View Full Version : Linuxmint:Alternativa a Networkmanager Applet (GNOME)+problema Beryl
Makoshark
21-10-2007, 10:43
Salve a tutti,
piccola parentesi:mi chiamo Daniele e ho già provato a installare in passato linux in passato con successo,ma senza riuscire a utilizzare Compiz...Finalmente ho trovato la distro che fa per me:Linux mint!Ho installato e ha funzionato tutto al primo colpo,è riuscita dove ubuntu e kubuntu gutsy hanno fallito,probabilmente a causa di un cattivo supporto dei driver video ATi, cmq...chiusa parentesi!
Il mio "problema" numero uno è che vorrei utilizzare,almeno graficamente,un network manager diverso da quello presente nella distro: sono abituato ai due computerini che lampeggiano sulla barra delle applicazioni,in questo modo riesco a capire se la connessione si blocca etc...C'è qualche programmino che permette di avere i classici due computerini invece dell'attuale scala graduata che indica la intensità del segnale???Ultimamente in un video dimostrativo su youtube credo di aver visto un'applicazione simile,che addirittura quando ci passavi il mouse sopra apriva un pop-up nel quale c'era un grafico in verde su sfondo nero tipo networkstumbler che infatti o indicava un signal-to-noise oppure statistiche di download...Magari qualcuno ne ricorda il nome???
Il mio problema numero due è che beryl funziona alla perfezione,ma non si avvia automaticamente all'avvio quindi per poter utilizzare il cubo devo andarlo a richiamare dal menù ogni volta...Dove si può attivare il caricamento all'avvio???Sono andato nel menu servizi ma non è presente beryl,e nelle opzioni di beryl non sono riuscito a trovare "carica all'avvio",
Ciao e grazie a Tutti
Daniele
Salve a tutti,
piccola parentesi:mi chiamo Daniele e ho già provato a installare in passato linux in passato con successo,ma senza riuscire a utilizzare Compiz...Finalmente ho trovato la distro che fa per me:Linux mint!Ho installato e ha funzionato tutto al primo colpo,è riuscita dove ubuntu e kubuntu gutsy hanno fallito,probabilmente a causa di un cattivo supporto dei driver video ATi, cmq...chiusa parentesi!
Il mio "problema" numero uno è che vorrei utilizzare,almeno graficamente,un network manager diverso da quello presente nella distro: sono abituato ai due computerini che lampeggiano sulla barra delle applicazioni,in questo modo riesco a capire se la connessione si blocca etc...C'è qualche programmino che permette di avere i classici due computerini invece dell'attuale scala graduata che indica la intensità del segnale???Ultimamente in un video dimostrativo su youtube credo di aver visto un'applicazione simile,che addirittura quando ci passavi il mouse sopra apriva un pop-up nel quale c'era un grafico in verde su sfondo nero tipo networkstumbler che infatti o indicava un signal-to-noise oppure statistiche di download...Magari qualcuno ne ricorda il nome???
Il mio problema numero due è che beryl funziona alla perfezione,ma non si avvia automaticamente all'avvio quindi per poter utilizzare il cubo devo andarlo a richiamare dal menù ogni volta...Dove si può attivare il caricamento all'avvio???Sono andato nel menu servizi ma non è presente beryl,e nelle opzioni di beryl non sono riuscito a trovare "carica all'avvio",
Ciao e grazie a Tutti
Daniele
Se parli di questo:
http://img523.imageshack.us/img523/2738/immagineyd2.png (http://imageshack.us)
E' questa applet (la raggiungi cliccando con il dx sul pannello e scegliendo la voce "Aggiungi al pannello"):
http://img90.imageshack.us/img90/8043/immagine1yc6.png (http://imageshack.us)
Buona domenica e un saluto a tutti...
masand
Makoshark
21-10-2007, 16:16
Ciao e grazie per la risposta...ma io sono un niubbissimo di linux!Sapresti quindi dirmi dove posso trovare la cartella "aggiungi al pannello"?Se io faccio tasto destro sulla connessione mi esce un menu' a scomparsa dove non c'è l'opzione aggiungi al pannello,insomma come questo
http://www.gnome.org/projects/NetworkManager/images/wireless-at-tealuxe.png
...il tasto dx lo devo fare direttamente sulla barra delle applicazioni???Ti ricordo che io ho linux mint che in pratica ha lo stesso gestore delle connessioni di ubuntu e di kubuntu (almeno della 7.10),ovvero ti appare sulla barra della applicazioni una scala come quella che indica la potenza del segnale della connessione wireless in windows.Ancora grazie (scusa se ti chiedo questo,è che ora non ho il computer con me e quindi non posso mettermi a cercare la cartella che dici tu).Ciao e buona domenica a te
Daniele
Ciao e grazie per la risposta...ma io sono un niubbissimo di linux!Sapresti quindi dirmi dove posso trovare la cartella "aggiungi al pannello"?Se io faccio tasto destro sulla connessione mi esce un menu' a scomparsa dove non c'è l'opzione aggiungi al pannello,insomma come questo
http://www.gnome.org/projects/NetworkManager/images/wireless-at-tealuxe.png
...il tasto dx lo devo fare direttamente sulla barra delle applicazioni???Ti ricordo che io ho linux mint che in pratica ha lo stesso gestore delle connessioni di ubuntu e di kubuntu (almeno della 7.10),ovvero ti appare sulla barra della applicazioni una scala come quella che indica la potenza del segnale della connessione wireless in windows.Ancora grazie (scusa se ti chiedo questo,è che ora non ho il computer con me e quindi non posso mettermi a cercare la cartella che dici tu).Ciao e buona domenica a te
Daniele
Ciao,
si... devi usare il tasto destro direttamente sul pannello di Gnome:
http://img138.imageshack.us/img138/5044/immagineat5.png (http://imageshack.us)
In questo modo ti si apre la finestra (guarda il mio post precedente) in cui puoi scegliere l'applet da aggiungere...
Ciao e facci sapere.
P.S. Vedo che hai attiva una connessione wireless, ma hai un fisso o un portatile? Potresti cortesemente indicare nel caso dell'uno o dell'altro di che tipo di hardware si tratta (se è un portatile mi piacerebbe sapere il modello)?
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
Makoshark
21-10-2007, 19:44
Ciao masand e grazie per l'aiuto che mi stai dando...appena potrò proverò le impostazioni che mi hai suggerito(ora non sono a casa).Ho un portatile,un acer Aspire 1694 (un pò vecchiotto come laptop,ha circa un paio di anni) che monta processore intel 2 ghz,scheda video ati mobile x700 (è una di quelle schede che in passato mi ha fatto dannare per installare linux e ora mi ha fatto dannare per far girare compiz!),un hd 160 gb 5400rpm della seagate montato da me successivamente e 512 mb di ram ddr1 e una classica scheda wireless intel pro wireless 2200bg...funziona tutto perfettamente con la distro linuxmint,tranne il led del pulsante della wireless (quello del bluetooth funziona invece,mah!) che non si accende quando la scheda è accesa (ma anche questo problema è risolvibile,in passato sono riuscito a farli funzionare con dei driver particolari)..spero che ubuntu/kubuntu (che vorrei installare visto che preferisco l'ambiente KDE) migliorino il supporto alle vecchie schede video della ati,anche se a quanto ho potuto capire è un problema dovuto alla ATI che non rilascia driver opensource.Purtroppo,per come la vedo io,se linux vuole "sorpassare" windows deve tentare di diventare standard de facto aumentando la compatibilità con i vari tipi di hardware...credo che piano piano ci stia riuscendo visto che un anno fa non riuscivo nemmeno a installare ubuntu/kubuntu perchè la mia scheda video aveva dei problemi di configurazione al file xorg.conf.Vabbè,speriamo!Daniele
p.s. non sapresti darmi un aiuto anche per quanto riguarda la questone Beryl???
per far partire beryl-manager all'avvio devi andare in menu preferenze sessioni e li cliccare nuovo ci scrivi /usr/bin/beryl-manager.
ciao
Ciao masand e grazie per l'aiuto che mi stai dando...appena potrò proverò le impostazioni che mi hai suggerito(ora non sono a casa).Ho un portatile,un acer Aspire 1694 (un pò vecchiotto come laptop,ha circa un paio di anni) che monta processore intel 2 ghz,scheda video ati mobile x700 (è una di quelle schede che in passato mi ha fatto dannare per installare linux e ora mi ha fatto dannare per far girare compiz!),un hd 160 gb 5400rpm della seagate montato da me successivamente e 512 mb di ram ddr1 e una classica scheda wireless intel pro wireless 2200bg...funziona tutto perfettamente con la distro linuxmint,tranne il led del pulsante della wireless (quello del bluetooth funziona invece,mah!) che non si accende quando la scheda è accesa (ma anche questo problema è risolvibile,in passato sono riuscito a farli funzionare con dei driver particolari)..spero che ubuntu/kubuntu (che vorrei installare visto che preferisco l'ambiente KDE) migliorino il supporto alle vecchie schede video della ati,anche se a quanto ho potuto capire è un problema dovuto alla ATI che non rilascia driver opensource.Purtroppo,per come la vedo io,se linux vuole "sorpassare" windows deve tentare di diventare standard de facto aumentando la compatibilità con i vari tipi di hardware...credo che piano piano ci stia riuscendo visto che un anno fa non riuscivo nemmeno a installare ubuntu/kubuntu perchè la mia scheda video aveva dei problemi di configurazione al file xorg.conf.Vabbè,speriamo!Daniele
p.s. non sapresti darmi un aiuto anche per quanto riguarda la questone Beryl???
Ciao,
allora, innanzitutto grazie per avermi spiegato che hw hai per far partire il wifi... Un portatile di un mio collega mi sta facendo impazzire... ma ne sto venendo a capo!!! :sofico:
Per quanto riguarda ATI, posso dirti che finalmente AMD/ATI ha rilasciato le specifiche dei suoi driver, quindi ne vedremo delle belle...
Per beryl già ti hanno risposto :)
Puoi indicare che tipo versione hai di mint?
Se ti piace KDE, mint dovrebbe aver fatto una versione apposita che lo include (un po' come kubuntu).
Un saluto a tutti...
masand
Makoshark
22-10-2007, 22:15
figurati piuttosto grazie a te per la mano che mi hai dato...per quanto riguarda i driver credo si debba iniziare a fare un pò di pressione sui produttori di hardware,tipo mandare migliaia di mail per costringerli a rilasciare driver per le loro periferiche oppure alternativamente spingere sulla comunità europea per far si che costringano i poduttori a rilasciare obbligatoriamente dei driver per non favorire nessun sistema operativo in particolare visto che mi sembra si stiano schierando contro microsoft anche su altre questioni...La versione di mint che uso è la celena 3.1,non è ancora disponibile la versione kde non lo sarà almeno per celena,daryna invece sarà disponibile anche con kde...
figurati piuttosto grazie a te per la mano che mi hai dato...per quanto riguarda i driver credo si debba iniziare a fare un pò di pressione sui produttori di hardware,tipo mandare migliaia di mail per costringerli a rilasciare driver per le loro periferiche oppure alternativamente spingere sulla comunità europea per far si che costringano i poduttori a rilasciare obbligatoriamente dei driver per non favorire nessun sistema operativo in particolare visto che mi sembra si stiano schierando contro microsoft anche su altre questioni...La versione di mint che uso è la celena 3.1,non è ancora disponibile la versione kde non lo sarà almeno per celena,daryna invece sarà disponibile anche con kde...
Ciao,
ma non puoi prendere i pacchetti mint che ti servono ed integrarli in Kubuntu per fare in modo che venga riconosciuto il tuo hw? In fin dei conti Mint è una derivata da Ubuntu (se non dico cavolate).
Io per esempio ho preso dei pacchetti Mint e per prova li ho integrati in Ubuntu (Mint desktop e mint-menù ad esempio) e ha funzionato.
Il principio comunque è che se un determinato hw funziona su una distro, DEVE funzionare sulle altre (Linux è sempre Linux), è solo una questione di implementazione pacchetti, moduli e tipo di kernel.
P.S. Se riesci a configurare Kubuntu, fa partire tranquillamente Compiz-Fusion che è integrato (così eviti sbattimenti, pochi a dire il vero, con Beryl).
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.