PDA

View Full Version : YNGWIE MALMSTEEN FANS CLUB!!!


caesarwarrior
29-09-2005, 19:20
Aprire questo 3rd è d'obbligo... stiamo parlado di Lui... a mio avviso il migliore, a molti non piacciono i suoi modi e il suo stile, ma forse, oltre alla bravura, sono anche queste cose che lo rendono grande...

YNGWIE MALSTEEN

Inoltre grande appassionato di Ferrari, le sue preferite?
- 1983 Ferrari negro 308GTS che chiama "La bestia nera"
- Ferrari 1985 Mondial Cabriolet Convertibile

http://images.art.com/images/PRODUCTS/large/10060000/10060118.jpg

http://www.malmsteen.s5.com/fotos/redcar.jpg

http://www.dark-tales.com/Konzerte/2003/Malmsteen/Malmsteen086.jpg

http://www.dark-tales.com/Konzerte/2003/Malmsteen/Malmsteen203.jpg

http://www.dark-tales.com/Konzerte/2003/Malmsteen/Malmsteen02/Malmsteen151.jpg

Zimmemme
29-09-2005, 20:26
Beh, senza dubbio di smentita posso affermare che è il più veloce!
E, nonostante la velocità, riesce a separare le singole note e fartele percepire una ad una.

Senza dubbio un grande!

I'am a viching...

Ciao.

eriol
29-09-2005, 20:27
dai...il fan club del bonzo.... :mc:

ok trilogy e rising force ma poi.... :muro: :muro: :muro:

Krusty
29-09-2005, 20:55
attenzione che qui è un covo di fan di petrucci & friends

mo' arrivano... :asd:

caesarwarrior
29-09-2005, 21:23
beh, in musica penso che ognuno abbia i suoi gusti e tutti hanno torto o ragione... a chi piace Malmsteen... mi segua... a chi non piace... bhe, affari suoi...anche a me non piacciono tanti gruppi e musicisti, ma d'altra parte mica vado a dir su di ognuno!
A me Mamsteen piace per la sua "burinagine" che è simpaticissima e per il calore che tira fuori dalla sua Strato... A me piace molto anche Steve Vai, gli riconosco una tecnica ottima, ma le sue note non sono così calde come quelle di Malmsteen!
Petrucci, come anche altri, ha una tecnica grandiosa, ma per concentrarsi su di essa perde in espressività... questo, ripeto, a mio avviso, non vogli sentire 200 messaggi di attacchi, RIPETO CHE OGNUNO HA I SUOI GUSTI... io ho ragione, uno che mi dice che a lui Malmsteen fa schivo ha ugualmente ragione!

caesarwarrior
29-09-2005, 21:27
dai...il fan club del bonzo.... :mc:

ok trilogy e rising force ma poi.... :muro: :muro: :muro:

Beh, a me la Suite per orchestra mi piace più di tutto!
Se vai a vedere suona sempre sulle stesse 2 o tre scale, fa sempre le sue solite 3-4 sweeppate, ma è il suono che produce a renderlo grande...

Krusty
29-09-2005, 21:38
l'ho visto a maggio '98 a rimini nel tour di facing the animal...

eriol
30-09-2005, 00:14
beh, in musica penso che ognuno abbia i suoi gusti e tutti hanno torto o ragione... a chi piace Malmsteen... mi segua... a chi non piace... bhe, affari suoi...anche a me non piacciono tanti gruppi e musicisti, ma d'altra parte mica vado a dir su di ognuno!
A me Mamsteen piace per la sua "burinagine" che è simpaticissima e per il calore che tira fuori dalla sua Strato... A me piace molto anche Steve Vai, gli riconosco una tecnica ottima, ma le sue note non sono così calde come quelle di Malmsteen!
Petrucci, come anche altri, ha una tecnica grandiosa, ma per concentrarsi su di essa perde in espressività... questo, ripeto, a mio avviso, non vogli sentire 200 messaggi di attacchi, RIPETO CHE OGNUNO HA I SUOI GUSTI... io ho ragione, uno che mi dice che a lui Malmsteen fa schivo ha ugualmente ragione!


niente da dire! ;)

Blue Spirit
30-09-2005, 07:54
mi piace un sacco anche se magari il suo suono non è pulito come quello di satriani, che però imho è troppo freddo.

Harvester
30-09-2005, 08:10
un fan cleb di CiccioBastardo????? :D:D

mi piace molto, anche se non è il più grande.

The Clansman
30-09-2005, 09:05
Niente da dire: riguardo alla tecnica è chiaramente un fenomeno e gli va dato atto di aver creato un genere seguito poi da altri guitar hero.
Lo ascolto volentieri, anche se dopo un pò comincia a stancarmi, soprattutto negli ultimi album, dove i soli mi sembrano sempre quelli...

Al contrario mi è piaciuta molto l'esibizione con il G3 a Denver, di cui ho il DVD.

;)

aunktintaun
30-09-2005, 09:18
grande chitarrista adoro il suo modo di suonare anche se ultimamente è scaduto parecchio ma il suo modo di suonae istintivo al 100% è grandioso,direi che si tratta di un chitarrista enorme ma come livello artistico nn si tratta di un genio,sotto questo punto di vista steve vai ,esempio, è meglio.
i suoi capolavori sono rising force marching out e trilogy il resto purtroppo nn ha la stessa levatura artistica dei primi tre album.
la sua pletrata è tra le migliori in giro e mel panorama metal penso sia la più precisa e controllata,su una scala di doppie quartine nn sentirete mai 16 pletrate.
per quanto riguarda l'attribuzione della nascita dello stile neo/classico allo svedese devo corregervi
questo stile è stato meso a punto dal chitarrista; insieme ad holdsworth preferito dal malmsteen; uli jon roth
;)

caesarwarrior
30-09-2005, 09:20
Anche io ho il DVD del G3 è stato un grande! Anche se ad un certo punto Vai e Satriani volevano quasi cacciarlo perché non lo sopportavano più!!!

mi piace un sacco anche se magari il suo suono non è pulito come quello di satriani, che però imho è troppo freddo.
Hai ragione il suo suono lo definirei fra un Overdrive e il Distorsion, ma ricordiamo anche le sue influenze blues.

In ogni caso credo che sia anche un fatto di abitudine del nostro orecchio: chitarristi come Vai (che apprezzo e stimo), Satriani (che stimo meno, poi spiego il perché), e molti altri, ci hanno abituati a suoni molto puliti che riescono ad ottenere soprattutto grazie ai loro settaggi, in particolr modo, all'uso di compressori più spinti di malmsteen e grande uso di Noise Suppressor, cioé dispositivi che ripuliscono il suono. Avviene però la stessa cosa di quando si tenta di ripulire un Mp3... vengono tagliate anche altre frequenze che contribuiscono a rendere il suono "freddo".
A mio avviso, se Vai lasciasse perdere le Ibanez, chitarre notoriamente fredde e usasse meno effettistica, avrebbe un suono di gran lunga più caldo, anche se magari un pelino più sporoco.

Mi scuso con i fans di satriani per quanto detto sopra. I gusti sono gusti! Io ho quasi tutti i pezzi di Satriani e anche un libro di sue lezioni, non mi piace mai parlare senza conoscere, ma alla luce di questo, trovo i suoi pezzi troppo elementari... ora mi spiego... Satriani ha una grandissima tecnica che sfoggia nei suoi pezzi, ma è proprio la costruzione musicale dei suoi pezzi che è elementare. Semplici giri armonici con le ovvie scale che ci vanno sopra.
Steve Vai invece, al di là del suono, cerca sempre di inventare cose nuove e creare sonorità nuove e per questo mi piace molto.

caesarwarrior
30-09-2005, 09:24
per quanto riguarda l'attribuzione della nascita dello stile neo/classico allo svedese devo corregervi
questo stile è stato meso a punto dal chitarrista; insieme ad holdsworth preferito dal malmsteen; uli jon roth
;)

non mi sembra di aver detto io ho letto da qualcuno questa cosa, cmq quoto! E pienamente vero è uno stile che c'é da sempre. Anche Blackmore in alcuni assoli utilizza questo stile e a Malmsteen piace molto Blackmore

In ogni caso Malmsteen ne è il più grande rappresentante... si crede seriamente la reincarnazione di Paganini!

darp
30-09-2005, 09:24
un fan cleb di CiccioBastardo????? :D:D

mi piace molto, anche se non è il più grande.
quoto :O

io come album preferisco odissey
certo non è il mio artista preferito
preferisco Vai :sofico:

aunktintaun
30-09-2005, 09:25
cmq mel g3 al momento delle improvisazioni il ciccione si ha messo n tasca tutti :)

caesarwarrior
30-09-2005, 09:29
la sua pletrata è tra le migliori in giro e mel panorama metal penso sia la più precisa e controllata,su una scala di doppie quartine nn sentirete mai 16 pletrate.
;)
Certo, ha una forza e un tocco nella mano sinistra che tante volte suona tranquillamente senza la destra perché magari impegnata a lanciare plettri o a fare pose da "hero"! :D :D :D Cmq anche la sua pennata circolare con la mano sinistra è innata nel suo essere, difficile apprenderla e riprodurla nello stesso modo...

aunktintaun
30-09-2005, 09:29
Niente da dire: riguardo alla tecnica è chiaramente un fenomeno e gli va dato atto di aver creato un genere seguito poi da altri guitar hero.
chiaramente sottointeso che si parla dello stile neoclassico :)
per quanto riguarda la quetionedi blackmore direi che lui ha iniziato armonicamente questo filone con concatenzaioni in progresione che ricordano molto la musica barocca in modo melodico lo sviluppo di blackmore è ancora in stato embrionale(vedi l'interludio strumentale di burn)
:)

caesarwarrior
30-09-2005, 09:31
esatto, io stavo parlando infatti delle sonorità di Blackmore...un altro mio idolo, ve l'ho detto che sono politeista?!?! :)

aunktintaun
30-09-2005, 09:32
Certo, ha una forza e un tocco nella mano sinistra che tante volta suona tranquillamente senza la destra perché magari impegnata a lanciare plettri o a fare pose da "hero"! :D :D :D Cmq anche la sua pennata circolare con la mano sinistra è innata nel suo essere, difficile apprenderla e riprodurla nello stesso modo...
esatto
la sua pletrata nn è costruita come quella di un macalpine un steve morse o un petrucci.............in lui è innata.
altri chitarristicon pletrata innata sono paul gilbert per esempio :)

The Clansman
30-09-2005, 09:49
Anche io ho il DVD del G3 è stato un grande! Anche se ad un certo punto Vai e Satriani volevano quasi cacciarlo perché non lo sopportavano più!!!


Hai ragione il suo suono lo definirei fra un Overdrive e il Distorsion, ma ricordiamo anche le sue influenze blues.

In ogni caso credo che sia anche un fatto di abitudine del nostro orecchio: chitarristi come Vai (che apprezzo e stimo), Satriani (che stimo meno, poi spiego il perché), e molti altri, ci hanno abituati a suoni molto puliti che riescono ad ottenere soprattutto grazie ai loro settaggi, in particolr modo, all'uso di compressori più spinti di malmsteen e grande uso di Noise Suppressor, cioé dispositivi che ripuliscono il suono. Avviene però la stessa cosa di quando si tenta di ripulire un Mp3... vengono tagliate anche altre frequenze che contribuiscono a rendere il suono "freddo".
A mio avviso, se Vai lasciasse perdere le Ibanez, chitarre notoriamente fredde e usasse meno effettistica, avrebbe un suono di gran lunga più caldo, anche se magari un pelino più sporoco.

Mi scuso con i fans di satriani per quanto detto sopra. I gusti sono gusti! Io ho quasi tutti i pezzi di Satriani e anche un libro di sue lezioni, non mi piace mai parlare senza conoscere, ma alla luce di questo, trovo i suoi pezzi troppo elementari... ora mi spiego... Satriani ha una grandissima tecnica che sfoggia nei suoi pezzi, ma è proprio la costruzione musicale dei suoi pezzi che è elementare. Semplici giri armonici con le ovvie scale che ci vanno sopra.
Steve Vai invece, al di là del suono, cerca sempre di inventare cose nuove e creare sonorità nuove e per questo mi piace molto.

Sono abbastanza d'accordo, tra i 3 le canzoni di Satriani sono strutturalmente più semplici, ma questo non è sempre un lato negativo, semplicemente perchè non sempre la canzone deve essere un esclusivo sfoggio di tecnica, ma anche un esempio di belle melodie e buon gusto nelle scelte delle sonorità.

Detto questo, per quanto riguarda la costruzione del suono, non credere che Malmsteen usi la chitarra direttamente collegata all'ampli, anzi, tieni conto che in virtù dei pickups più aggressivi nelle distorsioni delle ibanez, essi hanno bisogno di meno drive, senza contare il fatto che gli humbuckers sono molto più potenti e silenziosi rispetto ai minihumbuckers "staggered" (sovrapposti) (DiMarzio HS-3 e DiMarzio YJM) che Malmsteen usa attualmente sulle sue chitarre e che non brilla certo per potenza del suono, anzi è abbastanza moscio (per farlo suonare allo stesso volume degli altri sulla Strato devo sparare il tube screamer a cannone), proprio per preservare il suono tipico delle Stratocaster. Ciò significa però che il pickup in questione necessita di più spinta rispetto agli altri e la conseguenza di ciò è più rumore.

;)

Questo è un grafico ripreso dal suo sito ufficiale circa la sua strumentazione:

http://yngwie.org/images/pic_SetupDiagram.gif

Harvester
30-09-2005, 09:50
In ogni caso Malmsteen ne è il più grande rappresentante... si crede seriamente la reincarnazione di Paganini!

scusate.....un pensiero per Jason Becker :(

The Clansman
30-09-2005, 09:54
chiaramente sottointeso che si parla dello stile neoclassico :)
per quanto riguarda la quetionedi blackmore direi che lui ha iniziato armonicamente questo filone con concatenzaioni in progresione che ricordano molto la musica barocca in modo melodico lo sviluppo di blackmore è ancora in stato embrionale(vedi l'interludio strumentale di burn)
:)

Ovviamente. :)

Ho tralasciato Blackmore poichè le sue erano più (frequenti) divagazioni sullo stile principe dei Deep Purple. :)

BadMirror
30-09-2005, 09:56
Ma come mai dall' A/b box gli partono 2 catene di effetti perfettamente uguali? Setta gli ampli diversamente?

Certo che quei pedali boss con una strato, avrà dei buffer per non perdere suono (spero) :)

The Clansman
30-09-2005, 10:04
Ma come mai dall' A/b box gli partono 2 catene di effetti perfettamente uguali? Setta gli ampli diversamente?

Certo che quei pedali boss con una strato, avrà dei buffer per non perdere suono (spero) :)

Boh, può darsi... no saprei dirlo con certezza...

http://www.guitartipoftheday.com/guitar-tips-yngwie-malmsteen-gear.html

Guitar Tip: Yngwe Malmsteen´s Gear

Guitar Rigs of the Gods, Part 7. The Neo-Classicist Yngwie Malmsteen is known for his expressive phrasing, wild vibrato, and near infinite sustain. Yngwie starts with his trademark scalloped fret Fender Stratocaster, loaded with DiMarzio HS-3 pickups as well as Dunlop 6000 frets. He then runs into a Bradshaw switching system allowing him to control his rack mounted effects, consisting of a Roland SDE-3, a BBE Sonic Maximizer, a Korg Digital Delay, a second Korg Digital Delay, and a Boss BF-3 Flanger. From there he runs to a couple of Marshall 50 watt heads, one running dry, the other running effects. The dry signal path is routed to a Marshall 16 ohm 4x12 cabinet, with the effect signal path routed to 2 Marshall 4x12 cabinets wired in series so the speaker output is equivalent. Yngwie is one of the few guitarists who uses the Sonic Maximizer, giving his sound a little more sizzle and screech at the top end.

caesarwarrior
30-09-2005, 10:06
Detto questo, per quanto riguarda la costruzione del suono, non credere che Malmsteen usi la chitarra direttamente collegata all'ampli, anzi, tieni conto che in virtù dei pickups più aggressivi nelle distorsioni delle ibanez, essi hanno bisogno di meno drive, senza contare il fatto che gli humbuckers sono molto più potenti e silenziosi rispetto ai minihumbuckers "staggered" (sovrapposti) (DiMarzio HS-3 e DiMarzio YJM) che Malmsteen usa attualmente sulle sue chitarre e che non brilla certo per potenza del suono, anzi è abbastanza moscio (per farlo suonare allo stesso volume degli altri sulla Strato devo sparare il tube screamer a cannone), proprio per preservare il suono tipico delle Stratocaster. Ciò significa però che il pickup in questione necessita di più spinta rispetto agli altri e la conseguenza di ciò è più rumore.

Conosco bene quello schema, ce l'ho anche io! ;)
E posso dire che usa soloi Di Marzio YJM che sono costruiti su sue specifiche partendo dagli HS-3. In ogni caso nutro anche qualche dubbio sul fatto che suoni con i YJM che la Di Marzio vende a noi comuni mortali... un po' come la sua Strato... lui mica suona con la signature che vende la Fender!
In ogni caso è logico che usi il noise, ma avere degli effetti non significa che tutti li usino nello stesso modo... e potremmo metterci qui a fare mille congetture, ma sono talmente tante le combinazioni possibili di impostazioni (chitarra, pick-up, miscelazione dei pick-up, effetti, ampli,...) che dubito si possa azzeccare esattamente quella che usa lui... a mio avviso anche quella dello schema non è quella che usa sempre...


semplicemente perchè non sempre la canzone deve essere un esclusivo sfoggio di tecnica
Credo che tu mi abbia male interpretato! Io odio gli assoli troppo tecnici, l'ho scritto anche all'inizio del 3rd perché spesso lo sfoggio di tecnica pregiudica il suono... cavolo quelle belle note sostenute e vibrate valgono più di 100 scale 180 bpm!!!
Io parlavo di inventiva che è ben diverso!!! I pezzi di satriani sono gli stessi che un qualsiasi buon studente di musica potrebbe scrivere (attenzione, scrivere non eseguire!). Vai dal canto suo mette inventiva nei suoi pezzi!
Malmsteen di inventiva ce ne ha poca, lo ammetto... ma io adoro le sue sonorità e quindi potrei ascoltarlo per ore anche se sono tutte uguali!!! Quello che più mi piace è il suono che ha nelle mani, indipendentemente da ciò che suona! Anche i suoi blues mi piacciono molto!

The Clansman
30-09-2005, 10:17
EDIT


Conosco bene quello schema, ce l'ho anche io! ;)
E posso dire che usa soloi Di Marzio YJM che sono costruiti su sue specifiche partendo dagli HS-3. In ogni caso nutro anche qualche dubbio sul fatto che suoni con i YJM che la Di Marzio vende a noi comuni mortali... un po' come la sua Strato... lui mica suona con la signature che vende la Fender!
In ogni caso è logico che usi il noise, ma avere degli effetti non significa che tutti li usino nello stesso modo... e potremmo metterci qui a fare mille congetture, ma sono talmente tante le combinazioni possibili di impostazioni (chitarra, pick-up, miscelazione dei pick-up, effetti, ampli,...) che dubito si possa azzeccare esattamente quella che usa lui... a mio avviso anche quella dello schema non è quella che usa sempre...



Credo che tu mi abbia male interpretato! Io odio gli assoli troppo tecnici, l'ho scritto anche all'inizio del 3rd perché spesso lo sfoggio di tecnica pregiudica il suono... cavolo quelle belle note sostenute e vibrate valgono più di 100 scale 180 bpm!!!
Io parlavo di inventiva che è ben diverso!!! I pezzi di satriani sono gli stessi che un qualsiasi buon studente di musica potrebbe scrivere (attenzione, scrivere non eseguire!). Vai dal canto suo mette inventiva nei suoi pezzi!
Malmsteen di inventiva ce ne ha poca, lo ammetto... ma io adoro le sue sonorità e quindi potrei ascoltarlo per ore anche se non tutte uguali!!! E quello che più mi piace è il suono che ha nelle mani, indipendentemente da ciò che suona! Anche i suoi blues mi piacciono molto!

No no, ho capito benissimo... :fagiano:

Se parliamo di inventiva, sinceramente è meglio volgere lo sguardo altrove... ;)

Onestamente non so se Malmsteen usi le chitarre signature della Fender e i pickups YJM e HS-3 che la DiMarzio vende al pubblico. Per esperienza diretta con i DiMarzio HS-3 dico che sono pickups mosci con un volume ridicolo anche rispetto ad un economico Kent Armstrong Hot Rail e che hanno bisogno di notevole distorsione in più rispetto ad altri minihumbuckers.

Che poi il suono di "Cicciobastardo" sia molto bello così non ci piove, anzi mi piace di più quando improvvisa licks in blues.... ;)

:)

aunktintaun
30-09-2005, 10:22
fare belle song con quattro accordi è decisamente più complicato che fare bei brani usando continue soluzioi che impressionino l'ascoltatore.
satriani ha il pregio di fare song bellssime usando 4 accordi
always whit you always whit my ha una manciata di accordi.ma sentire cosa ne viene fuori ;)

Krusty
30-09-2005, 10:41
Questo è un grafico ripreso dal suo sito ufficiale circa la sua strumentazione:


ci crediamo? ;)

Krusty
30-09-2005, 10:44
In ogni caso nutro anche qualche dubbio sul fatto che suoni con i YJM che la Di Marzio vende a noi comuni mortali... un po' come la sua Strato... lui mica suona con la signature che vende la Fender!

e questo vale per qualsiasi endorser, forse anche non chitarristi!

The Clansman
30-09-2005, 10:48
ci crediamo? ;)

il grafico l'ho ripreso dal sito www.yngwie.org ...

poi, insomma, stica.... :D

darp
30-09-2005, 16:05
scusate.....un pensiero per Jason Becker :(
"quoto" :cry:
lo preferisco anche al CiccioBastardo
in particolare "Altitudes" è forse quella che mi piace + di tutte

comunque Malmsteen Ok è bravo, pulito, bel suono ma fa sempre le stesse cose, scale, scale ,scale ,scale, scale (solo che non dimagrisce mai :rotfl: :rotfl: :rotfl: )

preferisco Vai :ciapet:

The Clansman
30-09-2005, 16:10
LOL


:D

Harvester
30-09-2005, 16:24
fa sempre le stesse cose, scale, scale ,scale ,scale, scale (solo che non dimagrisce mai :rotfl: :rotfl: :rotfl: )


:rotfl:

#Beast
30-09-2005, 19:28
piccolo contributo fotografico...

http://www.speaker-mag.de/gallery.php?verz=Yngwie_Malmsteen

caesarwarrior
30-09-2005, 19:41
E' sempre il migliore, con la sua panzotta! :)

BadMirror
30-09-2005, 19:46
piccolo contributo fotografico...

http://www.speaker-mag.de/gallery.php?verz=Yngwie_Malmsteen

Cacchio però, foto recenti non ne avevo mai viste, ma come si è ridotto? :eek:

L'orologio d'oro da commendatore cmq è mitico :D

Valuk
09-10-2005, 12:34
sto ascoltando la cover di Back in black.. mitico :D

Boss87
09-10-2005, 13:32
E' indubbio che sia un mito, velocissimo è dir poco, ma preferisco i suoni più "melodici" (non trovo un termine più adatto) di un Van Halen :)

CYRANO
09-10-2005, 15:27
Del cicciobastardo :D mi piace soprattutto il primo album che , imho , dovrebbe essere nella discoteca di ogni chitarrista :O
poi imho si e' perso per strada..ossia ha fatto dei brani molto ripetitivi.

Comunque figata la strato reliccata nella prima foto :D



Ciaozzz

CYRANO
09-10-2005, 15:43
Cacchio però, foto recenti non ne avevo mai viste, ma come si è ridotto? :eek:



Ed e' pure l'unico svedese peloso !

:D :D



Ciaozzz

GianoM
02-11-2005, 14:19
Un grande, abbraccia la chitarra così amorevolmente tanto quanto Bon Scott ( :( ) teneva il microfono.

aunktintaun
02-11-2005, 21:46
Ed e' pure l'unico svedese peloso !

:D :D



Ciaozzz
guardate che nell'ultimon periodo si è rimesso a stecchetto........
guardate dentro il suo ultimo cd il panzone non è più tale

emitremmus
16-11-2005, 21:59
Effettivamente il suo arpeggios from hell mi piace un casino....
però come forza di volontà anche Jason Becker merita davvero.

Petrucci, Vai, Satriani e gli altri sono indubbimanete dei grandi chitarristi.