View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580
blues 66
08-02-2008, 20:05
ciao se ti riferisci al Q-fan io i valori della cpu li ho lasciati in pratica a default,ho aumentato solo il valore di fullspeed da 45 a 46 gradi.Se trovi che la ventola faccia troppo rumore magari puoi alzare un poco quella soglia ;)
no nn era del q fan - questo l'ho impostato a 43 e forse è x quello che la ventola entra in funzione ,..., provo ad alzarlo come dici tù , cavolo ho visto che nei post di OC della tua hai impostato le memorie a 250 , io le ho a 183
mi sa che devo rivedere qualcosa
http://img98.imageshack.us/img98/378/screenhunter01feb091033ec5.th.gif (http://img98.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb091033ec5.gif)
http://img405.imageshack.us/img405/1599/screenhunter02feb091051uw1.th.gif (http://img405.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb091051uw1.gif)
aggiornamento al 8/2/2006
x adesso lo tengo così vediamo la stabilità
P.S. se volessi ottimizzare la cache del disco quale valore dovrei mettere !?!
siccome avevo la cache del 3700+ di 1024, ho ipostato 40000 V.esadecimale , adesso che ho
2 x 1024 dell'opteron debbo raddoppiarla grazie.
blues 66
09-02-2008, 13:15
aloora :cosa abbiamo di beloo oggi ?!!
dopo varie accensioni e riaccensioni (nn le facevo io ,..ma il pc)
ecco qui..
http://img405.imageshack.us/img405/6409/screenhunter02feb091136xp8.th.gif (http://img405.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb091136xp8.gif)
ho provato anche super-pi 1/2/4 Mb ,e li ha passati .
il problema è stato orthos sbadatamente ,avevo aperto 2 test
neanche 3 minuti di prova, il primo e il secondo ,ha dato errore in 0,24 sec. :(
questo prima di ...,effettuare ciò che ho scritto sotto.
ho aperto il case -ho tirato giù la CPU le ho dato una pulita ho anke aspirato il socket / ho riapplicato la pasta dissipante , (secondo , mè .. forse ne ho applicata pocaaa!! )oppure nn faceva contatto bene col dissipatore , bhooo,
comunque ho reinstallato - ho riacceso e la ventola , del dissi è, sembra sia partita normalmente ,rispetto ai problemi(ventola dissi che aumentava i giri quando voleva lei)!! che avevo descritto nei post ,antecedenti, adesso riproviamo.. ;)
bayez
scusate raga,sono andato dal bios ed ho impostato la voce "Plug And Play O/S" su yes...ho fatto bene?
NvidiaMen
09-02-2008, 13:47
scusate raga,sono andato dal bios ed ho impostato la voce "Plug And Play O/S" su yes...ho fatto bene?
Io lascio questa opzione sempre disabilitata.
NvidiaMen
09-02-2008, 13:47
aloora :cosa abbiamo di beloo oggi ?!!
dopo varie accensioni e riaccensioni (nn le facevo io ,..ma il pc)
ecco qui..
http://xs224.xs.to/xs224/08066/screenhunter_02_feb._09_11.36578.gif.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs224&d=08066&f=screenhunter_02_feb._09_11.36578.gif)
ho provato anche super-pi 1/2/4 Mb ,e li ha passati .
il problema è stato orthos sbadatamente ,avevo aperto 2 test
neanche 3 minuti di prova, il primo e il secondo ,ha dato errore in 0,24 sec. :(
questo prima di ...,effettuare ciò che ho scritto sotto.
ho aperto il case -ho tirato giù la CPU le ho dato una pulita ho anke aspirato il socket / ho riapplicato la pasta dissipante , (secondo , mè .. forse ne ho applicata pocaaa!! )oppure nn faceva contatto bene col dissipatore , bhooo,
comunque ho reinstallato - ho riacceso e la ventola , del dissi è, sembra sia partita normalmente ,rispetto ai problemi(ventola dissi che aumentava i giri quando voleva lei)!! che avevo descritto nei post ,antecedenti, adesso riproviamo.. ;)
bayez
Lascia stare Orthos, dà quasi sempre errore nei sistemi AMD X2 in OC, anche quando la stabilità è totale (questo perchè molto probabilmente non supporta l'algoritmo hardware ECC della cache dei K8 e ad ogni minimo errore, poi corretto dall'algoritmo di correzione presente sulla CPU, si pianta segnalando l'errore incorso). Al limite manda due SuperPi in contemporanea (da due cartelle diverse) per testare la stabilità del processore con i due cores al 100%.
NM.
Io lascio questa opzione sempre disabilitata.
perchè?può creare problemi?
blues 66
09-02-2008, 15:36
Lascia stare Orthos, dà quasi sempre errore nei sistemi AMD X2 in OC, anche quando la stabilità è totale (questo perchè molto probabilmente non supporta l'algoritmo hardware ECC della cache dei K8 e ad ogni minimo errore, poi corretto dall'algoritmo di correzione presente sulla CPU, si pianta segnalando l'errore incorso). Al limite manda due SuperPi in contemporanea (da due cartelle diverse) per testare la stabilità del processore con i due cores al 100%.
NM.
salve carissimo;)
ok nn l'ho fatto proverò con i due super -pi
dopo che ho rimesso la pasta mi ha fatto ancora lo skerzetto :( ... và bè che è carnevale :huh: :lamer: )però avevo impostato la ram a 183 Mhz, ho provato a decodificare un film da dvix -ad-dvd , e dopo 2 M. si è spento adesso le ho reimpostate a 166 Mhz ho rifatto la decodifica ,ad un file di 118 Min. sono uscito ,di casa...(ho preso la thermal grease zalman.la tengo come ultima risorsa) e dopo 38Min. me lo ha decodificato. senza spegnersi .
mhaa vediamo un pò che succede , nn sò se aggiornare il bios:confused:
:cry: :cry: :cry:
bayez
P.S. nn è che il mio bios sia un pò vetusto ??versione 502
NM. come faccio a mettere le cpu al 100%
blues 66
09-02-2008, 16:55
ciao NM ho fatto questi super -pi , come hai detto tù nn sò se ho fatto bene , ma ho provato il /2/4/8/....
http://img98.imageshack.us/img98/4739/screenhunter01feb091742qr2.th.gif (http://img98.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb091742qr2.gif)
ed è andato tutto bene
il pc l'ho impostato così...
http://img98.imageshack.us/img98/1866/screenhunter02feb091742dh0.th.gif (http://img98.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb091742dh0.gif)http://img405.imageshack.us/img405/367/screenhunter03feb091743qc7.th.gif (http://img405.imageshack.us/my.php?image=screenhunter03feb091743qc7.gif)
mi sà che debbo rivedere l'impostazioni dal bios... dopo posterò qualke imm.
ciao
blues 66
09-02-2008, 17:24
sera :) chissà gli utenti di questo forum che diranno !?!(..ma questo qui rompe , sempre con i suoi problemi)... spero di nò e scusatemi, ma qui trovo risposte , mooolto esaudienti.
comunque ... posto foto del bios .. se notate qualkosa che nn và ditemelo
http://img87.imageshack.us/img87/3760/immagine002so3.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=immagine002so3.jpg)http://img87.imageshack.us/img87/2779/immagine003bv7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=immagine003bv7.jpg)http://img231.imageshack.us/img231/1994/immagine004pn0.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagine004pn0.jpg)
http://img231.imageshack.us/img231/5292/immagine005hw8.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=immagine005hw8.jpg)http://img87.imageshack.us/img87/23/immagine006us7.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=immagine006us7.jpg)http://img511.imageshack.us/img511/3741/immagine007vz7.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=immagine007vz7.jpg)
ecco qui ahhh !! dimenticavo ho portato il procio a 280 x 10/ ht a 400 xkè in cpu z mi rileva 560?? /le ram 166 mhz. nel bios xkè in cpu z le ho a 233??
http://img87.imageshack.us/img87/9924/screenhunter01feb091819up5.th.gif (http://img87.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb091819up5.gif)http://img87.imageshack.us/img87/8656/screenhunter02feb091820ga5.th.gif (http://img87.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb091820ga5.gif)
fatemi sapè ciao e buon carnevale a tutti :ciapet: :D :cincin: :ubriachi:
ciao nvidiamen,ricordi quel problema che quando usavo un pen drive usb il pc dopo un pò di tempo si bloccava?ho chiamato al negoziante e mi ha detto che non è un problema di hdd...:( e che lo devo portare a lui perchè deve capire lui qual è il problema...nel frattempo mi è venuto un dubbio: per ottimizzare windows xp,ho disabilitato moltissimi servizi inutili...può essere che il pc si blocca per qualche servizio disabilitato?
Entropi@
09-02-2008, 19:37
sera :) chissà gli utenti di questo forum che diranno !?!(..ma questo qui rompe , sempre con i suoi problemi)... spero di nò e scusatemi, ma qui trovo risposte , mooolto esaudienti.
comunque ... posto foto del bios .. se notate qualkosa che nn và ditemelo
CUT
ecco qui ahhh !! dimenticavo ho portato il procio a 280 x 10/ ht a 400 xkè in cpu z mi rileva 560?? /le ram 166 mhz. nel bios xkè in cpu z le ho a 233??
CUT
fatemi sapè ciao e buon carnevale a tutti :ciapet: :D :cincin: :ubriachi:
Ciao! Certo che stai smanettando alla grande con il procio!!! :sofico:
Allora: l'HT è a 560 xchè impostandolo a 400 sfrutti il moltiplicatore 2x, quindi se ci pensi 2*280=560..... Poi le ram le hai a 233 perchè sei con il procio a 280 di "bus" quindi sfruttando il divisore delle ram impostandole a 166 te le ritrovi giuste giuste a 233,3 :D ( a 166 sei in asincrono e quindi il rapporto rispetto a 200 è pari a 5/6 ergo 280*5/6=233,3 ).....non smanettare assai e buon carnevale!!!
P.S. ti posso consigliare un software per aiutarti nello smanettamento : si chiama Amon-Ra (Athlon MOdel Number RAting ) ed è utile per capire subito le frequenze delle ram e varie cosucce......
Ciao e buon divertimento!!
E.
NvidiaMen
09-02-2008, 20:14
perchè?può creare problemi?
Così come suggerito anche dalla guida di ottimizzazione al bios (http://www.techarp.com/freebog.aspx) di Adrian Rojak (http://www.rojakpot.com/), non attivare tale opzione (scegliendo NO) (http://www.techarp.com/showFreeBOG.aspx?lang=0&bogno=149) in presenza di sistemi operativi che supportano l'ACPI è consigliabile perchè permette al bios di assegnare risorse nel configurare i vari dispositivi non permettendo all'avvio di riassegnarli al S.O. (in plug & play) rischiando così di generare instabilità. Tuttavia in presenza di motherboards che supportano l'ACPI (che assegnerà nel boot attraverso il bios le risorse disponibili) tale opzione alla fine ha poca influenza. L'unico caso nel quale si deve scegliere SI è quello che preveda la scelta manuale degli IRQ da assegnare a determinate periferiche e che altrimenti andrebbero in conflitto con altre.
NM.
NvidiaMen
09-02-2008, 20:29
ciao nvidiamen,ricordi quel problema che quando usavo un pen drive usb il pc dopo un pò di tempo si bloccava?ho chiamato al negoziante e mi ha detto che non è un problema di hdd...:( e che lo devo portare a lui perchè deve capire lui qual è il problema...nel frattempo mi è venuto un dubbio: per ottimizzare windows xp,ho disabilitato moltissimi servizi inutili...può essere che il pc si blocca per qualche servizio disabilitato?
A dire il vero non ricordo perfettamente questa situazione. Potrebbe essere dovuto ad una moltitudine di fattori come ad esempio anche un S.O. non aggiornato. Escluderei che qualche servizio integrato nel S.O. possa mettere in crisi il sistema.
blues 66
09-02-2008, 21:08
;) ciao entropi@ , grazie proverò :)
A dire il vero non ricordo perfettamente questa situazione. Potrebbe essere dovuto ad una moltitudine di fattori come ad esempio anche un S.O. non aggiornato. Escluderei che qualche servizio integrato nel S.O. possa mettere in crisi il sistema.
il s.o. è aggiornato...:( può essere che c è un errato parametro nel bios nelle voci usb configuration?
NvidiaMen
10-02-2008, 10:21
il s.o. è aggiornato...:( può essere che c è un errato parametro nel bios nelle voci usb configuration?
Eventualmente posta alcune immagini del menù di configurazione USB del bios.
ciao nvidiamen,ricordi quel problema che quando usavo un pen drive usb il pc dopo un pò di tempo si bloccava?ho chiamato al negoziante e mi ha detto che non è un problema di hdd...:( e che lo devo portare a lui perchè deve capire lui qual è il problema...nel frattempo mi è venuto un dubbio: per ottimizzare windows xp,ho disabilitato moltissimi servizi inutili...può essere che il pc si blocca per qualche servizio disabilitato?
Il problema vero è che il tuo negoziante come tanti ahimè non capisce una mazza ed è altamente disinformato...
Tu hai un hard disk della serie difettosa..falli vedere le migliaia di forum dove se ne parla e forse si convincerà a sostituirtelo..:doh:
P.S. che ali hai?
Il problema vero è che il tuo negoziante come tanti ahimè non capisce una mazza ed è altamente disinformato...
Tu hai un hard disk della serie difettosa..falli vedere le migliaia di forum dove se ne parla e forse si convincerà a sostituirtelo..:doh:
P.S. che ali hai?
bella domanda...non so di che marca sia...comunque non sarà uno di quelli potenti tipo coolermaster,ocz ecc....e poi,cosa strana,quando accendo il pc da spento all' avvio per circa 3 min si sente uno strano rumore che proviene dall' alimentatore,poi termina,mentre se riavvio semplicemente da pc acceso il rumore non si sente...mi sa che devo proprio cambiare pc...:(
potresti postare un link dove stanno tutti i difetti maxtor per vedere se qualcun' altro ha avuto lo stesso problema mio?
bella domanda...non so di che marca sia...comunque non sarà uno di quelli potenti tipo coolermaster,ocz ecc....e poi,cosa strana,quando accendo il pc da spento all' avvio per circa 3 min si sente uno strano rumore che proviene dall' alimentatore,poi termina,mentre se riavvio semplicemente da pc acceso il rumore non si sente...mi sa che devo proprio cambiare pc...:(
potresti postare un link dove stanno tutti i difetti maxtor per vedere se qualcun' altro ha avuto lo stesso problema mio?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106302&pp=20
cmq se su google fai maxtor problemi hai un bel pò di pagine da leggere...:D
overclock: prima si (bus a 260 e moltiplicatore ram a 166), poi, visto il problema, ho riportato cpu e ram a 200 mantenendo però le impostazioni manuali
overvolt: no, non l'ho mai toccato
HT: no, è impostato a 800
allora ho fatto un'altra prova: ho rimesso la scheda video vecchia (quella che consuma meno) e il problema dell'inizializzazione del controller USB è sparito da solo.
sono sempre più convinto di dover cambiare l'ali.
NM che dici, è lui il problema?
Incompatibilità HD Maxtor:
Come segnalato dall'utente Nicholathlon, anche il southbridge ULI, al pari di quello nForce4, mal digerisce l'abbinamento con una partita risultata difettosa di HD Maxtor SATA300. Solo per i modelli segnalati, la Maxtor ha prodotto degli aggiornamenti del firmware che dovrebbero risolvere alcuni dei problemi di incompatibilità al raid0 e non riconoscimento del protocollo dell'interfaccia a 3GB/s dei dischi prodotti nel 2005 (riferirsi alla mfg date (http://web.i-2000net.it/martripo/mgf.jpg)). Di conseguenza l'update dovrebbe non essere necessario per i dispositivi che riportano la data del 2006 e che dovrebbero essere funzionanti.
Prima di procedere con l'aggiornamento se il vostro è un semplice problema di non riconoscimento del protocollo SATA300 verificate che che quest'ultimo sia attivato nell'hard disk dal lato jumper: vicino agli attacchi di alimentazione e dati ci sono dei pin, se c'è il jumper inserito il sata funziona a 1,5GB/s, se non c'è (o lo si toglie) funziona a 3GB/s.
Ricordo che se volete procedere con l'aggiornamento, l'operazione che fate è a vostro rischio e pericolo ed invalida la garanzia (come avviene negli aggiornamenti firmware di CD/DVD).
Di seguito trovate il firmware Update (aggiornamento firmware) utilizzabile con la serie DiamondMax10 Sata2 con codice: 6V080E0, 6V160E0, 6V200E0, 6V300F0
Firmware modelli: da 6VXXXE0 a 6VXXXF0 (http://web.i-2000net.it/martripo/6v3.rar)
Per l'aggiornamento masterizzare l'immagine .iso in un cd e riavviare il pc facendo il boot dal cd avviabile creato.
Confermare la prima opzione in ognuna delle finestre che appaiono (in pratica si tratta di confermare con il tasto enter le scelte predefinite).
PS: le istruzioni per l'aggiornamento sono contenute nel file readme, in ogni caso dopo l'avvio da CD occorre andare nell'unità "R:" e poi digitare il comando DLOAD /i
scusate raga,ma cos è l' nForce 4?nella mia a8r-mvp è presente questo componente?
NvidiaMen
11-02-2008, 13:46
allora ho fatto un'altra prova: ho rimesso la scheda video vecchia (quella che consuma meno) e il problema dell'inizializzazione del controller USB è sparito da solo.
sono sempre più convinto di dover cambiare l'ali.
NM che dici, è lui il problema?
Se fosse così il tuo alimentatore deve essere proprio un componente ad elevata instabilità operativa. Infatti la scheda video si alimenta con la linea da 12V e non con quella da 5v che fornisce energia all'USB. Tuttavia se l'alimentatore è difettoso un eccessivo carico potrebbe impedire il corretto funzionamento di linee che normalmente dovrebbero essere tra loro indipendenti. Ma che valori sono indicati nello chassis dell'alimentatore? Per curiosità qual'è:
- l'amperaggio della linea a 12v;
- l'amperaggio della linea a 5v;
- la potenza totale in Watt dell'unità;
- la marca dell'alimentatore.
Ciao, NM.
NvidiaMen
11-02-2008, 13:47
scusate raga,ma cos è l' nForce 4?nella mia a8r-mvp è presente questo componente?
Non c'entra nulla, si tratta di un chipset presente in altre motherboards e non in quelle trattate in questo thread.
Entropi@
11-02-2008, 13:55
Se fosse così il tuo alimentatore deve essere proprio un componente ad elevata instabilità operativa. Infatti la scheda video si alimenta con la linea da 12V e non con quella da 5v che fornisce energia all'USB. Tuttavia se l'alimentatore è difettoso un eccessivo carico potrebbe impedire il corretto funzionamento di linee che normalmente dovrebbero essere tra loro indipendenti. Ma che valori sono indicati nello chassis dell'alimentatore? Per curiosità qual'è:
- l'amperaggio della linea a 12v;
- l'amperaggio della linea a 5v;
- la potenza totale in Watt dell'unità;
- la marca dell'alimentatore.
Ciao, NM.
E' una fetecchia di alimentatore.... colorsit 500 W ma con amperaggi molto deludenti e instabili...a me non reggeva una 6800gs su un a64 3000+ (mi si bloccava nel 3dmark)
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-COLORSit-550W-Silver-Silent-12x12-modding_W0QQitemZ270210181176QQcmdZViewItem
..... consiglio di cambiarlo e orientarsi sugli LC Power, se non si vuol spendere molto (50 euro c.a) o Enermax, Tagan, Ocz se si vuol fare un'investimento.......
Ciao
E.
Se fosse così il tuo alimentatore deve essere proprio un componente ad elevata instabilità operativa. Infatti la scheda video si alimenta con la linea da 12V e non con quella da 5v che fornisce energia all'USB. Tuttavia se l'alimentatore è difettoso un eccessivo carico potrebbe impedire il corretto funzionamento di linee che normalmente dovrebbero essere tra loro indipendenti. Ma che valori sono indicati nello chassis dell'alimentatore? Per curiosità qual'è:
- l'amperaggio della linea a 12v;
- l'amperaggio della linea a 5v;
- la potenza totale in Watt dell'unità;
- la marca dell'alimentatore.
Ciao, NM.
alimentatore colors.it da 550W con 25A su +12v
sui 5v ora non ricordo (e non sono a casa).
comunque non so spiegare in altro modo il fatto che il problema al controller USB non si presenti con la vecchia scheda video (che non aveva neanche l'attacco per l'alimentazione ausiliaria).
probabilmente l'ali non ce la fà a erogare potenza per tutto :mc:
del resto era un ali da 30€ già qualche anno fà
NvidiaMen
11-02-2008, 20:39
alimentatore colors.it da 550W con 25A su +12v
sui 5v ora non ricordo (e non sono a casa).
comunque non so spiegare in altro modo il fatto che il problema al controller USB non si presenti con la vecchia scheda video (che non aveva neanche l'attacco per l'alimentazione ausiliaria).
probabilmente l'ali non ce la fà a erogare potenza per tutto :mc:
del resto era un ali da 30€ già qualche anno fà
Scusa, non vorrei offendere il tuo acquisto, ma per me è come se tu stessi usando il PC senza alimentatore... Anni fà anche io risparmiavo su questo componente per poter spender di più in qualcos'altro, ma da quando cattive erogazioni mi hanno danneggiato condensatori in alcune motherboards ho capito che non serve a nulla possedere una Ferrari per farla poi camminare con la benzina agricola, tanto per fare un parallelo...
Oggi tra alimentatori di qualità e gruppi di continuità APC con onda sinosuidale posso dire di avere dei PC stabili come dei server.
NM.
Oggi tra alimentatori di qualità e gruppi di continuità APC con onda sinosuidale posso dire di avere dei PC stabili come dei server.
NM.
quoto in toto e sottoscrivo...basta guardare la mia firma...;)
Scusa, non vorrei offendere il tuo acquisto, ma per me è come se tu stessi usando il PC senza alimentatore... Anni fà anche io risparmiavo su questo componente per poter spender di più in qualcos'altro, ma da quando cattive erogazioni mi hanno danneggiato condensatori in alcune motherboards ho capito che non serve a nulla possedere una Ferrari per farla poi camminare con la benzina agricola, tanto per fare un parallelo...
Oggi tra alimentatori di qualità e gruppi di continuità APC con onda sinosuidale posso dire di avere dei PC stabili come dei server.
NM.
mi sa stiamo andando un po'
OT
nessuna offesa (so bene cosa ho comprato :) ), ma considera che quando l'ho comprato... non c'erano i dual core, pochissime erano le schede video con l'alimentazione ausiliaria, non cerano crossfire e SLI e avevo solo 2 porte USB.
Per l'epoca (nell'informatica pochi anni sono secoli) era un alimentatore più che decente (considerato pure quanto l'ho pagato) e mi ha garantito stabilità (perchè fino ad ora è stato tutto ok) per diversi anni.
fine OT
comunque 5v con 35A.
quindi consigli la sostituzione dell'ali per risolvere il problema?
l'accendiamo? ehm... lo compro?
blues 66
12-02-2008, 08:29
mi sa stiamo andando un po'
OT
nessuna offesa (so bene cosa ho comprato :) ), ma considera che quando l'ho comprato... non c'erano i dual core, pochissime erano le schede video con l'alimentazione ausiliaria, non cerano crossfire e SLI e avevo solo 2 porte USB.
Per l'epoca (nell'informatica pochi anni sono secoli) era un alimentatore più che decente (considerato pure quanto l'ho pagato) e mi ha garantito stabilità (perchè fino ad ora è stato tutto ok) per diversi anni.
fine OT
comunque 5v con 35A.
quindi consigli la sostituzione dell'ali per risolvere il problema?
l'accendiamo? ehm... lo compro?
salve _fefe_ ho letto... velocemente la discussione a tuo riguardo:
e sicuramente cambiando l'alimentatore , vai a migliorare le prestazioni tot...,
;) quoto NM, Cogand ,ed Entropi@
quindi cosa aspetti ?? cambialo subito con uno + moderno ,sicuramente riceverai ,dei vantaggi con un ali. + moderno .
magari leggendo qui troverai risposte + eloquenti al tuo caso..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=835148
ciao e buona continuazione;)
blues 66
12-02-2008, 08:44
salve ragazzi , dopo varii , tentativi e vari crash , mi sà che l'opty 170 ,più di 2600- max 2700 nn tira , quando l'ho Occato , avevo tenuto le impostazioni del bios , che avevo x il 3700 , alla fine nn riuscivo a salire , in + cera il problema della temp. a stò punto ho messo a default il tutto , e sono così
http://img412.imageshack.us/img412/2656/screenhunter01feb120937bt4.th.gif (http://img412.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb120937bt4.gif)http://img412.imageshack.us/img412/2025/screenhunter02feb120938wg0.th.gif (http://img412.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb120938wg0.gif)http://img412.imageshack.us/img412/9654/screenhunter04feb120953fp9.th.gif (http://img412.imageshack.us/my.php?image=screenhunter04feb120953fp9.gif)
cosi con il 2T della ram dovrei essere in sincrono? giusto !?
per occare nn ricordo se prima devo mettere in oc le ram ? e poi il bus del procio giusto?
adesso leggo il thread in 1° pagina , uffa!!
poi ,volevo sapere visto che, il drive AMD , ed il mio bios ,vers. 502 , rilevano l'opty 170 senza probl. devo aggiornarlo ugualmente ??
adesso provo ad aggiornare il bios .con la 602
grazie ciao
Entropi@
12-02-2008, 08:48
mi sa stiamo andando un po'
OT
nessuna offesa (so bene cosa ho comprato :) ), ma considera che quando l'ho comprato... non c'erano i dual core, pochissime erano le schede video con l'alimentazione ausiliaria, non cerano crossfire e SLI e avevo solo 2 porte USB.
Per l'epoca (nell'informatica pochi anni sono secoli) era un alimentatore più che decente (considerato pure quanto l'ho pagato) e mi ha garantito stabilità (perchè fino ad ora è stato tutto ok) per diversi anni.
fine OT
comunque 5v con 35A.
quindi consigli la sostituzione dell'ali per risolvere il problema?
l'accendiamo? ehm... lo compro?
Guarda...non per essere sempre OT, ma un'alimentatore di qualità lo riconosci subito perchè non è semivuoto all'interno come quelli economici, garantisce tensioni stabili, amperaggi veritieri e una ottima efficienza..... Quelli economici non riescono a garantirti tutto questo, in più soffrono la fatica...nel senso che possono anche saltare e/o bruciarsi o quel che è peggio bruciare qualche componente del pc...pensa che la 12V serve per i motori degli hd, le schede video, mentre la 5V e la 3.3V servono per la cpu e tante altre cosucce.. Immagina che un bel giorno accendi e ....facciamo gli scongiuri, va!!
Ancora non l'hai comprato??!!!:D :D
Fine OT
Ciao
E.
salve _fefe_ ho letto... velocemente la discussione a tuo riguardo:
e sicuramente cambiando l'alimentatore , vai a migliorare le prestazioni tot...,
;) quoto NM, Cogand ,ed Entropi@
quindi cosa aspetti ?? cambialo subito con uno + moderno ,sicuramente riceverai ,dei vantaggi con un ali. + moderno .
magari leggendo qui troverai risposte + eloquenti al tuo caso..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=835148
ciao e buona continuazione;)
cosa aspetto? 100€ :D
scherzi a parte, grazie per il link, ci stavo dando un'occhiata nei giorni scorsi.
attualmente sono indeciso su alcuni modelli.
credo che alla fine posterò lì per dei consigli
Ancora non l'hai comprato??!!!:D :D
Fine OT
Ciao
E.
va bene, va bene, lo compro,
ma non vi incxxxxte :)
datemi solo il tempo di decidere quale
comunque per gli scongiuri
:tie:
:)
Entropi@
12-02-2008, 09:14
cosa aspetto? 100€ :D
scherzi a parte, grazie per il link, ci stavo dando un'occhiata nei giorni scorsi.
attualmente sono indeciso su alcuni modelli.
credo che alla fine posterò lì per dei consigli
Bravo! Cmq non c'è bisogno di spendere 100€...;)
Buona scelta!
E.
blues 66
12-02-2008, 12:17
cia raga...:D qualkuno mi sà dare ,spiegazioni ??
ho messo tutto a default , nel bios , come mai mi rileva le mie ram con questi valori..http://img444.imageshack.us/img444/9706/immagineou1.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immagineou1.jpg)
mentre sul siti della gskill ho questi..http://img444.imageshack.us/img444/3140/screenhunter01feb121313xd3.th.gif (http://img444.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb121313xd3.gif)
cas latency 3/4/4/8 :confused: nn dovrebbe rilevare questi..
grazie
p.s. nn posso aggiornare il bios xkè il floppy nn vààà .. @zzarola:mad:
Umberto77
12-02-2008, 15:01
cia raga...:D qualkuno mi sà dare ,spiegazioni ??
ho messo tutto a default , nel bios , come mai mi rileva le mie ram con questi valori..http://img444.imageshack.us/img444/9706/immagineou1.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=immagineou1.jpg)
mentre sul siti della gskill ho questi..http://img444.imageshack.us/img444/3140/screenhunter01feb121313xd3.th.gif (http://img444.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb121313xd3.gif)
cas latency 3/4/4/8 :confused: nn dovrebbe rilevare questi..
grazie
p.s. nn posso aggiornare il bios xkè il floppy nn vààà .. @zzarola:mad:
e mica lo devi fare x forza da floppy.......... :D
blues 66
12-02-2008, 15:14
e mica lo devi fare x forza da floppy.......... :D
cosa intendi ?... che con l'asus update è + facile !?! ... si è vero. ma è anke+ pericoloso;)
tu ... hai upgradato il bios dal sito ASUS ????
ciao
blues 66
12-02-2008, 20:56
;) .....sera raga , il link in 1° pag.driver x cpu dual core questo...http://rapidshare.com/files/46571896/CPUDualCoreWinXPFix.7z.html quando lo clicco mi si apre / và sul sito di rapidshare ..:confused:
strano ho fatto copia collegamento e qui ..sopra è scritto con HTTP rapidshare, ciò sembra nn essere il link giusto per il collegamento al driver.o sbaglio ??
la versione 3 no mi apre il pacchetto , del driver , normalmente , che poi con winrar posso scoppattarlo , qualckuno, ne sà ,qualcosa??
ciao
Umberto77
12-02-2008, 21:34
cosa intendi ?... che con l'asus update è + facile !?! ... si è vero. ma è anke+ pericoloso;)
tu ... hai upgradato il bios dal sito ASUS ????
ciao
io ho upgradato dal sito asus più di qualche volta....
ho sia il pc che l'AP sotto ups
NvidiaMen
12-02-2008, 22:28
;) .....sera raga , il link in 1° pag.driver x cpu dual core questo...http://rapidshare.com/files/46571896/CPUDualCoreWinXPFix.7z.html quando lo clicco mi si apre / và sul sito di rapidshare ..:confused:
strano ho fatto copia collegamento e qui ..sopra è scritto con HTTP rapidshare, ciò sembra nn essere il link giusto per il collegamento al driver.o sbaglio ??
la versione 3 no mi apre il pacchetto , del driver , normalmente , che poi con winrar posso scoppattarlo , qualckuno, ne sà ,qualcosa??
ciao
Clicca sul pulsante "free" e poi attendi qualche secondo... partirà il download in automatico. ;)
NvidiaMen
12-02-2008, 22:35
quindi consigli la sostituzione dell'ali per risolvere il problema?
l'accendiamo? ehm... lo compro?
Il mio consiglio è quello di sostituire il tuo alimentatore con uno ad alta efficienza (rendimento almeno dell'85%), di tipo PFC (per ridurre i consumi sulla bolletta a parità di watt reali richiesti dal sistema), con supporto ai connettori ad 8 pin per il PCI-E, con ventola termocontrollata (per ridurre il rumore), con tre o più linee separate da 12v, con una buona potenza complessiva (almeno 750W) per far si che i componenti possano durare il più possibile, possibilmente di tipo modulare per ridurre al minimo il numero dei cavi all'interno del case a tutto vantaggio della circolazione d'aria interna.
NM.
blues 66
13-02-2008, 07:46
Clicca sul pulsante "free" e poi attendi qualche secondo... partirà il download in automatico. ;)
ringraziando ti saluto ... B. 66;)
blues 66
13-02-2008, 08:13
ciao NM;) grazie x la dritta ,però nn capisco una cosa , nella descrizione in
1° pag. scrivi cosi ....
" in questi archivi (il V4 è quello più aggiornato) è presente il driver CPU AMD 1.3.2.0016 per la gestione del Cool&Quiet. Installare, prima, la patch per Windows XP riavviare e poi il driver 1.3.2.0016 e riavviare nuovamente il PC.
Effettuare manualmente una modifica al file boot.ini. per risolvere i seguenti problemi:"..... ecc&ecc..questa è riguardo la versione V3 ... ??
ed è qui ,che nn capisco in prima pag, dici che la V4 modifica automaticamente il testo di boot.ini,ma nel txt , della V4 scrivi così...
"Procedura di installazione:
1°) driver amd 1.3.2.16:
amdcpusetup1.3.2.16.exe ---> Reboot
2°) hotfix (patch in ITA):
WindowsXP-KB896256-v4-x86-ITA.exe ---> Reboot
3°) Effettuare manualmente una modifica al file boot.ini:
Click Dx Risorse del Computer >> Proprietà >> Avanzate >> Impostazioni (di avvio e ripristino) >> Modifica
4°) Reboot, dovreste aver finito. ecc eccc... :confused:
ma debbo installarla questa patch?? anche se nn uso il Cool&Quiet
grazie & buona giornata
Il mio consiglio è quello di sostituire il tuo alimentatore con uno ad alta efficienza (rendimento almeno dell'85%), di tipo PFC (per ridurre i consumi sulla bolletta a parità di watt reali richiesti dal sistema), con supporto ai connettori ad 8 pin per il PCI-E, con ventola termocontrollata (per ridurre il rumore), con tre o più linee separate da 12v, con una buona potenza complessiva (almeno 750W) per far si che i componenti possano durare il più possibile, possibilmente di tipo modulare per ridurre al minimo il numero dei cavi all'interno del case a tutto vantaggio della circolazione d'aria interna.
NM.
si! e per chi mi hai preso? mica sono il fliglio di Berlusconi :) . Un ali così costa una fortuna :cry:
io volevo prendere qualcosa di buonino intorno agli 80€.
e poi con 750W ci faccio andare il microonde:sofico:
blues 66
13-02-2008, 09:58
ciao -fefe- potresti prendere questi...
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=146_491&products_id=4661
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=146_454&products_id=4274
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=146_320&products_id=2166
ti consiglio anke di stare su un 550 w. di buona fattura come i corsair ;)
... ti dirò io uso un lcpower 550 W. usato, che è di prestazioni /prezzo e finora nn ho mai avuto problemi :D
P.S. potresti valutare , qualkosa anche di usato , noo ??
ciao
NvidiaMen
13-02-2008, 13:15
si! e per chi mi hai preso? mica sono il fliglio di Berlusconi :) . Un ali così costa una fortuna :cry:
io volevo prendere qualcosa di buonino intorno agli 80€.
e poi con 750W ci faccio andare il microonde:sofico:
Ciao figlio di Berlusconi... :D :Prrr: se hai 14€ in più prenditi questo alimentatore (http://www.tiburcc.it/it-IT/prodotti/LC_Power_700W_Hyperion_14cm_modulare;1864) che ha grossomodo tutto ciò che ti avevo indicato (forse il connettore PCI-E ad 8 pin manca, ma avendone tre da 6pin è possibile ricavarlo con adattatori).
Ciao, NM.
PS: ovviamente 750W è il valore di picco raggiungibile, non certamente il consumo del sistema giornaliero... Sappi che, a parità di qualità nella componentistica, più è il wattaggio di picco, migliore sarà l'efficienza del PFC a tutto vantaggio dei consumi.
NvidiaMen
13-02-2008, 13:22
ciao NM;) grazie x la dritta ,però nn capisco una cosa , nella descrizione in
1° pag. scrivi cosi ....
" in questi archivi (il V4 è quello più aggiornato) è presente il driver CPU AMD 1.3.2.0016 per la gestione del Cool&Quiet. Installare, prima, la patch per Windows XP riavviare e poi il driver 1.3.2.0016 e riavviare nuovamente il PC.
Effettuare manualmente una modifica al file boot.ini. per risolvere i seguenti problemi:"..... ecc&ecc..questa è riguardo la versione V3 ... ??
ed è qui ,che nn capisco in prima pag, dici che la V4 modifica automaticamente il testo di boot.ini,ma nel txt , della V4 scrivi così...
"Procedura di installazione:
1°) driver amd 1.3.2.16:
amdcpusetup1.3.2.16.exe ---> Reboot
2°) hotfix (patch in ITA):
WindowsXP-KB896256-v4-x86-ITA.exe ---> Reboot
3°) Effettuare manualmente una modifica al file boot.ini:
Click Dx Risorse del Computer >> Proprietà >> Avanzate >> Impostazioni (di avvio e ripristino) >> Modifica
4°) Reboot, dovreste aver finito. ecc eccc... :confused:
ma debbo installarla questa patch?? anche se nn uso il Cool&Quiet
grazie & buona giornata
La patch della Microsoft serve per il corretto risveglio dei due cores dopo prolungati stati di standby. Circa l'intervenire sul boot.ini fallo solo se dopo l'installazione della v4 manca la parte finale della riga. Io avendo installato prima la v3 e poi la v4 non ho mai testato personalmente se quest'ultima faccia la correzione in automatico, ma da quanto letto in giro "dovrebbe" farlo.
Non avendolo mai verificato di persona ho preferito lasciare comunque l'indicazione su come intervenire manualmente.
NM.
blues 66
13-02-2008, 13:34
La patch della Microsoft serve per il corretto risveglio dei due cores dopo prolungati stati di standby. Circa l'intervenire sul boot.ini fallo solo se dopo l'installazione della v4 manca la parte finale della riga. Io avendo installato prima la v3 e poi la v4 non ho mai testato personalmente se quest'ultima faccia la correzione in automatico, ma da quanto letto in giro "dovrebbe" farlo.
Non avendolo mai verificato di persona ho preferito lasciare comunque l'indicazione su come intervenire manualmente.
NM.
cioè ???.... risveglio ,prolungati standbay?? it's niubbo
ti ringrazio ;) ..come al solito,sempre risposte veloci,:) ti offro una birra virtuale :cincin: alla tua..
senti .. riguardo al mio post precedente riguardo alle ram mi sapresti ,dire perkè nel bios me le rileva come da foto ,il 13°post +sopra, ho anke impostato manualmente(valori Gskill) ed ho overcloccato un pò poi ho dovuto dare i valori di default x ,riaccenderlo e il bios mi rileva sempre quei valori , credo nn ci siano problemi , noo...?
ciao bello;)
blues 66
13-02-2008, 13:38
Ciao figlio di Berlusconi... :D :Prrr: se hai 14€ in più prenditi questo alimentatore (http://www.tiburcc.it/it-IT/prodotti/LC_Power_700W_Hyperion_14cm_modulare;1864) che ha grossomodo tutto ciò che ti avevo indicato (forse il connettore PCI-E ad 8 pin manca, ma avendone tre da 6pin è possibile ricavarlo con adattatori).
Ciao, NM.
PS: ovviamente 750W è il valore di picco raggiungibile, non certamente il consumo del sistema giornaliero... Sappi che, a parità di qualità nella componentistica, più è il wattaggio di picco, migliore sarà l'efficienza del PFC a tutto vantaggio dei consumi.
quoto :mano: quoto
NvidiaMen
13-02-2008, 13:43
cioè ..risveglio ,prolungati standbay??
ti ringrazio ;) ..come al solito,sempre risposte veloci,:) ti offro una birra virtuale :cincin: alla tua..
senti .. riguardo al mio post precedente riguardo alle ram mi sapresti ,dire perkè nel bios me le rileva come da foto ,il 13°post +sopra, ho anke impostato manualmente(valori Gskill) ed ho overcloccato un pò poi ho dovuto dare i valori di default x ,riaccenderlo e il bios mi rileva sempre quei valori , credo nn ci siano problemi , noo...?
ciao bello;)
Le tue ram sono modelli da OC fuori specifica ovvero DDR500 certificate a funzionare, a tale frequenza, con valori di timings 3-4-4-8 (rispettivamente TCL-TRCD-TRP-TRAS). Nel chip SPD vengono però memorizzati i valori a frequenza standard (DDR400) che invece risultano essere, leggendo nel bios della motherboard, pari a 3-3-3-7.
Ciao a te, NM.
PS: grazie per la birra virtuale, alla tua salute e di tutti quelli che seguono il thread.
peddinira
13-02-2008, 14:07
Le tue ram sono modelli da OC fuori specifica ovvero DDR500 certificate a funzionare, a tale frequenza, con valori di timings 3-4-4-8 (rispettivamente TCL-TRCD-TRP-TRAS). Nel chip SPD vengono però memorizzati i valori a frequenza standard (DDR400) che invece risultano essere, leggendo nel bios della motherboard, pari a 3-3-3-7.
Ciao a te, NM.
PS: grazie per la birra virtuale, alla tua salute e di tutti quelli che seguono il thread.
Ricambio il brindisi:cincin:
e parlando di ram mi introduco nell'argomento...
sbaglio o il meglio che possiamo avere per oc su a8r32-mvp sono sempre le ram con chip samsung tccd?esistono da 2x1Gb?se sì, sapete dove ne potrei trovare???
blues 66
13-02-2008, 20:29
ciao peddinira ,salute a te ;) , guarda nn ti saprei dire se i chip samsung son migliori di altri .
certamente ,che se devi optare x l'OC .. dovresti cercarti almeno 2 banki da 1 Gb ,e credo ddr 500.. così potresti stare + sicuro ..
per cercare quelle che + ti aggradano guarda in prima pagina ,lì cè un'ottima recensione con un bel, popò di marche x oc.
o almeno io ,....ho fatto così ....
oppure "cerca nella firma degli utenti di , questo trhead, vedi;(NM-cogand-entropi@-Psyred-APC1-io mè blues 66-)etc..etc.. e vedi , che ram montano ,poi fai un copia e incolla,della marca ,di ram che usano,...vai nel famoso motore di ricerca Google-mettendoci , in prima battuta "vendo -...." vedrai che qualcosa trovi ", puoi trovare un 'alternativa, intendo (prezzo) qui sul mercatino. ed in prima pagina sempre ,tenuta in aggiornamento dal nostro guru NvidiaMan ..cè una bella lista di ram che vanno bene x questa FAVOLOSA MOBO.;)
ciao spero di esser stato utile ;) buona lettura
peddinira
14-02-2008, 09:14
ciao peddinira ,salute a te ;) , guarda nn ti saprei dire se i chip samsung son migliori di altri .
certamente ,che se devi optare x l'OC .. dovresti cercarti almeno 2 banki da 1 Gb ,e credo ddr 500.. così potresti stare + sicuro ..
per cercare quelle che + ti aggradano guarda in prima pagina ,lì cè un'ottima recensione con un bel, popò di marche x oc.
o almeno io ,....ho fatto così ....
oppure "cerca nella firma degli utenti di , questo trhead, vedi;(NM-cogand-entropi@-Psyred-APC1-io mè blues 66-)etc..etc.. e vedi , che ram montano ,poi fai un copia e incolla,della marca ,di ram che usano,...vai nel famoso motore di ricerca Google-mettendoci , in prima battuta "vendo -...." vedrai che qualcosa trovi ", puoi trovare un 'alternativa, intendo (prezzo) qui sul mercatino. ed in prima pagina sempre ,tenuta in aggiornamento dal nostro guru NvidiaMan ..cè una bella lista di ram che vanno bene x questa FAVOLOSA MOBO.;)
ciao spero di esser stato utile ;) buona lettura
Certo che sei utile:D
Ti spiego...ho già delle corsair CMX1024-3200C2PT che il buon NvidiMan a suo tempo mi aiuto a settare per le latenze (grande :ave: ) le ram però in oc non vogliono sapere di andare sopra i 240-244...Incasiandomi l'oc e non c'è verso di mandarle in sincro...
Allora se non mi ricordo male...le ram con chip tccd arrivano anche a 300mhz....Adesso le ho trovate in vendita nel formato 2 bnki per un giga... e se fosse così le prenserei di corsa...Ma che io sappia, mi pare che i suddetti chip samsung Tccd non siano mai stati montati su banki da un giga...o sbaglio???
Forse le ram che ho rovato sono una bufala...infatti sono ddr 4000...quindi il chip dovrebbe essere uccc...o sbaglio????
Cmq le ram sono patriot PDC2G4000ELK
blues 66
14-02-2008, 11:05
ciao peddinira , scusami ma avevo capito male, la tua domanda
chiedo venia ... ;)
x i chip samsung tccd ,o uccc nn saprei.
bayez
peddinira
14-02-2008, 15:06
ciao peddinira , scusami ma avevo capito male, la tua domanda
chiedo venia ... ;)
x i chip samsung tccd ,o uccc nn saprei.
bayez
garzie lòo stesso dellatua collaborazione...magari aspettiamo il guru...e vediamo che dice:D
blues 66
14-02-2008, 16:31
garzie lòo stesso dellatua collaborazione...magari aspettiamo il guru...e vediamo che dice:D
nn cè di che ..ciao;)
allora ho sbattuto la testa:muro: in questi giorni x occare , un pò il mio opty 170... mi son dovuto affidare, con il programmino in prima pag Systool,
x occare , perchè da solo con spegni e riaccendi, togli e rimetti ,segna e riscrivi ,e varie :ncomment: nn ci capivo + una mazza .
comunque ,... ho provato e sembra che ci sia , riuscito :) ora vorrei sapere se così può andare !!
http://img144.imageshack.us/img144/1949/screenhunter01feb141708au5.th.gif (http://img144.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb141708au5.gif)http://img144.imageshack.us/img144/1087/screenhunter02feb141709yr7.th.gif (http://img144.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb141709yr7.gif)
ho messo il test a find max ed ad 1milion ... è concreto ??,prima ancora dove cè l'immagine delle impostazioni delle ram ho iniziato con la voce MEMCLOCK con 183 ed i timing 2,5/3/3/7 e il CMD DDR a 2T molti a 9/ed a 8 x ma ,saliva il memclock fino a 275mhz ed a cpu stavo sui 2550mhz ...poi , mi son detto , adesso alzo il molti a 10 x , ho alzato di 100Mv ,ho messo le ram a 2,80, a proposito perckè la voce diventa rossa?? :ho fatto find start max ed ecco qua:D
se posso migliorare ..ditemelo
P.S. adesso vorrei sapere"!?!":confused: il programmino di cui sopra menzionato , salva tutto nel bios , oppure devo impostarlo manualmente ????
ciao e grazie adesso provo un superpi... ;)
peddinira
14-02-2008, 18:27
nn cè di che ..ciao;)
allora ho sbattuto la testa:muro: in questi giorni x occare , un pò il mio opty 170... mi son dovuto affidare, con il programmino in prima pag Systool,
x occare , perchè da solo con spegni e riaccendi, togli e rimetti ,segna e riscrivi ,e varie :ncomment: nn ci capivo + una mazza .
comunque ,... ho provato e sembra che ci sia , riuscito :) ora vorrei sapere se così può andare !!
http://img144.imageshack.us/img144/1949/screenhunter01feb141708au5.th.gif (http://img144.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb141708au5.gif)http://img144.imageshack.us/img144/1087/screenhunter02feb141709yr7.th.gif (http://img144.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb141709yr7.gif)
ho messo il test a find max ed ad 1milion ... è concreto ??,prima ancora dove cè l'immagine delle impostazioni delle ram ho iniziato con la voce MEMCLOCK con 183 ed i timing 2,5/3/3/7 e il CMD DDR a 2T molti a 9/ed a 8 x ma ,saliva il memclock fino a 275mhz ed a cpu stavo sui 2550mhz ...poi , mi son detto , adesso alzo il molti a 10 x , ho alzato di 100Mv ,ho messo le ram a 2,80, a proposito perckè la voce diventa rossa?? :ho fatto find start max ed ecco qua:D
se posso migliorare ..ditemelo
P.S. adesso vorrei sapere"!?!":confused: il programmino di cui sopra menzionato , salva tutto nel bios , oppure devo impostarlo manualmente ????
ciao e grazie adesso provo un superpi... ;)
se ancora non hai trovato il limite della cpu ti consiglio di andare con ordine...prima abbassa il moltiplicatore delle ram...tipo 133....(hai detto che le ram ti stanno a 275, falle girare basse anche sotto i 200)poi coon systoll imposta il test su 2m almeno e(se il processore è un dual core non dimenticare di mettere la spunta sul test in parallelo) e poi fai start find max, per avere un'idea di dove può arrivare...tieni sempre d'okkio la freq delle ram....se divente troppo alta man mano che il processore sale....abbassa ancora il moltiplicatpre delle ram, e poi ccontinua a salire con systool...così conoscerai il limite della cpu più o meno.
2,8 è già una bella frequenza
Stai attento a vcore e temp...
Ciao:)
blues 66
14-02-2008, 19:25
ciao peddy , scusa il diminutivo :D
prima .. nel prrimo test ero a 275 adesso sono a 166 mhz con fsb , ram 230 circa ,vedi immagini sopra !!
D: senti ma se spengo il pc me le , ritrovo le impostazioni date da systool ??
mi rispondo da solo
R: NOOOOO bisogna entrare nel bios e modificare manualmente
bayez
blues 66
14-02-2008, 20:47
eccomi di nuovo qui allora ,sembra che le mie ram gskill impostate 2,5/3/4/7 ed 1T occano di + che con ,i valori di casa 3/4/4/8 2T:confused: bhoo!!
perkè nn capisco se , sia meglio occare le ram o il cpu ??
comunque, prima ho fatto un super pi a 8, e nn l'ha finito, mi ha dato errore dpo 8 sec con -2850 cpu 230 c. mclock. purtroppo nn ho immagini allora, ho fatto un pò di prove
allora dal 1° OC fatto con systool , e nn stabile ho abbassto il cpu clock a 2700-mclock a 166-fsb dram 220 e ht 400 impostato valori 2,5/3/3/7 e qui prove
prima : queste son immagini di ieri ma comunque a 2500 nn era stabile ,sia x v core impost. male e ventole che , come al solito si alzavano ed abbassavano.
http://img168.imageshack.us/img168/3206/screenhunter03feb131638cl7.th.gif (http://img168.imageshack.us/my.php?image=screenhunter03feb131638cl7.gif)http://img526.imageshack.us/img526/8383/screenhunter02feb131638rt8.th.gif (http://img526.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb131638rt8.gif)http://img168.imageshack.us/img168/8297/screenhunter01feb132054na2.th.gif (http://img168.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb132054na2.gif)
dopo ULTIMO OC a 2700mhz
http://img526.imageshack.us/img526/9143/screenhunter01feb142121cm7.th.gif (http://img526.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb142121cm7.gif)http://img168.imageshack.us/img168/6562/screenhunter02feb142122yo6.th.gif (http://img168.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb142122yo6.gif)http://img526.imageshack.us/img526/5513/screenhunter03feb142122ok2.th.gif (http://img526.imageshack.us/my.php?image=screenhunter03feb142122ok2.gif)
bhe circa 30 secondi a 8 del primo Oc a 2500 , e guadagnando 700mhz in + dall'opty nn posso dire niente :D o mi sbaglio ??
x le temp. volevo sapere se i 2 core scaldano di + dei singol core, rispetto al 3700 +- che avevo ho circa 6-5° gradi in +, e mi oscillano tra i 45-48 ° sono un pò altine ??
http://img137.imageshack.us/img137/3375/screenhunter01feb150827ob3.th.gif (http://img137.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb150827ob3.gif)http://img182.imageshack.us/img182/746/screenhunter02feb150827mu3.th.gif (http://img182.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb150827mu3.gif)
grazie
bayez
peddinira
15-02-2008, 11:05
eccomi di nuovo qui allora ,sembra che le mie ram gskill impostate 2,5/3/4/7 ed 1T occano di + che con ,i valori di casa 3/4/4/8 2T:confused: bhoo!!
perkè nn capisco se , sia meglio occare le ram o il cpu ??
comunque, prima ho fatto un super pi a 8, e nn l'ha finito, mi ha dato errore dpo 8 sec con -2850 cpu 230 c. mclock. purtroppo nn ho immagini allora, ho fatto un pò di prove
allora dal 1° OC fatto con systool , e nn stabile ho abbassto il cpu clock a 2700-mclock a 166-fsb dram 220 e ht 400 impostato valori 2,5/3/3/7 e qui prove
prima : queste son immagini di ieri ma comunque a 2500 nn era stabile ,sia x v core impost. male e ventole che , come al solito si alzavano ed abbassavano.
http://img168.imageshack.us/img168/3206/screenhunter03feb131638cl7.th.gif (http://img168.imageshack.us/my.php?image=screenhunter03feb131638cl7.gif)http://img526.imageshack.us/img526/8383/screenhunter02feb131638rt8.th.gif (http://img526.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb131638rt8.gif)http://img168.imageshack.us/img168/8297/screenhunter01feb132054na2.th.gif (http://img168.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb132054na2.gif)
dopo ULTIMO OC a 2700mhz
http://img526.imageshack.us/img526/9143/screenhunter01feb142121cm7.th.gif (http://img526.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb142121cm7.gif)http://img168.imageshack.us/img168/6562/screenhunter02feb142122yo6.th.gif (http://img168.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb142122yo6.gif)http://img526.imageshack.us/img526/5513/screenhunter03feb142122ok2.th.gif (http://img526.imageshack.us/my.php?image=screenhunter03feb142122ok2.gif)
bhe circa 30 secondi a 8 del primo Oc a 2500 , e guadagnando 700mhz in + dall'opty nn posso dire niente :D o mi sbaglio ??
x le temp. volevo sapere se i 2 core scaldano di + dei singol core, rispetto al 3700 +- che avevo ho circa 6-5° gradi in +, e mi oscillano tra i 45-48 ° sono un pò altine ??
http://img137.imageshack.us/img137/3375/screenhunter01feb150827ob3.th.gif (http://img137.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb150827ob3.gif)http://img182.imageshack.us/img182/746/screenhunter02feb150827mu3.th.gif (http://img182.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb150827mu3.gif)
grazie
bayez
cominciamo con le temp...45-48° sono buone, ma tienile d'okkio mentre esgui i test con systool e i vari superpi....cerca di stare sui 50° in full load..(tirni presente cghe in estate queste temp saliranno e l'overclock sarà più insatbile e dovrai abbasasre l'fsb)
Allora l'obbiettivo è overcloccare sia la cpu che le ram e per far questo devi conoscere il limite di entrambi...Andiamo prima per la cpu....Le ramm a default devono lavborare a 200mhz...quindi prima di usare systool vai nel bios e metti un moltiplicatore molto basso per le ram...così quando systool aumenta l'fsb...le ram restano sotto i duecento....se vedi ceh salendo systool le ram superano i 200mhz di ferquenza fernmati vai nel bios e diminuisci ancora il moltiplicatore delle ram...poi riprendi systool da dove l'avevi interrotto...ok
Ricorda che l'fsb influisce anche sull'hyper trading... quuindi prima di usare systool devi abbassare anche il moltiplicatore di ht....cerca di tenerlo sotto 800 (cioè 4x, se hai fsb 250 x 4 = 1000 che è già più di 800, quindi regolati)in questa fase di ricerac del limite della cpu...
Poi verranno i test di superpi e poi sarà la volta delle ram...;)
Entropi@
15-02-2008, 11:43
cominciamo con le temp...45-48° sono buone, ma tienile d'okkio mentre esgui i test con systool e i vari superpi....cerca di stare sui 50° in full load..(tirni presente cghe in estate queste temp saliranno e l'overclock sarà più insatbile e dovrai abbasasre l'fsb)
Allora l'obbiettivo è overcloccare sia la cpu che le ram e per far questo devi conoscere il limite di entrambi...Andiamo prima per la cpu....Le ramm a default devono lavborare a 200mhz...quindi prima di usare systool vai nel bios e metti un moltiplicatore molto basso per le ram...così quando systool aumenta l'fsb...le ram restano sotto i duecento....se vedi ceh salendo systool le ram superano i 200mhz di ferquenza fernmati vai nel bios e diminuisci ancora il moltiplicatore delle ram...poi riprendi systool da dove l'avevi interrotto...ok
Ricorda che l'fsb influisce anche sull'hyper trading... quuindi prima di usare systool devi abbassare anche il moltiplicatore di ht....cerca di tenerlo sotto 800 (cioè 4x, se hai fsb 250 x 4 = 1000 che è già più di 800, quindi regolati)in questa fase di ricerac del limite della cpu...
Poi verranno i test di superpi e poi sarà la volta delle ram...;)
Quoto....magari dopo essere salito con il bus del processore potresti provare anche un spi da 1M giusto per fare una prova rapida...
Non conviene salire con cpu e ram insieme perchè noti i limiti di entrambe successivamente li puoi ottimizzare...
Ciao
E.
blues 66
15-02-2008, 11:50
grazie x le info;) proverò
peddinira
15-02-2008, 12:13
grazie x le info;) proverò
per effettuare i super pi attendibili devi salverli in due cartelle diverse poi rinominarne uno, poi li apri tutti e due senza farli partire, poi apri il task manager (ctrl+alt+canc) vai nei processi in esecuzione clicca col dex del mouse sui due superpi e imposta l'affinita su cpu 0 per uno, e cpu 1 per l'altro, poi li fai partire, altrimenti ti darà sempre errore.....
Lo devi fare ogni volta che li apri...;)
Ciao
blues 66
15-02-2008, 15:52
per effettuare i super pi attendibili devi salverli in due cartelle diverse poi rinominarne uno, poi li apri tutti e due senza farli partire, poi apri il task manager (ctrl+alt+canc) vai nei processi in esecuzione clicca col dex del mouse sui due superpi e imposta l'affinita su cpu 0 per uno, e cpu 1 per l'altro, poi li fai partire, altrimenti ti darà sempre errore.....
Lo devi fare ogni volta che li apri...;)
Ciao
ciao scusa ,ma quale errore se vedi i post delle immagini nn ce nè di errori !?!;)
quello del task menager nn lo sapevo , comunque , proverò,ciao peddy:)
blues 66
15-02-2008, 15:55
Quoto....magari dopo essere salito con il bus del processore potresti provare anche un spi da 1M giusto per fare una prova rapida...
Non conviene salire con cpu e ram insieme perchè noti i limiti di entrambe successivamente li puoi ottimizzare...
Ciao
E.
ma i post di sup.pi "immg. sopra "sono fatti da 1/2/4/ e 8M ;)
ciao E@.
peddinira
15-02-2008, 19:04
ma i post di sup.pi "immg. sopra "sono fatti da 1/2/4/ e 8M ;)
ciao E@.
buono per te ma sei non fai così ogni singolo core lavora su entrambi i superpi...e noi invece vogliaamo che ogni core lavori su un superpi..
ciao
blues 66
15-02-2008, 21:14
ciao ,peddy ho fatto come mi hai , detto tu qui i risultati :
come pui vedere , nel task , ci sono i 2 super pi
http://img519.imageshack.us/img519/3755/screenhunter01feb152206rr8.th.gif (http://img519.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb152206rr8.gif) http://img519.imageshack.us/img519/2195/screenhunter02feb152207wi8.th.gif (http://img519.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb152207wi8.gif)
possiamo confrontarli con quelli di prima , S-pi. da 4/8 cè un piccolo guadagnohttp://img519.imageshack.us/img519/2517/screenhunter01feb132054yz0.th.gif (http://img519.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb132054yz0.gif)
spero vadano bene , ho lasciato tutto alle impostazioni di ieri.
poi proverò il limite di cpu e ram , ma secondo voi è meglio lavorare con + mhz di cpu o + mhz di ram !?! , cioè è meglio alzare la cpu o la ram ???
bayez
peddinira
16-02-2008, 13:37
ciao ,peddy ho fatto come mi hai , detto tu qui i risultati :
come pui vedere , nel task , ci sono i 2 super pi
http://img519.imageshack.us/img519/3755/screenhunter01feb152206rr8.th.gif (http://img519.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb152206rr8.gif) http://img519.imageshack.us/img519/2195/screenhunter02feb152207wi8.th.gif (http://img519.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb152207wi8.gif)
possiamo confrontarli con quelli di prima , S-pi. da 4/8 cè un piccolo guadagnohttp://img519.imageshack.us/img519/2517/screenhunter01feb132054yz0.th.gif (http://img519.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01feb132054yz0.gif)
spero vadano bene , ho lasciato tutto alle impostazioni di ieri.
poi proverò il limite di cpu e ram , ma secondo voi è meglio lavorare con + mhz di cpu o + mhz di ram !?! , cioè è meglio alzare la cpu o la ram ???
bayez
tutt'e due influisono ulle prestazioni....comincia ad occare il processore poi se vorrai lo farai anche per le ram
ciao
peddinira
16-02-2008, 13:38
Certo che sei utile:D
Ti spiego...ho già delle corsair CMX1024-3200C2PT che il buon NvidiMan a suo tempo mi aiuto a settare per le latenze (grande :ave: ) le ram però in oc non vogliono sapere di andare sopra i 240-244...Incasiandomi l'oc e non c'è verso di mandarle in sincro...
Allora se non mi ricordo male...le ram con chip tccd arrivano anche a 300mhz....Adesso le ho trovate in vendita nel formato 2 bnki per un giga... e se fosse così le prenserei di corsa...Ma che io sappia, mi pare che i suddetti chip samsung Tccd non siano mai stati montati su banki da un giga...o sbaglio???
Forse le ram che ho rovato sono una bufala...infatti sono ddr 4000...quindi il chip dovrebbe essere uccc...o sbaglio????
Cmq le ram sono patriot PDC2G4000ELK
uppizzo
Entropi@
16-02-2008, 14:10
uppizzo
Ciao! Eccoti un link sulle patriot
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1942&page=2 sono in banchi da 1*2Gb ma non sembrano salire molto oltre i 275 Mhz sincroni, nemmeno alzando i timings o overvoltando......
Per le Corsair dovresti vedere qualche recensione sul web....tieni conto che i proci A64 e quindi il controller integrato preferiscono basse latenze...quindi equivalentemente sarà (circa)
200Mhz@CL2-2-25 - 250@2.5-3-3-7 -300@ 2.5-4-3-7
Ciao
E.
peddinira
16-02-2008, 14:41
Ciao! Eccoti un link sulle patriot
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1942&page=2 sono in banchi da 1*2Gb ma non sembrano salire molto oltre i 275 Mhz sincroni, nemmeno alzando i timings o overvoltando......
Per le Corsair dovresti vedere qualche recensione sul web....tieni conto che i proci A64 e quindi il controller integrato preferiscono basse latenze...quindi equivalentemente sarà (circa)
200Mhz@CL2-2-25 - 250@2.5-3-3-7 -300@ 2.5-4-3-7
Ciao
E.
Grazie entropi@, quindi mi confermi che non esistono chip samsung tccd su banchi da 1gb ma solo su banki da 512mb...Giusto...?
detto questo su banchi da 1 giga quali ram ti esmbrano più prestanti in oc...Ho saputo di ram con chip uccc che arrivano in casi fortunati a 300mhz...crucial ballistix Z503 credo...ti risulta che siano le migliori per socket 939? Sai anche se per le ram esiste un seriale per rintracciare le serie più fortunate..?
Un altra domanda sul processore, stavo cercando i migliori seriali per fx 60...Il saggio Nvidai Man mi ha suggerito di non scendere sotto la 11a settimana del 2006...Vuol dire che più la cpu è recente e più ha possibilità di salire in oc...(in linea di massima)? Questo perchè sto faticando mlto a trovare databbase di overclock per fx 60 che mi possano indirizzare su un seriale preciso...
Grazie
NvidiaMen
16-02-2008, 20:00
tieni conto che i proci A64 e quindi il controller integrato preferiscono basse latenze...quindi equivalentemente sarà (circa)
200Mhz@CL2-2-25 - 250@2.5-3-3-7 -300@ 2.5-4-3-7
Ciao
E.
Sottoscrivo quanto appena sottolineato da Entropia circa le equivalenze tra frequenze elevate e alti timings rispetto a frequenze inferiori e bassi timings. Aggiungo inoltre che a causa del controller di memoria integrato nel processore, le CPU AMD si overcloccano a frequenze più elevate quando non si stressa oltremodo il controller di memoria stesso, per cui è preferibile non esagerare con l'overclock dei moduli DDR.
NM.
blues 66
16-02-2008, 20:25
ciao , ;) NvidiaMan , quindi allora ,come x il mio piccolo OC. è meglio alzare la fsb della cpu che piuttosto la ram ?? ... :) o sbaglio ?? comunque adesso , il mio problema sono le temp.
del mio procio qui discussione e test -.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771&page=91
secondo l'utente Mazda rx8 sono nella norma , chiedo lumi a tè NM così posso restare + tranquillo
grazie.
poi domni proverò la lappatura del mio dissi. e vedo se riesco ad abbassare ulteriormente i gradi .
ciao
ciao nvidiamen,ho portato il pc al negozio e a quello non si blocca...:(...però vorrei sapere una cosa...i driver uli li devo installare anche se non possiedo nessun raid?che versione mi consigli di installare,la 1.0.5.8 o la 1.0.6.1?leggendo sul forum dell' asus ho letto che molti risolvono i vari problemi delle usb disattvando il legacy usb support e settando solo usb 1.1 invece che 1.1+ 2.0...che mi consigli di fare?
ciao nvidiamen,ho portato il pc al negozio e a quello non si blocca...:(...però vorrei sapere una cosa...i driver uli li devo installare anche se non possiedo nessun raid?che versione mi consigli di installare,la 1.0.5.8 o la 1.0.6.1?leggendo sul forum dell' asus ho letto che molti risolvono i vari problemi delle usb disattvando il legacy usb support e settando solo usb 1.1 invece che 1.1+ 2.0...che mi consigli di fare?
Lo ha testato davanti a te?
Sempre se lo ha testato..
I driver che vanno installati sono i 1.0.6.1 se nel bios attivi modalita ahci..
Se attivi emulated pata vanno bene anche solo quelli di windows..
Non va installato alcun driver per l'usb..
Per quanto concerne l'usb la prima opzione è fondamentale se devi utilizzare periferiche usb con il dos..quindi lettura di programmi dos da chiavetta e l'uso di tastiere usb..
Il secondo se lo disattivi macchine fotografiche, pennine, scanner li faresti andare lenti come una lumaca quindi assolutamente no..
Quel forum a cui fai riferimento a mio avviso si tratta di forum almeno vecchio di due anni..
Ora l'usb 2.0 nessuno si sognerebbe di dirti di disattivarlo..
Un consiglio..un hard disk da 160 come il tuo di altra marca costa ormai una cacca..
Sul forum ti compri i 200 a 30€ addirittura
fai questo piccolo investimento cosi ti togli dubbi nervosismo e quant'altro..
E ti levi quel pianto di hard disk..
E vedrai che puff i problemi spariscono..:rolleyes:
Più di cosi nn so che dirti..
peddinira
18-02-2008, 11:52
Un altra domanda sul processore, stavo cercando i migliori seriali per fx 60...Il saggio Nvidai Man mi ha suggerito di non scendere sotto la 11a settimana del 2006...Vuol dire che più la cpu è recente e più ha possibilità di salire in oc...(in linea di massima)? Questo perchè sto faticando mlto a trovare databbase di overclock per fx 60 che mi possano indirizzare su un seriale preciso...
Grazie
uppizzo
NvidiaMen
18-02-2008, 14:24
ciao , ;) NvidiaMan , quindi allora ,come x il mio piccolo OC. è meglio alzare la fsb della cpu che piuttosto la ram ?? ... :) o sbaglio ?? comunque adesso , il mio problema sono le temp.
del mio procio qui discussione e test -.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771&page=91
secondo l'utente Mazda rx8 sono nella norma , chiedo lumi a tè NM così posso restare + tranquillo
grazie.
poi domni proverò la lappatura del mio dissi. e vedo se riesco ad abbassare ulteriormente i gradi .
ciao
Per un dual-core in OC le tue temperature sono nella norma. Ovviamente dovresti vedere il caso di CPU in full (ad esempio avviando due test SPi da due cartelle differenti per utilizzare entrambi i cores). In tal caso una buona dissipazione dovrebbe permettere al processore di non superare i 50-52°C.
NM.
NvidiaMen
18-02-2008, 14:24
ciao nvidiamen,ho portato il pc al negozio e a quello non si blocca...:(...però vorrei sapere una cosa...i driver uli li devo installare anche se non possiedo nessun raid?che versione mi consigli di installare,la 1.0.5.8 o la 1.0.6.1?leggendo sul forum dell' asus ho letto che molti risolvono i vari problemi delle usb disattvando il legacy usb support e settando solo usb 1.1 invece che 1.1+ 2.0...che mi consigli di fare?
Sottoscrivo quanto detto dal sempre puntuale e preparatissimo amico Cogand.
NM.
Sottoscrivo quanto detto dal sempre puntuale e preparatissimo amico Cogand.
NM.
stavolta mi sa che vi sbagliate entrambi,sia tu che cogand...ho settato le usb a 1.1 e da stamattina non si è bloccato...adesso:
1)come si abilita ed a che serve la modalità ahci?
2)abilitando questa modalità del southbridge risolvo il problema delle usb alla velocità 2.0?
3)mi consigliate di installare la versione del bios 0602 oppure di tenermi la 0503?
4)andando a sfogliare tra le opzioni dle bios mi sono accorto che la voce southbridge over-voltage è impostata su auto invece che disabled..è normale una cosa del genere?
Entropi@
18-02-2008, 19:24
Grazie entropi@, quindi mi confermi che non esistono chip samsung tccd su banchi da 1gb ma solo su banki da 512mb...Giusto...?
Da una guardata veloce su google mi sembra che ci siano tccd da 1 gb (OCZ) ma 2*512 però...su 1Gb solo micron mi sembra (Mushkin RedLine DDR 500 chip INFINEON CE-5/CE-6) o Crucial Z503 (con chip MICRON 5B-D) o G.Skill F1-4000USU-2GBHZ (ovvero Samsung UCC).
detto questo su banchi da 1 giga quali ram ti esmbrano più prestanti in oc...Ho saputo di ram con chip uccc che arrivano in casi fortunati a 300mhz...crucial ballistix Z503 credo...ti risulta che siano le migliori per socket 939?
Guarda, siccome le prestazioni delle ram variano da Mb a Mb, ti consiglierei di guardare quelle in firma di Nvidiamen, Cogand, Blues66 o la prima pagina del Thread se cerchi moduli da 1 Gb.
Sai anche se per le ram esiste un seriale per rintracciare le serie più fortunate..?
Dipende dai chip e dal :ciapet: Comunque c'è un thread sulle ram!
Un altra domanda sul processore, stavo cercando i migliori seriali per fx 60...Il saggio Nvidai Man mi ha suggerito di non scendere sotto la 11a settimana del 2006...Vuol dire che più la cpu è recente e più ha possibilità di salire in oc...(in linea di massima)? Questo perchè sto faticando mlto a trovare databbase di overclock per fx 60 che mi possano indirizzare su un seriale preciso...
Forse perchè hanno affinato la tecnologia produttiva o una migliore purezza dei wafer....o anche da statistiche, credo.......diversamente smentitemi pure:Prrr:
Grazie
Prego
Ciao
E.
Entropi@
18-02-2008, 19:35
stavolta mi sa che vi sbagliate entrambi,sia tu che cogand...ho settato le usb a 1.1 e da stamattina non si è bloccato...adesso:
1)come si abilita ed a che serve la modalità ahci?
2)abilitando questa modalità del southbridge risolvo il problema delle usb alla velocità 2.0?
3)mi consigliate di installare la versione del bios 0602 oppure di tenermi la 0503?
4)andando a sfogliare tra le opzioni dle bios mi sono accorto che la voce southbridge over-voltage è impostata su auto invece che disabled..è normale una cosa del genere?
Quoto anch'io Cogand!
Scusa, ma come puoi pensare di tenere le usb a 1.1?? :eek:
Potresti provare ad aggiornare il bios ma se c'è un componente che non va..e qui mi sa che è l'hd c'è poco da fare...credo!!
Ciao
E.
stavolta mi sa che vi sbagliate entrambi,sia tu che cogand...ho settato le usb a 1.1 e da stamattina non si è bloccato...adesso:
Hai fatto la scoperta dell'acqua calda..:rolleyes:
E' normale che funge tutto a 1.1 sfrutti il bus usb al 50% forse anche meno..è normale che va..
Anche il mio hd esterno da 2,5" non mi da problemi di disconnessioni a 1.1 ma preferisco rischiare la disconnessione di tanto in tanto piuttosto che aspettare per passare 700 mb oltre 35min rispetto ai 5 min del 2.0!:eek:
1)come si abilita ed a che serve la modalità ahci?
Non ricordo non sono a casa..comunque nel bios dove sta la lista dei dischi e dei lettori..una delle prime voci nell'elenco generale devi guardare..
2)abilitando questa modalità del southbridge risolvo il problema delle usb alla velocità 2.0?
Non centra nulla..e poi non è una modalità del soutbridge ma la modalità in cui si interfaccia il controller dei dischi con i dischi per l' appunto...
Magari prova a tenere emulated pata cosi te lo vede ugualmente come un disco sata normale quell' aborto di disco che ti ritrovi..
3)mi consigliate di installare la versione del bios 0602 oppure di tenermi la 0503?
Non ho la tua versione di piastra..non so quale bios sia più stabile
4)andando a sfogliare tra le opzioni dle bios mi sono accorto che la voce southbridge over-voltage è impostata su auto invece che disabled..è normale una cosa del genere?
Se nn hai overcloccato il sistema tra auto e disabled non ti cambia la vita..
Hai fatto la scoperta dell'acqua calda..:rolleyes:
E' normale che funge tutto a 1.1 sfrutti il bus usb al 50% forse anche meno..è normale che va..
Anche il mio hd esterno da 2,5" non mi da problemi di disconnessioni a 1.1 ma preferisco rischiare la disconnessione di tanto in tanto piuttosto che aspettare per passare 700 mb oltre 35min rispetto ai 5 min del 2.0!:eek:
Non ricordo non sono a casa..comunque nel bios dove sta la lista dei dischi e dei lettori..una delle prime voci nell'elenco generale devi guardare..
Non centra nulla..e poi non è una modalità del soutbridge ma la modalità in cui si interfaccia il controller dei dischi con i dischi per l' appunto...
Magari prova a tenere emulated pata cosi te lo vede ugualmente come un disco sata normale quell' aborto di disco che ti ritrovi..
Non ho la tua versione di piastra..non so quale bios sia più stabile
Se nn hai overcloccato il sistema tra auto e disabled non ti cambia la vita..
a me non si disconnette niente, si blocca e si riavvia di colpo...
che cosa intendi per versione di piastra?la mia è a8r-mvp...
alla prima pagina c' è scritto che il southbridge gestisce anche i controller usb...poi se vai al forum dell' asus noterai che molti utenti hanno problemi con le usb e che più volte è stata menzionata la soluzione di impostare la 1.1
se a "southbridge over-voltage" metto disabled non succede niente?io non ho nessuna intenzione di fare ne overclock ne overvolt...in questo caso è meglio andare sul sicuro
NvidiaMen
18-02-2008, 20:39
stavolta mi sa che vi sbagliate entrambi,sia tu che cogand...ho settato le usb a 1.1 e da stamattina non si è bloccato...adesso:
Scusa, ma se la tua macchina inizia a dare problemi superando i 15Km/h cosa fai? Cerchi una soluzione vera o ti limiti a non superare per tutta la vita quella velocità?
Impostare il bus USB secondo le specifiche 1.1 equivale a ridurne l'ampiezza addirittura del 96,25% (passando da 60 ad 1,5MB/s). Ovvio che in tali condizioni è quasi impossibile che si presenti un problema di overflow dei dati generato da una cattiva gestione dell'I/O di periferiche difettose, ma credo sia altrettanto impossibile pensare di utilizzare un HD esterno e passare GB e GB di dati a questa bassissima velocità...
1)come si abilita ed a che serve la modalità ahci?
Tale modalità agisce sulle porte SATA della motherboard e permette il supporto ad alcune funzionalità avanzate dell'interfaccia SATA300 quali l'NCQ e l'Hot Swapping. Essendo il tuo problematico HD collegato all'USB la variazione di tale impostazione non muterà in alcun modo la situazione.
2)abilitando questa modalità del southbridge risolvo il problema delle usb alla velocità 2.0?
Ti ho risposto poco sopra. Una cosa è il bus SATA, altra cosa è il bus USB.
3)mi consigliate di installare la versione del bios 0602 oppure di tenermi la 0503?
In generale l'ultima versione del bios è consigliabile, ma se non si evidenziano problemi di sorta meglio lasciare le cose come stanno.
4)andando a sfogliare tra le opzioni dle bios mi sono accorto che la voce southbridge over-voltage è impostata su auto invece che disabled..è normale una cosa del genere?
Come detto da Cogand... no overclock? no over-voltage!
NM.
blues 66
18-02-2008, 21:57
:D :yeah: evvaiii ,....NM;) come al solito nn finirò mai di , ringraziarti x l'aiuto che ci dai....;) :angel: alla fine cè l'ho fatta ad abbassare le temperature.
prima della lappatura ,del mio zalman 9500 ,le temperature come magari avrete sicuramente visto, nella mia discussione nel thread
" GUIDA ai dissipatori" qui ,ci sono le immagini di varie temperature ,che si venivano a creare ...
visualizzate sia con " CORE TEMP" & con "PC PROBE " e provando a lanciare sia "super-PI" & "ORTHOS" ero arrivato anche a a toccare i 58°:eekk: :muro: colleg.http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771&page=91
ero arrivato alla conclusione di , cambiaare il dissipatore con uno "schyte ninjia "
alla fine :idea: ho voluto lappare il mio dissi ,
qui lappatura finita
http://img115.imageshack.us/img115/5354/immagine001rx0.th.jpg (http://img115.imageshack.us/my.php?image=immagine001rx0.jpg)
qui lucidatura (le foto son venute un pò scure , ma danno l'idea)http://img528.imageshack.us/img528/5194/immagine003rs3.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=immagine003rs3.jpg)http://img106.imageshack.us/img106/3029/immagine004sq7.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=immagine004sq7.jpg)
lanciato super-pi da 2 e da 4
come detto da NvidiaMan;)
http://img115.imageshack.us/img115/6694/screenhunter02feb182142ml8.th.gif (http://img115.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02feb182142ml8.gif)
alla fine posso rtenermi fortunato e , contento , ora le temperature sono in idle sui 36°
in + le temperature ,dei 2 core , in CORE TEMP"adesso sono ancke + stabili ,invece prima c'era una differenza di 5/7 ° : fra un core e l'altro:boh:
P.S:
AL gentilissimo COGAND
sfrutto l'occasione x ringraziarti x la dritta che mi avevi dato ,appena posso lo monterò ,e lo proverò, grazie ancora.
bayez
Ovvio che in tali condizioni è quasi impossibile che si presenti un problema di overflow dei dati generato da una cattiva gestione dell'I/O di periferiche difettose, ma credo sia altrettanto impossibile pensare di utilizzare un HD esterno e passare GB e GB di dati a questa bassissima velocità...
Essendo il tuo problematico HD collegato all'USB la variazione di tale impostazione non muterà in alcun modo la situazione.
In generale l'ultima versione del bios è consigliabile, ma se non si evidenziano problemi di sorta meglio lasciare le cose come stanno.
Come detto da Cogand... no overclock? no over-voltage!
NM.
dunque l' ultimo bios è una versione beta(0602) e sul sito della asus non dice quali sono le correzioni apportate(e poi un bios beta può darmi più problemi di un bios ufficiale?)...
poi che significa "Essendo il tuo problematico HD collegato all'USB la variazione di tale impostazione non muterà in alcun modo la situazione."?
scusami se ti sembro testardo ma non riesco a capire cosa intendi dire...io ho solo un hdd interno sata e alle usb ho fisso attaccato ups e mouse.quando metto la penna dopo alcune ore il pc si blocca e si riavvia di colpo...
non si può trattare di periferiche difettose in quanto ho provato con vari tipi di penne ed il risultato è sempre lo stesso
NvidiaMen
19-02-2008, 07:44
dunque l' ultimo bios è una versione beta(0602) e sul sito della asus non dice quali sono le correzioni apportate(e poi un bios beta può darmi più problemi di un bios ufficiale?)...
poi che significa "Essendo il tuo problematico HD collegato all'USB la variazione di tale impostazione non muterà in alcun modo la situazione."?
scusami se ti sembro testardo ma non riesco a capire cosa intendi dire...io ho solo un hdd interno sata e alle usb ho fisso attaccato ups e mouse.quando metto la penna dopo alcune ore il pc si blocca e si riavvia di colpo...
non si può trattare di periferiche difettose in quanto ho provato con vari tipi di penne ed il risultato è sempre lo stesso
Scusa ma il tuo HD non era un Maxtor di tipo esterno, ovvero in un box collegato al bus USB??? Se invece, come precisi tu, è collegato internamente e direttamente al bus SATA300 l'annullamento dei protocolli avanzati (HS e NCQ) attraverso la disattivazione dell'AHCI nonchè la disattivazione del supporto SATA300 direttamente sull'Hard Disk attraverso jumper, dovrebbe evitare il bug per il quale il tuo disco provoca problemi al southbridge (e quindi anche ai buses ad esso collegati, USB incluso). Il problema comunque permarrà, nel senso che lo si mette da parte disattivando alcune caratteristiche supportate sia da motherboard che da HD. Tuttavia se non sei un purista della tecnologia e se il tuo rivenditore non vuol saperne nulla di sostituirti il disco (o perlomeno provare ad aggiornargli il firmware) questa potrebbe rivelarsi una obbligata alternativa.
Circa il bios beta, si tratta di un normale bios che non è stato passato al beta-testing di supporto Asus, ma ciò non implica necessariamente possibili malfunzionamenti.
NM.
Scusa ma il tuo HD non era un Maxtor di tipo esterno, ovvero in un box collegato al bus USB??? Se invece, come precisi tu, è collegato internamente e direttamente al bus SATA300 l'annullamento dei protocolli avanzati (HS e NCQ) attraverso la disattivazione dell'AHCI nonchè la disattivazione del supporto SATA300 direttamente sull'Hard Disk attraverso jumper, dovrebbe evitare il bug per il quale il tuo disco provoca problemi al southbridge (e quindi anche ai buses ad esso collegati, USB incluso). Il problema comunque permarrà, nel senso che lo si mette da parte disattivando alcune caratteristiche supportate sia da motherboard che da HD. Tuttavia se non sei un purista della tecnologia e se il tuo rivenditore non vuol saperne nulla di sostituirti il disco (o perlomeno provare ad aggiornargli il firmware) questa potrebbe rivelarsi una obbligata alternativa.
Circa il bios beta, si tratta di un normale bios che non è stato passato al beta-testing di supporto Asus, ma ciò non implica necessariamente possibili malfunzionamenti.
NM.
il mio hdd è un maxtor interno serial ata...il problema si verifica se metto una pendrive ad una usb(come la kingston,la creative...)...se non metto nessuna pendrive il pc non si blocca,se invece metto una qualsiasi pendrive il pc,a distanza di ore,si blocca e si riavvia di colpo...l hdd è collegato internamente al bus sata,(ci sono dei cavi rossi che sono meno larghi dei cavi eide)...volevo sapere quali problemi vengono risolti nel bios 0604...proverò a cambiare hdd e vedere che succede....
NvidiaMen
19-02-2008, 08:04
:D :yeah: evvaiii ,....
bayez
Son felice dei risultati che hai raggiunto. E' stata dura lappare e lucidare il dissy?
peddinira
19-02-2008, 08:13
Da una guardata veloce su google mi sembra che ci siano tccd da 1 gb (OCZ) ma 2*512 però...su 1Gb solo micron mi sembra (Mushkin RedLine DDR 500 chip INFINEON CE-5/CE-6) o Crucial Z503 (con chip MICRON 5B-D) o G.Skill F1-4000USU-2GBHZ (ovvero Samsung UCC).
Guarda, siccome le prestazioni delle ram variano da Mb a Mb, ti consiglierei di guardare quelle in firma di Nvidiamen, Cogand, Blues66 o la prima pagina del Thread se cerchi moduli da 1 Gb.
Dipende dai chip e dal :ciapet: Comunque c'è un thread sulle ram!
Forse perchè hanno affinato la tecnologia produttiva o una migliore purezza dei wafer....o anche da statistiche, credo.......diversamente smentitemi pure:Prrr:
Prego
Ciao
E.
Grazie grazie grazie:)
il mio hdd è un maxtor interno serial ata...il problema si verifica se metto una pendrive ad una usb(come la kingston,la creative...)...se non metto nessuna pendrive il pc non si blocca,se invece metto una qualsiasi pendrive il pc,a distanza di ore,si blocca e si riavvia di colpo...l hdd è collegato internamente al bus sata,(ci sono dei cavi rossi che sono meno larghi dei cavi eide)...volevo sapere quali problemi vengono risolti nel bios 0604...proverò a cambiare hdd e vedere che succede....
qualcuno ha qualche altra idea su come risolvere il problema oltre al fatto di provare a cambiare hdd?ho intenzione di risolvere il problema a tutti i costi:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :sob:
peddinira
19-02-2008, 08:23
:D :yeah: evvaiii ,....NM;) come al solito nn finirò mai di , ringraziarti x l'aiuto che ci dai....;) :angel: alla fine cè l'ho fatta ad abbassare le temperature.
Ottimo blues, alla fine è andata, hai un ottimo sistema adesso...:D
AQncora non ho deciso se cambiare la cpu, (alla fine il mio 4200+ manchester mi regge i 2730 stabile) Ma ad abbassare le temperature siamo sempre felici perciò blues se mi dai tutte le info possibili su come hai fatto a per lappare il dissi, pulire la cpu e sulla pasta termica che hai usato , te ne sarei gratissimo....
:D :D :D
blues 66
19-02-2008, 12:29
ciao peddinira :) allora x laguida , alla "LAPPATURA " puoi guardare qui
http://www.coolingtechnique.netsons.org/guida%20ai%20dissipatori/guida%20ai%20dissipatori12%20lappatura.html
eventualmente con google scrivi guida alla lappatura / o lappatura dissipatore
...troverai diversi siti , a cui puoi fare riferimento , comunque la procedura che ho utilixxato , è la prima !!! ;) mi raccomando , mano ferma e ,nastra bene su , un tavolo la carta vetrata , io ho passato il dissi , con movimenti a 8 , x circa 3/ min. x ogni foglio , poi pulisci e ripeti , l'operazione , quando sei arrrivato alla 1200 pulisci con 2 gogge ,d'olio poi alcoo , ed alla fine , mettici un poco di pasta abrasiva , con un battufolo di cotone .. fallo asciugare e poi ripassa , con uno stracci di cotone , tipo quelli gialli x la polvere , et voilà ..
fatto dovrebbe essere uno specchio
bayez , mauro;)
peddinira
19-02-2008, 14:30
ciao peddinira :) allora x laguida , alla "LAPPATURA " puoi guardare qui
http://www.coolingtechnique.netsons.org/guida%20ai%20dissipatori/guida%20ai%20dissipatori12%20lappatura.html
eventualmente con google scrivi guida alla lappatura / o lappatura dissipatore
...troverai diversi siti , a cui puoi fare riferimento , comunque la procedura che ho utilixxato , è la prima !!! ;) mi raccomando , mano ferma e ,nastra bene su , un tavolo la carta vetrata , io ho passato il dissi , con movimenti a 8 , x circa 3/ min. x ogni foglio , poi pulisci e ripeti , l'operazione , quando sei arrrivato alla 1200 pulisci con 2 gogge ,d'olio poi alcoo , ed alla fine , mettici un poco di pasta abrasiva , con un battufolo di cotone .. fallo asciugare e poi ripassa , con uno stracci di cotone , tipo quelli gialli x la polvere , et voilà ..
fatto dovrebbe essere uno specchio
bayez , mauro;)
grazie mauro gentilissimo...:D
ma per il procerssore che hai fatto?non hai pulityo anche quello? e poi che pasta termica hai usato? sai non ho mai smontato u:mbe: n processore ....
AL gentilissimo COGAND
sfrutto l'occasione x ringraziarti x la dritta che mi avevi dato ,appena posso lo monterò ,e lo proverò, grazie ancora.
bayez
;) Di nulla..si fa quel che si può.. ;)
Ciao caro NM già che ci sono approfitto della tua competenza a 360°..
E mi scuso per gli altri se vado un po ot..
Ho preso tempo fa questo scatolotto:
http://ryan.com.br/prod_LHD-02.htm
e ci ho inserito all'interno un hd fujitsu siemens da 80gigi 5400rpm 8mb di cache..
Il problema è che in maniera del tutto random il dispositivo si sconnette dandomi il mex di errore "scrittura rimandata non riuscita"
Avendo avuto identica esperienza vissuta con un kit magnex ed nforce2 mi sono comprato una scheda pci usb 2.0 con chipset nec..
Purtroppo il problema persiste..
Poi mi è venuto il dubbio alimentazione ma provato il dispositivo su un hub alimentato da lo stesso problema random..
Suggerimenti?
blues 66
19-02-2008, 21:02
grazie mauro gentilissimo...:D
ma per il procerssore che hai fatto?non hai pulityo anche quello? e poi che pasta termica hai usato? sai non ho mai smontato u:mbe: n processore ....
ciao peddy ... ma che dissipatore montii ...e come sono le tue temperature ??
fai molta attenzione se nn hai mai smontato , un procioo !!
comunque :
scusami mi son dimenticato , certo che sii .. và pulito anke la cpu, per poi ... , quando rimonti il tutto apicare la pasta dissipante, io ho usato la... "ZALMAN thermal grease STG1 " ma puoi provare , anke l' "ARTIC SILVER" "thermaltake" Coolmaster " vedi .. tè
comunque:
togli/ pulisci la pasta termica , con un pò di alcol , cotone o scottex , attenzione a nn far sporcare i piedini d'orati della cpu , se è la prima volta che , fai questa operazione ,... IO , ti consiglio , di chiedere a qualke tuo amico che lo sà fare ....o qualke negozio di computer di aiutart in questa operazione , guardalo e memorizza , xkè dopo ti ritroverai solo tù e il processore .
perciò , fai molta attenzione , e usa molta accortezza di mano....
OKKIO:O
bayez
peddinira
19-02-2008, 22:20
ciao peddy ... ma che dissipatore montii ...e come sono le tue temperature ??
fai molta attenzione se nn hai mai smontato , un procioo !!
comunque :
scusami mi son dimenticato , certo che sii .. và pulito anke la cpu, per poi ... , quando rimonti il tutto apicare la pasta dissipante, io ho usato la... "ZALMAN thermal grease STG1 " ma puoi provare , anke l' "ARTIC SILVER" "thermaltake" Coolmaster " vedi .. tè
comunque:
togli/ pulisci la pasta termica , con un pò di alcol , cotone o scottex , attenzione a nn far sporcare i piedini d'orati della cpu , se è la prima volta che , fai questa operazione ,... IO , ti consiglio , di chiedere a qualke tuo amico che lo sà fare ....o qualke negozio di computer di aiutart in questa operazione , guardalo e memorizza , xkè dopo ti ritroverai solo tù e il processore .
perciò , fai molta attenzione , e usa molta accortezza di mano....
OKKIO:O
bayez
Ciao utilissimo come sempre....il dissipatpre è zalman 9500led e le temperature sono di 41-42° e 51-52° in full load, per ora non mi lamento...
Lappattura e pulirtura serviranno se cambierò il processore ma per ora non ho deciso;)
NvidiaMen
19-02-2008, 22:49
Ciao caro NM già che ci sono approfitto della tua competenza a 360°..
E mi scuso per gli altri se vado un po ot..
Ho preso tempo fa questo scatolotto:
http://ryan.com.br/prod_LHD-02.htm
e ci ho inserito all'interno un hd fujitsu siemens da 80gigi 5400rpm 8mb di cache..
Il problema è che in maniera del tutto random il dispositivo si sconnette dandomi il mex di errore "scrittura rimandata non riuscita"
Avendo avuto identica esperienza vissuta con un kit magnex ed nforce2 mi sono comprato una scheda pci usb 2.0 con chipset nec..
Purtroppo il problema persiste..
Poi mi è venuto il dubbio alimentazione ma provato il dispositivo su un hub alimentato da lo stesso problema random..
Suggerimenti?
Ciao Cogand. Io inizierei col provare ad attivare la cache di scrittura su questo dispositivo USB (stando attenti ogni qualvolta ci si accinge a scollegare la periferica che non vi sia in corso un trasferimento di dati):
- Gestione periferiche -> Unità disco -> Periferica Ryan -> Proprietà -> Criteri -> Ottimizza prestazioni.
blues 66
20-02-2008, 12:06
Ciao utilissimo come sempre....il dissipatpre è zalman 9500led e le temperature sono di 41-42° e 51-52° in full load, per ora non mi lamento...
Lappattura e pulirtura serviranno se cambierò il processore ma per ora non ho deciso;)
;) le tue temp. sono OK !! io solo dopo la lappatura son arrivato nella media , delle tue .
bayez
scusate raga,che cosa sono acpi 2.0 support e acpi apic support?è vero che abilitando almeno solo la seconda opzione viene assegnato solo un irq a tutte le periferiche?
devo precisare che ogni volta che ho usato la penna usb ero connesso ad internet,oggi invece,ho spento il modem,ho staccato la penna usb e il pc non si è bloccato almeno a distanza di un ora....
blues 66
20-02-2008, 22:50
sera , raga.. domandona !?!"ma la vga ati 3870 hd è compatibile x la nostra mobo ?? .... x il problema pci-express 2.0 , ma nel bios nn cè mica la voce, pci 2.0 o nn si puiò abilitarlo da lì o mi sbaglio :confused:
grazie.
Son felice dei risultati che hai raggiunto. E' stata dura lappare e lucidare il dissy?
ciao NM...noo per niente ,.. mi son dilettato un pochino è + lo sbattimento a trovare l'occorrente , e sentire le lamentele ,della consorte !!! vabbè è andata , soldi risparmiati xkè avevo in mente di cambiare il dissi . ahh; a proposito ho anche messo ,sul retro del mio case un ventolina dell'ARTIC FAN-N°9 , e si son abbassate ulteriormente di 5/6° , ora in idle son a 35/36°confronto , aprima che ne avevo 40/41 , devo dire che x il prezzo (solamente 5 euro) è anke silenziosa ,e fà il suo compito .
son contento... ciao
NvidiaMen
21-02-2008, 07:20
sera , raga.. domandona !?!"ma la vga ati 3870 hd è compatibile x la nostra mobo ?? .... x il problema pci-express 2.0 , ma nel bios nn cè mica la voce, pci 2.0 o nn si puiò abilitarlo da lì o mi sbaglio :confused:
grazie.
Le schede video PCI-E 2.0 predisposte di connettore di alimentazione esterno sono retrocompatibili con le motherboards PCI-E 1.1 assolutamente senza apprezzabili differenze prestazionali.
NM.
NvidiaMen
21-02-2008, 07:50
scusate raga,che cosa sono acpi 2.0 support e acpi apic support?è vero che abilitando almeno solo la seconda opzione viene assegnato solo un irq a tutte le periferiche?
devo precisare che ogni volta che ho usato la penna usb ero connesso ad internet,oggi invece,ho spento il modem,ho staccato la penna usb e il pc non si è bloccato almeno a distanza di un ora....
L'ACPI è un elemento di specifica che provvede alla gestione energetica e prestazionale (ad esempio con la variazione dinamica delle frequenze e dei voltaggi) da parte del S.O. attraverso un accesso diretto al bios di tutte le periferiche compatibili a tale standard.
Essendo una funzionalità automatizzata l'assegnazione delle risorse disponibili (IRQ) è affidata al S.O. il quale, in base alle informazioni presenti nei firmware e nei drivers delle periferiche da gestire ed alle reali risorse libere, determina la condivisione o meno dei componenti. Ciò non implica in alcun modo la semplicistica definizione di biunivicità tra ACPI ed IRQ unico per tutte le periferiche. Nel caso specifico del controller host avanzato da PCI ad USB molti southbridge lo condividono con il controller bus Serial ATA per questo è assolutamente importante che le periferiche che si collegano a questo bus rispettino le specifiche dettate dagli standards supportati dal chipset (USB 1.1 e 2.0 - SATA 1.0 e 2.0 con NCQ e Hot swapping).
NM.
ciao nvidiamen,siccome non mi servono,ho disabilitato:
1)onboard IEEE 1394;
2)serial port1 address;
3)parallel port Address;
4)onboard game port;
5)onboard midiport;
disabilitando queste porte rischio di rovinare qualcosa oppure semplicemente non funzionano più?la domanda può essere anche stupida però voglio essere sicuro....
sera , raga.. domandona !?!"ma la vga ati 3870 hd è compatibile x la nostra mobo ?? .... x il problema pci-express 2.0 , ma nel bios nn cè mica la voce, pci 2.0 o nn si puiò abilitarlo da lì o mi sbaglio :confused:
grazie.
Ciao, posso confermarti personalmente che la HD3870 funziona benissimo sulla nostra scheda; io ho da circa un mese sostituito la sapphire x800 GTO^2 con una sapphire HD3870 senza problemi.
Se può interessarti, a livello di alimentazione, a pieno carico, consuma una decina di watt in + della vecchia scheda che tenevo occata a 610/1200 circa; a riposo invece grazie al powerplay, consuma una 30 di watt in meno rispetto alla vecchia quando la tenevo a 400/1000.
Questo in modo approssimativo dato che il wattmetro fornito col Coolermaster, ha una pessima risoluzione... ha le tacche solo sulle centinaia, quindi a dir poco è indicativo..
sera , raga.. domandona !?!"ma la vga ati 3870 hd è compatibile x la nostra mobo ?? .... x il problema pci-express 2.0 , ma nel bios nn cè mica la voce, pci 2.0 o nn si puiò abilitarlo da lì o mi sbaglio :confused:
grazie.
io ho una 3850 sulla deluxe e per ora tutto ok a patto di attaccare l'alimentazione ausiliaria.
in teoria il PCI-E 2.0 è uguale alla versione 1.1 solo che mette a disposizione moooolta più banda e moolta più corrente. Per questo motivo se la scheda video ha un'attacco per l'alimentazione, questo deve essere usato solo se non hai il PCI-E 2.0 (per la banda ancora basta quella della versione 1).
Tuttavia altre mobo (con alcuni chipset nvidia e soprattutto via) sembrano avere dei problemi ancora irrisolti con le schede PCI-E 2.0 e quindi non funzionano o funzionano male.
PS a quelli che mi volevano "linciare" :D se non cambiavo alimentatore
l'ho cambiato. Alla fine ho preso: Thermaltake - TOUGHPOWER 600W W0103 PFC
ieri sera tutto ok, speriamo bene
blues 66
21-02-2008, 12:13
Le schede video PCI-E 2.0 predisposte di connettore di alimentazione esterno sono retrocompatibili con le motherboards PCI-E 1.1 assolutamente senza apprezzabili differenze prestazionali.
NM.
Ciao, posso confermarti personalmente che la HD3870 funziona benissimo sulla nostra scheda; io ho da circa un mese sostituito la sapphire x800 GTO^2 con una sapphire HD3870 senza problemi.
Se può interessarti, a livello di alimentazione, a pieno carico, consuma una decina di watt in + della vecchia scheda che tenevo occata a 610/1200 circa; a riposo invece grazie al powerplay, consuma una 30 di watt in meno rispetto alla vecchia quando la tenevo a 400/1000.
Questo in modo approssimativo dato che il wattmetro fornito col Coolermaster, ha una pessima risoluzione... ha le tacche solo sulle centinaia, quindi a dir poco è indicativo..
io ho una 3850 sulla deluxe e per ora tutto ok a patto di attaccare l'alimentazione ausiliaria.
in teoria il PCI-E 2.0 è uguale alla versione 1.1 solo che mette a disposizione moooolta più banda e moolta più corrente. Per questo motivo se la scheda video ha un'attacco per l'alimentazione, questo deve essere usato solo se non hai il PCI-E 2.0 (per la banda ancora basta quella della versione 1).
Tuttavia altre mobo (con alcuni chipset nvidia e soprattutto via) sembrano avere dei problemi ancora irrisolti con le schede PCI-E 2.0 e quindi non funzionano o funzionano male.
PS a quelli che mi volevano "linciare" :D se non cambiavo alimentatore
l'ho cambiato. Alla fine ho preso: Thermaltake - TOUGHPOWER 600W W0103 PFC
ieri sera tutto ok, speriamo bene
grazie a tutti e 3 ;)
scusate raga,a voi nel bios la voce acpi 2.0 support è abilitata oppure no?
sera , raga.. domandona !?!"ma la vga ati 3870 hd è compatibile x la nostra mobo ?? .... x il problema pci-express 2.0 , ma nel bios nn cè mica la voce, pci 2.0 o nn si puiò abilitarlo da lì o mi sbaglio :confused:
grazie.
ciao NM...noo per niente ,.. mi son dilettato un pochino è + lo sbattimento a trovare l'occorrente , e sentire le lamentele ,della consorte !!! vabbè è andata , soldi risparmiati xkè avevo in mente di cambiare il dissi . ahh; a proposito ho anche messo ,sul retro del mio case un ventolina dell'ARTIC FAN-N°9 , e si son abbassate ulteriormente di 5/6° , ora in idle son a 35/36°confronto , aprima che ne avevo 40/41 , devo dire che x il prezzo (solamente 5 euro) è anke silenziosa ,e fà il suo compito .
son contento... ciao
Vai tranquillo...ho gia' montato 3 Asus HD3870 su 3 A8R32-MVP e tutto ok
Come alimentatore basta e avanza un tosto Seasonic da 500watt o un Corsair da 550watt
blues 66
21-02-2008, 17:52
Vai tranquillo...ho gia' montato 3 Asus HD3870 su 3 A8R32-MVP e tutto ok
Come alimentatore basta e avanza un tosto Seasonic da 500watt o un Corsair da 550watt
;) ciao sony 111 , il mio in firma potrebbe ?? , se non và ,
acciacci ...accidentaccio lo dovrò cambiare ........
ciao e grazie
raga che vuol dire questo articolo?
http://support.microsoft.com/kb/817900
può essere questo la causa dei miei problemi?questo problema viene citato nella scheda utilities del sito asus....
è la prima utility dopo aver selezionato il modello di scheda madre e dopo essere andato da utilities in questo link
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
L'ACPI è un elemento di specifica che provvede alla gestione energetica e prestazionale (ad esempio con la variazione dinamica delle frequenze e dei voltaggi) da parte del S.O. attraverso un accesso diretto al bios di tutte le periferiche compatibili a tale standard.
Essendo una funzionalità automatizzata l'assegnazione delle risorse disponibili (IRQ) è affidata al S.O. il quale, in base alle informazioni presenti nei firmware e nei drivers delle periferiche da gestire ed alle reali risorse libere, determina la condivisione o meno dei componenti. Ciò non implica in alcun modo la semplicistica definizione di biunivicità tra ACPI ed IRQ unico per tutte le periferiche. Nel caso specifico del controller host avanzato da PCI ad USB molti southbridge lo condividono con il controller bus Serial ATA per questo è assolutamente importante che le periferiche che si collegano a questo bus rispettino le specifiche dettate dagli standards supportati dal chipset (USB 1.1 e 2.0 - SATA 1.0 e 2.0 con NCQ e Hot swapping).
NM.
che sono ncq e hot swapping?li devo attivare?il southbridge dell a8r-mvp condivide il bus serial ata con il controller host avanzato pci-usb?
blues 66
21-02-2008, 20:28
raga che vuol dire questo articolo?
http://support.microsoft.com/kb/817900
può essere questo la causa dei miei problemi?questo problema viene citato nella scheda utilities del sito asus....
ciao lupin87 ;) , ho, letto nei post ,addietro che hai problemi con un HD esterno,se nn erro e la/e porte usb nn , ti funzionano , ho , visto che il pc , l'hai portato a testare , ma nn hai risolto .... mi premetto dirti che , di USB drive e/o , altro hardware ,come nozioni tecniche , nn sò un ' H .
Quindi ma xkè invece di sbattere:muro: , nn ritorni al negozio e ti fai dare/prestare un HD usato ,lo provi al posto di quel maxtor,portasfiga ... così ti togli il dubbio:)
ciao
ciao lupin87 ;) , ho, letto nei post ,addietro che hai problemi con un HD esterno,se nn erro e la/e porte usb nn , ti funzionano , ho , visto che il pc , l'hai portato a testare , ma nn hai risolto .... mi premetto dirti che , di USB drive e/o , altro hardware ,come nozioni tecniche , nn sò un ' H .
Quindi ma xkè invece di sbattere:muro: , nn ritorni al negozio e ti fai dare/prestare un HD usato ,lo provi al posto di quel maxtor,portasfiga ... così ti togli il dubbio:)
ciao
siccome non mi sono spiegato bene nei post precedenti rispiego il mio problema in maniera esplicita:lasciando acceso per 10 ore di seguito il pc che ho in firma senza aggiungere nessuna penna usb ,tutto fila liscio.L' unico hard disk che possiedo è un maxtor ed è interno di tipo sata 2...il problema arriva quando collego ad una qualsiasi porta USB una qualsiasi pendrive usb:dopo alcune ore il pc si blocca senza lasciare la possibilità di usare mouse e tastiera,se c è un applicazione che usa l' audio,questo va a ripetizione di 2 sec e dopo che questa fase di "stallo" è durata circa 10 sec il pc si riavvia di colpo,ripartendo dalal schermata del bios senza terminare correttamente i processi come accade durante lo spegnimento dal menu start->chiudi sessione.
la versione del bios è 0503,ho disabilitato le seguenti porte:
1)onboard IEEE 1394;
2)serial port1 address;
3)parallel port Address;
4)onboard game port;
5)onboard midiport;
ho attivato l' acpi apci, l' acpi support 2.0 attivato ed il cool and quiet.
nessun overclock,nessun overvolt,nessun crossfire
il problema sembra scomparire attivando solo l' usb 1.,ma questa soluzione non tanto mi piace
quello del negozio sostiene che non si tratta di hdd perchè se fosse stato questo il problema il pc si bloccherebbe anche senza aver utilizzato nessuna porta usb...
quello del negozio sostiene che non si tratta di hdd perchè se fosse stato questo il problema il pc si bloccherebbe anche senza aver utilizzato nessuna porta usb...
1) Il negoziante visto ke il pc si blocca avesse almeno il buon cuore di TROVARE LUI PERCHè IL PC SI BLOCCA invece di escludere una possibilità con la sua superficialità da incompetente;
2) Caro lupin ti stai rendendo conto tu stesso che tutte le prove prove possibili e immaginabili nn portano a un risultato concreto..
Stai a parlar della stessa cosa da 5 - 6 pagine senza perlomeno tentare la strada suggerita..noi il consiglio te lo abbiamo dato..se lo vuoi cogliere lo cogli..di più non possiamo fare..
Ciao Cogand. Io inizierei col provare ad attivare la cache di scrittura su questo dispositivo USB (stando attenti ogni qualvolta ci si accinge a scollegare la periferica che non vi sia in corso un trasferimento di dati):
- Gestione periferiche -> Unità disco -> Periferica Ryan -> Proprietà -> Criteri -> Ottimizza prestazioni.
Ciao NM..ti ringrazio per la disponibilità..ho provato..nada purtroppo..
Ho provato su un abit con 975x e va da dio..:(
NvidiaMen
22-02-2008, 07:12
Ciao NM..ti ringrazio per la disponibilità..ho provato..nada purtroppo..
Ho provato su un abit con 975x e va da dio..:(
Potrebbe trattarsi di un problema HW nella porta USB della motherboard. Lo fà anche collegandolo alle altre porte?
Fammi sapere.
1) Il negoziante visto ke il pc si blocca avesse almeno il buon cuore di TROVARE LUI PERCHè IL PC SI BLOCCA invece di escludere una possibilità con la sua superficialità da incompetente;
2) Caro lupin ti stai rendendo conto tu stesso che tutte le prove prove possibili e immaginabili nn portano a un risultato concreto..
Stai a parlar della stessa cosa da 5 - 6 pagine senza perlomeno tentare la strada suggerita..noi il consiglio te lo abbiamo dato..se lo vuoi cogliere lo cogli..di più non possiamo fare..
quel negoziante è un incompetente purtroppo...inoltre sto cercando qualcuno che mi possa prestare un hdd interno
Potrebbe trattarsi di un problema HW nella porta USB della motherboard. Lo fà anche collegandolo alle altre porte?
Fammi sapere.
lo fa anche collegandolo ad una scheda pci con chipset nec..
Formattone?:(
allora raga, stamattina,dopo aver acceso il pc ho giocato a pro evolution a 800*600 e il gioco funzionava bene...poi ho messo la penna usb e 10 minuti fa ho giocato di nuovo a pro evolution...la seconda volta che ho giocato il gioco andava a volte a scatti...
guardate inoltre la tabella degli irq
http://img244.imageshack.us/img244/2996/irqbv3.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=irqbv3.jpg)
un altra cosa...nel bios cè un opzione "allocate irq to pci vga"=yes...che vuol dire?
blues 66
22-02-2008, 12:21
allora raga,vedete stamattina cosa è successo...dopo aver acceso il pc ho giocato a pro evolution a 800*600 e il gioco andava bene...poi ho messo la penna usb e 10 minuti fa ho giocato di nuovo a pro evolution...la seconda volta che ho giocato il gioco andava a volte a scatti...
guardate inoltre la tabella degli irq
http://img244.imageshack.us/img244/2996/irqbv3.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=irqbv3.jpg)
un altra cosa...nel bios cè un opzione "allocate irq to pci vga"=yes...che vuol dire?
nn mi ricordo , se l'hai già, effettuato se nò ....
a stò punto prova un bel formattone !!! di + nin' zzo
hai provato a chiedere nel thread /forum "problemi hardware"??
prova , potresti avere , molte + risposte .
è inutile che continui a :muro: ed a:mc: prova e poi facce sapè !!!;)
scusami ma a stò punto , nn è che è la penna che dà i problemi !!! prova a cambiarla e poi vedi , insoomma , la miglior cosa ,sarebbe sradicare il problema il + in fretta possibile , se io ,dovessi installare un , qualsiasi hardware e vedo che , poi mi dà i problemi ,provo ad effettuare i passi di ,cui sopra ti ho/abbiamo, elencato ma vediamo che sei ostinato , ed alla fine ...si diventa un pò antipatici , prendila come un consiglio .... ;)
ciao
p.s x tutte le voci che ci son nel bios , puoi... se sai l'inglese fare un bel cerca , sui vari motori di ricerca
NvidiaMen
22-02-2008, 12:43
un altra cosa...nel bios cè un opzione "allocate irq to pci vga"=yes...che vuol dire?
Equivalentemente ad "allocate irq to USB" che assegna un irq dedicato al bus USB senza permettere condivisioni con altre periferiche, questa assegna un IRQ alla scheda grafica.
NM.
NvidiaMen
22-02-2008, 12:46
lo fa anche collegandolo ad una scheda pci con chipset nec..
Formattone?:(
Sarebbe una soluzione drastica... hai provato ad assegnare un IRQ dedicato all'USB? ....allocate irq to USB...
Sarebbe una soluzione drastica... hai provato ad assegnare un IRQ dedicato all'USB? ....allocate irq to USB...
No..questo no..appena torno a casa provo..
Ti ringrazio..
A presto..
Equivalentemente ad "allocate irq to USB" che assegna un irq dedicato al bus USB senza permettere condivisioni con altre periferiche, questa assegna un IRQ alla scheda grafica.
NM.
dunque "allocate irq to USB" a me non c è:( e poi nonostante è abilitata l' opzione "allocate irq to pci vga"=yes come puoi vedere dalla foto l' irq 18 è condiviso con un controller come l' irq 19...come faccio ad assegnare un perifierica ad un irq da me scelto?(il 20,il 16)...
a blues 66:
ho provato 4 pendrive differenti,il formattone l' ho fatto 5 volte,sto cercando un amico che mi possa prestare un hdd sata2
NvidiaMen
22-02-2008, 21:11
dunque "allocate irq to USB" a me non c è:(
allocate irq to USB = Legacy USB support
allocate irq to USB = Legacy USB support
dalla schermata della gestione delle periferiche sembra che windows se ne disinteressi del tutto di questa impostazione...inutile dirti che è sempre stata impostata su enabled...
Entropi@
23-02-2008, 11:21
Salve a tutti! Ho cominciato da poco l'overclock serio del mio nuovo dual core 3800+ Manchester....metto la ram @133 e salgo per vedere fin dove è stabile....ora sono a 10*250 ma non è stabile in orthos come mi aspettavo......il voltaggio è @ 1.40 V. Le ram sono @ default ma impostate a 133...devo modificare qualche parametro??
Grazie dei consigli!!
E.
non è stabile in orthos
tasto cerca
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21002053&postcount=7515
;)
Entropi@
23-02-2008, 12:01
tasto cerca
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21002053&postcount=7515
;)
Grazie Cogand, ho visto che anche tu in firma hai un x2 3800+. per ora vorrei vedere quanto sale il procio, quindi ho settato le ram @133. Oltre al moltiplicatore dell' Hypertransport, settato a 2x, non devo modificare nulla nelle ram per gestire l'asincrono fino @20o conservando i timings, vero?
blues 66
23-02-2008, 12:57
Grazie Cogand, ho visto che anche tu in firma hai un x2 3800+. per ora vorrei vedere quanto sale il procio, quindi ho settato le ram @133. Oltre al moltiplicatore dell' Hypertransport, settato a 2x, non devo modificare nulla nelle ram per gestire l'asincrono fino @20o conservando i timings, vero?
ciao E@. ;) ma nn l'avevi già overcloccato , il 3800?? comunque ... domanda mia personale , ma x vedere fino a dove arriva la tua cpu ,nn bisogna tenere le ram a 200MH ,(default-sincrono)??
prima alzi la cpu , e poi alzi le ram
hai provato con , il prog. systool o clockgen??
ciao -bello
Umberto77
23-02-2008, 13:39
se metto una scheda pci sata con chip sil 3112a che succede?
mica si prendono a botte 2 chip uguali? :D
NvidiaMen
23-02-2008, 13:57
... domanda mia personale , ma x vedere fino a dove arriva la tua cpu ,nn bisogna tenere le ram a 200MH ,(default-sincrono)??
Quoto quanto detto da blues. Per conoscere i limiti di una CPU AMD con controller di memoria integrato è importante anzitutto incrementarne la frequenza mantenendo la memoria alla velocità standard. Per evitare problemi a desincronie elevate tra bus CPU (oltre i 250mhz) e bus di memoria (bloccato a 200mhz) occorre agire (incrementandoli) sui parametri di read preamble e di async latency.
E' chiaro che i limiti di frequenza della CPU raggiunti con memoria a default non coincideranno con quelli di un sistema con la memoria anch'essa overcloccata, ma risulteranno ovviamente superiori a causa del minor stress operato sul controller di memoria integrato.
NM.
Entropi@
23-02-2008, 14:00
ciao E@. ;) ma nn l'avevi già overcloccato , il 3800?? comunque ... domanda mia personale , ma x vedere fino a dove arriva la tua cpu ,nn bisogna tenere le ram a 200MH ,(default-sincrono)??
prima alzi la cpu , e poi alzi le ram
hai provato con , il prog. systool o clockgen??
ciao -bello
eheheh...era solo @2200 Mhz @vcore default..... conviene prima salire con la cpu tenendo basse le ram altrimenti non capisci chi ti limita l'overclock.... Ho provato systools e a 2500 arrivo senza troppi problemi....solo che il spi non me lo chiude porc....:muro:
Ciao !
E.
Entropi@
23-02-2008, 14:36
Quoto quanto detto da blues. Per conoscere i limiti di una CPU AMD con controller di memoria integrato è importante anzitutto incrementarne la frequenza mantenendo la memoria alla velocità standard. Per evitare problemi a desincronie elevate tra bus CPU (oltre i 250mhz) e bus di memoria (bloccato a 200mhz) occorre agire (incrementandoli) sui parametri di read preamble e di async latency.
E' chiaro che i limiti di frequenza della CPU raggiunti con memoria a default non coincideranno con quelli di un sistema con la memoria anch'essa overcloccata, ma risulteranno ovviamente superiori a causa del minor stress operato sul controller di memoria integrato.
NM.
Ok, capito! Ora ho messo i timings sulle ram che mi avevano consentito di arrivare @ 264 di bus....faccio un pò di prove e vediamo...stay tuned:cool:
Una cosa..per valutare che il sistema è stabile cosa mi consigliate?? E poi, come faccio a lanciare due spi? Li copio in due cartelle diverse, lancio i due spi @32M ma uno dei due mi dà sempre errori!!! Suggerimenti?? :D
E.
Edit: ma se vado @250*10 a quanto mi conviene tenere le ram?
Umberto77
23-02-2008, 14:55
se metto una scheda pci sata con chip sil 3112a che succede?
mica si prendono a botte 2 chip uguali? :D
:help:
blues 66
23-02-2008, 15:24
Ok, capito! Ora ho messo i timings sulle ram che mi avevano consentito di arrivare @ 264 di bus....faccio un pò di prove e vediamo...stay tuned:cool:
Una cosa..per valutare che il sistema è stabile cosa mi consigliate?? E poi, come faccio a lanciare due spi? Li copio in due cartelle diverse, lancio i due spi @32M ma uno dei due mi dà sempre errori!!! Suggerimenti?? :D
E.
Edit: ma se vado @250*10 a quanto mi conviene tenere le ram?
allora x vedere se il sistema è stabile prova a decodificare un divx in dvd o a giocare, con qualke gioco abbastanza pesante !!! ;) oltre al super-pi.
per il super pi io ho fatto così : + facile a fare che a dire ..
1- fai 2 cartelle sul desktop
2- prendi il file rar di superpi col taso destro .. e spostalo ,sulla cartella ,e rilascia ,dagli l'opzione "estrai qui.."
3- idem con l'altra cartella
4- apri la cartella di super -pi (1 alla volta) e rinomina il sup.pi con "supe rpi 1".. idem x l'altra ..ma... "super pi 2 "
5- a questo punto apri super pi 1 e 2 , selexiona lopzione 2/4/6/8/16 ... ma aspetta a dare ok !!
6- apri il task menager vai su processi , qui vedrai le due voci super -pi 1-2 , x ognuno delle 2 voci.. selezioni ,poi col dx e dalle impostazioni ."imposta affinita , qui selezioni la cpu 0 x superpi 1 e cancelli l'altra , poi fai lo stesso x il super pi 2 selezioni cpu 1.
cosi dai la possibilità al super pi di esaminare tutte e 2 i core
7- adesso pui dare l'ok(prima di dare ok ti consiglio di ridurre la visuale x ogni cartella, poi sposta uno sotto laltro , le finestrelle dell' OK ,cosi ,essendo + vicine perdi meno tempo a cliccarle
spero di essere stato chiaro ;)
ciao
scusate raga,cosa vuol dire "Bios EHCI HAnd-off"?
il problema del blocco del pc m isa di averlo risolto...
http://support.microsoft.com/kb/817900
bisogna creare un file .reg con queste voci
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\usb]
"USBBIOSHACKS"=dword:00000000
"USBBIOSx"=dword:00000000
"DisableSelectiveSuspend"=dword:00000001
adesso ho un altro piccolo problema...irq condivisi...:muro: :muro: :muro:
qualcuno sa qualcosa?
Entropi@
24-02-2008, 10:57
allora x vedere se il sistema è stabile prova a decodificare un divx in dvd o a giocare, con qualke gioco abbastanza pesante !!! ;) oltre al super-pi.
per il super pi io ho fatto così : + facile a fare che a dire ..
1- fai 2 cartelle sul desktop
2- prendi il file rar di superpi col taso destro .. e spostalo ,sulla cartella ,e rilascia ,dagli l'opzione "estrai qui.."
3- idem con l'altra cartella
4- apri la cartella di super -pi (1 alla volta) e rinomina il sup.pi con "supe rpi 1".. idem x l'altra ..ma... "super pi 2 "
5- a questo punto apri super pi 1 e 2 , selexiona lopzione 2/4/6/8/16 ... ma aspetta a dare ok !!
6- apri il task menager vai su processi , qui vedrai le due voci super -pi 1-2 , x ognuno delle 2 voci.. selezioni ,poi col dx e dalle impostazioni ."imposta affinita , qui selezioni la cpu 0 x superpi 1 e cancelli l'altra , poi fai lo stesso x il super pi 2 selezioni cpu 1.
cosi dai la possibilità al super pi di esaminare tutte e 2 i core
7- adesso pui dare l'ok(prima di dare ok ti consiglio di ridurre la visuale x ogni cartella, poi sposta uno sotto laltro , le finestrelle dell' OK ,cosi ,essendo + vicine perdi meno tempo a cliccarle
spero di essere stato chiaro ;)
ciao
Purtroppo nulla, mi dà errore sempresu uno.....:muro:
NvidiaMen
24-02-2008, 14:04
scusate raga,cosa vuol dire "Bios EHCI HAnd-off"?
La voce bios EHCI HAnd-off è supportata solamente dal SP2 di Windows XP (http://www.microsoft.com/whdc/system/bus/USB/USBFAQ_intermed.mspx) in avanti.
Essa permette la sconnessione manuale delle periferiche USB collegate al controller USB EHCI (2.0) nei sistemi operativi che non supportano tale funzionalità.
In Vista ed in Windows XP SP2 si pone dunque su disabled.
il problema del blocco del pc m isa di averlo risolto...
http://support.microsoft.com/kb/817900
bisogna creare un file .reg con queste voci
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\usb]
"USBBIOSHACKS"=dword:00000000
"USBBIOSx"=dword:00000000
"DisableSelectiveSuspend"=dword:00000001
Fosse davvero così vuol dire che quando a pagina 189 ti dissi che il tuo problema potesse essere dovuto ad un non aggiornamento del S.O. il tuo rassicuramento non era al 100%...:stordita:
Vuol dire che il tuo WinXP non è aggiornato con il SP2 in quanto la patch attraverso la modifica al registro si applica per sistemi con SP1a o precedenti...
Ti consiglierei in tal caso di aggiornarlo completamente perchè l'ultimo service pack ha risolto molte cose... A breve sarà disponibile addirittura il SP3...
adesso ho un altro piccolo problema...irq condivisi...:muro: :muro: :muro:
qualcuno sa qualcosa?
La condivisione degli IRQ da parte di periferiche con drivers scritti ad HOC non è generalmente un problema soprattutto se si tratta di componenti che non devono contemporaneamente e "costantemente" condividere la medesima risorsa e gestire un sovraccarico di dati all'interno dei loro rispettivi bus (ad esempio scheda video e scheda sonora).
NM.
Entropi@
24-02-2008, 14:58
Purtroppo nulla, mi dà errore sempresu uno.....:muro:
Risolto con un clear cmos...:D ora i spi vanno!!
Grazie Blues!!
E.
blues 66
24-02-2008, 15:34
Risolto con un clear cmos...:D ora i spi vanno!!
Grazie Blues!!
E.
;) di .. niente , sicuramente ti si era bloccato il bios e leggeva qualke impostazione della ram , nn in modo corretto
son contento che hai risolto:D :D
adesso spremi x benino ;)
dai dai!! facce sapè ;)
La voce bios EHCI HAnd-off è supportata solamente dal SP2 di Windows XP (http://www.microsoft.com/whdc/system/bus/USB/USBFAQ_intermed.mspx) in avanti.
Essa permette la sconnessione manuale delle periferiche USB collegate al controller USB EHCI (2.0) nei sistemi operativi che non supportano tale funzionalità.
In Vista ed in Windows XP SP2 si pone dunque su disabled.
Fosse davvero così vuol dire che quando a pagina 189 ti dissi che il tuo problema potesse essere dovuto ad un non aggiornamento del S.O. il tuo rassicuramento non era al 100%...:stordita:
Vuol dire che il tuo WinXP non è aggiornato con il SP2 in quanto la patch attraverso la modifica al registro si applica per sistemi con SP1a o precedenti...
Ti consiglierei in tal caso di aggiornarlo completamente perchè l'ultimo service pack ha risolto molte cose... A breve sarà disponibile addirittura il SP3...
La condivisione degli IRQ da parte di periferiche con drivers scritti ad HOC non è generalmente un problema soprattutto se si tratta di componenti che non devono contemporaneamente e "costantemente" condividere la medesima risorsa e gestire un sovraccarico di dati all'interno dei loro rispettivi bus (ad esempio scheda video e scheda sonora).
NM.
grazie nvidiamen per la pazienza che hai avuto comunque,se vado col destro a risorse del computer e clicco propeietà mi esce scritto "microsoft windows xp professional versione 2002 service pack 2"...
ciao nvidiamen,se disabilito quell' opzione da bios windows,durante il caricamento(quando esce la barra con le tre tacche blu che si muovono),si blocca...se invece riabilito "bios EHCI HAnd-off" windows is carica come sempre...pensi che il s.o. non sia aggiornato?
Umberto77
24-02-2008, 23:46
:help:
please..... chi mi sa rispondere?
Entropi@
25-02-2008, 08:20
please..... chi mi sa rispondere?
Secondo me non succede nulla.... ma disabiliteresti il chip integrato sulla scheda madre o no?
E.
Umberto77
25-02-2008, 09:41
Secondo me non succede nulla.... ma disabiliteresti il chip integrato sulla scheda madre o no?
E.
non lo disabilito xchè ho bisogno di 2 porte aggiuntive sata 1 e se lo trovo flasherò con un bios non raid
Entropi@
25-02-2008, 21:41
Buonasera a tutti! Ecco le prime prove di oc del mio procio:
Limit memorie @166 2T
Vcore @default 1.350V
Bus @230
Procio @230*10 stabile
Per poter salire ulteriormente mantenendo sempre le memorie in specifica come mi conviene settare l'async latency o il read preamble?? Potrei abbassarle @ 133 mantenendo i timings @200 ovvero 2-2-2-8 o meglio i canonici 3-4-4-8??
Vorrei arrivare @ 250*10 possibilmente!
Buona serata a tutti!
E.
NvidiaMen
26-02-2008, 07:14
Buonasera a tutti! Ecco le prime prove di oc del mio procio:
Limit memorie @166 2T
Vcore @default 1.350V
Bus @230
Procio @230*10 stabile
Per poter salire ulteriormente mantenendo sempre le memorie in specifica come mi conviene settare l'async latency o il read preamble?? Potrei abbassarle @ 133 mantenendo i timings @200 ovvero 2-2-2-8 o meglio i canonici 3-4-4-8??
Vorrei arrivare @ 250*10 possibilmente!
Buona serata a tutti!
E.
Se sali fino a 250mhz di bus con il limit a 166mhz lato memorie dovresti continuare a rimanere intorno a 200mhz (tra 204mhz e 207mhz) per cui se i tuoi timings a DDR400 sono di 2-2-2-8, puoi avere buone possibilità di riconfermarli o di "ridurli" eventualmente a 2-3-3-8. Nel caso avessi problemi innalza l'asyn latency ed il read preamble di un passo.
NM.
Entropi@
26-02-2008, 09:43
Se sali fino a 250mhz di bus con il limit a 166mhz lato memorie dovresti continuare a rimanere intorno a 200mhz (tra 204mhz e 207mhz) per cui se i tuoi timings a DDR400 sono di 2-2-2-8, puoi avere buone possibilità di riconfermarli o di "ridurli" eventualmente a 2-3-3-8. Nel caso avessi problemi innalza l'asyn latency ed il read preamble di un passo.
NM.
Grazie! Non appena ho modo di provare poi posto i risultati!
E.
raga il pc continua a bloccarsi..ieri mattina reinstallai il sp2 e poi feci il windows update(dove feci altri 95 aggiornamenti)...anche con la modifica al registro di windows il pc si blocca...l ultima cosa da fare rimane quella di aggiornare il bios...che cosa ne pensate del bios beta 0602 sul sito della asus?qualcuno l ha provato?
Entropi@
26-02-2008, 21:31
Allora dalle prove risulta che :
@230*10 stabile @ 1.350V con i timings 2-2-28 async9 read preamble 7
@240*10 uno dei spi (due da 1M) si blocca...not convergent...che faccio alzo i timings, l'async latency o cosa???
Scusate la niubbaggine ma c'è da sbattere la testa...:muro:
Grazie @ NvidiaMen per le prime dritte!
Ciao
E.
Edit:Ho provato ad alzare l'async e il read ma al riavvio ho schermo nero!!
wolfyangen
27-02-2008, 01:27
Ciao a Tutti!
Mi rivolgo a tutti Voi ed in particolar modo a NvidiaMen per farvi i complimenti per questo completissimo e utilissimo post/thread su queste due schede Asus!
Vi pongo ora le mie domande, sperando che qualcuno possa dedicarmi un pò di tempo.
Ho attualmente un sistema hardware così composto:
-Mobo Asus A8V Deluxe K8T800Pro - Sk 939
-CPU Amd 64 X2 939 4800+ 2.4 Ghz (presa a Novembre, prima avevo Amd 64 3500+ 2.2Ghz)
-Ram 1Gb (2X512) Kingston DDR1 KVR400X64C3AK2/1G (che vorrei sostituire con 2 moduli da 1 Gb Kingston HyperX KHX3200AK2/2G)
-1HD Sata1 Maxtor da 200GB
-1HD Sata2 SeaGate da 320Gb (che non è sfruttato "appieno" dalla mobo perchè e solo Sata1)
-Monitor Samsung SyncMaster 2032BW Wide da 20"(preso anch'esso a Novembre, prima avevo un Monitor CRT AOC 17")
-Vga Hercules 9800XT Classic da 256MB (che è il componente più vecchio del mio pc!)
Ora, essendo "perfettamente" d'accordo con NvidiaMen (da quanto diceva credo ad Agosto 2007...) per un aggiornamento "totale" da rimandare, personalmente, nel 2009, stavo completando il mio upgrade con una scheda video Sapphire X1950Pro Agp. Ma purtroppo l'ho dovuta rispedire perchè era difettosa, come molte del suo "stock"! E quindi, dopo aver aspettato invano per 2 mesi che mi risolvessero il problema, ne sono sprovvisto e ho un "buono acquisto" che ora non riesco ad utilizzare!
Ero intenzionato ad acquistare una Sapphire HD3850 Agp, che credo sia in questo momento la soluzione più performante per vecchi sistemi Agp; e per gli amanti come me dell'Ati.
Ma la scarsa disponibilità e il dubbio che ricomprare ora un'altra agp non sia una mossa "saggia", avevo pensato ad un modello analogo ma PCI-ex, come la HD3850 appunto o la HD3870; sempre per contenere la spesa!
Quindi ho subito cercato una scheda madre (Asus ovviamente!) che supportasse la Cpu 939 che ho da poco preso.
Caduta la mia scelta sulla "gloriosa" A8R32-MVP Deluxe Crossfire, mi sono venuti i primi dubbi, che qi vi espongo:
1)Quando la scheda venne introdotta come soluzione Ati e con lei la ASUS A8N32-SLI Deluxe come soluzione Nvidia, acquistando una o l'altra si era poi costretti ad acquistare di conseguenza soluzioni grafiche o Nvidia o Ati???
2)Dalla prima domanda, con la A8R32-MVP posso utilizzare le attuali vga sia Ati che Nvidia, rispettivamente anche in Crossfire e SLI?
2a)Se "SI"( cioè se la domanda 2 è positiva), brevemente, quali sono i vantaggi e gli svantaggi prestazionali (riferiti, credo, soprattutto alle differenze tra l'architettura Ati Xpress 3200 e la NForce 4 SLI X16) rispetto alla A8N32-SLI?
3)Utilizzando molto probabilmente una scheda video Ati "type" RV670 con uscita PCI-ex 2.0 avrò dei problemi? Cioè la mobo ha compatibilità solo con le precedenti versioni di PCI-ex??? (1.0 o 1.1..? Sono ignaro sulle sigle del protocollo delle prime PCI-ex, scusate!)
4)Ho controllato un pò in giro e credo che sia difficile trovare la A8R32-MVP Deluxe. Non pretendo di comprarla nuova (come ho fatto con l'X2 4800+ che ho preso dagli USA, a mio rischio e pericolo!), ma secondo voi sarà facile trovarla?
5)Mettendovi nei miei panni e calcolando che è una mobo perfetta per l'oc (anche se sinceramente non credo che sarà quello il mio uso...preferisco non stressare l'hardware, almeno finchè funziona in maniera perfetta!), considerando che molti di voi l'avete comunque anche solo poche volte overcloccata, vi fidereste a comprarla usata??
6)Quanto costava quando è uscita (credo nel 2006, correggetemi se sbaglio!)??
7)Per una A8R32-MVP Deluxe del 2006 quanto potrei spendere massimo?? Con quanti € me la cavo? Ho controllato circa 40 pagine del mercatino ma non ho trovato ancora nulla!
Spero di riuscire a trovarla al più presto e ad ultimare finalmente il mio upgrade! Non pretendo di giocare a Crysis (anche se un pensierino in risoluzione configurazione Medium Details l'ho fatto), ma sono un tipo che si accontenta: quando si è presentato il problema con la X1950Pro ero a metà di CoD 4...eppure con la 9800XT l'ho finito anche con una "punta" di orgoglio!
E poi oltre a un pò di grafica meccanica la cosa che più mi appassiona è la simulazione aerea. E spero al più presto di riprendere a volare con Lock On.
Per ora vi ringrazio in anticipo per le vostre future risposte!
Wolfy
NvidiaMen
27-02-2008, 08:10
Ciao a Tutti!...
Ciao a te...
Caduta la mia scelta sulla "gloriosa" A8R32-MVP Deluxe Crossfire, mi sono venuti i primi dubbi, che qi vi espongo:
1)Quando la scheda venne introdotta come soluzione Ati e con lei la ASUS A8N32-SLI Deluxe come soluzione Nvidia, acquistando una o l'altra si era poi costretti ad acquistare di conseguenza soluzioni grafiche o Nvidia o Ati???
FALSO. Si può utilizzare una qualunque soluzione grafica.
2)Dalla prima domanda, con la A8R32-MVP posso utilizzare le attuali vga sia Ati che Nvidia, rispettivamente anche in Crossfire e SLI? !
FALSO / VERO. Circa il Crossfire ovviamente si (limitatamente a due schede video). Circa lo SLI su doppia scheda ad oggi no (a causa di un blocco nei drivers imposto da nVidia nei suoi prodotti). In seguito però alla "minaccia" indetta circa due giorni fà da Intel a nVidia (http://www.pcprofessionale.it/2008/02/25/e-scontro-tra-nvidia-e-intel-per-la-tecnologia-sli/)quest'ultima potrebbe aprire il proprio standard SLI ad altri produttori di chipset per non vedere morire nel tempo la propria tecnologia. In tal caso verrebbe disattivato il controllo sul northbridge permettendo, in teoria, di usare lo SLI anche su chipset di altri produttori come Intel ed AMD e quindi anche in northbridges come l'RD480 e l'RD580, ovviamente senza certificazione alcuna.
2a)Se "SI"( cioè se la domanda 2 è positiva), brevemente, quali sono i vantaggi e gli svantaggi prestazionali (riferiti, credo, soprattutto alle differenze tra l'architettura Ati Xpress 3200 e la NForce 4 SLI X16) rispetto alla A8N32-SLI?
Se lo standard verrà aperto, solo la mancanza di certificazione (il bollino per intenderci) da parte di nVidia.
3)Utilizzando molto probabilmente una scheda video Ati "type" RV670 con uscita PCI-ex 2.0 avrò dei problemi? Cioè la mobo ha compatibilità solo con le precedenti versioni di PCI-ex??? (1.0 o 1.1..? Sono ignaro sulle sigle del protocollo delle prime PCI-ex, scusate!)
FALSO. La retrocompatibilità è ovviamente assicurata. Naturalmente per le schede video top di gamma ad elevato consumo occorre avere un alimentatore certificato con più connettori di alimentazione PCI-E.
4)Ho controllato un pò in giro e credo che sia difficile trovare la A8R32-MVP Deluxe. Non pretendo di comprarla nuova (come ho fatto con l'X2 4800+ che ho preso dagli USA, a mio rischio e pericolo!), ma secondo voi sarà facile trovarla?
VERO. E' difficile reperire un qualcosa fuori produzione. Uniche possibilità: ebay o mercatini come quello di HWU.
5)Mettendovi nei miei panni e calcolando che è una mobo perfetta per l'oc (anche se sinceramente non credo che sarà quello il mio uso...preferisco non stressare l'hardware, almeno finchè funziona in maniera perfetta!), considerando che molti di voi l'avete comunque anche solo poche volte overcloccata, vi fidereste a comprarla usata??
VERO / FALSO. Su ebay controllerei i feedbacks del venditore, su altri mercatini le precedenti transazioni fatte da chi la mette in vendita.
6)Quanto costava quando è uscita (credo nel 2006, correggetemi se sbaglio!)??
In media circa 150€.
7)Per una A8R32-MVP Deluxe del 2006 quanto potrei spendere massimo?? Con quanti € me la cavo? Ho controllato circa 40 pagine del mercatino ma non ho trovato ancora nulla!!
Una valutazione è alquanto difficile da fare. Personalmente non spenderei più di 80€. Qualcosina in più se ancora in garanzia.
Spero di riuscire a trovarla al più presto e ad ultimare finalmente il mio upgrade! Non pretendo di giocare a Crysis (anche se un pensierino in risoluzione configurazione Medium Details l'ho fatto), ma sono un tipo che si accontenta: quando si è presentato il problema con la X1950Pro ero a metà di CoD 4...eppure con la 9800XT l'ho finito anche con una "punta" di orgoglio!
E poi oltre a un pò di grafica meccanica la cosa che più mi appassiona è la simulazione aerea. E spero al più presto di riprendere a volare con Lock On.
Il problema di Crysis è il codice non ottimizzato a dovere per il parallelismo all'interno delle GPU. D'altronde è stato ottimizzato con le uniche schede video DX10 a disposizione nel corso del suo sviluppo, ovvero la serie 8800 di nVidia con un massimo di "solo" 128 shaders. Il CryEngine2 per come è stato architetturato non predilige un numero elevato di shaders (strada intrapresa da AMD/ATi da R600 in avanti con 320 shaders che diventano ben 640 nella 3870x2), quanto la loro frequenza. Ciò ad oggi premia nVidia che pur disponendo di pochi shaders, questi però sono poco più del doppio più veloci della controparte ATi. Tuttavia per limiti architetturali delle GPU, la frequenza non potrà andare molto oltre quello con cui si raggiungerà con G92 ed anche nVidia, in futuro, dovrà intraprendere la strada dell'aumento degli shaders. Per cui se tale motore vorrà avere un futuro ed essere venduto ad altre software house dovrà ovviamente essere corretto non solo per sfruttare più shaders, ma anche a sfruttare più GPU e, ancor meglio di quanto faccia oggi, i processori multicores oltre ovviamente a sfruttare le migliorie previste con il SP1 di Vista (alias Shader Model 4.1 incluso nelle DirectX 10.1). In futuro credo che verrà fuori una ulteriore patch per Crysis (ed in particolare una rivisitazione per il Cry Engine 2) che risolva "veramente" questi problemi ovviamente non come "non ha fatto" la correzione 1.1 che ha solo messo una pezza in un tubo che perde acqua da tutte le parti.
Per ora vi ringrazio in anticipo per le vostre future risposte!
Wolfy
Di nulla. ;)
se installo i driver uli e poi da bios abilito l' ahci windows parte o si blocca?
perche se disabilito l hand-off da bios windows non parte?ieri aggiornai tutto
Entropi@
27-02-2008, 08:36
Allora dalle prove risulta che :
@230*10 stabile @ 1.350V con i timings 2-2-28 async9 read preamble 7
@240*10 uno dei spi (due da 1M) si blocca...not convergent...che faccio alzo i timings, l'async latency o cosa???
Scusate la niubbaggine ma c'è da sbattere la testa...:muro:
Grazie @ NvidiaMen per le prime dritte!
Ciao
E.
Edit:Ho provato ad alzare l'async e il read ma al riavvio ho schermo nero!!
Scusate se insisto....ma stamane per farlo ripartire @ 230 ho dovuto premere il pulsante del reset del bios...@230 !!!!!
:help:
peddinira
27-02-2008, 11:39
Scusate se insisto....ma stamane per farlo ripartire @ 230 ho dovuto premere il pulsante del reset del bios...@230 !!!!!
:help:
Settare i timing della ram è la cosa più rognosa che esista in oc....al posto tuo..(scusa ma non so sel'hai già fatto) io cercherei la ferq max raggiungibile dalle ram con timings standard...con systool...abbassando il moltiplicatore del processore...giusto per avere le idde più chhiare...una volta che conosci questo valore...sta a te decidre come farle funzionare se cercandi di farle girare ad una frequenza alta magari provando a rillassere i timings..oppure cercare una freq più bassa del massimo raggioungibile...e quindi dim8inuire le latenze...Nel secondo caso purtroppo bisogna andare pre tentativi e tuieni presente che un valore troppop basso dei timings può significare un Clear Cmos in arrivo...
Entropi@
27-02-2008, 19:34
Settare i timing della ram è la cosa più rognosa che esista in oc....al posto tuo..(scusa ma non so sel'hai già fatto) io cercherei la ferq max raggiungibile dalle ram con timings standard...con systool...abbassando il moltiplicatore del processore...giusto per avere le idde più chhiare...una volta che conosci questo valore...sta a te decidre come farle funzionare se cercandi di farle girare ad una frequenza alta magari provando a rillassere i timings..oppure cercare una freq più bassa del massimo raggioungibile...e quindi dim8inuire le latenze...Nel secondo caso purtroppo bisogna andare pre tentativi e tuieni presente che un valore troppop basso dei timings può significare un Clear Cmos in arrivo...
Ciao! Allora ho provato a mantenere l'asincrono e ora sono @ 240*10 Vcore 1.375 con ram limit @ 166 e timings 2-3-3-10 ed è stabile testato con due spi 32M... Veramente pensavo, sbagliando, che impostando il limit basso delle memorie di poter mantenere i timings di default (per esempio @191Mhz di mantenere i 2-2-2-8) ma non è così....vedremo gli ulteriori sviluppi...
Le ram le ho testate personalmente @ 3-3-3-6 fino @263 Mhz 1T e non hanno fatto una piega con il vecchio procio (sandy 3700@2900 Mhz), vedrò quanto sale questo e magari poi valuto...
Grazie
E.
Edit: purtroppo ho dovuto resettare nuovamente....schermo nero al boot!! Non le piace l'asincrono!!! Vorrei cambiare le ram con un kit 2*1Gb.... sapreste consigliarmi in pvt dei negozi dove le abbiano a listino?? magari in italia??
Thanxxx
peddinira
28-02-2008, 10:51
Ciao! Allora ho provato a mantenere l'asincrono e ora sono @ 240*10 Vcore 1.375 con ram limit @ 166 e timings 2-3-3-10 ed è stabile testato con due spi 32M... Veramente pensavo, sbagliando, che impostando il limit basso delle memorie di poter mantenere i timings di default (per esempio @191Mhz di mantenere i 2-2-2-8) ma non è così....vedremo gli ulteriori sviluppi...
Le ram le ho testate personalmente @ 3-3-3-6 fino @263 Mhz 1T e non hanno fatto una piega con il vecchio procio (sandy 3700@2900 Mhz), vedrò quanto sale questo e magari poi valuto...
Grazie
E.
Edit: purtroppo ho dovuto resettare nuovamente....schermo nero al boot!! Non le piace l'asincrono!!! Vorrei cambiare le ram con un kit 2*1Gb.... sapreste consigliarmi in pvt dei negozi dove le abbiano a listino?? magari in italia??
Thanxxx
Anch'io stavo facendo un pensierino sulle ram...credo cvhe le migliori siano le crucial ballistix z503 che raggiungono i 300 mhz ma mi sembrano piuttosto delicate (cmq hanno un thjread tutto per loro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1110096) in alternativa gskill o mushkin..e comunque chip samsung UCCC
Anch'io stavo facendo un pensierino sulle ram...credo cvhe le migliori siano le crucial ballistix z503 che raggiungono i 300 mhz ma mi sembrano piuttosto delicate (cmq hanno un thjread tutto per loro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=1110096) in alternativa gskill o mushkin..e comunque chip samsung UCCC
le samsun uccc hanno buone performance ma a parità di frequenze meglio le ram equipaggiate con infineon ce-6 che supportano latenze inferiori..
Certo però che le ram con chip samsung sono più facili da reperire e costano meno..;)
La ballistix come giustamente dici sono abbastanza delicate...
Queste sono equipaggiate con chip micron..e se la memoria nn mi inganna tra quelli che avevano chip del genere con la nostra piastra non ne erano particolarmente entusiasti..
peddinira
28-02-2008, 13:48
le samsun uccc hanno buone performance ma a parità di frequenze meglio le ram equipaggiate con infineon ce-6 che supportano latenze inferiori..
Certo però che le ram con chip samsung sono più facili da reperire e costano meno..;)
La ballistix come giustamente dici sono abbastanza delicate...
Queste sono equipaggiate con chip micron..e se la memoria nn mi inganna tra quelli che avevano chip del genere con la nostra piastra non ne erano particolarmente entusiasti..
infineon ce-6 non lo spaevo...e che frequenze possono raggiungere...?
infineon ce-6 non lo spaevo...e che frequenze possono raggiungere...?
alcuni parlano di 290mhz a 3-4-4-8
peddinira
28-02-2008, 16:18
alcuni parlano di 290mhz a 3-4-4-8
Thanx...se non trovo garanzie su precisi seriali per le crucial ballistix direi chip infineon ce.6 allora..;)
scusate raga,per il northbridge cè qualche driver da installare?
NvidiaMen
29-02-2008, 21:27
scusate raga,per il northbridge cè qualche driver da installare?
No...;)
No...;)
potrebbe essere di un cattivo valore di amperaggio dell' alimentatore?
@ Lupin
Teoricamente potrebbe anche essere un problema di alimentazione (come potrebbero pure esserci altre cause), ma in genere si và per esclusione a partire da quella più probabile (trial and error), quindi, a questo punto (dopo che tu ne hai provate parecchie) direi che è il caso di mettere in ipotesi che possa davvero essere L'HD quello a generare il problema. Ovvio, la sicurezza al 100% non ce l'avrai mai finchè non provi, e, visto che un HD costa in media meno di un Alimentatore (decente) e meno di quello che dovresti spendere (in termini di tempistica e denaro) nel caso sia un problema della scheda madre...Non vedo perchè non tentare, in fondo se ne compri uno nuovo e non è quello, puoi sempre riutillizzarlo su qualunque sistema, o rivenderlo.
Saluti
ho provato a mettere linux ubuntu 7.10,da 7 ore che ho messo la periferica usb il pc non si blocca...penso che sia un problema di windows xp...(le cose strane riguardanti windows xp sono 2:se metto bios EHCI su Disabled il pc non si avvia...e poi se metto la gestione dell' hdd in modalità ahci il sistema mi mostra una schermata blu con un errore nonostante in precedenza abbia instalalto i driver del chipset uli m1575...)se mi postate tutte le patch rilasciate da microsoft per windows xp sui problemi usb ve ne sarei grato...
Inoltre vorrei sapere il significato e come si impostano le seguenti voci del bios:
1)PCI Latency Timer;
2)il gruppo di voci "memory timing configuration" e ecc configuration;
3)LBA/Large mode;
4)block (multi-sector transfer) M
5)PIO Mode;
6)DMA Mode;
7)32bit Data transfer.
blues 66
02-03-2008, 21:44
ho provato a mettere linux ubuntu 7.10,da 7 ore che ho messo la periferica usb il pc non si blocca...penso che sia un problema di windows xp...(le cose strane riguardanti windows xp sono 2:se metto bios EHCI su Disabled il pc non si avvia...e poi se metto la gestione dell' hdd in modalità ahci il sistema mi mostra una schermata blu con un errore nonostante in precedenza abbia instalalto i driver del chipset uli m1575...)se mi postate tutte le patch rilasciate da microsoft per windows xp sui problemi usb ve ne sarei grato...
Inoltre vorrei sapere il significato e come si impostano le seguenti voci del bios:
1)PCI Latency Timer;
2)il gruppo di voci "memory timing configuration" e ecc configuration;
3)LBA/Large mode;
4)block (multi-sector transfer) M
5)PIO Mode;
6)DMA Mode;
7)32bit Data transfer.
:D uella eccoci qui pronti a dare una mano , a lupin
allora :
1° copiia questo titolo " Le voci del Bios "
2° incollalo in un qualsiasi motore di ricerca , meglio google. e clicca su invio
3° se nn sei ,contento vai direttamente qui .. http://www.net-free.it/articoli/viewart.php?idart=11 .. e leggi
+di così... nin'zzò
P.S. ma nn è che hai WINZOZZ nn ,...original( e magari fatto male ??)
bayez
ho provato a mettere linux ubuntu 7.10,da 7 ore che ho messo la periferica usb il pc non si blocca...penso che sia un problema di windows xp...(le cose strane riguardanti windows xp sono 2:se metto bios EHCI su Disabled il pc non si avvia...e poi se metto la gestione dell' hdd in modalità ahci il sistema mi mostra una schermata blu con un errore nonostante in precedenza abbia instalalto i driver del chipset uli m1575...)se mi postate tutte le patch rilasciate da microsoft per windows xp sui problemi usb ve ne sarei grato...
Inoltre vorrei sapere il significato e come si impostano le seguenti voci del bios:
1)PCI Latency Timer;
2)il gruppo di voci "memory timing configuration" e ecc configuration;
3)LBA/Large mode;
4)block (multi-sector transfer) M
5)PIO Mode;
6)DMA Mode;
7)32bit Data transfer.
le voci del gruppo 2) meriterebbero libri interi, comunque sui settaggi delle memorie Nvidiamen ha già scritto parecchio, puoi trovare roba in prima pagina.
le voci dalla 3) alla 7) riguardano gli HD, ma in genere i valori impostati in auto sono i migliori
Se credi sia un problema di Winzoz (e potrebbe eh), visto che comunque vuoi continuare a usare quel sistema operativo, perchè non provi a fare un formato o comunque creare un'altra partizione, usando gli ultimi driver e patchando tutto il patchabile di win, in modo da avere un sistema pulitoe poter verificare se il problema si ripresenta?
wolfyangen
02-03-2008, 23:26
Scusate se vi faccio una domanda che qualcun altro forse ha già fatto.
Ma, se riesco a trovare la A8R32, dovrei acquistare una HD 3870, probabilmente della Sapphire.
Ho sentito, leggendo su internet e nel mercatino di HW, che alcuni hanno avuto problemi di compatibilità tra la mobo Asus e la scheda video che ho citato. Addirittura all'avvio non si riusciva a superare il boot.
Qualcuno di voi può confermare una possibile incompatibilità?
Assodato (come mi ha detto anche NvidiaMen) che non dipende dal fatto che la HD 3870 sia Pci-ex 2.0, perchè appunto compatibile con la prima serie di Pci-ex della A8R32, potrebbe dipendere da altri fattori?
Mi rivolgo soprattutto a quelli che hanno già montato la Sapphire 3870 sulla A8R32-MVP Deluxe.
Grazie!
:D uella eccoci qui pronti a dare una mano , a lupin
allora :
1° copiia questo titolo " Le voci del Bios "
2° incollalo in un qualsiasi motore di ricerca , meglio google. e clicca su invio
3° se nn sei ,contento vai direttamente qui .. http://www.net-free.it/articoli/viewart.php?idart=11 .. e leggi
+di così... nin'zzò
P.S. ma nn è che hai WINZOZZ nn ,...original( e magari fatto male ??)
bayez
grazie del link psotato,comunque io ho la licenza originale di windows ma windows l oinstalla da una copia che contiene già il sp2 integrato e inserisco il mio seriale
le voci del gruppo 2) meriterebbero libri interi, comunque sui settaggi delle memorie Nvidiamen ha già scritto parecchio, puoi trovare roba in prima pagina.
le voci dalla 3) alla 7) riguardano gli HD, ma in genere i valori impostati in auto sono i migliori
Se credi sia un problema di Winzoz (e potrebbe eh), visto che comunque vuoi continuare a usare quel sistema operativo, perchè non provi a fare un formato o comunque creare un'altra partizione, usando gli ultimi driver e patchando tutto il patchabile di win, in modo da avere un sistema pulitoe poter verificare se il problema si ripresenta?
già ho seguito i tuoi suggerimenti per ben 5 volte...:muro: :muro: :muro:
salve a tutti,penso finalmente di aver risolto:ho installato il file presente a questo indirizzo(contiene i driver USB 2.0 Root hub)
http://download.opendrivers.com/showfile.php?file=TDIxaGFXNWliMkZ5WkMxa2NtbDJaWEp6TFdGdVpDMTFkR2xzYVhScFpYTXZZV3hwTDBGTWFVVklRMGxmTVRVNUxucHBjQT09PQ==
poi ho riavviato windows e windows ha rilevato l' usb root 2.0...poi ho riavviato un altra volta,sono entrato nel bios ed ho disabilitato finalmente la voce "bios ehci hand-off"...windows(dopo aver instalalto i driver)si è avviato normalmente(senza bloccarsi come faceva le altre volte),ho provato la penna usb(per un ora)e non si è bloccato...il problema è presente nel file txt del link sopracitato (2o problema risolto nella release 1.58)...domani lascerò acceso il pc dalla mattina per avere una ulteriore conferma ma penso già di aver risolto il problema...grazie a cogand e a nvidiamen per la disponibilità e per la pazienza...
scusate raga,ieri ho formattato ed ho messo l hdd in modalità sata...come faccio a sapere se il mio hdd lavora al massimo e non ha il problema citato nella prima pagina?il mio firmware è VA111630...è diverso da VA111630-00?
Scusate se vi faccio una domanda che qualcun altro forse ha già fatto.
Ma, se riesco a trovare la A8R32, dovrei acquistare una HD 3870, probabilmente della Sapphire.
Ho sentito, leggendo su internet e nel mercatino di HW, che alcuni hanno avuto problemi di compatibilità tra la mobo Asus e la scheda video che ho citato. Addirittura all'avvio non si riusciva a superare il boot.
Qualcuno di voi può confermare una possibile incompatibilità?
Assodato (come mi ha detto anche NvidiaMen) che non dipende dal fatto che la HD 3870 sia Pci-ex 2.0, perchè appunto compatibile con la prima serie di Pci-ex della A8R32, potrebbe dipendere da altri fattori?
Mi rivolgo soprattutto a quelli che hanno già montato la Sapphire 3870 sulla A8R32-MVP Deluxe.
Grazie!
Caio, il problema di cui parli tu in realtà è dovuto solo ad alcuni tipi di LCD con alcuni bios o schede hd3870 (assolutamente non alla a8r32) e se non ricordo male il problema si ha solo al boot e se devi entrare nel bios quindi; se cerchi nel thread ufficiale della 3870 potrai avere maggiori delucidazioni cmq.
Io per esperienza mia personale, con hd3870 della shappire dual slot (quella referenze) non ho avuto alcun problema; il mio lcd è un SM226bw.
wolfyangen
09-03-2008, 11:02
Caio, il problema di cui parli tu in realtà è dovuto solo ad alcuni tipi di LCD con alcuni bios o schede hd3870 (assolutamente non alla a8r32) e se non ricordo male il problema si ha solo al boot e se devi entrare nel bios quindi; se cerchi nel thread ufficiale della 3870 potrai avere maggiori delucidazioni cmq.
Io per esperienza mia personale, con hd3870 della shappire dual slot (quella referenze) non ho avuto alcun problema; il mio lcd è un SM226bw.
Quindi informandomi di più sulla HD 3870, con il mio monitor SM2032BW (fratello piccolo del tuo..:D ) non dovrei avere problemi!
Grazie dell'aiuto!
scusate raga,ieri ho formattato ed ho messo l hdd in modalità sata...come faccio a sapere se il mio hdd lavora al massimo e non ha il problema citato nella prima pagina?il mio firmware è VA111630...è diverso da VA111630-00?
No, dovrebbe essere lo stesso.
Comunque, non ricordo se ti sia stato già detto pagine addietro, ma cercando un po' in rete ho trovato che l'ultimo firmware della Maxtor a tal proposito che dovrebbe risolvere il problema con i chipset Nforce (ma a quanto sembra anche ULI) è quello che passa da Firmware VA111630 -> VA111670.
Puoi Trovarlo a quesot indirizzo: http://www.deeben.net/VA111670.ZIP
Potresti provare anche questa visto che ci sei. Ovviamente, come specificato da tutte le parti, l'aggiornamento è sempre qualcosa che fai a tuo rischio e pericolo.
Ciao
blues 66
10-03-2008, 20:30
;) salute a tutti , scusate se sono OT ma secondo voi è matura la tecnologia del chipset 790 ??
e l'asus M3A32- mvp-dlx con un bel black edition ?? oppure posso continuare a sbizzarrirmi ancor , con la mia A8R32-mvp- dlx
ci son delle differenze , x effettuare un cambio ,adesso oppure ci sarà qualkosa di nuovo in arrivo da amd -ati
grazie
bayez ;) scusate l'OT ma qui trovo + delucidazioni che in processori e motherboard
salve a tutti,è l 'ultima volta che parlo del problema delle usb...adesso ho risolto veramente:il problema era windows xp,infatti adesso,con windows vista,tutto fila liscio..praticamente windows xp usava i driver ali per i controller usb,infatti se andavo a gestione periferiche usciva "controller open host ali da pci a usb"..invece adesso con vista esce "controller open host uli da pci a usb"...invio un pvt a st3x ma non credo che si connette più ad hwupgrade per dirgli che ho risolto...vista però non mi piace...prende troppa ram nonostante i numerosi servizi disattivati
blues 66
12-03-2008, 08:43
;) salute a tutti , scusate se sono OT ma secondo voi è matura la tecnologia del chipset 790 ??
e l'asus M3A32- mvp-dlx con un bel black edition ?? oppure posso continuare a sbizzarrirmi ancor , con la mia A8R32-mvp- dlx
ci son delle differenze , x effettuare un cambio ,adesso oppure ci sarà qualkosa di nuovo in arrivo da amd -ati
grazie
bayez ;) scusate l'OT ma qui trovo + delucidazioni che in processori e motherboard
:) up
sucsate ragà,quando ho formattato vista ebbi un altro piccolo problema:dal bios misi la modalità ahci mode e durante l' installazione di vista,al primo riavvio,usci una schermata blu e windows vista si bloccò...andai dal bios,misi emulated pata mode e l' installazione andò a buon fine...come faccio a far lvorare vista con l' ahci mode?in prima pagina stava scritto che vista aveva i driver del southbridge,ma non è cosi...adesso come faccio ad installa re l' hdd in ahci mode se non lo posso fare dall' avvio dell' installazione?
Umberto77
12-03-2008, 14:13
;) salute a tutti , scusate se sono OT ma secondo voi è matura la tecnologia del chipset 790 ??
e l'asus M3A32- mvp-dlx con un bel black edition ?? oppure posso continuare a sbizzarrirmi ancor , con la mia A8R32-mvp- dlx
ci son delle differenze , x effettuare un cambio ,adesso oppure ci sarà qualkosa di nuovo in arrivo da amd -ati
grazie
bayez ;) scusate l'OT ma qui trovo + delucidazioni che in processori e motherboard
secondo me se rimani così ancora per un pò è meglio
tra qualche mese ci saranno bios + maturi, schede madri + stabili e cpu con un processo produttivo consolidato e anche una bella 3870x2 il tutto a un prezzo migliore
puoi fare questo sacrificio x 2-3 mesi :D
blues 66
15-03-2008, 13:27
secondo me se rimani così ancora per un pò è meglio
tra qualche mese ci saranno bios + maturi, schede madri + stabili e cpu con un processo produttivo consolidato e anche una bella 3870x2 il tutto a un prezzo migliore
puoi fare questo sacrificio x 2-3 mesi :D
grazie umberto , hai detto ciò che pensavo di fare , mi sà che forse forse , è meglio, iniziare a cambiare la vga con quel cke c'ho , trovare qualke buon banco di ram drr2, o ddr3 ecc..ecc..
comunque aspetterò ;) certo che mi aveva allettato la M3A32mvp-dlx :cry:
sucsate ragà,quando ho formattato vista ebbi un altro piccolo problema:dal bios misi la modalità ahci mode e durante l' installazione di vista,al primo riavvio,usci una schermata blu e windows vista si bloccò...andai dal bios,misi emulated pata mode e l' installazione andò a buon fine...come faccio a far lvorare vista con l' ahci mode?in prima pagina stava scritto che vista aveva i driver del southbridge,ma non è cosi...adesso come faccio ad installa re l' hdd in ahci mode se non lo posso fare dall' avvio dell' installazione?
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16969852&postcount=5941). Ovviamente devi scaricarti dalla prima pagina i driver per il tuo OS.
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16969852&postcount=5941). Ovviamente devi scaricarti dalla prima pagina i driver per il tuo OS.
si..ma in prima pagina c è scritto che per vista sono già integrati e non li mette..invece non sono integrati affatto
si..ma in prima pagina c è scritto che per vista sono già integrati e non li mette..invece non sono integrati affatto
Prova nel sito ASUS. QUI (http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R32-MVP%20Deluxe) e poi vai nella sezione "driver"
NvidiaMen
18-03-2008, 07:37
si..ma in prima pagina c è scritto che per vista sono già integrati e non li mette..invece non sono integrati affatto
I drivers ULI, sia quelli SATA300 (alias AHCI) che quelli raid 0-1-0/1-5 SONO INTEGRATI IN TUTTE LE VERSIONI RTM (cioè finali e non beta) di Windows Vista (sia x86 che x64).
PUNTO.
Per l'ultima volta: se hai problemi con l'AHCI e li VUOI RISOLVERE VERAMENTE CAMBIA IL TUO HD che ha problemi di firmware (riconosciuti dalla stessa Maxtor per quello specifico modello) nel funzionare in una modalità diversa da quella emulated PATA. Altrimenti lascialo funzionare senza il supporto AHCI in quanto le prestazioni sostanzialmente non varieranno per nulla: l'interfaccia, in emulated PATA, limita la bandwith totale da 300MB/s a 133MB/s più che sufficiente per un disco che come picco raggiunge i 60-70MB/s oltre a perdere funzionalità non certo fondamentali come l'hot swap (disinserimento a caldo utile per dischi dati senza S.O. installato) e il Native Command Queue (che non stravolge in alcun modo le prestazioni del tuo disco).
PUNTO.
Scusa ma non sò come dirtelo, dato che non solo io ma più amici del forum te lo ripetiamo da oramai molte pagine di questo thread.
Ciao, NM.
I drivers ULI, sia quelli SATA300 (alias AHCI) che quelli raid 0-1-0/1-5 SONO INTEGRATI IN TUTTE LE VERSIONI RTM (cioè finali e non beta) di Windows Vista (sia x86 che x64).
PUNTO.
Per l'ultima volta: se hai problemi con l'AHCI e li VUOI RISOLVERE VERAMENTE CAMBIA IL TUO HD che ha problemi di firmware (riconosciuti dalla stessa Maxtor per quello specifico modello) nel funzionare in una modalità diversa da quella emulated PATA. Altrimenti lascialo funzionare senza il supporto AHCI in quanto le prestazioni sostanzialmente non varieranno per nulla: l'interfaccia, in emulated PATA, limita la bandwith totale da 300MB/s a 133MB/s più che sufficiente per un disco che come picco raggiunge i 60-70MB/s oltre a perdere funzionalità non certo fondamentali come l'hot swap (disinserimento a caldo utile per dischi dati senza S.O. installato) e il Native Command Queue (che non stravolge in alcun modo le prestazioni del tuo disco).
PUNTO.
Scusa ma non sò come dirtelo, dato che non solo io ma più amici del forum te lo ripetiamo da oramai molte pagine di questo thread.
Ciao, NM.
ok....grazie nvidiamen per la pazienza..un ultima domanda:la a8r-mvp supporta tutte le cpu socket 939?poi le ram che stanno qui
http://cgi.ebay.it/SAMSUNG-1GB-PC-3200-DDR-400-Mhz-184PIN-1-GB-G-GO-PC3200_W0QQitemZ290214683892QQihZ019QQcategoryZ44939QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
sono compatibili con la mia motherboard?in prima pagina ci sono solo gli slot da 256 e 512 mbyte
Entropi@
18-03-2008, 11:37
Scusate ma avrei bisogno di un vostro parere su due kit di memoria che sto tenendo d'occhio, per sostituire le mie crucial ballistix:
OCZ PLATINUM XTC 2*1Gb DDR400 3200
oppure le
2 x 1 Gb DDR Crucial Ballistix Tracer PC4000
Quale mi converrebbe prendere?? Vorrei trovare anche le supertalent o le muskin redline ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco...mi aiutate , pls??
E.
blues 66
18-03-2008, 21:27
Scusate ma avrei bisogno di un vostro parere su due kit di memoria che sto tenendo d'occhio, per sostituire le mie crucial ballistix:
OCZ PLATINUM XTC 2*1Gb DDR400 3200
oppure le
2 x 1 Gb DDR Crucial Ballistix Tracer PC4000
Quale mi converrebbe prendere?? Vorrei trovare anche le supertalent o le muskin redline ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco...mi aiutate , pls??
E.
;) salve e felici di rivesentirti qui , nel forum allora se ti pùò esser d'aiuto ,dai un occhiata qui ... la notizia è vecchia , ma potresti sempre trarre qualkosa
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1310/ddr-roundup-8-moduli-a-confronto_4.html
P.S hai poi risolto , il problema dell' errore
bayez
Scusate ma avrei bisogno di un vostro parere su due kit di memoria che sto tenendo d'occhio, per sostituire le mie crucial ballistix:
OCZ PLATINUM XTC 2*1Gb DDR400 3200
oppure le
2 x 1 Gb DDR Crucial Ballistix Tracer PC4000
Quale mi converrebbe prendere?? Vorrei trovare anche le supertalent o le muskin redline ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco...mi aiutate , pls??
E.
Salve
se le crucial hanno il chip micron nuovo vanno molto bene. Pero occhio perche al principio montavano una versione del micron che saliva molto pero tendeva a rompersi.
Le ocz non xonosco il modello pero suppongo che ssarrano delle buene 3200.
Se le puoi torvare le migliori 2x1GB sono quelle DDR 500 che montano infeneon CE-6 (come le mie in firma) o samsung UCCC
Le infineon salgono meno pero con timing migliori le samsung salgono si piú pero con latenze piú rilassate.
Normalmente i timog di serie sono
Infineon CE-6 DDR 500 3-3-2-8
Samsung UCCC 3-4-4-8
Corsair TWINX2048-4000PT
(Samsung UCCC)
Logicamente ci sono altre marche e per quello la cosa migliore é che ti guardi la lista di chip che suano le DDR (non ricordo il link pero sicuro che qualcuno te lo puó postare o lo puoi cercare con google)
La versione del chip Micron che dava problemi eral la D (Micron D) infatti cancellarona la produzione. Quella che va bene é la versione Micron F.
"before you jump out of your seat shouting "micron! " know that i have been using these sticks for over a month now, and i see no reason to believe that F die will have the same problems as D." questo é uno dei miolti esempi che puoi trovare.
Ciao
Quewllo che va bene
Mushkin 2GB Redline XP4000
(Infineon C)
Entropi@
20-03-2008, 08:19
Salve
se le crucial hanno il chip micron nuovo vanno molto bene. Pero occhio perche al principio montavano una versione del micron che saliva molto pero tendeva a rompersi.
Le ocz non xonosco il modello pero suppongo che ssarrano delle buene 3200.
Se le puoi torvare le migliori 2x1GB sono quelle DDR 500 che montano infeneon CE-6 (come le mie in firma) o samsung UCCC
Le infineon salgono meno pero con timing migliori le samsung salgono si piú pero con latenze piú rilassate.
Normalmente i timog di serie sono
Infineon CE-6 DDR 500 3-3-2-8
Samsung UCCC 3-4-4-8
Corsair TWINX2048-4000PT
(Samsung UCCC)
Logicamente ci sono altre marche e per quello la cosa migliore é che ti guardi la lista di chip che suano le DDR (non ricordo il link pero sicuro che qualcuno te lo puó postare o lo puoi cercare con google)
La versione del chip Micron che dava problemi eral la D (Micron D) infatti cancellarona la produzione. Quella che va bene é la versione Micron F.
"before you jump out of your seat shouting "micron! " know that i have been using these sticks for over a month now, and i see no reason to believe that F die will have the same problems as D." questo é uno dei miolti esempi che puoi trovare.
Ciao
Quewllo che va bene
Mushkin 2GB Redline XP4000
(Infineon C)
Ciao e grazie della risposta anzitutto! Purtroppo le crucial sembrano essere troppo delicate, anche con batch 1118...:( Vorrei acquistare le Mushkin redline XP4000 ma non ho trovato 1 negozio che le avesse disponibili....o anche le supertalent di NvidiaMen.....mi potresti/e aiutare per trovare un kit da 2*1Gb??? Sono disperato!!!!:cry:
@blues66: sembra che l'errore non l'abbia fatto più, ma una formattata non gliela toglie nessuno a breve:D ...a proposito ma le tue rammuzze dove le hai reperite????
Grazie infinitamente e scusate l' OT!!
E.
EDIT: Come vi sembrano queste?
http://www.alternate.de/html/product/details.html?articleId=36758
peddinira
20-03-2008, 08:52
Ciao e grazie della risposta anzitutto! Purtroppo le crucial sembrano essere troppo delicate, anche con batch 1118...:( Vorrei acquistare le Mushkin redline XP4000 ma non ho trovato 1 negozio che le avesse disponibili....o anche le supertalent di NvidiaMen.....mi potresti/e aiutare per trovare un kit da 2*1Gb??? Sono disperato!!!!:cry:
@blues66: sembra che l'errore non l'abbia fatto più, ma una formattata non gliela toglie nessuno a breve:D ...a proposito ma le tue rammuzze dove le hai reperite????
Grazie infinitamente e scusate l' OT!!
E.
EDIT: Come vi sembrano queste?
http://www.alternate.de/html/product/details.html?articleId=36758
Fino a i mesetto fa le mushkin redline erano disponibili in buona quantità su ebay, ma solo da stati uniti
secondo voi,se metto 4 gbyte di ram kingston KHX3200AK2 + un dual core 939 2600 mhz e windows vista home premium sp1 il pc andrebbe veloce come va adesso con windows xp?
la differenza tra ddr1 e ddr2 e significativa?si nota?
blues 66
20-03-2008, 18:14
@blues66: sembra che l'errore non l'abbia fatto più, ma una formattata non gliela toglie nessuno a breve:D ...a proposito ma le tue rammuzze dove le hai reperite????
ciao caro , le mie le ho comprate qui sul mercatino .. adesso provo a chiedere ad un conoscente , se ha sottomano qualcosa . a dopo;)
Entropi@
20-03-2008, 18:38
@blues66: sembra che l'errore non l'abbia fatto più, ma una formattata non gliela toglie nessuno a breve:D ...a proposito ma le tue rammuzze dove le hai reperite????
ciao caro , le mie le ho comprate qui sul mercatino .. adesso provo a chiedere ad un conoscente , se ha sottomano qualcosa . a dopo;)
Okk!! Thanxxx! Fammi sapere, carissimo!
blues 66
21-03-2008, 13:50
ciao a tutti avrei da risolvere un caso di ram x un mio amico
ha installato 4 bancki di ram da 1 gb.mod kingstone , su una striker xtreme
se deve far OC è limitato con questi 4 banki ,? cosa potrebbe metterci sotto , come ram DDR II
grazie
blues 66
21-03-2008, 17:03
Entropi@ aloora come và .. hai scelto ???;) stai concludendo ??
blues 66
21-03-2008, 20:59
ueella Entropi@ hai scartato l'uovo di pasqua in anticipo ?? ;)
e hai trovato le G.Skill .... complimenti x l'aquisto
son contento adesso mi darai le dritte x OC . :D :D
Entropi@
22-03-2008, 09:16
ueella Entropi@ hai scartato l'uovo di pasqua in anticipo ?? ;)
e hai trovato le G.Skill .... complimenti x l'aquisto
son contento adesso mi darai le dritte x OC . :D :D
Hei ciao! E si alla fine mi sono deciso........ vedremo poi come rullano!:sofico:
Buona pasqua a tutti!!
E.
blues 66
22-03-2008, 13:11
:angel: BUONA PASQUA A TUTTI:angel:
NvidiaMen
22-03-2008, 13:52
UNA SANTA E SERENA PASQUA A TUTTI VOI.
:cincin: :nonio: :cincin:
blues 66
23-03-2008, 20:50
sera a tutti spero cke abbiate mangiato, un pò di trppo.. ecco xkè mi preoccupo che , qui nella sez . nn cè + nessuno , ma dove sieeteeee!!
comunque ho notato nel prog convertx to dvd che nella voce sotto in basso , in neretto ( foto qui) http://img183.imageshack.us/img183/4484/screenhunter01mar232142sd3.th.gif (http://img183.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01mar232142sd3.gif)
che la modalita Ultra DMA è impostata a Mode 2(ATA) è giusta l'impostazione o debbo cambiarla x migliorare ( nel BIOS ?)
grazie .
bayez
Entropi@
24-03-2008, 09:25
sera a tutti spero cke abbiate mangiato, un pò di trppo.. ecco xkè mi preoccupo che , qui nella sez . nn cè + nessuno , ma dove sieeteeee!!
comunque ho notato nel prog convertx to dvd che nella voce sotto in basso , in neretto ( foto qui) http://img183.imageshack.us/img183/4484/screenhunter01mar232142sd3.th.gif (http://img183.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01mar232142sd3.gif)
che la modalita Ultra DMA è impostata a Mode 2(ATA) è giusta l'impostazione o debbo cambiarla x migliorare ( nel BIOS ?)
grazie .
bayez
Ciao! Ho appena controllato sul mio pc...se nelle risorse del computer->gestione periferiche la modalità di trsferimento è impostata @ UltraDMA vuol dire che tutto è settato bene....se è impostato pio allora le cose cambiano....e devi riconfermare udma... come è collegato alla mb??
Buona pasquetta!
blues 66
24-03-2008, 10:33
sembra tutto ok grazie ;)
contraccambio gli auguri , vado un pò fuori OT ... secondo tè cambiare adesso con una M3A32-mvp DX.(no WI -FI) + o amd 5600, o rev.3 del phenom è auspicabile ??
o possiamo sfruttare ancora questo soket 939 ? ?? :confused:
oltre al fatto , che è dà un pò di post che nn vedo delle notizie , con tutti i possessori di questa , mobo A8R32MVP-DX, sembra quasi che .... ho nn hanno nessun problema , o gli hanno risolti tutti ,oppure hanno cambiato sistema !. speriamo di nò .
poi , sempre se mi è concesso dire che con chi ho avuto ,modo di scambiare 3/4 chiacchere qui nel thread , mi son trovato molto bene , e siccome ti vien voglia di scrivere qualke cosa , che nn rappresenti niente della A8r32 MVP , mi sembra di fare un torto al thread,nn si potrebbe fare un sotto forum sempre in questo thread , con titolo " 4 chiacchere in libertà " x poter parlare di altre tecnologie, ed un pò di OT !!
scusate lo sfogo ma è , che parlando con voi sento di essermi chiuso in una cerchia , di fraternità !!!:D
buona pasquetta a tè e a tutti :angel:
Entropi@
24-03-2008, 11:56
sembra tutto ok grazie ;)
contraccambio gli auguri , vado un pò fuori OT ... secondo tè cambiare adesso con una M3A32-mvp DX.(no WI -FI) + o amd 5600, o rev.3 del phenom è auspicabile ??
o possiamo sfruttare ancora questo soket 939 ? ?? :confused:
oltre al fatto , che è dà un pò di post che nn vedo delle notizie , con tutti i possessori di questa , mobo A8R32MVP-DX, sembra quasi che .... ho nn hanno nessun problema , o gli hanno risolti tutti ,oppure hanno cambiato sistema !. speriamo di nò .
poi , sempre se mi è concesso dire che con chi ho avuto ,modo di scambiare 3/4 chiacchere qui nel thread , mi son trovato molto bene , e siccome ti vien voglia di scrivere qualke cosa , che nn rappresenti niente della A8r32 MVP , mi sembra di fare un torto al thread,nn si potrebbe fare un sotto forum sempre in questo thread , con titolo " 4 chiacchere in libertà " x poter parlare di altre tecnologie, ed un pò di OT !!
scusate lo sfogo ma è , che parlando con voi sento di essermi chiuso in una cerchia , di fraternità !!!:D
buona pasquetta a tè e a tutti :angel:
Guarda sono le stesse domande che mi son fatto io prima di cambiare ram.....mi conviene??? Sì e ti spiego perchè:
1) La Mb è stabile, affidabile, fredda come temp....
2) con il procio che hai imho potresti saltare direttamente alla generazione futura quando le ddr3 avranno latenze accettabili....
Poi per quanto riguarda chiacchiere et simila extra al thread c'è una sotto sezione del forum......immagina cosa ne verrebbe fuori del thread se si andasse fuori tema.......per carità i consigli sono sempre i benvenuti ma se si è ot si possono usare anche i pvt!! Confermo anch'io comunque la tua impressione, è un thread ripieno di competenza.....è logico considerarsi a casa!;)
Buona Pasquetta a tutti!!
E.
blues 66
24-03-2008, 12:29
Guarda sono le stesse domande che mi son fatto io prima di cambiare ram.....mi conviene??? Sì e ti spiego perchè:
1) La Mb è stabile, affidabile, fredda come temp....
2) con il procio che hai imho potresti saltare direttamente alla generazione futura quando le ddr3 avranno latenze accettabili....
Poi per quanto riguarda chiacchiere et simila extra al thread c'è una sotto sezione del forum......immagina cosa ne verrebbe fuori del thread se si andasse fuori tema.......per carità i consigli sono sempre i benvenuti ma se si è ot si possono usare anche i pvt!! Confermo anch'io comunque la tua impressione, è un thread ripieno di competenza.....è logico considerarsi a casa!;)
Buona Pasquetta a tutti!!
E.
quindi.. ho capito bene il sii , significa cambiare ??
ahh poi anke discorso ram , che come puoi aver constatato al prezzo che , hai speso x le DDr , si può comprare DDR II
nn sò quanto resisterò :stordita:
bayez
Entropi@
24-03-2008, 13:01
quindi.. ho capito bene il sii , significa cambiare ??
ahh poi anke discorso ram , che come puoi aver constatato al prezzo che , hai speso x le DDr , si può comprare DDR II
nn sò quanto resisterò :stordita:
bayez
Significa resta con il tuo pc! Non conviene secondo me per ora comprare DDRII, capisco se uno ha un pc vecchio, es con agp.......secondo me il gioco non vale la candela...;)
secondo voi,se metto 4 gbyte di ram kingston KHX3200AK2 + un dual core 939 2600 mhz e windows vista home premium sp1 il pc andrebbe veloce come va adesso con windows xp?
la differenza tra ddr1 e ddr2 e significativa?si nota?
up
blues 66
24-03-2008, 17:13
Significa resta con il tuo pc! Non conviene secondo me per ora comprare DDRII, capisco se uno ha un pc vecchio, es con agp.......secondo me il gioco non vale la candela...;)
grazie avevo scambiato il tuo sii , come cambio , rimango cosi allora !!
Entropi@
24-03-2008, 19:16
up
Guarda, per quanto ne so il controller di memoria dell' A64 predilige basse latenze..... per questo imho l'athlon su 939 va meglio rispetto a quello su quello più recente am2.....infatti paragonando le prestazioni in lettura dei processori con analoghe frequenze sulle due piattaforme si nota come nelle ddr1 su 939 si arrivi a sfruttare il 97% della banda teoricamente possibile con le DDR1, mentre con l' l'interfaccia di memoria DDR2, la realtà non coincide con la teoria: il tasso di trasferimento dei dati fluttua tra 6.4 e 8.1 GB/sec in lettura, con la stessa frequenza di funzionamento utilizzata con le DDR1, per avere miglioramenti devi avere velocità di clock maggiori di 2,6 gigi..
Link:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523&page=processore_amd_socket_am2-06
Personalmente eviterei per ora le ddr2 per arrivare direttamente @ DDR3.... molto meglio le ddr1.....
Per quanto riguarda sVista:D penso che con una buona dotazione di ram (2gb), un buon processore e scheda video Dx10 non ci sono problemi a farlo girare.........anche se imho vista è pachidermico anche se ora è stato rilasciato il sp1 e forse qualcosa dovrebbe muoversi nel senso di ottimizzazione del sistema.....tieni conto che inizialmente i driver scarseggiano......
Tutto questo sottolineo rigorosamente IMHO
E.
P.S. Ovviamente se ho detto castronerie smentitemi pure!!!
Guarda, per quanto ne so il controller di memoria dell' A64 predilige basse latenze..... per questo imho l'athlon su 939 va meglio rispetto a quello su quello più recente am2.....infatti paragonando le prestazioni in lettura dei processori con analoghe frequenze sulle due piattaforme si nota come nelle ddr1 su 939 si arrivi a sfruttare il 97% della banda teoricamente possibile con le DDR1, mentre con l' l'interfaccia di memoria DDR2, la realtà non coincide con la teoria: il tasso di trasferimento dei dati fluttua tra 6.4 e 8.1 GB/sec in lettura, con la stessa frequenza di funzionamento utilizzata con le DDR1, per avere miglioramenti devi avere velocità di clock maggiori di 2,6 gigi..
Link:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060523&page=processore_amd_socket_am2-06
Personalmente eviterei per ora le ddr2 per arrivare direttamente @ DDR3.... molto meglio le ddr1.....
Per quanto riguarda sVista:D penso che con una buona dotazione di ram (2gb), un buon processore e scheda video Dx10 non ci sono problemi a farlo girare.........anche se imho vista è pachidermico anche se ora è stato rilasciato il sp1 e forse qualcosa dovrebbe muoversi nel senso di ottimizzazione del sistema.....tieni conto che inizialmente i driver scarseggiano......
Tutto questo sottolineo rigorosamente IMHO
E.
P.S. Ovviamente se ho detto castronerie smentitemi pure!!!
ho capito tutto tranne il significato della parola IMHO...:D grazie della spiegazione
blues 66
25-03-2008, 20:26
ho capito tutto tranne il significato della parola IMHO...:D grazie della spiegazione
Abbreviazione utilizzata spesso sui forum e sui newsgroup.
Deriva dall'inglese 'in my humble opinion', e significa letteralmente "per mio modesto parere", "per quanto mi riguarda", "Secondo me", "per me", "io la penso così" ...
p.s. ciao lupin 87.. ma tù... la finestrella di google nn la usi ??( ci metti la parola che cerchi , la inserisci e fai un bvell 'invio ) prova !!
bayez
raga,mi servirebbe un consiglio:
1)secondo voi le kingston come memorie ram sono buone?
2)volendo montare 4 gbyte di ram su questa skeda madre,andando a questo link
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?SysID=26418&mfr=ASUS%2FASmobile&model=A8R&root=it&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com%2Fitroot&Sys=26418-ASUS%2FASmobile-A8R-MVP+Motherboard&distributor=0&submit1=Ricerca
qual è il pezzo migliore tra
KVR400X64C3A/1G
e
KVR400X64C3AK2/2G?
Entropi@
27-03-2008, 11:05
raga,mi servirebbe un consiglio:
1)secondo voi le kingston come memorie ram sono buone?
2)volendo montare 4 gbyte di ram su questa skeda madre,andando a questo link
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?SysID=26418&mfr=ASUS%2FASmobile&model=A8R&root=it&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com%2Fitroot&Sys=26418-ASUS%2FASmobile-A8R-MVP+Motherboard&distributor=0&submit1=Ricerca
qual è il pezzo migliore tra
KVR400X64C3A/1G
e
KVR400X64C3AK2/2G?
Ciao! Allora:
1) le kingston sono le memorie più compatibili, nel senso che tutte le schede madri le accettano tranquilamente!!
2) Evita le ddr400@cl3, hanno dei timings che personalmente eviterei......pensa che altre memorie, in kit da 2*1 Gb, sono almeno cl2,5 @DDR400, e ti consentono di salire rilassando i timings, per esempio passando @cl3, oltre a DDR500.....vedi nel mercatino che qualcosa si trova!!
2 bis:D ) Questa la aggiungo io :p , secondo me 4 gb sono inutili per un uso home del pc, già 2 gb di ram serie bastano e avanzano...
Ciao
E.
Ciao! Allora:
1) le kingston sono le memorie più compatibili, nel senso che tutte le schede madri le accettano tranquilamente!!
2) Evita le ddr400@cl3, hanno dei timings che personalmente eviterei......pensa che altre memorie, in kit da 2*1 Gb, sono almeno cl2,5 @DDR400, e ti consentono di salire rilassando i timings, per esempio passando @cl3, oltre a DDR500.....vedi nel mercatino che qualcosa si trova!!
2 bis:D ) Questa la aggiungo io :p , secondo me 4 gb sono inutili per un uso home del pc, già 2 gb di ram serie bastano e avanzano...
Ciao
E.
devo mettere svista 64 bit
che differenza cè tra cl2 e cl3?le cl2 son migliori?
su quella pagina postata stanno solo cl3
allora,spiegami queste cose:
1)tra ddr333 e 400 qual è la migliore?
2)che vuol dire non-ECC?
3)che sono i timings e quindi che differenza cè tra cl2.5 e cl3?
4)che vuol dire dimm?
Entropi@
27-03-2008, 11:15
devo mettere svista 64 bit
che differenza cè tra cl2 e cl3?le cl2 son migliori?
su quella pagina postata stanno solo cl3
Le cl2 hanno il pregio di salire di più, per esempio le mie ora sono cl2@DDR400, ma salgono fino @DDR520 con cl 3....come vedi sono più versatili...se vuoi rimanere su kingston ci sono i moduli HyperX da 1 Gb cadaduno.....dagli un'occhiata, o altrimenti, Gskill, Crucial (okkio al batch ;) ), Mushkin.....come vedi c'è scelta!!
allora,spiegami queste cose:
1)tra ddr333 e 400 qual è la migliore?
2)che vuol dire non-ECC?
3)che sono i timings e quindi che differenza cè tra cl2.5 e cl3?
4)che vuol dire dimm?
Risposta:
1) ddr400---->vedi sopra
2) Le memorie ECC sono quelle con correzione d'errore , non ecc sono le dimm normali
3) Vedi prima pagina del thread!
4) http://en.wikipedia.org/wiki/DIMM
Ciao!
E.
Le cl2 hanno il pregio di salire di più, per esempio le mie ora sono cl2@DDR400, ma salgono fino @DDR520 con cl 3....come vedi sono più versatili...se vuoi rimanere su kingston ci sono i moduli HyperX da 1 Gb cadaduno.....dagli un'occhiata, o altrimenti, Gskill, Crucial (okkio al batch ;) ), Mushkin.....come vedi c'è scelta!!
Risposta:
1) ddr400---->vedi sopra
2) Le memorie ECC sono quelle con correzione d'errore , non ecc sono le dimm normali
3) Vedi prima pagina del thread!
4) http://en.wikipedia.org/wiki/DIMM
Ciao!
E.
quindi tu mi consiglieresti andando qui
http://www.kingston.com/hyperX/products/khx.asp
la serie KHX3200AK2/2G perchè ha cl2..giusto?
Entropi@
27-03-2008, 11:34
quindi tu mi consiglieresti andando qui
http://www.kingston.com/hyperX/products/khx.asp
la serie KHX3200AK2/2G perchè ha cl2..giusto?
giusto:)
blues 66
28-03-2008, 20:03
edit "
blues 66
28-03-2008, 20:04
:confused: sera a tutti sono in un momento di transizione, con stè benedette skede video ,
siccome sono sempre stato cliente ATI .... adesso mi stò ricredendo avendo provato ,una 8800 GTS 320 MB e cavolo come rulla.
ora viene il bello ;
ho la possibilità di portar via una BFG 8800 GTX 768 con OC già impos. di fabb.
ad un buon prezzo ,il chip è il G 80 ho valutato attentamente le nuove skede sia di ATI ed NVIDIA ma paragonando la 8800 gts , o GTX .. queste vecchie,..... VGA vanno di + di quelle nuove.
aspettando qualkosa di + ecclatante voi "??" dite di prenderla ??:D
P.S. ciao E@ come vanno le Gskill ?
grazie
Entropi@
28-03-2008, 21:15
:confused: sera a tutti sono in un momento di transizione, con stè benedette skede video ,
siccome sono sempre stato cliente ATI .... adesso mi stò ricredendo avendo provato ,una 8800 GTS 320 MB e cavolo come rulla.
ora viene il bello ;
ho la possibilità di portar via una BFG 8800 GTX 768 con OC già impos. di fabb.
ad un buon prezzo ,il chip è il G 80 ho valutato attentamente le nuove skede sia di ATI ed NVIDIA ma paragonando la 8800 gts , o GTX .. queste vecchie,..... VGA vanno di + di quelle nuove.
aspettando qualkosa di + ecclatante voi "??" dite di prenderla ??:D
P.S. ciao E@ come vanno le Gskill ?
grazie
Ciao blues66.......sto cercando di impostare i timings con le gskill.....belle memorie.... per la vga mantieniti meglio su quella da 768 mega.......quella da 320 ha problemi se aumenti la risoluzione......io comunque aspetterei se non hai fretta.......magari comprando una scheda ati per poi farci un xfire con i fiocchi!!!:D Perchè non mi passi i tuoi timings delle memorie??
Ciao
E.
blues 66
28-03-2008, 22:08
fatto :) qui foto guarda che però sono ad 1 T dove cè 2 T
http://img259.imageshack.us/img259/5146/screenhunter02mar282256oz9.th.gif (http://img259.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02mar282256oz9.gif)http://img153.imageshack.us/img153/9819/screenhunter03mar282257bc3.th.gif (http://img153.imageshack.us/my.php?image=screenhunter03mar282257bc3.gif)
http://img249.imageshack.us/img249/9093/screenhunter04mar282257yp0.th.gif (http://img249.imageshack.us/my.php?image=screenhunter04mar282257yp0.gif)
spero vadano bene buona smanettata , io comunque nn sono in asincrono
grazie x le risposte VGA optero x una gtx anke se , volevo prendere la gts 320 ..x 110 euro nn è male ce l'ho sotto adesso, certo che se i 320 mi danno tanto chissa i 768 Mb della gtx ......
e se vado con una 640 ....... hiiii hiiii
ciao
Entropi@
29-03-2008, 16:13
fatto :) qui foto guarda che però sono ad 1 T dove cè 2 T
http://img259.imageshack.us/img259/5146/screenhunter02mar282256oz9.th.gif (http://img259.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02mar282256oz9.gif)http://img153.imageshack.us/img153/9819/screenhunter03mar282257bc3.th.gif (http://img153.imageshack.us/my.php?image=screenhunter03mar282257bc3.gif)
http://img249.imageshack.us/img249/9093/screenhunter04mar282257yp0.th.gif (http://img249.imageshack.us/my.php?image=screenhunter04mar282257yp0.gif)
spero vadano bene buona smanettata , io comunque nn sono in asincrono
grazie x le risposte VGA optero x una gtx anke se , volevo prendere la gts 320 ..x 110 euro nn è male ce l'ho sotto adesso, certo che se i 320 mi danno tanto chissa i 768 Mb della gtx ......
e se vado con una 640 ....... hiiii hiiii
ciao
Scusami la niubbaggine....ma nelle impostazioni della ram vedo limit 166....queste erano le impostazioni con il sandy monocore, vero?? Mi servirebbero quelle con l'opty....
Ciao e grazie!
E.
Le cl2 hanno il pregio di salire di più, per esempio le mie ora sono cl2@DDR400, ma salgono fino @DDR520 con cl 3....come vedi sono più versatili...se vuoi rimanere su kingston ci sono i moduli HyperX da 1 Gb cadaduno.....dagli un'occhiata, o altrimenti, Gskill, Crucial (okkio al batch ;) ), Mushkin.....come vedi c'è scelta!!
[/url]
Ciao!
E.
ma quando tu parli di salire intendi overclock?
Ciao
ho in mano da reinstallare un desktop Acer ASPIRE T630-JB62
Intel 3,2Ghz - DDR2 - PCI-E 16x
NorthBridge ATI Xpress 200
SouthBridge ALI M1573
Ali/Uli M5237 USB-USB2.0 controller
Ali/Uli M5229 IDe controller
Ali/Uli M5249 HyperThreading - PCI Bridge
Ali/Uli M5287 SATA controller
Ali/Uli M7101 Power Manager
ACER non da supporto ai driver della scheda madre....DIO COME LI ODIO...stardi :muro:
Esistono dei driver aggiornati per Windows XP Sp2?
Grazie
help help
PS
Version: 2.20
http://www.nvidia.com/page/uli_drivers.html
sembra che non installino niente...a parte driver SATA
Aiuto
chiedo qui ho visto che questa scheda madre e' simile
Northbridge ATI XPress 200
Southbridge ULI 1575 io ho un ULI 1573
Aiuto
chiedo qui ho visto che questa scheda madre e' simile
Northbridge ATI XPress 200
Southbridge ULI 1575 io ho un ULI 1573
io quei driver li ho scaricati per il problema delle usb su windows xp...non installano un tubo...l' unico modo che ho trovato per risolvere è stato quello di mettere windows vista...
:eek:
quindi sono costretto a passare a vista ver vedere tutti i driver correttamente rilevati?
che odissea...e tuta notte che cerco risposte...
google Niete...!!!! Incredibile
blues 66
30-03-2008, 09:29
Scusami la niubbaggine....ma nelle impostazioni della ram vedo limit 166....queste erano le impostazioni con il sandy monocore, vero?? Mi servirebbero quelle con l'opty....
Ciao e grazie!
E.
ciao , E@ ;) nooò ..sono con l'opty , ma xkè ho sbagliato qualkosa ?? :confused: si sono un pò basso ma con cpu -z mi dà questo , nn saprei cosa dire.. http://img150.imageshack.us/img150/3117/screenhunter01mar301022mq9.th.gif (http://img150.imageshack.us/my.php?image=screenhunter01mar301022mq9.gif) e....http://img256.imageshack.us/img256/7831/screenhunter02mar301022um4.th.gif (http://img256.imageshack.us/my.php?image=screenhunter02mar301022um4.gif)
bhoo nn saprei cosa dirti , in più quando accendo il pc e parte la skermata , del controllo del bios quella ,nera mi dice ram 333 Mhz . poi io l' ho la sciato così , !!! se eventualmente devo rifare tutto troviamoci, qui e proviamo , a cambiare passo a passo ,con il tuo aiuto se nn ti dispiace grazie
ciao
Legnanese...dai una mano ad un Lainatese?
ho visto gli screen, hai win XP
che driver hai installato?
blues 66
30-03-2008, 09:38
guarda ho appena guardato qui http://support.acer-euro.com/drivers/desktop/aspire_t630.html prova ... poi la mother dell'acer è tutta diversa dalla nostra ... prova poi dicci...:)
ciao lainatese !!
Entropi@
30-03-2008, 09:46
Ciao Blues66! Allora mi sa che sei in asincrono....con ram @166.....quello che vorrei capire sono gli alpha timings per settare le ram in sincrono con il procetto @ 250*10.....visto che a più di 220 non riesco ad andarci.....ho impostato le ram @ 3-3-3-8 rilassando di un punto il read preamble........ma porc.....non schioda da 220....... ho anche provato 3-4-4-8 :muro: ....mi sa che una mail alla gskill non gliela leva nessuno!!!
E.
P.S. Ho aggiornato il bios......0701.
blues 66
30-03-2008, 09:48
Legnanese...dai una mano ad un Lainatese?
ho visto gli screen, hai win XP
che driver hai installato?
guarda anke quii..http://www.notebookdriverdownload.com/kategori/Acer_Notebook_Drivers/Acer_Aspire_T630_drivers.html,
mi spiegate a cosa serve il tasto cerca ?????????????????? ragazzi un pò di buona volontà suuù !! :D
ma quando tu parli di salire intendi overclock?
siiii !!
ciao
blues 66
30-03-2008, 09:54
Ciao Blues66! Allora mi sa che sei in asincrono....con ram @166.....quello che vorrei capire sono gli alpha timings per settare le ram in sincrono con il procetto @ 250*10.....visto che a più di 220 non riesco ad andarci.....ho impostato le ram @ 3-3-3-8 rilassando di un punto il read preamble........ma porc.....non schioda da 220....... ho anche provato 3-4-4-8 :muro: ....mi sa che una mail alla gskill non gliela leva nessuno!!!
E.
P.S. Ho aggiornato il bios......0701.
cia carissimo e grazie , ma se sono in asincrono nn dovrei essere a 2T ??
vabbè a dopo ... comunque guarda , io prima di farlo andar sù ho imprecato i diodi (elettricamente parlando ):grrr: :ncomment: perkè nn riuscivo a farlo ripartire coold boot ..ero partito con, impostazione a 200 , ma nn partiva ,poi, ho abbbassato ,e abbassato alla fine ho messo 166 ed è ripartito , prova ,anke ad abbassre a ....9 il molti anke a 8 poi riprova .. P S io il bios nn l'ho aggiornato sigh !! ancora vers. 502
adesso devo uscire ci aggiorniamo dopo pranzo
Entropi@
30-03-2008, 21:41
Scusate ma veramente non so dove sbattere....:muro: Come si imposta sulla A8R32 i seguenti parametri??
1-Read write queque bypass?
2-Bypass max?
3-Idle Cycle limit?
4-dynamic Idle Cycle Counter?
E poi.....ma perchè se imposto da bios un tref 200 Nhz @15.6 us, me lo ritrovo in win @ 3.9 us???
Vi chiedo questi parametri perchè a quanto pare serve impostarli per far lavorare le gskill @250Mhz..........
Scusate lo sfogo!!!
E.
Edit: Purtroppo per i primi 4 punti non c'è speranza......non si possono impostare......ma perchè il tref fa quello scherzetto??
Entropi@
01-04-2008, 20:35
Scusate se ancora insisto.....blues66 mi potresti postare le foto del bios sulle ram, e nella pagina dove si impostano i voltaggi??? Mi sa che sbaglio qualcosa lì!!:mc: Imposto i canonici 3-4-4-8 @ 2T ma non vado oltre i 210 stabili sincroni, ho overvoltato north e south.....abbassato l'ht @800 .......dimentico qualcosa??
Grazie
E.
Star trek
01-04-2008, 21:14
Raga non per fare il fenomeno ma da quando ho smontato la A8R32 e o messo su la K8N Diamond ,sono finiti i miei problemi con CPU DDR blocchi strani e cagate varie ( scusate il temine ma siamo in tema ). Lo avevo detto che avrei dato le mie impressioni sulle due schede.Tutti mi dicevano che Nforce4 aveva un sacco di problemi...io i problemi li ho visti solo sulla R32.
Per ora sono felice di aver cambiato scheda.Ovviemente quel cesso di memorie di Z503 che mi ritrovo non mi premettono di salire oltre a 260mhz ma impostando il bus a 166 arrivo a bandwith di memoria buone con la CPU che mi gia a circa 2800mhz (opteron 165) .
bYe
Star trek
01-04-2008, 21:15
Scusate se ancora insisto.....blues66 mi potresti postare le foto del bios sulle ram, e nella pagina dove si impostano i voltaggi??? Mi sa che sbaglio qualcosa lì:!!:mc: Imposto i canonici 3-4-4-8 @ 2T ma non vado oltre i 210 stabili sincroni, ho overvoltato north e south.....abbassato l'ht @800 .......dimentico qualcosa??
Grazie
E.
Forse devi cambiare MB :D :D :D :D :D ;) ;) ;)
Entropi@
02-04-2008, 07:22
Forse devi cambiare MB :D :D :D :D :D ;) ;) ;)
Tu dici?? Guarda.....l'avevo pensato pure io.......ma spulciando su internet ho visto che l'accoppiata non è male tra le ram e la MB......ora mi stavo chiedendo....non è che ho pizzicato proprio una rev. del procio (E4) che non sale con queste ram???? E' possibile????
Ammazza com'è difficile settarla però..........
E.
Raga non per fare il fenomeno ma da quando ho smontato la A8R32 e o messo su la K8N Diamond ,sono finiti i miei problemi con CPU DDR blocchi strani e cagate varie ( scusate il temine ma siamo in tema ). Lo avevo detto che avrei dato le mie impressioni sulle due schede.Tutti mi dicevano che Nforce4 aveva un sacco di problemi...io i problemi li ho visti solo sulla R32.
Per ora sono felice di aver cambiato scheda.Ovviemente quel cesso di memorie di Z503 che mi ritrovo non mi premettono di salire oltre a 260mhz ma impostando il bus a 166 arrivo a bandwith di memoria buone con la CPU che mi gia a circa 2800mhz (opteron 165) .
bYe
Mah, ti diro'...
Certo mi spiace per tutti i tuoi problemi pero' io con la "R32" mi sono trovato molto bene; dopo un primo periodo di studio iniziale posso dire di essere molto soddisfatto del mio sistemino (in firma), rarissimi casi di blocchi (dovuti piu' che altro ad impastamento del sistema operativo) ora sto usando anche Vista su questo pc, giusto per provarlo un po, e ad oggi non ho avuto nessuna rogna.
La cpu e' fissa a 2800 (son riuscito a tirarla anche oltre i 2900 ma preferisco tenerla piu' bassa) e non ricordo un blocco hardware da... boh, appunto non me lo ricordo :D
Cmq, buon per te se con la K8N hai risolto i tuoi problemi :)
P.s.
Discorso diverso per la A8R liscia...
Star trek
02-04-2008, 13:09
Mah, ti diro'...
Certo mi spiace per tutti i tuoi problemi pero' io con la "R32" mi sono trovato molto bene; dopo un primo periodo di studio iniziale posso dire di essere molto soddisfatto del mio sistemino (in firma), rarissimi casi di blocchi (dovuti piu' che altro ad impastamento del sistema operativo) ora sto usando anche Vista su questo pc, giusto per provarlo un po, e ad oggi non ho avuto nessuna rogna.
La cpu e' fissa a 2800 (son riuscito a tirarla anche oltre i 2900 ma preferisco tenerla piu' bassa) e non ricordo un blocco hardware da... boh, appunto non me lo ricordo :D
Cmq, buon per te se con la K8N hai risolto i tuoi problemi :)
P.s.
Discorso diverso per la A8R liscia...
Uno dei problemi che ha sicuramente questa scheda è la compatibilità che alcune DDR.Le 503 sono durate veramente poco su quella main .Su questa invece non mi sembra avere problemi.L'NCQ su NF4 si fa sentie eccome.Poi io ho quello SLI che si dice sia molto meglio di quello senza.Forse sarò stato sfortunato io con quella MB però oltre a me ce ne sono stati tanti altri mi sembra e quando spendi 180€ pretendi che certi problemi anche a default non ci siano.Per non parlare dei tempi di attesa con le due RMA di cui la seconda perche la sceda al ritorno dalla rpima non si accendeva neanche. Non so come faccia qualcuno a dire che ASUS è la migliore...boh...avrà fumato delle foglie di quercia forse.
Entropi@
02-04-2008, 16:30
Tu dici?? Guarda.....l'avevo pensato pure io.......ma spulciando su internet ho visto che l'accoppiata non è male tra le ram e la MB......ora mi stavo chiedendo....non è che ho pizzicato proprio una rev. del procio (E4) che non sale con queste ram???? E' possibile????
Ammazza com'è difficile settarla però..........
E.
Signore e signori.....svelato l'arcano!!!! Le ram sono difettose, per lo meno un banco........ci sono la bellezza di cento e dispari errori con il memtest......:muro:
E.
Star trek
02-04-2008, 18:51
Signore e signori.....svelato l'arcano!!!! Le ram sono difettose, per lo meno un banco........ci sono la bellezza di cento e dispari errori con il memtest......:muro:
E.
Che mem hai? Non avrai mica delle z503?
Entropi@
02-04-2008, 20:37
Che mem hai? Non avrai mica delle z503?
No! Sono le gskill F14000.....quelle in firma.....era troppo strano che non salissero in sincrono..........
blues 66
02-04-2008, 20:55
:) ciao raga
azz....@ entro, maprima di prenderle nn potevi chiedere uno screen delle stesse . azzo , ...potevo dirtelo :( ma pensavo sapessi ...comunque adesso che fai RMA oppure fatti ridare i dindi
Entropi@
02-04-2008, 20:58
:) ciao raga
azz....@ entro, maprima di prenderle nn potevi chiedere uno screen delle stesse . azzo , ...potevo dirtelo :( ma pensavo sapessi ...comunque adesso che fai RMA oppure fatti ridare i dindi
Vedo se l'rma me lo fanno fare....altrimenti le mando indietro al venditore.....
http://img116.imageshack.us/my.php?image=memtestwj5.jpg
Caxxarola
E.
Uno dei problemi che ha sicuramente questa scheda è la compatibilità che alcune DDR.Le 503 sono durate veramente poco su quella main .Su questa invece non mi sembra avere problemi.L'NCQ su NF4 si fa sentie eccome.Poi io ho quello SLI che si dice sia molto meglio di quello senza.Forse sarò stato sfortunato io con quella MB però oltre a me ce ne sono stati tanti altri mi sembra e quando spendi 180€ pretendi che certi problemi anche a default non ci siano.Per non parlare dei tempi di attesa con le due RMA di cui la seconda perche la sceda al ritorno dalla rpima non si accendeva neanche. Non so come faccia qualcuno a dire che ASUS è la migliore...boh...avrà fumato delle foglie di quercia forse.
non posso che quotare. Io gli ho dato in pasto 3 cpu diverse e 2 memorie e con tutte le configurazioni possibili e immaginabili ho avuto problemi di cold boot, e questo nonostante tutte e 3 le cpu salissero tranquillamente almeno a 2,9 GHz... Ormai non me ne lamento neanche più perchè ci ho fatto l'abitudine, in fondo problemi di stabilità non ne ho... certo è una bella scocciatura per una mobo di questa fascia di prezzo. Cmq dopo questa esperienza Asus :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.