View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS ROG Crosshair VIII Hero/Wi-Fi
winoni71
14-02-2020, 22:14
ASUS ROG CROSSHAIR VIII HERO/WI-FI
https://i.imgur.com/Yuwlx1a.jpghttps://i.imgur.com/qkrqJTH.jpg
SPECIFICHE
(https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-Crosshair-VIII-Hero-WI-FI/specifications/)
CPU: AMD AM4 Socket 3rd and 2nd AMD Ryzen™/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
*Refer to www.asus.com for CPU support list
Chipset: AMD X570
Memoria:
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 MHz Un-buffered Memory
2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 MHz Un-buffered Memory
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
4 x DIMM, Max. 128GB, DDR4 MHz Un-buffered Memory
Dual Channel Memory Architecture
ECC Memory (ECC mode) support varies by CPU.
*Refer to www.asus.com for the Memory QVL (Qualified Vendors Lists)
Supporto Multi-GPU:
3rd and 2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
Supports NVIDIA® 3-Way SLI® Technology
Supports AMD 3-Way CrossFireX™ Technology
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
Supports AMD 2-Way CrossFireX™ Technology
Slot di Espansione:
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 4.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd Gen AMD Ryzen™ Processors
2 x PCIe 3.0 x16 (x16 or dual x8)
2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x PCIe 3.0 x16 (x8 mode)
AMD X570 chipset
1 x PCIe 4.0 x16
1 x PCIe 4.0 x1
Storage:
3rd Gen AMD Ryzen™ Processors
1 x M.2_1 socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280 (PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
2nd Gen AMD Ryzen™/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
1 x M.2_1 socket 3, with M key, type 2242/2260/2280 storage devices support (SATA & PCIE 3.0 x 4 mode)
AMD X570 chipset
1 x M.2_2 socket 3, with M Key, Type 2242/2260/2280/22110(PCIE 4.0 x4 and SATA modes) storage devices support
8 x SATA 6Gb/s port(s),
Support Raid 0, 1, 10
LAN:
Intel® I211-AT
Realtek® RTL8125-CG 2.5G LAN
ASUS LAN Guard
ROG GameFirst Technology
Wireless Data Network (Solo per la "Versione Wi-Fi"):
Supports channel bandwidth: HT20/HT40/HT80/HT160
Intel® Wi-Fi 6 AX200
2 x 2 Wi-Fi 6 (802.11 a/b/g/n/ac/ax) with MU-MIMO supports dual frequency band 2.4/5GHz
Up to 2.4Gbps transfer speed
Bluetooth (Solo per la "Versione Wi-Fi"):
Bluetooth® 5.0
Audio:
ROG SupremeFX 8-Channel High Definition Audio CODEC
- Impedance sense for front and rear headphone outputs
- Supports : Jack-detection, Multi-streaming, Front Panel Jack-retasking
- High quality 120 dB SNR stereo playback output and 113 dB SNR recording input
- SupremeFX Shielding Technology
- ESS® ES9023P
- Supports up to 32-Bit/192kHz playback
Audio Feature :
- Sonic Studio III + Sonic Studio Virtual Mixer
- DTS® Sound Unbound
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
- Sonic Radar III
* Due to limitations in HDA bandwidth, 32-Bit/192kHz is not supported for 8-Channel audio.
Porte USB:
3rd Gen AMD RyzenTM Processors
4 x USB 3.2 Gen 2 port(s)
2nd Gen AMD RyzenTM/2nd and 1st Gen AMD Ryzen™ with Radeon™ Vega Graphics Processors
4 x USB 3.2 Gen 1 port(s)
AMD X570 chipset
1 x USB 3.2 Gen 2 front panel connector port(s)
AMD X570 chipset
4 x USB 3.2 Gen 2 port(s)
AMD X570 chipset
6 x USB 3.2 Gen 1 port(s)
AMD X570 chipset
4 x USB 2.0 port(s)
Caratteristiche Overclock:
Extreme Engine Digi+
- IR3555 PoweIRstage®
- MicroFine Alloy Chokes
- 10K Black Metallic Capacitors
ROG Extreme OC kit
- OptiMem III
- Safe Boot button
- Slow Mode
- LN2 Mode
Extreme Tweaker
ROG Patented Pre-mounted I/O Shield
ROG Exclusive Software
- Sonic Studio III + Sonic Studio Virtual Mixer
- RAMCache III
- RAMDisk
- CPU-Z
- GameFirst V
- Sonic Radar III
Caratteristiche Speciali:
ASUS Dual Intelligent Processors 5-Way Optimization by Dual Intelligent Processors 5
- 5-Way Optimization tuning key perfectly consolidates TPU, EPU, DIGI+ VRM, Fan Expert 4, and Turbo App AURA
- Aura Lighting Effects Synchronization with compatible ASUS ROG devices
ASUS Exclusive Features
- USB BIOS Flashback®
- AI Suite 3
- Ai Charger
- ASUS CrashFree BIOS 3
- Armoury Crate
- ASUS NODE: hardware control interface
- ASUS EZ Flash 3
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
- Clear CMOS Button
- Reset Button
- Start Button
- ReTry button
ASUS Q-Design
- ASUS Q-Code
- ASUS Q-LED (CPU, DRAM, VGA, Boot Device LED)
- ASUS Q-Slot
- ASUS Q-DIMM
- ASUS Q-Connector
Porte I/O Posteriori:
1 x Optical S/PDIF out
1 x Clear CMOS button(s)
1 x Anti-surge 2.5G LAN (RJ45) port
1 x USB BIOS Flashback® Button(s)
1 x ASUS Wi-Fi Module (Solo per la "Versione Wi-Fi")
5 x Gold-plated audio jacks
4 x USB 3.2 Gen 1 (up to 5Gbps) ports
8 x USB 3.2 Gen 2 (up to 10Gbps) ports
Anti-surge LAN (RJ45) port
I/O Interne
2 x Aura RGB Strip Headers
2 x Addressable Gen 2 header(s)
2 x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 4 USB 2.0 port(s)
1 x M.2 Socket 3 with M key, type 2242/2260/2280 storage devices support
1 x M.2 Socket 3 with M key, type 2242/2260/2280/22110 storage devices support
1 x TPM connector(s)
8 x SATA 6Gb/s connector(s)
1 x CPU Fan connector(s)
1 x CPU OPT Fan connector(s)
3 x Chassis Fan connector(s)
1 x AIO_PUMP connector
1 x H_AMP fan connector
1 x W_PUMP+ connector
1 x 4-pin EATX 12 V Power connector
1 x 24-pin EATX Power connector(s)
1 x 8-pin EATX 12V Power connectors
1 x Front panel audio connector(s) (AAFP)
1 x Slow Mode switch(es)
1 x Reset button(s)
1 x Node Connector(s)
1 x LN2 Mode jumper(s)
1 x Safe Boot button
1 x ReTry button
1 x System panel connector
1 x T_Sensor Connector
1 x W_IN header
1 x W_OUT header
1 x W_FLOW header
1 x Start button
1 x Speaker connector
1 x USB 3.2 Gen 2 (up to 10Gbps) connector
1 x USB 3.2 Gen 1 (up to 5Gbps) connector support additional 2 USB ports
Accessori:
User's manual
4 x SATA 6Gb/s cable(s)
1 x M.2 Screw Package
1 x Supporting DVD
1 x ROG big sticker
1 x Q-Connector
1 x Wi-Fi Antenna(s) (Solo per la "Versione Wi-Fi")
1 x Extension Cable for RGB strips (80 cm)
1 x Extension cable for Addressable LED
1 x ROG coaster(s)
1 x ROG Thank you card
BIOS: 256 Mb Flash ROM, UEFI AMI BIOS, PnP, WfM2.0, SM BIOS 3.2, ACPI 6.2
Gestibilità: WOL, PXE
Sistema Operativo: Windows® 10 64-bit
Dimensioni Scheda: ATX Form Factor (20.5 cm x 24.4 cm)
VERSIONI DEL BIOS
BIOS 4201 (29/04/2022): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-4201.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-4201.zip)
BIOS 4006 (10/03/2022): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-4006.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-4006.ZIP)
BIOS 3904 (12/08/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3904.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3904.ZIP)
BIOS 3801 (12/08/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3801.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3801.ZIP)
BIOS 3702 (11/08/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3702.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3702.ZIP)
BIOS 3601 (16/06/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3601.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3601.zip)
BIOS 3402 (23/03/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3402.ZIP)/Versione Wi-Fi
BIOS 3401 (20/03/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3401.ZIP)
BIOS 3302 (10/03/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3302.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3302.ZIP)
BIOS 3204 (29/01/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3204.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3204.ZIP)
BIOS 3003 (07/12/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3003.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3003.ZIP)
BIOS 2702 (24/11/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2702.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2702.ZIP)
BIOS 2502 (13/11/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2502.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2502.ZIP)
BIOS 2311 (20/10/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2311.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2311.ZIP)
BIOS 2206 (17/08/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2206.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2206.ZIP)
BIOS 2204 (14/08/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2204.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2204.ZIP)
BIOS 2010 (18-29/06/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2010.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2010.zip)
BIOS 1302 (03/03/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-1302.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-1302.zip)
BIOS 1201 (03/12/2019): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-1201.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-1201.zip)
BIOS 1105 (05/11/2019): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-1105.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-1105.zip)
BIOS 1001 (25/09/2019): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-1001.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-1001.zip)
BIOS 0901 (20/09/2019): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-0901.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-0901.zip)
BIOS 0803 (02/08/2019): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-0803.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-0803.zip)
BIOS 0702 (17/07/2019): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-0702.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR-VIII-HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-0702.zip)
LINK
Sito ufficiale: Versione normale (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-model/)/Versione Wi-Fi (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-wi-fi-model/)
Driver, Bios & Utilità: Versione normale (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-model/helpdesk_download/)/Versione Wi-Fi (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-wi-fi-model/helpdesk_download/)
Supporto CPU: Versione normale (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-model/helpdesk_cpu/)/Versione Wi-Fi (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-wi-fi-model/helpdesk_cpu/)
Memorie/dispositivi supportati: Versione normale (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-model/helpdesk_qvl/)/Versione Wi-Fi (https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-wi-fi-model/helpdesk_qvl/)
Manuale (Inglese): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/E15379_ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_UM_WEB.pdf)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/E15378_ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI_UM_WEB.pdf)
Driver AMD X570 (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
winoni71
14-02-2020, 22:15
RISERVATO
Manca la licenza CC .. vedi il regolamento
>bYeZ<
vime76amd
15-02-2020, 13:16
Ottimo , ci voleva un thread ufficiale per la mia scheda ...mi manca ancora qualcosina per poterla utilizzare...
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
winoni71
04-03-2020, 21:32
BIOS 1302 (03/03/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-1302.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-1302.zip)
Black"SLI"jack
05-03-2020, 15:35
felice possessore della hero senza wifi. configurazione in firma.
ottima in oc, almeno con il mio 3900x e ha digerito bene i 4 banchi da 16gb c16.
morespeed
07-03-2020, 09:55
La x570 ch8 formula rientra in questa famiglia ???
winoni71
07-03-2020, 11:06
La x570 ch8 formula rientra in questa famiglia ???
No, solo le due versioni "Hero".
vime76amd
02-04-2020, 23:28
Ho appena finito di installare tutto, ho approfittato di questo fermo per montare tutto.
Ho bisogno di una mano con il BIOS non riesco ad abbassare il vcore troppo alto 1.45 , e su manuale ma non si può modificare. il BIOS e l ultimo, devo dire anche che sono abbastanza arrugginito.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200402/3b2935e180ffcb2525bd92b039d8f226.jpg
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
04-04-2020, 09:12
No, solo le due versioni "Hero".
Ecco, mi pareva strano :cry:
In altri forum tuttavia sono tutte nella stessa 'grande famiglia'
winoni71
08-04-2020, 15:18
Driver chipset (2.04.04.111) (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Buongiorno a tutti,
ho appena terminato un sistema che monta un Ryzen 3950X su questa scheda (no WiFi), come da firma.
Funziona tutto piuttosto bene, tranne l'audio che, ogni tanto, emette dei rumori prima di riprodurre il suono. Sono come dei "crack" del tutto simili a quelli che si possono udire durante la fase di boot e l'inizializzazione dell'audio... :(
Qualcuno ha sperimentato lo stesso fenomeno ed è riuscito a risolverlo?
Vi ringrazio
LentapoLenta
16-04-2020, 10:40
Mi spiace, non uso l'integrata...
Mi spiace, non uso l'integrata...
Posso chiederti cosa usi?
Grazie
LentapoLenta
16-04-2020, 10:51
Casse USB Logitech (G560)
Casse USB Logitech (G560)
Grazie,
molto interessante. Posso contattarti in PVT per un parere?
LentapoLenta
16-04-2020, 14:03
Grazie,
molto interessante. Posso contattarti in PVT per un parere?
Risposto! ;)
LentapoLenta
21-04-2020, 10:09
Su altri lidi danno per imminente l'arrivo di nuovi BIOS con AGESA 1.0.0.5.
Generalmente li rilasciano il venerdì...
CaRmeLiTo'S WaY
18-05-2020, 20:20
Ciao a tutti! Ho da poco installato l'ultimo bios (1302) presente sul sito asus (ho crosshair VIII hero wi fi e ryzen 3700x) ma il pc mi sembra abbia perso stabilità, nonostante sia tutto tenuto a default tranne le ram che imposto il profilo xmp da bios (sono delle g skill @3600 cas 16 con chip samsung b-die).
Qualcuno sa se posso ritornare al vecchio bios (1105) senza problemi o rischio il brik? C'è sempre la funzione bios flashback di Asus che in caso mi salva ,giusto?
Grazie
LentapoLenta
18-05-2020, 20:32
Ciao a tutti! Ho da poco installato l'ultimo bios (1302) presente sul sito asus (ho crosshair VIII hero wi fi e ryzen 3700x) ma il pc mi sembra abbia perso stabilità, nonostante sia tutto tenuto a default tranne le ram che imposto il profilo xmp da bios (sono delle g skill @3600 cas 16 con chip samsung b-die).
Qualcuno sa se posso ritornare al vecchio bios (1105) senza problemi o rischio il brik? C'è sempre la funzione bios flashback di Asus che in caso mi salva ,giusto?
Grazie
Con il flashback non credo tu corra alcun rischio... ma hai provato a dare un po’ più di volt a RAM e VSOC?
CaRmeLiTo'S WaY
18-05-2020, 20:53
grazie x la conferma, no non ho dato + corrente a nulla, anche perché prima le ram le tenevo a 3600 cas 16 con 1.35 perfettamente (anche se da bios mi rilevava 1.36) e mi teneva cas 14 con 1.45 tranquillamente ,ora ryzen dram calculator non mi da più quei valori, me le riporta cas 15 se applico fast mode...qualcosa a livello di compatibilità ram mi sa che non va...
LentapoLenta
18-05-2020, 23:01
grazie x la conferma, no non ho dato + corrente a nulla, anche perché prima le ram le tenevo a 3600 cas 16 con 1.35 perfettamente (anche se da bios mi rilevava 1.36) e mi teneva cas 14 con 1.45 tranquillamente ,ora ryzen dram calculator non mi da più quei valori, me le riporta cas 15 se applico fast mode...qualcosa a livello di compatibilità ram mi sa che non va...
Mah... secondo me il bios nuovo legge solo dei valori leggermente diversi...
CaRmeLiTo'S WaY
19-05-2020, 01:27
Alla fine ho rimesso la vecchia versione del bios (flash avvenuto liscio liscio) e la situazione non è cambiata, cmq la colpa dell'instabilità è degli ultimi driver del chipset amd (che ho installato dopo update bios 1302 perchè c'era qualche lieve problemuccio dopo l'update),rimossi è tornato tutto come prima. Per le ram mi sono ricordato che per ottenere i tempi spinti ho utilizzato dram calculator for ryzen versione 1.7.0 che in modalità fast mi riporta 14-15-14-28 v1.48 max (ma le tengo attualmente a cas 14-14-14-28 v 1,45) mentre le versioni 1.7.2 e 1.7.3 mi riportano in fast valori di 15-15-15-30 v1.40 max, penso abbiano scelto dei valori + conservativi in queste ultime versioni. Per il bios ho visto che cmq non posso fare il downgrade alla versione più vecchia della mia attuale 1105 (poco male,tanto a questa volevo ritornare), lo riporta come nota nella descrizione.Diciamo che mi è andata bene :D
winoni71
07-06-2020, 11:03
Driver chipset (2.04.28.626) (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
The DeViL's
19-06-2020, 09:45
mettendo l'ultimo bios 2010 mi riconosce solo l'hard disk m2 e non i sata sotto windows, ho dovuto fare flashback alla penultima versione, è capitato a qualcuno?
winoni71
19-06-2020, 09:57
mettendo l'ultimo bios 2010 mi riconosce solo l'hard disk m2 e non i sata sotto windows, ho dovuto fare flashback alla penultima versione, è capitato a qualcuno?
L'ultimo BIOS di queste schede madri è il 1302, sicuro di non aver sbagliato discussione?
The DeViL's
19-06-2020, 11:35
L'ultimo BIOS di queste schede madri è il 1302, sicuro di non aver sbagliato discussione?
boh non saprei ho una crosshair hero VIII e andando sul sito asus mi da che l'ultimo è il 2010.
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-Crosshair-VIII-Hero/HelpDesk_BIOS/
mi sono perso qualcosa?
Black"SLI"jack
19-06-2020, 11:45
direi di no. è stato rilasciato ieri. tra l'altro questo il changelog:
ROG CROSSHAIR VIII HERO BIOS 2010
"- Support Next Generation AMD Ryzen PRO Processors
- Update AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B
- Improve DRAM stability
- Improve system performance
non trovo info in relazione al AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B
strano il problema sulle porte sata che hai riscontrato.
The DeViL's
19-06-2020, 12:26
direi di no. è stato rilasciato ieri. tra l'altro questo il changelog:
ROG CROSSHAIR VIII HERO BIOS 2010
"- Support Next Generation AMD Ryzen PRO Processors
- Update AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B
- Improve DRAM stability
- Improve system performance
non trovo info in relazione al AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B
strano il problema sulle porte sata che hai riscontrato.
eh appunto, si anche con quello beta stessa cosa, carica windows dall'm2 e vedo che nega l'installazione di un driver per il sata
The DeViL's
19-06-2020, 12:54
risolto, erano i criteri di protezione che non facevano installare i driver del sata.
Black"SLI"jack
19-06-2020, 13:33
quindi non è colpa del bios. ottimo a sapersi.
The DeViL's
20-06-2020, 08:02
quindi non è colpa del bios. ottimo a sapersi.
no no il bios va benissimo :)
Matt-One
23-06-2020, 18:43
Ma come mai asus ha rilasciato i nuovi bios AM4 combo V2 PI 1.0.0.1 patch B per tutte le schede madri ROG tranne che per la Crosshair VIII Hero Wifi? :mad: :mad: :mad: :mad: :doh: :doh: :doh:
Black"SLI"jack
23-06-2020, 19:04
Ieri installato il 2010 sulla mia hero. Sembra tutto ok per il momento, ma devo ancora testare attentamente la macchina.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
winoni71
30-06-2020, 11:19
BIOS 2103 [BETA] (29/06/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2103.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2103.zip)
01. Improve system performance.
02. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.0.0.2
Black"SLI"jack
30-06-2020, 11:31
e che due balls :D
installato l'altra settimana il 2010 e ora il 2103. va beh, vediamo se in giornata lo aggiorno.
LentapoLenta
01-07-2020, 08:05
Occhio alle versioni 2103, pare siano BETA (anche se non segnalate come tali):
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hiqxds/new_uefi_2103_for_asus_c8h_crosshair_viii_hero_no/
Black"SLI"jack
01-07-2020, 08:17
edit
arkantos91
07-07-2020, 10:24
Ciao, sono entrato anch'io nel club :D
Per il mio 3900X, in attesa che Amazon consegni il Corsair H150i rgb pro xt, sto utilizzando tutte le impostazioni a default, fatta eccezione per FCLK a 1800 MHz e i timings delle ram presi dall'ultima versione del DRAM Calculator col profilo 3600 MHz safe a 1.38V. SOC, VDDG, VDDP anch'essi sono in auto per ora.
Ho messo un offset di -0.5V sul vcore della cpu perché a default scalda un botto, spesso e volentieri con vcore > 1.4V.
Voi come vi siete regolati? Da me è vero che in estate si squaglia letteralmente con temperature non inferiori ai 27° nel migliore dei casi, ma arrivare a disattivare l'SMT (anche se inutile per gaming) come ho letto molti fanno per guadagnare gradi, rende un po' inutile aver acquistato una cpu del genere :D
PBO on o off? Come cambiano le frequenze?
Black"SLI"jack
07-07-2020, 11:05
il PBO l'ho disattivato alla fine. Tengo abilitato il profilo level 3 (oc) che lavora similmente al PBO ma con temp e valori di voltaggio più bassi. lo trovi nel menù extreme tweaker, sotto perfomance enhancer. ci sono 4-5 settaggi, tra cui level 3 (oc).
ho perso circa 100mhz in uso all-core, ma sinceramente una situazione con tutti i core/thread al 100%, almeno per me è assai difficile averla, raramente faccio rendering o cose simili.
in gaming sono rimasto più o meno alle stesse frequenze, anche su giochi che scalano su molti thread. mi attesto sempre sui 4300/4350 di media, con picchi anche più in alto. però lato temp, nonostante l'impianto a liquido, ho riscontrato un deciso calo delle temp nonostante il caldo asfissiante di questi giorni.
questo calo delle temp è dovuto pure al fatto che con tale impostazione di bios, i voltaggi soprattutto in full sono decisamente più contenuti. sono passato da 1,3v a 1,23v in all-core con ripeto solo 100mhz in meno.
per il resto tengo praticamente tutto a default, tranne ram a 3733 e if a 1866. senza toccare voltaggi relativi.
la mia cpu sarebbe capace di un 4400mhz all-core a 1,35v, che si ok è un bel boost, ma di contro i consumi vari sono esagerati. quindi preferisco un settings standard. mentre come profilo energetico lato windows uso ancora quello 1usmus, che personalmente rende meglio di quelli AMD, come reattività del sistema, anche se la cpu resta a 3725mhz come frequenza minima. con i vari profili balanced, alla fine la cpu non resta mai al minimo, perchè c'è sempre qualche processo che fa partire i core. quindi almeno per me 0 vantaggi.
arkantos91
07-07-2020, 13:49
il PBO l'ho disattivato alla fine. Tengo abilitato il profilo level 3 (oc) che lavora similmente al PBO ma con temp e valori di voltaggio più bassi. lo trovi nel menù extreme tweaker, sotto perfomance enhancer. ci sono 4-5 settaggi, tra cui level 3 (oc).
ho perso circa 100mhz in uso all-core, ma sinceramente una situazione con tutti i core/thread al 100%, almeno per me è assai difficile averla, raramente faccio rendering o cose simili.
in gaming sono rimasto più o meno alle stesse frequenze, anche su giochi che scalano su molti thread. mi attesto sempre sui 4300/4350 di media, con picchi anche più in alto. però lato temp, nonostante l'impianto a liquido, ho riscontrato un deciso calo delle temp nonostante il caldo asfissiante di questi giorni.
questo calo delle temp è dovuto pure al fatto che con tale impostazione di bios, i voltaggi soprattutto in full sono decisamente più contenuti. sono passato da 1,3v a 1,23v in all-core con ripeto solo 100mhz in meno.
per il resto tengo praticamente tutto a default, tranne ram a 3733 e if a 1866. senza toccare voltaggi relativi.
la mia cpu sarebbe capace di un 4400mhz all-core a 1,35v, che si ok è un bel boost, ma di contro i consumi vari sono esagerati. quindi preferisco un settings standard. mentre come profilo energetico lato windows uso ancora quello 1usmus, che personalmente rende meglio di quelli AMD, come reattività del sistema, anche se la cpu resta a 3725mhz come frequenza minima. con i vari profili balanced, alla fine la cpu non resta mai al minimo, perchè c'è sempre qualche processo che fa partire i core. quindi almeno per me 0 vantaggi.
Grazie per le dritte, dopo il lavoro provo questo setup :)
arkantos91
07-07-2020, 17:48
Ciao, alcune domande per come impostare la tua configurazione.
Il PBO lo disattivo sempre da Extreme Tweaker, alla voce Precision Boost Overdrive metto "disabled".
Per quanto riguarda le impostazioni da mettere nel BIOS prima di inserire il power plan di 1usmus, le ho trovate tutte tranne:
Power Supply Idle Control = Low Current Idle
AMD Cool'n'Quiet = Enabled
Confermi? C'è altro da fare?
Leggevo che registri 4300 MHz con 1.23v... ma con i voltaggi della cpu in auto? Perché a me comunque ha picchi di 1.4... 1.23 mi sembra troppo basso per essere un settagio auto della mobo
Black"SLI"jack
07-07-2020, 22:34
Per il profilo 1usmus non ho settato niente da bios in quanto non mi cambia nulla.
No a 1.23 sono sui 4050/4100. Per un 4300 all-core mi servono 1.3v circa. I 4400 vanno per i 1.35v.
Discorso voltaggio e frequenze. I ryzen usano un voltaggio basso quando sono in all-core quindi tutti i core alla stessa frequenza, ma più bassa delle massima freq di boost per un core. In uso standard quando i singoli core possono salire a frequenze più alte allora i voltaggi dovranno essere più alti per stabilizzare. I picchi li avrai sempre per come lavorano queste CPU.
Per farti capire meglio, in uso normale, per avere pochi core a frequenze più alte la CPU richiede voltaggi alti per mantenere quelle frequenze. Mentre nel caso in cui tutti i core siano utilizzati contemporaneamente, allora avremo frequenze più basse e per questo voltaggi più bassi. Al netto degli aspetti relativi a consumi, temp etc.
Altrimenti vai di oc per ccx e setti il voltaggio per quelle frequenze.
Non so se vieni da Intel prima del 3900x, ma con ryzen bisogna cambiare modo di ragionare.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
arkantos91
08-07-2020, 11:50
Sisi so come funzionano i Ryzen, arrivo da un 2700X, il problema è che, a parità di TDP, il 3900X scalda moooolto di più. Ovviamente, dato che il chip è più denso all'interno.
Continua a non essermi chiara la faccenda dei tuoi 4050/4100 con 1.23V :confused:
Hai impostato tu quel voltaggio nel bios, e lo stesso la frequenza? Oppure hai impostato 1.23 nel bios per il vcore e lasciando in auto le frequenze hai notato che arrivi max a 4050/4100?
Black"SLI"jack
08-07-2020, 13:22
No niente settaggi da bios. Tutto in auto per quanto riguarda i voltaggi. Monitorando con hwinfo, se lancio un cinebench r20, tanto per farti un esempio si vede chiaramente che in full all-core mi attesto su quelle frequenze, 4050-4100 e il voltaggio di ciascun core si abbassa fino ai 1,23v. Se invece lascio su default il performance enhancer, in all-core sono sui 3900-4000, che di per se non sarebbe male, ma poi in uso standard vedo frequenze medie cmq più basse.
È quel profilo di setting che porta la CPU fino a certe frequenze con relativi voltaggi. Ovvio che se invece usi solo alcuni core, quindi hai che so frequenze da 4350-4450 allora il voltaggio di questi core è ben più alto. Ma sono le CPU 3000 che lavorano così.
Se invece uso solo PBO attivo arrivo massimo a 4200 sotto r20 ma con voltaggi di 1,3v se non oltre. Ma con temp, nonostante il liquido elevate. Nei giorni caldi se facevo bench arrivavo vicino agli 80 gradi.
Feci anche la prova PBO attivo più level 3 (oc), lasciamo stare, la fiera dell'altoforno. Voltaggi mostruosi, temp da paura ben oltre gli 80. E tranne in alcuni bench sintetici, 0 vantaggi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
arkantos91
08-07-2020, 20:46
Boh mi sembra strano, mi sono attenuto scrupolosamente alle tue indicazioni assieme a quelle per attivare il profilo Universal di 1usmus (che è quello consigliato per Windows dal 1909 in poi) eppure voltaggi così bassi non li vedo nemmeno col binocolo :D
Ho un chip di merda io oppure il fatto che tu hai tutto a liquido influenza mooolto pesantemente i voltaggi, ma dubito fino a questo punto.
Ho provato il profilo Windows bilanciato e come voltaggi mi è sembrato parecchio meno aggressivo di quello di 1usmus, quello Ryzen non ne parliamo proprio, è il peggiore da questo punto di vista.
Non so a questo punto aspetto che mi arriva l'AIO da 360mm e vediamo lì
arkantos91
09-07-2020, 19:34
Già che hai un waterloop, mi dai un consiglio per l'installazione del radiatore?
Il mio case è questo https://it.thermaltake.com/core-x5-tempered-glass-edition.html
Il case è veramente molto spazioso e la mobo è in orizzontale. Al momento ho solo come intake una ventola Noctua da 200mm :D
Il radiatore da 360mm posso metterlo sia in alto che sul davanti del case.
Le possibilità quindi sono principalmente 2:
- radiatore in alto ad espellere aria e ventola Noctua davanti in immissione
- radiatore davanti ad immettere aria e ventola Noctua in alto (da decidere se meglio anch'essa a immettere oppure ad espellere)
La soluzione numero 1 potrebbe avere il contro che l'aria calda della gpu salendo venga risucchiata dal radiatore del nuovo AIO, e quindi porti a temp di cpu molte elevate considerando che la mia 2080TI con questo caldo va anche sui 75° sotto load in game.
La soluzione 2 invece, quella su cui sarei per ora più propenso (ma da inesperto sentitevi liberi di farmi cambiare idea) avrebbe come contro che l'aria immessa da fuori si riscaldi attraverso il radiatore e venga usata dalla gpu che si trova in direzione orizzontalmente. Potrei però bilanciare mettendo appunto la ventola Noctua sul tetto ad immettere aria fresca nel case andando a bilanciare quella calda in uscita dal radiatore. A quel punto però non ci sarebbe nulla in espulsione, potrei aggiungere una 140mm sul retro del case.
Pareri?
davidenko7
10-07-2020, 12:16
Già che hai un waterloop, mi dai un consiglio per l'installazione del radiatore?
Il mio case è questo https://it.thermaltake.com/core-x5-tempered-glass-edition.html
Il case è veramente molto spazioso e la mobo è in orizzontale. Al momento ho solo come intake una ventola Noctua da 200mm :D
Il radiatore da 360mm posso metterlo sia in alto che sul davanti del case.
Le possibilità quindi sono principalmente 2:
- radiatore in alto ad espellere aria e ventola Noctua davanti in immissione
- radiatore davanti ad immettere aria e ventola Noctua in alto (da decidere se meglio anch'essa a immettere oppure ad espellere)
La soluzione numero 1 potrebbe avere il contro che l'aria calda della gpu salendo venga risucchiata dal radiatore del nuovo AIO, e quindi porti a temp di cpu molte elevate considerando che la mia 2080TI con questo caldo va anche sui 75° sotto load in game.
La soluzione 2 invece, quella su cui sarei per ora più propenso (ma da inesperto sentitevi liberi di farmi cambiare idea) avrebbe come contro che l'aria immessa da fuori si riscaldi attraverso il radiatore e venga usata dalla gpu che si trova in direzione orizzontalmente. Potrei però bilanciare mettendo appunto la ventola Noctua sul tetto ad immettere aria fresca nel case andando a bilanciare quella calda in uscita dal radiatore. A quel punto però non ci sarebbe nulla in espulsione, potrei aggiungere una 140mm sul retro del case.
Pareri?
Io metterei il radiatore da 360 sul davanti in modo che pesca aria fresca. Inoltre per evitare l'accumulo di polvere nel case dovresti averlo a pressione positiva, quindi più aria in ingresso che in uscita. Metterei una ventola sul retro e una sul top entrambe in espulsione oppure entrambe sul top per agevolare il normale flusso di aria dato che l'aria calda va verso l'alto.
arkantos91
10-07-2020, 14:45
Ciao e grazie per il tuo contributo.
Mi sono convinto anch'io che l'ideale sia mettere il radiatore in immissione sul davanti del case (configurazione push, ossia andando dall'esterno verso l'interno avremo case, ventole del radiatore e radiatore). Sempre per il discorso della pressione positiva probabilmente metterò anche la 20 cm Noctua sul tetto del case ma sempre in immissione, in modo tale che arrivi aria fresca anche su vrm e gpu e non solo quella riscaldata in uscita dal radiatore. Il case è pieno di prese d'aria per cui un modo per uscire l'aria lo trova sicuramente anche senza ventola in espulsione....alla peggio proprio ne potrei aggiungere sul retro a tal fine.
Tutto dipenderà se i tubi sono abbastanza lunghi per arrivare fino alla cpu. Sulla pagina Corsair parla di 38 cm ma il mio X5 non è un case classico.
OrcaAssassina
10-07-2020, 23:00
Ho questa scheda: Asus x570 crosshair viii hero
Ho due cover rgb lded connesse in 2 porte rgb addressable:
- una cover rgb della VGA
- un pavimento del case rgb
con aura NON riesco ad impostare 2 effetti diversi di luce.. al massimo posso cambiare il colore ma sempre usando lo stesso effetto... sia per 2 i canali adress che per l'effetto MOBO..
prima avevo una x570 aorus e tranquillamente mi faceva selezionare il canale rgb adress e impostare colore ed effetto indipendetendemente dall'altro..
qualcuno sa aiutarmi con aura?
grazieee
arkantos91
14-07-2020, 13:32
Edit: thread sbagliato
winoni71
24-07-2020, 12:44
Driver chipset (2.07.14.327) (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
winoni71
14-08-2020, 20:18
BIOS 2204 (14/08/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2204.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2204.ZIP)
-Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.0.8.0
-Improve system performance.
-Improve system stability
-Improve M.2 storage compatibility
-Improve DRAM stability
LentapoLenta
18-08-2020, 06:30
Uscita anche la v. 2206, credo per tutte le schede compresa la Formula.
winoni71
18-08-2020, 23:15
BIOS 2206 (17/08/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2206.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2206.ZIP)
-Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.0.8.0
-Improve system performance.
-Improve system stability
-Improve M.2 storage compatibility
-Improve DRAM stability
Lupettina
22-08-2020, 15:20
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di una informazione riguardo il funzionamento di Aura.
Ametto di essere un intruso, ho una Crosshair VII, ma penso riguardo questa cosa le due serie siano identiche. :p
Volevo avere la conferma di quello che penso, ovvero che una volta impostato un colore fisso e con una certa luminosità, o un effetto cromatico di quelli base, questo resta attivo sulla scheda madre vita natural durante finché non lo si cambia, sempre con il programma della Asus (Aura appunto).
Ho comprato la mia scheda usata e fintanto che non ho installato il programma di controllo, i due punti di luce hanno sempre emesso una luce rossa.
Successivamente ho anche aggiornato il bios e questo settaggio non è mai cambiato.
Come, dopo mesi di utilizzo, ho installato il programma, impostando un altro colore o l'effetto Raimbow, ho notato che questo parte da subito come si ridà corrente alla scheda madre. Se si accende e si entra nel bios, l'effetto continua ad libitum senza problemi, come era stato prima per il rosso che avevo trovato all'acquisto.
Chiedo conferma perché, visto che devo reinstallare Windows, avrei intenzione di settare prima il colore preferito, rimettere il SO e tenermi l'effetto senza dover reinstallare il programma della Asus.
Grazie a chi mi potrà/vorrà dare una mano. :)
arkantos91
29-08-2020, 17:08
A voi l’ultimo bios va? Io sto notando cose strane, il soundblaster g6 non me lo rileva più, addirittura la tastiera non me la rileva più... eppure ha fatto da solo il reset dopo il flash del bios... che cavolo può essere secondo voi? Tutti questi problemi non c’erano prima dell’aggiornamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
winoni71
29-08-2020, 21:50
A voi l’ultimo bios va? Io sto notando cose strane, il soundblaster g6 non me lo rileva più, addirittura la tastiera non me la rileva più... eppure ha fatto da solo il reset dopo il flash del bios... che cavolo può essere secondo voi? Tutti questi problemi non c’erano prima dell’aggiornamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da quale BIOS arrivavi?
Io ho avuto problemi quando sono passato dal 2010 al 2204.
Caricando il profilo salvato con il vecchio BIOS nemmeno si avviava il PC, ho dovuto fare un ripristino delle impostazioni e cambiarle una ad una manualmente.
arkantos91
30-08-2020, 15:32
La causa era sicuramente il caricare il profilo che avevo salvato nel vecchio bios.
Infatti andando a fare F10 save & reset che riepiloga tutte le voci cambiate, escono alcune robe che io non ho mai toccato né tantomeno mai visto :D
Sicuramente l'aggiornamento ha sfasato il profilo.
Ho ricaricato i defaults e poi ho rimesso a manina i settaggi che mi ricordavo di aver fatto, principalmente i timings/voltaggi della ram. Avevo messo un offset negativo al 3900X ma dovrei ritestarlo perché non mi ricordo se era di 0.1 o 0.05
LentapoLenta
11-09-2020, 11:37
https://www.overclock.net/threads/asus-rog-x570-crosshair-viii-overclocking-discussion-thread.1728796/page-145
salve ragazzi...
un cruccio....
vorrei sapere se l'llc su auto è come in extreme= livello 5 mia main ....perchè non droppa assolutamente risultando piu stabile che a livello 1-2-3 cui si dice i piu safe....lla cosa mi preoccupa sono gli overshoot...anche se a dirla tutta partendo da un vcore base di 1.28v anche ad essercene non dovrebbero essere pericolosi...da quanto so salgono in picchi di 0.50v....il che fa mente locale nel portare la cpu ad un ipotetico 1.340-1.350v....rimanendo agevolmente in safe...anche in un ipotetico "reitero" eventuale picco ......
cpu switching frequency e dram switching frequency impostati da 300 (default) a 500 va bene ?in quanto smanettando sui vrm la cpu è piu stabile a vcore piu basso ....
__________________
dinamite2
23-09-2020, 06:13
Scusate, è mai capitato a qualcuno che stringendo troppo le viti del waterblock, la scheda non si avvia restituendo un errore 0D?
A me si, e girovagando sul web, ho letto che succede spesso a causa del backplate posteriore...
Ma come dovrei risolvere?:muro: :muro: :muro:
Se allento molto le viti, ho timore di avere prestazioni di raffreddamento inadeguate.
Black"SLI"jack
23-09-2020, 07:06
In generale i wb, dipende poi dal loro sistema di montaggio, non dovrebbero mai essere avvitati in modo eccessivo, né il contrario troppo poco. Dipende dal modello del tuo wb, se ad esempio è un aio oppure un custom loop.
La mia c8h monta il monoblocco della ek, che raffredda CPU e vrm, ciò aiuta non poco ad evitare piegamenti strani del pcb in zona socket.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
winoni71
22-10-2020, 13:02
BIOS 2311 (20/10/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2311.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2311.ZIP)
1. Updated AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.0.0 PatchB
2. Improve system performance and stability
3. Improved DRAM compatibility
4. Fixed keyboard device issue
Black"SLI"jack
29-10-2020, 11:18
Dopo aver aggiornato alla versione 2311 il bios, della mia crosshair ho notato, a parità di impostazioni precedenti, che la cpu mi boosta con molta più facilità a 4650 mhz, su più core rispetto a prima. prima al limite ne vedevo 2 se andava bene al max moltiplicatore, anche se era più facile vederne solo uno. adesso ben 4 core :mbe:
e ho fatto le prove con praticamente le stesse condizioni ambientali e stesse temp cpu. sotto cinebench tengo un 4200mhz constante e chiudo a 7450, quando prima dell'update se andava bene tenevo i 4100mhz.
sempre con 4 banchi da 16GB da 3600mhz (16-19-19-38) settati a 3733mhz (stessi timings) con IF 1:1
winoni71
12-11-2020, 19:59
BIOS 2402 [BETA] (04/11/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2402.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2402.ZIP)
Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.0.0 Patch C
LentapoLenta
12-11-2020, 20:37
BIOS 2402 [BETA] (04/11/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2402.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2402.ZIP)
Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.0.0 Patch C
Nel forum ROG Shamino (ingegnere di Asus) ha linkato il beta 2502.
A me da’ gli stessi problemi del 2402 (e del 2311).
Black"SLI"jack
13-11-2020, 06:27
Che problemi ti ha dato il 2311?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
13-11-2020, 09:37
Che problemi ti ha dato il 2311?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dal 2206 in poi non mi funzionano più le RAM G.Skill 4x8Gb a 3600 CAS14... anzi al momento neppure 3600 CAS16.
Reggono stress test di 12 e più ore ma quando riavvio il pc mi si pianta su codici tipo "TEST CMOS", "TEST HDD", "LOAD VGA BIOS", "CHECK CPU".
Non è un kit unico, ma sono due praticamente identici... fino alla 2206 non c'era verso (Kharu MemTest trovava errori), poi magicamente tutto perfetto.
Sto testando l'ultimo BETA ma per il momento mi da gli stessi problemi... altrimenti proverò a tornare sulla versione 2206, se anche così non funziona magari vuol dire che non mi sono segnato qualche parametro fondamentale del BIOS... ma mi pare strano, visto che adesso non reggono neppure CAS16. :cry:
Black"SLI"jack
13-11-2020, 11:36
strano, sulla mia i miei 4 banchi g.skill 3600mhz c16-19-19-39 (Hynix ovviamente e presi in 2 kit distinti) da 16gb l'uno (totale 64GB di ram), quindi pure DD, viaggiano regolarmente a 3733mhz con IF 1:1 anche con il 2311 come bios, utilizzando i timing del profilo XMP. anzi come avevo postato sopra con tale bios a parità di configurazione con il precedente, ho spesso 4 core se non più (sul primo ccd) se toccano la max frequenza di 4650mhz, quando con i vecchi bios se ci andava un core era tanto.
LentapoLenta
13-11-2020, 16:52
strano, sulla mia i miei 4 banchi g.skill 3600mhz c16-19-19-39 (Hynix ovviamente e presi in 2 kit distinti) da 16gb l'uno (totale 64GB di ram), quindi pure DD, viaggiano regolarmente a 3733mhz con IF 1:1 anche con il 2311 come bios, utilizzando i timing del profilo XMP. anzi come avevo postato sopra con tale bios a parità di configurazione con il precedente, ho spesso 4 core se non più (sul primo ccd) se toccano la max frequenza di 4650mhz, quando con i vecchi bios se ci andava un core era tanto.
Ma oltre a settare i valori della RAM (presumo da Calculator) hai modificato qualche altro valore del BIOS?
Che scheda madre hai?
Black"SLI"jack
15-11-2020, 09:55
No niente ram calculator o altro. Quelli che mi imposta sono i settings letti direttamente dal profilo xmp delle ram. La scheda che uso è la crosshair 8 hero (no wifii) con bios attuale 2311. E considera che i 4 banchi di ram sono montati fin dall'inizio (gennaio 2020) e sempre stati a 3733mhz con IF 1:1, con tutti i bios che ho usato. Poi sul reale guadagno di tenere occate ram e if, direi praticamente 0,01% nel reale utilizzo. Lato bios ho fatto vari settings ma lato vrm principalmente. Le ram non le ho toccate. Anche altre ram che avevo a disposizione 4x8gb 3600mhz andavano a valori xmp senza problemi.
Le ram che uso sono queste:
https://www.gskill.com/product/165/326/1562840211/F4-3600C16D-32GTZNCTrident-Z-NeoDDR4-3600MHz-CL16-19-19-39-1.35V32GB-(2x16GB)
Per 2 kit. Quello che posso dirti è che lo riportai in uno dei thread di zen, che feci dei test iniziali con solo due banchi (il secondo kit era in viaggio) c'è un guadagno ad avere 4 banchi invece di 2. Avevo in quel momento un altro pc, un 9900k con 4x8gb sempre g.skill da 3600mhz c18-22-22-42. Nei test andavano meglio le 4x8gb delle 2x16gb. Poi rifeci i test con i 4x16gb ed effettivamente si guadagna. Che poi è quanto emerso anche in questo periodo visti i vari video/review/etc sul web dove effettivamente, anche su Intel, 4 banchi di ram in linea generale danni risultati migliori di solo banchi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
18-11-2020, 09:37
BIOS BETA 2701, stesso AGESA:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?121451-Crosshair-VIII-2501-s-for-testing&p=819991&posted=1#post819991
Black"SLI"jack
18-11-2020, 10:46
aspetto il prossimo ufficiale. anche perchè a giorni passerò la configurazione del pc1 in firma come pc da lavoro sul 34" pollici rog e preferisco evitarmi casini con bios beta, dato che utilizzo giornalmente varie virtual machine e vorrei evitarmi grattacapi. mentre il pc da gaming sarà un altro. l'attuale pc2 in firma (pc che uso per lavorare ogni giorno) diventerà una seconda workstation sempre per lavoro.
LentapoLenta
18-11-2020, 11:14
aspetto il prossimo ufficiale. anche perchè a giorni passerò la configurazione del pc1 in firma come pc da lavoro sul 34" pollici rog e preferisco evitarmi casini con bios beta, dato che utilizzo giornalmente varie virtual machine e vorrei evitarmi grattacapi. mentre il pc da gaming sarà un altro. l'attuale pc2 in firma (pc che uso per lavorare ogni giorno) diventerà una seconda workstation sempre per lavoro.
Il 2502 è già ufficiale.
Black"SLI"jack
18-11-2020, 11:47
ah non lo avevo visto. valuto se metterlo.
LentapoLenta
18-11-2020, 12:03
ah non lo avevo visto. valuto se metterlo.
L'ultimo beta ancora non l'ho provato, ma i problemi li ho risolti... ho tolto 2 banchi di RAM ed ora funziona tutto alla grande. :rolleyes:
Black"SLI"jack
18-11-2020, 12:17
uhm strano, ma se provi con i settings di targa cosa succede?
LentapoLenta
18-11-2020, 13:42
uhm strano, ma se provi con i settings di targa cosa succede?
Cosa intendi per "settings di targa"?
Se intendi il D.O.C.P. non ho provato perchè sono due kit da 4000MHz e 4133MHz.
Se invece intendi lasciando i timings su Auto e settando solo la velocità e l'IF, funzionano ma con timings altissimi.
La cosa buffa è che con il bios 2206 funzionava tutto a 3600 CAS14... nel frattempo ho cambiato CPU e adesso sono a 3800 CAS16.
Black"SLI"jack
18-11-2020, 13:49
si intendevo timing xmp/docp.
potrebbe anche essere che essendo due kit non propriamente identici, ci sia qualcosa che con certi bios si incarta e da qui i vari problemi che hai riscontrato.
nel mio caso anche se uso 2 kit, questi sono identici.
winoni71
18-11-2020, 22:34
Il 2502 è già ufficiale.
ah non lo avevo visto. valuto se metterlo.
BIOS 2502 (13/11/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2502.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2502.ZIP)
1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.0.0 Patch C
2. Improve system performance
winoni71
26-11-2020, 20:58
BIOS 2702 (24/11/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-2702.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-2702.ZIP)
Improve system performance
LentapoLenta
26-11-2020, 21:10
...nuovo BIOS e soliti problemi con 4 moduli di RAM.
Sto perdendo le speranze... :cry:
JuneFlower
02-12-2020, 16:09
Ho una x370 rog strix f gaming, ha sicuramente un BIOS molto molto simile.
Sto cercando di disabilitare il secure boot perché è un must per l'installazione con rufus bootable USB pen drive, per GPT install di windows 10 (pro) che vorrei fare su SSD prima di farlo su NVME poi quando SSD dovesse essere escluso come opzione visto che ho problemi con questo (ma questa è un altra storia).
Mi sono provato ad informare su Legacy, UEFI etc..
Ma quando vedi questo BIOS bello comodo e comunque delicato e complesso non so cosa fare perché tra CSM (che non ci deve essere)
ci sono anche "other OS"
poi opzioni altre...
Mi confondo perché dovrebbe essere che tocchi in sezione "secure boot" e tutto combacia con cosa dice rufus.
Deve essere UEFI, NON CSM, e deve avere secure boot off.
Oltre ad avere GPT convertito l' SSD... so fare piu o meno tutto ma mi incasinano le impostazioni.
Alcuni dicono che si dovrebbero togliere le PK keys salvandole, ma vanno salvete in un certo modo (poi un casino).
L'alternativa è selezionare Other OS, e poi secure boot dovrebbe essere down, ma ho ad esempio di default già Other OS ma secure boot è up, quindi mi incasino tanto perché quella dovrebbe essere la via facile per mettere il secure boot down (selezionare Other os).
Alcune foto del mio Bios:
https://ibb.co/bL0WsBQ
https://ibb.co/K5VG2F6
https://ibb.co/DW8fzDz
https://ibb.co/kB38RKz
\\\\\\ RISOLTO \\\\\
Togliere PK Key e va in secure mode disabled ( non serve salvarle, i bios hanno le chiavi default che si possono ricaricare dopo quando si ritornerà in secure boot mode on - perché chiedevo off? Perché Rufus mi chiedeva secure boot off con la sua bootable windows iso presada msft official comunque).
Fast boot va in disabled, csm off (perché la bootable in GpT mi chiede UEFI e non csm).
Basta.. tutto qui fatto.. non era difficile nonostante non sappia davvero rispiegare a qualcuno cosa sia UEFI, la struttura GPT piuttosto che MBR etc..Ma almeno lo so fare. Certo sapere cosa si fa a chi e perché aiuterebbe a ricordare.
Salve a tutti,
Ho da poco comprato questa scheda madre vorrei gentilmente sapere qualche consiglio per un overclock manuale di un ryzen 9 5950x.
Parametri migliori e quant'altro, ora sto provando a 4,6 GHz su tutti i core con 1,35 volt, vorrei usarlo in daily use, sto facendo occt ma si blocca e non è stabile ho messo manuale overclock.
LentapoLenta
07-12-2020, 17:48
Nuovo BIOS 3003 uscito oggi... lo devo ancora testare ma credo che ci siano poche novità per Zen2.
winoni71
07-12-2020, 22:04
Nuovo BIOS 3003 uscito oggi... lo devo ancora testare ma credo che ci siano poche novità per Zen2.
BIOS 3003 (07/12/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3003.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3003.ZIP)
1. New CPU support
2. Add a ReSize BAR shortcut for AMD SAM support
winoni71
29-12-2020, 00:04
BIOS 3101 [BETA] (25/12/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3101.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3101.ZIP)
Improved system compatibility
Updated AGESA code to ComboV2PI 1190
Updated graphical firmware
Improved RAID function
Improved system performance
LentapoLenta
29-12-2020, 06:54
BIOS 3101 [BETA] (25/12/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3101.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3101.ZIP)
Improved system compatibility
Updated AGESA code to ComboV2PI 1190
Updated graphical firmware
Improved RAID function
Improved system performance
Lo sto testando sulla Formula, per ora tutto ok (ma non ho una CPU Zen3).
Unico bug, già presente da parecchie versioni, al risveglio dalla sospensione il dashboard della scheda non mostra più la T CPU ma la dicitura "Code 30 Check CPU"... ma tutto funziona perfettamente.
malcom499
02-01-2021, 21:55
BIOS 3003 (07/12/2020): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3003.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3003.ZIP)
1. New CPU support
2. Add a ReSize BAR shortcut for AMD SAM support
ciao ragazzi, buon anno (speriamo bene:D ) a tutti....approfitto di questo thread sulla crossair viii hero per chiedervi qualche consiglio.
Mi è appena arrivata la versione non wi-fi e ho preso un 5900x, detto questo puntualizzo che per la prima volta passo a amd/ryzen e quindi al suo sistema in generale. Ho aggiornato il bios in flash versione 3003 (non ancora mi arriva la cpu :muro: ) e sembra che sia andato tutto ok.
Non conosco il bios amd ne i suoi programmi da installare alla prima installazione. Per ora non voglio overcloccare ma
malcom499
02-01-2021, 22:08
ciao ragazzi, buon anno (speriamo bene:D ) a tutti....approfitto di questo thread sulla crossair viii hero per chiedervi qualche consiglio.
Mi è appena arrivata la versione non wi-fi e ho preso un 5900x, detto questo puntualizzo che per la prima volta passo a amd/ryzen e quindi al suo sistema in generale. Ho aggiornato il bios in flash versione 3003 (non ancora mi arriva la cpu :muro: ) e sembra che sia andato tutto ok.
Passo da un intel 8700k, mobo intel maximus hero chipset z370, ma non conosco minimamente il bios amd e le sue feature ne i suoi programmi da installare alla prima installazione di windows 10.
Premetto che per ora non voglio overcloccare e lasciare tutto in stock, a parte le memorie da settare nel bios in docp (gskill b-die 3600mhz 32 gb) c'è altro da settare considerando che non voglio overcloccare per il momento?
Lo chiedo perchè ho visto che lasciando in default il bios ho visto che i vcore sulla cpu è totalmente sballato e non vorrei lasciarlo cosi....
Qualche anima pia che mi da qualche dritta sulle voci del bios da settare?
Programmi specifici da installare sotto windows 10?
grazie in anticipo a chiunque mi da una mano! :D
LentapoLenta
03-01-2021, 08:19
ciao ragazzi, buon anno (speriamo bene:D ) a tutti....approfitto di questo thread sulla crossair viii hero per chiedervi qualche consiglio.
Mi è appena arrivata la versione non wi-fi e ho preso un 5900x, detto questo puntualizzo che per la prima volta passo a amd/ryzen e quindi al suo sistema in generale. Ho aggiornato il bios in flash versione 3003 (non ancora mi arriva la cpu :muro: ) e sembra che sia andato tutto ok.
Passo da un intel 8700k, mobo intel maximus hero chipset z370, ma non conosco minimamente il bios amd e le sue feature ne i suoi programmi da installare alla prima installazione di windows 10.
Premetto che per ora non voglio overcloccare e lasciare tutto in stock, a parte le memorie da settare nel bios in docp (gskill b-die 3600mhz 32 gb) c'è altro da settare considerando che non voglio overcloccare per il momento?
Lo chiedo perchè ho visto che lasciando in default il bios ho visto che i vcore sulla cpu è totalmente sballato e non vorrei lasciarlo cosi....
Qualche anima pia che mi da qualche dritta sulle voci del bios da settare?
Programmi specifici da installare sotto windows 10?
grazie in anticipo a chiunque mi da una mano! :D
Questa leggenda metropolitana sul Vcore delle CPU AMD non morirà mai... :rolleyes:
winoni71
03-01-2021, 13:03
Qualche anima pia che mi da qualche dritta sulle voci del bios da settare?
Programmi specifici da installare sotto windows 10?
Questi sono gli unici cambiamenti (a parte il D.O.C.P.) che ho fatto, per quelle che erano le mie esigenze ovviamente.
- Fast boot disabilitato
http://i.imgur.com/kBrrUPsm.jpg (https://imgur.com/kBrrUPs)
- Comportamento dei LED quando il PC è acceso (Io l'ho impostato in "OFF")
http://i.imgur.com/EgrVSOQm.jpg (https://imgur.com/EgrVSOQ)
- Comportamento dopo perdita di corrente (Io l'ho impostato in "OFF")
http://i.imgur.com/WQJ5D55m.jpg (https://imgur.com/WQJ5D55)
- SVM (Se utilizzi programmi per macchine virtuali di terze parti come VirtualBox va impostato su "Enabled" e va disabilitato l'"Hyper-V" in "Funzionalità di Windows")
http://i.imgur.com/b3hC80fm.jpg (https://imgur.com/b3hC80f)
http://i.imgur.com/vei3mtEm.jpg (https://imgur.com/vei3mtE)
- Armoury crate (Se impostato su "Enabled, ti comparirà una notifica per l'installazione di Armoury Crate (https://rog.asus.com/it/innovation/armoury_crate/)" all'accensione del PC. Non avendolo mai usato, non sono sicuro, ma presumo che vada impostato su "Enabled" se si vuole utilizzare il programma.
http://i.imgur.com/VLxs8k5m.jpg (https://imgur.com/VLxs8k5)
Per quanto riguarda i programmi specifici, oltre al già citato "Armoury crate", dipende dalle tue esigenze, in ogni caso li trovi qui: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-model/helpdesk_download/
Quello che a me sembra più utile è "ASUS AI Suite 3" che personalmente uso principalmente per controllare la velocità delle ventole, ma con cui si possono fare molte altre cose.
winoni71
06-01-2021, 13:30
BIOS 3102 [BETA] (06/01/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3102.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3102.ZIP)
Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.1.9.0.
Improve ReSize Bar function
Improve RAID function
Improve system performance and compatibility
malcom499
09-01-2021, 19:07
Questi sono gli unici cambiamenti (a parte il D.O.C.P.) che ho fatto, per quelle che erano le mie esigenze ovviamente.
- Fast boot disabilitato
http://i.imgur.com/kBrrUPsm.jpg (https://imgur.com/kBrrUPs)
- Comportamento dei LED quando il PC è acceso (Io l'ho impostato in "OFF")
http://i.imgur.com/EgrVSOQm.jpg (https://imgur.com/EgrVSOQ)
- Comportamento dopo perdita di corrente (Io l'ho impostato in "OFF")
http://i.imgur.com/WQJ5D55m.jpg (https://imgur.com/WQJ5D55)
- SVM (Se utilizzi programmi per macchine virtuali di terze parti come VirtualBox va impostato su "Enabled" e va disabilitato l'"Hyper-V" in "Funzionalità di Windows")
http://i.imgur.com/b3hC80fm.jpg (https://imgur.com/b3hC80f)
http://i.imgur.com/vei3mtEm.jpg (https://imgur.com/vei3mtE)
- Armoury crate (Se impostato su "Enabled, ti comparirà una notifica per l'installazione di Armoury Crate (https://rog.asus.com/it/innovation/armoury_crate/)" all'accensione del PC. Non avendolo mai usato, non sono sicuro, ma presumo che vada impostato su "Enabled" se si vuole utilizzare il programma.
http://i.imgur.com/VLxs8k5m.jpg (https://imgur.com/VLxs8k5)
Per quanto riguarda i programmi specifici, oltre al già citato "Armoury crate", dipende dalle tue esigenze, in ogni caso li trovi qui: https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-viii-hero-model/helpdesk_download/
Quello che a me sembra più utile è "ASUS AI Suite 3" che personalmente uso principalmente per controllare la velocità delle ventole, ma con cui si possono fare molte altre cose.
grazie Mille!!!:cool:
malcom499
09-01-2021, 19:10
Questa leggenda metropolitana sul Vcore delle CPU AMD non morirà mai... :rolleyes:
Non so ma alla prima accensione sono entrato nel bios senza toccare nulla ed in effetti vcore oscillava in modo automatico tra 1.420/1.490
Ho settato il docp alle mie ram e ho impostato un vcore massimo 1.35.
Avendolo così in default posso scendere ancora?
winoni71
15-01-2021, 12:29
BIOS 3202 [BETA] (14/01/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3202.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3202.ZIP)
1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.0
2. This Beta BIOS can only be reversed by BIOS Flashback.
winoni71
29-01-2021, 18:08
BIOS 3204 (29/01/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3204.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3204.ZIP)
Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.0
winoni71
05-02-2021, 13:38
Driver chipset (2.13.27.501) (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Con l'ultimo BIOS 3204 mi compare abilitabile il Resize BAR.
E' da abilitare? :stordita:
Ho una CPU serie 3XXX e una GPU nvidia
Con l'ultimo BIOS 3204 mi compare abilitabile il Resize BAR.
E' da abilitare? :stordita:
Ho una CPU serie 3XXX e una GPU nvidia
è una esclusiva amd
per cui....
winoni71
06-02-2021, 15:42
Con l'ultimo BIOS 3204 mi compare abilitabile il Resize BAR.
E' da abilitare? :stordita:
Ho una CPU serie 3XXX e una GPU nvidia
è una esclusiva amd
per cui....
Ho letto un paio di discussioni su Reddit, ma non ci ho capito molto.
Di cosa si tratta esattamente?
Per "esclusiva amd" parli della CPU/MB o della GPU?
Grazie.
Ho letto un paio di discussioni su Reddit, ma non ci ho capito molto.
Di cosa si tratta esattamente?
Per "esclusiva amd" parli della CPU/MB o della GPU?
Grazie.
è una sorta di sinergia tra main e vga amd
per cui recuperi qualche frame in game a parità di clock
è una esclusiva amd
per cui....
Ho sentito che anche nvidia la stà per supportare...:mc:
LentapoLenta
06-02-2021, 16:14
Ho letto un paio di discussioni su Reddit, ma non ci ho capito molto.
Di cosa si tratta esattamente?
Per "esclusiva amd" parli della CPU/MB o della GPU?
Grazie.
In pratica mette a disposizione della VGA una parte della RAM di sistema.
Al momento con Zen3/6x00 un guadagno di qualche punto percentuale, con Zen2/5x00 zero differenza, almeno a quanto si legge in giro.
Per ora esclusiva AMD, nVidia sta lavorando ad una propria soluzione simile.
Ho sentito che anche nvidia la stà per supportare...:mc:
si mi pare di averlo letto anche io
ma non ne ero sicuro :)
Black"SLI"jack
06-02-2021, 19:43
per il momento il SAM è utilizzabile solo con vga AMD. sia su piattaforma amd che intel. se non hanno cambiato su piattaforma AMD, però è necessaria una cpu serie 5000, mentre le 3000 e precedenti non sarebbero in grado di sfruttarlo.
con intel è utilizzabile su z390 e z490, anche se in realtà sarebbe supportato anche su cpu molto più vecchie come haswell.
con le gpu nvidia, si parla di marzo, come data per avere tale feature sulle loro gpu. anche se quasi necessario update bios della vga per l'attivazione. e cmq ad appannaggio solo di ampere non di architetture precedenti come turing, pascal, etc.
scoria2613
23-02-2021, 20:30
Buona sera scusate se mi intrometto
Ho appena acquistato una rog crosshair viii hero e volevo installare un ryzen x5800 ma non sono riuscito a capire la versione del bios della scheda
ho guardato ovunque sotto sopra la scheda e nella confezione ma non ho trovato nessun riferimento alla revisione bios
solo un adesivo tra il processore e le ram che riporta i seguenti numeri
777632-00059-MB1100-AOL2702 e il 2702 corrisponde (in teoria)alla terzultima edizione bios asus
spero di essere stato chiaro scusate ma son un neofita
Buona sera
winoni71
24-02-2021, 00:09
Buona sera scusate se mi intrometto
Ho appena acquistato una rog crosshair viii hero e volevo installare un ryzen x5800 ma non sono riuscito a capire la versione del bios della scheda
ho guardato ovunque sotto sopra la scheda e nella confezione ma non ho trovato nessun riferimento alla revisione bios
solo un adesivo tra il processore e le ram che riporta i seguenti numeri
777632-00059-MB1100-AOL2702 e il 2702 corrisponde (in teoria)alla terzultima edizione bios asus
spero di essere stato chiaro scusate ma son un neofita
Buona sera
A meno di una coincidenza, quel codice è probabile che si riferisca al BIOS e considerando che il 2702 è uscito il 24/11, ci saremmo anche con i tempi se l'hai appena acquistata.
In ogni caso il 5800x è compatibile dal BIOS 2311 che è uscito il 23/10, quindi penso che non avrai problemi.
scoria2613
24-02-2021, 19:52
ok Ti ringrazio mille.
scoria2613
27-02-2021, 07:21
Buon giorno
finalmente sono riuscito ad assemblare il pc e sembra funzionare tutto
l'unica cosa sono 2 lettere AA nel q- code led
ho controllato il Q-CODE table ma non ci capisco
Sapreste spiegarmi il significato?
Grazie
LentapoLenta
27-02-2021, 08:16
Buon giorno
finalmente sono riuscito ad assemblare il pc e sembra funzionare tutto
l'unica cosa sono 2 lettere AA nel q- code led
ho controllato il Q-CODE table ma non ci capisco
Sapreste spiegarmi il significato?
Grazie
Significa "tutto ok"
http://www.asusqcodes.com/
scoria2613
02-03-2021, 20:27
Buona sera e grazie
ho un altra domanda:come mai il caricamento del sistema operativo e' cosi lento? ho letto che con la piattaforma amd e' piu lento che con intel(il mio vecchio sistema era un i7 3770 con z77 asus e 16 gb 1600 di ram)ma era una scheggia ad avviarsi,non riesco a capire cosa devo impostare nel bios x velocizzare il boot
come ssd ho un samsung 860 pro 500 gb
Domani mi arriva una m.2 nvme sabrent 500gb che dovrebbe essere piu veloce nel caricamento.
scusate se non mi sono spiegato bene ma da quando ho assemblato il mio primo pc sono passati anni.
Grazie x eventuali consigli
winoni71
02-03-2021, 20:32
Buona sera e grazie
ho un altra domanda:come mai il caricamento del sistema operativo e' cosi lento? ho letto che con la piattaforma amd e' piu lento che con intel(il mio vecchio sistema era un i7 3770 con z77 asus e 16 gb 1600 di ram)ma era una scheggia ad avviarsi,non riesco a capire cosa devo impostare nel bios x velocizzare il boot
come ssd ho un samsung 860 pro 500 gb
Domani mi arriva una m.2 nvme sabrent 500gb che dovrebbe essere piu veloce nel caricamento.
scusate se non mi sono spiegato bene ma da quando ho assemblato il mio primo pc sono passati anni.
Grazie x eventuali consigliCosa intendi per lento, quanto ci mette?
scoria2613
02-03-2021, 21:00
Da quando premo start appare schermo nero con con lineetta lampeggiante sulla parte superiore sinistra del monitor circa 5/7 secondi poi logo ROG poi american megadrends con tutto cpu e ram, poi caricamento di windows,
praticamente (secondo me)un po' troppo
so che ci sono molte variabili ma vorrei capire prima di tutto come impostare il bios nella maniera ottimale x un boot un po'veloce
grazie
LentapoLenta
02-03-2021, 21:06
Buona sera e grazie
ho un altra domanda:come mai il caricamento del sistema operativo e' cosi lento? ho letto che con la piattaforma amd e' piu lento che con intel(il mio vecchio sistema era un i7 3770 con z77 asus e 16 gb 1600 di ram)ma era una scheggia ad avviarsi,non riesco a capire cosa devo impostare nel bios x velocizzare il boot
come ssd ho un samsung 860 pro 500 gb
Domani mi arriva una m.2 nvme sabrent 500gb che dovrebbe essere piu veloce nel caricamento.
scusate se non mi sono spiegato bene ma da quando ho assemblato il mio primo pc sono passati anni.
Grazie x eventuali consigli
Fra un SSD SATA o NVMe cambia il giusto... hai per caso anche un HDD o qualche periferica USB?
winoni71
02-03-2021, 21:56
Da quando premo start appare schermo nero con con lineetta lampeggiante sulla parte superiore sinistra del monitor circa 5/7 secondi...
Da quando premi start a quando ti compare il desktop, quanto tempo passa?
Nel mio caso, con un SSD NVMe, ci mette 30 secondi.
vorrei capire prima di tutto come impostare il bios nella maniera ottimale x un boot un po'veloce
Dal menu boot, elimina tutte le opzioni tranne quella dell'SSD principale.
winoni71
12-03-2021, 19:59
BIOS 3302 (10/03/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3302.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3302.ZIP)
- Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.1
- Improved system performance
- Improved system compatibility
- Improved memory performance
- Support Smart Access Memory for Ryzen 3000 Series Processors
LentapoLenta
12-03-2021, 20:32
Provato sulla mia Croshhair VIII Formula, stabilissimo come il precedente 3204.
Personalmente non ho mai avuto i problemi all’USB, anche se ho letto che la versione ‘risolutiva’ dovrebbe essere la prossima.
malcom499
16-03-2021, 21:23
Provato sulla mia Croshhair VIII Formula, stabilissimo come il precedente 3204.
Personalmente non ho mai avuto i problemi all’USB, anche se ho letto che la versione ‘risolutiva’ dovrebbe essere la prossima.
Ciao io invece con il bios 3204 (crossair VIII hero, 5900x, 32gb 3600, nvme 2x 980 pro) ho tuttora problemi con gli usb. Usando il pc normalmente spostando file anche grandi quà e là tra i vari hd esterni mai nessun problema. Il problema si verifica quando la cpu lavora sotto sforzo e allo stesso tempo trasferisco file. Mentre faccio render piuttosto pesanti e giro diversi giga sui vari dispositivi esterni qualche usb smette di funzionare all'improvviso e si riabilita subito e così in loop di continuo. Ho appena aggiornato il bios 3302 e domani lo provo, spero si risolva perchè la cosa scoccia e non poco.
winoni71
22-03-2021, 11:45
BIOS 3401 (20/03/2021): Versione normale/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3401.ZIP)
- Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.1 Patch A
- Fix USB connectivity issue
winoni71
23-03-2021, 11:45
BIOS 3402 (23/03/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3402.ZIP)/Versione Wi-Fi
- Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.1 Patch A
- Fix USB connectivity issue
winoni71
09-04-2021, 12:11
BIOS 3501 [BETA] (08/04/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3501.ZIP)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_CROSSHAIR_VIII_HERO_WI-FI/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3501.ZIP)
- Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.2
- Fix USB connectivity issue
Rikardobari
20-04-2021, 15:30
Buongiorno a tutti,
la mia build è quella in firma.
Non possiedo una 8 Hero ma una 8 Formula (penso siano praticamente la stessa cosa a parte per poche differenze).
Dal BIOS 3402 sto riscontrando un problema davvero antipatico.
avevo toccato pochi parametri nel BIOS che mi consentivano di guadagnare qualcosa in prestazioni ma soprattutto abbassare la temperatura.
Lascio di seguito i parametri modificati:
- CPU Load Line Calibration = Level 3
- CPU Power Phase Control = Standard
- CPU Current Capability = 100%
- AI Overclock Tuner = DOCP
- DOCP = DDR4 3600
- DRAM Voltage = 1.35v
--- CPU Core Ratio (Per CCX)
- Core VID = 1.25v
- CCX 0 Ratio = 44.00
- CCX 1 Ratio = 44.00
- CCX 2 Ratio = 42.50
- CCX 3 Ratio = 42.50
Da quando ho aggiornato all'ultima versione del BIOS questa configurazione che ha funzionato benissimo per mesi non funziona più: le temperature schizzano talmente in alto che se faccio uno stress test va in protezione e si spegne..... Sono stato costretto a rimettere tutto stock....
Accetto consigli. Vi ringrazio in anticipo.
Black"SLI"jack
20-04-2021, 21:28
molto probabilmente è stato modificata la gestione di qualche voltaggio secondario o primario da parte delle mobo e questo ti porta ad avere voltaggi elevati e problemi di temp.
così ad occhio, con i soli settaggi che hai indicato direi che potrebbe essere anche il load line calibration a lavorare male.
sulla mia c8h non avendo cmq un settings da oc all core e in funzione dei CCX, ma cmq con un setting abbastanza avanzato sulla sezione DIGI+ della mobo, con i vari bios usciti fino ad adesso, non ho rilevato differenze di comportamento.
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre. Ho appena acquistato una Crosshair VIII Formula e necessito di un SSD da 2TB. Jo intenzione di acquistare il 980 Pro nella versione 2Tb ma nella lista di compatibilità SSD della scheda madre trovo solo il Samsung 980 Pro da 1Tb, non viene menzionato quello da 2Tb.
Qualcuno ha già provato a montare questo SSD in versione 2Tb o ha notizie di esito di funzionamento positivo?
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre. Ho appena acquistato una Crosshair VIII Formula e necessito di un SSD da 2TB. Jo intenzione di acquistare il 980 Pro nella versione 2Tb ma nella lista di compatibilità SSD della scheda madre trovo solo il Samsung 980 Pro da 1Tb, non viene menzionato quello da 2Tb.
Qualcuno ha già provato a montare questo SSD in versione 2Tb o ha notizie di esito di funzionamento positivo?
Francamente non vedo come e perchè un SSD non dovrebbe essere compatibile...:mbe:
Alla fine sono componenti standard, in questo caso userà il PCIEX 4 e bon.
Ok per le RAM ma credo che preoccupazioni riguardo unità di storage siano esagerate.
Info veloce dai possessori, c'è un'opzione dal bios (magari tra gli ultimi) per settare le velocità della ventola del chipset? Ed in particolare, è impostabile nella modalità 0db e dunque completamente ferma fino ad una certa temperatura?
Ho fatto un po' di ricerche, ma non riesco a trovare una info precisa.
arkantos91
29-04-2021, 11:05
Info veloce dai possessori, c'è un'opzione dal bios (magari tra gli ultimi) per settare le velocità della ventola del chipset? Ed in particolare, è impostabile nella modalità 0db e dunque completamente ferma fino ad una certa temperatura?
Ho fatto un po' di ricerche, ma non riesco a trovare una info precisa.
Non credo, comunque io ho il pc sulla scrivania e non credo di aver mai sentito nemmeno che suono abbia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
winoni71
29-04-2021, 11:37
Info veloce dai possessori, c'è un'opzione dal bios (magari tra gli ultimi) per settare le velocità della ventola del chipset? Ed in particolare, è impostabile nella modalità 0db e dunque completamente ferma fino ad una certa temperatura?
Ho fatto un po' di ricerche, ma non riesco a trovare una info precisa.
No, non c'è questa opzione.
LentapoLenta
29-04-2021, 12:10
Non credo, comunque io ho il pc sulla scrivania e non credo di aver mai sentito nemmeno che suono abbia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto.
Io pensavo che fosse ferma fino a quando ho tolto la paratia del case e c'ho messo un dito...
Bene...
Non capisco perchè Gigabyte, Msi, Asrock abbiano queste opzioni (qui ho trovato la conferma sicura) e Asus non si decida ad implementarle. :rolleyes:
Alla fine tanti saluti e mi sa che prenderò la Dark Hero, tanto non c'è tutta questa differenza di prezzo dalla C VIII H WIFI, ste ventolina che gira continuamente mi rimane proprio indigesta...
sulla mia c8h non avendo cmq un settings da oc all core e in funzione dei CCX, ma cmq con un setting abbastanza avanzato sulla sezione DIGI+ della mobo, con i vari bios usciti fino ad adesso, non ho rilevato differenze di comportamento.
Ciao Black,che settaggi hai messo nella sezione DIGI+,sono curioso...hai notato miglioramenti?
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-04-2021, 19:26
I settaggi più o meno sono quelli che ti avevo già girato, almeno mi sembra. Diciamo che non ho tagli particolari, ho in genere 4-5 core che spingono a 4650 sul ccd migliore. In genere un po' meglio rispetto al passato, ma per l'uso che faccio della macchina sia game che lavoro preferisco tale soluzione ad una con oc sbilanciato tra ccd e ccx. Temp buone sulla CPu e ottime sui vrm, ma essendo a liquido (monoblocco ek cpu/vrm) non mi stupisco. Speravo di poter prendere un 5900x o anche il 5950x, ma mi sa che tale cambio resterà nel cassetto. A questo punto cambierò la piattaforma intera al prossimo giro. Tra l'altro devo trovare il tempo è la voglia di sostituire il 5960x che uso per lavoro con il 3900x e la 2080ti, relegando il 10900k ad uso solo game con la 3090. Devo prendere ferie ad oltranza :D.
Ho aggiunto gli screen presi prima di un update del bios e migranti su almeno 2 - 3 bios senza problemi. Le ram le uso sia a 3600 che a 3733 con if 1:1. A volte con alcuni bios i 3733 non mi sembravano stabilissimi. Ma dato che il guadagno è praticamente trascurabile, oramai le lascio a 3600. Cinebench sui 7400 più o meno. Ma ho anche il s.o. da reinstallare in quanto non proprio pulitissimo e cmq con mille servizi in esecuzione dato che uso la macchina anche per lavoro. Potrei permettermi un oc all core da 4.4 ma scalda troppo e non mi interessa. Anzi ieri sera mi era quasi balenata l'idea di prendere un threadripper 3970x o il futuro equivalente e tanti saluti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/1f6f0aba829d1308d6ebef4b9f723c58.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/693a95662298a3b3fb7c04440a57489d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/6740fe51d8b54c31449245d45606c447.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/d9fa6a4bd83dc7282a3ae63855b4a726.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/d00e7a3ccd7e4ce8d0e93c53c70f47e1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/a4883fceabfad326a0558a2779a624b4.jpg
Dal riflesso che vedo nello schermo abbiamo la stessa acconciatura, ovvero questa → :D
:D
Black"SLI"jack
30-04-2021, 07:38
No no ho una lunga e foltissima chioma :asd: :cry:
Maledetto riflesso :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Matt-One
04-06-2021, 06:52
I settaggi più o meno sono quelli che ti avevo già girato, almeno mi sembra. Diciamo che non ho tagli particolari, ho in genere 4-5 core che spingono a 4650 sul ccd migliore. In genere un po' meglio rispetto al passato, ma per l'uso che faccio della macchina sia game che lavoro preferisco tale soluzione ad una con oc sbilanciato tra ccd e ccx. Temp buone sulla CPu e ottime sui vrm, ma essendo a liquido (monoblocco ek cpu/vrm) non mi stupisco. Speravo di poter prendere un 5900x o anche il 5950x, ma mi sa che tale cambio resterà nel cassetto. A questo punto cambierò la piattaforma intera al prossimo giro. Tra l'altro devo trovare il tempo è la voglia di sostituire il 5960x che uso per lavoro con il 3900x e la 2080ti, relegando il 10900k ad uso solo game con la 3090. Devo prendere ferie ad oltranza :D.
Ho aggiunto gli screen presi prima di un update del bios e migranti su almeno 2 - 3 bios senza problemi. Le ram le uso sia a 3600 che a 3733 con if 1:1. A volte con alcuni bios i 3733 non mi sembravano stabilissimi. Ma dato che il guadagno è praticamente trascurabile, oramai le lascio a 3600. Cinebench sui 7400 più o meno. Ma ho anche il s.o. da reinstallare in quanto non proprio pulitissimo e cmq con mille servizi in esecuzione dato che uso la macchina anche per lavoro. Potrei permettermi un oc all core da 4.4 ma scalda troppo e non mi interessa. Anzi ieri sera mi era quasi balenata l'idea di prendere un threadripper 3970x o il futuro equivalente e tanti saluti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/1f6f0aba829d1308d6ebef4b9f723c58.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/693a95662298a3b3fb7c04440a57489d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/6740fe51d8b54c31449245d45606c447.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/d9fa6a4bd83dc7282a3ae63855b4a726.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/d00e7a3ccd7e4ce8d0e93c53c70f47e1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210429/a4883fceabfad326a0558a2779a624b4.jpgCiao, ho visto con piacere i tuoi settaggio notando che hai la CPU fissa ad 1.1v, ottimo risultato. Mi chiedevo come si impostino da BIOS i core che spingono sul ccd migliore, avresti qualche screenshot anche per questo?
Vorrei far scendere un pò le temperature, se lascio tutto stock e lancio cinebench arrivo ad 81gradi, ho impostato un offset negativo di 0,068v più qualche modifica nel digi+ e sto a 73, però la velocità di clock viene gestita in automatico.
Io purtroppo ho ancora qualche capello quindi spero di poter far parte del gruppo :P 😛😁
Grazie :)
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-06-2021, 08:35
ciao, non posso farti alcuno shot. ho cambiato il 3900x due settimane fa, con un 5950x. e quei settaggi non sono più adatti alla nuova cpu. a parità di impostazioni, il 5950x era nettamente più caldo del 3900x. quindi reset del bios ed impostazione molto easy dello stesso.
con entrambe le cpu, per necessità di lavoro (la macchina la uso anche per virtualizzazione), non uso overclock dei ccd/ccx, ma lascio la gestione in automatico della frequenza, perché in certi ambiti di virtualizzazione contano più le frequenze dei singoli core.
Matt-One
04-06-2021, 09:37
ciao, non posso farti alcuno shot. ho cambiato il 3900x due settimane fa, con un 5950x. e quei settaggi non sono più adatti alla nuova cpu. a parità di impostazioni, il 5950x era nettamente più caldo del 3900x. quindi reset del bios ed impostazione molto easy dello stesso.
con entrambe le cpu, per necessità di lavoro (la macchina la uso anche per virtualizzazione), non uso overclock dei ccd/ccx, ma lascio la gestione in automatico della frequenza, perché in certi ambiti di virtualizzazione contano più le frequenze dei singoli core.Ah ecco. Quindi il 5950x scalda di più? Caspita. Io mi lamento del mio 3800x 😅
Comunque non volevo copiaare i settaggi ma semplicemente capire dove andare per impostare quei valori. Però vorrei chiederti se anche facendo così, il PC è sempre overcloccato ad un determinato clock oppure resta dinamico? Intendo, aumentano i Mhz in base al carico o sono fissi a 4500mhz? per dire un numero a caso.
Grazie
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-06-2021, 09:57
Ah ecco. Quindi il 5950x scalda di più? Caspita. Io mi lamento del mio 3800x 😅
Comunque non volevo copiaare i settaggi ma semplicemente capire dove andare per impostare quei valori. Però vorrei chiederti se anche facendo così, il PC è sempre overcloccato ad un determinato clock oppure resta dinamico? Intendo, aumentano i Mhz in base al carico o sono fissi a 4500mhz? per dire un numero a caso.
Grazie
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
non è che scalda di più. è che con i settaggi che avevo per il 3900x, il 5950x scaldava di più. con settings standard più o meno uguale.
no nessuna frequenza fissa, ma dinamica in base al carico. personalmente con queste cpu non so quanto possa valere tenere delle frequenze fisse oramai. dipende tutto dall'uso che ne fai.
come detto per uso misto (gaming e lavorativo), ho preferito le frequenze dinamiche. il 3900x aveva il ccd1 che permetteva di toccare i 4.65ghz in boost, mentre il ccd2, sfigato non andava oltre i 4.35ghz. dall'altra parte il 5950x ha il ccd1 da 5050mhz e il ccd2 da 4950mhz, ovviamente in boost. probabile che il 5950x siano fortunato ed è possibile tenere un oc all-core praticamente pari se non superiore al boost stesso della cpu.
winoni71
04-06-2021, 11:45
Driver chipset (2.17.25.506) (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Matt-One
04-06-2021, 16:08
non è che scalda di più. è che con i settaggi che avevo per il 3900x, il 5950x scaldava di più. con settings standard più o meno uguale.
no nessuna frequenza fissa, ma dinamica in base al carico. personalmente con queste cpu non so quanto possa valere tenere delle frequenze fisse oramai. dipende tutto dall'uso che ne fai.
come detto per uso misto (gaming e lavorativo), ho preferito le frequenze dinamiche. il 3900x aveva il ccd1 che permetteva di toccare i 4.65ghz in boost, mentre il ccd2, sfigato non andava oltre i 4.35ghz. dall'altra parte il 5950x ha il ccd1 da 5050mhz e il ccd2 da 4950mhz, ovviamente in boost. probabile che il 5950x siano fortunato ed è possibile tenere un oc all-core praticamente pari se non superiore al boost stesso della cpu.
Ah ecco, avresti dovuto sistemare i settaggi per quella CPU per avere temperature migliori, però alla fine se ti va bene anche così come c'è l'hai ora meglio così, alla fine è una bella CPU.
Per caso ricordi dove andare nella BIOS per poter impostare l'OC sui ccd?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
17-06-2021, 10:55
Il sito Asus in italiano riporta:
https://i.ibb.co/MZDXQRD/Sito.png (https://ibb.co/hLRqwKR)
Il manuale (e la realtà) dicono:
https://i.ibb.co/2yXX8b0/Manuale.png (https://ibb.co/56qqY7X)
"Qualquadra non cosa" (cit.) o sono io totalmente rimbecillito?
winoni71
17-06-2021, 11:43
Il sito Asus in italiano riporta:
Il manuale (e la realtà) dicono:
"Qualquadra non cosa" (cit.) o sono io totalmente rimbecillito?
Cosa non quadra?
Black"SLI"jack
17-06-2021, 11:45
è un pò fuorviante, ma se leggi bene le specifiche, si parla per due volte dello slot m2_1, in un caso compatibilità pcie 4.0 e nell'altra 3.0
fisicamente gli slot sono solo 2.
LentapoLenta
17-06-2021, 12:09
Cosa non quadra?
è un pò fuorviante, ma se leggi bene le specifiche, si parla per due volte dello slot m2_1, in un caso compatibilità pcie 4.0 e nell'altra 3.0
fisicamente gli slot sono solo 2.
Altro che fuorviante... se scrivi 3 volte 1x... :rolleyes:
Mi pare l'ennesima dimostrazione di quanta attenzione pongano i produttori di mobo per la parte AMD...
Black"SLI"jack
17-06-2021, 13:23
che da parte dei produttori sia necessaria maggiore attenzione sullo specificare i dati tecnici, sono perfettamente d'accordo e con me sfondi una porta aperta.
però è opportuno anche che chi legge ponga l'attenzione dovuta su quanto sta leggendo. perché è vero che è scritto 3 volte 1x, ma su due righe viene indicato lo slot specifico, in questo caso lo slot M2_1.
LentapoLenta
17-06-2021, 13:34
che da parte dei produttori sia necessaria maggiore attenzione sullo specificare i dati tecnici, sono perfettamente d'accordo e con me sfondi una porta aperta.
però è opportuno anche che chi legge ponga l'attenzione dovuta su quanto sta leggendo. perché è vero che è scritto 3 volte 1x, ma su due righe viene indicato lo slot specifico, in questo caso lo slot M2_1.
Sarò un sempliciotto, ma a casa mia 1+1+1=3.
Siamo al limite della pubblicità ingannevole, IMHO.
Black"SLI"jack
17-06-2021, 13:51
ti darei ragione se c'era scritto:
1x slot M2 xxxx
1x slot M2 xxxx
1x slot M2 xxxx
questi effettivamente sono 3 slot
ma essendoci scritto:
1x slot M2_1 xxxxx
1x slot M2_1 xxxxx
1x slot M2_2 xxxxx
dico che è fuorviante e sono il primo a sottolinearlo e potevano scriverlo meglio, ma io leggo 2 slot soli, il M2_1 e M2_2 che sono i nomi con cui vengono identificati gli slot.
resto sempre dell'idea che bisogna porre la massima attenzione a quello che si sta leggendo. e spesso mi è capitato che leggendo di sfuggita qualcosa abbia completamente padellato il suo significato.
LentapoLenta
17-06-2021, 14:11
ti darei ragione se c'era scritto:
1x slot M2 xxxx
1x slot M2 xxxx
1x slot M2 xxxx
questi effettivamente sono 3 slot
ma essendoci scritto:
1x slot M2_1 xxxxx
1x slot M2_1 xxxxx
1x slot M2_2 xxxxx
dico che è fuorviante e sono il primo a sottolinearlo e potevano scriverlo meglio, ma io leggo 2 slot soli, il M2_1 e M2_2 che sono i nomi con cui vengono identificati gli slot.
resto sempre dell'idea che bisogna porre la massima attenzione a quello che si sta leggendo. e spesso mi è capitato che leggendo di sfuggita qualcosa abbia completamente padellato il suo significato.
Non sono d'accordo, ma te ne farai sicuramente una ragione! :)
winoni71
18-06-2021, 02:49
BIOS 3601 (16/06/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3601.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3601.zip)
1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.3 Patch A
2. Improve system stability
BIOS 3601 (16/06/2021): Versione normale (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3601.zip)/Versione Wi-Fi (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3601.zip)
1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.3 Patch A
2. Improve system stability
Ragazzi cos'è sto BIOS del cavolo non boota su Windows nemmeno con il default load qualcuno mi sa dire qualcosa?
Black"SLI"jack
23-06-2021, 16:29
che errore hai di preciso?
il sistema operativo è installato in modalità UEFI?
io devo ancora aggiornare. ma ormai aspetto luglio che sono in ferie 2 settimane che almeno posso sistemare tutte le mie configurazioni.
LentapoLenta
23-06-2021, 18:03
Lo sto usando da un paio di giorni su una Formula, l’unico problema che ho visto è un aumento di 4-5 gradi in idle.
Ho caricato il profilo .CMO dal vecchio BIOS beta… forse il problema potrebbe essere quello, ma più probabilmente è il caldo africano di questi giorni.
Installato anche io sulla Formula e per ora sembra tutto ok
Ciao a tutti, ho preso questa scheda madre da poco, la versione FORMULA: vorrei chiedere se la scheda audio integrata in questa mobo è di livello superiore o inferiore alla Asus Essence STX che possiedo ormai da diversi anni.
Black"SLI"jack
18-07-2021, 11:14
è la solita scheda audio intergrata, meglio di quelle che trovi sulle mobo entry level, ma sempre integrata è. la STX ovviamente è superiore. personalmente ho bypassato completamente le schede audio interne (onboard o dedicate) a favore di DAC usb esterni come ad esempio il Topping DX3 Pro, che non costa una esagerazione, ma porta vantaggi abbastanza importanti, come meno periferiche all'interno del pc, 0 interferenze con la scheda audio, etc.
è la solita scheda audio intergrata, meglio di quelle che trovi sulle mobo entry level, ma sempre integrata è. la STX ovviamente è superiore. personalmente ho bypassato completamente le schede audio interne (onboard o dedicate) a favore di DAC usb esterni come ad esempio il Topping DX3 Pro, che non costa una esagerazione, ma porta vantaggi abbastanza importanti, come meno periferiche all'interno del pc, 0 interferenze con la scheda audio, etc.
Ciao, grazie per la risposta. Chiedevo perchè vorrei posizionare la scheda video in verticale e così facendo perderei la possibilità di usare la scheda audio. Ho guardato alcune proposte di schede audio USB esterne di Asus ma non sembrano un granchè. Come ti trovi con il tuo Topping? A me interessa più che altro per l'uso con le cuffie in game.
Altra domanda, su quale slot inserisco l'SSD M.2? Meglio quello di sx gestito dalla CPU o quello di dx gestito dal chipset? E' un 980 Pro da 2Tb.
Black"SLI"jack
18-07-2021, 12:22
vai su quello cpu
vai su quello cpu
Grazie. Lo slot M.2 gestito dalla CPU è quello che, guardando la piastra dall'alto, si monta sulla destra o sulla sinistra?
LentapoLenta
13-08-2021, 14:52
Grazie. Lo slot M.2 gestito dalla CPU è quello che, guardando la piastra dall'alto, si monta sulla destra o sulla sinistra?
Nella Formula dovrebbe essere quello di sinistra.
Se non ho capito male, Asus indica con M2.1 quello collegato alla CPU e M2.2 quello connessi al chipset.
Uscito un nuovo bios per entrambe le versioni:
Normale
Versione 3801
2021/08/12 20.57 MBytes
ROG CROSSHAIR VIII HERO BIOS 3801
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.3 Patch C
2. Improve system performance
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (C8H.CAP) using BIOSRenamer."
WiFi
Versione 3801
2021/08/12 20.57 MBytes
ROG CROSSHAIR VIII HERO (WI-FI) BIOS 3801
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.3 Patch C
2. Improve system performance
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (C8HW.CAP) using BIOSRenamer."
La cosa curiosa è che ieri era uscito un'altro bios, sempre per entrambe le versioni:
Versione 3702
2021/08/11 20.57 MBytes
ROG CROSSHAIR VIII HERO, ROG CROSSHAIR VIII HERO(WI-FI) BIOS 3702
"1. Support WIN 11 installed or upgraded
Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (C8HW.CAP) using BIOSRenamer."
Le nostre Hero supportano ufficialmente Windows 11 :)
Mi sto cimentando con Aura Creator,apparte che per regolare due lucine,hanno complicato notevolmente la situazione,vorrei un info.
Come si fa a regolare la luminosità dei led,non riesco a trovare l'opzione
winoni71
29-08-2021, 22:02
Driver chipset (3.08.17.735) (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Supports:
AMD Ryzen™ Threadripper™ PRO Processor
AMD Ryzen™ 5000 Series Desktop Processor
3rd Gen AMD Ryzen™ Threadripper™ Processors
3rd Gen AMD Ryzen™ Desktop Processor
2nd Gen AMD Ryzen™ Threadripper™ Processor
2nd Gen AMD Ryzen™ Desktop Processor
AMD Ryzen™ Desktop Processor
AMD Ryzen™ Threadripper™ Processor
AMD Ryzen™ Desktop Processor with Radeon™ Graphics
AMD Ryzen™ Mobile Processor with Radeon™ Graphics
7th-Gen AMD A-Series Processors
AMD B350 Chipset
AMD A320 Chipset
AMD X370 Chipset
AMD X399 Chipset
AMD B450 Chipset
AMD X470 Chipset
AMD X570 Chipset
AMD B550 Chipset
AMD A520 Chipset
AMD TRX40 Chipset
AMD WRX80 Chipset
Package Includes:
AMD Chipset Drivers
AMD Ryzen™ Power Plans (required for UEFI CPPC2 in Windows® 10 May 2019 Update)
winoni71
14-09-2021, 10:48
Driver chipset (3.09.01.140) (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Supports:
AMD Ryzen™ Threadripper™ PRO Processor
AMD Ryzen™ 5000 Series Desktop Processor
3rd Gen AMD Ryzen™ Threadripper™ Processors
3rd Gen AMD Ryzen™ Desktop Processor
2nd Gen AMD Ryzen™ Threadripper™ Processor
2nd Gen AMD Ryzen™ Desktop Processor
AMD Ryzen™ Desktop Processor
AMD Ryzen™ Threadripper™ Processor
AMD Ryzen™ Desktop Processor with Radeon™ Graphics
AMD Ryzen™ Mobile Processor with Radeon™ Graphics
7th-Gen AMD A-Series Processors
AMD B350 Chipset
AMD A320 Chipset
AMD X370 Chipset
AMD X399 Chipset
AMD B450 Chipset
AMD X470 Chipset
AMD X570 Chipset
AMD B550 Chipset
AMD A520 Chipset
AMD TRX40 Chipset
AMD WRX80 Chipset
Package Includes:
AMD Chipset Drivers
AMD Ryzen™ Power Plans (required for UEFI CPPC2 in Windows® 10 May 2019 Update)
Ciao a tutti, ho un problema con la scheda madre. Oggi ho Terminato di installare il mio nuovo sistema che potete leggere in firma: all’accensione il monitor non ha nessun segnale mentre nella scheda compare l’errore code 02 post error. Non riesco ad accedere al Bios e quindi sono bloccato. Sulla scheda madre rimane acceso anche il LED bianco VGA e il LED giallo verde bios. Ho provato a sostituire il cavo di alimentazione dell’alimentatore, il cavo 24 poli della scheda madre e i tre cavi di alimentazione della VGA ma senza risultati positivi. Ho provato ad utilizzare sia un cavo HDMI che un display Port ma continuo a non avere segnale sul monitor. Il computer è raffreddato a liquido e dover smontare tutto è una bella rogna. Come potrei risolvere questo problema, qualcuno ha un’idea?
winoni71
19-09-2021, 16:15
Leggendo qui (https://linustechtips.com/topic/1108782-help-asus-x570-motherboard-q-code-02-vga-light/), quell'errore è stato risolto in diversi modi, il più estremo cambiando il monitor.
Provali tutti, dal semplice al più complesso.
Leggendo qui (https://linustechtips.com/topic/1108782-help-asus-x570-motherboard-q-code-02-vga-light/), quell'errore è stato risolto in diversi modi, il più estremo cambiando il monitor.
Provali tutti, dal semplice al più complesso.
Ho fatto diverse prove: sostituito il cavo di alimentazione, cavo 24P e cavi alimentazione VGA con quelli di serie ma nulla da fare.
Ho provato anche i vari tasti di reset bios, non cambia nulla.
Stasera per scrupolo ho smontato il loop e tolto la scheda video lasciando installato il WB e l'ho montata sul vecchio PC: morale la scheda è apposto, il monitor si è acceso immediatamente.
Quindi la VGA è OK, ho provato anche ad avviare con un solo modulo di RAM e spostandolo su un'altro slot ma nulla da fare.
Non mi viene in mente altro, che sia la mobo?
Le memorie da sito Asus sono date per compatibili, anche l'SSD M2 Samsung 980 Pro da 1Tb è dato per compatibile, io ho la versione da 2Tb ma non credo sia questo il problema.
Domani volevo provare a montare la scheda video direttamente sulla mobo senza la riser card, altro non mi viene in mente.
Che altro potrei provare??
winoni71
19-09-2021, 21:48
Che altro potrei provare??
Prova ad usare un altro monitor e se non ce l'hai, collegalo al televisore, più di una persona in quella discussione diceva di aver risolto cambiando il monitor.
Hai provato anche a togliere e rimettere la batteria CMOS?
LentapoLenta
19-09-2021, 21:50
Ho fatto diverse prove: sostituito il cavo di alimentazione, cavo 24P e cavi alimentazione VGA con quelli di serie ma nulla da fare.
Ho provato anche i vari tasti di reset bios, non cambia nulla.
Stasera per scrupolo ho smontato il loop e tolto la scheda video lasciando installato il WB e l'ho montata sul vecchio PC: morale la scheda è apposto, il monitor si è acceso immediatamente.
Quindi la VGA è OK, ho provato anche ad avviare con un solo modulo di RAM e spostandolo su un'altro slot ma nulla da fare.
Non mi viene in mente altro, che sia la mobo?
Le memorie da sito Asus sono date per compatibili, anche l'SSD M2 Samsung 980 Pro da 1Tb è dato per compatibile, io ho la versione da 2Tb ma non credo sia questo il problema.
Domani volevo provare a montare la scheda video direttamente sulla mobo senza la riser card, altro non mi viene in mente.
Che altro potrei provare??
Riser card???!?
MMMMMMHHHH……
Prova ad usare un altro monitor e se non ce l'hai, collegalo al televisore, più di una persona in quella discussione diceva di aver risolto cambiando il monitor.
Hai provato anche a togliere la batteria CMOS?
No, non ho ancora provato: la batteria è difficile da smontare con i tubi montati mentre per il monitor dovrò procurarmene un'altro... ma se fosse il monitor che faccio, tocca sostituirlo?
Riser card???!?
MMMMMMHHHH……
Si esatto, quello Lian Li per montare la VGA in verticale. Infatti volevo fare una prova senza quello.
winoni71
19-09-2021, 22:53
per il monitor dovrò procurarmene un'altro...
Senza procurarti un altro monitor, prova a collegarlo al televisore tramite HDMI, sempre se ce l'hai.
Ma collegandolo al monitor TV, supponendo che funzioni, dovrò installare da li tutto il SO e i driver, per sperare poi una volta terminato, che il tutto funzioni anche sul monitor PC?
winoni71
20-09-2021, 10:33
Ma collegandolo al monitor TV, supponendo che funzioni, dovrò installare da li tutto il SO e i driver, per sperare poi una volta terminato, che il tutto funzioni anche sul monitor PC?
E' solo per capire se il problema è o meno il monitor, leggendo i commenti in quel forum più persone hanno detto che il problema era proprio quello, se non ricordo male.
E' solo per capire se il problema è o meno il monitor, leggendo i commenti in quel forum più persone hanno detto che il problema era proprio quello, se non ricordo male.
Come sospettava LentapoLenta, era proprio la riser card a dare problemi, montata la scheda video direttamente sulla mobo il monitor si è acceso normalmente.
60€ buttati :muro:
LentapoLenta
20-09-2021, 13:19
Come sospettava LentapoLenta, era proprio la riser card a dare problemi, montata la scheda video direttamente sulla mobo il monitor si è acceso normalmente.
60€ buttati :muro:
Purtroppo nel 99,9% dei casi sono delle cinesate da quattro soldi, fonti solo di potenziali problemi.
Personalmente non li gradisco neppure da un punto di vista estetico, ma i gusti sono gusti! ;)
aleks_388
21-09-2021, 21:20
Buonasera a tutti. Dopo il nuovo firmware ho sempre gli rgb accesi della scheda a PC spento. Ho attivato la modalità stealth ma è come se il BIOS non lo tenesse in Memoria. Una volta che lo riavvia ritrovo gli rgb abilitati. Sapete aiutarmi M grazie a tutti
nevets89
23-09-2021, 20:16
Come sospettava LentapoLenta, era proprio la riser card a dare problemi, montata la scheda video direttamente sulla mobo il monitor si è acceso normalmente.
60€ buttati :muro:
imposta dal bios pci-ex 3.0 e prova di nuovo...
imposta dal bios pci-ex 3.0 e prova di nuovo...
Grazie del consiglio, ormai ho montato la scheda video in orizzontale e rifatto il loop. Mi va anche meglio così, dovendo installare anche una scheda audio dedicata.
arkantos91
24-09-2021, 10:18
Ragazzi una cosa che non sono riuscito a risolvere anche seguendo gli step indicati dal sito asus… mi sono accorto che quando accendo la multi presa a cui è collegato il pc con la mobo, si accende anche la tastiera rgb e il dac/amp, connessi ovviamente via usb. La cosa che non mi spiego assolutamente però è come mai, se accendo proprio il pc e poi lo spengo, solo allora cessa l’alimentazione alle porte usb.
Mi da noia soprattutto per il dac amp che rimane acceso tutto il tempo senza motivo visto che il pc è spento ma la multi presa elettrica a cui è collegato deve rimanere accesa perché ad essa è connesso anche l’altro pc che uso per lavorare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao mi potreste spiegare per cortesia come fare ad installare il sistema operativo? sono entrato nel Bios, vedo il disco esterno nel quale ho salvato le cartelle con il sistema operativo, però quando faccio per farlo partire mi dice di selezionare i discorsi corretto.
il problema potrebbe essere che i file del sistema operativo sono copiati dentro a una cartella nel disco esterno USB?
winoni71
25-09-2021, 23:00
Ciao mi potreste spiegare per cortesia come fare ad installare il sistema operativo? sono entrato nel Bios, vedo il disco esterno nel quale ho salvato le cartelle con il sistema operativo, però quando faccio per farlo partire mi dice di selezionare i discorsi corretto.
il problema potrebbe essere che i file del sistema operativo sono copiati dentro a una cartella nel disco esterno USB?
Cosa intendi per "file del sistema operativo"?
Che io sappia, per installare un sistema operativo, o usi un disco (CD-DVD-BD) o usi una chiavetta/disco USB in cui è stato "scritto" il contenuto dell'immagine ISO del disco di installazione.
1) Scarica "Rufus" (https://rufus.ie/it/)
2) Seleziona il dispositivo USB su cui intendi copiare il sistema operativo
3.1) Seleziona l'immagine ISO
3.2) Se non hai l'immagine ISO, cambia da "SELEZIONA" a "DOWNLOAD", poi premi "DOWNLOAD", seleziona il sistema operativo che vuoi, la versione che preferisci e la lingua e tutto il resto, poi torna al punto 3.1.
4) Clicca su "AVVIA"
Una volta che avrà terminato, dovrai avviare il PC dal dispositivo USB e installare il sistema operativo nel disco principale.
Il contenuto del dispositivo USB verrà cancellato interamente, quindi salvane il contenuto.
winoni71
25-09-2021, 23:57
Buonasera a tutti. Dopo il nuovo firmware ho sempre gli rgb accesi della scheda a PC spento. Ho attivato la modalità stealth ma è come se il BIOS non lo tenesse in Memoria. Una volta che lo riavvia ritrovo gli rgb abilitati. Sapete aiutarmi M grazie a tutti
Hai risolto?
Ho appena installato il nuovo BIOS e impostando in modalità "stealth" e tutte le luci si spengono regolarmente.
Hai provato a fare un "clear CMOS" e a reimpostare tutto da capo?
Buongiorno a tutti voi,
ho un AMD Ryzen 5900x su mobo ASUS ROG CROSSHAIR VIII DARK HERO e qualche giorno fa mi è apparsa una sponsorizzata su instagram riguardo le ram Crucial Ballistix MAX ovvero: Crucial Ballistix MAX 32GB Kit (2 x 16GB) DDR4-4000 Desktop Gaming Memory (mod. BLM2K16G40C18U4B)
Pertanto volevo provare queste ram. Qualcuno le ha per caso e sa darmi qualche dritta su come impostarle? :)
Grazie
aleks_388
24-10-2021, 09:40
Hai risolto?
Ho appena installato il nuovo BIOS e impostando in modalità "stealth" e tutte le luci si spengono regolarmente.
Hai provato a fare un "clear CMOS" e a reimpostare tutto da capo?
Incredibile ma vero, l'unico modo in cui ho risolto è stata formattare il PC per altre necessità. Strano ma vero. Grazie mille comunque.
aleks_388
24-10-2021, 09:42
Ragazzi buongiorno a tutti. Ho appena formattato il PC.
Sto cercando di installare i nuovi driver del chipset x570 dal sito amd ma continua ad a darmi errore durante l'installazione. Succede anche a voi? Come faccio oltretutto una volta installati a vedere la versione corrente del driver che ho a bordo? Grazie a tutti
winoni71
24-10-2021, 09:42
Driver chipset (3.10.08.506) (https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/x570)
Supports:
AMD Ryzen™ Threadripper™ PRO Processor
AMD Ryzen™ 5000 Series Desktop Processor
3rd Gen AMD Ryzen™ Threadripper™ Processors
3rd Gen AMD Ryzen™ Desktop Processor
2nd Gen AMD Ryzen™ Threadripper™ Processor
2nd Gen AMD Ryzen™ Desktop Processor
AMD Ryzen™ Desktop Processor
AMD Ryzen™ Threadripper™ Processor
AMD Ryzen™ Desktop Processor with Radeon™ Graphics
AMD Ryzen™ Mobile Processor with Radeon™ Graphics
7th-Gen AMD A-Series Processors
AMD B350 Chipset
AMD A320 Chipset
AMD X370 Chipset
AMD X399 Chipset
AMD B450 Chipset
AMD X470 Chipset
AMD X570 Chipset
AMD B550 Chipset
AMD A520 Chipset
AMD TRX40 Chipset
AMD WRX80 Chipset
Package Includes:
AMD Chipset Drivers
AMD Ryzen™ Power Plans (required for UEFI CPPC2 support with “Zen+” and “Zen 2” in Windows® 11)
AMD Ryzen™ Power Provisioning Package (required for UEFI CPPC2 support with “Zen 3” and later in Windows® 11)
winoni71
24-10-2021, 09:59
Sto cercando di installare i nuovi driver del chipset x570 dal sito amd ma continua ad a darmi errore durante l'installazione. Succede anche a voi?
Appena installati senza problemi.
Come faccio oltretutto una volta installati a vedere la versione corrente del driver che ho a bordo?
A quanto pare per i chipset AMD non si trovano informazioni in merito in "Gestione dispositivi".
L'unico modo è andare nella lista dei programmi installati e controllare li l'ultima versione installata.
https://i.imgur.com/MW5nos7.jpg
Black"SLI"jack
24-10-2021, 10:54
già installati su due sistemi (5600x su B550 e 5950x su x570) su win11 con fix L3.
arkantos91
28-10-2021, 07:57
Buongiorno ragazzi, ho una domanda credo pertinente ad un discorso della mobo.
Come penso probabilmente molti di voi, il pc è collegato ad una multipresa e in sostanza ogni volta che la accendo, pur non accendendo il pc, la tastiera rgb si attiva. Se accendo il pc e poi lo spengo, allora si spegne anche lei.
Ma quando la multipresa è spenta e la accendo, si accende inevitabilmente anche la tastiera.
C'è un modo quindi per disattivare l'alimentazione alle porte usb quando il pc è spento?
winoni71
28-10-2021, 13:12
C'è un modo quindi per disattivare l'alimentazione alle porte usb quando il pc è spento?
Advanced->Onboard devices configuration->USB power delivery in soft off state (S5)= Disabled
arkantos91
29-10-2021, 09:54
Advanced->Onboard devices configuration->USB power delivery in soft off state (S5)= Disabled
Ho provato ma rimane uguale a prima. Se spengo il pc la tastiera si spegne. Appena riaccendo la ciabatta però si riaccende, quindi vuol dire che continua ancora a passare corrente dalla porta usb
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
winoni71
29-10-2021, 22:26
continua ancora a passare corrente dalla porta usb
Advanced->APM Configuration->ERP ready=Disabled
winoni71
01-11-2021, 17:02
Driver chipset (3.10.22.706) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/03CHIPSET/DRV_Chipset_AMD_TP_TSD_W10_64_V31022706_20211101R.zip)
AMD Chipset driver V3.10.22.706 for Windows 10 64-bit, Windows 11 64-bit.(WHQL)
NOTICE:
Due to the different structure for drivers, suggest you remove the old driver first before install this version driver.
Black"SLI"jack
02-11-2021, 08:32
questi driver da dove spuntano? mi spiego meglio, vedo che il link è di asus e pure dalla pagina della mobo si ha il link. sul sito AMD però siamo ancora fermi ai 3.10.08.506, che sono gli ultimi ufficiali.
facendo una ricerca sul web, non si trova praticamente niente, ma ho trovato il link a station driver, dove nei commenti si trova il changelog (preso a sua volta, pare, dal sito MSI).
Changelog:
AMD I2C Controller Driver
1.2.0.118 01/11/2021
* Hide the Powermanagement option of the driver properties in device manager.
AMDMICROPEP v1.0.30.0 -
Major changes to this driver package include:
- Work around inaccurate HW DRIPS (lower than actual value) due to OS limitation when VBS/Hyper-V is enabled
- Notify AMD PMF driver about S0i3 entry/exit
AMD Processor Power Management Support / AMD Ryzen Power plan
7.0.4.4 10/15/2021
* Update processor power management settings for performance and power improvement
In ogni caso mi sono immolato per la causa, e li ho installati sul 5600x. Poi lo farò pure sul 5950x.
Ma sopratutto....come si disinstallano prima i vecchi?
Voce per voce??
Io aspetto che arrivino ufficialmente sul sito AMD.
Black"SLI"jack
02-11-2021, 08:47
quella frase, asus la scrive in tutti i suoi driver. ho aggiornato direttamente sopra i vecchi. 0 problemi.
quella frase, asus la scrive in tutti i suoi driver. ho aggiornato direttamente sopra i vecchi. 0 problemi.
Immaginavo..grazie
winoni71
02-11-2021, 13:23
Ma sopratutto....come si disinstallano prima i vecchi?
Come un programma qualsiasi da Pannello di controllo->Programmi e funzionalità o Impostazioni->App.
Voce per voce??
Si disinstallano tutti automaticamente.
Come un programma qualsiasi da Pannello di controllo->Programmi e funzionalità o Impostazioni->App.
Si disinstallano tutti automaticamente.
a quanto pare non serve, vedi messaggio di Black"SLI"jack :)
arkantos91
03-11-2021, 21:32
Advanced->APM Configuration->ERP ready=Disabled
Ce lo avevo già disabled... boh mi sa che devo rassegnarmi a tenere tastiera e dac/amp sempre accesi :confused:
winoni71
11-11-2021, 13:46
Ce lo avevo già disabled... boh mi sa che devo rassegnarmi a tenere tastiera e dac/amp sempre accesi :confused:
E' molto strano però, con le impostazioni così non dovrebbe rimanere acceso nulla.
Salve a tutti,
ho la scheda madre x AMD ROG Crossair VIII Hero/wifi con 2 ssd 980 pro da 1 gb l'uno non riesco più a configurare da bios per riattivare il raid 0 eppure lo avevo fatto, ed era tutto funzionante se qualcuno può indicarmi i passaggi da fare nel bios e quali driver in fase di installazione di windows 10 usare gli sono grato
Grazie
LentapoLenta
10-12-2021, 07:14
Salve a tutti,
ho la scheda madre x AMD ROG Crossair VIII Hero/wifi con 2 ssd 980 pro da 1 gb l'uno non riesco più a configurare da bios per riattivare il raid 0 eppure lo avevo fatto, ed era tutto funzionante se qualcuno può indicarmi i passaggi da fare nel bios e quali driver in fase di installazione di windows 10 usare gli sono grato
Grazie
Per l'appunto sto testando da una settimana un array con 2 980Pro da 500Gb... è abbastanza semplice, ma le opzioni le hanno nascoste bene...
Il menù da cui partire è "Advanced"
https://i.ibb.co/yN682sk/211210080603.png (https://ibb.co/8mrjk8x)
Qua setti la modalità RAID (dipende se i dischi sono SATA o NVMe, nell'esempio sopra è il secondo caso).
Poi torni indietro e in fondo a ti appare il menù per la gestione del RAID (non mi ricordo se ci vuole un riavvio, ma mi pare di no):
https://i.ibb.co/Zfv4gBk/211210080631.png (https://ibb.co/6yG9tHf)
Entri e configuri l'array, qua è praticamente identico ad un normale controller RAID.
In fase di installazione di Windows (io ho messo su 11) ovviamente ti riconoscerà i dischi come singoli, gli devi dare tu i driver.
https://i.ibb.co/Ln1HtbL/Driver.png (https://ibb.co/MM7QVWY)
Nel mio caso ci sono voluti prima il driver della prima cartella e dopo quello della terza per fargli riconoscere l'array... il driver della seconda cartella invece serve sotto Windows per fargli riconoscere correttamente la periferica.
Per l'appunto sto testando da una settimana un array con 2 980Pro da 500Gb... è abbastanza semplice, ma le opzioni le hanno nascoste bene...
Il menù da cui partire è "Advanced"
https://i.ibb.co/yN682sk/211210080603.png (https://ibb.co/8mrjk8x)
Qua setti la modalità RAID (dipende se i dischi sono SATA o NVMe, nell'esempio sopra è il secondo caso).
Poi torni indietro e in fondo a ti appare il menù per la gestione del RAID (non mi ricordo se ci vuole un riavvio, ma mi pare di no):
https://i.ibb.co/Zfv4gBk/211210080631.png (https://ibb.co/6yG9tHf)
Entri e configuri l'array, qua è praticamente identico ad un normale controller RAID.
In fase di installazione di Windows (io ho messo su 11) ovviamente ti riconoscerà i dischi come singoli, gli devi dare tu i driver.
https://i.ibb.co/Ln1HtbL/Driver.png (https://ibb.co/MM7QVWY)
Nel mio caso ci sono voluti prima il driver della prima cartella e dopo quello della terza per fargli riconoscere l'array... il driver della seconda cartella invece serve sotto Windows per fargli riconoscere correttamente la periferica.
grazie mille, nel frattempo ho utilizzato la guida sul sito Asus e ci sono riuscito,
cmq io win 11 l'ho tolto poichè con gli ssd ha un calo di prestazioni nettissimo sia con nvme che sata sia raid che normale e sono ritornato a win 10 anche se non mi fà installare il 21H2 e non ho capito perchè
Black"SLI"jack
19-12-2021, 10:54
Disponibile il nuovo bios 3904
ROG CROSSHAIR VIII HERO BIOS 3904
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.5
2. Improve system performance
Versione no wi-fi
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-ASUS-3904.ZIP
Versione wi-fi
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/BIOS/ROG-CROSSHAIR-VIII-HERO-WIFI-ASUS-3904.ZIP
winoni71
30-12-2021, 11:11
Driver audio (6.0.9244.1) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/01AUDIO/DRV_Audio_RTK_UWD_SS3_DTSS_TP_W11_64_V6092441_20211112R.zip)
Realtek Audio Driver V6.0.9244.1 For Windows 10/11 64-bit.
Support SS3VAC+DTSS Models
aleks_388
10-01-2022, 08:47
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo. Da ieri ho il seguente problema, quando arresto windows, il sistema operativo si chiude regolarmente, restano accese però tutte le ventole, i led e la pompa del liquido. Se premo il pulsante di accensione sul case si avvia normalmente windows. E' proprio come se restassero accese solo le ventole i led e la pompa. E' successo anche a voi? Ho il penultimo bios. Non ho fatto ne aggiornamenti ne altro. Grazie in anticipo
Black"SLI"jack
10-01-2022, 10:05
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo. Da ieri ho il seguente problema, quando arresto windows, il sistema operativo si chiude regolarmente, restano accese però tutte le ventole, i led e la pompa del liquido. Se premo il pulsante di accensione sul case si avvia normalmente windows. E' proprio come se restassero accese solo le ventole i led e la pompa. E' successo anche a voi? Ho il penultimo bios. Non ho fatto ne aggiornamenti ne altro. Grazie in anticipo
ho usato tanti bios, ma il problema non mi si è mai presentato. al momento uso l'ultimo uscito. hai provato a fare un reset del bios?
LentapoLenta
10-01-2022, 14:54
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo. Da ieri ho il seguente problema, quando arresto windows, il sistema operativo si chiude regolarmente, restano accese però tutte le ventole, i led e la pompa del liquido. Se premo il pulsante di accensione sul case si avvia normalmente windows. E' proprio come se restassero accese solo le ventole i led e la pompa. E' successo anche a voi? Ho il penultimo bios. Non ho fatto ne aggiornamenti ne altro. Grazie in anticipo
ho usato tanti bios, ma il problema non mi si è mai presentato. al momento uso l'ultimo uscito. hai provato a fare un reset del bios?
Quoto e aggiungo anche il vecchio "stacca tutti i cavi dell'alimentatore e riattacali"
Salve a tutti, vorrei chiedere una cosa, ho un pc con questa configurazione
scheda madre ASUS ROG Crosshair VIII Hero
processore AMD Ryzen 9 3900XT
alimentatore Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
scheda video RTX 2060 OC
ram Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB
ssd samsung 980 pro 2 da 1 tb in raid 0
sistema operativo win 11 pro
possibile che il pc in questione si accende in 34 secondi, da quando premo il pulsante fino a quando appare il desktop ? mi sembra ci mette tanto, poichè avevo un portatile asus Rog g 751 che ci metteva 10 secondi scarsi, devo impostare qualcosa nel bios ? oppure è proprio AMD che è lento sull avvio ? anche Intel ha questi tempi di caricamento ?
grazie a chi mi risponderà
winoni71
21-01-2022, 14:09
Salve a tutti, vorrei chiedere una cosa, ho un pc con questa configurazione
scheda madre ASUS ROG Crosshair VIII Hero
processore AMD Ryzen 9 3900XT
alimentatore Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
scheda video RTX 2060 OC
ram Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB
ssd samsung 980 pro 2 da 1 tb in raid 0
sistema operativo win 11 pro
possibile che il pc in questione si accende in 34 secondi, da quando premo il pulsante fino a quando appare il desktop ? mi sembra ci mette tanto, poichè avevo un portatile asus Rog g 751 che ci metteva 10 secondi scarsi, devo impostare qualcosa nel bios ? oppure è proprio AMD che è lento sull avvio ? anche Intel ha questi tempi di caricamento ?
grazie a chi mi risponderà
Con la configurazione che ho in firma ci mette la stessa identica quantità di tempo, quindi penso sia normale.
LentapoLenta
21-01-2022, 15:00
Salve a tutti, vorrei chiedere una cosa, ho un pc con questa configurazione
scheda madre ASUS ROG Crosshair VIII Hero
processore AMD Ryzen 9 3900XT
alimentatore Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W
scheda video RTX 2060 OC
ram Corsair Vengeance LPX DDR4-RAM 3600 MHz 2x 16GB
ssd samsung 980 pro 2 da 1 tb in raid 0
sistema operativo win 11 pro
possibile che il pc in questione si accende in 34 secondi, da quando premo il pulsante fino a quando appare il desktop ? mi sembra ci mette tanto, poichè avevo un portatile asus Rog g 751 che ci metteva 10 secondi scarsi, devo impostare qualcosa nel bios ? oppure è proprio AMD che è lento sull avvio ? anche Intel ha questi tempi di caricamento ?
grazie a chi mi risponderà
Con la configurazione che ho in firma ci mette la stessa identica quantità di tempo, quindi penso sia normale.
Il che conferma l’inutilità del RAID 0 quando si parla di SSD NVMe.
E lo dice uno che ne ha appena smontato uno di 980Pro da 500Gb…
Black"SLI"jack
21-01-2022, 18:11
Concordo sul fatto che avere un raid 0 di nvme è praticamente inutile. Soprattutto se fatto in modalità raid software. Un conto avere disco nvme in sistemi "raid", pensati appositamente a tale scopo e un conto fatti con mobo/CPU. Potrei ancora capire usare un raid 0 non per il boot ma come disco per uso video editing, e cmq vorrei vedere se effettivamente si sfrutta il tutto.
Ho due piattaforme amd e 5 Intel. Tranne un paio di pc ho sempre 2 dischi nvme e su nessuna di queste ho fatto raid. L'unico "raid" se vogliamo usare tale definizione, anche se in modo abbastanza errato, è sul nas home made (truenas su zfs) dove ho 8 dischi meccanici da 12tb in doppia parità.
Ho nvme di varie marche, 2x samsung 980 pro 1tb, 2x sabrent 4.0 1tb, 4x silicon power 3.0 1tb, 1x Samsung 960 evo 500gb. E tutte le macchine si avviano in tempi minimi.
La lentezza del boot c'è solo quando accendi il pc ho anche dopo un riavvio del sistema operativo (ad esempio dopo installazione Windows update)?
Non è che per caso stai usando il fast boot? Personalmente lo disabilito sempre, perché fonte solo di gran rotture di pelotas.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Buonasera, e grazie per la risposta la lentezza c'è anche nel riavvio, con win update non ne tengo conto, il fast boot nel bios è attivo, provo a disabilitarlo.
ok fatta la prova e sia in riavvio che in accensione ci mette 40 secondi quindi peggio pure ma vorrei spezzare una lancia a favore del raid 0 all epoca ho fatto dei test con cristal disk e i risultati si vedono rispetto al nvme normale poi che che non si vedano ad occhio nudo è un altra cosa
La lentezza del boot c'è solo quando accendi il pc ho anche dopo un riavvio del sistema operativo (ad esempio dopo installazione Windows update)?
Non è che per caso stai usando il fast boot? Personalmente lo disabilito sempre, perché fonte solo di gran rotture di pelotas.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
Black"SLI"jack
22-01-2022, 19:52
se disabiliti il fast boot disattiva però anche l'ibernazione lato windows per fare una cosa pulita.
per i bench, tipo crystaldisk o altri, sono bench sintetici, che spesso e volentieri non corrispondono alla realtà dei fatti. nel senso in base al tipo di operazione che si sta svolgendo potremmo trovarci in situazioni di saturazione della cache del disco e quindi un decadimento delle prestazioni, faccio un esempio. avendo dischi nvme di vari brand, con caratteristiche diverse, capita che ad esempio dei silicon power decadano come prestazioni molto prima di un samsung 980 pro, quando esauriscono la cache, come ad esempio un trasferimento dati prolungato, si può passare dai 2,5GB/s ai 800MB/s. ci sono tanti fattori che nell'uso reale di un disco ne abbassa le prestazioni.
cmq direi che stiamo andando un pò OT, visto che si parla di prestazioni di ssd nvme.
ok, io vorrei sapere se il mio sistema si può velocizzare, oppure è proprio AMD cosi lento in avvio ? e INTEL diciamo con i componenti simili al mio è piu veloce oppure no ?
Black"SLI"jack
22-01-2022, 20:23
credo che con un raid di nvme la "lentezza" la ritrovi sia su amd che intel.
credo che con un raid di nvme la "lentezza" la ritrovi sia su amd che intel.
fatto la prova senza raid 0, cioe solo con un 980 pro da 1 tb e windows 11 appena installato senza nessun programma, si accende in 35 secondi quindi il tanto deprecato raid 0 non centra nulla, anzi, se mi si accende in 36 secondi con tutti i programmi installati significa che qualcosa in piu dà O NO ?
Black"SLI"jack
27-01-2022, 19:40
ma i 35 secondi sono dal momento che premi il tasto di accensione del pc, o da quando inizia a caricare windows (l'animazione dei puntini che girano)?
hai periferiche aggiuntive, tipo usb, pcie o altro che possono rallentare la fase di boot, in quanto richiedono tempo per essere inizializzate?
ho sia b550 che x570 con soli dischi ssd nvme e in una ventina di secondi sono sempre sul desktop.
LentapoLenta
27-01-2022, 19:54
fatto la prova senza raid 0, cioe solo con un 980 pro da 1 tb e windows 11 appena installato senza nessun programma, si accende in 35 secondi quindi il tanto deprecato raid 0 non centra nulla, anzi, se mi si accende in 36 secondi con tutti i programmi installati significa che qualcosa in piu dà O NO ?
Non mi pare che qualcuno ti abbia detto che il RAID rallenti il boot, ti è stato detto che il gioco non vale la candela, in termini di vantaggi vs. rischi/costi.
Probabilmente anche 128Gb di RAM ti darebbero qualche vantaggio, ma in termini di costo/beneficio sarebbe una c******a.
LentapoLenta
27-01-2022, 19:55
ma i 35 secondi sono dal momento che premi il tasto di accensione del pc, o da quando inizia a caricare windows (l'animazione dei puntini che girano)?
hai periferiche aggiuntive, tipo usb, pcie o altro che possono rallentare la fase di boot, in quanto richiedono tempo per essere inizializzate?
ho sia b550 che x570 con dischi ssd nvme e in una ventina di secondi sono sempre sul desktop.
O magari un HDD… :stordita:
Non mi pare che qualcuno ti abbia detto che il RAID rallenti il boot, ti è stato detto che il gioco non vale la candela, in termini di vantaggi vs. rischi/costi.
Probabilmente anche 128Gb di RAM ti darebbero qualche vantaggio, ma in termini di costo/beneficio sarebbe una c******a.
credo che con un raid di nvme la "lentezza" la ritrovi sia su amd che intel.
questo l'ho scritto io ?
oppure lo interpreto male ?
in termini di costi a me non è costato nulla dato he già avevo l'hardware, e di rischi non mi pare che ce ne siano, o meglio io non ne ho e non ne ho avuti
ma i 35 secondi sono dal momento che premi il tasto di accensione del pc, o da quando inizia a caricare windows (l'animazione dei puntini che girano)?
hai periferiche aggiuntive, tipo usb, pcie o altro che possono rallentare la fase di boot, in quanto richiedono tempo per essere inizializzate?
ho sia b550 che x570 con soli dischi ssd nvme e in una ventina di secondi sono sempre sul desktop.
i 35 secondi sono dal momento che schiaccio il pulsante di accensione e le periferiche esterne attaccate al pc sono le stesse IDENTICHE sia con raid che senza, e le stesse identiche che avevo con il portatile Asus ROG G751, non ci sono neppure hdd nel fisso in questione e anzi ne avevo uno nel portatile di hdd da un tb marca seagate e ssd nvme che all'epoca non era neppure un pro
LentapoLenta
28-01-2022, 13:33
credo che con un raid di nvme la "lentezza" la ritrovi sia su amd che intel.
questo l'ho scritto io ?
Io di sicuro no...
oppure lo interpreto male ?
in termini di costi a me non è costato nulla dato he già avevo l'hardware, e di rischi non mi pare che ce ne siano, o meglio io non ne ho e non ne ho avuti
Il fatto che tu non ne abbia avuti, non significa che non ci siano... un RAID 0 è comunque più soggetto alla perdita di dati, soprattutto con i controller integrati nelle schede madri. Senza contare che sotto array perdi quasi completamente il controllo su SMART e temperature dei dischi, ergo è più difficile prevedere un problema hardware.
Black"SLI"jack
28-01-2022, 15:26
credo che con un raid di nvme la "lentezza" la ritrovi sia su amd che intel.
questo l'ho scritto io ?
oppure lo interpreto male ?
in termini di costi a me non è costato nulla dato he già avevo l'hardware, e di rischi non mi pare che ce ne siano, o meglio io non ne ho e non ne ho avuti
quella frase era riferita al boot, non certo all'uso di un raid 0.
dato che si sta parlando di software raid (o meglio detti fake raid) e non raid hardware che sono ben altra cosa, il fatto che in avvio sia con disco singolo che raid0, hai una certa lentezza a questo punto direi, che c'è qualcosa hardware o software che ti rallenta il boot. cosa non mi è dato sapere. dato che ho sia intel che amd come piattaforme (x99, z490, h410, nuc 10th, x570, b550) tutte con ssd nvme, tra cui i samsung 980 pro proprio sulla mobo di questa discussione, 35-36 secondi mai visti. considerando che ho fast boot e ibernazione disattivate in ogni dove. quindi boot vero e proprio.
ma in tanti anni, non ho mai visto un raid software brillare in prestazioni al boot di una macchina. i vantaggi si hanno dopo con il suo utilizzo. ma anche lì dipende dall'uso che se ne fa. perché se è per far partire i giochi, allora i vantaggi sono praticamente 0. sul discorso della sicurezza come diceva lentapolenta, il raid 0 è l'ultimo a cui affidarsi, dato che basta il fail di uno dei dischi per perdere tutto. che poi erroneamente si chiama raid 0, in realtà sarebbe lo stripe.
che poi il tempo di boot sia più o meno corto, sinceramente lo ritengo un dato poco probante, anche perché come detto ci possono essere periferiche esterne o interne che devono essere inizializzate che allungano i tempi di avvio.
hai fatto un bench dei dischi?
raggiungono le velocità che ci si aspetta dagli stessi?
quella frase era riferita al boot, non certo all'uso di un raid 0.
dato che si sta parlando di software raid (o meglio detti fake raid) e non raid hardware che sono ben altra cosa, il fatto che in avvio sia con disco singolo che raid0, hai una certa lentezza a questo punto direi, che c'è qualcosa hardware o software che ti rallenta il boot. cosa non mi è dato sapere. dato che ho sia intel che amd come piattaforme (x99, z490, h410, nuc 10th, x570, b550) tutte con ssd nvme, tra cui i samsung 980 pro proprio sulla mobo di questa discussione, 35-36 secondi mai visti. considerando che ho fast boot e ibernazione disattivate in ogni dove. quindi boot vero e proprio.
ma in tanti anni, non ho mai visto un raid software brillare in prestazioni al boot di una macchina. i vantaggi si hanno dopo con il suo utilizzo. ma anche lì dipende dall'uso che se ne fa. perché se è per far partire i giochi, allora i vantaggi sono praticamente 0. sul discorso della sicurezza come diceva lentapolenta, il raid 0 è l'ultimo a cui affidarsi, dato che basta il fail di uno dei dischi per perdere tutto. che poi erroneamente si chiama raid 0, in realtà sarebbe lo stripe.
che poi il tempo di boot sia più o meno corto, sinceramente lo ritengo un dato poco probante, anche perché come detto ci possono essere periferiche esterne o interne che devono essere inizializzate che allungano i tempi di avvio.
hai fatto un bench dei dischi?
raggiungono le velocità che ci si aspetta dagli stessi?
personalmente se perde i dati con il raid 0 non mi importa, reinstallo tutto e amen cosa che non è mai successa, però ci sono rimasto male, per bench dei dischi si l'ho fatto e mi sembra che raggiungano la velocita che mi aspetto volevo mettere l'allegato ma il mio file e da 24,6kb ed il sito non accetta piu di 24,4:eek: :eek:
scusa, ma forse non mi sono espresso bene reinstallando SOLO windows intendo senza driver e software su un solo ssd samsung 980 pro ha lo stesso "problema" e intendo per solo, windows 11 pro con il pc con attaccato tastiera mouse monitor ed il case con l'hardware che ho detto nel primo post quindi secondo il mio modestissimo parere sicuramente potrebbe essere qualche settaggio del bios appunto l'ho chiesto nel primo post, ma tutti a dare la colpa al raid
Ciao a tutti, ho preso un 5800x in sostituzione del 3800x, sono fermo al bios 2206 che attualmente ritengo stabile. Dovendo cambiare cpu, la prima release con cui è compatibile quello nuovo è la 2311.
Con questa MB ho tribolato parecchio cambiando diverse versioni prima di rimanere con la 2206, ad oggi quale ritenete stabile?
Black"SLI"jack
11-02-2022, 07:27
Io aggiorno via via che escono i bios nuovi e per ora non ho avuto problemi. Sia con il 3900x che avevo prima, sia con il 5950x che monto adesso. Monto 4 Banchi di ram da 16GB, g.skill 3600 c16. IF a 1:1.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Leggendo le varie risposte non ho capito... a parte che se faccio un raid 0 non è per la velocità del boot, secondo chi ha provato, mettere 2 980pro M2 in raid 0 si vedrebbe la differenza nei giochi e nei caricamenti dei software ?
Grazie
LentapoLenta
17-03-2022, 11:14
Leggendo le varie risposte non ho capito... a parte che se faccio un raid 0 non è per la velocità del boot, secondo chi ha provato, mettere 2 980pro M2 in raid 0 si vedrebbe la differenza nei giochi e nei caricamenti dei software ?
Grazie
Io ho provato per un mesetto... non ho tempo di giocare col pc (giusto qualche run a Diablo3, quindi niente di oneroso per i dischi), ma per tutto il resto la differenza è ZERO.
Array sfatto e Windows reinstallato (che è la rottura più grossa) :mad:
Io ho provato per un mesetto... non ho tempo di giocare col pc (giusto qualche run a Diablo3, quindi niente di oneroso per i dischi), ma per tutto il resto la differenza è ZERO.
Array sfatto e Windows reinstallato (che è la rottura più grossa) :mad:
allora lo tengo libero se non si vede tutta questa differenza.
LentapoLenta
17-03-2022, 14:04
allora lo tengo libero se non si vede tutta questa differenza.
Se guardi nel thread degli SSD qualche settimana fa ho postato lo screenshot di CrystalDisk... benchmark alla mano pare il nirvana, ma nell'uso normale...
Ho appena assemblato con questa scheda madre un ryzen 9 5950, ram 16gbx2 vengenance 3600mhz e una rtx3060 con un alimentatore seasonic focus 850w
purtroppo non il pc non fa il boot indicando errore d6 (che il manuale dà come errore vga): ho provato a mettere un altra scheda video che non necessita di alimentazione aggiuntiva e a cambiare slot ma l'errore continua ad esserci anche resettando il bios ma non cambia nulla
ps. non sò che versione del bios ha attualmenta la scheda madre
Ho appena assemblato con questa scheda madre un ryzen 9 5950, ram 16gbx2 vengenance 3600mhz e una rtx3060 con un alimentatore seasonic focus 850w
purtroppo non il pc non fa il boot indicando errore d6 (che il manuale dà come errore vga): ho provato a mettere un altra scheda video che non necessita di alimentazione aggiuntiva e a cambiare slot ma l'errore continua ad esserci anche resettando il bios ma non cambia nulla
ps. non sò che versione del bios ha attualmenta la scheda madre
Magari servirà a poco, prova ad installare l’ultimo bios disponibile.
La serie Crosshair ha la funzionalità “USB Bios Flashback”, in sostanza puoi aggiornare il bios senza aver installato cpu / ram / vga.
Prova anche a pulire il pettine PCIEX della scheda video, in passato ho risolto un problema simile in questo modo.
Grazie per i consigli, proverò anche a smontarla dal case e provarla a banco per togliere eventuali altri possibili problemi
Black"SLI"jack
11-05-2022, 14:07
Cavi di alimentazione verso gpu e scheda madre sono tutti collegati correttamente?
Black"SLI"jack
11-05-2022, 14:21
Per questioni di lavoro, avevo bisogno di 128GB di ram per uso virtualizzazione. L'altra settimana sul warehouse di Amazon mi è capitato un bel kit g.skill royal 4000mhz 18-22-22-42, a 630 euro invece dei soliti 850-900 euro di media. Quindi 4 banchi da 32GB. Ieri mi arrivano. Tolgo i miei vecchi 64GB e butto su questi 128. Sinceramente non ho pensato a resettare le impostazioni ram della macchina. Cmq accendo, 3-4 fake boot e poi si avvia, segnale errore configurazione/oc e f1 per entrare nel Bios. Tento svariate soluzioni sempre con ram non oltre i 3600. Con settaggi da xmp e settaggi manuali. Sempre failed. Faccio poi una prova. Metto ram e IF in auto e il sistema parte al primo colpa. Premetto che avevo impostato manualmente IF a 1800mhz, quindi 1:1 con le vecchie ram 3600mhz.
Ricarico il profilo xmp delle ram, le setto nuovamente a 3600 e IF in auto. Boot al primo colpo. Verifico sia da CPU-z che da hwinfo che ram e IF sono 1:1.
Devo fare un po' di test per vedere se posso salire a 3800mhz sulle ram e 1900mhz su IF. Sperando che ch8 e 5950x reggano. I 4000 sulle ram dubito. La mobo monta l'ultimo bios ufficiale.
Ricordavo che IF su auto non andava in sincro con le ram. Almeno con il 3900x che avevo prima era così. Da quando ho il 5950x ho sempre aggiornato il bios e riconfigurato, qui di non ci ho fatto caso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Cavi di alimentazione verso gpu e scheda madre sono tutti collegati correttamente?
Si ho collegato a due linee separate con due cavi diversi sull'alimentatore i 2 connettori ATX e il principale per i fatti sui come sempre
mentre la scheda video che ha un connettore di alimentazione a 6pin è stato collegata singolarmente ad un altra linea di alimentazione Pci sull'alimentatore
https://i.imgur.com/n5umpHZ.jpg
Black"SLI"jack
11-05-2022, 15:39
una rtx 3060 con connettore 6pin? mi sembrava che fossero tutte con un 8pin almeno.
cmq non sarebbe quello il problema, dato che se ho capito bene, hai provato pure con una vga senza cavo alimentazione ed hai riscontrato lo stesso problema.
cpu montata correttamente?
una rtx 3060 con connettore 6pin? mi sembrava che fossero tutte con un 8pin almeno.
cmq non sarebbe quello il problema, dato che se ho capito bene, hai provato pure con una vga senza cavo alimentazione ed hai riscontrato lo stesso problema.
cpu montata correttamente?
si mi son sbagliato, 3060 con singolo connettore a 8pin!
Comunque ho risolto:
-ho aggiornato il bios con la pendrive a pc spento ma non si accendeva lo stesso
-ho tolto la motherboard dal case e non andava lo stesso!
-colpo di genio quando ho collegato un schermo hdmi alla vga! ha ripreso a funzionare! quindi la colpa era del cavo display port!!
grazie a tutti per i suggerimenti
arkantos91
10-06-2022, 12:20
Ciao, qualcuno può suggerirmi un buon kit da 32 GB da abbinare ad una X570 Hero Wifi e 3900X?
Possibilmente che vada con profilo xmp a 3600 MHz senza doversi sbattere a mano a settare i timings....
Grazie :D
Black"SLI"jack
10-06-2022, 14:03
guarda personalmente con i kit g.skill non ho avuto alcun problema, ne con 2 ne con 4 banchi di ram. adesso come cpu ho un 5950x, ma prima avevo un 3900x.
prima montavo 2 kit di queste:
F4-3600C16D-32GTZNC - https://www.gskill.com/product/165/326/1562840211/F4-3600C16D-32GTZNC
quindi configurazione 4x16GB. Inizialmente quando presi la hero e il 3900x avevo un solo kit, poi presi il secondo. sempre tenute con valori XMP a 3600mhz con IF 1:1, passando di bios in bios. ho tenuto il 3900x per quasi 2 anni e mai un problema lato ram. sempre con il 3900x provai a suo tempo anche 2 kit di queste F4-3600C18D-16GTZRX (4x8GB totali).
adesso monto invece un kit sempre g.skill:
F4-4000C18Q-128GTRS - https://www.gskill.com/product/165/299/1601284845/F4-4000C18Q-128GTRS
quindi 4x32GB. anche queste le tengo a 3600mhz con valori XMP con IF 1:1. dovrei provare a settare valori 3800 o 4000mhz e vedere se sono stabile.
se può valere su una TUF B550M-Plus uso un 2 kit CMW16GX4M2D3600C18 di Corsair con un 5600x, sempre con XMP attivo.
Ragazzi buongiorno a tutti e perdonate se non è la sezione giusta ma ho davvero bisogno di aiuto.
La configurazione è quella in firma e il bios attualmente caricato è il 3904.
Dovrei aggiornare all'ultimo rilascio agesa 1.2.0.7 per correggere il fastidioso e irritante stuttering e so perfettamente che nessun intervento sul bios è esente da rischi.
Per questo vorrei essere certo di aver fatto almeno tutto il possibile per ridurli al minimo.
Windows 11 con ovviamente ftpm e secure boot abilitato, nessun raid o doppia partizione e tutti i dischi sono gpt.
Ho fatto il backup su usb delle chiavi (PK-KEK-DBX-DB).
Dal sito asus viene raccomandato solo di disabilitare il TPM prima di aggiornare il bios mentre io ricordo che si doveva disabilitare anche il secure boot (ma a 60 anni non ci metto la mano sul fuoco).
Leggo anche che una volta flashato il nuovo bios le chiavi vengono cancellate e bisogna ripristinarle ma non trovo la procedura (e la voce relativa nel mio bios) per ripristinarle.
Qualche anima gentile può indicarmi qual'è la giusta e più sicura procedura per evitare (o ridurre al minimo accettabile) il rischio di non trovare più il S.O. e dover reinstallare tutto?
Grazie davvero di cuore per il vostro aiuto
Black"SLI"jack
17-06-2022, 14:19
da quando è uscito w11, e quindi ftpm attivo e secure boot attivo (aggiungo pure da almeno 10 anni, già lo usavo ai tempi di win8), ho aggiornato almeno un paio di volte il bios senza disabilitare nulla. e pure prima con w10 (senza ftpm) svariati bios. tutte le volte il pc è ripartito correttamente, previa riconfigurazione di quei settaggi che mi interessavano. anche perché con l'update del bios, le impostazioni vengono resettate e i profili salvati non sono sono quasi mai riapplicabili.
se sul secure boot hai usato una password, questa deve essere reinserita, ma personalmente tranne che sui server, sui miei pc a casa, mai fatto.
se hai un raid (cosa alquanto inutile visti i dischi nvme) dovrai riattivare la configurazione lato bios.
e considera che ho 3 pc con ftpm attivo (x570, b550, z490).
LentapoLenta
17-06-2022, 14:36
da quando è uscito w11, e quindi ftpm attivo e secure boot attivo (aggiungo pure da almeno 10 anni, già lo usavo ai tempi di win8), ho aggiornato almeno un paio di volte il bios senza disabilitare nulla. e pure prima con w10 (senza ftpm) svariati bios. tutte le volte il pc è ripartito correttamente, previa riconfigurazione di quei settaggi che mi interessavano. anche perché con l'update del bios, le impostazioni vengono resettate e i profili salvati non sono sono quasi mai riapplicabili.
se sul secure boot hai usato una password, questa deve essere reinserita, ma personalmente tranne che sui server, sui miei pc a casa, mai fatto.
se hai un raid (cosa alquanto inutile visti i dischi nvme) dovrai riattivare la configurazione lato bios.
e considera che ho 3 pc con ftpm attivo (x570, b550, z490).
Quoto, aggiorno i BIOS costantemente con Windows 11 e non ho mai avuto problemi di ripartenza del SO...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.