PDA

View Full Version : Bill Gates: con Windows aggiornato l'antivirus non serve


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
25-05-2005, 10:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/14687.html

Nuove dichiarazioni di Bill Gates sulla sicurezza di Windows: i recenti problemi di sicurezza sono dovuti a "social engineering" e non a problemi tecnici. ZoneLabs accusa Microsoft di ridursi ad una scarsa collaborazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

xpiuma
25-05-2005, 10:44
Penso di aver letto male....


:eek:

meridio
25-05-2005, 10:47
:hic: ... il chairman :asd:

evil_getta
25-05-2005, 10:47
Ma Bill Gates si è dato alle droghe pesanti? :mc: :mc: :mc:

vincino
25-05-2005, 10:48
Be a dirla tutta io nn so come faccia la gente a navigare con explorer 5 senza uno straccio di service pack con l'antivirus scaduto e poi a lamentarsi che ha il PC infestato di virus e spyware. Qui in ufficio abbiamo battezzato un nuovo modo di dire: diciamo che navigano a "mani nude". :D

capitan_crasy
25-05-2005, 10:48
che dici Bill di una bella vacanza in un istituto di igene mentale??? :sofico:

ultimate_sayan
25-05-2005, 10:48
Sembrerà la solita spacconata di Bill... immagino già i commenti su questa sua uscita... ma sinceramente credo che in parte Bill abbia ragione: la colpa della diffusione dei virus è per il 90% dell'ignoranza informatica degli utenti che ad oggi accedono alla rete e alle sue risorse senza la benché minima conoscenza dei rischi e dei pericoli. Personamente non mi ritengo in alcun modo un "genio"... eppure a casa vivo con Win XP e senza antivirus... di problemi non ne ho mai avuti. Basta un minimo di attenzione a quello che si fa quando si è in rete...
Le responsabilità di Microsoft in questo caso sono altre... ritardi (nel rilasciare certe patch) ed errori di valutazione rispetto a certe tecnologie (ad esempio activex) le quali sono state concepite senza pensare che potessero essere utilizzate in maniera sbagliata...

Saluti

Wonder
25-05-2005, 10:50
Che idiota Bill Gates...Serve eccome se serve!

rambco
25-05-2005, 10:55
io ho il windows sempre aggiornato e senza antivirus solo il mulettino che condivide la connessione ha un firewall mai beccato un virus !!

IlCarletto
25-05-2005, 10:57
invece di fare commenti inutili?

"Windows AGGIORNATO".. xchè fate esempi "ie 5.. antivirus scaduto".

windows senza antivirus (anche il prossimo loghorn) ... cmq rimarrà un'utopia

MiKeLezZ
25-05-2005, 10:59
Sì certo.. e i trojan/virus nascosti dentro gli exe me li viene lui a levare..
Giusto un mesetto fa ho disinstallato l'antivirus e in quel lasso di tempo son riusciti a modificarmi una 20 ina di exe aggiungendoci un header di qualche KB, rendendoli inuttilizzabili.. Fortunatamente tengo tutto sotto .rar
-_-

mackillers
25-05-2005, 11:00
va bhè come disse quello e grazie al C###0!

se vai su internet tramite un porxy con firewall è normale!

se il sistema è aggiornato si puo fare a meno del antivirus non certo del firewall e del anti spyware!!

e comunque ne dubito!!

Nicola24
25-05-2005, 11:04
Ho Xp aggiornato ed il firewall di xp attivo...Stando attento durante la navigazione e nel consultare la posta, non ho preso mai neppure un virus...Non credo che XP sia un sistema operativo poco sicuro, credo che in rete si faccia di tutto per violare la sicurezza, la privacy degli utenti...
Se xp fosse una cassaforte, la più sicura di tutte, messa in una piazza, alla mercè di tutti, anche dei ladri più esperti, secondo voi quanto durerebbe chiusa? Pochissimo, secondo me. Allora, bisogna apprezzare gli sforzi di Microsoft nel rilasciare patch ed aggiornamenti per la sicurezza degli utenti e nel tentativo di rendere Xp sempre più inespugnabile...

cionci
25-05-2005, 11:04
Sembrerà la solita spacconata di Bill... immagino già i commenti su questa sua uscita... ma sinceramente credo che in parte Bill abbia ragione: la colpa della diffusione dei virus è per il 90% dell'ignoranza informatica degli utenti che ad oggi accedono alla rete e alle sue risorse senza la benché minima conoscenza dei rischi e dei pericoli. Personamente non mi ritengo in alcun modo un "genio"... eppure a casa vivo con Win XP e senza antivirus... di problemi non ne ho mai avuti. Basta un minimo di attenzione a quello che si fa quando si è in rete...
Le responsabilità di Microsoft in questo caso sono altre... ritardi (nel rilasciare certe patch) ed errori di valutazione rispetto a certe tecnologie (ad esempio activex) le quali sono state concepite senza pensare che potessero essere utilizzate in maniera sbagliata...

Saluti
Se usi IE fai una scansioen con SpyBot...sono curioso :)

dotlinux
25-05-2005, 11:11
Una volta che zio Bill dice una cosa seria!
FINALMENTE

P.S.: se uno sa usare il pc non ha bisogno di antivirus, firewall e INUTILITIES varie.

ultimate_sayan
25-05-2005, 11:15
Se usi IE fai una scansioen con SpyBot...sono curioso :)

Se vuoi posso anche fartela ma ti assicuro che sono pulito... non solo dai virus ma anche da spyware e adware...
Cmq vorrei ricordare a coloro che stanno già allargando il discorso a firewall e spyware che nella news si parla di virus...
Riguardo agli spyware Microsoft si sta muovendo... e anche bene. Il suo (per modo di dire) antispyware è decisamente buono... il firewall è già alla sua seconda edizione... trovo che sia ancora immaturo ma può crescere e divenire sufficiente a coprire le esigenze di un utente "normale".
Saluti

oivilis
25-05-2005, 11:15
io personalmente nn ho mai usato un antivirus,sempre aggiornato il windows,e MAI beccato un virus!!!
basta avere un minimo di professionalità :D

ashamash77
25-05-2005, 11:16
ragazzi quando uscì blaster ve lo ricordate?la patch per win XP uscì dopo 2 giorni con una velocità sorprendente direte voi...ma pensate a tutte le macchine che stando perennemente in rete furono infettate;in 2 giorni ci fu un'epidemia fortunatamente contenuta dalla "per così dire" tempestività di microsoft che fece uscire la KB823980.Ma dopo la tempestività di microsoft e delle case antivirus con i loro removal tools il virus si propagò comunque perche ormai i sistemi infetti erano tantissimi (tra cui il mio che all'epoca formattai per ben 2 volte prima di scoprire che si trattava del blaster).

Morale della favola:zio bill...tu fai il sistema operativo,tienilo aggiornato e spingi gli utenti a tenerlo aggiornato ma non dire baggianate perche senza quei fixtools io sarei stato nella m***a!

Nicola24
25-05-2005, 11:18
Se vuoi posso anche fartela ma ti assicuro che sono pulito... non solo dai virus ma anche da spyware e adware...
Cmq vorrei ricordare a coloro che stanno già allargando il discorso a firewall e spyware che nella news si parla di virus...
Riguardo agli spyware Microsoft si sta muovendo... e anche bene. Il suo (per modo di dire) antispyware è decisamente buono... il firewall è già alla sua seconda edizione... trovo che sia ancora immaturo ma può crescere e divenire sufficiente a coprire le esigenze di un utente "normale".
Saluti
Quoto...Microsoft si difende benissimo

IndieRock
25-05-2005, 11:19
Forse si riferiva a un obiettivo che gli piacerebbe raggiungere! O forse questi influenti ricconi dovrebbero stare più zitti e lavorare meglio, se l'aria non trasmettesse così bene le parole forse certe minchiate non si sentirebbero così facilmente!

Facile sputare sentenze su MS, anche io ne sono utente, però Bill Gates dovrebbe aver fatto il callo a vedere disattese molte delle sue previsioni...Come i computer che con 640 KB di Ram avrebbero potuto fare qualsiasi cosa, oppure sempre i pc che non avrebbero avuto HDD e avrebbero fatto il boot da internet con licenze a tempo x tutti i programmi..bah!

Continua così Bill, noi ti ascoltiamo divertiti, ma rimpiangiamo la tua scelta di non fare il comico

Nicola24
25-05-2005, 11:21
ragazzi quando uscì blaster ve lo ricordate?la patch per win XP uscì dopo 2 giorni con una velocità sorprendente direte voi...ma pensate a tutte le macchine che stando perennemente in rete furono infettate;in 2 giorni ci fu un'epidemia fortunatamente contenuta dalla "per così dire" tempestività di microsoft che fece uscire la KB823980.Ma dopo la tempestività di microsoft e delle case antivirus con i loro removal tools il virus si propagò comunque perche ormai i sistemi infetti erano tantissimi (tra cui il mio che all'epoca formattai per ben 2 volte prima di scoprire che si trattava del blaster).

Morale della favola:zio bill...tu fai il sistema operativo,tienilo aggiornato e spingi gli utenti a tenerlo aggiornato ma non dire baggianate perche senza quei fixtools io sarei stato nella m***a!

La colpa è di chi ha ideato blaster...non di microsoft che è corsa comunque ai ripari...Ci sono troppi interessi...contro microsoft

mdsjack
25-05-2005, 11:21
io dico che ha ragione!!!

se non sai usare il pc è giusto che ti becchi i virus (e ne ho viste di robe...)

io non ho mai avuto un virus da 2/3 anni a questa parte, col pc winxp aggiornato.

poi ovvio che ho il firewall e l'antivirus, ma mi servono solo per la LAN e le email.

ciao,
jack.

capitan_crasy
25-05-2005, 11:21
Ho Xp aggiornato ed il firewall di xp attivo...Stando attento durante la navigazione e nel consultare la posta, non ho preso mai neppure un virus...Non credo che XP sia un sistema operativo poco sicuro, credo che in rete si faccia di tutto per violare la sicurezza, la privacy degli utenti...
Se xp fosse una cassaforte, la più sicura di tutte, messa in una piazza, alla mercè di tutti, anche dei ladri più esperti, secondo voi quanto durerebbe chiusa? Pochissimo, secondo me. Allora, bisogna apprezzare gli sforzi di Microsoft nel rilasciare patch ed aggiornamenti per la sicurezza degli utenti e nel tentativo di rendere Xp sempre più inespugnabile...
ti quoto sullo sforzo di Microsoft sul windows Update, ma purtroppo le statistiche parlano chiare, nel mondo computer infettati da virus sono in continuo aumento.
Ritieniti fortunato, ma se per caso il tuo pc prenda un virus (non per portare sfiga :D ) la colpa è solo tua...

RaouL_BennetH
25-05-2005, 11:22
E' davvero singolare che quando si parla di virus su windows, è come quando si parla delle "signore che fan la vita per strada"....... A sentir gli uomini, nessuno ci va mai con quelle "signore" ma..... stranamente son sempre piene di lavoro.......

*Pegasus-DVD*
25-05-2005, 11:22
Sembrerà la solita spacconata di Bill... immagino già i commenti su questa sua uscita... ma sinceramente credo che in parte Bill abbia ragione: la colpa della diffusione dei virus è per il 90% dell'ignoranza informatica degli utenti che ad oggi accedono alla rete e alle sue risorse senza la benché minima conoscenza dei rischi e dei pericoli. Personamente non mi ritengo in alcun modo un "genio"... eppure a casa vivo con Win XP e senza antivirus... di problemi non ne ho mai avuti. Basta un minimo di attenzione a quello che si fa quando si è in rete...
Le responsabilità di Microsoft in questo caso sono altre... ritardi (nel rilasciare certe patch) ed errori di valutazione rispetto a certe tecnologie (ad esempio activex) le quali sono state concepite senza pensare che potessero essere utilizzate in maniera sbagliata...

Saluti


giusto !!! anch'io navigo da anni senza anti virus ne firewall (uso quello di win) e non ho mai beccato un virus ...

un mio amico (Ikki) ha 30 antivirus, 15 firewall di tutte le marche ed è pieno di Spyware ... :doh:
bisogna saper navigare ;) :)

fek
25-05-2005, 11:22
se non sai usare il pc è giusto che ti becchi i virus (e ne ho viste di robe...)


Ma assolutamente no, il computer e' un mezzo e dev'essere il piu' possibile sicuro senza che l'utente debba perdere troppo tempo per questioni a basso livello che non possono e non devono interessarlo.

ashamash77
25-05-2005, 11:24
X nicola24

blaster è stato creato sfruttando una grossissima falla grande quanto una casa del sistema operativo

sanxius
25-05-2005, 11:26
Ma assolutamente no, il computer e' un mezzo e dev'essere il piu' possibile sicuro senza che l'utente debba perdere troppo tempo per questioni a basso livello che non possono e non devono interessarlo.

Appunto... deve essere sicuro senza menate varie...

Io dico semplicemente che MS ha dominato il mondo mettendo fuori un OS facile facile....ovvio che poi alla fine paga tutto questo per la ignoranza informatica che sta sopra alla superficialità e alla non-coscienza del problema (tipico delle cose iperfacili) da parte degli utilizzatori.

quindi cari miei signori, MS sta pagando tutto questo in questo momento.

Ecco perche' Unix&Linux sono decisamente piu' "sicuri" perche' hanno sempre guardato a questo lato fin dagli albori....

Nicola24
25-05-2005, 11:28
Ma assolutamente no, il computer e' un mezzo e dev'essere il piu' possibile sicuro senza che l'utente debba perdere troppo tempo per questioni a basso livello che non possono e non devono interessarlo.

Lo è sicuro, ma bisogna essere anche un po' competenti...
Anche le automobili sono piene di accorgimenti per la sicurezza attiva e passiva, ma se le guida uno che si schianta contro un muro perchè non sa dove si trova il pedale del freno...tutto è vanificato

Nicola24
25-05-2005, 11:29
Appunto... deve essere sicuro senza menate varie...

Io dico semplicemente che MS ha dominato il mondo mettendo fuori un OS facile facile....ovvio che poi alla fine paga tutto questo per la ignoranza informatica che sta sopra alla superficialità e alla non-coscienza del problema (tipico delle cose iperfacili) da parte degli utilizzatori.

quindi cari miei signori, MS sta pagando tutto questo in questo momento.

Ecco perche' Unix&Linux sono decisamente piu' "sicuri" perche' hanno sempre guardato a questo lato fin dagli albori....

No...perchè sono meno diffusi

cionci
25-05-2005, 11:31
Lo è sicuro, ma bisogna essere anche un po' competenti...
Non è vero...se Gates afferma che non c'è bisogno di antivirus...deve essere vero per tutti gli utenti...anche per chi non sa niente di computer...

subrahmanyam
25-05-2005, 11:32
scusate, ma senza Windows quel nerdaccione di Zone Labs di cosa vivrebbe? :fagiano:

jacopi|!

vincino
25-05-2005, 11:32
x IlCarletto

Cerca di essere + gentile quando rispondi e anche un po' + professionale.
Avere IE5 significa nn aver fatto mai windows update. Explorer è parte integrante di windows tant'è vero che nn si può disinstallare e pertanto avere explorer nn aggiornato equivale a dire che windows nn è aggiornato. Avere l'antivirus scaduto equivale a nn avere l'ativirus.

Nicola24
25-05-2005, 11:34
X nicola24

blaster è stato creato sfruttando una grossissima falla grande quanto una casa del sistema operativo
Lo so benissimo...ma non vedo il motivo per cui si doveva sfruttare questa falla
Quando crei un sistema operativo devi guardarti non solo le spalle...devi prevedere attacchia 360°...Magari microsoft ha sbagliato, ma un errore ci può stare...E poi, nessuno e niente è perfetto...Le imperfezioni, se vengono cercate a tutti i costi, vengono a galla...

Nicola24
25-05-2005, 11:36
Non è vero...se Gates afferma che non c'è bisogno di antivirus...deve essere vero per tutti gli utenti...anche per chi non sa niente di computer...
Cosa deve farci lui, se tu clicchi su un file .exe...anche se si chiama dfghshdj.exe?
Per pilotare qualsiasi cosa ci vuole la patente...e la negligenza e l'imperizia sono sempre punite!

sgksgk
25-05-2005, 11:37
Ha sempre detto che questa volta il s.o. sarà sicuro,bla bla bla....
Lo ha detto per :

Windows 95 e SE
Windows 98 e SE
Windows NT
Window Millenium
Windows 2000 e relativi Service Pack
Windows Xp
Windows XP Sp1
Windows XP Sp2

Per non parlare dei s.o. per server.

Inizio ad avere dei seri dubbi anche sul prossimo...vedremo...

P.s.:E poi tutte le falle delle RPC sono social eng. ........???? :rolleyes: :mbe:

DvL^Nemo
25-05-2005, 11:38
Io gli direi allo zione..
Se Windows funzionasse non servirebbero antivirus :sofico:
Ciao !

Leron
25-05-2005, 11:42
la cosa divertente è quando c'è gente chese ne esce con frasi tipo "io non ho maiusato un antivirus e non ho mai beccato un virus"


questa frase mi fa sempre sbellicare dalle risate perchè se non hanno un antivirus non possono avere la più pallida idea di cosa in realtà c'è nel loro pc (ricordo che non tutti i virus vi fanno uscire la schermata col teschio che ride con la scritta "acher" ) poi mi accorgo che la situazione è alquanto grave perchè queste convinzioni di assoluta sicurezza espavaldo "tantononrischioniente" portano milioni di euro di danni all'anno, e cosa ancora più grave è sbandierarle agli altri perchè poi va a finire che c'è gente che ci crede (e la cosa divertente è che quello che ci rimette non è mai quello che ha "consigliato" di non mettere antivirus(il quale spesso sul suo pc può perdere al max i salvataggi di need for speed), ma il collega/amico/zio che perde la fatturazione di un anno del suo negozio, l'inventario del magazzino o sei mesi di lavoro

non metto in dubbio che comunque sia tutto in buona fede


comunque sono daccordo sul fatto che i danni maggiori li fa l'ignoranza

ultimate_sayan
25-05-2005, 11:43
Ecco perche' Unix&Linux sono decisamente piu' "sicuri" perche' hanno sempre guardato a questo lato fin dagli albori....

Hanno un approccio migliore (al discorso sicurezza) di Windows ma se avessero le stesse quote di mercato del sistema Microsoft... sarebbe tutto moooolto più difficile.
Guardate Firefox... è un browser eccezionale e lo sto consigliando a chiunque... le prime vulnerabilità sfruttabili sono cominciate a comparire proprio in questo ultimo periodo... proprio da quando sta rubando quote di mercato a IE...
Se non ci fosse chi queste vulnerabilità le sfrutta in modo negativo non ci verrebbero nemmeno scoperte.

Per cionci:
Vero, dovrebbe esserlo per tutti ma non è così... Internet per quanto si voglia far credere non è quel regno fantasioso dove tutto è bello e gratis...

cionci
25-05-2005, 11:44
Cosa deve farci lui, se tu clicchi su un file .exe...anche se si chiama dfghshdj.exe?
Per pilotare qualsiasi cosa ci vuole la patente...e la negligenza e l'imperizia sono sempre punite!
Certo, ma se hai l'antivirus te lo blocca... Gates non ha detto: "con pochi piccoli accorgimenti su uno Windows aggiornato non c'è bisogno di antivirus"...ha detto "su uno Windows aggiornato non c'è bisogno dell'antivirus"...ed è ben diverso...

Cimmo
25-05-2005, 11:44
Finche' ogni utente creato da Windows sara' di default l'amministratore del pc lo zio Bill ne terra' molte altre di queste conferenze, fara' molte altre promesse simili e tante altre volte verra' smentito.

E aggiungo molte altre persone lo difenderanno...

Gr8Wings
25-05-2005, 11:51
continua a negare l'evidenza, Win$ richiede eccome l'antivirus e un buon firewall !
Quindi il commento
' se si fosse aggiornato sempre Windows gli utenti sarebbero stati sicuri anche senza software antivirus '
è FUORVIANTE per l'utente medio-basico, lo induce in errore.

Inoltre Bill non dice che le patch di sicurezza vengono rilasciate diverse SETTIMANE dopo che si sono scoperte e documentata le vulnerabilità che deve patchare ! Nel frattempo aivoglia a prendere virus e trojan senza protezione !

Bere meno no eh ?

Leron
25-05-2005, 11:51
Finche' ogni utente creato da Windows sara' di default l'amministratore del pc lo zio Bill ne terra' molte altre di queste conferenze, fara' molte altre promesse simili e tante altre volte verra' smentito.

E aggiungo molte altre persone lo difenderanno...
quoto

cmq c'èpocoda fare è proprio la concezione di windows in questo caso che è sbagliata


l'user normale non può fare assolutamente niente e qualunque operazione (installazione/disinstallazione, ecc) comporta il passaggio all'utente amministratore

linux o osx o bsd sotto questo punto di vista sono decisamente migliori dato che permettono di dare i permessi alla singola applicazione

se non sbaglio a questo ci si arriverà solo con longhorn

Motosauro
25-05-2005, 11:52
Non ho mai usato stabilmente antivirus. Ogni tanto mi installo antivir o altri AV free e faccio fare una scansione. Non hanno mai trovato nulla (finora almeno)
L'AV lo uso solo sul serverino di casa: ho lasciato Apache e FTP un pò troppo aperti e ogni tanto trovo qualche cagatina (l'ultimo mi pare che si chiami robobot), cmq AntiVir me lo becca senza prob.

Sul PC della morosa l'AV è stata la prima cosa che ho messo cmq.

Un pò di buon senso e tutto fila IMHO

Nicola24
25-05-2005, 11:53
Certo, ma se hai l'antivirus te lo blocca... Gates non ha detto: "con pochi piccoli accorgimenti su uno Windows aggiornato non c'è bisogno di antivirus"...ha detto "su uno Windows aggiornato non c'è bisogno dell'antivirus"...ed è ben diverso...
E se il virus lo becchi un secondo prima di aggiornare l'antivirus? Allora sarebbe colpa dell'antivirus...
E poi bisogna sempre vedere cosa hanno riportato del discorso di Bill Gates...Se prendi una frase e la diffondi, si può anche falsare il senso di un discorso...

royal
25-05-2005, 11:53
ho giusto fatto un esperimento del genere qualche giorno fa
installato win xp pro sp2..aggiornatissimo e poi ho attivato il firewall di win e mi son collegato una mezz'oretta..

mi son beccato 8(DICO OTTO) virus ma niente siti bastardi..solo cazzeggio su HWU,qualche googlata.. roba cosi

bill cambia spacciatore!

ultimate_sayan
25-05-2005, 11:53
la cosa divertente è quando c'è gente chese ne esce con frasi tipo "io non ho maiusato un antivirus e non ho mai beccato un virus"


questa frase mi fa sempre sbellicare dalle risate perchè se non hanno un antivirus non possono avere la più pallida idea di cosa in realtà c'è nel loro pc (ricordo che non tutti i virus vi fanno uscire la schermata col teschio che ride con la scritta "acher" ) poi mi accorgo che la situazione è alquanto grave perchè queste convinzioni di assoluta sicurezza portano milioni di euro di danni all'anno, e cosa ancora più grave è sbandierarle agli altri perchè poi va a finire che c'è gente che ci crede

non metto in dubbio che comunque sia tutto in buona fede


comunque sono daccordo sul fatto che i danni maggiori li fa l'ignoranza

Non sono condizioni di assoluta sicurezza... solamente è un minimo di coscienza di quello che si fa... se non apro mail sconosciute, allegati non desiderati, siti a rischio (sperando di trovare programmi, suonerie, immagini di chissachi, filtri d'amore, trucchi per diventare ricchi in un giorno), eseguibili ambigui, virus non ne prendo. Nonostante le convinzioni comuni i virus non piovono dal cielo. Poi, vero che non appare nessun teschio, ma il computer assume un comportamento anomalo e non è difficile individuare che qualcosa è entrato. Ripeto: basta un minimo di conoscenza...

Tutt'altro discorso l'utilità o meno di un firewall (che io non metto in dubbio)... ma come ho già scritto in un mex precedente, qui si parla specificatamente di virus.

fek
25-05-2005, 11:54
Lo è sicuro, ma bisogna essere anche un po' competenti...
Anche le automobili sono piene di accorgimenti per la sicurezza attiva e passiva, ma se le guida uno che si schianta contro un muro perchè non sa dove si trova il pedale del freno...tutto è vanificato

Beh certo, un minimo di cultura informatica e' per forza necessaria, come per guidare la macchina ci vuole la patente :)

Ma dev'essere proprio il minimo possibile.

gabriweb
25-05-2005, 11:55
BILL GATES: CON WINDOWS AGGIORNATO NON SERVE ANTIVIRUS


HAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHA
HHAAHAHAHAHAHAHAHAHHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAAH
AHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAA
HAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHHHAHAHAHAHAHAHAHA
HAHAHAHAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHHAHAHAAHAHAHAH
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHA
HAHAHHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHHAAH
AHAHAHAHHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHAAHAHAHAHA
HAHAHAHAHHAAHAHAHAHAHAHAHAHHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH
AHAHHAAHAHAHAHAHAHHAAHAHAHAHAH

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

moloch
25-05-2005, 11:55
Il mio pc è connesso a una LAN con firewall e proxy, con windows XP sempre aggiornato (con licenza)..i virus entrano lo stesso, come il buon Avast mi ricorda di tanto in tanto, nonostante nn usi P2P e sia abbastanza accorto..Bill stavolta mi sembra un po pretenzioso! d'altronde nn è onnipotente, ci sarà sempre qualcuno che trova il sistema per infettare..come c'è sempre chi trova il sistema per non pagare le tasse per dirne una..se su linux non girano virus è perchè se uno passa mesi a preparare un virus gli piacerebbe infettare il numero più alto possibile di pc credo, quindi M$ (il più diffuso e con gli utenti + sprovveduti)

Leron
25-05-2005, 12:00
Inoltre Bill non dice che le patch di sicurezza vengono rilasciate diverse SETTIMANE dopo che si sono scoperte e documentata le vulnerabilità che deve patchare ! Nel frattempo aivoglia a prendere virus e trojan senza protezione !


Il mio pc è connesso a una LAN con firewall e proxy, con windows XP sempre aggiornato (con licenza)..i virus entrano lo stesso, come il buon Avast mi ricorda di tanto in tanto, nonostante nn usi P2P e sia abbastanza accorto..
non aggiungo altro

bjt2
25-05-2005, 12:03
Su un computer ho Outlook dell'office 2003, aggiornato alle ultime patch dal sito office update. Ho symantec antivirus corporate edition. Siccome lo uso per lavoro, ho molti contatti. Inutile dire che la maggior parte delle E-Mail sono virus, che l'AV rileva e ripulisce subito. Ho il riquadro anteprima. Domanda: ma se non avessi l'AV, sarei già infettato? Possibile che non ci sia nessuna patch che eviti l'esecuzione automatica di un allegato? Oppure l'AV per un eccesso di zelo mi ripulisce il messaggio perchè potrei aprirlo? In sintesi la mia domanda è: con Outlook 2003 aggiornato alle ultime patch, è possibile per un virus far eseguire automaticamente un allegato, contro la mia volontà? Se la risposta è si, allora dovrebbero fare una patch che impedisca ciò, o che perlomeno avvisi, in stile IE su WinXP SP2...

fek
25-05-2005, 12:03
non aggiungo altro

Leron, quindi l'esempio del singolo utente che ha tutto aggiornato e non ha mai virus non e' da prendere in considerazione e quello del singolo utente che ha tutto aggiornato e prende virus lo e'? Due pesi e due misure? :)

Ragazzi, questo ha fatto una sparata, e' il suo lavoro fare marketing, non va altro, se ci mettiamo a commentare ogni sparata di marketing di ogni azienda informatica, ne abbiamo da ridere per anni, non se ne salva una.

Ma quando si tratta di Microsoft avete obiettivita' pari allo zero assoluto.

Tralascio il discorso sulla tempestivita' degli aggiornamenti, perche' vedo che fiumi di inchiostro virtuale sull'argomento non sono serviti a molto: e' meglio chiudere gli occhi e continuare a negare l'evidenza che rilasciare software dopo pochi giorni e senza testing e' una cattiva idea.

Cimmo
25-05-2005, 12:03
Non sono condizioni di assoluta sicurezza... solamente è un minimo di coscienza di quello che si fa...
Ragazzi mettetevelo in testa, l'80% delle persone che usano oggi un pc non ha la benche' minima coscienza di quello che fa, e clicca su tutto quello che gli desta anche un minimo di curiosita'.

Quindi o si fa una campagna pesa di informazione (e non ci starebbe male) oppure bisogna correre ai ripari, io farei entrambi :D

Per farti un esempio:
l'altro giorno ero in aula laboratorio arriva un tipo con Windows XP Home edition e neanche una patch installata, neanche l'SP1, NIENTE. Aveva Norton Antivirus, ma poveretto, se gli entrano dei virus non darei la colpa a lui :D
Allora gli ho detto: guarda ti conviene mettere su qualcosa prima di andare in internet e gli ho passato l'SP2 dicendogli che ci avrebbe messo un po' ad installarsi.
Lui lo fa partire, poi a meta' dell'aggiornamento che fa? Uccide il processo di aggiornamento dicendo: "Ma ci mette troppo tempo, lo faccio poi a casa."
Io gli ho detto: "se spegni quel pc non so neanche se si accende."
Praticamente aveva meta' file di Windows originali e meta' aggiornati, chissa' che casino.

Questo per dirvi la coscienza media che c'e' in giro...

dotlinux
25-05-2005, 12:08
Ma l'età media di chi ha fatto i 53 post fino ad ora è di 12 anni?
Nemmeno un commento utile/tecnico/obiettivo.
Solo a sputare contro Bill o a difenderlo per partito preso.

CRESCETE!

fek
25-05-2005, 12:09
Ragazzi mettetevelo in testa, l'80% delle persone che usano oggi un pc non ha la benche' minima coscienza di quello che fa, e clicca su tutto quello che gli desta anche un minimo di curiosita'.

Quindi o si fa una campagna pesa di informazione (e non ci starebbe male) oppure bisogna correre ai ripari, io farei entrambi :D

Anch'io :)
Strumenti sempre piu' semplici e informazioni chiare e dettagliate su come usarli.

"Make it idiot proof and they will find a better idiot" :D

bubibubi
25-05-2005, 12:10
L'ultimo vero business man del software, il resto sono solo ipocriti e finti benefattori che cavalcano l'onda dell'open...

Nicola24
25-05-2005, 12:10
Ma l'età media di chi ha fatto i 53 post fino ad ora è di 12 anni?
Nemmeno un commento utile/tecnico/obiettivo.
Solo a sputare contro Bill o a difenderlo per partito preso.

CRESCETE!
e il tuo ti sembra un commento utile/tecnico/obiettivo? Mah...

samslaves
25-05-2005, 12:11
HA HA!

Leron
25-05-2005, 12:12
Leron, quindi l'esempio del singolo utente che ha tutto aggiornato e non ha mai virus non e' da prendere in considerazione e quello del singolo utente che ha tutto aggiornato e prende virus lo e'? Due pesi e due misure? :)


se vendi secchi, me ne dai 10 in mano e mi dici che i secchi che fabbrichi sono perfetti, se quando li riempio due spandono direi che quello che hai detto non corrisponde a realtà :D

StIwY
25-05-2005, 12:14
Sembrerà la solita spacconata di Bill... immagino già i commenti su questa sua uscita... ma sinceramente credo che in parte Bill abbia ragione: la colpa della diffusione dei virus è per il 90% dell'ignoranza informatica degli utenti che ad oggi accedono alla rete e alle sue risorse senza la benché minima conoscenza dei rischi e dei pericoli. Personamente non mi ritengo in alcun modo un "genio"... eppure a casa vivo con Win XP e senza antivirus... di problemi non ne ho mai avuti. Basta un minimo di attenzione a quello che si fa quando si è in rete...
Le responsabilità di Microsoft in questo caso sono altre... ritardi (nel rilasciare certe patch) ed errori di valutazione rispetto a certe tecnologie (ad esempio activex) le quali sono state concepite senza pensare che potessero essere utilizzate in maniera sbagliata...

Saluti


La penso esattamente come te.... :)

Io non ho mai usato firewall o antivirus, ho sempre messo gli ultimi aggiornamenti per l'so e non ho mai avuto problemi...sempre però con la giusta attenzione come dici tu infatti

fek
25-05-2005, 12:15
se vendi secchi, me ne dai 10 in mano e mi dici che i secchi che fabbrichi sono perfetti poi esce che due spandono direi che quello che hai detto non corrisponde a realtà :D

A meno che tu non li abbia bucati di proposito per dimostrare che ho mentito.

(Cosi' ad esempi e controesempi andiamo avanti per anni, fermiamoci subito ;)).

Diciamo che entrambi i casi riportati non sono generalizzabili, e diciamo che il discorso sull'impossibilita' di installare programmi senza essere amministratore e' logico e condivisibile. E' un problema dell'attuale impostazione di WindowsXP.

La sparata in se' secondo me non merita alcun commento ne' positivo ne' negativo. E' marketing e come tale va considerato, non e' un discorso tecnico.

ChillingSP
25-05-2005, 12:17
Ma assolutamente no, il computer e' un mezzo e dev'essere il piu' possibile sicuro senza che l'utente debba perdere troppo tempo per questioni a basso livello che non possono e non devono interessarlo.

Questo discorso mi fa venire nostalgia dell'interrupt 0x21 e dell'indirizzo 0xB8000 :( .

In quei tempi programmare era romantico, era un'avventura.
La diffusione di massa del pc lo ha cambiato per sempre.

Evviva il DOS4GW !!!!!!

Nicola24
25-05-2005, 12:18
se vendi secchi, me ne dai 10 in mano e mi dici che i secchi che fabbrichi sono perfetti, se quando li riempio due spandono direi che quello che hai detto non corrisponde a realtà :D
Rimanendo nel tema dei secchi...dipende da cosa metti nei secchi...Se ci metti materiale corrosivo, allora la colpa è tua...

fek
25-05-2005, 12:18
Questo discorso mi fa venire nostalgia dell'interrupt 0x21 e dell'indirizzo 0xB8000 :( .

In quei tempi programmare era romantico, era un'avventura.
La diffusione di massa del pc lo ha cambiato per sempre.

Evviva il DOS4GW !!!!!!

A quei tempi programmare sara' stato romantico, ma ci spaccavamo la testa per produrre praticamente nulla ;)

Nicola24
25-05-2005, 12:20
A quei tempi programmare sara' stato romantico, ma ci spaccavamo la testa per produrre praticamente nulla ;)
:D

flapane
25-05-2005, 12:23
aggironando sempre windows non c'è bisogno di antivirus? e io magari leverei pure il firewall...

ma che simpaticone que$to Zio Bill

Leron
25-05-2005, 12:25
Rimanendo nel tema dei secchi...dipende da cosa metti nei secchi...Se ci metti materiale corrosivo, allora la colpa è tua...
giusto, ma allora evita di dirmi che non serve che ci metta il rivestimento protettivo :D

ChillingSP
25-05-2005, 12:25
A quei tempi programmare sara' stato romantico, ma ci spaccavamo la testa per produrre praticamente nulla ;)

Ti basta come esempio il mitico Daggerfall ? :p

RaouL_BennetH
25-05-2005, 12:26
Leron, quindi l'esempio del singolo utente che ha tutto aggiornato e non ha mai virus non e' da prendere in considerazione e quello del singolo utente che ha tutto aggiornato e prende virus lo e'? Due pesi e due misure? :)

Su questo punto credo una cosa:

Se un utente non utilizza sistemi antivirus, anti-spy etc... considerando che molti virus, trojan, spyware, non creano particolari disagi tangibili dagli utenti, in assenza di strumenti di diagnostica, come si fa a dire "il mio pc è pulito?"

Credo che sia Leron che Cionci intendano questo, non che non prendano in considerazione la buona fede di chi lo afferma.


Ragazzi, questo ha fatto una sparata, e' il suo lavoro fare marketing, non va altro, se ci mettiamo a commentare ogni sparata di marketing di ogni azienda informatica, ne abbiamo da ridere per anni, non se ne salva una.

Ma quando si tratta di Microsoft avete obiettivita' pari allo zero assoluto.


questo è purtroppo verissimo. Una volta mi permisi di scrivere che personalmente mi sentivo "nauseato" dal fatto che, qualsiasi news esca su windows, inevitabilmente si parla di linux, qualsiasi news riguardante IE, si parla di firefox, tutte in genere con post ormai prevedibili, scontati, e inutilmente "flamosi". Beh, per averlo scritto mi sono beccato del "fan boy" di microsoft, quando ormai non so più come scriverlo e come dirlo che almeno adesso, prevalentemente uso più sistemi *nix, motivando questa scelta solo per il fatto che sono ultra curioso e, non avendo problemi di "fede", mi piacerebbe conoscere e provare ogni singolo sistema operativo del pianeta.


Tralascio il discorso sulla tempestivita' degli aggiornamenti, perche' vedo che fiumi di inchiostro virtuale sull'argomento non sono serviti a molto: e' meglio chiudere gli occhi e continuare a negare l'evidenza che rilasciare software dopo pochi giorni e senza testing e' una cattiva idea.

ho seguito il discorso che facesti su un altro 3d e in parte credo di aver compreso i tuoi dubbi, e sottolineo "credo" perchè non essendo un programmatore non posso avere il tuo stesso punto di vista, quindi mi "astengo", solo che volevo comunque fare una riflessione:

potrebbero essere "estremi negativi" entrambi, l'uno perchè come tu dici troppo tempestivo e poco testato, l'altro perchè troppo "insofferente" a problemi evidenti.

RaouL.

Nicola24
25-05-2005, 12:27
giusto, ma allora evita di dirmi che non serve che ci metta il rivestimento protettivo :D
No...io ti dico che i secchi te li dò per l'acqua...

kaioh
25-05-2005, 12:31
Una volta che zio Bill dice una cosa seria!
FINALMENTE

P.S.: se uno sa usare il pc non ha bisogno di antivirus, firewall e INUTILITIES varie.ti sei dimenticato di aggiungere un po' di questi smiles :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

la tua affermazioen può andare bene sotto linux ,ma qui si parla di windows e la cosa è molto diversa :D

Se uno sa usare bene il pc con windows di certo lo aggiorna costantemente ( almeno ogni settimana ) , usa un firewall ben settato , usa un antivirus ben settato ed agiornato a non più di 3 giorni fa , ha fatto le varie modifiche manuali al registro , non usa internet explorer , non usa l'antemprima in outlook express ( anzi, non usa proprio outlook exprees ) , verifica le email prima di aprirle e cosi via

L'utente esperto sa che dietro ad ogni file , email,popup,link,finestra,sito internet etc etc si può nascondere il lupo cattivo .

fek
25-05-2005, 12:32
Su questo punto credo una cosa:

Se un utente non utilizza sistemi antivirus, anti-spy etc... considerando che molti virus, trojan, spyware, non creano particolari disagi tangibili dagli utenti, in assenza di strumenti di diagnostica, come si fa a dire "il mio pc è pulito?"

Credo che sia Leron che Cionci intendano questo, non che non prendano in considerazione la buona fede di chi lo afferma.

Su questo siamo d'accordo, il discorso di Leron e Cionci e' giustissimo.

Mi permettevo di ironizzare un po' sui due pesi e le due misure che spesso si applicano se qualcuno dice che non ha mai avuto problemi con WinXP aggiornato (e' solo un caso! non vuol dire nulla!), e se qualcun altro dice di avere avuto virus e trojan anche con WinXP aggiornato (vedete! non c'e' bisogno di aggiungere altro!!).


questo è purtroppo verissimo. Una volta mi permisi di scrivere che personalmente mi sentivo "nauseato" dal fatto che, qualsiasi news esca su windows, inevitabilmente si parla di linux, qualsiasi news riguardante IE, si parla di firefox, tutte in genere con post ormai prevedibili, scontati, e inutilmente "flamosi". Beh, per averlo scritto mi sono beccato del "fan boy" di microsoft, quando ormai non so più come scriverlo e come dirlo che almeno adesso, prevalentemente uso più sistemi *nix, motivando questa scelta solo per il fatto che sono ultra curioso e, non avendo problemi di "fede", mi piacerebbe conoscere e provare ogni singolo sistema operativo del pianeta.


Ti sarai beccato del fanboy di Microsoft da qualche troll (io a turno sono pagato da NVIDIA, Apple, ATI e Microsoft a seconda di quello che scrivo), ma sei considerato un ottimo utente dalla maggior parte. Direi che non puoi lamentarti :D

potrebbero essere "estremi negativi" entrambi, l'uno perchè come tu dici troppo tempestivo e poco testato, l'altro perchè troppo "insofferente" a problemi evidenti.

RaouL.

Si', sono negativi entrambi. "In medio stat virtus". Nel secondo caso pero' ci sono situazioni in cui e' sensato non rilasciare un patch in base ad alcune metriche alle quali avevo accennato. Non ci sono situazioni in cui sia sensato rilasciare software non testato invece, e' sempre imperizia.

Leron
25-05-2005, 12:32
No...io ti dico che i secchi te li dò per l'acqua...
mica c'è una clausola che lo dice in win

bill ha detto "se aggiorni non ti serve l'antivirus"


non ha detto

"se aggiorni non ti serve l'antivirus a patto che non apri gli allegati delle mail che non conosci, non navighi in internet se non nei 2 siti che sei certo che sono sicuri al 100% e non installi software (neanche quelli free dato che tempo fa c'era chi li ridistribuiva con dentro spyware), non installi la jvm, disattivigli activex "


se avesse detto così gli avrei anche potuto dar ragione

fek
25-05-2005, 12:33
Ti basta come esempio il mitico Daggerfall ? :p

Capolavoro! :D

fek
25-05-2005, 12:34
mica c'è una clausola che lo dice in win

bill ha detto "se aggiorni non ti serve l'antivirus"

La Dixan dice che piu' bianco non si puo'. Tutte le aziende informatiche sono leader nel settore. E' marketing, gli dai anche retta?

RaouL_BennetH
25-05-2005, 12:35
un piccolo OT:

per gli utenti che hanno dato del "fan boy" a mjordan, per un post che era più ironico che altro, dato che io frequento più spesso la sezione linux e quella programmazione, vorrei solo dirvi che mjordan è un utente (e tra i più preparati) di linux. A dimostrazione di ciò, basta andare nella sezione linux-news e vedere l'ultima news (anche divertente) che ha postato.
Fine OT

solo per ricordare che spesso i post dovrebbero essere letti con un attimino di leggerezza in più. :)

ally
25-05-2005, 12:35
1) non installare mai e poi mai Java (fonte del 90 % dei virus by internet explorer)

ps: il discorso su java andrebbe approfondito, ma mi chiedo come mai venga ancora supportato dopo aver constatato che è talmente insicuro da farti beccare tonnellate di trojan e virus vari.



...non supportare piu' java?...non è che confondi java con javascript?...

Leron
25-05-2005, 12:36
La Dixan dice che piu' bianco non si puo'. Tutte le aziende informatiche sono leader nel settore. E' marketing, gli dai anche retta?
ma infatti non gli do retta


il problema è che appunto c'è gente che lo fa :D

kaioh
25-05-2005, 12:39
La dichiarazione di Bill Gates, secondo la quale durante lo scorso anno se si fosse aggiornato sempre Windows gli utenti sarebbero stati sicuri anche senza software antivirus, ha però sollevato notevoli perplessità.
se fossimo in italia sarebbe già partita una denuncia per istigazione a delinquere.;)


Lessi su un giornale che una poattuglia di carabinieri intimarono una persona a chiudere i finestrini della sua auto parcheggiata, il conducente non lo fece e si beccò la denuncia perché favoriva cosi i ladri a rubargli l'auto.

Stessa situazione di bill gates .

Dr3amer
25-05-2005, 12:42
non vedo che cosa ci sia di strano in quello che ha detto Bill.
Saranno 3 anni che non ho ne' firewall ne' antivirus col pc, eppure ho fastweb e ci faccio di tutto, ma non ho mai "preso" niente.
Certo non uso IE, ma ho anche abbastanza testa da sapere cosa sto facendo e cosa sto "scaricando" col mio pc :rolleyes:

Leron
25-05-2005, 12:43
mio zio è medico e per legge deve installare sul suo pc un antivirus e un firewall

almeno qualche legge è utile almeno quando ne va di dati importanti :)

fek
25-05-2005, 12:43
ma infatti non gli do retta


il problema è che appunto c'è gente che lo fa :D

E lascia che la gente dia retta al marketing. Per il CEO Sony tutti i video erano in realtime anche dopo che chi ha fatto i video ha detto che non lo erano. Per la MS le demo giravano su hardware potente un terzo dell'XBOX360, quello fa 1 Teraflop, l'altro ne fa 2, io domani creo un'azienda e dico che sono leader nel settore. Per Bill Gates non serve installare l'antivirus, gli USA si dicono preoccupati perche' l'esercito russo ha causato vittime straniere per fuoco amico. Se dobbiamo star dietro a tutte le fesserie che si dicono non finiamo piu'.

mademo
25-05-2005, 12:43
Messaggio per tutti coloro che non ritengono utile un antivirus...

Vi consiglio di installare un antivirus come AntivirPE e provare a fare una scansione... hehehe

nanu10
25-05-2005, 12:44
senza entrare nel merito della questione penso che Bill Gates dovrebbe astenersi dal fare questo tipo di dichiarazioni...ho capito è marketing...ma marketing non vuol dire "pubblicità ingannevole" ...ho capito...la maggioranza delle persone di questo Forum sanno usare perfettamente il loro PC e quindi non hanno problemi con Virus, Trojan, Spyware ecc. ecc. però ricordate siete solamente una piccola goccia...neanche io avevo problemi con il mio pc e non scaricavo file sospetti ecc. ecc. tuttavia per il solo fatto di navigare mi è capitato di prendere qualche schifezza...subito rimossa tramite avast e compagnia bella...e nonostante il firewall di windows xp (o sygate)...figuratevi se non conoscevo questi programmi ecc...ecc...da notare che molti utenti hanno il cd con la prima versione di XP e appena si connettono per scaricare gli aggiornamenti....blaster colpisce!!!

task-
25-05-2005, 12:44
la rotflata dell'anno? :D

Leron
25-05-2005, 12:45
non vedo che cosa ci sia di strano in quello che ha detto Bill.
Saranno 3 anni che non ho ne' firewall ne' antivirus col pc, eppure ho fastweb e ci faccio di tutto, ma non ho mai "preso" niente.
Certo non uso IE, ma ho anche abbastanza testa da sapere cosa sto facendo e cosa sto "scaricando" col mio pc :rolleyes:
non sapevo che potessi leggere nel futuro

e di grazia come fai a capire che l'utility "microangelo" che ti scarichi da download.com non è la versione contenente spywares che girava tempo fa?


openwares dice niente?

le stesse release di firefox ottimizzate per G4 chi mi dice che non ci sia niente dentro?

non provi mai nuovi software?

WarDuck
25-05-2005, 12:45
Guardate che in parte ha perfettamente ragione... se l'utonto nn scaricasse ed eseguisse tonnellate e tonnellate di m@@da, nn avrebbe la maggior parte dei problemi che ha... personalmente sono stato a lungo senza antivirus senza avere alcun problema.

C'è da dire che sto dietro router, e secondo me questo aiuta e pure parecchio, ma si sta parlando di antivirus (che molto spesso segnalano e nn sistemano nulla, al massimo mettono in quarantena)... ed è veramente da tanto che nn vedo un antivirus in azione.

Per affermarlo basta proprio installare un antivirus (al momento ad esempio uso avast) e comportarsi come se nn ci fosse (ovvero stando attenti agli allegati delle email o altro di simile)... mai che rilevi qualcosa...

E' una protezione come tante altre, poi è capace che becchi l'utente che fa eseguire cmq il file infetto... :-(

kaioh
25-05-2005, 12:46
non vedo che cosa ci sia di strano in quello che ha detto Bill.
Saranno 3 anni che non ho ne' firewall ne' antivirus col pc, eppure ho fastweb e ci faccio di tutto, ma non ho mai "preso" niente.
Certo non uso IE, ma ho anche abbastanza testa da sapere cosa sto facendo e cosa sto "scaricando" col mio pc :rolleyes:
Non è questione di navigare, il firewall serve indipendentemente se tu navighi o meno, serve per il solo fatto che il tuo pc è collegato in rete.


a propoisto, ma tu hai windows ? :p , hai mai fatto una scansione con u nantivirus, rileva trojan , etc etc ?

nanu10
25-05-2005, 12:47
non sapevo che potessi leggere nel futuro

e di grazia come fai a capire che l'utility "microangelo" che ti scarichi da download.com non è la versione contenente spywares che girava tempo fa?


openwares dice niente?

le stesse release di firefox ottimizzate per G4 chi mi dice che non ci sia niente dentro?

non provi mai nuovi software?

Quoto! andate a fare una scansione con ad - aware o spybot e poi vediamo se non trovate niente...

kaioh
25-05-2005, 12:47
la rotflata dell'anno? :Dno, dell'era informatica :D

fek
25-05-2005, 12:48
ma marketing non vuol dire "pubblicità ingannevole"

No no, marketing vuol dire proprio pubblicita' ingannevole.

WarDuck
25-05-2005, 12:48
non sapevo che potessi leggere nel futuro

e di grazia come fai a capire che l'utility "microangelo" che ti scarichi da download.com non è la versione contenente spywares che girava tempo fa?


openwares dice niente?

le stesse release di firefox ottimizzate per G4 chi mi dice che non ci sia niente dentro?

non provi mai nuovi software?

Per quello ogni tanto si passa Ad-Aware :mbe:

Leron
25-05-2005, 12:49
Guardate che in parte ha perfettamente ragione... se l'utonto nn scaricasse ed eseguisse tonnellate e tonnellate di m@@da, nn avrebbe la maggior parte dei problemi che ha... personalmente sono stato a lungo senza antivirus senza avere alcun problema.

C'è da dire che sto dietro router, e secondo me questo aiuta e pure parecchio, ma si sta parlando di antivirus (che molto spesso segnalano e nn sistemano nulla, al massimo mettono in quarantena)... ed è veramente da tanto che nn vedo un antivirus in azione.

Per affermarlo basta proprio installare un antivirus (al momento ad esempio uso avast) e comportarsi come se nn ci fosse (ovvero stando attenti agli allegati delle email o altro di simile)... mai che rilevi qualcosa...

E' una protezione come tante altre, poi è capace che becchi l'utente che fa eseguire cmq il file infetto... :-(
vedi sopra, paradossalmente anche scaricandoti un antivirus puoi beccarti qualcosa se non sei protetto

e non sempre puoi monitorare la fonte esatta di cosa scarichi

fesso tu che scarichi da una fonte che non sai? certo, ma voglio vedere se ti conviene di più installare 3 mega di antivirus gratuito o controllare le proprietà di ogni link che clicchi

Leron
25-05-2005, 12:49
Per quello ogni tanto si passa Ad-Aware :mbe:
dipende da cosa ci sta nel software che esegui

kaioh
25-05-2005, 12:50
mio zio è medico e per legge deve installare sul suo pc un antivirus e un firewall

almeno qualche legge è utile almeno quando ne va di dati importanti :)
solo?
fossi nel legislatore i dati sensibili li cripterei e li renderei anonimi con un codice identificativo

WarDuck
25-05-2005, 12:50
Quoto! andate a fare una scansione con ad - aware o spybot e poi vediamo se non trovate niente...

Esatto... e allora? Io ad esempio uso avast e queste cose nn me le rileva :-/ un anti-spyware nn è un anti-virus.

subrahmanyam
25-05-2005, 12:51
ragazzi ripeto, qui la cosa surreale è che il tizio di zone|labs si lamenta dei problemi di sicurezza....

j|!

Leron
25-05-2005, 12:51
solo?
fossi nel legislatore i dati sensibili li cripterei e li renderei anonimi con un codice identificativo
l'unico obbligo che hanno è avere installato un antivirus e un firewall

tra il resto non dicono neanche se bisogna tenerlo attivo, a loro basta averlo installato

Fabolus
25-05-2005, 12:52
L'antivirus sta' al virus come il preservativo sta' all' aids, ne puoi fare a meno se eviti avventure:)

mademo
25-05-2005, 12:52
Allora voi usate il vostro pc per fare il barbecue???
Io scarico tonnellate di software e cagate da testare e anche se sono un sistemista, l'antivirus lo uso, eccome!
Anzi, prorpio perchè sono un sistemista lo ritengo necessario e non superfluo...
Supreflui sono i commenti di zio Bill e M$Windows...

nanu10
25-05-2005, 12:52
No no, marketing vuol dire proprio pubblicita' ingannevole.
purtroppo è vero...però questo Bill secondo me se lo poteva anche risparmiare...

WarDuck
25-05-2005, 12:54
dipende da cosa ci sta nel software che esegui

Indubbiamente, sono d'accordo, ma cose particolarmente "eclatanti" io nn le ho mai viste... in ogni caso dovrebbe anche essere il releaser a garantire un certo grado di affidabilità e sicurezza, e credo che molti sviluppatori Open Source lo facciano, o almeno lo spero.

Automator
25-05-2005, 12:55
X tutti quelli che dicono di non aver mai preso un virus:

Signfica solo che non siete tra i contatti di nessuno...(chissa come mai...)
se non vedreste quanti ve ne arrivano...

kaioh
25-05-2005, 12:55
L'antivirus sta' al virus come il preservativo sta' all' aids, ne puoi fare a meno se eviti avventure:)
non è un paragone esatto poiché non si può distinguere a priori cosa è infetto .

kaioh
25-05-2005, 12:58
X tutti quelli che dicono di non aver mai preso un virus:

Signfica solo che non siete tra i contatti di nessuno...(chissa come mai...)
se non vedreste quanti ve ne arrivano...
la stragrande maggiornaza dei virus odierni arriva per email , però non sono l'unica fonte di contaggio,ci sono siti internet e file . Inoltre la connessione internet già di per se se non hai un firewall sei aperto a tutti quelli che vogliono entrare.

mademo
25-05-2005, 12:59
Perchè tu sai se il tuo partner ha l'AIDS a priori?
lol


ciao

WarDuck
25-05-2005, 12:59
X tutti quelli che dicono di non aver mai preso un virus:

Signfica solo che non siete tra i contatti di nessuno...(chissa come mai...)
se non vedreste quanti ve ne arrivano...

Oppure che nn vado su siti strani, o che ho una casella email abbastanza decente che magari filtra a monte le email di un certo tipo :p

Quando mi registro su particolari siti, uso una email che nn apro quasi mai, o cmq che apro dal web in caso quel sito mi richieda un'attivazione via email stessa.

Sono più elementi a creare il fenomeno dei virus, ovviamente come dici tu se qualcuno nn è protetto e magari ti ha in lista t'arriva l'email, ma poi magari con un titolo in inglese e qualche frase nel corpo del testo, con un allegato, a me verrebbe il dubbio, e di solito le cestino (uso Thunderbird eh, ma è uguale con Outlook Express disabilitando l'anteprima).

mademo
25-05-2005, 13:02
/OT

AVETE VISTO??
Abbiamo cominciato a parlare di Bill Gates e siamo arrivati a parlare di AIDS... Le due cose sono evidentemente collegate...
O perchè i suoi genitori avrebbero dovuto usare il preservativo, o perchè il virus è lui!
hehehehe
hahahahaha

Dr3amer
25-05-2005, 13:05
si ho winxp, ma non sono l'unico ad appartenere alla setta dei "senza antivirus"
Per il resto mi ripeto: basta sapere cosa si sta scaricando e da dove...

Ah, la posta ovviamente non l'ho mai scaricata in vita mia, ne tanto meno mi e' mai passato per la mente di aprire mail del tipo "Hello, try this" o "Hi, this is your important document" o "Enlarge your penis now!" rofl

Sig. Stroboscopico
25-05-2005, 13:05
Concordo sul fatto che il 90% delle volte è l'utonto a essere il vero virus

^__^

Chissà se gli antivirus riescono a fare qualcosa a riguardo...

aahahahahahahah

Cimmo
25-05-2005, 13:06
L'ultimo vero business man del software, il resto sono solo ipocriti e finti benefattori che cavalcano l'onda dell'open...
Wow il tuo primo post...
...poteva essere costruttivo e invece...
...vabbe' sara' per un altro... forum :rolleyes:

Opteranium
25-05-2005, 13:06
che sia Windows, Linux, OSX, Unix, QNX, o quanti ne volete, il PC resta e resterà sempre "uno stupido molto veloce".

Quindi se chi è davanti alla tastiera non è preparato, sono dolori. Punto e basta.

Dire che con Win aggiornato non serve l' antivirus (ma IMHO varrebbe lo stesso se si parlasse per es. di OSX) è una grossa menzogna, perchè fino a prova contraria il più degli utenti di PC sono utonti e fanno tutto quel che avete detto (aprono file .exe, scaricano qualunque cosa dalla posta, ecc.) credendolo una cosa innocua, proprio perchè non sanno nulla di informatica.

Bill dovrebbe dire così: con Win aggiornato e uno competente seduto davanti, FORSE non serve l' antivirus (perchè non si sa mai, il bug è sempre in agguato)..

E allora ben vengano i corsi per il computer (quelli seri, non l' ECDL)

Il resto è aria fritta (Feynman docet) ^__^

Dr3amer
25-05-2005, 13:08
togli pure il "FORSE"

Leron
25-05-2005, 13:09
si ho winxp, ma non sono l'unico ad appartenere alla setta dei "senza antivirus"
Per il resto mi ripeto: basta sapere cosa si sta scaricando e da dove...

Ah, la posta ovviamente non l'ho mai scaricata in vita mia, ne tanto meno mi e' mai passato per la mente di aprire mail del tipo "Hello, try this" o "Hi, this is your important document" o "Enlarge your penis now!" rofl
basta aprire l'email proveniente da Giuseppe, il tuo collega di lavoro che ti passa il resoconto stagionale delle fatture

poi è certo, se uno non conosce nessuno e non usa il pc per lavoro non condividendo files con nessuno allora non ha niente da perdere, ma mi piacerebbe sapere chi sul suo pc tiene migliaia di euro e mesi di lavoro quanto si sentirebbe protetto senza antivirus


una cosa interessante è un fatto è accaduto a un ingegnere che conosco, il fatto risale all'anno scorso


aveva panda antivirus, installato da chi gli ha venduto il pc

suo nipote gli ha consigliato di toglierlo perchè "tanto non serve a niente"

un paio di settimane dopo gli hanno portato un pacco di progetti per una casa di cura, provenienti da un altro studio consociato

indovinate cosa è successo :D

3 mesi di lavoro rovinati, fortunatamente sono riusciti a salvarne una parte

dovrei avere ancora i log dell'antivirus che gli ho installato in seguito, se li trovo li posto

il sistema era winxp, naturalmente non posso essere sicuro se era costantemente aggiornato cmq il live update era attivo e funzionante e quando ho visto i pc le ultime patch erano installate

nanu10
25-05-2005, 13:09
che sia Windows, Linux, OSX, Unix, QNX, o quanti ne volete, il PC resta e resterà sempre "uno stupido molto veloce".

Quindi se chi è davanti alla tastiera non è preparato, sono dolori. Punto e basta.

Dire che con Win aggiornato non serve l' antivirus (ma IMHO varrebbe lo stesso se si parlasse per es. di OSX) è una grossa menzogna, perchè fino a prova contraria il più degli utenti di PC sono utonti e fanno tutto quel che avete detto (aprono file .exe, scaricano qualunque cosa dalla posta, ecc.) credendolo una cosa innocua, proprio perchè non sanno nulla di informatica.

Bill dovrebbe dire così: con Win aggiornato e uno competente seduto davanti, FORSE non serve l' antivirus (perchè non si sa mai, il bug è sempre in agguato)..

E allora ben vengano i corsi per il computer (quelli seri, non l' ECDL)

Il resto è aria fritta (Feynman docet) ^__^

Quoto!!! è proprio vero e poi chiunque può sbagliare...
;)

Armin
25-05-2005, 13:32
La dichiarazione di Bill Gates, secondo la quale durante lo scorso anno se si fosse aggiornato sempre Windows gli utenti sarebbero stati sicuri anche senza software antivirus, ha però sollevato notevoli perplessità.


Non mi sembra che dica "se mantenete windows aggiornato sempre, potete navigare tranquillamente anche senza antivirus"...Probabilmente se siamo connessi, ma non navighiamo, con tutti gli aggiornamenti siamo sicuri.
:mc:

capitan_crasy
25-05-2005, 13:34
basta aprire l'email proveniente da Giuseppe, il tuo collega di lavoro che ti passa il resoconto stagionale delle fatture

poi è certo, se uno non conosce nessuno e non usa il pc per lavoro non condividendo files con nessuno allora non ha niente da perdere, ma mi piacerebbe sapere chi sul suo pc tiene migliaia di euro e mesi di lavoro quanto si sentirebbe protetto senza antivirus


una cosa interessante è un fatto è accaduto a un ingegnere che conosco, il fatto risale all'anno scorso


aveva panda antivirus, installato da chi gli ha venduto il pc

suo nipote gli ha consigliato di toglierlo perchè "tanto non serve a niente"

un paio di settimane dopo gli hanno portato un pacco di progetti per una casa di cura, provenienti da un altro studio consociato

indovinate cosa è successo :D

3 mesi di lavoro rovinati, fortunatamente sono riusciti a salvarne una parte

dovrei avere ancora i log dell'antivirus che gli ho installato in seguito, se li trovo li posto

il sistema era winxp, naturalmente non posso essere sicuro se era costantemente aggiornato cmq il live update era attivo e funzionante e quando ho visto i pc le ultime patch erano installate

mi sembrava di stare su un altro pianeta!!!
Una settimana fa mia cugina li sono arrivate 4 mail provenienti da un università con allegati contenenti l'ultima versione del Blaster... :muro:
Per fortuna panda ha bloccato gli allegati e cancellati, ci sa che ridere se non aveva l'antivirus!!! :D

biffuz
25-05-2005, 13:38
Io l'ultima volta che mi sono beccato un virus è stato... vediamo un po'... forse non era neanche l'MS-DOS 6.2, visto che ero ancora sul 286...

L'antivirus ce l'ho, ma non lo tengo attivo in background (il computer mi piace scattante...), lo uso solo su file o dischi che mi passano gli altri o scarico.
Non mi faccio problemi a guardare siti strani, tanto ho sempre usato Netscape (prima) e Mozilla (adesso). Non ho i soliti plugin, li metto sempre in una cartella a parte e poi li rimetto a posto solo quando mi servono.
Idem per la mail, tanto spam e virus si riconoscono a prima vista e basta buttarli.
La connessione ADSL ce l'ho dietro un router che fa anche da firewall (ma non l'ho preso per questo, solo per comodità/praticità).
Windows lo aggiorno di tanto in tanto, quando ho voglia.

Ma per la navigazione quotidiana, la posta e i documenti ormai da gennaio dell'anno scorso uso l'iBook, quindi il 99,99% dei problemi non mi toccano più...

ultimate_sayan
25-05-2005, 13:41
basta aprire l'email proveniente da Giuseppe, il tuo collega di lavoro che ti passa il resoconto stagionale delle fatture
poi è certo, se uno non conosce nessuno e non usa il pc per lavoro non condividendo files con nessuno allora non ha niente da perdere, ma mi piacerebbe sapere chi sul suo pc tiene migliaia di euro e mesi di lavoro quanto si sentirebbe protetto senza antivirus
una cosa interessante è un fatto è accaduto a un ingegnere che conosco, il fatto risale all'anno scorso
aveva panda antivirus, installato da chi gli ha venduto il pc
suo nipote gli ha consigliato di toglierlo perchè "tanto non serve a niente"
un paio di settimane dopo gli hanno portato un pacco di progetti per una casa di cura, provenienti da un altro studio consociato
indovinate cosa è successo :D
3 mesi di lavoro rovinati, fortunatamente sono riusciti a salvarne una parte
dovrei avere ancora i log dell'antivirus che gli ho installato in seguito, se li trovo li posto
il sistema era winxp, naturalmente non posso essere sicuro se era costantemente aggiornato cmq il live update era attivo e funzionante e quando ho visto i pc le ultime patch erano installate

La colpa cmq risale non all'assenza di antivirus ma alla "probabile" ignoranza informatica di chi quei progetti li ha passati... se questa persona avesse avuto una maggiore conoscenza il suo PC probabilmente sarebbe rimasto pulito e i progetti passati "non infetti"... prima ancora del sistema sicuro ci vuole l'utente informato... ripeto: l'uso del computer ad oggi richiede ancora qualche conoscenza, qualsiasi sia la piattaforma o i programmi utilizzati... qui tutti parlano di alternative, sparano addosso a Microsoft, vorrebbero un PC semplice e sicuro... non è così... per quanto se ne dica ci vuole un po' di istruzione (una base)... per rimanere in ambito PC l'alternativa a Microsoft e Linux e le sue release... ma chi ha le conoscenze per installare Linux e farlo girare a dovere ha anche le conoscenze per configurare Windows in maniera più sicura... e quindi si torna al punto in cui non si può avere semplicità e sicurezza per tutti, non oggi... e forse mai...
che poi Bill (e tutti, sottolineo, tutti) facciano le loro sparate di marketing... beh, quello esiste ovunque c'è qualcosa di "commerciale"... a questa stregua qualsiasi informazione potrebbe essere considerata "poco obiettiva...
Ditemi una sola persona che diriga un'azienda (piccola o grande non importa) che dice in un incontro pubblico che il concorrente è meglio, piuttosto che hanno dei problemi di difficile risoluzione... negherebbero anche la loro madre... ma questa è l'economia d'oggi... anche qui, come nell'uso del PC, basta non essere dei pesciolini e abboccare...

Ligos
25-05-2005, 13:48
io ho il windows sempre aggiornato e senza antivirus solo il mulettino che condivide la connessione ha un firewall mai beccato un virus !!


Mi spieghi come fai a sapere che non hai mai beccato virus se non hai mai installato un antivirus?

sbaffo
25-05-2005, 14:05
anchio non uso le cinture alla guida e non mi è mai successo niente, ma non vado a dire agli altri di non metterle.
(esempio non perfetto ma spero si capisca il senso)
Ciao

JohnPetrucci
25-05-2005, 14:07
Io ho windows Xp aggiornato con Sp2, tutte le ultime patch e il firewall attivo, e uso firefox come browser e Spybot come antispy ma vi posso assicurare che se non avessi Avast di virus ne avrei beccati eccome, è infatti lo stesso antivirus che mi avvisa di trojan e malaware e schifezze varie quando navigo in alcuni siti.
E con tutto ciò qualche virus in rete lo prendo anche se molto raramente.
Mi sa che Bill Gates farebbe meglio a non spararle così grosse! :mad:

DioBrando
25-05-2005, 14:21
Premesso che mi scuso se sto per ripetere qlc annotazione già fatta da altri utenti ( troppe pagine da leggere :D), dico la mia...

L'affermazione di Gates che risponde probabilmente + all'esigenza di farsi pubblicità ( nel bene o nel male l'importante è che se ne parli...quindi anche se sn "grosse" le sparate in una certa misura sono positive) risulta poco credibile per due motivazioni IMHO.

La prima riguarda l'attribuzione della gran parte di responsabilità degli attacchi al Social Engineering.
Detto molto grossolanamente in questa espressione si racchiudono tutto un insieme di tecniche che mirano a colpire i sistemi attraverso i suoi punti + vulnerabili che sono, tendenzialmente, le persone ( che amministrano un sistema, utenti, ecc.).
Qualche anno fà ( diciamo dagli anni 80 fino alla metà degli anni 90) per social engineering si intendevano ad es la presa di contatto tra l'hacker e il personale che gestisce la sicurezza di un sistema, il trafugare password o schemi tecnici spacciandosi per persone dello stesso ramo, esperti che magari dovevano visitare o aggiornare le infrastrutture aziendali ecc. ecc.; tecniche che sono venute alla ribalta grazie alla crescente popolarità di Kevin Mitnick.
Dalla seconda metà degli anni 90 però di pari passo al boom Internet nella stessa espressione sono venuti ad aggiungersi altri metodi di attacco, come ad esempio lo spam, il phishing...
Se è vero che l'anello debole della catena resta l'utente ( in molti casi poco attento) è anche vero che per evitare di contrarre virus, worm che ad esempio si propagano via posta elettronica, occorre ormai per forza di cose dotarsi di un buon antivirus che impedisca anche agli utenti meno smaliziati, di aprire allegati pericolosi, di visualizzare JPEG contenenti codice maligno ecc. ecc.

La seconda motivazione per cui non basta avere un sistema operativo aggiornato ( uscendo dal panorama Win, perchè il discorso è comune a tutte le piattaforme) è che al giorno d'oggi un computer, un desktop, che non sia connesso alla rete è pressochè inutile, e navigando, purtroppo, si può incorrere in molteplici situazioni "a rischio": l'esecuzione di scripting lato client ( Javascript ad es), la compilazione di form in cui si possono annidare command injection, exploit della + svariata natura, dialers con trojan annessi ecc. ecc.
Per tutte queste situazioni non basta avere un SO aggiornato e un firewall...non basterebbe neppure se questo fosse un dispositivo HW, figuriamoci poi se è SW com'è nella stragrande maggioranza dei computer e quindi dipendente dall'ambiente in cui esso stesso viene eseguito.

Per chiudere poi, occorre ricordare che vi sono molte vulnerabilità di sw altrettanto grandemente usati ( IE per esempio) che non sono ancora state risolte...se quindi l'aggiornamento non esiste, come fare, senza un buon antivirus ( ed un anti-spyware)?


Saluti :)

Pinco Pallino #1
25-05-2005, 14:30
In Danimarca il governo, con la scusa della lotta alla pedofilia e con la collaborazione di Microsoft, avrebbe legittimato l'intrusione nei computer dei cittadini.
Forse per questo occorre far fuori firewall ed antivirus di terze parti.
Perchè quelli di Windows tacciono sugli spyware di serie (vedi Alexa).
:mad:

xlinux
25-05-2005, 14:35
ma sinceramente credo che in parte Bill abbia ragione: la colpa della diffusione dei virus è per il 90% dell'ignoranza informatica degli utenti che ad oggi accedono alla rete e alle sue risorse senza la benché minima conoscenza dei rischi e dei pericoli.
ma non ha il monopolio proprio grazie "all'ignoranza informatica degli utenti che ad oggi accedono alla rete e alle sue risorse senza la benché minima conoscenza dei rischi e dei pericoli" ?

Le responsabilità di Microsoft in questo caso sono altre... ritardi (nel rilasciare certe patch) ed errori di valutazione rispetto a certe tecnologie (ad esempio activex) le quali sono state concepite senza pensare che potessero essere utilizzate in maniera sbagliata...

condivido e aggiungerei che senza i bug del suo software i worm e i virus non sarebero possibili

12pippopluto34
25-05-2005, 14:37
No no, marketing vuol dire proprio pubblicita' ingannevole.
Aspetta!
Secondo il De Mauro - Paravia le cose non stanno cosi':
http://www.demauroparavia.it/67176

Poi magari nella realta' hai perfettamente ragione, ma io, dato che siamo in ambito informatico, quello di William Gates III lo chiamerei piuttosto FUD nei confronti delle SH di AV.

Ed IMHO, leggendo tra le righe, potrebbe anche avere un senso; difatti Billone ricorda l'acquisizione di GeCAD:
che si stia avicinando l'ennesima causa antitrust, della serie MS vs. SH-AV?

fek
25-05-2005, 14:41
Aspetta!
Secondo il De Mauro - Paravia le cose non stanno cosi':
http://www.demauroparavia.it/67176

Poi magari nella realta' hai perfettamente ragione, ma io, dato che siamo in ambito informatico, quello di William Gates III lo chiamerei piuttosto FUD nei confronti delle SH di AV.

Ed IMHO, leggendo tra le righe, potrebbe anche avere un senso; difatti Billone ricorda l'acquisizione di GeCAD:
che si stia avicinando l'ennesima causa antitrust, della serie MS vs. SH-AV?

Bingo. Secondo me hai inchiodato il motivo di quella dichiarazione.

(Nella realta' purtroppo marketing e' sempre pubblicita' ingannevole)

Leron
25-05-2005, 14:43
La colpa cmq risale non all'assenza di antivirus ma alla "probabile" ignoranza informatica di chi quei progetti li ha passati...
il "di chi è la colpa" non importa quando perdi mesi di lavoro

e come hai visto ANCHE se tu hai il sistema aggiornato i virus ti possono arrivare lostesso, dagente che non ha aggiornato ignorante e incompetente ma arrivano

kaioh
25-05-2005, 14:44
Perchè tu sai se il tuo partner ha l'AIDS a priori?
lol
ciao
domandalo a Fabolus :D

kaioh
25-05-2005, 14:47
[I]Probabilmente se siamo connessi, ma non navighiamo, con tutti gli aggiornamenti siamo sicuri.
:mc:
:nonsifa: serve lo stesso un firewall.

Pinco Pallino #1
25-05-2005, 14:47
Notizia di oggi da Punto Informatico:
"Craccata l'antipirateria di Windows" (http://punto-informatico.it/p.asp?i=53016&r=PI)

:rolleyes:

ultimate_sayan
25-05-2005, 14:48
ma non ha il monopolio proprio grazie "all'ignoranza informatica degli utenti che ad oggi accedono alla rete e alle sue risorse senza la benché minima conoscenza dei rischi e dei pericoli" ?

condivido e aggiungerei che senza i bug del suo software i worm e i virus non sarebero possibili

Questa è un'affermazione che non condivido... i worm e i virus non esisterebbero se nessuno li scrivesse.

Per Leron:
il dichièlacolpa c'entra eccome, soprattutto quando si perde qualcosa di lavoro... te lo dico per esperienza diretta.

kaioh
25-05-2005, 14:53
condivido e aggiungerei che senza i bug del suo software i worm e i virus non sarebero possibili
i virus sono indipendenti dal bug dei software :)
caso mai li sfruttano per diffondersi meglio, ma anche se non ci fossero bug esisterebbero lo stesso.

junkman1980
25-05-2005, 14:56
ahhh... sempre la solita solfa:O ...come bill apre bocca,orde di "proletari" che odiano i potenti,si scaraventano contro di lui,senza mai pensare un'attimino 2 volte...solo perche l'ha detto bill...se l'avesse detto qualche sviluppatore di qualsiasi edizione linux,gia vedo i post del tipo : "e bravo pincopallino,a zio bill ste idee non vengono mai.ma solo come spennarci,peraltro,con sistemi operativi penosi...ecc".
ma fatemi il piacere... :rolleyes:

nanu10
25-05-2005, 15:00
ahhh... sempre la solita solfa:O ...come bill apre bocca,orde di "proletari" che odiano i potenti,si scaraventano contro di lui,senza mai pensare un'attimino 2 volte...solo perche l'ha detto bill...se l'avesse detto qualche sviluppatore di qualsiasi edizione linux,gia vedo i post del tipo : "e bravo pincopallino,a zio bill ste idee non vengono mai.ma solo come spennarci,peraltro,con sistemi operativi penosi...ecc".
ma fatemi il piacere... :rolleyes:

ma che vuol dire...??? se Bill dice una cavolata è giusto farla notare...come è giusto farlo notare a chiunque...e non solo ai potenti!!!

Leron
25-05-2005, 15:01
Questa è un'affermazione che non condivido... i worm e i virus non esisterebbero se nessuno li scrivesse.

Per Leron:
il dichièlacolpa c'entra eccome, soprattutto quando si perde qualcosa di lavoro... te lo dico per esperienza diretta.
il punto è: se IO non voglio perdere il MIO lavoro allora DEVO equipaggiarmi con strumenti che non consentano a ALTRI di rovinarmelo



se poi tu sei abituato a denunciare la gente perchè ti passa files contenenti virus, piuttosto di installarti un antivirus allora è un altro discorso. qui da noi non è abitudine


cmq siamo al paradosso eh, proprio l'evidenza certo che non volete proprio arrivarci :mc:

eppure il concetto è abbastanza semplice


nel pc degli altri non ci posso andare

nel mio SI

quindi se gli altri fanno puttanate col pc, per evitare di rimetterci IO, DEVO prendere precauzioni (se ci tengo al mio lavoro)

e in risposta al thread riporto: se io aggiorno il mio pc sono al sicuro?
risposta: NO

12pippopluto34
25-05-2005, 15:03
/OT

AVETE VISTO??
Abbiamo cominciato a parlare di Bill Gates e siamo arrivati a parlare di AIDS... Le due cose sono evidentemente collegate...
O perchè i suoi genitori avrebbero dovuto usare il preservativo,

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Forse sarebbe bastato anche il cinema!
:D


o perchè il virus è lui!
hehehehe
hahahahaha

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

...e allora mettiamogli in testa un preservativo, che ben gli si addice!
:D

Cimmo
25-05-2005, 15:04
ahhh... sempre la solita solfa:O ...come bill apre bocca,orde di "proletari" che odiano i potenti,si scaraventano contro di lui,senza mai pensare un'attimino 2 volte...solo perche l'ha detto bill...se l'avesse detto qualche sviluppatore di qualsiasi edizione linux,gia vedo i post del tipo : "e bravo pincopallino,a zio bill ste idee non vengono mai.ma solo come spennarci,peraltro,con sistemi operativi penosi...ecc".
ma fatemi il piacere... :rolleyes:
1) Se l'avesse detto qualcun altro sarebbe una cavolata uguale
2) Il problema e' che con i se vai dove vuoi, linkami una discussione dove uno sviluppatore di una distribuzione linux ha detto una cosa del genere e ne riparliamo.

Sotto linux l'antivirus non serve veramente, ma se un giorno si diffonderanno virus per tale piattaforma stai sicuro che te li ritroverai gia' nelle distribuzioni, altro che i se e i ma...

fek
25-05-2005, 15:06
1) Se l'avesse detto qualcun altro sarebbe una cavolata uguale
2) Il problema e' che con i se vai dove vuoi, linkami una discussione dove uno sviluppatore di una distribuzione linux ha detto una cosa del genere e ne riparliamo.

Sotto linux l'antivirus non serve veramente, ma se un giorno si diffonderanno virus per tale piattaforma stai sicuro che te li ritroverai gia' nelle distribuzioni, altro che i se e i ma...

Ammetti pero' che nella sua provocazione c'e' un fondo di verita'.

12pippopluto34
25-05-2005, 15:09
ahhh... sempre la solita solfa:O ...come bill apre bocca,orde di "proletari" che odiano i potenti,si scaraventano contro di lui,senza mai pensare un'attimino 2 volte...solo perche l'ha detto bill...

[cut]


Piu' sono grossi e piu' fanno rumore quando cascano!
:asd:

Cimmo
25-05-2005, 15:11
Ammetti pero' che nella sua provocazione c'e' un fondo di verita'.
Forse per alcune persone, per quanto mi riguarda no.

ultimate_sayan
25-05-2005, 15:15
eppure il concetto è abbastanza semplice
nel pc degli altri non ci posso andare
nel mio SI
quindi se gli altri fanno puttanate col pc, per evitare di rimetterci IO, DEVO prendere precauzioni (se ci tengo al mio lavoro)
e in risposta al thread riporto: se io aggiorno il mio pc sono al sicuro?
risposta: NO

Queste precauzioni da prendere non vedono di certo l'antivirus come priorità...
in risposta al thread riporto: se io aggiorno il mio pc sono al sicuro?
risposta: se lo aggiorni e non sai nemmeno cosa stai facendo NO
se lo aggiorni e lo conosci un minimo SI'

Per me l'errore di Bill (e di tanti altri) sta nel non considerare che gli utenti sanno a malapena come si accende un PC.
Nel mio primo topic ho specificato bene di non voler difendere nessuno e che cmq la responsabilità di Microsoft esiste... ma scagliarsi e dire che un antivirus è indispensabile e che non se ne può fare a meno è sbagliato.

kaioh
25-05-2005, 15:21
Queste precauzioni da prendere non vedono di certo l'antivirus come priorità...
in risposta al thread riporto: se io aggiorno il mio pc sono al sicuro?
risposta: se lo aggiorni e non sai nemmeno cosa stai facendo NO
se lo aggiorni e lo conosci un minimo SI'

se io aggiorno il mio pc sono al sicuro?---> NO

junkman1980
25-05-2005, 15:23
Sotto linux l'antivirus non serve veramente, ma se un giorno si diffonderanno virus per tale piattaforma stai sicuro che te li ritroverai gia' nelle distribuzioni, altro che i se e i ma...

come volevasi dimostrare :rolleyes:

ultimate_sayan
25-05-2005, 15:38
se io aggiorno il mio pc sono al sicuro?---> NO

Mi dispiace contraddirti ma dire NO in termini generali è sbagliato... e la prova non sono solo io in questo forum... e in questa discussione.

harlock10
25-05-2005, 16:03
Alè bill l'ha sparata davvero grossa!!!!!!!!!!!
Ma alla microsoft si sono dati alla bottiglia o sono proprio fusi di loro ?

Ciauzz

dr-omega
25-05-2005, 16:03
-Vero, se navigassi solo in siti sicuri, se ricevessi posta da utenti sicuri che a loro volta seguissero le stesse precauzioni, se vivessimo in un mondo perfetto, ecc ecc...

-Falso, l'utente usa il pc con leggerezza come succede nella vita reale allora c'è bisogno di qualche cosa di automatico che dia una mano quando, vuoi per curiosità, vuoi per errore, si rischia di beccare il verme.

L'utonto si fa abbindolare dai banner che fanno leva sulla curiosità.
L'utente si fa fottere quando cerca il crack per provare l'applicazione che in quel momento gli interessa.
In entrambi i casi, se non fosse presente un antivirus aggiornato a parare le chiappe sarebbero fastidi o peggio.

Cimmo
25-05-2005, 16:11
come volevasi dimostrare :rolleyes:
Dimostrare cosa?

Ok stai ovviamente cercando di cambiare il contenuto di quello che ho scritto.
Sotto linux non serve l'antivirus perche' non ci sono virus conosciuti che girino su questa piattaforma.
Se un giorno usciranno tanti virus per linux sono d'accordo che sara' indispensabile e credo che usciranno progetti free e open-source che verranno poi messi nelle distribuzioni.

Ora come ora un antivirus sotto linux puo' servire se fa da mail-server, perche' pur essendo immune, riesce a togliere i virus degli utenti che poi scaricheranno la posta e magari hanno Windows.

EDIT:
non sto affatto dicendo che linux e' immune da attacchi infatti il firewall e' d'obbligo e c'e' anche il progetto SElinux e non sto dicendo che mai avra' dei virus, sto dicendo che ORA non li ha e l'antivirus per i linux-client-only e' _ora_ inutile _poi_ si vedra'.

MichaelKnight
25-05-2005, 16:26
qualche giorno fa parlavo con un tizio che aveva problemi di banda sotto emule... chiesi se aveva installato il Service Pack 2 e lui mi fa:
"""ah ah ah ah io non ho neanche il Service Pack 1, questi aggiornamenti rallentano soltanto il sistema operativo..."""
--__--
per non parlare degli uffici dove lavoravo... aggiornamenti ??? naaa la microsoft potrebbe scovare le copie illegali...
--__--

Zerk
25-05-2005, 16:36
Io sono d'accordo con Bil e' piu di un anno che navigo con il mio portatile senza antivirus e senza firewall e non ho mai preso un virus, sto attento a tutto cio che mi arriva via mail, tengo controllati i processi e mi sono barricato dietro ad un router ben configurato. Poi ho deciso di levare l'antivirus e il mio portatile e' piu veloce che mai. Mi raccomando tenete xp aggiurnatissimo e anche tutti i software che utilizzate, (da amico vi consiglio pero firefox)

Cimmo
25-05-2005, 16:50
Io sono d'accordo con Bil e' piu di un anno che navigo con il mio portatile senza antivirus e senza firewall e non ho mai preso un virus, sto attento a tutto cio che mi arriva via mail, tengo controllati i processi e mi sono barricato dietro ad un router ben configurato. Poi ho deciso di levare l'antivirus e il mio portatile e' piu veloce che mai. Mi raccomando tenete xp aggiurnatissimo e anche tutti i software che utilizzate, (da amico vi consiglio pero firefox)
si ma quanta gente ha un router (che fa anche da firewall molto probabilmente) dietro al sedere, quanta gente controlla i processi, quanta gente controlla le mail che arrivano prima di cliccare?
E' sempre la solita questione, questo metodo potra' anche funzionare, ma chi ha dello sbuzzo, la restante maggioranza no!

kaioh
25-05-2005, 16:56
Mi dispiace contraddirti ma dire NO in termini generali è sbagliato... e la prova non sono solo io in questo forum... e in questa discussione.
Anche se si agiorna il pc con tutte le parch disponibili in questo momento ci sono parecchie falle conosciute da mesi se non anni che non sono ancora tappate senza contare quelle chesi scoprono man mano.
Quindi non puoi dire che il tuo pc è sicuro.

sirus
25-05-2005, 16:57
ok con tutti i service pack, patch etc... il sistema è notevolmente più sicuro, però un firewall serve, un antispyware serve (se usi IE o derivati) e bisogna usare molta attenzione alle mail :( altrimenti...

comunque è meglio che alla MS cambino il pusher di fiduca (è roba troppo pesante quella attuale :D )

Leron
25-05-2005, 16:58
cambiata la sign con una frase da incorniciare :D

zanardi84
25-05-2005, 17:25
In passato ho criticato pesantemente Ms e il suo windows, frutto di una politica di "imposizioni" e di quasi boicottaggio di linux (giusto per citare il più famoso), però dopo il rilascio del service pack 2 devo dire che win xp è finalmente un buon sistema operativo! Vi ricordate in che stato versava nei primi mesi?

Ora, l'inutilità degli antivirus è del tutto teorica poichè i sistemi di sicurezza integrati non possono prevenire in specifico le infezioni! Il firewall integrato è invece di buona fattura, non troppo invasivo e difficile da usare, il che è un punto a suo favore!

Credo che invece l'unico punto veramente debole di win si il solito IE 6, ormai superato e troppo legato alla struttura stessa dell' o.s. Firefox è decisamente più sicuro, funzionale e versatile. Inoltre è il vero componente che ha accentuato in maniera decisa la critica verso la politica di imposizione da parte dei "redmondiani". Non a caso il prossimo explorer dovrebbe essere slegato dal resto dell' o.s.

ultima cosa, la connessione ad internet. Penso al caso italiano, dove solo da pochi mesi l'adsl non è più un privilegio di pochi ma è una realtà in costante crescita. Mi chiedo circa i problemi di sicurezza: Ogni giorno qualche hacker studia la sicurezza di win per creare danno anche solo per fare uno scherzo. è ovvio che un s.o non può contenere la prevenzione per tutto e quindi ha bisogno di essere aggiornato. Mi spiegate come si fa con un 56k a scaricare un aggiornamento di svariati MB? Avete presente quante ore e quanti soldi spesi?

Scezzy
25-05-2005, 17:32
Tutto bellissimo il discorso di Zio Bill. Pekkato che tenere costantemente aggiornato il pc solamente per quanto riguarda il windows update E' PURA FOLLIA per chi non possiede un ADSL. Dato che l'adsl non e' un bene raggiungibile da tutti (per via della copertura e dei costi) ecco che saltano fuori i casini.

Non parliamo poi se devi aggiornare... antispyware, antivirus, e compagnia bella !

nonikname
25-05-2005, 17:35
io ho il windows sempre aggiornato e senza antivirus solo il mulettino che condivide la connessione ha un firewall mai beccato un virus !!

Sembra la solita spacconata di zio bill , ma non posso dargli tutti i torti : nella mia modesta carriera , di tecnico prima e commerciante poi , nei PC che ho avuto a casa (da quando i virus sono diventati una minaccia seria) , all'inizio avevo regolarmente un AV installato e nei primi 2 anni non ha mai rilevato un virus ... Sicchè mi sono deciso : ho continuato a tenere solo il firewall HW , win sempre patchato e niente AV ...
Morale : dal 1996 al 2005 solo il blaster ....
Adesso , con firefox , non ho nemmeno più bisogno di ADaware (con I.E. è quasi impossibile lavorare se non installi l'Antispyware di Microsoft!!) ; Faccio 2 scansioni ogni tanto : una con l'AV on-line di Panda seguito dall'insostituibile adaware e ho il PC libero da applicazioni in background...
Dimenticavo : non ho mai usato client di posta che trasferiscono fisicamente le mail sul mio pc ... basta usare i vari servizi gratuiti tipo hotmail e il PC non verrà mai a contatto con mail potenzialmente pericolose .. ;)

sbaffo
25-05-2005, 17:35
ora mi è chiaro: dopo aver letto il link al post 132 (p.14, pinco pallino)
ho capito perchè Bill cerca di promuovere a tutti i costi gli aggiornamenti automatici: così l'utente medio può essere controllato dal suo nuovo sistema antipirateria...
dopo questa sparata se qualcuno si becca un virus dovrebbe chiedergli i danni, perchè l'annuncio (e anche WinXP) non è rivolto solo agli utenti medio-esperti come quelli di questo forum, ma a tutti, anche agli utonti.
E non c'entra che Bill è ricco o potente etc... io lo sono di più :) :asd:
Ciao

capitan_crasy
25-05-2005, 17:47
Mi spieghi come fai a sapere che non hai mai beccato virus se non hai mai installato un antivirus?
Una frase da incorniciare!
una delle cause responsabili della diffusione dei virus via mail sono quelli che non hanno l'antivirus... :muro:

PaveK
25-05-2005, 17:51
Rimango sconvolto dall'ignoranza manifesta di molti di voi, soprattutto da parte di coloro che si fanno belli di fronte agli amici sconsigliando l'uso di un antivirus con la motivazione che nei fatti non serve a nulla.
Io vorrei chiedere a queste persone se abbiano la -minima- conoscenza di come funzioni il protocollo TCP/IP e di alcune cosette fondamentali del kernel di windows. Vabbè, credo sarebbero domande a vuoto.
C'è gente che nel 2005 crede ancora che i virus si prendano come nel 1991, ovvero scaricando mail infette o visitando siti maliziosi. Io vi dico AGGIORNATEVI perché per forzare una vulnerabilità in una macchina basta che sia tu che l'obiettivo siate connessi a internet. Mail e pagine internet sono VETTORI che FACILITANO il compito in presenza di persone che manco sanno se il processore stia nel monitor o nel tower, ma NON sono l'unico modo per stabilire una connessione TCP o inviare/eseguire un file.
Chi dice che non ha mai preso un virus è o molto smemorato o molto ignorante, perché, a parte il fatto che già Windows integra Alexa quindi solo installando il SO avete uno spyware, non sempre, come già detto, i virus si manifestano chiaramente: tutt'altro! ma scusate, se voi faceste un virus lo fareste in modo che subito ci si accorga della sua presenza o che operi subdolamente in maniera nascosta per un tempo più lungo possibile? Ecco, quindi basta con il dire siccome nn mi è parso di vedere nulla nei 5 minuti al giorno che uso il PC allora nn ho virus.

Tornando ancora più IT, quello che dice Zio Bill (e parlo sempre obiettivamente io per quanto riguarda il Sw, perché nn è la mia branca principale e non ho particolari preferenze per cui parteggiare) è profondamente STUPIDO, perché anche solo analizzando la frase lui ti dice:

<<se scaricate costantemente le modifiche del mio sistema operativo per coprire [in ritardo di qualche gg o a volte settimane] falle presenti in precedenza e già sfruttate per infettare il vostro pc, allora nn sarete mai infetti>>

è un po' come dire che se dopo aver preso una malattia il vostro corpo sviluppa un contrattacco immunitario per attacchi futuri, allora nn prenderete mai più quel virus. Questo NON vuol dire che nn prenderete mai più qualsiasi virus, ma solo quello! Davvero ragazzi, è una frase senza senso (per chi è un minimo del mestiere) che, alla popolazione medio-ignorante suona come una favola idilliaca, ma non è così.
L'intervente del tizio di Z|L è assolutamente corretto: per combattere efficacemente un virus è necessario, di fondamentale importanza, sapere come è strutturate un SO, fin nelle sue primitive di sistema. Non potete mica costruire una cover per un cellulare senza sapere la forma del cellulare!
Che risponde Zio Bill? Che sta collaborando con una sola ditta, ovvero quella che con i suoi bei soldoni si è COMPRATO, ovvero, nella pratica al di là delle burocrazie, la Microsoft sta collaborando con la Microsoft... ooohhh!!!

Ragazzi, aprite gli occhi, accendet il cervello e ignorate i discorsi di Zio Bill, non tanto per come è fatto a livello personale (non ci ho mai parlato), ma quanto perché ha l'arduo compito di spacciare per stabile e sicuro un prodotto buggato da far paura, non è cosa da tutti, ve lo assicuro. ;)

*Pegasus-DVD*
25-05-2005, 18:19
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:

mdsjack
25-05-2005, 18:24
Ma assolutamente no, il computer e' un mezzo e dev'essere il piu' possibile sicuro senza che l'utente debba perdere troppo tempo per questioni a basso livello che non possono e non devono interessarlo.
e invece si!

se sei cazzone e ti impasticchi prima di prendere l'auto è giusto che quantomeno la macchina la sfasci!!

cmq da notare il numero di risposte. solo perchè si parla di ziobill... come se le altre softwarehouse facessero prodotti senza buchi.

Mastromuco
25-05-2005, 18:24
Bill che dice quello che ha detto corrisponde al Ministro dei Trasporti che afferma: "se guidate con una macchina omologata e revisionata" non farete mai incidenti.

E'la stessa cosa: è vero che se guidi come un pazzo ti schianti, e puoi essere attento quanto cavolo ti pare ma se un pirata ti trapana la fiancata tu che fai?

Con lo stesso discorso non ci dovrebbero essere le assicurazioni sull'auto! :muro:

Ora la sua frase (se è quella) è LOGICAMENTE INATTENDIBILE.

Rimane inoltre il fatto che un computer aggiornato HA ANCORA FALLE LATENTI, e l'aggionramento a posteriori non è sinonimo di sicurezza.

Uno può avere fortuna e non pigliarsi nulla anche senza antivir, ma sui grandi numeri questa è una cavolata.

Leron
25-05-2005, 18:24
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
azz ecco l'intervento più costruttivo di tutto il thread :D

se passi da trento vieni a trovarmi che ti allungo 5 euro :D

*Pegasus-DVD*
25-05-2005, 18:37
azz ecco l'intervento più costruttivo di tutto il thread :D

se passi da trento vieni a trovarmi che ti allungo 5 euro :D

non ne ho bisogno :D grazie lostesso
e cmq ha lo stesso significato di altri molti post :D

atomo37
25-05-2005, 18:39
io mi sono beccato un virus proprio ieri con win xp professional aggiornatissimo, ed ho su anche firewall ed antivirus NOD!

Slamdunk
25-05-2005, 18:52
Scusate, sono io ignorante o anche per voi questa "GeCAD" non è la prima azienda nella vostra lista di noti antivirus?

meridio
25-05-2005, 19:09
Beh certo, un minimo di cultura informatica e' per forza necessaria, come per guidare la macchina ci vuole la patente :)

Ma dev'essere proprio il minimo possibile.
no la patente ci vuole per circolare. per guidare la macchina ci vuole esperienza perizia riflessi pronti e conoscenza dei pericoli della strada. tutte cose ben lontane dall'accozzaglia di cazzate che insegnano nelle scuole guida!

IL PAPA
25-05-2005, 19:35
mmma mia che flammata raga... W Bill! W la M$! siii tutti con winXP senza antiviruuus!

cmq bill non ha parlato di spywares, bensì di virus, se la gente fosse effettivamente accorta, tenesse winzozz aggiornato, forse vedremmo molti meno pc infetti in giro, ma è un po come chiedere che tutti girassero in auto ai 50 all'ora per non avere incidenti, diciamo che Bill ha fatto un'affermazione utopica, va presa come tale.
La notizia più bella? Longhorn a fine 2006! evviva! un altro anno e mezzo senza Palladium!

12pippopluto34
25-05-2005, 21:19
...perche' non sempre risolvono SOLO i problemi:
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B841382&x=14&y=18

A me e' capitato, e faccio presente che i vari workaround sono stati inutili, dato che tra l'altro non contemplavano la mia situazione (che era default, dunque nulla di particolare)!
:muro:

Tanto inutili, che per ripristinare le normali funzionalita' della macchina ho impiegato la bellezza di 10, dico DIECI ORE; ovviamente e' superfluo dire che per farlo ho dovuto rimuoverla MANUALMENTE da prompt dei comandi, perche' ''Installazione Applicazioni'' era inaccessibile a causa dell'incredibile lentezza del SO!
:mad: :incazzed: :ncomment:

Dunque, attenzione!
Chi ha mezzi, risorse e conoscenze per poter gestire i propri SO, stia ben attento ad installare solo le patch VERAMENTE necessarie alla propria situazione! (e questa tra l'altro lo era! :mad: )
Non lanciate Windows Update giusto perche' lo dice Billone o qualcuno che millanta notevoli capacita' informatiche!

L'unica via per una concreta sicurezza informatica e' un'elevata consapevolezza di cio' che si fa; traguardo peraltro mai pienamente raggiungibile, ma a cui bisogna tendere continuamente, dato che le innovazioni tecnologiche nell'ICT sono all'ordine del giorno.

PaveK
25-05-2005, 22:00
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:

Sirchia dovrebbe dire ai dottori di smettere di imporre ai pazienti di scrivere post anche quando non necessario ;)

gabriweb
25-05-2005, 22:43
io mi sono beccato un virus proprio ieri con win xp professional aggiornatissimo, ed ho su anche firewall ed antivirus NOD!


Fossi in te lascerei subito stare il NOD che è una vera ciofeca di antivirus...è veloce si ma riconosce un decimo dei virus che detecta kaspersky....Nella classifica di efficacia degli antivirus è risultato soltanto 21esimo.....su 50 www.virus.gr

Il migliore antivirus rimane sempre kaspersky

Ciao

dm69
25-05-2005, 22:52
Comunque e' vero: se tiene windows (XP) sempre aggiornato e non esegui qualunque applicazione che trovi su internet (un po' di diffidenza non guasta) e' difficile beccarsi un virus.
Ovviamente se si e' sempre on-line appena viene scoperta una falla e' facile che ti beccano: c'e' un sacco di gente che non avendo nulla da fare esegue un continuo scanning degli IP e delle porte finche' non riesce a entrare.
Riguardo all'affidabilita' di windows gia' da win2000 le cose sono molto migliorate.

Se tutto il software fosse sottoposto alle stesse attenzioni cui e' sottoposto windows, penso che non si salverebbe nessuno (sono uno sviluppatore e purtroppo i bugs sono come gli esami: non finiscono mai!).

HolidayEquipe™
25-05-2005, 22:54
Ho Xp aggiornato ed il firewall di xp attivo...Stando attento durante la navigazione e nel consultare la posta, non ho preso mai neppure un virus...Non credo che XP sia un sistema operativo poco sicuro, credo che in rete si faccia di tutto per violare la sicurezza, la privacy degli utenti...
Se xp fosse una cassaforte, la più sicura di tutte, messa in una piazza, alla mercè di tutti, anche dei ladri più esperti, secondo voi quanto durerebbe chiusa? Pochissimo, secondo me. Allora, bisogna apprezzare gli sforzi di Microsoft nel rilasciare patch ed aggiornamenti per la sicurezza degli utenti e nel tentativo di rendere Xp sempre più inespugnabile...

la penso esattamente come te...e mi infastidisce la gente che per passatempo butta merda addosso a windows...
sarei proprio curioso di vedere come se la caverebbero gli altri sistemi operativi...se fossero usati in percentuale come viene usato windows...
ma la cosa piu' vergognosa secondo me e' soltanto l'1% di coloro che butta merda addosso a windows, e' passata ad altri sistemi operativi...

Gothic
25-05-2005, 22:58
raga dico solo una cosa Bill Gates ma va a cxxxxe :asd: :asd: :tie:

PaveK
25-05-2005, 23:04
sarei proprio curioso di vedere come se la caverebbero gli altri sistemi operativi...se fossero usati in percentuale come viene usato windows...

Molto meglio, essendo magari open source saremmo tutti sviluppatori ed il numero di utenti smaliziati sarebbe molto inferiore. Se poi anche si trovasse un buco nn ci penserebbero 20 persone strapagate quanto pigre ma qualche migliaio di ragazzi volenterosi e con le palle cubiche.
Solo l'1% è passato ad altro per pura abitudine: la maggior parte sono persone sopra i 20-25 anni che usano SO microsoft da troppi anni per aver voglia di ricominciare da 0, ma di certo non perché Finestre(tm) sia migliore, solo perché hanno ormai altro a cui pensare piuttosto che tornare sui banchi di scuola.
Ecco come sarebbe IMHO, goditelo il tuo Windows :D

bond_san
25-05-2005, 23:06
....c'è troppa gente che spara cazzate: ai primi approcci con il pc, giusto la novita, scaricavo di tutto e nonostante gli antivirus, mi sono beccatto di tutto...ad oggi invece, incrociando le dita, per carità mai dire di quell'acqua non ne bevo...,ma non ho più antivirus e la macchina gira che è una meraviglia, faccio sempre tutti gli aggiornamenti, e non mai avuto più un problema, ovviamente ho anche smesso di scaricare tutte le troiate che girano nella rete, e di non aprire MAI, @mail non attese, o di dubbia provenienza...meditate gente, prima di sparare come al solito (cazzate) se poi Bill Gates vi stà sull'anima, e perchè avete la coda di paglia e siete invidiosi: lui, tanto per rispondere a qualche intelligentone, magari dovra andare a farsi visitare in qualche clinica, ma sarà sicuramente di lusso e non un sanatorio come qualcuno qui sul forum...E basta sparare addosso a sto Bill !!!! che tanto lui sarà sempre Bill e noi no.... :mbe:

capitan_crasy
25-05-2005, 23:33
....c'è troppa gente che spara cazzate: ai primi approcci con il pc, giusto la novita, scaricavo di tutto e nonostante gli antivirus, mi sono beccatto di tutto...ad oggi invece, incrociando le dita, per carità mai dire di quell'acqua non ne bevo...,ma non ho più antivirus e la macchina gira che è una meraviglia, faccio sempre tutti gli aggiornamenti, e non mai avuto più un problema, ovviamente ho anche smesso di scaricare tutte le troiate che girano nella rete, e di non aprire MAI, @mail non attese, o di dubbia provenienza...meditate gente, prima di sparare come al solito (cazzate) se poi Bill Gates vi stà sull'anima, e perchè avete la coda di paglia e siete invidiosi: lui, tanto per rispondere a qualche intelligentone, magari dovra andare a farsi visitare in qualche clinica, ma sarà sicuramente di lusso e non un sanatorio come qualcuno qui sul forum...E basta sparare addosso a sto Bill !!!! che tanto lui sarà sempre Bill e noi no.... :mbe:

dato che sistemo i pc pieni di virus/troian e compagnia bella e il 95% non hanno antivirus oppure sono scaduti, permettiti di dubitare della sicurezza di windows senza un adeguata protezione...
Bill dovrebbe pensare due volte prima di sparate certe dichiarazioni da Utonto, lo sa meglio di chiunque altro che windows senza protezione è un potenziale fonte di diffusione di virus.
DIAVOLO, ce gente che ci lavora con il pc e non si può permettere di perdere giornate intere per sistemare il sistema operativo infettato da un e-mail mandata magari dal suo commercialista!!!

davestas
25-05-2005, 23:34
Quindi anche a chi usa p2p BASTEREBBE XP AGGIIORNATO SENZA ANTINIRUS E FIREWAAL???
BAH...

fefochip
26-05-2005, 00:19
quello che ha detto bill gates non trova riscontro nella realtà.

se sei un utente poco evoluto e i vari upgrade ti sfuggono ,non sai bene cosa fare quando un programma si vuole istallare o quel maledetto zonealarm ti rompe i maroni con la solita richiesta di permettere o meno al programma di turno di accedere allora sei a rischio .

se sei uno che se ne intende e coscenzioso come me con firewall/router ,firwall software ,aggiornamenti di winxp antivirus e antiaware comunque sei a rischio (purtroppo è successo)perchè comunque vai a ravanare nei recessi della rete a scandagliare i siti piu strani alla ricerca di software particolare ecco che sei a rischio comunque.

certo se facciamo tutti i bravi e aggiorniamo il nostro win xp sp2 e ci limitiamo a usare office e a navifare sul sito della microsoft allora grazie al ....
a me non va di fare il bravo .
anzi vi dirò forse la rete nei suoi piu reconditi recessi è l'ultimo baluardo di una libertà di informazione che ormai nella tv radio e giornali si è definitivamente persa
ciao a tutti
fefochip

Kerosene
26-05-2005, 02:12
Lasciate stare l' uomo più ricco del mondo...
lui può dire tutto.. anche valanghe di cazzate..

Zepelin_22
26-05-2005, 06:01
forse una sbagliata interpretazione???

anche un Win aggiornato prende virus, se non ha una sufficiente protezione contro i worm con software di terze parti!!!

o zio Bill l'ha detto con malizia o era veramente briaco!!!

cercodriver
26-05-2005, 08:30
Perfetto se nessuno controlla il PC e Microsoft - Microsoft può controllare il Pc - alla faccia della privacy e monopolio

cdimauro
26-05-2005, 08:52
ragazzi quando uscì blaster ve lo ricordate?la patch per win XP uscì dopo 2 giorni con una velocità sorprendente direte voi...ma pensate a tutte le macchine che stando perennemente in rete furono infettate;in 2 giorni ci fu un'epidemia fortunatamente contenuta dalla "per così dire" tempestività di microsoft che fece uscire la KB823980.Ma dopo la tempestività di microsoft e delle case antivirus con i loro removal tools il virus si propagò comunque perche ormai i sistemi infetti erano tantissimi (tra cui il mio che all'epoca formattai per ben 2 volte prima di scoprire che si trattava del blaster).

Morale della favola:zio bill...tu fai il sistema operativo,tienilo aggiornato e spingi gli utenti a tenerlo aggiornato ma non dire baggianate perche senza quei fixtools io sarei stato nella m***a!
Le tue informazioni sono sbagliate: quella falla è stata corretta UN MESE PRIMA che arrivasse il Blaster.
Gli utenti avrebbero avuto il tempo di aggiornare correttamente le loro macchine, e l'epidemia non ci sarebbe stata...

cdimauro
26-05-2005, 08:52
Facile sputare sentenze su MS, anche io ne sono utente, però Bill Gates dovrebbe aver fatto il callo a vedere disattese molte delle sue previsioni...Come i computer che con 640 KB di Ram avrebbero potuto fare qualsiasi cosa
Questa frase non è sua, ma di un ingegnere che progettò il primo PC...

cdimauro
26-05-2005, 08:53
Questo discorso mi fa venire nostalgia dell'interrupt 0x21 e dell'indirizzo 0xB8000 :( .

In quei tempi programmare era romantico, era un'avventura.
La diffusione di massa del pc lo ha cambiato per sempre.

Evviva il DOS4GW !!!!!!
I miei ricordi, invece, sono legati a $DFF000, e in particolare a lea a6,custom... :p

cdimauro
26-05-2005, 08:56
da notare che molti utenti hanno il cd con la prima versione di XP e appena si connettono per scaricare gli aggiornamenti....blaster colpisce!!!
La falla è stata scoperta molto tempo dopo la commercializzazione della prima versione di XP, ed è stata fixata da MS rilasciando l'apposita patch (che gli utenti avrebbero dovuto installare, visto che hanno avuto tutto il tempo per farlo): cos'altro avrebbe dovuto fare MS?

cdimauro
26-05-2005, 08:57
Ragazzi, aprite gli occhi, accendet il cervello e ignorate i discorsi di Zio Bill, non tanto per come è fatto a livello personale (non ci ho mai parlato), ma quanto perché ha l'arduo compito di spacciare per stabile e sicuro un prodotto buggato da far paura, non è cosa da tutti, ve lo assicuro. ;)
I soliti luoghi comuni... :mc:

cdimauro
26-05-2005, 09:04
Molto meglio, essendo magari open source saremmo tutti sviluppatori
E fu così che la civiltà costruita dall'uomo ebbe un tracollo...
ed il numero di utenti smaliziati sarebbe molto inferiore. Se poi anche si trovasse un buco nn ci penserebbero 20 persone strapagate quanto pigre ma qualche migliaio di ragazzi volenterosi e con le palle cubiche.
E che magari non sanno cosa significa scrivere codice "di qualità" e seguendo certi canoni... :rolleyes:

Donquijote
26-05-2005, 09:04
Non si può far fortuna propagandando un sistema che permette di usare il computer anche a uno stupido "a prova di stupido" mi sembra fosse l'espressione, e poi lamentarsi che gli utenti scaricano o mandano in esecuzione qualunque cosa (che per altro è vero, ma non può essere BG a lamentarsene).
Windows, se aggiornato con costanza è abbastanza sicuro ma da quì a dire che non c'è bisogno di un buon antivirus... beh, mi sembra presunzione.
Io uso windows dalla versione 2.0, non mi pento di ciò ma cerco di studiare il minimo che mi serve per usarlo tenendo al sicuro i miei dati.
Salute a tutti.

PaveK
26-05-2005, 09:05
I soliti luoghi comuni... :mc:

No: luogo comune è dire che se anche linux fosse usato quanto windows allora sarebbe pieno anche lui di falle da tappare.
Che windows sia buggato è una certezza, e lo dimostrano i 100mila KBXXXXXX che trovi sul sito Microsoft, non su un fan site linuxiano ;)

cdimauro
26-05-2005, 09:38
Anche Linux ha parecchie falle che sono state scoperte. Semplicemente la comunità open source che supporta Linux rilascia dei fix più velocemente (e su questo fek ha già detto parecchio), mentre con Windows non accade così.

Ma questo, appunto, riguarda la velocità di rilascio dei fix, non la quantità di bug che può avere un software come Windows o Linux, che è tutta da dimostrare...

PaveK
26-05-2005, 09:48
Anche Linux ha parecchie falle che sono state scoperte. Semplicemente la comunità open source che supporta Linux rilascia dei fix più velocemente (e su questo fek ha già detto parecchio), mentre con Windows non accade così.

Ma questo, appunto, riguarda la velocità di rilascio dei fix, non la quantità di bug che può avere un software come Windows o Linux, che è tutta da dimostrare...

Proprio così, solo che non solo la comunità linuxxiana rilascia fix molto più velocemente, ma se io, anche solo per curiosità, mi spulcio il codice di un programma che uso, e noto quello che mi sembra un bug: posso correggerlo prima che succeda un qualsiasi danno. Con Windows no, prima mezzo mondo scopre di aver il PC infetto, e dopo la Microsof cerca di riparare il danno. Questo ragionamento vogliamo dire che risalga al 2000 a.C.? Naaaa, già lì prevenivano le malattie, per quanto in loro potere :D
Questo è il problema di avere un SO (leggasi software di importanza vitale per l'uso del PC) con codice non open. Un po' come se la vostra macchina non avesse la possibilità di aprire il cofano e che voi non possiate dare una controllatina di tanto in tanto per vedere se qualcosa nn va finché non rimanete piantati in autostrada: non è il massimo.
Ad ogni modo Cesare, non fare commenti apocalittici: quelli si riservano per situazioni future non ancora applicate. Per linux questo succede e non ci sono tracolli umanitari. Forse sì, nn vengono rispettate certe "etichette", certi "protocolli" di programmazione che adotta magari la microsoft, ma sai, preferisco avere un codice sporco ma funzionale tanto più che alla fine il binario assemblato è ancora più caotico :D

fek
26-05-2005, 09:49
No: luogo comune è dire che se anche linux fosse usato quanto windows allora sarebbe pieno anche lui di falle da tappare.
Che windows sia buggato è una certezza, e lo dimostrano i 100mila KBXXXXXX che trovi sul sito Microsoft, non su un fan site linuxiano ;)

Quando riesci a scrivere un software senza bug mi mandi una mail che diventiamo entrambi ricchissimi?

fek
26-05-2005, 09:51
Proprio così, solo che non solo la comunità linuxxiana rilascia fix molto più velocemente, ma se io, anche solo per curiosità, mi spulcio il codice di un programma che uso, e noto quello che mi sembra un bug: posso correggerlo prima che succeda un qualsiasi danno.

E chi mi assicura che un bug fix rilasciato dalla comunita' dopo un paio di giorni non abbia introdotto altri bug? :)
E certo che teoricamente puoi correggerlo tu guardando il codice, ma chi ti assicura che il tuo bug fix non ha introdotto altri bug? :)

fek
26-05-2005, 09:54
Ad ogni modo Cesare, non fare commenti apocalittici: quelli si riservano per situazioni future non ancora applicate. Per linux questo succede e non ci sono tracolli umanitari. Forse sì, nn vengono rispettate certe "etichette", certi "protocolli" di programmazione che adotta magari la microsoft, ma sai, preferisco avere un codice sporco ma funzionale tanto più che alla fine il binario assemblato è ancora più caotico :D

Il codice sporco non e' mai funzionale. E' un costo. Costo in termini di manutenzione del codice stesso e in termini di bug fix. Piu' il codice e' sporco, piu' e' complicato assicurarsi che bug fix non abbiano introdotto altri bug, perche' le relazioni fra gli elementi del codice sono offuscate e poco chiare. Piu' il codice e' sporco, piu' tempo ci vuole ad estenderlo per aggiungere altre feature e piu' facile e' introdurre bug con l'aggiunta di altre feature.
I paradigmi e le pratiche di programmazioni non sono astratte regole di estetica del codice: sono regole funzionali che mirano a ridurre i tempi e i costi di sviluppo.

PaveK
26-05-2005, 10:28
Fek bastava un solo reply :D Ad ogni modo...

1) Ok, te la mando: ho fatto un programmino che se gli dai un numero da 1 a 10, ti restituisce a video il numero incrementato di 1. Ti assicuro che è totalmente portabile e bug free :D

2) Nessuno me lo assicura tanto quanto non sono sicure le patch testatissime della MS. E' un gioco di probaiblità e spesso una correzione nn apporta ulteriori bug

3) Hai un po' travisato le mie parole perché nn credo che coloro che scrivono codice per linux siano tutti cazzoni. Dico che, a modo loro, sono tutti molto bravi e puliti e relativamente standard nella stesura del codice. Poi per forza troverai incongruenze tra parti scritte da due persone diverse, e sicuramente perderai del tempo a causa di questo, ma non esageriamo con il concetto di sporcizia! Piuttosto un codice che nn posso vedere e che mi genera programmi lenti, questo sì che mi fa pensare a codice spazzatura :)

CoachB
26-05-2005, 10:45
la colpa della diffusione dei virus è per il 90% dell'ignoranza informatica degli utenti che ad oggi accedono alla rete e alle sue risorse senza la benché minima conoscenza dei rischi e dei pericoli.
Saluti

Questo è ASSOLUTISSIMAMENTE VERO! In quanto la genta ha la "mania del click" creando danni gravissimi. E' infatti vero che spesso pc che comunque montano ottimi antivirus, sono pieni di Virus, Spyware e Malware. Cmq io credo che un antivirus sia fondamentale, a meno che uno non vada solo sui siti sicuri al 100% e che non scarichi la posta da webmail semza aprire nessun allegato, nemmeno quello di amici conosciuti. :muro:

Mi sembra una utopia. :mbe:

cionci
26-05-2005, 10:52
PaveK: scommetto già da ora che il tuo programma ha sicuramente un bug...

dbteo
26-05-2005, 11:04
Qualcuno mi spiega come fanna a dire che nn hanno l'antivirus eppure di problemi nn ne hanno?Anche io avevo due macchine nude e mi sembravano regolari in stand alone, poi le ho collegate con un cavo cross e funzionava tutto tranne la condivisione files, operazione nn molto frequente e comune.
A quel punto ho fatto le dovute indagini, config tutte corrette e allora peche nn funzionava?semplice c'era un virus!!!di cui nn si avevano avvisaglie.

Scansionato con avast,trovato niente,scansionato con stinger(prodotto mitico) trovato 2 virus infami.

Virus presi in rete, sono un utente Fastweb. Nella rete del mio ISP sembra di essere nella giungla, tiri su il pc, metti antivirus e firewall e lo metti in rete dopo 2secondi inizi a ricevere attacchi dai computer nella sottorete....le cose sono due o viviamo in un mondo di cracker o la maggiorparte degli utonti ha computer zombie pronti ad attaccare inconsapevolmente.

Fatemi sapere.

Grazie e ciao tutti

bond_san
26-05-2005, 11:34
:asd: Qualcuno mi spiega come fanna a dire che nn hanno l'antivirus eppure di problemi nn ne hanno?Anche io avevo due macchine nude e mi sembravano regolari in stand alone, poi le ho collegate con un cavo cross e funzionava tutto tranne la condivisione files, operazione nn molto frequente e comune.
A quel punto ho fatto le dovute indagini, config tutte corrette e allora peche nn funzionava?semplice c'era un virus!!!di cui nn si avevano avvisaglie.

Scansionato con avast,trovato niente,scansionato con stinger(prodotto mitico) trovato 2 virus infami.

Virus presi in rete, sono un utente Fastweb. Nella rete del mio ISP sembra di essere nella giungla, tiri su il pc, metti antivirus e firewall e lo metti in rete dopo 2secondi inizi a ricevere attacchi dai computer nella sottorete....le cose sono due o viviamo in un mondo di cracker o la maggiorparte degli utonti ha computer zombie pronti ad attaccare inconsapevolmente.

Fatemi sapere.

Grazie e ciao tutti

bella, veramente bella questa :asd: dei virus che non permettono di comunicare un computer con un altro :asd: ...di solito succede il contrario...!!! :D
anchio ho avuto necessità ai miei primi approcci di collegare 2 pc con cavo incrociato, ma non riuscivo a far comunicare i pc, ho chiamato qualcuno che ne capisse qualcosa di più di me...et voilà, i pc erano presto collegati...non credo proprio che il problema fosse stato di virus ermetici :asd: ...tra l'altro sono utente fastweb anch'io...non ho mai usato questo "mitico" stinger, ma lo ho scaricato, messo in funzione e i miei tre pc sono risultati lindi come la pelle di un bimbo :D :cool:

...non fate cazzate sui pc, e i vs. pc non avranno virus e lasciate stare zio Bill che tanto Lui può permettersi di sparare cagate :asd:

sbaffo
26-05-2005, 12:04
Ma se l'antivirus non serve, allora perchè zio Bill ne ha appena comprato uno, per fare beneficenza? :asd: :mc: :mc:

dbteo
26-05-2005, 12:27
Partendo dal fatto che sono laureato in informatica ho frequentato il corso cisco CCNA e nn ho fatto la certificazione solo perchè nn mi va di dare soldi ad una major, oltre tutto sono sistemista windows....studio informatica da circa 10anni e ne ho solo 24...potrei dirti di leggere meglio il mio post dove dico:
"...funzionava tutto tranne la condivisione file..."
con questo intendo, se nn lo sai, il cavo era collegato la corrente pure, il segnale passava, il ping risultava(con tempistiche regolari), il tracert pure, anche il net send, ma per dirla tutta andavo anche in internet con la condivisione della connessione...l'unica e dico l'UNICA cosa che nn funzionava era la condivisione files, che indagando bene, solo sul xp pro, ho scoperto che erano state disabilitate le policies sugli utenti per quest'operazione.

Prima di dare giudizi sugli utenti leggete i post e magari fate domande.

P.S.1:caro utente fastweb lascia installato win xp pro tutto aggiornato ma senza antivirus. il primo virus in the wild che ti colpisce ed inizia a propagarsi inviando pacchetti a tutta la sottorete
renderà noto il tuo ind ip, e se sei furbissimo che ti piace il pc scattante e nn hai un firewall e preferisci nn mettere la password perche tanto "lo uso solo io il pc" e cosi si accende piu veloce aspetta che un simpatico cracker provi a lanciare il comando \\ind.ip e vedi che il tuo disco diventa il suo.

Scusate se sono verboso. Se ho detto stupidaggini correggetemi, ma correggete solo le stupidate nn avvaletevi della facoltà di nn pensare o leggere, quella lasciamola agli utonti.

P.S.2: spero che bond_san... nn si senta offeso e inizi a replicare all'infinito se così fosse chiedo anticipatamente scusa nn è mia intenzione offendere

P.S.3:dopo aver contattato avast.com e avergli indicato il funz. del virus e il nume delle chiave e dell'eseguibile mi hanno risposto che nn conoscevano nulla con quelle caratteristiche e di inviare loro il file, che purtroppo stinger aveva già eliminato.

Ciao tutti

12pippopluto34
26-05-2005, 12:37
[cut]

le cose sono due o viviamo in un mondo di cracker o la maggiorparte degli utonti ha computer zombie pronti ad attaccare inconsapevolmente.

Fatemi sapere.

Grazie e ciao tutti

Tutte e due le cose, purtroppo!

Ma soprattutto AFAIR, dalle analisi del traffico in Rete fatte negli ultimi anni, la seconda ipotesi e' quella di gran lunga piu' frequente.

PS:
Ah!
A parziale correzione della prima ipotesi: sono piu' lamer/script_kiddies che cracker!
Gli stessi infelici senza-figa che fanno le IRC-wars!
:muro: :lamer: :rotfl:

12pippopluto34
26-05-2005, 12:39
Ma se l'antivirus non serve, allora perchè zio Bill ne ha appena comprato uno, per fare beneficenza? :asd: :mc: :mc:
Ottima osservazione!
:mano:

Balrog
26-05-2005, 13:11
Sono molto contento delle dichiarazioni di bill....sono queste le cose che danno lavoro a tecnici e sistemisti.
Grazie!

fek
26-05-2005, 13:36
Fek bastava un solo reply :D Ad ogni modo...


Leggo e rispondo. Lo so, dovrei leggere tutto e poi rispondere, ma sono troppo pigro :)


1) Ok, te la mando: ho fatto un programmino che se gli dai un numero da 1 a 10, ti restituisce a video il numero incrementato di 1. Ti assicuro che è totalmente portabile e bug free :D

Che accade se il video non c'e'? Niente numero a video. E' un bug. E' matematicamente improbabile che un software sia totalmente privo di bug, dovresti testare un numero combinatorio di possibilita'. Per provare che il tuo programma di poche righe e' esente da bug in maniera formale ed esaustiva, impiegheresti tempi paragonabili a parecchie volte l'eta' dell'Universo :)


2) Nessuno me lo assicura tanto quanto non sono sicure le patch testatissime della MS. E' un gioco di probaiblità e spesso una correzione nn apporta ulteriori bug

Nessuno lo assicura. E' un gioco di probabilita', ed e' provato che il testing riduce la probabilita' di avere difetti del codice. Quindi il tuo bug fix ha una probabilita' piu' alta di introdurre un difetti, rispetto ad un bug fix testato. Quindi il tuo bug fix e' intrinsecamente altamente insicuro.

Solo i programmatori incuranti o dilettanti rilasciano il proprio software (anche a se' stessi) senza averlo testato.


3) Hai un po' travisato le mie parole perché nn credo che coloro che scrivono codice per linux siano tutti cazzoni. Dico che, a modo loro, sono tutti molto bravi e puliti e relativamente standard nella stesura del codice. Poi per forza troverai incongruenze tra parti scritte da due persone diverse, e sicuramente perderai del tempo a causa di questo, ma non esageriamo con il concetto di sporcizia! Piuttosto un codice che nn posso vedere e che mi genera programmi lenti, questo sì che mi fa pensare a codice spazzatura :)

Ho letto ampie sezioni del codice del kernel di Linux e tengo i commenti sulla loro qualita' per me stesso (cidimauro, non ridere :))

Io non faccio alcuna affermazione pubblica su chi scrive il codice di Linux (non e' mio compito), ho commentato la tua frase che dice che la qualita' del codice non e' importante, basta che il codice funzioni. Non e' vero. Il codice non funziona se la sua qualita' non e' alta. Ho fatto quest'esempio altre volte: in MS chi scrive i functional test ha potere di non accettare del codice che passa i test stessi se non raggiunge un determinato standard di qualita', a riprova che il codice non e' finito solo quando passa i functional test.

La qualita' del codice e' un concetto base dell'Ingegneria del Software e non e' un concetto fine a se' stesso.

Per elaborare meglio la mia frase di prima, un programmatore che scrive codice di bassa qualita' e lo rilascia senza testarlo e' due volte un dilettante.

dbteo
26-05-2005, 13:42
...ma quelli che dicono di nn avere l'antivirus poi dicono di avere il router il proxy il firewall e chi più ne ha più ne metta nella rete, casalinga presumo, quindi per andare in internet con un pc, magari portatile, hanno almeno due macchine 3 macchine in funzione per un'operazione solo, alla faccia dei risparmi energetici. Le 3 macchine sono il pc, il router ed eventualmente uno switch o hub o ap, ma come minimo 2. Se poi sei fastweb hai anche il loro marchingegno....sono un po offtopic ma a quando la rivoluzione industriale dei pc che invece di avere 6 schede video, ognuna dedicata ad una applicazione, core a profusione che scaldano i procioni che per giunta viaggiano a frequenze indescrivibili, bus ultra veloci e via discorrendo nn si iniziano a sviluppare applicazioni ottimizzate, su architetture ottimizzate che consumano sempre meno e sfruttano le potenzialita delle istruzioni invece che quelle dell'hw????......

E' come vantarsi di nn avere la porta blindata in casa perchè basta essere sempre in casa a controllare tutti quelli che si avvicinano ed eventualemente sparagli con il calibro 12. Ma posso eventualmente essere libero di andare su siti spazzatura, installare sw spazzatura, aprire le mail spazzatura....navigare nella spazzatura e nn essere infettato perchè metti caso che mi distraggo un'attimo e i nemici del pulito mi assalgono cosa dico? a ma io nn avevo l'antivirus perchè tanto basta stare attenti sempre e comunque.

Il pc, che sta per personal computer se ce lo fossimo dimenticato, è per uso personale ludico lavorativo, spesso usato per necessità e nn perchè si è appassionati.

Cosa dovremmo dire delle milioni di persone che nn sanno cambiare una ruota bucata alla bici o all'auto che devono andare a piedi a vita?

Se fra gli utenti nn ci fossero gli utonti un sacco di persone farebbero altri lavori o forse sarebbero disoccupati.....

PaveK
26-05-2005, 13:56
x Fek:

Scusa, ma se mi tiri in ballo danni hardware non esiste e non esisterà mai un software funzionante. Mi chiedo come tu possa pensare seriamente una cosa del genere altrimenti ti dico che i tuoi software fanno schifo perché nn vanno a computer spento: non partono proprio!!! Suvvia, spero che fra persone grandi si possa dare per scontato che un programma è buggato se non funziona anche sotto condizioni hardware ottimali.

E' vero poi che maggiore è il tempo di test e minori sono le possibilità di errore, ma non è né una funzione lineare, né una funzione in senso stretto, perché per garantire il funzionamento assoluto di un programma sarebbe necessario testarlo in concomitanza con qualunque programma, qualunque hardware, ma soprattutto, di qualunque epoca, perché potrebbe darsi che fra 10 minuti viene rilasciato un update di un programma che manda tutto a quel paese il mio lavoro. Si capisce bene, quindi, che il problema nn è in funzione di un ipotetico tempo infinito, ma proprio di una impossibilità di fondo. Ecco perché, a parer mio, è sciocco dire che siccome la roba della MS è molto testata, mentre la mia l'ho fatta leggere solo a 5 amici miei, allora il listato MS è fatto bene e il mio no; diciamo che se il mio listato ha un 90% di probabilità di non crashare, i mesi di test della MS portano la stima a 95%, questo per dire che il contributo del test in questo ambito, è efficace solo fino ad un certo punto.

Rimango dell'opinione che hai travisato le mie parole perché nn ho detto che la qualità del codice nn sia importante (me essere ing. inf. :D), tutt'altro. Dico che entro certi limiti, eccessivi formalismi, come sopra, hanno un impatto disastroso per la "fantasia" dell'algoritmo e apportano un moderato beneficio al programma stesso. Tante persone, a mio parere, si coprono dietro questi formalismi per mancanza di creatività, per produrre codice tanto bello quanto sterile, perdendo quella che, come altri hanno citato, era la poesia della programmazione. Puntualizzo che nn mi riferisco a nessuno di voi, è un discorso generale frutto di quel che vedo in giro per la rete :)
Ora speriamo che nn arrivi qualcun altro a dire che il codice deve essere spazzatura perché gli lancio il mouse :D

Ritornando più IT non posso che quotare sbaffo: quando mai un'azienda ne compra un'altra se ritiene i suoi prodotti inutili? ;) Vabbne cercare di far leva su paure legate all'ignoranza per vendere di più il proprio prodotto, ma di qui a sparare queste balle, ce ne corre, tanto più che gli amici miei, se si beccano un virus, vengono a piangere da me ma danno i soldi a lui! :muro:

RaouL_BennetH
26-05-2005, 14:04
Ho letto ampie sezioni del codice del kernel di Linux e tengo i commenti sulla loro qualita' per me stesso (cidimauro, non ridere :))
Io non faccio alcuna affermazione pubblica su chi scrive il codice di Linux (non e' mio compito), ho commentato la tua frase che dice che la qualita' del codice non e' importante, basta che il codice funzioni. Non e' vero. Il codice non funziona se la sua qualita' non e' alta. Ho fatto quest'esempio altre volte: in MS chi scrive i functional test ha potere di non accettare del codice che passa i test stessi se non raggiunge un determinato standard di qualita', a riprova che il codice non e' finito solo quando passa i functional test.

La qualita' del codice e' un concetto base dell'Ingegneria del Software e non e' un concetto fine a se' stesso.



apro e chiudo una piccola polemica/provocazione con te fek :)

ti incollo qui il risultato di alcuni studi effettuati anche dalla Stanford University Computer Science Research Center :

" The report, set to be released on Tuesday, states that the 2.6 Linux production kernel, shipped with software from Red Hat, Novell and other major Linux software vendors, contains 985 bugs in 5.7 million lines of code, well below the industry average for commercial enterprise software. Windows XP, by comparison, contains about 40 million lines of code, with new bugs found on a frequent basis.

Commercial software typically has 20 to 30 bugs for every 1,000 lines of code, according to Carnegie Mellon University's CyLab Sustainable Computing Consortium. This would be equivalent to 114,000 to 171,000 bugs in 5.7 million lines of code.

The study identified 0.17 bugs per 1,000 lines of code in the Linux kernel. Of the 985 bugs identified, 627 were in critical parts of the kernel. Another 569 could cause a system crash, 100 were security holes, and 33 of the bugs could result in less-than-optimal system performance.

Seth Hallem, CEO of Coverity, a provider of source-code analysis, noted that the majority of the bugs documented in the study have already been fixed by members of the open-source development community.

"Our findings show that Linux contains an extremely low defect rate and is evidence of the strong security of Linux," said Hallem. "Many security holes in software are the result of software bugs that can be eliminated with good programming processes."

The Linux source-code analysis project started in 2000 at the Stanford University Computer Science Research Center as part of a large research initiative to improve core software engineering processes in the software industry.

The initiative now continues at Coverity, a software engineering startup that now employs the five researchers who conducted the study. Coverity said it intends to start providing Linux bug analysis reports on a regular basis and will make a summary of the results freely available to the Linux development community.

"This is a benefit to the Linux development community, and we appreciate Coverity's efforts to help us improve the security and stability of Linux," said Andrew Morton, lead Linux kernel maintainer. Morton said developers have already addressed the top-priority bugs uncovered in the study. "

Il link è questo: http://www.wired.com/news/linux/0,1411,66022,00.html?tw=wn_tophead_1

per l'attendibilità, non mi pronuncio (non ne sono capace :cry: )

Knudson
26-05-2005, 16:26
ho letto solo le prime 5 pagine di commenti e mi viene da star male.

A quelli che dicono

"per linux non ci sono virus perche' e' poco diffuso" :

USATELO PRIMA DI SPARARE CERTE CA22ATE

per installare una qualunque cosa ci vuole triplice volonta' dell'amministratore, e NON dell'utente. Di virus per linux ce ne sono (anche se e' piu' giusto parlare di RootKit, ma e' un altro discorso) ma semplicemente bisogna essere degli idioti per prenderli. (della serie, email da un fantomatico "security_support@redhat.com" che dice "please install this patch" e in allegato un rpm -.- ). Se per posta vi arriva un un .tar.gz difficilmente farete a occhi chuisi tar , ./configure ./make ./install . Solo il fatto che winicspi ti permette di installare il sistema operativo SENZA PASSWORD DI AMMINISTRATORE e' da prendere e buttare via - ok il libero arbitrio, ma nessun produttore di automobili ti permette di scegliere il modello della macchina con "chiavi necessarie per l'accensione" oppure "senza chiavi, basta che premi ON".

quindi, per FAVORE, smettiamola di dire la cazzata "poco diffuso = poco exploitato" che poi finisce che qualcuno ci crede. Magari prima di dire ste cose, PROVATELO linux, e non 5 minuti di Knoppix. Ah si, WarCraft III lo faccio girare a 30 fps in piu' che su winbloz , per quelli che dicono che "linux e' poco diffuso perche' e' poco compatibile" (ca22atissima), e anche half life 2 non ha nulla da invidiare a winbloz. Per quelli che non ci credono, cercate cedega transgaming su google.

RaouL_BennetH
26-05-2005, 16:38
ho letto solo le prime 5 pagine di commenti e mi viene da star male.

A quelli che dicono

"per linux non ci sono virus perche' e' poco diffuso" :

USATELO PRIMA DI SPARARE CERTE CA22ATE

per installare una qualunque cosa ci vuole triplice volonta' dell'amministratore, e NON dell'utente. Di virus per linux ce ne sono (anche se e' piu' giusto parlare di RootKit, ma e' un altro discorso) ma semplicemente bisogna essere degli idioti per prenderli. (della serie, email da un fantomatico "security_support@redhat.com" che dice "please install this patch" e in allegato un rpm -.- ). Se per posta vi arriva un un .tar.gz difficilmente farete a occhi chuisi tar , ./configure ./make ./install . Solo il fatto che winicspi ti permette di installare il sistema operativo SENZA PASSWORD DI AMMINISTRATORE e' da prendere e buttare via - ok il libero arbitrio, ma nessun produttore di automobili ti permette di scegliere il modello della macchina con "chiavi necessarie per l'accensione" oppure "senza chiavi, basta che premi ON".

quindi, per FAVORE, smettiamola di dire la cazzata "poco diffuso = poco exploitato" che poi finisce che qualcuno ci crede. Magari prima di dire ste cose, PROVATELO linux, e non 5 minuti di Knoppix. Ah si, WarCraft III lo faccio girare a 30 fps in piu' che su winbloz , per quelli che dicono che "linux e' poco diffuso perche' e' poco compatibile" (ca22atissima), e anche half life 2 non ha nulla da invidiare a winbloz. Per quelli che non ci credono, cercate cedega transgaming su google.


Lo hai detto tu stesso, hai letto solo 5 pagine, quindi probabilmente tra i tanti luoghi comuni che hai letto, ti sei perso anche i post più costruttivi. Oserei aggiungere anche che in questa news, non si tratta di fare la gara per chi lo ha più grosso, non solo, ma, da utente linux quale sei, dovresti anche cercare di avere un pò di "open-mind" per non sparar giù termini tipo: "winbloz", "winicspi", "faccio 30fps in più".... , termini che, con il dovuto rispetto per te, sono principalmente usati dai "troll" e da chi spara sempre a zero su ogni cosa che riguarda l'ambito microsoft. Sono dispiaciuto (ma non per te) ma purtroppo per le sempre più numerose cose scritte e riscritte che si leggono sulle news da un pò di tempo in qua.

fek
26-05-2005, 18:09
apro e chiudo una piccola polemica/provocazione con te fek :)

ti incollo qui il risultato di alcuni studi effettuati anche dalla Stanford University Computer Science Research Center :

" The report, set to be released on Tuesday, states that the 2.6 Linux production kernel, shipped with software from Red Hat, Novell and other major Linux software vendors, contains 985 bugs in 5.7 million lines of code, well below the industry average for commercial enterprise software. Windows XP, by comparison, contains about 40 million lines of code, with new bugs found on a frequent basis.

Letta e commentata tempo fa :)
Soprattutto la parte sui 40 milioni di righe di codice di WinXP.
Mi ricordo che dissi che e' come confrontare cavoli e patate: tot di numero di righe in C del Kernel di un sistema operativo che e' in giro da decine di anni (derivato Unix), nei confronti di TUTTO il codice in C++ di un sistema operativo comprese le applicazioni, che hanno defect rate per ovvi motivi piu' alto rispetto ad un kernel, con ampie porzioni di codice relativamente recenti, qualche anno. Sarebbe stato piu' sensato, ma neppure tanto, confrontare Kernel con Kernel.

C'e' bisogno di aggiungere altro? ;)

Si', qualcosa. Queste statistiche hanno valore informativo pari praticamente allo zero.
Il kernel di Linux ha un defect rate molto basso, questa e' un fatto. Il problema e' capire il perche' di questo fatto. Perche' e' OpenSource? Possibile. Perche' e' scritto molto bene? Non rispondo (:p). Perche' e' un codice relativamente stabile da decine di anni? Possibile.

Esistono metodologie di sviluppo che assicurano "Nearly zero defect rate", ne avevo parlato tempo fa. Ci vorrebbero solo alcuni anni per produrre un software di grandezza anche solo piccola.

Il kernel di Linux ha un defect rate basso. Questo e' un fatto. Non sappiamo nulla del defect rate del kernel di WinXP, ma mi aspetto che sia paragonabile. Il resto sono supposizioni, visto che le metriche usate da quell'articolo sono piuttosto risibili per fare un confronto (bug per linee di codice).

fek
26-05-2005, 18:12
Ragazzi, aprite gli occhi, accendet il cervello e ignorate i discorsi di Zio Bill, non tanto per come è fatto a livello personale (non ci ho mai parlato), ma quanto perché ha l'arduo compito di spacciare per stabile e sicuro un prodotto buggato da far paura, non è cosa da tutti, ve lo assicuro. ;)

Chiaramente per fare questa affermazione cosi' categorica tu hai dati precisi sul defect rate del kernel di WinXP che condividerai con noi al piu' presto, dico bene?

fek
26-05-2005, 18:14
Molto meglio, essendo magari open source saremmo tutti sviluppatori ed il numero di utenti smaliziati sarebbe molto inferiore. Se poi anche si trovasse un buco nn ci penserebbero 20 persone strapagate quanto pigre ma qualche migliaio di ragazzi volenterosi e con le palle cubiche.

Vabbe', luoghi comuni, d'altronde:

(e parlo sempre obiettivamente io per quanto riguarda il Sw, perché nn è la mia branca principale

... non faccio fatica a crederci :)

RaouL_BennetH
26-05-2005, 18:19
Letta e commentata tempo fa :)
>CUT<

C'e' bisogno di aggiungere altro? ;)



Si, che in teoria tu NON potresti dire che il kernel di winxp è in c++ :D (bastard_mode_on/off) :D

Secondo, quella che voleva essere la mia provocazione, era proprio dovuta al fatto che: Se non hanno accesso al kernel di winxp e a tutto ciò che ci gira attorno, come possono fare un paragone? :confused:

Per il resto, non posso minimamente sognarmi di poter pensare alcunchè, visto che sono studi effettuati in una delle università più all'avanguardia del pianeta, e, come sappiamo, in genere gli articoli postati "sintetizzano" un pò troppo quello che magari riguarda uno studio ben più complesso. Magari, a chiederlo direttamente ad uno dei ricercatori, si potrebbe avere un quadro meno "sintetico" appunto.

fek
26-05-2005, 18:30
x Fek:

Scusa, ma se mi tiri in ballo danni hardware non esiste e non esisterà mai un software funzionante. Mi chiedo come tu possa pensare seriamente una cosa del genere altrimenti ti dico che i tuoi software fanno schifo perché nn vanno a computer spento: non partono proprio!!! Suvvia, spero che fra persone grandi si possa dare per scontato che un programma è buggato se non funziona anche sotto condizioni hardware ottimali.

No. Un programma e' buggato se non funziona sotto anche una sola qualsiasi condizione :)

Se la scheda grafica non ha memoria AGP, e il mio gioco crasha senza dire nulla, questo e' un bug, io ricevo una bella chiamata al servizio assistenza, e l'utente riporta il gioco al negoziante chiedendo la restituzione dei soldi perche' il software buggato. Nella patch successiva inseriro' (e testero') del codice tale che in assenza di memoria AGP informi l'utente delle corrette procedure per attivarla e qualora non fosse possibile, comunichi il problema in maniera chiara di modo che l'utente sappia che cosa fare per far funzionare il prodotto, magari cambiando scheda grafica o scheda madre.

Il tuo programma conteneva almeno un bug.


E' vero poi che maggiore è il tempo di test e minori sono le possibilità di errore, ma non è né una funzione lineare, né una funzione in senso stretto, perché per garantire il funzionamento assoluto di un programma sarebbe necessario testarlo in concomitanza con qualunque programma, qualunque hardware, ma soprattutto, di qualunque epoca, perché potrebbe darsi che fra 10 minuti viene rilasciato un update di un programma che manda tutto a quel paese il mio lavoro. Si capisce bene, quindi, che il problema nn è in funzione di un ipotetico tempo infinito, ma proprio di una impossibilità di fondo.

Argomento capzioso smontato alla prima pagine di qualunque libro che tratti il testing del software: Il testing esaustivo e' teoricamente impossibile, ma una qualunque quantita' di testing e' comunque migliore di nessun testing perche' riduce la probabilita' di difetti.

Ecco perché, a parer mio, è sciocco dire che siccome la roba della MS è molto testata, mentre la mia l'ho fatta leggere solo a 5 amici miei, allora il listato MS è fatto bene e il mio no;

E' sciocco per te ma non per qualunque testo di Ingegneria del Software e per tutte le Best Practice che l'Ingegneria del Software a sviluppato in piu' di 30 anni.

Dico che entro certi limiti, eccessivi formalismi, come sopra, hanno un impatto disastroso per la "fantasia" dell'algoritmo e apportano un moderato beneficio al programma stesso.

Quello che dici e' sbagliato. Apri un qualunque testo di Ingegneria del Software che conterra' decine di dati e fatti e ricerche che dimostrano come il costo di sviluppo del software e' proporzionale alla qualita' del codice. Questa e' l'unica cosa che mi interessa, il resto delle chiacchiere sulla fantasia no.

Tante persone, a mio parere, si coprono dietro questi formalismi per mancanza di creatività, per produrre codice tanto bello quanto sterile, perdendo quella che, come altri hanno citato, era la poesia della programmazione.

Quando a fine mese devi consegnare la milestone o il progetto viene cancellato e tutti vengono spediti a casa la "poesia" lascia il tempo che trova :)
Produrre software e' un'attivita' e come tale dev'essere affrontata: con pragmatismo.
E il pragmatismo dice che per costare il meno possibile e fornire il miglior servizio al cliente, il software va scritto con la piu' alta qualita' possibile e va testato il piu' possibile, compatibilmente con il budget a disposizione. Scopo variabile, Qualita fissa, Tempistica fissa.

fek
26-05-2005, 18:31
Si, che in teoria tu NON potresti dire che il kernel di winxp è in c++ :D (bastard_mode_on/off) :D

Edito subito! :D


Secondo, quella che voleva essere la mia provocazione, era proprio dovuta al fatto che: Se non hanno accesso al kernel di winxp e a tutto ciò che ci gira attorno, come possono fare un paragone? :confused:

Non possono infatti. Ma qui qualcuno crede che Bill Gates sia l'unico a fare marketing ;)
Ingenuotti :)

Per il resto, non posso minimamente sognarmi di poter pensare alcunchè, visto che sono studi effettuati in una delle università più all'avanguardia del pianeta, e, come sappiamo, in genere gli articoli postati "sintetizzano" un pò troppo quello che magari riguarda uno studio ben più complesso. Magari, a chiederlo direttamente ad uno dei ricercatori, si potrebbe avere un quadro meno "sintetico" appunto.

Si', sarebbe interessante avere e leggere tutto il rapporto dell'Universita'. Sono certo che e' steso in maniera molto piu' rigorosa di quanto lo sia l'articolo

cionci
26-05-2005, 18:32
Mi ricordo che dissi che e' come confrontare cavoli e patate: tot di numero di righe in C del Kernel di un sistema operativo che e' in giro da decine di anni (derivato Unix),
Il kernel di Linux non è derivato da Unix...è completamente diverso ed è stato scritto partendo da zero all'inizio degli anni '90...e non per niente restato lo stesso per tutto questo tempo...
Io ti potrei dire che il kernel di XP deriva da NT 3 che è uscito nel 1988...che a sua volta è derivato probabilmente in parte da un nuovo OpenVMS che non ha mai visto la luce...
Quindi ad anzianità di codice siamo lì secondo il tuo discorso ;)

fek
26-05-2005, 18:33
Il kernel di Linux non è derivato da Unix...è completamente diverso ed è stato scritto partendo da zero all'inizio degli anni '90...e non per niente restato lo stesso per tutto questo tempo...
Io ti potrei dire che il kernel di XP deriva da NT 3 che è uscito nel 1988...che a sua volta è derivato probabilmente in parte da un nuovo OpenVMS che non ha mai visto la luce...
Quindi ad anzianità di codice siamo lì secondo il tuo discorso ;)

Verissimo, infatti ho scritto che sarebbe stato opportuno confrontare il kernel con il kernel, non con le applicazioni del SO e probabilmente si scoprirebbe un defect rate simile. I due kernel sono assolutamente paragonabili.

Knudson
26-05-2005, 18:56
bhe raul, il fatto che si scriva winbloz ecc e' vero puo' essere ben frainteso, lungi da me sparare contro M$ (ecco vedi non lo faccio apposta :P )

sono il primo a dire che microsoft ha fatto tante cose buone e molte cose cattive (finche' non esce OOo 2.0 una controparte di Access per linux non c'e', pochi ca22i, un db in unico file che puo' creare anche chi non hai mai messo le mani in SQL o in algebra relazionale - non lo userei mai per una azienda grossa, ma per l'ufficio che conta 2 dipendenti e' di una comodita' estrema ecc ecc), fatto sta che ormai , su tutti i forum in cui occasionalmente partecipo ci sono sempre le solite discussioni del tipo "si ma io passerei a linux ma non ci si puo' giocare" oppure "ma linux non si exploita perche' e' poco diffuso" o ancora "passero' a linux quando ci saranno i setup.exe" e allora prevengo con gia' la risposta :P

Poi per carita', io sono dell'opinione che ognuno ha le sue esigenze (non saro' certo io a dire a tizio che e' un incapace perche' usa windows quando potrebbe fare le stesse con linux, cosa che , ahime', capita spesso di sentire da trollazzi vari) - per le mie esigenze windows non va bene (sebbene un 7GB glieli ho dedicati sul mio hard disk, per vari motivi), ma per altri puo' essere lo stesso per linux. A ognuno l'os che piu' si addatta alle sue esigenze, pero' per decidere bisogna provarli equamente , imho :)

Poi vabe' ho un astio personale contro XP ed e' per questo che mi viene natuarle scriverlo nella peggio maniera :D (icspi, winsuxp, ecc :D )

Pero' quello che non mi va giu' e' che, come dici tu, sia qui come in altri forum, molta gente spari a zero. Vuoi per sentito dire o peggio ancora perch'e' ha provato 5 minuti una knoppix o una feather trovata in una rivista e per questo crede di aver provato linux, e questa cosa mi da parecchio fastidio!

tutto qua :)

PaveK
26-05-2005, 19:34
No. Un programma e' buggato se non funziona sotto anche una sola qualsiasi condizione :)
Se la scheda grafica non ha memoria AGP, e il mio gioco crasha senza dire nulla, questo e' un bug, io ricevo una bella chiamata al servizio assistenza, e l'utente riporta il gioco al negoziante chiedendo la restituzione dei soldi perche' il software buggato. Nella patch successiva inseriro' (e testero') del codice tale che in assenza di memoria AGP informi l'utente delle corrette procedure per attivarla e qualora non fosse possibile, comunichi il problema in maniera chiara di modo che l'utente sappia che cosa fare per far funzionare il prodotto, magari cambiando scheda grafica o scheda madre.
Il tuo programma conteneva almeno un bug.

Si hai ragione, faccio un programma che usa solo video e tastiera (oltre all'unità di elaborazione), e se l'utente nn ha un video o una scheda video, me lo riporta indietro perché buggato :doh:
Mo compro un'automobile e se il manuale non mi spiega come inserire la chiave nel portellone, la riporto al concessionario...
Ci piace fare inutili pignolerie o parliamo seriamente?

Argomento capzioso smontato alla prima pagine di qualunque libro che tratti il testing del software: Il testing esaustivo e' teoricamente impossibile, ma una qualunque quantita' di testing e' comunque migliore di nessun testing perche' riduce la probabilita' di difetti.

Aridaje, scrivo (e qui carta canta) che oltre un certo limite il testing è superfluo in quanto tecnicamente impossibile certificare il funzionamente al 100% e tu rispondi che dico che nn va testato. Mo ti tiro il mouse, ti avevo avvertito :D

E' sciocco per te ma non per qualunque testo di Ingegneria del Software e per tutte le Best Practice che l'Ingegneria del Software a sviluppato in piu' di 30 anni.

Aahhh, gran bell'esamino Ingegneria dei Sistemi Software :P, come fanno allora gli sviluppatori di Linux (special modo kernel, ma si può estendere anche ad alcuni programmi) a programmare in modo molto più libero ma con cmq ottimi frutti? Forse perché, come il calabrone, vola (nonostante il paradosso del rapporto massa-ali) perché non sa di non potere :)

Quello che dici e' sbagliato. Apri un qualunque testo di Ingegneria del Software che conterra' decine di dati e fatti e ricerche che dimostrano come il costo di sviluppo del software e' proporzionale alla qualita' del codice. Questa e' l'unica cosa che mi interessa, il resto delle chiacchiere sulla fantasia no.

Caspita, e io deficiente che credo nella Bibbia, ora la sostituisco con i libri di Bruegge, Dutoit e Rumbaugh. :D
E' davvero un brutto viziaccio quello degli Ingegneri, di essere troppo pragmatici, come dici tu, anche perché poi nei fatti, smentire un colosso 30ennale di libro, è tutt'altro che fantasia.

Ora però per rispetto ai nostri colleghi, se mi vuoi rispondere, PVT please :)

fek
26-05-2005, 20:27
Si hai ragione, faccio un programma che usa solo video e tastiera (oltre all'unità di elaborazione), e se l'utente nn ha un video o una scheda video, me lo riporta indietro perché buggato :doh:
Mo compro un'automobile e se il manuale non mi spiega come inserire la chiave nel portellone, la riporto al concessionario...
Ci piace fare inutili pignolerie o parliamo seriamente?


Sei tu ad avere iniziato le inutili pignolerie con l'esempio di un programma banale che secondo te era privo di bug. Ti ho fatto notare che neppure quello e' privo di bug. Il mio gioco richiede l'AGP, se l'AGP non c'e' e crasha e' un bug.
Ti sei convinto che non esiste software privo di bug?


Aridaje, scrivo (e qui carta canta) che oltre un certo limite il testing è superfluo in quanto tecnicamente impossibile certificare il funzionamente al 100% e tu rispondi che dico che nn va testato. Mo ti tiro il mouse, ti avevo avvertito :D

Devo andare a quotare dove scrivi che non cambia se tu scrivi un bug fix e non lo testi rispetto a MS che lo testa?


Aahhh, gran bell'esamino Ingegneria dei Sistemi Software :P, come fanno allora gli sviluppatori di Linux (special modo kernel, ma si può estendere anche ad alcuni programmi) a programmare in modo molto più libero ma con cmq ottimi frutti? Forse perché, come il calabrone, vola (nonostante il paradosso del rapporto massa-ali) perché non sa di non potere :)


Innanzi tutto gli sviluppatori del kernel di Linux non programmano affatto in modo libero, devono seguire coding standard precisi ed il loro codice viene controllato dai gestori delle varie sezioni. IlSensine conosce queste politiche meglio di me perche' so che e' dentro l'ambiente.
Ancora convinto che si possa programmare "alla cazzo" tanto e' un'arte?

Hai mai scritto software complesso in vita tua? Hai mai programmato con un team di programmatori?

Caspita, e io deficiente che credo nella Bibbia, ora la sostituisco con i libri di Bruegge, Dutoit e Rumbaugh. :D
E' davvero un brutto viziaccio quello degli Ingegneri, di essere troppo pragmatici, come dici tu, anche perché poi nei fatti, smentire un colosso 30ennale di libro, è tutt'altro che fantasia.


Sai com'e', la professionalita' non si acquista al supermercato assieme all'ultimo libro di James Joyce :)

marcoland
26-05-2005, 21:06
Da quando ho Windows XP anch'io non uso nessun tipo di Antivirus. Mi ricordo che appena installata la SP1 avevo provato a disabilitare il Firewall e senza fare niente di che presi subito isass.exe. Scaricai il removal dal sito Symantec e riabilitai il firewall di XP. Ora navigo tranquillo :sperem: da quella volta, grazie anche al fatto che ho cambiato provider email (non penso che posso dire chi sia, ma dico soltanto che così tanta feccia il gestore della mia posta di oggi non me la passa :banned: . Anzi, ha tutto integrato nel server anti- :spam: , anti-virus, anti-trojan) e per lo meno nella posta sono sicuro.
Navigare senza beccarsi niente però IMHO sia impossibile senza almeno il firewall attivo

samslaves
26-05-2005, 23:39
Intel CEO: If you want security now, buy a Mac

OOOPS!

http://d.wsj.com/

e c'era anche Bill!

During this week's Wall Street Journal "D: All Things Digital" conference, Intel chief executive Paul Otellini was pressed by Walt Mossberg about security on the Wintel platform, to which he offered a startling confession: He spends an hour a weekend removing spyware from his daughter's computer. Asked whether a mainstream computer user in search of immediate safety from security woes ought to buy a Mac instead of a Wintel PC, he said, "If you want to fix it tomorrow, maybe you should buy something else."

12pippopluto34
27-05-2005, 19:13
[cut]

During this week's Wall Street Journal "D: All Things Digital" conference, Intel chief executive Paul Otellini was pressed by Walt Mossberg about security on the Wintel platform, to which he offered a startling confession: He spends an hour a weekend removing spyware from his daughter's computer. Asked whether a mainstream computer user in search of immediate safety from security woes ought to buy a Mac instead of a Wintel PC, he said, "If you want to fix it tomorrow, maybe you should buy something else."

Paul Otellini: che troll di biiiiiip!
:rolleyes:

Se non e' capace ad usare Win e' meglio che stia zitto; si vede che la sua cara figlioletta va a spararsi i biiiiiip davanti ai siti hard!
:rotfl:

LA SICUREZZA NON E' UN SW, MA UN PROCESSO, TESTADIbiiiiiiiiiip!

PS: Attenzione samslaves!
Non mi riferisco a te (e ci mancherebbe!) ma a quel biiiiip di Otellini.

cionci
27-05-2005, 19:30
12pippopluto34: edita va che è meglio...cerca di non usare questi toni...

12pippopluto34
27-05-2005, 19:53
12pippopluto34: edita va che è meglio...cerca di non usare questi toni...
Ora va meglio?
:angel:

PS: scusami, sapevo benissimo che non lo dovevo fare, ma non ho saputo resistere!
:D

dbteo
28-05-2005, 09:51
Scusate,
nell'articolo si parlava di social engeneering, ma Guglielmo si riferifa a grandi aziende o anche (e soprattutto) alle utenze private?
No perchè a me nn è mai capitato che mi chiami qualcuno a casa cercando di carpire le password di admin o cose simili, oppure tentativi di estorsione via messenger o cose simili.
Come si può dire che XP il rischio sicurezza maggiore è social engeneering?

Probabilmente voleva dire:
"...la maggior parte dei nostri utenti è in verità utonto che nn sa niente di sicurezza e menate varie, quindi si prende quintalate di virus e schifezze simili... e meno male perchè se no nonprodurremmo SO ogni 3 anni, nn faremmo uscire le patch e società tipo ZoneLabs nn esisterebbero..."

Forse ho letto un po troppo tra le righe.

bond_san
28-05-2005, 11:09
Partendo dal fatto che sono laureato in informatica ho frequentato il corso cisco CCNA e nn ho fatto la certificazione solo perchè nn mi va di dare soldi ad una major, oltre tutto sono sistemista windows....studio informatica da circa 10anni e ne ho solo 24...potrei dirti di leggere meglio il mio post dove dico:
"...funzionava tutto tranne la condivisione file..."
con questo intendo, se nn lo sai, il cavo era collegato la corrente pure, il segnale passava, il ping risultava(con tempistiche regolari), il tracert pure, anche il net send, ma per dirla tutta andavo anche in internet con la condivisione della connessione...l'unica e dico l'UNICA cosa che nn funzionava era la condivisione files, che indagando bene, solo sul xp pro, ho scoperto che erano state disabilitate le policies sugli utenti per quest'operazione.

Prima di dare giudizi sugli utenti leggete i post e magari fate domande.

P.S.1:caro utente fastweb lascia installato win xp pro tutto aggiornato ma senza antivirus. il primo virus in the wild che ti colpisce ed inizia a propagarsi inviando pacchetti a tutta la sottorete
renderà noto il tuo ind ip, e se sei furbissimo che ti piace il pc scattante e nn hai un firewall e preferisci nn mettere la password perche tanto "lo uso solo io il pc" e cosi si accende piu veloce aspetta che un simpatico cracker provi a lanciare il comando \\ind.ip e vedi che il tuo disco diventa il suo.

Scusate se sono verboso. Se ho detto stupidaggini correggetemi, ma correggete solo le stupidate nn avvaletevi della facoltà di nn pensare o leggere, quella lasciamola agli utonti.

P.S.2: spero che bond_san... nn si senta offeso e inizi a replicare all'infinito se così fosse chiedo anticipatamente scusa nn è mia intenzione offendere

P.S.3:dopo aver contattato avast.com e avergli indicato il funz. del virus e il nume delle chiave e dell'eseguibile mi hanno risposto che nn conoscevano nulla con quelle caratteristiche e di inviare loro il file, che purtroppo stinger aveva già eliminato.

Ciao tutti

non vorrei ti sia offeso tu, certo che il firewall deve essere SEMPRE !!! attivo, poi scusa, tu sarai anche un genio, io non lo sono sicuro, ma senza nessuna laurea, ma solo con l'esperienza (io ne ho parecchi più d te di anni...) mi è già capitato di risolvere problemi, magari piccoli, ma rognosi, a gente che di informatica ne ha masticata più di me...ti chiedo ancora scusa se ti sono sembrato presuntuoso.... ;)

daddà81
01-06-2005, 10:39
Bill Gates non ce la fa proprio più....

cdimauro
06-06-2005, 12:58
Proprio così, solo che non solo la comunità linuxxiana rilascia fix molto più velocemente,
Grazie all'abbondante presenza di mano d'opera poco qualificata e non pagata.
ma se io, anche solo per curiosità, mi spulcio il codice di un programma che uso, e noto quello che mi sembra un bug: posso correggerlo prima che succeda un qualsiasi danno.
A te può anche sembrare un bug e la correzione ti può anche sembrare giusta, ma senza una benché minima politica di validazione le modifiche possono aggravare il problema.
Con Windows no, prima mezzo mondo scopre di aver il PC infetto,
E come si fa a infettare i PC se non si conosce la falla e come sfruttarla?
e dopo la Microsof cerca di riparare il danno.
Finora è accaduto quasi sempre che la patch per la falla fosse già disponibile prima dell'arrivo di un malware che la sfruttasse.
Questo ragionamento vogliamo dire che risalga al 2000 a.C.? Naaaa, già lì prevenivano le malattie, per quanto in loro potere :D
Mi sai dire cosa intendi per "prevenzione", in che modo potrebbe operare MS coi propri prodotti, se i suoi concorrenti hanno delle soluzioni valide in merito e quali sono?
Questo è il problema di avere un SO (leggasi software di importanza vitale per l'uso del PC) con codice non open. Un po' come se la vostra macchina non avesse la possibilità di aprire il cofano e che voi non possiate dare una controllatina di tanto in tanto per vedere se qualcosa nn va finché non rimanete piantati in autostrada: non è il massimo.
E' un esempio debole: anche se lo schema di funzionamento di una centrale nucleare fosse liberamente fruibile, ben poche persone sarebbero in grado di comprenderlo e di poterci mettere mano in caso di bisogno.

Non sempre è possibile avere le specifiche e/o sorgenti di qualcosa. Anzi, proprio per questioni di sicurezza spesso è preferibile non divulgare alcuna informazione su un sistema.
Ad ogni modo Cesare, non fare commenti apocalittici: quelli si riservano per situazioni future non ancora applicate.
Non era un commento apolittico, ma una nota di buon senso fatta su qualcosa che sarà difficilmente applicabile per il futuro e che, anzi, sarebbe meglio non accadesse.
Per linux questo succede e non ci sono tracolli umanitari.
Una singolarità che non compromette la generalità del sistema. Fortunamente... ;)
Forse sì, nn vengono rispettate certe "etichette", certi "protocolli" di programmazione che adotta magari la microsoft,
Non è certo la sola: sono tante le aziende che utilizzano metodologie ben consolidate DA DECENNI.
Cose che probabilmente sconoscono i programmatori di campagna che, per quanto bravi, sono passati troppo presto dalla zappa alla tastiera per capire cos'è il software, quali sono le implicazioni pratiche e teoriche dello scrivere il codice, e soprattutto quali sono le modalità giuste per farlo...
ma sai, preferisco avere un codice sporco ma funzionale tanto più che alla fine il binario assemblato è ancora più caotico :D
Questo tipo di caos preferisco farlo digerire al processore, che è fatto apposta per questo e a cui ben poco importa di cose come lo sviluppo, il testing e la manutenzione di un programma.
Tutto il resto è bene che lo faccia un programmatore con dei sani e condivisibili principi, piuttosto che una scimmia di Eddington prestata all'informatica... ;)
3) Hai un po' travisato le mie parole perché nn credo che coloro che scrivono codice per linux siano tutti cazzoni. Dico che, a modo loro, sono tutti molto bravi e puliti e relativamente standard nella stesura del codice.
E' proprio questo il problema...
Poi per forza troverai incongruenze tra parti scritte da due persone diverse, e sicuramente perderai del tempo a causa di questo,
Hai detto niente! Come disse qualcuno :D una volta, Linux è per chi ha tempo da perdere... :asd:
ma non esageriamo con il concetto di sporcizia!
Non si esagera affatto: buona parte del codice, open o closed, che viene scritto è fatto coi piedi.
Piuttosto un [U]codice che nn posso vedere e che mi genera programmi lenti[/B], questo sì che mi fa pensare a codice spazzatura
Non capisco il perché delle due condizioni legate: potresti essere più chiaro e fare qualche esempio?
Rimango dell'opinione che hai travisato le mie parole perché nn ho detto che la qualità del codice nn sia importante (me essere ing. inf. :D), tutt'altro. Dico che entro certi limiti, eccessivi formalismi, come sopra, hanno un impatto disastroso per la "fantasia" dell'algoritmo e apportano un moderato beneficio al programma stesso.
Possiedo una fervida immaginazione, ma mi viene difficile pensare alla fantasia quale elemento integrante di un algoritmo.
La fantasia la uso quando ho un problema e riesco a inventarmi una soluzione nuova (per me: poi potrebbe anche essere già stata tirata fuori da qualcun altro), ma poi quando passo dal mondo dei sogni a occhi aperti alla realtà fatta di fogli di carta e tastiera, tutto ciò si concretizza in un algoritmo scritto secondo certi canoni.
Tante persone, a mio parere, si coprono dietro questi formalismi per mancanza di creatività, per produrre codice tanto bello quanto sterile, perdendo quella che, come altri hanno citato, era la poesia della programmazione. Puntualizzo che nn mi riferisco a nessuno di voi, è un discorso generale frutto di quel che vedo in giro per la rete :)
Che la programmazione sia un'arte, non c'è dubbio: Donald Knuth ha scritto diversi volumi in merito, ma il codice presente nei suoi libri non mancava certo di uno stile / formalismo ben preciso, che nulla toglieva alla "poesia".
D'altra parte le poesie (letteratura) non mancano certo di uno stile e di seguire certi canoni.
Picasso diceva che a 13 anni dipingeva come Raffaello (la tecnica non gli mancava, quindi), ma che aveva impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino; ora, io posso avere delle enormi difficoltà a capire i suoi quadri, ma ciò non toglie che siano stati fatti con uno stile e dei criteri precisi.

In buona sostanza: tutti si possono mettere davanti e scrivere del codice, con carta e penna e tirare fuori una poesia, impugnare il pennello e dipingere un quadro, ecc., ma pochi sono quelli che riusciranno a scrivere del codice scritto secondo certi canoni (e che "funzioni" :p), un testo che possa far vibrare le corde della sensibilità, qualcosa che non si possa definire "crosta".
Aridaje, scrivo (e qui carta canta) che oltre un certo limite il testing è superfluo in quanto tecnicamente impossibile certificare il funzionamente al 100%
Fra un certo limite e zero, direi che è sempre meglio il primo. E comunque il testing dovrebbe essere fatto seguendo i canoni, non a seconda dei gusti personali o in difetto causato da ignoranza in materia...
Aahhh, gran bell'esamino Ingegneria dei Sistemi Software :P,
Ricordi ancora qualcosa di quello che hai studiato, o semplicemente pensi che non sia il caso di seguirne i dettami?
come fanno allora gli sviluppatori di Linux (special modo kernel, ma si può estendere anche ad alcuni programmi)
Sul kernel lasciamo stare, perché in passato abbiamo già affrontato l'argomento e Linus non è uscito fuori molto bene... :asd:
a programmare in modo molto più libero ma con cmq ottimi frutti? Forse perché, come il calabrone, vola (nonostante il paradosso del rapporto massa-ali) perché non sa di non potere
Sulla bontà dei frutti derivanti da quest'approccio allo sviluppo del software ci sarebbe da disquisire non poco. Anzi, è un argomento che puntualmente salta fuori e che abbiamo affrontato parecchie volte.
Ci sono cose per cui Windows risulta la piattaforma migliore, altre per cui lo è Linux. Sono sistemi completamente diversi, sviluppati in maniera diversa, e che si prefiggono obiettivi diversi. I punti in comune, dal punto di vista dell'utente, possono essere pochi o molti, a seconda delle esigenze personali e di come vengono soddisfatte dai due sistemi, e possono rappresentare pregi e difetti.

Personalmente penso che il fatto di avere a disposizione tanta manovalanza a costo zero e che si fa pochi scrupoli nello scrivere il software (non tutti chiaramente) avvantaggi lo sviluppo di Linux; è un po' la differenza che c'è fra un cecchino professionista dotato di fucile di precisione e un pinco pallino dotato di un mitragliatore: il primo ucciderà meno persone in un certo arco di tempo, ma avrà un "hit rate" molto alto, mentre il secondo sparando colpirà più persone, anche se in buona parte non grazie alla sua mira.
Caspita, e io deficiente che credo nella Bibbia
Fatti tuoi: puoi sempre passare all'agnosticismo o all'ateismo e fare a meno di questa roba... :p

cdimauro
06-06-2005, 13:07
ho letto solo le prime 5 pagine di commenti e mi viene da star male.
Ho letto le tue prime 5 righe, e ho pensato: eccone un altro... :rolleyes:
A quelli che dicono

"per linux non ci sono virus perche' e' poco diffuso" :

USATELO PRIMA DI SPARARE CERTE CA22ATE
Lo uso tutti i giorni a lavoro. Permetti che la pensi così?
per installare una qualunque cosa ci vuole triplice volonta' dell'amministratore, e NON dell'utente.
Esattamente ciò che avviene anche con Windows (vediamo se riesci a capire il perché).
Di virus per linux ce ne sono (anche se e' piu' giusto parlare di RootKit, ma e' un altro discorso) ma semplicemente bisogna essere degli idioti per prenderli. (della serie, email da un fantomatico "security_support@redhat.com" che dice "please install this patch" e in allegato un rpm -.- ). Se per posta vi arriva un un .tar.gz difficilmente farete a occhi chuisi tar , ./configure ./make ./install .
Eh, ma vedi, se tutti gli utenti fossero tanto smaliziati, usare Windows, Linux o qualunque altro s.o. sarebbe indifferente.
Purtroppo il mondo reale, quello che non ti appartiene, ci dice che c'è gente che arriva ad aprire anche gli allegati compressi con file zip con tanto di password, e che si beccano virus, trojan o qualche altra puttana pur di soddisfare la loro (ingenua) curiosità.
Solo il fatto che winicspi ti permette di installare il sistema operativo SENZA PASSWORD DI AMMINISTRATORE e' da prendere e buttare via
Qual è il problema? La password se vuoi la puoi mettere, altrimenti nisba.
- ok il libero arbitrio,
Infatti è proprio questo il punto: meglio che ci sia. Odio essere obbligato a scegliere una password per forza, come pure essere costretto a sceglierne una di almeno 6 caratteri: saranno pure cazzetti miei, no?
ma nessun produttore di automobili ti permette di scegliere il modello della macchina con "chiavi necessarie per l'accensione" oppure "senza chiavi, basta che premi ON".
In futuro potrebbe bastare un "Apriti sesamo"... :p
quindi, per FAVORE, smettiamola di dire la cazzata "poco diffuso = poco exploitato" che poi finisce che qualcuno ci crede.
Io ci credo e ne sono convinto. Questo lo possiamo vedere con prodotti come FireFox, ad esempio: con la diffusione stanno aumentando i bollettini di sicurezza. Che strano, vero? Il bello è che si trovano falle anche molto gravi, e questo senza usare "l'origine di tutti i mali": gli ActiveX.
Anche Opera, che comincia ad essere conosciuto / diffuso, inizia ad avere un trend simile.
Succede e succederà la stessa cosa anche con Linux.
Magari prima di dire ste cose, PROVATELO linux, e non 5 minuti di Knoppix.
Le mie disavventure con Knoppix sono diventate ormai la barzelletta del forum. E sta tranquillo: non l'ho usato certo per 5 minuti...
Ah si, WarCraft III lo faccio girare a 30 fps in piu' che su winbloz , per quelli che dicono che "linux e' poco diffuso perche' e' poco compatibile" (ca22atissima),
Lo è. Punto.
e anche half life 2 non ha nulla da invidiare a winbloz.
Infatti c'è ben poco da invidiare: non esiste per Linux. :asd:
Per quelli che non ci credono, cercate cedega transgaming su google.
Ma come, tutto questo odio preconcetto per MS e Windows e alla fine mi spiattelli un "emulatore" (notare le virgolette: so bene che WinE Is Not an Emulator, ma il termine è più facilmente fruibile rispetto a un "traduttore di API Win32 -> Linux") perché hai bisogno di utilizzare programmi che girano sotto Windows? :asd:
Non è un controsenso far girare programmi Windows su Linux? Se proprio ne hai bisogno, fallo su Windows, no? Almeno non avrai tutti i problemi di compatibilità di cui soffrono WinE & co., usando anche un'interfaccia più intuitiva e semplice da usare... O forse tu preferisci aprirti una shell e scrivere wine sol.exe per giocare al solitario? :asd:

Senza considerare, poi, che con progetti come WinE e Cedega fai del male alla comunità Linux, che ha bisogno di programmi nativi, non dei surrogati di Windows.
No no: non ci siamo proprio, eh! Almeno per questione di coerenza, non si può esaltare Linux e "abbassarsi" a usare programmi per Windows con dei sotterfugi! Non ci si fa una bella figura...
per le mie esigenze windows non va bene (sebbene un 7GB glieli ho dedicati sul mio hard disk, per vari motivi),
Spero che, sempre per questioni di coerenza, la licenza di Windows tu l'abbia comprata.. ;)
ma per altri puo' essere lo stesso per linux. A ognuno l'os che piu' si addatta alle sue esigenze, pero' per decidere bisogna provarli equamente , imho
Non c'è problema: basta scrivere un libro in cui sono elencate TUTTE le distribuzioni di Linux disponibili, con i pregi e i difetti di ognuna, il software che si trova in bundle, e in generale qualunque altra informazione utile a farsi un quadro abbastanza preciso che permetta, alla fine delle lettura, di poter finalmente scegliere quella più adatta alla proprie esigenze.
Sempre nella speranza che non ne sia arrivata qualcun altra nel frattempo... :asd:
Poi vabe' ho un astio personale contro XP ed e' per questo che mi viene natuarle scriverlo nella peggio maniera (icspi, winsuxp, ecc )
Il che ti rende un po' infantile... Vabbé, dopo tutto quello che hai detto ci può anche stare... ;)
Pero' quello che non mi va giu' e' che, come dici tu, sia qui come in altri forum, molta gente spari a zero.
L'unica cosa su cui sono d'accordo: solo e semplicemente questa frase, estrapolata dal resto del contesto... :p

Theodorakis
06-06-2005, 13:10
Ma perchè i programmatori "mercenari" considerano la comunità di programmatori Linux "mano d'opera poco qualificata e non pagata"?

P.S. I primi mi ricordano Petrarca, che dava contro Dante e non si faceva problema a spalare merda su un Principe che aveva servito precedentemente, considerando l'arte letteraria un buon mezzo per avere soldi e riconoscenze. Dante, al contrario (come la comunità "Linuxara") scriveva non per ricevere denaro (anzi, spesso veniva mal visto, e aveva ben pochi amici), dicendo pane al pane, vino al vino, per cercare di migliorare, a modo suo, la società.
La poesia di Petrarca (Assai limitata nei temi e nelle forme), grazie a Bembo, è diventata lo standard a cui i poeti, per secoli, si sono ispirati. Dante, al contrario, nella sua caoticità di forme, è diventato IL Poeta italiano.

Non so' perchè, ma mi fido di più della comunità Linux. ;)

RaouL_BennetH
06-06-2005, 13:59
Eh, ma vedi, se tutti gli utenti fossero tanto smaliziati, usare Windows, Linux o qualunque altro s.o. sarebbe indifferente.
Purtroppo il mondo reale, quello che non ti appartiene, ci dice che c'è gente che arriva ad aprire anche gli allegati compressi con file zip con tanto di password, e che si beccano virus, trojan o qualche altra puttana pur di soddisfare la loro (ingenua) curiosità.

su questo, non ci piove, un utente ingenuo è il mezzo di qualsiasi male, ma non solo davanti ad un pc, anche se semplicemente per telefono da "superficialmente" certe notizie.


Qual è il problema? La password se vuoi la puoi mettere, altrimenti nisba.


OT
per le aziende, i nuovi standard di sicurezza e sull'hccp, la qualità insomma (la legge è la 196/2003), è appena diventata obbligatoria la normativa da applicarsi entro la fine del mese che obbliga ogni utente ad avere una propria password e a fare in modo che dopo 3 minuti di attività, parta lo screensaver disattivabile solo con la reimmissione della password. Questo sempre per cercare di limitare "eventuali" danni favoriti da utenti sbadati. /OT


Infatti è proprio questo il punto: meglio che ci sia. Odio essere obbligato a scegliere una password per forza, come pure essere costretto a sceglierne una di almeno 6 caratteri: saranno pure cazzetti miei, no?


sempre OT
in ambito casalingo hai sicuramente ragione, in termini aziendali avere una password debole è poco meglio che non avercela (citazione) e in questo caso, i "cazzettini" possono creare problemi di sicurezza per l'azienda stessa trasformandosi in "cazzettoni". /OT


In futuro potrebbe bastare un "Apriti sesamo"... :p


Riconoscimento vocale, perchè no :D


Io ci credo e ne sono convinto. Questo lo possiamo vedere con prodotti come FireFox, ad esempio: con la diffusione stanno aumentando i bollettini di sicurezza. Che strano, vero? Il bello è che si trovano falle anche molto gravi, e questo senza usare "l'origine di tutti i mali": gli ActiveX.
Anche Opera, che comincia ad essere conosciuto / diffuso, inizia ad avere un trend simile.
Succede e succederà la stessa cosa anche con Linux.


Qui sarei un pò meno "ottimista", dato che spesso NON si considera l'enorme diffusione che invece linux ha in ambito server e dove, apparentemente, ancora oggi il problema dei virus non gli appartiene. In futuro chi lo sa, probabilmente avrai ragione, probabilmente no. Mi rendo conto che seguendo gli andamenti su firefox il tuo ragionamento è più che sensato.


Le mie disavventure con Knoppix sono diventate ormai la barzelletta del forum. E sta tranquillo: non l'ho usato certo per 5 minuti...


mi metti in enorme difficoltà quando fai certe affermazioni, perchè io che non ho nemmeno lo 0,00000001% della tua preparazione non ho problemi ne sul fisso ne sul portatile con debian e gentoo (che convivono felicemente con i miei due windows xp), quindi credo la tua sia proprio sfiga!!


Lo è. Punto.

Infatti c'è ben poco da invidiare: non esiste per Linux. :asd:

Ma come, tutto questo odio preconcetto per MS e Windows e alla fine mi spiattelli un "emulatore" (notare le virgolette: so bene che WinE Is Not an Emulator, ma il termine è più facilmente fruibile rispetto a un "traduttore di API Win32 -> Linux") perché hai bisogno di utilizzare programmi che girano sotto Windows? :asd:
Non è un controsenso far girare programmi Windows su Linux? Se proprio ne hai bisogno, fallo su Windows, no? Almeno non avrai tutti i problemi di compatibilità di cui soffrono WinE & co., usando anche un'interfaccia più intuitiva e semplice da usare... O forse tu preferisci aprirti una shell e scrivere wine sol.exe per giocare al solitario? :asd:


quoto


Senza considerare, poi, che con progetti come WinE e Cedega fai del male alla comunità Linux, che ha bisogno di programmi nativi, non dei surrogati di Windows.
No no: non ci siamo proprio, eh! Almeno per questione di coerenza, non si può esaltare Linux e "abbassarsi" a usare programmi per Windows con dei sotterfugi! Non ci si fa una bella figura...


ancora quoto, ma per altri motivi già esposti quindi inutili da ripetere.


Spero che, sempre per questioni di coerenza, la licenza di Windows tu l'abbia comprata.. ;)


ahi ahi ahi-----<<<>>> qui credo che se si faccia fare un giurin giuretta a tutti i cecchini vs Microsoft, sul fatto se posseggano la licenza o meno ci sarebbe da ridere :)


Non c'è problema: basta scrivere un libro in cui sono elencate TUTTE le distribuzioni di Linux disponibili, con i pregi e i difetti di ognuna, il software che si trova in bundle, e in generale qualunque altra informazione utile a farsi un quadro abbastanza preciso che permetta, alla fine delle lettura, di poter finalmente scegliere quella più adatta alla proprie esigenze.
Sempre nella speranza che non ne sia arrivata qualcun altra nel frattempo... :asd:


Una non "standardizzazione" di certe cose, mi sorprendo ancora che manchi. Effettivamente, c'è un bel pò di confusione a riguardo.


Ora però, vorrei lanciarti una piccola frecciatina sperando ti diverta:

Dici sempre che Linux è per chi ha tempo da perdere, e, allo stesso tempo, dici sempre di usarlo a lavoro.....

devo dedurne che nell'azienda presso la quale lavori produciate perdite di tempo? :D

(naturalmente scherzo!!!!)

cdimauro
07-06-2005, 07:53
Ma perchè i programmatori "mercenari" considerano la comunità di programmatori Linux "mano d'opera poco qualificata e non pagata"?
1) non sono un mercenario: i tuoi genitori non t'hanno insegnato a portare un po' di rispetto agli altri, specialmente se non li conosci? :rolleyes:
2) perché è sostanzialmente la verità.

Cfranco
07-06-2005, 08:07
Ma perchè i programmatori "mercenari" considerano la comunità di programmatori Linux "mano d'opera poco qualificata e non pagata"?

La leggenda che vuole tutti i programmatori Linux come "dilettanti" é fuorviante , la maggior parte di loro é pagata per farlo , quindi sono "mercenari" come gli altri .
D' altra parte sono professionisti molto qualificati , spesso con curriculum da paura , la "mano d'opera poco qualificata e non pagata" casomai sono i programmatori indiani che spesso e volentieri sono usati dalle aziende software per abbassare i costi al massimo , cosa che purtroppo stanno facendo in molte software house , anche di importanza internazionale .

Theodorakis
07-06-2005, 08:15
1) non sono un mercenario: i tuoi genitori non t'hanno insegnato a portare un po' di rispetto agli altri, specialmente se non li conosci? :rolleyes:
2) perché è sostanzialmente la verità.
Mercenario non è sempre uno spregiativo, basti pensare alla figura di Giovanni dalle Bande nere o al personaggio di Léon. :D
Per fare un esempio, i medici di "medici senza frontiere" sono meno bravi dei medici che lavorano nei grandi ospedali privati solo perchè prendono 1/30 dello stipendio?
Scusa se ti ho dato del mercenario, ma se pensi che dove ci sono i soldi allora ci sono delle persone in gamba e dove non ci sono i soldi vi sono dei rinfanciulliti ... :oink:
Le più grandi scoperte dell'umanità sono state fatte, tutte, da "appassionati", non da scienziati al soldo.
Ma da uno che mette Dott. in firma, che mi posso aspettare. XD

cdimauro
07-06-2005, 08:18
sempre OT
in ambito casalingo hai sicuramente ragione, in termini aziendali avere una password debole è poco meglio che non avercela (citazione) e in questo caso, i "cazzettini" possono creare problemi di sicurezza per l'azienda stessa trasformandosi in "cazzettoni". /OT
Indubbiamente. Infatti in azienda stiamo passando a sistemi di autenticazione remota con chiave PGP... :p
mi metti in enorme difficoltà quando fai certe affermazioni, perchè io che non ho nemmeno lo 0,00000001% della tua preparazione non ho problemi ne sul fisso ne sul portatile con debian e gentoo (che convivono felicemente con i miei due windows xp), quindi credo la tua sia proprio sfiga!!
Lo so, e infatti non mi lamento più di tanto: ormai ci sono abituato... :D
ahi ahi ahi-----<<<>>> qui credo che se si faccia fare un giurin giuretta a tutti i cecchini vs Microsoft, sul fatto se posseggano la licenza o meno ci sarebbe da ridere :)
Lo penso anch'io. ;) D'altra parte io mi lamento soltanto di quelli che sputano sul piatto su cui mangiano abusivamente.

C'è tanta gente che usa Windows copiato, ma che almeno ha la dignità di non parlarne male. Certo, il fatto di usare una copia è SEMPRE un reato e moralmente discutibile: il problema dell'italiano medio è che vuol sempre fare il furbo, anche di fronte alla prospettiva di risparmiare pochi spiccioli. :rolleyes:

Vabbé, è inutile parlarne: è un argomento che è stato affrontato tantissime volte. Ognuno ha uno coscienza a cui rendere conto... ;)
Una non "standardizzazione" di certe cose, mi sorprendo ancora che manchi. Effettivamente, c'è un bel pò di confusione a riguardo.
Forse c'è troppa gente impegnata a scrivere codice, e che non ha il tempo di porsi di fronte ai problemi della gente comune.
Ora però, vorrei lanciarti una piccola frecciatina sperando ti diverta:

Dici sempre che Linux è per chi ha tempo da perdere, e, allo stesso tempo, dici sempre di usarlo a lavoro.....
Beh, su questa frase ha il (c) fek, comunque mi trovo sostanzialmente d'accordo, ed è da parecchio tempo che ne parlo anche sul forum. :p
devo dedurne che nell'azienda presso la quale lavori produciate perdite di tempo? :D

(naturalmente scherzo!!!!)
No, dai, ho piacere di risponderti: se scrivo sul forum è perché ho deciso di condividere la mia esperienza e le mie idee con tanta altra gente, senza mettere le mani avanti su nessun argomento. :)

No, la mia azienda non ha sicuramente tempo da perdere (al contrario). Quando sono arrivato qui ho iniziato a lavorare da subito su un nuovo PC che mi era stato fornito con Fedora Core 2, perché lavorando spesso da remoto con ssh, e soprattutto col fatto che tutti i nostri server hanno installato Linux, era la soluzione migliore.
Ciò non toglie che mi è stato anche proposto di installare Windows se non mi fossi trovato a mio agio. Questo perché l'azienda ha interesse a farmi lavorare in un ambiente comodo, perché è chiaro che la produttività ne viene influenzata.

Quella di rimanere su Linux è stata una mia scelta. Come programmatore / informatico mi piacciono le sfide, mi piace misurarmi con cose sempre nuove: lo trovo intellettualmente stimolante. Personalmente rimanere comodamente legato alle sole realtà conosciute non è una cosa a cui aspiro.

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità. :)

P.S. Sulle parti che non ho quotato è chiaro che son d'accordo con te. ;)

cdimauro
07-06-2005, 08:22
Mercenario non è sempre uno spregiativo, basti pensare alla figura di Giovanni dalle Bande nere o al personaggio di Léon. :D
Per fare un esempio, i medici di "medici senza frontiere" sono meno bravi dei medici che lavorano nei grandi ospedali privati solo perchè prendono 1/30 dello stipendio?
Certamente no, ma sai bene che è un termine che comunemente ha una connotazione negativa / dispregiativa.
Scusa se ti ho dato del mercenario, ma se pensi che dove ci sono i soldi allora ci sono delle persone in gamba e dove non ci sono i soldi vi sono dei rinfanciulliti ... :oink:
Assolutamente no.
Le più grandi scoperte dell'umanità sono state fatte, tutte, da "appassionati", non da scienziati al soldo.
Mi piacerebbe molto pensare che fosse veramente così...
Ma da uno che mette Dott. in firma, che mi posso aspettare. XD
Una punturona sulle chiappone se dovessimo mai incontrarci... :asd:

cionci
07-06-2005, 09:23
Volevo ricordare che su Windows XP...gli utenti senza password hanno solo la possibilità di loggarsi in locale...quindi qualsiasi servizio di rete proveniete dall'esterno gli è precluso...

Quindi in XP è molto meglio non avere la password che avere una password debole...

RaouL_BennetH
07-06-2005, 13:31
Volevo ricordare che su Windows XP...gli utenti senza password hanno solo la possibilità di loggarsi in locale...quindi qualsiasi servizio di rete proveniete dall'esterno gli è precluso...

Quindi in XP è molto meglio non avere la password che avere una password debole...

Semprechè un bravo amministratore di rete o chi abbia configurato i pc sia stato così avveduto da disabilitare il servizio RunAs che è molto 'delicato'.

RaouL_BennetH
07-06-2005, 14:09
Ragazzi!!! Non ci posso credere!"!!! ho fatto una scoperta che ha dell'incredibile!!

guardate queste due foto e ditemi se non sembrano padre e figlio!!! :eek:


http://www.sonic.net/~dane/images/Linus_speech.jpg

http://www.command-post.org/desk/archives/apme2.jpg

E così venimmo a sapere che linus è il figlio non dichiarato (ma a fini puramente fiscali) di zio billone!! :D

RaouL_BennetH
07-06-2005, 14:20
senti chiedi al tuo pusher di darti roba di qualità anzichè shitto..

eh...magari...l'hanno appena arrestato :D

ma come :mbe: non ci vedi una somiglianza?!? :asd:

RaouL_BennetH
07-06-2005, 15:00
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità. :)

P.S. Sulle parti che non ho quotato è chiaro che son d'accordo con te. ;)


Come sempre ti ringrazio delle risposte, anche se la mia più che curiosità voleva essere un ironico diversivo anche per alleggerire un pò questa tensione che da qualche tempo aleggia in questa sezione. Spesso ci penso 100 volte prima di scrivere una qualsiasi "spammata", non vorrei abusarne, ma ogni tanto sento il bisogno di dover "astrarre" un pò i discorsi troppo seri. Ovviamente non mi riferisco a te, ma a tutti quelli che per un quasiasi motivo, usano i tasti come coltelli ;)

sinadex
07-06-2005, 23:11
Io ci credo e ne sono convinto. Questo lo possiamo vedere con prodotti come FireFox, ad esempio: con la diffusione stanno aumentando i bollettini di sicurezza. Che strano, vero? Il bello è che si trovano falle anche molto gravi, e questo senza usare "l'origine di tutti i mali": gli ActiveX.
Anche Opera, che comincia ad essere conosciuto / diffuso, inizia ad avere un trend simile.
Succede e succederà la stessa cosa anche con Linux.
sul fatto che un programma più è diffuso e più e soggetto all'attenzione di malitenzionati è chiaro, lo dice la statistica.
mi permetto però di ricordarti che, per esempio, IE e FireFox anche se fossero (per assurdo) identici a livello di codice e diffusi in maniera perfettamente omogenea, rimarrebbero comunque su piani diversi visto che uno è opensource e tutti possono metterci gli occhi dentro e scoprire i bug mentre l'altro e closed e nessun comune mortale può guardarci dentro...
ps: con l'ltima frase mi son venuti in mente gli Amigamerlin, driver per schede video 3dfx per win2000/XP scritti per reverse engineering dato che il codice dei driver originali non è mai stato rilasciato

fek
07-06-2005, 23:14
che uno è opensource e tutti possono metterci gli occhi dentro e scoprire i bug ...

... e scrivere i relativi exploit.

sinadex
07-06-2005, 23:17
... e scrivere i relativi exploit.o le relative patch

fek
07-06-2005, 23:19
Elaborando, ormai mi sono convinto che essere open o closed source ha poca rilevanza e non rende un software piu' o meno sicuro. Sono altri i fattori che incidono sulla sicurezza, che ricordiamo non e' un software ma e' un processo che coinvolge anche l'utenza.