PDA

View Full Version : Server casalingo multifunzione con numerose VM


stopsign
21-07-2019, 17:48
Ciao a tutti,

devo comprare un nuovo server per gestire la mia rete casalinga e ho bisogno di una mano per quanto riguarda la configurazione. Le principali esigenze sono le seguenti (nel caso me ne sia dimenticata qualcuna la aggiungerò).

Requisiti fondamentali:
- Sistema Operativo ESXi 6.5 o 6.7
- Interfacce di rete: almeno 2 Gigabit (no interfacce 10/100)
- CPU Xeon o equivalente di massimo due generazioni (2017 anno più vecchio)
- Supporto ad almeno 32 GB di RAM
- Gestione UEFI Out of Band (es. iDRAC di Dell)
- Minimo di espandibilità (no componenti principali saldati)
- Rumorosità non eccessiva

Cose non necessarie:
- Scheda grafica dedicata

Il sistema verrà installato nello sgabuzzino di casa e quindi non potrà essere troppo rumoroso anche se un minimo è accettabile in quanto nel lato opposto rispetto alle camere da letto. Essendo uno spazio limitato la potenza accettabile non è elevata per limitare il calore prodotto.

Le VM che ci andranno dentro sono le seguenti:
- Pi-hole
- Plex
- Nextcloud
- OpenMediaVault/FreeNAS
- Windows .Net Dev
- Varie ed eventuali VM di test

Considerate che per quanto riguarda il comparto dischi non ho esigenze enormi come dimensioni del sistema di condivisione file multimediali ma potrebbero crescere un giorno e quindi un sistema a minitower potrebbe essere preferibile ma non strettamente necessario (potrei prendere un NAS separato successivamente). Volevo partire con 32B di RAM per poi espandere successivamente nel caso servisse (cosa molto probabile).

Come esempio di sistemi che sto valutando ci sta il Supermicro SYS-E300-9D (nella sua versione 4cn8tp nello specifico).
Qui un qualche link che spiegano il sistema.

https://www.supermicro.com/en/products/system/Mini-ITX/SYS-E300-9D-4CN8TP.cfm
https://www.virtuallyghetto.com/2018/11/supermicro-e300-9d-sys-e300-9d-8cn8tp-is-a-nice-esxi-vsan-kit.html
https://tinkertry.com/supermicro-superserver-sys-e300-9d-first-look

I punti forti sono il basso consumo relativamente alla capacità computazionale e le limitate dimensioni. I punti negativi sono le ventole un poco rumorose e la poca espandibilità.

Ovviamente non mi sono fossilizzato solo su questo sistema ma è un ottimo canditato a mio avviso e quindi lo sto usando come metro di giudizio.

Grazie mille per l'aiuto!

no_side_fx
21-07-2019, 18:07
quelli che hai linkato li vedo molto stretti per numerose vm su quelli 3-4 vm e sei già al limite
in merito a "Minimo di espandibilità (no componenti principali saldati)" qua il discorso sarebbe tra:
-prendere un server di "marca" tipo hp, dell, ecc.. ma in questo caso avresti scheda madre, case e alimentatore a blocco unico nel senso che non li puoi sostituire se non con i loro specifici di "quella marca"
-assemblarlo da solo, in questo caso avresti possibilità di cambiare ciò che vuoi con quello che vuoi
32gb di ram ovviamente ECC li puoi usare praticamente con qualsiasi xeon idem dischi SAS o meglio ancora SSD
dovresti indicare il tuo budget da spendere comprese licenze microsoft e Vmware

stopsign
21-07-2019, 19:15
Assemblarlo da solo andrebbe benissimo, sono pronto ad entrambe le opzioni.

Il budget diciamo che è intorno ai 1000 euro per il sistema (case, scheda madre, CPU, alimentatore) escludendo RAM e dischi. Le licenze software sono fuori dal mazzo ovviamente.

51133luca
22-07-2019, 08:25
Se vuoi risparmiare sicuramente assemblato è meglio. Anche perché bisogna vedere se il server ti serve acceso 24/24, 7/7 e poi bisogna vedere se puoi permetterti un tempo di fermo di qualche giorno per l'acquisto e la sostituzione di un componente come potrebbe essere alimentatore o scheda madre o dischi.
Una volta valutato questo si vede se andare su un server vero e proprio o un assemblato, perché oltre al prezzo dei pezzi su un server di marca sopra al prezzo c'è anche l'assistenza next business day (ricambio garantito il giorno lavorativo successivo e senza spese), componenti progettati appositamente per funzionare ininterrottamente... Alimentatori ridondanti, dischi ridondanti schede raid che non costano 2 euro.
Il punto è vedere esattamente cosa hai bisogno e cosa puoi fare a meno.

stopsign
22-07-2019, 09:02
Il server deve stare acceso 24/7 ma se ho un fermo di qualche giorno non muore nessuno. Non ci devo tener su niente di lavorativo ma solo servizi personali o macchine di test quindi va benissimo aspettare anche una settimana di fermo.
Assistenza particolare non la cerco, soprattutto software, preferisco arrangiarmi da solo.

Per quanto riguarda i pezzi direi che l'alimentazione ridondante non è necessaria.

Un esempio buono di un sistema che mi andrebbe bene ve l'ho postato. Secondo no_side_fx più di 4 macchine non ci andrebbero sopra. Sono curioso di capire come mai considerando che non sarebbero contemporaneamente sotto carico tutte quante e, soprattutto, sarò l'unico utente dei servizi.
Ovviamente se potessi assemblare un qualcosa di equivalente con un prezzo simile andrebbe comunque bene.

Dane
22-07-2019, 09:19
vai di server usato. Qualcosa di basato su xeon e3 v2 o superiori ti basta e avanza.
Se assemblii dimenticati ilo/drac o simili.

In casa supermicro, se trovi un 5028D-TN4T al giusto prezzo sei a cavallo (xeon D - consuma niente ed è un razzo).

no_side_fx
22-07-2019, 14:34
Se assemblii dimenticati ilo/drac o simili

alcune main supermicro hannno funzionalità simili, basta alzare il prezzo :D

anubbio
23-07-2019, 10:33
Personalmente ti consiglio un server usato e di marca, ad esempio un HP ML110 G9. Sono più vecchi del 2017 ma di poco e sono progettati apposta per restare accesi 24/7.
Il ML110 non è particolarmente rumoroso e lo puoi carrozzare con RAM in abbondanza (anche 64 GB ECC senza spendere un rene) e cpu moderne, senz'altro octa core senza spendere troppo (ovviamente puoi anche salire come core ma poi il costo aumenta rapidamente).
Cerca usato sulla baia, ovviamente non in italia.

Con octa + 64 GB ram non avrai problemi con le VM che hai elencato, soprattutto se non dovranno essere sempre sotto carico tutte come ai detto.

!fazz
23-07-2019, 17:06
Assemblarlo da solo andrebbe benissimo, sono pronto ad entrambe le opzioni.

Il budget diciamo che è intorno ai 1000 euro per il sistema (case, scheda madre, CPU, alimentatore) escludendo RAM e dischi. Le licenze software sono fuori dal mazzo ovviamente.

calcolando il budget io l'anno scorso con 700€ ho preso nuovo un dell t430 in configurazione base (1 disco da 1TB 8 GB di ram) a cui ho subito aggiunto ram dischi e ssd per l'espandibilità fino a 64GB di ram ci stanno sicuro e per i dischi ha 8 baie hot swap da 3.5' perfettamente compatibili con gli adattatori per dischi da 2.5 della startech

menk
11-09-2019, 11:49
io andrei su un refurbished dell o hp, per 1000 euro trovi cose che possono fare al caso tuo.