Entra

View Full Version : Peugeot e-Legend, la concept car ispirata alla 504 coupè: elettrica ed a guida autonoma


Redazione di Hardware Upg
04-01-2019, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/peugeot-e-legend-la-concept-car-ispirata-alla-504-coupe-elettrica-ed-a-guida-autonoma_79926.html

Dopo l'anteprima mondiale in occasione del Salone di Parigi, questa nuova Peugeot e-Legend vuole essere una dimostrazione di come si può guardare avanti ispirandosi al passato: design e stile simili al precedente modello, ma dimensioni e tecnologia profondamente aggiornate

Click sul link per visualizzare la notizia.

randorama
04-01-2019, 08:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/peugeot-e-legend-la-concept-car-ispirata-alla-504-coupe-elettrica-ed-a-guida-autonoma_79926.html

Dopo l'anteprima mondiale in occasione del Salone di Parigi, questa nuova Peugeot e-Legend vuole essere una dimostrazione di come si può guardare avanti ispirandosi al passato: design e stile simili al precedente modello, ma dimensioni e tecnologia profondamente aggiornate

Click sul link per visualizzare la notizia.

parafrasando questa celeberrima vignetta

https://www.barzellette.net/foto/3089-pavone-fa-ruota-femmine-cercano-altro.jpg

nudge
04-01-2019, 08:32
...e complimenti all'ultima arrivata sulle auto ibride/elettriche :D

Spyto
04-01-2019, 08:37
Ho letto l’articolo e non capito come un concept è bello che finito? Questa macchina potrebbe arrivare tra anni e loro sondano il terreno vedendo se piace oppure no.

Falcon89
04-01-2019, 08:55
Ho letto l’articolo e non capito come un concept è bello che finito? Questa macchina potrebbe arrivare tra anni e loro sondano il terreno vedendo se piace oppure no.

Nel senso che non è solo un concept da esposizione, ma un'auto funzionante e con precise specifiche tecniche e funzioni: forse un termine più adatto sarebbe prototipo, cioè qualcosa di più concreto di un semplice concetto

nickname88
04-01-2019, 09:55
Il concept è bellissimo come quasi tutti i concepts.
Poi la versione finale sarà come quasi sempre una schifezza.

Aspettate che plastifichino tutto ciò che si può plastificare e rimuovano i particolari d'alta finitura ...

Ciruzzo98
04-01-2019, 10:20
Che dire, Stupenda!
ho visto ieri sera la pubblicità e me ne sono già innamorato :eek:

inited
04-01-2019, 10:43
Solo a me, invece della loro 504, ricorda più la Lancia Fulvia?

Ciruzzo98
04-01-2019, 10:54
Solo a me, invece della loro 504, ricorda più la Lancia Fulvia?

beh si, non è che siano poi tanto diverse.

ramses77
04-01-2019, 11:27
Considerando che il concept della 3008 poi non è caduto così lontano dalla produzione di serie, forse anche questa avrà la stessa destinazione?

h4xor 1701
04-01-2019, 11:37
bellissima esteticamente, ma design degli interni orribile... poi elettrica :fuck:
vorrei una versione ad idrogeno con un bel V8 :cool:

h4xor 1701
04-01-2019, 13:15
Se ci metti l'idrogeno la fai fuel cell con motore elettrico.

si può usare l'idrogeno anche nei motori endotermici, mazda rilancerà il proprio rotativo proprio grazie a questo...

TheMonzOne
04-01-2019, 13:32
Solo a me, invece della loro 504, ricorda più la Lancia Fulvia?A me ricorda molto più una Ford Mustang Fastback rispetto a qualsiasi altro vecchio modello, Peugeot o Lancia che sia...soprattutto i fanali posteriori...ma tant'è...bella è bella.

Ciruzzo98
04-01-2019, 13:34
Anch'io non sono a favore dell'elettrico perchè inquina lo stesso, ma il problema è un domani senza benzina come si potrebbe fare?

Gnubbolo
04-01-2019, 14:32
Il concept è bellissimo come quasi tutti i concepts.
Poi la versione finale sarà come quasi sempre una schifezza.

Aspettate che plastifichino tutto ciò che si può plastificare e rimuovano i particolari d'alta finitura ...

:ave:

Gnubbolo
04-01-2019, 14:40
il grosso problema della benzina sono gli additivi, il piombo o il benzene che è il componente più cancerogeno di tutti.
come si fa ? si usa acqua distillata, motori in ceramica o polimeri, grosse volumetrie e bassi numeri di giri per contenere l'attrito cioè la dispersione termica ( tutta energia sprecata ) e si semplifica notevolmente il raffreddamento ( radiatore di dimensioni minime ).
l'unico difetto è un piccolo serbatoio in più per l'acqua :/ casca il mondo eh.

marchigiano
04-01-2019, 14:41
originali i fari di questa pegiò... sisisi

http://www.grangermotors.com/assets/misc/5897/726470.png

Ciruzzo98
04-01-2019, 15:58
originali i fari di questa pegiò... sisisi

http://www.grangermotors.com/assets/misc/5897/726470.png

eh, tutti i torti non hai , però è davvero bella anche se non orginale in qualcosa :)

Mparlav
04-01-2019, 16:19
si può usare l'idrogeno anche nei motori endotermici, mazda rilancerà il proprio rotativo proprio grazie a questo...

Il progetto Renesis è di 10 anni fa', ma tale è rimasto.

In realtà il Wankel non verrà rilanciato in quella maniera, ma come "extender" per la propulsione ibrida, molto probabilmente a benzina, a partire dal 2020, con l'obiettivo di proporre il 95% ibride entro il 2030.

Per le Olimpiadi di Tokyo 2020, il governo ha stanziato l'equivalente di 300 milioni di euro per la realizzazione di stazioni di ricarica e per l'acquisto di veicoli a propulsione ad idrogeno.
Toyota e Honda, proporranno auto ad idrogeno fuel cell, di Mazda non si sa' nulla.

dr-omega
04-01-2019, 21:48
Il mio sogno futuro sarà poter acquistare un'auto replica del passato, ma elettrica e piena di tecnologia...magari a prezzi umani.
Bello sognare.:cool:

Bello&Monello
06-01-2019, 14:17
Dove inquinerebbe l'elettrico?


Beh l'energia elettrica che usi per ricaricare l'auto non piove dal cielo... Se domani sparissero le auto a combustione e tutti avessero un mezzo elettrico non ci sarebbero abbastanza centrali elettriche per poterle ricaricare tutte.
Più centrali = più inquinamento. Il problema viene semplicemente spostato dal tubo di scappamento al comignolo di una centrale elettrica.

Certo, uno potrebbe obiettare che esiste il solare, ma ad oggi non è sufficiente a coprire i fabbisogni di un'auto elettrica.

E anche l'idrogeno, che come scarto ha semplice acqua, per la liquefazione e lo stoccaggio richiede livelli di energia molto elevati (qualcuno adirittura sostiene che l'energia prodotta dall'idrogeno sia inferiore a quella usata per "produrlo", con un bilancio energetico negativo). E per produrlo... energia elettrica, centrali elettriche, inquinamento...

Le uniche alternative realmente ecologiche e tecnologicamente collaudate sono i piedi e i pedali della bicicletta.

gsorrentino
06-01-2019, 15:31
Le uniche alternative realmente ecologiche e tecnologicamente collaudate sono i piedi e i pedali della bicicletta.

No. Produciamo inquinamento respirando e per produrre energia dobbiamo mangiare.
Produrre il cibo e conservarlo richiede grandi quantità di acqua e di energia.

Bello&Monello
06-01-2019, 15:34
No. Produciamo inquinamento respirando e per produrre energia dobbiamo mangiare.
Produrre il cibo e conservarlo richiede grandi quantità di acqua e di energia.

Hai ragione, meglio l'estinzione a questo punto...

tony73
06-01-2019, 16:43
Dove inquinerebbe l'elettrico?


Se un malaugurato giorno ste elettriche prendessero veramente piede stai pur tranquillo che in Italia rispunteranno fuori come funghi le centrali nucleari. All'estero poi non ne parliamo.

rigelpd
06-01-2019, 17:04
Beh l'energia elettrica che usi per ricaricare l'auto non piove dal cielo... Se domani sparissero le auto a combustione e tutti avessero un mezzo elettrico non ci sarebbero abbastanza centrali elettriche per poterle ricaricare tutte.
Più centrali = più inquinamento. Il problema viene semplicemente spostato dal tubo di scappamento al comignolo di una centrale elettrica.

Certo, uno potrebbe obiettare che esiste il solare, ma ad oggi non è sufficiente a coprire i fabbisogni di un'auto elettrica.

E anche l'idrogeno, che come scarto ha semplice acqua, per la liquefazione e lo stoccaggio richiede livelli di energia molto elevati (qualcuno adirittura sostiene che l'energia prodotta dall'idrogeno sia inferiore a quella usata per "produrlo", con un bilancio energetico negativo). E per produrlo... energia elettrica, centrali elettriche, inquinamento...

Le uniche alternative realmente ecologiche e tecnologicamente collaudate sono i piedi e i pedali della bicicletta.

Se domani tutte le auto italiane fossero elettriche i consumi di elettricità in italia aumenterebbero solo del 25%

Ma siccome compriamo ogni anno solo 2 milioni di automobili e in italia ci sono 50 milioni di automobili ecco che ci sarebbe tutto il tempo per aumentare la quantità di energia elettrica prodotta ;-)

Già oggi un terzo dell'energia elettrica consumato in italia proviene da fonti rinnovabili. Mentre quando fai andare un auto a benzina il 100% è benzina inquinante.

Devo aggiungere che anche se il 100% dell'elettricità prodotta per le auto elettriche fosse realizzata bruciando petrolio l'inquinamento netto finale (in virtù della maggiore efficienza) sarebbe comunque inferiore a quello delle auto a benzina?

rickybue
06-01-2019, 17:04
davvero bella, si magari non originale, ma quei fanali posteriori ci sono già sulla 3008..
l'elettrico nemmeno a me convince molto, le batterie inquinano in quanto a smaltimento, costi elevati, pericolose forse non più del serbatoio a benzina, ma il rischio c'è, e poi ok le centrali hanno un rendimento superiore ma servirà più energia di quella attualmente disponibile e poi quanto dura una ricarica e fino a che distanza possono andare...
eccome tutti interrogativi, sicuramente l'ibrido è un bella via di mezzo senza considerare che queste elettriche hanno motori potentissimi e non ho ancora capito il perchè debbano avere 400 e passa cavalli invece di 150-200 al massimo per una berlina... mah

rickybue
07-01-2019, 07:54
Questo non vuol dire che l'elettrico inquina, vuol dire che inquina produrre energia elettrica.

Prima di tutto bisogna ricordare che se tutte le auto circolanti fossero elettriche e l'energia venisse ricavata dalla benzina in centrale l'inquinamento sarebbe comunque minore perchè le centrali hanno un più alto rendimento, una combustione più pulita e filtri migliori.
Altro motivo che le auto elettrica usano l'energia in modo più efficiente.

Secondo è chiaro che di pari passo con l'elettrificazione delle auto va portato avanti lo sviluppo di fonti energetiche pulite come solare e eolico e la ricerca di nuove fonti.

indubbiamente il rendimento delle centrali è superiore, ma per avere quella richiesta di energia ti servono nuove centrali, e di che tipo? uhm...
e l'elettrico inquina nello smaltimento delle batterie, sempre che sia possibile realizzare tutte queste batterie per miliardi di veicoli un giorno.

NighTGhosT
07-01-2019, 09:37
Visto anche io lo spot in Tv.....e infatti mia madre ha detto: perché poi fare lo spot su una concept facendo pensare sia gia' acquistabile presso i concessionari....solo i francesi.....:asd:

A parte questo, per cui concordo in buona parte....a me e' piaciuto molto il volante - retrattile....come anche lo schermone su plancia...o meglio, la plancia a schermone...:D....anche i sedili non mi sembravano male.

C'e' pero' appunto un bel contro....ora fanno gli sboroni facendo lo spot.....e se quando esce poi, con tutta sta elettronica, non va una mazza/e' piena di problemi?!?!? Dato che i francesi non sono di certo dei maestri nell'elettronica? :asd:

Figuremme'?!?! :asd:

dr-omega
07-01-2019, 18:06
Credo che lo spot sia utile solamente per il marchio e basta, lo sanno anche loro che l'auto che guida da sola (livello 5) arriverà tra 10 anni o più.

marchigiano
07-01-2019, 19:38
Se domani tutte le auto italiane fossero elettriche i consumi di elettricità in italia aumenterebbero solo del 25%

hai fonti certe? mi pare pochino...

rigelpd
08-01-2019, 08:48
hai fonti certe? mi pare pochino...

Il risultato viene da questo calcolo:

In italia ci sono 50milioni di veicoli che percorrono in media 12000km all'anno quindi:

12000 x 50000000 = 600miliardi di km percorsi ogni anno nelle strade italiane.

Una Tesla Model 3 fa 7.5km con un kwh, per fare 600miliardi di km servono quindi:

600miliardi/7.5 = 80twh

Il consumo italiano annuale di elettricità è di 320twh. Se tutte le auto in circolazione fossero tesla Model3 avremmo un consumo totale di 400kwh: un aumento del 25%.

NighTGhosT
08-01-2019, 09:47
Il tuo calcolo pero' non considera la capacita di trasporto ed erogazione delle nostre infrastrutture elettriche.

Domanda......cosa capiterebbe se quelle vetture andassero alle colonnine simultaneamente per la ricarica? Dato che abbiamo gia' dei problemi se tutti quanti ci mettiamo ad accendere i climatizzatori a casa? :asd:

Domanda numero 2.....e in estate? Quando i suddetti impianti di climatizzazione saranno accesi e in funzione? Non vanno ricaricate anche in estate? :)

Domanda numero 3.....per essere fruibili davvero...credo che a nessuno piaccia attendere mezza giornata fermi alla colonnina per la ricarica....ergo, la ricarica deve essere rapida......quindi quanta corrente in piu' simultaneamente bisognerebbe davvero esser capaci di erogare? :)

Se si parla di 10....100....1000.....10.000 Tesla in tutto il territorio nazionale che fruiscono dei SuperChargers....e' un conto.....ma qua parliamo di CINQUANTA MILIONI di veicoli eh. :)

rigelpd
08-01-2019, 11:21
Il tuo calcolo pero' non considera la capacita di trasporto ed erogazione delle nostre infrastrutture elettriche.

Domanda......cosa capiterebbe se quelle vetture andassero alle colonnine simultaneamente per la ricarica? Dato che abbiamo gia' dei problemi se tutti quanti ci mettiamo ad accendere i climatizzatori a casa? :asd:

Domanda numero 2.....e in estate? Quando i suddetti impianti di climatizzazione saranno accesi e in funzione? Non vanno ricaricate anche in estate? :)

Domanda numero 3.....per essere fruibili davvero...credo che a nessuno piaccia attendere mezza giornata fermi alla colonnina per la ricarica....ergo, la ricarica deve essere rapida......quindi quanta corrente in piu' simultaneamente bisognerebbe davvero esser capaci di erogare? :)

Se si parla di 10....100....1000.....10.000 Tesla in tutto il territorio nazionale che fruiscono dei SuperChargers....e' un conto.....ma qua parliamo di CINQUANTA MILIONI di veicoli eh. :)

Posso però farti presente che in italia vengono venduti 2 milioni di auto all'anno?

Se anche da oggi il 100% delle auto vendute fosse elettrica (non è così e non lo sarà ancora per almeno un decennio) ci vorrebbero 25 anni solo per arrivare sostituire tutto il parco auto italiano, una situazione in cui la richiesta energetica sarebbe pari al 25% in più rispetto a quella attuale italiana.

C'è tutto il tempo di adattare l'infrastruttura.

NighTGhosT
08-01-2019, 12:40
Posso però farti presente che in italia vengono venduti 2 milioni di auto all'anno?

Se anche da oggi il 100% delle auto vendute fosse elettrica (non è così e non lo sarà ancora per almeno un decennio) ci vorrebbero 25 anni solo per arrivare sostituire tutto il parco auto italiano, una situazione in cui la richiesta energetica sarebbe pari al 25% in più rispetto a quella attuale italiana.

C'è tutto il tempo di adattare l'infrastruttura.

Non e' un problema solo nostro eh.....diciamo che in diversi paesi in Europa dovrebbero rimodernare le infrastrutture per adeguarle.

Cio che e' certo....e' che se domani noi ci mettessimo a comprare tutti quanti delle Nissan Leaf.....saremmo tutti in braghe di tela....altro che Tesla..:asd:

marchigiano
08-01-2019, 12:56
Il consumitaliano annuale di elettricità è di 320twh. Se tutte le auto in circolazione fossero tesla Model3 avremmo un consumo totale di 400kwh: un aumento del 25%.

confronti mele con pere: 320twh è la produzione di elettricità alla centrale, poi la corrente va trasformata in alta tensione, deve percorrere centiaia di km, ritrasformata in bassa tensione, trasformata ancora dall'alimentatore dell'auto, accumulata nelle batterie con le dovute perdite, considera che una model s carica al 100% tenuta ferma in garage si scarica del tutto in 4 mesi :eek: :eek: :eek: ora non so se la model 3 ha un consumo di mantenimento più basso comunque l'impatto sulle centrali elettriche lo vedo molto più alto

rigelpd
08-01-2019, 13:24
confronti mele con pere: 320twh è la produzione di elettricità alla centrale, poi la corrente va trasformata in alta tensione, deve percorrere centiaia di km, ritrasformata in bassa tensione, trasformata ancora dall'alimentatore dell'auto, accumulata nelle batterie con le dovute perdite, considera che una model s carica al 100% tenuta ferma in garage si scarica del tutto in 4 mesi :eek: :eek: :eek: ora non so se la model 3 ha un consumo di mantenimento più basso comunque l'impatto sulle centrali elettriche lo vedo molto più alto

Per quanto le tue osservazioni possano essere valide non cambiano la sostanza. Non sarà il 25%, sarà il 40%... ma fossanche il 50%!

Si tratta di un'aumento della richiesta energetica pari ad una frazione di quella attuale, non certo 2-3-10 volte la richiesta attuale (come molti erroneamente immaginano) ed è un aumento che verrà per forze di cose spalmato nell'arco di decine di anni.

Ogni obiezione all'arrivo dell'elettrico che si basi sulla limitazione attuale dell'infrastruttura è palesemente insensata.

marchigiano
08-01-2019, 13:39
beh... anche un aumento del 40% spalmato in 20 anni non è una passeggiata considerando l'imponenza delle opere: centrali e elettrodotti, da considerare poi l'impatto energetico per la produzione delle batterie (o le vogliamo far fare tutte ai cinesi?)

onestamente non capisco perchè si fissano tutti sull'elettrico puro quando un sistema ibrido tipo golf o chevrolet volt permetterebbe le zero emissioni in città, mobilità senza problemi in autostrada e extraurbano, nessun impatto sulla rete elettrica, minimo utilizzo di batterie e conseguente impatto ambientale delle stesse

rigelpd
08-01-2019, 13:44
beh... anche un aumento del 40% spalmato in 20 anni non è una passeggiata considerando l'imponenza delle opere: centrali e elettrodotti, da considerare poi l'impatto energetico per la produzione delle batterie (o le vogliamo far fare tutte ai cinesi?)

onestamente non capisco perchè si fissano tutti sull'elettrico puro quando un sistema ibrido tipo golf o chevrolet volt permetterebbe le zero emissioni in città, mobilità senza problemi in autostrada e extraurbano, nessun impatto sulla rete elettrica, minimo utilizzo di batterie e conseguente impatto ambientale delle stesse

L'ibrido è solo un ripiego attuale e ha senso solo finchè i costi dell'elettrico non caleranno al punto che un'auto elettrica costerà meno di un'auto a benzina (previsto per il 2025). Attualmente siamo in un momento di transizione, ma non durerà molto.

rickybue
08-01-2019, 13:50
Ma perchè, l'impatto ambientale invece è di minore importanza?
Dove le fai queste centrali? di che tipo? poi ci sono i costi di manutenzione oltre a quelli per la realizzazione.

allo stato attuale è infattibile solo elettrico.

NighTGhosT
08-01-2019, 14:36
Infatti per il momento da Febbraio 2018 sono possessore di CHR Hybrid e ne sono contento.....finora non sbaglia un colpo come un orologio svizzero.

E non hai il pensiero di doverti fermare alle colonnine di ricarica ogni x km, che non e' poco. :)

L'elettrico sara' davvero fruibile solo quando l'intera infrastruttura elettrica sara' rinnovata e potra' garantire ricariche davvero ultra-rapide ovunque, anche sulle steppe o nel mezzo al nulla. :D

Ora come ora, chi deve percorrere per lavoro o anche per svago piu' di 250 - 300 km di sola andata e' gia' in crisi e con l'ansia di dover pianificare le soste ove possibile.....questa non e' certo fruibilita'. :)

andrears250
08-01-2019, 14:52
Posso però farti presente che in italia vengono venduti 2 milioni di auto all'anno?

Se anche da oggi il 100% delle auto vendute fosse elettrica (non è così e non lo sarà ancora per almeno un decennio) ci vorrebbero 25 anni solo per arrivare sostituire tutto il parco auto italiano, una situazione in cui la richiesta energetica sarebbe pari al 25% in più rispetto a quella attuale italiana.

C'è tutto il tempo di adattare l'infrastruttura.

scusa ma se vuoi fare un calcolo più "sensato" tieni presente che le auto private sono (erano) 37milioni x 12mila km (444 milioni di km percorsi)
dimentichi però che ci sono 4,5 milioni di camion che percorrono mediamente 120mila km annui (540 miliardi di chilometri). Il dato che ho trovato sul consumo del camion tesla è 2kwh per 1,6km (1 miglio)... fai tu il calcolo

ho volutamente lasciato fuori dal calcolo tutti gli altri trasporti, moto e pubblici, perchè a mio parere sono collegati in maniera inversamente proporzionale ai veicoli privati (ai camion no)

rigelpd
08-01-2019, 17:51
scusa ma se vuoi fare un calcolo più "sensato" tieni presente che le auto private sono (erano) 37milioni x 12mila km (444 milioni di km percorsi)
dimentichi però che ci sono 4,5 milioni di camion che percorrono mediamente 120mila km annui (540 miliardi di chilometri). Il dato che ho trovato sul consumo del camion tesla è 2kwh per 1,6km (1 miglio)... fai tu il calcolo

ho volutamente lasciato fuori dal calcolo tutti gli altri trasporti, moto e pubblici, perchè a mio parere sono collegati in maniera inversamente proporzionale ai veicoli privati (ai camion no)

Qui si stà parlando di automobili, i camion non è detto che diventeranno elettrici Tesla ci stà provando ma in molti sono scettici.

andrears250
08-01-2019, 17:53
si ok allora sono 37mln. immagino la felicità di chi sarà obbligato a prendere l'auto quando in strada ci saranno ancora i camion a diesel.

rigelpd
09-01-2019, 07:49
si ok allora sono 37mln. immagino la felicità di chi sarà obbligato a prendere l'auto quando in strada ci saranno ancora i camion a diesel.

Il passaggio all'elettrico non sarà visto come un obbligo semplicemente perchè l'elettrico è migliore del motore a combustione interna e la gente vorrà passare all'elettrico.

Quello che non riuscite a focalizzare è che le auto elettriche, le batterie, l'infrastruttura, i costi, tutto stà evolvendo e diventando via via sempre più competitivo, mentre il motore a combustione interna è una tecnologia già matura e non può migliorare più di tanto, il gap si stà riducendo sempre più e arriverà il momento in cui tutti vorranno auto elettriche e nessuno auto a benzina. Arriverà, da qui a 5 anni, e non più tardi del 2025.

NighTGhosT
09-01-2019, 10:37
si ok allora sono 37mln. immagino la felicità di chi sarà obbligato a prendere l'auto quando in strada ci saranno ancora i camion a diesel.

:asd:

E saranno pure a guida autonoma.....quindi, mai e poi mai supereranno i suddetti camion.....perche' per farlo in sicurezza, dovrebbero superare i limiti consentiti almeno nella fase di sorpasso. :D

Quindi avremo i camion.....con colonne infinite di auto a guida autonoma dietro.......se la gente prima ci metteva x tempo per fare quello stesso tragitto.....ci metteranno x alla n. :asd:

Se prima ti svegliavi alle 7 per andare al lavoro.....poi dovrai svegliarti alle 5 e mezza se va bene. :asd:

marchigiano
10-01-2019, 00:04
L'ibrido è solo un ripiego attuale e ha senso solo finchè i costi dell'elettrico non caleranno al punto che un'auto elettrica costerà meno di un'auto a benzina (previsto per il 2025). Attualmente siamo in un momento di transizione, ma non durerà molto.

certo che è un ripiego, però si potrebbe incentivare fino al pareggio dell'elettrico (che dubito avverrà nel 2025 ma è un altro discorso), mentre ora viene trattato come un normale benzina :muro: :muro: :muro:

Qui si stà parlando di automobili, i camion non è detto che diventeranno elettrici Tesla ci stà provando ma in molti sono scettici.

capirai... faranno deroghe, deroghe su deroghe, già oggi ci sono blocchi euro5, poi ci sono migliaia di cassoni euro2 o peggio guidati da gente con la deroga x-y-z... :muro: :muro: :muro: :muro:


Se prima ti svegliavi alle 7 per andare al lavoro.....poi dovrai svegliarti alle 5 e mezza se va bene. :asd:

non stai pensando quadrimensionalmente (cit.) :O :O :O :O

compri un camper a guida autonoma, dormi fin sotto l'ufficio... a momenti ci vai pure in pigiama e con la merendina in bocca... :D :D :D :D

Flortex
10-01-2019, 01:34
Anch'io non sono a favore dell'elettrico perchè inquina lo stesso, ma il problema è un domani senza benzina come si potrebbe fare?

Le soluzioni alternative sono molte, tra le quali:

-gas naturale (più abbondante del petrolio), direttamente o tramite eventuali derivati.
Per esempio: https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_GTL
Shell lo usa, non so se qualcuno ricorda il V-Power diesel con gtl, o ha presente la produzione di olio motore a partire dal gas:
https://www.shell.it/motorists/oli-motore-e-lubrificanti-shell/oli-motore-per-auto-shell-helix/shell-helix-ultra-con-pureplus-technology.html

-combustibili derivanti da materie prime vegetali, od organiche in genere, anche di scarto.
Vedi Eni greendiesel ad esempio, che è già reale ed usato: https://www.eni.com/it_IT/innovazione/piattaforme-tecnologiche/bio-refinery/green-diesel-eni.page;
ricerche sulla benzina sintetica (ad esempio Audi: https://www.alvolante.it/news/audi-e-benzin-benzina-sintetica-356210), alcol vari.

-idrogeno, se mai diventasse realmente gestibile come vettore energetico. Anche se in questo caso rimarrebbe il problema del consumo di energia necessario a produrlo. Ma centrali nucleari potrebbero servire allo scopo.

La mancanza di benzina, se e quando mai ci sarà, non è un problema.

Il problema è l'auto elettrica.

Flortex
10-01-2019, 01:40
Per quanto le tue osservazioni possano essere valide non cambiano la sostanza. Non sarà il 25%, sarà il 40%... ma fossanche il 50%!

Su questo ti dò ragione.
Aumentare la produzione del 30/40% (concordo con questi numeri) non sarebbe certamente proibitivo.

Il problema è il trasporto. Fino ai punti di ricarica, ma più che altro dal punto di ricarica al motore elettrico sull'auto.
Energia che deve essere prima trasferita in tempi relativamente brevi (cosa che i combustibili fossili fanno molto bene: tanta energia, in poco tempo, in modo semplice, economico, e sicuro), e poi immagazzinata per essere prelevata alla bisogna.

E' tutto molto costoso, tutt'altro che efficiente, e richiede molta energia (ed inquinamento, ma non solo) per essere messo in piedi.


Ogni obiezione all'arrivo dell'elettrico che si basi sulla limitazione attuale dell'infrastruttura è palesemente insensata.

Dipende da cosa ti aspetti di avere.
Se ti aspetti di avere un'auto elettrica che si ricarica in ore ed ore per fare poche centinaia di km, è un conto.
Se ti aspetti di avere un concorrente dell'auto tradizionale, da caricare in 10 minuti, è un altro.

Flortex
10-01-2019, 01:47
Il passaggio all'elettrico non sarà visto come un obbligo semplicemente perchè l'elettrico è migliore del motore a combustione interna e la gente vorrà passare all'elettrico.

Può darsi.
Non è uno scenario che mi preoccupa: avere una possibilità "migliore", in più, non può che far piacere.

Il problema è che al momento è solo una speranza. :)
E lo scenario è quello dell'imposizione di una tecnologia largamente peggiore.

Quello che non riuscite a focalizzare è che le auto elettriche, le batterie, l'infrastruttura, i costi, tutto stà evolvendo e diventando via via sempre più competitivo, mentre il motore a combustione interna è una tecnologia già matura e non può migliorare più di tanto, il gap si stà riducendo sempre più e arriverà il momento in cui tutti vorranno auto elettriche e nessuno auto a benzina. Arriverà, da qui a 5 anni, e non più tardi del 2025.

Sarà da 15 anni che "tra pochi anni" l'auto elettrica raggiunge quella a benzina/gasolio.
Ma non succede mai. :)
Rimane drammaticamente costosa ed inefficiente.

E, per la verità, in questi 15 anni ha probabilmente fatto più passi in avanti il "maturo" motore a combustione del motore elettrico.
In termini di riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti (praticamente sparite), di potenza e coppia erogabile, i miglioramenti sono stati notevolissimi.

E' il motore elettrico, in realtà, ad essere sostanzialmente plafonato ed uguale a sè stesso, da decenni. ;)

Le auto elettriche devono fare un salto tecnologico sulle batterie, che per ora nè si è visto nè si vede alle porte.

Salvo, certo, i soliti proclami "tra 2-3-5 anni", che si sentono da lustri. :D

rigelpd
10-01-2019, 09:43
Può darsi.
Non è uno scenario che mi preoccupa: avere una possibilità "migliore", in più, non può che far piacere.

Il problema è che al momento è solo una speranza. :)
E lo scenario è quello dell'imposizione di una tecnologia largamente peggiore.



Sarà da 15 anni che "tra pochi anni" l'auto elettrica raggiunge quella a benzina/gasolio.
Ma non succede mai. :)
Rimane drammaticamente costosa ed inefficiente.

E, per la verità, in questi 15 anni ha probabilmente fatto più passi in avanti il "maturo" motore a combustione del motore elettrico.
In termini di riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti (praticamente sparite), di potenza e coppia erogabile, i miglioramenti sono stati notevolissimi.

E' il motore elettrico, in realtà, ad essere sostanzialmente plafonato ed uguale a sè stesso, da decenni. ;)

Le auto elettriche devono fare un salto tecnologico sulle batterie, che per ora nè si è visto nè si vede alle porte.

Salvo, certo, i soliti proclami "tra 2-3-5 anni", che si sentono da lustri. :D

Che l'elettrico sia il futuro dell'automobile è assodato, che questo futuro non è più tanto lontano pure. Io lavoro nel campo della misurazione e monitoragigo nelle linee di produzione per l'industria dell'automobile, stanno tutti switchando verso l'elettrico chi più in fretta che più lentamente. Dal nostro punto di vista è un cambiamento epocale perchè anzichè monitorare la produzione degli alberi motore (per fare un esempio) dovremo ingegnarci a monitorare la produzione delle batterie e stiamo già adesso correndo ai ripari. Anche solo un anno fa l'ipotesi di questo cambiamento in azienda sarebbe stata vista come fantascienza.

Flortex
10-01-2019, 16:51
Che l'elettrico sia il futuro dell'automobile è assodato

Niente affatto.
Al momento l'unica cosa assodata è che la politica lo vuole imporre.

Ma attenzione, perchè proprio la politica di alcuni paesi nel mondo (per carità, non mi ci voglio addentrare, perchè non è il luogo adatto per discuterne), sta mostrando come anche questo possa cambiare.

Al momento, questa imposizione sta avendo luogo, nel mondo avanzato, solo nella UE.
In parte in Cina, ma sappiamo come lì le cose funzionino appunto in modo diverso.

rigelpd
10-01-2019, 19:48
Niente affatto.
Al momento l'unica cosa assodata è che la politica lo vuole imporre.

Ma attenzione, perchè proprio la politica di alcuni paesi nel mondo (per carità, non mi ci voglio addentrare, perchè non è il luogo adatto per discuterne), sta mostrando come anche questo possa cambiare.

Al momento, questa imposizione sta avendo luogo, nel mondo avanzato, solo nella UE.
In parte in Cina, ma sappiamo come lì le cose funzionino appunto in modo diverso.

Non è così, e lo puoi vedere dal successo di Tesla quest'anno. Ed è solo l'inizio.

Flortex
10-01-2019, 21:17
Non è così, e lo puoi vedere dal successo di Tesla quest'anno. Ed è solo l'inizio.

Veramente quest'anno è un mezzo miracolo che non sia fallita, Tesla, con la miriade di problemi, finanziari e non, che ha avuto. :D

E non sta minimamente mantenendo promesse ed aspettative fatte nel corso degli anni.

La model 3 doveva costare 30k euro ed alla fine ne costa 60. :D

rigelpd
11-01-2019, 09:07
Veramente quest'anno è un mezzo miracolo che non sia fallita, Tesla, con la miriade di problemi, finanziari e non, che ha avuto. :D

E non sta minimamente mantenendo promesse ed aspettative fatte nel corso degli anni.

La model 3 doveva costare 30k euro ed alla fine ne costa 60. :D

nel 2017 ha venduto 100mila automobili, nel 2018 ne ha vendute 245 mila. Ha iniziato a produrre la Model 3 in grandi volumi solo da giugno, attualmente produce ad un ritmo di 360mila automobili elettriche all'anno, 3.6 volte più dell'anno scorso. E' l'automobile di lusso più venduta in America ed è l'unica a produrre EV in grandi volumi.

Nel frattempo quest'anno la produzione crescerà a 500mila auto all'anno e questo senza tener conto della fabbrica in Cina che inizierà a produrre da fine anno.

La Tesla non vende ancora la versione standard della Model 3 a 35mila dollari ma vende una versione a 44mila dollari e se conti che fino a un anno e mezzo fa il prezzo minimo per una tesla era 78mila dollari è già un grosso passo avanti!

Il motivo per cui non è ancora arrivata la versione economica è che ancora non hanno raggiungo le economie di scala necessarie a renderla conveniente da produrre a quel prezzo. Questo risultato si raggiungerà quando aumenteranno i volumi e proprio in questi mesi lo stanno facendo.

La Tesla e Elon Musk hanno l'abitudine a fare previsioni super ottimistiche che spesso non si verificano, però anche quando non raggiungono gli obiettivi che si erano prefissati i risultati che ottengono sono comunque strabilianti. Quando è stata presentata la Model 3 nessuno credeva seriamente che Tesla sarebbe stata in grado di produrre quest'auto in grandi volumi nel 2018, nemmeno nel 2019. Musk ha detto che ci sarebbe riuscito entro fine 2017, e ha sbagliato la previsione di 6 mesi, ma se ci basiamo sulle previsioni degli esperti si tratta comunque di un risultato sensazionale.

Se continua così la Tesla tra qualche anno si comprerà la General Motors.

Flortex
11-01-2019, 23:08
Ti rammento che Tesla, fino alla prima parte dell'anno, bruciava soldi ad un ritmo sempre più importante.

I suoi investitori/finanziatori stanno dimostrando una pazienza ampiamente superiore al normale, senza considerare finanziamenti ed agevolazioni pubbliche che riceve, che la rendono in parte un'azienda sussidiata dallo stato.
Cosa di cui non mi vanterei, nè userei per definirla "di successo".

Al limite trionfo di crony capitalism. ;)

I proclami sulla Model 3 non sono stati minimamente rispettati.
Aver cominciato a produrne un po', in ritardo, non cambia il fatto che le cose prospettate erano ben altre.

Non è l'auto elettrica al prezzo di un'auto normale che era stata pubblicizzata, direi.

Si comprerà GM quando il novello Obama obbligherà gli americani a comprare auto elettriche anzichè le auto normali che vorrebbe continuare a comprare.

cdimauro
12-01-2019, 06:33
Che l'elettrico sia il futuro dell'automobile è assodato, che questo futuro non è più tanto lontano pure. Io lavoro nel campo della misurazione e monitoragigo nelle linee di produzione per l'industria dell'automobile, stanno tutti switchando verso l'elettrico chi più in fretta che più lentamente.
E niente, non ce la fai proprio a sparare colossali sciocchezze (quella evidenziata).

FONTE?

Perché io lavoro nel campo automobilistico e giusto un mese fa ho visto la presentazione dei prodotti che verranno prodotti nei prossimi anni e NON c'è nulla che rispecchi quello che hai scritto.

Ma non ce la fai proprio a evitare di parlare ci cose che non conosci, e sparare continuamente pure menzogne? Non sai cosa sia la dignità. :rolleyes:

andrears250
12-01-2019, 16:04
:asd:

E saranno pure a guida autonoma.....quindi, mai e poi mai supereranno i suddetti camion.....perche' per farlo in sicurezza, dovrebbero superare i limiti consentiti almeno nella fase di sorpasso. :D

Quindi avremo i camion.....con colonne infinite di auto a guida autonoma dietro.......se la gente prima ci metteva x tempo per fare quello stesso tragitto.....ci metteranno x alla n. :asd:

Se prima ti svegliavi alle 7 per andare al lavoro.....poi dovrai svegliarti alle 5 e mezza se va bene. :asd:

quando saranno a guida autonoma (per legge) credo fortemente che l'uso in manuale sarà sanzionato pesantemente.. anche perchè è il più grosso limite in un sistema complesso come quello del traffico.

andrears250
12-01-2019, 16:06
Il passaggio all'elettrico non sarà visto come un obbligo semplicemente perchè l'elettrico è migliore del motore a combustione interna e la gente vorrà passare all'elettrico.

Quello che non riuscite a focalizzare è che le auto elettriche, le batterie, l'infrastruttura, i costi, tutto stà evolvendo e diventando via via sempre più competitivo, mentre il motore a combustione interna è una tecnologia già matura e non può migliorare più di tanto, il gap si stà riducendo sempre più e arriverà il momento in cui tutti vorranno auto elettriche e nessuno auto a benzina. Arriverà, da qui a 5 anni, e non più tardi del 2025.

ma se già ora "obbligano" a cambiare auto per via delle norme euro.. grazie al ghezz che se mi offri una tesla a 20-25k e una panda elettrica a meno di 10k la "gente" le preferirebbe.. intanto ci si deve arrivare a farle pagare quelle cifre... e ho come l'impressione che sia più semplice far cambiare approccio alla mobilità a tutti che proporre e predisporre una mobilità full elettrica.

Flortex
12-01-2019, 16:29
quando saranno a guida autonoma (per legge)

Quando saremo a quel punto, sarà sacrosanto essere dei fuorilegge. :)

rigelpd
13-01-2019, 09:44
Ti rammento che Tesla, fino alla prima parte dell'anno, bruciava soldi ad un ritmo sempre più importante.

I suoi investitori/finanziatori stanno dimostrando una pazienza ampiamente superiore al normale, senza considerare finanziamenti ed agevolazioni pubbliche che riceve, che la rendono in parte un'azienda sussidiata dallo stato.
Cosa di cui non mi vanterei, nè userei per definirla "di successo".

Al limite trionfo di crony capitalism. ;)

I proclami sulla Model 3 non sono stati minimamente rispettati.
Aver cominciato a produrne un po', in ritardo, non cambia il fatto che le cose prospettate erano ben altre.

Non è l'auto elettrica al prezzo di un'auto normale che era stata pubblicizzata, direi.

Si comprerà GM quando il novello Obama obbligherà gli americani a comprare auto elettriche anzichè le auto normali che vorrebbe continuare a comprare.


Vediamo, GM nel 2009 sì stata salvata dal governo USA con un investimento di 50 miliardi di dollari...Tesla al confronto che aiuti riceve? Gli incentivi per l'elettrico (che fra l'altro stanno finendo) negli USA vanno a qualunque azienda produca auto elettriche non esclusivamente a Tesla e valgono solo per i primi 200mila modelli venduti, Tesla ha superato quel limite quest'estate.... ma non è mica la sola! GM ha superato le 200mila auto vendute a dicembre.

Tesla è l'unica azienda al mondo a vendere auto elettriche in grandi volumi, 250mila l'anno scorso, 450mila previste per quest'anno, nessuno dei produttori tradizionali si avvicinerà a questi numeri, ne quest'anno ne l'anno prossimo.

rigelpd
13-01-2019, 09:45
E niente, non ce la fai proprio a sparare colossali sciocchezze (quella evidenziata).

FONTE?

Perché io lavoro nel campo automobilistico e giusto un mese fa ho visto la presentazione dei prodotti che verranno prodotti nei prossimi anni e NON c'è nulla che rispecchi quello che hai scritto.

Ma non ce la fai proprio a evitare di parlare ci cose che non conosci, e sparare continuamente pure menzogne? Non sai cosa sia la dignità. :rolleyes:

cdmauro, BMW è appunto indietro e se non si da una mossa pagherà a caro prezzo questo ritardo.

rigelpd
13-01-2019, 09:48
ma se già ora "obbligano" a cambiare auto per via delle norme euro.. grazie al ghezz che se mi offri una tesla a 20-25k e una panda elettrica a meno di 10k la "gente" le preferirebbe.. intanto ci si deve arrivare a farle pagare quelle cifre... e ho come l'impressione che sia più semplice far cambiare approccio alla mobilità a tutti che proporre e predisporre una mobilità full elettrica.

Dire che attualmente siamo obbligati dallo stato a passare all'elettrico è un'esagerazione bella e buona.

cdimauro
13-01-2019, 10:07
cdmauro, BMW è appunto indietro e se non si da una mossa pagherà a caro prezzo questo ritardo.
Ma indietro di cosa, che non hai la minima idea di quello a cui sta lavorando? :rolleyes:

Al solito spari menzogne a ripetizione, dal pubblico mentitore che hai dimostrato d'essere finora.

andrears250
13-01-2019, 16:42
Dire che attualmente siamo obbligati dallo stato a passare all'elettrico è un'esagerazione bella e buona.

tranquillo, milano non esiste, per il resto non hai colto il riferimento agli euro per i motori tradizionali.

Flortex
13-01-2019, 17:04
Vediamo, GM nel 2009 sì stata salvata dal governo USA con un investimento di 50 miliardi di dollari...Tesla al confronto che aiuti riceve? Gli incentivi per l'elettrico (che fra l'altro stanno finendo) negli USA vanno a qualunque azienda produca auto elettriche non esclusivamente a Tesla e valgono solo per i primi 200mila modelli venduti, Tesla ha superato quel limite quest'estate.... ma non è mica la sola! GM ha superato le 200mila auto vendute a dicembre.

Tesla è l'unica azienda al mondo a vendere auto elettriche in grandi volumi, 250mila l'anno scorso, 450mila previste per quest'anno, nessuno dei produttori tradizionali si avvicinerà a questi numeri, ne quest'anno ne l'anno prossimo.

Sì ma Tesla fa solo auto elettriche, quindi fa solo roba sussidiata.
Wikipedia ( (https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla,_Inc.)puoi controllare le fonti) parla di 30k$ ad auto.

Si parla di circa 5 miliardi in totale.
Qui i dettagli, ad esempio 1.3 miliardi per la "gigafactory" in Nevada.
https://www.latimes.com/business/la-fi-hy-musk-subsidies-20150531-story.html

GM e le altre (e lo dico pur condannando il salvataggio con denaro pubblico :)):

1) sono mostruosamente più grandi, quindi devi confrontare le dimensioni. GM fa 10 milioni di veicoli all'anno, non 250k. Sono 40 volte tanto. Quindi in proporzione sono molto meno sussidiate. ;)

2) GM e le altre hanno versato tasse per decenni, quindi il saldo fiscale è comunque ampiamente in attivo.
Considera anche le tasse pagate dai consumatori sui carburanti. Incluse le nostre (2/3 del prezzo dei carburanti, da noi, sono imposte).

L'industria tradizionale è, nel complesso, ampiamente tassata.
Tesla gode eccome di un trattamento di favore. ;)

3) Anche gli altri utilizzano i soldi dei contribuenti buttati nell'auto elettrica?
Certamente, ma Tesla fa SOLO quella. :)

4) Se dici che Tesla ne ha fatte 250k, e GM ha superato le 200k, evidentemente non è vero che sia la sola.
450k rimangono nel campo delle chiacchiere per ora, e nel caso di Tesla in particolare bisogna guardare i fatti e non i proclami.

Insomma non puoi confrontare un salvataggio una tantum, con una cosa che esiste solo coi soldi pubblici.
Una specie di industria di stato, imposta ai contribuenti.

Flortex
13-01-2019, 17:08
ma se già ora "obbligano" a cambiare auto per via delle norme euro..

E non solo.

Norme euro con insensati ed inutili blocchi (certificato dagli organismi scientifici preposti: https://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/12/21/pm10-le-caldaie-le-principali-responsabili-dellinquinamento/), agevolazioni fiscali importanti (vedi bolli, incentivi ed "ecotasse" come l'ultima, ecc.).

Poi aggiungici i limiti sui consumi: da 15 anni paghiamo le auto molto di più perchè sono stati IMPOSTE regole per limitare i consumi, che hanno costretto le case ad investire un mare di soldi per fare motori ipercomplicati che consumano meno.

Roba che ci costa migliaia di euro ad auto. ;)

NighTGhosT
14-01-2019, 06:23
Quando saremo a quel punto, sarà sacrosanto essere dei fuorilegge. :)

Ovviamente concordo al 1000%. Finche' avro' respiro, io non lasciero MAI guidare la MIA auto a una IA....lo firmo e sottoscrivo gia' da ora. :)

rigelpd
14-01-2019, 09:57
Sì ma Tesla fa solo auto elettriche, quindi fa solo roba sussidiata.
Wikipedia ( (https://en.wikipedia.org/wiki/Tesla,_Inc.)puoi controllare le fonti) parla di 30k$ ad auto.

Si parla di circa 5 miliardi in totale.
Qui i dettagli, ad esempio 1.3 miliardi per la "gigafactory" in Nevada.
https://www.latimes.com/business/la-fi-hy-musk-subsidies-20150531-story.html

GM e le altre (e lo dico pur condannando il salvataggio con denaro pubblico :)):

1) sono mostruosamente più grandi, quindi devi confrontare le dimensioni. GM fa 10 milioni di veicoli all'anno, non 250k. Sono 40 volte tanto. Quindi in proporzione sono molto meno sussidiate. ;)

2) GM e le altre hanno versato tasse per decenni, quindi il saldo fiscale è comunque ampiamente in attivo.
Considera anche le tasse pagate dai consumatori sui carburanti. Incluse le nostre (2/3 del prezzo dei carburanti, da noi, sono imposte).

L'industria tradizionale è, nel complesso, ampiamente tassata.
Tesla gode eccome di un trattamento di favore. ;)

3) Anche gli altri utilizzano i soldi dei contribuenti buttati nell'auto elettrica?
Certamente, ma Tesla fa SOLO quella. :)

4) Se dici che Tesla ne ha fatte 250k, e GM ha superato le 200k, evidentemente non è vero che sia la sola.
450k rimangono nel campo delle chiacchiere per ora, e nel caso di Tesla in particolare bisogna guardare i fatti e non i proclami.

Insomma non puoi confrontare un salvataggio una tantum, con una cosa che esiste solo coi soldi pubblici.
Una specie di industria di stato, imposta ai contribuenti.


https://www.imf.org/en/News/Articles/2015/09/28/04/53/sonew070215a

Senza tutti i sussidi dati all'industria petrolifera l'elettrico sarebbe già adesso più competitivo della benzina. Quei sussidi sono un aiuto indiretto alle aziende automobilistiche che non potrebbero esistere senza.

Flortex
14-01-2019, 18:06
https://www.imf.org/en/News/Articles/2015/09/28/04/53/sonew070215a

Senza tutti i sussidi dati all'industria petrolifera l'elettrico sarebbe già adesso più competitivo della benzina. Quei sussidi sono un aiuto indiretto alle aziende automobilistiche che non potrebbero esistere senza.

Ma per piacere. :D

Sono studi assurdi che si basano esclusivamente sul considerare millemila miliardi di ipotetici danni ambientali.

Gran parte dei quali sono inesistenti (vedi delirio agw, ma non solo), e parte dei quali non ha senso considerare a senso unico.

Nel senso che se consideri le esternalità negative (sicuramente l'inquinamento è uno di questi), devi considerare anche quelle positive (la possibilità di movimento ha benefici enormi sull'economia e sulle singole persone, anche in termini di salute > l'uomo è più sano e vive più a lungo di quando doveva zappare a mano, per capirci, ad esempio perchè i perfidi motori a combustione consentono una abbondanza di risorse nutritive che giova molto alla salute).

Tra l'altro, avrai certamente notato che in quel ridicolo studio ideologico i paesi avanzati ed occidentali praticamente non ci sono.

rigelpd
15-01-2019, 07:55
Ma per piacere. :D

Sono studi assurdi che si basano esclusivamente sul considerare millemila miliardi di ipotetici danni ambientali.

Gran parte dei quali sono inesistenti (vedi delirio agw, ma non solo), e parte dei quali non ha senso considerare a senso unico.

Nel senso che se consideri le esternalità negative (sicuramente l'inquinamento è uno di questi), devi considerare anche quelle positive (la possibilità di movimento ha benefici enormi sull'economia e sulle singole persone, anche in termini di salute > l'uomo è più sano e vive più a lungo di quando doveva zappare a mano, per capirci, ad esempio perchè i perfidi motori a combustione consentono una abbondanza di risorse nutritive che giova molto alla salute).

Tra l'altro, avrai certamente notato che in quel ridicolo studio ideologico i paesi avanzati ed occidentali praticamente non ci sono.

Questi studi possono sembrare assurdi solo finchè non ci si rende conto che esiste un'alternativa ai combustibili fossili. Se pesassimo concretamente i danni ricavati da questi ultimi ci renderemo conto che già adesso le energie rinnovabili sono più economiche. fino a qualche anno fa non esisteva alternativa valida ma adesso è cambiata la situazione. Tra 20-30 anni quando il mondo sarà switchato verso le rinnovabili ci renderemo conto di quanto assurda era la situazione di questi anni.

Flortex
15-01-2019, 17:32
Questi studi sono assurdi.

Il fanatismo che si legge su questi argomenti, anche in istituzioni che dovrebbero esserne libere, è francamente molto preoccupante.

rigelpd
15-01-2019, 18:31
Questi studi sono assurdi.

Il fanatismo che si legge su questi argomenti, anche in istituzioni che dovrebbero esserne libere, è francamente molto preoccupante.

Non sono assurdi. Sembrano a te assurdi solo perchè mettono in discussione lo status quo.

Flortex
15-01-2019, 18:42
Sono assurdi perchè non c'è alcun sussidio reale, a differenza di quelli che invece si prendono Tesla & c., che sono tanti soldi dei contribuenti.

Edit: poi scusami, se vuoi fare un confronto in questi termini, devi farlo considerando analogamente anche l'auto elettrica, quindi devi considerare tutti gli svantaggi relativi alla produzione dell'energia elettrica necessaria a farle funzionare, che è in gran parte fatta con metodi tradizionali.

Senza contare le miniere coi bambini per le batterie, che facciamo finta facciano pari coi regimi dei produttori di petrolio.

rigelpd
16-01-2019, 08:37
Sono assurdi perchè non c'è alcun sussidio reale, a differenza di quelli che invece si prendono Tesla & c., che sono tanti soldi dei contribuenti.

Edit: poi scusami, se vuoi fare un confronto in questi termini, devi farlo considerando analogamente anche l'auto elettrica, quindi devi considerare tutti gli svantaggi relativi alla produzione dell'energia elettrica necessaria a farle funzionare, che è in gran parte fatta con metodi tradizionali.

Senza contare le miniere coi bambini per le batterie, che facciamo finta facciano pari coi regimi dei produttori di petrolio.

Anche se tutta l'energia elettrica fosse generata da combustibili fossili le auto elettriche sarebbero comunque più pulite ed energeticamente efficienti (si farebbero più km a parità di petrolio bruciato nelle centrali/consumato dalla auto a benzina).

Vogliamo veramente paragonare i problemi attuali dell'approvvigionamento del litio e del cromo con i milioni di morti che hanno causato direttamente e indirettamente le guerre per il petrolio?

Flortex
16-01-2019, 17:20
Anche se tutta l'energia elettrica fosse generata da combustibili fossili le auto elettriche sarebbero comunque più pulite ed energeticamente efficienti (si farebbero più km a parità di petrolio bruciato nelle centrali/consumato dalla auto a benzina).

Questo è un luogo comune, in realtà.
Ci sono studi autorevoli che affermano il contrario.

Vedi ad esempio quanto detto qui dal CNR:

https://www.automoto.it/news/cnr-il-diesel-inquina-meno-dell-elettrico.html

Ciò che è necessario è considerare l’intero ciclo di vita di un veicolo. Includendo quindi la produzione, l’uso e la dismissione dello stesso. Un recente studio tedesco ha comparato le emissioni di CO2 totali, su 168mila chilometri percorsi, di un veicolo medio, di circa 1.400 kg di peso".

I dati indicano che, con le modalità attuali di produzione di energia elettrica media in Europa, le emissioni di CO2 globali di un veicolo elettrico e di uno a benzina sono simili. «E un diesel è perfino migliore

Come già spiegato da altri su questo forum, bisogna tenere conto anche di tutte le inefficienze derivanti da trasporto, ricarica, prelievo dalla batteria, maggiore peso dell'auto (parliamo di centinaia di kg) e conseguenti maggiori consumi, ecc.
Più tutto ciò che serve per costruire e dismettere l'auto.

La maggiore efficienza va ampiamente ridimensionata: non si parla di un motore elettrico attaccato coi cavi alla centrale a gas.

Vogliamo veramente paragonare i problemi attuali dell'approvvigionamento del litio e del cromo con i milioni di morti che hanno causato direttamente e indirettamente le guerre per il petrolio?

In realtà sì, perchè "milioni di morti" è un numero che credo sia completamente fuori scala. :)

E, anche in questo caso, dovresti considerare anche il miglioramento delle condizioni di vita per tutti i paesi produttori.

rigelpd
16-01-2019, 18:21
Questo è un luogo comune, in realtà.
Ci sono studi autorevoli che affermano il contrario.

Vedi ad esempio quanto detto qui dal CNR:

https://www.automoto.it/news/cnr-il-diesel-inquina-meno-dell-elettrico.html

Ciò che è necessario è considerare l’intero ciclo di vita di un veicolo. Includendo quindi la produzione, l’uso e la dismissione dello stesso. Un recente studio tedesco ha comparato le emissioni di CO2 totali, su 168mila chilometri percorsi, di un veicolo medio, di circa 1.400 kg di peso".

I dati indicano che, con le modalità attuali di produzione di energia elettrica media in Europa, le emissioni di CO2 globali di un veicolo elettrico e di uno a benzina sono simili. «E un diesel è perfino migliore

Come già spiegato da altri su questo forum, bisogna tenere conto anche di tutte le inefficienze derivanti da trasporto, ricarica, prelievo dalla batteria, maggiore peso dell'auto (parliamo di centinaia di kg) e conseguenti maggiori consumi, ecc.
Più tutto ciò che serve per costruire e dismettere l'auto.

La maggiore efficienza va ampiamente ridimensionata: non si parla di un motore elettrico attaccato coi cavi alla centrale a gas.



In realtà sì, perchè "milioni di morti" è un numero che credo sia completamente fuori scala. :)

E, anche in questo caso, dovresti considerare anche il miglioramento delle condizioni di vita per tutti i paesi produttori.

1)Riguardo al tuo link, si tratta di una bufala priva di fondamento (e infatti non presenta alcuna fonte):

https://www.vaielettrico.it/la-superbufala-del-diesel-che-inquina-meno-dellelettrico/



La situazione reale è che anche nella inquinatissima India dove una grossa parte dell'elettricità viene dal carbone (molto più inquinante del petrolio e dei gas natuali) l'auto elettrica è meno inquinante.

2) la stragrande maggioranza dei paesi produttori di petrolio è agli ultimi posti per divario tra ricchi e poveri e dove c'è ricchezza non c'è libertà perchè i governi usano i proventi del petrolio per far accettare alle masse la condizione che vogliono loro. In gran parte dittature e monarchie.

Non milioni? Solo un esempio:

Guerra Iran-Iraq, combattuta per il petrolio, si stimano minimo un milione di morti.

Flortex
16-01-2019, 19:10
1)Riguardo al tuo link, si tratta di una bufala priva di fondamento (e infatti non presenta alcuna fonte):

https://www.vaielettrico.it/la-superbufala-del-diesel-che-inquina-meno-dellelettrico/

Ho postato appositamente un articolo che riporta virgolettati, nomi e cognomi. :)

Non è affatto una bufala, ma quanto affermato dal sig. Carlo Beatrice del CNR.
Con tanto di virgolettati.
Peraltro ci sono anche altri studi.

Comunque, per stupirti con effetti speciali, ecco il link alla ricerca (quella che "non esiste"). :)
http://www.unrae.it/files/03%20Presentazione%20UNRAE_CNR_Beatrice__5afaee59eb5fa.pdf
(che intanto salvo, prima che Winston Smith lo faccia sparire).

La slide che più ci interessa:

https://i.postimg.cc/jjg2KGLw/co2.jpg

Il tuo articolo (che non è di una testata giornalistica, come automoto.it, ma di una community amatoriale) è quindi inesatto. :)
Non stupisce vedendo chi c'è al "chi siamo", ma non divaghiamo. :)

Faccio solo notare come la disinformazione pro-elettrico abbia raggiunto livelli inaccettabili.

La situazione reale è che anche nella inquinatissima India dove una grossa parte dell'elettricità viene dal carbone (molto più inquinante del petrolio e dei gas natuali) l'auto elettrica è meno inquinante.

Chi lo dice?

2) la stragrande maggioranza dei paesi produttori di petrolio è agli ultimi posti per divario tra ricchi e poveri e dove c'è ricchezza non c'è libertà perchè i governi usano i proventi del petrolio per far accettare alle masse la condizione che vogliono loro. In gran parte dittature e monarchie.


Non sono fan dei paesi produttori, ma affermare che non siano in tanti a godere di quella ricchezza è fuorviante. :)
Pensa che in diversi di quei paesi non ci sono neanche tasse da pagare.

Ad ogni modo, per paesi per i quali i dati sono disponibili non sono così male dal punto di vista diseguaglianza del reddito (vedi appunto Iraq ed Iran). A parte il Venezuela, ma direi che il problema lì sia un altro.
Tu hai altri dati?

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/2014_Gini_Index_World_Map%2C_income_inequality_distribution_by_country_per_World_Bank.svg/460px-2014_Gini_Index_World_Map%2C_income_inequality_distribution_by_country_per_World_Bank.svg.png



Non milioni? Solo un esempio:

Guerra Iran-Iraq, combattuta per il petrolio, si stimano minimo un milione di morti.

Affermare che la guerra Iran Iraq sia dovuta al petrolio è, come minimo, riduttivo.

rigelpd
17-01-2019, 09:36
Ho postato appositamente un articolo che riporta virgolettati, nomi e cognomi. :)

Non è affatto una bufala, ma quanto affermato dal sig. Carlo Beatrice del CNR.
Con tanto di virgolettati.
Peraltro ci sono anche altri studi.

Comunque, per stupirti con effetti speciali, ecco il link alla ricerca (quella che "non esiste"). :)
http://www.unrae.it/files/03%20Presentazione%20UNRAE_CNR_Beatrice__5afaee59eb5fa.pdf
(che intanto salvo, prima che Winston Smith lo faccia sparire).

La slide che più ci interessa:

https://i.postimg.cc/jjg2KGLw/co2.jpg

Il tuo articolo (che non è di una testata giornalistica, come automoto.it, ma di una community amatoriale) è quindi inesatto. :)
Non stupisce vedendo chi c'è al "chi siamo", ma non divaghiamo. :)

Faccio solo notare come la disinformazione pro-elettrico abbia raggiunto livelli inaccettabili.



Chi lo dice?



Non sono fan dei paesi produttori, ma affermare che non siano in tanti a godere di quella ricchezza è fuorviante. :)
Pensa che in diversi di quei paesi non ci sono neanche tasse da pagare.

Ad ogni modo, per paesi per i quali i dati sono disponibili non sono così male dal punto di vista diseguaglianza del reddito (vedi appunto Iraq ed Iran). A parte il Venezuela, ma direi che il problema lì sia un altro.
Tu hai altri dati?

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/2014_Gini_Index_World_Map%2C_income_inequality_distribution_by_country_per_World_Bank.svg/460px-2014_Gini_Index_World_Map%2C_income_inequality_distribution_by_country_per_World_Bank.svg.png




Affermare che la guerra Iran Iraq sia dovuta al petrolio è, come minimo, riduttivo.

1) Posso farti notare che si tratta di dati vecchi di 7 anni? Nel frattempo le cose in europa sono giusto un pochino cambiate, confronta la situazione nel 2012 con quella del 2017 (che è più di un anno fa i dati del 2018 saranno ancora migliori):

https://www.carbonbrief.org/wp-content/uploads/2018/01/Screen-Shot-2018-01-29-at-12.14.39.png

Vogliamo aggiungere il fatto che il costo per la produzione delle batterie è crollato dal 2012 al 2017?

https://www.televisory.com/documents/10182/0/lithium5.png/e5f50e81-7f43-4761-a86d-bcc01248f15b?t=1518497238000

Parte di questo crollo è senza dubbio dovuto alle economie di scala ma sicuramente anche l'efficienza produttiva ha contribuito.

Aggiungiamo anche il fatto che le batterie delle automobili a fine vita possono essere riciclate nello storage contribuendo ancora di più a ridurre il bisogno di combustibili fossili e rendendo più appetibili le fonti rinnovabili (vento, solare)?

Vogliamo anche aggiungere che lo studio si limita ad una durata di vita per un'automobile di 168mila km?
Il vantaggio dell'elettrico sul benzina diventa via via maggiore all'aumentare dei km percorsi perhcè è più efficiente a convertire l'energia in movimento e perchè una percentuale di questa energia non è inquinante. Ora, visto che negli ultimi 6 anni il contributo delle energie meno inquinanti è diventato molto più grande questo grosso vantaggio delle EV rispetto al benzina (e diesel) risulta ancora più importante.

2) Faccio solo notare come la disinformazione pro-elettrico abbia raggiunto livelli inaccettabili

Semmai il contrario...

3) Chi lo dice?

Lo dice il prof Armaroli, un dirigente del CNR, nel link che ti ho postato e che evidentemente hai ignorato.

https://www.vaielettrico.it/la-superbufala-del-diesel-che-inquina-meno-dellelettrico/


4) USA, venezuela, Nigesia, Russia. Faccio poi presente che nei paesi arabi l'ineguaglianza è falsata dal fatto che se anche è vero che i cittadini vivono bene è perchè tutti i lavori più umili e sottopagati sono fatti da un'enorme quantità di lavoratori stranieri (ci sono stato e l'ho visto di persona).

5) L'Iraq ambiva a annettere una regione iraniana ricca di petrolio, fra l'altro quando non riusci ad ottenerlo spostò le sue mire sul Kuwait: sempre per il petrolio. Qualsiasi altra motivazione è secondaria.

Flortex
17-01-2019, 18:22
1) Posso farti notare che si tratta di dati vecchi di 7 anni? Nel frattempo le cose in europa sono giusto un pochino cambiate, confronta la situazione nel 2012 con quella del 2017 (che è più di un anno fa i dati del 2018 saranno ancora migliori):

https://www.carbonbrief.org/wp-content/uploads/2018/01/Screen-Shot-2018-01-29-at-12.14.39.png


E cosa confronto, con un grafico che mostra solo le fonti rinnovabili?
:D
Senza alcun riferimento geografico peraltro.

Vogliamo aggiungere il fatto che il costo per la produzione delle batterie è crollato dal 2012 al 2017?

https://www.televisory.com/documents/10182/0/lithium5.png/e5f50e81-7f43-4761-a86d-bcc01248f15b?t=1518497238000

Irrilevante, visto che si parla di emissioni di co2 e non di costi. ;)

Numeri peraltro tutti da vedere, che non spiegano perchè le auto elettriche costino ancora uno sproposito.

Aggiungiamo anche il fatto che le batterie delle automobili a fine vita possono essere riciclate nello storage contribuendo ancora di più a ridurre il bisogno di combustibili fossili e rendendo più appetibili le fonti rinnovabili (vento, solare)?

Questa è sostanzialmente una favola.
Voglio proprio vedere chi affida la propria energia a batterie inaffidabili, che magari non tengono più la carica.

Siamo sempre nel campo delle speranze, come l'80% della propaganda sull'elettrico.
Tutto sempre lì lì da venire tra pochissimi anni.


Vogliamo anche aggiungere che lo studio si limita ad una durata di vita per un'automobile di 168mila km?
Il vantaggio dell'elettrico sul benzina diventa via via maggiore all'aumentare dei km percorsi perhcè è più efficiente a convertire l'energia in movimento e perchè una percentuale di questa energia non è inquinante.

Non sono proprio per niente convinto, ed il motivo è che le batterie deteriorano col tempo e con l'uso.

Mentre un powertrain tradizionale, con pochi interventi, va avanti centinaia di migliaia di km (negli Usa è normale, ad esempio), quando devi affrontare la sostituzione delle batterie probabilmente butterai l'intera auto, perchè sostituirle costa uno sproposito.

Ecologismo per le auto usa e getta.
Geniale.

Ora, visto che negli ultimi 6 anni il contributo delle energie meno inquinanti è diventato molto più grande questo grosso vantaggio delle EV rispetto al benzina (e diesel) risulta ancora più importante.

Ora, tanto per cominciare hai affermato:

Anche se tutta l'energia elettrica fosse generata da combustibili fossili le auto elettriche sarebbero comunque più pulite ed energeticamente efficienti (si farebbero più km a parità di petrolio bruciato nelle centrali/consumato dalla auto a benzina).

Cioè una cosa palesemente errata.
Spero lo abbia capito anche tu coi dati che hai guardato discutendo. :)

Lo dice il prof Armaroli, un dirigente del CNR, nel link che ti ho postato e che evidentemente hai ignorato.

https://www.vaielettrico.it/la-superbufala-del-diesel-che-inquina-meno-dellelettrico/

Infatti sulla slide c'è scritto Toyota. LOL

4) USA, venezuela, Nigesia, Russia. Faccio poi presente che nei paesi arabi l'ineguaglianza è falsata dal fatto che se anche è vero che i cittadini vivono bene è perchè tutti i lavori più umili e sottopagati sono fatti da un'enorme quantità di lavoratori stranieri (ci sono stato e l'ho visto di persona).

Negli Usa la produzione di petrolio è marginale.

Venezuela è l'esempio di come le politiche economiche di sinistra siano in grado di distruggere tutto.

Nigeria e Russia non ne parliamo per pietà.

Insomma non hai dimostrato affatto che il petrolio non aiuti le popolazioni dei paesi produttori, ma solo che l'imposizione economica dirigista (proprio come quella che tanto ama l'elettrico) è in grado di impoverire chiunque.

5) L'Iraq ambiva a annettere una regione iraniana ricca di petrolio, fra l'altro quando non riusci ad ottenerlo spostò le sue mire sul Kuwait: sempre per il petrolio. Qualsiasi altra motivazione è secondaria.

La guerra Iran Iraq è dovuta anche ad altro, e lo sai bene.

rigelpd
18-01-2019, 12:33
E cosa confronto, con un grafico che mostra solo le fonti rinnovabili?
:D
Senza alcun riferimento geografico peraltro.



Irrilevante, visto che si parla di emissioni di co2 e non di costi. ;)

Numeri peraltro tutti da vedere, che non spiegano perchè le auto elettriche costino ancora uno sproposito.



Questa è sostanzialmente una favola.
Voglio proprio vedere chi affida la propria energia a batterie inaffidabili, che magari non tengono più la carica.

Siamo sempre nel campo delle speranze, come l'80% della propaganda sull'elettrico.
Tutto sempre lì lì da venire tra pochissimi anni.




Non sono proprio per niente convinto, ed il motivo è che le batterie deteriorano col tempo e con l'uso.

Mentre un powertrain tradizionale, con pochi interventi, va avanti centinaia di migliaia di km (negli Usa è normale, ad esempio), quando devi affrontare la sostituzione delle batterie probabilmente butterai l'intera auto, perchè sostituirle costa uno sproposito.

Ecologismo per le auto usa e getta.
Geniale.



Ora, tanto per cominciare hai affermato:



Cioè una cosa palesemente errata.
Spero lo abbia capito anche tu coi dati che hai guardato discutendo. :)



Infatti sulla slide c'è scritto Toyota. LOL

.

Negli Usa la produzione di petrolio è marginale.

Venezuela è l'esempio di come le politiche economiche di sinistra siano in grado di distruggere tutto.

Nigeria e Russia non ne parliamo per pietà.

Insomma non hai dimostrato affatto che il petrolio non aiuti le popolazioni dei paesi produttori, ma solo che l'imposizione economica dirigista (proprio come quella che tanto ama l'elettrico) è in grado di impoverire chiunque.



La guerra Iran Iraq è dovuta anche ad altro, e lo sai bene.


1) non mostra solo le rinnovabili. Non solo non leggi i link che ti posto ma non guardi attentamente nemmeno i grafici... Sono dati europei, ti posto il link, questa volta leggilo però...

https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/rinnovabili-in-europa-meglio-carbone

2) Una riduzione importante di costo di fabbricazione si porta dietro un miglioramento delle efficienze produttive è perfettamente plausibile che sia ridotta anche l'impronta in termini di CO2

3) le batterie delle automobili elettriche hanno dimostrato di avere livelli di affidabilità elevatissime, soprattutto quelle Tesla che arrivano a centinaia di migliaia di km percorsi senza aver perso che un 5-10% di autonomia...è perfettamente plausibile l'idea di riciclare queste batterie per altri usi alla fine della vita dell'automobile... e fral'altro essendo quest'ultima dotata di meno parti mobili rispetto alle auto tradizionali si rompe di meno, si usura di meno e quindi ha una vita massima più lunga andando quindi a ridurre ulteriormente l'impatto in termini di CO2.

4) Le batterie, soprattutto quelle più evolute come le Tesla hanno durate di vita elevatissime.

https://electrek.co/2018/04/14/tesla-battery-degradation-data/

In questo sito c'è un grafico che mostra quanto la carica massima è diminuita con l'aumentare dei km percorsi nelle model S e model X, come vedi la perdita è inferiore al 10% dopo ben 250mila km percorsi, ampiamente superiore ai 168mila di cui parla quell'articolo. E i dati si fermano qui perchè queste automobili non hanno ancora abbastanza anni per aver fatto più km.



5) Ora, tanto per cominciare hai affermato:

Quote: Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi Anche se tutta l'energia elettrica fosse generata da combustibili fossili le auto elettriche sarebbero comunque più pulite ed energeticamente efficienti (si farebbero più km a parità di petrolio bruciato nelle centrali/consumato dalla auto a benzina).

Cioè una cosa palesemente errata. Spero lo abbia capito anche tu coi dati che hai guardato discutendo.


Io mi riferisco alla situazione attuale, tu mi posti un'articolo con dati vecchi di 7 anni e poi io ti faccio notare con dati concreti come la situazione attuale sia completamente diversa da 7 anni fa e sarei io a sbagliare. Forse è meglio che guardi il calendario: 2019 è diverso da 2012...

6) Il petrolio è causa di conflitti e diseguaglianze da quasi un secolo. Sei tu che neghi l'evidenza.

Flortex
18-01-2019, 20:33
1) non mostra solo le rinnovabili. Non solo non leggi i link che ti posto ma non guardi attentamente nemmeno i grafici... Sono dati europei, ti posto il link, questa volta leggilo però...

https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/rinnovabili-in-europa-meglio-carbone

Ok, non ci sono solo le rinnovabili, ma mancano completamente molte fonti di energia non rinnovabili.

Manca il gas, manca il nucleare.
Quindi è un grafico del tutto fuorviante per mostrare cosa succeda nel complesso.

Ricordiamo che tra le rinnovabili la parte del leone la fa il "vecchio" idroelettrico, peraltro. ;)

In Italia, ad esempio, la situazione è questa:
https://i.postimg.cc/bNY2vrB5/Consumo-energia-elettrica-per-fonte-italia.png
http://grafici.altervista.org/consumo-e-produzione-di-energia-elettrica-per-fonte-in-italia/

Stiamo spendendo centinaia di miliardi di incentivi per quel 10/15% in più (nota che la recessione visivamente amplifica molto l'effetto, dovuto invece ad un calo dei consumi complessivi).
Follia.

2) Una riduzione importante di costo di fabbricazione si porta dietro un miglioramento delle efficienze produttive è perfettamente plausibile che sia ridotta anche l'impronta in termini di CO2

Non è affatto detto.
Anzi, è probabile il contrario, visto che gran parte di produzione "materiale" per il mondo occidentale è stata spostata in CINA e costa poco per questo.

Cina che, ovviamente, produce un mare di energia a basso costo con carbone e simili, con cui alimenta la produzione che arriva a noi.

Nel frattempo, il prezzo delle materie prime minerali indispensabili per le batterie sta crescendo, fortemente crescendo.

Vediamo se cala il prezzo delle batterie, con le materie prime che continuano ad aumentare. :)

3) le batterie delle automobili elettriche hanno dimostrato di avere livelli di affidabilità elevatissime, soprattutto quelle Tesla che arrivano a centinaia di migliaia di km percorsi senza aver perso che un 5-10% di autonomia...è perfettamente plausibile l'idea di riciclare queste batterie per altri usi alla fine della vita dell'automobile... e fral'altro essendo quest'ultima dotata di meno parti mobili rispetto alle auto tradizionali si rompe di meno, si usura di meno e quindi ha una vita massima più lunga andando quindi a ridurre ulteriormente l'impatto in termini di CO2.

4) Le batterie, soprattutto quelle più evolute come le Tesla hanno durate di vita elevatissime.

https://electrek.co/2018/04/14/tesla-battery-degradation-data/

In questo sito c'è un grafico che mostra quanto la carica massima è diminuita con l'aumentare dei km percorsi nelle model S e model X, come vedi la perdita è inferiore al 10% dopo ben 250mila km percorsi, ampiamente superiore ai 168mila di cui parla quell'articolo. E i dati si fermano qui perchè queste automobili non hanno ancora abbastanza anni per aver fatto più km.

I dati relativi ad alti kilometraggi sono pochissimi. Saranno 10 o 20.
Sono statisticamente del tutto irrilevanti.

Come si comportino le batterie al litio lo sappiamo tutti, che le usiamo su ogni genere di dispositivo. Oltre alla teoria, ovviamente.
Nel tuo link si mostrano batterie di altre auto che infatti seguono gli schemi che conosciamo.

Cosa faccia Tesla per produrre quei numeri (statisticamente insignificanti perchè pochissimi) non lo so ancora, vista la quantità industriale di fregnacce che ci rifila da anni, ma stai tranquillo che lo scopriremo*. ;)

Non sono passati abbastanza anni? Bene, allora cosa ce ne facciamo di qui numeri?
Cosa succede alle batterie in 10/15 anni è fondamentale.

O per l'ecologia vogliamo passare alle auto usa e getta, da buttare dopo 3/5 anni?

*Non mi stupirei se si scoprisse che in origine abbiano installato più capacità del previsto. Una sorta di overprovisioning.
Tanto se fai pagare le auto 100k€ o già di lì (+ 30k$ a vettura di sussidi), non è un problema. :)


Io mi riferisco alla situazione attuale, tu mi posti un'articolo con dati vecchi di 7 anni e poi io ti faccio notare con dati concreti come la situazione attuale sia completamente diversa da 7 anni fa e sarei io a sbagliare. Forse è meglio che guardi il calendario: 2019 è diverso da 2012...

In che modo "ti riferisci alla situazione attuale" mentre fai riferimento ad un'ipotesi in cui tutta l'energia viene prodotta da combustibili fossili? :D

6) Il petrolio è causa di conflitti e diseguaglianze da quasi un secolo. Sei tu che neghi l'evidenza.

O forse sei tu a farlo, che non ti accorgi del tremendo sviluppo, disponibile per qualsiasi fascia della popolazione, che abbia portato un secolo abbondante di uso del petrolio. ;)

Ti rendi conto del benessere per miliardi di persone, che deriva dal poter avere a disposizione energia a basso costo, dal carbone al petrolio?

Hai presente la rivoluzione industriale occidentale, il boom del dopoguerra, gli elettrodomestici per tutti, l'auto per tutti, i voli low cost per tutti?

Hai presente quanto è accaduto negli ultimi decenni in Cina, in termini di sviluppo, basandolo sul consumo di energia fossile?