PDA

View Full Version : [Film] Stay - Nel labirinto della mente


Van Helsing
25-06-2006, 22:33
Qualcuno ha visto questo film?

A me è piaciuto molto,sopratutto il finale spiazzante :)
Mi ha tenuto incollato alla poltrona fino alla fine :)

Unica cosa che non ho capito: se il ragazzo aveva immaginato tutto, come mai lo psichiatra ha quel flashback alla fine?

davidemetal
26-06-2006, 12:58
Mha, a me ha lasciato parecchio perplesso. Cmq troppo lento e caotico per i miei gusti, ma senz'altro originale. Ewan Mc Gregor è sempre bravo.

Seifer86
26-06-2006, 17:19
l'ho visto ieri sera sto film...

mi è piaciuto molto come è stato girato con quei strani effetti di passaggio inquadrature..

il problema però e un altro..... NON CI HO CAPITO NULLAAAAAA!


potete darmi una breve spiegazione perchè ne sto uscendo matto io e non il protagonista

LOL

Van Helsing
26-06-2006, 18:14
l'ho visto ieri sera sto film...

mi è piaciuto molto come è stato girato con quei strani effetti di passaggio inquadrature..

il problema però e un altro..... NON CI HO CAPITO NULLAAAAAA!


potete darmi una breve spiegazione perchè ne sto uscendo matto io e non il protagonista

LOL


Da quello che ho capito tutto il film si basa sullo stato di incoscenza del ragazzo in cui immagina tutto lo svolgersi della trama.
Tutti i personaggi che gli stanno intorno mentre sta morendo diventano i protagonisti, infatti molte frasi che pronunciano sul luogo dell 'incidente le avrai sentite nella parte "onirica"

Questo è più o meno quello che ho capito ;)

Seifer86
27-06-2006, 15:51
Cavolo non ci ero arrivato! A pensarci ora si in effetti sembra proprio cosi come dici....

MITICO!

Proprio un bel film cmq anche se complesso un pò troppo forse

Byez

AleAme
17-08-2006, 11:21
Stay - Nel labirinto della mente

http://filmup.leonardo.it/locand/stay.jpg

Titolo originale: Stay
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Genere: Thriller
Durata: 99'
Regia: Marc Forster
Sito ufficiale: www.staythemovie.com

Cast: Ewan McGregor, Ryan Gosling, Kate Burton, Naomi Watts, Elizabeth Reaser, Bob Hoskins
Produzione: Eric Kopeloff, Tom Lassally
Distribuzione: 20th Century Fox
Data di uscita: 03 Marzo 2006 (cinema)

Trama:
Un ragazzo dall'oscuro passato annuncia al suo psichiatra che intende suicidarsi entro tre giorni. I tentativi disperati di aiutare il suo paziente portano lo psichiatra a compiere un viaggio allucinante fino al confine estremo tra la vita e la morte.

AleAme
17-08-2006, 11:23
Visto.
Molto bello.

:p

TonyManero
18-08-2006, 08:14
Visto.
Molto bello.

:p

Io l'ho trovato tremendamente brutto... :eek:

AleAme
18-08-2006, 08:35
Io l'ho trovato tremendamente brutto... :eek:

A me lo stile piace tantissimo...
Alla Vanilla Sky o alla Memento.
Insomma un film un po' complesso che non tutto torna così semplicemente.

:p

Anche se lo ammetto, lo rivredrò una seconda volta per chiarirmi le idee!

Da FilmUp
"Stay - Nel labirinto della mente" ricorre ad un intrigo che s'infittisce man mano che subentrano personaggi secondari e che Forster mette in scena attraverso una regia piuttosto classica, basandosi soprattutto sui dialoghi e tirando in ballo raramente virtuosismi tecnici, tanto che il massimo del coinvolgimento emotivo lo si raggiunge nel momento in cui assistiamo all'aggressione da parte di un cane inferocito, e l'insieme rischia di risultare eccessivamente piatto e noioso. Eppure, nonostante la conclusione appaia tutt'altro che originale, presentando perfino analogie con il poco conosciuto "Dead end", diretto nel 2003 da Jean-Baptiste Andrea e Fabrice Canepa, e con il nostro "Le porte del silenzio" (1991) di Lucio Fulci, si esce dalla sala disorientati ed invasi da un certo senso di amarezza, il quale ci spinge alla riflessione nei confronti dei tanti, tragici eventi che assillano il quotidiano vivere e, soprattutto, di come essi possano influire sul percorso vitale dei comuni mortali. Un prodotto non facile come potrebbe sembrare, quindi, il quale, se dal punto di vista dell'intrattenimento appare sicuramente senza infamia e senza lode, nasconde dietro di se una profondità di contenuto tutt'altro che banale.

TonyManero
18-08-2006, 16:59
A me lo stile piace tantissimo...
Alla Vanilla Sky o alla Memento.


Memento è uno dei miei film preferiti in assoluto... Vanilla Sky mi è piaciuto... ma questo Stay proprio mi ha fatto schifo.... e non sono manco riuscito a capirlo... nel dubbio che copmunque non lo si POSSA capire!

ciocia
21-01-2007, 14:57
Appena visto, veramente intrippante!! :cool:
Se non vi piaccioni film incasinati e difficili da capire, non guardatelo, non ci capirete un tubo.


spoiler
Cmq la trama non e' chiarissima e lascia aperto a piu' strade, anche se la principale seguita da tutti e' quella del sogno in fase di svenimento dal trauma. ( e questo lo posso confermare, nel senso che una volta da ragazzo caddi in motorino, arriva appena a casa che mio zio mi prese al volo che svenni, mi risvegliai appena mi posero sul mio letto in camera e la prima cosa che dissi: ho sognato di fare un incidente... :rolleyes: :D )

ciocia
21-01-2007, 14:58
Riporto altri commenti significativi

ovviamente SPOILER

Premetto che ancora ho le idee un pò confuse..ma oltre a pensare che tutto sia stato un sogno onirico del ragazzo in fin di vita..nessuno a pensato che le vicende dei personaggi fossero delle premonizioni..??Forse Henry, in punto di monte ha "visto" in un sogno premonitore il futuro delle persone che gli erano accanto e il suo stesso futuro, se si fosse salvato.Certo anche dal mio punto di vista, c'è qualcosa che mi rimane poco chiara, ma èl'unica spiegazione che so dare soprattutto ad alcune scene:1 la prima scena dove si vede henry seduto sul ponte a terra e la macchina che va a fuoco (durante il film capiamo che un pittore adorato da Henry si suicidò a 21 anni sul ponte dove si trovava il ragazzo e che prima bruciò tutti i suoi quadri, cosa che tra l'altro voleva fare lo stesso Herny);2 Sam, lo psichiatra, che si sveglia e trova tra le sue mani l'anello che Henry voleva dare alla sua ragazza prima di avere l'incidente ( Herny in successive scene del film accusa lo psichiatra di averglielo rubato).L'unica altra spiegazione che so dare, dal momento che tutte le vicende sono viste dal punto di vista di Sam è che tutto, sia frutto dell'immaginazione dello psichiatra che evidentemente si è fatto coinvolgere un pò troppo dalla storia del ragazzo tanto da confondere le due personalità.Il film è cmq un bellissimo film che tiene incollati alla sedia, ma solo per gli amanti del genere..!!!

'ho visto 2 volte, alla seconda lo si apprezza decisamente di più e si vedono particolari che prima erano invisibili. La mia interpretazione segue la massa (anche per via del titolo "Nel labirinto della mente") e tra i vari post mi chiedo se nessuno ha notato che dopo la lezione d'arte a cui partecipa Henry le persone che i due protagonisti incontrano camminando in università (sempre che fossero in università) sono tutte coppie di gemelli (che ogni tanto riappaiono durante il film). L'unica spiegazione che posso dare è che la mente ormai morente di Henry tende a sdoppiare le immagini ,ormai non più nitide, ed a creare così dei gemelli della gente che lo circonda.

Il film è ben fatto, ma non posso dire mi abbia entusiasmato. Si capisce abbastanza presto su cosa verte il tutto. Sa di già visto... Comunque senza cercare troppi significati profondi la spiegazione è abbastanza semplice, basta aver letto un po'di Freud per capire che è tutto un viaggio mentale, un sogno, una creazione dell'inconscio del ragazzo che perde i sensi mentre sta per morire. I flash dove si vede la macchina credo siano il tentativo del ragazzo di tornare alla realtà di svegliarsi dopo l'incidente; ci siuscirà solo alla fine. Lo scambio di personalità, gli oggetti che acquistano un significato particolare, le persone che nemmeno conosciamo e le cose futili e marginali che riappaiono in sogno sono esempi eccellenti della concezione freudiana della mente umana. A proposito di quel che dice Gianluca di campobasso, ovvero che i numeri e le parole non esistono nei sogni, posso affermare con certezza che non è assolutamente vero, anzi, i numeri spesso hanno significati molto importanti, possono significare date, anni di una persona, giorni che mancano ad un evento e così via. Il deja vu dell'anello, che onestamente non so se vuol essere un vero e proprio deja vu, credo sia solo una sbandata che poteva essere evitata.

ho 3 possibili spiegazioni: 1. a metà film si ha come la senzazione che Sam e il pazzo Henry si cambino di identità, questa strana percezione mi è arrivata quando la moglie di sam lo chiama henry appunto...spiegazione presto sfumata 2. La storia e tutte le scene, a parte l'ultima, sono completamente inventate ed uscite dalla mente contorta di Henry, da quelle che sembrano più importanti a quelle apparentemente futili. Cosi si spiegherebbe ad esempio come lui sia riuscito a guarire suo padre, una storia nella quale solo lui sarebbe morto (suicidandosi)lasciando alla loro esistenza (e senza rimorsi per la sua morte) il padre, la madre, la fidanzata (che infatti nella sua storia conosceva a malapena Henry). Questa versione è supportata anche dal fatto che il sogno (ormai si può chiamare cosi) sia creato con immagini e persone (se non erro) presenti al momento dell'incidente; sogno disturbato dalle voci reali(la donna che dice di non muoverlo, il bambino con il palloncino). L'idea del suicidio nel suo sogno è stata suscitata dalle cicatrici della donna che lo tiene sveglio (scusate non ricordo il nome), e anche il fatto che lei per una volta chiami Sam, il suo marito, Henry, è solo un disturbo al sogno...questo lo dicevo appena finito di vedere il film. 3.di sera pensando troppo al film mi è venuta un'altra spiegazione: il film è un continuo scontrarsi tra futuro e passato, Henry è del passato e Sam del futuro, fino a incontrarsi al presente(cioè al momento dell'incidente). Sembra che il film parta da due lati, destra e sinistra, che quindi all'inizio essendo lontani tra loro non si interferiscono, ma andando avanti e continuando ad avvicnarsi, si disturbano fra di loro fino al mescolamento finale, come fosse uno scontro, e quindi al simbolico "incidente" tra passato e futuro...questo è quello che sono riuscito a tirar fuori dalla mia mente contorta...hahaha...ciao


....quindi se dovete ancora vederlo non leggete! [..] il plot del film è brevissimo, soltanto una manciata di scene, è consiste nell’incidente d’auto, i soccorsi al ragazzo ferito e la sua morte. tutto il resto è un intreccio caotico (a mio avviso ben riuscito) che vuole raffigurare i pensieri e la confusione di una persona che sta per morire. quindi tutto il resto del film è una sorta di non-film, che tiene incollato lo spettatore in cerca di una risposta che non arriverà mai, in quanto è la mente del ragazzo che sta morendo che ha costruito tutto, prendendo spunto dalle cose che vedeva e sentiva mentre era nello stato di shock.(un po’ come i soliti sopspetti,dove il protagonista racconta una storia completamente inventata prendendo spunto da ciò che lo circonda). per capire questo sono necessari i particolari del film. ad es. i pantaloni eccessivamente corti del dottore, essi sono corti in quanto mentre nella trama reale sta aiutando il ragazzo morente è inginocchiato, e quindi il pantalone tende ad accorciarsi. la mente del ragazzo morente quindi elabora la figura del dottore con la particolarità dei pantaloni corti. alti esempi sono la perdita dell’anello, la grandine, i repentini cambi di scena che sembrano accomunare due scene diverse, le inquadrature particolari dei dialoghi (le persone sono rivolte nella stessa direzione). [..]


Non ci sono spiegazioni semplici: i personaggi, i gesti si duplicano (l'anello, la cicatrice di sigaretta).


Il film nasce da un miscuglio di idee già viste in altri film,ma tali idee sono espresse molto bene..infatti ti tiene li con attenzione cercando di capire la realtà della situtuazione in cui si trova il "dottore",la "ragazza", il "paziente". il finale a sorpresa ti porta a riflettere lasciandoti un pò con l'amaro in gola e con la voglia di ripercorrere dei frame per capire meglio cosa è accaduto.per chi non piace il genere non capirà cosa ha visto. atri tra cui io lo definiranno un bel film.dal mio punto di vista il film finisce come doveva ipoteticamente cominciare con il giovane moribondo che pensa che sopravvivendo all'incidente sarebbe destinato a morire in quanto maledetto nell'aver causato "l'incidente" ed egli viaggia nel labirinto della sua mente utizzando le persone che lo circondano negli ultimi minuti della sua vita.bella la scenografia i colori la musica e i personaggi.da vedere!!!!

Attenzione: premetto che questa recensione è per chi ha già visto il film. chi non l'avesse visto consiglio di non leggere oltre o rischio di rovinarvi il finale. cominciamo: il film è girato bene, flashback che si mescolano al presente disorientano lo spettatore per fargli tenere gli occhi incollati alla pellicola. pian piano che si va avanti lo spettatore percepisce che qualcosa non torna: anche sam (lo psichiatra) vede il futuro, vede persone che non esistono e sono già morte. perchè succede questo? perchè sam si trasforma pian piano nel suo paziente henry? qualcuno avrà capito che le scene sono tutte riprese dal punto di vista di sam: è lui che si ammala, impazzisce dopo l'indicente in auto. questo lo spettatore lo immagina, fino a quando poi non diventa una certezza alla fine del film, quando c'è il flashback dell'incidente e quando henry (lo studente depresso) muore; si, henry non esiste, è frutto della mente ormai malata di sam. il film è molto lento col rischio di diventare noioso. la storia di fondo è uguale all'uomo senza sonno. complessivamente vi consiglio di andare a vederlo.

Se non capite il film non scrivete recensioni inutili che danno un'idea sbagliata a chi vuole vedere la pellicola. Il film mi ha entusiasmato almeno quanto l'uomo senza sonno,il finale è abbastanza chiaro un ragazzo sta morendo convinto di essere il responsabile della morte della famiglia nel "labirinto della sua mente" si crea un'idea di cosa accadrebbe se non morisse in quel momento, e lo fa con gli unici personaggi che ha a disposizione cioè le due persone che lo stanno soccorendo, convinto che la sua vita diventerebbe un calvario che lo porterebbe a autodistruggersi il ragazzo muore più serenamente (sentendo tra l'altro una voce che dice la colpa non è tua è scoppiata una gomma)


Sono rimasto davvero colpito da questo film. Fin dall'inizio mi sono reso conto di essere davanti ad un film che mi avrebbe tenuto incollato fino alla fine. Ho continuato ad interrogarmi durante la visione per capire se Harry era Sam, perche' il regista cerca di fartelo credere... Non ho capito solo una cosa: verso la fine,Quando la fidanzata di Harry,subito dopo la telefonata che gli dice come l'artista si sarebbe ucciso sul ponte, trova i quadri e legge su tutti e firme, si agita e corre...ma che significa? dove vuole andare ? cosa ha scoperto? mah... Dal mio punto di vista il film e' geniale, molto bravo il regista.
PER ME SI AGITA PERCHE’ ANCHE LEI DEVE ESSERE SULLA SCENA DELLA MORTE DI HENRY, QUINDI LEGGE IL SUO NOME, SA CHE HENRY MORIRA SUL PONTE E CERCA DI PRECIPITARSI LA’, INFATTI NELLA REALTA LA WATTS LO STA SOCCORRENSO ( RICORDO CHE E’ TUTTO UN DELIRIO DELLA MENTE )


Appena visto, veramente intrippante!!
Se non vi piaccioni film incasinati e difficili da capire, non guardatelo, non ci capirete un tubo.

]Rik`[
21-01-2007, 15:20
usare il dannatissimo tasto SPOILER no eh?

ciocia
22-01-2007, 18:37
Ecco fatto.

]Rik`[
22-01-2007, 21:30
graz :D scusa per la poca gentilezza ma stavo per rovinarmi il film..me lo son visto ieri sera..

che dire, stupendo!