View Full Version : la olympus esagera... sp-550 uz
Nuova Olympus Sp550UZ ... cosa ne pensate ?
http://www.steves-digicams.com/pr/olympus_01252007_sp550_pr.html
Su richiesta di NeroCupo inserisco questo test, già presente a pag. 8 :
Mille grazie, utilissimo :)
Credo comunque sia una prova su una pre-produzione: la data dell'articolo è del 6 febbraio, e probabilmente anche i recensori locali avrebbero fatto in tempo a pubblicare una recensione adeguata, se fossero arrivate fin da quella volta le 550 definitive.
Comunque, che dire... Impressionante :eek:
Dalla recensione salta fuori che gli ISO sono usabili tranquillamente da 50 fino a 200 ISO, forse 400, per poi divenire difficilmente usabili (certo, se l'alternativa è non farle la foto...). La sensibilità a piena risoluzione arriva fino a 1600, per poi arrivare a 3200 e 5000 con la riduzione della risoluzione (più pixels vengono trattati come se fossero uno).
A 100 ISO (full & crop):
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1080002_thumb.JPG http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_100.jpg
A 400 ISO (full & crop):
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1080004_thumb.JPG http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_400.jpg
A 5000 ISO (full & crop). La differenza di inquadratura è dovuta alla riduzione della risoluzione:
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1080008z_thumb.JPG http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_5000.jpg
Qualche problema con il bilanciamento del bianco in certe condizioni (normalmente OK) e purple fringing abbastanza evidente in condizioni di alto contrasto.
Parla bene anche delle macro, anche se non è così spinto come piacerebbe a molti di noi. La distanza minima di messa a fuoco è di 1 cm e ci sono ben DUE tipi di macro selezionabili ;)
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1050143_thumb.JPG
Il Flash è invece scarsetto.
A 28 mm le lenti sembrano difendersi discretamente bene (ma non ci sono fogli quadrettati per capire bene, quindi aspettiamo DPreview), e viene fatto il confronto con un 35 mm standard. Direi Ok.
A 504 mm sembra esserci un po' più di distorsione di quanto pensassi, ma anche qua c'è da aspettare DPreview. Vedremo.
C'erano altri esempi sulla recensione, ma tutti effettuati con tempo schifoso e inquinamento a manetta. Questo è quello che mi ha impressionato comunque maggiormente :eek:
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_957498_P1080001a_thumb.jpg http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1080002c_thumb.JPG
Ottimo invece lo stabilizzatore :eek: . Questo in realtà è composto da due parti: il primo è un vero e proprio stabilizzatore, mentre il secondo usa l'incremento degli ISO per diminuire il tempo di scatto. Ergo: Usare solo il primo , va già benone ;)
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_a01.jpg http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_b01.jpg
Questa è invece la votazione datale dalla rivista (5 è il max):
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_LIST.jpg
NeroCupo
PS: Ho chiesto a Maxxx69 se mi può copiare questa miniguida sul primo post della discussione. Sperèm ;)
Aspettiamo che esca. E' curioso vedere che mentre Fuji continua a sfornare ottime fotocamere senza stabilizzatore, la Olympus se ne esce con una Dual Image Stabilization: in realtà altro non è che il solito boost di sensibilità a scapito della qualità dell'immagine, abbinato al sensore mobile (tipo Pentax K100 e Sony a100). Lo zoom ha un range impressionante, bisogna vedere a quale costo (CA a manetta?). 15fps burst mode (1.2MP): potrebbe essere utile se la compressione jpg non è eccessiva. Vedo troppi pochi pulsanti, e questo può rivelarsi un difetto importante ai danni della praticità. Vedremo nei test come se la cava.
Lo zoom ottico copre un range mai visto, peccato per il sensore da 1/2.5", un po' piccolo.
Il prezzo abbastanza alto comunque fa ben sperare sulla qualità, aspettiamo qualche prova.
Più zoom!
Più ISO!
Più Mpixel!
Più stabilizzazione!
Più soldi!
Ma quando si decideranno a metterci più qualità???
Mah...
YordanRhapsody
25-01-2007, 14:36
http://www.dpreview.com/news/0701/07012507olympusp550uz.asp#press
http://www.dpreview.com/news/0701/Olympus/SP-550UZ_frontback.jpg
ma avete visto questa compattona? ha specifiche spaventose....
è l'ennesimo esempio di un mercato che punta più ai numeretti, piuttosto che alla qualità. dove andremo a finire?
sensore 1/2.5" (ormai quasi lo standard, purtroppo...) con sensibilità fino a iso 5000....
zoom ottimo 18x con doppio sistema di stabilizzazione!
a voi i commenti...
ciao yordan
secondo me il problema risiede nel numero di pixel, sarebbe molto intelligente
limitare a 6mpx, su quel formato , come del resto stava facendo la Fuji.
Inoltre io sono un fautore del RAW! Che non superi però 6 o 7 mb.
Anche lo stabilizzatore dovrebbe diventare una costante nella produzione.
ll mirino andrebbe poi sviluppato, come EVF intendo...
Però evidentemente il mercato di coloro che comprano compattone è fatto di
numeri grossi, come ZOOM e come MPX....
Comunque aspettiamo le prove di questa Olympus...
Cosa vuoi, il mercato è mercato...
ciao
albe
michele21_it
25-01-2007, 15:05
sono curioso di vedere le prime review...se olympus alzasse il suo standard qualitativo,potrebbe fare un discreto colpo ;)
Se ne stava già parlando qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1390433
anche se il titolo di questa discussione è più appropriato.
Già i 10X per le reflex o sono costosi e decenti o fanno schifo... tanto per informazione: Canon 28-300IS L (zoom professionale, stabilizzato, tropicalizzato) costa circa 2000€ (l'unico 10X professionale); Nikon 18-200VR (stabilizzato di fascia media) costa 700€ (buono); Tamron o Sigma 18-200 (scadente) circa 300/350€!
Uno zoom 18X che deve avere una definizione altissima per via del sensore ridicolo, o fa schifo, o costa migliaia e migliaia di euro; quindi, dalla mia esperienza e da qualche base di fisica e di ottica, ne deduco a priori che fa schifo :D .
Ciao
SULLA SCIA TAROCCAFUJI.
direi agli stessi livelli
5000iso nei sogni di qualche malcapitato sognatore
comunque da oggi aspettatevi il 20x ,5000iso ecc ecc..delle altre case...
ps l'olimpus ha pure una compattina da 10000 iso... :D
la fuji ha detto che ne fara' una da 20.000
michele21_it
25-01-2007, 20:16
alla fine il flash verrà abolito dalle fotocamere :O :stordita: :sofico:
angelodn
25-01-2007, 21:19
bella l'immagine del deserto nel display della camera. :doh:
lucapetra
25-01-2007, 21:26
io però direi di aspettare le foto. ovvio che gli zoomoni costino un botto per le reflex ma fino ad ora nessuno si è lamentato del 12x pseudo leica delle panasonic. Chiaramente per sensori molto più piccoli i costi di lenti, motori e materiale è molto minore. Inoltre non è certo una fotocamera rivolta ai professionisti, ma all'utente medio che guarda i numerini. Tutto sommato meglio esagerare negli zoom che nei megapixels. I 5000 iso sono la bufalona del secolo, ma già la 510Uz ne vanta 4000, ma il resto delle caratteristiche sono buone, almeno sulla carta. Aspettiamo le foto e poi commentiamo su fatti concreti
mike1964
25-01-2007, 22:08
Anch'io dico di aspettare; sulla carta è molto buona, se mantiene almeno gran parte delle promesse potrebbe essere una buona macchina per molti, leggera e completa; il che non sarebbe poco :)
Ultraman
25-01-2007, 22:43
ciao yordan
secondo me il problema risiede nel numero di pixel, sarebbe molto intelligente
limitare a 6mpx, su quel formato , come del resto stava facendo la Fuji.
Inoltre io sono un fautore del RAW! Che non superi però 6 o 7 mb.
Anche lo stabilizzatore dovrebbe diventare una costante nella produzione.
ll mirino andrebbe poi sviluppato, come EVF intendo...
Però evidentemente il mercato di coloro che comprano compattone è fatto di
numeri grossi, come ZOOM e come MPX....
Comunque aspettiamo le prove di questa Olympus...
Cosa vuoi, il mercato è mercato...
ciao
albe
eppure qualche settimana fa mi prendevate in giro o per pazzo quando dissi che potevano fare fotocamere da 15 16x di zoom ottici e di iso sui 4000 questa arriva a 5000 .
Ultraman
25-01-2007, 22:45
comunque da oggi aspettatevi il 20x ,5000iso ecc ecc..delle altre case...
ps l'olimpus ha pure una compattina da 10000 iso... :D
la fuji ha detto che ne fara' una da 20.000
si cosi ci mettiamo a contare i puntini del noise a quale fotocamera fa piu puntini sulle immaggini invece che vedere la qualita .
20.000 iso su una lumix la gente di sto forum si sparerebbe :D
mike1964
25-01-2007, 22:50
Non significa niente: magari sono impazziti alla Olympus e siete matti entrambi :sofico: :sofico: :sofico:
MAGILTON
25-01-2007, 23:06
forse si sono sbagliati:
magari gli ISO son solo 500 e non 5000 :D :D :D un errore :doh:
di battitura capita a tutti, anche a chi sta sull'OLIMPO :D
SALUTI
Nessun errore di battitura, arriva proprio a 5000 ISO anche se a bassa risoluzione.
Che dopo il risultato sia utilizzabile è un altro discorso.
nargotrhond
27-01-2007, 11:13
scusate, ma se il sensore è lo stesso della SP510UZ significa che avrà lo stesso rumore?
tommy781
27-01-2007, 20:44
io aspetterei della prove per giudicare, secondo me potrebbe essere un buon prodotto, già il fatto che riesca a dare buone immagini in fatto di nitidezza e dettagli fino a 200 iso ne farebbe una macchina unica visto l'obiettivo che monta che non ha uguali per versatilità. sicuramente per foto all'aperto, di giorno di tipo naturalistico è la compatta migliore sulla carta, ti dà un grandangolo decente ed un ottimo zoom con un obiettivo luminoso in grandangolo e normale in tele. ottimo il fatto che sforna raw per lavorarci sù dopo, molto dipenderà dal prezzo...se starà sotto ai 500 euro avrà buone possibilità di vendita altrimenti attirerà poco.
tommy781
28-01-2007, 08:19
Già i 10X per le reflex o sono costosi e decenti o fanno schifo... tanto per informazione: Canon 28-300IS L (zoom professionale, stabilizzato, tropicalizzato) costa circa 2000€ (l'unico 10X professionale); Nikon 18-200VR (stabilizzato di fascia media) costa 700€ (buono); Tamron o Sigma 18-200 (scadente) circa 300/350€!
Uno zoom 18X che deve avere una definizione altissima per via del sensore ridicolo, o fa schifo, o costa migliaia e migliaia di euro; quindi, dalla mia esperienza e da qualche base di fisica e di ottica, ne deduco a priori che fa schifo :D .
Ciao
tutto quasi esatto...ricordati della samsung pro 815 e del suo obiettivo, se vai a rivedere le recensioni ne usciva non solo a testa alta ma con moltissimi applausi per le distorsioni quasi inesistenti su un 15X che partiva anch'esso da 28mm eq. sulle compatte proprio grazie al sensore piccolo è facile ed economico produrre obiettivi del genere, le reflex hanno nel loro sensore grande il limite per questo invece. comunque leggendo bene le caratteristiche noto con piacere che parte da 50 con gli iso e questo già mi fa ben sperare, calcolando poi la possibilità di scattare in raw si elimina il problema della perdita di dettagli dovuta spesso alla compressione jpeg ed è un altro punto a favore. se fosse stata la canon a presentare questa macchina tutti sarebbero stati sulle spine per vederne i risultati sul campo invece di stare a sparare a zero senza conoscere neanche il prodotto come al solito. spero che mi capiti per le mani quando uscirà per farne alcune prove.
nargotrhond
28-01-2007, 09:21
certamente sulla carta può battere benissimo la CANON S3, ma prezzo e dimensioni saranno la chiave del successo.
Ma dato che CANON e Nikon hanno tolto il raw dalle compatte :cry: per favorire le reflex entry-level, perchè Olympus che ha la reflex più entry level del mondo (la E400 :eek: ) si ostina a far bridge in pieno stile anti_fuji? :mbe: Fuji che per altro non ha reflex entry level in gamma!!!!
certamente sulla carta può battere benissimo la CANON S3, ma prezzo e dimensioni saranno la chiave del successo.
Ma dato che CANON e Nikon hanno tolto il raw dalle compatte :cry: per favorire le reflex entry-level, perchè Olympus che ha la reflex più entry level del mondo (la E400 :eek: ) si ostina a far bridge in pieno stile anti_fuji? :mbe: Fuji che per altro non ha reflex entry level in gamma!!!!
Credo che la D40 Nikon sia un entry level, oppure la K 100 Pentax (nuovissime e tutte e due con sensore a 6 MP e funzioni in parte un po' limitate), la E-400 solo per il fatto che è molto compatta non vuol dire che è una entry level e sicuramente non è la più entry level del mondo come dici tu....(tra l'altro costicchia anche!).
nargotrhond
28-01-2007, 11:04
Credo che la D40 Nikon sia un entry level, oppure la K 100 Pentax (nuovissime e tutte e due con sensore a 6 MP e funzioni in parte un po' limitate), la E-400 solo per il fatto che è molto compatta non vuol dire che è una entry level e sicuramente non è la più entry level del mondo come dici tu....(tra l'altro costicchia anche!).
mi spiace, ma EOS 400D, D40 e D50 nikon, SONY DSLR, PENTAX K100 sono considerate etry level (la Sony è la più dotata tra le entry). La Olympus classifica la E400 come entry level "chic", perchè per un po' rimane la E330. La E400 è la quint'essenza delle reflex entry level, perchè proprio per dimensioni e per facilità è il ponte tra bridge alto profilo (es S9600 Fuji) e mondo reflex.
Perchè Olympus ha fatto questa scelta? per differenziarsi da Canon e Nikon e contemporaneamente da fuji? fuji che non ha reflex entry level.
lucapetra
28-01-2007, 11:12
...
se fosse stata la canon a presentare questa macchina tutti sarebbero stati sulle spine per vederne i risultati sul campo invece di stare a sparare a zero senza conoscere neanche il prodotto come al solito
...
quoto, potenza del nome
nargotrhond
28-01-2007, 14:41
quoto, potenza del nome
riquoto
tutto quasi esatto...ricordati della samsung pro 815 e del suo obiettivo, se vai a rivedere le recensioni ne usciva non solo a testa alta ma con moltissimi applausi per le distorsioni quasi inesistenti su un 15X che partiva anch'esso da 28mm eq. sulle compatte proprio grazie al sensore piccolo è facile ed economico produrre obiettivi del genere, le reflex hanno nel loro sensore grande il limite per questo invece. comunque leggendo bene le caratteristiche noto con piacere che parte da 50 con gli iso e questo già mi fa ben sperare, calcolando poi la possibilità di scattare in raw si elimina il problema della perdita di dettagli dovuta spesso alla compressione jpeg ed è un altro punto a favore. se fosse stata la canon a presentare questa macchina tutti sarebbero stati sulle spine per vederne i risultati sul campo invece di stare a sparare a zero senza conoscere neanche il prodotto come al solito. spero che mi capiti per le mani quando uscirà per farne alcune prove.
Il problema, oltre un certo limite, è la risolvenza... ok che costa poco produrre obiettivi per sensori minuscoli, ma di pari passo deve aumentare la risolvenza se si vogliono risultati accettabili su tutta l'escursione focale... e questo costa caro, sia in fase progettuale, che in fase di realizzazione (materiali e lavorazione).
Il RAW lo ha, ma per ora pesa circa 10 MB a file e ci impiega 1,2 sec a memorizzarlo :rolleyes:
Si fosse chiamata anche Leica per me rimarrebbe una delle ultime macchine che acquisterei.
Ciao
lucapetra
29-01-2007, 07:31
beh, memorizzare un raw in 1,2 secondi per una compatta/ona è un bel risultato. Sai quanto ci mette la mia s5600 a memorizzare un raw (anch'esso da 10MB)? Siamo ben oltre i 5 secondi.
Occhio a non cercare prestazioni da reflex in una compattona
Su dcresource dicono questo riguardo ai tempi di memorizzazione delle immagini:
"Shot-to-shot speeds were average, with a delay of about 1.5 seconds before you can take another shot. In RAW mode the camera is locked up for about five seconds after you take a shot, and that's with a high speed xD card too."
In breve: circa 1.5 secondi per le foto in jpeg, circa 5 secondi per quelle in raw (con una xD veloce).
Su dcresource dicono questo riguardo ai tempi di memorizzazione delle immagini:
"Shot-to-shot speeds were average, with a delay of about 1.5 seconds before you can take another shot. In RAW mode the camera is locked up for about five seconds after you take a shot, and that's with a high speed xD card too."
In breve: circa 1.5 secondi per le foto in jpeg, circa 5 secondi per quelle in raw (con una xD veloce).
ah ecco, mi pareva :oink:
Occhio a non cercare prestazioni da reflex in una compattona
E perché no? I processori di controllo sono gli stessi delle reflex, il buffer è differente... basta mettercelo uguale, anche se inferiore perché dovrebbe "aiutare" a memorizzare solo un RAW alla volta... ma è comunque il processore che comprime il raw... bah...
Ciao
lucapetra
29-01-2007, 10:23
E perché no? I processori di controllo sono gli stessi delle reflex, il buffer è differente... basta mettercelo uguale, anche se inferiore perché dovrebbe "aiutare" a memorizzare solo un RAW alla volta... ma è comunque il processore che comprime il raw... bah...
Ciao
perchè tutto influisce sui costi...già le compattone di fascia alta costano quasi quanto una reflex entry level, se non di più, se aggiungiamo tanti piccoli niente il prezzo sale e la compattona perde appeal. Stesso motivo per cui nelle reflex entry level la raffica si ferma a 3 fps e a un numero limitato di fotogrammi. Si potrebbe farle tutte a 8 fps ma a che prezzo?
perchè tutto influisce sui costi...già le compattone di fascia alta costano quasi quanto una reflex entry level, se non di più, se aggiungiamo tanti piccoli niente il prezzo sale e la compattona perde appeal. Stesso motivo per cui nelle reflex entry level la raffica si ferma a 3 fps e a un numero limitato di fotogrammi. Si potrebbe farle tutte a 8 fps ma a che prezzo?
Ok, allora W i MEGAZOOM e addio qualità!
Finché si comprano queste macchine, le case continueranno a sfornare sensori più piccoli, con più Mpixel e più zoom a discapito della qualità.
Ciao
lucapetra
29-01-2007, 10:47
Ok, allora W i MEGAZOOM e addio qualità!
Finché si comprano queste macchine, le case continueranno a sfornare sensori più piccoli, con più Mpixel e più zoom a discapito della qualità.
Ciao
ti ricordo che prima del digitle chi non aveva reflex scattava con compattine molto peggiori delle superzoom di adesso. Ora, non tutti hanno migliaia di euro da spendere in reflex e ottiche. Hai mai usato una di queste compattone? ovvio che non c'è paragone con la tua 20D ma ti permettono cmq di fare ottime foto. Non ho mai detto che siano il non plus ultra, ma offrono un buon compromesso fra prezzo, qualità e possibiltà creative.
Tanto per restare al discorso costi: come mai hai preso una 20D e non una Sorellona maggiore tipo 5d o ancora più su?
Le spiegazioni possono essere 2:
1) Costavano troppo e ti sei "accontentato" della 20D
2) La 20D era sufficiente per le tue esigenze
bene shifta verso il basso questo discorso e vedrai perchè molti hanno le compattone: le spiegazioni sono sempre le stesse
ti ricordo che prima del digitle chi non aveva reflex scattava con compattine molto peggiori delle superzoom di adesso. Ora, non tutti hanno migliaia di euro da spendere in reflex e ottiche. Hai mai usato una di queste compattone? ovvio che non c'è paragone con la tua 20D ma ti permettono cmq di fare ottime foto. Non ho mai detto che siano il non plus ultra, ma offrono un buon compromesso fra prezzo, qualità e possibiltà creative.
Tanto per restare al discorso costi: come mai hai preso una 20D e non una Sorellona maggiore tipo 5d o ancora più su?
Le spiegazioni possono essere 2:
1) Costavano troppo e ti sei "accontentato" della 20D
2) La 20D era sufficiente per le tue esigenze
bene shifta verso il basso questo discorso e vedrai perchè molti hanno le compattone: le spiegazioni sono sempre le stesse
In epoca analogica usavo compattine APS, reflex 35 mm e "compattone" reflex con zoom 5X.... stessa cosa!
Nell'era digitale la stessa cosa (compattona, compatta, reflex)... solo che da quando ho preso la mia compatta, che uscì sul mercato 4 anni fa, non ho visto miglioramenti di immagine sostanziali, né per merito delle ottiche, né per merito dei sensori... ho solo visto accrescersi i numeri stampati oscenamente sui corpi macchina.
La 20D l'ho presa perché costa neanche la metà di una 5D, perché ha il flash integrato, perché è più piccola ed è già assolutamente al di sopra delle mie capacità.
E poi scusa a che serve un 500 mm??? A fare il paparazzo e per fotografia naturalistica (ma qui è dura con una compatta), già la fotografia sportiva è fuori questione visti i tempi di risposta e la luminosità dell'ottica.
Meglio una macchina con un ottimo zoom 4X o 3X che una macchina con un 18x!
Ciao
mike1964
29-01-2007, 11:57
Tanto per restare al discorso costi: come mai hai preso una 20D e non una Sorellona maggiore tipo 5d o ancora più su?
Le spiegazioni possono essere 2:
1) Costavano troppo e ti sei "accontentato" della 20D
2) La 20D era sufficiente per le tue esigenze
bene shifta verso il basso questo discorso e vedrai perchè molti hanno le compattone: le spiegazioni sono sempre le stesse
Ragionamento ineccepibile, direi :)
Aggiungiamo pure la maggiore praticità e il quadro è completo.
lucapetra
29-01-2007, 11:57
E poi scusa a che serve un 500 mm??? A fare il paparazzo e per fotografia naturalistica (ma qui è dura con una compatta), già la fotografia sportiva è fuori questione visti i tempi di risposta e la luminosità dell'ottica.
Meglio una macchina con un ottimo zoom 4X o 3X che una macchina con un 18x!
Ciao
il discorso è quanto il 18x influisca sulla qualità. Non avendo foto di prova non possiamo saperlo. Ma, se non dovesse fare disastri, meglio averlo che non averlo. Considera pure che parte da un 28, quindi non è che per raggiungere i 500 devi rinunciare al grandangolo...ripeto, prima di sparare a zero attendiamo le foto sempre nella convinzione che si tratterà sempre di una macchina di "massa" e non certo per professionisti
io do ragione a teod,
basta con ste macchine taroccate..
ormai sappiamo tutti fin dove si possono spingere questi sensorini,è inutile fare macchine che non potranno assolutamente restituire quello che promettono.vedi iso 3200 ,5000,ottiche 18x ecc ..:eek:
prbabilmente nel mese di agosto alle 11 del mattino qualcosa si riuscira' a fare ..e poi??? :D
se vi fate un gito vi accorgerete che non esiste una bridge seria ,
che so,200/300 mm di tele, grandangolo ..buona luminosita.iso veritieri ,cioe' al max 400/800.
tutte macchine costrette a autotaroccarsi :D ,per fare colpo...ma non servono a niente :)
il discorso è quanto il 18x influisca sulla qualità. Non avendo foto di prova non possiamo saperlo. Ma, se non dovesse fare disastri, meglio averlo che non averlo. Considera pure che parte da un 28, quindi non è che per raggiungere i 500 devi rinunciare al grandangolo...ripeto, prima di sparare a zero attendiamo le foto sempre nella convinzione che si tratterà sempre di una macchina di "massa" e non certo per professionisti
quanto vuoi che influisca ,si è arrivati al punto che ormai non è piu colpa del sensore (tanto li fanno sempre piu piccoli e affollati)ma è la lente che non riesce piu a leggere e restituire al sensore tutte le lineee che vorrebbe)
il discorso è quanto il 18x influisca sulla qualità. Non avendo foto di prova non possiamo saperlo. Ma, se non dovesse fare disastri, meglio averlo che non averlo. Considera pure che parte da un 28, quindi non è che per raggiungere i 500 devi rinunciare al grandangolo...ripeto, prima di sparare a zero attendiamo le foto sempre nella convinzione che si tratterà sempre di una macchina di "massa" e non certo per professionisti
E' impossibile che non faccia disastri; la tecnologia ottica ha dei limiti che sono fisici; questi limiti si possono superare con materiali particolari che vanno a sostituire il vetro; questi materiali costano troppo per essere messi in una macchina consumer. La parte più costosa di una macchina è l'ottica e la meccanica, non l'elettronica e tantomeno il software!
Se pensi che è già difficilissimo fare zoom 10x per il mercato professionale (ne esiste uno e non è propriamente zoom, ma multifocale) senza limiti di budget, cosa pensi che possa uscire da una macchina che completa costa una frazione di un'ottica professionale?
Forse in un futuro, quando le lenti avranno tecnologie diverse da quelle attuali, si potrà pensare di produrre ottiche zoom mostruose e minuscole con una qualità elevata... ora come ora è impensabile.
Certo uno zoom 18x può essere comodo, ma quante volte si riesce ad usare una focale da 500mm su una macchina lenta??? Forse per fotografare gli orologi dei campanili o un paese dall'altra parte della montagna... con buona pace della nitidezza per via dei limiti ottici e degli spessori d'aria.
L'unica "compattona" con zoom di qualità elevata attualmente è la Sony R1, infatti costa quanto una reflex e si "limita" ad un 5X... che però parte da 24 mm! Sarà un caso?
Ciao
lucapetra
29-01-2007, 13:21
Discorso validissimo ma forse perdi di vista il punto fondamentale: e cioè che macchie di questo genere sono rivolta ad un pubblico di massa. Come in ogni settore del mercato ci sono prodotti dotatissimi sulla carta e che tutto sommato soddisfano gli acquirenti.
Se le tue esigenze sno quelle di massima qualità è ovvio cheti rivolga al mercato reflex, ma se vuoi un compromesso fra comodità e prestazioni accetabili il discorso cambia. Se vedi in giro ci sono ottime foto fatte con le compattone...magari la stessa foto fatta con la tua 20 ed un obiettivo L sarebbe venuta più definita e puilta, ma a che prezzo? migliaia di euro contro poche centinaia, con in più dimensioni e pesi più ingombranti. A meno che tutte e foto fatte da macchine non reflex siano da buttare...a quel punto siamo distanti anni luce come concezione del mondo. Perchè ognuno di noi tende ad avere il miglior compromesso in base alle proprie esigenze. Chi non vorrebbe una 5D? Chi non vorrebbe una Ferrari? chi non vorrebbe l'ultimo ritrovato tecnologico? MA...ci vogliono gli euri, e non solo. Se devo spendere 4000€, magari svenandomi, per una 5d con un paio di buoni obiettivi per poi lasciarla a casa perchè troppo ingombrante, che senso ha? Comprare una ferrari per tenerla in garage che senso ha? Dipende dalle esigenze di chi acquista e sparare a zero su tutto un settore, perchè alla fine è questo il succo del discorso, è indice di poca obiettività. E' come una specie di insulto a tutti quei fessi che comprano macchinette che sfornano solo porcherie...ma ti assicuro che porcherie non sono.
Quanto a tex...ma tu non hai venduto la 350D per prenderti la s3is? vedi che nel discorso di teod anche la tua macchinetta fa una magra figura
NeroCupo
29-01-2007, 14:20
...
L'unica "compattona" con zoom di qualità elevata attualmente è la Sony R1, infatti costa quanto una reflex e si "limita" ad un 5X... che però parte da 24 mm! Sarà un caso?
CiaoNon è assolutamente vero.
Pur avendo un sensore limitato relativamente al rumore, la FZ50 della Panasonic ha ad esempio un obbiettivo 12x ECCELLENTE, grazie al fatto che deve servire un sensore di relativamente piccole dimensioni.
Per poter aver un vetro così su una reflex, devi sborsare $$$, e taaaanti.
Ora non lo sappiamo (e vi state facendo tutti 'pugnette mentali' relativamente a qualcosa che non conoscete), ma è impossibile dire a priori cosa ci propinerà il mondo della fotografia digitale domani (avreste mai pensato ad una 5D qualche anno fa?)
NeroCupo
Discorso validissimo ma forse perdi di vista il punto fondamentale: e cioè che macchie di questo genere sono rivolta ad un pubblico di massa. Come in ogni settore del mercato ci sono prodotti dotatissimi sulla carta e che tutto sommato soddisfano gli acquirenti.
Se le tue esigenze sno quelle di massima qualità è ovvio cheti rivolga al mercato reflex, ma se vuoi un compromesso fra comodità e prestazioni accetabili il discorso cambia. Se vedi in giro ci sono ottime foto fatte con le compattone...magari la stessa foto fatta con la tua 20 ed un obiettivo L sarebbe venuta più definita e puilta, ma a che prezzo? migliaia di euro contro poche centinaia, con in più dimensioni e pesi più ingombranti. A meno che tutte e foto fatte da macchine non reflex siano da buttare...a quel punto siamo distanti anni luce come concezione del mondo. Perchè ognuno di noi tende ad avere il miglior compromesso in base alle proprie esigenze. Chi non vorrebbe una 5D? Chi non vorrebbe una Ferrari? chi non vorrebbe l'ultimo ritrovato tecnologico? MA...ci vogliono gli euri, e non solo. Se devo spendere 4000€, magari svenandomi, per una 5d con un paio di buoni obiettivi per poi lasciarla a casa perchè troppo ingombrante, che senso ha? Comprare una ferrari per tenerla in garage che senso ha? Dipende dalle esigenze di chi acquista e sparare a zero su tutto un settore, perchè alla fine è questo il succo del discorso, è indice di poca obiettività. E' come una specie di insulto a tutti quei fessi che comprano macchinette che sfornano solo porcherie...ma ti assicuro che porcherie non sono.
Quanto a tex...ma tu non hai venduto la 350D per prenderti la s3is? vedi che nel discorso di teod anche la tua macchinetta fa una magra figura
Guarda che io uso anche la Sony V1... dico solo che una macchina con ottica fissa o con zoom limitato produrrebbe immagini superiori a queste megacompattone con numeri quasi impossibili stampigliati sopra!
Se voi volete un 500 mm su una compatta affari vostri... io preferisco avere un 35-100 di qualità o una 350D con un 70-300 che produce immagini migliori, più facilmente e più velocemente e che ormai si trova a meno di 500€ (obiettivi compresi) nel mercato dell'usato... ma solo se si vuole andare a fare safari, escursioni naturalistiche o fotografare qualche partita di calcio all'aperto, altrimenti un 70-300 non serve!
L'obiettività manca quando si pretende di avere un'ottima macchina e avere uno zoom 18x che sinceramente non capisco a cosa serva!
A voi possessori di compattone over 400 mm chiedo di dirmi a cosa vi serve lo zoom a fine corsa.
Ciao
lucapetra
29-01-2007, 15:36
io sono under 400mm, di poco, e sono il primo a dire che preferirei avere un 28mm che non un 500mm. Il discorso che faccio è diverso, e cioè che non accetto che si spari a zero senza prima aver testato l'effettiva qualità (buona o brutta che sia) delle foto. Poi è lapalissiano che una qualsivoglia reflex con buon obiettivo renda meglio...e ci mancherebbe, ma la differenza non è porcheria contro perfezione ma foto contro foto migliore.
io sono under 400mm, di poco, e sono il primo a dire che preferirei avere un 28mm che non un 500mm. Il discorso che faccio è diverso, e cioè che non accetto che si spari a zero senza prima aver testato l'effettiva qualità (buona o brutta che sia) delle foto. Poi è lapalissiano che una qualsivoglia reflex con buon obiettivo renda meglio...e ci mancherebbe, ma la differenza non è porcheria contro perfezione ma foto contro foto migliore.
Lasciando perdere le reflex, è ovvio che non voglio giudicare a priori una macchina, ma sto facendo delle considerazioni: la regola generale è che uno zoom più è esteso e peggio rende (per limiti tecnici di progettazione); se a questo si aggiunge che più un sensore è piccolo e più la risoluzione è elevata, maggiore deve essere il potere risolvente delle lenti, ho il sentore che da una macchina con uno zoom 18x non ci si debbano affatto aspettare miracoli.
Già la FZ 50 (per chi la citava) spesso, a mio avviso, fa uscire foto degne più di essere stampate su tela che su carta (sembrano opera dei macchiaioli), ma che per stampe normali vanno più che bene... andare oltre ad uno zoom 12x per me rimane una cosa insensata, oltre che controproducente; una mera operazione commerciale.
Ciao
Non è assolutamente vero.
Pur avendo un sensore limitato relativamente al rumore, la FZ50 della Panasonic ha ad esempio un obbiettivo 12x ECCELLENTE, grazie al fatto che deve servire un sensore di relativamente piccole dimensioni.
Per poter aver un vetro così su una reflex, devi sborsare $$$, e taaaanti.
Ora non lo sappiamo (e vi state facendo tutti 'pugnette mentali' relativamente a qualcosa che non conoscete), ma è impossibile dire a priori cosa ci propinerà il mondo della fotografia digitale domani (avreste mai pensato ad una 5D qualche anno fa?)
NeroCupo
Evidente contraddizione nei termini, la 5D è una ECCELLENTE fotocamera perchè ha un sensore GRANDE con un numero relativamente PICCOLO di PIXEL, questo fatto permette di avere poco rumore anche a 3200 iso, di far lavorare le ottiche su frequenze spaziali più lunghe e quindi tutto il sistema sensore/obiettivo rende meglio.
Nelle compatte con sensore piccolo e alto numero di pixel si va incontro ben presto al limite ottico (quindi si parla di fisica e non è alterabile dalla tecnica) della diffrazione della luce per cui un singolo punto di luce che passa dal diaframma che per dimensioni infinitesimali quale può essere anche un f8.0 su una lunghezza focale di 30mm genera un cerchio di dimensioni ben più grandi dei pixel di cui è composto il sensore arrivando quindi addirittura a peggiorare la risoluzione quando si chiude il diaframma piuttosto che migliorarla.
Ci sono limiti che non è possibile superare, può farlo solo il marketing, ma la realtà è diversa.
Discorso validissimo ma forse perdi di vista il punto fondamentale: e cioè che macchie di questo genere sono rivolta ad un pubblico di massa. Come in ogni settore del mercato ci sono prodotti dotatissimi sulla carta e che tutto sommato soddisfano gli acquirenti.
Se le tue esigenze sno quelle di massima qualità è ovvio cheti rivolga al mercato reflex, ma se vuoi un compromesso fra comodità e prestazioni accetabili il discorso cambia. Se vedi in giro ci sono ottime foto fatte con le compattone...magari la stessa foto fatta con la tua 20 ed un obiettivo L sarebbe venuta più definita e puilta, ma a che prezzo? migliaia di euro contro poche centinaia, con in più dimensioni e pesi più ingombranti. A meno che tutte e foto fatte da macchine non reflex siano da buttare...a quel punto siamo distanti anni luce come concezione del mondo. Perchè ognuno di noi tende ad avere il miglior compromesso in base alle proprie esigenze. Chi non vorrebbe una 5D? Chi non vorrebbe una Ferrari? chi non vorrebbe l'ultimo ritrovato tecnologico? MA...ci vogliono gli euri, e non solo. Se devo spendere 4000€, magari svenandomi, per una 5d con un paio di buoni obiettivi per poi lasciarla a casa perchè troppo ingombrante, che senso ha? Comprare una ferrari per tenerla in garage che senso ha? Dipende dalle esigenze di chi acquista e sparare a zero su tutto un settore, perchè alla fine è questo il succo del discorso, è indice di poca obiettività. E' come una specie di insulto a tutti quei fessi che comprano macchinette che sfornano solo porcherie...ma ti assicuro che porcherie non sono.
Quanto a tex...ma tu non hai venduto la 350D per prenderti la s3is? vedi che nel discorso di teod anche la tua macchinetta fa una magra figura
si ho venduto la 350d ,perche per delle buone lenti mi dovevo svenare :mad:
ho preso un h5 poi un is3.. pero' ho sempre evitato macchine che taroccano troppo (vedi fuji):mbe:
sono daccordo che sono comunque un buon compromesso , pero' obbiettivamente non si puo pretendere troppo .tutti conosciamo i limiti di questi sensorini,è vero in condizioni di buona luce scattano delle buone foto ,ma alla prima nuvola ,giu' con i filtri fino a far diventare le foto quadri di van gogh...
quindi è chiaro che abbiamo gia superato i limiti .
a che serve andare oltre???
ps sto guardando x una 20d ,per le lenti poi mi sveno un po per volta :D
NeroCupo
29-01-2007, 16:21
...
Già la FZ 50 (per chi la citava) spesso, a mio avviso, fa uscire foto degne più di essere stampate su tela che su carta (sembrano opera dei macchiaioli), ma che per stampe normali vanno più che bene... andare oltre ad uno zoom 12x per me rimane una cosa insensata, oltre che controproducente; una mera operazione commerciale.
CiaoGuarda che lo so che la FZ50 non può fare miracoli per il rumore (e ci mancherebbe), ma a bassi ISO fa delle foto fantastiche, al punto che -IMHO- sono paragonabili a quelle ottenute da una buona reflex con un buon obbiettivo (e relativi $$$, come detto sopra).
Tanto per dirne una, ho provato il Tamron 28/300 con una 350D e il risultato - a bassi ISO - era nettamente inferiore (ma di molto) a quanto ottenuto con la FZ50.
Se poi vogliamo prendere basso rumore ad alti ISO, velocità della raffica etc etc allora è una ltro paio di maniche, ma vorrei ben vedere i contrario
Guarda che lo so che la FZ50 non può fare miracoli per il rumore (e ci mancherebbe), ma a bassi ISO fa delle foto fantastiche, al punto che -IMHO- sono paragonabili a quelle ottenute da una buona reflex con un buon obbiettivo (e relativi $$$, come detto sopra).
Tanto per dirne una, ho provato il Tamron 28/300 con una 350D e il risultato - a bassi ISO - era nettamente inferiore (ma di molto) a quanto ottenuto con la FZ50.
Se poi vogliamo prendere basso rumore ad alti ISO, velocità della raffica etc etc allora è una ltro paio di maniche, ma vorrei ben vedere i contrario
non esagerare ,è chiaro che se monti un fondo di bottiglia la foto non sara' granche ,ma basta un sigma da 170 euriz e addio panasonic. :)
Lasciando perdere le reflex, è ovvio che non voglio giudicare a priori una macchina, ma sto facendo delle considerazioni: la regola generale è che uno zoom più è esteso e peggio rende (per limiti tecnici di progettazione); se a questo si aggiunge che più un sensore è piccolo e più la risoluzione è elevata, maggiore deve essere il potere risolvente delle lenti, ho il sentore che da una macchina con uno zoom 18x non ci si debbano affatto aspettare miracoli.
Già la FZ 50 (per chi la citava) spesso, a mio avviso, fa uscire foto degne più di essere stampate su tela che su carta (sembrano opera dei macchiaioli), ma che per stampe normali vanno più che bene... andare oltre ad uno zoom 12x per me rimane una cosa insensata, oltre che controproducente; una mera operazione commerciale.
Ciao
quoto.......
teod dopo ti do il numero della ricaricabile :D
NeroCupo
29-01-2007, 16:24
Evidente contraddizione nei termini, la 5D è una ECCELLENTE fotocamera perchè ha un sensore GRANDE con un numero relativamente PICCOLO di PIXEL, questo fatto permette di avere poco rumore anche a 3200 iso, di far lavorare le ottiche su frequenze spaziali più lunghe e quindi tutto il sistema sensore/obiettivo rende meglio.Era un esempio per parlare dell'avanzamento della tecnologia
Nelle compatte con sensore piccolo e alto numero di pixel si va incontro ben presto al limite ottico (quindi si parla di fisica e non è alterabile dalla tecnica) della diffrazione della luce per cui un singolo punto di luce che passa dal diaframma che per dimensioni infinitesimali quale può essere anche un f8.0 su una lunghezza focale di 30mm genera un cerchio di dimensioni ben più grandi dei pixel di cui è composto il sensore arrivando quindi addirittura a peggiorare la risoluzione quando si chiude il diaframma piuttosto che migliorarla.
Ci sono limiti che non è possibile superare, può farlo solo il marketing, ma la realtà è diversa.Ho studiato un pochino di fisica e conosco il problema, ma ti garantisco che usando diaframmi aperti (cosa che succede la stragrande maggioranza delle volte) il problema in questo caso non si pone ;)
NeroCupo
29-01-2007, 16:25
non esagerare ,è chiaro che se monti un fondo di bottiglia la foto non sara' granche ,ma basta un sigma da 170 euriz e addio panasonic. :)Il sigma da 170 euriz, come lo chiami tu, probabilmente è una lente FISSA o con un rapporto minimo tra max e min focale, quindi non paragonabile ;)
Il sigma da 170 euriz, come lo chiami tu, probabilmente è una lente FISSA o con un rapporto minimo tra max e min focale, quindi non paragonabile ;)
no parlavo del 70/300 apo macro dg. :)
NeroCupo
29-01-2007, 16:34
no parlavo del 70/300 apo macro dg. :)Un 4x, quindi.
Credo che l'unico paragone con il 12x della Panasonic (stabilizzato, oltretutto) potrebbe essere quello della Nikon (il buon 18/200VR), senza andare a scomodare i bianconi della Canon.
Ricordo che il 18/200VR costa da solo ben più della FZ50.
Con questo vorrei solo dire che è sicuramente più facile ed economico costruire degli ottimi zoom per sensori minuscoli; che poi il 18x del 3D salti magari fuori come una ciofeca, questo ancora non lo sappiamo, aspettiamo e vedremo (in effetti 18x è tantissimo, ma anni fa anche 10x ce li sognavamo) ;)
Torno a ribadire: è innegabile il vantaggio dei sensori formato maxi, ma teniamo anche conto dei $$$ spesi per un'attrezzatura con le p@lle che permetta risultati analoghi a 'macchinette' come la FZ50 a bassi ISO
NeroCupo
Il sigma da 170 euriz, come lo chiami tu, probabilmente è una lente FISSA o con un rapporto minimo tra max e min focale, quindi non paragonabile ;)
Se vuoi ti mostro cosa fa :D
http://img260.imageshack.us/img260/3637/appunti01yl6.jpg (http://imageshack.us)
Sigma 70-300 (vecchia versione Super II) su D70 (se lo metti su una D40 o su una D50 è la stessa cosa)... obiettivo da 200€ nuovo, 150€ usato o anche meno.
Ciao
Un 4x, quindi.
Credo che l'unico paragone con il 12x della Panasonic (stabilizzato, oltretutto) potrebbe essere quello della Nikon (il buon 18/200VR), senza andare a scomodare i bianconi della Canon.
Ricordo che il 18/200VR costa da solo ben più della FZ50.
Con questo vorrei solo dire che è sicuramente più facile ed economico costruire degli ottimi zoom per sensori minuscoli; che poi il 18x del 3D salti magari fuori come una ciofeca, questo ancora non lo sappiamo, aspettiamo e vedremo (in effetti 18x è tantissimo, ma anni fa anche 10x ce li sognavamo) ;)
Torno a ribadire: è innegabile il vantaggio dei sensori formato maxi, ma teniamo anche conto dei $$$ spesi per un'attrezzatura con le p@lle che permetta risultati analoghi a 'macchinette' come la FZ50 a bassi ISO
NeroCupo
Ma infatti, nessuno obietta sulla qualità delle compatte, la FZ50 però dimostra che ora il limite dei 10MP su sensore da 1/2,5" è stringente, il rumore viene fuori già a 100Iso e poco potrà fare un software di riduzione se non impastare i dettagli, come al solito ci si sarebbe dovuti fermare un po' prima, 6Mp sono più che sufficienti per un uso anche specialistico e in una compatta sarebbero stati un limite accettabile.
Dello zoom 12X non c'è nulla da obiettare se non che anche quello se fosse stato un 8X sarebbe stato meglio a tutta lunghezza (420mm eq) fa un po' schifetto, meglio fermarsi prima.
nero,ho letto la tua firma e ho capito tutto. :D
è normale che difendi la z50,ma credimi il paragone non puo' esistere...
poi bestie del genere ,secondo me hanno ancora meno mitivo di esistere ,sono ingombranti quanto una reflex ma non hanno la stessa funzionalita'.
posso capire la is3 ,lh5 ecc..
ma per portarmi dietro una macchina da 1kg con un obice davanti ,mi porto una reflex con una spesa solo lievemente superiore.
e scatto dove voglio con una velocita' impressionante.
non so se rendo l'idea.. :)
senza voler sminuire la tua macchina.
Se vuoi ti mostro cosa fa :D
http://img260.imageshack.us/img260/3637/appunti01yl6.jpg (http://imageshack.us)
Sigma 70-300 (vecchia versione Super II) su D70 (se lo metti su una D40 o su una D50 è la stessa cosa)... obiettivo da 200€ nuovo, 150€ usato o anche meno.
Ciao
he teod,prima o poi devo andarci anch'io in africa.
appena berlusconi costruisce un ponte :D
perche dell'aereo e della nave non mi fido molto :)
NeroCupo
29-01-2007, 16:49
Ma infatti, nessuno obietta sulla qualità delle compatte, la FZ50 però dimostra che ora il limite dei 10MP su sensore da 1/2,5" è stringente....Hem... 1/1.8", non 1/2.5": nel secondo caso non avrei nemmeno cominciato la discussione. Il primo ha una superficie doppia rispetto al secondo ;)
nero,ho letto la tua firma e ho capito tutto.
è normale che difendi la z50,ma credimi il paragone non puo' esistere...
poi bestie del genere ,secondo me hanno ancora meno mitivo di esistere ,sono ingombranti quanto una reflex ma non hanno la stessa funzionalita'.
posso capire la is3 ,lh5 ecc..
ma per portarmi dietro una macchina da 1kg con un obice davanti ,mi porto una reflex con una spesa solo lievemente superiore.
e scatto dove voglio con una velocita' impressionante.
non so se rendo l'idea..
senza voler sminuire la tua macchina.Ok, su questo non discuto :)
Un 4x, quindi.
no, un 70-300.
4x non vuol dire nulla, visto che parti da 70. Ci aggiungi un 18-50 e hai un 18-300 (e copri se vuoi fare paragoni un campo di 17x), spendendo cifre abbordabili, non migliaia di euro.
Ps: teod mi sa che di 10x la canon ne fa due, uno é il 35-350L, l' altro il 28-300L
NeroCupo
29-01-2007, 16:51
no, un 70-300.
4x non vuol dire nulla, visto che parti da 70. Ci aggiungi un 18-50 e hai un 18-300 (e copri se vuoi fare paragoni un campo di 17x), spendendo cifre abbordabili, non migliaia di euro...Ma così hai DUE obbiettivi, che al momento del bisogno devi necessariamente scambiare tra di loro. Vuoi mettere la comodità?
Allora mi prendo 76231547263547265472 obbiettivi tutti fissi e dovrei essere più contento andando in giro con un camper per portare i soli obbiettivi? :D
Ma così hai DUE obbiettivi, che al momento del bisogno devi necessariamente scambiare tra di loro. Vuoi mettere la comodità?
Allora mi prendo 76231547263547265472 obbiettivi tutti fissi e dovrei essere più contento andando in giro con un camper per portare i soli obbiettivi? :D
spettacolare.............. :D
Ma così hai DUE obbiettivi, che al momento del bisogno devi necessariamente scambiare tra di loro. Vuoi mettere la comodità?
Allora mi prendo 76231547263547265472 obbiettivi tutti fissi e dovrei essere più contento andando in giro con un camper per portare i soli obbiettivi? :D
ehm, hai presente la differenza tra un 18-50 e un 70-300, soprattutto su aps-c?
Ecco, se non hai presente quando ti serve l' uno e quando l' altro la tua obiezione starebbe in piedi.
In parole semplici, hanno usi talmente differenti che o usi l' uno o l' altro, e questo lo fai nell' uso quotidiano.
Se sei a giro per una città userai sporadicamente il 70-300 e sarai quasi sempre con il primo.
Se sei nella savana, userai sempre il secondo tranne in pochissimi casi in cui userai il primo.
Il cambio di lente impiega boh, 5 secondi? Quasi quanto ci mette uno zoom elettrico a passare dal wide al tele :asd:
Ps: teod mi sa che di 10x la canon ne fa due, uno é il 35-350L, l' altro il 28-300L
Da quello che ne so il 35-350 non lo fa più perché è stato sostituito dal 28-300.
Ciao
Hem... 1/1.8", non 1/2.5": nel secondo caso non avrei nemmeno cominciato la discussione. Il primo ha una superficie doppia rispetto al secondo ;)
Ok, su questo non discuto :)
Superficie doppia non direi, un 50% in più.
1/2,5" mm 5,76x4,29= mmq 24,71
1/1,8" mm 7,176x5,319 = mmq 38,17 :O
Ho sbagliato perchè le prime Panasonic avevano il sensore da 1/2,5" :D
nargotrhond
29-01-2007, 18:04
cmq a parte tutti i ragionamenti è chiaro che dietro a questi annunci ci sono dietro motivazioni di marketing, ma il punto è un altro:
le compattone di adesso a parte l'impietoso confronto con le reflex sanno fare cmq belle foto. Se la nuova olympus farà foto migliori del modello precedente (510uz) oppure se le farà uguale, viste le caratteristiche, è cmq un passo avanti.
Di certo una macchina che fa foto come una reflex, costa come una compattona e ha un superzoom non la si avrà mai.
NeroCupo
29-01-2007, 18:29
Superficie doppia non direi, un 50% in più.
1/2,5" mm 5,76x4,29= mmq 24,71
1/1,8" mm 7,176x5,319 = mmq 38,17 :O
Ho sbagliato perchè le prime Panasonic avevano il sensore da 1/2,5" :DMumble Mumble...
Allora, la superficie, essendo un 3/4 per entrambe, è proporzionale al quadrato della diagonale
Ergo: il rapporto delle superfici è proporzionale al quadrato del rapporto delle diagonali
Ergo: ( (1/1.8) / (1/2.5) ) ^ 2 = ( 0.555555 / 0.4 ) ^ 2 = 1,3888888 ^ 2 = 1,929
Ergo: il chip 1/1.8 ha il 93% di superficie in più
Sbaglio qualcosa?
PS: 1/1.8 e 1/2.5 sono o non sono la diagonale del chip espressa in pollici?
Edit: Questo è un chip da 1/2,5", con diagonale quindi da 10mm (immaginatelo ruotato in maniera che la diagonale risulti parallela al righello e la dimensione rilevata sarà per l'appunto quella)
http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20070117/126544/Sharp_01.jpg
orlando_b
29-01-2007, 21:06
boh
io ho la sorella minore della 550 (la 510)
ce l'ho da un mesetto abbondante e non posso dire se sono soddisfatto o meno non avendo paragoni live
di certo non fa miracoli.
la 550 pare che costerà intorno ai 500 dollari
a quel punto il pensierino per una reflex entry ci scappa.
comunque sto imparando ad usare la mia sempre in manuale.
è più divertente, si impara sempre qualcosa.
lo zoom c'è. se si vuole si usa.
la resa dei colori è ottima a mio giudizio.
il peso e le dimensioni non sono eccessivi.
certo. ci vorrebbe una compattona, una reflex e una piccola da taschino per andare bene :Prrr:
NeroCupo
29-01-2007, 21:20
Se vuoi ti mostro cosa fa :D
http://img260.imageshack.us/img260/3637/appunti01yl6.jpg (http://imageshack.us)
Sigma 70-300 (vecchia versione Super II) su D70 (se lo metti su una D40 o su una D50 è la stessa cosa)... obiettivo da 200€ nuovo, 150€ usato o anche meno.
CiaoAnche la FZ50 non se la cava male se vuoi sfocare lo sfondo :D
http://farm1.static.flickr.com/108/371853770_14f8eb560f_o.jpg
NON E' UNA MIA FOTO. Ci sono comunque gli exif.
Anche la FZ50 non se la cava male se vuoi sfocare lo sfondo :D
NON E' UNA MIA FOTO. Ci sono comunque gli exif.
Quello che ho messo è un crop al 100%, non una foto... la foto è questa (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=74679) ...
Lo sfondo sfocato è solo un fatto fisico dovuto alla focale utilizzata e alla distanza dal soggetto.. poi c'è sfocato e sfocato!
Ciao
NeroCupo
30-01-2007, 07:49
Quello che ho messo è un crop al 100%, non una foto... la foto è questa (http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=74679) ...
Lo sfondo sfocato è solo un fatto fisico dovuto alla focale utilizzata e alla distanza dal soggetto.. poi c'è sfocato e sfocato!
CiaoNiente da dire, veramente bellina :D
Ma il fatto di fare una foto più o meno bella dipende da chi sta DIETRO la macchina fotografica e non dalla macchina fotografica stessa, non ti pare?
Cmq, per rimanere IT:
Aspettiamo che escano le prime recensioni, poi decideremo se spararci sopra ad alzo zero oppure se inchinarci a cotal 'potenza' (anche se lo ritengo pure io difficile) :D
nargotrhond
30-01-2007, 08:10
ma si, aspettiamo e vediamo che succede.
Mumble Mumble...
Sbaglio qualcosa?
PS: 1/1.8 e 1/2.5 sono o non sono la diagonale del chip espressa in pollici?
Non è propriamente così, le misure derivano da un vecchio metodo di misura dei tubi catodici (l'ho letto da qualche parte) per cui non corrispondono esattamente a quanto riportato, le misure corrette le trovi qui:
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm
ed in particolare:
Type---Aspect Ratio---Diagonal---Width---Height
1/3.6"------4:3----------5.000----4.000---3.000
1/3.2"------4:3----------5.680----4.536---3.416
1/3"--------4:3----------6.000----4.800---3.600
1/2.7"------4:3----------6.721----5.371---4.035
1/2.5"------4:3----------7.182----5.760---4.290
1/2"--------4:3----------8.000----6.400---4.800
1/1.8"------4:3----------8.933----7.176---5.319
1/1.7"------4:3----------9.500----7.600---5.700
2/3"--------4:3---------11.000----8.800---6.600
1"----------4:3---------16.000---12.800---9.600
4/3"--------4:3---------22.500---18.000--13.500
1.8" (*)----3:2----------28.400---23.700--15.700
35 mm film--3:2---------43.300---36.000--24.000
NeroCupo
30-01-2007, 08:33
Non è propriamente così, le misure derivano da un vecchio metodo di misura dei tubi catodici (l'ho letto da qualche parte) per cui non corrispondono esattamente a quanto riportato, le misure corrette le trovi qui:
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Camera_System/sensor_sizes_01.htm
ed in particolare:
Type---Aspect Ratio---Diagonal---Width---Height
1/3.6"------4:3----------5.000----4.000---3.000
1/3.2"------4:3----------5.680----4.536---3.416
1/3"--------4:3----------6.000----4.800---3.600
1/2.7"------4:3----------6.721----5.371---4.035
1/2.5"------4:3----------7.182----5.760---4.290
1/2"--------4:3----------8.000----6.400---4.800
1/1.8"------4:3----------8.933----7.176---5.319
1/1.7"------4:3----------9.500----7.600---5.700
2/3"--------4:3---------11.000----8.800---6.600
1"----------4:3---------16.000---12.800---9.600
4/3"--------4:3---------22.500---18.000--13.500
1.8" (*)----3:2----------28.400---23.700--15.700
35 mm film--3:2---------43.300---36.000--24.000Questo è un chip da 1/2.5".
Non mi sembra che abbia una diagonale da 7mm, bensì da 10mm. Tu cosa ne dici?
http://techon.nikkeibp.co.jp/english/NEWS_EN/20070117/126544/Sharp_01.jpg
Edit: come non detto, photoshoppando sembrano circa 8mm (misurando solo la parte scura) :D
praticamente una compattona ha un sensorino del genere ?......... :eek:
siamo rovinati... :D
D4rkAng3l
30-01-2007, 18:03
Piccolo parere personale:
come qualcuno ha detto prima di me se questa macchina fosse stata marcata Canon molti degli utenti di questo forum in questo momento starebbero clickando spasmodicamente il tasto aggiorna aspettando le prime foto di prova....
Premesso questo dico che: chi compra una macchina del genere probabilmente non è neanche interessato alla super qualità dell'immagine, probabilmente non sà neanche cosa vogliano dire tanti termini e sigle fotografici...magari non prova neanche questa passione travolgente per la fotografia....magari vuole solo una macchina che faccia delle buone foto durante le vacanze, alla festa del nipote e che abbia un bel cannone per fotografare il popò della chiappona in tanga che prende il sole in spiaggia a mezzo chilometro da lui...quindi inutile farsi le pippe mentali sul senso di creare una macchina del genere...non tutti nascono fotografi e non tutti ci si avvicinano nello stesso modo...quindi se questa macchina soddisfa le esigenze di un certo bacino d'utenza ha senso a pescindere metterla in commercio.
Chi ha altre necessità si comprerà una reflex o un altro tipo di macchina...in finale se metti in mano una reflex ad una persona non incline alla fotografia state tranquilli che non ne tirerà fuori nulla di buono...anzi forse si annoierà prima per una mae complessità nell'utilizzo
marklevi
30-01-2007, 18:43
se questa macchina fosse stata marcata Canon molti degli utenti di questo forum in questo momento starebbero clickando spasmodicamente il tasto aggiorna aspettando le prime foto di prova....
mi sembra che tutti aspettino una prova, a prescindere dalla marca...
ogni progetto che diverso dal solito porta curiosità.
dalla sony r1 alla fuji f30, ecc...
Non è assolutamente vero.
Pur avendo un sensore limitato relativamente al rumore, la FZ50 della Panasonic ha ad esempio un obbiettivo 12x ECCELLENTE, grazie al fatto che deve servire un sensore di relativamente piccole dimensioni.
Per poter aver un vetro così su una reflex, devi sborsare $$$, e taaaanti.
NeroCupo
Mica starai paragonando la Sony R1 con la Pana FZ50?? Vero???
Teod ha ragione, la R1 e' l'unica non reflex ad avere ottiche degne di questo nome. Puo' essere carente nello zoom, ma quello che fa, lo fa con una qualita' senza paragoni con QUALSIASI compatta o compattona e se la gioca anche con parecchie reflex entry.level.
Parlare di "qualita'" sulle compatte mi sembra veramente superfluo. Le compatte e compattone in genere (R1 esclusa!) bisognerebbe usarle per divertimento, come tuttofare, tirandoci fuori anche delle bellissime foto, per carita' (oltre alla Sony R1, ho anche una Sony H5 che mi da' grandi soddisfazioni), ma per la Foto con la F maiuscola bisogna andare dalla R1 in su.
Quindi ben venga questo mostro di compattona della Olympus (se rispettera' le promesse) che mi sta facendo rimpiangere di aver preso la H5. Ma certo bisogna prima vederla all'opera.
Ciao
Massi
Piccolo parere personale:
come qualcuno ha detto prima di me se questa macchina fosse stata marcata Canon molti degli utenti di questo forum in questo momento starebbero clickando spasmodicamente il tasto aggiorna aspettando le prime foto di prova....
Premesso questo dico che: chi compra una macchina del genere probabilmente non è neanche interessato alla super qualità dell'immagine, probabilmente non sà neanche cosa vogliano dire tanti termini e sigle fotografici...magari non prova neanche questa passione travolgente per la fotografia....magari vuole solo una macchina che faccia delle buone foto durante le vacanze, alla festa del nipote e che abbia un bel cannone per fotografare il popò della chiappona in tanga che prende il sole in spiaggia a mezzo chilometro da lui...quindi inutile farsi le pippe mentali sul senso di creare una macchina del genere...non tutti nascono fotografi e non tutti ci si avvicinano nello stesso modo...quindi se questa macchina soddisfa le esigenze di un certo bacino d'utenza ha senso a pescindere metterla in commercio.
Chi ha altre necessità si comprerà una reflex o un altro tipo di macchina...in finale se metti in mano una reflex ad una persona non incline alla fotografia state tranquilli che non ne tirerà fuori nulla di buono...anzi forse si annoierà prima per una mae complessità nell'utilizzo
Quello che fa rabbia (perlomeno a me) è che per assecondare la voglia di numeroni del reparto marketing, le case continuano a sfornare compatte con sensori minuscoli stipati con millemilioni di pixel con zoom che presto avranno una escursione a due zeri, quando volendo, potrebbero fare OTTIME compatte con sensori grandi (diciamo un 2/3") da 6Mp che sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza degli utilizzi comuni e con ottiche dalla escursione più limitata ma dalla qualità senz'altro più elevata, invece si fanno compatte con sensori micro da 10MP (per inciso anche con le reflex APS-C i sensori da 10MP hanno bisogno di un algoritmo di riduzione di rumore già a 100ISO immaginiamo cosa accade ad una compatta) e zoom 100x che poi alla fine sembrano poter accontentare tutti sulla carta e all'atto pratico fanno solo venir voglia di comprare una macchina migliore, che secondo le regole del marketing sarà l'evoluzione da npixel in più con lo zoom x in più che farà foto ancora peggiori così ti verrà voglia di cambiarla con l'evoluzione ecc. ecc. ecc.
mi aspettavo molto dalla r1, ma viste le foto che ha tirato fuori il fotografo ad una laurea con tanto di flash dedicato e ottima posizione sono arrivato alla seguente drastica conclusione: se il fotografo in questione non deve cambiare mestiere, la r1 è una compatta più o meno come le altre
Io continuo a non capire perché non facciano una compatta a baionetta con innesto e sensore delle reflex... e con buona pace del mirino e dello specchio, il display basta in molti casi... uno ci attacca un 40 mm piatto e se la mette nel taschino... se la facesse olympus con il suo sensore 4/3 verrebbe fuori una sorta di Leica M da 300€ :D
Ciao
Piccolo parere personale:
come qualcuno ha detto prima di me se questa macchina fosse stata marcata Canon molti degli utenti di questo forum in questo momento starebbero clickando spasmodicamente il tasto aggiorna aspettando le prime foto di prova....
Premesso questo dico che: chi compra una macchina del genere probabilmente non è neanche interessato alla super qualità dell'immagine, probabilmente non sà neanche cosa vogliano dire tanti termini e sigle fotografici...magari non prova neanche questa passione travolgente per la fotografia....magari vuole solo una macchina che faccia delle buone foto durante le vacanze, alla festa del nipote e che abbia un bel cannone per fotografare il popò della chiappona in tanga che prende il sole in spiaggia a mezzo chilometro da lui...quindi inutile farsi le pippe mentali sul senso di creare una macchina del genere...non tutti nascono fotografi e non tutti ci si avvicinano nello stesso modo...quindi se questa macchina soddisfa le esigenze di un certo bacino d'utenza ha senso a pescindere metterla in commercio.
Chi ha altre necessità si comprerà una reflex o un altro tipo di macchina...in finale se metti in mano una reflex ad una persona non incline alla fotografia state tranquilli che non ne tirerà fuori nulla di buono...anzi forse si annoierà prima per una mae complessità nell'utilizzo
Parole Sante! Tutte!! (Anche sul popo' della chiappona in tanga! :D )
Pero' non tralascerei il fatto che sono riuscito a fare foto "emozionanti" anche con le usa e getta della Kodac.
Per fare tutto quello che hai detto tu, il mostro della Olympus, sarebbe perfetta. Ma sono convinto che, se poi ti prende la passione della fotografia, con una macchina del genere ci tiri fuori anche cose notevoli!
Ciao
Massi
Ma sono convinto che, se poi ti prende la passione della fotografia, con una macchina del genere ci tiri fuori anche cose notevoli!
Ciao
Massi
A monitor anche quelle del mio Nokia sono notevoli :sofico: :D :D :D
Scherzo, ma non troppo, le differenze le si vedono e parecchio in stampa, anche su 10x15.
Ciao
orlando_b
31-01-2007, 08:25
la 550 è in vendita su alcuni siti tedeschi a 489 eurozzi + spese spedizione
NeroCupo
31-01-2007, 08:34
la 550 è in vendita su alcuni siti tedeschi a 489 eurozzi + spese spedizioneMi sembra decisamente strano :mbe:
Saranno preordini :mbe:
orlando_b
31-01-2007, 08:37
Mi sembra decisamente strano :mbe:
Saranno preordini :mbe:
anche a me sembra strano. ma il tedesco proprio non lo capisco
NeroCupo
31-01-2007, 08:39
anche a me sembra strano. ma il tedesco proprio non lo capiscoE con una bella traduzione by Google? :D
D4rkAng3l
31-01-2007, 11:44
Parole Sante! Tutte!! (Anche sul popo' della chiappona in tanga! :D )
Pero' non tralascerei il fatto che sono riuscito a fare foto "emozionanti" anche con le usa e getta della Kodac.
Per fare tutto quello che hai detto tu, il mostro della Olympus, sarebbe perfetta. Ma sono convinto che, se poi ti prende la passione della fotografia, con una macchina del genere ci tiri fuori anche cose notevoli!
Ciao
Massi
Si infatti...non volevo dire che è una macchina schifosa idonea solo a giocare a fare il paparazzo in spiaggia...hehehe io sono un possessore di compatta olympus felicissimo della mia scelta...era solo un post "contro" chi diceva che questa macchina non ha senso di venir prodotta perchè se già soddisfa un largo bacino di utenza...bene...che sia prodotta...poi il fotografo un po' più smalizziato che ha voglia di fare qualcosa di più impegnativo dopo le prove in situazioni "critiche" valuterà se comprarsela o se sciegliere un altro prodotto
e comunque visti tutti gli altri modelli di Olympus non credo che mettano sul mercato una ciofegata abbominevole...
Personalmente qualche mese fà ho optato per una Olympus C7070 con uno zoom ottico di soli 4X usato rispetto ad una nuova oly con zoom a 10X....perchè? mi piaceva di più...mi convinceva di più e per l'utilizzo che ne voglio fare (subacquea e macro) ho trovato più giusta questa scelta...se dovessi scegliere tra la mia C7070 e questo nuovo modello dotato di cannone sceglierei senza dubbio la mia C7070...ma ciò non significa che questa debba fare schifo per forza...cmq vedremo dalle prove...quando è prevista l'uscita?
Un_Amico
31-01-2007, 14:57
Ecco la prima prova. :D :)
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Olympus-SP-550UZ-First-Impressions-Review-.htm
albaluce
01-02-2007, 23:33
La macchina è a mio parere interessante sulla carta e naturalmente i numeri (ISO in particolare) vengono esagerati per fare colpo. Da possessore della 6500 non userò mai i 3200 ISO e quando posso evito i 1600! ANche se scattando in RAW e pulendo con NeatImage i risulati non fanno schifissimo!
Per quanto riguara il fattore Bridge penso siano macchine di ottima qualità che chiaramente hanno una resa nettamente inferiore di una reflex ma che la differenza non è tra una foto da schifo e una foto stupenda... ma tra una foto bella e una perfetta. Infatti si vedono foto scattate anche con macchinette che sono davvero belle.
Anche perchè una foto non è soltanto nitidezza,resa cromatica ecc... ma è sopratutto emozione!!! e quella la deve saper cogliere chi ha in mano la macchina!
Anche io da neofita nei Photocontest mi sono piazzato diverse volte in ottime posizioni in mezzo a mille reflex e la stampa in A3 di una di quelle foto presente nella mia camera scuscita i complimenti di diversi professionisti!
Alb@luce
Ma dai 504mm, ma che roba è!?
Io per arrivare a 504mm devo mettere l' 1.4x + il 2x all'80-200 e qualche soldo di attrezzatura ce l'ho...
Ennesima macchina per far colpo su chi di fotografia conosce 4 cose:
1)zoom 10x
2)stabilizzatore
3)iso
4)schermo 2.5"
La nuova PANASONIC FZ8 avrà un 18x ottico Leica ^_^
EDIT ho letto male, è un 12 x che abbassando la risoluzione diventa 18 -_-" scusate
nargotrhond
02-02-2007, 10:22
cmq io credo che se il sensore è lo stesso della 510Uz 500 euro sono troppi, nonostante l'ottica.
Ma dai 504mm, ma che roba è!?
Io per arrivare a 504mm devo mettere l' 1.4x + il 2x all'80-200 e qualche soldo di attrezzatura ce l'ho...
Ennesima macchina per far colpo su chi di fotografia conosce 4 cose:
1)zoom 10x
2)stabilizzatore
3)iso
4)schermo 2.5"
veramente all' 80/ 200 basta che aggiungi solo l'1,4x e raggiungi i 500mm..equivalenti
Apparte che avevo fatto il conto sulla focale reale, cmq 200x1.4x1.5=420mm
NeroCupo
02-02-2007, 15:00
Ma dai 504mm, ma che roba è!?
Io per arrivare a 504mm devo mettere l' 1.4x + il 2x all'80-200 e qualche soldo di attrezzatura ce l'ho...
Ennesima macchina per far colpo su chi di fotografia conosce 4 cose:
1)zoom 10x
2)stabilizzatore
3)iso
4)schermo 2.5"Oppure ti stai semplicemente rosicando le dita per tutti i soldi che hai speso :D
Se si rivelasse un buon vetro (difficile, ma non si può dire adesso), per chi non ha grosse pretese (ergo l'80% dei fotografi) può rivelarsi la panacea universale, IMHO (discorso analogo alla FZ50 che ho in firma: sono ben conscio dei difetti di quest'ultima, ma più passa il tempo e più sono felice della mia scelta - a dire il vero la cambierei con una D80+VR18/200, ma a che pro spendere taaaanti $$$ per poi usare la digitale in famiglia?)
Ah, si escludono quelli che dicono: "Ah, io per arrivare a 504mm devo..."; quelli possono comunque portarsi appresso un camper per gli obbiettivi mentre fanno la foto alla famiglia in spiaggia :D
E' chiaro che se uno fa della fotografia una professione o un'arte questa macchinetta non è certo indicata, ma credo sia presuntuoso IMPORRE a tutti gli altri (chi le foto le usa come ricordo, com'è nella maggioranza dei casi) il proprio pensiero, non è vero, sig. fibo?
Oppure ti stai semplicemente rosicando le dita per tutti i soldi che hai speso :D
Se si rivelasse un buon vetro (difficile, ma non si può dire adesso), per chi non ha grosse pretese (ergo l'80% dei fotografi) può rivelarsi la panacea universale, IMHO (discorso analogo alla FZ50 che ho in firma: sono ben conscio dei difetti di quest'ultima, ma più passa il tempo e più sono felice della mia scelta - a dire il vero la cambierei con una D80+VR18/200, ma a che pro spendere taaaanti $$$ per poi usare la digitale in famiglia?)
Ah, si escludono quelli che dicono: "Ah, io per arrivare a 504mm devo..."; quelli possono comunque portarsi appresso un camper per gli obbiettivi mentre fanno la foto alla famiglia in spiaggia :D
E' chiaro che se uno fa della fotografia una professione o un'arte questa macchinetta non è certo indicata, ma credo sia presuntuoso IMPORRE a tutti gli altri (chi le foto le usa come ricordo, com'è nella maggioranza dei casi) il proprio pensiero, non è vero, sig. fibo?
Secondo me il discorso è:
chi non ha grosse pretese cosa ci fa con un 500mm?
Poi ben venga la fotocamera universale panacea di tutti i mali, sarei il primo a comprarla.
NeroCupo
02-02-2007, 15:12
Secondo me il discorso è:
chi non ha grosse pretese cosa ci fa con un 500mm?
Poi ben venga la fotocamera universale panacea di tutti i mali, sarei il primo a comprarla.Bè... Io il 420 della FZ50 l'ho usato:
- Nelle escursioni, per fotografare gli animali
- Nella fotografia in mezzo alla gente per 'rubare' un'espressione senza che se ne accorgano (portentoso lo stabilizzatore, qui)
- Foto astronomica (poco, lo ammetto)
- Varie ed eventuali
Ergo:
Per quanto poco lo abbia usato, quelle sono sicuramente foto che NON avrei potuto fare altrimenti (o perlomeno con risultati nettamente inferiori)
E' chiaro che se uno fa della fotografia una professione o un'arte questa macchinetta non è certo indicata, ma credo sia presuntuoso IMPORRE a tutti gli altri (chi le foto le usa come ricordo, com'è nella maggioranza dei casi) il proprio pensiero, non è vero, sig. fibo?
Non è questo il punto.
Il discorso, come mi ha preceduto the_joe qui sopra è che ci troviamo di fronte ad una macchina studiata e pensata per fregare i polli che di fotografia ne sanno poco o nulla e si fanno abbagliare dai numeri, giusto perchè avercelo un po' più lungo eleva sempre in categoria sociale.
Ammeno che alla olympus non abbiano trovato una formula magica, che si andrebbe a collocare giusto ad un passo dall'alchimia, i 504mm non saranno usabili da chi ha occhio e sensibilità, così come i 5000iso.
Ma lo sappiamo quanti sono 5000iso? Ma dai....
E' un po' come quei computer da supermercato con mille Ghz di processore, mille GB di hard disk, mille GB di ram, poi con video integrato, scheda madre da 7€ ivata e ram con latenze 11-11-11...
E' giusto che le case produttrici facciano il loro gioco e si vadano a cercare il loro pubblico, ma è altrettanto giusto che in un forum dove qualcuno che 3 lire di fotografia le sa distrugga prodotti di questo tipo e non serve avere le foto.
NeroCupo
02-02-2007, 15:55
Non è questo il punto.
Il discorso, come mi ha preceduto the_joe qui sopra è che ci troviamo di fronte ad una macchina studiata e pensata per fregare i polli che di fotografia ne sanno poco o nulla e si fanno abbagliare dai numeri, giusto perchè avercelo un po' più lungo eleva sempre in categoria sociale.
Ammeno che alla olympus non abbiano trovato una formula magica, che si andrebbe a collocare giusto ad un passo dall'alchimia, i 504mm non saranno usabili da chi ha occhio e sensibilità, così come i 5000iso.
Ma lo sappiamo quanti sono 5000iso? Ma dai....
E' un po' come quei computer da supermercato con mille Ghz di processore, mille GB di hard disk, mille GB di ram, poi con video integrato, scheda madre da 7€ ivata e ram con latenze 11-11-11...
E' giusto che le case produttrici facciano il loro gioco e si vadano a cercare il loro pubblico, ma è altrettanto giusto che in un forum dove qualcuno che 3 lire di fotografia le sa distrugga prodotti di questo tipo e non serve avere le foto.Sui 5000 di ISO mi trova d'accordo (inutile illudersi, a meno di un miracolo), ma sul 18x non saprei: magari hanno trovato veramente una configurazione di lenti inedita o magari anche no, però questo non toglie che questa macchina mi ha parecchio incuriosito relativamente allo zoom, e sono proprio ansioso di leggere qualche recensione seria che mi possa dipanare i molti interrogativi che ho in questo momento.
NeroCupo
Apparte che avevo fatto il conto sulla focale reale, cmq 200x1.4x1.5=420mm
be io avevo fatto 200x1,6x1,4=448
be io avevo fatto 200x1,6x1,4=448
Beh non sarebbero cmq bastati.
nargotrhond
02-02-2007, 17:20
secondo me ha ragione nerocupo, in fondo una compattona sa essere molto comoda...certo se uno vuole il massimo va su una reflex. Credo che il punto sia questo, no? :cool:
Beh non sarebbero cmq bastati.
da 448 a 896..con il 2x
direi che ci sono andato + vicino io ..
pero' di poco :D
secondo me ha ragione nerocupo, in fondo una compattona sa essere molto comoda...certo se uno vuole il massimo va su una reflex. Credo che il punto sia questo, no? :cool:
il punto è vedere se qualche foto decente la scatta... :D
e lasciamo stare principianti ,professionisti..
questa macchina costera' intorno al milione di vecchie lire...
quindi a mio parere certe bufalate bisognerebbe evitare di farle..
si vede che l'olympus è messa proprio male.. :mc:
Time Zone
02-02-2007, 18:18
Se si abita in un palazzo a ridosso di una piscina scoperta è l'ideale. :oink: :oink:
nargotrhond
02-02-2007, 19:33
Se si abita in un palazzo a ridosso di una piscina scoperta è l'ideale. :oink: :oink:
AHAHAH! :D QUOTO :cool:
Se si abita in un palazzo a ridosso di una piscina scoperta è l'ideale. :oink: :oink:
perché, in quel caso fai macrofotografia? :asd:
basta molto meno come focale ;)
NeroCupo
04-02-2007, 09:45
perché, in quel caso fai macrofotografia? :asd:
basta molto meno come focale ;)Naaaaaaaa: 'na bella macro ad un bel paio di zizze in quel caso non guasterebbe, anzi, più tele hai meglio è :p
michele21_it
04-02-2007, 09:52
Se si abita in un palazzo a ridosso di una piscina scoperta è l'ideale. :oink: :oink:
:rotfl: :oink:
Comunque è già sul listino del noto shop di san marino,anche se ancora non c'è il prezzo.. :stordita:
NeroCupo
04-02-2007, 12:09
Ecco le prime due foto ottenute alle focali estreme:
http://www.olympus.com.au/components/com_product/images/samples/sp550uz_18x_1_p1180072.jpg
http://www.olympus.com.au/components/com_product/images/samples/sp550uz_p1180107.jpg
Come vetro mi pare dimostri qualche problema soprattutto alla focale più corta (a giudicare dai muri delle case), ma non dimentichiamoci che comunque è un 28mm e ad ogni modo aspetterei comunque recensioni più approfondite.
In ogni caso, per chi non ha grosse esigenze credo salterà fuori veramente una bella macchinetta tuttofare (da vedere il rumore, però), checchè ne dicano i vari detrattori :D
Rumore, rumore
non mi sento sicura, sicura,
sicura mai
io stasera vorrei
tornare indietro con il tempo.
e ritornare al tempo
che c’eri tu
però perciò
che non pensarci più sù
ma ritornare, ritornare perché
quando ho deciso che facevo da me.
cuore, batti il cuore
na,na,na,na……
mi è sembrato di sentire un rumore, rumore
serà la paura
io da sola non mi sento sicura, sicura
sicura mai, mai,mai, mai
e ti giuro che
stasera vorrei tornare
indietro con il tempo
e ritornare al tempo
che c’eri tu
però perciò
che non pensarci più sù
ma ritornare, ritornare perché
quando ho deciso che facevo da me.
cuore, batti il cuore
na,na,na,na……
rumore, rumore.
rumore, rumore
NeroCupo
04-02-2007, 16:25
Rumore, rumore
...[cuttone xchè tanto son parole al vento]...Bà...
Per me tu parli per partito preso:
Tu vorresti che in giro si vedessero solo Ferrari, perchè corrono, fanno figo, etc. etc.
Eppure ti dico:
1) Che quando ci sono le limitazioni al traffico tu la Ferrari in centro non la puoi portare, così vai a piedi e chi ha un'utilitaria a gas ti sorpassa facendoti le pernacchie (Un tizio che acquista una Ol.550 può portarsela facendo le ferrate in montagna, tu con uno zaino pieno di obbiettivi al limite puoi guardarlo con un binocolo)
2) Se la strada è di campagna con la Ferrari ci puoi fare la birra, mentre una Panda 4x4 ti lascia alle spalle e ti fa pure i gestacci (a meno che tu non abbia corpo e obbiettivo tropicalizzato se piove non vai da nessuna parte, mentre macchinette del genere sono pure garantite contro schizzi vari)
3) Se con la Ferrari fai un incidente ti vengono gli incubi anche di notte, mentre se uno tuona la Panda se l'asciuga facilmente (Ti è caduta la 5D con un bel biancone? Ahi ahi ahi... Ti cade una macchinetta come questa? A parte che è difficile che si rompa (massa molto minore, quindi sopportazione moooolto maggiore), ma se ti cade in un burrone al limite perdi 400€, mentre tu devi rifare un mutuo)
4) Con la tua Ferrari o fai body building o, a meno di non avere un buon supporto, dopo 10 minuti che spari foto in aria ti piglia un coccolone, mentre con una macchinetta del genere sei fresco come una rosa
5) Ti capita un'inquadratura fuggitiva che richiederebbe un tele spinto e tu sulla tua 5D hail il 14mm? Bè, t'arrangi, mentre il tizio con la 550 punta, clikka et voilà, foto fatta
6) Dulcis in fundo, se vuoi andare in vacanza e portarti dietro uno zaino da 10 Kg per la tua attrezzatura fai pure, il tizio con una macchinetta del genere farà le stesse foto e se le godrà assieme alla famiglia ed agli amici anche se ci sarà un filino di rumore in più sulle sue foto 13x18, senza contare che LUI avrà fatto foto che TU non sarai riuscito a fare perchè in quel momento non avevi un obbiettivo con la focale giusta :p
Quel che voglio dire io è che non tutti sono con la puzza sotto il naso che si contorcono non appena vedono un po' di rumore, non tutti vomitano se l'obbiettivo ha distorto un po', ma al contrario moltissimi sono contenti di aver un attrezzo che, pur non essendo a livello professionale, ha comunque permesso loro di fare la foto giusta al momento giusto, e di poterne conservare così il ricordo.
Ergo: se la digitale ti serve per professione prendi pure una 5D, ma se la usi solo per avere qualche buon ricordo, la 5D la rivendi dopo 2 giorni.
Edit & PS: Io una macchinetta del genere non l'acquisterei mai, visto che mi trovo benissimo con la mia FZ50 (che so benissimo non essere il top, però a me basta), quindi niente di personale, ma solo considerazioni generali.
Peccato che nel 80% dei casi su una compattona del genere la foto la fa la macchina e non il fotografo: prova a scegliere la profondità di campo (anche in tele... a quanto arrivi... f8, f11?) e a ridurla se ci riesci; prova a scattare ad un evento sportivo, ad un animale in corsa, prova a mettere a fuoco al buio, prova a ridurre i tempi di scatto alzando gli iso o aprendo il diaframma... tutte cose che danno libertà al fotografo... una compattona del genere mi ricorda le vecchie Punto GT turbo... andavano forte, ma erano inguidabili!
Se ti porti in vacanza 10Kg di attrezzatura lo fai per un motivo ben preciso e ti porti a casa sicuramente foto che non potrai mai fare con una compattona (gurada nella mia firma... avrei portato a casa 1/10 delle foto che ho fatto)... reflex e compattone non sono paragonabili; mi spiace ma trovo le varie ultrazoom delle vie di mezzo utili a paparazzi della domenica... poi è ovvio che se si ha il manico si fanno belle foto... ma chi cerca libertà nel fotografare non lo fa con queste macchine, piuttosto lo fa con delle usa e getta a pellicola o con compattine da taschino.
Ciao
(IH)Patriota
05-02-2007, 15:26
E' sempre il solito "problema" , costruiscono le bridge con dimensioni e look reflex like , a volte con caratteristiche che sulla carta possa sembra anche migliori rispetto alle reflex (come i 5.000/10.000 ISO) nomi altisonanti di stabillizzatori mega , lunghezze focali sempre piu' estreme (non che facciano lenti migliori è che rimpiccioliscono i sensori e si allungano tutti i "rapporti" :muro:).
Poi quando vai a vedere nello specifico trovi che gli algoritmi miracolosi stroncano i dettagli ,alcuni stabilizzatori sono solo software :muro: , addirittura che anche gli ISO bassi sono rumorosi (lasciamo stare gli alti) ,i menu sono incasinatissimi con 40.000 preset (per il 99,9% del controllo bastano e avanzano M , Av e Tv) ecc... ecc.. gia' la felicita' viene un po' meno ...
Se poi per chiudere in bellezza una volta confrontate le caratteristiche tecniche sulla carta si va "alla prova pratica" con fotografie vere le distanze tra reflex e bridge emerge in modo ancora piu' marcato...
Tutto dipende da cosa si vuole (non tutti hanno necessita' professionali o semi pro e non c'è nulla di male in questo) ma reflex e bridge oltre al look e ormai anche alle dimensioni non hanno molto a che spartire , partendo dalla qualita' ed arrivando al prezzo con tutto quello che cista in mezzo ;)
CIauz
Pat
AarnMunro
05-02-2007, 18:15
...
cuore, batti il cuore
na,na,na,na……
rumore, rumore.
rumore, rumore
Grandioso! :D
Modesto parere, io che ci sono passato (mi sento molto vecchio e reazionario ma l'esperienza se non è "avere già fatto"...che cosè?) nel dilemma in salita...buona compatta, ottima compatta (ai tempi avevo in mente la 9500 fuji) e reflex, ho scelto la reflex e non sono pentito...ho la massima libertà di scelta (diaframmi, tempi,iso, lente!) e mi diverto un casino a provare a scattare foto sia ispirato da quanto vediamo qui che le foto ricordo alla famiglia...talvolta le cose combaciano!
tommy781
06-02-2007, 14:48
intanto è uscito un primo contatto con questa macchina:http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/olympus-sp-550-uz,2982.html ora resta da aspettare una prova con un modello definitivo.
orlando_b
06-02-2007, 15:50
azz ... la mia 510 la massacrano.
meno male che adesso come adesso costa la metà.
certo che se avessi voluto spendere 500 euro ...
p.s. una macchina non è per sempre
Certo, 7 pagine di thread (anche accaniti) su una macchina che praticamente nessuna ha ancora visto e soprattutto provato. Sinceramente non capisco, probabilmente verrà poi fuori che molti avranno ragione ed altri non troppo torto, ma che fretta c'è?? Vediamo anche questa come tutte le altre, no??
NeroCupo
07-02-2007, 09:42
Certo, 7 pagine di thread (anche accaniti) su una macchina che praticamente nessuna ha ancora visto e soprattutto provato. Sinceramente non capisco, probabilmente verrà poi fuori che molti avranno ragione ed altri non troppo torto, ma che fretta c'è?? Vediamo anche questa come tutte le altre, no??Quoto al 100% ;)
intanto è uscito un primo contatto con questa macchina:http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/olympus-sp-550-uz,2982.html ora resta da aspettare una prova con un modello definitivo.
Beh! Non sembra poi cosi' malaccio!
Ripeto...non vorrei pentirmi di aver preso la Sony H5, che uso come tuttofare!
Questa oly, se conferma le ottime impressioni iniziali di questo modello di prova, sara' il TOP DELLE TUTTOFARE!!!
Ciao
Max
NeroCupo
10-02-2007, 06:30
se la davi in mano ad uno serio, non sarebbe stata inferiore ci puoi scommettere, poi considera che stai parlando di un tamron che fa abbastanza schifo.
Sopra dici che la fz50 può competere a bassi iso con una reflex buona e ottiche buone..
ok, paragonala ad una canon 5d con ottiche canon professionali.. poi ne riparliamo.
Ho visto tante foto fatte con la fz50 e ti posso assicurare che differenza ce ne.
Non per questo dico che sia una macchina da buttare, anzi è una grande bridge anche se non brilla per via del sensore ma ha ottiche buone e software ottimo.
Nulla a confronto con le reflex ben equipaggiate però.Paragonarla alla 5D con ottiche professionali? Bè... Ci mancherebbe altro: una macchinetta da meno di 500€ contro 5.000€ è come Davide contro Golia ;)
Sono d'accordo anch'io che il sensore non è il massimo (anzi), ma dipende da quello che vuoi fare con una digitale. Non tutti sono dei puristi, ma c'è anche gente che, se era contanta di quello che otteneva con l'analogico prima per le foto ai figli, adesso ne sarà entusiasta :)
Per il discorso della Oly, ti confesso che sono notevolmente curioso ;)
Paragonarla alla 5D con ottiche professionali? Bè... Ci mancherebbe altro: una macchinetta da meno di 500€ contro 5.000€ è come Davide contro Golia ;)
Sono d'accordo anch'io che il sensore non è il massimo (anzi), ma dipende da quello che vuoi fare con una digitale. Non tutti sono dei puristi, ma c'è anche gente che, se era contanta di quello che otteneva con l'analogico prima per le foto ai figli, adesso ne sarà entusiasta :)
Per il discorso della Oly, ti confesso che sono notevolmente curioso ;)
guarda che mediamente c'é stato un peggioramento qualitativo, da analogico a digitale, non il contrario ;)
(IH)Patriota
10-02-2007, 09:50
Per far meglio di una FZ50 non serve certo un 5D e lenti serie L , il corredo di aarn è piu' che sufficiente e non costa 5000€ ;)..
Ciauz
Pat
Per far meglio di una FZ50 non serve certo un 5D e lenti serie L , il corredo di aarn è piu' che sufficiente e non costa 5000€ ;)..
Ciauz
Pat
Se è per questo basta una 300D con un 50 1.8 messa nelle mani di un qualsiasi fotografo che sappia fare foto.
Ciao
guarda che mediamente c'é stato un peggioramento qualitativo, da analogico a digitale, non il contrario ;)
essi',invece di andare avanti andiamo indietro..
dove li vedi questi peggioramenti..?
certo con un po di pratica strofinando velocemente 2 bastoncini riusciamo ad accendere un fuoco..
ma obbiettivamente mi trovo meglio con l'accendino :D
essi',invece di andare avanti andiamo indietro..
dove li vedi questi peggioramenti..?
certo con un po di pratica strofinando velocemente 2 bastoncini riusciamo ad accendere un fuoco..
ma obbiettivamente mi trovo meglio con l'accendino :D
beh, nel fatto che io ho usato anche compatte 35mm e reflex 35mm. E su carta solo oggi stiamo ricucendo il divario. Tu da cosa ti accorgi invece che sono migliorate?
marklevi
10-02-2007, 12:09
ragazzi... ancora dopo anni e anni di discussioni a confrontare compatte e reflex, digitale e analogico...
sono tutti mondi diversi...
le reflex servono per fare un certo tipo di foto dove le compatte non possono arrivare.
non è che sono neglio o peggio. sono diverse.
le digitali fanno un certo tipo di foto che la pellicola non poteva. me la fate vedere una foto su pellicola a colori a iso 3200? stampata 30*45?
beh, nel fatto che io ho usato anche compatte 35mm e reflex 35mm. E su carta solo oggi stiamo ricucendo il divario. Tu da cosa ti accorgi invece che sono migliorate?
io no ho mai usato reflex analogiche ,ma sempre macchine semplicissime ..
dopo sviluppate meta' foto non mi piacevano..
penso che a livello qualitativo il digitale sia ormai sugli stessi livelli delle analogiche ..
ma ,il digitale apre un mondo a tutti ,prima non gli era permesso.
hai idea di cosa costava ritoccare una foto??oggi lo puo fare comodamente a casa..
puoi sceglierti le foto che ti piacciono ,
puoi scattare centinaia e centinaia di foto senza sborsare un cents
puoi stamparti le foto a casa.
insomma direi che elencare tutte ci vorrebbe una pagina intewra .
rimangono i nostaligici della pellicola ,ma il mondo si evolve..
essi',invece di andare avanti andiamo indietro..
dove li vedi questi peggioramenti..?
certo con un po di pratica strofinando velocemente 2 bastoncini riusciamo ad accendere un fuoco..
ma obbiettivamente mi trovo meglio con l'accendino :D
Non diciamo castronerie... ho una Olympus IS-200 (reflex compatta ad obiettivo fisso)... l'antenata delle compattone attuali e fa foto che le varie Fuji-sony-olympus-panasonic si sognano... da questo punto di vista la qualità è peggiorata.
Ciao
io no ho mai usato reflex analogiche ,ma sempre macchine semplicissime ..
dopo sviluppate meta' foto non mi piacevano..
penso che a livello qualitativo il digitale sia ormai sugli stessi livelli delle analogiche ..
ma ,il digitale apre un mondo a tutti ,prima non gli era permesso.
hai idea di cosa costava ritoccare una foto??oggi lo puo fare comodamente a casa..
puoi sceglierti le foto che ti piacciono ,
puoi scattare centinaia e centinaia di foto senza sborsare un cents
puoi stamparti le foto a casa.
insomma direi che elencare tutte ci vorrebbe una pagina intewra .
rimangono i nostaligici della pellicola ,ma il mondo si evolve..
e, come vedi, stai parlando di comodità, e non di qualità.
comodità innegabile.
Qualità minore, se non fosse altro che é più facile e possibile imparare, quando prima la stessa cosa costava.
ma, qualitativamente, una compatta a pellicola e una digitale sono ben lontane.
nelle reflex, viceversa, i pro controbilanciano i contro, e a livello qualitativo siamo già molto più vicini.
Non diciamo castronerie... ho una Olympus IS-200 (reflex compatta ad obiettivo fisso)... l'antenata delle compattone attuali e fa foto che le varie Fuji-sony-olympus-panasonic si sognano... da questo punto di vista la qualità è peggiorata.
Ciao
teiod le castronerie le dici tu...!!!!
per il resto ho gia scritto il mondo digitale mi ha aperto un mondo a cui prima non potevo partecipare..
per la qualita' forse non sono il piu' indicato a parlarne ,ma a detta di molti esperti del settore ,la qualita' digitale ha ormai raggiunto e per certi versi superato la pellicola..
dal canto mio ,confronto le mie vecchie foto a pellicola con quelle nuove digitali ..e il paragone non regge le nuove sono notevolmente superiori..
Non diciamo castronerie... ho una Olympus IS-200 (reflex compatta ad obiettivo fisso)... l'antenata delle compattone attuali e fa foto che le varie Fuji-sony-olympus-panasonic si sognano... da questo punto di vista la qualità è peggiorata.
Ciao
a parte che salti da palo in frasca ...non mi ero accorto che parlavi sempre di digitali..
la tua vecchia olympus per quanto buona ,non puo essere paragonata ad una nuova della stessa categoria..il problema e che non esiste una della stessa categoria..
stesso discorso della sony 717 ,eccerto che se la paragoni alla sony v3 non c'è storia visto la grandezza del sensore ,ma se la paragoni alla r1 che ha un rapporto che si avvicina tra grandezza sensore e numero di pixel..il discorso regge allora noterai la velocita' del progresso.
e, come vedi, stai parlando di comodità, e non di qualità.
comodità innegabile.
Qualità minore, se non fosse altro che é più facile e possibile imparare, quando prima la stessa cosa costava.
ma, qualitativamente, una compatta a pellicola e una digitale sono ben lontane.
nelle reflex, viceversa, i pro controbilanciano i contro, e a livello qualitativo siamo già molto più vicini.
no non parlavo solo di qualita...parlavo in generale..
mio cognato era unappasionato del vecchio analogico,mi raccontava del fascino ma anche delle scocciature dello sviluppo nella camera oscura i tempi ad aspettare eccecc..
alla fine ha preso una compattina e mi ha detto che è stupito dalla qualita',,
e non usa piu pellicole..
teiod le castronerie le dici tu...!!!!
per il resto ho gia scritto il mondo digitale mi ha aperto un mondo a cui prima non potevo partecipare..
per la qualita' forse non sono il piu' indicato a parlarne ,ma a detta di molti esperti del settore ,la qualita' digitale ha ormai raggiunto e per certi versi superato la pellicola..
dal canto mio ,confronto le mie vecchie foto a pellicola con quelle nuove digitali ..e il paragone non regge le nuove sono notevolmente superiori..
Attenzione! Non sto parlando del solito discorso analogico vs. digitale (sono un accanito sostenitore del digitale che mi ha riaperto le porte della fotografia); ma sto parlando di qualità delle macchine: una compattona analogica di 10 anni fa monta lenti migliori e ha una velocità di utilizzo maggiore di quella della maggior parte delle compattone digitali attuali... provare per credere: a 28 mm, rispetto alle varie s5600 ecc, ha una distorsione e una uniformità di resa centro-bordi che te le scordi! Se poi consideri che superare i 400 ISO su una compattona fa decadere decisamente la qualità, tanto vale usare un buon rullino a 400 iso e hai la stessa versatilità.
Ciao
Attenzione! Non sto parlando del solito discorso analogico vs. digitale (sono un accanito sostenitore del digitale che mi ha riaperto le porte della fotografia); ma sto parlando di qualità delle macchine: una compattona analogica di 10 anni fa monta lenti migliori e ha una velocità di utilizzo maggiore di quella della maggior parte delle compattone digitali attuali... provare per credere: a 28 mm, rispetto alle varie s5600 ecc, ha una distorsione e una uniformità di resa centro-bordi che te le scordi! Se poi consideri che superare i 400 ISO su una compattona fa decadere decisamente la qualità, tanto vale usare un buon rullino a 400 iso e hai la stessa versatilità.
Ciao
come ho detto non sono il piu indicato per parlare dell'analogico,pero se non ricordo male le pellicole a 400asa avevano un rumore anche peggiore..
e comunque stiamo parlando di 2 fasi diverse di diverse tecnologie.
la prima era al culmine dopo anni di sperimentazione.
la seconda è appena all'inizio e le case ancora si rincorrono offrendo prodotti non ottimali che seguono + le leggi di mercato che un reale miglioramento del prodotto.
ma questo si andra' a livellare
ma questo si andra' a livellare
Secondo il trend attuale no; le case spingono per avere un minor costo di produzione per avere più numeri (di vendita e stampigliati sulle macchine); se non ricordo male successe così anche per l'analogico (con l'APS ad esempio).
I 400 ISO di una pellicola sono ottimi, basta evitare stampe abnormi.
Ciao
Secondo il trend attuale no; le case spingono per avere un minor costo di produzione per avere più numeri (di vendita e stampigliati sulle macchine); se non ricordo male successe così anche per l'analogico (con l'APS ad esempio).
I 400 ISO di una pellicola sono ottimi, basta evitare stampe abnormi.
Ciao
non credo teod .
quando tutti conosceranno il 18x olympus e sara' normale vedere nelle vetrine macchine da 15 milioni di pixel con 10mila iso...
allora si dovra' per forza diversificare l'offerta..
e visto che i sensori sono ormai spinti al max...
l'unica cosa per migliorarsi sara' migliorare veramente le prestazioni delle macchina.
dobbiamo solo aspettare.
non credo teod .
quando tutti conosceranno il 18x olympus e sara' normale vedere nelle vetrine macchine da 15 milioni di pixel con 10mila iso...
allora si dovra' per forza diversificare l'offerta..
e visto che i sensori sono ormai spinti al max...
l'unica cosa per migliorarsi sara' migliorare veramente le prestazioni delle macchina.
dobbiamo solo aspettare.
Da 3 anni a questa parte non è ancora successo nulla in ambito compatte digitali... hanno aumentato le scritte e i numeri, non la qualità (se l'hanno fatto è stato solo marginalmente e ora sono arrivati al punto di non ritorno) l'unica casa a creare qualcosa di diverso (in mabito consumer) è stata Sony con la R1... non mi pare sia stata un best-seller, anche per via del prezzo.
Spero di vedere delle compatte con sensore 35 mm o delle evoluzioni nella tecnica e nella qualità, ma al momento attuale non se ne parla, il mercato non è affatto saturo e le case continueranno su questo trend.
Ciao
gruppo3g
10-02-2007, 22:52
x chi mastica l'inglese.. una recensione cinese della 550UZ:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fbig5.pconline.com.cn%2Fb5%2Fwww.pconline.com.cn%2Fdigital%2Fdc%2Fpingce%2Fxfl_dc_pcyyr%2F0702%2F957498.html&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_tools
NeroCupo
11-02-2007, 06:44
x chi mastica l'inglese.. una recensione cinese della 550UZ:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fbig5.pconline.com.cn%2Fb5%2Fwww.pconline.com.cn%2Fdigital%2Fdc%2Fpingce%2Fxfl_dc_pcyyr%2F0702%2F957498.html&langpair=zh%7Cen&hl=it&ie=UTF-8&oe=UTF-8&prev=%2Flanguage_toolsMille grazie, utilissimo :)
Credo comunque sia una prova su una pre-produzione: la data dell'articolo è del 6 febbraio, e probabilmente anche i recensori locali avrebbero fatto in tempo a pubblicare una recensione adeguata, se fossero arrivate fin da quella volta le 550 definitive.
Comunque, che dire... Impressionante :eek:
Dalla recensione salta fuori che gli ISO sono usabili tranquillamente da 50 fino a 200 ISO, forse 400, per poi divenire difficilmente usabili (certo, se l'alternativa è non farle la foto...). La sensibilità a piena risoluzione arriva fino a 1600, per poi arrivare a 3200 e 5000 con la riduzione della risoluzione (più pixels vengono trattati come se fossero uno).
A 100 ISO (full & crop):
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1080002_thumb.JPG http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_100.jpg
A 400 ISO (full & crop):
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1080004_thumb.JPG http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_400.jpg
A 5000 ISO (full & crop). La differenza di inquadratura è dovuta alla riduzione della risoluzione:
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1080008z_thumb.JPG http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_5000.jpg
Qualche problema con il bilanciamento del bianco in certe condizioni (normalmente OK) e purple fringing abbastanza evidente in condizioni di alto contrasto.
Parla bene anche delle macro, anche se non è così spinto come piacerebbe a molti di noi. La distanza minima di messa a fuoco è di 1 cm e ci sono ben DUE tipi di macro selezionabili ;)
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1050143_thumb.JPG
Il Flash è invece scarsetto.
A 28 mm le lenti sembrano difendersi discretamente bene (ma non ci sono fogli quadrettati per capire bene, quindi aspettiamo DPreview), e viene fatto il confronto con un 35 mm standard. Direi Ok.
A 504 mm sembra esserci un po' più di distorsione di quanto pensassi, ma anche qua c'è da aspettare DPreview. Vedremo.
C'erano altri esempi sulla recensione, ma tutti effettuati con tempo schifoso e inquinamento a manetta. Questo è quello che mi ha impressionato comunque maggiormente :eek:
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_957498_P1080001a_thumb.jpg http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_P1080002c_thumb.JPG
Ottimo invece lo stabilizzatore :eek: . Questo in realtà è composto da due parti: il primo è un vero e proprio stabilizzatore, mentre il secondo usa l'incremento degli ISO per diminuire il tempo di scatto. Ergo: Usare solo il primo , va già benone ;)
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_a01.jpg http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_b01.jpg
Questa è invece la votazione datale dalla rivista (5 è il max):
http://img1.pconline.com.cn/pconline/0702/06/957498_LIST.jpg
NeroCupo
PS: Ho chiesto a Maxxx69 se mi può copiare questa miniguida sul primo post della discussione. Sperèm ;)
mike1964
11-02-2007, 07:26
Dalla versione in cinese è possibile scaricare anche le foto (nella versione inglese i link non funzionano)
http://big5.pconline.com.cn/b5/www.pconline.com.cn/digital/dc/pingce/xfl_dc_pcyyr/0702/957498.html
:)
Un_Amico
11-02-2007, 07:51
Direi ottimo come prima recensione. Considerando che dopotutto viste le dimensioni si può portare in giro nella tasca del giubbotto. :D :) . Il vantaggio di avere una compatta “tascabile” 28- 504mm può far perdonare qualche “compromesso”. I risultati a giudicare dalle foto sono oltre le aspettative. :D
Certo che c'e l'ha proprio grosso. :D:D:D:D
http://it.qsbd.com/camaras_digitales/noticias/Olympus_SP-550_contacto_11.jpg
http://it.qsbd.com/camaras_digitales/noticias/Olympus_SP-550_contacto_70.jpg
http://it.qsbd.com/camaras_digitales/noticias/Olympus_SP-550_contacto_71.jpg
http://it.qsbd.com/camaras_digitales/noticias/Olympus_SP-550_contacto_72.jpg
nargotrhond
11-02-2007, 13:05
a conti fatti non mi sembra dedicata ai fotoamatori, quanto più ai neofiti in cerca di esclusività :( ; e poi mi sembra molto delicata (nella zona zoom)...si olympus ha esagerato.
(IH)Patriota
11-02-2007, 13:20
mi sai tanto di parte te guarda, che a volte ti leggo col sorriso stampato sulle labbra :p
il commento finale poi... ahahaha, zelig :D :D :D
Considerando che nelle ultime 48 ore hai rispolverato tutte le discussioni anche vecchie di mesi in cui veniva chiamata in causa l' olympus (quella "assurdita' olympus" e' addirittura iniziata a settembre 2006 ed abbandonata il 13 ottobre) è a dir poco ridicolo sentirti accusare altri di partitismo :rolleyes:
Poi sarebbero i canonisti/nikonisti sempre pronti a cercare rogne :doh:
nargotrhond
11-02-2007, 19:32
non rispondo a vetrofragile perchè rispetto gli altri utenti di questo forum.
Io posto alcune foto e lascio a voi dire se vi piacciono...Sono della Olympus sp-550?
Ieri sera ho già chiuso un thread per flame ecc, ho un pvt di vetrofragile a cui dare una risposta, direi che si possa chiudere qui il clima di scontro tra fazioni che ad essere onesti porta la firma soprattutto di vetrofragile.
solito discorso che faccio da anni e cioè che è inutile scornarsi per queste cose, inutile per tutti, anche per il forum. Inutile perchè non si ottiene nulla.
spero di non dover tornare sull'argomento.
>bYeZ<
Io posto alcune foto e lascio a voi dire se vi piacciono...
http://k47.pbase.com/o6/87/595687/1/74189033.06vwRWZO.sample_pic1.jpg
http://k43.pbase.com/o6/87/595687/1/74189032.PEL2Ssok.NightTest200web.jpg
http://k41.pbase.com/o6/87/595687/1/74189036.iiyUIwlK.sample_pic4_processed.jpg
http://k43.pbase.com/o6/87/595687/1/74189055.cg41rP5p.zoomcomparison2wideweb.jpg
non me ne piace neanche una :D
o meglio i soggetti sono tutti bellissimi (specie la ragazza)
ma non sembrano il max..
forse solo il cane ,anche se non è perfettamente nitida.
il grattacielo di notte è mosso..
la ragazza ha delle tonalita slavate ,non credo sia voluto.
il panorama ha pochi dettagli .
sembrano difetti dell'ottica..
marklevi
12-02-2007, 12:52
Io posto alcune foto e lascio a voi dire se vi piacciono...
visto che vengono da pbsa perchè non linki solo la pagina, cos' vediamo se hanno meso qualche commento o dato exif?
dalle foto si può capire e giudicare NULLA.
dave4mame
12-02-2007, 12:55
Da 3 anni a questa parte non è ancora successo nulla in ambito compatte digitali... hanno aumentato le scritte e i numeri, non la qualità (se l'hanno fatto è stato solo marginalmente e ora sono arrivati al punto di non ritorno) l'unica casa a creare qualcosa di diverso (in mabito consumer) è stata Sony con la R1... non mi pare sia stata un best-seller, anche per via del prezzo.
Spero di vedere delle compatte con sensore 35 mm o delle evoluzioni nella tecnica e nella qualità, ma al momento attuale non se ne parla, il mercato non è affatto saturo e le case continueranno su questo trend.
Ciao
oddio... prova a confrontare una foto di una coolpix 2500 (o 3500 a seconda di dove vuoi collocarti come fascia) con una f30 o una 630 :)
oddio... prova a confrontare una foto di una coolpix 2500 (o 3500 a seconda di dove vuoi collocarti come fascia) con una f30 o una 630 :)
Prova a confrontare una foto di una Sony DSC-V1 a quelle di una F30 (che quando è nata apparteneva alla stessa fascia più o meno).
Ciao
Un_Amico
12-02-2007, 13:10
non me ne piace neanche una :D
o meglio i soggetti sono tutti bellissimi (specie la ragazza)
ma non sembrano il max..
il grattacielo di notte è mosso..
il panorama ha pochi dettagli .
O magari fatte a 18X, grattacielo un po mosso e tempo non limpido quando vai di 504 mm possono causare i difetti sopra. :D
marklevi
12-02-2007, 22:54
lìho messo il link, sta due thread sopra...
non vedo nessun link, solo le foto...
cmq a me di foto con la 550 (deve essere specificato dall'utente o il sistema di gestione lo deve leggere negli exif) sembra che non ce ne siano...:
http://www.pbase.com/cameras/olympus/sp_550_uz
marklevi
12-02-2007, 23:01
ci sono anche i crop, poi domani li guardo un po . ciao
albaluce
12-02-2007, 23:57
Partendo dal presupposto che con un ottica con un'escursione del genere (quindi qualche compromesso è normale) i risultati non mi sembrano male!
Non è da paragonare ad una reflex, prechè è un'altra cosa ma come ultrazoom funziona bene. Poi si attendono altre immagini.
Alb@luce
nargotrhond
13-02-2007, 13:59
Ho guardato le foto dal link. La macchina è sopra le aspettative (pensavo peggio) ma mi rimangono alcune perplessità:
c'è poco dettaglio (o nitidezza);
in grandangolo sembrano esserci un po' di distorsioni di troppo.
Le immagini sono usabili fino a 200 Iso, 400 ISO può andare bene solo per piccole stampe (10*15 o poco più).
Premesso che non sono un esperto (come invece parecchi di voi), non mi sembra che con photoshop il tipo della rece abbia fatto un gran lavoro di restauro, o no? Cmq 504mm sono così tanti che o c'è una giornata limpida o tutto diventa brianza (per buona pace dei brianzoli :D ), non avevo idea di quanto ci si potesse avvicinare con 500 mm!
Nel complesso mi sembra un po' troppo buono il recensore, cmq è solo una mia opinione. Di certo questa olympus non è un bidone, ma neanche una rivoluzione.
mi aspettavo molto dalla r1, ma viste le foto che ha tirato fuori il fotografo ad una laurea con tanto di flash dedicato e ottima posizione sono arrivato alla seguente drastica conclusione: se il fotografo in questione non deve cambiare mestiere, la r1 è una compatta più o meno come le altre
Il fotografo in questione DEVE CAMBIARE MESTIERE!!
La R1 e' un portento!!
Ciao
Max
Oppure ti stai semplicemente rosicando le dita per tutti i soldi che hai speso :D
Se si rivelasse un buon vetro (difficile, ma non si può dire adesso), per chi non ha grosse pretese (ergo l'80% dei fotografi) può rivelarsi la panacea universale, IMHO (discorso analogo alla FZ50 che ho in firma: sono ben conscio dei difetti di quest'ultima, ma più passa il tempo e più sono felice della mia scelta - a dire il vero la cambierei con una D80+VR18/200, ma a che pro spendere taaaanti $$$ per poi usare la digitale in famiglia?)
Ah, si escludono quelli che dicono: "Ah, io per arrivare a 504mm devo..."; quelli possono comunque portarsi appresso un camper per gli obbiettivi mentre fanno la foto alla famiglia in spiaggia :D
E' chiaro che se uno fa della fotografia una professione o un'arte questa macchinetta non è certo indicata, ma credo sia presuntuoso IMPORRE a tutti gli altri (chi le foto le usa come ricordo, com'è nella maggioranza dei casi) il proprio pensiero, non è vero, sig. fibo?
DACCORDISSIMO!!!!
Qua sembrano tutti fotografi professionisti!!!!
Io le vorrei proprio vedere le foto de sti scienziati della fotografia!!!!
Ciao
Max
Ecco le prime due foto ottenute alle focali estreme:
http://www.olympus.com.au/components/com_product/images/samples/sp550uz_18x_1_p1180072.jpg
http://www.olympus.com.au/components/com_product/images/samples/sp550uz_p1180107.jpg
Come vetro mi pare dimostri qualche problema soprattutto alla focale più corta (a giudicare dai muri delle case), ma non dimentichiamoci che comunque è un 28mm e ad ogni modo aspetterei comunque recensioni più approfondite.
In ogni caso, per chi non ha grosse esigenze credo salterà fuori veramente una bella macchinetta tuttofare (da vedere il rumore, però), checchè ne dicano i vari detrattori :D
Se questi saranno i risultati, credo proprio che questa macchinetta prendera' il posto della mia Sony H5!! (Tanto poi per fare le foto serie ho sempre la Sony R1 :) )
maxpiz, calmati.. solito discorso ;)
>bYeZ<
(IH)Patriota
13-02-2007, 14:31
DACCORDISSIMO!!!!
Qua sembrano tutti fotografi professionisti!!!!
Io le vorrei proprio vedere le foto de sti scienziati della fotografia!!!!
Ciao
Max
Mi pare che di flame in questo topic ce ne siano gia' stati abbastanza , ti quoto il primo messaggio di questa pagina (senza polemica).
Ieri sera ho già chiuso un thread per flame ecc, .... cut
solito discorso che faccio da anni e cioè che è inutile scornarsi per queste cose, inutile per tutti, anche per il forum. Inutile perchè non si ottiene nulla.
spero di non dover tornare sull'argomento.
>bYeZ<
Cerchiamo di rimanere IT altrimenti ripartiamo con la giostra infinita dell' attrezzatura e della capacita' nell' usarla , del giudizio e delle capacita' di chi giudica ... che non porta da nessuna parte ;)
Di nuovo senza polemica davvero ;)
Ciauz
Pat
maxpiz, calmati.. solito discorso ;)
>bYeZ<
Chiedo venia!
Non volevo essere arrogante.
E' solo che non essendo un fotografo professionista, ma solo uno che ama fare fotografie certe volte mi sento umiliato da affermazioni saccenti.
Ciao e scusate ancora.
Max
Non è il fatto di essere arroganti o umili, il fatto è che siamo su un forum di fotografia e molti utenti che hanno esperienza, sanno benissimo che l'attrezzatura è determinante per ottenere certi risultati, per ottenere il massimo ci vorrà un tipo di attrezzatura molto specializzato e per fare le foto della domenica basterà una attrezzatura di qualità inferiore, quello che è certo è che ogni attrezzatura è frutto di scelte di compromesso (in pochi sono in grado di prendere il massimo in tutto che comunque sarà sempre un compromesso perchè c'è o ci sarà di meglio) e che più compromessi si fanno e più in basso si scende con la qualità, è così oggi con il digitale ed era così 50 anni fa quando ancora il silicio non era entrato nel mondo della fotografia.
Se questa macchina sarà il compromesso ideale per il tipo di foto che vuoi fare tu, bene comprala e vivi felice, lo sbaglio avviene quando si cerca di convincere gli altri a fare la stessa scelta che potrebbe non essere quella giusta per tutti....anzi
non vedo nessun link, solo le foto...
cmq a me di foto con la 550 (deve essere specificato dall'utente o il sistema di gestione lo deve leggere negli exif) sembra che non ce ne siano...:
http://www.pbase.com/cameras/olympus/sp_550_uz
Chi cerca trova!
http://www.pbase.com/scared_of_the_dark/olympus_sp550_samples
Ciao
Max
tommy781
13-02-2007, 15:52
è sempre il solito discorso, la gente guarda una foto senza tenere presente con cosa è stata fatta, ovvio che uno abituato a vedere le foto sfornate da una reflex con un buon vetro storcerà sempre il naso davanti a ciò che restituisce una compatta. le foto viste non sono affatto male per una compatta con uno zoom di quel tipo secondo me, non eccelse ma neanche da buttare.
(IH)Patriota
13-02-2007, 16:01
I 50 ed 100 ISO sono utilizzabili (nei 100 ISO sul profilo della torre si nota pero' una certa irregolarita')
A 200 ISO di vede un po' troppo di cromatismo ma non c' è intervento di NR , la cosa è piu' accentuata nei 400 ISO ma NR per fortuna ancora assente.
Gli 800ISO sono farlocchi , paiono meno disturbati dei 400 peccato che l' NR abbia cominciato voracemente a papparsi dettagli , e cosi' via verso i 5000 :confused: dove scompaiono anche i telai delle finestre e le 3 luci in alto (che gia' a 1600 ISO erano brutalmente devastati).
Difficile stabilire senza un termine di paragone certo la nitidezza della lente , nei crop non è specificato se siano al 100% o meno (ad occhio mi sembrano un filo grandi).
Da questi shot mi pare faccia meglio dell' FZ50 che mi pare sia piu' rumorosa , anche se credo che sia il caso di aspettare qualche comparativa diretta con le bridge della stessa fascia.
Ciauz
Pat
NeroCupo
13-02-2007, 16:13
...[cuttone]...
Se questa macchina sarà il compromesso ideale per il tipo di foto che vuoi fare tu, bene comprala e vivi felice, lo sbaglio avviene quando si cerca di convincere gli altri a fare la stessa scelta che potrebbe non essere quella giusta per tutti....anziLa stessa cosa vale però, per par condicio, anche per quelli che senza la reflex non vivono e che vorrebbero che le compatte scomparissero.
A me, come alla maggior parte delle persone, delle reflex non me ne può importar meno, fin quando ci sono bridge che possono sofddisfare le mie esigenze ;)
La stessa cosa vale però, per par condicio, anche per quelli che senza la reflex non vivono e che vorrebbero che le compatte scomparissero.
A me, come alla maggior parte delle persone, delle reflex non me ne può importar meno, fin quando ci sono bridge che possono sofddisfare le mie esigenze ;)
Esattamente, il discorso vale in entrambi i sensi di marcia e quello che conta sono le esigenze personali.
Quello su cui però non si può discutere è in merito alla qualità assoluta quindi non legata a parametri soggettivi, sarebbe come voler andare a correre in F1 con la 500 truccata ;)
orlando_b
13-02-2007, 16:24
Esattamente, il discorso vale in entrambi i sensi di marcia e quello che conta sono le esigenze personali.
Quello su cui però non si può discutere è in merito alla qualità assoluta quindi non legata a parametri soggettivi, sarebbe come voler andare a correre in F1 con la 500 truccata ;)
azz... stavo a scrive la stessa cosa più o meno.
e non dimentichiamo che anche volendo truccare la 500 non costerà mai quanto una f1
ps. nessuno di quelli che partecipa a questa discussione comprerà la 550. :ciapet: io ho la 510 sennò la comprerei.
azz... stavo a scrive la stessa cosa più o meno.
e non dimentichiamo che anche volendo truccare la 500 non costerà mai quanto una f1
ps. nessuno di quelli che partecipa a questa discussione comprerà la 550. :ciapet: io ho la 510 sennò la comprerei.
E non correrà mai come una F1
D'altra parte un F1 la vedrei male come macchina per andare a fare spesa al supermercato ;)
orlando_b
13-02-2007, 16:32
E non correrà mai come una F1
D'altra parte un F1 la vedrei male come macchina per andare a fare spesa al supermercato ;)
e pecchè?? basta ricavare un portapacchi sugli alettoni :D
è sempre il solito discorso, la gente guarda una foto senza tenere presente con cosa è stata fatta, ovvio che uno abituato a vedere le foto sfornate da una reflex con un buon vetro storcerà sempre il naso davanti a ciò che restituisce una compatta. le foto viste non sono affatto male per una compatta con uno zoom di quel tipo secondo me, non eccelse ma neanche da buttare.
tommy, mi hai anticipato di poco.
Finalmente un discorso intelligente e logico. C'e' mancanza di entrambe le cose in chi critica le foto di questa nuova Olympus. Questa macchinetta presa per quello che e', e cioe una tuttofare, mi sembra che faccia ottime foto! E poi, tanto per far storcere il naso ai puristi, e' anche bella da vedersi e credo che sia anche molto maneggevole (e' piu' piccola della mia Sony H5 e dato che poi mi porto appresso anche quella bestia della Sony R1, questo non guasta. Anzi sono sempre piu' convinto di sostituire la H5 con questa nuova Olympus).
Ciao
Max
Ciao, posso chiederti perchè hai due bridge?
Sara' difficile, ma cerchero' di essere breve! :sofico:
Anche per il fatto che siamo un po' OT, ma comunque anche in questo 3D si parla di altre macchine e quindi potrebbe essere attinente.
In un lontano passato (circa 10 anni), sono stato un fotoamatore. Avevo una vecchia reflex Pentax analogica con la quale mi sono proprio divertito. Poi l'altro mio grande hobby, la musica, ha preso il sopravvento e non ha lasciato piu' spazio al resto. La fotografia e' rimasta come contorno, giravo quasi sempre con qualcosa per scattare. Non nascondo che ho parecchie foto che mi danno splendide emozioni scattate in questo periodo, fatte anche con le usa e getta Kodak!!
Alcuni difetti che aveva il mio modesto corredo (con 4 obiettivi coprivo da 15 a 300mm), era la pesantezza, la rabbia di perdere uno scatto mentre cambiavo l'obiettivo, il terrore della polvere, la spesa eccessiva alla quale mi stava gia' portando (compresa quella per i rullini e la stampa).
Quando, circa un anno e mezzo fa, mi e' tornata la voglia (complice la splendida vita da "The Family Man" che faccio da 4 anni), ho cominciato a pensare: e mo che faccio ricomincio co' i valigioni, il cavalletto e i filtri? Ho pensato alla maneggevolezza, al fatto che "quelle ho e quelle mi devo far bastare", alla possibilita' che possono lavorare egregiamente anche in automatico (mia moglie e' complice in questa cosa e quindi dovevo prendere anche qualcosa che lei potesse usare tranquillamente).
Un problema era la focale: per ricominciare la passione, avevo bisogno di coprire piu distanze possibili (non sono stato mai un integralista della fotografia a tema, cioe' spaziavo dai paesaggi ai ritratti alla street come niente fosse). Mi sono subito innamorato delle caratteristiche della Sony R1, poi quando sono state confermate dalle prove in rete non ho esitato a comprarla. Ma la R1 ha poco tele! Ed e' fantastico usarla soprattutto in manuale. Quindi il problema del tele e di accontentare mia moglie l'ho risolto con la Sony H5.
Come termine di paragone ho alcune digitali reflex entry level di amici, e vi assicuro che in fatto di qualita' dello scatto (poi la fotografia non e' solo quello!), ma per la qualita' pura e semplice, con la mia R1 e in determinati campi, me la gioco con quasi tutte (ho stampato bellissimi panorami 60x90)
Poi lo zoom ottico della H5 e' ottimo e mi permette di cogliere ottimi particolari senza dover cambiare obiettivi. Le tengo entrambre in una piccola borsa e quando servono sono sempre pronte!
Scusa la lungaggine, ma.....m'hai provocato!! :D :D :D
In fondo e' anche un buon modo per farmi conoscere al forum :mc:
Ciao
Max
Questa nuova olympus è un bel giocattolo con tanti marchingegni e tantissime opzioni. Dubito che se si studia attentamente si trovi anche il tempo di fotografare. Mi spiego: ho 15 macchine fotografiche tra le quali figura anche una compatta Fuji, una ormai vecchia 4900. Ce l'ho da sette anni e non conosco ancora oggi almeno il 60% delle sue limitate funzioni. Peggio con le 3 reflex digitali. Qualcosa di più con la Nikon F100. Però conosco ogni millimetro delle altre analogiche Nikon, Mamiya, Rollei, Zeiss, Zenza, Kodak, Zorky e Minox, con le quali non ho nessuna difficoltà, anche dopo anni, a scattare centinaia di scatti. Anche l'escursione focale e la sensibilità mi lasciano interdetto. Chissà con quali artifici si riesce a produrre uno scatto col mezzo metro a 38 din? Posseggo un paio di 500 mm. tra cui un Nikon P 500/4 coi quali ho infiniti problemi a produrre eccellenti fotogrammi (ma meno che buoni non mi vengono mai, chissà perchè?) e questo coso di mezzo chilo fa altrettanto? Ma siamo seri una volta tanto, diammine!
NeroCupo
14-02-2007, 08:04
Questa nuova olympus è un bel giocattolo con tanti marchingegni e tantissime opzioni. Dubito che se si studia attentamente si trovi anche il tempo di fotografare. Mi spiego: ho 15 macchine fotografiche tra le quali figura anche una compatta Fuji, una ormai vecchia 4900. Ce l'ho da sette anni e non conosco ancora oggi almeno il 60% delle sue limitate funzioni. Peggio con le 3 reflex digitali. Qualcosa di più con la Nikon F100. Però conosco ogni millimetro delle altre analogiche Nikon, Mamiya, Rollei, Zeiss, Zenza, Kodak, Zorky e Minox, con le quali non ho nessuna difficoltà, anche dopo anni, a scattare centinaia di scatti. Anche l'escursione focale e la sensibilità mi lasciano interdetto. Chissà con quali artifici si riesce a produrre uno scatto col mezzo metro a 38 din? Posseggo un paio di 500 mm. tra cui un Nikon P 500/4 coi quali ho infiniti problemi a produrre eccellenti fotogrammi (ma meno che buoni non mi vengono mai, chissà perchè?) e questo coso di mezzo chilo fa altrettanto? Ma siamo seri una volta tanto, diammine!Il fatto che tu non sia capace di fare foto con il tuo Nikon 500/4 non significa che le nuove digitali con tale focale non riescano a fare foto decenti :D
C'è una cosa a cui la gente a volte non pensa: un 500 mm che generi un'immagine su un negativo standard è NECESSARIAMENTE MOLTO più grande, più pesante e più complesso di un 500 mm che deve proiettare un'immagine su un chip da 1/2,5", con totale vantaggio a favore di quest'ultimo.
Inoltre, le difficoltà di lavorazione delle ottiche aumentano esponenzialmente con l'aumentare del diametro delle stesse, con conseguente difficoltà di realizzazione :rolleyes:
PS: Il mio babbo non sa neppure come si leggono gli SMS sul suo cellulare, ma questo non significa che io non apprezzi invece tutte le nuove 'diavolerie' presenti sui cellulari di ultima generazione. :p
Ben vengano tutte le novità; se poi non mi interessano non le uso, ma se mi servissero e non ci fossero, allora come fare? :rolleyes:
(IH)Patriota
14-02-2007, 08:40
Il fatto che tu non sia capace di fare foto con il tuo Nikon 500/4 non significa che le nuove digitali con tale focale non riescano a fare foto decenti :D
Guardando l' esperienza che Doge ha con l' analogico farlo passare per un incapace perchè denota difficolta' nel brandeggiare un 500mm mi pare assurdo ed anche un po' presuntuoso sopratutto se non l' hai mai provato.
C'è una cosa a cui la gente a volte non pensa: un 500 mm che generi un'immagine su un negativo standard è NECESSARIAMENTE MOLTO più grande, più pesante e più complesso di un 500 mm che deve proiettare un'immagine su un chip da 1/2,5", con totale vantaggio a favore di quest'ultimo.
Per una volta sono d'accordo con VetroFragile:
qui si legge che alcuni cercano la perfezione nelle bridge ,ma essendo di per se un compromesso tra la portabilità e la qualità, è semplicemente impossibile averla.
La resa di un 500/4 su full frame non è lontamente paragonabile ad un 84.2 proiettato su un sensorino da 1/2.5" per 504mm equivalenti , il grande vantaggio nelle lenti bridge sta nel peso e dimensioni contenuti con una qualita' piu' che accettabile per molti fotoamatori.Prendi poi in considerazione il fatto che un 500/4 su pellicola o FF ha una PDC abbastanza ristretta cosa che con le compatte raramente costituisce un problema.
Giusto per fare un esempio:
Full Frame - 500mm/4 - soggetto a 15m -> PDC= 21 cm
Olympus 550uz - 504mm equiv (84.2 reali) - soggetto a 15m -> PDC = 1.36m
Questa "piccola" differenza comporta una serie di problematiche in piu' tra cui la non trascurabile precisione dell' AF , se anziche' puntare il casco di un motociclista punti il manubrio vai fuori fuoco , se l' AF non segue il soggetto idem ... con un metro e mezzo di PDC la questione invece non si pone.
Ciauz
Pat
Vi ringrazio per la comprensione e le risposte esaurienti. Effettivamente appartengo ormai al passato remoto (sto per compiere i 60), ma ho 40 anni di esperienza fotografica, i primi 20 dei quali nella professione. Anche se ho cercato di tenermi costantemente aggiornato ammetto che negli ultimi anni la tecnologia e l'evoluzione generale mi hanno sopravanzato e comincio ad accusare qualche difficoltà a tenerne il passo. Non me la prendo dato che considero naturale la perdita di elasticità mentale con l'età. E anche la forza non è più quella di un tempo per cui non riesco più di certo a brandeggiare a mano libera i 4 kg. abbondanti del P 500/4 e F100 (non parliamo se accoppiato alla S3 che riduce del 50% l'angolo di campo), peggiorato dal fatto che essendo un P non è autofocus anche se mantiene l'accoppiamento esposimetrico. Credo che se effettivamente questa nuova fotocamera permettesse anche a uno come me di poter maneggiare un equivalente supertele con risultati accettabili potrei essere tentato di acquistarla. E se non comprenderò il 50% delle sue funzioni, pazienza.
albaluce
15-02-2007, 00:53
Sono stati aggiunti altri scatti e considerazioni nel blog di Lawrence Ripsher.
Sinceramente vedendo questi scatti la macchina sembra funzionare meglio di quello che mi sarei aspettato. Per valutare correttamente però bisognerebbe avere foto fullsize.
Naturalmente questa macchina va paragonata solo e esclusivamente con le altre bridge, perchè non ha senso fare paragoni con una reflex.
Per quel che mi riguarda non mi interessa la qualità perfetta di una reflex per diversi motivi:
1- Non ho i soldi da spendere per una reflex e tutte le ottiche (e questo non è un problema da poco anche se mi toglie il dubbio su cosa comprare tra reflex e bridge)
2- Sono molto pigro e non ho voglia di girare con kili di fotocamera al collo (già la fuji 6500 è al mio limite)
3- Sono appassionato di fotografia solo da un paio di anni e una reflex sarebbe probabilmente un acquisto prematuro.
3- Ho usato diverse bridge e sono soddisfattissimo della qualità delle foto sfornate e non sento il bisogno di qualcosa di superiore per adesso, cmq le foto da bridge nn piacciono solo a me dato che più volte mi sono piazzato (con mia grandissima sorpresa) sul podio dei photocontest sia di HWupgrade che di PhotoXte ( ;) )
Cmq capisco che chi ha una reflex storca il naso vedendo queste macchine ma per molte persone questo tipo di fotocamere servono a farsi le ossa....tutto questo molto molto IHMO
Alb@luce
(IH)Patriota
15-02-2007, 11:23
Albaluce il tuo discorso non fa una grinza ;)
chi ha le reflex non storce il naso perchè vengono create le bridge (spesso chi ha una refelx possiede o ha posseduto una o piu' bridge) , indubbiamente per costi , pesi , versatilita' restano e resteranno sempre una grande alternativa per il fotoamatore anche avanzato , sono i ragionamenti estremizzati alla NeroCupo che fanno storcere il naso :rolleyes: il dare dell' incapace ad uno che ha 40 anni di fotografia sulle spalle scusa ma suona proprio una cazzata ;) cosi' come pensare di poter paragonare i risultati di un tele fisso 500/4 su 35mm ai 504mm della seppur buona Oly in questione , credo sia evidente innanzitutto per i costi (ed ovviamente anche per la resa) che siano prodotti assolutamente non paragonabili.
Ciauz
Pat
vorrei dare un mio piccolo contributo alla discussione. a prescindere dall'oggetto che scatta la foto l'importante è cosa e come si scatta, la scelta del momento giusto, della giusta angolazione ecc...un fotografo capace saprà uscire dal banale sia con la reflex più costosa che con la compatta più semplice. ovvio è che la reflex ti dona maggiori possibilità creative ma ragazzi, sempre di un vetro e di un sensore si tratta e vi dirò...pdc, rumore e altro sono solo piccoli pezzi di un grande mosaico che va a costruire l'immagine finale. per usare una similitudine letta qualche post fa poi troppo spesso si vede gente usare una F1 come se fosse una 500 mentre è più facile trovare persone che usano una 500 come se fosse una F1. la reflex è diventata una moda ormai, poi guardi cosa ci sta attaccato sopra e scopri che sono fondi di bottiglia e viene usata per scatti degni di una usa e getta a pellicola. questa piccola olympus può rappresentare un giusto bilanciamento delle cose, una compatta evoluta che non mira a rubare clienti alle reflex ma semplicemente a preparare i fotografi che un domani la reflex la prenderanno con cognizione di causa.
orlando_b
15-02-2007, 20:39
vorrei dare un mio piccolo contributo alla discussione. a prescindere dall'oggetto che scatta la foto l'importante è cosa e come si scatta, la scelta del momento giusto, della giusta angolazione ecc...un fotografo capace saprà uscire dal banale sia con la reflex più costosa che con la compatta più semplice. ovvio è che la reflex ti dona maggiori possibilità creative ma ragazzi, sempre di un vetro e di un sensore si tratta e vi dirò...pdc, rumore e altro sono solo piccoli pezzi di un grande mosaico che va a costruire l'immagine finale. per usare una similitudine letta qualche post fa poi troppo spesso si vede gente usare una F1 come se fosse una 500 mentre è più facile trovare persone che usano una 500 come se fosse una F1. la reflex è diventata una moda ormai, poi guardi cosa ci sta attaccato sopra e scopri che sono fondi di bottiglia e viene usata per scatti degni di una usa e getta a pellicola. questa piccola olympus può rappresentare un giusto bilanciamento delle cose, una compatta evoluta che non mira a rubare clienti alle reflex ma semplicemente a preparare i fotografi che un domani la reflex la prenderanno con cognizione di causa.
e questo secondo me potrebbe chiudere questa discussione ;-)
aspettiamo che qualcuno compri la 550
gruppo3g
16-02-2007, 17:35
x chi è un pò curioso:
Manuale Olympus SP-550 UZ (http://www.mediafire.com/?dniegyqixym) :D
Un_Amico
22-02-2007, 13:49
Certo che questa "rivoluzionaria" macchinetta 28-504 mm sta facendo parlare di sè. La preview che ne parla è in assoluto la più clikkata di dpreview dopo quella della Eos 400d dove però c'è anche la prova. :D
orlando_b
22-02-2007, 14:09
Certo che questa "rivoluzionaria" macchinetta 28-504 mm sta facendo parlare di sè. La preview che ne parla è in assoluto la più clikkata di dpreview dopo quella della Eos 400d dove però c'è anche la prova. :D
... e la cosa è incomprensibile visto che ha lo stesso bistrattato sensore della bistrattata 510. boh
il menù è identico e il 95% delle funzioni pure.
a parte la raffica e lo stabilizzatore è il cannone che attira.
mike1964
22-02-2007, 14:43
... e la cosa è incomprensibile visto che ha lo stesso bistrattato sensore della bistrattata 510. boh
il menù è identico e il 95% delle funzioni pure.
a parte la raffica e lo stabilizzatore è il cannone che attira.
Quindi sono già tre cose: raffica, stabilizzatore e cannone; ti sembra poco? :)
orlando_b
22-02-2007, 15:51
Quindi sono già tre cose: raffica, stabilizzatore e cannone; ti sembra poco? :)
certo che non è poco
se la mia avesse queste 3 cose mica ci sputerei sopra :p
solo che dopo aver letto sul forum tante discussioni su dimensioni sensore resa ad alti iso ecc. ecc. mi sono rovinato :D
la 510 è passata inosservata. anzi è stata bastonata. la qualità delle immagini non è tanto diversa a giudicare dalle immagini viste in rete.
dai... è il cannone che attira ;)
Un_Amico
22-02-2007, 17:09
certo che non è poco
se la mia avesse queste 3 cose mica ci sputerei sopra :p
solo che dopo aver letto sul forum tante discussioni su dimensioni sensore resa ad alti iso ecc. ecc. mi sono rovinato :D
la 510 è passata inosservata. anzi è stata bastonata. la qualità delle immagini non è tanto diversa a giudicare dalle immagini viste in rete.
dai... è il cannone che attira ;)
....il poter dire "io c'è l'ho più grosso" :D :D :D :) ....
Comunque magari l'ottica è migliore della 510, il software sicuramente perfezionato e il sensore gestito meglio.
Aspettiamo le prove e speriamo, a giudicare dalle prime foto non sembra rumorosa.
nargotrhond
22-02-2007, 17:09
certo che non è poco
se la mia avesse queste 3 cose mica ci sputerei sopra :p
solo che dopo aver letto sul forum tante discussioni su dimensioni sensore resa ad alti iso ecc. ecc. mi sono rovinato :D
la 510 è passata inosservata. anzi è stata bastonata. la qualità delle immagini non è tanto diversa a giudicare dalle immagini viste in rete.
dai... è il cannone che attira ;)
scusa, non ho capito: nel senso che fa foto buone o no? non ho capito
orlando_b
22-02-2007, 17:56
scusa, non ho capito: nel senso che fa foto buone o no? non ho capito
se sapessi cosa vuol dire foto buone.....
forse per quello che servono a me le foto buone le faceva anche la mia vecchia hp 618 da 2.1 mp, pagata quanto una reflex entry level di adesso.
io ho la 510 e ne sarei molto soddisfatto se non frequentassi questo forum :D
mi serve per imparare. un domani chissà.
fermo restando che aldilà della macchina ho visto capre con reflex tirare fuori foto penose. e qualcuno con macchinette (leggi simalan ) tirare fuori cose bellissime.
e chi dice che i sensori sono identici? solo perchè hanno la stessa dimensione non vuol dire che siano gli stessi, oltre a ciò và anche verificata un'aventuale miglioria a livello software nella gestione dello stesso sensore. basta migliorare gli algoritmi di elaborazione dell'immagine per vedere miglioramenti nel prodotto finale, personalmente le immagini che ho visto in rete fatte da questa macchina e con modelli di pre produzione lasciano ben sperare e quantomeno sono alla pari di scatti effettuati con altre macchine di altre marche.
mike1964
22-02-2007, 18:50
certo che non è poco
se la mia avesse queste 3 cose mica ci sputerei sopra :p
solo che dopo aver letto sul forum tante discussioni su dimensioni sensore resa ad alti iso ecc. ecc. mi sono rovinato :D
la 510 è passata inosservata. anzi è stata bastonata. la qualità delle immagini non è tanto diversa a giudicare dalle immagini viste in rete.
dai... è il cannone che attira ;)
La 510 non ha avuto moltissimo successo perchè non si distingueva dalle concorrenti, anzi aveva qualcosa in meno a livello qualitativo; ma avere qualcosa in meno non significa che sia una macchina da buttare; è pure sempre nella media, più o meno; se a questa qualità media, tutto sommato decente e accettabilissima, ci aggiungi un superzoom, che però ha solo lei e nessun altra... ;)
darei un occhiata a questa pagina: http://scaredofthedark.typepad.com/blog/2007/02/olympus_sp550_r_1.html molto interessante
e questa: http://www.ecpz.net/redirect.php?tid=13073&goto=lastpost
Un_Amico
22-02-2007, 19:16
e questa: http://www.ecpz.net/redirect.php?tid=13073&goto=lastpost
:eek: non sembra assolutamente rumorosa. Aspetto test, prove e di vedere altre foto (molte altre) e probabilmente sarà il mio prossimo acquisto.:D
orlando_b
22-02-2007, 19:23
:eek: non sembra assolutamente rumorosa. Aspetto test, prove e di vedere altre foto (molte altre) e probabilmente sarà il mio prossimo acquisto.:D
i test ad iso alti andrebbero fatti in condizioni di luce precaria.
di giorno anche la 510 pare poco rumorosa
ah. una domanda:
ma perchè fanno i sensori di dimensioni piccole se le dimensioni della macchina sono generose??
ho letto molte volte che parlate di dimensioni troppo piccole del sensore in rapporto alla risoluzione. e li facessero più più grandi per macchine di queste dimensioni!!!!!! o no??
ma perchè fanno i sensori di dimensioni piccole se le dimensioni della macchina sono generose??[/U]
i sensori sono piccoli per due motivi: costi e lunghezze focali
per i costi mi sembra semplice...più piccoli=minor costo di produzione, per le lenti è un fattore legato all'equivalenza delle focali, queste macchine non sono reali 28-xxx ma molto più piccole, poi abbinate a sensori piccoli ti danno un risultato che è equivalente a 28-xxx nel 35mm a pellicola. più piccolo è il sensore e più grande può essere lo zoom finale in teoria. la sola "compattona" con sensore da reflex era la R1 della sony che proprio in virtù di un sensore grande aveva uno zoom molto limitato in escursione e già di dimensioni abbondanti, per avere uno zoom pari a quello della olympus su una refle per intenderci avresti dietro un cannone improponibile per costi, dimensioni e pesi. la grandezza del sensore complica molto anche la luminosità delle lenti, sulla fz20 per esempio era costante a 2.8 su tutta la lunghezza focale, quando hanno messo un sensore solo un pelo più grande è scesa a 3.8 a zoom massimo. progettare e costruire lenti è difficile e costoso e così per limitare i prezzi devono raggiungere compromessi.
Presupposto che sono uno studente,alias non posso spendere troppi eurozzi, a cui piace la fotografia e che da più di 3 mesi leggo nel silenzio guide, recenzioni, commenti e chilometri di post come questo vorrei porvi una domanda.
Io personalmente non vedo utile o per lo meno indispensabile uno zoom oltre i 10 x e che non vorrei del materiale usato, non posso permettermi di spendere ogni anno 300 o quanti euro siano per obiettivi (aggiungo con mio grande rammarico, perchè i difetti delle foto fatte con le bridge anche se non capisco molto di fotografia li vedo ed anche bene).
Sono quindi indeciso se orientarmi su una FZ50 o sulla tanto discussa olympus
I dubbi mi nascono dalle dimensioni del sensore che sulla oly è più piccolo ma sono anche meno i Mpx rispetto alla Pana che ha il sensore più grande ma molti più Mpx.
p.s.
Ovviamente non ho preso in considerazione la Sony R1 anche se ne riconosco l'indubbia superiorità come qualità rispetto alle precedenti solo ed esclusivamente per il prezzo altrimenti la scelta sarebbe stata obbligata !
nargotrhond
25-02-2007, 10:50
Presupposto che sono uno studente,alias non posso spendere troppi eurozzi, a cui piace la fotografia e che da più di 3 mesi leggo nel silenzio guide, recenzioni, commenti e chilometri di post come questo vorrei porvi una domanda.
Io personalmente non vedo utile o per lo meno indispensabile uno zoom oltre i 10 x e che non vorrei del materiale usato, non posso permettermi di spendere ogni anno 300 o quanti euro siano per obiettivi (aggiungo con mio grande rammarico, perchè i difetti delle foto fatte con le bridge anche se non capisco molto di fotografia li vedo ed anche bene).
Sono quindi indeciso se orientarmi su una FZ50 o sulla tanto discussa olympus
I dubbi mi nascono dalle dimensioni del sensore che sulla oly è più piccolo ma sono anche meno i Mpx rispetto alla Pana che ha il sensore più grande ma molti più Mpx.
p.s.
Ovviamente non ho preso in considerazione la Sony R1 anche se ne riconosco l'indubbia superiorità come qualità rispetto alle precedenti solo ed esclusivamente per il prezzo altrimenti la scelta sarebbe stata obbligata !
Ciao, io sono nelle tue stesse condizioni: anch'io studio, non ho tanti soldi a disposizione e sono un appassionato di fotografia. IO ho capito una cosa:
se vuoi una bridge non devi spendere troppo (di sicuro sotto i 500 euro, ma anche sotto i 400) e la migliore come resa fotografica (sony R1 a parte, che però costa molto di più) è la fuji S6500. La Olympus Sp550 non l'ho ancora provata, ma di sicuro è abbastanza fragile e non ha la ghiera per selezionare lunghezza focale e fare focus manuale...e non è poco. Se poi dici che un 28-300mm non ti basta allora è un altro paio di maniche. :winner:
P.S. la fuji non è stabilizzata, ma si vive lo stesso...tanto se devi fare una foto notturna il cavalletto lo devi avere comunque, quindi vedi tu.
Ciao
albaluce
28-02-2007, 21:53
In attesa di maggiori notizie la
Sony ha pre-presentato le sue due nuove superzoom:
http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=3489 :read:
Anche queste sembrano interessanti. Non capisco solo perchè Sony si ostina a non mettere il RAW nelle sue bridge.... :mbe:
alB@LUCE
nargotrhond
07-03-2007, 17:25
A parte che le 2 sony hanno ben poco di interessante; ritornando alla olympus è in vendita già da un po' su un noto sito al prezzo di 460 euro, ed è già calata di 39 euro dal lancio....buono o cattivo segno? e si che di tempo ne è passato veramente poco!
A parte che le 2 sony hanno ben poco di interessante; ritornando alla olympus è in vendita già da un po' su un noto sito al prezzo di 460 euro, ed è già calata di 39 euro dal lancio....buono o cattivo segno? e si che di tempo ne è passato veramente poco!
chiaramente questa è un idea tua ,mettici pure l'escusiva :D
se le sony non sono interessanti le altre cosa sono? :mbe:
nargotrhond
09-03-2007, 18:22
La Olympus è già scesa a 450...
cmq le sony non sono molto interessanti perchè già la H5 faceva più rumore della H2, figuremes queste. E non mi sembra ci siano tutte queste novità nei sensori....sempre da 1/2.5 se non sbaglio. Cmq certo è una mia personalissima opinione.
albaluce
11-03-2007, 11:16
Ecco qualche scatto anche al 100 % :
http://pixinfo.com/fgep/Olympus_SP-550UZ/tesztfotok/02_504mm_oa
Alb@luce
albaluce
19-03-2007, 11:37
Ecco due recensioni complete...
DCresource :read: : http://www.dcresource.com/reviews/olympus/sp550uz-review/index.shtml#
E Trusted Review :read: : http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2007/03/16/Olympus-SP-550UZ/p1
Alla fine sembra che l'ottica funzioni meglio di quello che si pensava mentre gli ISO sono uno "boutade", infatti già a 800 ISO inizia a esserci troppo rumore.
Alb@luce
In qualità di possessore di una H5 leggendo le specifiche delle nuove H7/H9 mi sembrano interessanti alcuni particolari ...
-) Il controller remoto utile x scattare senza generare movimento
-) Bionz image processor as the DSLR-A100 (Alpha) digital SLR
-) Il video da 3" articolato ...
-) l'apertura del diaframma 2,7-4,5
Non mi sembra molto interessante :
-) il fatto che abbiano portato l'ISO fino a 3200 ... dopo vari test ho capito che già la mia ad ISO 1000 genera foto che poi eviti di stampare ...
-) l'aumento di Mpixel senza aumentare le dimensioni del sensore ...
Aspetto di vedere il manuale x capire se in questa hanno integrato ..
-) il blocco dell'esposizione ... AEL ... che nella macchina precedente avevo e mi manca tantissimo ...
-) dei tempi di scatto migliori ... 1/1000 in manuale è pochino ...
Ecco due recensioni complete...
DCresource :read: : http://www.dcresource.com/reviews/olympus/sp550uz-review/index.shtml#
E Trusted Review :read: : http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2007/03/16/Olympus-SP-550UZ/p1
Alla fine sembra che l'ottica funzioni meglio di quello che si pensava mentre gli ISO sono uno "boutade", infatti già a 800 ISO inizia a esserci troppo rumore.
Alb@luce
alla faccia di chi denigrava questa macchina senza averne visto neanche gli scatti...ennesima dimostrazione che spesso la gente valuta per partito preso invece che basarsi sui fatti e cioè sulle foto. per il prezzo che costa e per la versatilità che offre a livello di lenti è un gran bel prodotto visti i risultati.
alla faccia di chi denigrava questa macchina senza averne visto neanche gli scatti...ennesima dimostrazione che spesso la gente valuta per partito preso invece che basarsi sui fatti e cioè sulle foto. per il prezzo che costa e per la versatilità che offre a livello di lenti è un gran bel prodotto visti i risultati.
veramente le review sono un pò meno entusiastiche ;)
la danno come buona ma non come eccezionale.
La frase emblematica é: "The Olympus SP-550 Ultra Zoom is a great example of a marketing-driven cameras. I'm just guessing here, but the marketing folks at Olympus probably got together and said "let's make an ultra zoom camera with the biggest and baddest specs on the market", and then the engineers had to make it work. And it works, for the most part -- though plenty of compromises were made. While it's not the best ultra zoom on the market, the SP-550 is still a very good one, and certainly worth a look."
Ora, non passare da una parte all' altra, non sto dicendo che faccia schifo, anzi.
Per i pregi che ha, se la batte bene. I difetti però non mancano e oscurano in parte una buona fotocamera.
albaluce
20-03-2007, 13:01
Ecco un interessante confronto tra Fuji s6500 e questa Olympus :read: :
http://www.pbase.com/anbuccos/s6500sp550&page=all
E alcune foto fullsize con anche i RAW:
http://www.photographyvoice.com/pv/features/cameras/CameraImages.aspx?sc=OSP550UZ
Alb@luce
Ecco un interessante confronto tra Fuji s6500 e questa Olympus :read: :
http://www.pbase.com/anbuccos/s6500sp550&page=all
E alcune foto fullsize con anche i RAW:
http://www.photographyvoice.com/pv/features/cameras/CameraImages.aspx?sc=OSP550UZ
Alb@luceBeh, io direi che la Fuji è di molto superiore. Da questo confronto saltano subito all'occhio due difetti di questa Oly: genera rumore anche a basse sensibilità e soffre di aberrazioni cromatiche davvero pesanti.
Ennessima dimostrazione che la corsa al megapixel e allo zoom ottico più alti porta sul mercato macchine che fanno foto sempre meno belle. Mi tengo stretto la mia Pana FZ20.
nargotrhond
20-03-2007, 13:44
concordo con evillo, nonostante non abbia mai avuto una panasonic
Un_Amico
20-03-2007, 20:18
Beh, io direi che la Fuji è di molto superiore. Da questo confronto saltano subito all'occhio due difetti di questa Oly: genera rumore anche a basse sensibilità e soffre di aberrazioni cromatiche davvero pesanti.
Ennessima dimostrazione che la corsa al megapixel e allo zoom ottico più alti porta sul mercato macchine che fanno foto sempre meno belle. Mi tengo stretto la mia Pana FZ20.
Si ma scusa è risaputo che la fuji ad alti iso ha pochissimo rumore. Sarebbe interessante un confronto con una macchina "normale" ad alti iso. Ad esempio anche la Panasonic è considerata molto rumorosa pur essendo un'ottima fotocamera. Sarebbe interessante un confronto con la Panasonic.
Fare un confronto del rumore tra la 550 e una la panasonic ... non penso sia molto significativo ... è risaputo che le panasonic hanno un rumore eccessivo ... quindi potrebbe essere una vittoria facile ... magari sarebbe meglio puntare verso Canon x un confronto ...
Giusto x capirci ... non è che disprezzo panasonic ... se scatti ad ISO 100 è ottima ... magari anche superiore alle altre ... ma ad ISO + alti è disastrosa ...
L'altra sera mentre seguivo un corso di fotografia ... ho avuto occasione di usare una Panasonic LX1 di una amica ... e confrontare le foto con la mia H5 ... era una sala chiusa ... senza flash la mia ha usato in automatico un ISO320 ... è già le foto non erano bellissime ... quando ho visto la stessa foto fatta dalla Panasonic sono rimasto orripilato ... le facce delle persone ... sembravano quadri di picasso ...
Permettetemi di obiettare. Possiedo una Panasonic FZ20 e la qualità d'immagine è notevole. Le lenti sono di gran lunga superiori a quelle della Olympus, donano colori decisamente più brillanti e sono quasi esenti da difetti estetici: producono qualche aberrazione cromatica solo in situazioni estreme.
Le due eredi, rispettivamente la FZ30 e la FZ50, in quanto a lenti si sono mantenute sullo stesso livello, dove non sono migliorate. Sono invece un po' peggiorate in quanto a rumore, ma credo che se la possano tranquillamente battere con questa Olympus.
Dai test su www.dcresource.com direi che la SP-550 UZ è già molto rumorosa ad ISO 200 e praticamente inutilizzabile ad ISO 400 in situazioni di scarsa luminosità. Idem come le Pana FZ30/FZ50 insomma.
Detto ciò, tornerei sulla Fuji. E' vero: è risaputo che ad alte sensibilità lavora benissimo. Proprio per questa ragione è un punto di riferimento. Non è sensato fare confronti con la S6500fd... è d'obbligo!
albaluce
21-03-2007, 20:06
Ricordo che (da possessore) nella fuji 6500 manca lo stabilizzatore. il che porta a dover usare tempi più brevi e quindi a dovere usare ISO alti.
Quindi paragonare gli stessi ISO di fotocamere con e senza stabilizzatore non ha molto senso.
Alb@luce
Un_Amico
22-03-2007, 17:26
Altra prova:
http://www.digicamreview.co.uk/olympus_sp550_ultra_zoom_review.htm
Detto ciò, tornerei sulla Fuji. E' vero: è risaputo che ad alte sensibilità lavora benissimo. Proprio per questa ragione è un punto di riferimento. Non è sensato fare confronti con la S6500fd... è d'obbligo!
cosa cosa? guarda, io la 6500fd l'ho praticamente regalata per togliermela dai piedi, per mascherare il rumore le foto vengono tirate fuori molto soft e comunque, a iso alti, il software di controllo dello stesso è devastante. dove hai letto poi tanto rumore nella olympus? io dalla recensioni in rete leggo che si comporta esattamente come le concorrenti.
mike1964
22-03-2007, 18:03
cosa cosa? guarda, io la 6500fd l'ho praticamente regalata per togliermela dai piedi, per mascherare il rumore le foto vengono tirate fuori molto soft e comunque, a iso alti, il software di controllo dello stesso è devastante. dove hai letto poi tanto rumore nella olympus? io dalla recensioni in rete leggo che si comporta esattamente come le concorrenti.
Se hai regalato per questa ragione la s6500 immagino che la Olympus non la guarderai nemmeno con il cannocchiale, allora; il confroto è qua:
http://www.pbase.com/anbuccos/s6500sp550&page=all
:)
cosa cosa? guarda, io la 6500fd l'ho praticamente regalata per togliermela dai piedi, per mascherare il rumore le foto vengono tirate fuori molto soft e comunque, a iso alti, il software di controllo dello stesso è devastante. dove hai letto poi tanto rumore nella olympus? io dalla recensioni in rete leggo che si comporta esattamente come le concorrenti.Io non leggo, io guardo i test. La Fuji S6500fd è la compatta in assoluto meno rumorosa dopo la Fuji F30 (e pare che scattando in RAW raggiunga il livello della sorellina). Fino ad ISO 400 i risultati sono eccellenti e ad ISO 800 la riduzione del rumore impasta un po' la foto, ma i livelli sono più che accettabili (basta non fare megaposter e probabilmente non si vedrà nulla in stampa). Questi sono dati di fatto. Se la S6500fd ti ha fatto così schifo, puoi solo esser passato ad una reflex per non esserti tirato una zappa sui piedi: di meglio non c'è proprio nulla tra le compatte.
La Oly ad ISO 400 fa già pietà. I risultati sono lì da vedere, sulla pagina che ti è stata linkata. Senza considerare gli altri difetti estetici, causati da un ottica davvero troppo tirata.
Un_Amico
22-03-2007, 18:29
La cosa che invece mi "sconvolge":sbonk: :muro: :mc: :doh: :eekk: è come passando da una fotocamera all'altra si abbiano colori con tonalità completamente diverse. La cosa si nota molto nel Fuij vs Olympus. Tanto che mi chiedo quali siano quelli reali?? Naturalmente lo può sapere solo il fotografo quale tonalità si avvicina di più alla realtà.
albaluce
22-03-2007, 23:22
Ecco una'altra recensione con videotour :read: :
http://www.cameralabs.com/reviews/OlympusSP550UZ/page7.shtml
Alb@luce
xglobusx
27-03-2007, 19:37
http://www.dpreview.com/reviews/olympussp550uz/
nargotrhond
27-03-2007, 19:42
quelli di dpreviwe sono stati forse duri, magari un recom ci stava, però la macchina presenta diverse limitazioni...ci sono molti compromessi da accettare...ma era prevedibile.
albaluce
28-03-2007, 01:37
quelli di dpreviwe sono stati forse duri, magari un recom ci stava, però la macchina presenta diverse limitazioni...ci sono molti compromessi da accettare...ma era prevedibile.
Sono daccordo con te, in particolare non ho ben capito da dove deriva l'affermazione "Disappointing macro performance"?? Dalle altre recensioni e dalle foto fatte mi sembra funzioni piuttosto bene! Inoltre ho scaricate gli originali e chi ha scattato le foto non sa che quelle verticali si fanno sempre nello stesso verso altrimenti dopo si diventa scemi?
Io sto prendendo in considerazione questa macchina per il lavoro, in quanto spesso ci servono escursioni focali più estese possibili e visto che servono per fare rilievi anche se la qualità delle foto non è eccelsa fa lo stesso. Anche la funzione macro però ci interessa in quanto molto utile per particolari!
L'ho presa in mano oggi in un centro commerciale e esteticamente e fisicamente sembra molto solida, più delle altre macchine che ho preso in mano!
In ogni caso attenderemo un calo del prezzo (nel centro commerciale citato prima: 549 euro... ah ah ah)!
Chiaramente durante il weekend potrebbe capitare che finisca "casualmente" in giro con me ;) ( tanto lo sa anche il capo :) )
Alb@luce
Sono daccordo con te, in particolare non ho ben capito da dove deriva l'affermazione "Disappointing macro performance"?? Dalle altre recensioni e dalle foto fatte mi sembra funzioni piuttosto bene! Inoltre ho scaricate gli originali e chi ha scattato le foto non sa che quelle verticali si fanno sempre nello stesso verso altrimenti dopo si diventa scemi?
"Macro Focus
The SP-550UZ has two macro modes; standard macro and 'super macro'. The normal macro mode is nothing special, getting you as close as 10cm (W) / 120cm (T). At the wide end this allows you to capture an area just over 8.6cm across (with a fair bit of distortion, fairly strong chromatic aberration and noticeably soft corners). At the tele (504mm equiv.) end of the zoom the performance is a little more impressive, capturing roughly the same area from a much greater distance. Unfortunately there's almost as much distortion, and the corner softness is very noticeable.
The Super Macro mode fixes the zoom position at around 60mm equiv., but lets you get a lot closer (1cm), capturing an area around 2.8cm (1.1 inch) across with remarkably little distortion. How useful this is, of course, is debatable; the field of view is very wide, and it's difficult to fill the frame with anything meaningful when shooting from 1cm. "
il problema, da quanto dicono, é che o stai a 1 cm di distanza oppure hai un massimo come macro di 86x65mm, unito a una grande distorsione e alla morbidezza ai bordi.
quello che soprattutto, dalla recensione, sembra aver penalizzato la camera sia una bassa qualità dell' autofocus, soprattutto dalla parte tele, che porta spesso ad errori di messa a fuoco (oltre alla lentezza dello stesso, anche più di 1 secondo per la messa a fuoco), oltre ad una generale morbidezza delle lenti, non solo agli angoli.
per il resto i colori non sono assolutamente male, molto naturali, e lo stabilizzatore sembra funzionare molto bene.
mike1964
28-03-2007, 09:17
Sostanzialmente è una occasione persa; con un po' di cura in più sulla qalità delle lenti e dell'autofocus e un sensore con la metà dei pixel (che il marketing non permetterà MAI di montare) avrebbe potuto essere una eccellente macchina.
michele21_it
28-03-2007, 09:43
guardando i samples non mi sembra che faccia poi tanto male....c'è abbastanza rumore a 800 e 1600 iso ma tra l'altro non mi convincono molto le impostazioni usate per fare le foto...ce ne sono alcune in piena luce dove hanno usato iso alti...e tempi super brevi..:mbe:
http://www.megapixel.net/reviews/oly-sp550/sp550-genf.php
(IH)Patriota
28-03-2007, 18:46
Mi pare che come lente non abbia un contrasto da primato , è abbastanza flat.
Ma è chiaramente una macchina di compromesso e quindi non trovo lecito aspettarsi chissa' che cosa ;)
Ciauz
Pat
Un_Amico
28-03-2007, 18:57
La panasonic mi sembra abbia più rumore, e IMHO non sfigura nel confronto con la sony.
E addirittura:
La netteté reste très honorable, même après le traitement de réduction du bruit appliqué à l'image. Il n'y a d'ailleurs presque pas de bruit résiduel. A une telle distance, le SP-550 UZ a capturé une quantité de détails impressionnante: il est possible de voir le mobilier dans les tours de bureau. 2.5 chilometri di distanza.
http://www.megapixel.net/reviews/oly-sp550/sp550-sampf.php
Dobermann75
29-05-2007, 10:46
Sono stati aggiunti altri scatti e considerazioni nel blog di Lawrence Ripsher.
Sinceramente vedendo questi scatti la macchina sembra funzionare meglio di quello che mi sarei aspettato. Per valutare correttamente però bisognerebbe avere foto fullsize.
Naturalmente questa macchina va paragonata solo e esclusivamente con le altre bridge, perchè non ha senso fare paragoni con una reflex.
Per quel che mi riguarda non mi interessa la qualità perfetta di una reflex per diversi motivi:
1- Non ho i soldi da spendere per una reflex e tutte le ottiche (e questo non è un problema da poco anche se mi toglie il dubbio su cosa comprare tra reflex e bridge)
2- Sono molto pigro e non ho voglia di girare con kili di fotocamera al collo (già la fuji 6500 è al mio limite)
3- Sono appassionato di fotografia solo da un paio di anni e una reflex sarebbe probabilmente un acquisto prematuro.
3- Ho usato diverse bridge e sono soddisfattissimo della qualità delle foto sfornate e non sento il bisogno di qualcosa di superiore per adesso, cmq le foto da bridge nn piacciono solo a me dato che più volte mi sono piazzato (con mia grandissima sorpresa) sul podio dei photocontest sia di HWupgrade che di PhotoXte ( ;) )
Cmq capisco che chi ha una reflex storca il naso vedendo queste macchine ma per molte persone questo tipo di fotocamere servono a farsi le ossa....tutto questo molto molto IHMO
Alb@luce
E' proprio per le medesime ragioni che ho ordinato la sp550uz!
Dobermann75
29-05-2007, 10:48
certo che non è poco
se la mia avesse queste 3 cose mica ci sputerei sopra :p
solo che dopo aver letto sul forum tante discussioni su dimensioni sensore resa ad alti iso ecc. ecc. mi sono rovinato :D
la 510 è passata inosservata. anzi è stata bastonata. la qualità delle immagini non è tanto diversa a giudicare dalle immagini viste in rete.
dai... è il cannone che attira ;)
a me anche lo stabilizzatore... mano tremola docet :D .
polarstar
26-07-2007, 11:06
Alla fine cosa ne è uscito fuori da questa macchina??Non ho letto tutta la discussione....Voi che ne pensate come resoconto finale???Valori troppo alti per una buona qualità su una compattona da poche centinaia di euro??
Si può fare un paragone tra questa olympus e la canon s3 is???
Voi quale scegliereste e perchè??
Graizie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.