View Full Version : LED RGB nei PC, basta ecosistemi chiusi: una petizione per uno standard comune
Redazione di Hardware Upg
26-05-2020, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/led-rgb-nei-pc-basta-ecosistemi-chiusi-una-petizione-per-uno-standard-comune_89647.html
Un appassionato ha pubblicato una petizione su Change.org chiedendo ai produttori di hardware con LED RGB di accordarsi per uno standard di base comune, in modo da rendere più facilmente interoperabili gli ecosistemi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
si ok... ma se nun sete boni lasciate sta :asd:
a me piace bestemmiare con 3-4 tipi di rgb diversi senno' che gusto c'è :D
Mi sembra anche giusto uniformare tutto. Già pensavo di piazzare una linea di abbigliamento e successivamente una di cosmetici con led rgb(tutto rigorosamente da gaming) con standard comune.
bah!
che tamarrata l'albero di natale nel case
pipperon
26-05-2020, 16:45
io firmerei la petizione per eliminare i led dentro i pc
La cosa assurda che ci sono decine di LED che non hanno motivo di esistere (per una serie di ragioni tecniche i PC decenti non sono trasparenti) e poi quando hai problemi non sai quale sia perche i LED di diagnostica non ci sono perche costano troppo.
essere imxecilli oggi.
Quando vedo un LED RGB in un PC mi viene una voglia di lanciarlo dalla finestra, unica fine degna per un cexxo del genere.
sminatore
26-05-2020, 18:48
io ho un pc cubico di vetro con un bella ventola frontale con led rgb impostati sul bianco, è elegante e sobrio.
A mio avviso sta molto meglio in soggiorno rispetto al case metallico nero simil cassa da morto che avevo prima.
Non ho capito tutto questo astio per i led, rientrate semplicemente in tutta quella categoria “o la pensi come me o sei un cretino” e ne andate pure fieri.
Italia 1
26-05-2020, 20:00
DirectX RGB
Non ho capito tutto questo astio per i led, rientrate semplicemente in tutta quella categoria “o la pensi come me o sei un cretino” e ne andate pure fieri.
IMHO, probabilmente non si sopporta l'eccesso di LED e non pensare che sia una cosa recente, ricordo le tamarrate di Infomaniaknei primi anni 2000.
AndreaW10
26-05-2020, 21:06
Il software iCUE mi sembra fatto bene e supporta diverse componenti.
Io comunque l'ho usato per spegnere tutto.
L'unico led che mi sembra utile in un PC sono quelli di retroilluminazione delle porte USB.
A me non importa nulla dei led, ma non ho nulla contro di loro mi piacerebbe però avere un modo semplice per poterli spegnere, senza software.
A me sembra che sti cacchio di led fanno anche aumentare il calore dentro al case. Ho un dissipatore rgb per ssd della ezdiy, dalle sue parti sembra un mini-fornetto quando il cavo rgb è attaccato alla mobo :muro:
pipperon
26-05-2020, 22:07
L'unico led che mi sembra utile in un PC sono quelli di retroilluminazione delle porte USB.
A me non importa nulla dei led, ma non ho nulla contro di loro mi piacerebbe però avere un modo semplice per poterli spegnere, senza software.
si le USB sarebbe utile
per spegnere basta un bel cutter
pipperon
26-05-2020, 22:14
io ho un pc cubico di vetro con un bella ventola frontale con led rgb impostati sul bianco, è elegante e sobrio.
A mio avviso sta molto meglio in soggiorno rispetto al case metallico nero simil cassa da morto che avevo prima.
Non ho capito tutto questo astio per i led, rientrate semplicemente in tutta quella categoria “o la pensi come me o sei un cretino” e ne andate pure fieri.
vedi o il tuo case e' laminato (=3-400E) oppure fa pena.
Spendere 300E in piu' per farlo trasparente per vedere 10E di LED a me fa ridere.
Infatti i case+elettronica certificati CE sono praticamente tutti opachi.
Il trucco e' vendere le due parti, un case senza elettronica passa la certificazione.
*Pegasus-DVD*
27-05-2020, 01:35
io firmerei la petizione per eliminare i led dentro i pc
La cosa assurda che ci sono decine di LED che non hanno motivo di esistere (per una serie di ragioni tecniche i PC decenti non sono trasparenti) e poi quando hai problemi non sai quale sia perche i LED di diagnostica non ci sono perche costano troppo.
essere imxecilli oggi.
Quando vedo un LED RGB in un PC mi viene una voglia di lanciarlo dalla finestra, unica fine degna per un cexxo del genere.
io per eliminare i post come il tuo
ramses77
27-05-2020, 05:42
Meno male che non solo a me le lucine in un case sembrano un'idiozia inutile, pure pure fastidiosa e un po' da sfigati. O forse sono troppo vecchio per capire questa moda...
Goofy Goober
27-05-2020, 07:41
Il software iCUE mi sembra fatto bene e supporta diverse componenti.
Io comunque l'ho usato per spegnere tutto.
L'unico led che mi sembra utile in un PC sono quelli di retroilluminazione delle porte USB.
A me non importa nulla dei led, ma non ho nulla contro di loro mi piacerebbe però avere un modo semplice per poterli spegnere, senza software.
Il problema non sono i software, sono i connettori.
E gli HUB.
E i controller.
Gli unici connettori da considerare sono i 4 pin 12v e i 3 pin 5v standard, li usano ad esempio Asus e MSI sulle schede madri mi pare.
Sono gli stessi connettori che già si usavano fuori dall'ambito PC, per le strip led consumer (anche non RGB), con adatattori e prolunghe etc.
Gli Hub non dovrebbero esistere, ci sono i cavetti splitter.
I controller devono sparire, le MB ormai fanno già tutto.
Di software ne deve bastare uno, quello della MB.
Invece per creare una sorta di concorrenza, che poi si traduce in rotture estreme per l'utente, alcuni (e sottolineo alcuni) hanno inventato mille connettori per i componenti led totalmente inutili.
Thermaltake è una di queste, ma ultimamente perlomeno con uno delle loro scatolette plasticose/hub permette di controllare tutta la roba con connettore proprietario tramite la MB.
Corsair, è forse la peggiore di tutti perchè costringe all'uso in cascata di scatoline/controller/hub vari per poter usare la sua roba led.
iCue non è male come software, ma considerando che la semplice sincronia tra i componenti ormai la si ottiene con il 90% delle mobo, perchè devo menarmela con altri standard su connettori e altri software aggiuntivi?
I software e i connettori aggiuntivi avevano un loro senso quando nessuna motherboard supportava gli rgb in maniera sensata, oppure quando si controllavano periferiche esterne al pc (mouse-tastiere) che sono stati i primi device a sdoganare l'RGB.
Ovviamente Corsair e altri fanno i loro interessi, ma è assurdo che in ICue ora mettono i plugin per le schede madri Asus, così da poter controllare la motherboard e i suoi header dal software di Corsair, MA assicurandosi di escludere il controllo della scheda Asus sugli slot di memoria RAM.
Ossia se non hai della memoria Corsair installata, i suoi RGB non funzioneranno.
Questo è fare "i suoi interessi", ossia complicare la vita degli utenti.
Per fortuna chi ha un minimo di pratica può ricablare certi componenti come ventole e strip per farle funzionare con qualunque connettore, facendo ciao con la manina a Corsair. O in alternativa comprare su ebay gli adattatori (c'è chi ha fatto un mini business dietro la produzione di adattatori RGB per evitare di usare gli ecosistemi proprietari).
A mio parere comunque l'assurdità più grande è che oggi abbiamo modo di creare computer con pochissima cavetteria in eccesso, considerando la possibilità di usare gli SSD M2, si può tirar su un pc completo alimentando solo MB e GPU con i cavi, tutto il resto di conseguenza collegato alla MB (ventole/strip per chi le vuole etc), senza dover stare a smazzare tonnellate di cavettini sata e molex per alimentare dischi aggiuntivi e soprattutto inutili HUB/controller e amenità varie.
Meno male che non solo a me le lucine in un case sembrano un'idiozia inutile, pure pure fastidiosa e un po' da sfigati. O forse sono troppo vecchio per capire questa moda...
Non c'è molto da capire, è come dici una moda, ma perlomeno rispetto a quando piazzavano LED ovunque con colori a caso spesso nemmeno disattivabili, oggi almeno lasciano il controllo all'utente.
E per fortuna vendono ancora hardware senza led.
io per eliminare i post come il tuo
:asd: :asd: :asd:
sminatore
27-05-2020, 07:45
vedi o il tuo case e' laminato (=3-400E) oppure fa pena.
Spendere 300E in piu' per farlo trasparente per vedere 10E di LED a me fa ridere.
Infatti i case+elettronica certificati CE sono praticamente tutti opachi.
Il trucco e' vendere le due parti, un case senza elettronica passa la certificazione.
e te chi saresti il somelier dei case per pc? 😂
300-400€ per un case senno fa pena? ma che dici? le lucine da 10€ poi, dai prezzi che hai sparato si capisce che non sai nemmeno di cosa stai parando e non ti sei mai informato. Ho il level 20 vt, pagato sui 120 con la ventola frontale sostituita con una da 45 € sempre della Tt. Avrei speso sicuramente di meno comprando un case metallico che in soggiorno era bruttissimo, quindi? Ho un lavoro ben pagato, problemi economici non ne ho, 160€ li spendo volentieri per qualcosa che mi piace, e non li tolgo a te, quindi non capisco perché la cosa dovrebbe infastidirti
Goofy Goober
27-05-2020, 07:53
vedi o il tuo case e' laminato (=3-400E) oppure fa pena.
Spendere 300E in piu' per farlo trasparente per vedere 10E di LED a me fa ridere.
Discorsi un po' tanto soggettivi.
C'è anche gente che si mette a ridere se gli dici che hai speso 400 euro per il case con il laminato :fagiano:
E il mercato di oggi è quello dove ormai pure nei case da 10 euro mettono il vetro temperato.
E ovviamente basta non comprarli se si preferiscono quelli a classiche paratie chiuse.
pipperon
27-05-2020, 13:31
e te chi saresti il somelier dei case per pc? 😂
no, solo uno che sa cosa e' un case
300-400€ per un case senno fa pena?
no, un case da 35 E e' un buon prodotto
Ma se uno lo vuole trasperente e desidera che si buono come uno da 30...
ma che dici? le lucine da 10€ poi, dai prezzi che hai sparato si capisce che non sai nemmeno di cosa stai parando e non ti sei mai informato. Ho il level 20 vt, pagato sui 120 con la ventola frontale sostituita con una da 45 € sempre della Tt.
il fatto che tu sei cosi' furbo da comprare dei LED da segnalazione (0.02E cad) molto di piu' e di sigle da iniziati, come se uno sapesse tutti i modelli della prima cinese che passa, la dice lunga.
Ho un lavoro ben pagato, problemi economici non ne ho, 160€ li spendo volentieri per qualcosa che mi piace, e non li tolgo a te, quindi non capisco perché la cosa dovrebbe infastidirti
il fatto che tu spenda i tuoi soldi per quello che vuoi non e' un problema.
Quello che e' un problema e che se siete in troppi non si riesce neppure a comprare un ventilatore senza che ci siano 200 led a darti fastidio, oltretutto in soggiorno un fanless e' molto meglio, diciamocelo.
rimane il fatto che un case, oltre a tener fuori le dita, dovrebbe servire ad altro.
PS
il mio pc da salotto e' indistinguibile da un VTR VHS del 1990 e nessuno lo nota...
Magari un giorno ci faccio un post, e' una cosa un po' cosi'
https://static.bhphoto.com/images/images500x500/Toshiba_SDV296_SD_V296_DVD_VCR_Combo_Player_1247481210_626582.jpg
pipperon
27-05-2020, 13:42
Discorsi un po' tanto soggettivi.
C'è anche gente che si mette a ridere se gli dici che hai speso 400 euro per il case con il laminato :fagiano:
E il mercato di oggi è quello dove ormai pure nei case da 10 euro mettono il vetro temperato.
E ovviamente basta non comprarli se si preferiscono quelli a classiche paratie chiuse.
il problema e' il solito: il case da 30E in ferraccio e' ottimo.
poi ci sono quelli che ci mettono il vetro, che solo il Dio Ember sa perche', perche Umber disapproverebbe come tutti.
Ma se ci metti il vetro il minimo e' essere conduttivo o deve avere una rete.
non e' un caso che per questi motivi, ovviamente associati ad altre amenita' molto simili, l'inquinamento elettromagnetico e' enorme.
Perche e' bello e' coooool la roba fatta male.
Ovvero non solo il PC e' suscettibile ad errori, ma anche la casa e la citta' risentono di problemi.
Fino a qualche anno fa connettevo a 200Km con 0.5W, negli anni recenti non ci fai 2Km. Conosco amici che hanno connesso l'australia con la potenza di un WiFi.... Prova a connettere, nonostante la robustezza della modulazione moderna, il palazzo di fronte e' gia' una chimera e ormai i celli escono tutti con 2W quando una volta bastava molto meno nonostante la minor efficienza e il minor numero di celle.
Avere un vetro sul case e' banalmente da stolti: a che serve?
Paolo Z.
27-05-2020, 16:12
vedi o il tuo case e' laminato (=3-400E) oppure fa pena.
Spendere 300E in piu' per farlo trasparente per vedere 10E di LED a me fa ridere.
Infatti i case+elettronica certificati CE sono praticamente tutti opachi.
Il trucco e' vendere le due parti, un case senza elettronica passa la certificazione.
Cosa sarebbe un case "laminato"? Tipo con le pellicole tamarrissime? Retinato per dare l'effetto gabbia di faraday?
Ma anche la sbanfata dei 300-400€ per un case che sia buono sono veramente robe degne del "Pastore" di TGM dei tempi che furono, cioè se non costa il triplo NON E PROFESSIONALEEEEEEEEEH dai su.
P.S.: ho letto più sotto che l'autore del post è un ossessionato dalle interferenze elettromagnetiche, questo spiega molte cose...anche se la sintassi e grammatica spaventose che usa non aiutano a capire subito cosa intenda dire.
P.P.S.: a parte che negli ultimi 20 anni son cambiate le frequenze e pertanto anche la capacità di penetrazione delle onde, mettiti sotto una gabbia di faraday e stacce. :^)
sminatore
27-05-2020, 23:22
no, solo uno che sa cosa e' un case
no, un case da 35 E e' un buon prodotto
Ma se uno lo vuole trasperente e desidera che si buono come uno da 30...
il fatto che tu sei cosi' furbo da comprare dei LED da segnalazione (0.02E cad) molto di piu' e di sigle da iniziati, come se uno sapesse tutti i modelli della prima cinese che passa, la dice lunga.
il fatto che tu spenda i tuoi soldi per quello che vuoi non e' un problema.
Quello che e' un problema e che se siete in troppi non si riesce neppure a comprare un ventilatore senza che ci siano 200 led a darti fastidio, oltretutto in soggiorno un fanless e' molto meglio, diciamocelo.
rimane il fatto che un case, oltre a tener fuori le dita, dovrebbe servire ad altro.
PS
il mio pc da salotto e' indistinguibile da un VTR VHS del 1990 e nessuno lo nota...
Magari un giorno ci faccio un post, e' una cosa un po' cosi'
https://static.bhphoto.com/images/images500x500/Toshiba_SDV296_SD_V296_DVD_VCR_Combo_Player_1247481210_626582.jpg
stavamo parlando di un case della thermaltake, il level 20 vt... se scrivo che la ventola rgb e Tt di che marca sarà mai? la prossima volta ti metto il link ad amazon.
comunque visto che “ sei uno che se ne intende di case” e visto che ti ho detto quanto l’ho pagato non ho capito bene come hai tirato fuori la storia dei 30€? Se pensi di aver ragione non ti dovrebbe servire ingigantire le cose. E poi non è affatto vero che o lo paghi 300€ o non vale nulla, anche perché lo stesso si potrebbe dire anche per quelli in metallo. Stai dicendo una marea di str solo per tirare acqua al tuo mulino. ok hai un bellissimo case che sembra un lettore vhs anni 90... clap clap, sarai il punto di riferimento per molti da qui a fine millennio
EDIT:
ah già scordavo, che il costo di produzione del led sia 2 cent cosa sta a significare? te che compri all ingrosso? o ti ho detto che ho comprato il solo led? ho pagato quella ventola poco più rispetto alla versione priva di led, nel prezzo finale se permetti ci metto anche il controller e il software... tanto per continuare l’elenco delle cose senza senso
pipperon
27-05-2020, 23:50
sE poi non è affatto vero che o lo paghi 300€ o non vale nulla, anche perché lo stesso si potrebbe dire anche per quelli in metallo. Stai dicendo una marea di str solo per tirare acqua al tuo mulino.
Se tu fai un buco in un case e vuoi che rispetti le normative vigenti, quelle che tutti si arrabbiano se la multinazionale cattiva non le rispetta, dovresti far si che da quel buco non esca nulla.
Per farlo non basta che sia un plexiglass normale, la plastica non serve.
Idem con il vetro (e diverrebbe pericoloso per altri motivi)
devi per forza che diventi conduttore, sarebbe meglio ferromagnetico.
Per fare cio' o usi della plastica o vetro caricati (come lo schermo dei CRT) o una lamina plastica specifica che costa molto meno, ricordandosi che poi va connessa.
Rimane il fatto che e' una lavorazione che e' costosa per pochi pezzi e costa circa come un intero case di metallo che partono dai 30E.
Tutto questo maledetto sforzo per... vedere delle lucine?
12E e passa la paura
https://www.amazon.it/NUOBESTY-artificiale-scintillanti-ornamenti-decorazioni/dp/B07XRKJS76/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=ALBERO+DI+NATALE+mini&qid=1590619437&sr=8-11
esiste anche a batteria e tascabile.
capisco molti di piu' questo
https://cdn.trendhunterstatic.com/phpthumbnails/182/182365/182365_2_800.jpeg
io firmerei la petizione per eliminare i led dentro i pc
La cosa assurda che ci sono decine di LED che non hanno motivo di esistere (per una serie di ragioni tecniche i PC decenti non sono trasparenti) e poi quando hai problemi non sai quale sia perche i LED di diagnostica non ci sono perche costano troppo.
essere imxecilli oggi.
Quando vedo un LED RGB in un PC mi viene una voglia di lanciarlo dalla finestra, unica fine degna per un cexxo del genere.
Che bello leggere ste nazi opinionate.
Le cose possono solo essere due:
O non sai di cosa stai parlando o vuoi rompere i coglioni.
Mettendo che sia la prima (ma ho qualche dubbio) ti svelo un segreto : i led rgb a volte possono essere segosi da sincronizzare ma su una cosa sono facilmente configurabili: sullo spegnimento.
In più se sono rgb puoi mettere anche una stupidissima luce bianca o fissa di qualsiasi altro colore senza dover star a cambiare alcun neon/luce/ventola che fa luce all interno del case.
E c’è scelta per tutto oggi, con o senza led.
pipperon
28-05-2020, 01:33
ma su una cosa sono facilmente configurabili: sullo spegnimento.
non vedo perche dovrei fare fatica per illuminare l'interno opaco di un case.
next i led RGB fra i collettori di aspirazione e la turbina della punto?
Mettere la lampadina dentro i termosifoni di alluminio dove passa l'acqua?
infilare un led acceso nel freezer mentre e' chiuso?
E poi perche comprare qualcosa che non uso e mi sembra assurdo?
il condizionatore in moto?
il turbo nel tetrapak del latte?
lo zucchero nel motore?
suvvia, roba inutile che uno deve pure perdere tempo a gestire o tagliare con il cutter se non vuole imperstare il PC con programmilli inutili e potenzialmente pericolosi.
Goofy Goober
28-05-2020, 07:13
Tutto questo maledetto sforzo per... vedere delle lucine?
Comunque i primi case a paratia trasparante, di plastica/plexy (il vetro è una cosa degli ultimi anni) si vedevano già negli anni 90.
Semplicemente perchè a qualcuno faceva piacere "vedere" l'hardware del pc.
Non è un caso tra l'altro che in molti casi i computer si utilizzino anche semplicemente montati su un banchetto di prova, senza mai usare nessun tipo di enclosure.
E tutto questo a prescindere dai led, che sono ovviamente di contorno.
biometallo
28-05-2020, 07:32
Da un lato concordo con pipperon le uniche lucette fighe sono quelle che all'acensione segnalano quali slot\banchi di ram danno problemi passando da verdi a rosse, come le schede madri da server, dall'altro non trovo nulla di sbagliato se c'è chi sente il bisogno di esprimere la propria sessualità tramite le lucette LGBT... :Prrr:
non vedo perche dovrei fare fatica per illuminare l'interno opaco di un case.
next i led RGB fra i collettori di aspirazione e la turbina della punto?
Mettere la lampadina dentro i termosifoni di alluminio dove passa l'acqua?
infilare un led acceso nel freezer mentre e' chiuso?
E poi perche comprare qualcosa che non uso e mi sembra assurdo?
il condizionatore in moto?
il turbo nel tetrapak del latte?
lo zucchero nel motore?
suvvia, roba inutile che uno deve pure perdere tempo a gestire o tagliare con il cutter se non vuole imperstare il PC con programmilli inutili e potenzialmente pericolosi.
qui si parla di computer, non divaghiamo. neanche a me interessa il led nel frigo o nella marmitta e come giustamente ha detto qualcuno esistono dagli anni 90 (avevo pure due neon preistorici).
io per illuminare i miei pc non uso strisce led appiccicate ai case preassemblati, uso i led integrati nelle ventole corsair che fanno da fonte di luce. ho la luce che desidero, in quantità e colore. tra l'altro con un software che funziona benissimo e si chiama icue, della corsair. ma di software e attacchi fisici proprietari in giro tra cinesate e non, ce ne sono una marea e infatti quelli farebbero bene a cavarli o sistemarli come si deve.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.