PDA

View Full Version : Microsoft avverte: senza AV oltre la metà dei computer con Windows 7 e Vista 'non protetti'


Redazione di Hardware Upg
22-08-2017, 14:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-avverte-senza-av-oltre-la-meta-dei-computer-con-windows-7-e-vista-non-protetti_70603.html

Microsoft ha rilasciato l'ultimo Security Intelligence Report (SIR), il quale ha il fine di migliorare la consapevolezza sulla sicurezza informatica e i vantaggi di avere un'infrastruttura protetta soprattutto in ambito aziendale (e non solo)

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
22-08-2017, 14:55
Windows 10 viene promossa da Microsoft come il sistema operativo della famiglia più sicuro di sempre

"Oste, com'è il tuo vino?"
"Ottimo!"

Così sicuro che si installava con metodi rasentanti il malware...

giuliop
22-08-2017, 14:57
"Oste, com'è il tuo vino?"
"Ottimo!"

Così sicuro che si installava con metodi rasentanti il malware...

Giuro: la prima volta che ho visto Windows 10 ho pensato che fosse un Windows infestato da malware :D

das
22-08-2017, 15:03
Il problema degli antivirus è che danno più fastidio di un virus.

Personalmente non li ho mia installati e mi sono sempre trovato bene. Dei virus che so di aver preso con certezza ci sono solamente november 17, telecomqualcosa con il dos e Blaster con Win 2000.

Per il resto mai nessun problema. Potrebbe essere che abbia qualche software spia e non lo so, ma non credo. Ad ogni modo non ho il computer super incasinato (Adware, popup di gioco d'azzardo, homepage del browser che cambia da sola etc. )che tanti, nonostante l'antivirus, hanno.

Unica cosa uso sempre VirusTotal prima di lanciare un file scaricato da internet, e comunque cerco di installare solo lo strettamente necessario. Se di qualcosa non mi fido lo uso su macchina virtuale.

nastys
22-08-2017, 15:40
Io su Ubuntu e macOS non uso antivirus, mentre su Windows uso Windows Defender (ed è successo che i virus li ho presi lo stesso...)

Sandime
22-08-2017, 15:52
Io su Ubuntu e macOS non uso antivirus, mentre su Windows uso Windows Defender (ed è successo che i virus li ho presi lo stesso...)

Su Windows io uso defender e non ho mai preso un virus. Il mondo è bello perchè è vario...

AleLinuxBSD
22-08-2017, 16:19
Strano che nessuno si domandi seriamente perché molti non vogliono (o non possono) aggiornare i propri sistemi ma vivono lo stesso felici e contenti per quello che gli serve.
Forse perché rispondere seriamente a questa domanda non è piacevole per le "grandi menti" in alto nel Cielo dipinto di blue.

E non mancherebbero esempi non correlati all'utenza comune.

giuliop
22-08-2017, 17:21
Su Windows io uso defender e non ho mai preso un virus. Il mondo è bello perchè è vario...

Già, come la variante di chi dice che non ha mai installato un antivirus e non hai mai preso virus, e poi quando lo installa per la prima volta salta fuori che il computer è più infetto di un lazzaretto :)

GrowingTentacles
22-08-2017, 17:25
anchio sto viagggiando su Windows 10 senza AV e con windows Defender disabilitato, confesso che e' la prima volta dopo molti anni. Ma posso dirvi che non ho nessunissimo problema per il momento.

giuliop
22-08-2017, 17:27
dipinto di blue.


Ah sì, me la ricordo la canzone che diceva così, è un po' più vecchia di "Cyan, il pomeriggio è troppo cyan e lungo, per me" :asd:

anchio sto viagggiando su Windows 10 senza AV e con windows Defender disabilitato, confesso che e' la prima volta dopo molti anni. Ma posso dirvi che non ho nessunissimo problema per il momento.

A parte Windows 10 :asd:

Va be' dai la smetto subito, altrimenti i fanboia se la prendono :)

tallines
22-08-2017, 17:30
E' normale avere almeno un antivirus in un SO .

L' articolo parla di W7 e di Vista .

Usare un SO non recente, senza antivirus......è un riuschio per l' utente che lo usa .

Poi se vuole installare il SO una volta al mese o......., faccia pure...........:)

Varg87
22-08-2017, 18:00
E' normale avere almeno un antivirus in un SO .

L' articolo parla di W7 e di Vista .

Usare un SO non recente, senza antivirus......è un riuschio per l' utente che lo usa .

Poi se vuole installare il SO una volta al mese o......., faccia pure...........:)

Come già detto più volte nel thread di 10, l'antivirus in alcuni casi non serve assolutamente a nulla se non a rallentare il pc inutilmente.
Sono altre le protezioni che servono veramente anche perchè generalmente l'antivirus serve per curare, non per prevenire. In alcuni casi nemmeno a quello serve. Basti appunto vedere, come diceva giustamente qualcun altro sopra, quei pc dove gira comunque monnezza nonostante l'antivirus sia installato e attivo.
Io rientro nella categoria "non prendo un virus/malware/spyware da una vita nonostante non abbia nessun antivirus attivo" e lo posso affermare con una certa sicurezza dato che quando eseguo delle scansioni on demand una volta ogni svariati mesi non trovo mai nulla (installo e disinstallo immediatamente l'antivirus, di Defender non mi fido proprio e tengo appunto disattivato). Della serie, anche se ci fosse non verrebbe rilevato.
L'unico software di sicurezza che ho installato è MBAM in versione free, che ovviamente non è attivo ma lo lancio di tanto in tanto.
Il trucco? Utilizzo software originali/free/opensource (scansionati su VirusTotal) ed adotto altri metodi di difesa (account standard, noscript, sandbox).
La sicurezza di non aver niente non ce l'avrò mai ma non ce l'ha nemmeno chi ha svariate suite di sicurezza.

PS Le uniche porcherie che trovavo diverso tempo fa erano cookie di siti rivelati come spyware (nemmeno dagli antivirus che non li rilevavano proprio ma da software antispyware). Ora che faccio girare tutti i browser in sandbox con eliminazione automatica della sessione alla chiusura del browser nemmeno quelli trovo (e mi godo il porno serenamente :asd:).

Varg87
22-08-2017, 18:36
Dimenticavo: ho pure EMET (anti exploit della MS che dovrebbe essere integrato di default su 10 nel prossimo major upgrade) con tutte le protezioni attive ma non interviene mai coi browser, girando in sandbox.
*anche se bisogna verificare caso per caso se tenere tutte le protezioni attive o meno perchè, a volte, possono mandare in crash i programmi protetti.

PS Ah, come ho fatto a dimenticare La Protezione fondamentale? Blocco degli ads (che spesso contengono porcheria) sia tramite file host (per quelle rare volte che uso Edge), sia con uBlock Origin.

Aggiungo, nonostante sia OT, che pure con Android è diventato quasi impossibile navigare senza ritrovarsi di fronte prima o poi pubblicità ingannevoli ed invasive solo con la semplice navigazione (a volte si aprono a tutto schermo e non permettono nemmeno di essere chiuse se non spegnendo il terminale) che possono installare malware se l'utente dà loro il permesso, in particolare se è attivata la voce "pemetti l'installazione da origini sconosciute" (da tenere rigorosamente disattivata se non per esigenze particolari e temporanee).
In questo caso si risolve con Adaway ma si devono avere i permessi di root (in questo caso si deve permettere l'installazione da origini sconosciute momentaneamente).

Lampetto
22-08-2017, 20:14
a quanto li quotavano i primi a commentare ? :asd:

Poco, sono talmente certi dei primi che le quote di scommessa vincente sono inferiori alla scommessa stessa :asd:

Lampetto
22-08-2017, 20:27
Windows defender, oltre che essere un mattone, non defender un bel nulla.
Io l'ho disabilitato sul windows 7 che uso in azienda. Tanto, lo uso solo per il gestionale e le mail interne, quindi non mi servirebbe a un granché...solo ad occupare risorse inutili.
Certo che se dovessi usare un PC/Win 7 a casa navigando tra i meandri del web, mi sentirei molto più tranquillo con un buon antivirus.
Ma non mi pongo il problema visto che uso anche io MacOs e Linux. :)

P.S
Sicuramente adesso arriverà qualche fanboy Microsoft a snocciolarmi link sulle falle di Linux e MacOs, percentuali di mercato, diffusione e altre chiacchiere...metto subito le mani avanti dicendo che non me ne frega un bel niente. :O

No adesso arriva uno che ti dice che hai una sfiga della miseria, i loop sugli aggiornamenti pure, sei mai stato a Lourdes? magari a piedi con il cardiofrequenzimetro :asd:

Pung
23-08-2017, 00:49
Oramai non sanno più cosa inventarsi per indurre il passaggio a 10. Win 7 va ancora benissimo.

rockroll
23-08-2017, 01:50
Su Windows io uso defender e non ho mai preso un virus. Il mondo è bello perchè è vario...

Quello che è vario è il modo di usare il computer.

Probabilmente saresti senza virus anche se avessi disattivato defender.

rockroll
23-08-2017, 01:57
+1
condivido in pieno quanto hai scritto!

Godersi il porno?

Scherzo, condivido anche io quanto ha scritto.

rockroll
23-08-2017, 02:04
"Oste, com'è il tuo vino?"
"Ottimo!"

Così sicuro che si installava con metodi rasentanti il malware...


Perbacco, stiamo parlando di wine 10, il vino migliore di sempre!

rockroll
23-08-2017, 02:12
E' normale avere almeno un antivirus in un SO .

L' articolo parla di W7 e di Vista .

Usare un SO non recente, senza antivirus......è un riuschio per l' utente che lo usa .

Poi se vuole installare il SO una volta al mese o......., faccia pure...........:)

Ho un PC con XP senza AV, lavora solo off-line per acquisizione da SK TV, conversioni, foto e video edit, composizione musicale, piccoli progetti tecnici e ricerche matematiche. Dici che riuschio molto?

bongo74
23-08-2017, 06:34
Ho un PC con XP senza AV, riuschio molto?

si, perchè girerai con delle chiavette da e per altri pc quindi rischi.
l'unico window sicuro è win 10 mobile, ce l'ho solo io, vuoi che si mettano a sviluppare virus per me e pochi amici?

andy45
23-08-2017, 07:21
allora si che siete in una botte di ferro
http://thehackernews.com/2016/01/javascript-ransomware-malware.html

L'articolo parla di un ransomware che potenzialmente potrebbe colpire anche macos e linux, non che li colpisce (infatti non lo fa, come dice l'articolo stesso), e cmq come tutti i ransomware deve essere l'utente a installarlo...e qui purtroppo sta il problema, l'utente affetto da clickite acuta, che non può perdere 2 secondi a leggere cosa sta aprendo.

giovanni69
23-08-2017, 08:44
Il trucco? Utilizzo software originali/free/opensource (scansionati su VirusTotal) ed adotto altri metodi di difesa (account standard, noscript, sandbox).

[...]. Ora che faccio girare tutti i browser in sandbox con eliminazione automatica della sessione alla chiusura del browser nemmeno quelli trovo (e mi godo il porno serenamente :asd:).
Usi Chrome, Sanboxie o altri addon? :confused:

s-y
23-08-2017, 09:58
come buon senso suggerisce, l'approccio peggiore che si possa avere sul tema è quello di sentirsi al sicuro. a prescindere dall'os

quello che non capisco sono le continue guerre, ovviamente a colpi di post... utilissime

s-y
23-08-2017, 10:10
quoto... io personalmente ci tengo sempre a far notare, che sentirsi al sicuro di clickare ovunque con qualsiasi OS diverso da windows, potrebbe non essere una buona idea ;)

nel senso di windows compreso voglio sperare. che la diffusione, poco da fare, è il 'motore' principale

che scritta così pare che tutto tranne windows è insicuro :D

tallines
23-08-2017, 11:45
Diciamo che per me sarebbe normale avere un O.S dove gli aggiornamenti di sistema non ti si piantano su loop infiniti alla continua ricerca di aggiornamenti che occupano il PC per giornate intere...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746
E' chiaro, che se gli aggiornamenti per i SO precedenti a W10 e anche per W10 certe volte......non causassero problemi, sarebbe meglio .

Varg87
23-08-2017, 11:54
Usi Chrome, Sanboxie o altri addon? :confused:

Principalmente Firefox ma uso pure Vivaldi, in sostituzione di Opera, per i siti ai quali sono registrato.
Altri addon che riguardano la "sicurezza" che uso sono Disconnect e Https Everywhere.

tallines
23-08-2017, 11:54
Come già detto più volte nel thread di 10, l'antivirus in alcuni casi non serve assolutamente a nulla se non a rallentare il pc inutilmente.
L' articolo parla di W7 e di Windows Vista .

Da quando uso W10, uso l' antivirus del SO, ossia Windows Defender .

Sono altre le protezioni che servono veramente anche perchè generalmente l'antivirus serve per curare, non per prevenire. In alcuni casi nemmeno a quello serve. Basti appunto vedere, come diceva giustamente qualcun altro sopra, quei pc dove gira comunque monnezza nonostante l'antivirus sia installato e attivo.
Il primo antivirus, come già detto molte volte è > chi sta seduto tra la sedia e il pc :)
L'unico software di sicurezza che ho installato è MBAM in versione free, che ovviamente non è attivo ma lo lancio di tanto in tanto.
Ogni tanto anch' io uso Mbam e AdwCleaner
Il trucco? Utilizzo software originali/free/opensource (scansionati su VirusTotal) ed adotto altri metodi di difesa (account standard, noscript, sandbox).
Quoto .
La sicurezza di non aver niente non ce l'avrò mai ma non ce l'ha nemmeno chi ha svariate suite di sicurezza.
Ci sono pc dove c'è kaspersky a pagamento, installato, eppure...........

Basta stare attenti a quello che si fa, ma un antivirus o quello del SO o esterno, ci deve essere, poi...........:)

Varg87
23-08-2017, 12:00
L' articolo parla di W7 e di Windows Vista .


Sì ma il discorso non cambia.
*a patto di avere installato gli aggiornamenti di sicurezza e di non usare sistemi non più supportati come XP e Vista (chi lo usa più?).

giovanni69
23-08-2017, 12:30
Principalmente Firefox...[...].
Intendi praticamente da 2 mesi con la versione 54 usando i tricks mostrati qui (https://www.rgprodesign.it/10-tips-a-tricks/220-firefox-54,-finalmente-la-sandbox.html)? :confused:

Lampetto
23-08-2017, 12:34
come buon senso suggerisce, l'approccio peggiore che si possa avere sul tema è quello di sentirsi al sicuro. a prescindere dall'os

quello che non capisco sono le continue guerre, ovviamente a colpi di post... utilissime

Esattamente...

..per il resto dovresti chiederlo ai soliti primi tre o quattro...

TheZioFede
23-08-2017, 12:43
Intendi praticamente da 2 mesi con la versione 54 usando i tricks mostrati qui (https://www.rgprodesign.it/10-tips-a-tricks/220-firefox-54,-finalmente-la-sandbox.html)? :confused:

se è attivo il multiprocesso è attiva anche la sandbox, anche se una versione un po' acerba e meno ristretta di quella di Chrom*

per il resto, visto che siamo alle solite banalità da forum, tenendo Windows e programmi che si connttono ad internet aggiornati e senza scaricare pornogratis.avi.exe (chissà se alla Microsoft capiranno mai che è meglio mostrare le estensioni dei file per impo predefinita :asd:) i rischi sono minimi, l'antivirus è sempre meglio averlo, non è che si mettono le cinture solo preventivando di fare un incidente :)

Varg87
23-08-2017, 12:49
Intendi praticamente da 2 mesi con la versione 54 usando i tricks mostrati qui (https://www.rgprodesign.it/10-tips-a-tricks/220-firefox-54,-finalmente-la-sandbox.html)? :confused:

No, ho acquistato una (tre in realtà) licenza lifetime di Sandboxie. Con qualche barbatrucco si può fare anche con la versione free.

gd350turbo
23-08-2017, 12:51
No adesso arriva uno che ti dice che hai una sfiga della miseria, i loop sugli aggiornamenti pure, sei mai stato a Lourdes? magari a piedi con il cardiofrequenzimetro :asd:

Bicicletta elettrica !

s-y
23-08-2017, 15:33
..per il resto dovresti chiederlo ai soliti primi tre o quattro...

ok, ma anche in questo caso, vale il buon senso, che suggerisce che la guerra solitamente si fa in (almeno) due

fermo restando che chiunque può essere il 'troll' di qualche altro, che è tutto relativo (specifico per non tirarmi fuori , anche se sinceramente evito come la peste)

Lampetto
23-08-2017, 19:26
:asd:

giovanni69
23-08-2017, 19:50
Usi Chrome, Sanboxie o altri addon? :confused:

se è attivo il multiprocesso è attiva anche la sandbox, anche se una versione un po' acerba e meno ristretta di quella di Chrom*

No, ho acquistato una (tre in realtà) licenza lifetime di Sandboxie. Con qualche barbatrucco si può fare anche con la versione free.

Ah, ecco, appunto: tricks multiprocesso oppure Sandboxie. Grazie.

giuliop
23-08-2017, 22:30
e' tutto da verificare cosa sia successo davvero.
;)

Una rotella che gira DA DUE GIORNI, ovvero 48 ore e' una cosa grave, devi capire il vero problema e cosa ha smanettato il tipo davvero, non a parole. ;)
Ci sta anche un guasto all'hardware.

Pero' visto che con Windows ti capitano un po tutte a te ci sta che emani sfiga.

Te ne racconto una io: mia moglie deve usare Windows (7) necessariamente per lavoro. La settimana scorsa mi dice che da tempo ha un problema con Excel e altri programmi, ogni tanto le si sfasano le righe. La prima cosa a cui penso è il driver della scheda video, faccio una ricerca veloce e trovo qualche conferma. Visto che probabilmente non è mai stato aggiornato, rischio (perché purtroppo - e mi vien da ridere - con Windows a fare operazioni del genere si rischia) e provo ad aggiornarlo, ma - udite udite - sai cosa faccio? Pazzamente seguo le istruzioni di Microsoft, e dal pannello di controllo clicco "Update driver". Seguono 5, 10, 20 minuti e alla fine mezz'ora di attesa - io stavo facendo altro e lei pure - e il cursore è ancora lì, a girare: non ho dubbi che se l'avessi lasciato lì 48 ore non si sarebbe schiodato, ormai quel processo era evidentemente entrato in un loop senza fine e non ne sarebbe mai uscito.
A questo punto mi sembra chiaro che non verrà mai trovato niente, e allora clicco su "Cancel", e ovviamente la finestra non se ne va, né si interrompe il processo.

Domande allo sviluppatore Microsoft che ha fatto quel pezzo di programma:
- Che ***** sta facendo quel processo?
- Perché non mi dai alcuna indicazione del punto a cui sei arrivato? (1)
- Perché non c'è un timeout?
- Che ***** di codice hai scritto in risposta alla mia pressione del pulsante "Cancel"? (2)
- Come è possibile che ci sia un tasto che è lì solo per bellezza, perché è chiaro che NON FUNZIONA?

Io faccio il programmatore da un bel po', ma ti posso assicurare che queste cose le avrei sapute fare anche a 14 anni, quando ho iniziato sullo ZX Spectrum:

1. Visto che hai una serie di operazioni da fare, anche se non vuoi darmi una stima dei tempi (che mi rendo conto, per Microsoft è fantascienza) almeno dimmi quante nei hai fatte: basterebbe dire 1 su 5, 2 su 5, etc.; magari una barra ma sai, anche qui, parliamo di funzionalità avanzatissime.
La cosa ironica è che le barre di completamento avevano un senso forse fino a Windows 2000, poi qualche intelligentone in Microsoft ha deciso che, una volta arrivate in fondo, TORNANO INDIETRO! Io ad uno che avesse proposto una cosa del genere avrei detto "Ma sei un completo idiota?!" e l'avrei licenziato in tronco, e invece la sua ideona è stata approvata, implementata e testata, ovvero qualcuno ha detto che la barra funziona bene perché al contrario di prima, È COMPLETAMENTE INUTILE PERCHE' NON INDICA PIÙ UNA BEATA MAZZA.

2. Non c'è alcun motivo al mondo per cui alla pressione di un pulsante tu non possa fermare un processo. Se sta facendo qualcosa ti fermi - un check nel loop, un timer, un thread, quel ***** che vuoi - ma ti DEVI fermare: fai un cleanup e chiudi il processo. È inammissibile che ci sia un programmatore - e probabilmente più di uno - che non sappia scrivere un codice che risponda alla pressione di un pulsante, fermi un loop e chiuda un processo. È inammissibile che o non sia mai stato testato da nessuno, oppure qualcuno lo abbia testato e lo abbia approvato.
La stessa cosa accade con il task manager: non c'è alcun motivo al mondo per cui se io decido che un'applicazione debba essere chiusa non si chiuda entro pochi secondi: NESSUNO.
E infatti chissà perché su macOS le volte - rarissime, a differenza di Windows - in cui devi forzare la chiusura di un'applicazione basta premere "Force Quit" et voilà, l'applicazione si chiude subito: qui non stiamo parlando di grande abilità dei programmatori Apple, stiamo parlando della grossolana incompetenza dei programmatori Microsoft.
Con queste premesse non ho alcun dubbio che una persona che non è particolarmente esperta possa anche aspettare 48 ore perché un programma si sblocchi, e sarebbe anche ragionevole, perché l'unico motivo per cui non si sblocca è l'incompetenza di Microsoft, e questa non è in alcun modo una motivazione accettabile.

WarDuck
24-08-2017, 10:08
Il discorso della sicurezza è in primo luogo tecnico, ovvero (1) ci si aspetta che il software che sto usando non abbia falle gravi (e questa è la base da cui partire) e in secondo luogo "psicologico", ovvero (2) l'utente dovrebbe sempre sapere cosa sta facendo.

La (1) è un pre-requisito che interessa tutti, se il software non è sicuro, non è sicuro ed è un dato di fatto.

La (2) dipende da utente ad utente, quindi quello che io considero richioso per te magari è prassi consolidata.

Se non faccio girare nessun eseguibile da fonte sconosciuta probabilmente non ho bisogno strettamente di un AV.

Con utenti alle prime armi è facile beccarsi virus, ma non perché il software non sia sicuro, ma perché è loro volontà di eseguire la qualunque.

Quante volte magari usando questa o quella crack, all'avviso di un anti-virus abbiamo detto "ignora"? :rolleyes:

Ci sono persone che non sono educate ad usare il PC, punto. E non importa quale software usano. Vogliamo fare la conta di quanti "Google Chrome" (software notoriamente considerato il non plus ultra della sicurezza) si vedono sputtanati con questa o quell'estensione e con motore di ricerca alterato?

Finché non si capisce che la sicurezza si divide in questi 2 rami, non si capirà mai perché nonostante i nuovi Windows siano tecnicamente più sicuri, abbiano ancora a che fare con malware.

Varg87
24-08-2017, 11:48
Ci sono persone che non sono educate ad usare il PC, punto.

L'estrema sintesi.

PS Don't feed.

s-y
24-08-2017, 12:39
la questione del pc che non è per tutti è sacrosanta, anche se per completezza bisognerebbe aggiungere che se durante il boom non si fosse fatto passare per apparechciatura a portata di casalinga, forse alcuni non ci avrebbero neanche provato. ma si sa, cash, cash...
poi è un 'corollario' (ma direi incidentale) che alcuni os abbiano sparso maggiormente la favoletta di cui sopra, e anzi direi che la lezione è stata abbastanza imparata, anche se a latte versato

il tutto essendo ben consapevole che la problematica è del tutto indifferente agli strateghi del marketing

giuliop
24-08-2017, 13:34
E poi?

Il punto era dimostrare che non ci vuole molto a far "impallare" il computer per tempo indeterminato: anzi se hai un W7 è probabile che ripetendo le stesse operazioni il risultato sia lo stesso; d'altronde la stessa cosa succede sistematicamente lanciando gli aggiornamenti in caso di nuova installazione (demenziale).

Comunque se vuoi sentire la fine della storiella, poi sono andato sul sito Intel a cercare il driver (grafica integrata) e indovina? Errore nell'installazione. Colpa di Intel, giusto? Sì, ma solo perché per qualche ingiustificabile motivo ha deciso di usare quella ciofeca di .NET per il proprio driver. Allora smadonna, cerca soluzioni, reinstalla .NET a parte, e guarda tu che strano, l'installazione viene completata. Risultato? Adesso, appena fatto partire il PC, 3 volte su 4 (non sempre, eh: con Microsoft ci si mette di mezzo anche la ruota della fortuna) non è più possibile inserire la password con la tastiera esterna, ma bisogna farlo dalla tastiera del portatile.
Ah, e ovviamente il problema delle righe sfasate permane. A questo punto potrei perdere altro tempo, trovare soluzioni che con buona probabilità introdurranno altri nuovi problemi di esito incerto, oppure visto che il problema non è bloccante, ce lo si tiene così, con il bonus del problema della password; e si conclude ringraziando di non dover avere a che fare con Windows quotidianamente e augurando a Microsoft di andare <beep>.

giuliop
24-08-2017, 14:02
provato a spegnere e riaccendere?

Tragicomico: https://www.youtube.com/watch?v=nn2FB1P_Mn8

s-y
24-08-2017, 14:58
mmm, non concordo completamente (mi riiferisco al pinguino) ma come spesso capita, your mileage may vary...

giuliop
24-08-2017, 15:18
eh che ci vuoi fare, che ti piaccia o no, spesso risolve i problemi anche su mac os, linux, ios, android... o anche con device meno complessi come tv, decoder ecc...

Tu puoi illuderti che sia tutto così piatto ma la realtà è ben diversa: gli OS di Apple, in generale, hanno bisogno di essere riavviati molto raramente, e Linux gli si avvicina molto. La stessa cosa non è possibile dirla per Windows e Android: questo è un dato di fatto.

giuliop
24-08-2017, 16:17
Un PC andrebbe visto bene per capire le cause vere di un problema.
In genere problemi cosi grossi sono causati o da smanettamenti dell'utente o da componenti difettose.

Anche mio padre mi chiamo' perche il notebook era lento e gli dava problemi
con i software video.
Secondo la sua parola lui il PC lo usava come sempre e non ci aveva fatto niente. Ieri funzionava e oggi non funziona piu. insomma.. soliti discorsi.

Ti posso assicurare che nel mio caso non valgono. Mia moglie fa la traduttrice e usa il computer solo per lavoro (per svago usa altro). In più ha bisogno che quando sta lavorando funzioni SEMPRE, perché le scadenze sono serratissime e se deve finire un lavoro dopodomani non solo non può posticiparne la consegna ma non può nemmeno permettersi di restare ferma mezz'ora.
Per cui su quel computer non solo non c'è niente che non sia strettamente necessario per il suo lavoro, ma si sta attentissimi, anche con gli aggiornamenti, che fra l'altro si possono fare solo in determinati momenti: tanto che paradossalmente quando devo fare un aggiornamento (tipo l'altra volta con il driver video) mi dice LEI di stare attento.


Dovete mettervi in testa che il PC oggi e' per utenti un pochino esperti, per l'utente medio c'e' la Apple che ti da un pacchetto pronto e a prova di scemo.

Nel tuo caso prendi un IMac e usi Windows con Bootcamp, che e' la cosa che fanno in molti.

Così si risolvono i problemi HW, ma quelli di Windows no...

giuliop
24-08-2017, 16:52
hai ragione in due giorni ho dovuto spegnare e riaccendere un nuovissimo macbook pro pulito pulito solo 3 volte... piu' o meno lo stesso numero di volte che l'ho dovuto fare col mio dell xps 15 con windows 10 in 2 anni

Mi aspettavo la solita trita risposta, ovvero "per forza, l'hardware da supportare è minore" che per quanto sensata, non cambia comunque una virgola. Invece no, adesso Apple è riuscita a far crashare macOS più di Windows, nonstante il numero limitato di configurazioni.
Sai una cosa? Ne dubito, e pure fortemente.

giuliop
24-08-2017, 17:07
Quel PC me lo sono portato a casa, ho reinstallato windows 10 e, appurato che non aveva un caxxo che non andasse, ho piallato tutto e installato Linux Mint.


Negli ultimi mesi ho messo Linux a diverse persone inesperte. Ne ho provati un po' (posso dire anche un bel po'), per cui mi sento di darti un consiglio.

- Per chi viene da OSX: Ubuntu con Budgie e Plank
- Per chi viene da Windows: Q4OS con XPQ4

In particolare quest'ultimo, secondo la mia esperienza, è fenomenale: ISO di neanche 300MB, ultra stabile, veloce, e XPQ4 è fantastico perché lo rende identico a Windows, qualsiasi versione (selezionabile in qualsiasi momento), molto più di quanto Microsoft abbia mai fatto. Veramente eccezionale.

/OT

giuliop
24-08-2017, 19:02
Immagino che usi un software che gira solo sotto Windows.

Purtroppo è più d'uno, e girano tutti sotto Windows. Eccetto quando traduce per Apple, allora usa software che girano su macOS.


Se vuoi non restare mai a piedi la minore spesa possibile e' semplicemente prendere un notebook che usi come PC muletto.

In generale il rischio che rimanga a piedi non c'è (o almeno è bassissimo), a parte i backup sia su NAS che su Cloud ho altri PC a disposizione. Il problema in generale è farla ripartire il più presto possibile. Ovviamente potrei tenere un PC sempre sincronizzato ma non ne vale la pena, in realtà tenere quel PC pulito annulla i problemi seri e se proprio si verificasse un disastro (che non si è mai verificato) sono fiducioso di poterla rimettere in pista velocemente.


Lo accendi e continui a lavorare li, i file li tieni su un NAS con due HDD.

Molti di questi software permettono di lavorare solo in locale. Comunque oltre al backup di sistema, lei fa backup sistematici che vengono sincronizzati automaticamente sulla NAS (Synology con 3+3TB che fa il backup su un disco esterno da 8TB, il tutto con backup su Cloud), che a sua volta sincronizza la cartella sul Cloud (quindi doppio backup su Cloud).


E allora una bella Vmachine con gli snapshot e passa ogni paura.

Non ho capito se intendi farla lavorare sulla VM, in questo caso non è fattibile, troppo lenta.

Lampetto
24-08-2017, 20:39
In questo forum ci sono un sacco di problemi con Windows 10... e guarda caso sono sempre gli stessi...
Mah...

giuliop
25-08-2017, 13:38
giuliop ha installato i driver video passando da winupdate

Non proprio: ho usato la procedura consigliata da Microsoft.

ovvero ha usato un metodo non consolidato e non consigliato.

E quando dici non consigliato, vuoi dire consigliato espressamente da Microsoft:
https://support.microsoft.com/en-us/help/15048/windows-7-update-driver-hardware-not-working-properly
(https://support.microsoft.com/en-us/help/15048/windows-7-update-driver-hardware-not-working-properly)
Stessa cosa viene ripetuta per Windows 10:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4028443/windows-update-drivers-in-windows-10

Alla faccia del "non consigliato e non consolidato".


i driver video si aggiornano direttamente dall'update presente nei driver oppure scaricando la nuova versione e facendo semplicemente un doppio click.

Che non è quello che dice Microsoft.


Questi due metodi oltretutto sono anche piu semplici.

Secondo te è più semplice cercare quale chipset hai, andare sul sito Intel, cercare il driver, scaricarlo e alla fine installarlo piuttosto che premere "Update Driver"?
Ma proprio no: sarebbe più semplice il metodo consigliato da Microsoft... se solo funzionasse.


Quindi come vedi spesso e volentieri c'e' lo zampino dell'utente dietro ai problemi.

E quando dici dell'utente, vuoi dire di Microsoft: perché alla fine sempre l'incompetenza di Microsoft c'è dietro. :rolleyes:

P.S. Fra l'altro sono benissimo conscio che è meglio installarli direttamente come poi ho fatto, ma il motivo per cui ho scelto di seguire la procedura "ufficiale" è stato proprio perché mi son detto: "chissà che passati tutti questi anni finalmente siano riusciti a fare qualcosa che funziona", e intanto di mi sono fatto mentalmente una risata... ovviamente, e tristemente, a ragione.

WarDuck
25-08-2017, 14:33
Tu puoi illuderti che sia tutto così piatto ma la realtà è ben diversa: gli OS di Apple, in generale, hanno bisogno di essere riavviati molto raramente, e Linux gli si avvicina molto. La stessa cosa non è possibile dirla per Windows e Android: questo è un dato di fatto.

Specifica meglio, in quale circostanza di preciso? Per gli aggiornamenti?

Come tutte le cose "dipende".

Se stai aggiornando DLL chiave del SO (ma anche del runtime) è consigliabile riavviare. Ma questo non solo su Windows, anche su Linux e lo stesso vale per MacOS.

Poi ci sono dei programmi/installer di vecchia concenzione che ti chiedono di riavviare per default, anche quando non ce ne sarebbe alcun motivo. In teoria nessun programma dopo l'installazione ha bisogno del riavvio della macchina, specialmente se non ha bisogno di uno stato valido al primo avvio.

Se aggiorni il kernel è praticamente obbligatorio. Si stanno studiando il live-patching, ma io non mi fiderei molto, perché le cose che possono andare storte sono molte.

Comunque stiamo andando off-topic... se si fa un discorso sulla sicurezza del sistema gli aggiornamenti sono praticamente d'obbligo qualsiasi sia il SO, e cmq l'educazione dell'utente in generale è una delle prime cose da considerare.

Come mi è spesso capitato di ripetere, GNU/Linux non ti salva dal phishing ad esempio.

giuliop
25-08-2017, 15:00
Specifica meglio, in quale circostanza di preciso? Per gli aggiornamenti?

[...]

Comunque stiamo andando off-topic... se si fa un discorso sulla sicurezza del sistema gli aggiornamenti sono praticamente d'obbligo qualsiasi sia il SO, e cmq l'educazione dell'utente in generale è una delle prime cose da considerare.


Essere precisi non è possibile perché non sto parlando di riavvii previsti: sto parlando del fatto il sistema arrivi ad essere in uno stato per cui è chiaro che un riavvio possa risolvere la situazione.


Come mi è spesso capitato di ripetere, GNU/Linux non ti salva dal phishing ad esempio.

Non capisco adesso cosa c'entri il phishing con la stabilità, ma la cosa che vedo spesso fare in questo forum è commettere la fallacia di considerare tutto bianco e nero: avere un problema con Linux o macOS non è la stessa cosa che averne mille con Windows.

giuliop
25-08-2017, 16:30
I problemi sono tre:
1) i driver li fa Intel, quindi dovra' essere lei ad aggiornare l'installer per non avere come requisito un ulteriore componente di Windows. Ergo MS non centra una fava.

Eccetto che è il loro sistema operativo, ed è naturale aspettarsi che loro diano le indicazioni corrette per installare ulteriori componenti come i driver: mi spiace ma il tuo ragionamento non è sensato.


2) Il PC in questione non era un PC sano ma un PC con gia un problema.

E quindi? I link che ho postato dicono "Update a driver for hardware that isn't working properly" che è esattamente la situazione in cui era il PC.


3) Nei tuoi link non ti da il metodo perfetto consigliato con successo 100% ma se leggi bene ti dice, potresti.. prova , se non funziona prova anche a disinstallare. Ergo il metodo per installare correttamente i driver resta quello che si fa da sempre, ovvero quello consigliato dai produttori della periferica stessa, mi pare anche logico.

Quel che dice è: "It's best to let Windows install device drivers automatically", quindi non c'è alcun ergo: quella è la procedura che loro ritengono migliore, e quindi quella consigliata.
Che poi oggettivamente non lo sia è tutto un altro discorso.


Domanda malposta.
E' piu semplice aspettare l'alert che il driver ti da quando esce una nuova versione.
Con ATI e Nvidia e' piu semplice ancora, con intel se vai sul link che ti danno nel loro pannello di controllo scarichi un utility che ti gestisce gli update delle loro periferiche.

Quel driver non dà alcun alert, ma comunque è irrilevante: non sto dicendo che non sono d'accordo che quello sia il modo migliore per installare il driver o che non lo sapessi: sto dicendo che quello è il metodo consigliato da Microsoft e un utente normale ha tutto il diritto di aspettarsi che funzioni, e se non funziona la colpa non è certo dell'utente ma di Microsoft: questo è indiscutibile.
Poi la ciliegina sulla torta è che non solo il driver non viene aggiornato, ma la procedura si blocca pure indefinitamente.


Sicuramente e' il tuo PC ad avere qualcosa che non va perche non mi torna l'errore durante l'installazione.
Se si blocca l'installar intel preso dal sito c'e' qualcosa che non va sul tuo PC.

Non è un mistero, per qualche motivo c'era qualcosa che non andava in .NET, visto che reinstallandolo l'installazione del driver è andata a buon fine.


Questa cosa unita ai problemi di visualizzazione a schermo su excel che avevi mi fa pensare che hai un problema su qualla macchina li specifica.

Su quella e basta, ovvero un problema hardware? Dubito.

WarDuck
25-08-2017, 16:51
Essere precisi non è possibile perché non sto parlando di riavvii previsti: sto parlando del fatto il sistema arrivi ad essere in uno stato per cui è chiaro che un riavvio possa risolvere la situazione.

Quindi non stai parlando di riavvii dovuti ad aggiornamenti, ok.

E cosa c'entra con il tema della news?


Non capisco adesso cosa c'entri il phishing con la stabilità, ma la cosa che vedo spesso fare in questo forum è commettere la fallacia di considerare tutto bianco e nero: avere un problema con Linux o macOS non è la stessa cosa che averne mille con Windows.

Chi ti sta parlando poi è un assiduo utilizzatore di sistemi GNU/Linux, molto più che Windows, quindi rilassati, mi pare che ti stai sentendo attaccato quando nessuno qui vuole attaccarti.

Il mio è frutto di un discorso che ho iniziato pagine addietro, ed è in tema con la news, mentre nelle ultime pagine mi sembra si stia divergendo verso la solita diatriba Win vs MacOS vs Linux.

Se hai problemi con Windows c'è la sezione apposita del forum ;)

Varg87
25-08-2017, 17:29
Edit.

giuliop
25-08-2017, 21:57
Quindi non stai parlando di riavvii dovuti ad aggiornamenti, ok.

E cosa c'entra con il tema della news?

Ormai credo poco e niente, io avevo risposto a qualcuno che sosteneva il contrario.


Chi ti sta parlando poi è un assiduo utilizzatore di sistemi GNU/Linux, molto più che Windows, quindi rilassati, mi pare che ti stai sentendo attaccato quando nessuno qui vuole attaccarti.

In realtà mi auguro sempre che nessuno mi attacchi, così come cerco di non attaccare personalmente nessuno, ma di rispondere a, o controbattere, quello che si dice. Poi purtroppo alcune volte è chiaro che la discussione degenera.


Il mio è frutto di un discorso che ho iniziato pagine addietro, ed è in tema con la news, mentre nelle ultime pagine mi sembra si stia divergendo verso la solita diatriba Win vs MacOS vs Linux.

È "la solita" non a caso :)


Se hai problemi con Windows c'è la sezione apposita del forum ;)

Thanks, but no, thanks :)

giuliop
25-08-2017, 22:12
Nemmeno il tuo.
O lo impongono o chi fa i driver fa quello che vuole.
Te in pratica vorresti che MS imponesse un modo per fare le cose ad Intel.
Un conto e' dare indicazioni un conto obbligare

A parte che chi fa i driver deve seguire le specifiche Microsoft, e quindi è necessariamente "obbligato": non sono io ma il fatto che Microsoft dia indicazioni precise su come svolgere l'update, e dica che sono le migliori. Se Microsoft dicesse semplicemente di scaricare i driver allora avresti ragione, ma quando chi produce il sistema operativo ti dice che quello è il sistema migliore non ci sono scuse.

La procedura indicata semplicemente scarica lo stesso installer che prenderesti dal sito Intel.

Sei andato troppo avanti. L'ho sottolienato anche nell'altro post, per loro la procedura migliore è quella di far fare l'aggiornamento a Windows. Poi ti dicono che puoi scaricarlo, ma il metodo principe per loro è quello, punto. Non puoi addossare alcuna colpa ad un utente che segua le istruzioni Microsoft che gli dicono quale sia la procedura migliore: mi spiace ma questo è inconfutabile.


L'ho fatto prima, io pensavo fosse solo il driver invece e' lo stesso file , solo che anziche scaricarlo da Intel lo scarichi probabilmente dal server MS.
La differenza e' che ci ha messo un botto di tempo.
cmq poi nel tuo link ti dice anche :
If Windows doesn't find a new driver, you can try looking for one on the device manufacturer's website and follow their instructions.
Alla fine e' solo una strada diversa per fare la stessa cosa.

Se è la stessa cosa allora mi stai dando ragione, perché allora l'utente può tanto seguire le istruzioni Microsoft che installarselo direttamente, e quindi non ha certo colpa se segue la procedura di Microsoft.
Il problema è che se la procedura si blocca non è la stessa cosa.

Invece e' molto discutibilie perche per trovare la colpa vera devi sapere esattamente la vera causa del problema.

No, questo è inverosimile. Se un utente normale ha un problema cerca una soluzione e se Microsoft, che è una fonte autorevole per Windows, gliene dà una, l'utente non è tenuto a sapere altro.


Se dici che qualcosa non andava in .NET ed e' bastato reinstallarlo allora il problema e' tutto li.

.NET non c'entra con il fatto che Windows si fosse bloccato: era la procedura "Update Driver".

Varg87
26-08-2017, 13:11
Per tornare in tema, fate una prova: scaricate un qualsiasi software craccato da torrent o da dove volete (meglio ancora se da siti messi su ad hoc pieni di spiazzatura, qui la sicurezza che sia un malware di qualsiasi tipo è certa).
Andate su VirusTotal e fate una scansione della crack e vedete se l'antivirus che state utilizzando la rileva o meno. A volte gli antivirus blasonati le rilevano, altre no.
A voi le conclusioni.

Varg87
26-08-2017, 13:18
C'e' anche il problema dei falsi positivi sui crack

Certo ma, da che mondo è mondo, nessuno regala niente.

WarDuck
26-08-2017, 13:29
Per tornare in tema, fate una prova: scaricate un qualsiasi software craccato da torrent o da dove volete (meglio ancora se da siti messi su ad hoc pieni di spiazzatura, qui la sicurezza che sia un malware di qualsiasi tipo è certa).
Andate su VirusTotal e fate una scansione della crack e vedete se l'antivirus che state utilizzando la rileva o meno. A volte gli antivirus blasonati le rilevano, altre no.
A voi le conclusioni.

Capita anche il contrario a volte, quindi non puoi tirare alcuna conclusione a priori, è un po' come il Paradosso di Shroedinger (https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_di_Schr%C3%B6dinger).

La cosa buona di VirusTotal è quella che puoi vedere le statistiche "aggregate", cioè cosa dice la maggior parte degli AV.

Personalmente reputo rischioso se oltre il 30% degli AV su VirusTotal segnala sospetti. Viceversa se ho solo 1-2 segnalazioni, posso considerarle trascurabili.

Ovviamente c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.

WarDuck
26-08-2017, 13:38
[...]
Tra l'altro per tornare anche in tema news, mettere windows 7 per poi appesantirlo con un antivirus non ne vale per me assolutamente la pena.
Tanto vale tentare la strada di un O.S alternativo che non si fila nessun hacker e che, su certe macchine che non hanno prestazioni da urlo funziona anche meglio di windows 10.

Dipende, c'è chi è costretto ad usare Windows per un motivo o per un altro, come eseguire del software specifico che gira solo su quella piattaforma, e magari fare la transizione è costoso.

Spesso, anche in piccoli uffici, capita di avere un archivio di migliaia di file Office che vengono renderizzati correttamente solo con Office, e l'unico modo per sapere se si aprono con l'alternativa è appunto provare.

In generale anche con i SO alternativi valgono le solite raccomandazioni che vengono fatte con Windows.

Il fatto che non si reputa necessario un AV perché la maggior parte degli eseguibili in circolazione è Windows o perché il software viene installato da un repository è una cosa che si può in ogni caso replicare anche su Windows.

Non ci vuole nulla a bloccare eseguibili da locazioni non sicure, o fare in modo che solo l'amministratore installi il software, quindi dal punto di vista amministrativo non ci sono grosse differenze secondo me, anzi Windows da questo punto di vista probabilmente ha più storia alle spalle.

Certo poi per i singoli la questione è diversa ed è anche questione di esigenze personali, quindi non si può fare di tutta un'erba un fascio, ma si deve valutare caso per caso.

giuliop
26-08-2017, 14:17
Occhio perche update driver ci puo mettere parecchio.
Quando lo hai stoppato hai provato poi a ripeterlo in un altro momento?
Ci sta anche che ci sia stato semplicemente un problema di velocita' di rete col server.
A me ieri c'e' stato piu di mezzora per esempio.
Stamani sul mio in casa per fare la ricerca e' stato invece fulmineo.

Scusa ma questo è ridicolo. Io ho una 100Mb e i server Microsoft molto di più, come i server Intel, ammesso che vada a cercare lì. Non c'è nessun motivo al mondo per cui ci debba volere mezz'ora.
E ancora più ridicolo è il fatto che se premo su "Cancel" non si interrompa.

Occhio pero' perche te stai parlando di un PC con gia un problema in atto.

Se parli del problema con .NET, bisognerebbe capire da dove venisse, perché i software che usano .NET funzionano perfettamente, quindi avrebbe potuto benissimo essere un "conflitto" con la versione installata e quella che il driver Intel si aspettava: il che non indica un problema esistente.
Comunque sperare di poter capire la natura di questi problemi guardando un PC è una pia illusione, o hai superpoteri oppure ti metti a debuggare.


Il fatto che ti abbia dato un problema anche l'installer intel preso dal sito dovrebbe essere indice che il PC sicuramente non ha un SO correttamente installato e configurato.

Questa è una chimera, non esiste un PC "un SO correttamente installato e configurato" che non abbia problemi, nemmeno con solo Windows, visto che già di per sé ha bug non risolti.



Loro ti dicono di fare una procedura a condizioni normali, ovvero con un PC installato senza problemi.
Se c'e' un problema infatti , se leggi bene, usano parole ben precise ovvero "prova"
"se" ecc.

No, rileggi: quelle sono istruzioni per hardware non funzionante correttamente, quindi la base è che ci sia un problema in atto.


Fatti la domanda alla rovescia, cosa ti dovrebbe scrivere MS?

Se non è capace di fare una procedura che cerchi un driver, lo scarichi e lo installi, dovrebbe dirmi di prenderlo dal produttore dell'hardware. Il fatto è che non ci sono giustificazioni perché non sappia fare una cosa così semplice.


L'aggiornamento dei driver si fa in due modi principalmente, ovvero scarichi l'exe e lo usi o lo prendi dal loro server.
Nel tuo caso si sono bloccati tutte e due i sistemi di install.


Stai facendo un minestrone, sono due problemi diversi.


Quindi o sono tutti incompetenti o poniti la domanda se ci fosse stato qualcosa che non andava nel tuo PC.


Io punto sull'incompetenza di Microsoft: che non sa fare una procedura così semplice e che ha fatto quella schifezza di .NET che ha un sacco di problemi.
Il PC andava benissimo con la versione di .NET installata, l'unico problema era quello delle righe sfasate, che comunque non c'entra in tutto questo discorso, perché alla fine non è cambiato niente.


Sai cosa mi piacerebbe che succedesse leggendovi?
Che la MS scrivesse.. hai un sentore di problema? Vai da un tecnico.
Vuoi aggiornare un driver? Portalo in un centro specializzato.
Hai installato un qualsiasi software diverso dai nostri? Cavoli tuoi non garantiamo piu niente sul corretto funzionamento del PC.
Almeno cosi fine dei discorsi e bona.

Quindi secondo te il discorso è: ringrazia che ti diamo le nostre soluzioni raffazzonate, oppure arrangiati. Anche a me piacerebbe che succedesse a te, compri un'auto, hai un problema, va in assistenza e ti fanno un casino, e quando ti lamenti ti dicono: "Cavoli tuoi, noi non garantiamo il normale funzionamento, vai da un meccanico specializzato".

Varg87
26-08-2017, 16:43
Capita anche il contrario a volte, quindi non puoi tirare alcuna conclusione a priori, è un po' come il Paradosso di Shroedinger (https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_di_Schr%C3%B6dinger).

La cosa buona di VirusTotal è quella che puoi vedere le statistiche "aggregate", cioè cosa dice la maggior parte degli AV.

Personalmente reputo rischioso se oltre il 30% degli AV su VirusTotal segnala sospetti. Viceversa se ho solo 1-2 segnalazioni, posso considerarle trascurabili.

Ovviamente c'è sempre l'eccezione che conferma la regola.

Infatti era qui che volevo arrivare. A volte capita che certi antivirus individuino qualcosa, altri no (parlo dei più diffusi nonchè considerati migliori per quanto riguarda il rilevamento). Lasciando da parte il discorso falsi positivi altrimenti non se ne esce più, se più antivirus individuano qualcosa che non va la probabilità che sia veramente così è alta quindi sarebbe da evitare di eseguire quel determinato file, specialmente se si tratta di una crack o keygen o qualsivoglia metodo per aggirare il pagamento di una licenza.
Ai benefattori ci credo poco, specialmente di sti tempi.
Per quanto buono possa essere reputato un antivirus (anche secondo i test di protezione che si trovano online) non ci si può mai fidare.
Ecco perchè reputo inutili gli antivirus installati localmente con protezione in tempo reale, chiaramente utilizzando tutte le altre precauzioni per evitare l'esecuzione volontaria o involontaria del file malevolo.

è divertente vedere a volte veder girare programmi craccati quando c'è la soluzione alternativa che fa esattamente la stessa cosa, è gratuita e soprattutto è pulita. Ho visto PC con WinRar craccato quando è possiblie utilizzare 7zip che fa esattamente la stessa cosa o con il pacchetto Office completo (quando a malapena veniva utilizzato Word) anzichè Libreoffice, non si sa bene per quale motivo e non lo sapevano nemmeno loro. A meno di utilizzi specifici e necessità di alcune funzionalità non c'è mai il motivo di craccare e, se proprio non se ne può fare a meno, si acquista la licenza di quel determinato software.
Il bello è che se lo fai notare manco ti ascoltano, tanto è gratis e loro sono furbi perchè non han pagato la licenza.
è da un pezzo che non sistemo più PC per nessuno (a gratis nel tempo libero) perchè capitano sempre casi del genere. Nonostante metti loro a posto tutto, nel giro di qualche settimana è tutto come prima.
Da diverso tempo trovo sempre una scusa. Azzi loro ad un certo punto. :O
Il top assoluto si raggiunge quando si cracca pure l'antivirus. :asd:

giuliop
26-08-2017, 17:27
invece il motivo c'e' se no avrebbe fatto presto.

Mi sembrava chiaro, ma se vuoi te lo riformulo: non c'è alcuna scusa perché con la disponibilità di banda che hanno le parti in gioco ci debba voler mezz'ora o più per scaricare pochi mega.


Appunto, in pratica sta sentenziando colpe su un problema che non sappiamo

Sei sempre al minestrone: il problema è la procedura indicata da Microsoft, che non funziona, e di cui Microsoft è sicuramente responsabile. Quello di .NET è un altro problema e coinvolgendo .NET trova, molto probabilmente, sempre Microsoft responsabile, al di là della causa.


Ovviamente problemi si intende roba che ti impalla la macchina, non certo gli endemici bug di tutti i software

Gli "endemici bug" sono esattamente quelli per cui va tutto bene finché non installi/fai qualcosa per cui vengono fuori e ti accorgi che esistono, alcune volte anche impallandoti la macchina.


Scusa ma usa la logica pero'..
se c'e' un problema in atto e' palese che non e' detto che tu lo risolva.
Altrimenti o la MS e' dotata del dono della preveggenza, e quindi crea procedure infallibili che risolvono il 100% dei casini.. oppure avrai metodologie il cui successo o meno va valutato caso percaso.

Riformula, perché è tanto logico per te quanto per me è incomprensibile.


Hai usato la parola giusta.. te punti.
Siccome non sappiamo cosa e successo davvero e cosa cera installato dentro quel PC.. si deve ipotizzare e scommettere.

Stai andando a casaccio... Io so benissimo quello che c'è installato, e il PC funziona "bene": peccato che questo non voglia dire che installando altro il PC continui a funzionare bene come prima, e ti posso assicurare che non lo puoi sapere nemmeno tu.


Io cmq punto sul fatto che la colpa a Windows la do quando sono certo che si sua.

Quindi secondo te io premo "Update Driver" (come da istruzioni), quello si blocca, e la colpa è mia?


questo esempio non e' "secondo me" ma e' "secondo te".
Oltretutto e' un discorso che non ho nemmeno ben capito . non capisco l'attinenza tra una macchina e un SO.

Ah scusa, m'ero scordato il tuo problema con le analogie; purtroppo non ho tempo né voglia di riprendere da capo il discorso :)

giuliop
26-08-2017, 20:35
Appunto, devi installare o fare qualcosa.


Ma come fai a dire 'ste cose? Uno secondo te prende un PC e lo mette in una vetrina, che non ci installa o non ci fa mai niente?!


No, il tuo PC non funziona bene un par di balle perche avevi problemi nella visualizzazione dei caratteri e ti si e' impallato l'installer originale di intel.

Sinceramente io non so che idea fiabesca tu ti sia fatta, con i PC che "sono correttamente installati e configurati" e non hanno alcun problema, e questa fantomatica categoria dei "bug endemici" che sono diversi dagli altri.
TUTTI i PC hanno bisogno di software e TUTTI i software hanno bug.
TUTTI i PC sono costantemente in uno stato "funzionano bene un par di balle" perché i bug, che tu li veda o no, o che ti siano saltati fuori o no, CI SONO.
Su TUTTI i PC - a meno che tu non li metta in vetrina, come detto sopra - devi installare o fare qualcosa, come per esempio, nel mio caso, installare Excel e usarlo, e allora ti puoi accorgere che c'è un bug. Se non lo avessi installato e usato magari non sarebbe saltato mai fuori, ma questo non vuol dire che il PC è nel tuo stato onirico di perfetto funzionamento.


Quindi o questi errori vengono a tutti i Windows del mondo con scheda intel oppure bisogna vedere cosa e' successo li nel tuo.

Questa è peggio di una diagnosi di Zoidberg sul corpo umano :asd:


E per quale meccanismo logico interpreti cosi i discorsi?
In pratica quello che ho capito e' che te se per forza non dai la colpa a qualcuno non sei contento.
Nel tuo caso la colpa vera non si sa di chi e' perche non hai approfondito la cosa.

A me sembra che invece sia tu che voglia cercare di dare la colpa all'utente quando questa è inequivocabilmente di Microsoft, cercando scuse inverosimili.


Non ho un problema con le analogie ma con la loro attinenza se si parla di un problema al computer

Se non vedi l'attinenza vuol dire che non hai capito l'analogia. Mi spiace ma è così.


E soprattuto fatico a capire i tanto usati esempi tipici da forum con le macchine.. c'e' sta moda di paralre di macchine ogni volta che si parla di PC o Cellulari. Misteri della mente umana..

No, misteri delle analogie, che finché non capirai rimarranno sempre misteriose.

giuliop
26-08-2017, 20:49
Ma cosa ne sai cosa fa sotto il SO quando pondera la ricerca di un update ?
Magari sta esguendo un check della macchina per vedere se c'e' qualche problema e magari ci vuole tempo.
Magari stava facendo un check per vedere che fossero corretti i requisiti del driver.

Ma non e' vero.
La procedura funziona perche' lho fatta anchio.
Non e' il miglior modo di installare un driver ma funziona.
Se non funziona c'e' un motivo e non e' detto che sia perche alla MS sono incompetenti.

Evidentemente te lo sei già scordato, ma ti invito a rileggerti questo, c'è scritto cosa c'è che li rende incompetenti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44966843&postcount=53


Se no allora sono incompetenti tutti.
a me si e' impallata la tv della Sony quindi sono incompetenti.
Mi si e' impallato anche l'iphone quindi Apple incompetente.
Mi si e' impallata anche la Ps4 un paio di volte quindi Sony buuuu.
Cosa ti devo dire, hai sbagliato epoca in cui nascere , forse un domani nel futuro le cose miglioreranno.

Ormai ho scritto le stesse cose così tante volte su questo forum che probabilmente potrei anche andare avanti di soli autoquote:
"la cosa che vedo spesso fare in questo forum è commettere la fallacia di considerare tutto bianco e nero: avere un problema con Linux o macOS blocco casuale non è la stessa cosa che averne mille con Windows una procedura semplicissima non funzioni."

Varg87
27-08-2017, 11:04
L',unico problema comune che ho con diversi PC riguarda Windows Update che a volte si impalla nella ricerca degli aggiornamenti. Dopo un riavvio funziona sempre. Mi è capitato anche di dover riprovare ad eseguire l'installazione che non andava a buon fine di alcuni aggioramenti * ma continuo a non capire cosa c'entri il problema di Giulio con la notizia.
Le disavventure di Adapter (un nickname fra tutti) che compaiono "a caso" e, guardacaso, sempre a lui in notizie che parlano di tutt'altro invece le capisco da quando ho inquadrato l'utente diverso tempo fa.

*problema molto probabilmente legato a modifiche fatte da me, sui PC in ufficio ad esempio non succede
Aggiungo pure che ho avuto problemi legati a configurazioni errate o conflitti software dai tempi di 7, come non vedo un BSOD che non sia legato ad un problema hardware sempre dai tempi di 7.

Lampetto
27-08-2017, 11:52
L',unico problema comune che ho con diversi PC riguarda Windows Update che a volte si impalla nella ricerca degli aggiornamenti. Dopo un riavvio funziona sempre. Mi è capitato anche di dover riprovare ad eseguire l'installazione che non andava a buon fine di alcuni aggioramenti * ma continuo a non capire cosa c'entri il problema di Giulio con la notizia.

Con la notizia non centra assolutamente nulla, sono 10 pagine che il thread è completamente Off Topic , l'importante e parlar male..

Le disavventure di Adapter (un nickname fra tutti) che compaiono "a caso" e, guardacaso, sempre a lui in notizie che parlano di tutt'altro invece le capisco da quando ho inquadrato l'utente diverso tempo fa.



Le disavventure di adapter capitano sempre il giorno esatto in cui c'è un thread che parla di Windows 10, il giorno successivo la buon'anima installa il sistema operativo al vicino vecchietto che però gli si impalla, e il giorno dopo prende pure un virus :asd:

Gli ho detto di andare a Lourdes... non c'è patch che lo può salvare :asd:

Varg87
27-08-2017, 15:36
Con la notizia non centra assolutamente nulla, sono 10 pagine che il thread è completamente Off Topic , l'importante e parlar male..


OT per OT, ormai...era per far notare che se un problema si manifesta in uno o più PC non è detto che si possa manifestare in altri. Infatti il problema principale (gli altri sono problemi minori) che riscontro io sui miei PC, non si verifica sui PC in ufficio perchè ovviamente lì non ci smanetto per ovvi motivi.
Son diverse pagine che si parla di tutt'altro.

giuliop
28-08-2017, 13:32
Errore sotto Win = MS incompetente a prescindere.
Win piantato = piallo, cambio SO, MS schifo

Certo che se dopo pagine e pagine in cui ti ho spiegato per filo e per segno il perché e il percome della circostanza sei arrivato a questa conclusione, vuol dire che non hai capito proprio niente... ma il niente più assoluto.

ma continuo a non capire cosa c'entri il problema di Giulio con la notizia.

Chiedo scusa, mi sono lasciato trascinare.

gd350turbo
28-08-2017, 13:43
Se dici come sei riuscito a configurare un PC blindandolo e rendendolo a prova di scasinamento faresti un favore alla community di HwUpgrade.
Risolveresti anche il problema di questo thread, ovvero della sicurezza probabilmente.
Sarebbe quindi un post il tuo molto interessante e utile per tutti.

La soluzione è che pialla via tutto e ci installa linux mint... :sofico: