Entra

View Full Version : Collegamento wireless 50 metri - estendere segnale basso


Pigius
16-02-2016, 08:43
Buongiorno a tutti.

Premetto che non sono un grande esperto di reti wireless e per questo chiedo gentilmente un vostro aiuto e venia se uso qualche termine non corretto.

Il mio problema è il seguente:
dovrei estendere il segnale wireless tra due villette di mia proprietà (A e B) distanti circa 50 metri e non vorrei effettuare collegamenti via cavo.

In A ho un modem/router appena comprato TP-LINK Archer D5 (dual band 2,4 e 5 Ghz) e connessione ADSL 7 Mega. Il modem è a filo parete esterna.

Dal balcone di B, se mi sporgo un pò con il braccio e con cellulare in mano, riesco a vedere e a collegarmi alla rete A (quella da 2,4 Ghz) ma con segnale molto basso (una tacca). Appena entro in casa la connessione sparisce. Dal balcone, in totale, si vedono una decina di reti wireless.

A questo punto, come posso fare e cosa mi conviene comprare per estendere anche in B la connessione di A? E' possibile??

Ho letto molto, ma sono un pò confuso. Non posso mettere nell'app. A un repeater perché il modem è già a filo muro perimetrale e mi risulta anche difficile per problemi strutturali creare un ponte radio tra A e B con due antenne esterne montate sul tetto.

Quello che da inesperto penserei di fare è di comprare per l'appartamento B un buon Access Point di tipo universale e con antenne esterne (tipo il TP-LINK TL-WA901ND) per aumentare il raggio di ricezione e quindi prendere meglio il segnale che ora vedo solo dal balcone ed estenderlo quindi in tutto A, oppure ho visto anche il CPE210 con antenna esterna che potrei mettere in balcone di B, ma poi per avere la connessione wireless nell'app. B devo comprare altro o basta lui? Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti in anticipo.

Fede_94
16-02-2016, 10:16
Direi che ti conviene acquistare delle antenne da esterno (CPE wireless),in modo da creare un ponte radio,tra il punto A e B,configurando rispettivamente i due dispositivi,in modalità Access Point (collegandolo al modem/router),e in modalità Station (collegando poi in cascata un Router). Prodotti come TP-LINK,Ubiquiti,MikroTik,vanno bene per realizzare tutto ciò.

Pigius
16-02-2016, 12:02
Grazie Fede_94 per il consiglio.
Purtroppo nell'app A, dove ho la connessione internet, per problemi strutturali mi risulta difficile installare un antenna da esterno.

Potrei invece farlo facilmente nell'app. B, dove dal balcone vedo la rete di A ma in maniera molto debole.

La mia domanda è questa: se in A lascio tutto come è ora e solo nel balcone di B metto l'antenna da esterno, collegata poi ad un router per creare una rete wireless, riesco a riceve meglio il segnale di A? E' fattibile?

Grazie ancora

Fede_94
16-02-2016, 13:01
Dipende se ci sono ostacoli,interferenze recate da altri punti di accesso ecc. Comunque,l'ideale sarebbe che il punto A e B,si "vedano" tra loro.

Pigius
16-02-2016, 13:29
A e B sono vicini, ma non si vedono liberamente in quanto in A, causa posizione doppino telefonico, per arrivare all'esterno e vedere liberamente B, bisogna passare un tramezzo e un muro portante con finestra.

Come interferenze ci sono all'incirca una decina di reti wireless.

Devo precisare che prima in A avevo un modem della teletu (modello pirelli ADB PDGA4100N) e il segnale non arrivava in B. Da quando l'ho sostituito con il TP-LINK Archer D5 il segnale arriva ma è debole.

Pensi che in questa situazione mi conviene rischiare e provare a vedere se mettendo in B un AP (TP-LINK TL-WA901ND) collegato ad una antenna esterna (TP-LINK CPE210) riesca a vedere bene la connessione A?
Vano bene come modelli o me ne consigli altri?

Grazie....

Fede_94
16-02-2016, 13:58
Sì,credo che con questa configurazione,dovresti farcela.

Pigius
16-02-2016, 17:15
Grazie per i consigli.
Per il momento vorrei provare a comprare solo il Tp-Link TL-WA901ND per vedere se solo con lui riesco a prendere meglio la connessione. In definitiva è dotato di 3 antenne e, da profano, penso che dovrebbe ricevere il segnale meglio del solo cellulare con cui ho fatto le prove fino ad ora.
Se così non fosse aggiungo anche l'antenna esterna.

Approfitto della tua disponibilità per chiederti un consiglio su come configurare i due apparecchi.

Il modem in A che è un TP-Link archer D5 tra le impostazioni mi da solo 2 possibilità: DSL Modem Router Mode oppure Wireless Router Mode...quale scelgo?

Il Tp-Link TL-WA901ND in B invece che configurazione gli posso dare?
Devo settare dei parametri in particolare o risolvo tutto con la configurazione automatica?

Grazie come sempre!!!

Fede_94
16-02-2016, 17:40
Allora,se il TP-LINK del punto A,fornisce la connessione ADSL,devi per forza lasciarlo in "DSL Modem Router Mode",mentre l'Access Point del punto B,andrebbe configurato come Repeater. Però,la funzione di Repeater,ha lo svantaggio di dimezzare la banda,per cui sarebbe un po' deleterio,specie se il segnale che riceve dal punto A,non è granché. L'ideale,sarebbe comunque quello di collegare il CPE,al Router del punto B,in modo da non avere (almeno) questo dimezzamento di banda.

Pigius
17-02-2016, 08:04
Grazie Fede_94 per le spiegazioni....ora mi è più chiara la situazione.

In effetti il segnale è basso, quindi l'unica soluzione è quella che suggerisci tu, cioè comprare anche una CPE....pensi che il modello della TP-LINK CPE210 possa andare bene?

Quindi ricapitolando:
- punto A con TP-Link archer D5 in modalità "DSL Modem Router Mode"
- punto B con router Tp-Link TL-WA901ND + antenna esterna TP-LINK CPE210 entrambi in modalità "repeater"
E' corretto?

Grazie

Fede_94
17-02-2016, 09:03
Corretto l'escursus,tranne per il punto B: TP-LINK TL-WA901ND,in modalità "Access Point",e TP-LINK CPE210,in modalità "Station" o "Client".

Pigius
17-02-2016, 09:47
Grazie mille...sei stato veramente gentilissimo!!!!

Fede_94
17-02-2016, 09:56
Grazie a te,di nulla! ;)