PDA

View Full Version : Road trip: 1300km in 36 ore con una Tesla Model 3


Redazione di Hardware Upg
21-08-2020, 14:41
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/tecnologia/5808/road-trip-1300km-in-36-ore-con-una-tesla-model-3_index.html

E' possibile organizzare viaggi di lunga distanza servendosi di un veicolo elettrico, senza l'angoscia della batteria che si esaurisce e del trovare una stazione di ricarica. Grazie ad una Tesla Model 3 Long Range diamo risposta a queste e altre domande in materia, con un road trip estivo tra nord e centro Italia da 1300km in 36 ore

Click sul link per visualizzare l'articolo.

al135
21-08-2020, 14:50
rifornimento auto tradizionale: *rumore pompa RRRRRRR *rumore benza GLU GLU GLU GLU *grilletto che si sgancia SCLACKK con conseguente puzza di benza e olio unto puzzolente che trasuda sulle mani.

rifornimento tesla: PERCENTUALE SUL DISPLAY

Opteranium
21-08-2020, 15:38
rifornimento auto tradizionale: *rumore pompa RRRRRRR *rumore benza GLU GLU GLU GLU *grilletto che si sgancia SCLACKK con conseguente puzza di benza e olio unto puzzolente che trasuda sulle mani.

rifornimento tesla: PERCENTUALE SUL DISPLAY
Vabbe, ormai ogni cosa non sia elettrica viene descritta come se fosse l'anticamera dell'Inferno.. bah

Sandime
21-08-2020, 15:41
rifornimento auto tradizionale: *rumore pompa RRRRRRR *rumore benza GLU GLU GLU GLU *grilletto che si sgancia SCLACKK con conseguente puzza di benza e olio unto puzzolente che trasuda sulle mani.

rifornimento tesla: PERCENTUALE SUL DISPLAY

Auto tradizionale (segmento C) con lo sconto: 15.000 Euro chiavi in mano.

Tesla Model 3 Long Range con incentivi: 50.000 Euro chiavi in mano.

al135
21-08-2020, 15:43
Vabbe, ormai ogni cosa non sia elettrica viene descritta come se fosse l'anticamera dell'Inferno.. bah

ma no, niente di tutto cio'... sono ironico almeno quanto realista :D :D

ramses77
21-08-2020, 15:57
Al di là della filosofia personale di guida e del proprio portafoglio che sono soggettivi, ho fatto due conti e mi sono stupito.
E' vero, una Tesla Model 3 parte da 49mila Euro (praticamente full optional) che non sono pochi e tantomeno per tutti, ma in realtà costa molto meno di quello che si pensi.
Zero bollo, zero tagliandi, zero manutenzione (i freni durano 100mila km almeno), zero benzina (con 4 Euro si fanno 100km e i Supercharger sono gratis da un anno, altrimenti 0,30 Euro/kWh e se ricarichi a casa ancora meno), 10mila euro di incentivi (salvo altri locali cumulabili), RC auto a 140 Euro/anno (meno di un motorino) e una serie di benefici (parcheggi gratis, circoli anche col blocco del traffico etc.) che se si è in zone interessate non fa male.
Beh... se si considera una berlina medio sui 30mila Euro (che sicuramente non è dello stesso segmento della Model 3) con i motori benzina che fanno adesso sui 12km/l (per me ridicoli, come se fossero di 30 anni fa!), il risparmio su una percorrenza bassa (15mila km/anno) è di circa 220 Euro/mese e se si fa più strada aumenta.
In altre parole, se si tiene un'auto più di 4 anni, la Tesla da 49mila Euro costa meno di un'auto attuale da 30mila.
Poi ci vanno come detto altre considerazioni (disponibilità di colonnine vicine, ricarica notturna, minima pianificazione viaggi etc.), non ultima l'attesa alla "pompa", ma con i supercharger attuali, la Model 3 carica fino a 170 kw, ovvero 15 minuti per arrivare all'80%.
Il tutto senza considerare l'esperienza di guida di questo mezzo, che parte da qualcosa come l'equivalente di 300CV, è incollata alla strada e ha coppia sempre. Ok, per un appassionato di motori sarà una bestemmia, ma non è nemmeno dunque paragonabile ad un'auto da 15mila Euro.

Univac
21-08-2020, 16:04
... ma non è nemmeno dunque paragonabile ad un'auto da 15mila €.
Stai dicendo che un'auto da 50.000€ non è nemmeno dunque paragonabile ad un'auto da 15mila € ?

Vash_85
21-08-2020, 16:07
Una domanda, la revisione della vettura elettrica ha gli stessi intervalli di una ice o ibrida?
Ossia la prima volta dopo 4 anni da nuova e poi ogni 2?

ramses77
21-08-2020, 16:09
Stai dicendo che un'auto da 50.000 Euro non è nemmeno dunque paragonabile ad un'auto da 15mila Euro ?

Dico solo che sopra si stava paragonando un'auto di un segmento premium ad una economica. Le rivali della Tesla sono la Giulia, la A4, la serie 3... insomma non auto da 15mila Euro. E' come paragonare un SUV ad una Panda... mele con pere... calcio e risotto. Si può fare, ma se l'obiettivo è discuterne il costo, bisognerebbe compararla ad auto di uguale segmento altrimenti è una scelta un pochino di parte. Allora, per esempio, se equipaggi le auto di cui sopra, con la dotazione e la potenza di una Model 3 arrivi a 60-70mila Euro, con superbollo etc.

Io la paragonavo ad una media da 30mila Euro e ho scoperto che in massimo 4 anni, la differenza si è già ripagata, il resto è risparmio.

ramses77
21-08-2020, 16:10
Una domanda, la revisione della vettura elettrica ha gli stessi intervalli di una ice o ibrida?
Ossia la prima volta dopo 4 anni da nuova e poi ogni 2?

Si, sono le stesse. In realtà la revisione ha a che fare con la sicurezza, chessò... i fari, i freni, etc. quindi tutte cose che vanno controllate cmq anche su un'elettrica.

frankie
21-08-2020, 16:14
L'unico cambiamento è pianificare meglio le soste e al posto di sostare e poi fare benza, si connette e si fa la sosta.

maxsona
21-08-2020, 16:29
Tra l'altro, proprio in questo periodo, è stato certificato al volo il primo aereo elettrico.

https://www.aeropolis.it/e-sloveno-il-primo-aereo-completamente-elettrico-certificato-da-easa/

terranux
21-08-2020, 16:36
insomma 1000km quanti soldi ci vogliono?

ramses77
21-08-2020, 16:39
insomma 1000km quanti soldi ci vogliono?

Se parli di corrente, da 0 a 40€ in condizioni standard.
Se vai "forte", se è inverno, se vuoi 30° in abitacolo d'inverno, se parti con l'auto ghiacciata... sicuramente di più, ma nemmeno il doppio.

al135
21-08-2020, 16:42
insomma 1000km quanti soldi ci vogliono?

in italia circa 9 euro ogni 160 km, è tra i piu cari.
in europa la media sta sui 5-6 euro ogni 160 km.

quindi un migliaio di km quindi circa 52 € in italia.
in europa, in diversi stati dai 25 ai 30 euro.

https://www.dmove.it/news/quanto-costa-ricaricare-una-tesla-model-s-italia-al-numero-33-del-mondo

acerbo
21-08-2020, 16:51
Auto tradizionale (segmento C) con lo sconto: 15.000 Euro chiavi in mano.

Tesla Model 3 Long Range con incentivi: 50.000 Euro chiavi in mano.

E' esattamente questo il punto , il resto sono solo chiacchiere tra ecologisti talebani e geek.
Il mese scorso ho dovuto comprare un nuovo scooter per mia moglie, un catorcio elettrico che va a 70km/h costa 4500 euro, un sh 125 costa 3500 euro e ci fai 50km al litro, ci vai in tangenziale e puoi spingerlo a 130.
Quando l'elettrico sarà davvero conveniente ci pensero', tra 10 anni forse

maxsona
21-08-2020, 17:23
Ma state paragonando una Model 3 con un'auto da 15000 €? Una Up base in pratica :sofico:

unnilennium
21-08-2020, 17:32
parliamo anche della densità delle colonnine presenti sul territorio nazionale, e di come sono distribuite... e del fatto che ricaricare da casa non è così semplice, se poi l'auto ti serve davvero... certo sta diventando sempre più facile, ma per me siamo ancora lontani, e 50000euro per un'auto sono tantissimi, più del doppio di quello che potrei spendere al momento, ed infatti sono nel segmanto dei 15000.

homero
21-08-2020, 17:54
Questa è una passeggiata pianificata ad hoc nella vita reale le cose sono ben diverse io con la mia panda 1.2 a benzina da 10.000 euro circa e il mio iPhone arrivo dappertutto meglio della Tesla e senza dover pianificare le soste ma voi veramente credete a tutte queste panzane sull’elettrico? dimenticavo km percorsi ad oggi con la mia panda oltre 150.000 e non accenna a tirare le cuoia

harlock10
21-08-2020, 18:14
Io sto facendo un test, quando mi fermo da qualche parte butto l’occhio per trovare una palina, ecco in questa vacanza ovunque sono stato in toscana e lazio nei parcheggi c’era almeno una coppia di enelx, più altre ricariche che in in alcuni posti sono pure gratis, vedi ikea o leroy merlin.
Qui hanno sono usato la rete supercharger ma in 5000 km che ho ho fatto non avrei avuto nessun problema, anzi, avrei potuto parcheggiare senza impazzire e pagare un sacco di strisce blu.

pikkoz
21-08-2020, 18:45
Auto tradizionale (segmento C) con lo sconto: 15.000 Euro chiavi in mano.

Tesla Model 3 Long Range con incentivi: 50.000 Euro chiavi in mano.

Penso tu non sia mai salito su una Model 3 , e' una segmento D e oltretutto tra le piu' spaziose .

Certo, una segmento C base con un millino scontata a 15mila euro e' comunque un mezzo di trasporto su quattro ruote piu' che sufficiente eh.

Poi ovvio nessuno sta dicendo che una model 3 sia a buon mercato ma a conti fatti, tra manutezione ,pieni ,come costo kilometrico se lo gioca benissimo con bmw serie 3 , audi a4 e mercedes C, (stato calcolato da quattroruote) con punti di debolezza (personabilita', materiali degli interni) e punti di forza (equipaggiamento standard, prestazioni e sistemi di assistenza).

phmk
21-08-2020, 18:59
Manca (per forza di cose) la domanda principale: quanto reggono le batterie alle "botte" da supercharger ??
Ovvero quando inizierà a non tenerepiù la carica ?
Con un auto a combustione interna ci faccio migliaia di pieni e non risento di niente, qui dopo migliaia di cariche / scariche :D :D :D
E non diciamo - Tesla dice che....-
Si potranno fare queste statistiche seriamente solo tra qualche anno ...

ramses77
21-08-2020, 18:59
Questa è una passeggiata pianificata ad hoc nella vita reale le cose sono ben diverse io con la mia panda 1.2 a benzina da 10.000 euro circa e il mio iPhone arrivo dappertutto meglio della Tesla e senza dover pianificare le soste ma voi veramente credete a tutte queste panzane sull’elettrico? dimenticavo km percorsi ad oggi con la mia panda oltre 150.000 e non accenna a tirare le cuoia

Che ragionamenti.... perché non paragonarla ad un califfo allora?

Sandime
21-08-2020, 19:20
Al di là della filosofia personale di guida e del proprio portafoglio che sono soggettivi, ho fatto due conti e mi sono stupito.
E' vero, una Tesla Model 3 parte da 49mila Euro (praticamente full optional) che non sono pochi e tantomeno per tutti, ma in realtà costa molto meno di quello che si pensi....

Ti stai sbagliando. La Long Range (quella dell'articolo) parte da 57.920 di listino (praticamente 60.000 chiavi in mano). Non in tutte le Regioni vengono applicati gli stessi incentivi e al massimno arrivi a 12.000 se sei in Piemonte e con la rottamazione. Per cui, la porti via tra i 48.000 e i 54.000 a seconda di dove abiti e a seconda se hai un'auto da rottamare o meno.
La standard non arriva a fare 350 km con una carica. I 409 dichiarati sono in base allo standard WLPT e comunque sempre pochi per 37k (49.5K di listino) di auto.

Rispondo qui per tutti. Ho scritto che ho preso un segmento C con 15.000 Euro. Chi parla di UP et similia, non sa nemmeno cos'è un segmento C e comunque, non mi hanno tirato dietro un ferro da stiro con le ruote. E' un segmento C full optional, preso con forte sconto (edit: + rottamazione) perchè il naftone fa ribrezzo ai più ma io macino km. Veniva 23.600 di listino.

Per cui, hai voglia ad amortizzare 22.000 Euro in dieci anni (sopratutto perchè il 75% della mia percorrenza, lo pagano i miei clienti).

Ho già scritto che sono bei giocattoli per chi se li può permettere e lavora a pochi km da casa (o non lavora) ma quelli con la grana vera, la Model 3 non se la filano manco di striscio, tranquilli.

pikkoz
21-08-2020, 19:31
Manca (per forza di cose) la domanda principale: quanto reggono le batterie alle "botte" da supercharger ??
Ovvero quando inizierà a non tenerepiù la carica ?
Con un auto a combustione interna ci faccio migliaia di pieni e non risento di niente, qui dopo migliaia di cariche / scariche :D :D :D
E non diciamo - Tesla dice che....-
Si potranno fare queste statistiche seriamente solo tra qualche anno ...

https://electrek.co/2019/10/21/tesla-model-3-100000-miles/#:~:text=Musk%20said%20that%20they%20built,as%20soon%20as%20next%20year.

Uno degli acquirenti delle prime model 3 prodotte si e' fatto 160mila km in meno di due anni portandola ovunque e abusandola su tracciati e sterrati in posti abbastanza sperduti.
Abita in appartamento senza punti di ricarica per cui usa pressoche' solo supercharger e dopo 160mila km ha perso solo il 2.5% di autonomia.
Rispetto all honda civic che aveva prima, in meno di due anni ( nonostante il prezzo della benzina ridicolmente basso negli stati uniti), ha risparmiato circa 7000 dollari in carburante.

ramses77
21-08-2020, 20:15
Ti stai sbagliando. La Long Range (quella dell'articolo) parte da 57.920 di listino (praticamente 60.000 chiavi in mano). Non in tutte le Regioni vengono applicati gli stessi incentivi e al massimno arrivi a 12.000 se sei in Piemonte e con la rottamazione. Per cui, la porti via tra i 48.000 e i 54.000 a seconda di dove abiti e a seconda se hai un'auto da rottamare o meno.
La standard non arriva a fare 350 km con una carica. I 409 dichiarati sono in base allo standard WLPT e comunque sempre pochi per 37k (49.5K di listino) di auto.

Rispondo qui per tutti. Ho scritto che ho preso un segmento C con 15.000 Euro. Chi parla di UP et similia, non sa nemmeno cos'è un segmento C e comunque, non mi hanno tirato dietro un ferro da stiro con le ruote. E' un segmento C full optional, preso con forte sconto (edit: + rottamazione) perchè il naftone fa ribrezzo ai più ma io macino km. Veniva 23.600 di listino.

Per cui, hai voglia ad amortizzare 22.000 Euro in dieci anni (sopratutto perchè il 75% della mia percorrenza, lo pagano i miei clienti).

Ho già scritto che sono bei giocattoli per chi se li può permettere e lavora a pochi km da casa (o non lavora) ma quelli con la grana vera, la Model 3 non se la filano manco di striscio, tranquilli.
Ah...sei uno di quelli... elettrico=stregoneria.... io devo usare gasolio e quindi il resto è una m...tutti gli altri sbagliano... sai tutto tu.... la "grana vera" poi è la ciliegina...
Che sia LR è quasi irrilevante per valutare come poi si recupera, a maggior ragione se si fanno tanti km. È matematica, non filosofia.
La SR+ fa 409 in WLTP... quindi dipende come la usi. In media sta a 350 (inclusa autostrada che uno magari può anche non fare) e se di notte sta in carica, ogni mattina riparte con quelli e una spesa di 10 euro.
Se non bastano si torna 80% in 15-20 min di SC. Se poi fai 600km al giorno ma sei pagato dai clienti, perché te la prendi tanto? ;-)

Cmq trovami un diesel che fa 350km con 6 litri e non ha nessun altro costo e mi avrai convinto.

Ma su queste medie, per 200 giorni all'anno, ti sei ripagato la LR in 5 anni rispetto al dieselone, anche meno se è un'auto aziendale (presumo, visto il chilometraggio).

Poi, quanto varrà il dieselone tra 5 anni? Quanto avrai speso di bollo e 2-3 tagliandi all'anno tra 5 anni?

Bastava una posizione più aperta per discutere, ma sei troppo integralista, da volpe e uva.
Brutta cosa l'invidia.

Sandime
21-08-2020, 21:20
Ah...sei uno di quelli... elettrico=stregoneria.... ...
Bastava una posizione più aperta per discutere, ma sei troppo integralista, da volpe e uva.
Brutta cosa l'invidia.

Riporto quello che ho scritto nel thread dell'Opel Corsa-e:

"Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani."

Fai pure tutti i conti che vuoi ma con questa che ho adesso, non spenderò 22.000 Euro nei 10 anni che la terrò e come già detto, non c'è nemmeno un risparmio abissale sul carburante. L'uso privato che ne faccio dell'auto (quindi a spese mie), comporta circa 1500 km all'anno. Ne riparleremo fra un 7/8 anni, per il momento e per quanto mi riguarda: elettrico = tanta spesa e poca resa (autonomia).

ramses77
21-08-2020, 22:31
Riporto quello che ho scritto nel thread dell'Opel Corsa-e:

"Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani."

Fai pure tutti i conti che vuoi ma con questa che ho adesso, non spenderò 22.000 Euro nei 10 anni che la terrò e come già detto, non c'è nemmeno un risparmio abissale sul carburante. L'uso privato che ne faccio dell'auto (quindi a spese mie), comporta circa 1500 km all'anno. Ne riparleremo fra un 7/8 anni, per il momento e per quanto mi riguarda: elettrico = tanta spesa e poca resa (autonomia).

A ridacci.
Guarda che io non vendo mica auto, non ti devo convincere a cambiare la TUA. :D
Ma chissenefrega!. :p
Sostengo solo che il costo di listino della Tesla, come di altre elettriche, come unico metro di paragone è sbagliato, perché nel tempo si recuperano un mucchio di soldi in spese che non ci sono, in funzione di come e quanto uno la usa e cosa va a sostituire, che rendono il prezzo di acquisto, specie con incentivi, molto più basso di quello che sembra.:read:
Condivido un punto di vista che spesso chi dice "eh ma costa cara" non considera, come contributo alla discussione.
Lo so pure io che se compro una Panda, con tutto rispetto, risparmio.:muro:
Ma se compro una berlina da 30k, già il discorso inizia a farsi interessante perché se la tengo più di 3 anni e ci faccio anche soli 20k km all'anno, vado sotto di circa 3000 euro/anno e dal quarto sono in forte perdita rispetto alla Tesla. Immagina se uno ne fa 80 mila!
Questo economicamente, poi le preferenze e i casi personali non mi interessano, basta saper contare.

Personaggio
21-08-2020, 23:07
Auto tradizionale (segmento C) con lo sconto: 15.000 Euro chiavi in mano.

Tesla Model 3 Long Range con incentivi: 50.000 Euro chiavi in mano.

La Tesla Model 3 non è di classe C, è lunga 4.7m e quindi rientra nelle berline medio grandi (tra i 4.5 e i 5m) e quindi classe D.
Le prestazioni di Tesla sono quelle di una vettura sportiva, con forti accelerazioni e velocità massima oltre i 250km/h

Quindi se andiamo a trovare vettore con propulsione termica di Classe D con prestazioni sportive, abbiamo tra le altre
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 90.000€
Audi S4 74.000€
BMW M3 70.000€

Paragonandola con le giuste vetture per dimensioni e prestazioni, la Tesla Model 3 costa in maniera più assoluta molto meno, certo la qualità degli interni e dell'assemblaggio non è la stessa, ma chi bada solo al rapporto prezzo/prestazioni*classe non ha paragoni

Notturnia
22-08-2020, 00:22
Perdonami ma se posso prendere una M3/Mr o una S4 la Tesla non la vedo neanche nei miei incubi...
Se uno pensa a certe auto non pensa solo allo 0-100 ma ad una motricità di altro livello e una Tesla pesante e non pensata per le emozioni non è in lista...
Provato molte di quelle auto di cui scrivi e le emozioni che sanno dare a tutte le andature sono una cosa sublime..
Semi paragoni una BMW 320d berlina con una model 3 allora ti do ragione.. ci sarebbe da pensarci.

Tesla non mi piace come estetica e come interni ma prima o poi tutti avranno elettriche a listino e ci saranno molte alternative.. una taycan mi piacerebbe se me la potessi comprare..

homero
22-08-2020, 05:13
Trovatemi una elettrica che fa le stesse cose della panda e ne riparliamo altro che califfo...
A 150.000 km con l’elettrico avrei già dovuto cambiare il pacco batterie con una spesa da migliaia di euro la mia panda va come un treno e fa il suo lavoro egregiamente
Questi sono i ragionamenti da fare....
E poi le batterie dove si smaltiscono?

cdimauro
22-08-2020, 05:46
Perdonami ma se posso prendere una M3/Mr o una S4 la Tesla non la vedo neanche nei miei incubi...
Se uno pensa a certe auto non pensa solo allo 0-100 ma ad una motricità di altro livello e una Tesla pesante e non pensata per le emozioni non è in lista...
Provato molte di quelle auto di cui scrivi e le emozioni che sanno dare a tutte le andature sono una cosa sublime..
Semi paragoni una BMW 320d berlina con una model 3 allora ti do ragione.. ci sarebbe da pensarci.

Tesla non mi piace come estetica e come interni ma prima o poi tutti avranno elettriche a listino e ci saranno molte alternative.. una taycan mi piacerebbe se me la potessi comprare..
This. Sembra che l'unico parametro per chi compri un'auto debba essere l'accelerazione, dimenticando tutto il resto.

Le batterie costano, per cui per forza di cose i produttori dovranno tagliare sul resto. Non è che ci voglia un'arca di scienze per capirlo.

E poi c'è anche gente che con l'elettrico limita pure la velocità su strada o l'uso del condizionatore per risparmiare sull'autonomia...

Opteranium
22-08-2020, 08:17
Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio 90.000€
Audi S4 74.000€
BMW M3 70.000€
Ma per favore.. la model 3 fa 0-100 in 4.6 s e ha vmax 230 km/h, quindi per avere auto analoghe in performance basta prendere la versione sportiva di qualsiasi classe a, audi a3, serie 1-2-3, golf, x1, q2, glb, mini clubman e compagnia, tutta roba che sta tra i 45 e i 55 mila euro..

Opteranium
22-08-2020, 08:18
comunque io faccio 1100km in meno di 10 ore per andare in salento, 1300km in 36 ore sarebbe perdere 2 giorni per andare e 2 giorni per tornare...
Tra l'altro

popye
22-08-2020, 09:06
Autonomia,costi,inquinamento....tutti argomenti interessanti.
Ma il punto piú rilevante credo sia:
se resti in panne chi te la ripara????
Una qualsiasi officina?

BluThunder79
22-08-2020, 09:46
Secondo il mio pensiero, nel momento che sali su una auto e cominci a guardare l'autonomia, vuol dire che hai già sbagliato a scegliere l'auto per le tue esigenze...

s5otto
22-08-2020, 10:29
Non ci si può approcciare ad una evoluzione sui mezzi di trasporto individuali, vedi Tesla contro auto standard, con la stessa semplificazione che si fa o meglio si è fatta per passare dalle lampadine ad incandescenza alle led.


Già solo per le lampadine ci sono voluti almeno 5 anni ( se non 10 ).

E non possiamo noi qui sintetizzare le 1000.mila situazioni diverse di esigenze e scopi d'uso del trasporto individuale sia esso per scopi privati e/o lavorativi.

Semplificando non si dice e non si conclude nulla.

Ma pur restando nella semplificazione bisogna essere precisi.

15.000 euro per una UP BASE? dalle tue parti ti "arrubano nelle tasche" :fagiano: .

Io 2 anni fa ci ho ragionato molto; da buon informatico ( 40 anni che programmo ) mi sono fatto tutte le proiezioni possibili.

Scrivo dopo 14.000 km fatti con una TIPO SW GPL pagata nuova poco meno che 17.000 euro.
Optional: tutto quello che serve di base: clima automatico; 4 vetri elettrici.
Non ho ADAS; non li ho avuti per 44 anni che guido; sono utilissimi, una mano santa; ma come dicevo sopra a semplificare.....

Ecco spendo 0,068 al KM; considerando il mix benzina/GPL.

Non sono consumi dedotti da computer bordo ma, esclusivamente da lettura pompa ad ogni rifornimento, gpl o benzina, e scritto su foglio excel.

Quindi per arrotondare sono al massimo a 7 euro x 100 km.

Per l'emendamento quinto : "chi ha i soldi intasca ha vinto"; io ho a fianco del marciapiede sotto casa ho 17.000 euro ora svalutati dopo un anno e mezzo.

Gli altri 33.000 li ho in tasca.

Ho viaggiato comodo, fresco, sereno ... insomma nel più che dignitoso.

Ma sopratutto con uno "schema mentale" che mi fa pensare di essere padrone della situazione in qualunque momento comprese eventuale criticità.

Per la mia età non arriverò mai a valutare una full-elettric; osservo con attenzione le ibride nelle diverse varianti.

Senza presunzione parlo con cognizione:
- ai tempi che viaggiavo per lavoro superavo agevolmente i 35.000 km anno
- le ultime 3 "turbo diesel" vendute tutte con oltre 220.000 km
- dovrei quindi avere cognizione di quelli che si chiamano costi di esercizio.

Ecco, immaginando 30.000.000 di "patentati" italiani, bisogna pensare alla stratificazione in termini di classe di mercato.

Tesla da 50.000 euro? si sicuramente ha mercato ma:
- oggi se questi 30.000.000 vanno in supermercato a comprare una lampadina
... non anno di sicuro dubbi o tentennamenti; prendono una led ; anche perchè le altre sono vietate/estinte;
... al più considerano luce calda/luce fredda;
- sul fronte acquisto auto ... beh! se ne riparla tra 10 anni per il 90%

Non è un caso quello che diceva un certo Ford
<<C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.>>

ramses77
22-08-2020, 11:13
Trovatemi una elettrica che fa le stesse cose della panda e ne riparliamo altro che califfo...
A 150.000 km con l’elettrico avrei già dovuto cambiare il pacco batterie con una spesa da migliaia di euro la mia panda va come un treno e fa il suo lavoro egregiamente
Questi sono i ragionamenti da fare....
E poi le batterie dove si smaltiscono?

Le batterie sono garantite 160 mila km, dove perdono 2,5% di autonomia. Perché dovresti buttarle?
Comunque nessuno ti deve convincere a buttare la Panda, perché la prendi così sul personale?
Magari solo ad avere una visione più elastica.
Sembri quelli che andavano col carretto trainato da cavalli, che dicevano che quella stregoneria col motore non avrebbe mai preso piede....

ramses77
22-08-2020, 11:16
Autonomia,costi,inquinamento....tutti argomenti interessanti.
Ma il punto piú rilevante credo sia:
se resti in panne chi te la ripara????
Una qualsiasi officina?
Ci sono 2 modalità di intervento: la prima è tramite controllo remoto da parte dell'assistenza, che di solito risolve il 90% dei problemi, la seconda è tramite ranger, il furgone di Tesla attrezzato per le riparazioni a domicilio.

AarnMunro
22-08-2020, 12:13
Fantastico!
L'anno scorso ho fatto Milano-Praga in 10 ore in una A6 con stereo Bose...fermandomi a fare gasolio solo perché dovevo andare in bagno.
Con una Tesla ci avrei messo due giorni...

al135
22-08-2020, 13:09
Fantastico!
L'anno scorso ho fatto Milano-Praga in 10 ore in una A6 con stereo Bose...fermandomi a fare gasolio solo perché dovevo andare in bagno.
Con una Tesla ci avrei messo due giorni...

12 ore non due giorni e più riposato :ciapet:

ramses77
22-08-2020, 13:31
12 ore non due giorni e più riposato :ciapet:

Soste incluse. (ABRP?)

Bradiper
22-08-2020, 13:35
A me fa gola l elettrico,sono per il progresso ma purtroppo non posso permettermelo non per questo bisogna disprezzare o convincere gli altri.
Sono uno che tiene le auto 10 /14 anni non per questo non mi piacerebbe cambiarla ogni 4/5 anni.
Questione di mente e filosofia di vita.
Mi chiedo solo come si fa a fare 1300 km in meno di 10 ore se non infrangendo il codice della strada. Questo lo trovo peggio di chi preferisce chi o cosa...

homero
22-08-2020, 14:02
Col carretto non andavi a 50 km/h per ore come con l’automobile.... comunque quando l’elettrico farà quello che faccio con la panda ne riparliamo....
in primis pieno in cinque minuti e un costo di acquisto di 10.000 euro....

ziobeppe7
22-08-2020, 14:03
Forse dovremmo porci una domanda che va oltre i costi o i tempi di percorrenza di un tragitto, le auto andrebbero comperate in base all'uso a cui sono destinate ma sopratutto si dovrebbe cambiare l'auto quando questa è da buttare (e qui mio nonno con la panda euro 2 di 20 anni e 170k non lo battono in pochi) visto che proprio oggi terminano le risorse che il pianeta può darci

blobb
22-08-2020, 16:31
rifornimento auto tradizionale: *rumore pompa RRRRRRR *rumore benza GLU GLU GLU GLU *grilletto che si sgancia SCLACKK con conseguente puzza di benza e olio unto puzzolente che trasuda sulle mani.

rifornimento tesla: PERCENTUALE SUL DISPLAY

ed 1 ora ad aspettare la ricarica
questo si che è progresso

al135
22-08-2020, 17:02
ed 1 ora ad aspettare la ricarica
questo si che è progresso

quanta disinformazione, puoi fare ricariche piu brevi e con le stazioni nuove anche in mezz'ora un pieno e piu andra' avanti la tech meno tempo sara' necessario probabilmente.
sempre meglio del petrolio di 500 anni fa

blobb
22-08-2020, 17:10
quanta disinformazione, puoi fare ricariche piu brevi e con le stazioni nuove anche in mezz'ora un pieno e piu andra' avanti la tech meno tempo sara' necessario probabilmente.
sempre meglio del petrolio di 500 anni fa

il confronto di rifornimento con le auto endotermiche è pietoso, non ha paragoni, quello elettrico è lento, hai fatto la "battuta" ma ti si ritorce contro,

al135
22-08-2020, 17:14
il confronto di rifornimento con le auto endotermiche è pietoso, non ha paragoni, quello elettrico è lento, hai fatto la "battuta" ma ti si ritorce contro,

eppure sara' il futuro, quindi probabilmente non tutti la pensano cosi...

blobb
22-08-2020, 17:22
eppure sara' il futuro, quindi probabilmente non tutti la pensano cosi...

che ne sai cosa ci preserva il futuro???
hai la sfera di cristallo???

phmk
22-08-2020, 17:36
https://electrek.co/2019/10/21/tesla-model-3-100000-miles/#:~:text=Musk%20said%20that%20they%20built,as%20soon%20as%20next%20year.

Uno degli acquirenti delle prime model 3 prodotte si e' fatto 160mila km in meno di due anni portandola ovunque e abusandola su tracciati e sterrati in posti abbastanza sperduti.
Abita in appartamento senza punti di ricarica per cui usa pressoche' solo supercharger e dopo 160mila km ha perso solo il 2.5% di autonomia.
Rispetto all honda civic che aveva prima, in meno di due anni ( nonostante il prezzo della benzina ridicolmente basso negli stati uniti), ha risparmiato circa 7000 dollari in carburante.

Si, certo, basta "crederci" e liberi di comprarla, ma io (da qualcuno che ha lavorato parecchio in elettrochimica) credo di certo più a questo ...
https://youtu.be/HPI3WMx1yU0

ramses77
22-08-2020, 17:49
Mamma mia come siete integralisti. Siete peggio di Juventini e Interisti. Finché esiste la doppia possibilità e ognuno si compra quel che vuole, è così difficile aprire un po' la mente e discutere in modo asettico? Dai posate le clave.

floc
22-08-2020, 18:37
sì sì, tutto molto bello...Ma vuoi mettere con i miei 6 cilindri in linea?

bonzoxxx
22-08-2020, 21:21
sì sì, tutto molto bello...Ma vuoi mettere con i miei 6 cilindri in linea?

Che immagino tu vada a scatenare in Germania perché in Italia il limite massimo è 130MK/h.

Mamma mia come siete integralisti. Siete peggio di Juventini e Interisti. Finché esiste la doppia possibilità e ognuno si compra quel che vuole, è così difficile aprire un po' la mente e discutere in modo asettico? Dai posate le clave.

Direi che questo è il punto di vista più condivisibile?
Ma nessuno si è fatto 2 conti sull'effettiva EFFICIENZA delle soluzioni elettriche rispetto ad un motore a combustione interna, al netto di costi di acquisto ed esercizio?

Inoltre, seriamente vogliamo confrontare una model 3 con una panda 1.2 o una tipo SW, fermo restando che ognuno è libero di acquistare l'auto che più gli piace e si adatta allo stile di vita e non ultimo esigenze personali.

Intanto Musk è il settimo uomo più ricco della terra..

Si, certo, basta "crederci" e liberi di comprarla, ma io (da qualcuno che ha lavorato parecchio in elettrochimica) credo di certo più a questo ...
https://youtu.be/HPI3WMx1yU0

Si nel senso che il buon Valenza ha ragione da possessore di Tesla infatti le batterie è bene caricarle al max all'80% ma consideriamo quanti viaggi lunghi si fanno nell'arco dell'anno con annesso supercharger? Se si sta sempre in autostrada la tesla non è l'auto da comprare li serve il dieselone o meglio GPL o metano :)

Per come la vedo io la vera rivoluzione sarà l'idrogeno che seguirà le auto a batteria :) per il momento mi tengo la mia C4 tenuta insieme con il nastro americano che con i suoi 310000KM non vuole morire e spero non lo faccia per molto che non ho un soldo bucato per comprarne un'altra.

Perseverance
22-08-2020, 21:38
Con un vecchio motore tipo Volkswagen 1.9 TDI 105\110CV Euro 4 con 50 litri di gasolio (circa 70€) si arriva a far accendere la spia di riserva tra i 1000 ei 1100Km, fino ad esaurirlo a 1350\1400Km su percorso misto ed extraurbano, no città piena di soste. In autostrada probabilmente è uguale.

Detto questo il petrolio dovrà essere sostituito con altro, non è una risorsa infinita e pare che siamo agli sgoccioli. Se c'è da passare all'elettrico o a chissà che cosa x svariate ragioni di sopravvivenza si farà, nel bene o nel male. Altrimenti c'è l'estinzione (cosa che non mi dispiacerebbe tutto sommato)

deggial
22-08-2020, 22:44
E' esattamente questo il punto , il resto sono solo chiacchiere tra ecologisti talebani e geek.
Il mese scorso ho dovuto comprare un nuovo scooter per mia moglie, un catorcio elettrico che va a 70km/h costa 4500 euro, un sh 125 costa 3500 euro e ci fai 50km al litro, ci vai in tangenziale e puoi spingerlo a 130.
Quando l'elettrico sarà davvero conveniente ci pensero', tra 10 anni forse

:eek: :eek: :eek: :eek:
occhio che con il 125 non ci puoi andare in tangenziale!
(ok, sono OT)

Piedone1113
22-08-2020, 23:31
Il problema vero è che l'auto elettrica sarebbe ottima per il 99%degli utenti: ci vai al lavoro tutti i giorni e ci fai la scampagnata il fine settimana. Ma 50k € per un auto da tutti i giorni sono ancora troppi. Se ne riparlerà quando una classe 5 sta sotto i 25k. Allora sì che si risparmia e per quella volta che ti tocca fare 1000km ( al più 2 volte l'anno) ne riparliamo. ( Incluso il fatto che alcune volte ti tocca fare anche 10 minuti di fila per il rifornimento e quando saranno maggiormente diffisuse le elettriche ti potresti ritrovarti anche con file di 1 / 2 ore prima di iniziare a caricare.
Per esperienza personale una sosta in autostrada tra pieno , caffè e bagno ti porta via tranquillamente mezz'ora se non hai i minuti contati.

Gigibian
23-08-2020, 01:00
Al di là della filosofia personale di guida e del proprio portafoglio che sono soggettivi, ho fatto due conti e mi sono stupito.
E' vero, una Tesla Model 3 parte da 49mila Euro (praticamente full optional) che non sono pochi e tantomeno per tutti, ma in realtà costa molto meno di quello che si pensi.
Zero bollo, zero tagliandi, zero manutenzione (i freni durano 100mila km almeno), zero benzina (con 4 Euro si fanno 100km e i Supercharger sono gratis da un anno, altrimenti 0,30 Euro/kWh e se ricarichi a casa ancora meno), 10mila euro di incentivi (salvo altri locali cumulabili), RC auto a 140 Euro/anno (meno di un motorino) e una serie di benefici (parcheggi gratis, circoli anche col blocco del traffico etc.) che se si è in zone interessate non fa male.
Beh... se si considera una berlina medio sui 30mila Euro (che sicuramente non è dello stesso segmento della Model 3) con i motori benzina che fanno adesso sui 12km/l (per me ridicoli, come se fossero di 30 anni fa!), il risparmio su una percorrenza bassa (15mila km/anno) è di circa 220 Euro/mese e se si fa più strada aumenta.
In altre parole, se si tiene un'auto più di 4 anni, la Tesla da 49mila Euro costa meno di un'auto attuale da 30mila.
Poi ci vanno come detto altre considerazioni (disponibilità di colonnine vicine, ricarica notturna, minima pianificazione viaggi etc.), non ultima l'attesa alla "pompa", ma con i supercharger attuali, la Model 3 carica fino a 170 kw, ovvero 15 minuti per arrivare all'80%.
Il tutto senza considerare l'esperienza di guida di questo mezzo, che parte da qualcosa come l'equivalente di 300CV, è incollata alla strada e ha coppia sempre. Ok, per un appassionato di motori sarà una bestemmia, ma non è nemmeno dunque paragonabile ad un'auto da 15mila Euro.

Quindi stai dicendo che con l'elettrico fai 100km con 4 euro. Praticamente come il metano.
Pero' l'auto costa 50.000 euro.

UAU. Che convenienza.

Ed anche volessi prendermi una ben più economica renault zoe, NON CI SONO rifornimenti elettrici nel mio tragitto casa lavoro.

Quindi tutta sta demonizzazione dell'endotermico e spinta da parte della gente a voler comprare elettrico perchè "gli altri sono puzzoni" proprio non la capisco.

Avete soldi da buttare per comprare una macchina che non fa da auto probabilmente.
Altrimenti è assurdo.

Senza parlare del discorso chi inquina di più, che è un dibattito scientifico non così banale.

cdimauro
23-08-2020, 06:33
comunque io faccio 1100km in meno di 10 ore per andare in salento, 1300km in 36 ore sarebbe perdere 2 giorni per andare e 2 giorni per tornare...
Più o meno siamo lì. Impiego circa 11 ore (causa attraversamento di 2 stati e delle Alpi) per fare poco più 1000km per andare da casa mia (in Germania) fino a Roma per la prima tappa. Due giorni (1800Km per circa 19 ore in totale) li impiego per arrivare a Catania (attraversando anche lo stretto col traghetto). Il tutto fermandomi un po' di volte per lo più per andare in bagno.
rifornimento auto tradizionale: *rumore pompa RRRRRRR *rumore benza GLU GLU GLU GLU *grilletto che si sgancia SCLACKK con conseguente puzza di benza e olio unto puzzolente che trasuda sulle mani.

rifornimento tesla: PERCENTUALE SUL DISPLAY
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/6110%2BLSChNL._AC_SY450_.jpg

e mi metto a distanza: mi riavvicino alla pompa soltanto quando ha finito (ossia nel giro di pochi minuti).

Nel frattempo la Tesla o qualunque altra auto elettrica starà ancora a caricare per un bel pezzo (e nemmeno al 100%, come ho fatto io)...
quanta disinformazione, puoi fare ricariche piu brevi e con le stazioni nuove anche in mezz'ora un pieno e piu andra' avanti la tech meno tempo sara' necessario probabilmente.
sempre meglio del petrolio di 500 anni fa
Quanto tempo richiede una ricarica al 100% con le auto elettriche?
eppure sara' il futuro, quindi probabilmente non tutti la pensano cosi...
Soltanto perché sarà imposto dai governi: è l'unico modo per far fuori i motori a combustione, altrimenti non staremmo nemmeno qui a parlare di elettrico.
Mamma mia come siete integralisti. Siete peggio di Juventini e Interisti. Finché esiste la doppia possibilità e ognuno si compra quel che vuole, è così difficile aprire un po' la mente e discutere in modo asettico? Dai posate le clave.
Aprire la mente? Clave? Cosa non t'è chiaro che la rivoluzione elettrica sta andando avanti soltanto perché i governi stanno imponendo questo cambiamento? Genio incompreso...
Detto questo il petrolio dovrà essere sostituito con altro, non è una risorsa infinita e pare che siamo agli sgoccioli. Se c'è da passare all'elettrico o a chissà che cosa x svariate ragioni di sopravvivenza si farà, nel bene o nel male. Altrimenti c'è l'estinzione (cosa che non mi dispiacerebbe tutto sommato)
Ci sarebbero anche i combustibili biologici, e si potrebbe anche trovare il modo di sintetizzare i carburanti.
Quindi stai dicendo che con l'elettrico fai 100km con 4 euro. Praticamente come il metano.
Pero' l'auto costa 50.000 euro.

UAU. Che convenienza.

Ed anche volessi prendermi una ben più economica renault zoe, NON CI SONO rifornimenti elettrici nel mio tragitto casa lavoro.

Quindi tutta sta demonizzazione dell'endotermico e spinta da parte della gente a voler comprare elettrico perchè "gli altri sono puzzoni" proprio non la capisco.

Avete soldi da buttare per comprare una macchina che non fa da auto probabilmente.
Altrimenti è assurdo.

Senza parlare del discorso chi inquina di più, che è un dibattito scientifico non così banale.
*

Vedessi poi i cavi che ho nella mia ibrida plugin: quello da 16A è spesso circa il doppio di quello da 10A. Già m'immagino che razza di cavi saranno necessari per amperaggi superiori...

Inoltre i cavi devo portarmeli dietro: una mossa geniale. E' come se per andare a fare benzina dovessi portarmi dietro la pompa... :asd:

chiccol83
23-08-2020, 09:51
Possiamo fare degli esempi concreti per favore?

Possiedo una 420d gc msport, cerchi da 20 e gomme 255 al posteriore.

La settimana scorsa mi sono fatto 1900 km tra Svizzera e Germania,

Consumo medio alla pompa 19,8 km/l tenendo i limiti, chi gira quelle zone sa benissimo che si viaggia spesso nn oltre i 120 e si fa un sacco di montagna..

Sono partito con il pieno, ho fatto 45 eur in Germania a 1.04 eur/l e ieri tornato a casa ho fatto 65 eur a 1.22

Baule pieno, aria condizionata sempre accesa, ho speso 110 eur di gasolio, e una sosta carburante.

Quanto avrei speso realmente con una model 3? Xke ha 300 o 400cv, ma quando li usi nel quotidiano? No xke io di spara semafori ormai ne vedo pochi..

Ah giusto per precisare io prenderei domani una model s, quindi sto solo cercando di capire reali confronti..

In Svizzera ho visto decine di tesla anche nei più angusti passi montani, quindi il problema è più mentale italiano che altro.. Nn è che gli svizzeri non vadano in auto eh...

Possiamo però fare dei confronti veri.

Giusto x una visione più a lungo termine.. Io sono uno con il piede abb pesante, e la mia vettura in 3 anni è 73000km ha una media di 17,1 km/l attendo vs

ho dimenticato alcuni dettagli utili per il confronto,

la mia vettura di listino costa 60400 eur chiavi in mano, pagata 48000 a seguito di una importante campagna di sconto,

pago 420 eur circa all'anno di bollo
e l'assicurazione RCA nn me lo ricordo, ma sono in classe 8, e pago secondo me 500 o 600 circa anno,

Sandime
23-08-2020, 10:46
...
In Svizzera ho visto decine di tesla anche nei più angusti passi montani, quindi il problema è più mentale italiano che altro.. Nn è che gli svizzeri non vadano in auto eh...

Non puoi confrontare la Svizzera con l'Italia. Altra mentalità, diversa visone delle cose. Io ricordo che già quarant’anni fa, molti giravano con il cambio automatico.

Inoltre, sia il prezzo di listino (inferiore di quello italiano) che la spesa per l'energia (identica alla nostra) gioca a loro favore, perché hanno un reddito pro-capite più alto.

chiccol83
23-08-2020, 11:01
Non puoi confrontare la Svizzera con l'Italia. Altra mentalità, diversa visone delle cose. Io ricordo che già quarant’anni fa, molti giravano con il cambio automatico.

Inoltre, sia il prezzo di listino (inferiore di quello italiano) che la spesa per l'energia (identica alla nostra) gioca a loro favore, perché hanno un reddito pro-capite più alto.

Io sono 35 anni che vado in Svizzera, ma di cambi automatici nn ne vedevo molti più che qui.. Dipenderà dai cantoni, io sono sempre andato in zona francese.

Che abbiano una mentalità diversa nn c'è ombra di dubbio.. Ed è uno dei principali motivi x il quale stiamo cercando di capire come trasferirci in questo stato

Mark MILLER
23-08-2020, 11:34
Partito da Luino con 45% d batteria, arrivato a Rimini con 80% d batteria, 423 km percorsi in 4 ore e mezzo scarse + 1 ora scarsa per ricaricare 2 volte, pagando 35 euro... consumo medio 191 Wh/Km - 5.24 km/kWh

PRIMA RICARICA a Carpiano, dal 22% al 78% in 22 minuti, euro 13,04

SECONDA ricarica a Forlì, dal 1% al 94% in 36 minuti, euro 22

chiccol83
23-08-2020, 11:43
Partito da Luino con 45% d batteria, arrivato a Rimini con 80% d batteria, 423 km percorsi in 4 ore e mezzo scarse + 1 ora scarsa per ricaricare 2 volte, pagando 35 euro... consumo medio 191 Wh/Km - 5.24 km/kWh

PRIMA RICARICA a Carpiano, dal 22% al 78% in 22 minuti, euro 13,04

SECONDA ricarica a Forlì, dal 1% al 94% in 36 minuti, euro 22

Quanto costa in media un kw nelle stazioni di ricarica?

Io con la mia tenendo i limiti e i cerchi da 18 che normalmente uso sulle invernali avrei fatto una media dei 19 circa ad un prezzo medio di 1.25 eur/l attuale nel nord Italia. Avrei speso circa 28 eur di carburante e sarei ben sopra la metà del serbatoio

Mark MILLER
23-08-2020, 12:13
da Luino al Cebit d Hannover

partito / arrivato con 80% d batteria
percorsi 931 km in 8 ore e mezzo abbondanti + 1 ora e mezzo abbondanti per ricaricare 4 volte.

PRIMA ricarica a Shell Tankstelle [EnBW], dal 9% all'81%, in 25 minuti;

SECONDA ricarica a Rastanlage Ohrenbach Ost, A7, Ohrenbach [Ionity], dal 9% al 64%, in 19 minuti;

TERZA ricarica a Industriestraße 7,, Kirchheim [Ionity], dall'1% al 71%, in 22 minuti;

QUARTA ricarica a Rendsburger Str. 1, Hannover [allego], dall'1% all'83%, in 34 minuti, ho pagato 20 euro

Sandime
23-08-2020, 12:38
Io sono 35 anni che vado in Svizzera, ma di cambi automatici nn ne vedevo molti più che qui.. Dipenderà dai cantoni, io sono sempre andato in zona francese.

Che abbiano una mentalità diversa nn c'è ombra di dubbio.. Ed è uno dei principali motivi x il quale stiamo cercando di capire come trasferirci in questo stato

Io questo ricordo, perlomeno nel Canton Zurigo (dove sono nato, ho vissuto per qualche tempo e dove torno di tanto in tanto).

Mark MILLER
23-08-2020, 13:03
Quanto costa in media un kw nelle stazioni di ricarica?

Io con la mia tenendo i limiti e i cerchi da 18 che normalmente uso sulle invernali avrei fatto una media dei 19 circa ad un prezzo medio di 1.25 eur/l attuale nel nord Italia. Avrei speso circa 28 eur di carburante e sarei ben sopra la metà del serbatoio

lo dice nel video ;-) euro 0,30 / kw nei Suc Tesla, nelle altre dipende... ognuno ha i suoi prezzi... la + cara è Ionity euro 0,79 / Kw ma c sono tariffe 'scontate' per Ionity

Mark MILLER
23-08-2020, 13:11
da Predoi/BZ a Marsala/TP
partito con 80% d batteria, arrivato con 72% d batteria

1778 km percorsi in 20 ore scarse + 3 ore abbondanti per ricaricare 8 volte, pagato euro 89 d corrente elettrica, consumo medio 194 Wh/km - 5.15 km/kWh

floc
23-08-2020, 14:17
Che immagino tu vada a scatenare in Germania perché in Italia il limite massimo è 130MK/h.

poliziotto invidiosetto, li scateno dove la tesla può scatenare le sue fulminee prestazioni:D Ma anche da ferma... Il mio canta, questo resta un frullatore che ci ha creduto.

bonzoxxx
23-08-2020, 14:34
poliziotto invidiosetto, li scateno dove la tesla può scatenare le sue fulminee prestazioni:D Ma anche da ferma... Il mio canta, questo resta un frullatore che ci ha creduto.

Non sono un poliziotto nè tantomeno invidioso, buon per te che canta occhio ai tutor :)

bonzoxxx
23-08-2020, 14:50
da Predoi/BZ a Marsala/TP
partito con 80% d batteria, arrivato con 72% d batteria

1778 km percorsi in 20 ore scarse + 3 ore abbondanti per ricaricare 8 volte, pagato euro 89 d corrente elettrica, consumo medio 194 Wh/km - 5.15 km/kWh

Minchia 20 ore, fa una media di 88,9 km/h che non sono male, ma tutto questo ovviamente spalmato in 2 giorni?

Cmq sia, considerando che un litro di benzina mediamente equivale a 8.9Kw se ne deduce che la model 3, che non è la più efficiente, percorre 45,8Km con un litro che male male non è, considerando che l'efficienza della produzione elettrica è più alta del 38% (40% nel ciclo miller toyota) di efficienza dei motori endotermici, viene da se che l'elettrico ha i suoi vantaggi dati alla mano; esempio pratico, con la mia scassona c4 da 18km/l (in autostrada meno diciamo 17 che ho il piede leggero) avrei consumato nello stesso tragitto di Mark MILLER Predoi-Marsala ben 104 litri di gasolio per una spesa, considerando 1.25€/litro, di 130,73€ con una produzione di CO2 di ben 222,25 KG quando per produrre i 344,9KW utilizzati dalla model 3, considerando un'efficienza del 55% delle centrali elettriche (in alcune anche maggiore) e considerando la produzione di energia dal gasolio (circa 10Kwh per litro) e aggiungiamoci pure un ulteriore 15% di perdita tra SCharger, trasporto, trasformazione e quant'altro, se ne deduce che servono circa 61,47 litri di gasolio: il 40% in meno.

Ragazzi, come efficienza le elettriche sono parecchio avanti c'è poco da fare.

Gigibian
23-08-2020, 14:52
Possiamo fare degli esempi concreti per favore?

Possiedo una 420d gc msport, cerchi da 20 e gomme 255 al posteriore.

La settimana scorsa mi sono fatto 1900 km tra Svizzera e Germania,

Consumo medio alla pompa 19,8 km/l tenendo i limiti, chi gira quelle zone sa benissimo che si viaggia spesso nn oltre i 120 e si fa un sacco di montagna..

Sono partito con il pieno, ho fatto 45 eur in Germania a 1.04 eur/l e ieri tornato a casa ho fatto 65 eur a 1.22

Baule pieno, aria condizionata sempre accesa, ho speso 110 eur di gasolio, e una sosta carburante.

Quanto avrei speso realmente con una model 3? Xke ha 300 o 400cv, ma quando li usi nel quotidiano? No xke io di spara semafori ormai ne vedo pochi..

Ah giusto per precisare io prenderei domani una model s, quindi sto solo cercando di capire reali confronti..

In Svizzera ho visto decine di tesla anche nei più angusti passi montani, quindi il problema è più mentale italiano che altro.. Nn è che gli svizzeri non vadano in auto eh...

Possiamo però fare dei confronti veri.

Giusto x una visione più a lungo termine.. Io sono uno con il piede abb pesante, e la mia vettura in 3 anni è 73000km ha una media di 17,1 km/l attendo vs

ho dimenticato alcuni dettagli utili per il confronto,

la mia vettura di listino costa 60400 eur chiavi in mano, pagata 48000 a seguito di una importante campagna di sconto,

pago 420 eur circa all'anno di bollo
e l'assicurazione RCA nn me lo ricordo, ma sono in classe 8, e pago secondo me 500 o 600 circa anno,

Partito da Luino con 45% d batteria, arrivato a Rimini con 80% d batteria, 423 km percorsi in 4 ore e mezzo scarse + 1 ora scarsa per ricaricare 2 volte, pagando 35 euro... consumo medio 191 Wh/Km - 5.24 km/kWh

PRIMA RICARICA a Carpiano, dal 22% al 78% in 22 minuti, euro 13,04

SECONDA ricarica a Forlì, dal 1% al 94% in 36 minuti, euro 22

Ribadisco, i prezzi dell'elettrico sono identici ( forse in certi casi anche più alti) di una buona macchina a metano. E come inquinamento siamo lì, anzi, considerando costruzione e smaltimento delle batterie inquina sicuramente di più una Tesla con tutte quelle celle di litio da smaltire.

Detto questo, quando la gente capirà che non è una questione di mentalità ma di costo, comodità e promozione dallo stato?

In Norvegia, dove sono stato 2 volte per lavoro negli ultimi 2 anni, lo stato con un decreto ha finanziato l'inserimento di una stazione di ricarica elettrica IN TUTTI I RIFORNIMENTI, sconti per l'acquisto di un auto elettrica dal 30 al 50% , e bollo e assicurazione gratuiti.

Risultato ? Nel giro di 1 anno più del 50 % delle nuove macchine acquistate sono elettriche!
E dovunque vai vedi Renault Zoe dappertutto!

Qua in Italia invece abbiamo ,.per colpa della mancata promozione da parte delle stato,.una totale mancanza di strutture di ricarica, servizi e sconti adeguati.
E tocca pure sorbirsi i talebani dell'elettrico che rompono le scatole perché ", la mentalità italiana etc ...etc...":

MA QUALE MENTALITÀ! Se voi volete spendere 30.000 euro per una macchina praticamente inutilizzabile fate vobis! Io non mi faccio prendere in giro, spendendo molto di più per avere meno e non poter usare ciò che ho acquistato! Assurdo!

Che mettessero le colonne di ricarica in OGNI rifornimento, e facessero uscire una macchina segmento C a 20k euro, che la vado a comprare domani!

Fino a quel momento rimarrà una moda alle stregua del nuovo iPhone .

bonzoxxx
23-08-2020, 15:07
Il metano credi venga trasportato per magia? :) Viaggia attraverso gasdotti che vengono costruiti con tubi in acciaio prodotto grazie al ferro+carbonio+cromo eatratti dalla terra (e dai a CO2) grazie ad enormi veicoli a gasolio (altra CO2) i quali, a loro volta, vengono prodotti immettendo nell'aria CO2 senza considerare che il metano stesso è un gas serra 30 volte più "potente" della CO2 e che 1kg di metano (0.67 mc) immette nell'atmosfera 2.75KG di CO2.

Tutto inquina, tutto, senza eccezione, e non sono nè un talebano dell'ecologia nè un fanatico del green :)

terranux
23-08-2020, 15:14
la prossima auto sarà elettrica da me le colonnine ci sono e tante e per quello che giro io mi conviene alla grande. mai più petrol

Gigibian
23-08-2020, 15:18
Il metano credi venga trasportato per magia? :) Viaggia attraverso gasdotti che vengono costruiti con tubi in acciaio prodotto grazie al ferro+carbonio+cromo eatratti dalla terra (e dai a CO2) grazie ad enormi veicoli a gasolio (altra CO2) i quali, a loro volta, vengono prodotti immettendo nell'aria CO2 senza considerare che il metano stesso è un gas serra 30 volte più "potente" della CO2 e che 1kg di metano (0.67 mc) immette nell'atmosfera 2.75KG di CO2.

Tutto inquina, tutto, senza eccezione, e non sono nè un talebano dell'ecologia nè un fanatico del green :)

Discorso che non ha senso in quanto quei gasdotti sono presenti cmq. Un infrastruttura già presente .

Mentre le batterie è un inquinamento ricorrente proporzionale a quante ne produci.

Poi se ti vuoi informare un po':

"Studies have shown that in the US, Europe, and in China, producing an electric vehicle creates more greenhouse-gas emissions than producing an equivalent gas-powered vehicle."
https://www.google.com/amp/s/www.businessinsider.com/building-electric-cars-how-much-pollution-versus-gas-powered-vehicles-2019-11%3famp


Ciao

bonzoxxx
23-08-2020, 15:21
Di studi che dicono e contraddicono ce ne sono a mucchi e non ho bisogno di informarmi ancora dato che seguo la situazione da parecchio tempo, piuttosto non ho visto snocciolare numeri da nessuno tranne che dall'autore dell'articolo e da s5otto che ha fornito un costo chilometrico preciso.

Estratto dallo studio da te citato:
"Despite producing more emissions during the production stage, electric vehicles still pollute far less than gas-powered cars over the course of their lifespan.

In a 2015 study, the Union of Concerned Scientists found that gas-powered cars emitted almost double the emissions that contribute to global warming as electric vehicles, which can make up the difference from the manufacturing stage in six to 18 months of driving, depending on the size of the battery.

In 2018, the organization found that electric vehicles were getting even cleaner".

Mi sa che non hai letto il link che hai postato :)

Ripeto e ribadisco, massima libertà di acquisto e utilizzo ma credere che se si viaggia a metano o a gasolio piuttosto che a benzina si produca meno CO2 beh, ci sbagliamo di grosso.

la prossima auto sarà elettrica da me le colonnine ci sono e tante e per quello che giro io mi conviene alla grande. mai più petrol

Da me ce ne sono poche e non ho un box/cortile per parcheggiare e caricare, senza considerare che il budget per una eventuale auto è di circa 11000€ per cui le scelte calano drasticamente, mio malgrado dovrò andare su un buon 1.6 diesel o meglio ancora metano perché tra l'altro faccio pure abbastanza chilomenti all'anno (20K - 25K) e non me li paga nessuno :muro: :muro:

Mark MILLER
23-08-2020, 16:26
Minchia 20 ore, fa una media di 88,9 km/h che non sono male, ma tutto questo ovviamente spalmato in 2 giorni?

Cmq sia, considerando che un litro di benzina mediamente equivale a 8.9Kw se ne deduce che la model 3, che non è la più efficiente, percorre 45,8Km con un litro che male male non è, considerando che l'efficienza della produzione elettrica è più alta del 38% (40% nel ciclo miller toyota) di efficienza dei motori endotermici, viene da se che l'elettrico ha i suoi vantaggi dati alla mano; esempio pratico, con la mia scassona c4 da 18km/l (in autostrada meno diciamo 17 che ho il piede leggero) avrei consumato nello stesso tragitto di Mark MILLER Predoi-Marsala ben 104 litri di gasolio per una spesa, considerando 1.25€/litro, di 130,73€ con una produzione di CO2 di ben 222,25 KG quando per produrre i 344,9KW utilizzati dalla model 3, considerando un'efficienza del 55% delle centrali elettriche (in alcune anche maggiore) e considerando la produzione di energia dal gasolio (circa 10Kwh per litro) e aggiungiamoci pure un ulteriore 15% di perdita tra SCharger, trasporto, trasformazione e quant'altro, se ne deduce che servono circa 61,47 litri di gasolio: il 40% in meno.

Ragazzi, come efficienza le elettriche sono parecchio avanti c'è poco da fare.

perché spalmato in 2 giorni? sono partito, dopo 20+3 ore sono arrivato... non 2 giorni... boh... vabbé
la media è conseguenza, anche, dal tragitto marino, owiamente

Mark MILLER
23-08-2020, 16:38
Auto tradizionale (segmento C) con lo sconto: 15.000 Euro chiavi in mano.

Tesla Model 3 Long Range con incentivi: 50.000 Euro chiavi in mano.

t confermo che auto endotermica da 350 cv, corrispondenti a Tesla Model 3 Long Range, costa DI PIU'... con 15.000 euro, ti compri una Panda, NON un modello con 350 cv... oltre al fatto che, eco incentivata, la Tesla Model 3 Long Range costa meno di 50.000 euro...

ciò premesso, Skoda Citigoᵉ iV 22.300 euro di listino, la metà se la compri a MIlano, ad esempio... questo è il paragone corretto...

Mark MILLER
23-08-2020, 16:58
insomma 1000km quanti soldi ci vogliono?

dipende dalla marca/modello, owiamente... come con l'endotermico... se percorri 1.000 km con una Panda costa una cifra, se li percorri con una Ferrari la cifra cambia, owiamente... non hanno TUTTI lo STESSO consumo Wh/Km = km/kWh - km/l

ciò premesso, SE vuoi, scrivimi pure QUALUNQUE percorso, da A a B (e, volendo, con QUALE EV (marca/modello) e t scrivo QUANTO costa

Mark MILLER
23-08-2020, 17:18
E' esattamente questo il punto , il resto sono solo chiacchiere tra ecologisti talebani e geek.
Il mese scorso ho dovuto comprare un nuovo scooter per mia moglie, un catorcio elettrico che va a 70km/h costa 4500 euro, un sh 125 costa 3500 euro e ci fai 50km al litro, ci vai in tangenziale e puoi spingerlo a 130.
Quando l'elettrico sarà davvero conveniente ci pensero', tra 10 anni forse

owiamente, c sono tanti 'scooter' EV che vanno a 130 km/h (non 70 km/h, come hai scritto) e costano MENO eco incentivati della cifra che hai scritto e percorre MOLTI + km con la STESSA cifra che paghi per un litro, tra 10 anni c sarà BEN ALTRO, GIA' OGGI è MOLTO + conveniente EV dell'endotermico... owiamente, NON hai tenuto conto dei costi di manutenzione, oltreché di mantenimento... MOLTO < per EV, MOLTO > per endotermico

Mark MILLER
23-08-2020, 17:22
parliamo anche della densità delle colonnine presenti sul territorio nazionale, e di come sono distribuite... e del fatto che ricaricare da casa non è così semplice, se poi l'auto ti serve davvero... certo sta diventando sempre più facile, ma per me siamo ancora lontani, e 50000euro per un'auto sono tantissimi, più del doppio di quello che potrei spendere al momento, ed infatti sono nel segmanto dei 15000.

premesso che owio che + ce n'è meglio è, già la densita/distribuzione attuale consente d evitare d 'rimanere a piedi' e aumenta giornalmente, ricaricare a casa è SEMPLICISSIMO, basta connettere il connettore, la stessa difficoltà di inserire il tubo del carburante, bastano 15.000 euro, volendo, non 50.000 euro

Mark MILLER
23-08-2020, 17:32
Manca (per forza di cose) la domanda principale: quanto reggono le batterie alle "botte" da supercharger ??
Ovvero quando inizierà a non tenerepiù la carica ?
Con un auto a combustione interna ci faccio migliaia di pieni e non risento di niente, qui dopo migliaia di cariche / scariche :D :D :D
E non diciamo - Tesla dice che....-
Si potranno fare queste statistiche seriamente solo tra qualche anno ...

guido EV da > 10 anni, percorrevo 75k km annui, owiamente MAI cambiato batteria... owio che l'ideale è la carica lenta... con un endotermico risenti eccome dopo migliaia d pieni (oltre il fatto che ne risente il portafoglio, al confronto)... la vita media di un motore endotermico è la metà di un motore elettrico... che può arrivare tranquillamente a 500k km se lo tratti male, il doppio se lo tagliandi regolarmente...

bonzoxxx
23-08-2020, 17:40
perché spalmato in 2 giorni? sono partito, dopo 20+3 ore sono arrivato... non 2 giorni... boh... vabbé
la media è conseguenza, anche, dal tragitto marino, owiamente

Considerando la lunga percorrenza credevo avessi fatto una sosta per la notte, sono tanti 1778 KM :)

blobb
23-08-2020, 17:40
owiamente, c sono tanti 'scooter' EV che vanno a 130 km/h (non 70 km/h, come hai scritto) e costano MENO eco incentivati della cifra che hai scritto e percorre MOLTI + km con la STESSA cifra che paghi per un litro, tra 10 anni c sarà BEN ALTRO, GIA' OGGI è MOLTO + conveniente EV dell'endotermico... owiamente, NON hai tenuto conto dei costi di manutenzione, oltreché di mantenimento... MOLTO < per EV, MOLTO > per endotermico

mi fai un esempio di uno scooter elettrico che fa 130 kmh e costa poco???
io l'ho cambiato circa 1 mese fa ed ho dato un occhiata, per avere uno scooter
"decente" ci vogliono parecchi eurini,

blobb
23-08-2020, 17:42
guido EV da > 10 anni, percorrevo 75k km annui, owiamente MAI cambiato batteria... owio che l'ideale è la carica lenta... con un endotermico risenti eccome dopo migliaia d pieni (oltre il fatto che ne risente il portafoglio, al confronto)... la vita media di un motore endotermico è la metà di un motore elettrico... che può arrivare tranquillamente a 500k km se lo tratti male, il doppio se lo tagliandi regolarmente...

e che auto avevi??

Mark MILLER
23-08-2020, 17:45
Ti stai sbagliando. La Long Range (quella dell'articolo) parte da 57.920 di listino (praticamente 60.000 chiavi in mano). Non in tutte le Regioni vengono applicati gli stessi incentivi e al massimno arrivi a 12.000 se sei in Piemonte e con la rottamazione. Per cui, la porti via tra i 48.000 e i 54.000 a seconda di dove abiti e a seconda se hai un'auto da rottamare o meno.
La standard non arriva a fare 350 km con una carica. I 409 dichiarati sono in base allo standard WLPT e comunque sempre pochi per 37k (49.5K di listino) di auto.

Rispondo qui per tutti. Ho scritto che ho preso un segmento C con 15.000 Euro. Chi parla di UP et similia, non sa nemmeno cos'è un segmento C e comunque, non mi hanno tirato dietro un ferro da stiro con le ruote. E' un segmento C full optional, preso con forte sconto (edit: + rottamazione) perchè il naftone fa ribrezzo ai più ma io macino km. Veniva 23.600 di listino.

Per cui, hai voglia ad amortizzare 22.000 Euro in dieci anni (sopratutto perchè il 75% della mia percorrenza, lo pagano i miei clienti).

Ho già scritto che sono bei giocattoli per chi se li può permettere e lavora a pochi km da casa (o non lavora) ma quelli con la grana vera, la Model 3 non se la filano manco di striscio, tranquilli.

l'eco incentivo massimo è 20.000 euro a MIlano, vabbé, continui a NON scrivere marca / modello del 'segmento C', né specifichi se nuovo / usato... io macinavo 75k km annui con EV, owiamente ad un costo MOLTO < del tuo 'segmento C', confermo che, chi ha soldi da sprecare (contenti loro), preferiscono endotermico agli EV

bonzoxxx
23-08-2020, 17:48
Con quale auto facevi 75K km? Model S?

Mark MILLER
23-08-2020, 17:51
Riporto quello che ho scritto nel thread dell'Opel Corsa-e:

"Datemi un'autonomia - full usage - di almeno 700 km con ricarica veloce del 50% in un'ora e - previo incentivo, mollo subito il naftone e prendo l'elettrica domani."

Fai pure tutti i conti che vuoi ma con questa che ho adesso, non spenderò 22.000 Euro nei 10 anni che la terrò e come già detto, non c'è nemmeno un risparmio abissale sul carburante. L'uso privato che ne faccio dell'auto (quindi a spese mie), comporta circa 1500 km all'anno. Ne riparleremo fra un 7/8 anni, per il momento e per quanto mi riguarda: elettrico = tanta spesa e poca resa (autonomia).

la tabella A.C.I. costi chilometrici t smentisce, contano i FATTI... cmq, libero d spendere d più, NON m'interessa convincerti d NULLA in merito, contento tu...

bonzoxxx
23-08-2020, 17:55
Reitero la domanda, con quale auto EV facevi 75000 km annui? Che sono tanti mica dico che non li hai fatti, solo che al tempo solo la model S, che io sappia, poteva permettere queste percorrenze :)

Mark MILLER
23-08-2020, 17:57
Trovatemi una elettrica che fa le stesse cose della panda e ne riparliamo altro che califfo...
A 150.000 km con l’elettrico avrei già dovuto cambiare il pacco batterie con una spesa da migliaia di euro la mia panda va come un treno e fa il suo lavoro egregiamente
Questi sono i ragionamenti da fare....
E poi le batterie dove si smaltiscono?

ce ne so' tante EV che fa le stesse cose della Panda, dalla Skoda eCitigo in su...

a 150.000 km EV è come nuova... percorrevo 75k km annui, MAI cambiato batterie, owiamente... durano ALMENO 500k km se le tratti male, il doppio se le tratti bene...

le batterie NON si smaltiscono ma si riusano, riutilizzano, riciclano...

QUESTI sono i ragionamenti CORRETTI da fare...

blobb
23-08-2020, 17:58
l'eco incentivo massimo è 20.000 euro a MIlano, vabbé, continui a NON scrivere marca / modello del 'segmento C', né specifichi se nuovo / usato... io macinavo 75k km annui con EV, owiamente ad un costo MOLTO < del tuo 'segmento C', confermo che, chi ha soldi da sprecare (contenti loro), preferiscono endotermico agli EV

vogliamo dire che il costo iniziale di una ev è elevato???
che ha problemi di rifornimento ?
se miri al risparmio ti fai una utilitaria con l'impianto a gas

blobb
23-08-2020, 17:59
a 150.000 km EV è come nuova... percorrevo 75k km annui, MAI cambiato batterie, owiamente... durano ALMENO 500k km se le tratti male, il doppio se le tratti bene...

le batterie NON si smaltiscono ma si riusano, riutilizzano, riciclano...

QUESTI sono i ragionamenti CORRETTI da fare...

è come nuova, non si usura come le altre auto??

Mark MILLER
23-08-2020, 18:03
vogliamo dire che il costo iniziale di una ev è elevato???
che ha problemi di rifornimento ?
se miri al risparmio ti fai una utilitaria con l'impianto a gas

NON è elevato, owiamente, grazie agli eco incentivi e te lo ripaghi con gli interessi con i < costi d mantenimento e manutenzione

MAI avuto problemi a rifornire EV (soprattutto, se puoi ricaricare a casa, garage, box, area pvt)

già, se miri al risparmio, t fai un'utilitaria EV che costa MOLTO meno di una a gas (v. tabella A.C.I. costi chilometrici)

blobb
23-08-2020, 18:10
NON è elevato, owiamente, grazie agli eco incentivi e te lo ripaghi con gli interessi con i < costi d mantenimento e manutenzione

MAI avuto problemi a rifornire EV

già, se miri al risparmio, t fai un'utilitaria EV che costa MOLTO meno di una a gas (v. tabella A.C.I. costi chilometrici)
gli incentivi sono limitati nel tempo e nella disponibilità, come altre agevolazioni che andranno via nel tempo ( tra l'altro lo stato già ha finito i finanziamenti)
parli di costi della manutenzione come se fossero migliaia di € l'anno, non è cosi
tra l'altro non oso immaginare quanto ti costa riparare una EV in caso di incidente, per ora nessun ricambio usato o commerciale, e poi vatti a trovare un meccanico o carroziere che mette le mani su una EV, devi rivolgerti per forza a centri specializzati, con costi altissimi

Mark MILLER
23-08-2020, 18:13
comunque io faccio 1100km in meno di 10 ore per andare in salento, 1300km in 36 ore sarebbe perdere 2 giorni per andare e 2 giorni per tornare...

con Tesla Model 3 Long Range AWD 18" ho percorso 1778 in 20 ore scarse + 3 ore abbondanti per ricaricare, da Predoi/BZ a Marsala/TP... senza contare che, in quel tempo, è compresa la 'traversata marina'... in 36 ore ne percorro quasi il doppio... altro che 1300 km... vabbé

blobb
23-08-2020, 18:17
con Tesla Model 3 Long Range AWD 18" ho percorso 1778 in 20 ore scarse + 3 ore abbondanti per ricaricare, da Predoi/BZ a Marsala/TP... senza contare che, in quel tempo, è compresa la 'traversata marina'... in 36 ore ne percorro quasi il doppio... altro che 1300 km... vabbé

cioè ha guodato per 1 gg intero, complimenti, io dopo 1000 km sono completamente fuso

Mark MILLER
23-08-2020, 18:18
Autonomia,costi,inquinamento....tutti argomenti interessanti.
Ma il punto piú rilevante credo sia:
se resti in panne chi te la ripara????
Una qualsiasi officina?

dipende dalla marca, owiamente... le marche standard basta qualunque officina autorizzata che c sono dovunque (esempio, Skoda, Mercedes, Opel...)

per quanto riguarda Tesla, o t risolvono da remoto, o vengono loro da te con officina mobile o la porti in un'officina autorizzata e t danno auto sostitutiva (dipende dal tipo di problema / guasto)

blobb
23-08-2020, 18:33
dipende dalla marca, owiamente... le marche standard basta qualunque officina autorizzata che c sono dovunque (esempio, Skoda, Mercedes, Opel...)

per quanto riguarda Tesla, o t risolvono da remoto, o vengono loro da te con officina mobile o la porti in un'officina autorizzata e t danno auto sostitutiva (dipende dal tipo di problema / guasto)

si ma dilla tutta, in italia ci sono solo TRE centri di assistenza

https://www.tesla.com/it_IT/findus?bounds=45.75030601761462%2C16.51109101907221%2C42.80308920143948%2C8.073591019072213&zoom=8&search=Via%20Popilia%2C%20239%2C%2047922%20Rimini%20RN%2C%20Italy&filters=service

Mark MILLER
23-08-2020, 18:34
Fantastico!
L'anno scorso ho fatto Milano-Praga in 10 ore in una A6 con stereo Bose...fermandomi a fare gasolio solo perché dovevo andare in bagno.
Con una Tesla ci avrei messo due giorni...

da MIlano a Praga con Tesla Model 3 Long Range AWD 18"

percorsi 884 km in 8 ore abbondanti + 1 ora e mezzo scarsa (quindi, NON 2 giorni) per ricaricare 4 volte, speso 50 euro, consumo medio 217 Wh/km - 4.62 km/kWh

PRIMA ricarica a Hohenems - Multi Charger [Ionity], dal 7% al 56%, in 14 minuti

SECONDA ricarica a Lonetal Ost [Ionity], dall'1% al 68%, in 20 minuti

TERZA ricarica a Oberpfälzer Alb Süd [EnBW], dall'1% al 67%, in 20 minuti

QUARTA ricarica a Beroun (dir. Prague) [Ionity], dall'1% all'89%, in 34 minuti (pagato CZK 1310)

bonzoxxx
23-08-2020, 18:34
Io ancora devo capire con che auto facevi 75mila KM, vabbè mi avrai messo in ignore list, sopravviverò.

da MIlano a Praga con Tesla Model 3 Long Range AWD 18"

percorsi 884 km in 8 ore abbondanti + 1 ora e mezzo scarsa (quindi, NON 2 giorni) per ricaricare 4 volte, speso 50 euro, consumo medio 217 Wh/km - 4.62 km/kWh

PRIMA ricarica a Hohenems - Multi Charger [Ionity], dal 7% al 56%, in 14 minuti

SECONDA ricarica a Lonetal Ost [Ionity], dall'1% al 68%, in 20 minuti

TERZA ricarica a Oberpfälzer Alb Süd [EnBW], dall'1% al 67%, in 20 minuti

QUARTA ricarica a Beroun (dir. Prague) [Ionity], dall'1% all'89%, in 34 minuti (pagato CZK 1310)

Non gli fa "male" alla litio andare vicino allo 0%?

bonzoxxx
23-08-2020, 18:40
edit

bonzoxxx
23-08-2020, 18:40
edit, scusate browser impallato

Mark MILLER
23-08-2020, 18:42
Io ancora devo capire con che auto facevi 75mila KM, vabbè mi avrai messo in ignore list, sopravviverò.



Non gli fa "male" alla litio andare vicino allo 0%?

con vari EV, tra cui Tesla Model 3 Long Range AWD 18"

SOLO se è FERMA, gli fa' male <20% / >80%
se carichi/scarichi SUBITO, NO...

in parole + semplici...

se arrivi all'1% o cmq <20% ma ricarichi SUBITO, no problem
se la lasci ferma all'1% o cmq <20% senza ricaricare, fa' male

se carichi > 80% ma parti SUBITO, no problem
se carichi > 80% e la lasci ferma, fa' male

bonzoxxx
23-08-2020, 18:42
SOLO se è FERMA, gli fa' male <20% / >80%
se carichi/scarichi SUBITO, NO...

in parole + semplici...

se arrivi all'1% ma ricarichi SUBITO, no problem
se la lasci ferma all'1% senza ricaricare, fa' male

se carichi > 80% ma parti subito, no problem
se carichi > 80% e la lasci ferma, fa' male

buono a sapersi :)

Mark MILLER
23-08-2020, 19:35
e che auto avevi??

le ho test... TUTTE

Mark MILLER
23-08-2020, 19:41
mi fai un esempio di uno scooter elettrico che fa 130 kmh e costa poco???
io l'ho cambiato circa 1 mese fa ed ho dato un occhiata, per avere uno scooter
"decente" ci vogliono parecchi eurini,

https://www.hdmotori.it/2019/08/24/guida-scooter-elettrico-2019-modelli-italia-prezzi/

Mark MILLER
23-08-2020, 20:05
Con quale auto facevi 75K km? Model S?

con TUTTI i modelli EV, compresa Tesla Model S (che ha sospensioni auto livellanti, una figata... fa' la DIFERENZA per chi percorre parecchi km)

blobb
23-08-2020, 20:11
le ho test... TUTTE

e nel 2010 che auto elettrica testavi?

blobb
23-08-2020, 20:12
https://www.hdmotori.it/2019/08/24/guida-scooter-elettrico-2019-modelli-italia-prezzi/

appunto non ci sono a quel prezzo

Mark MILLER
23-08-2020, 20:17
Considerando la lunga percorrenza credevo avessi fatto una sosta per la notte, sono tanti 1778 KM :)

premesso che a me non pesa guidare (ho guidato anche 30 ore d fila), mi riposavo durante la ricarica e sono arrivato riposato

Mark MILLER
23-08-2020, 20:19
e nel 2010 che auto elettrica testavi?

owiamente, non ricordo TUTTI i modelli disponibili all'epoca... quindi, t scrivo 1 tra tutte: Tesla Roadster... dovrei fare una ricerca nei miei 'diari d bordo' ma, senza offesa, non ne ho voglia, ho d meglio da fare ;-)

Mark MILLER
23-08-2020, 20:21
appunto non ci sono a quel prezzo

con eco incentivi, valutazione usato... poco d + e costa MOLTO meno mantenerlo / manutenerlo... quindi, quando lo cambi, t è costato meno, a saldo... considerato che dura MOLTI + km del corrispettivo endotermico

cmq, non m'interessa convincerti d nulla, libero d sprecare soldi con endotermico, per andare (qualche volta) a 130 km/h (che, poi, secondo me, non potrebbe ma potrei sbagliare... anche fosse, t serve poche volte andare a quella velocità, andando < il tempo totale cambia poco ma cambia MOLTO dal punto d vista economico)

blobb
23-08-2020, 20:24
owiamente, non ricordo TUTTI i modelli disponibili all'epoca... quindi, t scrivo 1 tra tutte: Tesla Roadster... dovrei fare una ricerca nei miei 'diari d bordo' ma, senza offesa, non ne ho voglia, ho d meglio da fare ;-)

all'epoca c'era solo la roadster....
naturalmente i supercharger erano pochi all'epoca

bonzoxxx
23-08-2020, 20:24
Grazie della segnalazione per casa-lavoro sarebbe ottimo

Mark MILLER
23-08-2020, 20:26
Reitero la domanda, con quale auto EV facevi 75000 km annui? Che sono tanti mica dico che non li hai fatti, solo che al tempo solo la model S, che io sappia, poteva permettere queste percorrenze :)

con QUALUNQUE EV PUOI fare 75k km annui, owio che cambiano i tempi d ricarica e d percorrenza

blobb
23-08-2020, 20:27
con eco incentivi, valutazione usato... poco d + e costa MOLTO meno mantenerlo / manutenerlo... quindi, quando lo cambi, t è costato meno, a saldo...

cmq, non m'interessa convincerti d nulla, libero d sprecare soldi con endotermico, per andare (qualche volta) a 130 km/h (che, poi, secondo me, non potrebbe ma potrei sbagliare... anche fosse, t serve poche volte andare a quella velocità, andando < il tempo totale cambia poco ma cambia MOLTO dal punto d vista economico)
io a 130 ci vado spesso usando il GRA, i costi manutenzione sono irrisori, faccio tranquillamente 45 km con 1 lt con una autonomia considerevole, un tagliando "normale" mi costa sui 50 € , e spendere 100-150 l'anno non è un problema,
con la differenza che un SH è un assegno circolare

Mark MILLER
23-08-2020, 20:32
è come nuova, non si usura come le altre auto??

no perché NON ha la parte endotermica, la parte elettrica ha un'usura MOLTO <

per quello un EV dura senza problemi 500k km, anche il doppio se la 'tagliandi' regolarmente

Mark MILLER
23-08-2020, 20:36
Fantastico!
L'anno scorso ho fatto Milano-Praga in 10 ore in una A6 con stereo Bose...fermandomi a fare gasolio solo perché dovevo andare in bagno.
Con una Tesla ci avrei messo due giorni...

da MIlano a Praga con Tesla Model 3 Long Range AWD 18"

percorsi 884 km in 8 ore abbondanti + 1 ora e mezzo scarsa (quindi, NON 2 giorni) per ricaricare 4 volte, speso 50 euro, consumo medio 217 Wh/km - 4.62 km/kWh

PRIMA ricarica a Hohenems - Multi Charger [Ionity], dal 7% al 56%, in 14 minuti

SECONDA ricarica a Lonetal Ost [Ionity], dall'1% al 68%, in 20 minuti

TERZA ricarica a Oberpfälzer Alb Süd [EnBW], dall'1% al 67%, in 20 minuti

QUARTA ricarica a Beroun (dir. Prague) [Ionity], dall'1% all'89%, in 34 minuti (pagato CZK 1310)

blobb
23-08-2020, 20:39
no perché NON ha la parte endotermica, la parte elettrica ha un'usura MOLTO <

per quello un EV dura senza problemi 500k km, anche il doppio se la 'tagliandi' regolarmente
e ma ha tutte le parti meccaniche che ha un auto endotermica, gomme, braccetti sospensioni carrozzeria ecc ecc , non si usura solo il motore, in oltre un tizio che ci ha fatto 1 mln di km ha cambiato ben tre motori

Mark MILLER
23-08-2020, 20:44
e ma ha tutte le parti meccaniche che ha un auto endotermica, gomme, braccetti sospensioni carrozzeria ecc ecc , non si usura solo il motore, in oltre un tizio che ci ha fatto 1 mln di km ha cambiato ben tre motori

owio che le parti comuni si usurano per entrambi (EV / endotermiche) ma le parti che ha SOLO endotermico... ecco perché EV costa MOLTO meno manutenerlo

blobb
23-08-2020, 20:48
owio che le parti comuni si usurano per entrambi (EV / endotermiche) ma le parti che ha SOLO endotermico... ecco perché EV costa MOLTO meno manutenerlo

senti io ho un daily di circa 10 anni, con 500.000 km sul groppone, cambiati solo olio e filtri le 2 volte candelette, 1 volta gli iniettori i motori endotermici attuali non hanno bisogno di tutta sta manutenzione

Mark MILLER
23-08-2020, 20:56
senti io ho un daily di circa 10 anni, con 500.000 km sul groppone, cambiati solo olio e filtri le 2 volte candelette, 1 volta gli iniettori i motori endotermici attuali non hanno bisogno di tutta sta manutenzione

premesso che li ho test... non c'è paragone, come costi d gestione (mantenimento / manutenzione), tra Daily endotermico e Renault Master e/o VW e-Crafter (entrambi EV, owiamente)... basta che guardi la tabella A.C.I. costi km... cmq, de gustibus

owiamente, c'è anche Daily EV ma non l'ho ancora test ma è owio che costa meno mantenerlo / manutenerlo... come TUTTI gli EV

blobb
23-08-2020, 21:08
premesso che li ho test... non c'è paragone, come costi d gestione (mantenimento / manutenzione), tra Daily endotermico e Renault Master e/o VW e-Crafter (entrambi EV, owiamente)... basta che guardi la tabella A.C.I. costi km... cmq, de gustibus

owiamente, c'è anche Daily EV ma non l'ho ancora test ma è owio che costa meno mantenerlo / manutenerlo... come TUTTI gli EV

si ok te li hai testati tutti, guidi per 23 ore di fila ecc ecc vabbe

Mark MILLER
23-08-2020, 21:11
si ok te li hai testati tutti, guidi per 23 ore di fila ecc ecc vabbe

magari, MOLTO < , purtroppo , vabbé

Gigibian
23-08-2020, 22:33
Di studi che dicono e contraddicono ce ne sono a mucchi e non ho bisogno di informarmi ancora dato che seguo la situazione da parecchio tempo, piuttosto non ho visto snocciolare numeri da nessuno tranne che dall'autore dell'articolo e da s5otto che ha fornito un costo chilometrico preciso.

Estratto dallo studio da te citato:
"Despite producing more emissions during the production stage, electric vehicles still pollute far less than gas-powered cars over the course of their lifespan.

In a 2015 study, the Union of Concerned Scientists found that gas-powered cars emitted almost double the emissions that contribute to global warming as electric vehicles, which can make up the difference from the manufacturing stage in six to 18 months of driving, depending on the size of the battery.

In 2018, the organization found that electric vehicles were getting even cleaner".

Mi sa che non hai letto il link che hai postato :)

Ripeto e ribadisco, massima libertà di acquisto e utilizzo ma credere che se si viaggia a metano o a gasolio piuttosto che a benzina si produca meno CO2 beh, ci sbagliamo di grosso.



Da me ce ne sono poche e non ho un box/cortile per parcheggiare e caricare, senza considerare che il budget per una eventuale auto è di circa 11000€ per cui le scelte calano drasticamente, mio malgrado dovrò andare su un buon 1.6 diesel o meglio ancora metano perché tra l'altro faccio pure abbastanza chilomenti all'anno (20K - 25K) e non me li paga nessuno :muro: :muro:

Mi sa che non hai capito niente dal link che ho postato.
Confondi emissioni durante il ciclo di vita dell'auto, con inquinamento totale prodotti dai processi produttivi.

Fa niente, non ho voglia di spiegare nulla.

Resta il fatto che le auto elettriche oggi costano tanto, sono scomode da ricaricare, poco pratiche per andare in giro, il carburante costa più del metano.

Personaggio
24-08-2020, 00:11
Il metano credi venga trasportato per magia? :) Viaggia attraverso gasdotti che vengono costruiti con tubi in acciaio prodotto grazie al ferro+carbonio+cromo eatratti dalla terra (e dai a CO2) grazie ad enormi veicoli a gasolio (altra CO2) i quali, a loro volta, vengono prodotti immettendo nell'aria CO2 senza considerare che il metano stesso è un gas serra 30 volte più "potente" della CO2 e che 1kg di metano (0.67 mc) immette nell'atmosfera 2.75KG di CO2.

Tutto inquina, tutto, senza eccezione, e non sono nè un talebano dell'ecologia nè un fanatico del green :)

il metano bruciato non produce solo CO2 ma anche NO2 che è altamente cancerogeno. Le caldaie di casa più moderne e più costose riescono a ridurre la produzione di NO2 quasi a zero, ma un motore a benzina trasformato a metano, è la peggior macchina a metano esistente per quanto riguarda l'NO2 e infatti ne produce tantissimo. Se le vetture in città fossero tutte a metano, l'aria diventerebbe irrespirabile per qualsiasi essere vivente

Gigibian
24-08-2020, 05:45
il metano bruciato non produce solo CO2 ma anche NO2 che è altamente cancerogeno. Le caldaie di casa più moderne e più costose riescono a ridurre la produzione di NO2 quasi a zero, ma un motore a benzina trasformato a metano, è la peggior macchina a metano esistente per quanto riguarda l'NO2 e infatti ne produce tantissimo. Se le vetture in città fossero tutte a metano, l'aria diventerebbe irrespirabile per qualsiasi essere vivente

Il punto non è chi e cosa inquina di piu e come. Non ci sono le competenze in questo thread per discuterne.

Il punto è che tutti i talebani green se lo stanno facendo mettere in quel posto dallo stato, che non creando una rete capillare di ricarica ed incentivi adeguati, delega al fondamentalismo ecologico degli acquirenti l'acquisto di auto più costose, più scomode da usare e meno efficaci per viaggiarci.

Invece di unirsi contro gli automobilisti assassini della terra al grido di NO PETROL, perché non fanno qualcosa attivamente per richiedere da parte dello stato un comportamento nobile come quello della Norvegia ?

Datemi una colonnina di ricarica in ogni rifornimento e sarò il primo a comprare un'auto elettrica.
Fino a quel momento, sicuramente non mi faccio prendere per i fondelli dallo stato.

bonzoxxx
24-08-2020, 06:01
Mi sa che non hai capito niente dal link che ho postato.
Confondi emissioni durante il ciclo di vita dell'auto, con inquinamento totale prodotti dai processi produttivi.

Fa niente, non ho voglia di spiegare nulla.

Resta il fatto che le auto elettriche oggi costano tanto, sono scomode da ricaricare, poco pratiche per andare in giro, il carburante costa più del metano.

Se permetti il link l'ho capito benissimo sei tu che te lo stai rigirando come vuoi, ma seriamente credi che non sappia leggere 2 righe di inglese?

Se lo studio dice che si, NEL PRODURRE auto elettriche si immette più CO2 nell'atmosfera ma che la stessa SI PAREGGIA nel giro di 6 o 18 mesi di utilizzo rispetto ad un'auto tradizione, quale è il punto fondamentale? Che a X mila chilometri percorsi l'elettrica inquina meno.

Non ci sono talebani da queste parti, non fare la vittima, non ti piacciono le elettriche? Pace, ne prendiamo atto, grazie al cielo siamo liberi di credere, fare, comprare, usare ciò che più ci aggrada.

La Norvegia, sono 5 milioni e spicci di persone sedute su giacimenti di petrolio e gas, grazie che possono permettersi di incentivare molto, noi stiamo alla canna del gas già è tanto che non c'hanno fatto chiudere con oltre 2500 miliardi di debito.

Gigibian
24-08-2020, 06:14
La Norvegia, sono 5 milioni e spicci di persone sedute su giacimenti di petrolio e gas, grazie che possono permettersi di incentivare molto, noi stiamo alla canna del gas già è tanto che non c'hanno fatto chiudere con oltre 2500 miliardi di debito.

Ottima analisi geopolitica e finanziaria.

Continua a credere che noi siamo poveracci che non possiamo incentivare nulla, mentre gli altri sono tutti ricchi sfondati.

Mamma mia.

bonzoxxx
24-08-2020, 06:18
il metano bruciato non produce solo CO2 ma anche NO2 che è altamente cancerogeno. Le caldaie di casa più moderne e più costose riescono a ridurre la produzione di NO2 quasi a zero, ma un motore a benzina trasformato a metano, è la peggior macchina a metano esistente per quanto riguarda l'NO2 e infatti ne produce tantissimo. Se le vetture in città fossero tutte a metano, l'aria diventerebbe irrespirabile per qualsiasi essere vivente

Grazie, non ho tirato in ballo altri inquinanti per non allargare ancora di più il discorso ma si, c'è da considerare anche altri fattori peggiori della CO2.

Non sto qui a convincere nessuno è una chiacchierata come al bar, ognuno ha le sue idee ed è giusto rispettarle.
Da parte mia, continuo a camminare col diesel da 18.5 km/l che tanto non posso cambiarla, l'unica cosa che posso fare è cercare di usarla il meno possibile.

bonzoxxx
24-08-2020, 06:24
Ottima analisi geopolitica e finanziaria.

Continua a credere che noi siamo poveracci che non possiamo incentivare nulla, mentre gli altri sono tutti ricchi sfondati.

Mamma mia.
A Gigi, senti m'hai scassato.
Sei più bravo di me? Perfetto illuminami.

Fai un progetto di sostenibilità a medio/lungo termine che preveda stazioni di ricarica in tutta la penisola e magari sottoponilo al governo o all'ENEL magari te lo accettano e fai pure i soldi.

Ma seriamente credi che chi compra elettrico sia un cojote sprovveduto e invece tu che non lo fai sei un figo?

Numeri, articoli, studi seri, fornisci qualcosa di concreto alle tue tesi che fin'ora di numeri non ne ho visti.

xarz3
24-08-2020, 08:10
Se uno vuole un'auto tecnologica ed è disposto a spendere 50 mila euro compra una Tesla.

Se uno vuole un'auto prestante ed è disposto a spendere 50 mila euro compra una tesla.

Se uno vuole spendere poco di carburante si fa un'auto a metano.

Io personalmente per quanto la Tesla mi piaccia tantissimo non la comprerei mai.

Non ho garage, dove la metto la notte a ricaricare la notte? E poi costa tanto, veramente tanto per le mie finanze

ramses77
24-08-2020, 08:19
Il punto è che tutti i talebani green se lo stanno facendo mettere in quel posto dallo stato, che non creando una rete capillare di ricarica ed incentivi adeguati, delega al fondamentalismo ecologico degli acquirenti l'acquisto di auto più costose, più scomode da usare e meno efficaci per viaggiarci.

Invece di unirsi contro gli automobilisti assassini della terra al grido di NO PETROL, perché non fanno qualcosa attivamente per richiedere da parte dello stato un comportamento nobile come quello della Norvegia ?

Datemi una colonnina di ricarica in ogni rifornimento e sarò il primo a comprare un'auto elettrica.
Fino a quel momento, sicuramente non mi faccio prendere per i fondelli dallo stato.
Scusa ma qualcosa non torna in questo ragionamento.

Dici che la Norvegia è un'esempio perchè incentiva le auto elettriche, mentre in Italia, dove il governo sta facendo lo stesso con 10k€ ognuna, lo Stato inchiappetta quelli che vi accedono?:mbe:
Lo sai che là sono solo in 5 milioni mentre noi 60 ed economicamente un "pochino" meno stabili? :doh:
No perchè... se per provare i tuoi argomenti paragoni due Paesi mostruosamente diversi, puoi sostenere praticamente tutto.:mc:

Strana logica la tua, ancor più se riferita alle colonnine: intanto non sono statali ma private, quindi lo Stato non centra niente con la loro diffusione, che cmq è in corso e dipende dalle vendite.

Cosa vorresti, 1 milione di colonnine a fronte di 100mila auto elettriche circolanti?
Solo uno scribacchino da forum agirebbe così, non di certo il titolare di un'azienda che installa colonnine, che avrà un approccio graduale.

Se in una zona c'è 1 auto elettrica ogni 1000 abitanti ci saranno poche colonnine, se ce ne sono 20 ce ne saranno di più. Semplice, no?

Cmq boh dove abito vedo colonnine ovunque. Ce ne sono ogni 5 km di vari marchi e la più vicina è a 500m, oltre ad un Supercharger a 15.
Ce ne sono ai benzinai, centri commerciali, concessionarie, comuni... un po' ovunque e bene o male si sa già dove metteranno le prossime.

Poi, va beh... piccolo particolare, ma piccolo eh... con l'auto elettrica il pieno lo fai in casa, con un'auto a carburante no. :ciapet:
Quindi, semmai, sarà più comodo così che andare al distributore.:Prrr:
Ovviamente se uno non ha un box, cosa diffusa e mica una colpa, il discorso è meno comodo, ma il problema è suo, non certo della tecnologia elettrica.

Scherzi a parte, se uno viaggia tutti i giorni e fa centinaia e centinaia di km risparmierebbe circa 1500€/anno ogni 10mila km con un 'auto elettrica, quindi economicamente il paragone semplicemente non esiste perchè è matematica.:read:

Se si parla invece di comodità e tempi di rifornimento/ricarica, ovviamente è una cosa basata su esigenze e preferenze personali e non serve ricorrere ai talebani per capire che ognuno ha le sue idee e si può comprare quello che vuole senza dare addosso al prossimo, altrimenti sembra troppo una questione di invidia.;)
Personalmente, per come ho impostato la mia vita, senza fretta e senza stress, metterci anche 30 minuti di ricarica se devo fare un viaggio di piacere o di lavoro, non mi cambia nulla.

(PS: l'inquinamento atmosferico dipende in piccolissima parte dalle emissioni delle auto, lo sapevi? Se sparissero tutte le auto a combustibile dall'oggi al domani, forse la qualità dell'aria cambierebbe del 10% ad essere larghi)

Gigibian
24-08-2020, 08:31
Scusa ma qualcosa non torna in questo ragionamento.

Dici che la Norvegia è un'esempio perchè incentiva le auto elettriche, mentre in Italia, dove il governo sta facendo lo stesso con 10k€ ognuna, lo Stato inchiappetta quelli che vi accedono?:mbe:

Strana logica la tua, ancor più se riferita alle colonnine: intanto non sono statali ma private, quindi lo Stato non centra niente con la loro diffusione, che cmq è in corso e dipende dalle vendite.

Cosa vorresti, 1 milione di colonnine a fronte di 100mila auto elettriche circolanti?
Solo uno scribacchino da forum agirebbe così, non di certo un'azienda che installa colonnine, che avrà un approccio graduale.

Se in una zona c'è 1 auto elettrica ogni 1000 abitanti ci saranno poche colonnine, se ce ne sono 20 ce ne saranno di più. Semplice, no?

Cmq boh dove abito vedo colonnine ovunque. Ce ne sono ogni 5 km di vari marchi e la più vicina è a 500m.

Poi, va beh... piccolo particolare, ma piccolo eh... con l'auto elettrica il pieno lo fai in casa, con un'auto a carburante no. :ciapet:
Quindi, semmai, sarà più comodo così che andare al distributore.:Prrr:
Ovviamente se uno non ha un box, cosa diffusa e che non è un peccato, niente di male, ma il problema è suo, non certo della tecnologia elettrica.

Scherzi a parte, se uno viaggia tutti i giorni e fa centinaia e centinaia di km risparmierebbe circa 1500€/anno ogni 10mila km con un 'auto elettrica, quindi economicamente il paragone semplicemente non esiste perchè è matematica.:read:

Se si parla di comodità e tempi di rifornimento/ricarica, ovviamente è una cosa basata su esigenze e preferenze personali e non serve ricorrere ai talebani per capire che ognuno ha le sue idee e si può comprare quello che vuole senza dare addosso al prossimo, altrimenti sembra troppo una questione di invidia.;)

Scribacchino da forum lo dici guardandoti allo specchio.

Mi dispiace che non sai come funzionano le cose e pretendi pure di offendere ed avere ragione.

In Norvegia lo stato PRIMA ha incentivato a mettere una colonnina per ogni rifornimento con finanziamenti e leggi specifiche, e POI si sono diffuse le auto elettriche.

Quindi:

1) quando dici che lo stato con lo colonnine private non c'entra nulla , dimostri ignoranza sull'argomento.

2) se vuoi diffondere le auto elettriche , PRIMA crei la struttura, e POI inizia la diffusione, non come dici tu: "Cosa vorresti, 1 milione di colonnine a fronte di 100mila auto elettriche circolanti? " Eccerto che si . Ed è quello che va fatto!

3) altro ragionamento come definisci tu "da scribacchino da forum" : l'auto elettrica è più comoda perché la puoi ricaricare a casa(con comodissime 5 ore di ricarica)...se poi non hai un box la colpa è tua. Certo perché non avere un box adesso é una colpa :asd: tutto per giustificarne l'acquisto vero ?

4) altro ragionamento insensato: "Se in una zona c'è 1 auto elettrica ogni 1000 abitanti ci saranno poche colonnine, se ce ne sono 20 ce ne saranno di più. Semplice, no?" SI, SEMOLICE MA SBAGLIATO. Incentivare la scelta green significa fare l'opposto. Come ti ho spiegato nei punti sopra. Fare così significa semplicemente seguire la convenienza di mercato perché non ci sono incentivi statali che portano nella scelta di diffondere l'elettrico.

5) "Scherzi a parte..." Ecco esatto. Facciamo finta che scherzavi. Scemo io che ci perdo pure tempo.

bonzoxxx
24-08-2020, 08:35
Se uno vuole un'auto tecnologica ed è disposto a spendere 50 mila euro compra una Tesla.

Se uno vuole un'auto prestante ed è disposto a spendere 50 mila euro compra una tesla.

Se uno vuole spendere poco di carburante si fa un'auto a metano.

Io personalmente per quanto la Tesla mi piaccia tantissimo non la comprerei mai.

Non ho garage, dove la metto la notte a ricaricare la notte? E poi costa tanto, veramente tanto per le mie finanze

Concordo :)

ramses77
24-08-2020, 09:03
Scribacchino da forum lo dici guardandoti allo specchio.

Beh... c'è chi argomenta con numeri (non solo io) e chi parla a vanvera, mi pare.
Se paragoni Italia e Norvegia... vedi tu da che parte ti metti...:D
Perchè non gli Emirati Arabi? O l'Angola?:ciapet: Tanto...
Noi non siamo la Norvegia, te ne sei accorto a fartelo notare o nemmeno?
(Trasferisciti, no?)



2) se vuoi diffondere le auto elettriche , PRIMA crei la struttura, e POI inizia la diffusione, non come dici tu: "Cosa vorresti, 1 milione di colonnine a fronte di 100mila auto elettriche circolanti? " Eccerto che si . Ed è quello che va fatto!

Ahahaha eh si certo.... e chi te le paga in anticipo? Lo Stato? Perchè Gigibian è bello? E la manutenzione di tutte quelle che non verranno usate per anni per mancanza di parco circolante chi la paga? Sempre lo Stato? ahahah
Sai a quanto schizzerebbero le tasse sulla corrente elettrica domestica, come se non fossero già alle stelle? Poi immagino saresti il primo a lamentarti cmq.
Mai sentito parlare di "coperture"? Costi? Investimenti? ROI? Cos'hai 15 anni?:bimbo:


3) ...se poi non hai un box la colpa è tua. Certo perché non avere un box adesso é una colpa tutto per giustificarne l'acquisto vero ?
Non capisco se ci sei o ci fai...
Questo era l'unico punto in cui ti davo ragione e nel tuo caricare a testa bassa sei riuscito pure inventarti il contrario di quel che ho scritto.:D
Mi sa che la tua è tutta invidia a questo punto, altro che...:oink:
Pure a me piacciono le Ferrari, ma non demonizzo chi le compra perchè non ne ho una, sai?

Cmq sei forte. Non aprire mai un'azienda perchè fallirebbe il giorno dopo.
Non vado oltre, scrivi quello che vuoi.
Vado a prendere i pop-corn.

Gigibian
24-08-2020, 10:20
Beh... c'è chi argomenta con numeri (non solo io) e chi parla a vanvera, mi pare.
Se paragoni Italia e Norvegia... vedi tu da che parte ti metti...:D
Perchè non gli Emirati Arabi? O l'Angola?:ciapet: Tanto...
Noi non siamo la Norvegia, te ne sei accorto a fartelo notare o nemmeno?
(Trasferisciti, no?)



Ahahaha eh si certo.... e chi te le paga in anticipo? Lo Stato? Perchè Gigibian è bello? E la manutenzione di tutte quelle che non verranno usate per anni per mancanza di parco circolante chi la paga? Sempre lo Stato? ahahah
Sai a quanto schizzerebbero le tasse sulla corrente elettrica domestica, come se non fossero già alle stelle? Poi immagino saresti il primo a lamentarti cmq.
Mai sentito parlare di "coperture"? Costi? Investimenti? ROI? Cos'hai 15 anni?:bimbo:


Non capisco se ci sei o ci fai...
Questo era l'unico punto in cui ti davo ragione e nel tuo caricare a testa bassa sei riuscito pure inventarti il contrario di quel che ho scritto.:D
Mi sa che la tua è tutta invidia a questo punto, altro che...:oink:
Pure a me piacciono le Ferrari, ma non demonizzo chi le compra perchè non ne ho una, sai?

Cmq sei forte. Non aprire mai un'azienda perchè fallirebbe il giorno dopo.
Non vado oltre, scrivi quello che vuoi.
Vado a prendere i pop-corn.

Invidia di cosa? Di ragionamenti ignoranti basati sul nulla? :asd:
Su una cosa ti do ragione: hai dato proprio i numeri! Tanti!

Per il resto non sono affari tuoi che auto guido e sicuramente non mi fa rimpiangere una model 3 ;)

Pensi davvero che lo stato non abbia le risorse economiche per incentivare una politica di diffusione delle colonnine di ricarica se solo lo volesse?
No vero? Perché la Norvegia è ricca e noi siamo poveri quindi deve rimanere tutto così?

Oh signore quanti cliché italioti!

Continuate a pensare che in Italia non si possono adottare certe politiche virtuose solo perché" l'Italia è l'Italia e la Norvegia è la Norvegia"! Manco fossimo il Burkina Faso. Questo è il motivo per cui non si progredisce in fretta.

Dimostri inoltre di non saper distinguere il concetto di stato che deve investire soldi per il welfare e politiche virtuose, da una qualunque azienda che punta solo al capitale.

È un ovvietà che nessun rifornitore privato si metterebbe oggi ad investire sui rifornimento elettrici con un mercato così ristretto! Non penso serva manco sottolinearlo...ma questo è proprio il motivo per cui lo stato deve finanziare certi interventi se vuole favorire l'elettrico! Cosa che non sta facendo.

Alla fine chi ci rimette? Chi vorrebbe passare allelettrico ma non può farlo causa rete di distribuzione assente.

Buon proseguimento nei tuoi vaneggiamenti :)

tommy781
24-08-2020, 10:22
troppe soste, con un'auto diesel ne fai al massimo una per un tragitto simile risparmiando quindi tempo. Altro dato sballato è quello relativo all'affollamento, oggi puoi fare trovare facilmente la colonnina vuota ma domani se prendesse piede? non è che ci sarebbero colonnine ogni km, avrebbero la stessa distribuzione dei distributori normali soprattutto in autostrada e se fossero occupate? Che si fa, si aspetta un'ora solo che si liberi il posto? L'unica scelta saggia è l'ibrido, il totalmente elettrico è solo una favola che dura fino a quando la diffusione è bassa, immaginate solo l'assorbimento elettrico costante di quelle colonnine se fosse un continuo ricaricare di batterie...o apriamo qualche centrale nucleare o amen.

bonzoxxx
24-08-2020, 10:53
Invidia di cosa? Di ragionamenti ignoranti basati sul nulla? :asd:
Su una cosa ti do ragione: hai dato proprio i numeri! Tanti!

Per il resto non sono affari tuoi che auto guido e sicuramente non mi fa rimpiangere una model 3 ;)

Pensi davvero che lo stato non abbia le risorse economiche per incentivare una politica di diffusione delle colonnine di ricarica se solo lo volesse?
No vero? Perché la Norvegia è ricca e noi siamo poveri quindi deve rimanere tutto così?

Oh signore quanti cliché italioti!

Continuate a pensare che in Italia non si possono adottare certe politiche virtuose solo perché" l'Italia è l'Italia e la Norvegia è la Norvegia"! Manco fossimo il Burkina Faso. Questo è il motivo per cui non si progredisce in fretta.

Dimostri inoltre di non saper distinguere il concetto di stato che deve investire soldi per il welfare e politiche virtuose, da una qualunque azienda che punta solo al capitale.

È un ovvietà che nessun rifornitore privato si metterebbe oggi ad investire sui rifornimento elettrici con un mercato così ristretto! Non penso serva manco sottolinearlo...ma questo è proprio il motivo per cui lo stato deve finanziare certi interventi se vuole favorire l'elettrico! Cosa che non sta facendo.

Alla fine chi ci rimette? Chi vorrebbe passare allelettrico ma non può farlo causa rete di distribuzione assente.

Buon proseguimento nei tuoi vaneggiamenti :)

L'unico che vaneggia sei tu dato che ti ostini a parlare a vanvera senza uno straccio di prova.

troppe soste, con un'auto diesel ne fai al massimo una per un tragitto simile risparmiando quindi tempo. Altro dato sballato è quello relativo all'affollamento, oggi puoi fare trovare facilmente la colonnina vuota ma domani se prendesse piede? non è che ci sarebbero colonnine ogni km, avrebbero la stessa distribuzione dei distributori normali soprattutto in autostrada e se fossero occupate? Che si fa, si aspetta un'ora solo che si liberi il posto? L'unica scelta saggia è l'ibrido, il totalmente elettrico è solo una favola che dura fino a quando la diffusione è bassa, immaginate solo l'assorbimento elettrico costante di quelle colonnine se fosse un continuo ricaricare di batterie...o apriamo qualche centrale nucleare o amen.

L'affollamento delle colonnine è un buon punto di discussione, c'è un progetto di arrivare a 3 milioni di colonnine in tutta europa in 10 anni, ci vorrà tempo, parecchio. Al momento la colonnina può essere prenotata pero si, il dubbio è lecito.

Riguardo il consumo delle colonnine facciamo 2 conti: il 28 giugno 2019 Milano da sola ha consumato 1.635 Megawatt, la punta nazionale di consumo è stata di 58.8 GW il 25 luglio 2019 e in tutto l'arco dell'anno il fabbisogno è stato di 319,6 TWh coperto per il 39.6% dalle rinnovabili.

Considerando il numero di auto elettriche al 2018 (257.145 fonte ACI) e stimando la percorrenza in 20000 km annui, moltiplicando per il consumo medio al km stimato in 200Wh/Km se ne deduce che il fabbisogno per la ricarica del parco auto EV è stato di 1.028.580.000.000 Wh ovvero poco più di 1,02TW pari allo 0.31% del consumo riferito al 2019 se i dati sono corretti ovviamente.

Ergo in teoria c'è margine per alimentare molte altre auto EV :)

EDIT:
ho trovato una fonte più precisa (http://www.opv.aci.it/WEBDMCircolante/) sul numero di elettriche che riporta il numero di elettriche in 22.728 per cui rifacendo i conti

22728*20000km*200wh/k fa 90.912.000.000 Wh ovvero 0,090912 TWh equivalenti allo 0.035% del fabbisogno 2019 :)

Condivido il pensiero sull'ibrido, è un buon inizio per ottimizzare i consumi delle auto endotermiche.

ramses77
24-08-2020, 11:39
L'unico che vaneggia sei tu dato che ti ostini a parlare a vanvera senza uno straccio di prova..
Lascialo perdere... continua a raccontarsi che "non acquista un'auto elettrica perchè non ci sono colonnine".
Praticamente come uno che che non riuscendo ad andare con Belen diventa gay e vuole convincere tutti gli altri che sia meglio...:sofico:
Manco gli avessero detto che fa male andare a benzina/diesel, o essere senza box...
No no, lui è proprio incarognito con l'elettrico e se non lo può avere lui, allora non lo deve avere nessuno, nemmeno a chi sta bene così.:mbe:
Avete presente i discorsi di Palmiro Cangini?
Fino ad oggi non capivo chi potesse andare in giro a vandalizzare le auto e le colonnine elettriche, ora però un po' me lo spiego.


L'affollamento delle colonnine è un buon punto di discussione, c'è un progetto di arrivare a 3 milioni di colonnine in tutta europa in 10 anni, ci vorrà tempo, parecchio. Al momento la colonnina può essere prenotata pero si, il dubbio è lecito.

Riguardo il consumo delle colonnine facciamo 2 conti: il 28 giugno 2019 Milano da sola ha consumato 1.635 Megawatt, la punta nazionale di consumo è stata di 58.8 GW il 25 luglio 2019 e in tutto l'arco dell'anno il fabbisogno è stato di 319,6 TWh coperto per il 39.6% dalle rinnovabili.

Considerando il numero di auto elettriche al 2018 (257.145 fonte ACI) e stimando la percorrenza in 20000 km annui, moltiplicando per il consumo medio al km stimato in 200Wh/Km se ne deduce che il fabbisogno per la ricarica del parco auto EV è stato di 1.028.580.000.000 Wh ovvero poco più di 1,02TW pari allo 0.31% del consumo riferito al 2019 se i dati sono corretti ovviamente.

Ergo in teoria c'è margine per alimentare molte altre auto EV :)

Condivido il pensiero sull'ibrido, è un buon inizio per ottimizzare i consumi delle auto endotermiche.
Interessanti questi dati, grazie!
(finalmente qualcuno che sa di cosa parla).

Cmq tornando in tema articolo, un vantaggio di avere una Tesla (ok i vantaggi si pagano) immagino che sia avere un circuito di ricarica dedicato e a basso prezzo, cosa non da poco.:O
Se ci si trova lontani si usa un'altra colonnina.

A proposito se qualcuno vuole farsi un'idea, a questo link trovate la mappa di uno dei circuiti più ampi di colonnine di ricarica:
https://nextcharge.network/?lang=it

che permette anche ricariche in roamaing (ovvero su altri gestori, che compaiono in mappa), anche se non con tutti, quindi in realtà le colonnine sarebbero pure di più (i Supercharger e i Destination-charger per esempio, non ci sono).
Prima che qualcuno parta a cannone: bisogna zooomare per vederle tutte, non è che se zoomate in Europa in Italia ce ne sono solo 15 eh...:Prrr:

Sono tanti? Sono pochi?:sofico:
Ognuno può valutare per sè.
Sicuramente sono in aumento.

Al3ego
24-08-2020, 13:11
Molta poesia ma per pochi.
Fino a che non ci sarà una rete di distribuzione adeguata è tecnologia per pochi radical/green dotati di box privato con wall box.
Devi programmare il viaggio e poi è inutile menarsela, oggi ci metti 30 minuti SE VA BENE, per ricaricare.
Vorrò vedere cosa succederà quando tutti avranno l'elettrica, tra problemi di rete e guerre per la colonnina.
Infine, le batterie (e parlo allo stato attuale), lo sanno gli ecologisti dell'elettrico con cosa sono fatte, e come si smaltiscono?
A prescindere dall'inquinamento (che sempre ci sarà finchè ci sarà l'uomo, mettetevi l'anima in pace che tanto i cambiamenti li fanno solo perchè costretti da fattori economici) l'ideale sarebbe idrogeno/elettrico.

Sandime
24-08-2020, 13:44
...
Fai pure tutti i conti che vuoi ma con questa che ho adesso, non spenderò 22.000 Euro nei 10 anni che la terrò...


la tabella A.C.I. costi chilometrici t smentisce, contano i FATTI... cmq, libero d spendere d più, NON m'interessa convincerti d NULLA in merito, contento tu...

Forse ti è sfuggito che uso l'auto al 90% per lavoro (libero professionista) quindi, quasi tutti i costi ricadono sul cliente... meno un 10% di uso privato. Se dovessi usare l'auto elettrica per lavoro, semplicemente non lavorerei (per la scarsa autonomia, sommata a tempi lunghi per la ricarica).

Ma ammettiamo per un attimo che sia la mia auto di tutti i giorni, per i prossimi 10 anni, tragitto casa/lavoro/tempo libero/vacanze, con una percorrenza di 15.000 km annui:

Escludi la svalutazione, perchè vale per entrambe le vetture.

Se usassi il naftone con la stessa cautela della Model 3, farei oltre 20 Km/Lt. ma restiamo pure su questo consumo medio. Quindi 7500 Lt. ad una media (attuale) di circa 1,35 a Lt., sono 10.125 Euro.

Assicurazione 358 (sono in 1a classe universale + F di merito. Mai fatto un incidente in 32 anni e da 10 con la stessa assicurazione) e fanno 3580.

Bollo 227 e sono 2270.

Pneumatici. Per lavoro uso un treno estivo e uno invernale quasi ogni 5 anni, per una spesa di circa 1700 Euro ma non usandola per girare mezza Italia, probabilmente userei due treni e mezzo di 4 stagioni in 10 anni. Quindi diciamo 1000 Euro.

Manutenzione Ordinaria 1550
Manutezione Straordinaria 650 (ma potrebbe essere anche 0, come 1500)

Fanno 19.175 Euro ma facciamo anche 20.000 (per l'incognita della manutenzione straordinaria) + 23.600 (listino della mia, segmento C full optional) = 43.600

La Model 3 standard (standard! non la full range di cui sopra), di listino fa 49.500.

O, se preferisci, la mia scontata più spese di gestione fanno 34.175 La Model 3 con incentivi + rottamazione (nella mia Regione), mi verrebbe a costare 42.000 Euro.

Quindi, anche prendendole entrambe a prezzo pieno, con la differenza del solo costo d'acquisto... mi ci mantengo la mia per più di 10 anni, facendo esattamente le stesse cose che fa la Model 3 e avendo un'auto comoda tanto quanto la Model 3 (senza, però, la paranoia dell'autonomia e la perdita di tempo per le ricariche).

Giuss
24-08-2020, 13:57
Se uno vuole un'auto tecnologica ed è disposto a spendere 50 mila euro compra una Tesla.

Se uno vuole un'auto prestante ed è disposto a spendere 50 mila euro compra una tesla.

Se uno vuole spendere poco di carburante si fa un'auto a metano.

Io personalmente per quanto la Tesla mi piaccia tantissimo non la comprerei mai.

Non ho garage, dove la metto la notte a ricaricare la notte? E poi costa tanto, veramente tanto per le mie finanze


Mi chiedevo anche se con il garage (ad avercelo....) non è che ti puoi attaccare alla linea condominiale per ricaricare la macchina, come minimo ci vuole un allaccio con linea e contatore da sommare a quello già presente in casa.... altre spese aggiuntive da considerare.

ramses77
24-08-2020, 14:27
Mi chiedevo anche se con il garage (ad avercelo....) non è che ti puoi attaccare alla linea condominiale per ricaricare la macchina, come minimo ci vuole un allaccio con linea e contatore da sommare a quello già presente in casa.... altre spese aggiuntive da considerare.

Vero, se uno abita in un edificio di non recente costruzione dove i box sono sotto una linea comune.
Sicuramente ci vorrebbe una linea proveniente dal tuo contatore, ma non necessariamente un contatore dedicato.
Di solito sulle auto puoi scegliere quanti ampere usare e sta a te, in base alle necessità.
Se hai per esempio il classico impianto da 3kw e carichi di notte, puoi anche usarne, chessò, 2 per l'auto.
Oppure lo puoi far portare a 6 con qualche decina di euro di spesa in più all'anno, ma avresti più corrente per l'auto e cariche ridotte.

acerbo
24-08-2020, 14:33
Sempre 50k ci vogliono, ok l'ecologia ma per ammortizzarne il costo devi tenerla 15 anni, per me ci sono ancora 10k di troppo.

ripe
24-08-2020, 14:35
Ho trovato quelle del supermercato sotto casa mia. 4 𝘅 20kW perennemente occupate dalle auto non elettriche dei soliti furbetti italiani che hanno fretta e a cui non frega niente degli altri.

.
Lascialo perdere... continua a raccontarsi che "non acquista un'auto elettrica perchè non ci sono colonnine".
Praticamente come uno che che non riuscendo ad andare con Belen diventa gay e vuole convincere tutti gli altri che sia meglio...:sofico:
Manco gli avessero detto che fa male andare a benzina/diesel, o essere senza box...
No no, lui è proprio incarognito con l'elettrico e se non lo può avere lui, allora non lo deve avere nessuno, nemmeno a chi sta bene così.:mbe:
Avete presente i discorsi di Palmiro Cangini?
Fino ad oggi non capivo chi potesse andare in giro a vandalizzare le auto e le colonnine elettriche, ora però un po' me lo spiego.


Interessanti questi dati, grazie!
(finalmente qualcuno che sa di cosa parla).

Cmq tornando in tema articolo, un vantaggio di avere una Tesla (ok i vantaggi si pagano) immagino che sia avere un circuito di ricarica dedicato e a basso prezzo, cosa non da poco.:O
Se ci si trova lontani si usa un'altra colonnina.

A proposito se qualcuno vuole farsi un'idea, a questo link trovate la mappa di uno dei circuiti più ampi di colonnine di ricarica:
https://nextcharge.network/?lang=it

che permette anche ricariche in roamaing (ovvero su altri gestori, che compaiono in mappa), anche se non con tutti, quindi in realtà le colonnine sarebbero pure di più (i Supercharger e i Destination-charger per esempio, non ci sono).
Prima che qualcuno parta a cannone: bisogna zooomare per vederle tutte, non è che se zoomate in Europa in Italia ce ne sono solo 15 eh...:Prrr:

Sono tanti? Sono pochi?:sofico:
Ognuno può valutare per sè.
Sicuramente sono in aumento.

ripe
24-08-2020, 14:37
Mi chiedevo anche se con il garage (ad avercelo....) non è che ti puoi attaccare alla linea condominiale per ricaricare la macchina, come minimo ci vuole un allaccio con linea e contatore da sommare a quello già presente in casa.... altre spese aggiuntive da considerare.

Nel nostro garage la linea è unica, ma ogni box ha un suo contatore il cui valore viene letto una volta l'anno dall'amministratore per effettuare i riparti delle spese elettriche.

ramses77
24-08-2020, 14:46
Ho trovato quelle del supermercato sotto casa mia. 4 𝘅 20kW perennemente occupate dalle auto non elettriche dei soliti furbetti italiani che hanno fretta e a cui non frega niente degli altri.
Io la farei rimorchiare via al volo (certo non toglierebbe una bella incazzatura).

Giuss
24-08-2020, 14:49
Vero, se uno abita in un edificio di non recente costruzione dove i box sono sotto una linea comune.
Sicuramente ci vorrebbe una linea proveniente dal tuo contatore, ma non necessariamente un contatore dedicato.
Di solito sulle auto puoi scegliere quanti ampere usare e sta a te, in base alle necessità.
Se hai per esempio il classico impianto da 3kw e carichi di notte, puoi anche usarne, chessò, 2 per l'auto.
Oppure lo puoi far portare a 6 con qualche decina di euro di spesa in più all'anno, ma avresti più corrente per l'auto e cariche ridotte.

Si è giusto, ma se carichi a 2Kw penso che ci vuole una vita a fare una ricarica completa.
Avendo i contatori in casa sarebbe difficile comunque scendere una linea lungo tutto il condominio fino al garage.

Giuss
24-08-2020, 14:51
Nel nostro garage la linea è unica, ma ogni box ha un suo contatore il cui valore viene letto una volta l'anno dall'amministratore per effettuare i riparti delle spese elettriche.

Già così è molto meglio, a noi la spesa viene divisa equamente su tutti, un pò come le luci scale e altri consumi in comune.

bonzoxxx
24-08-2020, 14:53
CUT

Interessanti questi dati, grazie!
(finalmente qualcuno che sa di cosa parla).

CUT
Ti ringrazio :) :mano:

Ci sta che una EV non vada bene per tutti vuoi per i costi vuoi per le percorrenze, è una tecnologia relativamente nuova che può solo che migliorare in attesa, pensiero mio, della vera rivoluzione rappresentata dall'idrogeno.

ripe
24-08-2020, 14:53
Già così è molto meglio, a noi la spesa viene divisa equamente su tutti, un pò come le luci scale e altri consumi in comune.

No no, che c'è gente che ha trasformato (in barba al regolamento) il box in laboratori di falegnameria, restauro auto, officina di riparazione bici... ci manca solo che dobbiamo pagare pure per loro.
Fermo restando che non so quanti kw si possano assorbire per ogni box...

ripe
24-08-2020, 14:56
Io la farei rimorchiare via al volo (certo non toglierebbe una bella incazzatura).

Una volta ho detto una signora con figlia che caricava la spesa in uno di quegli spazi: bella quella Punto elettrica, è un nuovo modello? Mi ha fatto il dito medio e mi ha detto di andarmene a*******o visto che non ero uno sbirro. :rolleyes:

bonzoxxx
24-08-2020, 14:58
Una volta ho detto una signora con figlia che caricava la spesa in uno di quegli spazi: bella quella Punto elettrica, è un nuovo modello? Mi ha fatto il dito medio e mi ha detto di andarmene a*******o visto che non ero uno sbirro. :rolleyes:

Delicatissima...

Gigibian
24-08-2020, 15:07
.
Lascialo perdere... continua a raccontarsi che "non acquista un'auto elettrica perchè non ci sono colonnine".
Praticamente come uno che che non riuscendo ad andare con Belen diventa gay e vuole convincere tutti gli altri che sia meglio...:sofico:
Manco gli avessero detto che fa male andare a benzina/diesel, o essere senza box...
No no, lui è proprio incarognito con l'elettrico e se non lo può avere lui, allora non lo deve avere nessuno, nemmeno a chi sta bene così.:mbe:
Avete presente i discorsi di Palmiro Cangini?
Fino ad oggi non capivo chi potesse andare in giro a vandalizzare le auto e le colonnine elettriche, ora però un po' me lo spiego.


Interessanti questi dati, grazie!
(finalmente qualcuno che sa di cosa parla).

Cmq tornando in tema articolo, un vantaggio di avere una Tesla (ok i vantaggi si pagano) immagino che sia avere un circuito di ricarica dedicato e a basso prezzo, cosa non da poco.:O
Se ci si trova lontani si usa un'altra colonnina.

A proposito se qualcuno vuole farsi un'idea, a questo link trovate la mappa di uno dei circuiti più ampi di colonnine di ricarica:
https://nextcharge.network/?lang=it

che permette anche ricariche in roamaing (ovvero su altri gestori, che compaiono in mappa), anche se non con tutti, quindi in realtà le colonnine sarebbero pure di più (i Supercharger e i Destination-charger per esempio, non ci sono).
Prima che qualcuno parta a cannone: bisogna zooomare per vederle tutte, non è che se zoomate in Europa in Italia ce ne sono solo 15 eh...:Prrr:

Sono tanti? Sono pochi?:sofico:
Ognuno può valutare per sè.
Sicuramente sono in aumento.

Vabbè qua abbiamo proprio raggiunto il ridicolo :asd:

Ma non mi aspettavo nulla meno ;)

Ognuno fa la scelta che vuole, il problema non è la possibilità di acquistare o meno una elettrica, è che al momento senza una rete capillare per il 90% delle persone è un'assurdità anche solo pensarlo.

Poi insulta quanto vuoi, ti qualifichi da solo con il tuo becero atteggiamento!

ramses77
24-08-2020, 15:15
Vabbè qua abbiamo proprio raggiunto il ridicolo :asd:

Ma non mi aspettavo nulla meno ;)

Ognuno fa la scelta che vuole, il problema non è la possibilità di acquistare o meno una elettrica, è che al momento senza una rete capillare per il 90% delle persone è un'assurdità anche solo pensarlo.

Poi insulta quanto vuoi, ti qualifichi da solo con il tuo becero atteggiamento!
Siamo sempre in attesa di leggere i numeri o i riferimenti di quanto sostenuto, ma non credo li vedremo mai.
Quelli così partono di slancio criticando tutto, poi dicono che non perdono tempo... o che l'interlocutore non è all'altezza... o mettono in bocca agli altri cose che non hanno detto... o fanno finta di non vedere quello che hanno davanti.
Ma alla fine si defilano tutti, perchè non hanno argomenti validi.
Dalle mie parti si usa il termine quaqquaraquà.

Gigibian
24-08-2020, 15:21
Siamo sempre in attesa di leggere i numeri o i riferimenti di quello che sostieni, ma non credo li vedremo mai.
Dirai che non perdi tempo... non ti va a genio l'interlocutore... e schiverai tutti i dati che ti sono stati pubblicati, colonnine comprese.
Dalle mie parti vi chiamiamo quaqquaraquà.

Di grazia, quali numeri ti servono ? Quelli che ti dimostrano che la distribuzione delle colonnine di ricarica è ridicola? Ti devo portare un elenco che ti fa vedere che in un raggio di 100km da casa mia non c'è neanche una colonnina ?

Ma per piacere va. Scadiamo nel ridicolo. Per il gusto di fare polemica negate pure l'ovvio :asd:

Secondo il vostro genio stanotte avrebbero reso la distruzione elettrica uguale a quella a petrolio installando milioni di colonnine.
Ooook.

Continuo a preferire la mia Giulia a qualsiasi auto elettrica:)

dado1979
24-08-2020, 15:27
Non riuscirò mai a capire il motivo per il quale sia conveniente comprare una macchina elettrica… al di là dell'aspetto ambientale (che va sopra tutto ok), il resto sono tutti sacrifici.

Gigibian
24-08-2020, 15:29
Non riuscirò mai a capire il motivo per il quale sia conveniente comprare una macchina elettrica… al di là dell'aspetto ambientale (che va sopra tutto ok), il resto sono tutti sacrifici.

Eh ma questo che dici per quanto ovvio e corretto, i signori qui sopra negano a spada tratta.

Secondo loro la comodità di ricarica carburante/elettrico è identica !

:)

ramses77
24-08-2020, 16:10
Di grazia, quali numeri ti servono ? Quelli che ti dimostrano che la distribuzione delle colonnine di ricarica è ridicola? Ti devo portare un elenco che ti fa vedere che in un raggio di 100km da casa mia non c'è neanche una colonnina ?

Ma per piacere va. Scadiamo nel ridicolo. Per il gusto di fare polemica negate pure l'ovvio :asd:

Secondo il vostro genio stanotte avrebbero reso la distruzione elettrica uguale a quella a petrolio installando milioni di colonnine.
Ooook.

Continuo a preferire la mia Giulia a qualsiasi auto elettrica:)

Ma bello mio non è che siccome vivi in una zona disagiata allora tutto il mondo elettrico deve essere una merda per tutti.
Ci saranno zone dove è sconsigliabile e zone dove ci vai a nozze.
Permetti che se uno ha colonnine tutto intorno, e quello che gli dà l'elettrico gli sta bene, possa avere un visione diversa dalla tua.
Ho provato la M3 dell'articolo ed è una filosofia di viaggio diversa dal solito, può piacere o no, ma è un'esperienza unica che posso solo consigliare (la prova intendo).
Se potessi la prenderei domani perchè a conti fatti mi ripagherebbe la differenza di prezzo da quello che ho in mano ora (incentivi inclusi) in 3 anni, il resto nel mio caso sarebbe un risparmio di 3mila euro l'anno facendo solo 20mila km di punta.
Ok, il box e un SuC vicino.
Sarà favorevole la mia zona, come molte altre, ma non penso di essere l'unico ad averci fatto un pensierino.

(che poi tra l'altro hai pure una gran signora auto, pure io non la cambierei).

PS: Cmq, per curiosità, dalla cartina che ho postato, in tutta Italia isole comprese non mi sembra esserci una zona scoperta per un raggio di 100 km, no?

ramses77
24-08-2020, 16:14
Si è giusto, ma se carichi a 2Kw penso che ci vuole una vita a fare una ricarica completa.
Avendo i contatori in casa sarebbe difficile comunque scendere una linea lungo tutto il condominio fino al garage.

Diciamo che le tue condizioni non quelle ideali e immagino che valga per una buona parte delle persone, specialmente nelle città con edifici di una certa età.
Nelle periferie e nei paesini sono almeno 20 anni che nei box dei condomini si portano le linee di casa proprio per differenziare i consumi così uno fa quel che vuole.

Beh si, per caricare 50 kWh a 2kw ci vuole 1 giorno e cmq a patto di lasciarne solo 1 per la casa che è pure poco.
Però la logica delle elettriche è di caricare quanto serve, quindi non è che tutti i giorni devi fare il pieno (a meno che fai 400km/giorno in auto, ma allora lo fai per lavoro, potresti avere un'auto aziendale, potresti montarti una colonnina, scaricare i costi e le circostanze cambierebbero), ma ti basta caricare per la strada che fai e in media ce la si fa.
Io per esempio potrei caricare tutte le notti, oppure andare una volta alla settimana 20 min al SuC, oppure un misto, oppure caricare quando serve alla colonnina sotto l'ufficio... insomma, non è comodo come fare benza alla pompa e via, ma non è nemmeno così ingestibile come situazione.

blobb
24-08-2020, 16:20
Ma bello mio non è che siccome vivi in una zona disagiata allora tutto il mondo elettrico deve essere una merda per tutti.
Ci saranno zone dove è sconsigliabile e zone dove ci vai a nozze.
Permetti che se uno ha colonnine tutto intorno, e quello che gli dà l'elettrico gli sta bene, possa avere un visione diversa dalla tua.
Ho provato la M3 dell'articolo ed è una filosofia di viaggio diversa dal solito, può piacere o no, ma è un'esperienza unica che posso solo consigliare (la prova intendo).
Se potessi la prenderei domani perchè a conti fatti mi ripagherebbe la differenza di prezzo da quello che ho in mano ora (incentivi inclusi) in 3 anni, il resto nel mio caso sarebbe un risparmio di 3mila euro l'anno facendo solo 20mila km di punta.
Ok, il box e un SuC vicino.
Sarà favorevole la mia zona, come molte altre, ma non penso di essere l'unico ad averci fatto un pensierino.

(che poi tra l'altro hai pure una gran signora auto, pure io non la cambierei).
e quale sarebbe la filosofia di viaggio di una EV ?

Personaggio
24-08-2020, 17:29
Forse ti è sfuggito che uso l'auto al 90% per lavoro (libero professionista) quindi, quasi tutti i costi ricadono sul cliente... meno un 10% di uso privato. Se dovessi usare l'auto elettrica per lavoro, semplicemente non lavorerei (per la scarsa autonomia, sommata a tempi lunghi per la ricarica).

Ma ammettiamo per un attimo che sia la mia auto di tutti i giorni, per i prossimi 10 anni, tragitto casa/lavoro/tempo libero/vacanze, con una percorrenza di 15.000 km annui:

Escludi la svalutazione, perchè vale per entrambe le vetture.

Se usassi il naftone con la stessa cautela della Model 3, farei oltre 20 Km/Lt. ma restiamo pure su questo consumo medio. Quindi 7500 Lt. ad una media (attuale) di circa 1,35 a Lt., sono 10.125 Euro.

Assicurazione 358 (sono in 1a classe universale + F di merito. Mai fatto un incidente in 32 anni e da 10 con la stessa assicurazione) e fanno 3580.

Bollo 227 e sono 2270.

Pneumatici. Per lavoro uso un treno estivo e uno invernale quasi ogni 5 anni, per una spesa di circa 1700 Euro ma non usandola per girare mezza Italia, probabilmente userei due treni e mezzo di 4 stagioni in 10 anni. Quindi diciamo 1000 Euro.

Manutenzione Ordinaria 1550
Manutezione Straordinaria 650 (ma potrebbe essere anche 0, come 1500)

Fanno 19.175 Euro ma facciamo anche 20.000 (per l'incognita della manutenzione straordinaria) + 23.600 (listino della mia, segmento C full optional) = 43.600

La Model 3 standard (standard! non la full range di cui sopra), di listino fa 49.500.

O, se preferisci, la mia scontata più spese di gestione fanno 34.175 La Model 3 con incentivi + rottamazione (nella mia Regione), mi verrebbe a costare 42.000 Euro.

Quindi, anche prendendole entrambe a prezzo pieno, con la differenza del solo costo d'acquisto... mi ci mantengo la mia per più di 10 anni, facendo esattamente le stesse cose che fa la Model 3 e avendo un'auto comoda tanto quanto la Model 3 (senza, però, la paranoia dell'autonomia e la perdita di tempo per le ricariche).


Hai paragonato una classe C (la tua) con una classe D sportiva (La model 3) prova a fare il paragone con vetture da 4.7m che superano i 250KM/h e che vanno da 0 a 100 in meno di 5s

ramses77
24-08-2020, 17:40
e quale sarebbe la filosofia di viaggio di una EV ?
Posso sbagliare ma per me sarebbe godermi quel "tipo" di vettura.

Il silenzio dell'abitacolo (ok, che è una bestemmia per un appassionato di motori), l'impressione che l'auto fluttui sulla strada (è difficile da spiegare, provate una M3 e vi accorgerete), la potenza silenziosa sempre disponibile senza scalate o regimi ottimali, tutta la tecnologia associata (ok, io sono nerd quindi la apprezzo), l'enorme sicurezza (se costa 140€ l'RC annuale di una M3, un motivo ci sarà!), il fatto che vai ovunque senza spendere quasi niente se non un pochino di tempo nelle ricariche (il computer di bordo ti suggerisce dove e quando fermarti), la tenuta di strada eccellente (sembra un treno sui binari), praticamente zero beccheggio e zero rollio (tipo una sportiva bella piantata), il fatto che si aggiorni frequentemente portando nuove caratteristiche (non solo software, rispetto a quando è uscita la M3 ha guadagnato 70kw di velocità in ricarica e un 5% in autonomia, solo per aggiornamenti software)...non so, mi sembrano tutti dei bei pro (per carità ci sono anche i contro) che valgono almeno di porsi un dubbio.

Infine se ne compri una credo che "sposi" quell'andare ovunque ma senza fretta.
E' vero, una ricarica dura una vita rispetto ad un rifornimento, ma se stai facendo un viaggio da 400km e ti fermi 20 minuti cosa vuoi che sia?

Forse è più un problema di mentalità che questa società ci ha inculcato, di andare sempre di fretta e fare sempre tutto subito, dalla quale sto volontariamente cercando di allontanarmi sempre di più e noto che ci guadagno.

blobb
24-08-2020, 18:18
Posso sbagliare ma per me sarebbe godermi quel "tipo" di vettura.

Il silenzio dell'abitacolo (ok, che è una bestemmia per un appassionato di motori), l'impressione che l'auto fluttui sulla strada (è difficile da spiegare, provate una M3 e vi accorgerete), la potenza silenziosa sempre disponibile senza scalate o regimi ottimali, tutta la tecnologia associata (ok, io sono nerd quindi la apprezzo), l'enorme sicurezza (se costa 140€ l'RC annuale di una M3, un motivo ci sarà!), il fatto che vai ovunque senza spendere quasi niente se non un pochino di tempo nelle ricariche (il computer di bordo ti suggerisce dove e quando fermarti), la tenuta di strada eccellente (sembra un treno sui binari), praticamente zero beccheggio e zero rollio (tipo una sportiva bella piantata), il fatto che si aggiorni frequentemente portando nuove caratteristiche (non solo software, rispetto a quando è uscita la M3 ha guadagnato 70kw di velocità in ricarica e un 5% in autonomia, solo per aggiornamenti software)...non so, mi sembrano tutti dei bei pro (per carità ci sono anche i contro) che valgono almeno di porsi un dubbio.

Infine se ne compri una credo che "sposi" quell'andare ovunque ma senza fretta.
E' vero, una ricarica dura una vita rispetto ad un rifornimento, ma se stai facendo un viaggio da 400km e ti fermi 20 minuti cosa vuoi che sia?

Forse è più un problema di mentalità che questa società ci ha inculcato, di andare sempre di fretta e fare sempre tutto subito, dalla quale sto volontariamente cercando di allontanarmi sempre di più e noto che ci guadagno.

perchè secondo te queste caratteristiche le ha solo una EV????
la rumorosità in un auto endotermica è un ricordo antico,
se le scalate non ti piacciono, hanno inventato il cambio automatico da circa 70 anni,
le rca costano meno ,perchè si suppone che con una EV ci fai meno km, e non tutte le assicurazioni ti mettono poco l'rca per una EV,
tra l'altro in Norvegia dove si vendono più EV che endotermiche, hanno rilevato che provocano il 20% in più di incidenti,
per quanto riguarda le sospensioni attive ti informo che esistono anche su altre auto,
insomma niente che non puoi trovare si un auto endotermica di pari costo

ramses77
24-08-2020, 23:31
perchè secondo te queste caratteristiche le ha solo una EV????
insomma niente che non puoi trovare si un auto endotermica di pari costo
NON secondo me.
Secondo la fisica.

Quindi non inventiamoci panzane per piacere.

Un'auto con motore a combustione ha un baricentro in una posizione che non centra nulla con quello di un'auto elettrica, quindi a meno che non sia una supersportiva coupe, col cavolo che ha lo stesso comportamento in strada.

Ed emetterà sempre più decibel per natura, nonostante qualsiasi insonorizzazione (che comunque a pari prezzo ti sogni), non scherziamo.

E ha un regime e una coppia che nemmeno fanno il solletico ad una M3 base, altro che cambio automatico...

Niente che POSSO trovare su un'auto endotermica semmai.

Si può parlare di tante sensazioni e preferenze, ma ti sei attaccato a cose fisicamente impossibili da comparare.

Ohibò, a meno che la fisica sbagli.

ciriccio
25-08-2020, 02:02
Auto tradizionale (segmento C) con lo sconto: 15.000 Euro chiavi in mano.

Tesla Model 3 Long Range con incentivi: 50.000 Euro chiavi in mano.

un mio amico mira a 20000 euro di incentivi, non ho capito come ma è possibile :asd:

ramses77
25-08-2020, 06:43
un mio amico mira a 20000 euro di incentivi, non ho capito come ma è possibile :asd:

È semplice.
I contributi regionali si sommano a quelli statali.
L'anno scorso in Lombardia, per esempio, c'erano 8 mila euro per chi acquistava un'auto elettrica.
Dovessero rifare lo stesso bando mentre gli incentivi statali non sono ancora esauriti (cosa tutt'altro che semplice), ecco che uno potrebbe intascarsi 18 mila euro.

bonzoxxx
25-08-2020, 07:30
È semplice.
I contributi regionali si sommano a quelli statali.
L'anno scorso in Lombardia, per esempio, c'erano 8 mila euro per chi acquistava un'auto elettrica.
Dovessero rifare lo stesso bando mentre gli incentivi statali non sono ancora esauriti (cosa tutt'altro che semplice), ecco che uno potrebbe intascarsi 18 mila euro.

E a quel punto la questione comincia a farsi interessante soprattutto per chi fa parecchi km l'anno.

@ramses77 hai detto che l'hai provata e leggo in giro che gli interni non sono un granché come qualità, mi confermi questa cosa?

ramses77
25-08-2020, 09:10
E a quel punto la questione comincia a farsi interessante soprattutto per chi fa parecchi km l'anno.

@ramses77 hai detto che l'hai provata e leggo in giro che gli interni non sono un granché come qualità, mi confermi questa cosa?

Pensa che se ci fossero incentivi provinciali o locali, potenzialmente potrebbero sommarsi pure loro.
A Milano a luglio mi pare ci fossero 9600€ di incentivi (ma solo per 1 milione di euro) per le auto elettriche anche quelli potenzialmente sommabili.
Se il bando regionale fosse retroattivo (come l'anno scorso, del resto) uno che potrebbe portarsi a casa 10.000+8.000+9600. Però non sono un esperto e magari non c'è mai stata la sovrapposizione delle finestre, ma la legge lo consentirebbe, questo il succo.



Per gli interni, cosa vorresti sapere di preciso?
Provo a fare un riassunto onesto.

La prima cosa che ho notato è che l'auto è molto più larga di quel che sembra in foto, ha proprio una dimensione orizzontale che le immagini non trasmettono (forse la mancanza della lamiera sul tetto inganna un po') e i sedili sono praticamene delle poltrone comodissime, larghe e contenitive il giusto.

Il volante ammetto ha uno stile un po' cheap, senza cromature e sole 2 rotelle/pulsanti, come se avessero voluto "nasconderlo" alla vista, un po' nel segno del concept di quest'auto.
Però nell'uso ha un feeling micidiale e la durezza è regolabile (ma questo è un aspetto di guida).

Il resto è di una eleganza sorprendente (de gustibus, a me è piaciuto molto l'impatto col cruscotto vuoto).
Può piacere o no, ma dopo esserci sceso e risalito sulla mia auto, tutte quelle bocchette, comandi, pulsanti... etc. mi davano quasi fastidio alla vista.

Il tetto completamente in vetro, tranne che per 2 "traverse" in cima al parabrezza e a metà auto. E' fantastico e da luminosità nell'abitacolo, specialmente se con gli interni bianchi, oltre a dare abitabilità sopra le teste.
Il vetro è oscurato e protegge dai raggi solari, ma se volete tendine, sono un accessorio extra.

Il tunnel centrale è molto capiente e ci sono spazi profondi ovunque, anche se odio il rivestimento piano-black che ormai mettono ovunque tutte le marche, ricettacolo di polvere, ditate e graffi. Se avessi quest'auto lo rivestirei all'istante con delle pellicole o gusci in mdf opachi.

Il sistema di ventilazione è fenomenale e incide molto sullo stile degli interni perchè è una feritoia orizzontale per tutta la larghezza dell'auto.
Ok, devi andare dal touch per usarlo, ma quella forma e modalità di comando non l'avevo mai vista da nessuna parte ed è molto rivoluzionaria.

Una cosa che ho notato è che ci sono plastiche morbide ovunque, non solo nelle parti alte, ma anche in basso e, per esempio anche alle porte posteriori (molti marchi, magari però non proprio premium eh) ormai tendono a fare le plastiche superiori morbide e inferiori dure, oppure morbide sopra nelle portiere davanti e completamente dure nelle portiere dietro, cosa che odio.
Qui, anche le più dure non "croccano".

Non ho visto particolari problemi di assemblaggio e nella guida tutto era silenzioso e senza scricchiolii.

Non bellissime le guarnizioni sulle cornici dell'abitacolo in corrispondenza delle portiere, che sulle curve non erano applicate benissimo e facevano un pochino di pancia. Mi pare che se segnalato le sistemino.

Cosa che non mi è veramente piaciuta è l'apertura elettrica delle portiere, nel senso che non c'è un maniglia da tirare come nelle altre auto, ma un pulsantino da premere contraddistinto da una linea retroilluminata, che per gli ospiti potrebbe essere non facilmente individuabile: premi quello e la porta si apre di qualche centimetro, poi devi spingere.
Ok, è carino, ma in caso di emergenza, sulla portiera, nascosto attorno ai pulsanti finestrino, c'è una maniglia di emergenza da utilizzare qualora il pulsante non funzionasse, oppure la batteria dei servizi fosse KO. Usandola la porta si apre, ma senza far scendere il vetro e questo potrebbe provocare un danno alla cornice (nel caso l'auto ti avvisa di non farlo). Il guaio è che questa maniglia c'è solo per le portiere anteriori, dietro manca e non ho capito perchè se il fine è la sicurezza.

Molto ampie le sedute posteriori, compreso lo spazio per le gambe. Io sono 1,83 e tra il sedile anteriore impostato sulla mia altezza e le mie ginocchia c'era una spanna.
Anche il divanetto è ben sagomato a differenza di altre auto, dove a volte è proprio piatto e non contiene.

Un ultimo contro è la quasi totale assenza di luci d'ambiente, ormai diffusissime sulle altre auto di pari categoria. Ok, ci sono le lucette solite di cortesia/lettura sul tetto, quelle sotto le portiere, quelle in zona piedi (ma disattivate mi pare nella versione base), ma nessuna striscia lungo le portiere o sul cruscotto.
Personalmente le strisce colorate trovo che siano un po' pacchiane e che possano disturbare oltre che essere completamente inutili, ma è a moda di adesso e visto che sulle altre auto ci sono e qui no, trovo giusto segnalarlo.

Boh queste le cose che mi sono balzate all'occhio... ma se serve chiedi. :)

bonzoxxx
25-08-2020, 09:22
Perfetto sei stato molto esauriente, grazie mille.

Fossimo tutti come te il forum sarebbe un posto migliore :)

ramses77
25-08-2020, 09:38
Perfetto sei stato molto esauriente, grazie mille.

Fossimo tutti come te il forum sarebbe un posto migliore :)

Ma va! Sono un cazzone e solo perchè non ho nulla da fare adesso. :D

Sandime
25-08-2020, 10:45
Hai paragonato una classe C (la tua) con una classe D sportiva (La model 3) prova a fare il paragone con vetture da 4.7m che superano i 250KM/h e che vanno da 0 a 100 in meno di 5s

Dove vai a 250km/h e da 0 a 100 in meno di 5s, di grazia?

Ad ogni modo, la tua è una considerazione ad mentula canis, perchè evidentemente non hai seguito la discussione. Riprova, sarai più fortunato...

Sandime
25-08-2020, 10:56
un mio amico mira a 20000 euro di incentivi, non ho capito come ma è possibile :asd:

In Piemonte si può arrivare fino a 22.440 :eek: :D

6000 di contributo statale 01/03/2019 (con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4, Altrimenti sono 4000);

€ 2.000 e € 2.000 + IVA di contributo statale, dal 01/08/2020 cumulabile con quello sopra, in caso di contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e con più di 10 anni d’età (altrimenti sono 1000 + 1000 più IVA);

10.000 do contributo regionale (in questo caso Piemonte) + 2000 di ulteriore sconto del rivenditore. Cumulabile.

bonzoxxx
25-08-2020, 11:07
In Piemonte si può arrivare fino a 22.440 :eek: :D

6000 di contributo statale 01/03/2019 (con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4, Altrimenti sono 4000);

€ 2.000 e € 2.000 + IVA di contributo statale, dal 01/08/2020 cumulabile con quello sopra, in caso di contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e con più di 10 anni d’età (altrimenti sono 1000 + 1000 più IVA);

10.000 do contributo regionale (in questo caso Piemonte) + 2000 di ulteriore sconto del rivenditore. Cumulabile.

Alla faccia del bicarbonato di sodio!

ramses77
25-08-2020, 11:09
In Piemonte si può arrivare fino a 22.440 :eek: :D

6000 di contributo statale 01/03/2019 (con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4, Altrimenti sono 4000);

€ 2.000 e € 2.000 + IVA di contributo statale, dal 01/08/2020 cumulabile con quello sopra, in caso di contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4 e con più di 10 anni d’età (altrimenti sono 1000 + 1000 più IVA);

10.000 do contributo regionale (in questo caso Piemonte) + 2000 di ulteriore sconto del rivenditore. Cumulabile.
Certo che tutte queste differenze non aiutano.
Immagina di comprare un'auto oggi solo con gli incentivi statali, che non sai quanto dureranno, tra l'altro, e poi tra, chessò, 2 mesi, ti escono quelli regionali che si sovrappongono agli statali di poco
Oppure retroattivi, oppure non abbastanza.
Oppure hai aspettato i secondi ma nel frattempo sono finiti i primi...
Praticamente puoi accedere agli incentivi in modo completamente casuale.

In pratica è veramente difficile districarsi per cercare di ottenere il massimo e per chi deve acquistare attualmente è un casino.
Meglio l'uovo oggi o la gallina domani?

Sandime
25-08-2020, 11:32
Certo che tutte queste differenze non aiutano.
Immagina di comprare un'auto oggi solo con gli incentivi statali, che non sai quanto dureranno, tra l'altro, e poi tra, chessò, 2 mesi, ti escono quelli regionali che si sovrappongono agli statali di poco
Oppure retroattivi, oppure non abbastanza.
Oppure hai aspettato i secondi ma nel frattempo sono finiti i primi...
Praticamente puoi accedere agli incentivi in modo completamente casuale.

In pratica è veramente difficile districarsi per cercare di ottenere il massimo e per chi deve acquistare attualmente è un casino.
Meglio l'uovo oggi o la gallina domani?

Vabbè, la stessa Tesla mette i riferimenti sul sito ( e vorrei vedere...). Quindi si presume siano, di volta in volta, aggiornati.

Piuttosto, sono pochissime (ad oggi) le regioni che prevedono un incentivo.

blobb
25-08-2020, 12:52
NON secondo me.
Secondo la fisica.

Quindi non inventiamoci panzane per piacere.

Un'auto con motore a combustione ha un baricentro in una posizione che non centra nulla con quello di un'auto elettrica, quindi a meno che non sia una supersportiva coupe, col cavolo che ha lo stesso comportamento in strada.

Ed emetterà sempre più decibel per natura, nonostante qualsiasi insonorizzazione (che comunque a pari prezzo ti sogni), non scherziamo.

E ha un regime e una coppia che nemmeno fanno il solletico ad una M3 base, altro che cambio automatico...

Niente che POSSO trovare su un'auto endotermica semmai.

Si può parlare di tante sensazioni e preferenze, ma ti sei attaccato a cose fisicamente impossibili da comparare.

Ohibò, a meno che la fisica sbagli.

le auto ev si devono sobbarcare 5-600 kg in più di batterie, altro che distribuzione di pesi, infatti le tesla nei confronti dinamici (circuiti con le curve) le prende da molte auto meno potenti
perciò secondo te un auto da 50k in su non è insonorizzata a dovere???
mica stiamo parlando di una panda

ziozetti
25-08-2020, 13:16
...
in attesa, pensiero mio, della vera rivoluzione rappresentata dall'idrogeno.

Attenderai a lungo a mio avviso: l'idrogeno è un pessimo vettore di energia, le infrastrutture sono costosissime e potenzialmente molto pericolose e per produrlo si usano quasi solo idrocarburi (vado a memoria, per il 70-80% circa).

ramses77
25-08-2020, 13:34
le auto ev si devono sobbarcare 5-600 kg in più di batterie, altro che distribuzione di pesi, infatti le tesla nei confronti dinamici (circuiti con le curve) le prende da molte auto meno potenti
perciò secondo te un auto da 50k in su non è insonorizzata a dovere???
mica stiamo parlando di una panda

Il problema non è il peso in sè, ma dove si colloca, ovvero nella parte più bassa e centrale dell'auto (nè davanti nè dietro gli assi).
A me risulta proprio il contrario di quello che dici.
Qualsiasi recensione di auto elettrica o di Tesla in particolare parla di una tenuta inarrivabile per delle berline di pari categoria, che mi sembra anche logico se i pesi stanno in basso invece che davanti e sollevati.
Cmq se hai qualche riferimento che dice il contrario ti ringrazio.

Sul rumore, no, sono d'accordo che un'auto premium abbia ottime insonorizzazioni, ci mancherebbe.
Sostengo solo che ad una data velocità a parità di insonorizzazione un'auto senza motore a scoppio farà necessariamente meno rumore di un'auto che ce l'ha.
Mi sembra logico...
Probabilmente abbiamo la parità se stanno ferme e spente.

blobb
25-08-2020, 14:13
Il problema non è il peso in sè, ma dove si colloca, ovvero nella parte più bassa e centrale dell'auto (nè davanti nè dietro gli assi).
A me risulta proprio il contrario di quello che dici.
Qualsiasi recensione di auto elettrica o di Tesla in particolare parla di una tenuta inarrivabile per delle berline di pari categoria, che mi sembra anche logico se i pesi stanno in basso invece che davanti e sollevati.
Cmq se hai qualche riferimento che dice il contrario ti ringrazio.

Sul rumore, no, sono d'accordo che un'auto premium abbia ottime insonorizzazioni, ci mancherebbe.
Sostengo solo che ad una data velocità a parità di insonorizzazione un'auto senza motore a scoppio farà necessariamente meno rumore di un'auto che ce l'ha.
Mi sembra logico...
Probabilmente abbiamo la parità se stanno ferme e spente.

no no il peso è determinate nella guida dinamica per una macchina, poi che il baricentro basso possa compensare in parte il peso ci sta, ma ti assicuro che il peso è determinante, non a caso tutte le auto da corsa cercano di contenerlo,
strano vero???
ma vabbe qui si trasformano penalità in pregi

ramses77
25-08-2020, 14:18
no no il peso è determinate nella guida dinamica per una macchina, poi che il baricentro basso possa compensare in parte il peso ci sta, ma ti assicuro che il peso è determinante, non a caso tutte le auto da corsa cercano di contenerlo,
strano vero???
ma vabbe qui si trasformano penalità in pregi

Grazie è per andare più forte...
100 cavalli su una tonnellata e 100 su 2 so anch'io che cambia.
E anche una Porsche tiene la strada meglio di un pullman, ma non stiamo parlando di questo.
Stiamo parlando di tenuta di strada.
Se parliamo di due berline che pesano più o meno uguale di cui ha baricentro basso e centrale e l'altra ha il motore davanti, sarei curioso di vedere un testo che sostiene che la tenuta sia meglio sulla seconda. Magari non ho mai capito una cippa di fisica in tutta la mia vita e sarei ben felice di correggermi se mi porti qualcosa.
Intanto nel dubbio ho cercato ovunque, ma non ho trovato nulla d'accordo con quello che sostieni, tutti pazzi che dicono il contrario, case costruttrici incluse.

!fazz
25-08-2020, 14:40
Grazie è per andare più forte...
100 cavalli su una tonnellata e 100 su 2 so anch'io che cambia.
E anche una Porsche tiene la strada meglio di un pullman.
Ma se parliamo di due berline che pesano più o meno uguale di cui ha baricentro basso e centrale e l'altra ha il motore davanti, sarei curioso di vedere un testo che sostiene che la tenuta sia meglio sulla seconda. Magari non ho mai capito una cippa di fisica in tutta la mia vita e sarei ben felice di correggermi se mi porti qualcosa.
Intanto nel dubbio ho cercato ovunque, ma non ho trovato nulla d'accordo con quello che sostieni, tutti pazzi che dicono il contrario, case costruttrici incluse.

se per te una berlina termica ed una berlina ev pesano più o meno uguali valutando non importante 500-600 Kg di differenza (ovvero il peso di una intera auto sportiva superlight ) non so che dirti mediamente tutti i preparatori che ribaltano le auto per risparmiare pochi chili installando cofani in carbonio (-1 Kg) cerchi in magnesio (-1.5 Kg) arrivando perfino a sostituire il cablaggio in rame / alluminio con quello in argento (-0.5 Kg) stavano buttando migliaia di euro visto che bastava aggiungere mezza tonnellata di zavorra sul pianale della macchina per renderla più performante

Ok posso capire che ti piace l'auto ma diamo a cesare quel che è di cesare, le berline tesla non sono auto sportive punto sono solo auto pesanti con un grosso motore e pure con un impianto frenante sottodimensato che se messo alla frusta mostra tutti i propri limiti e casualmente in ogni auto sportiva i freni si maggiorano in quanto ti permettono di andare più forte.

(ora non mi ricordo il nome della versione ma quella con i copricerchi per favorire l'autonomia non era riuscita a completare i test di frenata di non mi ricordo quale rivista, comunque autorevole in quanto si hanno dato segni di cedimento nella prima prova)

quindi si il peso è forse la prima cosa da guardare in un auto sportiva, altrimenti mai chapman avrebbe progettato una auto sportiva con solo 87 cavalli a memoria (super seven)

daltronde una delle massime più famose di Chapman era proprio: un cavallo in più di fà andar forte sul rettilineo, un chilo in meno di fà andar forte ovunque


in termini più ingegneristici la potenza dell'auto non è importante, quello che è importante è il rapporto peso potenza , il maggior peso implica inoltre una minor decelerazione a parità di potenza frenante, quindi una perdita di tempo in staccata , un minor velocità di percorrenza delle curve (maggior forza centrifuga e quindi raggiungimento del limite di aderenza della mescola a minori G ) ed il tutto senza considerare i trasferimenti di carico, sia in accelerazione che in frenata che in appoggio che influenzano la traiettoria.

bonzoxxx
25-08-2020, 15:01
Attenderai a lungo a mio avviso: l'idrogeno è un pessimo vettore di energia, le infrastrutture sono costosissime e potenzialmente molto pericolose e per produrlo si usano quasi solo idrocarburi (vado a memoria, per il 70-80% circa).

Eh si purtroppo ne sono a conoscenza :)

se per te una berlina termica ed una berlina ev pesano più o meno uguali valutando non importante 500-600 Kg di differenza (ovvero il peso di una intera auto sportiva superlight ) non so che dirti mediamente tutti i preparatori che ribaltano le auto per risparmiare pochi chili installando cofani in carbonio (-1 Kg) cerchi in magnesio (-1.5 Kg) arrivando perfino a sostituire il cablaggio in rame / alluminio con quello in argento (-0.5 Kg) stavano buttando migliaia di euro visto che bastava aggiungere mezza tonnellata di zavorra sul pianale della macchina per renderla più performante

Ok posso capire che ti piace l'auto ma diamo a cesare quel che è di cesare, le berline tesla non sono auto sportive punto sono solo auto pesanti con un grosso motore e pure con un impianto frenante sottodimensato che se messo alla frusta mostra tutti i propri limiti e casualmente in ogni auto sportiva i freni si maggiorano in quanto ti permettono di andare più forte.

(ora non mi ricordo il nome della versione ma quella con i copricerchi per favorire l'autonomia non era riuscita a completare i test di frenata di non mi ricordo quale rivista, comunque autorevole in quanto si hanno dato segni di cedimento nella prima prova)

quindi si il peso è forse la prima cosa da guardare in un auto sportiva, altrimenti mai chapman avrebbe progettato una auto sportiva con solo 87 cavalli a memoria (super seven)

daltronde una delle massime più famose di Chapman era proprio: un cavallo in più di fà andar forte sul rettilineo, un chilo in meno di fà andar forte ovunque


in termini più ingegneristici la potenza dell'auto non è importante, quello che è importante è il rapporto peso potenza , il maggior peso implica inoltre una minor decelerazione a parità di potenza frenante, quindi una perdita di tempo in staccata , un minor velocità di percorrenza delle curve (maggior forza centrifuga e quindi raggiungimento del limite di aderenza della mescola a minori G ) ed il tutto senza considerare i trasferimenti di carico, sia in accelerazione che in frenata che in appoggio che influenzano la traiettoria.

Tutto verissimo il rapporto peso potenza è tutto e innegabilmente le tesla pesano molto per via delle batterie.

https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-s-plaid-batte-la-porsche-taycan-al-nurburgring-ma-il-tempo-non-e-ancora-ufficiale_85338.html

Probabilmente parte della potenza persa nel muovere una massa imponente viene recuperato in accelerazione altrimenti i 7:13 al Nürburgring non li avrebbe fatti anche se il tempo non è ufficiale e soprattutto li hanno fatti con una tesla NON di serie ma CAM (capisci a me :D)

Indubbiamente non è una lotus, questo è certo

ramses77
25-08-2020, 16:14
...stavano buttando migliaia di euro visto che bastava aggiungere mezza tonnellata di zavorra sul pianale della macchina per renderla più performante...

le berline tesla non sono auto sportive punto sono solo auto pesanti con un grosso motore e pure con un impianto frenante sottodimensato che se messo alla frusta mostra tutti i propri limiti e casualmente in ogni auto sportiva i freni si maggiorano in quanto ti permettono di andare più forte.

Va beh sulla prima mi pare di parlare con dei ragazzini sulla playstation...
Secondo te le formula 1 dove l'hanno la zavorra? Vicino al baricentro o sulle ali? Il motore centrale o in coda?
Dai... siamo seri... e parliamo di numeri invece che per sentito dire o detto dal "cuggino con l'auto kittata".

PESO TESLA MODEL 3: da 1.611 a 1.860 kg
PESO SERIE 3: da 1.520 a 1.965 kg
PESO GIULIA: da 1.429 a 1.620 kg
PESO A4: da 1.500 a 1.800 kg.

Certo che Tesla non è sportiva nel senso puro del termine, pesa 1,7 tonnellate ed è una berlina, ma fa solo 0-100 in 4,6s.
Ma la Giulia è sportiva per voi? No? Pesa 1500, dove hai sentito 500-600 kg di differenza? Al bar?
La Serie 3? Da 1500 a 1900, questa pesa pure di più... quindi?

Dati inventati per sostenere concetti insostenibili.

E com'è che la M3 le brucia pur non essendo una sportiva?
Possiamo dire che ha prestazioni sportive o nemmeno quello?
Che poi... gente... se sono berline, che senso ha parlare di pista... carbonio... Porsche... ?
Come discutere se è più forte Messi o la pasta al sugo.

Cmq se questo è un impianto frenante sottodimensionato... stiamo parlando di pasta al sugo davvero:
https://www.youtube.com/watch?v=OOrAQkY3_W0&t=485s

E vabbè, dai, diciamo che ha problemi di frenata e di tenuta di strada...dai. Poi? Altro?
Tanto non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.

Piedone1113
25-08-2020, 16:20
Eh si purtroppo ne sono a conoscenza :)



Tutto verissimo il rapporto peso potenza è tutto e innegabilmente le tesla pesano molto per via delle batterie.

https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-model-s-plaid-batte-la-porsche-taycan-al-nurburgring-ma-il-tempo-non-e-ancora-ufficiale_85338.html

Probabilmente parte della potenza persa nel muovere una massa imponente viene recuperato in accelerazione altrimenti i 7:13 al Nürburgring non li avrebbe fatti anche se il tempo non è ufficiale e soprattutto li hanno fatti con una tesla NON di serie ma CAM (capisci a me :D)

Indubbiamente non è una lotus, questo è certo

Calma che il discorso è complesso:
Un motore endotermico ha tot cavalli, ma dove vengono misurati?
Ti faccio un esempio:
Iveco misurava i cavalli dei suoi motori al volano ( 480cv pe)
Scania all'uscita del differenziale ( 420cv)
Perchè spingeva più un 143 scania di un ts Iveco:
Semplice tutta la parte frizione-cambio-differenziale assorbono cavalli e di conseguenza i numeri hanno poco valore.
Per paragonare due tipologie di veicoli devi misurare i cavalli alla Ruota sui Rulli, perchè i 350cv di un elettrico sono molti di più di 400 Turbo benzina con cambio automatico.
Riguardo poi la tenuta di strada:
Non confondiamo tenuta con dinamicità:
La prima misura il grado di aderenza sulle 4 gomme ( che con baricentro basso e centrale è davvero esagerata) la seconda è la capacità di cambiare repentinamente direzione ( e qua oltre al baricentro incide molto la massa )

Con le Ev hai ritardi in inserimento e cambi di direzione dovuti al suo maggior peso, ma indubiamente una traiettoria ed un impronta a terra molto più stabile ed omogenea:
La minima asperità in curva ( una normale giuntura di un ponte che su pista non trovi) ti modifica il baricentro di un'auto avendo ripercussioni sulla tenuta laterale che sarà tanto più evidente quanto più è alto il baricentro.
Ci sarà un motivo perchè chi è appassionato di guada sportiva modifica l'auto con assetti super ribassati, sospensioni rigide ( molle, barre di torsione ed altro) e ammortizzatori a gas a doppio effetto?
Ma se vuoi viaggiare su una berlina questo è relativo, ma prendiamo un'altro valore:
BMW serie 3 peso a secco: da 1.520 a 1.965 kg
Tesla Model 3 Peso a secco da 1.611 a 1.860 kg

Quindi peso comparabile con il vantaggio di un baricentro basso e distribuzione dei pesi ottimali ( ps ai 1520 kg della serie 3 ci devi aggiungere almeno 50 kg di carburante, altrimenti la curva non la vedi nemmeno)

ziozetti
25-08-2020, 16:55
...
E com'è che la M3 le brucia pur non essendo una sportiva?
...

Solo un dettaglio: l'M3 è questa:

https://images.everyeye.it/img-notizie/bmw-m3-confermato-ufficialmente-motore-nuova-generazione-v4-392207-1280x720.jpg

blobb
25-08-2020, 16:57
Grazie è per andare più forte...
100 cavalli su una tonnellata e 100 su 2 so anch'io che cambia.
E anche una Porsche tiene la strada meglio di un pullman, ma non stiamo parlando di questo.
Stiamo parlando di tenuta di strada.
Se parliamo di due berline che pesano più o meno uguale di cui ha baricentro basso e centrale e l'altra ha il motore davanti, sarei curioso di vedere un testo che sostiene che la tenuta sia meglio sulla seconda. Magari non ho mai capito una cippa di fisica in tutta la mia vita e sarei ben felice di correggermi se mi porti qualcosa.
Intanto nel dubbio ho cercato ovunque, ma non ho trovato nulla d'accordo con quello che sostieni, tutti pazzi che dicono il contrario, case costruttrici incluse.

il peso non determinante solo per la velocità ma anche per le doti dinamiche
ma vabbe

ramses77
25-08-2020, 16:59
Solo un dettaglio: l'M3 è questa:

Giusto, grazie!:)

(ammazza che tovaglia che hai postato :D)

ramses77
25-08-2020, 17:01
il peso non determinante solo per la velocità ma anche per le doti dinamiche
ma vabbe
Parlami delle mezze tonnellate di differenza con le altre auto.;)

"ma vabbè" :)

Piedone1113
25-08-2020, 17:02
il peso non determinante solo per la velocità ma anche per le doti dinamiche
ma vabbe

doti dinamiche che sono diverse da dire tenuta:
In un viaggio in autostrada non fai le staccate alla chicane, anzi ne fai staccate ne fai chicane e poi basta con queste storie sul peso:
la model 3 ha peso comparabile con le medie berline degli altri marchi, quindi tutto il ragionamento non sta in piedi, non si sta paragonando una Elan da 800kg con una serie5 BMW da 2000kg.

ramses77
25-08-2020, 17:05
Quindi peso comparabile con il vantaggio di un baricentro basso e distribuzione dei pesi ottimali ( ps ai 1520 kg della serie 3 ci devi aggiungere almeno 50 kg di carburante, altrimenti la curva non la vedi nemmeno)
Eh vaglielo a spiegare...
Grazie cmq per il tuo intervento, sicuramente molto più competente del mio.:)

blobb
25-08-2020, 17:10
Parlami delle mezze tonnellate di differenza con le altre auto.;)

"ma vabbè" :)

rileggiti cosa ho scritto, ho detto che un auto elettrica deve sobbarcarsi 5-600 kg di peso in più rispetto ad un auto a benzina, cosa diversa, te invece hai detto che il peso non è importante, ma la sua distribuzione , mettiamo che un motore
a benzina pesi circa 150 kg, ci sono sempre 350-400 kg di differenza, e questo nella guida sportiva si sente, baricentro basso o no,
e guarda non ci vuole molto per vedere la differenza di peso, prendi la golf elettrica ed una endotermica ci sono circa 300 kg di differenza

!fazz
25-08-2020, 17:15
Va beh sulla prima mi pare di parlare con dei ragazzini sulla playstation...
Secondo te le formula 1 dove l'hanno la zavorra? Vicino al baricentro o sulle ali? Il motore centrale o in coda?
Dai... siamo seri... e parliamo di numeri invece che per sentito dire o detto dal "cuggino con l'auto kittata".

PESO TESLA MODEL 3: da 1.611 a 1.860 kg
PESO SERIE 3: da 1.520 a 1.965 kg
PESO GIULIA: da 1.429 a 1.620 kg
PESO A4: da 1.500 a 1.800 kg.

Certo che Tesla non è sportiva nel senso puro del termine, pesa 1,7 tonnellate ed è una berlina, ma fa solo 0-100 in 4,6s.
Ma la Giulia è sportiva per voi? No? Pesa 1500, dove hai sentito 500-600 kg di differenza? Al bar?
La Serie 3? Da 1500 a 1900, questa pesa pure di più... quindi?

Dati inventati per sostenere concetti insostenibili.

E com'è che la M3 le brucia pur non essendo una sportiva?
Possiamo dire che ha prestazioni sportive o nemmeno quello?
Che poi... gente... se sono berline, che senso ha parlare di pista... carbonio... Porsche... ?
Come discutere se è più forte Messi o la pasta al sugo.

Cmq se questo è un impianto frenante sottodimensionato... stiamo parlando di pasta al sugo davvero:
https://www.youtube.com/watch?v=OOrAQkY3_W0&t=485s

E vabbè, dai, diciamo che ha problemi di frenata e di tenuta di strada...dai. Poi? Altro?
Tanto non c'è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.

giusto per chiudere visto che proprio non vuoi capire che non sono io che ho parlato di berline sportive ma tu che dicevi che la model 3 è una macchina sportiva dove l'unica cosa che conta è lo 0-100 e i Kg in più non sono importanti perchè messo nel pianale (ps visto che parlavi delle F1 le formula 1 sono zavorrate perchè imposto dal regolamento per abbassarne le prestazioni / aumentare la sicurezza evitando pericolosi risparmi di peso sulla cellula; la zavorra è messa nel baricentro perchè è il punto dove da meno fastidio ma stai sicuro che se potessero i progettisti butterebbero la zavorra nel bidone dei rifiuti )
riguardo ai freni

PROVA SU STRADA TESLA MODEL 3 LONG RANGE AWD
peso 1938 Kg
test resistenza ai freni non è stato possibile eseguirlo con i copriruota visto che non frenava infatti nella sintesi

DIFETTI
Freni. L'impianto va benissimo, ma le calotte aerodinamiche della Long Range riducono il raffreddamento, con conseguente ed evidente fading.


fonte (autorevole non un video di youtube)
https://www.quattroruote.it/prove/2019/tesla_model_3_la_prova_della_long_range_awd/_jcr_content/summaryParsys/article_attachment/file.res/Centro%20Prove%20Tesla%20Model%203.pdf

blobb
25-08-2020, 17:24
a proposito di tesla e della sua economicità, stavo vedendo un video, per riparare una model 3 incidentata il preventivo è di 45K


https://www.youtube.com/watch?v=qQf-k3rQNyk

ramses77
25-08-2020, 17:27
giusto per chiudere visto che proprio non vuoi capire che non sono io che ho parlato di berline sportive ma tu che dicevi che la model 3 è una macchina sportiva dove l'unica cosa che conta è lo 0-100 e i Kg in più non sono importanti perchè messo nel pianale (ps visto che parlavi delle F1 le formula 1 sono zavorrate perchè imposto dal regolamento per abbassarne le prestazioni / aumentare la sicurezza evitando pericolosi risparmi di peso sulla cellula; la zavorra è messa nel baricentro perchè è il punto dove da meno fastidio ma stai sicuro che se potessero i progettisti butterebbero la zavorra nel bidone dei rifiuti )
riguardo ai freni

PROVA SU STRADA TESLA MODEL 3 LONG RANGE AWD
peso 1938 Kg
test resistenza ai freni non è stato possibile eseguirlo con i copriruota visto che non frenava infatti nella sintesi

DIFETTI
Freni. L'impianto va benissimo, ma le calotte aerodinamiche della Long Range riducono il raffreddamento, con conseguente ed evidente fading.


fonte (autorevole non un video di youtube)
https://www.quattroruote.it/prove/2019/tesla_model_3_la_prova_della_long_range_awd/_jcr_content/summaryParsys/article_attachment/file.res/Centro%20Prove%20Tesla%20Model%203.pdf

E dai...NON ESISTONO I KG IN PIÙ, PERCHÉ TE LI SEI INVENTATI!! :D

E quindi per risolvere il problemone da condanna inappellabile dei freni che sì surriscalderebbero a non usarli, basta togliere le calotte? Ok...

Cmq ok va bene, hai ragione. Tanto ci siamo capiti e non credo che guadagneremo nozioni dal continuare a discuterne.

ramses77
25-08-2020, 17:28
a proposito di tesla e della sua economicità, stavo vedendo un video, per riparare una model 3 incidentata il preventivo è di 45K


https://www.youtube.com/watch?v=qQf-k3rQNyk

Anche molto di più a volte, senza considerare la manodopera a 110 euro l'ora più iva.
Per questo la Kasko è d'obbligo per un'auto del genere.
380 euro tutto incluso.

blobb
25-08-2020, 17:36
Anche molto di più a volte, senza considerare la manodopera a 110 euro l'ora più iva.
Per questo la Kasko è d'obbligo per un'auto del genere.
380 euro tutto incluso.

si... 380 € te la fanno vedere in foto una kasko, almeno per i comuni mortali

Piedone1113
25-08-2020, 17:42
rileggiti cosa ho scritto, ho detto che un auto elettrica deve sobbarcarsi 5-600 kg di peso in più rispetto ad un auto a benzina, cosa diversa, te invece hai detto che il peso non è importante, ma la sua distribuzione , mettiamo che un motore
a benzina pesi circa 150 kg, ci sono sempre 350-400 kg di differenza, e questo nella guida sportiva si sente, baricentro basso o no,
e guarda non ci vuole molto per vedere la differenza di peso, prendi la golf elettrica ed una endotermica ci sono circa 300 kg di differenza

Si perchè un'auto con motore endotermico hanno cambio, frizione, trasmissione che pesano zero?
Più potenza avrà il motore più pesanti saranno gli altri componenti e la riprova è che tra una BMW 320i (motore benzina trazione posteriore) da 1530kg ed una model 3 a trazione posteriore da 1611kg ci sono solo 80kg di differenza che diventano meno facendo il pieno di carburante alla BMW.
Dimmi dove sono finiti questi misteriosi 350/400kg?


e guarda non ci vuole molto per vedere la differenza di peso, prendi la golf elettrica ed una endotermica ci sono circa 300 kg di differenza
Che fai porti a confronto un'auto endotermica "ADATTATA" ad elettrica?

Trasforma una model3 in endotermica e vedi se il peso diminuisce o aumenta.

!fazz
25-08-2020, 17:44
E dai...NON ESISTONO I KG IN PIÙ, PERCHÉ TE LI SEI INVENTATI!! :D

E quindi per risolvere il problemone da condanna inappellabile dei freni che sì surriscalderebbero a non usarli, basta togliere le calotte? Ok...

Cmq ok va bene, hai ragione. Tanto ci siamo capiti e non credo che guadagneremo nozioni dal continuare a discuterne.

quello che per te è un problema da niente per me denota un colossale errore di progettazione palesamente voluto visto che per fare il numerone sull'autonomia mantentendo una produzione il più possibile economica, evitando lavorazioni di precisione sulla carrozzeria in chiave aereodinamica, hanno pensato bene di tappare le ruote per aumentare i cx con il risultato che si va lunghi alla quinta fermata decisa

ramses77
25-08-2020, 17:46
si... 380 € te la fanno vedere in foto una kasko, almeno per i comuni mortali

Ho fatto il preventivo settimana scorsa. Classe 1. 860 euro incluso RCA, furto, incendio, Kasko completa, cristalli plus (il tetto), atti vandalici, sociopolitici, eventi naturali, carro attrezzi, assistenza legale.

ramses77
25-08-2020, 17:54
....denota un colossale errore di progettazione palesamente voluto....

visto che per fare il numerone sull'autonomia mantentendo una produzione il più possibile economica, evitando lavorazioni di precisione sulla carrozzeria in chiave aereodinamica, hanno pensato bene di tappare le ruote per aumentare i cx con il risultato che si va lunghi alla quinta fermata decisa...
Ahahah ma ti leggi? Hai mai fatto 5 frenatone di fila? Ma io nemmeno in tutta la mia vita.
Comunque proponiti come ingegnere a Tesla, magari fai carriera.

Ok ma quindi il dilemma peso è superato?
Sarebbe già un passo avanti.

Quando sei pronto parliamo dei freni, che non si usano su Tesla, quindi il raffreddamento è inutile a meno che non vai in pista a tirare le staccate come quelli della prova o fai una cronodiscesa (che non so nemmeno se esiste) dallo Stelvio.

Potevano farlo meglio? Sicuramente sì se è stato riportato. Ok!
Si risolve? Basta togliere le calotte e ci sono 4 bei cerchi bruniti da 18" e se proprio fai autostrada al massimo perdi 15 km di autonomia su un "pieno", se no non fa differenza a velocità urbane, extraurbane, dove però allora i freni nemmeno si sollecitano fino a quel punto e il problema muore alla nascita.
È pericoloso? Ma meno che mai.:mc:

Attendiamo la prossima critica: eh ma se piove prendi la scossa!

blobb
25-08-2020, 18:29
Si perchè un'auto con motore endotermico hanno cambio, frizione, trasmissione che pesano zero?
Più potenza avrà il motore più pesanti saranno gli altri componenti e la riprova è che tra una BMW 320i (motore benzina trazione posteriore) da 1530kg ed una model 3 a trazione posteriore da 1611kg ci sono solo 80kg di differenza che diventano meno facendo il pieno di carburante alla BMW.
Dimmi dove sono finiti questi misteriosi 350/400kg?


Che fai porti a confronto un'auto endotermica "ADATTATA" ad elettrica?

Trasforma una model3 in endotermica e vedi se il peso diminuisce o aumenta.

i confronti si fanno tra le stesse auto, non tra auto diverse

blobb
25-08-2020, 18:30
Ho fatto il preventivo settimana scorsa. Classe 1. 860 euro incluso RCA, furto, incendio, Kasko completa, cristalli plus (il tetto), atti vandalici, sociopolitici, eventi naturali, carro attrezzi, assistenza legale.

allora sono quasi 2000 € non 380

blobb
25-08-2020, 18:35
Ahahah ma ti leggi? Hai mai fatto 5 frenatone di fila? Ma io nemmeno in tutta la mia vita.
Comunque proponiti come ingegnere a Tesla, magari fai carriera.

Ok ma quindi il dilemma peso è superato?
Sarebbe già un passo avanti.

Quando sei pronto parliamo dei freni, che non si usano su Tesla, quindi il raffreddamento è inutile a meno che non vai in pista a tirare le staccate come quelli della prova o fai una cronodiscesa (che non so nemmeno se esiste) dallo Stelvio.

Potevano farlo meglio? Sicuramente sì se è stato riportato. Ok!
Si risolve? Basta togliere le calotte e ci sono 4 bei cerchi bruniti da 18" e se proprio fai autostrada al massimo perdi 15 km di autonomia su un "pieno", se no non fa differenza a velocità urbane, extraurbane, dove però allora i freni nemmeno si sollecitano fino a quel punto e il problema muore alla nascita.
È pericoloso? Ma meno che mai.:mc:

Attendiamo la prossima critica: eh ma se piove prendi la scossa!

aaaaa certo i freni efficienti a che servono.... tanto la tesla ha la frenata rigenerativa, giusto????
percio secondo te andare in giro con freni sottodimensionati non è un problema, tanto per capirci la frenata rogenerativa, può essere esclusa, ed a questo punto la tesla diventa pericolosa

Piedone1113
25-08-2020, 18:35
i confronti si fanno tra le stesse auto, non tra auto diverse

Hai ragione: quindi trovami una tesla con motore benzina che pesa 300kg in meno.
OPS

allora sono quasi 2000 € non 380

Mi sa che oggi hai il cervello fuori fase:


Ho fatto il preventivo settimana scorsa. Classe 1. 860 euro incluso RCA, furto, incendio, Kasko completa, cristalli plus (il tetto), atti vandalici, sociopolitici, eventi naturali, carro attrezzi, assistenza legale.


Che diventa


Ho fatto il preventivo settimana scorsa.
Classe 1.
860 euro incluso RCA, furto, incendio, Kasko completa, cristalli plus (il tetto), atti vandalici, sociopolitici, eventi naturali, carro attrezzi, assistenza legale.

Piedone1113
25-08-2020, 18:49
aaaaa certo i freni efficienti a che servono.... tanto la tesla ha la frenata rigenerativa, giusto????
percio secondo te andare in giro con freni sottodimensionati non è un problema, tanto per capirci la frenata rogenerativa, può essere esclusa, ed a questo punto la tesla diventa pericolosa

Mi sa tanto che di freni ne capisci poco, come quei geni che scendono con marcia diretta dalle montagne a valle e poi si ritrovano senza freni ed i dischi rosso fuoco.
Qualsiasi impianto frenante può surriscaldarsi in condizioni estreme ( inclusi le F1).
La differenza è che in F1 sei costretto a spremere tutto quello che la macchina può darti, su strada cerchi di avere un comportamento consono e certamente se guidi alla schumacher ( 10 inchiodate consecutive sono casi estremi) non sono certamente i freni il problema.
Detto questo io personalmente uso molto il freno motore e mai mi sognerei di disattivare la rigenerazione di energia in rilascio e frenata ( oltre a ridurre l'autonomia aumenti il consumo delle pasticche), se qualcuno lo fa è lo stesso che inchioda da 200kmh in sesta marcia senza scalarne una ( per poi baciare quello in fondo alla coda che diventa sempre più grande).
Ma se proprio ti da fastidio puoi sempre optare per i dischi rigati

blobb
25-08-2020, 18:51
Hai ragione: quindi trovami una tesla con motore benzina che pesa 300kg in meno.
OPS



Mi sa che oggi hai il cervello fuori fase:





Che diventa

non fanno le tesla con motore endotermico, ma altre marche hanno lo stesso modello sia con motore elettrico che endotermico, la golf ne è un esempio
per quanto riguarda l'assicurazione è lui che ha scritto che con 380€ si fa una kasko
che poi i confronti andrebbero fatti bene, avendo minimo la stessa classe ed per l'auto lo stesso valore

Piedone1113
25-08-2020, 18:57
non fanno le tesla con motore endotermico, ma altre marche hanno lo stesso modello sia con motore elettrico che endotermico, la golf ne è un esempio
per quanto riguarda l'assicurazione è lui che ha scritto che con 380€ si fa una kasko
che poi i confronti andrebbero fatti bene, avendo minimo la stessa classe ed per l'auto lo stesso valore

quei 380€ sono da aggiungere all'assicurazione obbligatoria che comunque per circolare devi pagare:
860 - 380 diventano 480€ di assicurazione obbligatoria per circolare.
Su un auto nuova non ci fai incendio, furto e Kasko ( che comunque rimborsa sempre al netto dell'IVA)?

Una egolf con 230 km di autonomia ti sembra una macchina progettata e costruita per l'elettrico?
Semplicemente è un adattamento, e come tutti gli adattamenti perdi molto.
Per esempio il supporto batterie su tesla è portante, su e-Golf no, ed hanno dovuto pure rinforzare il pianale dove vanno collocate con conseguente aumento di peso non portato dalle stesse.
Se devi fare un elettrico lo devi far nascere da elettrico, non adattare qualcosa per essere in regola con le varie norme europee

blobb
25-08-2020, 19:53
Mi sa tanto che di freni ne capisci poco, come quei geni che scendono con marcia diretta dalle montagne a valle e poi si ritrovano senza freni ed i dischi rosso fuoco.
Qualsiasi impianto frenante può surriscaldarsi in condizioni estreme ( inclusi le F1).
La differenza è che in F1 sei costretto a spremere tutto quello che la macchina può darti, su strada cerchi di avere un comportamento consono e certamente se guidi alla schumacher ( 10 inchiodate consecutive sono casi estremi) non sono certamente i freni il problema.
Detto questo io personalmente uso molto il freno motore e mai mi sognerei di disattivare la rigenerazione di energia in rilascio e frenata ( oltre a ridurre l'autonomia aumenti il consumo delle pasticche), se qualcuno lo fa è lo stesso che inchioda da 200kmh in sesta marcia senza scalarne una ( per poi baciare quello in fondo alla coda che diventa sempre più grande).
Ma se proprio ti da fastidio puoi sempre optare per i dischi rigati

amico... io sono 35 anni che guido auto , moto e furgoni, non devi dirmi come usare i freni, ma sopratutto come usare le marce per frenare, anche perchè un daily a pieno carico col cavolo che lo fermi senza usare il frenomotore,

detto questo si parlava del comportamento dinamico di una tesla, qui c'è chi la esalta in doti che non ha

blobb
25-08-2020, 20:24
quei 380€ sono da aggiungere all'assicurazione obbligatoria che comunque per circolare devi pagare:
860 - 380 diventano 480€ di assicurazione obbligatoria per circolare.
Su un auto nuova non ci fai incendio, furto e Kasko ( che comunque rimborsa sempre al netto dell'IVA)?

Una egolf con 230 km di autonomia ti sembra una macchina progettata e costruita per l'elettrico?
Semplicemente è un adattamento, e come tutti gli adattamenti perdi molto.
Per esempio il supporto batterie su tesla è portante, su e-Golf no, ed hanno dovuto pure rinforzare il pianale dove vanno collocate con conseguente aumento di peso non portato dalle stesse.
Se devi fare un elettrico lo devi far nascere da elettrico, non adattare qualcosa per essere in regola con le varie norme europee

lasciando perdere l'RCA
allora la prima tesla che usava un telaio di una lotus, secondo il tuo ragionamento non va bene.....

Piedone1113
25-08-2020, 23:54
amico... io sono 35 anni che guido auto , moto e furgoni, non devi dirmi come usare i freni, ma sopratutto come usare le marce per frenare, anche perchè un daily a pieno carico col cavolo che lo fermi senza usare il frenomotore,

detto questo si parlava del comportamento dinamico di una tesla, qui c'è chi la esalta in doti che non ha

Invece qua si parla di cose immaginate:
Freni che si surriscaldano ( e si riporta un'impressione di una testata di motori che però nello stress test dei freni rileva misurazioni di arresto costanti).
Si parla di peso credendo che 1800 kg di una model 3 sono più pesanti di 1800kg di una serie 3.
Si parla di dinamicità di un veicolo tralasciando ogni impressione di chi un'auto l'ha provata e testata ( anche per lavoro come le diverse testate).
E poi mi parli di 30 anni di guida ( io 36 amico) come se non esistessero "autisti" che dopo 50 anni di guida nelle svolte s dx imperterriti continuano a salire sui marciapiedi.
Mi parli di Daily carico ( 35 o 50?) E frenomotore ( forse ti riferivi al freno motore) come se qualcosa di poco più di un furgoncino faccia testo.
Guida una cisterna con 50 q di liquido ( anche lei poco più di un giocattolo) o un camion con su un bulldozer e ti renderai conto davvero cosa significa saper usare i freni.
PS il primo mezzo "pesante" che ho guidato era un 682 n4 ed avevo 16 anni. Non è il mio lavoro ( per fortuna) ma credimi se ho scritto di scania143 e 48 ts è perché mi ci sono seduto qualche volta sul lato sx ( sul 682 invece a dx, ma erano strade brecciate o di terra battuta data la mia età ed il carattere di mio padre)

Piedone1113
26-08-2020, 00:02
lasciando perdere l'RCA
allora la prima tesla che usava un telaio di una lotus, secondo il tuo ragionamento non va bene.....

Non so.
https://www.autoblog.it/post/343037/tesla-roadster-musk-fu-sbagliato-non-disegnarla-da-zero
Io forse mi fidei

ramses77
26-08-2020, 01:55
allora sono quasi 2000 € non 380
:mbe:
Dio mio... non capite nemmeno di punteggiatura e postate schede tecniche...
Classe 1 PUNTO.
860 euro....
:doh:

Comunque per la cronaca l'assicurazione di una Tesla obbligatoria, la RC, è circa 130-150 euro all'anno.
Io due domande me le farei.

È talmente poco sicura, ha talmente i freni sbagliati, tiene talmente poco la strada, che il suo rischio per tutte le compagnie è stimato inferiore a quello di un motorino e ha fatto un punteggio record nella valutazione Ncap.
Come mai se fa così schifo?

percio secondo te andare in giro coi freni sottodimensionati...
Ho postato un video con le misure, di molto superiori alle auto della medesima categoria.
E prima di parlare a vanvera, potreste andare a controllare voi stessi, come per la cagata dei 500-600 kg in più.

Che poi la scheda postata (dove tra l'altro si dice che la tenuta di strada è ottima, vero cari i miei scienziati?), dice che con le calotte i freni si raffreddano meno che senza, nell'uso estremo.
E grazie al piffero!:D

Ma non dice che sono sottodimensionati.
Dove sta scritto?!?
Questo l'avete INVENTATO deducendolo ad minchiam come per il costo dell'assicurazione, o il peso "innegabilmente superiore", o la bassa tenuta di strada, perché avete letto una cosa, ma senza capirla e l'avete completamente fraintesa.

lasciamo perdere l'RCA

Nell'ordine abbiamo lasciato perdere il peso, il discorso della tenuta, l'assicurazione e ora i freni.
Sono curioso di conoscere la prossima trovata.

ramses77
26-08-2020, 01:57
Invece qua si parla di cose immaginate:
Freni che si surriscaldano ( e si riporta un'impressione di una testata di motori che però nello stress test dei freni rileva misurazioni di arresto costanti).
Si parla di peso credendo che 1800 kg di una model 3 sono più pesanti di 1800kg di una serie 3.
Si parla di dinamicità di un veicolo tralasciando ogni impressione di chi un'auto l'ha provata e testata ( anche per lavoro come le diverse testate).
E poi mi parli di 30 anni di guida ( io 36 amico) come se non esistessero "autisti" che dopo 50 anni di guida nelle svolte s dx imperterriti continuano a salire sui marciapiedi.
Mi parli di Daily carico ( 35 o 50?) E frenomotore ( forse ti riferivi al freno motore) come se qualcosa di poco più di un furgoncino faccia testo.

Sono morto. :D :D :D :D :D
Se poi abbiamo tirato veramente in ballo un Daily per criticare la Model 3 abbiamo raggiunto il TOP!:mc:

Sul peso ricordo che alle elementari la maestra chiedeva "pesa più un chilo di ferro o un chilo di paglia?".
I fessi rispondevano subito il chilo di ferro.
Qui è uguale.:D

Piedone1113
26-08-2020, 07:57
Sono morto. :D :D :D :D :D
Se poi abbiamo tirato veramente in ballo un Daily per criticare la Model 3 abbiamo raggiunto il TOP!:mc:

Sul peso ricordo che alle elementari la maestra chiedeva "pesa più un chilo di ferro o un chilo di paglia?".
I fessi rispondevano subito il chilo di ferro.
Qui è uguale.:D
Qua si sta stagionando. In molti sono influenzati da pregiudizio senza averne un effettiva coscienza.
Anche io che sono pro ev ritengo ancora non pronto l'Ev per la massa ( tipo di guida diversa, caratteriste da scoprire, durata da verificare, rischi derivanti dalla sua silenziosità nel traffico cittadino, ecc).
Ma bocciare un veicolo portando a confronto alcune cose mi sembrano forzature.
Per esempio la Delta integrale aveva la tendenza ad inculare l'auto che prevedeva in sorpasso a causa della sue enermo accelerazione con le marce basse, le ev avranno lo stesso problema ( problema dovuto a guidatori impreparati ad affrontare e controllare determinare prestazioni).
Ma credo che la tecnologia aiuterà il trasporto civile a renderlo più sicuro e sostenibile molto più con l'Ev di quanto abbia fatto in 100 anni con gli endotermici. In fondo i pilastri dell'automobile spesso hanno fatto scelte conservative riguardo le innovazioni per poi ricredersi in seguito ( le il carro davanti ai buoi).
Insomma le ev ancora non sono pienamente mature, i potenziali utenti ancora meno.

ramses77
26-08-2020, 08:23
Qua si sta stagionando. In molti sono influenzati da pregiudizio senza averne un effettiva coscienza.
Anche io che sono pro ev ritengo ancora non pronto l'Ev per la massa ( tipo di guida diversa, caratteriste da scoprire, durata da verificare, rischi derivanti dalla sua silenziosità nel traffico cittadino, ecc).
Ma bocciare un veicolo portando a confronto alcune cose mi sembrano forzature.
Per esempio la Delta integrale aveva la tendenza ad inculare l'auto che prevedeva in sorpasso a causa della sue enermo accelerazione con le marce basse, le ev avranno lo stesso problema ( problema dovuto a guidatori impreparati ad affrontare e controllare determinare prestazioni).
Ma credo che la tecnologia aiuterà il trasporto civile a renderlo più sicuro e sostenibile molto più con l'Ev di quanto abbia fatto in 100 anni con gli endotermici. In fondo i pilastri dell'automobile spesso hanno fatto scelte conservative riguardo le innovazioni per poi ricredersi in seguito ( le il carro davanti ai buoi).
Insomma le ev ancora non sono pienamente mature, i potenziali utenti ancora meno.
Sono pienamente d'accordo con te, il mercato EV non è ancora per tutti, un po' per l'offerta, un po' per la domanda, un po' per certi atteggiamenti integralisti che comunque erano sono e saranno sempre presenti in qualsiasi tipo di cambiamento, non solo in ambito automobilistico.
Anch'io temo che col tempo vedremo figli di papà partire a razzo dai semafori senza saper maneggiare auto che fanno 0-100 in 4-5 secondi, ma spero di sbagliarmi.
Quello che non capisco è la demonizzazione a tutti i costi, al punto da inventare completamente false informazioni, qui come altrove, invece di avere un confronto aperto e costruttivo.
Solo qui abbiamo letto panzane dalle colonnine al peso eccessivo, dal costo alla scarsa tenuta di strada, tutte cose smentite dai fatti e dai numeri.
Gli EV sono un'alternativa con grandi margini di miglioramento, ma anche un nuovo modello di mobilità già disponibile, non una condanna o un'imposizione: se uno è interessato e può accedervi, non c'è niente di male. Altrimenti ci sono fior fiori di auto tradizionali tra cui scegliere senza che le une o le altre siano meglio o peggio.

bonzoxxx
26-08-2020, 10:05
Sono pienamente d'accordo con te, il mercato EV non è ancora per tutti, un po' per l'offerta, un po' per la domanda, un po' per certi atteggiamenti integralisti che comunque erano sono e saranno sempre presenti in qualsiasi tipo di cambiamento, non solo in ambito automobilistico.
Anch'io temo che col tempo vedremo figli di papà partire a razzo dai semafori senza saper maneggiare auto che fanno 0-100 in 4-5 secondi, ma spero di sbagliarmi.
Quello che non capisco è la demonizzazione a tutti i costi, al punto da inventare completamente false informazioni, qui come altrove, invece di avere un confronto aperto e costruttivo.
Solo qui abbiamo letto panzane dalle colonnine al peso eccessivo, dal costo alla scarsa tenuta di strada, tutte cose smentite dai fatti e dai numeri.
Gli EV sono un'alternativa con grandi margini di miglioramento, ma anche un nuovo modello di mobilità già disponibile, non una condanna o un'imposizione: se uno è interessato e può accedervi, non c'è niente di male. Altrimenti ci sono fior fiori di auto tradizionali tra cui scegliere senza che le une o le altre siano meglio o peggio.

Concordo...

Qua si sta stagionando. In molti sono influenzati da pregiudizio senza averne un effettiva coscienza.
Anche io che sono pro ev ritengo ancora non pronto l'Ev per la massa ( tipo di guida diversa, caratteriste da scoprire, durata da verificare, rischi derivanti dalla sua silenziosità nel traffico cittadino, ecc).
Ma bocciare un veicolo portando a confronto alcune cose mi sembrano forzature.
Per esempio la Delta integrale aveva la tendenza ad inculare l'auto che prevedeva in sorpasso a causa della sue enermo accelerazione con le marce basse, le ev avranno lo stesso problema ( problema dovuto a guidatori impreparati ad affrontare e controllare determinare prestazioni).
Ma credo che la tecnologia aiuterà il trasporto civile a renderlo più sicuro e sostenibile molto più con l'Ev di quanto abbia fatto in 100 anni con gli endotermici. In fondo i pilastri dell'automobile spesso hanno fatto scelte conservative riguardo le innovazioni per poi ricredersi in seguito ( le il carro davanti ai buoi).
Insomma le ev ancora non sono pienamente mature, i potenziali utenti ancora meno.

... e sottoscrivo.

Utonto_n°1
26-08-2020, 10:21
La nuova Peugeot 208, che è stata progettata per essere anche elettrica, secondo le schede tecniche ufficiali:

Peso a Vuoto della versione Diesel 1.165 kg

Peso della versione elettrica Kg 1.455

Ho preso la diesel per potenza e coppia quasi equivalenti, non ho trovato se la diesel con cambio automatico pesa di più, cmq ci sarebbe da aggiungere il peso del carburante per avere un raffronto corretto

mail9000it
26-08-2020, 11:00
Articolo interessante ma mancano due informazioni importanti: i tempi di ricarica nelle soste (ok, indicativamente 30 min, ma non costava molto metterli),
e i costi di ricarica (ok, il primo anno sono gratis) in quanto ho sentito parlare di vosti variabili dai 0,30 ai 0,70 euro/KW a seconda del tipo di colonnina.
Questo per poter avere una stima dei costi al KM.

A 70 cent/KW l'elettrico non diventa particolarmente economico.

ramses77
26-08-2020, 11:39
Articolo interessante ma mancano due informazioni importanti: i tempi di ricarica nelle soste (ok, indicativamente 30 min, ma non costava molto metterli),
e i costi di ricarica (ok, il primo anno sono gratis) in quanto ho sentito parlare di vosti variabili dai 0,30 ai 0,70 euro/KW a seconda del tipo di colonnina.
Questo per poter avere una stima dei costi al KM.

A 70 cent/KW l'elettrico non diventa particolarmente economico.

Ti posso rispondere io,ma non sono un proprietario, quindi per quanto ne so.
I tempi di ricarica sono moooolto variabili in funzione a cosa ti colleghi e quanto devi ricaricare.
La Model 3 supporta corrente alternata e continua, con un picco in continua di 170kw, ma solo nel centro della curva di ricarica, perchè per preservare la vita delle batterie, a batterie scariche o quasi cariche la velocità si riduce, mentre nel mezzo vola.
Tranne che ai SuC, più la carica è veloce di solito più la paghi.
Il navigatore ha memorizzati tutti i SuC e durante i viaggi ti fa fermare magari più volte prevedendo la carica residua in modo molto preciso, ma prediligendo quando la velocità di ricarica è massima (di solito range 20-80%) in modo da farti fermare per meno tempo, poi cmq tu scegli.
In media credo che 60% possa richiedere una mezzoretta con la Model 3 dell'articolo che se non sbaglio ha una batteria da 75kWh (faccio una stima).
Se ricarichi ad altre colonnine dipende dalla velocità delle colonnine.

I costi sono variabili.
Da quanto ne so, da un anno e passa i SuC sono gratis per un cavillo legale (Tesla non è registrata come rivenditore di corrente, ma può regalarla), altrimenti costerebbero 0,30€/kWh in Italia.
Alle colonnine degli altri marchi trovi di tutto, in genere da 0,40/0,50 di Enel X ai 0,70 di Ionity (+0,12 al minuto!! una pazzia secondo me) che però è un circuito convenzionato con molti marchi Premium ai quali viene fatto pagare di meno.
Vero anche che ci sono alcuni gestori che hanno tariffe mensili o ricaricabili e i costi scendono (ma il SuC di solito è il meno caro), ma vero anche che c'è chi fa pagare anche una quota al minuto.
Infine in alcune zone ci sono colonnine gratuite, ma magari per i residenti etc. ma spesso non sono dei fulmini di guerra.
Se infine fai da casa, solitamente un kWh costa in media 0,20 €/kWh quindi, diciamo che un "pieno" casalingo sulla Tesla della prova è 75 kWh x 0,20 €/kWh ovvero 15 euro (e i tempi dipendono dall'impianto che hai e quanta corrente hai disponibile).
Se vuoi farti un'idea dei costi alle colonnine vai sulla mappa di NextCharge (https://nextcharge.network/?lang=it) e cliccandoci trovi i prezzi e le velocità di ognuna, se sono libere, le recensioni, le foto per individuarle, cosa c'è intorno etc.

ciao!

Piedone1113
26-08-2020, 12:05
Se infine fai da casa, solitamente un kWh costa in media 0,20 €/kWh quindi, diciamo che un "pieno" casalingo sulla Tesla della prova è 75 kWh x 0,20 €/kWh ovvero 15 euro (e i tempi dipendono dall'impianto che hai).
Se vuoi farti un'idea dei costi alle colonnine vai sulla mappa di NextCharge (https://nextcharge.network/?lang=it) e cliccandoci trovi i prezzi e le velocità di ognuna, se sono libere, le recensioni, le foto per individuarle, cosa c'è intorno etc.

ciao!

Onestamente per la ricarica da casa ho letto di 8/10 h pere passare da 20 ad 80 %.
Potrei ricordare male, ma sono tempi tutt'altro che brevi ( e non oso immaginare con 2 ev in casa.
Credo che presto prenderanno piede superchanger domestici, collegati all'impianto di rete e solare con ottimi accumulatori in modo da più che dimezzare i tempi di ricarica, altrimenti impianti superchanger-to-home mi sembrano per ora troppo fantascientifici

Piedone1113
26-08-2020, 12:23
La nuova Peugeot 208, che è stata progettata per essere anche elettrica, secondo le schede tecniche ufficiali:

Peso a Vuoto della versione Diesel 1.165 kg

Peso della versione elettrica Kg 1.455

Ho preso la diesel per potenza e coppia quasi equivalenti, non ho trovato se la diesel con cambio automatico pesa di più, cmq ci sarebbe da aggiungere il peso del carburante per avere un raffronto corretto

Aspe:
Peso a vuoto non è la stessa cosa che peso in ordine di marcia, il primo a vuoto intende proprio a vuoto:
Niente oli ( motore, cambio freni), ne acqua nell'impianto, ne gasolio, ne liquido per i tergicristalli, mentre al peso in ordine di marcia devi aggiungere solo il carburante.
Ritengo però che un autotelaio portante comune per ev ed endotermico vada incontro a compromessi sui pesi innalzando sia il peso dell'endetermico ( si porta dietro peso maggiori per irrobustire la predisposizione elettrica) sia quello dell'ev ( la culla di contenimento del motore endotermico è comunque pesante).
Il pro è che perdendo qualcosa sul peso si abbattono drasticamente i costi di sviluppo e produzione di un autotelaio comune.
Credo che tra 5 anni ci sarà un'inversione di tendenza con autotelai ottimizzati per l'ev ed adattati per gli endotermici complice anche il fatto che si parla di batterie prossime all'uscita con una densità di carica superiore del 30% a parità di volume e peso e passare da 450/500 km di autonomia a 600/650 km renderà più pratica la scelta dell'ev a scapito dell'endotermico puro.
Personalmente con 650 km di autonomia farei 3/5 ricariche al mese, magari rinunciando all'ev giusto la domenica per farla caricare.

ramses77
26-08-2020, 13:24
Onestamente per la ricarica da casa ho letto di 8/10 h pere passare da 20 ad 80 %.
Potrei ricordare male, ma sono tempi tutt'altro che brevi ( e non oso immaginare con 2 ev in casa.
Credo che presto prenderanno piede superchanger domestici, collegati all'impianto di rete e solare con ottimi accumulatori in modo da più che dimezzare i tempi di ricarica, altrimenti impianti superchanger-to-home mi sembrano per ora troppo fantascientifici

Verissimo.

Come detto dipende dall'impianto che hai.
Di solito a casa si tende a ricaricare per l'utilizzo quotidiano (assumendo che la media quotidiana percorsa dall'italiano medio sia 30km, ma non è un vestito per tutte le taglie ovviamente) e lasciare ai SuC le ricariche più massicce con le quali volendo, si diventa autonomi per più giorni.

Se uno ha il classico contatore da 3kw è abbastanza impiccato: immaginando di lasciarne 1,5 alla casa (che forse sono pure pochi, ma non di notte) ne restano 1,5 all'auto che quindi impiegherebbe una vita per caricarsi, ma non per coprire una trasferta breve casa-lavoro-spesa-casa (toh 100km giornalieri si ricaricano tranquillamente).

Con un contatore da 6kw la cosa si fa più interessante perchè si inizia a poter coprire dei piccoli viaggi nel tempo di una notte, mentre già scompare l'ansia da ricarica per andare al lavoro.
Con questa potenza però si può considerare anche l'acquisto di una colonnina domestica (Tesla ne vende una domestica passiva, tanto si comanda la potenza dall'auto, che copre fino a 7,4 kw a 500€) oppure una più avanzata, dinamica, che "sente" la corrente residua nell'impianto di casa datole il massimo, e la utilizza per l'auto.

Di fronte ad un pieno al benzinaio i tempi sono molto dilatati, vero, ma ogni caso è a sè.
Io mi ritengo fortunato, perchè per es. faccio 30km al giorno A/R in ufficio e ho il box, quindi non avrei alcun problema nemmeno ad attaccare l'auto alla schuko del box, oppure con una ricarica al SuC farei almeno 1 settimana comodo, eventualmente prolungandola ulteriormente con qualche ricarica notturna.
E ripeto, fatti 2 conti, ok sarei più scomodo, ma alla fine dell'anno con solo 20mila km percorsi, immaginando di pagare tutte le ricariche 0,30 euro al kWh (che poi non è così) mi rimarrebbero almeno 3mila euro in tasca invece che donati al benzinaio, allo Stato o al meccanico, nel confronto con un misero 1.2 benzina.

Preferenze personali tutte buone e valide, ma nel mio caso farei cambio subito.

blobb
26-08-2020, 13:54
Invece qua si parla di cose immaginate:
Freni che si surriscaldano ( e si riporta un'impressione di una testata di motori che però nello stress test dei freni rileva misurazioni di arresto costanti).
Si parla di peso credendo che 1800 kg di una model 3 sono più pesanti di 1800kg di una serie 3.
Si parla di dinamicità di un veicolo tralasciando ogni impressione di chi un'auto l'ha provata e testata ( anche per lavoro come le diverse testate).
E poi mi parli di 30 anni di guida ( io 36 amico) come se non esistessero "autisti" che dopo 50 anni di guida nelle svolte s dx imperterriti continuano a salire sui marciapiedi.
Mi parli di Daily carico ( 35 o 50?) E frenomotore ( forse ti riferivi al freno motore) come se qualcosa di poco più di un furgoncino faccia testo.
Guida una cisterna con 50 q di liquido ( anche lei poco più di un giocattolo) o un camion con su un bulldozer e ti renderai conto davvero cosa significa saper usare i freni.
PS il primo mezzo "pesante" che ho guidato era un 682 n4 ed avevo 16 anni. Non è il mio lavoro ( per fortuna) ma credimi se ho scritto di scania143 e 48 ts è perché mi ci sono seduto qualche volta sul lato sx ( sul 682 invece a dx, ma erano strade brecciate o di terra battuta data la mia età ed il carattere di mio padre)

allora prima di tutto guido da 35 anni, non 30, il daily 35 o 50 quintali è sempre lo stesso, forse non lo sai ma è cosi,e spesso i furgoni si caricano più del peso consentito,
io ho fatto un esempio, per farti capire che so come si usano i freni,
aaaa per inciso tanto che parli di cisterna, sotto il militare avevo la patente D e portavo i trattori (li chiamavano cosi), camion 6x6 con attaccato dietro un bofors 40/70,
per quanto riguarda i pesi le chiacchiere stanno a zero, lotus elise 750 kg, tesla roadster 1150 kg...

blobb
26-08-2020, 13:56
Sono morto. :D :D :D :D :D
Se poi abbiamo tirato veramente in ballo un Daily per criticare la Model 3 abbiamo raggiunto il TOP!:mc:

Sul peso ricordo che alle elementari la maestra chiedeva "pesa più un chilo di ferro o un chilo di paglia?".
I fessi rispondevano subito il chilo di ferro.
Qui è uguale.:D

ho tirato in ballo il daily per parlare di freni e freno-motore ma probabilmente te non ne sai nulla

bonzoxxx
26-08-2020, 14:30
Perdonami però, parlare di un'auto progettata appositamente leggera contro una con lo stesso telaio ma adattata non mi sembra corretto senza contare cje si parla di un sacco di anni fa, ok portare avanti le proprie tesi, per carità, ma non mi sembra un paragone totalmente corretto: anche la mia c4 che nasce termica se ci metto il motore elettrico e le batterie acquista 400Kg.

Non nego che le tesla pesino di più per carità, dico che tutta sta menata sul peso su delle berline, ancorché sportive, è fine a se stessa: pesano di più, bon ok, in accelerazione danno il pesto a tutti? Bon ok, in curva tengono la strada? Bon ok :)

Fermo restando che le EV non devono piacere a tutti e come le "endotermiche" hanno pregi e difetti.

Personaggio
26-08-2020, 15:21
Ma per favore.. la model 3 fa 0-100 in 4.6 s e ha vmax 230 km/h, quindi per avere auto analoghe in performance basta prendere la versione sportiva di qualsiasi classe a, audi a3, serie 1-2-3, golf, x1, q2, glb, mini clubman e compagnia, tutta roba che sta tra i 45 e i 55 mila euro..

la model 3 è una classe D, è lunga 4.7m non puoi considerare vetture sotto i 4.5m (classe C)

ramses77
26-08-2020, 15:42
allora prima di tutto guido da 35 anni, non 30, il daily 35 o 50 quintali è sempre lo stesso, forse non lo sai ma è cosi,e spesso i furgoni si caricano più del peso consentito,
io ho fatto un esempio, per farti capire che so come si usano i freni,
aaaa per inciso tanto che parli di cisterna, sotto il militare avevo la patente D e portavo i trattori (li chiamavano cosi), camion 6x6 con attaccato dietro un bofors 40/70,
per quanto riguarda i pesi le chiacchiere stanno a zero, lotus elise 750 kg, tesla roadster 1150 kg...

Mi sembra di sentire mio zio quando beve troppo... "ai miei tempiiiii... HIC!... Quando ho fatto la guerra... HIC!"
Stiamo facendo una comparativa tra berline elettriche e berline non elettriche.
Dopo la badilata sui pesi, pur di tirarla per i capelli sei passato alla Elise-Roadster, il Daily, carri militari, trattori...
Posa il fiasco va.:p

ramses77
26-08-2020, 15:43
ho tirato in ballo il daily per parlare di freni e freno-motore ma probabilmente te non ne sai nulla

Chiedo scusa, sono ignorante.
Ti prego, illuminaci sul concetto di freno-motore per le auto senza cambio e senza motore.

Piedone1113
26-08-2020, 16:06
allora prima di tutto guido da 35 anni, non 30, il daily 35 o 50 quintali è sempre lo stesso, forse non lo sai ma è cosi,e spesso i furgoni si caricano più del peso consentito,
io ho fatto un esempio, per farti capire che so come si usano i freni,
aaaa per inciso tanto che parli di cisterna, sotto il militare avevo la patente D e portavo i trattori (li chiamavano cosi), camion 6x6 con attaccato dietro un bofors 40/70,
per quanto riguarda i pesi le chiacchiere stanno a zero, lotus elise 750 kg, tesla roadster 1150 kg...

Te lo ripeto il daily è poco più di un giocattolo e non ha nessun nesso nella discussione, ma da quello che ho capito guidi un 35 con balestre maggiorate e solo per tratte brevi ( difficilmente ti muovi oltre i 150 km)
Guidare in colonna con il capo carovana a fare l'andatura è come per un bimbo attraversare la strada mano nella mano del proprio genitore.
Per tua informazione presi la E in meno di 2 mesi dall'iscrizione ( ho dovuto dare una mano in famiglia per problemi) e l'ADR in altrettanto tempo ( Appena istituito l'ADR era più semplice ed economica da ottenere) ed il CQC ancora non esisteva( e che non ho mai posseduto).
Quindi si, per me il Daily è poco più di un giocattolo avendo guidato tir con 16+2 fuller dual split quando ai nominali 330q di portata ne mettevi almeno 100 in più.
Ma non è questo il problema, il problema è che se alla prima frenata ( dopo una serie di decise frenate magari fatte su percorsi tortuosi) ti accorgi di essere arrivato leggermente lungo in curva devi moderare l'andatura con qualsiasi veicolo ( che sia una tesla o una porsche) perchè se non lo fai la responsabilità non è dei freni surriscaldati, ma di chi nonostante il loro surriscaldamento continua imperterrito come se niente fosse.
E se non hai capito questo significa che fin'ora i veicoli e la patente hanno guidato te, non certo tu guidato i veicoli.

Goofy Goober
27-08-2020, 11:41
comunque io faccio 1100km in meno di 10 ore per andare in salento, 1300km in 36 ore sarebbe perdere 2 giorni per andare e 2 giorni per tornare...

Infatti io devo ancora capire perchè questo articolo non abbia toni spiccatamente negativi visto il bagno di sangue che ha appena dimostrato, ossia viaggi lunghi con auto elettrica costosa = tempo nel cesso. :fagiano:

A me pare che ogni articolo sull'autonomia delle elettriche è un incentivo a non comprarle.

Goofy Goober
27-08-2020, 12:53
Ho fatto il preventivo settimana scorsa. Classe 1. 860 euro incluso RCA, furto, incendio, Kasko completa, cristalli plus (il tetto), atti vandalici, sociopolitici, eventi naturali, carro attrezzi, assistenza legale.

Che compagnia e auto?
L'anno scorso per una Toyota Ibrida vecchia di 2 anni HDI voleva 1.011 euro senza kasko, Generali 980 e SAI cifra simile.

Quest'anno Allianz per stessa auto mi han detto c'era forte sconto e ho spuntato 870 euro :stordita:

ramses77
27-08-2020, 17:01
Che compagnia e auto?
L'anno scorso per una Toyota Ibrida vecchia di 2 anni HDI voleva 1.011 euro senza kasko, Generali 980 e SAI cifra simile.

Quest'anno Allianz per stessa auto mi han detto c'era forte sconto e ho spuntato 870 euro :stordita:

Eh tu si che sai comprare! :p

Tesla Model 3, Axa.

Piedone1113
27-08-2020, 17:53
Eh tu si che sai comprare! :p

Tesla Model 3, Axa.

Attenzione che i prezzi cambiano molto da regione a regione sopratutto per incendio e furto se sei in prima classe da almeno 3 anni senza sinistri

bonzoxxx
27-08-2020, 19:40
Che compagnia e auto?
L'anno scorso per una Toyota Ibrida vecchia di 2 anni HDI voleva 1.011 euro senza kasko, Generali 980 e SAI cifra simile.

Quest'anno Allianz per stessa auto mi han detto c'era forte sconto e ho spuntato 870 euro :stordita:

ammazza 870€ è altina come RCA, io con la mia c4 vecchia come il cucco ho pagato tipo 240€ con linear. Posso chiederti in che regione? Purtroppo le assicurazioni variano tantissimo da provincia a provincia: ho appena fatto un preventivo per una yaris hybrid 1.5D allestimento business con tutto tranne bonus protetto e rivalsa per ebbrezza e mi viene 588€ con zurich connect, solo rca 314€ con genialloyd :)

Goofy Goober
27-08-2020, 20:36
Eh tu si che sai comprare! :p

Tesla Model 3, Axa.

Se vuoi venire tu a spaccare le gambe agli assicuratori per farmi fare sconto ti pago la cena volentieri, io oltre a chiedere uno sconto e perdere 3 giorni di vita a girare per chiedere preventivi, non so cosa fare :)

AXA, da cui sono andato, a me chiedeva 1.080 euro circa il secondo anno di vita del mezzo.
Ho chiesto sconto ma niente, e sono andato da altra compagnia.

ammazza 870€ è altina come RCA, io con la mia c4 vecchia come il cucco ho pagato tipo 240€ con linear. Posso chiederti in che regione? Purtroppo le assicurazioni variano tantissimo da provincia a provincia: ho appena fatto un preventivo per una yaris hybrid 1.5D allestimento business con tutto tranne bonus protetto e rivalsa per ebbrezza e mi viene 588€ con zurich connect, solo rca 314€ con genialloyd :)

Liguria.
Classe 1 ereditata. Primo anno 1100 circa (valore auto assicurato 22.400)
Gli anni sucessivi ho scritto sopra cosa mi venivano i preventivi.

A parte RCA furto e incendio ho messo praticamente tutto (cristalli, atmo, sociopol etc) tranne la kasko.

Unica cosa, non ho mai accettato causa brutte esperienze pregresse i preventivi per le compagnie "virtuali/digitali", solo quelle "principali" (HDI, Allianz, Generali, Axa etc etc).

bonzoxxx
27-08-2020, 20:41
Pensa a me quelle "tradizionali" hanno sempre tirato pacchi :D :D :D capita, che vuoi farci :)

Forse la classe 1 ereditata ti fa alzare il premio, purtroppo ripeto le assicurazioni sono dei ladri.

A titolo di confronto, una model 3 LR da me verrebbe base 295€ con genialloyd, full optional senza casco 927€, aggiungendo la kasco completa ben 1967€ :stordita: :stordita:

fonte facile.it con i miei dati, prima classe universale da più di 3 anni

Goofy Goober
27-08-2020, 20:53
A me han detto che tirava tanto su il furto incendio essendo nuova la macchina.
Comunque siamo li, a titolo di paragone un amico ha comprato una Polo usata di 4 anni, 1.4 TSI mi pare, spendeva sugli 750 RC, furto incendio e qualche altro extra.

Però per assurdo preventivo per una Mustang usata (2.3, non 5.0) mi chiedevano giusto 400 euro in più (che da nuova vale/costa quasi il triplo).
Mah...

2000 cucuzze tanta roba, ma già più capibile se la macchina la assicurano per 50.000+ euro.

bonzoxxx
27-08-2020, 20:55
eh si tirano su tanto i vandalici, il furto e incendio e la kasco completa.