PDA

View Full Version : Il telefonino prende la metropolitana


Redazione di Hardware Upg
20-11-2007, 07:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-telefonino-prende-la-metropolitana_23310.html

Avviata da parte della milanese ATM la copertura della rete metropolitana con i servizi di telefonia mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fx
20-11-2007, 07:42
oserei dire che la banda larga in metropolitana è indispensabile

banda larga che poi d'altronde usano tutti, chi oggi non videochiama e non naviga in internet con le convenientissime tariffe flat che i nostri cari operatori ci fanno?

d'altronde in un regime di concorrenza che funziona così bene, come poteva essere altrimenti?


ok la smetto sennò m'incazzo per davvero

neo1987
20-11-2007, 07:45
Peccato... era uno dei pochi luoghi dove ci si potevano risparmiare le varie suonerie... anche se, devo dire, mi sembra un pò impossibile fare una conversazione in metro, fra il rumore della stessa, e il baccano della gente che urla per parlare dato il frastuono. Al massimo si potrà mandare un SMS... mah... :)

Wee-Max
20-11-2007, 07:48
A torino era già predisposta anche se non funziona sempre:D

stbarlet
20-11-2007, 07:48
Nella metro di Torino, di recentissima apertura i cellulari si potevano utilizzare già al day-one. Anche 3G.

MHALO2[LT]
20-11-2007, 07:51
che inizino a cablare il WI-FI va...

tarek
20-11-2007, 07:55
che stronzata! la metro era rimasto l'unico luogo dove non squillavano di continuo inutili telefonini per inutili rassicurazioni e urlatori. L'unico posto dove eri giustificato se non eri raggiungibile, ma è davvero così indispensabile? ora la schiavitù arriva anche sottoterra...no comment.

Paganetor
20-11-2007, 07:56
ma impegnarsi a mettere treni decenti, puliti e puntuali?

oggi a Garibaldi ho dovuto lasciar passare 2 treni (strapieni) per prendere poi il terzo (pieno ma non in stile deportazione)...

sinceramente della copertura in galleria me ne frega ben poco. Che si impegnino a migliorare (o, per meglio dire, a "rendere decente") il servizio per il quale vengono pagati!

Hoolman
20-11-2007, 08:19
3 anni?? Ma cosa devono fare?

trecciolo
20-11-2007, 08:19
Finalmente si potrà saltare in aria anche a Milano!!!
Il terrorismo ringrazia :°D

TROJ@N
20-11-2007, 08:19
Ragazzi ma siamo nel 2008....ma sempre ultimi??? Ridicoli.

zanardi84
20-11-2007, 08:19
ma impegnarsi a mettere treni decenti, puliti e puntuali?

oggi a Garibaldi ho dovuto lasciar passare 2 treni (strapieni) per prendere poi il terzo (pieno ma non in stile deportazione)...

sinceramente della copertura in galleria me ne frega ben poco. Che si impegnino a migliorare (o, per meglio dire, a "rendere decente") il servizio per il quale vengono pagati!


Proprio ieri ero a Milano per fare un giro.. Ho usato parecchio la metro..
Devo dire una cosa: non mi è mai capitato di prendere con puntualità i mezzi. 5 minuti massimi di attesa. Addirittura un paio di volte appenna scese le scale stava aprendo le porte. E lo stato di pulizia a mio avviso era davvero buono.
Il paragone è con BG dove sul pullman (ho assistito ieri) un paio di algerine pensavano bene di tagliarsi le unghie delle mani, così, come se fossero a casa loro.
E poi non parliamo dei prezzi! Ieri il biglietto comprendente metro, tram, treno nella zona milanese valevole per 24 ore costa 3€. A BG i bus sono sempre in ritardo a causa del traffico, alcune tratte sono lunghissime e non ci sono i biglietti valevoli 24 ore. Il tutto si traduce in: dover timbrare anche 2 biglietti per una tratta lunga (purtroppo è capitato, fortunatamente non a me altrimenti facevo tanto di quel casino da rendere il trasporto gratuito), e tariffe per zone dai prezzi mproponibili. Mediamente un biglietto da 75 minuti di validità costa sull'1.50€. E i mezzi sono : luridi, stracolmi a tutte le ore, col riscaldamento sballatissimo: o fa un caldo assurdo, o si gela e ci si "scalda" con la puzza che stagna.

Chiuso l'OT, ritengo che tutto sommato il telefono nelle linee metro non sia poi così male, anzi! Ormai alla suoneria dei telefonini ci siamo fatti più o meno tutti l'abitudine. E poi non è più il solito trillo che poteva infastidire, ma delle suonerie talvolta anche carine.
L'avere la possibilità di usare anche un pc può davvero essere utile nel caso di tratte piuttosto lunghe come per esempio la San Babila Gessate via centrale FS.

Paganetor
20-11-2007, 08:22
Zanardi, non faccio paragoni con Bergamo perchè è una città diversa da Milano: ammetto che ci siano situazioni peggiori di quella nella quale vivo io (un esempio l'hai citato tu), ma proprio perchè Milano è il "cuore" di un'area metropolitana di grande importanza, è inammissibile che in orari di punta (a proposito, a che ora hai preso i mezzi tu?) non si riesca a prendere un emzzo pubblico (non dico a sedersi, ci mancherebbe, ma almeno a salire!)

ciao ;)

Andrea

CloNeAuS
20-11-2007, 08:41
NOOOOOOOOO!!!

Maledizione, quoto chiunque abbia detto che quello spazio è stato violato da chi? dai soliti squillini....ieri ho controllato il cellulare a duomo, mi sembrava di aver sentito qualcosa...e ho ricevuto un messaggio 3 minuti prima, quando stavo a cordusio/cairoli!

Lo dico pubblicamente: se questa cosa dovesse espandersi (pagano-concilazione-cadorna-cordusio-cairoli!?!? fanno in tempo a chiamarmi!), io entro in metro e il telefonino LO SPENGO!


PS. a favore invece del wi-fi

Wee-Max
20-11-2007, 08:46
;19721936']che inizino a cablare il WI-FI va...

se cablano in wi-fi chissà quanto ce lo faranno pagare, non siamo mica a Londra :D

maxime
20-11-2007, 08:52
Peccato... era uno dei pochi luoghi dove ci si potevano risparmiare le varie suonerie... anche se, devo dire, mi sembra un pò impossibile fare una conversazione in metro, fra il rumore della stessa, e il baccano della gente che urla per parlare dato il frastuono. Al massimo si potrà mandare un SMS... mah... :)

Questo purtroppo è un fatto di cultura! Io sono stato in Giappone, dove tutti i mezzi pubblici sono raggiunti dal segnale telefonico.. nonostante tutti stiano sempre col cellulare in mano (solitamente a messaggiare, ma qualche volta anche a parlare), non ho MAI sentito squillare un cellulare (lo mettono a vibrazione) e se percaso si mettono a parlare lo fanno SUSSURRANDO..

Mi immagino la stessa scena qui a Roma... :rolleyes:

Fabio77AmdThunder
20-11-2007, 08:53
Non mi pronuncio sulla comodità o meno della cosa. L'unica polemica che faccio sono i tempi di attuazione. Faccio presente che poco dopo gli attentati nella metro a Londra(che anno era 2005?) Comune di Milano e Atm dissero che per sicurezza dei cittadini presto la linea metropolitana sarebbe stata dotata di rete gsm. Ora ditemi se ci vogliono 5 anni per completare la cosa??? Questa secondo me è la cosa piu' assurda.

licarus
20-11-2007, 08:59
sul passante invece il cellulare prende già adesso sotto terra (almeno da repubblica a lancetti, dove ho provato io).

FlatEric
20-11-2007, 09:05
Alleluia! Ancora mi meravigliavo che in metro non ci fosse copertura...il fatto non era che eravamo dietro a città come Londra, Parigi, ecc su questa cosa, ma addirittura 6 anni fa io a Budapest in metro avevo copertura a tutte le stazioni, e l'info cella mi diceva la stazione! Ci volevano 6+3 anni per avere tutte le metro coperte? praticamente 10 anni?
Cmq, per chi gradisce la pace sicuramente non è una gran notizia...ma non è che ci sia molta pace in metro quando sferragglia e devi tapparti le orecchie, o quando qualche artista di strada (sebbene siano bravi, a me non dispiacciono quando salgono) suona sul vagone...ma in generale credo che la cosa si riveli utile, immagino chi si deve fare tratte chilometriche come Gessate-Centrale e oltre, e sono isolati, quando magari aspettano chiamate importanti...

Finalmente direi!

xp79
20-11-2007, 09:06
Più che altro andrebbe fatta una legge che vieti di parlare ad alta voce in lughi chiusi e poco spaziosi come i treni.

Comunque io di questa cosa non ne sentivo proprio la mancanza, anzi... Era diventata la scusa migliore per non rispndere al cell ("scusa, ero in metro...!!); adesso che racconto??

zanardi84
20-11-2007, 09:23
Zanardi, non faccio paragoni con BG perchè è una città diversa da Milano: ammetto che ci siano situazioni peggiori di quella nella quale vivo io (un esempio l'hai citato tu), ma proprio perchè Milano è il "cuore" di un'area metropolitana di grande importanza, è inammissibile che in orari di punta (a proposito, a che ora hai preso i mezzi tu?) non si riesca a prendere un emzzo pubblico (non dico a sedersi, ci mancherebbe, ma almeno a salire!)

ciao ;)

Andrea

I mezzi li ho presi in orari abbastanza di punta: in un arco di tempo tra le 12.00 e le 13.00 e tra le 17.00 e le 18.00.
Devo dire che rispetto all'ultima volta che l'avevo presa (smau 2004) in cui effettivamente le metro erano stracolme, ieri si sono sembrate così tranquille, al punto che mi chiedevo che fine avesse fatto la caoticità milanese.

Devo anche dire che in teoria le cose dovrebbero funzionare meglio nelle piccole città dove le cose da gestire sono minori rispetto alle metropoli. Ma quì da noi si pensa troppo agli affari personali e a farsi una brutta fama allo stadio piuttosto che darsi davvero da fare.

mrbender666
20-11-2007, 09:23
Siamo mesis peggio del 3 mondo, in tutt aeuropa non ho mai preso una M etro che non fosse coperta dal cellulare.......

La prossima volta che date una notizia del genere evitate toni sensazionalistici, ma scrivete le cose come stanno.....

"Il telefonino prende la metropolitana...finalmente anche Milano come il terzo mondo"

drakend
20-11-2007, 09:45
;19721936']che inizino a cablare il WI-FI va...
Da quando in qua il wi-fi si cabla? :rolleyes:

Avion
20-11-2007, 09:51
Mah, probabilmente da quando serve collegare gli AP alla rete fissa.

Nexon2004
20-11-2007, 10:01
Bah...io ho sentito che l'Italia è (il solito) "fanalino di coda" in Europa, per quanto riguarda la diffusione e capillarità della rete adsl, e che ad oggi ci sono molte zone, probabilmente non densamente popolate, che sono, e rimarranno scoperte! Se non ricordo male, 5 milioni di persone che non hanno l'adsl...in compenso, gli basterà andare in metropolitana e risolveranno il problema....

bixy
20-11-2007, 10:37
Come in tutto l'italia arriva sempre per ultima.....vabbè dai meglio tardi che mai..

Maverick1987
20-11-2007, 10:44
Ma restare per quell'unica mezz'ora o ora della giornata senza cellulare aveva causato attacchi di panico a qualcuno??? -_-'

demon77
20-11-2007, 11:05
Il concetto "la metropolitana è l'unico posto dove si sta in pace senza suonerie e cellulari" non è ridicolo, di più!!!
Magari leviamo i treni, mettiamoci pure montagne verdi e le corse di una bambina!

La metropolitana è parte integrante del sistema dei servizi di una città e direi che la copertura di rete è il minimo! Anzi.. ERA ORA!!

confre
20-11-2007, 11:58
Da Wind come al solito niente.

Gyxx
20-11-2007, 12:26
Alleluia! Ancora mi meravigliavo che in metro non ci fosse copertura...il fatto non era che eravamo dietro a città come Londra, Parigi, ecc su questa cosa, ma addirittura 6 anni fa io a Budapest in metro avevo copertura a tutte le stazioni, e l'info cella mi diceva la stazione! Ci volevano 6+3 anni per avere tutte le metro coperte? praticamente 10 anni?
Cmq, per chi gradisce la pace sicuramente non è una gran notizia...ma non è che ci sia molta pace in metro quando sferragglia e devi tapparti le orecchie, o quando qualche artista di strada (sebbene siano bravi, a me non dispiacciono quando salgono) suona sul vagone...ma in generale credo che la cosa si riveli utile, immagino chi si deve fare tratte chilometriche come Gessate-Centrale e oltre, e sono isolati, quando magari aspettano chiamate importanti...

Finalmente direi!Idem per Praga, dove già 3 anni fa l'infocella ti faceva da navigatore strada x strada e stazione della metro x stazione della metro ....

dire che siamo noi indietro è dire poco :( ...

ciao

;)

Gyxx

figliodierica
20-11-2007, 12:56
Faccio notare a chi parla di Gessate che da Gessate a Cimiano il telefonino già prende perché la metro va in superficie.

Comunque sono favorevole alla copertura, tanto col chiasso che c'è in metropolitana non sarà certo qualche squillo in più a rovinare la "pace"!

TyGerONE
20-11-2007, 13:01
Gia me la vedo la gente che urla al cellulare perchè... parliamoci chiaro, quando il treno è in fuzione e in corsa è già difficile parlarsi, figuariamoci parlare al cellulare

Mr_Aga
20-11-2007, 13:17
Scusate...e la Wind si e tirata fuori come al solito?
E vero che sta proprio fallendo, non c'e nulla da fare...SOB SOB....

Ducati 998
20-11-2007, 13:23
Proprio ieri ero a Milano per fare un giro.. Ho usato parecchio la metro..
Devo dire una cosa: non mi è mai capitato di prendere con puntualità i mezzi. 5 minuti massimi di attesa. Addirittura un paio di volte appenna scese le scale stava aprendo le porte. E lo stato di pulizia a mio avviso era davvero buono.
Il paragone è con BG dove sul pullman (ho assistito ieri) un paio di algerine pensavano bene di tagliarsi le unghie delle mani, così, come se fossero a casa loro.
E poi non parliamo dei prezzi! Ieri il biglietto comprendente metro, tram, treno nella zona milanese valevole per 24 ore costa 3€. A BG i bus sono sempre in ritardo a causa del traffico, alcune tratte sono lunghissime e non ci sono i biglietti valevoli 24 ore. Il tutto si traduce in: dover timbrare anche 2 biglietti per una tratta lunga (purtroppo è capitato, fortunatamente non a me altrimenti facevo tanto di quel casino da rendere il trasporto gratuito), e tariffe per zone dai prezzi mproponibili. Mediamente un biglietto da 75 minuti di validità costa sull'1.50€. E i mezzi sono : luridi, stracolmi a tutte le ore, col riscaldamento sballatissimo: o fa un caldo assurdo, o si gela e ci si "scalda" con la puzza che stagna.

Venghino signori venghino :D qui a Roma... altro che 2 metro di attesa... un miracolo fare solo 2 metro di attesa... se prendi la linea A, piazza di Spagna, devi certe volte attendere anche 4 metro :eek:! Mentre la linea B ha una cadenza di circa 10-15 minuti e, se devi fare solo una fermata, fai prima a piedi (io per andare all'uni dovrei fare una sola fermata di treno ma il 70% delle volte faccio prima io a piedi che i miei amici in metro).

A parte questo io voglio invece una copertura decente (WI-FI) sul treno... a patto che però prima sistemino le carrozze made in 1978 restyling 1984, ed ho detto tutto.

DeMoN3
20-11-2007, 13:45
Personalmente accolgo bene questa notizia...qualche volta vado a Roma e,in metro,non posso fare telefonate xkè la rete è discontinua e dove è presente,è bassissima...Poi l'"essere al riparo dalle suonerie"...quello dipende dalla civiltà delle persone,la copertura telefonica è una comodità,la gente che in luoghi così chiusi ed affollati non mette la vibrazione è incivile

Dolphin86
20-11-2007, 14:01
milano ha approvato ultimamente dei progetti interessanti (copertura wifi, bike sharing, un progetto sul verde pubblico, 2 linee metropolitane in più e ora questo)...
ora tutti lo sanno e nessuno lo dice... c'è in ballo la candidatura all'expo 2015...

detto ciò non si sa nulla sulle nuove linee 4 e 5? nasceranno già coperte dal segnale o anche a loro è una cosa che verrà aggiunta stazione per stazione?

Lud von Pipper
20-11-2007, 14:40
Questo purtroppo è un fatto di cultura! Io sono stato in Giappone, dove tutti i mezzi pubblici sono raggiunti dal segnale telefonico.. nonostante tutti stiano sempre col cellulare in mano (solitamente a messaggiare, ma qualche volta anche a parlare), non ho MAI sentito squillare un cellulare (lo mettono a vibrazione) e se percaso si mettono a parlare lo fanno SUSSURRANDO..

Mi immagino la stessa scena qui a Roma... :rolleyes: una questione culturale: in Giappo è considerato tremendamente volgare e scortese disturbare gli altri con squillini vari e parlare ad alta voce in luoghi pubblici; se squilla il telefonino li vedi arrossire e armeggiare in fretta e furia per togliersi d'impaccio
Noi invece abbiamo Totti De Sica e AGG ad insegnarci l'educazione civica, con i telefonini che squillano liberamente anche nei cinema.:doh:

"Laif is nau"! :muro:

avvelenato
20-11-2007, 15:53
Se non volete sentire cellulari, perché non vi trasferite nel Burundi?

CarloR1t
20-11-2007, 16:56
che stronzata! la metro era rimasto l'unico luogo dove non squillavano di continuo inutili telefonini per inutili rassicurazioni e urlatori. L'unico posto dove eri giustificato se non eri raggiungibile, ma è davvero così indispensabile? ora la schiavitù arriva anche sottoterra...no comment.
Scusa ma proprio non li capisco certi commenti, siamo in un forum di informatica e hardware o una parrocchia di luddisti carta e penna? Quale 'schiavitu'? Per qualche chiacchiera in più di quelle gratuite, interminabili e spesso ben più noiose conversazioni che da sempre si fanno tra passeggeri con la loro viva voce naturale? Chiediamolo a una ragazza inseguita da due tizi col pistolino di fuori se non vuole che il telefonino prenda nella metro. Roba da denunciare il comune per complicità in omissione di soccorso, altro che. Se poi qualcuno ci chiama continuamente senza un motivo serio basta non rispondergli sempre.

rob66erto
21-11-2007, 10:54
Viaggio raramente in metropolitana in Italia, e non pensavo che ancora il segnale fosse assente: a Singapore e Taipei, dove la uso molto più spesso, la copertura sotterranea è completa da anni.
Ma da quelle parti i treni sono utilizzabili senza problemi nè limitazioni anche dai ciechi non accompagnati, dai disabili su carrozzina elettrica...

Rizlo+
22-11-2007, 11:43
nooooooo il wi-fi ci vuole il wi-fi no la rete di telefonia mobile!!

Ho sempre giudicato come MOLTO POSITIVO il fatto che in metropolitana a Milano i telefonini non funzionano...

Pensassero a migliorare la qualità del servizio ATM che è scandalosa!!!

Vabbè vorrà dire che mi comprerò un JAMMER