PDA

View Full Version : Obiettivi: apertura e luminosità


LouBeyond
26-02-2007, 13:21
per capirci di più sull'oggetto stavo cercando di fare qualche confronto sulla carta, in termini di luminosità, tra la mia vecchia fotocamera (Kodak DX6440) e la nuova (Fuji s6500 :D)...

per valutare la luce totale che entra nell'obiettivo immagino si debbano considerare le focali reali (giusto?), per cui, sul grandandolo:
la prima 5.5mm f/2.2, la seconda 6.2mm f/2.8
significa che la Kodak ha un obiettivo più luminoso?
oppure bisogna valutare la quantità di luce rapportata alla superficie del sensore, quindi tenere conto anche delle dimensioni del sensore, il che corrisponde a fare i conti sulle focali equivalenti?
in questo caso: 33mm f/2.2 per la Kodak, 28mm f/2.8 per la Fuji
ancora la Kodak è più luminosa?

è proprio il caso di dire: illuminatemi!

un'altra domanda: in tutti gli obiettivi viene indicata l'apertura alle focali max e min... e in mezzo come varia l'apertura max? in modo lineare?

MoreSpeed!
26-02-2007, 13:33
La luminostità è una caratteristica esclusiva dell'obiettivo e non dipende nè dal sensore nè dalla pellicola. Un obiettivo con apertura f/2.8 è più luminoso di un f/4, ovviamente a parità di lunghezza focale. Per quanto riguarda il variare dell'apertura al variare della focale, non saprei, credo dipenda dalla precisione in stop della fotocamera.

LouBeyond
26-02-2007, 13:40
La luminostità è una caratteristica esclusiva dell'obiettivo e non dipende nè dal sensore...

lo immaginavo...
però quando si parla di obiettivi fissi di fotocamere non reflex cosa si considera? direi la focale reale, perchè quella equivalente è ricavata dalle dimensioni del sensore.

MoreSpeed!
26-02-2007, 13:51
Si considera sempre la focale reale, l'equivalente si ricava poi dalla dimensione del sensore.
Esistono macchine reflex con fattore di ingrandimento 1,6, 1,3 e anche 1 quindi parlare di equivalente creerebbe molta confusione

the_joe
26-02-2007, 14:11
La luminosità di un obiettivo è indipendente sia dalla lunghezza focale che dal sensore, è un parametro legato solamente alle dimensioni fisiche dello stesso.

http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico

Apertura o luminosità
Per approfondire, vedi la voce Esposizione (fotografia).

L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla focale diviso il diametro interno dell'obiettivo (in genere il punto focale dove si trova il diaframma ndr). Maggiore è l'apertura massima, più luminoso sarà l'obiettivo, riuscendo quindi a far passare più luce ed impressionare la pellicola in minor tempo. Nei telescopi una apertura maggiore permette la visione di oggetti meno luminosi.

.............................

Negli obiettivi fissi viene specificato un solo valore di apertura, ad esempio f/2.8. Sugli obiettivi zoom possono comparire due valori, il primo per la focale minore, il secondo per quella maggiore. Ad esempio, per uno zoom 35-135mm f/3.5-4, il valore f/3.5 è ottenibile a 35mm e si riduce a f/4 alla focale di 135mm.


Pertanto un obiettivo con apertura f 2.8 sarà sempre e comunque più luminoso di un obiettivo f 4.0 qualunque sia la lunghezza focale dei 2.....

Fra obiettivi di pari luminosità e lunghezza focale, piccole differenze possono farle i diversi schemi ottici impiegati o l'uso di lenti particolari, ma sono differenze marginali che non influenzano la luminosità in modo significativo.

LouBeyond
26-02-2007, 14:25
sono sorpreso di questo fatto:

ho dato un'occhiata a un po' di fotocamere recenti, tra le più in voga, sia compatte che bridge: sono tutte f/2.8 sul grandangolo, contro l'f/2.2 della mia vecchia kodak di 3 anni fa... :eek:

the_joe
26-02-2007, 14:33
sono sorpreso di questo fatto:

ho dato un'occhiata a un po' di fotocamere recenti, tra le più in voga, sia compatte che bridge: sono tutte f/2.8 sul grandangolo, contro l'f/2.2 della mia vecchia kodak di 3 anni fa... :eek:

:confused:

Non è nemmeno mezzo stop di differenza, fossero questi i parametri per valutare una fotocamera..........:stordita:

LouBeyond
26-02-2007, 14:53
Non è nemmeno mezzo stop di differenza, fossero questi i parametri per valutare una fotocamera..........:stordita:

ma infatti se fossero questi non l'avrei cambiata...

in realtà il punto debole era la luminosità in tele :rolleyes:
su questa però è difficile fare confronti, le focali max cambiano molto.

però mi sto accorgendo ora che per alcune cose era veramente ottima...
ad es. 1/2000 di shutter speed (poche arrivano a 1/4000) e la raffica di 3fps alla max risoluzione (molte non arrivano 2 fps)

sempre parlando di compatte, tanto per chiarire :D

LouBeyond
27-02-2007, 14:13
La luminostità è una caratteristica esclusiva dell'obiettivo e non dipende nè dal sensore nè dalla pellicola. Un obiettivo con apertura f/2.8 è più luminoso di un f/4, ovviamente a parità di lunghezza focale.

su questo non avevo dubbi, neanche prima.

ma c'è una cosa che non ho chiarito...
prendiamo queste due situazioni:

l'obiettivo 6.2mm f/2.8 della fuji e una focale di 28mm su pieno formato con apertura f/2.8
il secondo fa passare una quantità di luce 20 volte superiore, ma questa luce deve anche illuminare un sensore/pellicola con area esattamente 20 volte superiore.
ora, non so è giusto parlare di luminosità, ma scattassi con gli stessi tempi e stessi ISO, avrei due foto con la stessa esposizione. :confused:
ma allora posso dire che il 28mm equivalente della fuji ha la stessa luminosità di un 28mm f/2.8 su una reflex?

teod
27-02-2007, 14:40
Sì, esatto. La quantità di luce (o meglio la "densità") che colpisce il sensore è regolata da due parametri: apertura del diaframma e tempo. L'esposizione, in pratica la quantità di luce captata dal ricettore (pellicola o sensore), invece è influenzata anche da un terzo parametro, indicato come ISO, ovvero la sensibilità.
La sensibilità indicata dalle macchine spesso non coincide propriamente con il valore ISO reale, ma lo scostamento in genere non è elevato.
Scattando con stesso tempo, diaframma e ISO otterresti (più o meno) la stessa esposizione su tutte le macchine fotografiche.
Quello che cambia fisicamente tra una compatta e una macchina 35 mm è la profondità di campo a parità di campo inquadrato che dipende da diaframma, lunghezza focale e distanza dal soggetto.
Ciao