PDA

View Full Version : Problema Ram Corsair con MSI MPG X570 GAMING EDGE WIFI


swattolo
15-03-2023, 07:53
https://i.ibb.co/vd8tJtf/IMG-9122.jpg (https://ibb.co/vd8tJtf) https://i.ibb.co/0278KsG/IMG-9124.jpg (https://ibb.co/0278KsG) https://i.ibb.co/4g5GBcC/IMG-9126.jpg (https://ibb.co/4g5GBcC) https://i.ibb.co/1bH6fnV/IMG-9127.jpg (https://ibb.co/1bH6fnV) https://i.ibb.co/HnXwwtZ/IMG-9129.jpg (https://ibb.co/HnXwwtZ)

Buongiorno ragazzi, ho un problema con la mia config (la trovate nella terza foto) e non riesco a venire fuori.
Ho deciso di sostituire il mio dissipatore Dark Rock Slim con un Corsair H115i. Nello smontare mi rimane la cpu attaccata sotto al dissi ma con i processori AMD non é la prima volta che mi accade e con pazienza pulisco tutto e lo rimetto al suo posto (nessun pieidno storto).

Monto il dissipatore e il pc non fa il boot accendendosi il primo led di debug relativo alla cpu, ma non aveva senso la cosa :confused: (iniziano a piovere madonne).

Spengo, riaccendo e si accende il led di debug delle ram. Spengo e tolgo la ram nel quarto slot. Il pc parte e mi trovo il banco di ram a 2133Mhz anziché 3600mhz. Lo setto manualmente come da foto e da specifiche Corsair, spengo ed inserisco il secondo banco nel quarto slot. Il pc non va e da errore sempre sulle ram.

Se provo a mettere la ram del quarto slot sul secondo va, quindi non é un problema del banco in se. Se metto un banco sul primo slot va. Se le metto sugli slot 1,3 non fa il boot.
Provo ad aggiornare il Bios, ma niente.
Il bello é che fino a ieri funzionava tutto correttamente. Ricordo che 2 anni fa, quando lo montai ebbi dei grattacapi con queste ram.
So che le Ram non sono perfettamente compatibili con la scheda madre in mio possesso (ad esempio il proxilo xmp non lo carica in automatico) ma le avevo prese per avere tutto Corsair con i relativi effetti di luce.
Ora o nel 2021 (quando le montai) feci qualcosa nel bios di cui non mi ricordo nulla (ma lo trovo assurdo perché oltre ad impostare voltaggio e timings manualmente dubito serva altro), oppure sono costretto a cambiare ram con un modello compatibile che non mi diano rogne..
Opinioni?

alecomputer
15-03-2023, 12:20
Leggendo su internet ci sono stati altri casi simili al tuo , in qui una pressione sbagliata sul processore causa il mancato collegamento di alcuni pin tra procesore e soket .
Dovresti quindi provare a smontare il dissipatore e rimontarlo cercando di dare una pressione uniforme sul processore , quindi devi stringere le viti in modo uguale e uniforme .

E anche possibile che per qualche motivo il bios sia stato resettato e le ram hanno perso la loro configurazione iniziale
E possibile quindi che devi modificare qualcosa nel bios per fare funzionare le ram nel modo giusto .
Se non lo hai gia fatto prova a fare queste prove .
1) Disattiva A-Xmp per le ram , ma puoi anche provare ad abilitarlo per vedere se cambia qualcosa .
2) Aggiorna il bios all' ultima versione disponibile .
3) Per le impostazioni delle ram , imposta il FCLK Frequency su 1800Mhz , e il DRAM Frequency a 3600mhz , e i timing a seconda delle ram che hai .
4) Anche se funzionano solo 2 slot , prova a fare un memtest per verificare se la ram funziona senza errori .