View Full Version : [Official Thread] Dell inspiron 6400
illeone80
22-07-2011, 16:34
Non so perchè ma dei CD con dentro dei video in estensione .avi masterizzati circa 3 anni fa ma letti un paio di volta e custoditi gelosamente (niente graffi, niente povere, più che nuovi) ho provato a leggerli e il drive del lettore risulta vuoto lo fa anche con altri.
Poi li provo sul notebook nuovo di mia sorella e li legge!
non so se sia problema di driver voi che mi dite?
P.S. I CD erano stati masterizzati da un PC fisso e non dal notebook.
cerco un aiuto per risolvere il problema, tra l'altro ho provato ad utilizzare i manager per i driver ma non riesco a farlo funzionare ogni volta che lo apro mi dice che non ho file da scaricare e si chiude da solo
illeone80
28-07-2011, 08:06
stavo pensando di ampliare la velocità di rete purtroppo il 6400 ha una 10/100, se volessi ampliare ad una gigabit l'unica cosa che mi viene in mente è una xpress card da anserire nello slot apposito.
il modulo della scheda di rete è tutt'uno con la scheda madre o posso smontarla e sostituirla? ...io che sappia è tutt'uno con la mobo...
illeone80
28-07-2011, 09:53
secondo voi lo slot express card quali di questi gestisce bene e quali male file in trasferimento di (esempio) 8 GB?
1) expresscard firewire800
2) expresscard usb 3.0
3) expresscard eSATA 3
il mio timore è che una volta acquistato nel momento in cui trasferisco un file di 8Gb per fare un esempio dia un errore, ho letto in giro in modo molto velato ma nulla di consistente.
Faccio presente che il controller della expresscard è Intel ICH7 ho trovato uno schema che pare evidenzia una velocità di bus di 500MB/s
illeone80
29-07-2011, 08:12
up
Il 6400 comincia ad essere veramente datato e quelle schede, che io ricordi non esattamente economiche, valuta l'opportunità della spesa.
Il 6400 comincia ad essere veramente datato e quelle schede, che io ricordi non esattamente economiche, valuta l'opportunità della spesa.
ti quoto....
intanto la batteria del 6400 che ho dato a mia sorella, è definitivamente morta: appena ordinata sulla baia inglese una 9 celle originale al prezzo di 45 euro + 9 di spedizione. Appena arriva posto la recensione :D
illeone80
31-07-2011, 18:33
secondo voi lo slot express card quali di questi gestisce bene e quali male file in trasferimento di (esempio) 8 GB?
1) expresscard firewire800
2) expresscard usb 3.0
3) expresscard eSATA 3
il mio timore è che una volta acquistato nel momento in cui trasferisco un file di 8Gb per fare un esempio dia un errore, ho letto in giro in modo molto velato ma nulla di consistente.
Faccio presente che il controller della expresscard è Intel ICH7 ho trovato uno schema che pare evidenzia una velocità di bus di 500MB/s
up
ituzaingo
13-08-2011, 16:30
Qualche mese fa m'è stato regalato un Inspiron 6400 con lo schermo rotto e questa configurazione.
Processore: Intel Celeron® M Processor 520 (1M Cache, 1.60 GHz, 533 MHz FSB)
Sistema Operativo: Microsoft® Windows® XP
Chipset: Mobile Intel 945 PM Express Chipset
Memoria: 2 x Nanya 512 MB PC2-5300 Cl5 DDR2 RAM
Schermo: 15.4" WSXGA (1280 x 800) AU Optronics B154EW01 V.4 Matte
Scheda Video: (Integrata) Intel® Graphics Media Accelerator 950
Hard disk: Seagate Momentus 5400.3 ST980811AS -80 GB - SATA-150
Drive Ottico:TSST TS-L632H PATA 8X6X4X DVD±RW Drive
Networking: Dell Wireless 1390 802.11b/g 54Mbps Mini-PCI Wireless Card, Broadcom 440x 10/100 Integrated Controller, Conexant HDA D110 MDC V.92 Modem
Audio: Sigmatel Stac 92xx C Major HD Audio
Per rimpiazzare lo schermo danneggiato ho voluto provare un wsxga+ (1680x1050) scegliendo il Samsung LTN154P2-L04 , questo funziona egregiamente sia con l'inverter originale ( T73I015.00 LF ) che con quelli a lui dedicati ( K02I106.01 / K08I024.01 )
Finora, a parte lo schermo dov'ero obbligato, l'unico upgrade fatto è stato la Ram, che ho sostituito con Kit Kingston Hyper-X 4Gb 667Mhz Ddr2 Cl4 Sodimm e il SO con Microsoft Windows 7 Ultimate 6.1.7601 Service Pack 1 Build 7601
Il disco rigido penso di lasciarlo cosi com'è , anche prendendo uno più performante credo che il nostro sistema non riesca a sfruttarlo, comunque per storage uso un HDD esterno USB, volendo l'unico upgrade mancante sarebbe un Intel T7400/T7600 approfittando che il nostro chipset lavora sia a 533MHz che a 667MHz.
Sei sicuro che supporti T7400?
ituzaingo
13-08-2011, 22:37
La Dell offriva fino al T7400 come procio, al telefono il servizio clienti m'aveva confermato la possibilità di montare un T7400, il T7600 sarebbe un azzardo , in teoria dovrebbe funzionare, ma su questo no ho conferme.
stamani ho montato il T7200 sul mio inspiron 6400 in luogo del precedente t2080- la differenza si vede gia con un banale superpi da 1M :D
Solo una domanda ai possessori di 6400 con alemno un t7200 : a che temperatura parte la ventola nel vostro notebook?? Sia nel caso di massima potenza sia nel caso di max risparmio energetico. Grazie a tutti !!!
Appena aggiornato il portatile con un t7400 (doveva arrivarmi il 7600 ma hanno sbagliato :mad: ), hard disk da 500gb e 4gb di ram. Ali da 65w.
Va una favola e con ubuntu e xp virtualizzato i 4gb di ram sono una goduria :D
La Dell offriva fino al T7400 come procio, al telefono il servizio clienti m'aveva confermato la possibilità di montare un T7400, il T7600 sarebbe un azzardo , in teoria dovrebbe funzionare, ma su questo no ho conferme.
al mio montai un 7200. Lascia perdere il 7400 o il 7600: otterresti un incremento di prestazioni pari a 0 e spenderesti solo soldi: prenditi un bel ssd da 60 gb ( se hai un budget di meno di 100 euro ) e VOLIIIIIIIIIIIIIII !! ALtro che non lo sfrutteresti ! Il mio volava gia con un vecchio vertex 1 da 30 gb ( all'epoca .... )
L'unico motivo per cambiare processore è quello di usare i 64 bit, altrimenti è meglio un disco SSD. Oramai il processore inizia a diventare vecchiotto e così anche il resto dell'hardware è superato.
Anche io ho equipaggiato il mio 6400 con un Intel X25-V da 40 GB, poco spazio, ma è molto rapido. La scheda madre supporta soltanto SATA 1 quindi non più di 125-130 Megabyte al secondo.
ituzaingo
15-08-2011, 01:40
A dir il vero, pensavo che contando con un controller Sata 150 no si riscontrassero vantaggi nel avere un ssd, a cosa si deve attribuire questo notevole incremento prestazionale?
Vi ringrazio questi, vostri celeri suggerimenti, in particolar a te Tellone, visto che ho avuto modo in questi mesi, quelli nei quali ho accantonato il 6400 regalatomi in attesa di saper cosa farci, di leggere tuoi innumerevoli interventi nel presente topic che mi sono stati di estrema utilità, rischiando di abusare ancora della vostra cortesia e disponibilità, approfitto a chiedervi per ultimo, perché mi suggerite di fermarmi solo al T7200 o addirittura di farne a meno considerando che il mio processore è uno squallido Celeron a 1,6GHz con 1M di Cache? Solo per lo vetusto della piattaforma o effettivamente non si otterrebbero ulteriori miglioramenti? Grazie di nuovo.
Hai dei tempi di avvio estremamente rapidi e anche aprire fotografie e filmati grandi si nota la differenza.
ciao a tutti
L'inspiron 6400 di mia moglie non si accende più (sigh).
Sintomi: quando si inserisce lo spinotto dell'alimentatore sul portatile, la spia verde dell'alimentatore stesso si spegne. Il pc ovviamente non dà segni di vita.
Soluzioni possibili?
grazie!
A me è capitato con un 1564 che non si accendeva più, morto proprio.
Tramite l'assistenza al telefono ho fatto delle prove staccando uno per volta i due banchi di RAM e alla fine il problema era proprio un banco di ram difettoso senza il quale il pc si è riacceso. Non so se può essere lo stesso tuo caso però potresti provare.
Ciao
grazie, provo!
Figurati, facci sapere ;)
Purtroppo non è servito.
Il problema è sempre lo stesso: appena inserisco lo spinotto dell'alimentatore, questo si spegne. Sembrerebbe un cortocircuito che parte dal pc e manda l'alimentatore in protezione. La spia si riaccende solo se stacco la spina di corrente dell'alimentatore e la riattacco. Ah, ho provato più alimentatori.
Magari il pc con la batteria funzionerebbe, ma non ho modo di scoprirlo.
Temo che sia andata la motherboard, ma mi chiedo se valga la pena comprarne una di ricambio sulla baia (circa 80€)... in fondo non ho la certezza che il problema sia proprio lì!
Se avete altri consigli, sono ben accetti!
Mi spiace .. hai provato a contattare la Dell?
mah, non è più in garanzia da tempo, non credo facciano niente...
secondo me, conviene acquistare una scheda madre sulla baia. Al 99 % si tratta della scheda madre: per essere sicuri al 100000% dovresti provare prima con la sola batteria ( ma mi pare di capire che non ne hai.... ) e , in ultimo, con una nuova cpu ( si trovano a pochissimo anche sul mercatino del forum )
Se fosse la mainboard andata, torno a ripetere, comprala sulla baia: per 80 euro avresti una macchina praticamente nuova. Per uso office e internet, il 6400 è ancora molto valido, imho
A dir il vero, pensavo che contando con un controller Sata 150 no si riscontrassero vantaggi nel avere un ssd, a cosa si deve attribuire questo notevole incremento prestazionale?
Vi ringrazio questi, vostri celeri suggerimenti, in particolar a te Tellone, visto che ho avuto modo in questi mesi, quelli nei quali ho accantonato il 6400 regalatomi in attesa di saper cosa farci, di leggere tuoi innumerevoli interventi nel presente topic che mi sono stati di estrema utilità, rischiando di abusare ancora della vostra cortesia e disponibilità, approfitto a chiedervi per ultimo, perché mi suggerite di fermarmi solo al T7200 o addirittura di farne a meno considerando che il mio processore è uno squallido Celeron a 1,6GHz con 1M di Cache? Solo per lo vetusto della piattaforma o effettivamente non si otterrebbero ulteriori miglioramenti? Grazie di nuovo.
il passaggio da un celeron 1,6 ad un t7200 ti darebbe un buon boost prestazionale. Comunque, torno a ripetere, è l'ssd che ti farebbe decollare. ANzi, se posso permettermi: poichè , nel caso in cui montassi l'ssd, la cpu diventerebbe il nuovo collo di bottiglia del sistema ( e non l'hard disk come ora ), in quel caso ti consiglierei l'acquisto di una nuova cpu: nel mercatino del forum, puoi trovare ottime cpu usate a poco prezzo; prova anche a dare uno sguardo ai venditori cinesi sulla baia: a volte, si trovano cpu a 1 euro.....
p.s.
il sata 150 è limitante ma nulla in confronto a ciò che ne consegue dal maledetto chipset castrato ( mobile ) che monta il 6400: in ogni caso, rispetto all'hard disk meccanico, avrai incrementi pazzeschi !
la batteria ormai è esausta, e ho provato più alimentatori. Certamente è la motherboard...
la batteria ormai è esausta, e ho provato più alimentatori. Certamente è la motherboard...
scusami, ho scritto alimentatore ma intedevo scheda madre :D :D Infatti , ti consigliavo di comprarne una :doh: AH, la fretta !!
sì, diciamo che si trova sui 90€ compresa la spedizione... ne parleremo...
Ho un 6400 con 2Gb di RAM... credo si tratti di 2 banchi da 1.
Volendo upgradare a 4, cosa mi consigliate di montare?
Grazie
le motherboard per il 6400 sono tutte uguali o devo cercare qualcosa di preciso? c'è un codice da qualche parte che devo guardare?
le motherboard per il 6400 sono tutte uguali o devo cercare qualcosa di preciso? c'è un codice da qualche parte che devo guardare?
Se c'e' dovrebbe essere un etichetta gialla con un numero(1/2/3) che indica il modello della scheda, e probabilemnte si trova internamente su una delle plastiche del 'base' (fondo)
sigh... mi toccherà smontare tutto PRIMA di trovare il pezzo... :)
bene, grazie tantissime per l'aiuto!
allora, ho smontato quasi tutto, tranne che la motherboard per il momento è montata alla base in plastica.
Il modello è DA0FM1MB6F5 REV.: F
su ebay ho trovato che questo corrisponde al mod.# 0MD666 o MD666. Basta questo o devo leggere qualcos'altro, magari sul fondo della mobo, dalla parte che non si vede (e quindi smontarla ulteriormente dal suo chassis)?
sapete anche se esistono eventualmente motherboard compatibili, tipo la DA0FM1MB6G3 REV.: G ?
e già che ci siamo, adesso il dellone monta un T5550@1.83GHz, 2x512Mb di RAM e un HD da 7200rpm, cosa mi conviene aggiornare innanzitutto?
Grazie
mi sono deciso ad installare ubuntu in dual sul 6400... e' il posto giusto per un paio di dubbi o devo spostarmi nella sezione del sistema operativo?
grazie
Ciao a tutti, mio fratello a spaccato lo schermo LCD del 6400 e voleva buttarlo via ... visto che io ci smanetto me lo sono fatto dare ...
Ho trovato un sito in canada in cui hanno un lcd compatibile ..
WUXGA (1920x1200) oppure WSXGA+ (1680x1050)
volevo fare un upgrade:
scheda WIFI
memoria -> 4 GB
eliminazione del DVD e montaggio di un secondo HD
e scheda video ( ma dubito che si possa fare, non ho ancora smontato la MB )
mi date delle dritte sulla fattibilità ???
... stò forse esagerando con la risoluzione dell'LCD, magari la scheda video non lo supporta ...??? lo utilizzerei solo per montaggi video non per giocare ..
e poi come faccio da spento a capire ( senza aprirlo tutto ) che scheda video monta ??? ho i numeri seriali ...
Ciao, per quanto riguarda la scheda video, la puoi cambiare solo se l'attuale motherboard supporta la scheda video separata.
Ho appena sostituito la motherboard su quello di mia moglie, e il codice corretto per questo modello è YD612, e lo verifichi guardando l'etichetta che sta in mezzo ai supporti dei banchi della ram, nella parte inferiore. Se il codice è quello vuol dire che già monta una scheda video separata, se invece trovi MD666 allora ha una scheda video integrata, e non la puoi sostituire. Per sapere quale modello di scheda video è montata sul tuo, puoi semplicemente usarlo con un monitor esterno e controllare tra l'hardware installato.
Se devi fare montaggio video, forse potresti optare per un Hard disk a stato solido come unità primaria, e quello attuale come unità secondaria. l'ssd costa di più ma i benefici sono ENORMI.
Se devi fare montaggio video, forse potresti optare per un Hard disk a stato solido come unità primaria, e quello attuale come unità secondaria. l'ssd costa di più ma i benefici sono ENORMI.
Grazie per la info riguardo la scheda video ..
Sì... è quello che volevo fare riciclavo lo stato solido del NAS ... ma come consigli il posizionamento ??? devo eliminare il DVD ( dove trovo un cassettino supplementare ) oppure riesco a trovare spazio internamente ... magari con modding ..
Per il monitor qualcuno ha esperienza con www.laptopscreen.com vorrei prendere il WUXGA ...
Qualcuno ha mai cambiato il processore ???
Praticamente come avrete capito ho voglia di fare un pò di esperimenti e modding ...
grazie! Considera però che le schede video per questi portatili costano uno sproposito, se non ricordo male.
Quanto al secondo hd, temo che internamente non ci sia spazio, anche se devo dire che non sono esperto in materia di modifiche di questo genere. Dovresti prendere un adattatore e eliminare l'unità DVD. Sulla baia se ne trovano a bizzeffe, non so se però sono tutte fisicamente compatibili col 6400, anche se mi pare che abbia un lettore dvd del tutto standard.
billara01
29-12-2011, 18:41
Ciao a tutti:)
ho un dell inspiron 6400 e ieri ho provato a reinstallare Windows XP.
Ho fatto partire il pc in boot con il cd rom di windows fornito da dell e poi ho... non so perché...:muro: :muro: cancellato tutte le partizioni esistenti...
adesso Windows xp si è installato ma lo schermo rimane senza icone e con una risoluzione 1024x768... inoltre non risulta presente la scheda audio...
ho installato anche il cd con i drivers ma non è cambiato nulla...:cry: :cry:
chi mi può aiutare per favore?????
che devo fare per farlo tornare normale???
grazie per l'aiuto:) :) :)
secondo me c'è qualcosa che non va con i driver. Prova a reinstallarli uno per uno.
billara01
29-12-2011, 18:58
grazie per la risposta
ma il disco è quello dell drivers and utilities?
Io l'ho messo e lui ha fatto tutto da solo...
adesso riprovo e poi ti dico
billara01
29-12-2011, 20:57
grazie!! :)
era un problema di drivers...
ora tutto ok!! :)
Henry_Dorsett_Case
04-01-2012, 12:06
Ho un 6400 con 2Gb di RAM... credo si tratti di 2 banchi da 1.
Volendo upgradare a 4, cosa mi consigliate di montare?
Grazie
purtroppo non puoi andare oltre i 3 giga. Anche montando 2 banchi da 2 e un os 64bit non potrai disporne più di 3,25 GB.
Ciao ragazzi, stavo pensando di rispolverare un poco il Dell E1505 (6400)...
Che processore potrei montarci su?!
Io stavo quasi quasi ipotizzando di cannibalizzare il portatile Samsung che monta un T5450 skt 478, e di piazzarlo sul Dell che ha un skt 479, ma dovrebbe montarlo senza particolari problemi...
Altrimenti fino a dove mi potrei spingere?! :p
larrynose
24-06-2012, 00:13
visto che alcuni di Voi sono riusciti ad installare un ssd, desideravo provare, ma nel momento che inserisco l'SSD al posto dell'HD, all'avvio prima di potere installare il sistema operativo il pc mi dice che non vi è unità hd quindi non lo vede. cosa posso fare? ringrazio anticipatamente chi può darmi qualche dritta.
Se stai installando Windows XP, probabilmente non hai integrato i driver SATA nel disco di installazione, perciò è normale che non riconosca l'HD.
Devi scaricare i driver SATA dal sito Dell o Intel e integrarli nel CD di Windows con un programma tipo nLite. Oppure installi Linux, o Windows Seven.
visto che alcuni di Voi sono riusciti ad installare un ssd, desideravo provare, ma nel momento che inserisco l'SSD al posto dell'HD, all'avvio prima di potere installare il sistema operativo il pc mi dice che non vi è unità hd quindi non lo vede. cosa posso fare? ringrazio anticipatamente chi può darmi qualche dritta.
Da possessore del 6400, ho usato ben 3 drive SSD in questo portatile negli ultimi 2 anni. Non ho mai riscontrato un problema per l'installazione del sistema operativo; io ho Windows XP professional SP2 (aggiornato via web con SP3 e tutte le patch fino ad oggi) del CD di ripristino della DELL, incluso nell'equipaggiamento del portatile.
Metti il CD di Windows dell'unità, spegni il PC, cambi l'HD con il SSD, avvi il portatile premendo F12, scegli di fare boot da CD e procedi.
Forse è un problema del SSD? Prova a inserirlo in un porta HD da 2,5 con presa USB, vedi poi se va.
Ragazzi sul mio 6400 ho il noto problema delle cerniere, dal lato sinistro (guardando il note frontalmente) si sta aprendo il monitor in basso a sinistra vicino la cerniera.
Mi pare che qualcuno qui avesse risolto fai da te .... qualche consiglio?
Ragazzi sul mio 6400 ho il noto problema delle cerniere, dal lato sinistro (guardando il note frontalmente) si sta aprendo il monitor in basso a sinistra vicino la cerniera.
Mi pare che qualcuno qui avesse risolto fai da te .... qualche consiglio?
Io quando era in garanzia le ho fatte cambiare ben 2 volte.
Ora non è più in garanzia e per fortuna non lo porto più in giro così lo lascio sempre aperto e le cerniere non si "scassano" più.
Dovresti provare a stringere un po' le viti, se non l'hai già fatto.
Salve a tutti, dovendo passare il mio 6400 ad un parente vorrei riportarlo in condizioni ottimali per l'uso che ne dovra' fare lui, ovvero internet e office.
In questi anni c'ho smanaccato molto e al momento ci sono un paio di partizioni aggiuntive e un dual boot con Ubuntu.
Quale e' il modo migliore per ritornare alla situazione di partenza con il solo XP su cui poi andare a installare il minimo necessario?
Meglio un "formattone" totale o meglio procedere con il disco di ripristino di Dell?
Grazie
se rimedi un disco di XP con l'sp3 integrato, stessa versione del tuo originale, puoi usare lo stesso seriale e ti risparmi un po' di aggiornamenti. E poi installi a mano i driver più recenti.
Ok, il disco lo dovrei trovare. Ma per eliminare Ubuntu e le partizioni che non servono piu' formatto tutto C:?
Altra domanda: anni fa, quando avevo provato a installare i drivers nuovi della X1400 ho avuto una serie do difficoltà dovute al fatto che la Dell non prevedeva questo upgrade. Se non ricordo male ho risolto con un sw particolare... nel frattempo s'e' trovato qualche metodo piu' "user friendly"?
Grazie
1. Ricordati di integrare nel disco di XP i driver sata per l'Hard disk del 6400, altrimenti non riconoscerà l'hard disk. Puoi usare WinLite da un pc in cui sia già installato XP.
2. Puoi formattare tutto, se non hai dati importanti. Quello che non ricordo è se l'installer di XP riconosce anche le partizioni di linux per cancellarle. Altrimenti prima di reinstallare puoi usare un software gratuito tipo partition wizard per fare piazza pulita di quelle partizioni.
3. Per la scheda video non so aiutarti. Ma se fai un giro per la rete sicuramente trovi informazioni. Anzi, poi inserisci qui nella discussione i collegamenti che hai trovato, perché potrebbe tornare utile a molti, me compreso.
buon lavoro!
1. Ricordati di integrare nel disco di XP i driver sata per l'Hard disk del 6400, altrimenti non riconoscerà l'hard disk. Puoi usare WinLite da un pc in cui sia già installato XP.
buon lavoro!
Fammi capire... con WinLite integro i driver SATA nel disco di XP? Fa tutto lui dandogli un CD di windows XP o ci devo ammattire sopra io?
beh, proprio tutto tutto da solo non lo fa...
intanto devi procurarti i driver sata corretti, quelli del floppy di avvio, ad esempio dal sito di Dell, che puoi scompattare in una cartella e Poi ti serve il disco di XP.
Dopo di che, vado a memoria, devi copiare tutto il contenuto del CD in una cartella nell'HD, poi farla leggere a NLite secondo la sua procedura, poi aggiungere i driver cliccando sull'apposito bottone "driver", mi pare scegliendo la modalità plug-n-play, e poi creare il CD finale.
Ma in giro trovi mille guide per Nlite.
Mi accorgo solo adesso di averlo chiamato Winlite, per errore. Il software si chiama NLite
3. Per la scheda video non so aiutarti. Ma se fai un giro per la rete sicuramente trovi informazioni. Anzi, poi inserisci qui nella discussione i collegamenti che hai trovato, perché potrebbe tornare utile a molti, me compreso.
buon lavoro!
Ho ritrovato il SW che mi aveva permesso di upgradare i driver della X1400 si chiama "MMDotNET" pero' non sono riuscito ad andare oltre i Catalyst 8.5. Non so e' possibile e conveniente upgradare ulteriormente....
siscobmw
04-01-2013, 16:09
ciao a tutti,vi presento il mio caso....
Un mio amico mi regala un 6400, per uso casalingo, se riesco a farlo rimanere acceso.
risolvo subito:
la zona di reffreddamento era piena di polvere e surriscaldava, così ha pensato di sparargli aria da un comrpessore, eliminando la polvere e le palette della ventola!Quindi anche dopo surriscaldava!
Ora che il dell è praticamente mio, ho trovato su ebay la ventola e l'ho presa...ma prima di aprire il notebook, cosa altro posso fare per ringiovanirlo un pochino?tempo addietro ero più "allenato sui pc e notebook, ora sono fuori "dal giro"....
Ormai è datato,lo so, ma vorrei migliorarlo per l'uso casalingo e per qualche programmino di grafica e foto un pò pesante forse per questa macchina che è configurata così:
Informazioni Generali :
Intel Core Duo t2050 1.6Ghz
scheda video intel 945
hdd samsung 60Gb sata150 5400
ram 1Gb
-ho già a disposizione 2Gb ddr2 di memoria a 667Mhz ma mi pare che questa scheda madre ai tempi arrivasse al massimo a 533mhz.procedo lo stesso?
-batteria morta ma la prenderò , una cosa strana è che se inserisco l'alimentatore e accendo il pc la spia di carica rimane color rosso con una intermittenza velocissima... forse proprio eprchè la batteria è andata.
-la scheda video credo sia integrata e non posso sostituirla con altro giusto?
- esistono degli hdd un pò più grandi del 60Gb in questione? gli ssd sono consigliabili da 80Gb o meglio restare sui normali ma più grandi?
grazie ragazzi, spero di non avervi annoiato troppo.
Francesco
vai di ram 667, anche se dovesse essere 533 la beve uguale.
cambia l'HD con un 7200rpm, o, se puoi, con un ssd. Certo, non avrà il massimo della potenza, ma sarà comunque una svolta. Consiglio un 120/128Gb.
la scheda video non puoi sostituirla.
siscobmw
05-01-2013, 09:16
grazie mille!
adesso cerco un ssd da 120 se c'è sennò andrebbe già bene da 100,
ho trovato in giro già dei 160Gb ma sono a 5400, anche dei 320Gb, che sulla baia dicono essere compatibili.meglio un ssd da 100,dovrebbe volare, nonostante ormai un pc del genere sia obsoleto.
ieri sera ho comunque formattato e fatto le partizioni , usando xp sp2 ho aggiornato con update a SP3 con diverse patch,messo le 2x1 GB da 667mhz:
ho visto lavorare sto pc e so che prestazioni aveva....con 2 Gb di ram va come un treno anche se apro foto da 30 Mb, che per me vuol dire grande utilità in casa.Ho provato ,prima di riformattare e modificare, anche con un HDD esterno da 500Gb in usb, posso dire che aprendo una foto grande da lì risparmio molto ma molto tempo rispetto a prima con 1 solo Gb.
Mi sarebbe piaciuto anche mettere un true life 1440x900 ma credo che tra inverter e schermo passerei tranquillamente il valore di questo 6400.
la batteria non va proprio,il led di stato continua a lampeggiare rosso a mille km/h.Pazienza.
grazie ancora!!!
siscobmw
05-01-2013, 10:23
ultima domanda:
ssd da 120/128Gb va benone, ma sata 2 o sata3?
visto che con 80 euri li trovo van bene? che altri problemi potrei avere di compatibilità?
Esempio: questo può andar bene?
http://www.ebay.it/itm/HD-SSD-128-Gb-2-5-Samsung-/330849804886?pt=Hard_Disk_per_Portatili&hash=item4d082f6256http://www.ebay.it/itm/HD-SSD-128-Gb-2-5-Samsung-/330849804886?pt=Hard_Disk_per_Portatili&hash=item4d082f6256
Grazie ancora!
SiSco
se il prezzo è decente, prendilo sata3 e poi lo sfrutterai appieno su altri pc. Di sicuro il 6400 non vede differenze tra sata2 e sata3.
Buongiorno, sono stato costretto a reinstallare tutto il SO dopo una completa fomattazione e sono in difficoltà per il mancato riconoscimento di alcune periferiche. Su gestione periferiche del nuovo XP mi restano 3 dei "classici puntoni interrogativi gialli"... ma non riesco a capire a quale periferica si riferiscono e quindi non so dove eventualmente andare a cercare i relativi drivers. Potete aiutarmi in qualche modo? Piu' tardi vi posto i dati che leggo nelle info del "puntone giallo" :)
Grazie a tutti per ogni suggerimento utile.
controlla i DEV ID e Vendor ID, e cerca su google. ma non preoccuparti, si risolve tutto.
controlla i DEV ID e Vendor ID, e cerca su google. ma non preoccuparti, si risolve tutto.
Ok, ci sono riuscito, Grazie. Erano i driver del card reader Ricoh. Ora mi resta da risolvere l'errore sul CLI.exe che mi viene segnalato all'avvio e poi vi lascio in pace..... per un po' :)
mastroyoda
01-04-2013, 00:24
ciao ragazzi,
qualcuno è riuscito ad upgradare con hd di capacità superiore a 500 gb?
se si, con quale modello?
Sapete, inoltre, se è possibile aggiornare il bios senza la batteria funzionante?
grazie
per l'hd non so dirti. per il bios sì, esiste un comando DOS che ora non ricordo ma che si trova facilmente con google
mastroyoda
02-04-2013, 18:00
per l'hd non so dirti. per il bios sì, esiste un comando DOS che ora non ricordo ma che si trova facilmente con google
grazie Mp3AO .. chiedevo per il bios perchè ho letto che qualche utente ha avuto problemi ad aggiornare senza batteria e la mia è morta completamente.
Ho scaricato dal sito dell il file eseguibile di windows (c'è anche quello dos) dell'aggiornamento A017 .. speriamo bene :D
attendo esperienze sulla capienza massima dell'hd e ne approfitto per chiedere se qualcuno ha provato a montare un hd secondario (non ssd) al posto del lettore ottico).
grazie
Con 1 GB di RAM giustamente Seven gira discretamente i primi tempi ma dopo qualche mese .... se faccio l'upgrade a 3 o 4 GB dovrebbe girar bene vero?
Non mi interessa cambiare l'HD tanto i dati li salvo su un NAS.
ma il 6400 li regge 4gb?
Leggendo post precedenti ho capito che ne legge 3,2.
Però potrei mettere un banco da 2 e un banco da 1 gb no?
Questa per esempio andrebbe bene? 200 pin?
Capacità di memoria 2 GB
Memory Tipo DRAM
Tecnologia DDR2 SDRAM
Fattore di forma SO-DIMM 200 pin
Velocità memoria 667 MHz ( PC2-5300 )
Tempo di latenza CL5
Data Integrity Check (verifica integrità dati) Non ECC
Caratteristiche RAM Senza buffer
Configurazione modulo 256 x 64
Tensione di alimentazione 1.8 V
Espansione/connettività Slot compatibili 1 x memoria - SO DIMM 200 pin
no, attenzione, un conto è il chipset hardware, un conto è il sistema operativo:
sistemi operativi a 32 bit vedono fino a 3,2 Gb RAM, indipendentemente dal pc su cui sono installati
sistemi operativi a 64 bit vedono anche oltre, fino a svariate decine di Gb.
Se c'è, come dici, chi lavora con 3,2Gb sul 6400, vuol dire che il chipset regge tranquillamente 4 Gb, ma il sistema operativo ne vede solo una parte. Per vederli tutti devi avere installata una versione di Windows a 64 bit. Che versione di Windows 7 hai tu?
no, attenzione, un conto è il chipset hardware, un conto è il sistema operativo:
sistemi operativi a 32 bit vedono fino a 3,2 Gb RAM, indipendentemente dal pc su cui sono installati
sistemi operativi a 64 bit vedono anche oltre, fino a svariate decine di Gb.
Se c'è, come dici, chi lavora con 3,2Gb sul 6400, vuol dire che il chipset regge tranquillamente 4 Gb, ma il sistema operativo ne vede solo una parte. Per vederli tutti devi avere installata una versione di Windows a 64 bit. Che versione di Windows 7 hai tu?
Io ho un T2500 quindi posso installare solo Seven 32 bit. Posso mettere 2+1 giusto?
esatto
Grazie Mp3AO per l'aiuto. Ma quella postata prima andrebbe bene? E' da 200 pin la ram?
si': SoDIMM DDR-2
Ok, ancora grazie.
Per ora ho trovato queste:
KINGSTON SODIMM DDR2 2GB/667 PER NOTEBOOK KVR667D2S5/2G a 35 €
KINGSTON SODIMM DDR2 1GB/667 PER NOTEBOOK KVR667D2S5/1G a 17 €
Altre marche più economiche?
Guarda sulla baia o nella foresta amazzonica. Trovi sicuramente.
Guarda sulla baia o nella foresta amazzonica. Trovi sicuramente.
Ok :D
Alla fine ho preso la Trascend JM667QSU, un banco da 1 GB e un banco da 2 GB. 47 € spedita dalla foresta amazzonica!!! :)
Vi dirò come va :)
La ram funziona bene, il mio Dell 6400 si è ripreso ora con 3GB :-)
ottimo!
al prossimo giro, metti un SSD e vedrai il computer volare. Se poi vuoi cambiare la CPU e metterne una a 64bit, ancora meglio con un sistema a 64bit!
insomma, le possibilità non mancano.
Io ho un xps m1330 con 4Gb e un ssd da 256: vola!
ottimo!
al prossimo giro, metti un SSD e vedrai il computer volare. Se poi vuoi cambiare la CPU e metterne una a 64bit, ancora meglio con un sistema a 64bit!
insomma, le possibilità non mancano.
Io ho un xps m1330 con 4Gb e un ssd da 256: vola!
Grazie! Buono a sapersi :)
Per ora lo lascio con l'HD originale da 80 GB, tanto i dati li salvo su un bel NAS :) Poi vedremo in futuro, magari ci faccio un pensiero.
Comunque dato che anche un amico è interessato hai qualche SSD da consigliarmi ?
Guarda, essendo il 6400 un modello vecchio, ha un chipset datato, quindi legato allo standard SATA2. Se prendi un qualsiasi Sata3 vai tranquillo perché sarà sottosfruttato in ogni caso. Io ho un Samsung 830 da 256Gb. Ma ormai c'è l'840.
Poi bisogna modificare un po' di cose nel registro di windows, ma ci sono un sacco di guide in giro.
mastroyoda
23-04-2013, 16:37
ma il 6400 li regge 4gb?
Confermo per esperienza diretta che, con sistema operativo a 32bit, possono essere montati due banchetti da 2gb e ne vengono letti poco più di 3gb ...
diversi software di manutenzione, invece, riconoscono tutti e 4gb, ma non credo possano essere utilizzati per via del SO.
Ciao
Ciao a tutti, sto pensando di sostituire il Dell Inspiron, ma solo se riesco a monetizzare qualcosa vendendolo. C'è qualcuno interessato? Anche per pezzi vari.
Unici difetti sono la scocca con qualche graffio / microcrepa ed il monitor con una fila di pixel (l'ultimissima a destra) che sfarfalla di tanto in tanto. Per il resto è perfetto (sto scrivendo da qui infatti :D).
Ma la scheda wifi si può cambiare con una che supporti lo standard N ?
penso di si', ma di sicuro in giro per la rete trovi indicazioni piu' precise...
Ma la scheda wifi si può cambiare con una che supporti lo standard N ?
Si, io ne avevo messo una ma andava con due sole antenne al posto di tre, in quanto erano quelle presenti nel laptop...
ho un dell inspiron 6400 di 6 anni, con core 2 t9300 , scheda grafica geforce 6400 gs; 4 Gb di ram; con hd e batteria da sostituire che valore di mercato ha ancora? Se decidessi di sostituire l'hd va bene qualsiasi sata da 2,5" o devo verificare la compatibilità con la mobo?
frankdg85
18-07-2013, 09:07
Salve, ho un 6400 con t7200 e 1gb di RAM. Vorrei aumentare la RAM a 2gb. Attualmente ci sono 2 banchi da 512 mb ddr2 533mhz cl4 pc2-4200s. Posso mettere 2 banchi da 1gb 667mhz? Inoltre ho provato ad aprire l'alloggiamento RAM ma non riesco a capire cm si cambia..non riesco a tirar la fuori..
Puoi mettere tranquillamente 2 banchi da 1 gb. per estrarre la RAM devi allargare i supportini laterali di metallo che la bloccano.
potresti anche considerare la sostituzione dell'HD con un SSD, vedrai che le cose cambiano parecchio.
frankdg85
18-07-2013, 12:26
Puoi mettere tranquillamente 2 banchi da 1 gb. per estrarre la RAM devi allargare i supportini laterali di metallo che la bloccano.
potresti anche considerare la sostituzione dell'HD con un SSD, vedrai che le cose cambiano parecchio.
Grazie mille per la risposta..ora prendo la ram poi in caso vedo il resto..non vorrei spenderci molto. Ho trovato questa:
http://www.ebay.it/itm/2GB-2x1GB-DDR2-PC2-5300-667MHz-Laptop-SODIMM-Memory-RAM-KIT-200-pin-/230986348175?pt=UK_Computing_ComputerComponents_MemoryRAM_JN&hash=item35c7dbf68f&_uhb=1
prezzo davvero basso, chissà se ci si può fidare..Ma la grandezza è sempre la stessa? basta cercare ddr2 sodimm 200 pin 667 mhz? Non vorrei che poi non ci vanno nell'alloggiamento..alcuni con gli stessi dati tecnici sulla baia hanno delle foto che sembrano diverse...probabilmente mettono foto standard?
frankdg85
18-07-2013, 15:43
Grazie mille per la risposta..ora prendo la ram poi in caso vedo il resto..non vorrei spenderci molto. Ho trovato questa:
http://www.ebay.it/itm/2GB-2x1GB-DDR2-PC2-5300-667MHz-Laptop-SODIMM-Memory-RAM-KIT-200-pin-/230986348175?pt=UK_Computing_ComputerComponents_MemoryRAM_JN&hash=item35c7dbf68f&_uhb=1
prezzo davvero basso, chissà se ci si può fidare..Ma la grandezza è sempre la stessa? basta cercare ddr2 sodimm 200 pin 667 mhz? Non vorrei che poi non ci vanno nell'alloggiamento..alcuni con gli stessi dati tecnici sulla baia hanno delle foto che sembrano diverse...probabilmente mettono foto standard?
Alla fine ho preso delle Corsair stesse caratteristiche..35 € totali
frankdg85
24-07-2013, 09:51
Eccomi di nuovo..sostituita la ram e gira molto meglio, soprattutto in navigazione con più finestre aperte. Mi sono deciso a cambiare anche l'hd perchè facendo dei test con i programmini che ci sono in giro me lo danno "a rischio"..ha oltre 10000 ore di lavoro e scalda fino a 54 gradi... Ho preso un 2,5" SATA 250GB 16 MB WESTERN DIGITAL WD2500BEKT 7200 RPM semi-nuovo.
Avevo bisogno di una info, ho letto che per la sostituzione dell'hd devo formattare perchè non ho l'adattatore ssd-usb...ci sono altri modi per non formattare? Se devo farlo per forza mi basta cambiare hd e formattare? Null'altro? Il bios dove si trova?
non si capisce bene che cosa vuoi sapere. provo comunque a interpretare.
Per clonare il sistema senza attaccare l'hd alla porta usb potresti usare dei DVD: masterizzi l'immagine del disco attuale, clonata con un software tipo drive image, magari spezzandola in più file da 1.99 GB: così ne entrano due in ogni DVD, in formato ISO. e poi la ripristini con il disco di boot dello stesso software. Oltre a masterizzare l'immagine clonata devi anche ripristinare l'mbr, altrimenti non parte. Se invece l'immagine e il contenuto del disco sono troppo grandi, forse l'acquisto di un adattatore SATA-USB potrebbe essere conveniente.
Oppure sì, formatti e rifai da capo. Però i tuoi documenti contenuti nell'HD in qualche modo li dovrai passare...
il bios lo scarichi dal sito DELL.
frankdg85
25-07-2013, 14:28
Grazie millle! :) In effetti forse non mi ero spiegato bene non essendo espertissimo...Cmq ho deciso di mettere tutti i doc in un hd e e fare la formattazione. Quindi da quanto ho capito è una normalissima formattazione, basta cambiare l'hd accendere e procedere con la formattazione. Chiaramente prima vado sul sito del e mi scarico tutti i driver, bios ecc..
Esatto, fai tutto con il disco del sistema operativo che scegli.
prima di formattare, potresti approfittare del sistema funzionante per aggiornare il bios.
frankdg85
26-07-2013, 16:42
Fatto tutto..pc più celere anche all'accensione anche se sono rimasto un pò deluso in quanto l'hd mi è stato venduto su ebay come semi-nuovo ed invece ha 9000 ore e scalda abbastanza..47-53 gradi..
Una curiosità...spero di non dire bufale :) ma se togliessi questo hd e rimontassi il vecchio hd dove non ho cancellato nulla il pc tornerebbe allo stato di prima?
sì, esattamente allo stato precedente, con tutte le magagne.
scusate ma non capisco ancora un paio di cose:
- aumentare la ram a 4gb è possibile/consigliabile o (come sapevo io) il limite è di 2gb?
- che ram mi consigliereste di prendere? il mio montava 2 samsung da 512 (512mb 2Rx16 pc2 - 5300S - 555 - 12- A3...questo c'è scritto sopra!) ma non essendo particolarmente competente ho paura di comprare 2 ram da 1gb che poi il computer non riconoscerà.. vorrei evitare spese inutili e prendere qualcosa di fidato che possa dare una sveglia a questo pc ormai diventato così lento da risultare praticamente inutilizzabile (ma considerando che ha quasi 6 anni e una serie di formattazioni varie alle spalle è anche giustificato!). Avrei bisogno di informazioni spicciole, marca, tipologia, capacità ecc.. per muovermi nella ricerca di un prodotto da acquistare! Vi rinagrazio in anticipo, spero che qualcuno mi possa aiutare! Ho davvero ancora bisogno di questo computer, non posso permettermene un altro...
Va bene qualsiasi ram DDR2 SO-DIMM. La frequenza è indifferente, nel senso che si autoadatterà e si abbasserà.
Il massimo che puoi montare è due banchi da 2Gb l'uno, per un totale di 4Gb. Se hai un sistema a 32bit, di questa ram il pc non sfrutterà più di 3,25Gb. Se metti un sistema a 64bit, la sfrutterai tutta quanta.
contrordine: leggo che non tutti i 6400 supportano i 4gb:
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19453403.aspx
forse è meglio 2Gb allora.
Batallo12
08-11-2013, 22:23
eccomi qua, vi scrivo dallìappena giunto inspiron 6400 :)... [cut]
sono passati 6 anni e mezzo da questo mio post...mamma mia, mi pare ieri! :(
l'inspiron è sempre l'unico mio valido compagno di lavoro e divertimento, è nato con vista, è passato per Seven e ora ha sotto Windows 8.1 senza alcun problema di periferiche o driver
per dargli una sferzata di vita, proprio oggi ho ordinato un hard disk SSD, visto che il continuo frullìo/swap lo rallenta non poco, specie quando passo da firefox --> qualsiasi applicazione --> firefox (maledetto mangia ram!)
credo che ormai degli originali possessori che popolavano questo thread ce ne siano rimasti pochissimi...ma cmq vi ringrazio per le ultime informazioni e vi farò sapere cosa/quanto è cambiato, nonostante l'era quasi archeologica del notebook
poi un giorno dovrò decidermi a cambiare le cerniere dello schermo e smontare tutto per cambiare la pasta termica tra dissi e CPU (immagino sia ormai sgretolata...) ma ho il terrore di combinare qualche disastro...
saluti!
Mia moglie lo usa tuttora, con 2Gb e Windows XP. L'unica modifica: sostituzione della motherboard due anni fa, eseguita dal sottoscritto. :D :D
Batallo12
09-11-2013, 10:23
Te il terrore di fare disastri non ce l'avevi dato che per cambiare la mobo immagino tu lo abbia aperto e smontato completamente :D si era fritta da sola?
Sent from my GT-I8750 using Tapatalk
No, niente terrore. Una sana voglia di smontare i giocattoli!
In realtà inizialmente non avevo pensato a reinstallare tutto, perciò una volta cambiata la motherboard il sistema spesso si bloccava del tutto (anche topo e tastiera). Quindi per qualche mese è stato messo da parte, ma poi quando ho avuto tempo mi ci sono messo e dopo il formattone e la reinstallazione totale ha ripreso perfettamente vita.
So che è un pc vecchissimo ormai, ma io sono per la conservazione. Anzi, spesso penso anche all'upgrade: 4Gb, SSD, Win7 o Win8 :D:D:D
Batallo12
16-11-2013, 00:44
eccomi qui di ritorno dalla semplicissima operazione di sostituzione HD del nostro amatissimo 6400
vi allego gli screen del benchmark con il noto programma crystaldiskmark pre e post installazione SSD
questa la situazione con l'hd meccanico originale:
http://s17.postimg.org/sorr4j6fv/Crystal_Mark1.jpg (http://postimg.org/image/sorr4j6fv/)
questa con l'SSD appena installato con windows 8, senza alcun accorgimento o modifica
http://s23.postimg.org/4srx9o9on/crystal_SSD.jpg (http://postimg.org/image/4srx9o9on/)
direi che le schermate parlano da sole... il portatile sembra nuovo, impressionante, e pensare che la macchina ha sette anni e che supporta solo SATA1
se volete dare una bella rinfrescata al mitico 6400 pensateci ;)
siscobmw
30-12-2013, 21:32
Eccomi qui dopo mesi. Il mio 6400 ha un problema, ad alimentatore inserito accendo il PC, si accende la luce di accensione, bloc num maiuscola e l'altro led a fianco, poi se va male si spegne tutto dopo due secondi, altrimenti parte ma prima o poi lo schermo so spegne, nemmeno retroilluminato, e il PC rimane acceso ma rimane bloccato. Pensavo allo schermo ma il resto dovrebbe andare, ho cambiato le ram ma senza risultato, non so se sia l'hdd vecchio o la mobo fritta... Sembra che il problema sia ppiù frequente tanto più che si scalda il pc(temperatura dai 39 ai 48 gradi solitamente) ...
secondo voi cosa può essere? scusate gli errori ma ho le dita troppo grosse per il display del mio cellulare...
siscobmw
30-12-2013, 22:30
Dimenticavo... Ho anche provato la diagnostica premendo f5,completando tutti i test e non ho riscontrato nulla. Come parte la modalità provvisoria, provvisoria con rete o Windows normale... Dopo un po' schermo spento e PC acceso ma qualsiasi processo è fermo....
Mah...
siscobmw
02-01-2014, 10:43
Accidenti, troppo vecchio questo portatile, non mi risponde più nessuno... Mi sa che faccio primaa ccambiarlo....
Certo, il portatile è vecchio, ma mia moglie lo usa ancora con soddisfazione. Del tuo problema non saprei proprio dare una diagnosi diretta. Hai provato a pulire la ventola e cambiare la pasta alla CPU? magari abbassandosi la temperatura si risolve tutto.
siscobmw
02-01-2014, 13:59
Ho cambiato la pasta questa estate quando ho cambiato la ventola, tutto pulito come allora. Il fatto è che se accendo il portatile può bloccarsi subito come dopo 2 ore, solo se premo f2 o f12 e rimango però vari setup della BIOS rimane sempre funzionante. Pensavo a uno dei banchi ram andato, cambiati e o invertiti 3 volte senza esito..
Mi girano le scatole perché ho in previsione di sostituirlo a breve, e di alienarlo dai cespiti della ditta per pprtarmelo a casa e usarlo per fare diagnosi varie sulle mievecchie aauto d'epoca...prima pero dovevo usarlo per finire la contabilità 2013...!! Vedo se riesco a risolvere e capire se è un problema di software con il cd Dell per la risoluzione dei problemi. Altrimenti c'è qualcosa a livello hardware che sarà sicuramente antieconomico riparare... E che la diagnosi di sistema, premendo f5,non rileva.
prova memtest86+ per la ram.
Io le ho cambiato la motherboard un anno e mezzo fa: perché spendere 5-600 euro per un portatile nuovo di un certo livello se con un centinaio si può riparare? In fondo per un lavoro d'ufficio va più che bene!
siscobmw
02-01-2014, 16:53
Provato memtest, tutto ok, però se si accende(come ddicevo si accedono i 3 led a sinistra insieme a quello di accensione, poi si spegne subito, se parte si vede la schermata in cui carica la BIOS e poi si spegne, oppure si spegne a caso , anche senza toccare nulla...).
Non so cosa può essere...
Anche io al primo problema HW (credo) dopo tanti anni di onorata carriera: all'avvio non si avvia :D e compare la videata nera con il testo ERROR!
Ho eseguito i test da bios e non rivela niente di anomalo.... partito l'HD?
Grazie
Anche io al primo problema HW (credo) dopo tanti anni di onorata carriera: all'avvio non si avvia :D e compare la videata nera con il testo ERROR!
Ho eseguito i test da bios e non rivela niente di anomalo.... partito l'HD?
Grazie
Hai provato con una live linux ad accedere al disco?
Luigi
Se è il disco, poco male, si cambia, magari con un SSD. A meno che non ci fossero dati importanti salvati dentro...
Se è il disco, poco male, si cambia, magari con un SSD. A meno che non ci fossero dati importanti salvati dentro...
Ho provato ad accedere con dischi bootabili ma risultava illegibile. Ho dovuto formattare e reinstallare tutto. Perso la posta e poco più. Il disco testato dopo la formattazione non segnala problemi. Boh?!
Ho pensato anche io ad un SSD in ogni caso... puoi consigliarmi qualcosa di non troppo costoso intorno ai 100 Gb?
Grazie
PS: non c'e' modo di vedere anche le prese USB in fase di boot in questo notebook? Nel menù non mi da' la posibilità di modificare la priorità all'avvio e ho pensato che se mi fosse partito anche il lettore DVD non avrei avuto la possibilità di reinstallare niente!
Sono quasi certo che il boot da usb ci sia, forse devi solo aggiornare il bios. E per aggiornare il bios credo basti una stand-alone su CD di windows XP.
Per quanto riguarda un SSD, se cerchi in amazzonia o sulla baia dovresti trovare per quella cifra qualcosa tra i 120/128Gb e i 180Gb. Di più, salgono i prezzi. Volendo ovviamente potrai riutilizzarlo su un altro pc.
Se non ricordo male, Windows XP gestisce male gli SSD, ma forse esistono applicazioni di terze parti per ottimizzarlo. Se hai un sistema successivo, tipo Seven, allora no problem, basta impostarlo. Con 8.1 fa tutto lui, mi pare.
Sono quasi certo che il boot da usb ci sia, forse devi solo aggiornare il bios. E per aggiornare il bios credo basti una stand-alone su CD di windows XP.
Se non ricordo male, Windows XP gestisce male gli SSD, ma forse esistono applicazioni di terze parti per ottimizzarlo. Se hai un sistema successivo, tipo Seven, allora no problem, basta impostarlo. Con 8.1 fa tutto lui, mi pare.
Dove posso trovare il bios aggiornato?
Cosa intendi per "gestisce male gli SSD"? Per il SO devo restare su XP... ho regalato il note alla zia che non apprezzerebbe stravolgimenti dell'interfaccia :)
Il bios più recente lo trovi sul sito di DELL, tra i driver.
Per quanto riguarda SSD e XP, credo che alcune funzioni di gestione siano assenti perché gli SSD non esistevano ancora, tipo il trim o cose del genere. Non chiedermi di andare nei dettagli, perché non sono in grado.
Puoi farti un giro in rete e trovare software ad hoc, tipo questo: http://it.paperblog.com/ottimizzare-ssd-windows-xp-ecco-come-fare-1877008/
è il primo che mi è capitato, se ti fai un giro trovi sicuramente materiale e spiegazioni più esaurienti.
Ti ricordo però che il supporto per Windows XP muore ad aprile, e che Windows 8.1 non è affatto male (la versione aggiornamento si trova tra i 60 e i 70€).
siscobmw
11-01-2014, 05:21
Alla fine ho portato a far controllare il Portatile. Risposta :scheda video integrata fuori uso.
Per lavoro ho preso un altro portatile, questo lo terrò a casa e lo userò per il mio tempo libero , quando troverò una scheda madre decente. Sapete dove posso trovarne? Sulla ibaia? Amazzonia? Rigattieri?
io un paio d'anni fa la presi sulla baia.
Sono quasi certo che il boot da usb ci sia, forse devi solo aggiornare il bios. E per aggiornare il bios credo basti una stand-alone su CD di windows XP.
ho aggiornato il BIOS ma di boot da USB non c'e' traccia. Qualcuno c'e' riuscito? Dove sbaglio?
domanda stupida: hai provato con F12 all'avvio?
domanda stupida: hai provato con F12 all'avvio?
Si, c'ho provato :)
Ma poi ho capito dove era il "problema"... USB DEVICE compare solo se il BIOS trova una penna gia' inserita nel presa USB. E' la prima volta che mi capita, meglio tardi che mai ;)
Grazie cmq a tutti.
quindi a che punto sei adesso?
quindi a che punto sei adesso?
Reinstallato tutto, aggiornato drivers e XP, fatta una immagine della partizione. Il "piccino" è tornato vispo come una volta. L'HD non sembra avere danni, non so cosa puo' aver causato l'improvviso "blackout".
PS: questo notebook è stato uno degli acquisti piu' azzeccati della mia carriera di consumatore di "ciarpame elettronico" :) Mi verrebbe davvero la voglia di provare un SSD per vedere quanto altro gli si puo' spremere ma non vorrei abusare della sua affidabilità.
Beh, un SSD lo puoi riutilizzare su qualsiasi pc, anche fisso.
Ovviamente, essendo il 6400 un sata1 non sfrutterai appieno le caratteristiche dell'SSD, ma comunque avrai un netto miglioramento delle prestazioni. Io l'ho installato sul mio Dell, che è un m1330, con interfaccia sata2: carica windows 7 in 15 secondi!
Ora sono sfinito dalle operazioni di rianimazione... ci penserò la prossima volta che la zia lo mette KO. :)
PS: forse lo compro per il Netbook. ;)
ripensandoci, forse alla zia non fa neanche molta differenza...
qualcuno ha installato windows 8.1 a 64 bit?
io sì, ma ho un problema coi driver del touchpad. Se qualcuno ha risolto, mi dice come ha fatto? non ho lo scroll e non posso disabilitare il tocco.
grazie
Batallo12
20-05-2014, 18:00
purtroppo non posso aiutarti, avendo messo la 32bit (e nessun problema)
grazie
Ho scaricato il driver synaptics e l'installazione apparentemente procede, salvo segnalare un errore alla fine per il quale poi non installa nulla. Posso sapere in ogni caso quale driver hai scaricato e installato?
Batallo12
21-05-2014, 16:40
a parte sk video e lettore di memory card non ho dovuto installare nulla, c'ha pensato windows (32bit) ad installare con successo tutti i driver, inclusi quelli del touchpad...
Ho scoperto che ho un bel problema: all'avvio dopo un arresto completo non termina il boot. Da quanto ho letto dipende dai driver video, che dopo aver combattuto ho trovato da qualche parte in giro per la rete.
Mi sa che devo passare alla 32bit.
Ciao,
avete avuto problemi per l'installazione di Windows 8.1 a 32 bit?
I driver della scheda video funzionano?
Io ho una Ati X1400 sul mio 6400.
Io alla fine ho messo windows 7 a 64bit.
Batallo12
06-07-2014, 22:40
Ciao,
avete avuto problemi per l'installazione di Windows 8.1 a 32 bit?
I driver della scheda video funzionano?
Io ho una Ati X1400 sul mio 6400.
io come te, personalmente nessun problema, ti scrivo proprio dal Dell :)
Tra l'altro mi pare di aver capito che il chipset non legge più di 3Gb, indipendentemente dal tipo sistema operativo installato. Ma avendo già messo il 64bit, non avevo voglia di rifare tutto da capo.
Tra l'altro mi pare di aver capito che il chipset non legge più di 3Gb, indipendentemente dal tipo sistema operativo installato. Ma avendo già messo il 64bit, non avevo voglia di rifare tutto da capo.
Prendetemi con le pinze, potrei ricordare male, ma mi sembra fosse uscito un aggiornamento BIOS (ufficiale o ufficioso, ricordo ancora meno) che permette di installare più RAM.
riesci a ritrovare notizie in proposito?
L'avevo letto da qualche parte, se ritrovo qualche riferimento lo posto sicuramente.
Ciao,
avete avuto problemi per l'installazione di Windows 8.1 a 32 bit?
I driver della scheda video funzionano?
Io ho una Ati X1400 sul mio 6400.
io ho la x1300 installato win7 32 con il driver di vista 32 dell
sembra funzionare tutto bene
certo non è un fulmine... ma direi che non è poi così male
ho 2gb ram t7200 e hd da 160gb 5400rpn
illeone80
08-12-2014, 09:43
sto valutando anche io la possibilità di un win7 o win8 a 32 o 64.
Ma non ho idea di quali problemi posso avere con i driver.
il sistema mio sistema ora ha un t7200, 2GB ram e la x1400 ed un ssd nuovo appena montato.
Chiedo:ha senso montare un win8/64? e se si dove pesco i driver per farlo girare?
Io ho messo win7@64bit su quello di mia moglie, stessa scheda video. Non mi ricordo come ho fatto coi driver, fatto sta che funziona. Windows 8 mi dava problemi con il touchpad.
Considera che la CPU comunque non vede più di 3Gb, anche col 64bit.
sto valutando anche io la possibilità di un win7 o win8 a 32 o 64.
Ma non ho idea di quali problemi posso avere con i driver.
il sistema mio sistema ora ha un t7200, 2GB ram e la x1400 ed un ssd nuovo appena montato.
Chiedo:ha senso montare un win8/64? e se si dove pesco i driver per farlo girare?
metti win7 32 bit
con i driver 32 bit vista dell per ati x1400
altrimenti con i 64 bit è un casino installarla
comunque il tappo alla fine è proprio la scheda video
l'hd si cambia con un ssd e velocizzi molto....con 65-70 euro
illeone80
08-12-2014, 17:57
metti win7 32 bit
con i driver 32 bit vista dell per ati x1400
altrimenti con i 64 bit è un casino installarla
comunque il tappo alla fine è proprio la scheda video
l'hd si cambia con un ssd e velocizzi molto....con 65-70 euro
leggevo in giro che per software come autocad è ottimo il SO a 64 bit e visto che è uno dei software di mio più grande utilizzo cercavo in questo senso di portarmi verso un 64 bit
leggevo in giro che per software come autocad è ottimo il SO a 64 bit e visto che è uno dei software di mio più grande utilizzo cercavo in questo senso di portarmi verso un 64 bit
si ma per autocad il problema è proprio la scheda video... io non sono riuscito d installarla con il Windows 8.1 a 64 bit
io c'ero riuscito ma avevo problemi con i driver del touchpad. tieni presente il limite della ram.
illeone80
09-12-2014, 09:19
Bene mi è arrivato l'SSD stamane, prima di montarlo ed installare tutto devo procurarmi i driver ed in particolare quelli della scheda video.
a questo punto proverei con 7 a 64bit, venendo da un win xp 32 bit i driver in mio possesso sono inutili, qualcuno potrebbe linkarmi qualcosa? anche in mp e sempre se non è troppo disturbo, nel frattempo continuo le ricerche in informazioni
Bene mi è arrivato l'SSD stamane, prima di montarlo ed installare tutto devo procurarmi i driver ed in particolare quelli della scheda video.
a questo punto proverei con 7 a 64bit, venendo da un win xp 32 bit i driver in mio possesso sono inutili, qualcuno potrebbe linkarmi qualcosa? anche in mp e sempre se non è troppo disturbo, nel frattempo continuo le ricerche in informazioni
guarda funziona tutto, i driver puoi usare quelli per vista 64... a parte la scheda video ... con la ati non c'è verso, almeno io non ci sono riuscito
alla fine ho messo win7 32 bit con i driver vista 32
ho cercato in rete, ma l'unico che c'era riuscito aveva postato il driver modificato, ma ormai l'upload era morto.....
io ho conservato 4 driver diversi ma non ricordo quale ho usato alla fine.
Se mi mandi un indirizzo in privato ti mando una jumbomail.
illeone80
09-12-2014, 16:17
io ho conservato 4 driver diversi ma non ricordo quale ho usato alla fine.
Se mi mandi un indirizzo in privato ti mando una jumbomail.
ma quale versione, win7 32 o 64? no perchè in rete ho trovato quella a 32bit ma non quella a 64
Win64. Alcuni dovrebbero essere per 7, 8, e 8.1
però appunto, non mi ricordo alla fine quale ha funzionato.
In tutto sono circa 230Mb compressi
illeone80
11-12-2014, 11:23
Win64. Alcuni dovrebbero essere per 7, 8, e 8.1
però appunto, non mi ricordo alla fine quale ha funzionato.
In tutto sono circa 230Mb compressi
Va bene, ma hai l'invio di mail disattivato
mandami un messaggio privato col tuo indirizzo, non una mail.
fatto. facci sapere quale hai usato.
illeone80
12-12-2014, 00:10
non ho ben inteso a che ti serve il mio indirizzo visto che con tutti i siti di hosting oramai è molto più veloce linkare direttamente.
Cmq per ora sto raccogliendo i driver appena li ho trovati parto con lìinstallazione ed il controllo quello che è più vincolante è quello della scheda video e quello dei driver per la connessione che sia LAN o WIFI poco importa basta che funzioni.
Ciao a tutti... tra poco mi servirà una batteria nuova.
Anni fa ne avevo presa una compatibile su duracelldirect ma è durata poco meno di un anno. Sul sito DELL non c'è più disponibile quella originale.
Dove ne posso trovare una buona e che possibilmente non costi esageratamente (9 celle 85Wh)
Ciao a tutti... tra poco mi servirà una batteria nuova.
Anni fa ne avevo presa una compatibile su duracelldirect ma è durata poco meno di un anno. Sul sito DELL non c'è più disponibile quella originale.
Dove ne posso trovare una buona e che possibilmente non costi esageratamente (9 celle 85Wh)
Tempo fa avevo trovato un sito specializzato, batterie un po' per tutti i portatili, originali e compatibili, prezzi equi, ma di tale sito non conosco l'affidabilità, non ci ho mai comprato.
Il sito è: http://www.itbatteria.it/
Se te la senti di procedere all'acquisto, facci sapere che nel caso avrei un paio di batterie da comprare ;)
Per il nostro portatile ci sarebbe questa (http://www.itbatteria.it/dell-inspiron-6400-batteria-per-computer-portatile-batteria-per-inspiron-6400-notebook-p-3702.html)... anche se non è da 85W come l'originale da 9 celle.
Non so... mi sembra la classica cinesata. Sulla batteria il marchio CE sembra corretto mentre nella descrizione sopra il prezzo è quello di China Export.
Inoltre il sito è di proprietà di cinesi che ovviamente non possono ottenere il marchio CE quindi o la foto è sbagliata o, data l'inclinazione, quel CE sta per China Export.
Insomma... tutti gli indizi non fanno ben sperare.
Leggo che state migrando verso win 7.... perchè migliora un po' le prestazioni o è solo perchè Xp ormai non è piu' supportato?
E poi... qualcuno ha esperienze dirette di uso con Photoshop? Si riesce a far girare qualcosa?
Ho il 7200 con 4gb e X1400.
Grazie
Passa a 7 senza remore ti pentirai di non averlo fatto prima
Passa a 7 senza remore ti pentirai di non averlo fatto prima
Seven 32 o 64? Mi pare di aver letto che il secondo crea problemi con la X1400?
La versione a 64 bit funziona benissimo ma il chipset ha comunque una limitazione della RAM a 3Gb, perciò montarne 4 è inutile. A quel punto, valuta tu... io ho messo comunque il 64bit. Se poi ci vuoi mettere un SSD, volerà.
La versione a 64 bit funziona benissimo ma il chipset ha comunque una limitazione della RAM a 3Gb, perciò montarne 4 è inutile. A quel punto, valuta tu... io ho messo comunque il 64bit. Se poi ci vuoi mettere un SSD, volerà.
Ma come è possibile? Io ora ne monto 4 di gb?
Ma il sistema non li vede tutti e quattro.
Ti ricordo però che il supporto per Windows XP muore ad aprile, e che Windows 8.1 non è affatto male (la versione aggiornamento si trova tra i 60 e i 70€).
Cioè? Con Xp posso acquistare windows 8.1 con 60-70 € ?
La trovi facilmente sui siti di aste on line o simili, soprattutto stranieri. Tutto legale, eh. E una licenza di Windows 7 costa ancora meno.
La trovi facilmente sui siti di aste on line o simili, soprattutto stranieri. Tutto legale, eh. E una licenza di Windows 7 costa ancora meno.
Ottimo! Grazie per la segnalazione. Prima di pensionarlo il mio buon vecchio 6400 del 2006 magari compro un SSD (consigli?) e metto Seven o windows 8.
La RAM l'ho già portata a 3GB.
L'SSD anche se non sfruttato appieno per via dell'interfaccia SATA 1, gli darà comunque una bella botta di ringiovanimento. E mi terrei su una spesa bassa, a meno che tu non voglia poi riciclarlo su un altro pc (anche desktop). Se non hai bisogno di grandi archivi, anche un 120/128Gb va benone. Altrimenti sali...
La trovi facilmente sui siti di aste on line o simili, soprattutto stranieri. Tutto legale, eh. E una licenza di Windows 7 costa ancora meno.
Se puoi mi manderesti qualche link in pvt ? Io ho provato a cercare ma quello che ho trovato credo che di legale abbia poco!
L'SSD anche se non sfruttato appieno per via dell'interfaccia SATA 1, gli darà comunque una bella botta di ringiovanimento. E mi terrei su una spesa bassa, a meno che tu non voglia poi riciclarlo su un altro pc (anche desktop). Se non hai bisogno di grandi archivi, anche un 120/128Gb va benone. Altrimenti sali...
120 va più che bene tanto ho un NAS per archiviare ;)
Posso fare qualche test hardware per valutare la salute del mio vecchio?
Non vorrei comprare l'hard disk e poi magari mi abbandona la cpu o altro :D
Mah, la cpu o funziona o non funziona. Al massimo si surriscalda se la ventola non riesce a dissipare bene il calore. Basta una bella pulita, che però viene meglio se smonti un po' di roba.
Per testare la cpu usa hyper-pi al massimo.
Mah, la cpu o funziona o non funziona. Al massimo si surriscalda se la ventola non riesce a dissipare bene il calore. Basta una bella pulita, che però viene meglio se smonti un po' di roba.
Per testare la cpu usa hyper-pi al massimo.
Grazie. Per il disco SSD meglio un Samsung Evo o un Crucial che costa qualcosina in meno?
io ho sempre cercato i più economici :D :D
io ho sempre cercato i più economici :D :D
Vado con il Crucial a 65 € !
Quasi quasi cambio anche la batteria ormai esaurita da tempo. Una da 9 celle che autonomia ha?
su questo non so aiutarti
Vado con il Crucial a 65 € !
Quasi quasi cambio anche la batteria ormai esaurita da tempo. Una da 9 celle che autonomia ha?
scusa, ma con tutto quello che vuoi spendere...ti compri un bel usato, con i5
io il mio l'ho tenuto così com'era e in compenso ho preso un latitude e6400 usato,
ho speso 160 euro....e ho due pc
scusa, ma con tutto quello che vuoi spendere...ti compri un bel usato, con i5
io il mio l'ho tenuto così com'era e in compenso ho preso un latitude e6400 usato,
ho speso 160 euro....e ho due pc
Un i5 con 90/100 € di spesa? :eek:
E' arrivato l'SSD, nei prossimi giorni lo installerò. A prima vista mi sembra piccolissimo ... speriamo andrà bene.
Per la pulizia delle ventole interne invece è complicato? Ho visto che per arrivare a quella della CPU bisogna smontare tutto, per le altre è complicato? O vado di aria compressa?
Batallo12
04-02-2015, 14:30
l'SSD andrà benissimo ed è semplicissimo
per la pulizia ventole pasta cpu...ho rinunciato poichè usandolo per lavoro ho paura di fare danno :D
anche se sono sicuro che cambiando la pasta e levando la polvere guadagnerei tantissimo in termini di raffreddamento e silenziosità
intanto vai di aria compressa e vedi che succede.
per l'ssd, è possibile che sia più sottile dell'HD, ma non ci sono problemi per l'incastro.
Allora mi è arrivato l'HD che ho montato con lo spessorino incluso. Adesso sto provando Ubuntu 14.04 LTS che in accensione / spegnimento è ancora più veloce di prima. Devo testarlo bene nell'uso quotidiano e vi farò sapere. Per ora aspetto a installare anche Seven, forse non mi serve.
Quello che volevo chiedervi scusandomi per il piccolo OT è questo: l'hard disk "vecchio" e il nuovo SSD mi sembrano diversi. Guardate le foto qui:
http://postimg.org/gallery/1qnd51syq/
In particolare quel tipo di attacco indicato nella freccia rossa non c'è nel disco SSD .. a cosa serve? Il disco viene cmq riconosciuto quindi credo di averlo installato bene ma vorrei capire la differenza .. grazie
PS: l'HD nella foto è indicativa... in realtà ho comprato un Kingoston ;-)
illeone80
28-03-2015, 11:54
Vorrei chiedere un consiglio a chi ha già provato driver differenti per la x1400, mi spiego: Ho win7 64 bit con driver 9.3 CCC moddati manualmente, ho notato che nel pannello delle infomrmazioni di firefox mi escono che le seguenti voci:
Direct2D attivo
Rendering WebGL
Finestre con accelerazione GPU
Hanno il seguente messaggio: Bloccato a causa della versione dei driver della scheda grafica. Aggiornare i driver alla versione 9.6 o successiva.
Quindi chiedo: la x1400 fino a che versione dei driver CCC è compatibile? (anche moddandoli)
se qualche "collezionista" è interessato..
ho rimesso a nuovo il mio 6400 con win7 32bit
scheda video ati
t7200
1650x1050
ma essendo da tanto inutilizzato.., ho deciso di venderlo
è perfetto...
se qualcuno è interessato... ;)
Batallo12
31-03-2015, 21:37
non voglio "illuderti" ma a quanto vorresti venderlo?
metti win7 32 bit
con i driver 32 bit vista dell per ati x1400
altrimenti con i 64 bit è un casino installarla
comunque il tappo alla fine è proprio la scheda video
l'hd si cambia con un ssd e velocizzi molto....con 65-70 euro
Ieri ho (ri)messo Windows 7 a 32 bit, il problema è che non riesco in nessun modo a caricare la scheda video.
Leggendo qui
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_7-hardware/driver-scheda-video-per-windows-7/fcdcb9c8-3400-4d6d-b49e-41456dd30fdc
suggeriscono di seguire il forum inglese, ma non mi ci raccapezzo.
Qualcuno riesce ad aiutarmi per piacere?
Ciao, io su quello di mia moglie ho installato Win7x64 ed è perfettamente funzionante, con la Ati x1400.
Ho un paccone di driver video da 230Mb ma non mi ricordo più quale ho usato. Se mi dai un indirizzo email in privato ti mando una jumbomail con il .rar.
Per chi interessa, ho finalmente deciso di passare a qualcosa di piu' nuovo e quindi vendo il mio inspiron 6400 con tanto di SSD
gli interessati mi contattino vi PM per non inquinare il thread
Batallo12
17-10-2015, 16:01
Ciao a tutti i sopravvissuti di questo bel portatile :)
dopo circa 7 anni mi si è ripresentato il problema di una striscia gialla verticale sulla parte sinistra dello schermo
sette anni fa è durata un paio di giorni ed è scomparsa per sempre... fino all'altro ieri
adesso lampeggia o rimane fissa, cmq diciamo che è intenzionata a restare
vorrei chiedervi a tal proposito, se è rimasto qualcuno
1) a voi è accaduto? se sì, è lo schermo, il cavo o l'inverter? (o altro)
2) qualcuno di voi che non lo usa più o lo ha rimpiazzato, lo vende?
grazie :)
Ciao a tutti i sopravvissuti di questo bel portatile :)
dopo circa 7 anni mi si è ripresentato il problema di una striscia gialla verticale sulla parte sinistra dello schermo
sette anni fa è durata un paio di giorni ed è scomparsa per sempre... fino all'altro ieri
adesso lampeggia o rimane fissa, cmq diciamo che è intenzionata a restare
vorrei chiedervi a tal proposito, se è rimasto qualcuno
1) a voi è accaduto? se sì, è lo schermo, il cavo o l'inverter? (o altro)
2) qualcuno di voi che non lo usa più o lo ha rimpiazzato, lo vende?
grazie :)
1) mai capitato, ma dubito sia l'inverter, hai provato a togliere e reinserire il cavo ?
2) io ne ho uno nel cassetto :) contattami in pm
Batallo12
19-10-2015, 15:43
non sono un genio del fai da te...cmq ho tolto il coperchietto in plastica dove sta il pulsante di accensione e la tastiera
appena sopra quest'ultima c'era il cavo (proveniente dal monitor) che si infila nella scheda madre credo, l'ho tolto e rimesso un paio di volte
una volta acceso la linea è scomparsa per una decina di secondi, poi è riapparsa come al solito (intermittente o fissa, come gli gira)
grazie mille cmq per aver suggerito il tentativo :)
A mio avviso è il display. Hai provato a vedere che succede se lo smuovi o lo premi leggermente verso il bordo della striscia incriminata? cambia qualcosa?
Batallo12
19-10-2015, 17:45
ho provato, non cambia assolutamente nulla
se è fissa, continua ad esserlo
se lampeggia, continua a lampeggiare
al limite cambia status appena acceso oppure se lo apro/chiudo ma una volta su 10... secondo me è totalmente a casaccio, magari è fissa da 10 minuti mentre scrivo su word (come adesso) e sparisce per 1 minuto, poi torna
boh :D
un po' mi spiace perchè ci sono affezionato e soprattutto perchè funziona benissimo, ma capisco che ha quasi 9 anni di vita acceso ogni giorno per ore ed ore...
intanto continuo ad usarlo, magari proverò a cambiare il cavo, se lo trovo e costa poco
ho dato un'occhiata ai pannelli e ho visto, credo, che costa sui 70 euro
non credo valga la pena sinceramente
il fatto se valga la pena o meno è del tutto soggettivo: un portatile nuovo costa certamente più di 70€. Se puoi permetterti una spesa più alta certamente conviene, altrimenti perché buttare una cosa che potrebbe continuare a fare il suo sporco lavoro?
Batallo12
19-10-2015, 20:32
No figurati, dici benissimo, peraltro son anche disoccupato adesso. Il fatto è che non si se ne sono capace e, soprattutto, non ho la certezza di risolvere. Buttare eventualmente 70 € mi spiacerebbe.
altrimenti potresti magari rimediare un monitor esterno e attaccarlo lì.
Ora che ci penso, il tipo di guasto certamente esclude l'inverter, che si occupa di tenere accese le lampade. Quindi un suo danneggiamento provocherebbe lo spegnimento del display, fin da subito o eventualmente anche dopo quallche mninuto dall'accensione.
Batallo12
20-10-2015, 13:01
ecco, non me ne intendo tanto ma lo supponevo, mi pareva che l'inverter alimentasse la lampada dietro il pannello, ed infatti quella funziona bene e sempre, non ci sono lampeggi o altro
quindi o cavo o pannello stesso... intanto grazie
secondo me è il display. Se cerchi su eBay con il codice esatto del monitor secondo me trovi anche a meno di 70€.
Batallo12
20-10-2015, 14:43
ringrazio te e gli altri per il consiglio!
Ciao a tutti, visto che il mio mitico notebook dell inspiron 6400 dopo 9 anni continua a comportarsi in maniera egregia, stavo pensando di acquistare un modulo sostitutivo di scheda wlan per mandare in pensione l'attuale intel 3945abg.... visto che sono provvisto di router con protocollo 802.11 n/ac.
Avete consigli per la sostituzione?
Cercando in giro mi sembra di capire che a livello di compatibilità c'è solo l'intel 4965agn che però non supporta il protocollo AC.
Ho montato sulla mia bestiolina windows 7 32bit e vorrei anche evitare di perdere il bluetooth.
Mi dareste una mano ed un consiglio?
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao
per la scheda wifi non saprei aiutarti io ma anche ci ho messo Windows Seven x64 e non ho perso il bluetooth.
Quello che può dargli una bella botta in più è un SSD. Io ancora non ce l'ho messo.
Veramente io ho già messo un ssd della samsung e 4gb di ram crucial e non mi posso lamentare delle performance del pc... è quasi rinato...
adesso speravo di passare ad una connessione wireless n o ac se possibile.
Ciao
Comunque ti ringrazio Mp3AO per il suggerimento... sono sempre ben accetti!
Nessuno ha aggiornato la scheda wireless del nostro DELL INSPIRON 6400 con una superiore in modo da consigliarmi la scheda da acquistare?
ho individuato la seguente che dovrebbe sicuramente andar bene:
Scheda WiFi wireless intel 4965AGN MM2 MINI PCI-E (scheda con protocollo 802.11n)
qualcuno me lo conferma?
in alternativa cerco consiglio su una scheda mini pci-e con protocollo 802.11ac compatibile con il nostro notebook. ne avete da consigliare?
Grazie, ciao
Batallo12
26-12-2015, 00:14
dopo un breve viaggio in auto, la linea gialla intermittente che affliggeva il display del mio 6400 è andata nuovamente via...
mah! per ora acquisto rimandato :D
buon natale
Se stavi a Roma ti aiutano volentieri nella sostituzione. Il mio l'ho regalato pochi mesi fa purtroppo ad un collega che aveva anche lui il 6400. Cmq la sostituzione è semplice, io ornai sono diventato un esperto per un problema su un 1564 (leggasi problemi nel TH dei monitor!!).... Ciao a tutti e buon anno
ciao a tutti
sto cercando di far resuscitare sto notebook
ho installato win7 64
qualcuno mi aiuta a trovare i driver ??
per ora sono riuscito solo ad istallare la scheda video (x1300)
Batallo12
30-01-2016, 13:18
io ho installato sempre le versioni a 32bit (adesso la 8.1) proprio perchè non riuscivo a trovare tutti i driver a 64... sorry
ps: mi propone di continuo l'aggiornamento a w10 ma poi mi dice che non posso per via della sk video (ati x1400)
nn riesco a far funzionare l audio :mc:
ho installato dei driver per sigmatel , si installano correttamente ma poi nn si sente nessun suono ... manco disinstallandoli si torna a sentire ..
poi in gestione periferiche mi segnala che manca il driver per controller host sd .. qualcuno sa cose' ?
Batallo12
30-01-2016, 14:13
sarà il lettore di schede SD che si trova accanto alle porte usb del lato destro
I driver video a 64bit per Seven dovrei averli da qualche parte, però dovete darmi un po' di tempo per recuperarli su un portatile che non ho a portata di mano. Forse funzionano anche con 8 e 10.
i driver video li ho trovati facilmente .. sono quelli audio e quelli del lettore sd che nn trovo (o meglio qualcosa trovo ma nn funzionano :cry: )
Non mi ricordo come ho fatto, ma con windows 7 x64 mi funziona tutto. Hai provato a cercare con i codici hardware di produttore e modello?
boh installo le veresioni a 64bit (stesso hardware su ul altro note della dell) ma nn cambia na cippa ...
per ora ho risolto lasciando i driver generici audio di win 7 e con un adattatore per sd ...
appena ho un attimo provo a vedere se con win7 32bit ma da lo stesso problema
da qualche parte si trova la lista delle cpu supportate??
attualmente ho su 2gb di ram .. con 4 c'e' boost prestazionale oppure e' na spesa inutile e conviene fare un disco ram su ssd?
c'è una limitazione legata al chipset, perciò anche se il sistema a 64bit funziona non vedrai mai più di 3,2 Gb RAM. Io stesso pensavo di poterne usare 4, ma quando ho scoperto questa cosa ormai il sistema l'avevo installato e non mi andava di rifare tutto da capo. Ora monta un banco da 2 e uno da 1.
nemmeno con win7 32bit riesco a far funzionare ne l audio ne il lettore sd
per entrambi facendo lanciando il setup conclude l installaizione ma nn funzionano
per l audio se faccio installazione manuale mi esce questo
ora provo ad installare xp
con xp sp3 mi installa tutte le periferiche e funzionano (il lettore di schede funzia anche senza installare nulla ...)
manca solo periferica modem su bus high definition audio che nn so cosa sia ma l audio funziona perfettamente
Windows 10 come gira con 3gb di ram?
Inviato dal mio D5103 utilizzando Tapatalk
piccolo aggiornamento
ho installato win 8.1 che vede praticamente tutte le periferiche tranne la scheda video (installa un driver generico) e il lettore di schede ricoh
per il lettore di schede ho trovato i driver e funziona perfettamente per la scheda video ho dovuto abilitare l installazione di driver nn certificati ma poi funziona tutto (ogni tanto pero' compare lo schermo nero col curosere al riavvio .. si risolve togliendo l avvio veloce )
nonostante gli attuali 1.5gb ram e win 64 bit il pc gira veloce (20 sec l avvio e un paio di sec a spegnersi)
se qualcuno necessita di info chieda pure
prossimamente spero di installare 2+2 gb ram e magari provare ad installare win10
qualcuno sa se c'e' un modo veloce per pulire le ventole di raffreddamento ?
qualcuno ha sostituito il lettore dvd con un hd ? si trova un adattatore??
grazie per eventuali risposte
Tutto regolare. Da quel che mi ricordo il chipset ha una limitazione quindi non vedrà più di 3,2Gb RAM anche con un sistema a 64bit. A questo punto, conviene metterne 2+1.
Per quanto riguarda la sostituzione del DVD, si può fare ma devi cercare un adattatore specifico che fa anche la conversione da IDE a SATA, perché se non ricordo male il DVD è IDE.
la differenza e' di pochi euri tra 2+1 e 2+2 quindi penso optero' per 2+2
Batallo12
16-02-2016, 14:14
(ogni tanto pero' compare lo schermo nero col curosere al riavvio .. si risolve togliendo l avvio veloce )
questo lo fa anche a me ogni volta che riavvio o spengo invece di ibernare
al riavvio trovo il puntatore del mouse con lo schermo nero, cerco "a casaccio" la casellina di testo quando il puntatore diventa cursore, do' la password e dopo qualche secondo di caricamento appare il desktop
le ventoline/dissipatore ho sempre voluto farlo ma desistito per paura di rompere qualcosa
più che altro sarebbe da cambiare la pasta del dissipatore che dopo 8 anni sarà secchissima ma leggendo delle guide sul web ho visto che togliendo il pad termico si creerebbe un gap tra il rame e la cpu...e quindi lascio stare :(
basta disabilitare il fastboot dalla sezione opzioni consumo energetico o simile.
se metto delle dd2 800mhz me le vede e le setta a 667 o nn le digerisce?
installati 2+2gb ddr2
da win ram installata 4gb (utilizzabile 3.25)
qualcuno ha preso una batteria nuova ?? qualche consiglio?
Ho aggiornato il 6400 a Windows 10 x64. tutto ok, tranne che il wifi Intel 3945 agn non si ricollega dopo lo stand-by. Qualcuno ha trovato una soluzione?
come va win 10 sul 6400 ?
Mi pare che vada benissimo. Tanto che stavo ragionando se mettere un SSD.
subvertigo
01-03-2016, 14:49
vi è mai capitato che a un certo punto il pc sembra come impazzire, e mentre muovi il mouse, questo fa click casuale su qualunque cosa punti?
Questa cosa sembra verificarsi solo quando c'è la batteria in carica (e forse oltre una certa soglia). Sembra invece non verificarsi mai quando il pc è senza batteria, oppure con batteria ma non in carica (cavo staccato).
ho win10
No, mai. Hai provato a controllare le piattine del touchpad?
Batallo12
12-01-2017, 01:44
Mai capitato ma in dieci anni mai usato con batteria attaccata.
Cmq ad aprile compie dieci anni e lo uso ancora quotidianamente con incredibile soddisfazione, l'acquisto più azzeccato che abbia mai fatto!
Ancora veloce e godibile, immortale!
Anche noi lo usiamo ancora, con un SSD, 3 Gb RAM e Windows 10. Fa il suo lavoro da circa 10 anni.
recuperato il mio vecchio 6400
t7200
2gb ram
ati x1300 64mb
display 1
installato win 10 32bit
ho messo manualmente i driver video per vista 32
sembra funzioni tutto bene
Batallo12
13-06-2018, 13:47
accidenti, funziona pure con w10? :D
io lo uso ancora, sventola un po' troppo ma è sempre sotto sforzo ormai con il web sempre più pesante a livello cpu...poi la pasta sarà seccata ma ho paura di far danni a smontarlo
da 8.1 a 10 come va? differenze prestazionali?
accidenti, funziona pure con w10? :D
io lo uso ancora, sventola un po' troppo ma è sempre sotto sforzo ormai con il web sempre più pesante a livello cpu...poi la pasta sarà seccata ma ho paura di far danni a smontarlo
da 8.1 a 10 come va? differenze prestazionali?
8.1 lo avevo messo poi tolto subito perché avevo qualche problema...
passato da 7 a 10 con disco aggiornamento.... e relativa attivazione digitale automatica--- poi reinstallato tutto.... e rimesso ieri con la chiavetta usb l'ultima versione 1803 32bit
aggiorno:
ci sono due problemi:
il più impegnativo è relativo alla cpu che usando internet va subito a quasi il 100% .... penso perché deve sopperire alla scheda video che non riesce a gestire le nuove pagine web.... molto pesanti dal punto di vista della grafica
purtroppo il t7200 è una delle cpu più potenti che si possano montare quindi bisognerebbe sostituire la gpu con una più potente......
poi il disco: va al 100% per un sacco di tempo all'avvio problema che si può risolvere....... appena riesco provo con un ssd da prezzo (Kingston a400 120gb)
Sto cercando un display di ricambio per il mio DELL 6410; il mio display ha una risoluzione di 1440*900. Mi sapete dire se mi basta cercare semplicemente un ricambio per questo modello di notebook o devo cercare un display con specifico seriale?
Credo che tu stia cercando un display per un latitude e6410. Questo è il thread per il vecchio inspiron 6400.
Credo che tu stia cercando un display per un latitude e6410. Questo è il thread per il vecchio inspiron 6400.
Scusate, ho preso un abbaglio :D
ragazzi che ssd mi consigliate? vorrei aggiornare il bimbo :D
Batallo12
15-11-2018, 15:53
il più economico che trovi, tanto di più non lo sfrutterebbe :)
il più economico che trovi, tanto di più non lo sfrutterebbe :)
Esatto. ICH7-M è sata 1 (per lo meno il mio con Intel Core duo T2400):
http://www.valent-blog.eu/2010/02/01/compatibilita-ssd/
Vedo che il thread è ancora attivo e ne approfitto: vorrei installare un SSD sull'inspiron 6400. A parte prendere quello più economico, devo verificare anche qualche altra cosa? Mi serviranno anche degli adattatori eide esata per collegarlo?
Grazie
ha sata1
io ci ho messo un crucial
Nessun adattatore. Noi l'abbiamo usato fino a qualche mese fa col SSD e windows 10. Poi è schioppata la motherboard (la seconda) e a sto punto basta... il portatile aveva più di 10 anni di vita, direi che si merita di andare nel paradiso dei portatili.
Batallo12
23-02-2019, 16:21
confermo, nessun adattatore
io lo uso tuttora quotidianamente :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.