PDA

View Full Version : Hackintosh per editing video


Ghesboro
11-03-2019, 21:11
Ciao a tutti,

PC fisso ormai vecchio, GPU fusa e zero pezzi da salvare, passione e tempo
per il gaming ormai tramontati.

Ultimamente mi sono affascinato al mondo di youtube e vorrei imparare
ad editare.

Visto i prezzi folli dei MacBook Pro (iMac non ne parliamo) ho deciso di percorrere la strada dell'Hackintosh, e magari se mi riprende la voglia ci faccio
una dual bot per Windows 10.

Non avendo molto spazio sulla mia postazione, non posso tenere più di un 24'',
quindi la configurazione è da farsi in FullHD (stiamo sempre parlando di un principiante che edita video amatoriali).

Anche se con l'iPhone posso registrare in 4K avrei comunque più vantaggi ad editare in FullHD (senza tener conto che per il 4K dovrei almeno salire ad un 27'' e 2500€ di budget).

C'è prima da capire se Majove è stabile al 100%, poi si può passare alla scelta dei componenti (non uso wifi e bluethoot).

Io avrei in mente una cosa del genere:

CPU: Intel i7 8700 (obbligata la scelta Intel, e penso che un i9 sia overkill, no oc).
GPU: qui non saprei proprio, vedo che molti vanno di Vega 64, ma penso sia un po' overkill anche questa.
Mobo: stesso discorso di sopra. Bisogna tenere in considerazione la frequenza delle ram che andremo a montare.
RAM: 32GB overkill o bastano 16? Penso ci sia un centinaio di euro di differenza, ditemi voi... Frequenza necessaria 3000 Mhz ?
PSU: Direi 750w almeno semi-modulare, meglio modulare ma sembra esserci ben poco a questo wattaggio.
CPU cooling: il dissipatore a liquido della CM mi sembra buono, quello sui 40€ mi pare. Il Kraken è un po' espansivo e non penso ne valga la pena.
Case: qui ho già deciso: NZXT, c'è da capire se mi basta il compact mid-tower, tenendo conto che devo installarci il radiatore frontalmente con le fan.
SSD: qui con Mojave bisogna fare attenzione: lo stronzo si mangia un intero disco, quindi bisogna per forza dedicargli un 250GB, poi pensavo ad un ulteriore 500GB per software e un possibile Windows 10.
HHD: 1TB può bastare ?
Sui dischi non voglio risparmiare, voglio velocità.
Monitor: io possiedo un 22'' LG22EN33. Potrei passare ad un 24'' da 120/144 hz ? Ha senso una frequenza maggiore ?

Se si può aggiungere qualche pezzo RGB senza una differenza sostanziale del prezzo ben venga la tamarraggine.

Preferirei tenermi ai prezzi di Amazon.

Budget: spero di rientrare nei 1500, comunque non ho un budget fisso, dipende da quello che serve.

celsius100
11-03-2019, 21:52
Ciao
te lo dico subito di lasciar perdere
primo xke nn è legale usare software apple su hardware nn apple, questo comporta in particolare il fatto che nn ci sono aggiornamenti/patch/ecc... che possono sistemare le cose
secondo xke possono dare problemi, e tornando al punto uno, nn ce nessuno che darebbe assistenza (xke apple nn rilascia aggiornamenti x i singoli componenti, xke i produttori nn hanno driver ad hoc x macOS, ecc...)
terzo xke facendo un pc "normale" al posto di un i7 6core della passata generazione ci si può fare un ryzen 8core che sicuramente va di più
x cui se proprio devi usare software che gira solo su mac ti conviene prendere un mac, usato ad esempio
se invece usi piu software che gira su windows/linux tanto vale virtualizzare macOS

Ghesboro
11-03-2019, 22:07
Ciao
te lo dico subito di lasciar perdere
primo xke nn è legale usare software apple su hardware nn apple, questo comporta in particolare il fatto che nn ci sono aggiornamenti/patch/ecc... che possono sistemare le cose
secondo xke possono dare problemi, e tornando al punto uno, nn ce nessuno che darebbe assistenza (xke apple nn rilascia aggiornamenti x i singoli componenti, xke i produttori nn hanno driver ad hoc x macOS, ecc...)
terzo xke facendo un pc "normale" al posto di un i7 6core della passata generazione ci si può fare un ryzen 8core che sicuramente va di più
x cui se proprio devi usare software che gira solo su mac ti conviene prendere un mac, usato ad esempio
se invece usi piu software che gira su windows/linux tanto vale virtualizzare macOS
Intanto ti ringrazio per la risposta.

Non sarebbe legale nemmeno scaricare windows 10, eppure il 99% lo fa.
Se stiamo a parlare di ciò che è legale e ciò che non lo è dovremmo proprio
lascia perdere il mondo dell'informatica.

Comunque non preoccuparti, sono uno smanettone e sono capace di trovarmi le soluzioni ai possibili problemi.

Semplicemente voglio OSX perché Final Cut è diecimila volte più intuitivo e semplice di Premiere.

Un MackBook Pro costa almeno 2500€ (il minimo della pena) e non potrei nemmeno giocare in futuro. Se poi mi stango dell'editing, ne spendo altri 1500€ per un PC ?

Gli iMac non ne parliamo, prezzi da furto.

celsius100
11-03-2019, 22:20
di solito chi lo fa nn ci lavora ma e un uso casalingo
x lavorarci e un'altra cosa
e come la differenza che passa fra chi guarda sul divano di casa un film pirata e nn fa caso alla qualità dell'immagine e invece il proprietario di un cinema che vuole usare quello stesso film (tralasciando la legalità) in questo caso se avrà dei problemi di incasso saranno imputabili all'origine del film molto probabilmente
x cui io ti direi che x usare final cut cercherei un mac usato
se proprio te la vuoi rischiare puoi trovare info sull'hack su tonymacx86
però secondo me ci sono quei 3 difetti gravi che ne precludono l'utilità, ci penserei forse giusto avendo del vecchio hardware a disposizione e solo come hobby piu che altro, nn cmq come primo pc di casa

the_best_hacker
11-03-2019, 22:39
Ci sono delle cose da chiarire.

Anzitutto in Italia se compri una copia di macOS non sei obbligato ad usarlo su hw apple.
Il vero problema è che l’ultimo dvd in commercio (che io ricordi) risale a SnowLeopard, perciò tecnicamente non puoi neanche comprare una “licenza” di mojave.


Secondariamente, ti consiglio di informarti per bene e di provare a capire come funzionano le cose altrimenti otterrai solo mal di testa da questo esperimento.
Non è una cosa semplice e veloce come installare windows o magari gentoo.



Altro piccolo appunto. Quando parti scegliendo la cpu come primo requisito sbagli perché è insignificante. Qualsiasi cpu intel dotata di sse4.1 (credo tutte le intel dopo nehalem) riesce a far girare il kernel di macOS.
Dovresti piuttosto focalizzarti sulla scheda madre e trovarne una il più compatibile possibile (audio, lan, ecc).
Se parti da una mobo pienamente compatibile otterrai un ottimo hack.

L’ideale sarebbe trovare una scheda usata nel mondo hackintosh, magari corredata di una bella guida da seguire passo passo.
(Piccolo consiglio: ho visto un thread di supporto bello corposo sulla Gigabyte z390 Designare)


Dopo la mobo puoi pensare alla vga. Se vuoi spendere poco puoi puntare su una rx480/rx580 possibilmente le sapphire nitro che sono oob. (non totalmente, sono necessari dei piccoli accorgimenti ma è un’ottima punto di partenza)
Lascia perdere qualsiasi nVidia per ora.


Per il resto dei componenti puoi sbizzarrirti. Uno vale l’altro.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ghesboro
11-03-2019, 23:17
di solito chi lo fa nn ci lavora ma e un uso casalingo
x lavorarci e un'altra cosa
e come la differenza che passa fra chi guarda sul divano di casa un film pirata e nn fa caso alla qualità dell'immagine e invece il proprietario di un cinema che vuole usare quello stesso film (tralasciando la legalità) in questo caso se avrà dei problemi di incasso saranno imputabili all'origine del film molto probabilmente
x cui io ti direi che x usare final cut cercherei un mac usato
se proprio te la vuoi rischiare puoi trovare info sull'hack su tonymacx86
però secondo me ci sono quei 3 difetti gravi che ne precludono l'utilità, ci penserei forse giusto avendo del vecchio hardware a disposizione e solo come hobby piu che altro, nn cmq come primo pc di casa
Il problema è che Premiere dicono sia ottimizzato con il culo e poco intuitivo come programma, non avendo mai editato non vorrei che la montagna da scalare fosse troppa alta.
Altrimenti non ci penserei due volte, Ryzen, Windows 10 e via...

celsius100
11-03-2019, 23:30
https://www.aranzulla.it/programmi-per-editing-video-22644.html
Lì c'è una lista abbastanza ampia di software secondo me ti conviene provare a vederne qualcuno, si trovano facilmente dei video tutorial in giro su ogni software ormai Così guardi direttamente l'interfaccia le funzioni e lo giudichi tu