View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
ALESSIO78X
31-08-2016, 11:26
No lol :D
Alla prima parte del messaggio.
Per il beamforming mi pare che sia off di defaul ma non ne sono sicuro
chiedevo perché era l'unica domanda che avevo fatto, quindi pensavo dicessi che il beamforming è disattivato... invece mi sa che è attivo di default!
P.S. la tua immagine del profilo è una bomba :)
chiedevo perché era l'unica domanda che avevo fatto, quindi pensavo dicessi che il beamforming è disattivato... invece mi sa che è attivo di default!
P.S. la tua immagine del profilo è una bomba :)
Ok e' attivo :D
Grazie anche a me piace tanto :)
stefanensko
31-08-2016, 14:47
Qualcuno ha consigli per migliore ulteriormente? Utilizzo molto streaming e videogame
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/922/gJErM0.png (http://imageshack.com/f/pmgJErM0p)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/921/kApahG.png (http://imageshack.com/f/plkApahGp)
Mi aggiungo alla discussione... Installato firmware beta e seppur settato il profilo 17a lato DSLAM, con Ultrafibra di fastweb mi ritrovo una scarsa 30Mbit in UP e Download con i seguenti parametri:
DSL Versione firmware 1.0.3.6
Versione driver DSL FwVer:5.5.2.3_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 0 Ore 6 Minuti 58 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
ANNEX Mode
ANNEX A
DSL Exchange (DSLAM)
Broadcom
Current Profile
17a
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
SNR
6.0 dB
17.9 dB
Line Attenuation
6.9 dB
18.6 dB
Path Mode
Interleaved
Interleaved
Interleave Depth
5
3
Data Rate
53540 kbps
34999 kbps
MAX Rate
68640 kbps
59104 kbps
POWER
12.1 dbm
10.4 dbm
INP
2.5 symbols
2.3 symbols
CRC
0
0
ALESSIO78X
01-09-2016, 10:55
hai un profilo a 50?
totocrista
01-09-2016, 11:11
Mi aggiungo alla discussione... Installato firmware beta e seppur settato il profilo 17a lato DSLAM, con Ultrafibra di fastweb mi ritrovo una scarsa 30Mbit in UP e Download con i seguenti parametri:
DSL Versione firmware 1.0.3.6
Versione driver DSL FwVer:5.5.2.3_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 0 Ore 6 Minuti 58 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
ANNEX Mode
ANNEX A
DSL Exchange (DSLAM)
Broadcom
Current Profile
17a
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
SNR
6.0 dB
17.9 dB
Line Attenuation
6.9 dB
18.6 dB
Path Mode
Interleaved
Interleaved
Interleave Depth
5
3
Data Rate
53540 kbps
34999 kbps
MAX Rate
68640 kbps
59104 kbps
POWER
12.1 dbm
10.4 dbm
INP
2.5 symbols
2.3 symbols
CRC
0
0
Cosa ti aspettavi scusa?
hai un profilo a 50?
Non mi sembra un profilo 50 visto l'snr a 6dB.
Visto che è settato a 17a il profilo e raggiungo tranquillamente in upload i 30Mbit, mi aspettavo in download 100Mb....
Ora seguendo alcune vostre configurazione dalla prima pagina ho raggiunto:
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
SNR
5.0 dB
6.1 dB
Line Attenuation
6.9 dB
0.0 dB
Path Mode
Interleaved
Interleaved
Interleave Depth
5
3
Data Rate
60011 kbps
25048 kbps
MAX Rate
74200 kbps
25593 kbps
POWER
12.2 dbm
-15.4 dbm
INP
2.5 symbols
2.3 symbols
CRC
4
0
Visto che è settato a 17a il profilo e raggiungo tranquillamente in upload i 30Mbit, mi aspettavo in download 100Mb....
Ora seguendo alcune vostre configurazione dalla prima pagina ho raggiunto:
Downstream Upstream
TCM(Trellis Coded Modulation)
On
On
SNR
5.0 dB
6.1 dB
Line Attenuation
6.9 dB
0.0 dB
Path Mode
Interleaved
Interleaved
Interleave Depth
5
3
Data Rate
60011 kbps
25048 kbps
MAX Rate
74200 kbps
25593 kbps
POWER
12.2 dbm
-15.4 dbm
INP
2.5 symbols
2.3 symbols
CRC
4
0
Inoltre stranamente mi hanno impostato un ANNEX A anche se nel router ho impostato B/J come suggeritomi da thread..
DSL Information
DSL Versione firmware 1.0.3.6
Versione driver DSL FwVer:5.5.2.3_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2
Stato collegamento DSL
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 4 Ore 31 Minuti 48 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.993.2(VDSL2), G.998.4(G.INP)
ANNEX Mode
ANNEX A
DSL Exchange (DSLAM)
Broadcom
Current Profile
17a
ALESSIO78X
01-09-2016, 16:10
hai detto che li hai chiamati, e per loro è tutto ok?
non ti hanno spiegato perché non arrivi a 100?
un mio collega ha fastweb 100, ma anche lui fino a poco tempo fa arrivava si e no a 60, poi gli hanno mandato un tecnico a casa che gli ha detto che c'era un blocco e che fastweb lo fa molte volte, dopodiché ha chiamato un misterioso qualcuno e gli ha chiesto di togliere quel blocco, magicamente è andato a più di 100...
tu dirai... si la solita leggenda metropolitana, però dice che è andata proprio cosi, va a capire!
prova a farti mandare un tecnico per un guasto!
hai detto che li hai chiamati, e per loro è tutto ok?
non ti hanno spiegato perché non arrivi a 100?
un mio collega ha fastweb 100, ma anche lui fino a poco tempo fa arrivava si e no a 60, poi gli hanno mandato un tecnico a casa che gli ha detto che c'era un blocco e che fastweb lo fa molte volte, dopodiché ha chiamato un misterioso qualcuno e gli ha chiesto di togliere quel blocco, magicamente è andato a più di 100...
tu dirai... si la solita leggenda metropolitana, però dice che è andata proprio cosi, va a capire!
prova a farti mandare un tecnico per un guasto!
a casa dei miei il tecnico telecom mi ha detto che sopra i 500metri dal dslam i 100m te li sogni, i 70 son la media (Accettabile anche imho) e che non ci si può fare na mazza.
Banishment
02-09-2016, 10:57
Ciao ragazzi,
Ho pensato di aggiornarvi un pochino sulla mia situazione:
Attualmente mi aggancio a quasi 15MB. QoS disabilitato, non ne sento il bisogno dato che non ho avvertito alcun problema di Bufferbloat. La connessione è stabile, uptime di 3 Giorni 15 Ore 55 Minuti 23 Secondi al momento con 6439 errori CRC. Non male direi!
Ho appena provato l'accesso da remoto, tutto funzionante! Sono nel complesso molto soddisfatto dell'acquisto :D Ribadisco nella completezza del firmware che ti permette di gestire ogni aspetto di questo modem/router!
ALESSIO78X
02-09-2016, 11:04
QoS disabilitato, non ne sento il bisogno dato che non ho avvertito alcun problema di Bufferbloat.
bè dipende dall'utilizzo che ne devi fare, se non hai particolari esigenze il router gia senza QoS si comporta egregiamente, nel mio caso senza abilitare il QoS nel test di dslreport prende una piena A sul bufferbloat, abilitando l'adattivo passa ad A+.
non essendo riuscito ad avere risposta sul forum dell'asus provo anche qui, magari qualche possessore del fratello dsl, rispetto al mio rt sa darmi qualche dritta visto che la parte dell'interfaccia web del router che mi fa dannare è la stessa.
E' mai successo a nessuno che la pagina del QoS - WAN / LAN Bandwidth Monitor, quella con i due indicatori a lancette smetta di funzionare completamente, ovvero che ne le due lancette, ne il dettaglio della app se abilitato dia nulla?
Mi aveva funzionato sempre perfettamente, poi dopo uno strano episodio dove disabilitando il monitoraggio delle app l'aggiornamento del router è durato molto più dei soliti 5, 10 secondi ha smesso di funzionare.
ho provato a riavviare il router sia dall'interfaccia web sia fisicamente, ma nulla, prima di provare un hard reset vorrei capire se a nessuno è mai successo e come ha risolto.
Il mio firmware è il 3.0.0.4.380_1031-ge125efb che è quello con cui è uscito di fabbrica quindi a livello di quello non ho toccato nulla
La cosa perticolare è che invece sulla pagina del monitoraggio traffico il traffico viene rilevato correttamente.
ALESSIO78X
02-09-2016, 13:41
non ho ancora usato quella funzione.
Salve a tutti, ieri ho sostituito il mio amato linksys wag320 con questo router.
Sarebbe tutto ok se non peri l fatto che quando scarico a banda piena l'adsl mi cade sistematicamente ogni 10 minuti circa.
ho una telecom 20mega con opzione fastpath
per fare un esempio stanotte ho lasciato steam a scaricare una settantina di gigabyte (chi ha detto doom? :D ), in pratica ogni 8/9 minuti l'adsl cade.
questo l'errore nel log:
May 14 09:02:42 pppd[1926]: Serial link appears to be disconnected.
May 14 09:02:45 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
May 14 09:02:45 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 14 09:02:48 pppd[1926]: Connection terminated.
May 14 09:02:48 pppd[1926]: Modem hangup
May 14 09:02:58 pppd[1926]: Connected to dc:38:e1:13:a5:7b via interface vlan3880
dopo circa 30 secondi riparte normalmente... e via così....
ho un'ottima linea, giocando con le impostazioni adsl giusto per provare l ho portata a quasi 23Mb di data rate, senza errori crc, e 18.8Mb di speedtest.
Se non faccio traffico l adsl non cade mai, e neanche se scarico limitando la banda, ma se la saturo cade.
Me lo faceva anche con il vecchio wag, infatti pensavo fosse lui, invece a quanto pare non è lui, mi viene quasi da pensare che non sia nemmeno una questione di linea ma sia proprio il dslam cesso che qualsiasi cosa faccia quando saturo la banda dopo un po' mi butta giù la connessione.
questi sono i miei valori attuali
http://s32.postimg.org/gmp9sb3g1/valoridefault.jpg (http://postimg.org/image/gmp9sb3g1/)
impostazioni wan
http://s32.postimg.org/4tyee8lkh/impowan.jpg (http://postimg.org/image/4tyee8lkh/)
impostazioni adsl
http://s32.postimg.org/6bivzifxt/impoadsl.jpg (http://postimg.org/image/6bivzifxt/)
ho già provato a cambiare queste impostazioni provando varie combinazioni seguendo le linee guida sul primo thread, unica cosa che non ho provato è di mettere l'adjustment dell snr in negativo, presumo mi abbassi la portante, non so se risolvo posso provare, ma non vedo perchè dovrei abbassare la portante vista la sua qualità, sulla carta non ha problemi, qualche consiglio ?
provo adesso a metterla in ppoa vc mux invece di ppoe llc.. boh!
ci sono novità per questi dslam infineon? ho aggiornato firmware e fatto un po' di prove ma continua a darmi lo stesso problema, peccato perchè questo router fa paura ma a quanto pare i dslam infineon non gli vanno tanto a genio :(
shoxblackify
04-09-2016, 13:26
ci sono novità per questi dslam infineon? ho aggiornato firmware e fatto un po' di prove ma continua a darmi lo stesso problema, peccato perchè questo router fa paura ma a quanto pare i dslam infineon non gli vanno tanto a genio :(
Non mi risulta che i Mediatek non vanno bene sugli Infineon. L' ho avuto io il 68U e ho proprio piastra Infineon, mai avuto problemi. In che senso vorresti dire? Hai disconnessioni o agganciano qualcosa di meno come portante? Se è la seconda non puoi farci nulla..
Gianca90
04-09-2016, 17:06
ci sono novità per questi dslam infineon? ho aggiornato firmware e fatto un po' di prove ma continua a darmi lo stesso problema, peccato perchè questo router fa paura ma a quanto pare i dslam infineon non gli vanno tanto a genio :(
Imposta i parametri dsl così:
Modulazione ADSL2+
Annex A
DLA Disabilitato
G.inp On
Regolazione della stabilità XX (imposta il valore che ti fa raggiungere la portante massima o comunque i 6db di SNR)
RX AGC Stable
ESNP Stable
Attiva il Qos adattivo e imposta il parametro in down poco meno della portante. Esempio agganci 23,5 mega, setta 23.
Se continua prova 22, 21, 20, 19... Prova anche per l'upload settando ad esempio 800kbps. L'obbiettivo è quello di non arrivare a portante massima, ma tagliarti un poco col QOs. Qualche altro utente aveva un problema simile e ha risolto così.
Puoi anche provare a passare da PPOE a PPOA, che di solito ha prestazioni leggermente superiori (mtu a 1478).
Non so però se cambiano i parametri da inserire sotto WAN.
Se continua a cadere, non saprei cosa dirti...
Da quello che riporti non sembra tanto un problema di instabilità, quanto di sovraccarico del DSLAM oppure problemi di autenticazione.
harrypale
05-09-2016, 13:12
Solo io ho problemi con il QOS?
Viene ignorato dai dispositivi wifi, funziona su linux (eth) mentre su windows (eth) mi blocca la banda a quasi 1mb, che dovrebbe essere la limitazione dell'upload.
Gianca90
05-09-2016, 13:41
Solo io ho problemi con il QOS?
Viene ignorato dai dispositivi wifi, funziona su linux (eth) mentre su windows (eth) mi blocca la banda a quasi 1mb, che dovrebbe essere la limitazione dell'upload.
Stai usando quello adattivo? Hai provato a settare manualmente i valori di upload e download?
A me va una meraviglia, bufferbloat A+!
ALESSIO78X
05-09-2016, 15:13
A me va una meraviglia, bufferbloat A+!
anche io posso dire lo stesso, oltre alla A+ anche sul campo riscontro un netto miglioramento.
Sono super soddisfatto!
harrypale
05-09-2016, 18:45
Stai usando quello adattivo? Hai provato a settare manualmente i valori di upload e download?
A me va una meraviglia, bufferbloat A+!
Ho disattivato il QOS per un paio di ore, poi ho attivato quello adattivo manuale, e anche se riavvio il modem, scarico sempre a banda piena, invece se metto quello tradizionale, la velocità di download cala a meno di 1 mbps.
Se reimposto di nuovo l'adattivo manuale, la banda via eth è bloccata a 1 mbps e via wireless funziona
Cipollino
05-09-2016, 18:54
Asus ha presentato un nuovo router con modem adsl/vdsl all'IFA di Berlino, sembrerebbe essere il successore dell'AC68U, ho postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43999710#post43999710).
Asus ha presentato un nuovo router con modem adsl/vdsl all'IFA di Berlino, sembrerebbe essere il successore dell'AC68U, ho postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43999710#post43999710).
Ottima segnalazione zio cane ! :)
Si sa che chip monta? Controllando in rete non fa menzione della cosa :(
ALESSIO78X
06-09-2016, 08:33
cacchio ho appena comprato questo.
certo sono ancora in periodo di reso, però chi ce lo dice come funzionerà quello nuovo? magari sarà acerbo per un anno e passa e il qos non sarà un granchè... non c'è nemmeno una data di uscita.
RobyRoby.78
06-09-2016, 10:00
Ciao a tutti, sto usando il router sfruttando il collegamento WAN verso un altro router che uso come modem (l'altro router).
Tutto perfetto senza intoppi, se non fosse che non sono riuscito a far funzionare il DNS dinamico (io uso dyndns).
O meglio, sul router Asus risulta regolarmente registrato ma di fatto il router stesso non risulta raggiungibile dall'esterno.
Premetto che non ci ho perso troppo tempo con prove varie, secondo voi il dyndns deve essere configurato sull'Asus o sul router che uso come Modem?
Sul router che uso come modem non ho fatto nessun settaggio particolare, forse dovrei configurare qualcosa lato l'inoltra delle porte?
Saluti
giovanni69
06-09-2016, 10:41
cacchio ho appena comprato questo.
certo sono ancora in periodo di reso, però chi ce lo dice come funzionerà quello nuovo? magari sarà acerbo per un anno e passa e il qos non sarà un granchè... non c'è nemmeno una data di uscita.
Appunto, vedrai che hai tempo un anno per goderti questo prima che il nuovo 87 arrivi in Italia e raggiunga l'affidabilità del 68.
ALESSIO78X
06-09-2016, 11:03
Appunto, vedrai che hai tempo un anno per goderti questo prima che il nuovo 87 arrivi in Italia e raggiunga l'affidabilità del 68.
Giovanni ma poi lo hai preso il 68U?
giovanni69
06-09-2016, 11:21
No, sono in standby adesso che ho il nuovo Smart Modem per le mani, in attesa che completino i lavori in chiostrina ed... attendendo le prime piogge per capire se il problema permane (e quindi rientrano in gioco le scelte sui modem proprietari, Asus compreso).
Irenicusss
06-09-2016, 11:44
Buongiorno, sono rimasto al firmware 3.0.0.4.378_9296.
In prima pagina viene indicato come più recente la versione 3.0.0.4.380_3281, mentre qua (https://www.asus.com/support/Download/11/2/0/120/a1hV6dbr0aJWiWD9/45/)è indicata la Version 3.0.0.4.380_3038.
Sono poco esperto, quindi chiedo a voi quale è il migliore da installare.
Grazie e buona giornata
harrypale
06-09-2016, 12:54
Ho disattivato il QOS per un paio di ore, poi ho attivato quello adattivo manuale, e anche se riavvio il modem, scarico sempre a banda piena, invece se metto quello tradizionale, la velocità di download cala a meno di 1 mbps.
Se reimposto di nuovo l'adattivo manuale, la banda via eth è bloccata a 1 mbps e via wireless funziona
Ho resettato il modem, e non ho più il problema della velocità bloccata ad 1 mb.
Con il QOS adattivo manuale sembra funzionare se faccio speedtest o se scarico qualcosa, ma non funziona se faccio il test su dslreports, per esempio se setto la banda a 10 mbps, su speedtest.net e fast.com funziona alla perfezione, mentre su dslreports.com vado a 13 mbps (il massimo della mia famosa linea vdsl) con il bufferbloat che è più di 300ms.
Se invece imposto il QOS manuale, viene ignorato da qualsiasi dispositivo.
Non capisco se è un bug, o sono io ad averlo configurato male
ALESSIO78X
06-09-2016, 14:46
Buongiorno, sono rimasto al firmware 3.0.0.4.378_9296.
In prima pagina viene indicato come più recente la versione 3.0.0.4.380_3281, mentre qua (https://www.asus.com/support/Download/11/2/0/120/a1hV6dbr0aJWiWD9/45/)è indicata la Version 3.0.0.4.380_3038.
Sono poco esperto, quindi chiedo a voi quale è il migliore da installare.
Grazie e buona giornata
io ho fatto l'installazione dal pannello del router in automatico, quindi ha rilevato lui l'ultimo firmware e ha installato, fino ad ora non ho avuto problemi di sorta.
anzi il router funziona alla grande.
Ho resettato il modem, e non ho più il problema della velocità bloccata ad 1 mb.
Con il QOS adattivo manuale sembra funzionare se faccio speedtest o se scarico qualcosa, ma non funziona se faccio il test su dslreports, per esempio se setto la banda a 10 mbps, su speedtest.net e fast.com funziona alla perfezione, mentre su dslreports.com vado a 13 mbps (il massimo della mia famosa linea vdsl) con il bufferbloat che è più di 300ms.
Se invece imposto il QOS manuale, viene ignorato da qualsiasi dispositivo.
Non capisco se è un bug, o sono io ad averlo configurato male
io ho impostato subito quello adattivo e ho selezionato la modalità gaming, però prima di impostare qualsiasi QoS ho provato il test di dslreports e il bufferbloat prendeva A con un innalzamento della latenza davvero irrisorio, quindi gia di suo il router dovrebbe avere un comportamento ottimo, se tu dici che con QoS hai aumenti di 300ms o hai impostato tu male quello manuale, oppure il router ha qualcosa che non va, sei in garanzia?
ma dal niente pulito senza settare nulla se fai il test di dslreports cosa ti da?
mosquitowl
06-09-2016, 15:22
Buongiorno, sono rimasto al firmware 3.0.0.4.378_9296.
In prima pagina viene indicato come più recente la versione 3.0.0.4.380_3281, mentre qua (https://www.asus.com/support/Download/11/2/0/120/a1hV6dbr0aJWiWD9/45/)è indicata la Version 3.0.0.4.380_3038.
Sono poco esperto, quindi chiedo a voi quale è il migliore da installare.
Grazie e buona giornata
Questa versione è l'ultima beta disponibile: ASUS DSL-AC68U Firmware version 9.0.0.4.380_3879 (This product supports both Annex A and Annex B)
[Beta release] rilasciata il 25/07/2016.
Mentre questa versione è l'ultima stabile: ASUS DSL-AC68U Firmware version 3.0.0.4.380_3038 (This product supports both Annex A and Annex B) rilasciata il 18/07/2016.
harrypale
06-09-2016, 15:30
io ho impostato subito quello adattivo e ho selezionato la modalità gaming, però prima di impostare qualsiasi QoS ho provato il test di dslreports e il bufferbloat prendeva A con un innalzamento della latenza davvero irrisorio, quindi gia di suo il router dovrebbe avere un comportamento ottimo, se tu dici che con QoS hai aumenti di 300ms o hai impostato tu male quello manuale, oppure il router ha qualcosa che non va, sei in garanzia?
ma dal niente pulito senza settare nulla se fai il test di dslreports cosa ti da?
Con il modem appena resettato, QoS disattivato, il download nel risultato è 12.57 mbps, ed ho:
Overall D
BufferBloat F
Quality C
Speed -
Con il QoS tradizionale, impostato con max 12.8 mbps e settando nelle impostazioni avanzate una banda max di 10 mbps, il download nel risultato è 12.57 mbps:
Overall C
BufferBloat D
Quality B
Speed -
Con il QoS tradizionale, impostato con max 10 mbps e stesse impostazioni di sopra, il download nel risultato è 12.57 mbps:
Overall C
BufferBloat C
Quality C
Speed -
Con il QoS Adattivo Manuale, impostato con max 10 mbps, il download nel risultato è 12.44 mbps:
Overall D
BufferBloat F
Quality C
Speed -
Con il QoS Adattivo Automatico, il download nel risultato è 12.18 mbps:
Overall D
BufferBloat F
Quality C
Speed -
Test eseguiti con un solo PC connesso via ethernet. Nel test dell'upload il bufferbloat supera i 1000ms in tutti i casi.
Il modem è in garanzia ma credo che sia più un difetto software che hardware..
ALESSIO78X
06-09-2016, 15:52
che fw hai messo?
se fosse un problema software ce lo farebbe a tutti!
che hai tim o fastweb?
harrypale
06-09-2016, 15:56
Versione firmware: 3.0.0.4.380_3281
Ho fastweb vdsl
No.
Devi mettere in casca l'asus non quello tim.
Ossia modem TIM con appicciati i cavi del telefono voip e in cascata l'asus se vuoi tenere la fonia.
Conta che se non ti frega na mazza della fonia , tipo me, con l'asus e tutte le impostazioni che puoi fare ad HOC sulla TUA linea potresti guadagnare dai 6 ai 10 mb in down come e' successo con la mia linea che con il tecnicesso prendevo effettivi 88mb con l'asus 96....
Al momento attuale tra diafonie varie sono fisso a 90mb contro gli 82 del tecnicesso...
Ciao, anche a me tra qualche giorno verranno a montare il modem telecom fibra e vorrei tenere la fonia. Potresti essere così gentile da spiegare che passaggi fare per utilizzare il router telecom come fonia e modem e l'asus come router. Grazie mille.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
harrypale
07-09-2016, 12:36
Versione firmware: 3.0.0.4.380_3281
Ho fastweb vdsl
Ho risolto temporaneamente impostando Limite banda invece di QoS Adattivo o QoS Tradizionale, ora ho risultati migliori.
Visto che c'ero, ho aggiornato all'ultima versione beta 9.0.0.4.380_3879 e devo dire che hanno organizzato meglio la pagina Impostazione DSL:
http://i.imgur.com/YSsmjIx.png
Hanno inserito anche una checkbox per aggiornare ai firmware beta:
http://i.imgur.com/Uy6gpQY.png
RobyRoby.78
07-09-2016, 13:31
Ciao harrypale,
a te con questa beta, il LED della rete wifi a 5Ghz resta acceso?
O anche se il segnala radio è attivo il LED risulta spento?
L'ho provata anche io questa beta e a me dava quel problema.
Saluti
Ho risolto temporaneamente impostando Limite banda invece di QoS Adattivo o QoS Tradizionale, ora ho risultati migliori.
Visto che c'ero, ho aggiornato all'ultima versione beta 9.0.0.4.380_3879 e devo dire che hanno organizzato meglio la pagina Impostazione DSL:
http://i.imgur.com/YSsmjIx.png
Hanno inserito anche una checkbox per aggiornare ai firmware beta:
http://i.imgur.com/Uy6gpQY.png
Irenicusss
07-09-2016, 14:08
Grazie per l'aiuto col firmware.
Ne approfitto per postare il mio speedtest con relative impostazioni, magari con altri consigli riesco ad ottenere qualche mega.
Valutazione C C C
http://www.dslreports.com/speedtest/4926311.png
Qos adattivo abilitato, 20mb TIM via cavo ethernet.
https://s11.postimg.org/ge4vpac4j/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/ukkmkimzj/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
harrypale
07-09-2016, 16:00
Ciao harrypale,
a te con questa beta, il LED della rete wifi a 5Ghz resta acceso?
O anche se il segnala radio è attivo il LED risulta spento?
Ciao, sia quando il 5GHz è acceso e sia quando è spento, il LED è sempre spento
demone1979
07-09-2016, 18:11
Ciao, sia quando il 5GHz è acceso e sia quando è spento, il LED è sempre spento
se avete problemi col led del wifi a 5 ghz basta spegnere e riaccendere i led a modem acceso dal tasto wps! ovviamente per farlo andare bisognera modificare nelle impostazioni del tasto per abilitarlo alla modalita stealth!
RobyRoby.78
08-09-2016, 07:38
Ottimo proverò così, giusto da arginare il problema in attesa della release definitiva, dove ho letto nei post delle pagine precedenti il problema non sarà più presente.
se avete problemi col led del wifi a 5 ghz basta spegnere e riaccendere i led a modem acceso dal tasto wps! ovviamente per farlo andare bisognera modificare nelle impostazioni del tasto per abilitarlo alla modalita stealth!
Prodigio68
08-09-2016, 08:46
se avete problemi col led del wifi a 5 ghz basta spegnere e riaccendere i led a modem acceso dal tasto wps! ovviamente per farlo andare bisognera modificare nelle impostazioni del tasto per abilitarlo alla modalita stealth!
Ho questo problema del LED del 5G spento, ma non ho capito la tua spiegazione per risolvere il problema, potresti spiegarti meglio? Perchè ho provato a farlo per quello che avevo capito ed ho combinato un vero casino tale da dover ripristinare il modem.
Grazie mille.
demone1979
08-09-2016, 09:34
Ho questo problema del LED del 5G spento, ma non ho capito la tua spiegazione per risolvere il problema, potresti spiegarti meglio? Perchè ho provato a farlo per quello che avevo capito ed ho combinato un vero casino tale da dover ripristinare il modem.
Grazie mille.
basta andare su impostazioni avanzate/amministrazione e poi nel box varie alla voce "Funzionamento pulsante WPS" selezionare "Turn LED On/Off".
Applichi, dal pulsante WPS sul router spegni tutti i led, li riaccendi e ti rimarrà acceso anche quello del WiFi a 5 GHZ :)
ragazzi buon giorno, mi serve il vostro aiuto....
ieri mi è arrivato l'asus, ma quando ho messo il LAN 1 l'xbox 360 e/o xbox one, non sono state viste....
Ho aggiornato il fw con l'ultimo disponibile ( adesso sono fuori casa e non i ricordo esattamente qual'è)....ma non è cambiato nulla...cosa devo e posso fare per poter utilizzare le 2 xbox nel modo migliore??( sul fritzbox usavo EXPOSED HOST ...in pratica senza protezione e aperte tutte le porte SOLO per quella LAN...) ovviamente mi serve avere il risultato migliore....
Grazie mille....
BrainScratch
08-09-2016, 10:27
Fantastico...
I miei complimenti a TIM (e al suo tecnico) che mi ha modificato la linea (isolando tutte le prese tranne quella del router e sostituendo l'ultimo metro di cavi).
Rimosso immediatamente il router TIM (la fonia non mi interessa) ora ho una discreta 70M/20M, "giocando" con la configurazione sono passato da 30ms a 7ms (abilitando il G.imp e disabilitando un po' di controlli), gli errori CRC sono crollati (rispetto alla 7M di prima), sono passato da interleaved a fastpath e l'SNR "ondeggia" attorno ai 5,5db.
Giocando con la regolazione della stabilità manuale (portandola a 4db) sarei potuto andar su ancora un po' (93M di portante, aggancia a 83M) ma il download deve essere bloccato da centrale (fisso su 70M), quindi ho optato la stabilità.
Tutto questo a più di 300m dalla DSLAM... davvero contento.
Prodigio68
08-09-2016, 12:21
basta andare su impostazioni avanzate/amministrazione e poi nel box varie alla voce "Funzionamento pulsante WPS" selezionare "Turn LED On/Off".
Applichi, dal pulsante WPS sul router spegni tutti i led, li riaccendi e ti rimarrà acceso anche quello del WiFi a 5 GHZ :)
Grazie per la spiegazione,
Ho fatto proprio quel settaggio sul Modem ma quando sono andato a premere il tasto WPS l'unico LED Wi-Fi acceso (quello 2.4GHz) non si spegneva, praticamente non succedeva nulla.
Però mi aveva "sminchiato" :D :
1) I SID del Wi-Fi
2) Tolto le password wireless
3) Anche se il segnale 5G era attivo i dispositivi esterni (tipo il mio iPhone) non lo rilevavano più e non c'è stato verso di farlo rilevare pur avendo disabilitato il WPS.
A quel punto ho dovuto ripristinare e restare con quel "Fottutissimo LED del 5G" spento ma funzionante. :muro:
Prodigio68
08-09-2016, 12:34
Fantastico...
I miei complimenti a TIM (e al suo tecnico) che mi ha modificato la linea (isolando tutte le prese tranne quella del router e sostituendo l'ultimo metro di cavi).
Rimosso immediatamente il router TIM (la fonia non mi interessa) ora ho una discreta 70M/20M, "giocando" con la configurazione sono passato da 30ms a 7ms (abilitando il G.imp e disabilitando un po' di controlli), gli errori CRC sono crollati (rispetto alla 7M di prima), sono passato da interleaved a fastpath e l'SNR "ondeggia" attorno ai 5,5db.
Giocando con la regolazione della stabilità manuale (portandola a 4db) sarei potuto andar su ancora un po' (93M di portante, aggancia a 83M) ma il download deve essere bloccato da centrale (fisso su 70M), quindi ho optato la stabilità.
Tutto questo a più di 300m dalla DSLAM... davvero contento.
Fantastico sono contento per te, anche io da ieri (07.09.2016) sono in Fibra e sto utilizzando il il DSL-AC68U per la connessione VDSL2 perdendo la possibilità di utilizzare il telefono VoIP ma il modem-router del provider (che per altro mi deve ancora arrivare) fa veramente schifo. Stavo pensando che una volta che mi arriva a casa di usarlo solo per la fonia e mettere in cascata il DSL-AC68U per la gestione della rete dati e del segnale Wi-Fi.
Anche io CRC Azzerati (Zero proprio) prima con l'ADSL2+ erano tantissimi, il bello è che hanno utilizzato gli stessi fili senza sostituire nulla, chissà perchè ora non ne ho neanche uno boh. (qui magari qualche esperto può spiegarlo).
Ad ogni modo, senza fare particolari settaggi e con un SNR alto 15.5 raggiungo i 54MB in download e 10MB in upload, posso andare su fino a 118MB in download e 20MB in upload ma come dici tu probabilmente sono bloccato da centrale.
ALESSIO78X
08-09-2016, 15:17
Ad ogni modo, senza fare particolari settaggi e con un SNR alto 15.5 raggiungo i 54MB in download e 10MB in upload, posso andare su fino a 118MB in download e 20MB in upload ma come dici tu probabilmente sono bloccato da centrale.
ti hanno attivato il profilo a 50 mb, non so se quando hai sottoscritto il contratto con tim era in promo la superfibra, se è cosi chiamali e fatti attivare la 100/20. altrimenti se non era in offerta la dovrai pagare 5€ al mese.
ciao
ALESSIO78X
08-09-2016, 15:22
ragazzi ho notato un comportamento strano che in realtà non ho idea se dipenda dal router o dal server da cui faccio download, ma lo riporto cmq per completezza di informazioni e per capire semmai se qualcuno abbia notato lo stesso fenomeno:
quando scarico qualche gioco dalla xbox one, ho notato che poco dopo che è partito il download, arrivato a circa 300/400 mb il download si blocca, per circa 5/10 secondi e poi riparte, è strano perché lo sto notando da qualche giorno.
Potrebbe pure essere che non c'entra il router per carità, in effetti ho notato la cosa sia in wifi che via cavo. Non ho provato più altri download dal pc e quindi non so se sono i server di Microsoft o altro.
giovanni69
08-09-2016, 17:17
Fantastico sono contento per te, anche io da ieri (07.09.2016) sono in Fibra e sto utilizzando il il DSL-AC68U per la connessione VDSL2 perdendo la possibilità di utilizzare il telefono VoIP ma il modem-router del provider (che per altro mi deve ancora arrivare) fa veramente schifo. Stavo pensando che una volta che mi arriva a casa di usarlo solo per la fonia e mettere in cascata il DSL-AC68U per la gestione della rete dati e del segnale Wi-Fi.....cut...
Perchè non provi anche il contrario?
Metti l'Asus a monte per la gestione della linea VDSL così hai il max del controllo dei parametri e prova a mettere il modem Tim a valle per la gestione fonia (se è possibile). :rolleyes:
Perchè non provi anche il contrario?
Metti l'Asus a monte per la gestione della linea VDSL così hai il max del controllo dei parametri e prova a mettere il modem Tim a valle per la gestione fonia (se è possibile). :rolleyes:
Non può farlo .
Deve mettere per forza prima il modem Tim e dopo l'asus
Cipollino
08-09-2016, 23:14
Finalmente ieri mi hanno attivato, purtroppo pur essendo a 250mt lineari sulla stessa strada dell'armadio c'è una derivazione, ieri agganciavo una portante di 90mega, oggi di 80 😔 Diafonia?
Ad ogni modo avendo disponibile fino da subito sia l'Asus che il Netgear 7000 ho fatto un paio di prove e l'Asus è davvero ricco di funzionalità e mi piace parecchio, peccato che per raggiungere gli stessi valori del router Tim debba mettere 4db di SNR che si traducono in 2.5 effettivi rilevati. Potrà darmi problemi secondo voi?
Per ora 0 CRC.
Sapete dirmi dove si vedono iFEC nell'Asus?
Sent by Tapatalk
Cipollino
08-09-2016, 23:26
Non può farlo .
Deve mettere per forza prima il modem Tim e dopo l'asus
Ho visto che l'Asus può fare solo da modem, l'impostazione è in WAN > Edit PVC > Bridge
Più che altro ho visto che il router Tim non può lavorare solo da router, ma vuole per forza fare il modem+router o solo il modem.
Alien, quando dici "dopo l'Asus" intendi far lavorare il router Tim come modem+router e l'Asus come access point? In questo scenario mi spiego il funzionamento della fonia.
Oppure far lavorare l'Asus come router e quindi si incarica di fare una connessione PPPoE verso il Tim configurato solo come modem? In quest'ultimo scenario non mi spiego il funzionamento della fonia perché l'indirizzo pubblico passa all'asus e non rimane più nel modem Tim.
Giovanni domani comunque ti faccio la prova che mi hai chiesto
Sent by Tapatalk
Cipollino
08-09-2016, 23:33
Fantastico...
I miei complimenti a TIM (e al suo tecnico) che mi ha modificato la linea (isolando tutte le prese tranne quella del router e sostituendo l'ultimo metro di cavi).
Rimosso immediatamente il router TIM (la fonia non mi interessa) ora ho una discreta 70M/20M, "giocando" con la configurazione sono passato da 30ms a 7ms (abilitando il G.imp e disabilitando un po' di controlli), gli errori CRC sono crollati (rispetto alla 7M di prima), sono passato da interleaved a fastpath e l'SNR "ondeggia" attorno ai 5,5db.
Giocando con la regolazione della stabilità manuale (portandola a 4db) sarei potuto andar su ancora un po' (93M di portante, aggancia a 83M) ma il download deve essere bloccato da centrale (fisso su 70M), quindi ho optato la stabilità.
Tutto questo a più di 300m dalla DSLAM... davvero contento.
Anch'io sono stato attivato ieri ed ho subito rimosso il router Tim 😂
Abbiamo più o meno gli stessi valori ho settato SNR a 4db ed inizialmente vedevo 70, ma in realtà era il Wi-Fi che agganciava a 72 dalla posizione in cui ero!
Verifica magari via cavo o dal monitor connessioni dell'Asus dove si vede chiaramente ogni client a quanto è agganciato.
Sent by Tapatalk
Finalmente ieri mi hanno attivato, purtroppo pur essendo a 250mt lineari sulla stessa strada dell'armadio c'è una derivazione, ieri agganciavo una portante di 90mega, oggi di 80 Diafonia?
Ad ogni modo avendo disponibile fino da subito sia l'Asus che il Netgear 7000 ho fatto un paio di prove e l'Asus è davvero ricco di funzionalità e mi piace parecchio, peccato che per raggiungere gli stessi valori del router Tim debba mettere 4db di SNR che si traducono in 2.5 effettivi rilevati. Potrà darmi problemi secondo voi?
Per ora 0 CRC.
Sapete dirmi dove si vedono iFEC nell'Asus?
Sent by Tapatalk
I FEC sull'Asus puoi vederli da telnet con questo comando: cat /tmp/adsl/info_adsl.txt
Per il Vectoring da quel che dici mi par di capire che non ci sia allora? :muro:
Se provi ad attivarlo dall'interfaccia web non cambia nulla?
Cipollino
09-09-2016, 06:50
I FEC sull'Asus puoi vederli da telnet con questo comando: cat /tmp/adsl/info_adsl.txt
Per il Vectoring da quel che dici mi par di capire che non ci sia allora? :muro:
Se provi ad attivarlo dall'interfaccia web non cambia nulla?
Ciao Miloz, ti ringrazio.
Niente vectoring, ho provato subito l'altro ieri, anche settando il "non standard vectoring".
Probabilmente il test è relativo al solo centro di Vicenza e non nella prima periferia :(
Se ho capito correttamente dal primo post, vedendo gli screenshots, dovrebbe comparire nelle informazioni di connessione, (vectored).
È corretto?
Sent by Tapatalk
Re-voodoo
09-09-2016, 07:51
salve, ieri ho montato questo modem, ma dalle opzioni non mi fa impostare snr, accanto alla voce mi fa vedere solo i db senza il menu per cambiare snr, quale puo essere il motivo? grazie
Gianca90
09-09-2016, 09:05
salve, ieri ho montato questo modem, ma dalle opzioni non mi fa impostare snr, accanto alla voce mi fa vedere solo i db senza il menu per cambiare snr, quale puo essere il motivo? grazie
Il motivo è che nessuno legge la prima pagina del thread :stordita:
Disattiva DLA e poi vedrai che puoi modificare l'SNR.
giovanni69
09-09-2016, 09:11
Ho visto che l'Asus può fare solo da modem, l'impostazione è in WAN > Edit PVC > Bridge...cut..
Giovanni domani comunque ti faccio la prova che mi hai chiesto
Ottima news!
grazie
Prodigio68
09-09-2016, 09:28
Perchè non provi anche il contrario?
Metti l'Asus a monte per la gestione della linea VDSL così hai il max del controllo dei parametri e prova a mettere il modem Tim a valle per la gestione fonia (se è possibile). :rolleyes:
Sarebbe ottimo se si potesse fare, però nelle guide che ho visto sul WEB spiegano sempre come mettere in cascata il modem/router nostro e non quello del provider del servizio, comunque ci proverò magari funziona e sarebbe fantastico. :D
totocrista
09-09-2016, 09:41
Non funziona.
Prodigio68
09-09-2016, 09:42
Ragazzi, prima di passare alla Fibra stavo con l'ADSL2+ e potevo gestire il valore dell'SNR a mio piacimento.
Ora che sono passato in Fibra anche modificando la "Regolazione della stabilità" l'SNR magin non cala, mi chiedevo se con il nuovo profilo Fibra con lo stesso provider del servizio che avevo prima in ADSL2+, il provider stesso mi hanno bloccato la possibilità di modificarlo, se li chiamo non ricordo cosa gli dovrei chiedere per farmelo sbloccare? voi lo sapete?
Prodigio68
09-09-2016, 09:44
Non funziona.
Peccato!! me ne farò una ragione :D
Prodigio68
09-09-2016, 09:51
Ho visto che l'Asus può fare solo da modem, l'impostazione è in WAN > Edit PVC > Bridge
Più che altro ho visto che il router Tim non può lavorare solo da router, ma vuole per forza fare il modem+router o solo il modem.
Alien, quando dici "dopo l'Asus" intendi far lavorare il router Tim come modem+router e l'Asus come access point? In questo scenario mi spiego il funzionamento della fonia.
Oppure far lavorare l'Asus come router e quindi si incarica di fare una connessione PPPoE verso il Tim configurato solo come modem? In quest'ultimo scenario non mi spiego il funzionamento della fonia perché l'indirizzo pubblico passa all'asus e non rimane più nel modem Tim.
Giovanni domani comunque ti faccio la prova che mi hai chiesto
Sent by Tapatalk
Qui http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/ ho trovato una guida in Italiano dove spiega molto bene come mettere in cascata l'Asus AC68U con il modem TIM.
ALESSIO78X
09-09-2016, 10:15
ho fatto una prova di download dal pc per saturare la banda.
test sulla 2,4 ghz, via https sono arrivato a una banda massima di 2,35 ghz e scaricavo a 60 mbps di picco.
il pc non mi vede la 5 ghz sennò sarebbe interessante provare anche quella.
Re-voodoo
09-09-2016, 14:38
Il motivo è che nessuno legge la prima pagina del thread :stordita:
Disattiva DLA e poi vedrai che puoi modificare l'SNR.
mi era sfuggito, cmq ieri sera non mi faceva entrare nel router o meglio entravo ma ero piantato a schermata bianca, sono riuscito a mettere il nuovo firmware beta ma non l ho ancora testato.
a nessuno è mai successo?
conviene fare la mod per modificare il segnale wireless con più dbm? ci sono controindicazioni?
spidermind79
09-09-2016, 14:57
Raga una domanda: siccome ho una linea vdsl pessima, con tim fibra, ho cambiato vari router tim fino al fritzbox 7490 e netgear d7000 ma la linea cade a random da 104 a 92 a 77 mega salvo poi risalire man mano, ho letto di questo router del thread, che ha varie opzioni x aiutare linee in difficolta', da una fantomatica opzione per gestire intelligentemente la linea variando snr x evitare cadute al upbo che si puo' variare e altre cosette, pensate che questo router possa aiutarmi a differenza degli altri o anche con questo perdo tempo? grazie.
giovanni69
09-09-2016, 15:19
Beh, se 'cade' anche con quei router, direi prima di aprire un ticket con il 1949, rimettendo il baffo al suo posto ed intanto verificare di avere la linea in casa a regola d'arte. Non è normale che una linea cada a caso, con qualsiasi router. Almeno tu sai esattamente perchè ti cade a parte che l'evento avviene a caso e con quali valori in quel momento della linea (buona ragione per usare il modem reader di ironmark99 con il baffo per il monitoraggio nel corso del tempo)? Magari hai problemi con l'ascensore..che ne so..o 2 vicini di casa che, avendo la loro tratta in rame in comune nel percorso con la tua, spengono/ accendono manualmente il modem per giocare tra di loro ad una certa ora, causando sbalzi a livello di diafonia che la qualità della tua linea non è in grao di gestire (fatti dire dal 1949 il 'valore delta' (QHN), che deve essere compreso tra 0 ed 1 )...fine O.T.
spidermind79
09-09-2016, 15:37
valore delta detto dal tecnico e' 0.9, calcola che armadio e' a 300 mt circa ma prende quasi banda piena, ma con adsl avevo problemi di cadute di portante a gogo fruscii ecc mai risolti negli anni, con vdsl sono arrivato a 100 mega quasi pieni, ma tecnico venuto 2 volte, cambiato piastra ecc qualche giorno andata bene linea e poi problemi ripresi, col tim baffo technicolor cade anche 20 30 volte al giorno non ti dico, con sercom tim aggancia 106k ma cade di meno, col netgear d7000 e fritzbox aggancia di meno ma cade uguale, ieri sul thread netgear ho letto di questo router asus con tantissime funzioni che nessun router di fascia alta ha e ho pensato di provarlo perche' forse su una linea pessima come la mia dove tecnici non riescono a risolvere forse con quelle opzioni di gestione traspararente linea gestione snr ubpo potrei risolvere
Cipollino
09-09-2016, 16:07
valore delta detto dal tecnico e' 0.9, calcola che armadio e' a 300 mt circa ma prende quasi banda piena, ma con adsl avevo problemi di cadute di portante a gogo fruscii ecc mai risolti negli anni, con vdsl sono arrivato a 100 mega quasi pieni, ma tecnico venuto 2 volte, cambiato piastra ecc qualche giorno andata bene linea e poi problemi ripresi, col tim baffo technicolor cade anche 20 30 volte al giorno non ti dico, con sercom tim aggancia 106k ma cade di meno, col netgear d7000 e fritzbox aggancia di meno ma cade uguale, ieri sul thread netgear ho letto di questo router asus con tantissime funzioni che nessun router di fascia alta ha e ho pensato di provarlo perche' forse su una linea pessima come la mia dove tecnici non riescono a risolvere forse con quelle opzioni di gestione traspararente linea gestione snr ubpo potrei risolvere
Ma quanto SNR ed attenuazione hai?
Comunque potresti provarlo prendendolo su Amazon, io posso dirti che ho la vdsl attiva da tre giorni e da tre giorni utilizzo l'Asus e sono molto soddisfatto, i "parametrini" che altri router non hanno mi hanno permesso di spuntare comunque 3-4mbit in più di portante rispetto al "baffo rosso" e la linea è rimasta stabile, almeno per ora.
Come già detto il tuo probabilmente è sicuramente un problema da ticket, ma io la proverei comunque come strada (così le hai provate tutte) vedrai che anche se il problema rimane deciderai di tenerlo perché ha davvero molte funzionalità e controlli su ogni aspetto.
Gianca90
09-09-2016, 16:44
valore delta detto dal tecnico e' 0.9, calcola che armadio e' a 300 mt circa ma prende quasi banda piena, ma con adsl avevo problemi di cadute di portante a gogo fruscii ecc mai risolti negli anni, con vdsl sono arrivato a 100 mega quasi pieni, ma tecnico venuto 2 volte, cambiato piastra ecc qualche giorno andata bene linea e poi problemi ripresi, col tim baffo technicolor cade anche 20 30 volte al giorno non ti dico, con sercom tim aggancia 106k ma cade di meno, col netgear d7000 e fritzbox aggancia di meno ma cade uguale, ieri sul thread netgear ho letto di questo router asus con tantissime funzioni che nessun router di fascia alta ha e ho pensato di provarlo perche' forse su una linea pessima come la mia dove tecnici non riescono a risolvere forse con quelle opzioni di gestione traspararente linea gestione snr ubpo potrei risolvere
Ricorda moltissimo la mia situazione...
Agganciavo felicemente 104 mega a 4db senza disconnessioni... Poi da un giorno all'altro il disastro.
Linea che cade, valori in up da 10mega a 500kbs, down che scende poi pure fino ai 60 mega... Telefono che fa rumore... Alla fine dopo più di 30 interventi, l'unica ipotesi è l'armadio Fastweb guasto, ma che non riparano finché non scoppia! E sono a meno di 150metri!
Ad ogni modo oggi ho parzialmente risolto (cioè mi adatto sperando che arrivi la FTTH entro il prossimo inverno :cry: ).
Utilizzando tutti i settaggi su stable e disabilitando l'UPBO aggancio 70/35 e tutto sommato regge anche per una settimana senza cadere (chiaramente con tonnellate di CRC per gli sbalzi di SNR).
Quindi, boh prova anche questo router!
Invece una cosa; siccome mi hanno fatto 3 cambi di coppia (che non mi hanno risolto il problema) ma che mi hanno fatto perdere almeno 15 mega in down...
Sarebbe tecnicamente possibile, richiedendo l'intervento di un tecnico Telecom, e facendo vari tentativi, farmi rimettere sulla vecchia coppia per recuperare i mega persi?
spidermind79
09-09-2016, 16:58
Ecco miei valori dal netgear d7000 di ora:
https://s17.postimg.org/pbl3pxvpb/515161651.jpg (https://postimg.org/image/hvlu457zv/)greenshot (https://postimage.org/app.php)
spidermind79
09-09-2016, 17:02
Disabilitare upbo molti dicono sia illegale o cmq molto dannoso x altri utenti sull'armadio, si corre qualche rischio nel farlo?
giovanni69
09-09-2016, 17:35
..
Sarebbe tecnicamente possibile, richiedendo l'intervento di un tecnico Telecom, e facendo vari tentativi, farmi rimettere sulla vecchia coppia per recuperare i mega persi?
Ammesso che comunque non li recuperesti perchè anche sulla coppia originale nel frattempo a distanza di mesi sono arrivati altri vicini che quindi sono pronti a generare disturbi a te (e tu a loro), è altresì probabile che questi nuovi vicini siano già sulla coppia in cui eri tu. A me è successo così quando ho chiesto, tra vari tentativi di tornare sulla coppia originale quando le cose stavano solo peggiorando. E di solito in questi casi, non vanno a switchare coppie già in uso per non tirarsi dietro le ire dell'altro utente...se alza la cornetta.
ALESSIO78X
09-09-2016, 17:52
Errata corrige...
Re-voodoo
09-09-2016, 17:52
ho un problema ad entrare con la funzione telnet
ho abilitato la funzione telnet dal pannello di controllo però quando vado in cmd mi dice "impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23 connessione non riuscita"
non sono molto pratico su queste cose
spidermind79
09-09-2016, 18:38
Io ho provato a farlo, mi ha alzato fino a 60 il massimo ottenibile di up, ma cmq agganciavo 21600, il profilo é cmq bloccato e quindi é del tutto inutile utilizzarlo.
Se vedi screen di prima io di attenuazione di upload ho un valore molto basso, ho paura sia quello che mi fa' cascare linea, a volte scende a 2db e poi cade magari con upbo risolvero'
ALESSIO78X
09-09-2016, 19:43
Se vedi screen di prima io di attenuazione di upload ho un valore molto basso, ho paura sia quello che mi fa' cascare linea, a volte scende a 2db e poi cade magari con upbo risolvero'
Io di attenuazione up ho 0.1
Non credo sia quello a farti disconnettere.
ALESSIO78X
09-09-2016, 19:47
ho un problema ad entrare con la funzione telnet
ho abilitato la funzione telnet dal pannello di controllo però quando vado in cmd mi dice "impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23 connessione non riuscita"
non sono molto pratico su queste cose
Strano...
Telnet <gateway> ?
Re-voodoo
09-09-2016, 20:19
Strano...
Telnet <gateway> ?
risolto
Ciao Miloz, ti ringrazio.
Niente vectoring, ho provato subito l'altro ieri, anche settando il "non standard vectoring".
Probabilmente il test è relativo al solo centro di Vicenza e non nella prima periferia :(
Se ho capito correttamente dal primo post, vedendo gli screenshots, dovrebbe comparire nelle informazioni di connessione, (vectored).
È corretto?
Sent by Tapatalk
Si esatto, ed anche venisse scritto non è certo al 100% che sia attivo, ma se non appare sicuramente non c'è.
hispanico957
11-09-2016, 21:06
...sry
[...]conviene fare la mod per modificare il segnale wireless con più dbm? ci sono controindicazioni?
Non so se sia più possibile farlo con gli ultimi firmware
Non so se sia più possibile farlo con gli ultimi firmware
E' possibilissimo ;)
Ho l'ultimo beta messo su e provato con l'ultimo ufficiale e funziona tutto alla perfezione :)
E allora lo hanno bloccato solo sull'RT :-(
Finalmente "fibrato" al 100% : P
Ecco i risultati:
http://i.imgur.com/1BLMBoa.png
http://i.imgur.com/BAN6g3A.jpg
http://i.imgur.com/CpGxhbo.jpg
...in centrale telecom pingo 5 : P
Che dite, posso ritenermi soddisfatto o c'è qualcosa da limare ancora???
Bello... dopo solo 4 mesi la mia banda si è dimezzata:
http://i.imgur.com/6RBAHKB.jpg
E pingo anche qualcosa in più...
Ho già chiamato il 187 per segnalare la cosa sperando risolvano ma ho paura che si appelleranno alla banda minima garantita.
Scandaloso direi... Voi che dite??
p.s. non è che basta smanettare un po' sulle impostazioni del router???
giovanni69
13-09-2016, 15:27
Non è per nulla scandaloso ma è necessario almeno avere un'idea del contesto.
Quel rapporto di 15 a 1 sull'attenuazione down / up mi fa pensare che c'è ben dell'altro sulla linea o in casa o fuori (oppure una mis-configurazione da parte di Tim da qualche parte. A me è successo che sia aumentata di botto almeno 2/3 volte senza apparente ragione ed hanno sistemato da remoto).
Se hai 1 dB in upstream, in teoria dovresti essere molto vicino all'ARL, cosa che invece non si evince dall'attenuazione in down. (a meno che non sia 1 dB sballato.... ed allora è vero il contrario).
Che poi si sia dimezzata magari non dipende al 90% da quello perchè probabilmente è stata la diafonia (ed anche tu hai disturbato altri, non sei solo la vittima del fenomeno) ma avere un'attenuazione inutilmente alta non aiuta ad avere un linea pulita e stabile. Il fatto che tu non agganciassi piena banda in UP nemmeno all'inizio pur essendo vicino all'ARL, potrebbe far pensare che la tua linea sia su una derivata (anche quel SNR margin non rilevato su U3 mentre dovrebbe esserci (https://postimg.cc/image/c3jf239e9/) potrebbe farlo supporre come se avessi un buco in quelle frequenze, tipo QUESTO (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ef3yfd&s=9) ma sentiamo gli esperti)e ciò, tra le altre cose, ti fa subire in modo più marcato il disturbo sul segnale dovuto l'attivazione di altri utenti la cui linea percorre un tratto di rame vicino al tuo (diafonia). Nel mio caso (derivata seconda) anch'io agganciavo 108/18 e poi sono sceso fino a 75/17 ma almeno avevo un rapporto normale di circa 3:1, cioè 10.6 dB / 2.9 dB sull'attenuazione, il tutto a 180/200m reali (non aerei).
Idem per il down: avevi un Max rate ben superiore (118) ai 108 del profilo 100/20, eppure agganciavi 102 e non 108. Perdevi per strada 16 Mbps rispetto al Max Rate sia all'inizio che ora, e non ho idea del motivo.
Infatti sarei curioso di vedere la stessa schermata attuale se tu collegassi il modem Tim: potresti scoprire che agganceresti un valore più vicino a quei 70, piuttosto che 54. Ed a quel punto, passare da 102 a 70 è praticamente 'normale' causa diafonia su una linea derivata, man mano che arrivano nuove utenze. C'è chi i 30Mbps li ha persi in un colpo solo e pure con disconnessioni improvvise causate da spegnimento/accensione del vicino. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526) Il tutto con una linea teoricamente perfetta.
Quindi controlla almeno la spina principale su cui hai il modem e da cui non devono partire altri doppini che vanno a prese secondarie. Se c'è quel collegamento va staccato dal lato presa principale in modo da non avere delle 'antenne' rispetto ad essa. Ovviamente niente presa con filtri ADSL, fusibili nascosti... E poi chiedi al 1949 di sapere il valore 'delta' sintetico (QHN) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685) della tua linea (è compreso tra 0 ed 1). Con una derivata potresti anche avere uno 0.4/0.5 ma magari è un problema di ossidazione presso la chiostrina o di giunti, cose che potrebbero risolvere. E... prova anche a vedere i valori con il baffo.
ono-sendai
13-09-2016, 16:54
Non so se è già stato citato, ma leggevo oggi su il software.it una notizia che rimanda a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43801971&postcount=1332)
Sembra che il Fritz!Box7490, tramite protocollo TR-069, dialoghi con la centrale e si ciucci in automatico la configurazione del voip
Io non ho la fibra, e non mi sembra che l'asus gestisca tale protocollo.
Nel caso, se qualcuno avesse i ganci giusti, ci sarebbe da sollecitare lo sviluppo
My2cents
giovanni69
13-09-2016, 16:59
Non mi è chiaro che te ne fai della configurazione voip su un modem che non è predisposto voip: non ha nè l'hardware/ GUI e nè le porte RJ11, nè una base integrata DECT. Ma forse mi sfugge qualcosa...
Quello che servirebbe per gestire il voip su questo modem/router l'ho già citato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43652829&postcount=1009) (e sub-link) ma servono le credenziali voip. E c'è chi ci ha provato a smanettare con un ATA voip con/senza successo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43934079&postcount=2049).
Oppure attendi che arrivi la versione localizzata del nuovo modello... se e quando. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2783077)
Che poi il 7490 come testimoniato nel relativo thread qui nel forum, grazie al lavoro dell'utente Pigr8 e ad AVM sia in grado di autoconfigurarsi, è corretto. Ma pensa anche che non è possibile l'autoconfigurazione (almeno al momento) con altri modelli sempre Fritz tipo 7430, 3490...
Non è per nulla scandaloso ma è necessario almeno avere un'idea del contesto.
Quel rapporto di 15 a 1 sull'attenuazione down / up mi fa pensare che c'è ben dell'altro sulla linea o in casa o fuori (oppure una mis-configurazione da parte di Tim da qualche parte. A me è successo che sia aumentata di botto almeno 2/3 volte senza apparente ragione ed hanno sistemato da remoto).
Se hai 1 dB in upstream, in teoria dovresti essere molto vicino all'ARL, cosa che invece non si evince dall'attenuazione in down. (a meno che non sia 1 dB sballato.... ed allora è vero il contrario).
Che poi si sia dimezzata magari non dipende al 90% da quello perchè probabilmente è stata la diafonia (ed anche tu hai disturbato altri, non sei solo la vittima del fenomeno) ma avere un'attenuazione inutilmente alta non aiuta ad avere un linea pulita e stabile. Il fatto che tu non agganciassi piena banda in UP nemmeno all'inizio pur essendo vicino all'ARL, potrebbe far pensare che la tua linea sia su una derivata (anche quel SNR margin non rilevato su U3 mentre dovrebbe esserci (https://postimg.cc/image/c3jf239e9/) potrebbe farlo supporre come se avessi un buco in quelle frequenze, tipo QUESTO (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ef3yfd&s=9) ma sentiamo gli esperti)e ciò, tra le altre cose, ti fa subire in modo più marcato il disturbo sul segnale dovuto l'attivazione di altri utenti la cui linea percorre un tratto di rame vicino al tuo (diafonia). Nel mio caso (derivata seconda) anch'io agganciavo 108/18 e poi sono sceso fino a 75/17 ma almeno avevo un rapporto normale di circa 3:1, cioè 10.6 dB / 2.9 dB sull'attenuazione, il tutto a 180/200m reali (non aerei).
Idem per il down: avevi un Max rate ben superiore (118) ai 108 del profilo 100/20, eppure agganciavi 102 e non 108. Perdevi per strada 16 Mbps rispetto al Max Rate sia all'inizio che ora, e non ho idea del motivo.
Infatti sarei curioso di vedere la stessa schermata attuale se tu collegassi il modem Tim: potresti scoprire che agganceresti un valore più vicino a quei 70, piuttosto che 54. Ed a quel punto, passare da 102 a 70 è praticamente 'normale' causa diafonia su una linea derivata, man mano che arrivano nuove utenze. C'è chi i 30Mbps li ha persi in un colpo solo e pure con disconnessioni improvvise causate da spegnimento/accensione del vicino. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75526) Il tutto con una linea teoricamente perfetta.
Quindi controlla almeno la spina principale su cui hai il modem e da cui non devono partire altri doppini che vanno a prese secondarie. Se c'è quel collegamento va staccato dal lato presa principale in modo da non avere delle 'antenne' rispetto ad essa. Ovviamente niente presa con filtri ADSL, fusibili nascosti... E poi chiedi al 1949 di sapere il valore 'delta' sintetico (QHN) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685) della tua linea (è compreso tra 0 ed 1). Con una derivata potresti anche avere uno 0.4/0.5 ma magari è un problema di ossidazione presso la chiostrina o di giunti, cose che potrebbero risolvere. E... prova anche a vedere i valori con il baffo.
uuuuh quanta roba! grazie mille ; )
comunque, ho scollegate tutte le prese telefoniche a muro(partendo dalla connessione principale) e tenuto solo la principale a cui ho collegato il router senza nessun filtro. Non uso proprio il telefono di casa...
La cabina telecom sarà distante 50metri, forse qualcosa di più e l'appartamento è di "recente" ristrutturazione (in centro storico, quindi boooooh, non so se esternamente ci siano problemi e non saprei proprio come risolverli ;_; )
Ho appena chiamato il 1949 per sapere il mio QHN ma col modem asus evidentemente non lo vedono, dovrei provare a collegare quello tim.
Comunque mi dicono sia in "aggiornamento" (non ho ben capito cosa...) e se venerdì la situazione non è migliorata faranno uscire un tecnico.
Probabilmente dipenderà dalla diafonia ma perdere tutta sta banda in un colpo solo mi pare na roba grave...
giovanni69
13-09-2016, 19:46
E' consigliato chiamare il 1949 con il modem Tim collegato perchè altrimenti Tim non riesce ad effettuare alcuni controlli con la telegestione ;)
Quanto ai problemi sulla linea esterna certo che non devi metterci le mani tu in chiostrina ma se ti dicono (ed hanno pure quel dato) che per ipotesi sei distante 80m dall'ARL, allora puoi sempre dire che l'attenuazione - letta però sul modem Tim - è eccessiva. Il mio consiglio comunque è che durante l'tutta l'apertura dei ticket (non solo la telefonata, quindi non aspettare venerdì a cambiare il modem ma mettilo ora) dovresti tener collegato il modem Tim e non di proprietà.
Il fatto che la diafonia (in attesa che arrivi il c.d. vectoring che risolverà il problema all'80/90%) faccia perdere tutti quei Mbps è inevitabile e c'è poco da fare. E ringrazia il cielo che non hai sbalzi che causano disconnessioni. Ecco perchè commercialmente parlando di una 100/20 si citano poi i 40/4 come valori sotto i quali puoi chiedere la rescissione del contratto senza penali.
Mentre i tecnici hanno altri valori ben più alti da rispettare. Ad esempio fino a 100m di distanza dall'ARL sono di circa 80 Mbps, quindi se sei ad es. a 80m dall'armadio (ARL) e la tua velocità di Data Rate è pari a 54 Mbps, la tua linea è nella colonna rossa, perchè dovresti agganciare almeno 80345 kbps, ovvero circa 79/80Mb. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43650404&postcount=70071). Quella è la banda minima tecnica, diversamente la linea ha anomalie. Giusto per chiarire, se quei 15 dB di attenuazione in down ci sono anche con il modem Tim, allora la tua linea è come se funzionasse a più di 350m. Vedi altra tabella QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=66919).
Mentre se sei davvero a 80m REALI, diciamo circa pedonali (non aerei), allora sempre in base a quella tabella dovresti avere circa 3/4 dB...e chiuderesti il cerchio con quel rapporto di 3:1 di cui si diceva sopra, visto che hai 1 dB in UP (valore che a giudicare dalla distanza da te stimata è più realistico del down a 15).
EDIT: il tutto si supponeva avendo in dotazione un modem Tim della serie 'baffo' by Technicolor oppure Smart Modem (TG789VAC v2).
hmmm, per curiosità cosa sarebbe il c.d. vectoring?
Comunque ho collegato il modem telecom, ecco il risultato:
http://i.imgur.com/o5KmISY.jpg
Secondo te conviene chiamare di nuovo subito il servizio tecnico per sapere il mio QHN o aspetto qualche giorno?
giovanni69
13-09-2016, 20:55
Ahaha!
Ecco la prova del nove; adesso agganci corretto e sfrutti al meglio il Max Rate che qui è la velocità massima in trasmissione/ricezione e come ti avevo anticipato ti avvicini ai '70' Mbps, recuperando circa 14 Mbps.
L'attenuazione come vedi è completamente diversa; il tuo modello non è nemmeno il c.d. 'baffo' by Technicolor ma dovrebbe essere il modello ADB.
Comunque sia i valori di attenuazione sono pure diversi tra Technicolor baffo vs. smart modem .. e sono pure diversi rispetto a quelli che ti direbbe il 1949 (almeno rispetto ai valori del baffo, mentre potrebbero essere quelli che vedi proprio su questo modello).
Vedi le risposte di modello simile per altri gestori QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44025538&postcount=76921) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44025549&postcount=76922), ragione per cui sono completamente diverse rispetto all'Asus ed anche al 'baffo'.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44025137&postcount=76910) vedi un altro grafico simile al tuo, con quelle attenuazioni così diverse rispetto agli altri modelli. Ed il discorso 3:1 nella scala comparativa qui non vale (mentre vale nel baffo technicolor e nello smart modem chè sempre technicolor, anche se tra di loro sono leggermente diversi, come dicevo).
Chiarito questo, ora fossi in te non toccherei nulla fino alla chiusura del ticket di venerdì e mi informerei poi delle note che hanno scritto (segnati sempre il numero di ticket). Per sapere il QHN / delta lo puoi fare anche subito. Ma chiedi anche dirti la distanza in metri che loro si trovano nel database della tua linea di casa fino all'armadio ripartilinea (ARL). Se l'operatore è in gamba sa trovare a terminale quel dato. E verifica poi che sia realistico, cercando di percorrere a piedi il tratto (il valore che mi ha detto il 1949 era troppo basso nel mio caso...diceva 110 ma realisticamente era dall'ARL fino alla chiostrina, mentre mancava un tratto di doppino aereo dalla chiostrina fino a casa di altri 70m almeno).
In ogni caso se scoprissi di essere ad 80m come hai visto da quelle tabelle sopra pubblicate, in riferimento alla colonna rossa la tua linea a 68Mbps non soddisfa il limite inferiore di 80 (per le tratte da 0 a 100m), e quindi ha anomalie. Che poi vogliano/possano/riescano a risolverle magari con un cambio coppia (che comunque potrebbe essere solo un palliativo fino alla prossima attivazione che ti creerà nuovi disturbi), è una possibile soluzione. A me ne hanno cambiati 3 ma era peggiori...o sono peggiorati appunto nel corso del tempo. Ripeto il fatto che a meno di 100m non prendi la banda piena in up, e tu subisca così pesantemente la diafonia fa pensare che la tua linea sia in una derivata...prima o seconda.. devi andare a cercare sotto casa una piastrina sopra al box con un numero ed eventualmente uno o due puntini..tipo questa (http://i68.tinypic.com/2eofxut.jpg).
Il vectoring è stato spiegato nel thread della fibra di Tim (perchè non è ancora attivo.. da cosa dipende... i multi operatori MOV... delibera AGCOM, ecc) ed in sostanza è un sistema di cancellazione del rumore indotto dalle interferenze tra i vari cavi in rame che percorrono tratti comuni con il risultato di poter permettere velocità maggiori senza quel tipo di interferenze. Ma troverai certamente spiegazioni migliori e più esaustive in rete. I modem attuali sono già predisposti per il vectoring applicato al profilo 17a, quindi teoricamente basta premere un pulsante da parte di Tim.
Però adesso siamo un po' troppo O.T. in questo thread dell'Asus. ;)
Rimane comunque il quesito pertinente di capire come mai il Mediatek di questo Asus quanto incontra il Broadcom nel tuo caso è così inefficiente nello sfruttare il Max Rate. Lo era all'inizio e continua ad esserlo nello stesso modo anche ora che la linea si è degradata, il tutto con lo stesso scarto di 16 Mpbs:
Idem per il down: avevi un Max rate ben superiore (118) ai 108 del profilo 100/20, eppure agganciavi 102 e non 108. Perdevi per strada 16 Mbps rispetto al Max Rate sia all'inizio che ora, e non ho idea del motivo.
Ma lascio agli esperti di questo modem il piacere di darti una risposta. Forse accade nelle linee problematiche. :rolleyes:
P.S: di quei FEC che non vedi in modo diretto nell'Asus non preoccuparti; sono errori corretti in automatico.
ma quindi, presumendo che il calo di prestazioni sia dovuto dalla diafonia, è un problema del mio asus?!?!? Eventulmente c'è modo di sistemare smanettando sui settaggi?!?!?
In ogni caso domani chiamo per sapere i dati di QHN e distanza... ;_;
p.s. E' stato bello scaricare per qualche mese a quasi 12mb/s ;_;
Idem per il down: avevi un Max rate ben superiore (118) ai 108 del profilo 100/20, eppure agganciavi 102 e non 108. Perdevi per strada 16 Mbps rispetto al Max Rate sia all'inizio che ora, e non ho idea del motivo.
Questo dipende semplicemente dal fatto che l'Asus (probabilmente a causa del chipset mediatek) sbaglia a calcolare il max rate in downstream, succede su tutte le linee VDSL che io abbia visto fin'ora. :)
Questo dipende semplicemente dal fatto che l'Asus (probabilmente a causa del chipset mediatek) sbaglia a calcolare il max rate in downstream, succede su tutte le linee VDSL che io abbia visto fin'ora. :)
In effetti, facendo prove su "strada", mi pare che l'asus vada comunque meglio del tim. Sia su speedtest.net che nei download su steam, etc etc...
ma quindi, presumendo che il calo di prestazioni sia dovuto dalla diafonia, è un problema del mio asus?!?!? Eventulmente c'è modo di sistemare smanettando sui settaggi?!?!?
No, se è un problema di diafonia dipende dall'attivazione di altre VDSL nelle vicinanze che si disturbano reciprocamente con la tua abbassandoti l'SNR\portante.
Ci vuole il Vectoring per risolvere questo problema , come diceva giovanni69. In questo modo si dovrebbe cancellare circa il 90% del danno indotta da diafonia.
no scusa, non mi sono spiegato bene... ora, a parità di connessione, va comunque meglio l'asus.
Anche se i valori direbbero il contrario
no scusa, non mi sono spiegato bene... ora, a parità di connessione, va comunque meglio l'asus.
Anche se i valori direbbero il contrario
Io ti dicevo che se la portante ti si è abbassata a causa della diafonia non dipende dal modem, tutto li.
Dopodichè se l'Asus pur agganciandoti 14mbit in meno (come vedo dallo screen 68M vs 54M) scarica più veloce, ok, vedi te. :)
Gianca90
13-09-2016, 23:51
no scusa, non mi sono spiegato bene... ora, a parità di connessione, va comunque meglio l'asus.
Anche se i valori direbbero il contrario
Aspetta almeno 24h.
Non vorrei che fanno stile Fastweb che ti mettono dei "tappi" da remoto alla velocità massima.
Esempio con fastweb... agganci 54 mega da qualche giorno e per un motivo x riavvii il modem o abbassi l'snr (o cambi modem come hai fatto te); agganci 68 mega.
Con fastweb, per almeno altre almeno 24h lo speedtest ti farà sempre max 60 mega in down, perchè utilizzano una specie di cap da remoto (a scaglioni di 10 mbit in down) che viene impostato poco più alto della tua portante. Bisogna dargli almeno 24h per aggiornarsi... non so se anche con telecom fanno così.
Riguardo il MAX rate, se non sbaglio, viene calcolato come quel valore approssimativo che agganceresti settando l'SNR a minimo.
Noto che quando ho l'SNR es a 3.5db, il max rate coincide col il data rate; mentre se torna a 6db l'SNR, il max rate sarà un valore un po più alto del data rate. Quindi non è per nulla indicativo...
P.s. sul lato ping, bufferbloat ecc li probabilmente l'Asus è avanti.
Riguardo il MAX rate, se non sbaglio, viene calcolato come quel valore approssimativo che agganceresti settando l'SNR a minimo.
Noto che quando ho l'SNR es a 3.5db, il max rate coincide col il data rate; mentre se torna a 6db l'SNR, il max rate sarà un valore un po più alto del data rate. Quindi non è per nulla indicativo...
Sei sicuro? A me non sembra. Ho appena provato ad abbassare l'SNR al minimo possibile (3.5db) e non è cambiato nulla, continua a scazzare di 10\15mbit:
http://i.imgur.com/oFcwRIm.png
Gianca90
14-09-2016, 00:24
Sei sicuro? A me non sembra. Ho appena provato ad abbassare l'SNR al minimo possibile (3.5db) e non è cambiato nulla, continua a scazzare di 10\15mbit:
http://i.imgur.com/oFcwRIm.png
Allora è solo la mia linea che da i numeri, o meglio il DSLAM.
<momento di gioia>
Anzi è praticamente una settimana che riesco a tenere SNR a 6db senza disconnessioni e senza neanche un CRC
Ho riavviato solo 2 giorni fa e fino ad ora ha fatto solo 1300 FEC in down è tipo 50 FEC in up... Mi sembra un miracolo! <fine momento di gioia>
Ma anzi già che ci siamo, ipotizzando quindi che quel Max Rate indichi veramente a quanto esce dal DSLAM (con errori del caso..). Cosa può portare il max rate a variare anche di 20 mega ?
Oggi ad esempio lo vedevo a 97 mega (e mi segnava 6.2 db tipo), mentre poi l'ho visto a 75 mega (quasi identico alla portante) ed SNR 4.1... Da questo la mia deduzione di prima...
È già che ci siamo, notavo nello screen che a te segna la banda U0; cosa che a me non ha mai segnato (neanche ora con UPBO disabilitato )... Cosa può significare ??
Allora è solo la mia linea che da i numeri, o meglio il DSLAM.
<momento di gioia>
Anzi è praticamente una settimana che riesco a tenere SNR a 6db senza disconnessioni e senza neanche un CRC ����
Ho riavviato solo 2 giorni fa e fino ad ora ha fatto solo 1300 FEC in down è tipo 50 FEC in up... Mi sembra un miracolo! <fine momento di gioia>
Ah ma allora quel problema malefico persiste ancora?! :muro:
Hai provato per curiosità quando si verifica l'inghippo a spengere la corrente del tuo appartamento (mantenendo il modem acceso sotto UPS) per essere certo al 100% non sia qualcosa dentro casa a causarti inaspettatamente l'anomalia?
Ma anzi già che ci siamo, ipotizzando quindi che quel Max Rate indichi veramente a quanto esce dal DSLAM (con errori del caso..). Cosa può portare il max rate a variare anche di 20 mega ?
Oggi ad esempio lo vedevo a 97 mega (e mi segnava 6.2 db tipo), mentre poi l'ho visto a 75 mega (quasi identico alla portante) ed SNR 4.1... Da questo la mia deduzione di prima...
Mha, io credo semplicemente che venga calcolata male per qualche motivo, non saprei interpretarla in altro modo. :stordita:
È già che ci siamo, notavo nello screen che a te segna la banda U0; cosa che a me non ha mai segnato (neanche ora con UPBO disabilitato )... Cosa può significare ??
Da quel che mi pare di aver visto fin'ora, con Fastweb la banda U0 è spenta mentre con TIM è accesa, infatti la segna, anche se gli insider TIM del forum ci hanno sempre detto che non viene utilizzata con i profili 17a (infatti c'è pure un'opzione sui modem broadcom per disattivarla proprio e di fatto non cambia nulla).
Quindi non mi preoccuperei molto della cosa. :)
Comunque facendo qualche test di velocità con SNR a 3.5db sto notando che la velocità in downstream rimane più bassa della portante agganciata di almeno 500Kb\s.
Quindi, l'aumentato bitrate viene quasi del tutto vanificato perchè la velocità effettiva non aumenta di tutta la portante che si guadagna ma di giusto un 200Kb\s.
Tutto questo con i CRC in downstream sempre a 0 durante i test.
Parlando di numeri: con la portante piena di 107999 vado ad una velocità di 12,7Mb\s stabili. Attualmente con l'Asus ed SNR a 3.5db aggancio sui 106600 e la velocità in downstream non supera i 12,0Mb\s quando mi sarei invece aspettato almeno 12,5Mb\s.
Evidentemente a casua dell'SNR tirato non riesce a spingere al massimo.
Ho appena provato anche con la VDSL TIM (lo screen sopra era di una VDSL Tiscali) e la situazione è la medesima:
http://i.imgur.com/ecx5ONR.png
Valori simili, velocità che non supera i 12,0Mb\s (mai proprio, non è che oscilla) nonostante la portante (107343 in questo caso) dovrebbe erogare almeno 12.6Mb\s.
Per essere ancora più chiaro, questo è uno speedtest attuale con l'Asus e la portante che vedete sopra:
http://www.speedtest.net/result/5629360404.png (http://www.speedtest.net/my-result/5629360404)
Anche ripetendolo mille volte il risultato è sempre lo stesso, 94Mbit = circa 12,0Mb\s (anche controllando la velocità a mano)
Questo è uno speedtest con il Netgear D7000 (o altro modem con chipset broadcom) che aggancia 107999 con snr a 6db:
http://www.speedtest.net/result/5586004585.png
99Mbit = circa 12,7Mb\s
5mbit di differenza nonostante la portante dell'Asus sia inferiore di nemmeno 1000Kbps (107343 appunto).
Insomma, con SNR bassi non riesce a funzionare al top, quindi il tweak serve effettivamente a poco.
Effettivamente viene un pò da sorridere, adesso ho rimesso a default ed ho questi valori:
http://i.imgur.com/H2beYxw.png
Lo speedtest è quasi analogo a quello sopra con la portante da 107343 (e non c'è nessun blocco lato NAS\BRAS ovviamente, altrimenti non potrei arrivare a 12.7Mb\s fissi con i broadcom), precisamente la velocità è sui 11,9Mb\s-12,0Mb\s:
http://www.speedtest.net/result/5629556464.png (http://www.speedtest.net/my-result/5629556464)
Insomma, non cambia quasi niente. :doh:
Caspita! Quindi siete ancora in full banda voi!?!?
giovanni69
14-09-2016, 07:40
E' un confronto che non ha senso. Hanno solo la fortuna di non avere (ancora) vicini che innescano diafonia e di certo non sono su una derivata che raccoglie molto più rumore di una linea normale.
capisc...
btw, appena ricevuto chiamata dall'assistenza TIM. Distanza approssimativa e 180metri (da calcolare per due mi dice però. derivata???) e QHN 0,5.
Dicono che probabilmente ci sono problemi ed è stato fissato un appuntamento con un tecnico per venerdì mattina! speriamo bene : P
giovanni69
14-09-2016, 08:13
Appunto... 0.5, io ero a 0.4, stessa distanza, hai una linea con anomalie se hai visto quella tabella dei QHN in un mio post.
Il fatto che sia su derivata (o meno..il discorso dei 'pallini') non vuol dire che sia da raddoppiare. Può volere dire ad es 180m + rami (stub) da 20m ciascuno. Avendo in mano il grafico Hlog mi risulta che sia possibile anche calcolarne la lunghezza.
Significa che il riferimento ora come banda 'minima' tecnica non è più 80Mbps (che valeva da 0 a 100m) ma... vedi quella tabella, colonna rossa. E tu adesso con il modem Tim ADB non sei molto distante da quel valore...Quindi ... vedremo fino a che punto intervengono. Certo, i tecnici non decidono il valore finale che aggancerai, ovviamente ma non sono tenuti a fare miracoli per te che vadano oltre quelle tabelle, giusto per capirci.
Vedere l'armadio a 50m non vuol dire avercelo vicino; non è un'antenna: conta la vera distanza del doppino, e la qualità complessiva che ora sai essere non buona (e dunque sta subendo più diafonia, se presente, di una linea ottimale). Buona fortuna.
Perdonatemi, dato che sono interessato al confronto chipset Asus vs Technicolor.
A quanto sembra a parità di snr c'è un vantaggio di circa 15M a favore dello scatolotto TIM?
Poi non ho ben capito, abbassare l'snr sull'asus non crea alcun vantaggio di portante, perchè si degrada la linea o proprio perchè la portante agganciata non cambia?
Io ero rimasto con la certezza che, si il Technicolor agganciasse di più, ma con la possibilità di tirare giù il margine la situazione si livellasse.
Questo sempre abbassando il margine con criterio perchè tirando giù di parecchio le prestazioni cominciano a degradare.
Cosa mi dite a riguardo? :)
Appunto... 0.5, io ero a 0.4, stessa distanza, hai una linea con anomalie se hai visto quella tabella dei QHN in un mio post.
Il fatto che sia su derivata (o meno..il discorso dei 'pallini') non vuol dire che sia da raddoppiare. Può volere dire ad es 180m + rami (stub) da 20m ciascuno. Avendo in mano il grafico Hlog mi risulta che sia possibile anche calcolarne la lunghezza.
Significa che il riferimento ora come banda 'minima' tecnica non è più 80Mbps (che valeva da 0 a 100m) ma... vedi quella tabella, colonna rossa. E tu adesso con il modem Tim ADB non sei molto distante da quel valore...Quindi ... vedremo fino a che punto intervengono. Certo, i tecnici non decidono il valore finale che aggancerai, ovviamente ma non sono tenuti a fare miracoli per te che vadano oltre quelle tabelle, giusto per capirci.
Vedere l'armadio a 50m non vuol dire avercelo vicino; non è un'antenna: conta la vera distanza del doppino, e la qualità complessiva che ora sai essere non buona (e dunque sta subendo più diafonia, se presente, di una linea ottimale). Buona fortuna.
Capito... speriamo bene a 'sto punto! ;_;
Gianca90
14-09-2016, 10:02
Ah ma allora quel problema malefico persiste ancora?! :muro:
Hai provato per curiosità quando si verifica l'inghippo a spengere la corrente del tuo appartamento (mantenendo il modem acceso sotto UPS) per essere certo al 100% non sia qualcosa dentro casa a causarti inaspettatamente l'anomalia?
Mha, io credo semplicemente che venga calcolata male per qualche motivo, non saprei interpretarla in altro modo. :stordita:
Da quel che mi pare di aver visto fin'ora, con Fastweb la banda U0 è spenta mentre con TIM è accesa, infatti la segna, anche se gli insider TIM del forum ci hanno sempre detto che non viene utilizzata con i profili 17a (infatti c'è pure un'opzione sui modem broadcom per disattivarla proprio e di fatto non cambia nulla).
Quindi non mi preoccuperei molto della cosa. :)
Ottime info, quindi di U0 non mi devo preoccupare.
Per il discorso interferenza elettrica, in modo drastico con UPS + modem e resto spento non ho provato...
Però, ricordando che quelle volte che sono venuti i tecnici mentre c'era "il fenomeno", hanno rilevato gli errori ES e CRC direttamente all'armadio FW ed ancora che fa pure errori CRC quando siamo fuori casa, e di acceso sta solo il frigo... Mi vien da dire che il problema è alla fonte.
Questa è la situazione assurda che si realizza senza UPBO disabilitato. (ai tempi UP a 10 mega ma già G.INP attivo). Da notare come spariscano i valori dalla banda U2 e U3.
http://s11.postimg.org/v5xii2aof/j9vk_0ne.jpg (http://postimg.org/image/v5xii2aof/)
Da quel giorno con l'attivazione dei 35 mega in up e con l'UPBO disabilitato (me lo ha suggerito lo stesso tecnico FW) ho raggiunto un certo equilibrio.
Tenendo SNR sui 9 db in down, assorbe bene le oscillazioni di SNR (facendo qualche CRC ma poco importa) e stessa cosa per l'UP con ampio margine.
Poi ogni circa 5-7 giorni, arriva la botta pesante, che mi fa disconnettere, mi abbassa l'SNR in up da 29db a 35 mega a tipo 7db sempre a 35 mega... Il down invece giù dai es 68 mega a 9db a 60 mega a 6db, più errori a tonnellate. E quando si scatena il fenomeno, il telefono gracchia da morire e genera errori a tempesta con una chiamata...
Fortunatamente, come ti accennavo, da circa 7 giorni va da dio, zero CRC, leggerissime oscillazioni di max 2db in down e fisso in UP tra i 28-29db. Nessun rumore al telefono e zero errori generati durante le chiamate...
Mi sembra un miracolo, ma so che probabilmente tra qualche giorno andrà a puttane...
http://s13.postimg.org/xyja4qso3/fec.jpg (http://postimg.org/image/xyja4qso3/) http://s13.postimg.org/tdx3pt8yr/ora.jpg (http://postimg.org/image/tdx3pt8yr/)
Ad ogni modo posso dire che il problema "disconnessioni" è più o meno risolto, se mi cade ogni 4-5 giorni, amen... Come prima che era ogni 10 secondi al minimo oscillare... no!
L'unica cosa che non so se fare o meno, è chiedere di far uscire un tecnico TIM per rimettermi su una coppia decente, me l'hanno cambiata 3 volte e ho perso quasi 15mbit in down.... Ma ho troppa paura di risvegliare la bestia che dorme :D
E poi notavo un'altra cosa... da Technicolor che da fastweb, ho sempre avuto (quando tutto andava da dio) 4.9db di attenuazione in down e 6.9db in up...
Voi invece prima dicevate che l'attenuazione in down dovrebbe essere 3 volte quella in up, idealmente... ma da me l'attenuazione in up è addirittura superiore!
Come mai questa differenza? Ah sono a poco meno di 130m reali dal cabinet.
P.s. non guardo ai valori dell'Asus di ora perchè sono alterati da UPBO.
Effettivamente viene un pò da sorridere, adesso ho rimesso a default ed ho questi valori:
Lo speedtest è quasi analogo a quello sopra con la portante da 107343 (e non c'è nessun blocco lato NAS\BRAS ovviamente, altrimenti non potrei arrivare a 12.7Mb\s fissi con i broadcom), precisamente la velocità è sui 11,9Mb\s-12,0Mb\s:
Insomma, non cambia quasi niente. :doh:
Quando tutto andava bene, io guadagnavo un bel po... con technicolor max 93 mega, con Asus al minimo di SNR 104 mega ... e lo speedtest / download ne risentivano. Quindi boh.
Magari fai un tentativo (se non ti scoccia), prova a mettere il QOS in adattivo ma a valori manuali, settando per il down tipo 101 mega.
Metti pure AGC in "High performance", ESNP default, gestione trasparente della velocità disabilitata e DLA disabilitato.
Vediamo se cambia qualcosa :)
ALESSIO78X
14-09-2016, 13:49
Perdonatemi, dato che sono interessato al confronto chipset Asus vs Technicolor.
A quanto sembra a parità di snr c'è un vantaggio di circa 15M a favore dello scatolotto TIM?
Poi non ho ben capito, abbassare l'snr sull'asus non crea alcun vantaggio di portante, perchè si degrada la linea o proprio perchè la portante agganciata non cambia?
Io ero rimasto con la certezza che, si il Technicolor agganciasse di più, ma con la possibilità di tirare giù il margine la situazione si livellasse.
Questo sempre abbassando il margine con criterio perchè tirando giù di parecchio le prestazioni cominciano a degradare.
Cosa mi dite a riguardo? :)
mah, mi viene da pensare che varia da linea a linea, il mio caso:
con il technicolor portante piena a 7db e da speedtest non superavo i 90 mbps.
con l'asus portante piena a 5db, ma lui me la mette a 4.5, aggancio portante piena e da speedtest arrivo sui 93 mbps.
quindi un miglioramento di velocità c'è comunque stato con l'asus, poi dipenderà da caso a caso.
Buongiorno a tutti, sono nuovo e vi chiedo di portare pazienza...
Sono Marco dalla provincia di Venezia, appassionato di tecnologia ma abbastanza "ignorante" sul lato SW.....
Ho comprato questo modem appena uscito per sostituire lo "scatolotto" di Telecom, installato senza problemi, ma per non so quale motivo con l'Asus non arrivo a 8 Mega in download, mentre con il modem Telecom viaggio a circa 17-18 mega; detto questo, io ho provato a leggere i vari commenti, ma per me sono arabo.... Che sappiate, c'è qualcuno in grado di configurare, anche a pagamento, i router? Non ne vengo fuori e sinceramente pagare per un 20 mega (la portante è circa sui 18, HUB a meno di 1 km da casa mia) e viaggiare mediamente a 7 è uno spreco. Ora ho rimesso il Telecom, ma ha problemi con il wifi che ogni tanto salta.. :doh: :doh:
Help ME!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Wuillyc2
14-09-2016, 16:39
Buongiorno a tutti, sono nuovo e vi chiedo di portare pazienza...
Sono Marco dalla provincia di Venezia, appassionato di tecnologia ma abbastanza "ignorante" sul lato SW.....
Ho comprato questo modem appena uscito per sostituire lo "scatolotto" di Telecom, installato senza problemi, ma per non so quale motivo con l'Asus non arrivo a 8 Mega in download, mentre con il modem Telecom viaggio a circa 17-18 mega; detto questo, io ho provato a leggere i vari commenti, ma per me sono arabo.... Che sappiate, c'è qualcuno in grado di configurare, anche a pagamento, i router? Non ne vengo fuori e sinceramente pagare per un 20 mega (la portante è circa sui 18, HUB a meno di 1 km da casa mia) e viaggiare mediamente a 7 è uno spreco. Ora ho rimesso il Telecom, ma ha problemi con il wifi che ogni tanto salta.. :doh: :doh:
Help ME!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Una differenza così marcata è molto strana, puoi postarci i valori della linea con entrambi i modem?
Una differenza così marcata è molto strana, puoi postarci i valori della linea con entrambi i modem?
Ehm... come vi ho detto, non sono molto scafato.... C'è qualche applicazione per visualizzarli o li cerco nella pagina di gestione del modem?
Come non detto. Ecco qui:
91488
[QUOTE=Vido75;44028649]Come non detto. Ecco qui:
e tim qui
91489
Gianca90
14-09-2016, 21:00
[QUOTE=Vido75;44028649]Come non detto. Ecco qui:
e tim qui
91489
Disabilita DLA e abbassa SNR a 6db
Come non detto. Ecco qui:
91488
Come non detto. Ecco qui:
e tim qui
91489
Questa differenza è dovuta al fatto che con il modem TIM sei connesso in ADSL2+, mentre con l'Asus in ADSL1 [G.DMT].
Per cambiare l'impostazione vai nell'interfaccia web dell'Asus ad "Amministrazione" ---> Impostazione DSL e a "Modulazione" scegli ADSL2+.
Visto che ci sei puoi anche mettere "Rx AGC GAIN Adjustment (ADSL) - High Performance" per cercare di racimolare un'altro pizzico di banda. :)
E poi notavo un'altra cosa... da Technicolor che da fastweb, ho sempre avuto (quando tutto andava da dio) 4.9db di attenuazione in down e 6.9db in up...
Voi invece prima dicevate che l'attenuazione in down dovrebbe essere 3 volte quella in up, idealmente... ma da me l'attenuazione in up è addirittura superiore!
Come mai questa differenza? Ah sono a poco meno di 130m reali dal cabinet.
Perchè il fatto che l'attenuazione in DS debba essere circa 3 volte quella in US è vero se prendiamo come riferimento le bande D1 e U0.
Se come abbiamo detto Fastweb per l'UP ti segnava la U1 (perchè la U0 è disattivata) ecco che il paragone non torna più. :)
Quando tutto andava bene, io guadagnavo un bel po... con technicolor max 93 mega, con Asus al minimo di SNR 104 mega ... e lo speedtest / download ne risentivano. Quindi boh.
Magari fai un tentativo (se non ti scoccia), prova a mettere il QOS in adattivo ma a valori manuali, settando per il down tipo 101 mega.
Metti pure AGC in "High performance", ESNP default, gestione trasparente della velocità disabilitata e DLA disabilitato.
Vediamo se cambia qualcosa :)
Provato il tutto appena ora, non cambia nulla. :rolleyes:
Ho provato anche a mettere 107Mbit che è circa il bitrate che raggiungo con SNR abbassato ma nulla, anche impostando "Limite banda" senza QoS adattivo oltre la soglia dei 94Mbit-12,0Mb\s continua a non andare.
Nel mentre ho voluto provare anche con un Draytek 2860 (chipset Lantiq), qui mi basta scendere a 5db per prendere la portante piena e si continua a sfruttarla tutta:
http://i.imgur.com/WrNQxAl.png
http://www.speedtest.net/result/5632198675.png (http://www.speedtest.net/my-result/5632198675) http://www.speedtest.net/result/5632226727.png (http://www.speedtest.net/my-result/5632226727)
http://www.speedtest.net/result/5632228708.png (http://www.speedtest.net/my-result/5632228708) http://www.speedtest.net/result/5632231330.png (http://www.speedtest.net/my-result/5632231330)
A questo punto mi viene da pensare che l'inghippo cominci dai 4db in giu o forse dipende da qualcosa del chipset\modem.
Il piccolo problemino è che sui Lantiq sembra NON si possa disattivare lo SRA, infatti ho fatto appena in tempo a fare due test che è già intervenuto. :asd:
Cioè, in realtà si può disattivare ma continua a funzionare ugualmente e pare che la stessa identica cosa succeda con i Fritzbox (anch'essi stesso chipset Lantiq).
Quindi alla fine anche con questi serve a poco il tweak... :rolleyes:
Questa differenza è dovuta al fatto che con il modem TIM sei connesso in ADSL2+, mentre con l'Asus in ADSL1 [G.DMT].
Per cambiare l'impostazione vai nell'interfaccia web dell'Asus ad "Amministrazione" ---> Impostazione DSL e a "Modulazione" scegli ADSL2+.
Visto che ci sei puoi anche mettere "Rx AGC GAIN Adjustment (ADSL) - High Performance" per cercare di racimolare un'altro pizzico di banda. :)
Grazie infinte, oggi provo e vi aggiorno!!:)
[QUOTE=Vido75;44028653]
Disabilita DLA e abbassa SNR a 6db
Grazie mille, proverò anche questo (se capisco dove variare questi valori) e vi aggiorno!
Questa differenza è dovuta al fatto che con il modem TIM sei connesso in ADSL2+, mentre con l'Asus in ADSL1 [G.DMT].
Per cambiare l'impostazione vai nell'interfaccia web dell'Asus ad "Amministrazione" ---> Impostazione DSL e a "Modulazione" scegli ADSL2+.
Visto che ci sei puoi anche mettere "Rx AGC GAIN Adjustment (ADSL) - High Performance" per cercare di racimolare un'altro pizzico di banda. :)
Grazie! Decisamente meglio, ma si ferma ancora intorno a 13 mega...91494
Grazie! Decisamente meglio, ma si ferma ancora intorno a 13 mega...91494
Ecco anche le impostazioni DSL
91495
Gianca90
15-09-2016, 09:23
Ecco anche le impostazioni DSL
91495
SNR è ancora molto alto, quindi dovresti arrivare tranquillamente vicino ai 20 mega...
Purtroppo mi dimentico sempre che la regolazione dell'SNR in adsl è totalmente diversa dalla VDSL :p Perdonami.
Imposta l'SNR a +10db e vedi se guadagni portante o ti si abbassa... altrimenti prova a settarlo a valori negativi. Infine prova mettendo su disabilitato.
Dovresti fare vari tentativi finchè non ti avvicini ai 6db di SNR (da registro DSL) e la portante dovrebbe aumentare.
Altra cosa aggiorna all'ultimo firmare ufficiale, dallo screen mi sembra che sei un po indietro. Puoi farlo direttamente dalla pagina di amministrazione.
Dopo l'aggiornamento ti consiglio di resettare (dal tastino dietro, con un ago o punta di penna lo premuto) e rimetti le impostazioni da zero. Magari fai una foto così te le ricordi.
SNR è ancora molto alto, quindi dovresti arrivare tranquillamente vicino ai 20 mega...
Purtroppo mi dimentico sempre che la regolazione dell'SNR in adsl è totalmente diversa dalla VDSL :p Perdonami.
Imposta l'SNR a +10db e vedi se guadagni portante o ti si abbassa... altrimenti prova a settarlo a valori negativi. Infine prova mettendo su disabilitato.
Dovresti fare vari tentativi finchè non ti avvicini ai 6db di SNR (da registro DSL) e la portante dovrebbe aumentare.
Altra cosa aggiorna all'ultimo firmare ufficiale, dallo screen mi sembra che sei un po indietro. Puoi farlo direttamente dalla pagina di amministrazione.
Dopo l'aggiornamento ti consiglio di resettare (dal tastino dietro, con un ago o punta di penna lo premuto) e rimetti le impostazioni da zero. Magari fai una foto così te le ricordi.
Ok grazie. Avevo provato a impostare a -6db (prima era -5) ed infatti mi si era abbassata la velocità... Poi ho impostato a +6 ed è migliorata. Oggi proverò a +10 e vedo come va.
Se ci sono altre cose che posso provare dimmi pure... Grazie intanto
Gianca90
15-09-2016, 09:54
Ok grazie. Avevo provato a impostare a -6db (prima era -5) ed infatti mi si era abbassata la velocità... Poi ho impostato a +6 ed è migliorata. Oggi proverò a +10 e vedo come va.
Se ci sono altre cose che posso provare dimmi pure... Grazie intanto
Ok allora prova +10db ed eventualmente pure disabilitato (ed eventualmente a riabilitare il DLA); come ti dicevo devi cercare di scendere a 6db di SNR così ti si alza la portante.
Per il resto le altre impostazioni sono ok, ti rimane da aggiornare solo il firmware.
Una volta che hai raggiunto la velocità massima come portante, attiva il QOS adattivo e imposta manualmente le velocità come parametri.
Ricordati anche di impostare i DNS di google se non l'hai già fatto.
i settaggi per aumentare la potenza del segnale wifi in prima pagina non funzionano, probabilmente con i nuovi firmware è cambiato qualcosa.
cambio le impostazioni ma poi la maggior parte di quelle ritornano a default dopo il riavvio, mi ritrovo EU invece di #a, se testo la potenza col comando wl txpwr_target_max mi da 15 15 15.
qualcuno ha una guida aggiornata per l'ultimo firmware ? è possibile? o devo mettere il merlin (ho l RT non il DSL) ?
ho letto in giro che va modificato il cfe bootloader... si puo' fare con il firmware asus ?
i settaggi per aumentare la potenza del segnale wifi in prima pagina non funzionano, probabilmente con i nuovi firmware è cambiato qualcosa.
cambio le impostazioni ma poi la maggior parte di quelle ritornano a default dopo il riavvio, mi ritrovo EU invece di #a, se testo la potenza col comando wl txpwr_target_max mi da 15 15 15.
qualcuno ha una guida aggiornata per l'ultimo firmware ? è possibile? o devo mettere il merlin (ho l RT non il DSL) ?
ho letto in giro che va modificato il cfe bootloader... si puo' fare con il firmware asus ?
Ah tu hai il solo router.....
Con il modello adsl/router tutto funziona perfettamente.....
Ho dei turni massacranti ultimamente......e quando torno a casa ho la bimba di un anno che mi si avvinghia tipo cozza :D
Crollo sul letto alle 21:30.....se mi avanzano delle forze faccio delle ricerche ma non prometto nulla :(
Tecnico TIM appena andato via, si è sbattuto tutta la mattina per capire dove fosse il problema, mai visto uno così gentile!
In ogni caso, problemi di linea da casa mia fino in strada non ce ne sono. ha collegato tutti i suoi apparecchi per controllare sia il cavo che va dal router fino alla presa principale, sia dalla presa principale fino in strada.
Di conseguenza è andato nella cabina e mi ha cambiato slot scegliendo quello più performante tra gli ultimissimi disponibili (a detta sua).
cmq il risultati sono questi:
http://i.imgur.com/sGCtt6f.jpg
http://i.imgur.com/6heG2Op.jpg
Ma alla fine quello che più m'interessa è questo:
http://i.imgur.com/Qedwtms.jpg
In cabina pingo 5 quindi tutto sommato accettabile anche per il gioco online : P
Che dite, posso stare tranquillo per un po'?
giovanni69
16-09-2016, 10:41
Tecnico TIM appena andato via, si è sbattuto tutta la mattina per capire dove fosse il problema, mai visto uno così gentile!
Che dite, posso stare tranquillo per un po'?
Sarai contento, no? Almeno ti è apparso SNR in US3 anche se agganci di meno, apparentemente, con l'Asus sia rispetto al modem Tim che a prima con L'Asus. Ti avrà fatto un cambio coppia più che cambiare il morsetto in cabina. Ovviamente se eri in derivata, rimani in derivata.
Cosa vuoi di più dalla vita??! :D
Sarai contento, no? Almeno ti è apparso SNR in US3 anche se agganci di meno, apparentemente, con l'Asus sia rispetto al modem Tim che a prima con L'Asus. Ti avrà fatto un cambio coppia più che cambiare il morsetto in cabina. Ovviamente se eri in derivata, rimani in derivata.
Cosa vuoi di più dalla vita??! :D
Si, super contento : P
Cmq la cosa strana è che appunto con l'asus sembra agganci meno del tim, invece con lo speedtest e normali download(tipo steam etc), la differenza è netta a vantaggio dell'asus... boooooh!
Ok allora prova +10db ed eventualmente pure disabilitato (ed eventualmente a riabilitare il DLA); come ti dicevo devi cercare di scendere a 6db di SNR così ti si alza la portante.
Per il resto le altre impostazioni sono ok, ti rimane da aggiornare solo il firmware.
Una volta che hai raggiunto la velocità massima come portante, attiva il QOS adattivo e imposta manualmente le velocità come parametri.
Ricordati anche di impostare i DNS di google se non l'hai già fatto.
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!
91514
Non ho ancora trovato i DNS :muro: , ma per ora sono già iper contento....
Grazie mille!!!!!! :D :D
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere consiglio per un problema che mi si è verificato sul modem/router DSL-AC68U da 4 giorni: improvvisamente dalla sera al mattino non mi accede più a internet. Ho l'abbonamento con ASCOtlc che gestisce vare zone della mia regione. Le prove che ho fatto fino ad ora sono:
- verificare che la linea nn fosse l'origine del problema: ho collegato un altro modem/router (Asus DSL-N55U) e internet funziona correttamente;
- verificare che il firmware (aggiornato circa 1 mese fa fosse il più recente tra quelli stabili;
- reinstallare il firmware da PC (versione attuale: 3.0.0.4_380_3281).
Il problema non è rientrato. Dopo 4 giorni di tentativi. Tutto il resto non è cambiato rispetto a quando tutto funzionava correttamente (ho questo dispositivo da giugno e non mi ha mai dato problemi prima d'ora).
Sapreste dirmi cos'altro posso tentare, o mi consigliate di rivolgermi direttamente all'assistenza ASUS?
Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi,
Buona giornata:)
Sbalzo di tensione sulla parte modem che ha "cotto" la parte dedicata alla linea adsl???
Il modem negozia comunque la linea (lampeggia l'icona della linea adsl ma poi non si connette) oppure è proprio come se non inserissi il cavo?
Fedeoccult
17-09-2016, 22:06
Ragazzi buonasera, dopoche la linea 20 mega ultimamente faceva pietà, nel vero senso della parola, ho fatto un contratto con eolo 30 mega senza limiti, adesso però ho un problema, non riesco a impostare il router, da quello che avevo letto era possibile usare questo asus come solo router giusto? Qualcuno può aiutarmi?
Grazie a tutti....:mc:
Sbalzo di tensione sulla parte modem che ha "cotto" la parte dedicata alla linea adsl???
Il modem negozia comunque la linea (lampeggia l'icona della linea adsl ma poi non si connette) oppure è proprio come se non inserissi il cavo?
Ciao, grazie mille per la risposta. Dopo ogni accensione la spia DSL, passato qualche secondo, la spia DSL lampeggia per circa 3 secondi, dopodiché diventa fissa ma l'indicatore di internet non si accende successivamente.
Che debba provare a fare un reset? Sapreste indicarmi come si esegue (tenendo premuto il tasto reset per 5 secondi non mi si riporta alle impostazioni di fabbrica)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie mille per la risposta. Dopo ogni accensione la spia DSL, passato qualche secondo, la spia DSL lampeggia per circa 3 secondi, dopodiché diventa fissa ma l'indicatore di internet non si accende successivamente.
Che debba provare a fare un reset? Sapreste indicarmi come si esegue (tenendo premuto il tasto reset per 5 secondi non mi si riporta alle impostazioni di fabbrica)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Uhm... se la spia DSL lampaeggia e poi resta fissa allora vuol dire che la linea viene comunque negoziata!...
Per il reset di fabbrica, puoi farlo direttamente da interfaccia...
Gianca90
18-09-2016, 21:32
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!
91514
Non ho ancora trovato i DNS :muro: , ma per ora sono già iper contento....
Grazie mille!!!!!! :D :D
Ottimo.
Ricordati di attivate il qos adattivo, settandolo manualmente a 20 mega down e 800 kpbs up.
I dns di google sono: 8.8.8.8 (primario) 8.8.4.4 (secondario).
Li devi impostare da pagina wan. ;)
Buongiorno a tutti, da poco ho acquistato questo spettacolare router.
Purtroppo ieri mi sono accorto che dal portatile non riuscivo a fare alcun download via browser. In pratica il download parte ma si blocca dopo pochi secondi, e lo stesso succede via speedtest.net. Invece, scaricando via torrent, i donwload procedono spediti (3, 4 mb al sec).
Dal momento che il mio notebook è conosciuto per i suoi problemi di wifi (scheda già sostituita due volte in assistenza, acer v nitro), non so se imputare al router il problema o al mio pc. Da notare che con il cellulare via wifi non ho lo stesso problema, e non ho nemmeno problemi usando il notebook via lan oppure utilizzando un'altra rete wifi.
Se per caso aveste idea di cosa potrebbe essere vi sarei grato.
Grazie :)
marcolpasini
19-09-2016, 19:42
Buongiorno a tutti, da poco ho acquistato questo spettacolare router.
Purtroppo ieri mi sono accorto che dal portatile non riuscivo a fare alcun download via browser. In pratica il download parte ma si blocca dopo pochi secondi, e lo stesso succede via speedtest.net. Invece, scaricando via torrent, i donwload procedono spediti (3, 4 mb al sec).
Dal momento che il mio notebook è conosciuto per i suoi problemi di wifi (scheda già sostituita due volte in assistenza, acer v nitro), non so se imputare al router il problema o al mio pc. Da notare che con il cellulare via wifi non ho lo stesso problema, e non ho nemmeno problemi usando il notebook via lan oppure utilizzando un'altra rete wifi.
Se per caso aveste idea di cosa potrebbe essere vi sarei grato.
Grazie :)
Ho avuto questo problema un annetto fa, risolto impostando da WAN 802.11Q come abilitato e i due parametri sottostanti su zero.
Ora però ho notato che dopo le vacanze il problema si è ripresentato..
Ho avuto questo problema un annetto fa, risolto impostando da WAN 802.11Q come abilitato e i due parametri sottostanti su zero.
Ora però ho notato che dopo le vacanze il problema si è ripresentato..
grazie mille :D :D :D :D :D :D
io stavo per mandare in rma il portatile per l'ennesima volta!!!!
gentilissimo :)
Ottimo.
Ricordati di attivate il qos adattivo, settandolo manualmente a 20 mega down e 800 kpbs up.
I dns di google sono: 8.8.8.8 (primario) 8.8.4.4 (secondario).
Li devi impostare da pagina wan. ;)
Grazieeeeeeeeeeee :D :D :D :D :D :D
Gianca90
20-09-2016, 09:56
Ho avuto questo problema un annetto fa, risolto impostando da WAN 802.11Q come abilitato e i due parametri sottostanti su zero.
Ora però ho notato che dopo le vacanze il problema si è ripresentato..
Io li ho pure cambiati recentemente... mi dava packet loss da disabilitato.
E ho impostato abilitato 0 - 7 ( il secondo valore, non ricordo ora il nome) e non mi ha dato più problemi ...
samuel.tono
20-09-2016, 10:00
Buon giorno, da un po' di tempo il router assegna per gli indirizzi dhcp un ip errato. Es. se si accede in modalità dhcp il router assegna l'indirizzo ip 192.168.0.xxx, mentre in realtà il router è settato come 192.168.1.1.
Per non settare manualmente l'ip statico su tutti i dispositivi connessi, c'è qualche soluzione a questo problema?
Ringrazio anticipatamente.
Gianca90
20-09-2016, 10:03
Buon giorno, da un po' di tempo il router assegna per gli indirizzi dhcp un ip errato. Es. se si accede in modalità dhcp il router assegna l'indirizzo ip 192.168.0.xxx, mentre in realtà il router è settato come 192.168.1.1.
Per non settare manualmente l'ip statico su tutti i dispositivi connessi, c'è qualche soluzione a questo problema?
Ringrazio anticipatamente.
In impostazio DHCP (LAN - Server DHCP) hai settato i parametri correttamente?
Metti screen
samuel.tono
20-09-2016, 10:12
http://s15.postimg.org/vn247goej/2016_09_20.png
Gianca90
20-09-2016, 10:17
Server Wins non penso sia il DNS secondario, anzi puoi anche levare i parametri del Dns. Tanto li avrai già settati in wan.
Assicurati che anche in Ip LAN (la prima tab) sia il router 192.168.1.1
Infine assicurati che il dispositivo non abbia particolari settaggi DHCP anche se in auto... se non va ancora non ti resta che Reset ed agg firmware se non l'hai fatto già...
P.s. Prova a spegnere e riaccendere il modem dal tasto per forzare la riassegnazione degli ip
samuel.tono
20-09-2016, 10:30
L'ip del router è ovviamente 192.168.1.1
Ho già provato:
- i dispositivi da connettere sono android e windows e il problema si presenta indisitintamente anche dal OS
- reset completo e riconfigurazione completa
- aggiornamento firmware (sia 3.0.0.4.380_3281 che beta 9.0.0.4.380_3879)
Ma il problema ip persiste.
Ho letto in giro che più di qualche utente manifestava questo tipo di problema, e quindi volevo sapere se c'è già qualche soluzione.
Gianca90
20-09-2016, 10:34
L'ip del router è ovviamente 192.168.1.1
Ho già provato:
- i dispositivi da connettere sono android e windows e il problema si presenta indisitintamente anche dal OS
- reset completo e riconfigurazione completa
- aggiornamento firmware (sia 3.0.0.4.380_3281 che beta 9.0.0.4.380_3879)
Ma il problema ip persiste.
Ho letto in giro che più di qualche utente manifestava questo tipo di problema, e quindi volevo sapere se c'è già qualche soluzione.
Non saprei cos'altro suggerirti.. attendi qualcun'altro del forum, oppure chiedi anche sul forum vip asus taggando l'utente babis3g...
Se è un bug del firmware ti potrebbero fare un firmware beta col fix.
totocrista
20-09-2016, 10:39
L'ip del router è ovviamente 192.168.1.1
Ho già provato:
- i dispositivi da connettere sono android e windows e il problema si presenta indisitintamente anche dal OS
- reset completo e riconfigurazione completa
- aggiornamento firmware (sia 3.0.0.4.380_3281 che beta 9.0.0.4.380_3879)
Ma il problema ip persiste.
Ho letto in giro che più di qualche utente manifestava questo tipo di problema, e quindi volevo sapere se c'è già qualche soluzione.
Fosse un bug colpirebbe tutti. Hai provato a cambiare l'ip iniziale con 192.168.1.100
Oppure proprio a cambiare classe?
Cioè portare tutto sull'192.168.0.x
strassada
20-09-2016, 18:39
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_4026-g24cd33e_DSL_1.0.3.7_v6.trx (beta) https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4630AB7B8A7B4628BDB1813DC7C2C50E4
changelog http://www.pegasusopenrouters.com/mybb/thread-82-post-234.html#pid234
brunocambusa
20-09-2016, 22:12
Buonasera a tutti...una domanda :
Quando lo.spengo o tolgo la corrente non mi si allinea piu",la spia internet e Adsl è accesa ma nn funziona ,devo sempre rifare l'installazione ... perche ' questo ?? Grazie ....
Cipollino
20-09-2016, 23:39
Buonasera a tutti...una domanda :
Quando lo.spengo o tolgo la corrente non mi si allinea piu",la spia internet e Adsl è accesa ma nn funziona ,devo sempre rifare l'installazione ... perche ' questo ?? Grazie ....
Ti consiglio di aggiornare il firmaste, eventualmente mettere la beta, giusto per riflasharlo e poi ripristinare a default.
Se il problema persiste è sicuramente hardware.
Sent by Tapatalk
Gianca90
20-09-2016, 23:46
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_4026-g24cd33e_DSL_1.0.3.7_v6.trx (beta) https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4630AB7B8A7B4628BDB1813DC7C2C50E4
changelog http://www.pegasusopenrouters.com/mybb/thread-82-post-234.html#pid234
Tra poco aggiorno!
Intanto ho aggioranto la home, grazie per la segnalazione :)
DSL-AC68U_9.0.0.4_380_4026-g24cd33e_DSL_1.0.3.7_v6.trx (beta) https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4630AB7B8A7B4628BDB1813DC7C2C50E4
changelog http://www.pegasusopenrouters.com/mybb/thread-82-post-234.html#pid234
Minchia Strassada puntuale come sempre !
E come sempre un immenso grazie per la segnalazione :)
Guardandolo non mi pare abbiano aggiornato i driver ...dite di metterlo su lo stesso?
Edito: Manco so leggere ..... scusate :D
Riedito!
Messo su ed e' tutto perfetto !
Ho guadagnato automaticamente , con le vecchie impostazioni di prima 1mb in down!!!
Ottimo ! Sempre piu' soddisfatto di questo apparecchio davvero eccelso!!!
Ringrazio ancora l'ottimo strassada per la segnalazione e il buon Gianca90 per tutte le informazioni e aiuti che da sempre puntuale ogni volta!
Grazie ancora ! :)
djroby19
21-09-2016, 19:33
Grazie strassada aggiornato ora vediamo come si comporta...:D
pambolino
21-09-2016, 20:57
Messo su ed e' tutto perfetto !
Ho guadagnato automaticamente , con le vecchie impostazioni di prima 1mb in down!!!
Confermo anche io quanto sopra !
Ciao a tutti.
Una domanda perchè dalle specifiche non si capisce: l'altezza di 16 cm è comprese le antenne? Immagino senza... quindi con antenne devo considerare circa il doppio?
Rispetto al dsl-ac56u è molto meglio?
Altra domanda... in una recensione leggo:
"The Asus DSL-AC68U may be expensive, but it is flexible. It has a built in ADSL and VDSL modem, and one of its LAN ports can serve either as a Gigabit Ethernet or a WAN port. This means you'll still be able to use the router if you switch from ADSL to a cable or fibre service, or vice versa; the setting to swap from using the DSL port to the RJ45 WAN port is hidden away under the Dual WAN menu. "
Nel manuale d'uso però non trovo conferme di questa cosa... qualcuno lo usa in questa modalità?
giovanni69
22-09-2016, 08:31
Avete visto che nel changelog è indicata alla sezione VDSL (oltre che ADSL) Italy TIM PPPoE 835 ?
Speriamo che non sia stato introdotto qualche limitazione nella gestione dei parametri. :rolleyes:
Cipollino
22-09-2016, 14:49
Ciao a tutti.
Una domanda perchè dalle specifiche non si capisce: l'altezza di 16 cm è comprese le antenne? Immagino senza... quindi con antenne devo considerare circa il doppio?
Rispetto al dsl-ac56u è molto meglio?
Altra domanda... in una recensione leggo:
"The Asus DSL-AC68U may be expensive, but it is flexible. It has a built in ADSL and VDSL modem, and one of its LAN ports can serve either as a Gigabit Ethernet or a WAN port. This means you'll still be able to use the router if you switch from ADSL to a cable or fibre service, or vice versa; the setting to swap from using the DSL port to the RJ45 WAN port is hidden away under the Dual WAN menu. "
Nel manuale d'uso però non trovo conferme di questa cosa... qualcuno lo usa in questa modalità?
Ciao, l'unica cosa che fa schifo di questo prodotto è la manualistica, un peccato visto l'impegno che Asus continua a mettere su questo prodotto nello sviluppo del software.
Confermo che funziona anche con ethernet WAN, rendendolo di fatto del tutto simile alla versione solo router RT-AC68U, l'ho utilizzato in tale modalità per dieci giorni con il ponte radio prima del passaggio a fibra.
Oltretutto la cosa carina è che ha proprio una gestione dual WAN, si possono gestire più connessioni DSL+WAN ethernet o DSL+Dongle USB 3/4G e decidere se fare un load balancing round robin, ovvero bilanciare le richieste e smistare il traffico alla WAN primaria e secondaria seguendo anche un rapporto 1:X qualora le velocità delle due WAN sia diverso.
Oppure usarle in modalità failover, alla caduta della primaria và in secondaria.
Infine si possono decidere delle rotte statiche, ovvero se vuoi andare verso una certa classe di IP usa una specifica WAN.
Ciao, l'unica cosa che fa schifo di questo prodotto è la manualistica, un peccato visto l'impegno che Asus continua a mettere su questo prodotto nello sviluppo del software.
Confermo che funziona anche con ethernet WAN, rendendolo di fatto del tutto simile alla versione solo router RT-AC68U, l'ho utilizzato in tale modalità per dieci giorni con il ponte radio prima del passaggio a fibra.
Oltretutto la cosa carina è che ha proprio una gestione dual WAN, si possono gestire più connessioni DSL+WAN ethernet o DSL+Dongle USB 3/4G e decidere se fare un load balancing round robin, ovvero bilanciare le richieste e smistare il traffico alla WAN primaria e secondaria seguendo anche un rapporto 1:X qualora le velocità delle due WAN sia diverso.
Oppure usarle in modalità failover, alla caduta della primaria và in secondaria.
Infine si possono decidere delle rotte statiche, ovvero se vuoi andare verso una certa classe di IP usa una specifica WAN.
Grazie mille! ;)
sardella
22-09-2016, 15:27
Oggi sono passato alla fibra. Dopo aver verificato c'è tutto andava bene ho collegato il cavo all'asus ma non riesco a farlo andare il led internet non si accende, qualcuno con Tim potrebbe pubblicare la pagina di impostazioni dsl?
Cipollino
22-09-2016, 15:56
Oggi sono passato alla fibra. Dopo aver verificato c'è tutto andava bene ho collegato il cavo all'asus ma non riesco a farlo andare il led internet non si accende, qualcuno con Tim potrebbe pubblicare la pagina di impostazioni dsl?
Devi settare PPPoE, user e password aliceadsl ed in VLAN ID 802.11Q mettere: 835
sardella
22-09-2016, 20:00
Devi settare PPPoE, user e password aliceadsl ed in VLAN ID 802.11Q mettere: 835
Grazie mi hai salvato
Cipollino
22-09-2016, 20:19
Grazie mi hai salvato
De nada 👍
Sent by Tapatalk
sardella
22-09-2016, 22:40
Ottima guida qui http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/
Ottima guida qui http://www.sblogg.it/asus-dsl-ac68u-technicolor-agplus-fibra-ottica/
ottima segnalazione sardella :)
strassada
23-09-2016, 19:36
dal relativo thread del forum asus: ATTENZIONE OGGI HANNO RICOMPILATO L'ULTIMA BETA (c'era un bug al modulo miniupnpd) ecco il nuovo file (anche se il nome è lo stesso)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C4C6AEBA85F94933A39049FC298D31DB4
ALESSIO78X
23-09-2016, 20:50
ragazzi ho dato un occhiata agli errori fec via telnet, che ne pensate?
FECDown=2631
FECUp=1029
CRCDown=69
CRCUp=3
HECDown=0
HECUp=0
ADSLUpTime= 6:49, 9 secs
mi sembra un errore circa ogni 9,33 secondi . può andare o sono troppi?
giovanni69
24-09-2016, 00:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43948398&postcount=75046
Gianca90
24-09-2016, 00:43
dal relativo thread del forum asus: ATTENZIONE OGGI HANNO RICOMPILATO L'ULTIMA BETA (c'era un bug al modulo miniupnpd) ecco il nuovo file (anche se il nome è lo stesso)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/C4C6AEBA85F94933A39049FC298D31DB4
Me ne sono accorto pure io... pensavo fosse qualche nuova strana funzionalità che dava quest'errore... Grazie mille!
Sirioz10
24-09-2016, 10:04
Ciao a tutti. Dopo 2 settimane che sbatto inutilmente la testa per risolvere un problema, credo sia giunto il momento di chiedere un aiutino.
Ho una linea Fastweb 20 mb ed un modem/router Tg582n con il quale raggiungo una velocità media in download di 13 mbps e 0,8 in upload.
Per problemi logistici, ho deciso di potenziare la rete wireless e ho acquistato il DSL-AC68U.
Installato, aggiornato firmware e configurato port forwarding, tutto perfettamente funzionante.
Peccato che, nonostante abbia provato tutte le possibili configurazioni SNR, la velocità media in download si aggiri sui 5/6 mbps. Solo occasionalmente ho raggiunto i 15, ma per brevi periodi di tempo.
Possibile?! mi sono chiesto.
Preso dallo sconforto ho cercato una soluzione e ho messo l'asus a cascata sotto il TG582N. Ma anche con questa soluzione mi sono scontrato con il problema del double Nat.
In sostanza ho disabilitato dhpc, rete wifi, unpn e attivazione estesa sul TG582N e attivato il DMZ per IP WAN dell'asus, (192.168.1.1), messo IP statico all'Asus e configurato la Lan con un range diverso da quello del Hag, (192.168.2.1). Infine ho configurato qui il port forwarding per i dispositivi di rete a cui ho bisogno di accedere da IP pubblico, (IP camera, ESP8266, ecc.), ma l'unico dispositivo a cui riesco ad accedere da ip esterno è l'asus, mentre tutti sono regolarmente raggiungibili dall'interno della rete, (192.168.1.1: porta). Ho tentato anche la strada del routing, via telnet, ma, dato le mie scarse conoscenze in merito, ho dovuto desistere, (non so nemmeno se è una strada percorribile con il TG582N).
Dopo tutto questo calvario, mi trovo in un vicolo cieco.
Se solo riuscissi a configurare l'AC68U in modo che si avvicinasse alla media in download del TG582N sarei un uomo felice.
Qualche suggerimento?
Thanks in advance!
Allego qualche info:
http://s25.postimg.org/rx816n69r/Technicolor_DSL.png (http://postimg.org/image/g841iofaz/)upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
RobyRoby.78
24-09-2016, 13:11
Ciao a tutti ho aggiornato all'ultimo FW (9.0.0.4_380_4026-g24cd33e_DSL_1.0.3.7_v6) la release di ieri 23/09 con la correzione sul modulo miniupnpd.
Ma come accadeva anche con la precedente versione beta (quella del 20/09) ricevo una valanga di questi log.
Ovviamente la connettività è ok così come la navigazione web.
Con i FW stable questi logs non ci sono.
Capita anche a voi?
Saluti
Sep 24 13:29:04 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Sep 24 13:29:37 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Sep 24 13:32:37 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Sep 24 13:32:54 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Sep 24 13:33:16 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Gianca90
24-09-2016, 13:16
Ciao a tutti ho aggiornato all'ultimo FW (9.0.0.4_380_4026-g24cd33e_DSL_1.0.3.7_v6) la release di ieri 23/09 con la correzione sul modulo miniupnpd.
Ma come accadeva anche con la precedente versione beta (quella del 20/09) ricevo una valanga di questi log.
Ovviamente la connettività è ok così come la navigazione web.
Con i FW stable questi logs non ci sono.
Capita anche a voi?
Saluti
Sep 24 13:29:04 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Sep 24 13:29:37 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Sep 24 13:32:37 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Sep 24 13:32:54 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Sep 24 13:33:16 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Si anche a me fino a prima dell'aggiornamento li dava...
Ma massimo un 10 in 3 giorni...
Da ieri che ho messo il nuovo firmware, ancora non è apparso...
Ho impostato i dns manualmente sia sotto wan che sotto dhcp
RobyRoby.78
24-09-2016, 13:21
Si anche a me fino a prima dell'aggiornamento li dava...
Ma massimo un 10 in 3 giorni...
Da ieri che ho messo il nuovo firmware, ancora non è apparso...
Ho impostato i dns manualmente sia sotto wan che sotto dhcp
Anche io ho settato manualmente i DNS di Google (primario e secondario) su WAN e il primario su DHCP, ma continuo a riceverne.
Strano....
strassada
24-09-2016, 16:51
mi pare di aver letto qualcosa (ma non ho approfondito) sul forum smallnetbuilder, e dipende da una modifica di Asus negli ultimi firmware di quasi tutti i router. ci sarà qualcosa anche nel forum ufficiale, non solo nel thread di questo modello. basta cercare il (presunto) messaggio di errore su google
Gianca90
24-09-2016, 19:13
Anche io ho settato manualmente i DNS di Google (primario e secondario) su WAN e il primario su DHCP, ma continuo a riceverne.
Strano....
Ho controllato ora, ed adesso me lo ha segnato due volte...
Alla fine in 18 ore non intasa troppo il log e alla fine finchè non da problemi me ne importa poco :D
Certo chissà cosa diavolo è...
darkvoice
25-09-2016, 07:35
Salve a tutti ragazzi. Sono proprietario di un Asus DSL-AC68U che ho sempre usato anche come modem sulla precedente linea ADSL Infostrada.
Da un paio di giorni mi è stata attivata la linea Fastweb in configurazione Ultrafibra a 200mbit e, con il modem/router Technicolor che mi è stato consegnato, la portante aggancia a 170,83 mbps in down e 14,60 in up.
Adesso vorrei configurare il DSL-AC68U per sostituire il modem/router Technicolor di Fastweb, essendo ovviamente molto più performante come router.
Il problema è che leggo in giro che la VDSL è supportata dall'Asus solo fino a 100 Mbit e non fino a 200, quindi chiedo a voi conferma di questo dato, che, ovviamente, considerando che comunque la linea aggancerebbe ad una velocità molto inferiore rispetto ai 200Mbit, mi impedirebbe di usare l'Asus come unico apparato ed anche come modem.
Nel caso che ci fosse questa limitazione dell'Asus, come potrei collegarlo in cascata al Technicolor, per far gestire a quest'ultimo solo le funzioni di modem? In passato, con l'ADSL, mi bastava configurare qualsiasi altro modem in modalità bridge per usare il router collegato via WAN, ma nel Technicolor non vedo questo tipo di opzione. Ho cercato un pò in giro, ma trovo solo guide per configurare il DSL-AC68U in cascata con linea Telecom.
Preciso che non ho fonia via VoIP, quindi la gestione del telefono non rappresenta un problema.
Ringrazio chiunque potrà darmi qualche risposta.
Salve a tutti ragazzi. Sono proprietario di un Asus DSL-AC68U che ho sempre usato anche come modem sulla precedente linea ADSL Infostrada.
Da un paio di giorni mi è stata attivata la linea Fastweb in configurazione Ultrafibra a 200mbit e, con il modem/router Technicolor che mi è stato consegnato, la portante aggancia a 170,83 mbps in down e 14,60 in up.
Adesso vorrei configurare il DSL-AC68U per sostituire il modem/router Technicolor di Fastweb, essendo ovviamente molto più performante come router.
Il problema è che leggo in giro che la VDSL è supportata dall'Asus solo fino a 100 Mbit e non fino a 200, quindi chiedo a voi conferma di questo dato, che, ovviamente, considerando che comunque la linea aggancerebbe ad una velocità molto inferiore rispetto ai 200Mbit, mi impedirebbe di usare l'Asus come unico apparato ed anche come modem.
Nel caso che ci fosse questa limitazione dell'Asus, come potrei collegarlo in cascata al Technicolor, per far gestire a quest'ultimo solo le funzioni di modem? In passato, con l'ADSL, mi bastava configurare qualsiasi altro modem in modalità bridge per usare il router collegato via WAN, ma nel Technicolor non vedo questo tipo di opzione. Ho cercato un pò in giro, ma trovo solo guide per configurare il DSL-AC68U in cascata con linea Telecom.
Preciso che non ho fonia via VoIP, quindi la gestione del telefono non rappresenta un problema.
Ringrazio chiunque potrà darmi qualche risposta.
confermo che nn supporta i 200mb
puoi metterlo in cascata ma nn puoi mettere il tecnicolor in bridge,fastweb nn lo consente
devi semplicemente abilitare il dmz sull'ip dell'asus
RobyRoby.78
25-09-2016, 08:11
Ho controllato ora, ed adesso me lo ha segnato due volte...
Alla fine in 18 ore non intasa troppo il log e alla fine finchè non da problemi me ne importa poco :D
Certo chissà cosa diavolo è...
Stessa cosa per me.
RobyRoby.78
25-09-2016, 08:13
mi pare di aver letto qualcosa (ma non ho approfondito) sul forum smallnetbuilder, e dipende da una modifica di Asus negli ultimi firmware di quasi tutti i router. ci sarà qualcosa anche nel forum ufficiale, non solo nel thread di questo modello. basta cercare il (presunto) messaggio di errore su google
Si avevo già letto. Il mio post era per sapere se qualcuno di voi aveva trovato il modo di eliminarlo. Di per sè non crea problemi... "sporca" solo il log.
darkvoice
25-09-2016, 09:25
confermo che nn supporta i 200mb
puoi metterlo in cascata ma nn puoi mettere il tecnicolor in bridge,fastweb nn lo consente
devi semplicemente abilitare il dmz sull'ip dell'asus
Grazie per la risposta. Provo con l'ultimo firmware e se non va, provo con il DMZ. Vi tengo aggiornati.
EDIT: Provato con l'ultima beta e continua ad allinearsi al di sotto dei 100mbit.
Qualcuno di buon cuore mi può segnalare una guida completa su come configurare il DSL-AC68U in cascata con il Technicolor Fastweb?
Gianca90
25-09-2016, 09:33
Grazie per la risposta. Provo con l'ultimo firmware e se non va, provo con il DMZ. Vi tengo aggiornati.
Io con il technicolor tg588v sono riuscito a metterlo in full bridge con l'asus...
Ma avendo tu un modem più recente dovresti cercare qualche guida per quel modem, il problema è che spesso fastweb applica delle limitazioni all'utente predefinito del modem e non è detto che avrai sufficienti privilegi da poterlo configurare in bridge.
Anche se devo dirti che non ho notato differenze in termini di prestazioni rispetto alla banale scelta di metterlo in dmz.
L'unico vantaggio è che otterresti l'ip direttamente sull'asus, ma ricordati che non potresti più avere alcun accesso al technicolor.. se non collegandoti via cavo ethernet direttamente ad una delle sue porte lan.
Oltre ad attivare la DMZ sul technicolor, devi disattivare anche il firewall integrato e l'upnp... ovviamente anche il wifi e tutto quello che non serve alla solo funzione di modem.
:)
darkvoice
25-09-2016, 09:50
Io con il technicolor tg588v sono riuscito a metterlo in full bridge con l'asus...
Ma avendo tu un modem più recente dovresti cercare qualche guida per quel modem, il problema è che spesso fastweb applica delle limitazioni all'utente predefinito del modem e non è detto che avrai sufficienti privilegi da poterlo configurare in bridge.
Anche se devo dirti che non ho notato differenze in termini di prestazioni rispetto alla banale scelta di metterlo in dmz.
L'unico vantaggio è che otterresti l'ip direttamente sull'asus, ma ricordati che non potresti più avere alcun accesso al technicolor.. se non collegandoti via cavo ethernet direttamente ad una delle sue porte lan.
Oltre ad attivare la DMZ sul technicolor, devi disattivare anche il firewall integrato e l'upnp... ovviamente anche il wifi e tutto quello che non serve alla solo funzione di modem.
:)
Grazie! :) Ovviamente devo assegnare al technicolor una subnet differente rispetto all'Asus giusto? Tipo: se uso per le connessioni lan e wifi all'Asus la 192.168.1.x, devo dare al Technicolor ad esempio 192.168.2.x, esatto?
I dispositivi lan e wifi collegati all'Asus non avranno problemi poi a collegarsi ad internet, giusto?
Gianca90
25-09-2016, 11:41
Grazie! :) Ovviamente devo assegnare al technicolor una subnet differente rispetto all'Asus giusto? Tipo: se uso per le connessioni lan e wifi all'Asus la 192.168.1.x, devo dare al Technicolor ad esempio 192.168.2.x, esatto?
I dispositivi lan e wifi collegati all'Asus non avranno problemi poi a collegarsi ad internet, giusto?
Esattamente, subnet diverse.
Io non ho avuto mai problemi.
Rispetto a collegare direttamente l'asus perdo si e no 1ms di ping verso maya.ngi.it,
Probabilmente per il passaggio modem -> asus ... Ma nulla di che.
ferdynando
25-09-2016, 17:46
Avete provato il nuovo firmware beta version 9.0.0.4.380_3925 ??
Security Fixed
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Fixed multiple security issues
Enhancement:
- Added IPv6 Passthrough support
- Added QoS Bandwidth limiter support.
- Added Google Domain/SELFHOST.DE and removed TZO DDNS service.
- Improved NetworkMap.
- Added reboot schedular.
Lo consigliate ?, qualcuno di voi lo ha installato e provato sul Asus DSL-N55U ?
Io sono fermo al firmware 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19.
Ma non era appena uscita una beta ?
Questa è più recente ? :confused:
Gianca90
25-09-2016, 22:43
Avete provato il nuovo firmware beta version 9.0.0.4.380_3925 ??
Security Fixed
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Fixed multiple security issues
Enhancement:
- Added IPv6 Passthrough support
- Added QoS Bandwidth limiter support.
- Added Google Domain/SELFHOST.DE and removed TZO DDNS service.
- Improved NetworkMap.
- Added reboot schedular.
Lo consigliate ?, qualcuno di voi lo ha installato e provato sul Asus DSL-N55U ?
Io sono fermo al firmware 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19.
A parte che l'ultima beta è la 9.0.0.4.380_4026... e poi questo è il thread del DSL-AC68U :ciapet:
Anzi, entro la fine della prossima settimana probabilmente uscirà un'altro fw update per risolvere anche questo problema del "dns probe...".
Il buon babis3g ha già inviato la segnalazione al supporto tecnico asus
Salve a tutti.
Ho da poco sotto mano questo router comprato di seconda mano da un ragazzo che lo ha avuto per solo due mesi e poi e' passato a un draytek.
Per adesso sono soddisfatto, va tutto secondo le aspettative.
Ho una semplice linea ADSL2+ 10/1 a cui ho collegato un drive esterno da 2TB.
Con freefilesync ho creato una copia delle mie cartelle sul NAS e con il download master interno scarico i torrent che vanno direttamente su una partizione apposita di 100GB.
All fine del lavoro, vorrei spostare, da questa paritizone TEMP, i lavori finiti e "approvati" nella partizione principale da 1TB del NAS.
Facile a dirsi, ma come faccio senza dover far passare i file attraverso la rete wifi/cablata ? Sia con SMB, sia con FTP se provo a fare un taglia/incolla dei file dalla TEMP alla seconda partizione, mi ritrovo a far transitare i file per il PC che imparte il comando.
Mi sono perso qualcosa? c'e' un modo per far passare i file velocemente senza dover fare per forza questo giro?
Grazie!
BrainScratch
26-09-2016, 07:56
Chiedo il vostro aiuto per poter "rosicchiare" qualcosina in più da TIM Superfibra (che dovrebbe essere una 100/20).
http://postimg.org/image/d9gaufelx
http://postimg.org/image/91lilod6d
Tra l'altro, da ieri, sto riscontrando un SNR "ballerino", dai 5,5db stabili vedo degli "svarioni" da 2db a 13db, ma per questo ho aperto un ticket in Telecom...
BrainScratch
26-09-2016, 08:03
Chiedo il vostro aiuto per poter "rosicchiare" qualcosina in più da TIM Superfibra (che dovrebbe essere una 100/20).
Tra l'altro, da ieri, sto riscontrando un SNR "ballerino", dai 5,5db stabili vedo degli "svarioni" da 2db a 13db, ma per questo ho aperto un ticket in Telecom...
sorry...
http://s18.postimg.org/4sgsji9x5/settings.jpg
http://s18.postimg.org/6iztkzrg9/Dati.jpg
giovanni69
26-09-2016, 08:47
Chiedo il vostro aiuto per poter "rosicchiare" qualcosina in più da TIM Superfibra (che dovrebbe essere una 100/20).
...cut..
Tra l'altro, da ieri, sto riscontrando un SNR "ballerino", dai 5,5db stabili vedo degli "svarioni" da 2db a 13db, ma per questo ho aperto un ticket in Telecom...
Per svarioni da 2 a 13 su SNR intendi dire che da 6 dB che è il profilo standard (5.5 rilevato nel caso specifico) passi 8 o anche a 19 db? :confused:
Chiaramente se apri un ticket con il 1949 sarebbe il caso di leggere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44025464&postcount=1886).
Quanto alla "100/20" quella è solo una espressione commerciale al pari di 'superfibra'. Il che non significa che il gestore sia tenuto a garantirtela.
Vedi i sotto-link sopra ma soprattutto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43625949&postcount=66266).
BrainScratch
26-09-2016, 09:22
Per svarioni da 2 a 13 su SNR intendi dire che da 6 dB che è il profilo standard (5.5 rilevato nel caso specifico) passi 8 o anche a 19 db? :confused:
Chiaramente se apri un ticket con il 1949 sarebbe il caso di leggere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44025464&postcount=1886).
Quanto alla "100/20" quella è solo una espressione commerciale al pari di 'superfibra'. Il che non significa che il gestore sia tenuto a garantirtela.
Vedi i sotto-link sopra ma soprattutto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43625949&postcount=66266).
Per "svarioni" intendo che arrivo anche a 13db visualizzati...
Per quanto riguarda la 100/20 sono perfettamente cosciente, 70Mbit sono più che sufficienti, io intendevo chiedere se la mia configurazione va bene o è meglio che io cambi qualche impostazione.
giovanni69
26-09-2016, 14:10
Chiaro, sentiamo chi gli esperti.
grigione
26-09-2016, 15:46
Salve,non so se questa è la sezione utile per ciò che sto per chiedere....comunque ci provo lo stesso.
La domanda è la seguente:Come è possibile bloccare un utente tramite MAC Filtering su rete ethernet con AC68U?Per il wireless esite la sezione apposita....ma per il wired??
Come si può ovviare al problema?
Grazie
Gianca90
26-09-2016, 16:17
Per "svarioni" intendo che arrivo anche a 13db visualizzati...
Per quanto riguarda la 100/20 sono perfettamente cosciente, 70Mbit sono più che sufficienti, io intendevo chiedere se la mia configurazione va bene o è meglio che io cambi qualche impostazione.
RIABILITA IL BITSWAP VDSL, mi sa che è proprio quello che ti causa le variazioni!
Poi aggiornare il firmware (scegli te se l'ultima versione stable o beta).
Infine prova a forzare l'SNR più basso possibile e vediamo che succede.
Metti Regolazione stabilità VDSL a 4db , RX AGC Gain ... a Stable e ESNP pure a Stable. Per il resto lascia tutto com'è.
Attiva anche il qos adattivo e imposta manualmente le velocità...
Per il discorso di variazioni SNR, finchè sono in positivo (cioè che guadagni SNR) non ti creeranno problemi...
E comunque penso che ti si risolverà...
Ad ogni modo, se dovessero ritornare controlla se quando oscilla così tanto in positivo ti si abbassa la velocità? e il power e l'attenuazione variano?
P.s. disattiva il G.Vector, tanto non è supportato in italia.
Salve,non so se questa è la sezione utile per ciò che sto per chiedere....comunque ci provo lo stesso.
La domanda è la seguente:Come è possibile bloccare un utente tramite MAC Filtering su rete ethernet con AC68U?Per il wireless esite la sezione apposita....ma per il wired??
Come si può ovviare al problema?
Grazie
Penso non ci sia questa possibilità... puoi provare a tagliare direttamente il cavo.
Sirioz10
26-09-2016, 17:55
Ciao a tutti,
qualcuno mi può spiegare come si configura l'asus se ad ogni connessione mi da risultati talvolta completamente diversi a parità di impostazioni?
Non riesco proprio a trarre una logica.
dopo decine e decine di tentativi, così random, mi si connette con una velocità in download simile al TG582N.
Possibile che non ci sia verso di farlo funzionare come si deve?
Che ne pensate?
http://s25.postimg.org/rx816n69r/Technicolor_DSL.png (http://postimg.org/image/g841iofaz/)host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s25.postimg.org/z0yqolm67/Asus_DSL.png (http://postimg.org/image/bzi5iumij/)image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s25.postimg.org/724kxqkjj/Asus_DSL_settings.png (http://postimg.org/image/yphabu5q3/)host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
BrainScratch
26-09-2016, 18:10
RIABILITA IL BITSWAP VDSL, mi sa che è proprio quello che ti causa le variazioni!
Poi aggiornare il firmware (scegli te se l'ultima versione stable o beta).
Infine prova a forzare l'SNR più basso possibile e vediamo che succede.
Metti Regolazione stabilità VDSL a 4db , RX AGC Gain ... a Stable e ESNP pure a Stable. Per il resto lascia tutto com'è.
Attiva anche il qos adattivo e imposta manualmente le velocità...
Per il discorso di variazioni SNR, finchè sono in positivo (cioè che guadagni SNR) non ti creeranno problemi...
E comunque penso che ti si risolverà...
Ad ogni modo, se dovessero ritornare controlla se quando oscilla così tanto in positivo ti si abbassa la velocità? e il power e l'attenuazione variano?
P.s. disattiva il G.Vector, tanto non è supportato in italia.
Penso non ci sia questa possibilità... puoi provare a tagliare direttamente il cavo.
Grazie dei consigli, innanzitutto.
Allora, la questione della stabilità sembra risolta (in Telecom se becchi quello che "ne sa" in 5 minuti risolvono) ma ho "perso" per strada 20Mbit (penso causa nuove attivazioni, diafonia) fino a giovedì avevo una 70/20, ora una 50/20...
con i tuoi consigli, invece di agganciarsi a 55k si aggancia a 60,9k ma lo speedtest rimane uguale, 50/51 Mbit.
giovanni69
26-09-2016, 18:42
Magari testa la velocità scaricando http://stat.ngi.it/test.zip
Gianca90
26-09-2016, 20:15
Grazie dei consigli, innanzitutto.
Allora, la questione della stabilità sembra risolta (in Telecom se becchi quello che "ne sa" in 5 minuti risolvono) ma ho "perso" per strada 20Mbit (penso causa nuove attivazioni, diafonia) fino a giovedì avevo una 70/20, ora una 50/20...
con i tuoi consigli, invece di agganciarsi a 55k si aggancia a 60,9k ma lo speedtest rimane uguale, 50/51 Mbit.
20 mega da un giorno all'altro ? impossibile...
Riposta screen impostazioni e stat
BrainScratch
27-09-2016, 05:09
20 mega da un giorno all'altro ? impossibile...
Riposta screen impostazioni e stat
ecco :
http://s11.postimg.org/7aewzai4z/settings.jpg
http://s11.postimg.org/m7ne0avdf/stat.jpg
Sirioz10
27-09-2016, 09:29
Ciao,
queste ad esempio sono i risultati di un settaggio appena fatto.
Ieri con le stesse impostazioni non riuscivo ad andare oltre i 6 mbps.
Dite che se chiedo a fastweb una riqualificazione della linea con l'AC68U collegato può uscirne qualcosa di buono?
Grazie.
http://s25.postimg.org/57wbtqmwv/Asus_DSL_2.png (http://postimage.org)image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://s25.postimg.org/4jnhaso73/Asus_DSL_settings_2.png (http://postimage.org)image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Gianca90
27-09-2016, 09:34
ecco :
http://s11.postimg.org/7aewzai4z/settings.jpg
http://s11.postimg.org/m7ne0avdf/stat.jpg
C'è qualcosa che non va, troppa differenza tra down e up...
Soprattutto in termini di attenuazione!
L'unica cosa che mi balza all'occhio è il max rate che è diminuito nettamente...
A quanto disti dall'armadio di strada?
Ti resta solo da provare una cosa, metti il modem telecom e posta le stat.
Considera che se con quello agganci tipo 65 mega... allora il tutto è concordante con l'Asus, ma se con quello già agganci 80+ mega, allora c'è qualcosa che non quadra nel router....
Eventualmente, col modem Telecom collegato, chiamali e chiedi di avere il MAX rate al massimo possibile....
In teoria se fosse 100 mega, tu andresti a 90 mega... Attualmente con l'Asus ti perdi 10 mega per strada, che sono plausibili (max rate 70 e agganci 60)...
Sirioz10
27-09-2016, 10:56
Io provo per l'ultima volta, nella disperata speranza che qualche anima pia possa darmi qualche suggerimento.
Dopo che il rooter si è riavviato per i fatti suoi, ho provato a riconnettermi un po' di volte, muovendo il settaggio tra +3db e -3db, al 6° tentativo, e dopo aver agganciato diverse volte max rate da 2mbps ecco il risultato, (per me incomprensibile):
https://s25.postimg.org/3vemruphb/Asus_DSL_3.png (https://postimg.org/image/3vemruph7/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s25.postimg.org/qy9r4rgcf/Asus_DSL_settings_3.png (https://postimage.org)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
BrainScratch
27-09-2016, 11:38
C'è qualcosa che non va, troppa differenza tra down e up...
Soprattutto in termini di attenuazione!
L'unica cosa che mi balza all'occhio è il max rate che è diminuito nettamente...
A quanto disti dall'armadio di strada?
Ti resta solo da provare una cosa, metti il modem telecom e posta le stat.
Considera che se con quello agganci tipo 65 mega... allora il tutto è concordante con l'Asus, ma se con quello già agganci 80+ mega, allora c'è qualcosa che non quadra nel router....
Eventualmente, col modem Telecom collegato, chiamali e chiedi di avere il MAX rate al massimo possibile....
In teoria se fosse 100 mega, tu andresti a 90 mega... Attualmente con l'Asus ti perdi 10 mega per strada, che sono plausibili (max rate 70 e agganci 60)...
Prova già fatta ieri sera, con il router fibra di Tim vado praticamente uguale, aggancio a 60990, un Mbit in più, ma lo speedtest rimane uguale.
La cosa che mi "disturba" è che fino a giovedì scorso avevo una 70/20 stabilissima con max rate a 94k...
Aggiungo che ho notato un'altra cosa, con i vector attivi (sia standard che non) il segnale è più pulito (0 crc) e aggancio la stessa velocità ma con la regolazione della stabilità disattivata. Un caso?
Il mio palazzo (e sono al 5° piano) dista dall'armadio circa 400mt (stradali).
Gianca90
27-09-2016, 13:17
Prova già fatta ieri sera, con il router fibra di Tim vado praticamente uguale, aggancio a 60990, un Mbit in più, ma lo speedtest rimane uguale.
La cosa che mi "disturba" è che fino a giovedì scorso avevo una 70/20 stabilissima con max rate a 94k...
Aggiungo che ho notato un'altra cosa, con i vector attivi (sia standard che non) il segnale è più pulito (0 crc) e aggancio la stessa velocità ma con la regolazione della stabilità disattivata. Un caso?
Il mio palazzo (e sono al 5° piano) dista dall'armadio circa 400mt (stradali).
Ok, la distanza c'è... quindi avere 75 - 80 mega sarebbe un più che ottimo risultato.
Quello che rimane da fare è chiamare telecom e chiedere di avere di nuovo il max rate al massimo, così guadagni quello che hai perso da giovedi....
Mi vien da pensare che quando hai detto il discorso dell'SNR ballerino, il tecnico ti ha abbassato il maxrate per farti agganciare più stabilmente...
L'SNR ballerino invece secondo me dipendeva dal bitswap disattivato...
Ricordati di tenere il modem telecom quando li chiami!
Facci sapere...
P.s. il discorso g.vector, penso sia solo una coincidenza!
Gianca90
27-09-2016, 13:20
Io provo per l'ultima volta, nella disperata speranza che qualche anima pia possa darmi qualche suggerimento.
Dopo che il rooter si è riavviato per i fatti suoi, ho provato a riconnettermi un po' di volte, muovendo il settaggio tra +3db e -3db, al 6° tentativo, e dopo aver agganciato diverse volte max rate da 2mbps ecco il risultato, (per me incomprensibile):
https://s25.postimg.org/3vemruphb/Asus_DSL_3.png (https://postimg.org/image/3vemruph7/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s25.postimg.org/qy9r4rgcf/Asus_DSL_settings_3.png (https://postimage.org)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Chiamali e fatti settare la linea in fastpath, sia per il down che per l'up... così intanto vai a piena potenza...
Poi ricordati di aggiornare il firmware del router.. le impostazioni sembrano ok... devi cercare di agganciare SNR a 6db (o anche fino a 4db se non ti fa CRC), quindi gioca con il parametro della regolazione stabilità ADSL.
Ricordati che lasciare attivo "gestione trasparente della velocità" in teoria bypassa le tue impostazioni sull'SNR.
Puoi provare a riabilitare anche il G.inp, ma non penso faccia differenza...
Metti ESNP su stable.
Se nonostante tutto continua a darti questi strani problemi dell'aggancio a 2mbps... non escluderei che hai beccato un modello difettoso, anche io all'inizio ho beccato un asus che non teneva la linea...
Sirioz10
27-09-2016, 16:27
Chiamali e fatti settare la linea in fastpath, sia per il down che per l'up... così intanto vai a piena potenza...
Poi ricordati di aggiornare il firmware del router.. le impostazioni sembrano ok... devi cercare di agganciare SNR a 6db (o anche fino a 4db se non ti fa CRC), quindi gioca con il parametro della regolazione stabilità ADSL.
Ricordati che lasciare attivo "gestione trasparente della velocità" in teoria bypassa le tue impostazioni sull'SNR.
Puoi provare a riabilitare anche il G.inp, ma non penso faccia differenza...
Metti ESNP su stable.
Se nonostante tutto continua a darti questi strani problemi dell'aggancio a 2mbps... non escluderei che hai beccato un modello difettoso, anche io all'inizio ho beccato un asus che non teneva la linea...
Ciao Gianca90,
grazie di cuore per la risposta.
Come firmware dovrei essere ok, ho installato la beta 9.0.0.4.380_4026 riportata nella prima pagina del thread.
Nelle mille prove che ho fatto, a memoria, con un SNR inferiore a 7,5/8 non sono mai riuscito ad agganciare una portante decente, (sopra gli 8 mega).
Ad esempio verso le 16.00 mi è caduta la linea dopo circa 3 ore in up, l'SNR era calato a 4,5 da 7,8 e con quelle impostazioni non agganciava più dei 4 mega.
Così, ho applicato i tuoi suggerimenti e sono sceso passo passo con i db fino a -1 db agganciando una discreta portante ma a SNR 11, (anche il Rx AGC GAIN Adjustment settato su High Performance mi sembra darmi più chance di agganciare portanti più alte).
Tra l'altro, questo calo di SNR nel pomeriggio/sera è una costante in questi giorni di test. Spero di non essere paranoico, ma il fatto che non trovavo una logica nelle variazioni delle impostazioni è forse dovuto anche a questo, o magari come dici tu alla "gestione trasparente della velocità".
Lo speedtest mi da un ping tra i 22/23 ms, dici di richiedere cmq la fastpath? Non rischio di peggiorare la situazione?
Non ho capito bene in cosa consista la riqualificazione della linea, ma mi pare di capire che per effettuarla devo collegare l'HAG di fastweb non l'asus. Capito bene?
https://s25.postimg.org/89rphfpfj/Asus_DSL_4.png (https://postimg.org/image/t6nxm3ngb/)
https://s25.postimg.org/c7ez6uc8v/Asus_DSL_settings_4.png (https://postimg.org/image/wesez59q3/)
Gianca90
27-09-2016, 18:04
Ciao Gianca90,
grazie di cuore per la risposta.
Come firmware dovrei essere ok, ho installato la beta 9.0.0.4.380_4026 riportata nella prima pagina del thread.
Nelle mille prove che ho fatto, a memoria, con un SNR inferiore a 7,5/8 non sono mai riuscito ad agganciare una portante decente, (sopra gli 8 mega).
Ad esempio verso le 16.00 mi è caduta la linea dopo circa 3 ore in up, l'SNR era calato a 4,5 da 7,8 e con quelle impostazioni non agganciava più dei 4 mega.
Così, ho applicato i tuoi suggerimenti e sono sceso passo passo con i db fino a -1 db agganciando una discreta portante ma a SNR 11, (anche il Rx AGC GAIN Adjustment settato su High Performance mi sembra darmi più chance di agganciare portanti più alte).
Tra l'altro, questo calo di SNR nel pomeriggio/sera è una costante in questi giorni di test. Spero di non essere paranoico, ma il fatto che non trovavo una logica nelle variazioni delle impostazioni è forse dovuto anche a questo, o magari come dici tu alla "gestione trasparente della velocità".
Lo speedtest mi da un ping tra i 22/23 ms, dici di richiedere cmq la fastpath? Non rischio di peggiorare la situazione?
Non ho capito bene in cosa consista la riqualificazione della linea, ma mi pare di capire che per effettuarla devo collegare l'HAG di fastweb non l'asus. Capito bene?
Ricominciamo con ordine, troppa confusione.
Intanto chiariscimi la situazione con il modem di fastweb.
Guardando il primo screen agganci con SNR sui 9db di default (quello che ti "impostano loro" da centrale) circa 17 mega in down e 1 mega in up.
Dallo screen non vedo errori CRC in 9 ore di connessione, quindi non sembrerebbero esserci problemi di instabilità.
Punto 1) Ma queste oscillazioni di SNR e cadute di portante che hai riscontrato con l'Asus... col modem fastweb te le ha mai fatte??
Se la risposta è no; tramite facebook o twitter (meglio), scrivi al loro supporto tecnico chiedendo di farti settare l'SNR in down a 6db e richiedendo il fastpath. In questo modo dovresti andare a 20 mega pieni (e secondo me se non hai problemi ora, neanche dopo).
Se la risposta è si, allora è inutile che smanetti con l'Asus (può solo peggiorare lievemente, il chipset mediatek (asus) rispetto ai broadcom del modem fw perde qualcosa)...
Quindi in quel caso li contatti ugualmente, spiegando il problema... forse ti manderanno un tecnico a casa per qualche controllo...
Punto 2) Procedi a fare qualche tentativo con l'Asus solo se mi hai escluso il punto 1, cioè col modem fastweb non hai problemi (il discorso 6db + fastpath può solo portarti qualche miglioramento, ma è secondario). EDIT: Vedi P.S.
Per prima cosa, armati di santa pazienza e resetta il modem.
Ripartiamo da zero.
Per quanto riguarda le impostazioni adsl metti:
Modulazione: ADSL2+
Annex: A
DLA: Disabilitato
Gestione Trasp Velocità: Disabilitato
G.INP Abilitato
Regolazione Stabilità ADSL: prova con valori positivi per abbassare l'SNR in down (fino a qualche firmware fa, funzionava tutto al contrario... e penso anche ora; cioè se hai di default 9db di SNR, regolando a +3db dovresti agganciare a 6db di SNR... ad ogni modo se mettendo +3db, +4db o +5db non scende allora prova con i valori negativi).
RX AGC Gain: Stable (high prova solo se non ti da quelle strane oscillazioni)
ESNP: Stable
Bitswap: Abilitato
Per ultima cosa fondamentale, attiva il QOS e imposta i paramentri manualmente di velocità (chiaramente arrotondando).
Fai qualche speedtest e fammi sapere come va... :)
P.s. stavo pensando che se ti sballa sotto gli 8-9 db di SNR, potrebbe anche esser dovuto al fatto che noi forziamo da modem l'aggancio a 6db (o ancora meno); ma da centrale fastweb tu sei impostato a 9db... quindi ne nasce un conflitto che magari ti porta ad agganciare quei valori sballati ( tipo 2 mega di portante)...
In effetti l'Asus non ha problemi a regolare da se questi parametri in FTTS; ma mi sa che in Adsl potrebbe non funzionare.... In tale ipotesi passa in primo piano la necessità di contattarli via Twitter e chiedere sia i 6db di SNR in down e a tua personale discrezione il Fastpath.
Sirioz10
28-09-2016, 10:24
Ricominciamo con ordine, troppa confusione.
Intanto chiariscimi la situazione con il modem di fastweb.
Guardando il primo screen agganci con SNR sui 9db di default (quello che ti "impostano loro" da centrale) circa 17 mega in down e 1 mega in up.
Dallo screen non vedo errori CRC in 9 ore di connessione, quindi non sembrerebbero esserci problemi di instabilità.
Punto 1) Ma queste oscillazioni di SNR e cadute di portante che hai riscontrato con l'Asus... col modem fastweb te le ha mai fatte??
Se la risposta è no; tramite facebook o twitter (meglio), scrivi al loro supporto tecnico chiedendo di farti settare l'SNR in down a 6db e richiedendo il fastpath. In questo modo dovresti andare a 20 mega pieni (e secondo me se non hai problemi ora, neanche dopo).
Se la risposta è si, allora è inutile che smanetti con l'Asus (può solo peggiorare lievemente, il chipset mediatek (asus) rispetto ai broadcom del modem fw perde qualcosa)...
Quindi in quel caso li contatti ugualmente, spiegando il problema... forse ti manderanno un tecnico a casa per qualche controllo...
Punto 2) Procedi a fare qualche tentativo con l'Asus solo se mi hai escluso il punto 1, cioè col modem fastweb non hai problemi (il discorso 6db + fastpath può solo portarti qualche miglioramento, ma è secondario). EDIT: Vedi P.S.
Per prima cosa, armati di santa pazienza e resetta il modem.
Ripartiamo da zero.
Per quanto riguarda le impostazioni adsl metti:
Modulazione: ADSL2+
Annex: A
DLA: Disabilitato
Gestione Trasp Velocità: Disabilitato
G.INP Abilitato
Regolazione Stabilità ADSL: prova con valori positivi per abbassare l'SNR in down (fino a qualche firmware fa, funzionava tutto al contrario... e penso anche ora; cioè se hai di default 9db di SNR, regolando a +3db dovresti agganciare a 6db di SNR... ad ogni modo se mettendo +3db, +4db o +5db non scende allora prova con i valori negativi).
RX AGC Gain: Stable (high prova solo se non ti da quelle strane oscillazioni)
ESNP: Stable
Bitswap: Abilitato
Per ultima cosa fondamentale, attiva il QOS e imposta i paramentri manualmente di velocità (chiaramente arrotondando).
Fai qualche speedtest e fammi sapere come va... :)
P.s. stavo pensando che se ti sballa sotto gli 8-9 db di SNR, potrebbe anche esser dovuto al fatto che noi forziamo da modem l'aggancio a 6db (o ancora meno); ma da centrale fastweb tu sei impostato a 9db... quindi ne nasce un conflitto che magari ti porta ad agganciare quei valori sballati ( tipo 2 mega di portante)...
In effetti l'Asus non ha problemi a regolare da se questi parametri in FTTS; ma mi sa che in Adsl potrebbe non funzionare.... In tale ipotesi passa in primo piano la necessità di contattarli via Twitter e chiedere sia i 6db di SNR in down e a tua personale discrezione il Fastpath.
Ciao Gianca90,
Grazie per la risposta, tutto estremamente chiaro.
Tento di rispondere al punto 1) anche se il margine statistico che ho si limita a qualche giorno di test, per cui, le affermazioni che sto per fare, sono poco più che sensazioni e andrebbero approfondite.
Dunque, con l'Hag di fastweb non ho mai avuto dei cali di banda catastrofici, diciamo che la velocità in download si aggirava tra i 13 e 16 mega, a seconda delle volte. Capitava qualche disconnessione. Non ho tenuto d'occhio l'SNR, ma immagino che quando agganciavo i 13 mega fosse stato più basso.
Qualcosa di strano, comunque, secondo me, c'è.
La connessione con i parametri che ho postato ieri, era ancora up stamattina.
Ho provato a disconnettermi e riconnettermi con le medesime impostazioni ed ecco il risultato. Fai particolarmente attenzione al Line Attenuation in download. Riguardando gli screen dei giorni scorsi vedo che quando aggancio una buona portante, tale valore è intorno ai 10,7, mentre quando vado a 2 mega è intorno agli 11,7. Non so bene che significato dare a sta cosa, ma mi è sembrata interessante. Che ne pensi?
https://s25.postimg.org/5jw5pgwvz/Asus_DSL_5.png (https://postimg.org/image/ymafsaj5n/)
https://s25.postimg.org/esybzl5rz/Asus_DSL_6.png (https://postimg.org/image/l6nf2uanv/)
Gianca90
28-09-2016, 10:42
Ciao Gianca90,
Grazie per la risposta, tutto estremamente chiaro.
Tento di rispondere al punto 1) anche se il margine statistico che ho si limita a qualche giorno di test, per cui, le affermazioni che sto per fare, sono poco più che sensazioni e andrebbero approfondite.
Dunque, con l'Hag di fastweb non ho mai avuto dei cali di banda catastrofici, diciamo che la velocità in download si aggirava tra i 13 e 16 mega, a seconda delle volte. Capitava qualche disconnessione. Non ho tenuto d'occhio l'SNR, ma immagino che quando agganciavo i 13 mega fosse stato più basso.
Qualcosa di strano, comunque, secondo me, c'è.
La connessione con i parametri che ho postato ieri, era ancora up stamattina.
Ho provato a disconnettermi e riconnettermi con le medesime impostazioni ed ecco il risultato. Fai particolarmente attenzione al Line Attenuation in download. Riguardando gli screen dei giorni scorsi vedo che quando aggancio una buona portante, tale valore è intorno ai 10,7, mentre quando vado a 2 mega è intorno agli 11,7. Non so bene che significato dare a sta cosa, ma mi è sembrata interessante. Che ne pensi?
Io ho avuto fino a qualche mese fa una situazione simile alla tua ma in FTTS... Più volte durante la giornata, SNR che scende, attenuazione che sale (fino a 2db in più) e portante che si abbassa (in UP da 10 mega a 500kbps)...
Tutto questo però accadeva anche con il modem Fastweb.... per ora sembra essersi risolto da solo da circa un mese, penso per problemi in armadio...
Il tuo caso mi sembra simile al mio, ma in ADSL... quindi direi di tagliare la testa al toro...
Collega il modem fastweb (possibilmente alla presa principale di casa); fai delle prove anche con e senza telefono (vedi se durante chiamate ti fa errori o oscilla SNR); prova a cambiare filtri ADSL... eventualmente stacca tutte le prese di casa e lasciane solo una attiva (la prima), dove collegherai modem e telefono.
Fatta questa preliminare operazione, controlla per almeno 5-7 giorni come va la linea... o lo fai manualmente, oppure c'è un programma che ti monitora tutti i parametri collegandosi al modem (FW ti ha dato un technicolor?) che dovrai far girare su un PC acceso h24. http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm
Una volta che ti sei accertato che il problema non sussiste, allora passa ai tentativi con l'Asus... se non vanno (io non saprei più che consigliarti, magari in quel caso attendi altri), l'unica cosa che ti potrei suggerire è di chiederne la sostituzione (il mio primo Asus si disconnetteva a cannone da solo)...
In alternativa puoi usare l'Asus in cascata al modem Fastweb settando una semplice DMZ....
P.s. Ma che modello è il modem Fastweb?
Sirioz10
28-09-2016, 11:01
Io ho avuto fino a qualche mese fa una situazione simile alla tua ma in FTTS... Più volte durante la giornata, SNR che scende, attenuazione che sale (fino a 2db in più) e portante che si abbassa (in UP da 10 mega a 500kbps)...
Tutto questo però accadeva anche con il modem Fastweb.... per ora sembra essersi risolto da solo da circa un mese, penso per problemi in armadio...
Il tuo caso mi sembra simile al mio, ma in ADSL... quindi direi di tagliare la testa al toro...
Collega il modem fastweb (possibilmente alla presa principale di casa); fai delle prove anche con e senza telefono (vedi se durante chiamate ti fa errori o oscilla SNR); prova a cambiare filtri ADSL... eventualmente stacca tutte le prese di casa e lasciane solo una attiva (la prima), dove collegherai modem e telefono.
Fatta questa preliminare operazione, controlla per almeno 5-7 giorni come va la linea... o lo fai manualmente, oppure c'è un programma che ti monitora tutti i parametri collegandosi al modem (FW ti ha dato un technicolor?) che dovrai far girare su un PC acceso h24. http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm
Una volta che ti sei accertato che il problema non sussiste, allora passa ai tentativi con l'Asus... se non vanno (io non saprei più che consigliarti, magari in quel caso attendi altri), l'unica cosa che ti potrei suggerire è di chiederne la sostituzione (il mio primo Asus si disconnetteva a cannone da solo)...
In alternativa puoi usare l'Asus in cascata al modem Fastweb settando una semplice DMZ....
P.s. Ma che modello è il modem Fastweb?
TG582N, purtroppo.
Ho già provato a mettere l'asus a cascata con DMZ ma non funziona bene; non riesco ad accedere da ip pubblico ai dispositivi collegati all'asus, tipo ip camera, arduino ecc., nonostatante port forwarding adeguatamente settato.
Ho provato anche la via del routing, ma senza successo, in bridge non so nemmeno se è possibile metterlo.
Seguirò i tuoi consigli, (avevo già adocchiato quel programmino per monitorare la connessione).
Ti tengo informato, grazie.
Gianca90
28-09-2016, 11:06
TG582N, purtroppo.
Ho già provato a mettere l'asus a cascata con DMZ ma non funziona bene; non riesco ad accedere da ip pubblico ai dispositivi collegati all'asus, tipo ip camera, arduino ecc., nonostatante port forwarding adeguatamente settato.
Ho provato anche la via del routing, ma senza successo, in bridge non so nemmeno se è possibile metterlo.
Seguirò i tuoi consigli, (avevo già adocchiato quel programmino per monitorare la connessione).
Ti tengo informato, grazie.
Per accedere ai dispositivi mi sa ti serve per forza il full bridge...
Io ho il TG588v e si trova una guida online... magari funziona anche per il tuo...
Questi modem technicolor/thomson sono quasi tutti simili...
Ad ogni modo, prima di far altro prova con questa settimana di monitoraggio... ci vuole tanta pazienza...
Sirioz10
28-09-2016, 11:10
Per accedere ai dispositivi mi sa ti serve per forza il full bridge...
Io ho il TG588v e si trova una guida online... magari funziona anche per il tuo...
Questi modem technicolor/thomson sono quasi tutti simili...
Ad ogni modo, prima di far altro prova con questa settimana di monitoraggio... ci vuole tanta pazienza...
D'accordo, grazie ancora ;)
Kratos_Forever
28-09-2016, 14:24
Ciao a tutti,
dopo aver bruciato il DSL-N55U, ho deciso di acquistare il modello del thread, e devo dire che mi trovo bene.
Ho due problemi uno relativo alla vpn ed uno al download master.
Ora vi scrivo per il download master che è un pò più urgente.
In sostanza quando metto un link a scaricare (sia magnet, che copia incolla del link che file .torrent) nella lista compare per qualche secondo il nome del magnet, o del link, poi sparisce e non scarica nulla.
Ho provato a disinstallare e reinstallare d.m., a cambiare hd, a formattare l'hd, ma nulla proprio non va.
Me lo aveva fatto anche con il 55, poi però aveva ricominciato a funzionare, non ricordo sinceramente di aver fatto qualcosa.
Esiste un log dove vedere gli errori del download master?
Grazie.
BrainScratch
28-09-2016, 18:00
Ok, la distanza c'è... quindi avere 75 - 80 mega sarebbe un più che ottimo risultato.
Quello che rimane da fare è chiamare telecom e chiedere di avere di nuovo il max rate al massimo, così guadagni quello che hai perso da giovedi....
Mi vien da pensare che quando hai detto il discorso dell'SNR ballerino, il tecnico ti ha abbassato il maxrate per farti agganciare più stabilmente...
L'SNR ballerino invece secondo me dipendeva dal bitswap disattivato...
Ricordati di tenere il modem telecom quando li chiami!
Facci sapere...
P.s. il discorso g.vector, penso sia solo una coincidenza!
e voilà... oggi, per magia...
http://s17.postimg.org/w6tkvhybz/Cattura2_JPG.jpg
Gianca90
28-09-2016, 21:08
e voilà... oggi, per magia...
Se non lo hai giò fatto potresti ottenere gli 80 mega settando l'SNR a 4db e disabilitando la gestione trasparente della velocità...
Ma già così è un ottimo risultato :)
Salve a tutti.
Ho da poco sotto mano questo router comprato di seconda mano da un ragazzo che lo ha avuto per solo due mesi e poi e' passato a un draytek.
Per adesso sono soddisfatto, va tutto secondo le aspettative.
Ho una semplice linea ADSL2+ 10/1 a cui ho collegato un drive esterno da 2TB.
Con freefilesync ho creato una copia delle mie cartelle sul NAS e con il download master interno scarico i torrent che vanno direttamente su una partizione apposita di 100GB.
All fine del lavoro, vorrei spostare, da questa paritizone TEMP, i lavori finiti e "approvati" nella partizione principale da 1TB del NAS.
Facile a dirsi, ma come faccio senza dover far passare i file attraverso la rete wifi/cablata ? Sia con SMB, sia con FTP se provo a fare un taglia/incolla dei file dalla TEMP alla seconda partizione, mi ritrovo a far transitare i file per il PC che imparte il comando.
Mi sono perso qualcosa? c'e' un modo per far passare i file velocemente senza dover fare per forza questo giro?
Grazie!
Mi quoto da solo: usate AICLOUD ed eviterete il passaggio dei file dal PC che manda il comando di copy/move. I dati transiteranno dalla partizione 1 al router e poi alla partizione 2 senza che dobbiate tenere il pc acceso.
Mi quoto da solo: usate AICLOUD ed eviterete il passaggio dei file dal PC che manda il comando di copy/move. I dati transiteranno dalla partizione 1 al router e poi alla partizione 2 senza che dobbiate tenere il pc acceso.
Il passaggio da te indicato va fatto manualmente o è possibile automatizzarlo?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
BrainScratch
29-09-2016, 07:59
Se non lo hai giò fatto potresti ottenere gli 80 mega settando l'SNR a 4db e disabilitando la gestione trasparente della velocità...
Ma già così è un ottimo risultato :)
L'SNR è forzato a 5, la linea di default è tra i 12 e 13, con gestione trasparente già disabilitato.
Con lo speedest, però, non cambia nulla, son sempre a 50Mbit, aspetterò qualche settimana e, se non cambia nulla, apro un altro ticket.
Grazie di tutto !!!
I driver DSL rispetto a maggio 2016 hanno avuto qualche miglioramento ?
stefanensko
29-09-2016, 14:57
Mi potete spiegare per quale motivo se imposto l SNR a 4 o 5, non viene rispettato? ho disattivato la gestione automatica chiaramente. La rispetta solo se la imposto a 6
giovanni69
29-09-2016, 17:22
Magari perdere 10 secondi in più per specificare se sei su un fortunato profilo ADSL a 6 dB oppure su una VDSL (e di quale gestore), non sarebbe male, visto che gli scenari potrebbero essere diversi.
Gianca90
29-09-2016, 17:58
Magari perdere 10 secondi in più per specificare se sei su un fortunato profilo ADSL a 6 dB oppure su una VDSL (e di quale gestore), non sarebbe male, visto che gli scenari potrebbero essere diversi.
Straquoto...
A me scocciava pure rispondere :sofico:
Ciao ragazzi avrei bisogno di un importante consiglio, ho una casa molto grande e avrei bisogno di un modem che me la possa coprire tutta (o quasi) senza bisogno di estensori, sono indeciso tra i seguenti modelli:
AC68U, Netgear D7000, Archer VR900 e Netgear D7800
Come vedete sono tutti modem router al di sotto dei 200 euro (e possibilmente non vorrei superarli)
I punti fondamentali sono questi: Portata del Wifi e stabilità della linea anche con tanti dispositivi connessi
Inoltre il modem va a casa dei miei, io non vivo più con loro quindi mi serve qualcosa di estremamente stabile e facile da configurare in quanto non ho modo di andare sempre da loro a sistemarlo e o aggiornarlo(Io sto a Pisa e loro in provincia di Messina), un'altra gradita chicca sarebbe la possibilità di aggiornamento automatico del firmware (ma forse chiedo troppo), in ogni caso stando ai "punti fondamentali" voi cosa mi consigliate tra i modelli elencati sopra?
La linea in questione (se può servirvi saperlo) è un ADSL telecom di una città in provincia di Messina (come potete immaginare parliamo di una linea abbastanza scarsa), ma purtroppo a causa della grandezza della casa serve una modem di buona qualità, abbiamo già provato l'opzione modem più repeater ma la connessione è instabile (sia a causa della scarsa qualità della linea sia a causa della scarsissima qualità del modem attuale) per cui chiedo il vostro consiglio sperando che qualcuno conosca i modelli in questione e possa aiutarmi, vi ringrazio!
Gianca90
29-09-2016, 19:04
Ciao ragazzi avrei bisogno di un importante consiglio, ho una casa molto grande e avrei bisogno di un modem che me la possa coprire tutta (o quasi) senza bisogno di estensori, sono indeciso tra i seguenti modelli:
AC68U, Netgear D7000, Archer VR900 e Netgear D7800
Come vedete sono tutti modem router al di sotto dei 200 euro (e possibilmente non vorrei superarli)
I punti fondamentali sono questi: Portata del Wifi e stabilità della linea anche con tanti dispositivi connessi
Inoltre il modem va a casa dei miei, io non vivo più con loro quindi mi serve qualcosa di estremamente stabile e facile da configurare in quanto non ho modo di andare sempre da loro a sistemarlo e o aggiornarlo(Io sto a Pisa e loro in provincia di Messina), un'altra gradita chicca sarebbe la possibilità di aggiornamento automatico del firmware (ma forse chiedo troppo), in ogni caso stando ai "punti fondamentali" voi cosa mi consigliate tra i modelli elencati sopra?
La linea in questione (se può servirvi saperlo) è un ADSL telecom di una città in provincia di Messina (come potete immaginare parliamo di una linea abbastanza scarsa), ma purtroppo a causa della grandezza della casa serve una modem di buona qualità, abbiamo già provato l'opzione modem più repeater ma la connessione è instabile (sia a causa della scarsa qualità della linea sia a causa della scarsissima qualità del modem attuale) per cui chiedo il vostro consiglio sperando che qualcuno conosca i modelli in questione e possa aiutarmi, vi ringrazio!
Ognuno ha un proprio concetto di grandezza... quindi..
Di quanti metri quadri parliamo? Quanti piani ? In che punto della casa andresti a posizionare il modem rispetto alla sua estensione? Casa moderna con muri "sottili" o all'antica ?
Sono tutti modem equivalenti per le tue esigenze... ma di solito per case realmente grandi e per le limitazioni europee, un solo dispositivo non basta. :(
Dovresti abbinare almeno ad un repeater/access point.
P.s. Considera che puoi controllare da rete wan (cioè da qualunque posto) il modem dei tuoi... con l'AC68U accedi alla sua interfaccia come se ti trovassi a casa loro, puoi pure aggiornargli il firmware da remoto.
Ognuno ha un proprio concetto di grandezza... quindi..
Di quanti metri quadri parliamo? Quanti piani ? In che punto della casa andresti a posizionare il modem rispetto alla sua estensione? Casa moderna con muri "sottili" o all'antica ?
Sono tutti modem equivalenti per le tue esigenze... ma di solito per case realmente grandi e per le limitazioni europee, un solo dispositivo non basta. :(
Dovresti abbinare almeno ad un repeater/access point.
P.s. Considera che puoi controllare da rete wan (cioè da qualunque posto) il modem dei tuoi... con l'AC68U accedi alla sua interfaccia come se ti trovassi a casa loro, puoi pure aggiornargli il firmware da remoto.
Ciao, grazie mille per la tua gentilezza! :)
Allora, i metri quadrati sono circa 300 per piano (forse qualcosa in meno se consideri quelli in cui effettivamente serve che arrivi il wifi) (due piani in totale, terra, più primo e secondo piano), ma il modem verrebbe piazzato in una posizione ottimale, ritrovandosi circa 150m^2 da una parte e poco meno dall'altra (e verrà messo al primo piano, quindi proprio in mezzo, ma considera che la connessione al piano di sopra e a quello di sotto non è una priorià, ciò che conta è il piano in mezzo), l'ambiente dal lato "piccolo" è molto aperto (stanzone, più giardino al piano di sotto), c'è un solo muro a fare da ostacolo tra il modem e quella zona della casa, dall'altro lato la cosa è un pò più complicata, ci sono 2 muri (principali) a fare da ostacolo, più quelli delle varie stanze, uno (tra quelli principali) però è abbastanza spesso, purtroppo il problema principale è proprio quel muro, il fatto è che lo spinotto della linea è proprio su quel muro e non ci si può allontanare molto da esso, in ogni caso il repeater già c'è, potrei vedere la situazione con solo il modem nuovo e poi in casi estremi mettere anche il repeater se vedo che il modem solo proprio non ce la fa :mc:
Se come portata sono più o meno tutti uguali allora quale gestisce meglio le connessioni multiple? anche questo è un fattore molto importante, considera che al modem verrebbero attaccati 4 cavi, di cui 2 usati di continuo, in più ci sono sempre circa dai 5 ai 7 dispositivi mobili connessi in wifi, quindi ci vuole qualcosa che riesca a gestire la (scarsa) linea presente in modo più o meno equilibrato tra tutti i dispositivi, nella situazione attuale infatti questo è proprio uno dei punti dolenti, il modem attuale non riesce minimamente a gestire questo carico e va riavviato dalle 2 alle 4 volte al giorno
Il passaggio da te indicato va fatto manualmente o è possibile automatizzarlo?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Onestamente non ho idea. Io lo faccio a mano perche' voglio valutare se il download vale la pena di essere archiviato o meno, pertanto mi stanno bene le impostazioni correnti :)
Gianca90
29-09-2016, 20:30
Ciao, grazie mille per la tua gentilezza! :)
Allora, i metri quadrati sono circa 300 per piano (forse qualcosa in meno se consideri quelli in cui effettivamente serve che arrivi il wifi) (due piani in totale, terra, più primo e secondo piano), ma il modem verrebbe piazzato in una posizione ottimale, ritrovandosi circa 150m^2 da una parte e poco meno dall'altra (e verrà messo al primo piano, quindi proprio in mezzo, ma considera che la connessione al piano di sopra e a quello di sotto non è una priorià, ciò che conta è il piano in mezzo), l'ambiente dal lato "piccolo" è molto aperto (stanzone, più giardino al piano di sotto), c'è un solo muro a fare da ostacolo tra il modem e quella zona della casa, dall'altro lato la cosa è un pò più complicata, ci sono 2 muri (principali) a fare da ostacolo, più quelli delle varie stanze, uno (tra quelli principali) però è abbastanza spesso, purtroppo il problema principale è proprio quel muro, il fatto è che lo spinotto della linea è proprio su quel muro e non ci si può allontanare molto da esso, in ogni caso il repeater già c'è, potrei vedere la situazione con solo il modem nuovo e poi in casi estremi mettere anche il repeater se vedo che il modem solo proprio non ce la fa :mc:
Se come portata sono più o meno tutti uguali allora quale gestisce meglio le connessioni multiple? anche questo è un fattore molto importante, considera che al modem verrebbero attaccati 4 cavi, di cui 2 usati di continuo, in più ci sono sempre circa dai 5 ai 7 dispositivi mobili connessi in wifi, quindi ci vuole qualcosa che riesca a gestire la (scarsa) linea presente in modo più o meno equilibrato tra tutti i dispositivi, nella situazione attuale infatti questo è proprio uno dei punti dolenti, il modem attuale non riesce minimamente a gestire questo carico e va riavviato dalle 2 alle 4 volte al giorno
La posizione centrale potrebbe essere l'unica speranza... certo sicuramente il lato col muro spesso non avrà un'ottima ricezione... Non penso ci siano grosse differenze tra i modelli che hai riportato.
In teoria con il wifi a 2.4ghz e scegliendo il canale più libero, dovresti coprire in modo sufficiente da permettere la navigazione... Magari per il videostreaming, proprio copertura totale, la vedo dura.
Male che vada sfrutti il repeater...
Io con l'Asus non ho mai avuto problemi di gestione di tanti dispositivi, il Qos integrato è uno dei migliori che ho mai provato... In più è altamente configurabile e viene aggiornato spesso...
Inoltre se non è urgente l'acquisto, ad inizio 2017 dovrebbe uscire il DSL-AC87VG che dovrebbe essere l'evoluzione del modello del DSL-AC68U.
In più con l'Asus, se ti arriva con vecchio firmware, puoi provare ad applicare il tweak in prima pagina via telnet, che permette di raggiungere gli standard USA di potenza e guadagnare qualcosina... (con i nuovi firmware il tweak non viene eseguito; ma se lo fai con vecchio firmware e poi aggiorni invece permane).
In alternativa potresti comprare una Picostation M2-HP per il wifi (adesso 88€ su amazon, ma un mese fa stava a 44€ ... dovevo comprarla anche io e me la sono fatta scappare :mad: ) e disattivare anche totalmente il wifi del modem.
Praticamente si collega via ethernet al modem (potresti far passare il cavo nelle canaline telefoniche e collocarla anche in altre posizioni strategiche) e funge da access point wifi... La cosa bella è che ci puoi installare un'antenna anche da 9db e dal menù puoi regolare la potenza fino ad 1watt (il limite di legge sarebbe 100mw.... mi sono spiegato)... copriresti certamente tutta la casa anche molto bene...
In più in questo modo potresti anche comprare un modem di base, giusto per collegare i 4 dispositivi via lan... Valuta un po.
La posizione centrale potrebbe essere l'unica speranza... certo sicuramente il lato col muro spesso non avrà un'ottima ricezione... Non penso ci siano grosse differenze tra i modelli che hai riportato.
In teoria con il wifi a 2.4ghz e scegliendo il canale più libero, dovresti coprire in modo sufficiente da permettere la navigazione... Magari per il videostreaming, proprio copertura totale, la vedo dura.
Male che vada sfrutti il repeater...
Io con l'Asus non ho mai avuto problemi di gestione di tanti dispositivi, il Qos integrato è uno dei migliori che ho mai provato... In più è altamente configurabile e viene aggiornato spesso...
Inoltre se non è urgente l'acquisto, ad inizio 2017 dovrebbe uscire il DSL-AC87VG che dovrebbe essere l'evoluzione del modello del DSL-AC68U.
In più con l'Asus, se ti arriva con vecchio firmware, puoi provare ad applicare il tweak in prima pagina via telnet, che permette di raggiungere gli standard USA di potenza e guadagnare qualcosina... (con i nuovi firmware il tweak non viene eseguito; ma se lo fai con vecchio firmware e poi aggiorni invece permane).
In alternativa potresti comprare una Picostation M2-HP per il wifi (adesso 88€ su amazon, ma un mese fa stava a 44€ ... dovevo comprarla anche io e me la sono fatta scappare :mad: ) e disattivare anche totalmente il wifi del modem.
Praticamente si collega via ethernet al modem (potresti far passare il cavo nelle canaline telefoniche e collocarla anche in altre posizioni strategiche) e funge da access point wifi... La cosa bella è che ci puoi installare un'antenna anche da 9db e dal menù puoi regolare la potenza fino ad 1watt (il limite di legge sarebbe 100mw.... mi sono spiegato)... copriresti certamente tutta la casa anche molto bene...
In più in questo modo potresti anche comprare un modem di base, giusto per collegare i 4 dispositivi via lan... Valuta un po.
Si avevo letto questa cosa degli USA e certamente farebbe comodo, anche con gli altri modem hanno bloccato questa possibilità? il fatto è che questo modem io lo ordino e gli arriva direttamente giù, io non potrò metterci mano fino a Natale, questo modem verrà configurato inizialmente da non so chi e io non potrò fare nulla finchè non ci metterò le mani, per quanto riguarda il repeater via cavo non saprei, volevo prendere intanto un buon modem che possa gestire tutti quei dispositivie poi in caso vedere per il repeater (sempre sperando che non sia necessario), purtroppo di aspettare fino ad inizio 2017 non se ne parla, è già tanto se si è arrivati fino a questo punto, il fatto che questo Asus sia un modello un po' datato è uno dei motivi che mi stava spingendo un po' di più verso gli altri, ad esempio il VR900 e il D7800 sono entrambi modem di nuova generazione, e anche il D7000 è più nuovo se non sbaglio, non mi va molto di comprare un modem che tra 3 mesi sarà già "vecchio", però sugl'altri modelli ho dei dubbi, ho letto pareri contrastanti nelle recensioni Amazon
Per esperienza personale posso dire che il vr900 va peggio dell'asus praticamente in ogni ambito
Ottimo feedback, ti ringrazio, qualcuno ha esperienza con il D7000 o il D7800?
Gianca90
30-09-2016, 00:48
Ottimo feedback, ti ringrazio, qualcuno ha esperienza con il D7000 o il D7800?
Guarda, i netgear sono ottimi (e si può selezionare USA come paese per il Wi-Fi)... soprattutto per il chipset broadcom lato modem..
Però ricordi che molti utenti in questa discussione riportavano che come range Wi-Fi si equivalgono all'ac68u; ma davano problemi nella gestione contemporanea di più dispositivi... esempio Wi-Fi agganciato ma no navigazione o rete che spariva e bisogna riavviare il modem per farla tornare ...
Il 68u è un modello vecchio si, ma viene aggiornato a ritmi impressionanti ...
E IMHO per una ADSL (a meno di esigenze particolari), il nuovo modem non ti porterà grandi benefici...
A questo punto, perché non tamponare con un modem banana (di quelli che ti regala il gestore) e poi investire sul nuovo Asus??
Valuta tu
P.s. Per il d7000 chiedi a Flying Tiger, o nel thread ufficiale ;)
Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcuni chiarimenti circa l'interfaccia IPTV del router, visto che non riesco a trovare informazioni in giro. Cosa farebbe esattamente?
Il dubbio nasce dal fatto che se collego una smart tv od un pc ad una porta LAN del router, la connessione ethernet funziona senza problemi.
Se però indico quella stessa porta nell'interfaccia IPTV come porta STB, l'indirizzo viene assegnato in modo random, ed al di fuori della rete LAN.
Cos'è che mi sfugge?
Per inciso il firmware è l'ultimo beta disponibile.
Wuillyc2
30-09-2016, 10:04
Ottimo feedback, ti ringrazio, qualcuno ha esperienza con il D7000 o il D7800?
se le tue esigenze sono gestire il carico di lavoro tra molti dispositivi non ti consiglio assolutamente il D7000 o il 7800, vai con l'Asus.
Guarda, i netgear sono ottimi (e si può selezionare USA come paese per il Wi-Fi)... soprattutto per il chipset broadcom lato modem..
Però ricordi che molti utenti in questa discussione riportavano che come range Wi-Fi si equivalgono all'ac68u; ma davano problemi nella gestione contemporanea di più dispositivi... esempio Wi-Fi agganciato ma no navigazione o rete che spariva e bisogna riavviare il modem per farla tornare ...
Il 68u è un modello vecchio si, ma viene aggiornato a ritmi impressionanti ...
E IMHO per una ADSL (a meno di esigenze particolari), il nuovo modem non ti porterà grandi benefici...
A questo punto, perché non tamponare con un modem banana (di quelli che ti regala il gestore) e poi investire sul nuovo Asus??
Valuta tu
P.s. Per il d7000 chiedi a Flying Tiger, o nel thread ufficiale ;)
se le tue esigenze sono gestire il carico di lavoro tra molti dispositivi non ti consiglio assolutamente il D7000 o il 7800, vai con l'Asus.
Ragazzi vi ringrazio tantissimo per i consigli, purtroppo il modem banana dell'operatore è quello che abbiamo attualmente e che siamo costretti a riavviare di continuo, anch'io per 3 mesi avrei preferito aspettare il modem nuovo, ma purtroppo non si può fare, sotto vostro consiglio prenderò quest'ASUS, adesso però vorrei capire bene questa cosa degli USA, ho modo di attivarla da qui senza mettere minimamente mani nel modem? se la risposta è no allora potrei sperare che arrivi con il firmware vecchio, lasciarlo non aggiornato fino a Natale, a quel punto fare la modifica e solo dopo l'aggiornamento del firmware, voi che mi consigliate?
EDIT: Ho visto che il nuovo modem asus di cui mi avete parlato è già disponibile nello store amazon tedesco, sicuri che bisognerà attendere inizio 2017? perchè se invece fosse solo questione di un mesetto (ad esempio) allora si potrebbe anche aspettare
EDIT 2: é disponibile anche su amazon italia con consegna prevista tra 8 e 12 ottobre e spedizione da italia, anche se non è venduto e spedito da amazon, per quello da 1/2 mesi di attesa
Gianca90
30-09-2016, 10:59
Ragazzi vi ringrazio tantissimo per i consigli, purtroppo il modem banana dell'operatore è quello che abbiamo attualmente e che siamo costretti a riavviare di continuo, anch'io per 3 mesi avrei preferito aspettare il modem nuovo, ma purtroppo non si può fare, sotto vostro consiglio prenderò quest'ASUS, adesso però vorrei capire bene questa cosa degli USA, ho modo di attivarla da qui senza mettere minimamente mani nel modem? se la risposta è no allora potrei sperare che arrivi con il firmware vecchio, lasciarlo non aggiornato fino a Natale, a quel punto fare la modifica e solo dopo l'aggiornamento del firmware, voi che mi consigliate?
EDIT: Ho visto che il nuovo modem asus di cui mi avete parlato è già disponibile nello store amazon tedesco, sicuri che bisognerà attendere inizio 2017? perchè se invece fosse solo questione di un mesetto (ad esempio) allora si potrebbe anche aspettare
Quello su amazon tedesco non va bene per l'ADSL/VDSL Italiana (usa wan rj45 e annex diversi), da fonti interne la versione internazionale uscirà nel primo trimestre 2017 (e non vi è certezza comunque)...
Per il discorso tweak wifi, da quanto riportato da altri utenti... chi ha fatto il tweak con vecchi firmware lo ha potuto fare e aggiornando non lo ha perso (come nel mio caso)... chi invece ha aggiornato alle ultime versioni e poi ha provato i comandi, non sono andati a buon fine...
Probabilmente ti arriverà con vecchio firmware; ma anche se così non fosse, se non sbaglio, c'è una utility che ti permette di fare il rollback a vecchi firmware... L'unica cosa che puoi fare fin da subito è applicare le impostazioni consigliate che ho messo nei primi post e per ottenere la massima copertura usare la rete 2.4ghz con il canale più libero (mi è sembrato di capire che hai giardino attorno alla casa, quindi ancora meglio).
P.s. hai pvt
Gianca90
30-09-2016, 11:04
Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcuni chiarimenti circa l'interfaccia IPTV del router, visto che non riesco a trovare informazioni in giro. Cosa farebbe esattamente?
Il dubbio nasce dal fatto che se collego una smart tv od un pc ad una porta LAN del router, la connessione ethernet funziona senza problemi.
Se però indico quella stessa porta nell'interfaccia IPTV come porta STB, l'indirizzo viene assegnato in modo random, ed al di fuori della rete LAN.
Cos'è che mi sfugge?
Per inciso il firmware è l'ultimo beta disponibile.
Se non sbaglio per l'italia non serve a niente... se non sbaglio serve per alcuni provider esteri che forniscono IPTV direttamente loro...
Quello su amazon tedesco non va bene per l'ADSL/VDSL Italiana (usa wan rj45 e annex diversi), da fonti interne la versione internazionale uscirà nel primo trimestre 2017 (e non vi è certezza comunque)...
Per il discorso tweak wifi, da quanto riportato da altri utenti... chi ha fatto il tweak con vecchi firmware lo ha potuto fare e aggiornando non lo ha perso (come nel mio caso)... chi invece ha aggiornato alle ultime versioni e poi ha provato i comandi, non sono andati a buon fine...
Probabilmente ti arriverà con vecchio firmware; ma anche se così non fosse, se non sbaglio, c'è una utility che ti permette di fare il rollback a vecchi firmware... L'unica cosa che puoi fare fin da subito è applicare le impostazioni consigliate che ho messo nei primi post e per ottenere la massima copertura usare la rete 2.4ghz con il canale più libero (mi è sembrato di capire che hai giardino attorno alla casa, quindi ancora meglio).
P.s. hai pvt
Sei gentilissimo, io purtroppo sui modem ho poca esperienza e conoscenza, poi posso chiedere a te come poter impostare una configurazione ottimale?
Gianca90
30-09-2016, 11:09
Sei gentilissimo, io purtroppo sui modem ho poca esperienza e conoscenza, poi posso chiedere a te come poter impostare una configurazione ottimale?
In prima pagina ho già messo una "spiegazione" relativa ai singoli parametri...
In caso mi scrivi un pvt
Se non sbaglio per l'italia non serve a niente... se non sbaglio serve per alcuni provider esteri che forniscono IPTV direttamente loro...
Grazie del chiarimento.
atarum0r0
01-10-2016, 13:13
Download Master da qualche giorno non mi funziona più, a voi funziona?
Download Master da qualche giorno non mi funziona più, a voi funziona?
Temo che dovrai fare un bel reset all'apparecchio. Da me va perfettamente.
atarum0r0
02-10-2016, 17:06
non so perchè però si era bloccato anche direttamente da router pero sono riuscito a rifarlo funzionare:D
titto ok grazie mille
marcolpasini
03-10-2016, 10:33
Ho iniziato ad usare download master, non mi sembra il massimo della rapidità, sembra ingolfi anche un po il router o sbaglio? L'ho usato una volta per scaricare 5 files mentre giocavo e verso sera si è disconnesso il router, non rispondeva più a ping nè http, ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo, stesso problema, ho staccato l'hdd ed è ripartito. Ho provato a collegarsi una chiavetta usb 3.0 e ho riprovato con un singolo file ed è andato..
Nonostante questi problemi :fagiano: , qualcuno ha idea se è possibile controllare i download anche da remoto senza dover abilitare una vpn?
Nettuno69
03-10-2016, 10:37
Ciao, dopo aver preso un Netgear D7800 e settato con il parametro WiFI "Stati uniti" mi ritenevo soddisfatto ma non completamente, causa il menu minimale e con pochi parametri, DDNS lento, l'impossibilità di mettere un Dongle USB per una SIM 3G/4G di Backup e poi forse un po' perché mi mancava ASUS N55U, quindi l'ho venduto e mi sono preso il DSL-AC68U;
Bè, devo dire tutta un'altra cosa,… ma ho fatto le 4:30 del mattino per risolvere il problema del WIFI.. e ci sono riuscito :winner: onestamente non è tutta farina del mio sacco ma funziona.
Spero possa essere d'aiuto
Basta inserire le seguenti linee di Telnet con Putty.
Per cambiare la regione (Stati Uniti) e sbloccare i Watt di potenza sulle line 2,4G e 5G senza flesciare il bootloader.
nvram set asuscfe0:ccode=#a
nvram set asuscfe1:ccode=#a
nvram set asuscfe0:regrev=0
nvram set asuscfe1:regrev=0
nvram set asuscfecommit=1
Per attivare tutti i canali:
nvram set 0:ccode=#a
nvram set 1:ccode=#a
nvram set 0:regrev=0
nvram set 1:regrev=0
nvram set wl0_country_code=#a
nvram set wl0_country_rev=0
nvram set wl0_reg_mode=off
nvram set wl1_country_code=#a
nvram set wl1_country_rev=0
nvram set wl1_reg_mode=off
nvram commit
reboot
Questi parametri non sono permanenti, si perdono ad ogni aggiornamento, quindi vanno ripetuti.
Ovviamente non mi ritengo responsabile
Saluti
Nettuno.
Ciao, dopo aver preso un Netgear D7800 e settato con il parametro WiFI "Stati uniti" mi ritenevo soddisfatto ma non completamente, causa il menu minimale e con pochi parametri, DDNS lento, l'impossibilità di mettere un Dongle USB per una SIM 3G/4G di Backup e poi forse un po' perché mi mancava ASUS N55U, quindi l'ho venduto e mi sono preso il DSL-AC68U;
Bè, devo dire tutta un'altra cosa,… ma ho fatto le 4:30 del mattino per risolvere il problema del WIFI.. e ci sono riuscito :winner: onestamente non è tutta farina del mio sacco ma funziona.
Spero possa essere d'aiuto
Basta inserire le seguenti linee di Telnet con Putty.
Per cambiare la regione (Stati Uniti) e sbloccare i Watt di potenza sulle line 2,4G e 5G senza flesciare il bootloader.
nvram set asuscfe0:ccode=#a
nvram set asuscfe1:ccode=#a
nvram set asuscfe0:regrev=0
nvram set asuscfe1:regrev=0
nvram set asuscfecommit=1
Per attivare tutti i canali:
nvram set 0:ccode=#a
nvram set 1:ccode=#a
nvram set 0:regrev=0
nvram set 1:regrev=0
nvram set wl0_country_code=#a
nvram set wl0_country_rev=0
nvram set wl0_reg_mode=off
nvram set wl1_country_code=#a
nvram set wl1_country_rev=0
nvram set wl1_reg_mode=off
nvram commit
reboot
Questi parametri non sono permanenti, si perdono ad ogni aggiornamento, quindi vanno ripetuti.
Ovviamente non mi ritengo responsabile
Saluti
Nettuno.
discorso già affrontato nelle pagine precedenti. Non si perde con l'aggiornamento, si perde se resetti il router. Gli aggiornamenti mantengono la modifica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.