PDA

View Full Version : Schermate blu con RAM a 3000 Mhz


Sasuke87
11-03-2017, 11:58
Ciao a tutti!
Possiedo una scheda madre ASUS Z170 Pro Gaming (BIOS ver. 3202) con un i5 6600k e delle RAM Corsair Vengeance LPX DDR4 16GB (2x8GB CMK16GX4M2B3000C15).

Di default, la scheda madre fa lavorare le RAM a 2133 Mhz, ma le RAM sono a 3000 Mhz.

Ho provato ad attivare il profilo XMP, ma quando lo faccio, dopo un po' di utilizzo del PC, mi compare una schermata blu e il computer si riavvia e quindi mi tocca tornare ai valori di default per far tornare il sistema "stabile".

I settaggi del BIOS mi sembrano corretti: la CPU ha un target di 3900 Mhz in Turbo Mode, il timing delle RAM è corretto (15-17-17-35), il voltaggio delle RAM è a 1,35V.

Tutte impostazioni di default del profilo XMP, ma comunque mi sembrano corrette.

Cosa può essere?

Sasuke87
13-03-2017, 17:52
Qualcuno può aiutarmi?

Chimico_9
14-03-2017, 09:58
così a naso, per lavorare a 3000Mhz ti servono 1.5V

se guardi il manuale della scheda madre vedrai che a fianco di quella frequenza c'è scritto O.C.
e quindi ?
- le devi settare manualemnte
- la casa non ne garantisce il funzionamento

Sasuke87
14-03-2017, 11:17
così a naso, per lavorare a 3000Mhz ti servono 1.5V

se guardi il manuale della scheda madre vedrai che a fianco di quella frequenza c'è scritto O.C.
e quindi ?
- le devi settare manualemnte
- la casa non ne garantisce il funzionamento
Quando imposto il profilo XMP nel BIOS, il voltaggio della RAM passa automaticamente a 1,50 Volt.

Nella QVL (Qualified Vendor LIst) della scheda madre, la mia RAM c'è, quindi dovrebbe essere supportata.

Chimico_9
14-03-2017, 11:45
Nella QVL (Qualified Vendor LIst) della scheda madre, la mia RAM c'è, quindi dovrebbe essere supportata.

si ma sempre a parametri standard (salvo diversamente ed esplicitamente indicato)

Sasuke87
14-03-2017, 12:51
Ma quindi anche se sulla scatola delle RAM c'è scritto "3000 Mhz", di default lavorano a 2133 Mhz? :confused:
Cioè, 3000 Mhz è una frequenza in overclock?

Chimico_9
14-03-2017, 13:29
si, è quello che ti sto ripetendo dall'inizio del thread, 3000MHz NON è una frequenza standard (stabilite dal JEDEC)

AndyWarrior
14-03-2017, 13:33
Come dice Corsair, l'XMP non è infallibile, se riscontri dei problemi consigliano
- Impostare i valori manualmente
oppure
- Aggiornare o aspettare un aggiornamento del BIOS della scheda madre e riprovare

Sasuke87
14-03-2017, 18:35
si, è quello che ti sto ripetendo dall'inizio del thread, 3000MHz NON è una frequenza standard (stabilite dal JEDEC)

Ah ok non avevo capito! Pensavo che se la memoria è da 3000 mhz, quella è la sua velocità standard, ma può anche lavorare a frequenze inferiori.

Come dice Corsair, l'XMP non è infallibile, se riscontri dei problemi consigliano
- Impostare i valori manualmente
oppure
- Aggiornare o aspettare un aggiornamento del BIOS della scheda madre e riprovare
Dove posso trovare esattamente i valori da impostare manualmente? Perchè mi pare che siano gli stessi che imposta l'XMP.
Un aggiornamento del firmware è uscito da poco, proprio il 3 marzo...

AndyWarrior
14-03-2017, 18:49
Appunto, devi impostare gli stessi valori dell'XMP ma manualmente.
Prima però aggiornerei il BIOS e riproverei con l'XMP...

AndyWarrior
15-03-2017, 11:52
Questi i valori da riprodurre

http://i65.tinypic.com/30x7q74.jpg

Se non dovesse andare prova ad aumentare un punto alla volta la tensione della RAM, ma non più di 1,4v.

Sasuke87
15-03-2017, 12:51
Appunto, devi impostare gli stessi valori dell'XMP ma manualmente.
Prima però aggiornerei il BIOS e riproverei con l'XMP...
La scheda madre è una ASUS Z170 Pro Gaming e il BIOS è aggiornato all'ultima versione (3202), ma con l'XMP attivo ho già ricevuto 2 schermate blu.

Questi i valori da riprodurre

http://i65.tinypic.com/30x7q74.jpg

Se non dovesse andare prova ad aumentare un punto alla volta la tensione della RAM, ma non più di 1,4v.
Quindi c'è solo da modificare indice di velocità, timing e volt, giusto?

AndyWarrior
15-03-2017, 13:23
Giusto
Visto però che hai detto che c'è una nuova versione di BIOS per la tua scheda madre io prima farei quell'aggiornamento e poi riproverei con l'XMP
Se proprio non va ancora, oltre a mettere i valori manualmente (NON XMP) e provare, se non va ancora prova anche ad aumentare la tensione del VCCIO fino ad un massimo di 1v.
Ricorda sempre di fare un aumento di un punto, salvare ed uscire e testare il sistema
I test per la stabilità li puoi fare con superPi o AIDA

Sasuke87
15-03-2017, 13:28
Giusto
Visto però che hai detto che c'è una nuova versione di BIOS per la tua scheda madre io prima farei quell'aggiornamento e poi riproverei con l'XMP
Se proprio non va ancora, oltre a mettere i valori manualmente (NON XMP) e provare, se non va ancora prova anche ad aumentare la tensione del VCCIO fino ad un massimo di 1v.
Ricorda sempre di fare un aumento di un punto, salvare ed uscire e testare il sistema
I test per la stabilità li puoi fare con superPi o AIDA

Il BIOS è già aggiornato all'ultima versione.
Per impostare i valori manualmente, il BIOS mi dice che devo attivare il "jumper" sulla scheda madre.

È un tasto?

Drest
15-03-2017, 13:43
http://cdn.computerhope.com/jumper.jpg

Sasuke87
15-03-2017, 15:24
Ho modificato il jumper e abilitato l'opzione per settare manualmente i voltaggi.

Ho modificato il numero è impostato i volt della RAM a 1.350 V.
Ho aumentato la velocità della RAM a 3000 MHz.
Ho cambiato il timing in 15-17-35 ( ci sono solo 3 valori da inserire nella sezione "primary settings").

Ho salvato le impostazioni e riavviato, ma il PC non si avvia. O meglio, sento la ventola della CPU che va abbastanza forte e non c'è segnale video. Posso solo tenere premuto il tasto di accensione per resettare e quando riavvio mi appare la schermata pre-BIOs che dice che il sistema è entrato in safemode.

Come mai?

AndyWarrior
15-03-2017, 15:55
se non va ancora prova anche ad aumentare la tensione del VCCIO fino ad un massimo di 1v.
Ricorda sempre di fare un aumento di un punto, salvare ed uscire e testare il sistema
I test per la stabilità li puoi fare con superPi o AIDA
Hai provato anche questo?

Sasuke87
15-03-2017, 16:44
Hai provato anche questo?
No, quello devo ancora provare (non sò neanche se ci sia quella voce nel BIOS).

Cos'è quel valore?

Thomas90
17-03-2017, 02:24
A volte l'xmp scazza...imposta i valori manualmente e dimmi

Sasuke87
17-03-2017, 10:58
Hai provato anche questo?
Ho provato anche quello, aumentando di uno 0.005 (il minimo) a volta, fino ad arrivare a 1 V, ma niente, stessa identica schermata nera senza segnale e il PC non si avvia neanche (non fa neanche il "BIP" inziale quando si accende).

A volte l'xmp scazza...imposta i valori manualmente e dimmi

Sarà, ma con l'XMP almeno riesco ad arrivare al desktop. Impostando i valori manualmente no.

Comunque sono tornato ai valori di default, sto overclocking mi ha già spazientito... :muro:

secerot
17-03-2017, 21:34
Pensa che a me si spegne proprio il pc... Z270 m pro con i7 7700k

Sasuke87
18-03-2017, 10:44
Pensa che a me si spegne proprio il pc... Z270 m pro con i7 7700k
Ah, bene! Siamo nella stessa barca allora...
È così difficile overclockare della RAM? Che tra il resto, se sulla scatola c'è scritto 3000 Mhz, vuol dire che è già stata testata per andare a quella velocità e con quella scheda madre (è nella Qualifier Vendor List).

Perchè non funziona?

Sasuke87
22-03-2017, 12:45
up

Mister D
23-03-2017, 15:51
Ciao,
sulle corsair è riportato anche il numero di versione del tuo kit su ogni banco con dicitura Vers. x.xx.
Ce la fai a dirci che versione è? Perché sul QVL ultima versione riporta:
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15 16GB ( 2x 8G ) DS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V ● ●
e
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15(Ver4.23)(XM 16GB ( 2x 8GB DS - - 15-17-17-35 1.35 ● ●

Per cui a vedere sopra le uniche interpretazioni che mi do sono:
1) hanno testato dalla versione 4.23 in poi e vanno o
2) hanno testato quella versione 4.23 e va come deve e la scritta generica è che sono stabili ma non a 3000 con l'uso del profilo xmp ma quello jedec 2133/2400.

Detto questo visto che hai già aggiornato, provato in manuale con diverse tensioni io scriverei all'assistenza asus chiedendo come procedere. Io a suo tempo lo feci con asrock e mi mandarono un bios beta e avevamo delle ram non in QVL. Alla fine non cambiò nulla e ci tocco cambiare ram e prendere delle corsair in QVL ma almeno l'impegno di asrock ci fece piacere a me e al mio amico che era molto scettico che ci aiutassero :asd:

Detto ciò potrebbe anche essere che solo uno dei due moduli abbia dei problemi che non sorgono quando le tiene std a 2133. Una prova che potresti fare è provarli uno alla volta nuovamente con il profilo XMP 3000 e provare a lanciare un memtest86:
http://www.memtest86.com/download.htm
da cd o chiavetta e vedere se uno dei due moduli di da errore. Magari le ram sono pure compatibili ma uno dei due moduli è fallato. Se fosse così puoi fare RMA direttamente con Corsair inviandole in Olanda (se non hanno cambiato) con posta assicurata o corriere assicurato. Te le rimandano nuove. O anche fare RMA con chi te le ha vendute.
Cmq memtest è fondamentale perché Corsair lo richiede (sempre che non sia cambiato nulla dall'ultima volta che feci RMA diretta).

Sasuke87
24-03-2017, 15:27
Ciao,
sulle corsair è riportato anche il numero di versione del tuo kit su ogni banco con dicitura Vers. x.xx.
Ce la fai a dirci che versione è? Perché sul QVL ultima versione riporta:
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15 16GB ( 2x 8G ) DS N/A Heat-Sink Package 15-17-17-35 1.35V ● ●
e
CORSAIR CMK16GX4M2B3000C15(Ver4.23)(XM 16GB ( 2x 8GB DS - - 15-17-17-35 1.35 ● ●

Per cui a vedere sopra le uniche interpretazioni che mi do sono:
1) hanno testato dalla versione 4.23 in poi e vanno o
2) hanno testato quella versione 4.23 e va come deve e la scritta generica è che sono stabili ma non a 3000 con l'uso del profilo xmp ma quello jedec 2133/2400.

Detto questo visto che hai già aggiornato, provato in manuale con diverse tensioni io scriverei all'assistenza asus chiedendo come procedere. Io a suo tempo lo feci con asrock e mi mandarono un bios beta e avevamo delle ram non in QVL. Alla fine non cambiò nulla e ci tocco cambiare ram e prendere delle corsair in QVL ma almeno l'impegno di asrock ci fece piacere a me e al mio amico che era molto scettico che ci aiutassero :asd:

Detto ciò potrebbe anche essere che solo uno dei due moduli abbia dei problemi che non sorgono quando le tiene std a 2133. Una prova che potresti fare è provarli uno alla volta nuovamente con il profilo XMP 3000 e provare a lanciare un memtest86:
http://www.memtest86.com/download.htm
da cd o chiavetta e vedere se uno dei due moduli di da errore. Magari le ram sono pure compatibili ma uno dei due moduli è fallato. Se fosse così puoi fare RMA direttamente con Corsair inviandole in Olanda (se non hanno cambiato) con posta assicurata o corriere assicurato. Te le rimandano nuove. O anche fare RMA con chi te le ha vendute.
Cmq memtest è fondamentale perché Corsair lo richiede (sempre che non sia cambiato nulla dall'ultima volta che feci RMA diretta).

Ecco una foto della RAM:

https://ibb.co/dUUKDv

Come puoi vedere, il codice è corretto (CMK16GX4M2B3000C15), 2x8GB, timing 15-17-17-35 1.35V.

L'unica cosa che differisce è la versione, 5.30.

Come avevi fatto a contattare l'assistenza?
Scrivendo una semplice mail e spiegando il problema?

Adesso comunque provo un test con Memtest86.

Ho eseguito i test e non ho ricevuto alcun errore, tutto OK.

Quindi sicuramente il problema non è nella RAM.

Mister D
24-03-2017, 16:53
Ecco una foto della RAM:

https://ibb.co/dUUKDv

Come puoi vedere, il codice è corretto (CMK16GX4M2B3000C15), 2x8GB, timing 15-17-17-35 1.35V.

L'unica cosa che differisce è la versione, 5.30.

Come avevi fatto a contattare l'assistenza?
Scrivendo una semplice mail e spiegando il problema?

Adesso comunque provo un test con Memtest86.

Ho eseguito i test e non ho ricevuto alcun errore, tutto OK.

Quindi sicuramente il problema non è nella RAM.

Esatto per e-mail. Memtest86 lo hai fatto con il profilo caricato? o a 2133 MHz? Cmq se fosse a con il profilo caricato e ha superato memtest allora sì è un problema di compatibilità. Magari dalla versione 5.30 corsair ha cambiato chip o pcb delle ram e qualcosa fa a cazzotti con la versione attuale del bios. Io contatterei ASUS.;)
Se non devi provare in manuale con timing diversi. Che so 16(tCL)-17(tRCD)-17(tRP)-36(tRAS)-53 (tRC)-2T il CommandRate e tutti gli altri su auto con 1,35 volt e l'altra voce per aumentare il memory controller (vccio o simile controlla sul tuo manuale e con google le varie voci o vai nelle sezione processori e ti fai aiutare da smicol, madmax e dal gestore del thread ufficiale su skylake).

EDIT: Questo è il thread di skylake:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2656879&page=161
Sempre nella stessa sezione trovi anche quello di kabylake con un sacco di utenti che conoscono perfettamente anche le z170 e skylake visto che provengono da là. Sono tutte ottimi utenti molto disponibili. Non voglio scaricare la palla a qualcun'altro ma io conosco meno intel rispetto ad amd e per le voci da bios, soprattutto le voci sulle varie tensioni meglio chiedere a chi aveva la piattaforma e che ci ha fatto pure oc. Loro ti aiuteranno sicuramente. Intanto cmq contatta l'assistenza. Magari ti risolvono con un bios beta. Chiedi come mai nel QVL c'è sia il codice generico del tuo kit ram e quello con la versione 4.23 e come interpretare ciò rispetto al fatto che te hai un'altra versione delle stesse ram

Sasuke87
25-03-2017, 11:25
Esatto per e-mail. Memtest86 lo hai fatto con il profilo caricato? o a 2133 MHz? Cmq se fosse a con il profilo caricato e ha superato memtest allora sì è un problema di compatibilità. Magari dalla versione 5.30 corsair ha cambiato chip o pcb delle ram e qualcosa fa a cazzotti con la versione attuale del bios. Io contatterei ASUS.;)
Se non devi provare in manuale con timing diversi. Che so 16(tCL)-17(tRCD)-17(tRP)-36(tRAS)-53 (tRC)-2T il CommandRate e tutti gli altri su auto con 1,35 volt e l'altra voce per aumentare il memory controller (vccio o simile controlla sul tuo manuale e con google le varie voci o vai nelle sezione processori e ti fai aiutare da smicol, madmax e dal gestore del thread ufficiale su skylake).

EDIT: Questo è il thread di skylake:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2656879&page=161
Sempre nella stessa sezione trovi anche quello di kabylake con un sacco di utenti che conoscono perfettamente anche le z170 e skylake visto che provengono da là. Sono tutte ottimi utenti molto disponibili. Non voglio scaricare la palla a qualcun'altro ma io conosco meno intel rispetto ad amd e per le voci da bios, soprattutto le voci sulle varie tensioni meglio chiedere a chi aveva la piattaforma e che ci ha fatto pure oc. Loro ti aiuteranno sicuramente. Intanto cmq contatta l'assistenza. Magari ti risolvono con un bios beta. Chiedi come mai nel QVL c'è sia il codice generico del tuo kit ram e quello con la versione 4.23 e come interpretare ciò rispetto al fatto che te hai un'altra versione delle stesse ram
Ho provato solo con il profilo di default a 2133 Mhz, ma dubito che impostando il profilo XMP a 3000 Mhz cambi qualcosa nel risultato del test..

Comunque ho scritto una mail all'assistenza ASUS, aspetto e vedo cosa rispondono.
Perchè stare li a modificare manualmente i parametri del BIOS non lo voglio fare, in quanto è un problema loro se nella QVL riportano che la mia RAM è supportata per girare a 3000 Mhz e invece non lo è.

Vi farò sapere cosa dicono, grazie mille intanto ;)

Mister D
26-03-2017, 16:31
Ho provato solo con il profilo di default a 2133 Mhz, ma dubito che impostando il profilo XMP a 3000 Mhz cambi qualcosa nel risultato del test..

Comunque ho scritto una mail all'assistenza ASUS, aspetto e vedo cosa rispondono.
Perchè stare li a modificare manualmente i parametri del BIOS non lo voglio fare, in quanto è un problema loro se nella QVL riportano che la mia RAM è supportata per girare a 3000 Mhz e invece non lo è.

Vi farò sapere cosa dicono, grazie mille intanto ;)

Prego;)
Per il test con memtest invece può cambiare e anche molto. Quando la tua ram gira a 2133 MHz con il profilo std jedec è sicuramente meno stressata che girare a 3000 MHz e può non darti nessun errore (a me capitò con due moduli di ddr2 che finché giravano a 533 non davano errori, poi uno dei due a 800 MHz con il suo profilo xmp se ben ricordo dava errori. Ergo l'ho eliminato, sostituito con un altro e il pc è tornato a funzionare anche con ram a 800 MHz).
Il top sarebbe provare con profilo xmp attivo con tutto il resto su auto sia in windows sia con memtest con un solo modulo alla volta e vedere. Se con un solo ti fa errori e/o schermate blu hai la certezza che la compatibilità non sia il problema ma uno dei due moduli che non ne vuole sapere di andare a 3000 MHz. Io te lo faccio presente poi vedi se hai voglia di fare le due prove, intanto se per 2 o 3 giorni tieni un solo modulo non cambia molto in prestazioni (sì perdi il dual channel ma almeno vedi con certezza se è compatibilità o modulo fallato).;)

Sasuke87
27-03-2017, 13:47
Prego;)
Per il test con memtest invece può cambiare e anche molto. Quando la tua ram gira a 2133 MHz con il profilo std jedec è sicuramente meno stressata che girare a 3000 MHz e può non darti nessun errore (a me capitò con due moduli di ddr2 che finché giravano a 533 non davano errori, poi uno dei due a 800 MHz con il suo profilo xmp se ben ricordo dava errori. Ergo l'ho eliminato, sostituito con un altro e il pc è tornato a funzionare anche con ram a 800 MHz).
Il top sarebbe provare con profilo xmp attivo con tutto il resto su auto sia in windows sia con memtest con un solo modulo alla volta e vedere. Se con un solo ti fa errori e/o schermate blu hai la certezza che la compatibilità non sia il problema ma uno dei due moduli che non ne vuole sapere di andare a 3000 MHz. Io te lo faccio presente poi vedi se hai voglia di fare le due prove, intanto se per 2 o 3 giorni tieni un solo modulo non cambia molto in prestazioni (sì perdi il dual channel ma almeno vedi con certezza se è compatibilità o modulo fallato).;)
Ho provato a fare un Memtest anche con il profilo XMP attivo e non ho ricevuto nessun errore.

Però ho notato che impostando il profilo XMP, adesso non riesco più ad arrivare a Windows.
Infatti, quando il profilo è attivo, il PC non si avvia. O meglio, sento la ventola della CPU che va abbastanza forte e non c'è segnale video. Posso solo tenere premuto il tasto di accensione per resettare e quando riavvio mi appare la schermata pre-BIOs che dice che il sistema è entrato in safemode.
Premo F1 per entrare nel BIOS e vedo che il priflo è attivo.

A sto punto attendo una risposta da ASUS, sono stufo di non capirci una mazza sinceramente...:mbe:

Mister D
27-03-2017, 14:24
Ho provato a fare un Memtest anche con il profilo XMP attivo e non ho ricevuto nessun errore.

Però ho notato che impostando il profilo XMP, adesso non riesco più ad arrivare a Windows.
Infatti, quando il profilo è attivo, il PC non si avvia. O meglio, sento la ventola della CPU che va abbastanza forte e non c'è segnale video. Posso solo tenere premuto il tasto di accensione per resettare e quando riavvio mi appare la schermata pre-BIOs che dice che il sistema è entrato in safemode.
Premo F1 per entrare nel BIOS e vedo che il priflo è attivo.

A sto punto attendo una risposta da ASUS, sono stufo di non capirci una mazza sinceramente...:mbe:

Direi che a questo punto puoi escludere l'ipotesi modulo fallato e rimane l'ipotesi incompatibilità per qualche strano motivo e sì, ASUS deve (dovrebbe) risponderne essendo lei a stilare la QVL e quindi assicurare l'operatività e il supporto con tali moduli. Intel supporta fino a 2133 su skylake e 2400 su kabylake, oltre è il produttore mb e ram che si assumono la responsabilità, ergo mi pare giustissimo che siano loro a risolverti il problema perché altrimenti te avresti scelto un comune kit a 2133 e amen.;)
Spero veramente che ti risolvano il problema;)

Sasuke87
27-03-2017, 17:29
Direi che a questo punto puoi escludere l'ipotesi modulo fallato e rimane l'ipotesi incompatibilità per qualche strano motivo e sì, ASUS deve (dovrebbe) risponderne essendo lei a stilare la QVL e quindi assicurare l'operatività e il supporto con tali moduli. Intel supporta fino a 2133 su skylake e 2400 su kabylake, oltre è il produttore mb e ram che si assumono la responsabilità, ergo mi pare giustissimo che siano loro a risolverti il problema perché altrimenti te avresti scelto un comune kit a 2133 e amen.;)
Spero veramente che ti risolvano il problema;)
Esattamente, io ho provato varie soluzioni, ma qui il problema non si risolve.
Spero l'assistenza risponda in tempi brevi...

Grazie per le info!

EDIT: L'assistenza ASUS mi ha risposto:

"Gentile Cliente,

La ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.

Circa la Sua segnalazione, il problema è causato dall'incompatibilità delle memorie con il BIOS della scheda madre.

La scheda madre è stata testata da Asus solo con la versione 4.23 delle memorie "CMK16GX4M2B3000C15" .

Abbiamo inoltrato il problema al reparto competente della casa madre per esaminare la possibilità di risolvere il problema d'incompatibilità con una prossima versione BIOS.

La invitiamo a controllare periodicamente il sito Asus nel seguente link:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1151/Z170-K/Z170_DDR4_4DIMM_memory_QVL_report161222.pdf?_ga=1.27652732.1530286328.1488270493


Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.

Distinti saluti – Asus Support"

Quindi mi tocca aspettare e basta? ��

Sasuke87
05-07-2017, 11:47
Ciao a tutti!

Pare che ASUS abbia rilasciato i nuovi BIOS per la mia Z170 Pro Gaming e forse adesso riuscirò a far girare le mie RAM a 3000 Mhz :rolleyes:

https://thumb.ibb.co/cY3ssv/Versioni_BIOS.png (https://ibb.co/cY3ssv)

Adesso ho installata la versione 3202 del BIOS.


Posso aggiornare direttamente alla 3501?

Sasuke87
07-07-2017, 10:46
Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione, ma stesso identico problema.

Quando setto il profilo XMP, premo F10 per salvare le impostazioni, riavvio e il PC rimane con schermata nera all'infinito, con le ventole che girano più veloci del solito e non succede nulla.

L'unico modo per riavviare è tenere premuto il pulsante POWER e spegnere brutalmente.

Reimposto il profilo "normale" e tutto funziona.

Sembra proprio che ste RAM non vogliano proprio girare a 3000 Mhz :mad:

Mister D
08-07-2017, 18:05
Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione, ma stesso identico problema.

Quando setto il profilo XMP, premo F10 per salvare le impostazioni, riavvio e il PC rimane con schermata nera all'infinito, con le ventole che girano più veloci del solito e non succede nulla.

L'unico modo per riavviare è tenere premuto il pulsante POWER e spegnere brutalmente.

Reimposto il profilo "normale" e tutto funziona.

Sembra proprio che ste RAM non vogliano proprio girare a 3000 Mhz :mad:

Prova a farle andare in manuale con questo nuovo ultimo bios senza usare il profilo xmp e poi vedi. Se non ti vanno neanche in manuale settando frequenza, timing e tensioni allora sono proprio incompatibili.:(
E ti converrà cambiare ram se vuoi avere i 3000 Mhz sulla ram:(

Sasuke87
14-07-2017, 17:13
Prova a farle andare in manuale con questo nuovo ultimo bios senza usare il profilo xmp e poi vedi. Se non ti vanno neanche in manuale settando frequenza, timing e tensioni allora sono proprio incompatibili.:(
E ti converrà cambiare ram se vuoi avere i 3000 Mhz sulla ram:(
Grazie per il consiglio ;)
Però impostando il profilo XMP dovrebbe già farle andare a 3000 mhz, giusto?
Alla fine i settaggi manuali che dovrei impostare, sarebbero gli stessi che imposta in automatico il profilo XMP, giusto?

Sasuke87
16-07-2017, 13:06
up