie tecniche,poi collegare a storia attraverso le crisi petrolifere o il disastro ucraino e da li sforzare un pò con qualche scrittore di quel periodo.

So che è poco ma anchio ho fatto un ist. tecn. e ti posso dire che il passaggio più difficile è trovare il collegamento tra l' area tecnica e l' area umanistica :)

gpc
16-04-2008, 19:54
-Comunicazioni durante la guerra (1° o 2° guerra mondiale...)
-l'evoluzione dei computer
-Energie rinnovabili: Fotovoltaico


Dunque, faccio una premessa: non ci capisco niente di come fate la maturità ora :D
Detto questo, per il primo tema puoi parlare per l'appunto delle comunicazioni per quel che riguarda la parte tecnica, per la parte storica e geografica mi pare ovvio, ci puoi mettere dentro per esempio il discorso sulla macchina Enigma con cui puoi prendere dentro argomenti di matematica. Credo che il reperimento delle informazioni non rappresenti un problema, sono cose che si dovrebbero trovare praticamente ovunque :stordita:
Per il secondo tema potresti inquadrare l'evoluzione del computer nel contesto storico che è avvenuto, dal punto di vista tecnico ce n'è a bizzeffe, dai vari filoni che si sono sviluppati alle innovazioni che hanno permesso la miniaturizzazione, etc. Dal punto di vista matematico, puoi parlare dei vantaggi di un sistema binario, delle sue caratteristiche, etc. Bello sarebbe un excursus sociologico sulle modifiche introdotte nella società dai mezzi informatici.
Per le energie rinnovabili, puoi fare un discorso geologico e storico sull'origine e uso delle fonti tradizionali, scientifico sul perchè c'è necessità di un cambiamento (effetto serra, impatto ambientale, etc); storicamente puoi parlare anche delle guerre per le fonti energetiche nel passato come nell'attualità, magari facendo un excursus anche sulle fonti di beni primari in generale con le tensioni geopolitiche che può rappresentare una scarsità di acqua o una carestia, tanto per fare dei paralleli. Poi chiaramente un discorso tecnico che analizzi la fattibilità o meno dell'uso delle varie fonti, basandosi su cose concrete come il rapporto tra l'energia prodotta e il suolo occupato per produrla, e cose così insomma, non discorsi da Verdi. Puoi anche parlare dei problemi che stanno creando i biocarburanti nello sfruttamento dei terreni e nell'aumento dei prezzi degli alimenti.
Mi sembrano tre temi molto belli tutto con un sacco di cose da dire. Ora non so esattamente quali materie tu debba inserire nella trattazione, ma secondo me puoi tranquillamente scegliere quello che ti piace di più e, tra biblioteca e internet (occhio all'affidabilità, troverai un mare di idiozie soprattutto sulle questioni scientifiche), non dovresti avere problemi di materiali. Mi fai quasi tornare voglia di rifare la maturità :D

gpc
16-04-2008, 19:58
Ah, vedo ora il discorso delle materie umanistiche.
Beh per il tema delle guerre mondiali un buono spunto può benissimo essere la comunicazione in guerra nella letteratura, ossia come si è passati dagli scrittori di guerra ("niente di nuovo sul fronte occidentale", il primo titolo che mi viene in mente) ai reporter attuali che seguono le truppe al fronte; come si è modificato il modo di scrivere e i contenuti; cose così, insomma.
L'evoluzione del computer... beh a prima vista direi che è più complicato, ma molto originale potrebbe essere inserire questo discorso all'interno della letteratura di fantascienza, partendo magari da un discorso generale su come veniva vista l'evoluzione tecnologica nel passato (Verne, che so) arrivando allo specifico dell'ambito informatico, basta che parli dei robot -chiaramente collegato con l'informatica- e hai tonnellate di materiale. Asimov è un'ottima fonte, ma puoi addirittura prendere dentro i film (seri) di una certa epoca.
Forse il collegamento più difficile è quello con le rinnovabili. Non mi viene in mente niente di concreto, così a naso parlerei del rapporto uomo-natura, in poesia trovi un sacco di spunti.

jonny89
16-04-2008, 20:40
innanzitutto ringrazio fuocoz e gpc per le risposte esaustive...:mano: siete stai gentilissimi a prestarmi tutta questa attenzione...

Le risposte di gpc mi hanno lasciato sconcertato :eek: :sofico: non aspettavo tutti questi aiuti! :stordita:

Se c'è qualcuno che vuole aggiungere altro o darmi una mano o consigli vari può farlo... :help:

Penso di abbandonare il primo argomento (comunicazioni in guerra) e orientarmi principalmente sul 3°...

Le risposte mi sono piaciute ma credo che sai difficilino (o difficilissimo :oink: ) reperire tutte queste informazioni...
Per le energie rinnovabili, puoi fare un discorso geologico e storico sull'origine e uso delle fonti tradizionali, scientifico sul perchè c'è necessità di un cambiamento (effetto serra, impatto ambientale, etc); storicamente puoi parlare anche delle guerre per le fonti energetiche nel passato come nell'attualità, magari facendo un excursus anche sulle fonti di beni primari in generale con le tensioni geopolitiche che può rappresentare una scarsità di acqua o una carestia, tanto per fare dei paralleli. Poi chiaramente un discorso tecnico che analizzi la fattibilità o meno dell'uso delle varie fonti, basandosi su cose concrete come il rapporto tra l'energia prodotta e il suolo occupato per produrla, e cose così insomma, non discorsi da Verdi. Puoi anche parlare dei problemi che stanno creando i biocarburanti nello sfruttamento dei terreni e nell'aumento dei prezzi degli alimenti.


vedrò di parlare con i prof e farmi dare una mano (anche se sembrano strafottenti al giorno d'oggi :read: :mc: )

SCRIVETE, SCRIVETE,SCRIVETE :D

P.S.: sapete mica come costruire un pannello fotovoltaico in mignatura da applicare sopra un modellino di appartamento? :sofico:

gpc
16-04-2008, 23:41
P.S.: sapete mica come costruire un pannello fotovoltaico in mignatura da applicare sopra un modellino di appartamento? :sofico:

Ma fai il classico o l'istituto tecnico? :sofico: :asd:
Per fare un pannello in miniatura vai in un negozio di elettronica, vedi se hanno delle celle sfuse e le attacchi assieme. Altrimenti puoi prendere, che so, un caricabatterie solare e lo smonti.

Per il materiale, ti consiglio prima di cercare tu, poi chiedere per quello che non trovi. La tesina di maturità non è solo questione di fare riassunti, deve insegnare anche come reperire il materiale ;)

jonny89
17-04-2008, 13:40
frequento l'ipsia pitagora di policoro (mt)....
istituto professionale... :stordita:

volevo fare un minipannellino da montare sopra un modello di appartamento per far accendere una stupidissima lampadina :read: :doh: :sofico:

vedo che riesco a trovare.... poi vi faccio sapere :rolleyes:

Se avete altro da aggiungere fate pure:)

Grazie

gpc
17-04-2008, 13:45
frequento l'ipsia pitagora di policoro (mt)....
istituto professionale... :stordita:


Allora uno dell'istituto tecnico non può chiedere come si fa a fare un pannellino solare :D
Comunque una lampadina non l'accendi con una cosina piccolina come quella che mi par di capire tu abbia in mente. Anche perchè, per accendersi, dovresti essere in pieno sole e quindi la lampadina non la vedresti.
Puoi metterci un amperometro, una ventolina, qualche cosa che si veda funzionare anche in piena luce, forse una lampadina è la cosa meno opportuna.
Altrimenti dei led, quelli sì che dovresti riuscire a farli andare anche con una cosa molto piccola.

85francy85
17-04-2008, 15:50
vuoi la 3? la ho fatta io 5 anni fa 100 e lode votone assicurato . prezzo in PVT :sofico: :sofico:

scherzo (sulla vendita il resto è vero) non darei mai via la tesi ma se vuoi ti posso dare consigli chiedi pure. Collegamenti con impianti e basta ma nella mia scuola non rompevano troppo con i collegamenti . ho messo un capitoletto in inglese per fare stare zitta quella che scassava di piu:stordita:

quoto per il pannellino da pochi watt a circa 50 euro dovresti trovarne uno a 8 10 W mi sembra + led. Altrimenti compri una lamapda da giardino e la smembri :-)

jonny89
17-04-2008, 19:02
vabbè si userò un led... ne ho 4 da 5mm bianchi :D una sciccheria! :cool:

x 85francy85: se mi passi la tesina (non credo me la daresti vero? :D) o la mappa concettuale con gli argomenti portati mi fai un favore...:mano: (non sono il tipo che copia comunque... mi piace fare le cose da me... voglio solo qualche spunto per amalgamare meglio gli argomenti...:help: )

L'idea della lampada da giardino da smembrare è ottima anche perchè me la cavo con 20 euro... ma comprare un pannello da 50€ è troppo!

e poi se dovesse servire conosco i proprietari di una azienda che fa impianti fotovoltaici (ho fatto 2 settiamane di stage da loro per conto della mia scuola) che un pannellino 1m*0.5m a scopo illustrativo forse me lo presterebbero:read: ma per il modellino non posso usarlo!

85francy85
17-04-2008, 19:13
vabbè si userò un led... ne ho 4 da 5mm bianchi :D una sciccheria! :cool:

x 85francy85: se mi passi la tesina (non credo me la daresti vero? :D) o la mappa concettuale con gli argomenti portati mi fai un favore...:mano: (non sono il tipo che copia comunque... mi piace fare le cose da me... voglio solo qualche spunto per amalgamare meglio gli argomenti...:help: )

L'idea della lampada da giardino da smembrare è ottima anche perchè me la cavo con 20 euro... ma comprare un pannello da 50€ è troppo!

e poi se dovesse servire conosco i proprietari di una azienda che fa impianti fotovoltaici (ho fatto 2 settiamane di stage da loro per conto della mia scuola) che un pannellino 1m*0.5m a scopo illustrativo forse me lo presterebbero:read: ma per il modellino non posso usarlo!

mappa concettuale? :asd: :asd: la piu grossa cagata che la mente umana abbia mai congengato a mio avviso. E' il frutto del fannullismo degli studenti e docenti odierni. Io ho espressamente detto di voler fare uno pseudo progetto e hanno detto di si. Non so quanto ti possa servire comunque ora cerco cosa è rimasto in vita oltre alla forma cartacea :D

hai mail

jonny89
17-04-2008, 19:35
Vabbè forse non ti piace se la chiamo mappa concettuale... :D

Intendo la scaletta degli argomenti... :stordita:

Che intendi per pseudo progetto? :mc: :confused: :help:

85francy85
17-04-2008, 19:46
Vabbè forse non ti piace se la chiamo mappa concettuale... :D

Intendo la scaletta degli argomenti... :stordita:

Che intendi per pseudo progetto? :mc: :confused: :help:

un progetto (realizzazione di un impianto fotovoltaico 20kW per la scuola) realizzato l'anno dopo naturalmente non sul nostro progetto ma su quello di una ditta. da cui pseudoprogetto:stordita:

no no non mi piace nemmeno scaletta. Se è un esame non ti devi preparare su un argomento IMHO. Comqunque se piace a loro cosi meglio per te :D

jonny89
18-04-2008, 18:56
Oggi ho parlato con un prof ma mi ha smontato un pò per certi versi :nera:

Ha detto che secondo lui portare questo argomento per lui è una cosa molto positiva e pensa la commissione (essendo ignorante sull'argomento... almeno così dice) apprezzerà l'argomento insolito... :rolleyes:

Mi ha fatto notare una piccola (grande) cosa...

Dovrei portare le fonto rinnovabili e in particolare il fotovoltaico ma secondo lui in questo non c'è niente di elettronico.. (è un'argomento per elettrici) e potrei correggere la situazione parlando in particolare degli inverter facendi parti dell'impianto (oltre che dei pannelli di cui avrei parlato...) :read:

Più passa il tempo e più mi confondo le idee :confused: :mc:

per 85francy85: non hai trovato niente? :help:

85francy85
18-04-2008, 18:59
non ti è arrivata la mail stamattina? te la rimando

85francy85
18-04-2008, 19:06
Oggi ho parlato con un prof ma mi ha smontato un pò per certi versi :nera:

Ha detto che secondo lui portare questo argomento per lui è una cosa molto positiva e pensa la commissione (essendo ignorante sull'argomento... almeno così dice) apprezzerà l'argomento insolito... :rolleyes:

Mi ha fatto notare una piccola (grande) cosa...

Dovrei portare le fonto rinnovabili e in particolare il fotovoltaico ma secondo lui in questo non c'è niente di elettronico.. (è un'argomento per elettrici) e potrei correggere la situazione parlando in particolare degli inverter facendi parti dell'impianto (oltre che dei pannelli di cui avrei parlato...) :read:

Più passa il tempo e più mi confondo le idee :confused: :mc:

per 85francy85: non hai trovato niente? :help:


ciao

ma cosa fai elettronica o elettrotecnica?

se fai elettronica io farei cosi: introduzione e primo capitolo sulla cella, teoria funzioni etc abbastanza ben descritto con le varie equazioni etc..
capitolo 2 sulle connessioni di cella diodi antiricircolo diodi di stringa etc problemi dell'ombreggiamento etc e dalla cella al pannello
capitolo 3 e ultimo sulla conversione DC/AC. Pero' devi vedere cosa avete fatto in programma perche non ne ho idea avendo fatto elettrotecnica.

jonny89
19-04-2008, 08:26
ciao

ma cosa fai elettronica o elettrotecnica?

se fai elettronica io farei cosi: introduzione e primo capitolo sulla cella, teoria funzioni etc abbastanza ben descritto con le varie equazioni etc..
capitolo 2 sulle connessioni di cella diodi antiricircolo diodi di stringa etc problemi dell'ombreggiamento etc e dalla cella al pannello
capitolo 3 e ultimo sulla conversione DC/AC. Pero' devi vedere cosa avete fatto in programma perche non ne ho idea avendo fatto elettrotecnica.

Faccio elettronica e telecomunicazioni... :mc:

teoria funzioni etc abbastanza ben descritto con le varie equazioni ?!?!?!?! :mbe: :D che intendi:confused:

I convertitori AC/DC li abbiamo fatti... ma che c'entrano? sono contenuti nell'inverter?:rolleyes:

Grazie in anticipo per le risposte :mano:

85francy85
19-04-2008, 09:32
Faccio elettronica e telecomunicazioni... :mc:

teoria funzioni etc abbastanza ben descritto con le varie equazioni ?!?!?!?! :mbe: :D che intendi:confused:

I convertitori AC/DC li abbiamo fatti... ma che c'entrano? sono contenuti nell'inverter?:rolleyes:

Grazie in anticipo per le risposte :mano:

ero rinco naturalmente volevo dire DC/AC :stordita:

per la teoria delle celle ti mando un pdf di una lezione fatta in un corso all'universita. essendo molto introduttiva si capisce abbastanza e al massimo mi chiedi chiarimenti o si trova facilmente in internet.

jonny89
19-04-2008, 14:05
Il pdf è molto completo (almeno per quello che serve a me!:D)...

Se ho qualche dubbio poi ti chiedo ok..

ma ti sei laureato (in cosa?)?

Ma i convertitori continua/alternata sono contenuti nell'inverter?

Grazie

85francy85
19-04-2008, 16:44
Il pdf è molto completo (almeno per quello che serve a me!:D)...

Se ho qualche dubbio poi ti chiedo ok..

ma ti sei laureato (in cosa?)?

Ma i convertitori continua/alternata sono contenuti nell'inverter?

Grazie

laureato ai 3 anni di elettronica e specializzando in elettronica.

scusa ma se mi domandi se un convertitore DC/AC è contenuto in un inverter cosa deve fare secondo te un inverter? il pane? :mbe:

passi che si chiama a volte inverter anche altri circuiti non proprio dc/ac ma nell linguaggio comune si chiamano cosi

jonny89
20-04-2008, 14:05
laureato ai 3 anni di elettronica e specializzando in elettronica. :eek:
tanto di cappello!!! :read:

scusa ma se mi domandi se un convertitore DC/AC è contenuto in un inverter cosa deve fare secondo te un inverter? il pane?

so che la continua dei pannelli bisogna convertirla ma non sapevo che tipo di tecnologia implementano i convertitori degli inverter... mi devo informaew :cry:

Ciao

85francy85
20-04-2008, 17:31
laureato ai 3 anni di elettronica e specializzando in elettronica. :eek:
tanto di cappello!!! :read:

:asd: :asd: grazie ma è una cosa normalissima non sono mica un superuomo :asd:

jonny89
22-04-2008, 18:18
Con una laurea di 5 anni un pò superuomo sei! :D

Ostinato
23-04-2008, 16:43
Aspett e sper che il professore ti aiuta...:sofico: ...non sa manco lui quello che sa!!!!:sofico:

85francy85
23-04-2008, 17:14
Aspett e sper che il professore ti aiuta...:sofico: ...non sa manco lui quello che sa!!!!:sofico:

bhe dai non è vero non tutti. io ho avuto il culo di avere molti bravi professori anche se facevo un itis. Uno me lo sono pure trovato all'universita come prof :stordita:

Ostinato
23-04-2008, 17:20
Fidati....visto che ci sei e sei molto ferrato mi verresti a dare na mano anche a me ho aperto un post nuovo ma riguarda diversi punti da collegare
ad esempio non ce' il fotovoltaico...potrei farlo anche io ma non vorrei buttarmi nel burrone da solo:D :D grazie!

ChristinaAemiliana
24-04-2008, 14:27
Vi lascio anche io qualche appunto sul fotovoltaico dato che mi è capitato in mano questo pdf! ;)

Sono appunti universitari dal corso di laurea in energetica, ma in una versione abbastanza semplificata. :)

http://www.megaupload.com/?d=BGFX5CD0

jonny89
26-04-2008, 22:18
ringrazio quanti stanno contribuendo alla discussione... :banned: Appena faccio qualche passo (sperando in un contributo dei prof) vi faccio sapere e posto i progressi della tesi

Ho solo un appunto da fare... i tipi come ostinato potrebbero stare pure alla larga dai post altrui! :mad:

Certi tipi non li capisco :mbe: :muro:

Ti dovrebbero cacciare :read: :Prrr:

Ostinato
26-04-2008, 22:21
E che avro' detto mai..mado' quando siamo permalosi e che e che anche io devo fare gli esami mica solo tu in questo mondo????!!?!?!? O No??? eh!!...:p :cry:

jonny89
11-06-2008, 11:38
Sono arrivato a questo:

http://img505.imageshack.us/img505/7836/mappaqu1.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=mappaqu1.jpg)

Che ne dite? Può andare?
Ho omesso come materia elettronica perchè fa parte del blocco centrale...

Consigli? Insulti? :D :mbe: :help:

gpc
11-06-2008, 11:41
Come matematica, se devi fare lo studio di una funzione, come idea generale potresti trovarti qualche formula mentre studi la fisica che sta dietro ai pannelli fotovoltaici e fare lo studio di quella, sicuramente verrebbe un bel collegamento.
Per l'educazione fisica, non so se si possa fare, ma potresti riallacciarti ai problemi del risparmio energetico e quindi descrivere i vantaggi dell'attività fisica in sostituzione delle attività svolte dalle macchine, come salire le scale, camminare, spostare pesi, etc.

jonny89
11-06-2008, 11:50
Come matematica, se devi fare lo studio di una funzione, come idea generale potresti trovarti qualche formula mentre studi la fisica che sta dietro ai pannelli fotovoltaici e fare lo studio di quella, sicuramente verrebbe un bel collegamento.
Per l'educazione fisica, non so se si possa fare, ma potresti riallacciarti ai problemi del risparmio energetico e quindi descrivere i vantaggi dell'attività fisica in sostituzione delle attività svolte dalle macchine, come salire le scale, camminare, spostare pesi, etc.

L'idea della matematica è buona! ;) grazie!

Per educazione fisica sono un pò titubante (anche perchè è l'unica materia di cui ho già preparato la tesina)...:muro:

Altro?
Può andare???

jonny89
12-06-2008, 10:19
Piccola retifica....
http://img139.imageshack.us/img139/8008/mappavw3.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=mappavw3.jpg)
Ho eliminato d'annunzio...:D

Consigli???:confused: