fluke81
30-06-2008, 18:41
Ballottaggio in Sicilia, Sgarbi è sindaco
Il critico d'arte ha avuto più del 60% dei voti a Salemi (Trapani). Stravaganti alleanze e Pd in leggera rimonta
PALERMO - In 26 Comuni siciliani (di cui 25 sopra i 10mila abitanti) si è votato per il ballottaggio dei sindaci. Bassissima l'affluenza, -16,50% rispetto al primo turno del 15-16 giugno (53,93% contro il 70,44%). Il Pd è in leggera rimonta, batte sui numeri certi dei sindaci conquistati il Pdl (9 contro 8), che aveva però stravinto al primo turno. Il Prc appoggia e fa vincere due candidati a sindaco, si registrano le «stravaganti alleanze» Pd-Pdl, Pdl-Idv, Pd-Mpa e l'astensionismo cresce. A Salemi vince il critico Vittorio Sgarbi che diventa sindaco e vuol cancelare il binomio che lega il suo comune alla mafia, mentre a Modica, il paese natale di Anna Finocchiaro, ha dichiarato vittoria un sindaco appoggiato da Pd e da liste di matrice Mpa. Il Pd ha dunque conquistato più sindaci del Pdl, anche se le squadre in gioco non erano ben chiare: i candidati erano appoggiati spesso da liste civiche o che provenivano dalla rottura di partiti ufficiali sia del centrodestra che del centrosinistra.
SGARBI - Il nuovo sindaco di Salemi, nel Trapanese, è dunque il critico d'arte Vittorio Sgarbi, eletto al ballottaggio con il 60,69% delle preferenze. Appoggiato dall'Udc e dalla Democrazia cristiana, ha battuto Alberto Scuderi, candidato del Pd. «Ringrazio i cittadini di Salemi - ha commentato l'ex assessore alla Cultura del Comune di Milano -. L'orientamento che hanno indicato votandomi è evidentemente quello di uscire dall'isolamento e portare Salemi al centro dell'attenzione, non tanto per la sua storia antica e recente che è legata al terremoto del Belice, ma per la sua importanza culturale, geografica, quale centro di un'economia fortemente rappresentativa della Sicilia, che ha riflesso sull'intera Val di Mazara».
26 COMUNI - Si è concluso lunedì alle 15 il secondo turno delle elezioni amministrative siciliane. I seggi sono stati aperti domenica e lunedì in 26 comuni siciliani per i ballottaggi per l'elezione del sindaco. In totale erano 470 mila e 328 i cittadini chiamati al voto, a Salemi e Paceco (Trapani); Capaci, Partinico e Ventimiglia di Sicilia (Palermo); Licata, Menfi e Ravanusa (Agrigento); Modica (Ragusa); Augusta e Priolo Gargallo (Siracusa); Biancavilla, Giarre, Gravina, Mascali, Palagonia, Riposto, Adrano, San Gregorio, Scordia, Tremestieri Etneo e Randazzo (Catania); Leonforte, Piazza Armerina e Troina (Enna) e Riesi (Caltanissetta).
PDL - A Menfi (Ag) ha vinto Michele Botta, sostenuto da Pdl, Udc, Mpa e 2 liste civiche. Ha avuto il 62,01% dei voti, contro il 37,99% di Vincenzo Lotà, sostenuto da Idv, Prc e 3 liste civiche. Gravina di Catania (Ct) ha scelto Domenico Rapisarda (53,51%), sostenuto da Pdl, Dc e 2 liste civiche. La sfidante Maria Concetta Giuliano, appoggiata da Udc, Mpa e 3 liste civiche, ha avuto il 46,49%. Ernesto Alfonso Del Campo ha battuto Michele Mario Mangione a Randazzo (Ct). Del Campo, appoggiato da Pdl e 3 civiche, ha ottenuto il 61,38%; Mangione, sostenuto da Pd, Idv e 2 civiche, il 38,62%. Angelo Agnello è stato eletto a Scordia (Ct). Sostenuto da Pdl, Idv e 2 civiche, ha avuto il 56,27%. Lo sfidante Francesco Barchitta, appoggiato da Udc, Mpa e 3 civiche, ha ottenuto il 43,73% dei voti. Concetta Sodano è stata eletta sindaco di Giarre (Ct). Sostenuta da Pdl, Udc, Mpa e 4 liste civiche, ha avuto il 56,56% contro Salvatore Vitale, sostenuto da Pd, Prc e una civica, che si è fermato al 43,44%. Antonello Rizza è il nuovo sindaco di Priolo Gargallo (Sr). Con il sostegno di Pdl, Udc, Mpa e 7 liste civiche, ha avuto il 51,16% dei voti, battendo Luigi Toppi, che era appoggiato da Pd, Idv e 4 civiche e ha totalizzato il 48,84%. Costantino Salvatore Carchiolo (Pdl, Udc, Mpa e una civica) è il nuovo sindaco di Troina (En), che ha ottenuto il 56,06% battendo Giuseppe Massimo Vitaliano Scorciapino (Pd, Partito socialista e 3 civiche, 43,94%).
PD E PRC - Il Comune di Paceco (Tp) si conferma roccaforte del centrosinistra, con la vittoria di Biagio Martorana sul candidato del Pdl e dell'Mpa, Vincenzo Novara, seppure per poche centinaia di voti: 51,42% contro il 48,58%. Ad Adrano (Ct) ha vinto Giuseppe Ferrante, sostenuto da Pd, Udc e 5 liste civiche: ha ottenuto il 57,84% contro il 42,16% del suo avversario Giovanni Bulla, appoggiato da Pdl, Mpa e 5 liste civiche. Giuseppe Glorioso è il nuovo sindaco di Biancavilla (Ct): sostenuto da Pd, Prc e 3 liste civiche ha vinto con il 62,27%. A Salvatore Furnari, sostenuto da Udc, Mpa e 5 liste civiche sono andati 4.407 voti pari al 37,73%. Remo Francesco Palermo si è aggiudicato al ballottaggio la poltrona di sindaco di San Gregorio di Catania (Ct). Sostenuto da Pd e due civiche, ha raccolto il 55,49%. Lo sfidante, Paolo Capodicasa, appoggiato da Udc, Mpa e 4 civiche, ha totalizzato il 44,51%. Giuseppe Bonanno ha vinto a Leonforte (En): appoggiato da Pd e e 2 civiche, ha sconfitto con il 53,65% Ones Benintende, supportato da Pdl, Udc, Mpa e una civica (46,35%). Carmelo Salvatore Sebastiano Spitaleri è stato eletto sindaco di Riposto, nel Catanese (56,09%). Sostenuto da Prc e 5 civiche, ha battuto Maria Di Guardo, sostenuta da Pdl, Udc, Mpa e 4 civiche (43,91%). A Modica (Rg) ha vinto il ballottaggio Antonello Buscema, sostenuto da Pd, Mpa e 6 liste civiche, con il 65,76% delle preferenze. Battuto Giovanni Scucces, candidato di Pdl e Udc, fermatosi al 34,24%. Massimo Carrubba è il nuovo sindaco di Augusta (Sr). Sostenuto da Pd e 2 civiche, ha raggiunto il 50,88%, staccando di poco meno di 300 voti Domenico Stella, sostenuto da Pdl, Udc e 3 civiche (49,12%). Con una differenza di 73 voti, a Piazza Armerina (En) diventa sindaco Fausto Carmelo Nigrelli, sostenuto da Pd e 2 civiche. Ha ottenuto il 50,35% contro il 49,65% di Giuseppe Mattia, sostenuto da Udc, Mpa e 3 civiche.
UDC - A Partinico (Pa) ha vinto è Salvatore Lo Biundo, sostenuto dall'Udc e 7 liste civiche (60,62%); battuto Giuseppe Giordano, appoggiato dal Pdl e 2 liste civiche (39,38%). A Ravanusa (Ag) è sindaco Armando Savarino (53,40%), sostenuto da Udc e una lista civica, che ha battuto Mario Tricoli, sostenuto da Pdl, Mpa e Pd (46,40%). Con un margine di appena 31 voti, Francesco Calanducci è il nuovo sindaco di Palagonia (Ct). Sostenuto da Udc, Mpa e 3 civiche, ha ottenuto il 50,17% contro il 49,83% di Gaetano Benincasa, sostenuto da Pdl, Pd e 3 civiche. Antonino Basile ha vinto il ballottaggio ed è il nuovo sindaco di Tremestieri Etneo (Ct). Sostenuto da Udc, Mpa e 2 civiche, ha avuto il 62,01%. La sua avversaria, Lucia Di Mauro, sostenuta da Pdl, e 4 civiche, ha ottenuto il 37,99%. A Riesi (Cl) è stato eletto Salvatore Buttigè, sostenuto da Udc e una civica, con il 57,78%. Vincenzo Giannone, sostenuto da Pdl, Pd, Mpa e 2 civiche, ha avuto il 42,22%.
ALTRI - Angelo Graci è il nuovo sindaco di Licata (Ag). Sostenuto da 2 liste civiche ispirate al centrodestra e in particolare ad An, ha ottenuto il 51,93%. Sconfitto Angelo Balsamo, appoggiato da Pdl e 4 civiche che ha ottenuto il 48,07%. Per 56 voti il nuovo sindaco di Capaci (Pa) è Benedetto Salvino che con l'appoggio di Mpa e 7 civiche ha avuto il 50,49%, contro il 49,51% di Sebastiano Napoli, sostenuto da Udc e 5 civiche. A Ventimiglia di Sicilia (unico Comune sotto i 10mila abitanti, nel Palermitano) si partiva da una situazione di assoluta parità tra i due candidati, Andrea Mannina e Andrea Pagano, che al primo turno hanno letteralmente diviso l'elettorato conquistando il 50% delle preferenze ciascuno (759 voti pro capite). Entrambi erano sostenuti da liste civiche. Al ballottaggio ha vinto Pagano, con il 51,74%. Il nuovo sindaco di Mascali (Ct) è Filippo Monforte che, sostenuto da 5 liste civiche, ha ottenuto il 52,85%. Giuseppe Leonardo Cardillo, appoggiato da Udc, Mpa e 3 civiche, ha invece avuto il 47,15%.
ASTENSIONISMO - Come si diceva è cresciuto, rispetto alla già alta percentuale del primo turno, l'astensionismo. Questi i dati dell'affluenza nelle diverse province: Catania 54,14% (-19,27% rispetto al primo turno del 16 giugno), Agrigento 46,01% (-13,04%), Caltanissetta 42,09% (-8,18%), Enna 54,97% (-10,99%), Palermo 54,19% (-18,60%), Ragusa 58,86% (-16,08%), Siracusa 59,75% (-17,23%). La percentuale di votanti più bassa si è registrata negli 11 comuni della provincia di Catania, la più alta, -8,18% rispetto al 15 e 16 giugno, a Riesi, in provincia di Caltanissetta.
http://www.corriere.it/politica/08_giugno_30/amministrative_sicilia_ballottaggio_6e24bfc0-466d-11dd-8dd8-00144f02aabc.shtml
:read:
Il critico d'arte ha avuto più del 60% dei voti a Salemi (Trapani). Stravaganti alleanze e Pd in leggera rimonta
PALERMO - In 26 Comuni siciliani (di cui 25 sopra i 10mila abitanti) si è votato per il ballottaggio dei sindaci. Bassissima l'affluenza, -16,50% rispetto al primo turno del 15-16 giugno (53,93% contro il 70,44%). Il Pd è in leggera rimonta, batte sui numeri certi dei sindaci conquistati il Pdl (9 contro 8), che aveva però stravinto al primo turno. Il Prc appoggia e fa vincere due candidati a sindaco, si registrano le «stravaganti alleanze» Pd-Pdl, Pdl-Idv, Pd-Mpa e l'astensionismo cresce. A Salemi vince il critico Vittorio Sgarbi che diventa sindaco e vuol cancelare il binomio che lega il suo comune alla mafia, mentre a Modica, il paese natale di Anna Finocchiaro, ha dichiarato vittoria un sindaco appoggiato da Pd e da liste di matrice Mpa. Il Pd ha dunque conquistato più sindaci del Pdl, anche se le squadre in gioco non erano ben chiare: i candidati erano appoggiati spesso da liste civiche o che provenivano dalla rottura di partiti ufficiali sia del centrodestra che del centrosinistra.
SGARBI - Il nuovo sindaco di Salemi, nel Trapanese, è dunque il critico d'arte Vittorio Sgarbi, eletto al ballottaggio con il 60,69% delle preferenze. Appoggiato dall'Udc e dalla Democrazia cristiana, ha battuto Alberto Scuderi, candidato del Pd. «Ringrazio i cittadini di Salemi - ha commentato l'ex assessore alla Cultura del Comune di Milano -. L'orientamento che hanno indicato votandomi è evidentemente quello di uscire dall'isolamento e portare Salemi al centro dell'attenzione, non tanto per la sua storia antica e recente che è legata al terremoto del Belice, ma per la sua importanza culturale, geografica, quale centro di un'economia fortemente rappresentativa della Sicilia, che ha riflesso sull'intera Val di Mazara».
26 COMUNI - Si è concluso lunedì alle 15 il secondo turno delle elezioni amministrative siciliane. I seggi sono stati aperti domenica e lunedì in 26 comuni siciliani per i ballottaggi per l'elezione del sindaco. In totale erano 470 mila e 328 i cittadini chiamati al voto, a Salemi e Paceco (Trapani); Capaci, Partinico e Ventimiglia di Sicilia (Palermo); Licata, Menfi e Ravanusa (Agrigento); Modica (Ragusa); Augusta e Priolo Gargallo (Siracusa); Biancavilla, Giarre, Gravina, Mascali, Palagonia, Riposto, Adrano, San Gregorio, Scordia, Tremestieri Etneo e Randazzo (Catania); Leonforte, Piazza Armerina e Troina (Enna) e Riesi (Caltanissetta).
PDL - A Menfi (Ag) ha vinto Michele Botta, sostenuto da Pdl, Udc, Mpa e 2 liste civiche. Ha avuto il 62,01% dei voti, contro il 37,99% di Vincenzo Lotà, sostenuto da Idv, Prc e 3 liste civiche. Gravina di Catania (Ct) ha scelto Domenico Rapisarda (53,51%), sostenuto da Pdl, Dc e 2 liste civiche. La sfidante Maria Concetta Giuliano, appoggiata da Udc, Mpa e 3 liste civiche, ha avuto il 46,49%. Ernesto Alfonso Del Campo ha battuto Michele Mario Mangione a Randazzo (Ct). Del Campo, appoggiato da Pdl e 3 civiche, ha ottenuto il 61,38%; Mangione, sostenuto da Pd, Idv e 2 civiche, il 38,62%. Angelo Agnello è stato eletto a Scordia (Ct). Sostenuto da Pdl, Idv e 2 civiche, ha avuto il 56,27%. Lo sfidante Francesco Barchitta, appoggiato da Udc, Mpa e 3 civiche, ha ottenuto il 43,73% dei voti. Concetta Sodano è stata eletta sindaco di Giarre (Ct). Sostenuta da Pdl, Udc, Mpa e 4 liste civiche, ha avuto il 56,56% contro Salvatore Vitale, sostenuto da Pd, Prc e una civica, che si è fermato al 43,44%. Antonello Rizza è il nuovo sindaco di Priolo Gargallo (Sr). Con il sostegno di Pdl, Udc, Mpa e 7 liste civiche, ha avuto il 51,16% dei voti, battendo Luigi Toppi, che era appoggiato da Pd, Idv e 4 civiche e ha totalizzato il 48,84%. Costantino Salvatore Carchiolo (Pdl, Udc, Mpa e una civica) è il nuovo sindaco di Troina (En), che ha ottenuto il 56,06% battendo Giuseppe Massimo Vitaliano Scorciapino (Pd, Partito socialista e 3 civiche, 43,94%).
PD E PRC - Il Comune di Paceco (Tp) si conferma roccaforte del centrosinistra, con la vittoria di Biagio Martorana sul candidato del Pdl e dell'Mpa, Vincenzo Novara, seppure per poche centinaia di voti: 51,42% contro il 48,58%. Ad Adrano (Ct) ha vinto Giuseppe Ferrante, sostenuto da Pd, Udc e 5 liste civiche: ha ottenuto il 57,84% contro il 42,16% del suo avversario Giovanni Bulla, appoggiato da Pdl, Mpa e 5 liste civiche. Giuseppe Glorioso è il nuovo sindaco di Biancavilla (Ct): sostenuto da Pd, Prc e 3 liste civiche ha vinto con il 62,27%. A Salvatore Furnari, sostenuto da Udc, Mpa e 5 liste civiche sono andati 4.407 voti pari al 37,73%. Remo Francesco Palermo si è aggiudicato al ballottaggio la poltrona di sindaco di San Gregorio di Catania (Ct). Sostenuto da Pd e due civiche, ha raccolto il 55,49%. Lo sfidante, Paolo Capodicasa, appoggiato da Udc, Mpa e 4 civiche, ha totalizzato il 44,51%. Giuseppe Bonanno ha vinto a Leonforte (En): appoggiato da Pd e e 2 civiche, ha sconfitto con il 53,65% Ones Benintende, supportato da Pdl, Udc, Mpa e una civica (46,35%). Carmelo Salvatore Sebastiano Spitaleri è stato eletto sindaco di Riposto, nel Catanese (56,09%). Sostenuto da Prc e 5 civiche, ha battuto Maria Di Guardo, sostenuta da Pdl, Udc, Mpa e 4 civiche (43,91%). A Modica (Rg) ha vinto il ballottaggio Antonello Buscema, sostenuto da Pd, Mpa e 6 liste civiche, con il 65,76% delle preferenze. Battuto Giovanni Scucces, candidato di Pdl e Udc, fermatosi al 34,24%. Massimo Carrubba è il nuovo sindaco di Augusta (Sr). Sostenuto da Pd e 2 civiche, ha raggiunto il 50,88%, staccando di poco meno di 300 voti Domenico Stella, sostenuto da Pdl, Udc e 3 civiche (49,12%). Con una differenza di 73 voti, a Piazza Armerina (En) diventa sindaco Fausto Carmelo Nigrelli, sostenuto da Pd e 2 civiche. Ha ottenuto il 50,35% contro il 49,65% di Giuseppe Mattia, sostenuto da Udc, Mpa e 3 civiche.
UDC - A Partinico (Pa) ha vinto è Salvatore Lo Biundo, sostenuto dall'Udc e 7 liste civiche (60,62%); battuto Giuseppe Giordano, appoggiato dal Pdl e 2 liste civiche (39,38%). A Ravanusa (Ag) è sindaco Armando Savarino (53,40%), sostenuto da Udc e una lista civica, che ha battuto Mario Tricoli, sostenuto da Pdl, Mpa e Pd (46,40%). Con un margine di appena 31 voti, Francesco Calanducci è il nuovo sindaco di Palagonia (Ct). Sostenuto da Udc, Mpa e 3 civiche, ha ottenuto il 50,17% contro il 49,83% di Gaetano Benincasa, sostenuto da Pdl, Pd e 3 civiche. Antonino Basile ha vinto il ballottaggio ed è il nuovo sindaco di Tremestieri Etneo (Ct). Sostenuto da Udc, Mpa e 2 civiche, ha avuto il 62,01%. La sua avversaria, Lucia Di Mauro, sostenuta da Pdl, e 4 civiche, ha ottenuto il 37,99%. A Riesi (Cl) è stato eletto Salvatore Buttigè, sostenuto da Udc e una civica, con il 57,78%. Vincenzo Giannone, sostenuto da Pdl, Pd, Mpa e 2 civiche, ha avuto il 42,22%.
ALTRI - Angelo Graci è il nuovo sindaco di Licata (Ag). Sostenuto da 2 liste civiche ispirate al centrodestra e in particolare ad An, ha ottenuto il 51,93%. Sconfitto Angelo Balsamo, appoggiato da Pdl e 4 civiche che ha ottenuto il 48,07%. Per 56 voti il nuovo sindaco di Capaci (Pa) è Benedetto Salvino che con l'appoggio di Mpa e 7 civiche ha avuto il 50,49%, contro il 49,51% di Sebastiano Napoli, sostenuto da Udc e 5 civiche. A Ventimiglia di Sicilia (unico Comune sotto i 10mila abitanti, nel Palermitano) si partiva da una situazione di assoluta parità tra i due candidati, Andrea Mannina e Andrea Pagano, che al primo turno hanno letteralmente diviso l'elettorato conquistando il 50% delle preferenze ciascuno (759 voti pro capite). Entrambi erano sostenuti da liste civiche. Al ballottaggio ha vinto Pagano, con il 51,74%. Il nuovo sindaco di Mascali (Ct) è Filippo Monforte che, sostenuto da 5 liste civiche, ha ottenuto il 52,85%. Giuseppe Leonardo Cardillo, appoggiato da Udc, Mpa e 3 civiche, ha invece avuto il 47,15%.
ASTENSIONISMO - Come si diceva è cresciuto, rispetto alla già alta percentuale del primo turno, l'astensionismo. Questi i dati dell'affluenza nelle diverse province: Catania 54,14% (-19,27% rispetto al primo turno del 16 giugno), Agrigento 46,01% (-13,04%), Caltanissetta 42,09% (-8,18%), Enna 54,97% (-10,99%), Palermo 54,19% (-18,60%), Ragusa 58,86% (-16,08%), Siracusa 59,75% (-17,23%). La percentuale di votanti più bassa si è registrata negli 11 comuni della provincia di Catania, la più alta, -8,18% rispetto al 15 e 16 giugno, a Riesi, in provincia di Caltanissetta.
http://www.corriere.it/politica/08_giugno_30/amministrative_sicilia_ballottaggio_6e24bfc0-466d-11dd-8dd8-00144f02aabc.shtml
:read: